DEGENKOLB, TRIPLETE IN TERRA DI SPAGNA

settembre 5, 2014
Categoria: News

È uno sprint trionfale quello messo in mostra dal tedesco John Degenkolb (Giant-Shimano). Il portacolori della Giant e maglia verde di leader della classifica a punti ha preceduto sul traguardo di Logroño il belga Tom Boonen (Omega-Quick Step) e Jacopo Guarnieri (Astana), conquistando il suo terzo successo in questa edizione della corsa spagnola. Nessun problema, invece, per Contador che è riuscito, grazie ad un eccellente lavoro della sua squadra, a tenersi al riparo da eventuali incidenti.

I tempi sono cambiati, ma forse a John Degenkolb sarà tornato alla mente quella giornata di due anni fa, quando arrivò davanti a tutti in una tappa della Vuelta con arrivo proprio a Logroño. E perché no, queste sensazioni visive gli avranno anche facilitato il compito, reso ancor più facile, nella realtà, dal gran lavoro della sua squadra, in particolare da Ramon Sinkeldam.
Per quanto riguarda la tappa, questa dodicesima frazione ha presentato un percorso molto più semplice rispetto alle tappe precedenti, con un circuito praticamente pianeggiante di venti chilometri attorno alla cittá di Logroño da ripetere otto volte per un totale di 166 chilometri e un finale che difficilmente avrebbe potuto essere diverso da uno sprint di gruppo tra le ruote veloci.
Al contrario dei giorni scorsi, l’inizio della tappa odierna non è stato velocissimo, anzi non c’è stato corridore che volesse andare in fuga. Nessuno, tranne quello che poi si è veramente lanciato in avanscoperta, un venticinquenne austriaco, Mathias Krizek della formazione Cannondale, che da solo si è reso protagonista della fuga di tappa, sapendo benissimo che il gruppo sarebbe tornato facilmente a riprenderlo.
Ora si potrebbe riflettere sulla condizione di Krizek durante la sua azione, quella di essere solitario contro il gruppo, cosciente di avere zero possibilità di poter arrivare al traguardo. Ma forse è anche meglio non esagerare troppo con la filosofia, cercando piuttosto di attenersi ai fatti.
Il fatto è che Mathias Krizek, dopo aver disputato una cronometro solitaria di 140 chilometri, è stato ripreso dal gruppo a dieci chilometri dal traguardo, conquistando un costituito da due traguardi volanti.
A quel punto la situazione è stata controllata dalla Saxo-Tinkoff di Alberto Contador, il quale non ha voluto lasciare nulla al caso rimanendo davanti fino all’ultimo chilometro. L’immagine riassuntiva della tappa è risalente proprio agli ultimi mille metri: nel rettilineo finale il gruppo comprendente gli uomini di classifica ha assistito come se fosse al cinema alla volata tra i quindici corridori che hanno preso il largo poco prima della ”flamme rouge. Degna di nota è stata l’azione di Roberto Ferrari (Lampre-Merida) che ha allungato vistosamente il gruppettino in testa alla corsa; poi è toccato a Sinkeldam condurre la situazione fino agli ultimi duecento metri, proprio quando Degenkolb è partito per andare a prendersi la terza vittoria di tappa nella corsa spagnola. Dietro al tedesco si sono classificati, nell’ordine, Boonen, l’italiano Guarnieri, Sagan, Richeze, Martinez, Mondory, Cancellara, Stuyven e Boivin.

Paolo Terzi

ORDINE D’ARRIVO

1 John Degenkolb (Ger) Team Giant-Shimano 4:11:18
2 Tom Boonen (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
3 Jacopo Guarnieri (Ita) Astana Pro Team
4 Peter Sagan (Svk) Cannondale
5 Maximiliano Ariel Richeze (Arg) Lampre-Merida
6 Yannick Martinez (Fra) Team Europcar
7 Lloyd Mondory (Fra) AG2R La Mondiale
8 Fabian Cancellara (Swi) Trek Factory Racing
9 Jasper Stuyven (Bel) Trek Factory Racing
10 Guillaume Boivin (Can) Cannondale
11 Yauheni Hutarovich (Blr) AG2R La Mondiale
12 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Giant-Shimano
13 Gregory Henderson (NZl) Lotto Belisol
14 Roberto Ferrari (Ita) Lampre-Merida
15 Daniele Bennati (Ita) Tinkoff-Saxo
16 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Shimano
17 Jens Debusschere (Bel) Lotto Belisol
18 Samuel Sánchez Gonzalez (Spa) BMC Racing Team
19 Alberto Contador Velasco (Spa) Tinkoff-Saxo
20 Daniel Martin (Irl) Garmin Sharp
21 Christopher Froome (GBr) Team Sky
22 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Movistar Team
23 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Movistar Team
24 Francesco Lasca (Ita) Caja Rural-Seguros RGA
25 Romain Sicard (Fra) Team Europcar
26 Romain Zingle (Bel) Cofidis, Solutions Credits
27 Martin Velits (Svk) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
28 Wilco Kelderman (Ned) Belkin Pro Cycling Team
29 Robert Gesink (Ned) Belkin Pro Cycling Team
30 Dominik Nerz (Ger) BMC Racing Team
31 Damiano Caruso (Ita) Cannondale
32 Koen de Kort (Ned) Team Giant-Shimano
33 Jacques Janse van Rensburg (RSA) MTN – Qhubeka
34 Maciej Bodnar (Pol) Cannondale
35 Brett Lancaster (Aus) Orica GreenEdge
36 Paul Martens (Ger) Belkin Pro Cycling Team
37 Mikel Nieve Ituralde (Spa) Team Sky
38 Pim Ligthart (Ned) Lotto Belisol
39 David Arroyo Duran (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
40 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
41 Andre Fernando S Martins Cardoso (Por) Garmin Sharp
42 Michael Matthews (Aus) Orica GreenEdge
43 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Team Katusha
44 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky
45 Johan Vansummeren (Bel) Garmin Sharp
46 Maxime Monfort (Bel) Lotto Belisol
47 Winner Anacona Gomez (Col) Lampre-Merida
48 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team
49 Eduard Vorganov (Rus) Team Katusha
50 Rigoberto Urán (Col) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team

