KITTEL BATTE RUFFONI, IL TEDESCO PRIMO LEADER AL TOUR OF BRITAIN
Marcel Kittel (Giant-Shimano) ha imposto la sua supremazia anche nella prima tappa del Tour of Britain. Il velocista tedesco si è imposto al termine dei 130 km disputati interamente negli 8 giri di un tracciato disegnato intorno a Liverpool. Alle spalle del vincitore si sono piazzati Nicola Ruffoni (Bardiani-CSF) e il favorito e atteso Mark Cavendish (Omega Pharma-QuickStep).
La 20a edizione del Tour of Britain si è aperta con tappa è stata disputata in maniera frizzante e fin dal primo giro del circuito di Liverpool si è avuto un tentativo di fuga degno di essere definito tale. Richard Handley (Rapha Condor JTL), Sonny Colbrelli (Bardiani CSF), Mark McNally (An Post-Chainreaction) e Jonathan Mould (NFTO) ci hanno provato e creduto, ma il gruppo era di tutt’altro parere e nonostante l’impegno il vantaggio non è salito mai oltre il minuto e cinquanta, scendendo poi rapidamente con il passare dei chilometri. Con il gruppo ricompattato ci sono stati ancora i tentativi dello stesso Handley e di Manuele Boaro (Tinkoff-Saxo) prima e di Steve Cummings (BMC) poi. Volata, però, doveva essere e un po’ tutte le squadre lavoravano per portare il proprio velocista nelle migliori condizioni, con ovvio “danno” per i finisseur desiderosi di primeggiare.
L’esito scontato è stato così una volata che ha visto primeggiare il tedesco ma che ha dimostrato anche la caparbietà dell’italiano, che ha saputo comunque mettersi alle spalle un certo Mark Cavendish.
”Questo secondo posto vuol dire tanto perché oggi ho sprintato contro i due migliori velocisti al mondo, riuscendomi addirittura a mettermi in mezzo. I miei compagni nel finale mi hanno portato a ruota di Kittel, da lì in poi è toccato a me farmi valere. Ho resistito al ritorno del treno di Cavendish e poi quando Kittel è partito, non ho mollato la sua ruota. Ai -50 metri ho provato ad affiancarlo ma l’arrivo era troppo vicino e lui era ancora molto veloce. Comunque sono veramente felice di questo bel risultato e ora spero di ripetermi appena ci sarà un’altra occasione”.
La soddisfazione in casa Bardiani è ulteriormente rinforzata dalla messi di punti raccolti da Sonny Colbrelli nei vari traguardi volanti durante la fuga, un raccolto che a fine gara gli ha permesso di indossare la maglia della speciale classifica e di piazzarsi al secondo posto della classifica generale, a 1” da Kittel. Per i ragazzi della “banda Reverberi” una giornata fruttuosa che è stata così commentata dal DS: ”Abbiamo corso veramente bene oggi con tutti i ragazzi che hanno rispetto alla perfezione le indicazioni date al mattino. Mandare Colbrelli in fuga era un chiaro disegno tattico per farlo avvicinare alla maglia di leader. Domani c’è una tappa adatta alle sue caratteristiche e ora ha una grande chance davanti a sé. Ottimo poi Ruffoni che dopo essersi sbloccato in Francia settimana scorsa, si sta superando riuscendo già da neoprofessionista a sprintare ad armi pari con i migliori al mondo. Come squadra dobbiamo continuare su questa strada perché sono fiducioso che possiamo essere protagonisti ogni giorno”.
Domani ci sarà la 2a frazione che da Knowsley porterà il gruppo dopo 201 km all’arrivo di Llandudno, in Galles. Sul percorso sono disseminati vari brevi salite, l’ultima di 2a categoria con GPM a soli 5 km dal traguardo, preceduto da una tecnica discesa.
