20-07-2019
luglio 20, 2019 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR DE FRANCE
Il francese Thibaut Pinot (Groupama – FDJ) si è imposto nella quattordicesima tappa, Tarbes – Tourmalet, percorrendo 111 Km in 3h10′20″ alla media di 34.99 Km/h. Ha preceduto di 6″ il connazionale Julian Alaphilippe (Deceuninck – Quick Step) e l’olandese Steven Kruijswijk. Miglior italiano Fabio Aru (UAE-Team Emirates), 19° a 3′33″. Alaphilippe è ancora maglia gialla con 2′02″ sul britannico Geraint Thomas e 2′14″ su Kruijswijk. Miglior italiano Aru, 20° a 11′19″.
TOUR OF QINGHAI LAKE (Cina)
L’australiano Benjamin Dyball (Team Sapura Cycling) si è imposto nella settima tappa, circuito a cronometro di Haiyan, percorrendo 41.5 Km in 48′46″ alla media di 51.67 Km/h. Ha preceduto di 1′23″ l’olandese Peter Koning e di 1′50″ il colombiano Walter Alejandro Vargas Alzate (Medellín). Miglior italiano Nicolas Marini (Tianyoude Hotel Cycling Team), 10° a 2′35″. Il colombiano Robinson Eduardo Chalapud Gómez (Medellín) è ancora leader della classifica con 1′24″ sullo spagnolo Óscar Miguel Sevilla Ribera e 1′51″ su Vargas Alzate. Miglior italiano Umberto Marengo (Neri Sottoli – Selle Italia – KTM), 23° a 7′29″.
V4 SPECIAL SERIES VÁSÁROSNAMÉNY – NYÍREGYHÁZA
L’austriaco Daniel Auer (Maloja Pushbikers) si è imposto nella corsa ungherese, Vásárosnamény – Nyíregyháza, percorrendo 163.8 Km in 3h22′38″ alla media di 48.50 Km/h. Ha preceduto di 3″ l’ungherese János Pelikán e di 6″ lo sloveno Rok Korošec. Miglior italiano Simone Innocenti (Delio Gallina Colosio Eurofeed), 7° a 6″
VUELTA CICLISTA A VENEZUELA
Il venezuelano Orluis Alberto Aular Sanabria (nazionale venezuelana) si è imposto anche nella quarta tappa, Guanare – Barquisimeto, percorrendo 155.3 Km in 3h56′03″ alla media di 39.47 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Yonathan Jesús Salinas Duque e di 7″ il connazionale Ralph Michael Monsalve Pertsinidis. Aular Sanabria è ancora leader della classifica con 37″ su Monsalve Pertsinidis e 41″ su Salinas Duque.
GIRO CICLISTICO DELLA VALLE D’AOSTA MONT BLANC
Lo spagnolo Juan Pedro López Pérez (Kometa Cycling Team) si è imposto nella quarta tappa, Orsières – Champex, percorrendo 128 Km in 4h28′28″ alla media di 28.61 Km/h. Ha preceduto di 2″ l’etiope Mulu Hailemichael e di 5″ il colombiano Santiago Buitrag Sánchez. Miglior italiano Filippo Conca (Biesse Carrera), 8° a 1′06″. Il belga Mauri Vansevenant (Kometa Cycling Team) è ancora leader della classifica con 4′30″ sul britannico Adam Hartley e 9′18″ sull’olandese Kevin Inkelaar. Miglior italiano Conca, 7° a 13′21″
TOURBILLON A PAU
luglio 19, 2019 by Redazione
Filed under Approfondimenti
Ecco il tradizionale contenitore made ne ilciclismo.it che da diverse stagioni accompagna le cronache prima del Giro e poi del Tour. All’interno ritroverete le rubriche riservate alla rassegna stampa internazionale, alla colonna sonora del giorno, alle previsioni del tempo per la tappa successiva, alle “perle” dei telecronisti, al Tour rivisto alla “rovescia” e al ricordo di un Tour passato (quest’anno rivisiteremo l’edizione del 1949 a 70 anni dalla prima storica accoppiata Giro-Tour di Fausto Coppi).
