VIVIANI SPAVENTA GREIPEL, MA IL ”GORILLA” FA IL BIS A BRUXELLES

settembre 7, 2014
Categoria: News

Testa a testa sul rettilineo finale tra il veronese della Cannondale e il tedesco della Lotto-Belisol che, dopo essere stato ottimamente lanciato da Tony Gallopin, negli ultimi metri riesce a spuntarla conquistando per il secondo anno consecutivo la Brussels Cycling Classics e salendo a quota 14 nel computo dei successi stagionali. Mai in corsa per la vittoria tutti gli altri con Arnaud Dèmare che completa il podio di giornata mentre Giacomo Nizzolo chiude al 7° posto.

Sebbene non faccia parte del circuito World Tour la Brussels Cycling Classics – nuova denominazione della storica Parigi-Bruxelles, la cui prima edizione risale al lontano 1893 – si è confermata come una delle principali semiclassiche del calendario internazionale con un campo partenti di prim’ordine, in particolare per quel che riguarda gli sprinter, da sempre primattori in questa corsa sebbene in passato siano riusciti ad alzare le braccia anche atleti del calibro di Eddy Merckx, Felice Gimondi e Roger de Vlaeminck. Al via si sono presentati, infatti, il campione uscente André Greipel (Lotto-Belisol), Andrew Fenn e Alessandro Petacchi (Omega-QuickStep), Davide Appollonio (Ag2r), Borut Bozic (Astana), Elia Viviani (Cannondale), Bryan Coquard (Europcar), Arnaud Démare (Fdj), Sacha Modolo (Lampre-Merida), Giacomo Nizzolo (RadioShack), Romain Feillu (Bretagne-Sechè) e Francesco Chicchi (Neri Sottoli), più altri corridori di spicco come Tony Gallopin (Lotto-Belisol), Gianni Meersman e il rientrante Zdenek Stybar (Omega-QuickStep), Christophe Riblon (Ag2r), Andriy Grivko e Lieuwe Westra (Astana), Moreno Moser (Cannondale), Stijn Devolder (Trek), Franco Pellizotti (Androni) e Fabio Duarte (Colombia). La corsa si è disputata su di un percorso di 202 km con partenza e arrivo a Bruxelles, caratterizzato da ben 19 strappi, ultimo dei quali il Vossenberg posto ai -52 dal traguardo, tutti non sufficientemente impegnativi per creare selezione anche tra i velocisti. La gara è vissuta a lungo sulla fuga di Riblon, Antonio Parrinello (Androni Giacattoli), Clement Koretzky (Bretagne-Sechè), Matteo Rabottini (Neri Sottoli), Jan Gyselinck (Wanty-Groupe), e Tom Derniers (Wallonne-Bruxelles) che, dopo aver preso il largo nelle prime battute, hanno acquisito fino a 6′ di margine ma sono stati ripresi già ai -60 dal traguardo. Successivamente è andato in scena il tentativo di Kenneth Van Bilsen e Jasper De Buyst (Topsport Vlaanderen), Bjorn Thurau (Europcar) e Lars Bak (Lotto-Belisol), con quest’ultimo che ha proseguito l’azione in solitudine prima di essere riassorbito quando mancavano 21 km. Tanti altri corridori hanno provato in seguito a muoversi ma più nessuno ha saputo acquisire un margine consistente e si è andati verso l’inevitabile volata, che ha visto in prima fila la Fdj per Dèmare e la NetApp-Endura per Ralf Matzka, ma proprio all’ingresso del rettilineo finale Marcel Sieberg e soprattutto un monumentale Tony Gallopin sono riusciti a portare davanti a tutti un Greipel che sembrava essere ormai tagliato fuori. A quel punto il ”Gorilla” non ha deluso le aspettative, partendo molto lungo e cogliendo un successo che è che il 14° stagionale ma che mancava ormai da due mesi, ovvero dalla tappa di Reims di un Tour de France che. peraltro, era stato avaro di soddisfazioni per il 32enne tedesco, nettamente sovrastato negli sprint della Grande Boucle dal più giovane connazionale Marcel Kittel (ma non solo). Non è stato, comunque, facile per Greipel avere la meglio su Elia Viviani (Cannondale), che a sua volta ha già dimostrato con un successo di tappa al Tour of Utah di essere tornato quello dei giorni migliori dopo un Giro e un Tour entrambi da dimenticare. Il veronese, infatti, dopo aver preso la ruota del corridore della Lotto-Belisol lo ha affiancato e ha proseguito a lungo in questo testa a testa prima di arrendersi solo negli ultimissimi metri, mentre non sono mai entrati in lizza per il discorso vittoria tutti gli altri con Dèmare 3° davanti agli emergenti Michael Van Staeyen (Topsport Vlaanderen) e Roy Jans (Wanty-Groupe), a Fenne e a un Nizzolo rimasto un po’ troppo indietro all’ingresso del rettilineo finale.