Mario Prato
ORDINE D’ARRIVO
1 Marcel Kittel (Ger) Team Giant-Shimano 2:16:35
2 Nicola Ruffoni (Ita) Bardiani CSF
3 Mark Cavendish (GBr) Omega Pharma-QuickStep
4 Tyler Farrar (USA) Garmin-Sharp
5 Ben Swift (GBr) Team Sky
6 Markus Barry (Ned) Belkin Pro Cycling Team
7 Daniel McLay (GBr) Great Britain
8 Heinrich Haussler (Aus) IAM Cycling
9 Nikolay Trusov (Rus) Tinkoff-Saxo
10 Enrique Sanz Unzue (Esp) Movistar Team
11 Alex Peters (GBr) Madison Genesis
12 Sam Bennett (Irl) Team NetApp-Endura
13 Sebastian Lander (Den) BMC Racing Team
14 Rick Zabel (Ger) BMC Racing Team
15 Yanto Barker (GBr) Team Raleigh
16 Adam Blythe (GBr) NFTO
17 Morgan Kneisky (Fra) Team Raleigh
18 Bol Jetse (Ned) Belkin Pro Cycling Team
19 Tom Veelers (Ned) Team Giant-Shimano
20 Chris Opie (GBr) Rapha Condor JTL
21 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team
22 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk
23 Jérôme Pineau (Fra) IAM Cycling
24 Owain Doull (GBr) An Post-Chainreaction
25 Ian Wilkinson (GBr) Team Raleigh
26 Niki Terpstra (Ned) Omega Pharma-QuickStep
27 Bram Tankink (Ned) Belkin Pro Cycling Team
28 James Lowsley Williams (GBr) NFTO
29 Martijn Verschoor (Ned) Team Novo Nordisk
30 Matthieu Boulo (Fra) Team Raleigh
31 Andreas Stauff (Ger) MTN-Qhubeka
32 Michal Kwiatkowski (Pol) Omega Pharma-QuickStep
33 Matthias Brandle (Aut) IAM Cycling
34 Mark Renshaw (Aus) Omega Pharma-QuickStep
35 Bernhard Eisel (Aut) Team Sky
36 Germain Burton (GBr) Great Britain
37 Thomas Stewart (GBr) Madison Genesis
38 Christopher Lawless (GBr) Great Britain
39 Bert De Backer (Bel) Team Giant-Shimano
40 Albert Timmer (Ned) Team Giant-Shimano
41 Sylvain Chavanel (Fra) IAM Cycling
42 Martin Kohler (Sui) BMC Racing Team
43 Kristian House (GBr) Rapha Condor JTL
44 Robert Partridge (GBr) Giordana Racing Team
45 Rory Sutherland (Aus) Tinkoff-Saxo
46 Hugh Carthy (GBr) Rapha Condor JTL
47 Sebastian Henao Gomez (Col) Team Sky
48 Jon Izagirre Insausti (Esp) Movistar Team
49 Enrico Battaglin (Ita) Bardiani CSF
50 George Atkins (GBr) Team Raleigh
CLASSIFICA GENERALE
1 Marcel Kittel (Ger) Team Giant-Shimano 2:16:25
2 Sonny Colbrelli (Ita) Bardiani CSF 0:00:01
3 Nicola Ruffoni (Ita) Bardiani CSF 0:00:04
5 Mark Cavendish (GBr) Omega Pharma-QuickStep 0:00:06
6 Richard Handley (GBr) Rapha Condor JTL 0:00:07
7 Tyler Farrar (USA) Garmin-Sharp 0:00:10
8 Ben Swift (GBr) Team Sky
9 Markus Barry (Ned) Belkin Pro Cycling Team
10 Daniel McLay (GBr) Great Britain
11 Heinrich Haussler (Aus) IAM Cycling
12 Nikolay Trusov (Rus) Tinkoff-Saxo
13 Enrique Sanz Unzue (Esp) Movistar Team
14 Alex Peters (GBr) Madison Genesis
15 Sam Bennett (Irl) Team NetApp-Endura
16 Sebastian Lander (Den) BMC Racing Team
17 Rick Zabel (Ger) BMC Racing Team
18 Yanto Barker (GBr) Team Raleigh
19 Adam Blythe (GBr) NFTO
20 Morgan Kneisky (Fra) Team Raleigh
21 Bol Jetse (Ned) Belkin Pro Cycling Team
22 Tom Veelers (Ned) Team Giant-Shimano
23 Chris Opie (GBr) Rapha Condor JTL
24 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team
25 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk
26 Jérôme Pineau (Fra) IAM Cycling
27 Owain Doull (GBr) An Post-Chainreaction
28 Ian Wilkinson (GBr) Team Raleigh
29 Niki Terpstra (Ned) Omega Pharma-QuickStep
30 Bram Tankink (Ned) Belkin Pro Cycling Team
31 James Lowsley Williams (GBr) NFTO
32 Martijn Verschoor (Ned) Team Novo Nordisk
33 Matthieu Boulo (Fra) Team Raleigh
34 Andreas Stauff (Ger) MTN-Qhubeka
35 Michal Kwiatkowski (Pol) Omega Pharma-QuickStep
36 Matthias Brandle (Aut) IAM Cycling
37 Mark Renshaw (Aus) Omega Pharma-QuickStep
38 Bernhard Eisel (Aut) Team Sky
39 Germain Burton (GBr) Great Britain
40 Thomas Stewart (GBr) Madison Genesis
41 Christopher Lawless (GBr) Great Britain
42 Bert De Backer (Bel) Team Giant-Shimano
43 Albert Timmer (Ned) Team Giant-Shimano
44 Sylvain Chavanel (Fra) IAM Cycling
45 Martin Kohler (Sui) BMC Racing Team
46 Kristian House (GBr) Rapha Condor JTL
47 Robert Partridge (GBr) Giordana Racing Team
48 Rory Sutherland (Aus) Tinkoff-Saxo
49 Hugh Carthy (GBr) Rapha Condor JTL
50 Sebastian Henao Gomez (Col) Team Sky

Kittel a segno nella prima tappa del Giro della Gran Bretagna (foto Rob Lampard)