ELIA PROFETA D’EUROPA. E L’ITALIA INGRANA LA QUARTA
Sfruttando il lavoro di una grande nazionale azzurra, Elia Viviani conquista la medaglia d’oro ai Campionati Europei bissando l’oro di Matteo Trentin dello scorso anno. Medaglia d’argento per Yves Lampaert, terzo Pascal Ackermann.
Si è corsa oggi l’ ultima prova dei Campionati Europei su Strada ad Alkmaar, in Olanda, precisamente la prova riservata agli Uomini Elite. La prova finale dei campionati dove vedeva nel medagliere un’Italia già in bella vista con tre medaglie d’oro cinquistate (Andrea Piccolo, Alberto Dainese e Letizia Paternoster), una d’argento (Elena Cecchini) e quattro di bronzo (Andrea Piccolo, Edoardo Affini ed Elena Pirrone più la staffetta mista). L’oro di Elia Viviani è stata così la proverbiale ciliegina sulla torta.
Al via 151 ciclisti appartenenti a 31 nazioni diverse, con Davide Ballerini, Davide Cimolai, Simone Consonni, Andrea Pasqualon, Salvatore Puccio, Fabio Sabatini, Matteo Trentin ed Elia Viviani selezionati dal commisario tecnico Davide Cassani per difendere i colori azzurri; gli ultimi due avevano il ruolo di capitani, ricordando che proprio Trentin era il campione in carica e per lui c’era anche l’onere di difendere il titolo conquistato l’anno scorso. Tra le nazionali che potevano contare 8 ciclisti come l’Italia, il numero massimo da poter schierare, c’erano il Belgio di Yves Lampaert, la Francia di Arnaud Démare e Bryan Coquard, la Germania di Pascal Ackermann e l’Olanda di Dylan Groenewegen, mentre un altro favorito di giornata, l’irlandese Sam Bennett, poteva contare solo su 3 compagni di squadri. Il percorso era sulla carta favorevole ai velocisti e così è stato, con 172,6 km di strada da percorrere, composti da un tratto in linea di 46,1 km e da un circuito di 11,5 km da ripetere 11 volte, anello che presentata anche una porzione di pavé.
Prima della partenza veniva osservato un commovente minuto di silenzio in ricordo di Bjorg Lambrecht, il giovane e talentuoso corridore belga scomparso durante il Giro di Polonia. Proprio i corridori belgi erano in prima fila col volto rigato dalle lacrime. Dopo il via, le prime insidie erano apportate dal forte vento, che nella notte aveva fatto crollare parte del tetto dello stadio dell’Az Alkmaar, la squadra di calcio della città. Dopo 15 km si formava in testa alla corsa, proprio sulla spinta del vento, un gruppetto di 25 corridori comprendente ben sei degli otto azzurri in gara (Viviani, Trentin, Ballerini, Cimolai, Consonni e Puccio). Pascal Ackermann, Sam Benett, Florian Sénéchal e Yves Lampaert non si erano fatti trarre in inganno, mentre Dylan Groenewegen e gli altri olandesi sì.
Dopo chilometri e chilometri di invano inseguimento da parte degli “orange”, anche grazie al mancato aiuto delle altre nazionali (Francia, Italia, Germania, Belgio e Gran Bretagna erano ben rappresentate nel gruppetto all’attacco e non avevano nessun interesse a raggiungerli), il distacco aumentava. Il neerlandese Sebastian Langeveld era nel gruppo all’attacco ma, evidentemente e giustamente, i suoi erano consapevoli che non aveva i numeri giusti per giocarsi la vittoria odierna. Nel frattempo Consonni, Ballerini e Puccio dare il massimo per scortare i due capitani al traguardo, dove avrebbero potutoo giocarsi le loro chances di vittoria. Dietro, invece, il norvegese Alexader Kristoff veniva rallentano da un problema meccanico, mentre Coquard si ritirava a 53 km dalla linea d’arrivo. A tre giri di cirucito dalla fine, quasi 30 km al traguardo, in testa erano rimasti Trentin, Consonni, Cimolai e Viviani (Italia), Lampaert (Belgio), Sénéchal (Francia), Luka Megzec (Slovenia), Ackermann e Rüdiger Selig (Germania), Langeveld (Olanda), Erik Baška (Repubblica Slovacca), Kasper Asgreen (Danimarca) e Christopher Lawless (Gran Bretagna). Da notare come Deceunink Quick-Step e Bora Hansgrohe siano state le squadre più rappresentate in fuga, con i primi che ne avevano addirittura quattro, mentre i secondi ‘’solo” tre.
A due giri di cirucito dalla fine, quando di chilometri alla fine ne mancavano poco più di 20, andavano all’attacco Lampert e Viviani, con Pascal Ackermann abile a seguirli e ad andare a formare un terzetto all’attacco di tutto rispetto. Gli italiani e Selig, fino a quel momento attivi, d’ora in avantati non si sarebbero più messi in testa a tirare il gruppetto attaccante, perciò il tentativo di recupero, se lo avessero voluto fare, sarebbe ricaduto solo sulle spalle di Sénéchal, Mezgec, Asgreen, Lawless e Baška (ma, considerando anche le amicizie da compagni di squadra, rimanevano solo lo sloveno Mezgec e l’inglese Lawless). Il terzetto all’attacco viaggiava così indisturbsto all’attacco, riuscendo a non perdere terreno nemmeno nel tratto in pavé e conservando 45” di vantaggio dal gruppo inseguitore, che nel frattempo aveva ripreso il gruppetto di Trentin, Sénéchal e Mezgec ed era guiidato addirittura da Mark Cavendish (Gran Bretagna).
Si entrava nell’ultimo giro di circuito con Viviani, Ackermann e Lampaert che conservavano oltre 30” di vantaggio, un gap che non sarebbe calato fino ai -3. Negli utlimi tre chilometri il tedesco Ackermann iniziava a sentire la stanchezza accumulata, non riuscendo a seguire l’attacco di Lampaert, cosa andata a buon porto per Viviani. Proprio il duo della Deceunick Quick-Step si sarebbe giocata la vittoria al campionato europeo. Curiosità: entrambi sono ex-detentori del titolo di Campione Nazionale su Strada, vinto nei loro paesi rispettivi nel 2018. Arrivati nell’ultimo chilometro il primo a provare l’allungo era ancora il belga, ma Viviani riusciva a riprenderlo agilmente e a saltarlo in controtempo. Il velocista veronese transitava così da solo sulla linea d’arrivo, succendendo a Matteo Trentin e dedicando la vittoria a Lambrecht. Per la nostra nazionale azzurra era la quarta medaglia d’oro, in un’edizione dei campionati europei davvero ben corsa dai nostri atleti. La medaglia d’argento andava a Lampaert, mentre Ackermann, giunto ad 9”, si doveva accontentare del bronzo. Quarto dopo 33”, il norvegese Kristoff vinceva la volata del gruppo precedendo il danese Michael Mørkøv.
Complimenti a tutti gli azzurri e a Davide Cassani, il nostro C.T. che ha sapientemente guidato una nazionale fantastica che ha dominato la corsa dai primi chilometri. Italia che ha messo in difficoltà già dalla partenza le altre selezioni nazionali, portando addirittura sei corridori nel gruppo dei primissimi attaccanti. Un autentico Capolavoro.
Luigi Giglio

Vittoria con dedica per Elia Viviani al campionato europeo (foto Bettini)
10-08-2019
agosto 10, 2019 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
VOLTA A PORTUGAL SANTANDER
Il portoghese António Ferreira Carvalho (W52 / FC Porto) si è imposto nella nona tappa, Fafe – Mondim de Basto (Alto da Senhora da Graça), percorrendo 133.5 Km in 3h49′12″ alla media di 34.95 Km/h. Ha preceduto di 1″ il connazionale João Pedro Lourenço Rodrigues e di 2″ il connazionale Joni Silva Brandão (Efapel). Miglior italiano Danilo Celano (Amore & Vita – Prodir), 8° a 23″. Silva Brandão è ancora leader della classifica con lo stesso tempo di Lourenço Rodrigues e 40″ sullo spagnolo Gustavo César Veloso. Miglior italiano Celano, 39° a 46′18″.
TOUR OF SZEKLERLAND (Romania)
Ultima tappa suddivisa in due semitappe.