Marco Salonna

ORDINE D’ARRIVO
1 André Greipel (Ger) Lotto Belisol 4:41:02
2 Elia Viviani (Ita) Cannondale
3 Arnaud Demare (Fra) FDJ.fr
4 Michael Van Staeyen (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
5 Roy Jans (Bel) Wanty – Groupe Gobert
6 Andrew Fenn (Gbr) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
7 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek Factory Racing
8 Ralf Matzka (Ger) Team Netapp – Endura
9 Björn Leukemans (Bel) Wanty – Groupe Gobert
10 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
11 Michel Koch (Ger) Cannondale
12 Niccolo Bonifazio (Ita) Lampre-Merida
13 Romain Feillu (Fra) Bretagne – Seche Environnement
14 Tom Van Asbroeck (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
15 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
16 Bryan Coquard (Fra) Team Europcar
17 Borut Bozic (Slo) Astana Pro Team
18 Rafael Andriato (Bra) Neri Sottoli-Yellow Fluo
19 Jasper De Buyst (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
20 Samuel Dumoulin (Fra) AG2R La Mondiale
21 Manuel Belletti (Ita) Androni Giocattoli
22 Oliver Naesen (Bel)
23 Leonardo Fabio Duque (Col) Colombia
24 Alessandro Petacchi (Ita) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
25 Gijs Van Hoecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
26 Fabio Taborre (Ita) Neri Sottoli-Yellow Fluo
27 Jérôme Baugnies (Bel) Wanty – Groupe Gobert
28 Tony Gallopin (Fra) Lotto Belisol
29 Mauro Finetto (Ita) Neri Sottoli-Yellow Fluo
30 Mirko Selvaggi (Ita) Wanty – Groupe Gobert
31 Yukiya Arashiro (Jpn) Team Europcar
32 Mickael Delage (Fra) FDJ.fr
33 Miguel Angel Rubiano Chavez (Col) Colombia
34 Arman Kamyshev (Kaz) Astana Pro Team
35 Jarl Salomein (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
36 Diego Rosa (Ita) Androni Giocattoli
37 Edwig Cammaerts (Bel) Cofidis, Solutions Credits
38 Hayden Roulston (Nzl) Trek Factory Racing
39 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team
40 Adrien Petit (Fra) Cofidis, Solutions Credits
41 Antoine Demoitie (Bel) Wallonie – Bruxelles 0:00:13
42 Gianni Meersman (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
43 Giovanni Bernaudeau (Fra) Team Europcar 0:00:17
44 Danilo Hondo (Ger) Trek Factory Racing 0:00:21
45 Clément Venturini (Fra) Cofidis, Solutions Credits
46 Romain Cardis (Fra) Team Europcar 0:00:23
47 Jean-Pierre Drucker (Lux) Wanty – Groupe Gobert
48 Armindo Fonseca (Fra) Bretagne – Seche Environnement 0:00:26
49 Valentin Iglinskiy (Kaz) Astana Pro Team
50 Markel Irizar Aranburu (Esp) Trek Factory Racing
51 Gert Steegmans (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
52 Vegard Stake Laengen (Nor) Bretagne – Seche Environnement
53 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek Factory Racing
54 Stéphane Poulhies (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:00:30
55 Johnny Hoogerland (Ned) Androni Giocattoli 0:00:31
56 Francesco Failli (Ita) Neri Sottoli-Yellow Fluo
57 Juan Esteban Arango Carvajal (Col) Colombia
58 Yoann Offredo (Fra) FDJ.fr
59 Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale
60 Sébastien Chavanel (Fra) FDJ.fr
61 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ.fr
62 Florian Vachon (Fra) Bretagne – Seche Environnement
63 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Belisol
64 Florian Senechal (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:00:37
65 Alexander Krieger (Ger) 0:00:39
66 Laurens De Vreese (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:00:46
67 Fabio Sabatini (Ita) Cannondale
68 Tiziano Dall’antonia (Ita) Androni Giocattoli
69 Iljo Keisse (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:00:49
70 Juan Pablo Valencia (Col) Colombia
71 William Bonnet (Fra) FDJ.fr
72 Sean De Bie (Bel) Lotto Belisol
73 Frédéric Amorison (Bel) Wallonie – Bruxelles
74 Andrea Palini (Ita) Lampre-Merida
75 Frederik Veuchelen (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:00:55
76 Brice Feillu (Fra) Bretagne – Seche Environnement
77 Pierre-Luc Perrichon (Fra) Bretagne – Seche Environnement
78 Simone Ponzi (Ita) Neri Sottoli-Yellow Fluo 0:01:09
79 Edward Theuns (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
80 David Boucher (Fra) FDJ.fr 0:01:11
81 Egoitz Garcia Echeguibel (Esp) Cofidis, Solutions Credits
82 Edward Fabian Diaz Cardenas (Col) Colombia
83 Fabio Andres Duarte Arevalo (Col) Colombia
84 Kristijan Koren (Slo) Cannondale
85 Benoit Jarrier (Fra) Bretagne – Seche Environnement
86 Clément Koretzky (Fra) Bretagne – Seche Environnement
87 Boris Dron (Bel) Wallonie – Bruxelles
88 Olivier Chevalier (Bel) Wallonie – Bruxelles
89 Biel Kadri (Fra) AG2R La Mondiale
90 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
91 Loic Pestiaux (Bel) Wallonie – Bruxelles
92 Cesare Benedetti (Ita) Team Netapp – Endura
93 Alan Marangoni (Ita) Cannondale
94 Francesco Chicchi (Ita) Neri Sottoli-Yellow Fluo
95 Jan Ghyselinck (Bel) Wanty – Groupe Gobert
96 Bartosz Huzarski (Pol) Team Netapp – Endura
97 Perrig Quemeneur (Fra) Team Europcar
98 Julien Stassen (Bel) Wallonie – Bruxelles
99 Zdenek Stybar (Cze) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
100 Jean Marc Marino (Fra) Cannondale

Greipel fa il bis alla ex Parigi - Bruxelles (foto Tim de Waele/TDW Sport)

Greipel fa il bis alla ex Parigi - Bruxelles (foto Tim de Waele/TDW Sport)

Commenta la notizia