COSA SI DICE NEL MONDO
Rassegna stampa “breve” dai paesi dei grandi favoriti del Tour 2019 (Bernal e Quintana, Thomas e Porte), dalla nostra Italia, dalla Francia e dalle nazioni dei vincitori di tappa e delle maglie gialle di turno
Italia: Vincenzo Nibali – Fabio Aru
Incredibile Alaphilippe: domina anche la crono di Pau – Van Aert aggancia le transenne: la caduta è terribile – La Course, bis per la Vos. Longo Borghini sesta (Gazzetta dello Sport)
Tour, Alaphilippe dominatore: anche la crono di Pau è sua, eclissati i rivali – Tour, paura nella tappa a Pau. Van Aert colpisce le barriere e si ferisce a una gamba – Tour, la sparizione di Dennis in corsa: il mistero che la Bahrein non spiega (Corriere della Sera)
Gran Bretagna: Geraint Thomas
Julian Alaphilippe stuns Geraint Thomas with time trial win to extend his overall lead at the Tour de France – Col du Tourmalet – the Tour de France legend where stories are made and lives are changed – Rohan Dennis’ decision to quit Tour de France mid-race leaves team ‘confused and disappointed’ (The Daily Telegraph)
Alaphilippe stuns Thomas to win time-trial and keep yellow jersey – Time-trial favourite abandons race after hitting barrier – Vos bursts past Spratt to win La Course with late surge (The Independent)
Colombia: Egan Bernal – Nairo Quintana
Fantástica etapa de Urán; Egan estuvo bien y Nairo se defendió – Alaphilippe, el sorprendente y corajudo líder del Tour de Francia – Las cinco conclusiones de la contrarreloj del Tour de Francia – Esto dijo Rigoberto Urán después de su espectacular crono – Nairo se olvidó de la crono y reta a sus rivales en la montaña – Wout Van Aert, favorito de la etapa, se va al piso en la contrarreloj – Oficial: Wout Van Aert abandona el Tour de Francia (El Tiempo)
Rigoberto Urán, cuarto en la contrarreloj individual del Tour de Francia – Nairo: “Llega nuestro terreno” – Wout Van Aert abandona el Tour tras caída en la contrarreloj individual – Nairo Quintana está a un paso del equipo Arkea (El Espectador)
Australia: Richie Porte
Porte fires up to start reeling in Tour big guns – Shock reasons that tipped Aussie star over the edge (Herald Sun)
Alaphilippe extends yellow jersey lead after stunning Pau time trial – Spratt’s solo La Course breakaway falls short as Vos triumphs – ‘What the hell am I doing?’: Behind Rohan Dennis’ tour walkout (The Sydney Morning Herald)
Francia: Romain Bardet – Thibaut Pinot – Julian Alaphilippe
Alaphilippe sur orbite – Alaphilippe: «C’est incroyable» – Mas: «On va essayer de défendre le Maillot Jaune» – Van Aert, fin de parcours – L’arrivée au Tourmalet, une exception – Cent ans et toujours jaune – Sagan fait le show en roue arrière (L’Equipe)
Alaphilippe épatant sur le chrono… ce qu’il faut retenir de la 13e étape – Tour de France: le maillot jaune, l’éclat intact d’un vaillant centenaire – Les mots du Tour: «contre-la-montre» (Le Figaro)
DISCOTOUR: la colonna sonora della tappa del Tour scelta per voi da ilciclismo.it
“Time Waits For No One” (Freddie Mercury)
LA TAPPA CHE VERRÀ – 14a TAPPA: TARBES – TOURMALET (117.5 Km)
Dopo lo sforzo della crono il Tour torna ad arrampicarsi sui Pirenei per la prima di due tappe decisamente più impegnative ed interessanti rispetto a quella, rivelatasi noiosa e del tutto ininfluente ai fini della classifica, disputata giovedì tra Tolosa e Bagnères-de-Bigorre. In queste due giornate, infatti, il traguardo non sarà collocato al termine di un’interminabile discesa e, nello specifico, oggi si arriverà ai 2115 metri del mitico Col du Tourmalet, il più elevato tra i passi pirenaici francesi, superato in altitudine solo dal Port d’Envalira (2409 metri), situato in territorio andorrano. I corridori saliranno dal versante occidentale, che raggiunge il celebre valico in 19 Km, superando un dislivello di quasi 1400 metri e una pendenza media del 7.4%, “numeri” che si aggiungeranno a quelli del precedente Col du Soulor (1474 metri, 11.9 Km al 7.8%), sul quale si scollinerà quando mancheranno quasi 40 Km all’attacco dell’ascesa finale. Considerato il basso chilometraggio della tappa e il fatto che i primi 50 Km si snoderanno prevalentemente in pianura, a parte la piccola Côte de Labatmale (1.4 Km al 6.7%), il gruppo potrebbe essere ispirato ad una partenza a velocità sostenuta e quest’eventualità potrebbe incidere sulla selezione se i migliori si presenteranno ai piedi del Tourmalet con il serbatoio già abbondantemente “saccheggiato”.