L’italiano Paolo Totò (Sangemini – Trevigiani – MG.Kvis) si è imposto nella prima semitappa, cronoscalata Sâncrăieni – Sântimbru-Băi, percorrendo 10 Km in 22′58″ alla media di 26.12 Km/h. Ha preceduto di 15″ l’italiano Federico Zurlo (Giotti Victoria – Palomar) e di 28″ il colombiano Jaime Alberto Restrepo Diosa. Il tedesco Jonas Rapp (Team Hrinkow Advarics Cycleang) è ancora leader della classifica con 48″ su Totò e 1′11″ sull’austriaco Dominik Hrinkow
L’austriaco Felix Ritzinger (Maloja Pushbikers) si è imposto nella seconda semitappa, circuito di Miercurea Ciuc, percorrendo 122 Km in 2h45′31″ alla media di 44.31 Km/h. Ha preceduto di 41″ i rumeni Vlad-Nicolae Dobre e Andrei Cosmin Bidilici. Miglior italiano Dario Puccioni (Sangemini – Trevigiani – MG.Kvis), 7° a 1′38″. Rapp si impone in classifica con 48″ su Totò e 1′11″ su Hrinkow
TOUR CYCLISTE INTERNATIONAL DE LA GUADELOUPE
Ottava tappa suddivisa in due semitappe
Il francese Larry Lutin (Karukera Ass.PDL) si è imposto nella prima semitappa, Petit-Canal – Capesterre, percorrendo 86 Km in 1h53′48″ alla media di 45.34 Km/h. Ha preceduto allo sprint il dominicano Diego Milán Jiménez e il polacco Adam Pierzga. Il francese Adrien Guillonnet (Interpro Cycling Academy) è ancora leader della classifica con 2′13″ sul kazako Vadim Pronskiy e 2′42″ sul tedesco Frederik Dombrowski
Il belga Gaëtan Bille (Uni Sport Lamentinois) si è imposto nella seconda semitappa, cronometro individuale Capesterre – Baie-Mahault, percorrendo 23.5 Km in 29′38″ alla media di 47.58 Km/h. Ha preceduto di 45″ il tedesco Julian Braun e di 53″ il francese Cédric Yannis Locatin. Guillonnet è ancora leader della classifica con 1′26″ su Pronskiy e 1′54″ su Dombrowski
09-08-2019
agosto 9, 2019 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR DE POLOGNE
Lo sloveno Matej Mohorič (Bahrain Merida) si è imposto nella settima ed ultima tappa, Bukovina Resort – Bukowina Tatrzańska, percorrendo 132.5 Km in 4h04′42″ alla media di 32.49 Km/h. Ha preceduto di 55″ il britannico Neilson Powless e di 1′07″ l’italiano Gianluca Brambilla (Trek – Segafredo). Il russo Pavel Sivakov (Team INEOS) si impone in classifica con 2″ sull’australiano Jai Hindley e 12″ sull’italiano Diego Ulissi (UAE-Team Emirates).
VOLTA A PORTUGAL SANTANDER
Il portoghese João Ricardo Cardoso Benta (Rádio Popular-Boavista) si è imposto nell’ottava tappa, Viana do Castelo – Felgueiras (Santa Quitéria), percorrendo 156.6 Km in 3h49′18″ alla media di 40.98 Km/h. Ha preceduto di 2″ i connazionali Joni Silva Brandão (Efapel) e João Pedro Lourenço Rodrigues. Miglior italiano Danilo Celano (Amore & Vita – Prodir), 6° a 5″. Silva Brandão è ancora leader della classifica con 1″ su Lourenço Rodrigues e 18″ sullo spagnolo Gustavo César Veloso. Miglior italiano Marco Tizza (Amore & Vita – Prodir), 41° a 25′32″.
TOUR OF SZEKLERLAND (Romania)
L’austriaco Dominik Hrinkow (Team Hrinkow Advarics Cycleang) si è imposto nella seconda tappa, circuito di Miercurea Ciuc, percorrendo 198.4 Km in 4h28′32″ alla media di 44.33 Km/h. Ha preceduto allo sprint il tedesco Jonas Rapp (Team Hrinkow Advarics Cycleang) e di 1′35″ l’italiano Paolo Totò (Sangemini – Trevigiani – MG.Kvis). Rapp è il nuoco leader della classifica con 18″ su Hrinkow e 1′36″ su Totò.
TOUR CYCLISTE INTERNATIONAL DE LA GUADELOUPE
Il francese Nicolas Thomasson (Team Pro Immo Nicolas Roux) si è imposto nella settima tappa, Saint-Claude – Petit-Canal, percorrendo 154 Km in 3h46′29″ alla media di 40.80 Km/h. Ha preceduto allo sprint i venezuelani Yorman Fuentes e Yonathan Jesús Salinas Duque. Il francese Adrien Guillonnet (Interpro Cycling Academy) è ancora leader della classifica con 2′13″ sul kazako Vadim Pronskiy e 2′42″ sul tedesco Frederik Dombrowski
MOHORIČ CLASSE E POTENZA A BUKOWINA TATRZAŃSKA. SIVAKOV VINCE IL GIRO DI POLONIA 2019
Matej Mohorič (Bahrain Merida) ottiene la prima vittoria stagionale nell’ultima tappa del Giro di Polonia 2019, inserendosi nella fuga iniziale ed andandosene tutto solo negli ultimi 50 km. Pavel Sivakov (Team INEOS) vince la breve corsa polacca.
La settima ed ultima tappa del Giro di Polonia fa venire il mal di mare già guardando l’altimetria. Non un metro di pianura da nel tormentato circuito disegnato attorno a Bukowina Tatrzańska, oltre 150 km di su e giù che rendono la tappa più simile ad una classica delle Ardenne, terreno sul quale finisseur e uomini resistenti a tratti brevi e ripidi possono dire la loro. Se consideriamo che in classifica generale sono concentrati 18 corridori nell’arco di un minuto non sarà difficile immaginare una tappa che corsa all’attacco da molti, visto che c’è in palio la vittoria finale. La maglia gialla Jonas Vingegaard (Jumbo Visma) è chiamata a difendere la propria leadership dagli attacchi che gli verranno inevitabilmente portati. Dopo la partenza erano molti i tentativi per portare via la fuga di giornata e riusciva ad evadere un drappello piuttosto folto formato da 14 ciclisti: Matej Mohorič (Bahrain Merida), Michał Gołaś (Team INEOS), Simone Petilli (UAE Team Emirates), Carlos Betancur e José Joaquín Rojas (Movistar), Clément Chevrier (Team AG2R), Carl Fredrik Hagen e Tomasz Marczyński (Lotto Soudal), Simon Geschke e Serge Pauwels (CCC Team), Mathias Le Tournier (Cofidis), Ivan Rovnyj (Rusvelo), Merhawi Kudus (Astana) e Tsgabu Grmay (Mitchelton Scott). Dopo 50 km la fuga aveva poco più di 3 minuti di vantaggio sul gruppo, tirato dagli uomini della Jumbo Visma. La durezza del percorso si faceva sentire e sia il gruppo dei fuggitivi, sia quello della maglia gialla perdevano pezzi durante il prosieguo della tappa. A circa 50 km dall’arrico restava in testa soltanto Mohorič mentre il gruppo maglia gialla era ridotto a una ventina di unità. Lo sloveno manteneva un vantaggio che oscillava costantemente tra i 40 secondi e i 50 secondi ed il gruppo, nonostante il tentativo d’inseguimento, non riusciva a ricucire su di lui. Mohorič così vinceva a braccia alzate sul traguardo di Bukowina Tatrzańska con 55 secondi di vantaggio su Neilson Powless (Jumbo Visma) e 1 minuto e 7 secondi su Gianluca Brambilla (Trek Segafredo). Per lo sloveno si tratta della la prima vittoria stagionale. Il gruppo degli uomini di classifica veniva regolato dopo 2 minuti e 15 secondi da Pierre Roger Latour (AG2R La Mondiale). In classifica generale ad imporsi è Pavel Sivakov (Team INEOS), dando seguito alla vittoria al Tour de France del compagno di squadra Egan Bernal. Il russo batte per soli 2 secondi Jai Hindley (Mitchelton Scott) mentre un buon Diego Ulissi (UAE-Team Emirates) è terzo a 12 secondi. Quarto è Sergio Higuita (EF Eduction First) mentre Tao Geoghegan Hart (Team INEOS) chiude quinto della generale testimoniando la forza della squadra inglese. Marc Sarreau (Groupama – FDJ) conquista la maglia verde della classifica a punti mentre Simon Geschke (CCC Team) si aggiudica la classifica dei GPM e il Team INEOS fa sua anche quella a squadra. Si conclude così il Giro di Polonia 2019, purtroppo funestato dalla scomparsa di Bjorg Lambrecht (Lotto Soudal). Il ciclismo va e deve andare avanti e dopo questo week end in cui si svolgeranno ad Alkmaar le fasi salienti dei Campionati Europei su Strada, con le prove in linea di Donne e Uomini Elite, già all’inizio della prossima settimana partirà il BinckBank Tour, ultimo appuntamento del World Tour prima dell’inizio della Vuelta a España, che scatterà il 24 agosto da Torrevieja con una cronometro a squadre di 14 Km.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Matej Mohoric (Slo) Bahrain-Merida 4:04:42
2 Neilson Powless (USA) Team Jumbo-Visma 0:00:55
3 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo 0:01:07
4 Tsgabu Grmay (Eth) Mitchelton-Scott 0:01:19
5 Pawe_ Poljanski (Pol) Bora-Hansgorghe 0:01:32
6 Daniel Navarro Garcia (Spa) Katusha-Alpecin 0:01:57
7 Kilian Frankiny (Swi) Groupama-FDJ
8 Pierre Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:15
9 Sergio Higuita (Col) EF Education First
10 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates
11 Ion Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team
12 Simon Geschke (Ger) CCC Team
13 Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe
14 Rafa_ Majka (Pol) Bora-Hansgrohe
15 Pavel Sivakov (Rus) Team Ineos
16 James Knox (GBr) Deceuninck-QuickStep
17 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Ineos
18 Eduard Prades (Spa) Movistar Team
19 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
20 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida
21 Jai Hindley (Aus) Team Sunweb
22 Carl Fredrik Hagen (Nor) Lotto Soudal
23 Christopher Hamilton (Aus) Team Sunweb
24 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin
25 Antwan Tolhoek (Ned) Team Jumbo-Visma
26 Nicola Conci (Ita) Trek-Segafredo 0:02:21
27 Damien Howson (Aus) Mitchelton-Scott 0:02:23
28 Robert Gesink (Ned) Team Jumbo-Visma 0:02:28
29 Enrico Gasparatto (Ita) Dimension Data 0:02:29
30 Mikel Nieve (Spa) Mitchelton-Scott 0:02:35
31 Michael Storer (Aus) Team Sunweb 0:02:50
32 Rafael Valls (Spa) Movistar Team
33 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates 0:03:21
34 Nathan Brown (USA) EF Education First 0:03:35
35 Luis Villalobos (Mex) EF Education First
36 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates 0:04:27
37 Hermann Pernsteiner (Aut) Bahrain-Merida
38 Winner Anacona (Col) Movistar Team
39 Nicholas Schultz (Aus) Mitchelton-Scott
40 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