CLASSIFICA GENERALE

1 Alberto Contador Velasco (Spa) Tinkoff-Saxo 44:38:14
2 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Movistar Team 0:00:20
3 Rigoberto Urán (Col) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:01:08
4 Christopher Froome (GBr) Team Sky 0:01:20
5 Joaquím Rodríguez Oliver (Spa) Team Katusha 0:01:35
6 Samuel Sánchez Gonzalez (Spa) BMC Racing Team 0:01:52
7 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team 0:02:13
8 Winner Anacona Gomez (Col) Lampre-Merida 0:02:22
9 Robert Gesink (Ned) Belkin Pro Cycling Team 0:02:55
10 Damiano Caruso (Ita) Cannondale 0:03:51
11 Daniel Martin (Irl) Garmin Sharp 0:03:59
12 Daniel Navarro Garcia (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:04:26
13 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Shimano 0:04:56
14 Wilco Kelderman (Ned) Belkin Pro Cycling Team 0:05:00
15 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Team Katusha 0:06:10
16 Mikel Nieve Ituralde (Spa) Team Sky 0:07:19
17 Johan Esteban Chaves Rubio (Col) Orica GreenEdge 0:08:44
18 Sergio Pardilla Bellon (Spa) MTN – Qhubeka 0:08:47
19 Maxime Monfort (Bel) Lotto Belisol 0:09:15
20 Pieter Serry (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:10:19
21 Przemyslaw Niemiec (Pol) Lampre-Merida 0:10:47
22 Romain Sicard (Fra) Team Europcar 0:11:24
23 Andre Fernando S Martins Cardoso (Por) Garmin Sharp 0:12:31
24 Dominik Nerz (Ger) BMC Racing Team 0:12:48
25 Mikel Landa Meana (Spa) Astana Pro Team 0:13:28
26 Giampaolo Caruso (Ita) Team Katusha 0:13:44
27 David Arroyo Duran (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:14:36
28 Oliver Zaugg (Swi) Tinkoff-Saxo 0:15:13
29 Christophe Le Mevel (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:15:41
30 Wout Poels (Ned) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:15:50
31 Laurens ten Dam (Ned) Belkin Pro Cycling Team 0:17:09
32 Luis Angel Mate Mardones (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:20:13
33 Chris Anker Sørensen (Den) Tinkoff-Saxo 0:25:55
34 Ryder Hesjedal (Can) Garmin Sharp 0:27:14
35 Haimar Zubeldia Aguirre (Spa) Trek Factory Racing 0:27:19
36 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team 0:27:41
37 Alexandr Kolobnev (Rus) Team Katusha 0:29:09
38 Jesus Hernandez Blazquez (Spa) Tinkoff-Saxo 0:29:58
39 Jérôme Coppel (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:30:01
40 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Lotto Belisol 0:30:35
41 Cadel Evans (Aus) BMC Racing Team 0:31:43
42 Adam Hansen (Aus) Lotto Belisol 0:33:45
43 Alberto Losada Alguacil (Spa) Team Katusha 0:34:22
44 Amets Txurruka (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:34:30
45 Gianluca Brambilla (Ita) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:35:38
46 Andrey Amador Bikkazakova (Crc) Movistar Team 0:36:02
47 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team 0:36:32
48 Eduard Vorganov (Rus) Team Katusha 0:36:51
49 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:37:51
50 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team 0:38:27

Emerge ancora Degenkolb, il n° 1 della volate in questa edizione della Vuelta (foto Bettini)

Emerge ancora Degenkolb, il n° 1 della volate in questa edizione della Vuelta (foto Bettini)

Commenta la notizia