41 Marek Rutkiewicz (Pol) Poland
42 _ukasz Owsian (Pol) CCC Team
43 Merhawi Kudus (Eri) Astana Pro Team
44 Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates
45 Ivan Rovny (Rus) Gazprom–Rusvelo
46 Carlos Betancur (Col) Movistar Team
47 Romain Seigle (Fra) Groupama-FDJ
48 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 0:04:40
49 Owain Doull (GBr) Team Ineos 0:04:47
50 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team 0:04:51
51 Clément Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale 0:05:01
52 Nikolai Cherkasov (Rus) Gazprom–Rusvelo 0:06:44
53 Szymon Rekita (Pol) Poland
54 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin
55 Ben Swift (GBr) Team Ineos 0:07:07
56 Salvatore Puccio (Ita) Team Ineos
57 Geoffrey Bouchard (Fra) AG2R La Mondiale
58 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data
59 Bob Jungels (Lux) Deceuninck-QuickStep 0:07:19
60 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe 0:13:42
61 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo
62 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal
63 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
64 Pieter Serry (Bel) Deceuninck-QuickStep
65 Jose Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits
66 José Rojas (Spa) Movistar Team
67 Clement Venturini (Fra) AG2R La Mondiale
68 Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team
69 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale
70 Rémi Cavagna (Fra) Deceuninck-QuickStep
71 Micha_ Golas (Pol) Team Ineos
72 Petr Vakoc (Cze) Deceuninck-QuickStep
73 Kamil Gradek (Pol) CCC Team
74 Mathias Le Turnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits
75 Serge Pauwels (Bel) CCC Team
76 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida
77 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates
78 Vasil Kiryienka (Blr) Team Ineos
79 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team
80 Lennard Hofstede (Ned) Team Jumbo-Visma 0:14:30
81 Jonas Vingegaard (Den) Team Jumbo-Visma
82 Harm Vanhoucke (Bel) Lotto Soudal 0:17:37
83 Eduardo Sepulveda (Arg) Movistar Team
84 Rodrigo Contreras (Col) Astana Pro Team
85 Rob Power (Aus) Team Sunweb
86 Amaro Antunes (Por) CCC Team
87 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo 0:18:24
88 Péter Kusztor (Hun) Team Novo Nordisk
89 David Lozano Riba (Spa) Team Novo Nordisk
90 Stefan De Bod (RSA) Dimension Data
91 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk
92 Enrico Battaglin (Ita) Katusha-Alpecin
93 Taco van der Hoorn (Ned) Team Jumbo-Visma
94 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk
95 Sam Brand (GBr) Team Novo Nordisk
96 Maciej Paterski (Pol) Poland
97 Pawe_ Cieslik (Pol) Poland
98 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
99 Bruno Armirail (Fra) Groupama-FDJ
100 Marc Sarreau (Fra) Groupama-FDJ
101 Benjamin Thomas (Fra) Groupama-FDJ
102 Jaco Venter (RSA) Dimension Data
103 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe
104 Pawe_ Bernas (Pol) CCC Team
105 Alexander Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott
106 Sean Bennett (USA) EF Education First
107 Fernando Gaviria (Col) UAE Team Emirates
108 Jan Tratnik (Slo) Bahrain-Merida
109 Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom–Rusvelo
110 Julius van den Berg (Ned) EF Education First 0:19:27
CLASSIFICA GENERALE
1 Pavel Sivakov (Rus) Team Ineos 26:20:58
2 Jai Hindley (Aus) Team Sunweb 0:00:02
3 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates 0:00:12
4 Sergio Higuita (Col) EF Education First 0:00:14
5 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Ineos
6 Pierre Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:15
7 Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe 0:00:16
8 Christopher Hamilton (Aus) Team Sunweb
9 Rafa_ Majka (Pol) Bora-Hansgrohe
10 James Knox (GBr) Deceuninck-QuickStep
11 Ion Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team 0:00:19
12 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida 0:00:31
13 Antwan Tolhoek (Ned) Team Jumbo-Visma 0:00:39
14 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin 0:00:55
15 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
16 Mikel Nieve (Spa) Mitchelton-Scott 0:01:17
17 Nicola Conci (Ita) Trek-Segafredo 0:01:27
18 Carl Fredrik Hagen (Nor) Lotto Soudal 0:02:08
19 Simon Geschke (Ger) CCC Team 0:02:54
20 Michael Storer (Aus) Team Sunweb 0:03:36
21 Nathan Brown (USA) EF Education First 0:04:21
22 Tsgabu Grmay (Eth) Mitchelton-Scott 0:04:52
23 Merhawi Kudus (Eri) Astana Pro Team 0:05:13
24 Ben Swift (GBr) Team Ineos 0:05:37
25 Nicholas Schultz (Aus) Mitchelton-Scott 0:05:53
26 Jonas Vingegaard (Den) Team Jumbo-Visma 0:12:11
27 Matej Mohoric (Slo) Bahrain-Merida 0:12:28
28 Neilson Powless (USA) Team Jumbo-Visma 0:13:42
29 Geoffrey Bouchard (Fra) AG2R La Mondiale 0:13:54
30 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo 0:13:56
31 Petr Vakoc (Cze) Deceuninck-QuickStep 0:14:21
32 Daniel Navarro Garcia (Spa) Katusha-Alpecin 0:14:50
33 Kilian Frankiny (Swi) Groupama-FDJ
34 Eduard Prades (Spa) Movistar Team 0:15:02
35 Damien Howson (Aus) Mitchelton-Scott 0:15:16
36 Robert Gesink (Ned) Team Jumbo-Visma 0:15:21
37 Enrico Gasparatto (Ita) Dimension Data 0:15:22
38 Rafael Valls (Spa) Movistar Team 0:15:43
39 Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team 0:16:01
40 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 0:16:39
41 Carlos Betancur (Col) Movistar Team 0:17:20
42 _ukasz Owsian (Pol) CCC Team
43 Romain Seigle (Fra) Groupama-FDJ
44 Hermann Pernsteiner (Aut) Bahrain-Merida
45 Ivan Rovny (Rus) Gazprom–Rusvelo
46 Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates
47 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
48 Winner Anacona (Col) Movistar Team
49 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates
50 Szymon Rekita (Pol) Poland 0:17:24
51 Owain Doull (GBr) Team Ineos 0:17:40
52 Clément Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale 0:17:53
53 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates 0:18:46
54 Pawe_ Poljanski (Pol) Bora-Hansgorghe 0:18:53
55 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin 0:19:37
56 Nikolai Cherkasov (Rus) Gazprom–Rusvelo
57 Salvatore Puccio (Ita) Team Ineos 0:20:00
58 Bob Jungels (Lux) Deceuninck-QuickStep 0:20:12
59 Luis Villalobos (Mex) EF Education First 0:22:24
60 Marek Rutkiewicz (Pol) Poland 0:25:42
61 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale 0:26:33
62 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal 0:26:34
63 Serge Pauwels (Bel) CCC Team
64 Clement Venturini (Fra) AG2R La Mondiale 0:26:35
65 José Rojas (Spa) Movistar Team
66 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo
67 Micha_ Golas (Pol) Team Ineos
68 Mathias Le Turnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits
69 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe 0:27:41
70 Jose Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:28:52
71 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data 0:28:54
72 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 0:29:23
73 Lennard Hofstede (Ned) Team Jumbo-Visma 0:30:12
74 Eduardo Sepulveda (Arg) Movistar Team 0:30:30
75 Amaro Antunes (Por) CCC Team
76 Rodrigo Contreras (Col) Astana Pro Team
77 Marc Sarreau (Fra) Groupama-FDJ 0:31:17
78 Péter Kusztor (Hun) Team Novo Nordisk
79 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates 0:31:37
80 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team 0:31:58
81 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team 0:32:31
82 Rémi Cavagna (Fra) Deceuninck-QuickStep
83 Pawe_ Cieslik (Pol) Poland 0:33:19
84 Vasil Kiryienka (Blr) Team Ineos 0:33:45
85 Kamil Gradek (Pol) CCC Team 0:36:13
86 Stefan De Bod (RSA) Dimension Data 0:37:13
87 Pieter Serry (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:38:33
88 Harm Vanhoucke (Bel) Lotto Soudal 0:39:20
89 Fernando Gaviria (Col) UAE Team Emirates 0:39:33
90 Benjamin Thomas (Fra) Groupama-FDJ 0:39:45
91 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida 0:39:58
92 Enrico Battaglin (Ita) Katusha-Alpecin 0:40:04
93 Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom–Rusvelo 0:40:39
94 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo 0:40:51
95 Rob Power (Aus) Team Sunweb 0:41:21
96 Jan Tratnik (Slo) Bahrain-Merida 0:41:24
97 Alexander Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott 0:41:42
98 Sean Bennett (USA) EF Education First 0:41:57
99 David Lozano Riba (Spa) Team Novo Nordisk 0:43:22
100 Pawe_ Bernas (Pol) CCC Team 0:44:10
101 Maciej Paterski (Pol) Poland 0:44:40
102 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
103 Taco van der Hoorn (Ned) Team Jumbo-Visma 0:46:10
104 Jaco Venter (RSA) Dimension Data 0:49:18
105 Sam Brand (GBr) Team Novo Nordisk 0:50:49
106 Bruno Armirail (Fra) Groupama-FDJ 0:50:53
107 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk 0:52:50
108 Julius van den Berg (Ned) EF Education First 0:52:59
109 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe 0:53:15
110 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk 0:57:51

Il podio del Giro di Polonia 2019 (Getty Images)
EVENEPOEL CONFERMA LA SUA CLASSE NELLA CRONO DELL’EUROPEO
Ad Alkmaar Remco Evenepoel si impone nella prova a cronometro individuale battendo nettamente Kasper Asgreen. Medaglia di bronzo per un ottimo Edoardo Affini
Remco Evenepoel (Deceuninck – Quick Step) non si ferma più e con la divisa del Belgio trionfa ai campionati europei a cronometro in quel di Alkmaar, dove sbaraglia la concorrenza nonostante raffiche di vento a oltre 50 km orari. Dopo la vittoria alla Classica di San Sebastián di qualche giorno fa il piccolo talento belga, polverizza i 22 km del tracciato olandese con il tempo di 24 minuti e 55 secondi, unico ciclista a scendere sotto i 25 minuti. Il danese Kasper Asgreen (Deceuninck – Quick Step), tra i favoriti della vigilia, deve arrendersi al belga e accontentarsi della medaglia d’argento, facendo fermare le lancette dopo 25 minuti e 14 secondi, a 19 secondi di ritardo da Evenepoel. Medaglia di bronzo è un ottimo Edoardo Affini (Mitchelton-Scott), che parte all’ombra di Filippo Ganna (Team INEOS) e chiude in 25 minuti e 16 secondi, prevalendo sull’elvetico Stefan Küng (Groupama – FDJ) per una questione di centesimi, entrambi classificati con un passivo di 21 secondi. Il britannico Alex Dowsett (Katusha Alpecin) chiude in quinta posizione a 22 secondi da Evenepoel mentre Ganna è sesto a 23 secondi. La corsa non ha visto alla partenza il belga Victor Campenaerts (Lotto-Soudal), detentore del titolo, ma il Belgio è salito ugualmente sul gradino più alto del podio. Particolare interesse ha suscitato interesse l’inedita staffetta mista disputata ieri, su un tracciato raddoppiato rispetto a quello della cronometro individuale (44.8 km invece di 22.4) e che prevedeva che ciascuna nazionale scendesse in gara con due formazioni di tre atleti ciascuna, la prima formata da uomini e la seconda da donne, che partivano quando i primi avevano terminata la prova. In questa inedita gara l’Olanda ha avuto la meglio sulla Germania con il tempo di 52 minuti e 49 secondi, mentre una buona Italia ha concluso in terza posizione conquistando la medaglia il bronzo, anche se molto distante dalle prime due, con un ritardo di 1 minuto e 25 econdi. Da domani spazio alle prove in linea che culmineranno domenica 11 Agosto con la gara riservata agli uomini elite concluderà l’edizione 2019 degli Europei. Matteo Trentin (Mitchelton-Scott) detiene il titolo ma partirà questa volta senza i favori dei pronostici, perchè il tracciato completamente pianeggiante strizza l’occhio ai velocisti puri e dovremmo così assistere ad una volata conclusiva a ranghi compatti.
Giuseppe Scarfone

Remco Evenepoel si mette tutti alle spalle anche nella cronometro del campionato europeo (foto Bettini)
VINGEGAARD, COLPO DA FINISSEUR IN POLONIA
Il Giro di Polonia scopre la nuova speranza danese Jonas Vingegaarg (Jumbo Visma), caparbio nel contendere fino alla fine la vittoria a Pavel Sivakov (Team INEOS) e Jai Hindley (Mitchelton Scott) sul difficile arrivo di Kościelisko. Per lui la prima vittoria da professionista ed la nuova maglia gialla di leader della classifica, che domani nell’ultima tappa dovrà difendere dagli attacchi degli avversari.
La penultima tappa di questo travagliato Giro di Polonia 2019 ci farà finalmente capire chi potrà ambire alla vittoria finale, visto che finora è stato un profluvio di volate con i velocisti protagonisti, complice anche la neutralizzazione della quarta tappa. Oggi si partiva da Zakopane e si arriva a Kościelisko dopo 160 km e sei GPM da affrontare, cinque dei quali inseriti all’interno del circuito centrale. La tappa inizialmente ha avuto un andamento oscillante visto che, nonostante i molti attacchi, la fuga di giornata non riusciva a decollare. Addirittura un gruppo di oltre 20 ciclisti provava a sganciarsi dal gruppo maglia gialla ma dopo un paio di chilometri il gruppo tornava compatto. Soltanto al km 60 la fuga riusciva finalmente a prendere il largo grazie all’azione di Petr Vakoč (Deceuninck Quick Step), Simon Geschke (CCC Team), Geoffrey Bouchard (AG2R La Mondiale) e Tomasz Marczyński (Lotto Soudal). Il vantaggio dei quattro sul gruppo si portava a 1 minuto e 30 secondi. Al km 73 il quartetto aveva 3 minuti di vantaggio sul gruppo con Vakoč maglia gialla virtuale. A 60 km dall’arrivo il gruppo aveva recuperato qualcosa ed ora il nuovo ritardo rispetto alla fuga era di 1 minuto e mezzo. La fuga veniva ripresa ad una cinquantina di chilometri dalla conclusione. Il gruppo dei migliori si riduceva sempre di più con il Team INEOS a fare la voce grossa in testa. Era Ben Swift (Team INEOS) a provare l’assolo a meno di 20 km dall’arrivo, arrivando a mettere 40 secondi tra sè ed il gruppo inseguitore. A 13 km dall’arrivo si formava un gruppetto di una decina di ciclisti che si metteva all’inseguimento di Swift, anche se scatti e controscatti frequenti non rendevano agevole il ricongiungimento con il britannico, che veniva ripreso a meno di 10 km dall’arrivo. Era un terzetto formato da Pavel Sivakov (Team INEOS), Jai Hindley (Sunweb) e Jonas Vingegaard (Jumbo Visma) a imprimere un’accelerazione decisa negli ultimi 6 km, con la salita verso il traguardo di Kościelisko che sarebbe stata decisiva per la vittoria parziale e soprattutto per decidere la nuova maglia gialla. A 3 km dall’arrivo il terzetto in testa aveva una ventina di secondi di vantaggio su un altro gruppetto formato da una decina di ciclisti, nel quale era presente anche il campione italiano Davide Formolo (Bora Hansgrohe). Era Vingegaard a vincere nella volata a tre battendo Sivakov e Hindley e conquistando la sua prima vittoria da professionista. Dopo 8 secondi Sergio Higuita (EF Education First) precedeva di un paio di secondi il primo gruppetto inseguitore. Il giovane danese è la nuova maglia gialla con 4 secondi di vantaggio su Sivakov e 6 su Hindley. Considerando che in classifica generale ci sono 18 ciclisti nell’arco di un minuto, ancora tutto è da scriversi in questo Giro di Polonia per quanto riguarda la vittoria finale. Domani è in programma il gran finale con la settima ed ultima tappa disegnata in circuito attorno alla località termale di Bukowina Tatrzańska. Sono cinque i GPM da affrontare, tutti di prima categoria. L’arrivo stesso, al termine di una salita di circa 4 km, concluderà una tappa dove i big di classifica si contenderanno la vittoria finale.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Jonas Vingegaard (Den) Team Jumbo-Visma 4:07:13
2 Pavel Sivakov (Rus) Team Ineos
3 Jai Hindley (Aus) Team Sunweb
4 Sergio Higuita (Col) EF Education First 0:00:08
5 Rafa_ Majka (Pol) Bora-Hansgrohe 0:00:10
6 Pierre Latour (Fra) AG2R La Mondiale
7 Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe
8 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Ineos
9 Christopher Hamilton (Aus) Team Sunweb
10 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates
11 James Knox (GBr) Deceuninck-QuickStep
12 Ion Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team 0:00:13
13 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida 0:00:25
14 Antwan Tolhoek (Ned) Team Jumbo-Visma 0:00:33
15 Simon Geschke (Ger) CCC Team 0:00:47
16 Ben Swift (GBr) Team Ineos
17 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin 0:00:49
18 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
19 Mikel Nieve (Spa) Mitchelton-Scott 0:00:51
20 Nicola Conci (Ita) Trek-Segafredo 0:01:15
21 Nicholas Schultz (Aus) Mitchelton-Scott 0:01:33
22 Jesper Hansen (Den) Cofidis, Solutions Credits 0:01:47
23 Carl Fredrik Hagen (Nor) Lotto Soudal 0:02:06
24 Petr Vakoc (Cze) Deceuninck-QuickStep 0:02:55
25 Merhawi Kudus (Eri) Astana Pro Team
26 Michael Storer (Aus) Team Sunweb
27 Nathan Brown (USA) EF Education First
28 Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team 0:04:28
29 Tsgabu Grmay (Eth) Mitchelton-Scott 0:05:42
30 Geoffrey Bouchard (Fra) AG2R La Mondiale 0:07:07
31 Szymon Rekita (Pol) Poland 0:12:51
32 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 0:14:08
33 Silvan Dillier (Swi) AG2R La Mondiale 0:15:02
34 Pawe_ Cieslik (Pol) Poland
35 José Rojas (Spa) Movistar Team
36 Enrico Gasparatto (Ita) Dimension Data
37 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale
38 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo
39 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates
40 Pieter Serry (Bel) Deceuninck-QuickStep
41 Eduard Prades (Spa) Movistar Team
42 Matej Mohoric (Slo) Bahrain-Merida
43 _ukasz Owsian (Pol) CCC Team
44 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
45 Hermann Pernsteiner (Aut) Bahrain-Merida
46 Clement Venturini (Fra) AG2R La Mondiale
47 Péter Kusztor (Hun) Team Novo Nordisk
48 Carlos Betancur (Col) Movistar Team
49 Nikolai Cherkasov (Rus) Gazprom–Rusvelo
50 Owain Doull (GBr) Team Ineos
51 Micha_ Golas (Pol) Team Ineos
52 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin
53 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
54 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal
55 Bob Jungels (Lux) Deceuninck-QuickStep
56 Pawe_ Poljanski (Pol) Bora-Hansgorghe
57 Rafael Valls (Spa) Movistar Team
58 Winner Anacona (Col) Movistar Team
59 Dmitrii Strakhov (Rus) Katusha-Alpecin
60 Clément Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale
61 Eduardo Sepulveda (Arg) Movistar Team
62 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo
63 Robert Gesink (Ned) Team Jumbo-Visma
64 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe
65 Lennard Hofstede (Ned) Team Jumbo-Visma
66 Neilson Powless (USA) Team Jumbo-Visma
67 Damien Howson (Aus) Mitchelton-Scott
68 Sean Bennett (USA) EF Education First
69 Amaro Antunes (Por) CCC Team
70 Daniel Navarro Garcia (Spa) Katusha-Alpecin
71 Serge Pauwels (Bel) CCC Team
72 Kilian Frankiny (Swi) Groupama-FDJ
73 Salvatore Puccio (Ita) Team Ineos
74 Romain Seigle (Fra) Groupama-FDJ
75 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates
76 Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates
77 Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom–Rusvelo
78 Mathias Le Turnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits
79 Jose Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits
80 Ivan Rovny (Rus) Gazprom–Rusvelo
81 Darwin Atapuma (Col) Cofidis, Solutions Credits
82 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates
83 Rodrigo Contreras (Col) Astana Pro Team
84 Marc Sarreau (Fra) Groupama-FDJ
85 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team 0:15:11
86 Maciej Paterski (Pol) Poland 0:20:58
87 Marek Rutkiewicz (Pol) Poland
88 Logan Owen (USA) EF Education First
89 Vasil Kiryienka (Blr) Team Ineos
90 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team
91 Fabio Sabatini (Ita) Deceuninck-QuickStep
92 Stefan De Bod (RSA) Dimension Data
93 Enrico Battaglin (Ita) Katusha-Alpecin
94 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data
95 Kamil Gradek (Pol) CCC Team
96 Pawe_ Franczak (Pol) Poland
97 Danny van Poppel (Ned) Team Jumbo-Visma
98 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
99 Fernando Gaviria (Col) UAE Team Emirates
100 Luis Villalobos (Mex) EF Education First
101 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
102 Jakub Kaczmarek (Pol) Poland
103 Rémi Cavagna (Fra) Deceuninck-QuickStep
104 Maximilian Walscheid (Ger) Team Sunweb
105 Jan Tratnik (Slo) Bahrain-Merida
106 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida
107 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo
108 Mickaël Delage (Fra) Groupama-FDJ
109 Taco van der Hoorn (Ned) Team Jumbo-Visma
110 Jaco Venter (RSA) Dimension Data
111 Bruno Armirail (Fra) Groupama-FDJ
112 Benjamin Thomas (Fra) Groupama-FDJ
113 Alexander Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott
114 Harm Vanhoucke (Bel) Lotto Soudal
115 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo
116 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe
117 David Lozano Riba (Spa) Team Novo Nordisk 0:25:53
118 Sam Brand (GBr) Team Novo Nordisk
119 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk
120 Chun Kai Feng (Tpe) Bahrain-Merida
121 Rob Power (Aus) Team Sunweb
122 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk 0:26:00
123 Julius van den Berg (Ned) EF Education First
124 Fabio Jakobsen (Ned) Deceuninck-QuickStep
125 Pawe_ Bernas (Pol) CCC Team
CLASSIFICA GENERALE
1 Jonas Vingegaard (Den) Team Jumbo-Visma 22:13:57
2 Pavel Sivakov (Rus) Team Ineos 0:00:04
3 Jai Hindley (Aus) Team Sunweb 0:00:06
4 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates 0:00:17
5 Sergio Higuita (Col) EF Education First 0:00:18
6 Pierre Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:19
7 Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe 0:00:20
8 Christopher Hamilton (Aus) Team Sunweb
9 Rafa_ Majka (Pol) Bora-Hansgrohe
10 James Knox (GBr) Deceuninck-QuickStep
11 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Ineos
12 Ion Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team 0:00:23
13 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida 0:00:35
14 Antwan Tolhoek (Ned) Team Jumbo-Visma 0:00:43
15 Ben Swift (GBr) Team Ineos 0:00:49
16 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin 0:00:59
17 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
18 Mikel Nieve (Spa) Mitchelton-Scott 0:01:01
19 Nicola Conci (Ita) Trek-Segafredo 0:01:25
20 Jesper Hansen (Den) Cofidis, Solutions Credits 0:01:57
21 Carl Fredrik Hagen (Nor) Lotto Soudal 0:02:16
22 Petr Vakoc (Cze) Deceuninck-QuickStep 0:02:58
23 Simon Geschke (Ger) CCC Team
24 Merhawi Kudus (Eri) Astana Pro Team 0:03:05
25 Nathan Brown (USA) EF Education First
26 Michael Storer (Aus) Team Sunweb
27 Nicholas Schultz (Aus) Mitchelton-Scott 0:03:45
28 Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team 0:04:38
29 Tsgabu Grmay (Eth) Mitchelton-Scott 0:05:52
30 Geoffrey Bouchard (Fra) AG2R La Mondiale 0:09:06
31 Szymon Rekita (Pol) Poland 0:12:59
32 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 0:14:18
33 Matej Mohoric (Slo) Bahrain-Merida 0:15:06
34 Eduard Prades (Spa) Movistar Team
35 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale 0:15:10
36 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal 0:15:11
37 Clement Venturini (Fra) AG2R La Mondiale 0:15:12
38 Enrico Gasparatto (Ita) Dimension Data
39 Marc Sarreau (Fra) Groupama-FDJ
40 José Rojas (Spa) Movistar Team
41 Carlos Betancur (Col) Movistar Team
42 Damien Howson (Aus) Mitchelton-Scott
43 Bob Jungels (Lux) Deceuninck-QuickStep
44 Silvan Dillier (Swi) AG2R La Mondiale
45 _ukasz Owsian (Pol) CCC Team
46 Péter Kusztor (Hun) Team Novo Nordisk
47 Romain Seigle (Fra) Groupama-FDJ
48 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo
49 Eduardo Sepulveda (Arg) Movistar Team
50 Dmitrii Strakhov (Rus) Katusha-Alpecin
51 Salvatore Puccio (Ita) Team Ineos
52 Amaro Antunes (Por) CCC Team
53 Hermann Pernsteiner (Aut) Bahrain-Merida
54 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo
55 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin
56 Neilson Powless (USA) Team Jumbo-Visma
57 Nikolai Cherkasov (Rus) Gazprom–Rusvelo
58 Ivan Rovny (Rus) Gazprom–Rusvelo
59 Owain Doull (GBr) Team Ineos
60 Robert Gesink (Ned) Team Jumbo-Visma
61 Rafael Valls (Spa) Movistar Team
62 Micha_ Golas (Pol) Team Ineos
63 Mathias Le Turnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits
64 Serge Pauwels (Bel) CCC Team
65 Rodrigo Contreras (Col) Astana Pro Team
66 Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates
67 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
68 Winner Anacona (Col) Movistar Team
69 Darwin Atapuma (Col) Cofidis, Solutions Credits
70 Clément Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale
71 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates
72 Daniel Navarro Garcia (Spa) Katusha-Alpecin
73 Kilian Frankiny (Swi) Groupama-FDJ
74 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe 0:16:18
75 Pawe_ Cieslik (Pol) Poland 0:17:14
76 Jose Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:17:29
77 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates 0:17:44
78 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 0:18:00
79 Lennard Hofstede (Ned) Team Jumbo-Visma 0:18:01
80 Pawe_ Poljanski (Pol) Bora-Hansgorghe 0:19:40
81 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates 0:20:14
82 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team 0:21:08
83 Rémi Cavagna (Fra) Deceuninck-QuickStep
84 Luis Villalobos (Mex) EF Education First
85 Stefan De Bod (RSA) Dimension Data
86 Vasil Kiryienka (Blr) Team Ineos 0:22:22
87 Fernando Gaviria (Col) UAE Team Emirates 0:23:28
88 Marek Rutkiewicz (Pol) Poland 0:23:34
89 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates 0:23:40
90 Benjamin Thomas (Fra) Groupama-FDJ
91 Enrico Battaglin (Ita) Katusha-Alpecin 0:23:59
92 Harm Vanhoucke (Bel) Lotto Soudal 0:24:02
93 Jakub Kaczmarek (Pol) Poland 0:24:03
94 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data 0:24:06
95 Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom–Rusvelo 0:24:34
96 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo 0:24:46
97 Kamil Gradek (Pol) CCC Team 0:24:50
98 Jan Tratnik (Slo) Bahrain-Merida 0:25:19
99 Alexander Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott 0:25:37
100 Sean Bennett (USA) EF Education First 0:25:52
101 Rob Power (Aus) Team Sunweb 0:26:03
102 Logan Owen (USA) EF Education First 0:26:43
103 Pieter Serry (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:27:10
104 David Lozano Riba (Spa) Team Novo Nordisk 0:27:17
105 Danny van Poppel (Ned) Team Jumbo-Visma 0:27:49
106 Pawe_ Bernas (Pol) CCC Team 0:28:05
107 Pawe_ Franczak (Pol) Poland 0:28:27
108 Maximilian Walscheid (Ger) Team Sunweb 0:28:35
109 Maciej Paterski (Pol) Poland
110 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
111 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida
112 Fabio Sabatini (Ita) Deceuninck-QuickStep
113 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team 0:29:26
114 Mickaël Delage (Fra) Groupama-FDJ 0:29:30
115 Taco van der Hoorn (Ned) Team Jumbo-Visma 0:30:05
116 Fabio Jakobsen (Ned) Deceuninck-QuickStep 0:32:17
117 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo 0:32:37
118 Jaco Venter (RSA) Dimension Data 0:33:13
119 Sam Brand (GBr) Team Novo Nordisk 0:34:44
120 Bruno Armirail (Fra) Groupama-FDJ 0:34:48
121 Julius van den Berg (Ned) EF Education First 0:35:51
122 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk 0:36:45
123 Chun Kai Feng (Tpe) Bahrain-Merida 0:37:03
124 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe 0:37:10
125 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk 0:41:46

Jonas Vingegaard coglie la prima vittoria da professionista nella penultima frazione del Giro di Polonia (foto Bettini)
08-08-2019
agosto 8, 2019 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR DE POLOGNE
Il danese Jonas Vingegaard (Team Jumbo-Visma) si è imposto nella sesta tappa, Zakopane – Kościelisko, percorrendo 160 Km in 4h07′13″ alla media di 38.83 Km/h. Ha preceduto allo sprint il russo Pavel Sivakov e l’australiano Jai Hindley. Miglior italiano Davide Formolo (Bora – Hansgrohe), 7° a 10″. Vingegaard è il nuovo leader della classifica con 4″ su Sivakov e 6″ su Hindley. Miglior italiano Diego Ulissi (UAE-Team Emirates), 4° a 17″.
CAMPIONATI EUROPEI – CRONOMETRO INDIVIDUALE ELITE
Il belga Remco Evenepoel si è imposto nella cronometro individuale, circuito di Alkmaar (Paesi Bassi), percorrendo 22.4 Km in 24′55″ alla media di 53.94 Km/h. Ha preceduto di 19″ il danese Kasper Asgreen e di 21″ l’italiano Edoardo Affini.
VOLTA A PORTUGAL SANTANDER
Il portoghese Luís Gabriel Silva Gomes (Rádio Popular-Boavista) si è imposto nella settima tappa, Bragança – Montalegre (Serra do Larouco), percorrendo 156.2 Km in 4h25′39″ alla media di 35.28 Km/h. Ha preceduto di 2″ il connazionale Hugo Manuel de Matos Sancho e l’elvetico Matthias Reutimann. Miglior italiano Marco Tizza (Amore & Vita – Prodir), 7° a 39″. Il portoghese Joni Silva Brandão (Efapel) è il nuovo leader della classifica con 1″ sul connazionale João Pedro Lourenço Rodrigues e 15″ sullo spagnolo Gustavo César Veloso. Miglior italiano Tizza, 39° a 20′17″.
TOUR OF SZEKLERLAND (Romania)
L’italiano Riccardo Bobbo (Delio Gallina Colosio Eurofeed) si è imposto nella prima tappa, circuito di Sfântu Gheorghe, percorrendo 197.3 Km in 4h42′20″ alla media di 48.85 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Leonardo Bonifazio (Sangemini – MG.Kvis Vega) e Paolo Totò (Sangemini – Trevigiani – MG.Kvis). Il rumeno Daniel Crista (Giotti Victoria – Palomar) è ancora leader della classifica con 2″ sul connazionale Denis Marian Vulcan e 3″ sull’austriaco Felix Ritzinger. Miglior italiano Totò, 5° a 9″.
TOUR CYCLISTE INTERNATIONAL DE LA GUADELOUPE
Il francese Adrien Guillonnet (Interpro Cycling Academy) si è imposto nella sesta tappa, Sainte-Anne – Saint-Claude, percorrendo 126 Km in 3h23′01″ alla media di 37.24 Km/h. Ha preceduto di 49″ il tedesco Frederik Dombrowski e di 59″ il venezuelano John Alberto Nava Carvajar. Guillonnet è ancora leader della classifica con 2′13″ sul kazako Vadim Pronskiy e 2′22″ su Dombrowski
07-08-2019
agosto 7, 2019 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR DE POLOGNE
Lo sloveno Luka Mezgec (Mitchelton-Scott) si è imposto nella quinta tappa, Wieliczka – Bielsko-Biała, percorrendo 153.8 Km in 3h49′55″ alla media di 40.14 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Eduard Prades Reverter e il britannico Ben Swift. Miglior italiano Enrico Battaglin (Team Katusha Alpecin), 7°. Il tedesco Pascal Ackermann (Bora – Hansgrohe) è ancora leader della classifica con 4″ su Mezgec e 16″ su Swift. Miglior italiano Diego Ulissi (UAE-Team Emirates), 10° a 24″.
CAMPIONATI EUROPEI – CRONOMETRO A SQUADRE MISTA (uomini e donne)
La nazionale olandese si è imposto nella cronometro a squadre mista, circuito di Alkmaar (Paesi Bassi), percorrendo 44.8 Km in 52′49″ alla media di 50.89 Km/h. Ha preceduto di 14″ la nazionale tedesca e di 1′25″ la nazionale italiana composta da tre uomini (Davide Martinelli, Edoardo Affini e Manuele Boaro) e da tre donne (Silvia Valsecchi, Vittoria Guazzini ed Elisa Longo Borghini)
VOLTA A PORTUGAL SANTANDER
Lo spagnolo Héctor Sáez Benito (Euskadi Basque Country – Murias) si è imposto nella quinta tappa, Torre de Moncorvo – Bragança, percorrendo 189.2 Km in 4h55′14″ alla media di 38.45 Km/h. Ha preceduto di 7″ il canadese Ben Perry e di 10″ il connazionale Txomin Juaristi Arrieta. Miglior italiano Pierpaolo Ficara (Amore & Vita – Prodir), 66° a 7′07″. Lo spagnolo Gustavo César Veloso (W52 / FC Porto) è ancora leader della classifica con 15″ sul portoghese João Pedro Lourenço Rodrigues e 22″ sul connazionale Vicente García de Mateos Rubio. Miglior italiano Danilo Celano (Amore & Vita – Prodir), 45° a 21′15″.
TOUR OF SZEKLERLAND (Romania)
Il rumeno Daniel Crista (Giotti Victoria – Palomar) si è imposto nel prologo, circuito di Sfântu Gheorghe, percorrendo 5.3 Km in 6′55″ alla media di 45.97 Km/h. Ha preceduto di 2″ il connazionale Denis Marian Vulcan e di 3″ l’austriaco Felix Ritzinger. Miglior italiano Paolo Totò (Sangemini – Trevigiani – MG.Kvis), 4° a 9″. Crista è il primo leader della classifica con 2″ su Vulcan e 3″ su Ritzinger. Miglior italiano Totò, 4° a 9″.
TOUR CYCLISTE INTERNATIONAL DE LA GUADELOUPE
Il tedesco Marcel Fröse (Matrix – DO-Nord-79 e.V) si è imposto nella quinta tappa, Sainte-Rose – Sainte-Anne, percorrendo 149.5 Km in 3h24′44″ alla media di 43.81 Km/h. Ha preceduto allo sprint il francese Kéran Barolin e di 2″ il francese Kendric Clavier. Il francese Adrien Guillonnet (Interpro Cycling Academy) è ancora leader della classifica con 26″ sul messicano Miguel Luis Álvarez Ayala e 51″ sul kazako Vadim Pronskiy
BIS DI MEZGEC IN POLONIA, ACKERMANN RESTA IN GIALLO
Nella quinta tappa del Giro di Polonia, con la Lotto Soudal decide di ripartire tutta insieme in onore di Bjorg Lambrecht, Luka Mezgec (Mitchelton Scott) vince con autorità sul traguardo di Bielsko-Biała battendo in una volata anomala Eduard Prades (Movistar) e Ben Swift (Team INEOS). Pascal Ackermann (Bora Hansgrohe) resta in maglia gialla ma da domani le cose cambieranno a causa delle salite previste nelle ultime due frazioni.
Dopo l’omaggio del Giro di Polonia a Bjorg Lambrecht, con la decisione di neutralizzare i tempi della quarta tappa e con la parata dei suoi compagni della Lotto Soudal stretti in un abbraccio, si riparte oggi con le lacrime agli occhi, ma si riparte. È’ in programma la quinta tappa da Wieliczka a Bielsko-Biała per quasi 154 km di strada che prevede anche l’ascesa a tre GPM, l’ultimo dei quali, di prima categoria, è collocato a circa 35 km dall’arrivo. Il circuito finale è lungo poco più di 7 km e dovrà essere ripetuto tre volte. L’arrivo è in progressiva ascesa, seppur non classificata come GPM, e lo scorso anno un inossidabile Michał Kwiatkowski (Team INEOS) vinse proprio qui e pose le basi per la vittoria al Giro di Polonia 2018. La classifica generale, ancora molto corta anche per la neutralizzazione dei tempi della quarta tappa, oggi potrebbe subire qualche scossone rilevante, prima delle ultime due tappe in cui i big di classifica usciranno definitivamente alla ribalta. La fuga di giornata partiva abbastanza presto ed era formata da quattro ciclisti: Charles Planet (Team Novo Nordisk), Kamil Gradek (CCC Team), Szymon Rekita (nazionale polacca) e Jelle Wallays (Lotto Soudal). Gradek si aggiudicava i primi due GPM di Hucisko e Rychwald, Planet, invece, transitatava in testa al traguardo volante di Międzybrodzie Bialskie. Il gruppo, che non aveva mai concesso troppo spazio alla fuga, la riprendeva a circa 30 km dalla conclusione, poi Matej Mohorič (Bahrain-Merida) vinceva il secondo traguardo volante, posto poco prima dell’ingresso nel circuito di Bielsko-Biała. La volata era impostata dal Team INEOS che provava a fare il colpaccio con Ben Swift, ma dalle retrovie rinveniva a doppia velocità Luka Mezgec (Mitchelton Scott) che bruciava la concorrenza e si imponeva nuovamente dopo la vittoria nella seconda tappa. Lo sloveno, abile velocista ma ottimo finisseur anche in arrivi che tirano leggermente all’insù come quello odierno, si conferma quindi in ottima forma e chissà che non lo rivedremo tra i favoriti anche ai prossimi Campionati Europei in Linea in programma domenica 11 Agosto ad Alkmaar, nei Paesi Bassi. Alle spalle di Mezgec si piazzavano Eduard Prades (Movistar) e Ben Swift (Team INEOS). Un redivivo Petr Vakoč (Deceuninck Quick Step) otteneva il buon quarto posto mentre Pierre Latour (AG2R La Mondiale) chiudeva la top five. Da segnalare anche la sesta posizione di Rafał Majka (Bora Hansgrohe) che si candida certamente come big da tenere in grande considerazione per la vittoria finale, mentre il primo italiano era Enrico Battaglin (Katusha Alpecin), settimo. In classifica generale Ackermann resta in maglia gialla con 4 secondi di vantaggio su Mezgec e 16 su Swift. Domani è in programma la sesta e penultima tappa da Zakopane a Kościelisko, lunga 160 km. Tutta la tappa si percorrerà, se si eccettuano i primi e gli ultimi 10 km, nel circuito di Pitoniówka, che è anche il principale GPM previsto dal percorso, che dovrà essere suoperato 5 volte prima dei 10 km finali dove si percorrerà anche il sesto e ultimo GPM di Gubałówka. Inutile dire che saranno i big di classifica a darsi battaglia e capiremo chi potrà davvero vincere il Giro di Polonia 2019.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Luka Mezgec (Slo) Mitchelton-Scott 3:49:55
2 Eduard Prades (Spa) Movistar Team
3 Ben Swift (GBr) Team Ineos
4 Petr Vakoc (Cze) Deceuninck-QuickStep
5 Pierre Latour (Fra) AG2R La Mondiale
6 Rafa_ Majka (Pol) Bora-Hansgrohe
7 Enrico Battaglin (Ita) Katusha-Alpecin
8 Marc Sarreau (Fra) Groupama-FDJ
9 Christopher Hamilton (Aus) Team Sunweb
10 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo
11 Enrico Gasparatto (Ita) Dimension Data
12 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates
13 Jonas Vingegaard (Den) Team Jumbo-Visma
14 Ion Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team
15 Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe
16 Neilson Powless (USA) Team Jumbo-Visma
17 Clement Venturini (Fra) AG2R La Mondiale
18 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida
19 Silvan Dillier (Swi) AG2R La Mondiale
20 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe
21 Matej Mohoric (Slo) Bahrain-Merida
22 Antwan Tolhoek (Ned) Team Jumbo-Visma
23 Mikel Nieve (Spa) Mitchelton-Scott
24 Bob Jungels (Lux) Deceuninck-QuickStep
25 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
26 Sergio Higuita (Col) EF Education First
27 Pavel Sivakov (Rus) Team Ineos
28 Nicola Conci (Ita) Trek-Segafredo
29 José Rojas (Spa) Movistar Team
30 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Ineos
31 Serge Pauwels (Bel) CCC Team
32 James Knox (GBr) Deceuninck-QuickStep
33 Rafael Valls (Spa) Movistar Team
34 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale
35 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team
36 Damien Howson (Aus) Mitchelton-Scott
37 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin
38 Nikolai Cherkasov (Rus) Gazprom–Rusvelo
39 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo
40 Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team
41 Carlos Betancur (Col) Movistar Team
42 Jai Hindley (Aus) Team Sunweb
43 Nathan Brown (USA) EF Education First
44 Robert Gesink (Ned) Team Jumbo-Visma
45 Eduardo Sepulveda (Arg) Movistar Team
46 Romain Seigle (Fra) Groupama-FDJ
47 Winner Anacona (Col) Movistar Team
48 Jesper Hansen (Den) Cofidis, Solutions Credits
49 Carl Fredrik Hagen (Nor) Lotto Soudal
50 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates
51 Ivan Rovny (Rus) Gazprom–Rusvelo
52 Merhawi Kudus (Eri) Astana Pro Team
53 Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates
54 Michael Storer (Aus) Team Sunweb
55 Mathias Le Turnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits
56 Lukasz Owsian (Pol) CCC Team
57 Dmitrii Strakhov (Rus) Katusha-Alpecin
58 Luis Villalobos (Mex) EF Education First
59 Pawe_ Bernas (Pol) CCC Team
60 Daniel Navarro Garcia (Spa) Katusha-Alpecin
61 Kilian Frankiny (Swi) Groupama-FDJ
62 Sacha Modolo (Ita) EF Education First
63 Darwin Atapuma (Col) Cofidis, Solutions Credits
64 Rodrigo Contreras (Col) Astana Pro Team
65 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin
66 Stefan De Bod (RSA) Dimension Data
67 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team
68 Szymon Rekita (Pol) Poland
69 Rémi Cavagna (Fra) Deceuninck-QuickStep
70 Hermann Pernsteiner (Aut) Bahrain-Merida
71 Salvatore Puccio (Ita) Team Ineos
72 Owain Doull (GBr) Team Ineos
73 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe
74 Micha_ Golas (Pol) Team Ineos
75 Clément Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale
76 Péter Kusztor (Hun) Team Novo Nordisk
77 Amaro Antunes (Por) CCC Team
78 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal
79 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
80 David Lozano Riba (Spa) Team Novo Nordisk
81 Tsgabu Grmay (Eth) Mitchelton-Scott
82 Geoffrey Bouchard (Fra) AG2R La Mondiale
83 Alexandre Geniez (Fra) AG2R La Mondiale
84 Vasil Kiryienka (Blr) Team Ineos
85 Lennard Hofstede (Ned) Team Jumbo-Visma
86 Rob Power (Aus) Team Sunweb
87 Logan Owen (USA) EF Education First
88 Nicholas Schultz (Aus) Mitchelton-Scott 0:02:02
89 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data
90 Marek Rutkiewicz (Pol) Poland
91 Simon Geschke (Ger) CCC Team
92 Pawe_ Cieslik (Pol) Poland
93 Jan Tratnik (Slo) Bahrain-Merida
94 Jose Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:02:17
95 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin
96 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates 0:02:32
97 Fernando Gaviria (Col) UAE Team Emirates
98 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
99 Benjamin Thomas (Fra) Groupama-FDJ
100 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 0:02:48
101 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal 0:02:54
102 Harm Vanhoucke (Bel) Lotto Soudal
103 Kamil Gradek (Pol) CCC Team
104 Jakub Kaczmarek (Pol) Poland 0:03:02
105 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates 0:03:33
106 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo 0:03:38
107 Samuel Bewley (NZl) Mitchelton-Scott
108 Alexander Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott
109 Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom–Rusvelo
110 Ildar Arslanov (Rus) Gazprom–Rusvelo
111 Pawe_ Poljanski (Pol) Bora-Hansgorghe 0:04:28
112 Sergey Shilov (Rus) Gazprom-RusVelo 0:05:25
113 Rüdiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe 0:05:36
114 Pieter Serry (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:06:11
115 Fabio Jakobsen (Ned) Deceuninck-QuickStep
116 Danny van Poppel (Ned) Team Jumbo-Visma 0:06:47
117 Fumiyaki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo) 0:07:27
118 Jaco Venter (RSA) Dimension Data
119 Sam Brand (GBr) Team Novo Nordisk
120 Maximilian Walscheid (Ger) Team Sunweb
121 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida
122 Domen Novak (Slo) Bahrain-Merida
123 Fabio Sabatini (Ita) Deceuninck-QuickStep
124 Taco van der Hoorn (Ned) Team Jumbo-Visma
125 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
126 Pawe_ Franczak (Pol) Poland
127 Maciej Paterski (Pol) Poland
128 Sean Bennett (USA) EF Education First
129 Julius van den Berg (Ned) EF Education First
130 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team
131 Mickaël Delage (Fra) Groupama-FDJ 0:08:22
132 Bruno Armirail (Fra) Groupama-FDJ
133 Jakub Mareczko (Ita) CCC Team 0:09:46
134 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk
135 Mamyr Stash (Rus) Gazprom–Rusvelo
136 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo
137 Asbjørn Kragh Andersen (Den) Team Sunweb
138 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data
139 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data
140 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk
141 Chun Kai Feng (Tpe) Bahrain-Merida
142 Brian Kamstra (Ned) Team Novo Nordisk 0:10:39
143 Enzo Wouters (Bel) Lotto Soudal
144 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe
145 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk
146 Adrian Kurek (Pol) Poland
147 Max Kanter (Ger) Team Sunweb
CLASSIFICA GENERALE
1 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe 18:06:30
2 Luka Mezgec (Slo) Mitchelton-Scott 0:00:04
3 Ben Swift (GBr) Team Ineos 0:00:16
4 Eduard Prades (Spa) Movistar Team 0:00:18
5 Matej Mohoric (Slo) Bahrain-Merida 0:00:20
6 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:22
7 Szymon Rekita (Pol) Poland
8 Pierre Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:23
9 Marc Sarreau (Fra) Groupama-FDJ 0:00:24
10 Clement Venturini (Fra) AG2R La Mondiale
11 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates
12 Enrico Gasparatto (Ita) Dimension Data
13 Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe
14 José Rojas (Spa) Movistar Team
15 Sacha Modolo (Ita) EF Education First
16 Christopher Hamilton (Aus) Team Sunweb
17 Rafa_ Majka (Pol) Bora-Hansgrohe
18 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida
19 Damien Howson (Aus) Mitchelton-Scott
20 Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team
21 Carlos Betancur (Col) Movistar Team
22 Ion Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team
23 Carl Fredrik Hagen (Nor) Lotto Soudal
24 Mikel Nieve (Spa) Mitchelton-Scott
25 Bob Jungels (Lux) Deceuninck-QuickStep
26 Jesper Hansen (Den) Cofidis, Solutions Credits
27 Petr Vakoc (Cze) Deceuninck-QuickStep
28 Merhawi Kudus (Eri) Astana Pro Team
29 Sergio Higuita (Col) EF Education First
30 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team
31 Romain Seigle (Fra) Groupama-FDJ
32 Silvan Dillier (Swi) AG2R La Mondiale
33 Lukasz Owsian (Pol) CCC Team
34 Jai Hindley (Aus) Team Sunweb
35 Péter Kusztor (Hun) Team Novo Nordisk
36 Pavel Sivakov (Rus) Team Ineos
37 Salvatore Puccio (Ita) Team Ineos
38 Eduardo Sepulveda (Arg) Movistar Team
39 Amaro Antunes (Por) CCC Team
40 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo
41 Dmitrii Strakhov (Rus) Katusha-Alpecin
42 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal
43 James Knox (GBr) Deceuninck-QuickStep
44 Neilson Powless (USA) Team Jumbo-Visma
45 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo
46 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team
47 Ivan Rovny (Rus) Gazprom–Rusvelo
48 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin
49 Hermann Pernsteiner (Aut) Bahrain-Merida
50 Rob Power (Aus) Team Sunweb
51 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin
52 Tsgabu Grmay (Eth) Mitchelton-Scott
53 Rémi Cavagna (Fra) Deceuninck-QuickStep
54 Nikolai Cherkasov (Rus) Gazprom–Rusvelo
55 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Ineos
56 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
57 Owain Doull (GBr) Team Ineos
58 Robert Gesink (Ned) Team Jumbo-Visma
59 Jonas Vingegaard (Den) Team Jumbo-Visma
60 Nathan Brown (USA) EF Education First
61 Mathias Le Turnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits
62 Antwan Tolhoek (Ned) Team Jumbo-Visma
63 Rafael Valls (Spa) Movistar Team
64 Luis Villalobos (Mex) EF Education First
65 Nicola Conci (Ita) Trek-Segafredo
66 Rodrigo Contreras (Col) Astana Pro Team
67 Ildar Arslanov (Rus) Gazprom–Rusvelo
68 Serge Pauwels (Bel) CCC Team
69 Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates
70 Micha_ Golas (Pol) Team Ineos
71 Darwin Atapuma (Col) Cofidis, Solutions Credits
72 Alexandre Geniez (Fra) AG2R La Mondiale
73 Winner Anacona (Col) Movistar Team
74 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
75 Clément Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale
76 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates
77 Daniel Navarro Garcia (Spa) Katusha-Alpecin
78 Kilian Frankiny (Swi) Groupama-FDJ
79 Stefan De Bod (RSA) Dimension Data
80 Michael Storer (Aus) Team Sunweb
81 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe 0:01:30
82 Vasil Kiryienka (Blr) Team Ineos 0:01:38
83 David Lozano Riba (Spa) Team Novo Nordisk
84 Geoffrey Bouchard (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:17
85 Pawe_ Bernas (Pol) CCC Team 0:02:19
86 Nicholas Schultz (Aus) Mitchelton-Scott 0:02:26
87 Simon Geschke (Ger) CCC Team
88 Pawe_ Cieslik (Pol) Poland
89 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin 0:02:41
90 Jose Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits
91 Fernando Gaviria (Col) UAE Team Emirates 0:02:44
92 Marek Rutkiewicz (Pol) Poland 0:02:50
93 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates 0:02:56
94 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates
95 Benjamin Thomas (Fra) Groupama-FDJ
96 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 0:03:12
97 Lennard Hofstede (Ned) Team Jumbo-Visma 0:03:13
98 Enrico Battaglin (Ita) Katusha-Alpecin 0:03:15
99 Harm Vanhoucke (Bel) Lotto Soudal 0:03:18
100 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal
101 Jakub Kaczmarek (Pol) Poland 0:03:19
102 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data 0:03:22
103 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo 0:04:02
104 Kamil Gradek (Pol) CCC Team 0:04:06
105 Jan Tratnik (Slo) Bahrain-Merida 0:04:35
106 Pawe_ Poljanski (Pol) Bora-Hansgorghe 0:04:52
107 Alexander Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott 0:04:53
108 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates 0:05:26
109 Sergey Shilov (Rus) Gazprom-RusVelo 0:05:49
110 Logan Owen (USA) EF Education First 0:05:59
111 Rüdiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe 0:06:00
112 Fabio Jakobsen (Ned) Deceuninck-QuickStep 0:06:31
113 Samuel Bewley (NZl) Mitchelton-Scott 0:06:55
114 Danny van Poppel (Ned) Team Jumbo-Visma 0:07:05
115 Pawe_ Franczak (Pol) Poland 0:07:43
116 Maximilian Walscheid (Ger) Team Sunweb 0:07:51
117 Maciej Paterski (Pol) Poland
118 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
119 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida
120 Fabio Sabatini (Ita) Deceuninck-QuickStep
121 Mickaël Delage (Fra) Groupama-FDJ 0:08:46
122 Fumiyaki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo) 0:09:05
123 Sam Brand (GBr) Team Novo Nordisk
124 Taco van der Hoorn (Ned) Team Jumbo-Visma 0:09:21
125 Domen Novak (Slo) Bahrain-Merida 0:09:38
126 Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom–Rusvelo 0:09:46
127 Julius van den Berg (Ned) EF Education First 0:10:05
128 Jakub Mareczko (Ita) CCC Team 0:10:10
129 Asbjørn Kragh Andersen (Den) Team Sunweb
130 Enzo Wouters (Bel) Lotto Soudal 0:11:03
131 Sean Bennett (USA) EF Education First 0:11:04
132 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk 0:11:06
133 Chun Kai Feng (Tpe) Bahrain-Merida 0:11:24
134 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data
135 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk
136 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo 0:11:53
137 Mamyr Stash (Rus) Gazprom–Rusvelo 0:12:11
138 Pieter Serry (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:12:22
139 Jaco Venter (RSA) Dimension Data 0:12:29
140 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data 0:13:48
141 Bruno Armirail (Fra) Groupama-FDJ 0:14:04
142 Brian Kamstra (Ned) Team Novo Nordisk 0:14:15
143 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team 0:14:29
144 Max Kanter (Ger) Team Sunweb 0:15:35
145 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk 0:16:00
146 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe 0:16:26
147 Adrian Kurek (Pol) Poland 0:17:03

Sulle strade del Giro di Polonia arriva la doppietta di Luka Mezgec dopo quella fatta registrare due giorni fa da Pascal Ackermann (foto Bettini)
06-08-2019
agosto 7, 2019 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR DE POLOGNE
La quarta tappa, Jaworzno – Kocierz (173.3 Km), è stata neutralizzata dall’organizzazione in segno di rispetto verso Bjorg Lambrecht (Lotto Soudal), il corridore belga deceduto in seguito ad una drammatica caduta avvenuta nel corso della terza frazione. La tappa è stata ugualmente percorsa dal gruppo, con le varie squadre che si sono avvicendate in testa alla corsa, lasciando spazio alla Lotto Soudal nel tratto iniziale e in quello finale.
VOLTA A PORTUGAL SANTANDER
Giorno di riposo
TOUR CYCLISTE INTERNATIONAL DE LA GUADELOUPE
Il francese Kéran Barolin (U.V. du Nord) si è imposto nella quarta tappa, Bouillante – Sainte-Rose, percorrendo 156 Km in 3h59′17″ alla media di 39.12 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Jordy Pruneau e di 1″ il connazionale Yonathan Jesús Salinas Duque. Il francese Adrien Guillonnet (Interpro Cycling Academy) è ancora leader della classifica con 26″ sul messicano Miguel Luis Álvarez Ayala e 51″ sul kazako Vadim Pronskiy