UN PO’ DI STORIA
Capoluogo del dipartimento degli Alti Pirenei, Tarbes dista circa 40 Km dalla “gettonatissima” Pau ma non vanta il suo stesso “curriculum” di presenze al Tour, avendo ospitato l’approdo di una tappa della Grande Boucle in sole quattro occasioni. La prima volta risale al 1933, quando all’arrivo si impose il belga Jean Aerts, che avrà quali successori il francese Antonin Magne nel 1934, l’italiano Serafino Biagioni nel 1951 e il francese Pierrick Fédrigo nel 2009.
Decisamente più nutrito è il palmarès del Tourmalet, che dal 1910 ad oggi è stato inserito 82 volte nel tracciato del Tour e di queste 2 sono state valide come arrivo di tappa, la prima nel 1974 e la seconda nel 2010, quando rispettivamente si sono imposti lassù il francese Jean-Pierre Danguillaume e il lussemburghese Andy Schleck. A questi precedenti si potrebbero aggiungere, non considerati nel computo degli 82 passaggi, anche quelli delle 3 tappe terminate in salita a La Mongie, stazione di sport invernali situata lungo il versante orientale del passo, e che sono state conquistate dal francese Bernard Thévenet nel 1970, da Lance Armstrong nel 2002 (successivamente depennata e non assegnata al secondo, lo spagnolo Joseba Beloki) e da Ivan Basso nel 2004. Tornando al Tourmalet il primo a conquistarne la cima è stato il francese Octave Lapize nel 1910, l’ultimo il connazionale Julian Alaphilippe lo scorso anno: in mezzo risaltano i passaggi in testa al GPM degli italiani Ottavio Bottecchia (1924), Gino Bartali (1938), Fausto Coppi (1949 e 1952), Claudio Chiappucci (1991) e Alberto Elli (1998 e 1999).
METEO TOUR
Tarbes: cielo sereno, 27.4°C (percepiti 30°C), vento moderato da NW (11 Km/h), umidità al 68%
Pierrefitte-Nestalas (Traguardo Volante – Km 86): nubi sparse, 27.1°C (percepiti 29°C), vento debole da W (10 Km/h), umidità al 69%
Tourmalet* : cielo sereno, 23.4°C, vento moderato da SSW (12-16 Km/h), umidità al 49%
* previsioni relative alla località di La Mongie (1785 metri), situata sul versante orientale del Tourmalet (traguardo a quota 2115 metri)
L’ANGOLO DI PANCANOLO (CON UN CARO SALUTO A SILVIOLO)
Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa
De Luca: “Tempo indicataivo”
De Luca: “Sono tutte scure puerili”
Saligari: “I corridori partono distanzati di un minuto”
Pancani: “Elia Vivani”
Pancani: “La crono è uno spartiacqua”
Saligari: “Sono tutte considerazioni interessante”
Pancani: “Il micidiale strampo che termina a 350 metri dalla fine”
Giovannelli: “Uno dei migliori cronometri della sua vita”
Pancani: “La cronometro conclusivo”
Pancani: “Siamo entrati nei primi 35 della classifica”
Pancani: “Richie Porte al primo intervento” (intermedio)
Saligari: “Qui esce il cronoman di Geraint Thomas”
Pancani: “Daremo immediamente la linea a Milano”
Giovannelli (traducendo Thomas): “Ho guadagnato da tanti rivali diretti”
Garzelli: “Questi 19 chilometro”
De Luca: “Stanno scorrendo come guerre stellari le notizie su Julian Alaphilippe”
De Luca: “Come si dovrà comprare la squadra di Lefevere?” (comportare)
dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)
Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”
IL TOUR DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!
Ordine d’arrivo tredicesima tappa
1° Caleb Ewan
2° Andrey Amador s.t.
3° Tony Martin a 10″
4° Magnus Cort Nielsen a 30″
5° Roger Kluge a 36″
Miglior italiano: Niccolò Bonifazio, 14° a 1′05″
Classifica generale
1° Yoann Offredo
2° Sebastian Langeveld a 11′33″
3° Jens Debusschere a 15′56″
4° Tony Martin a 16′10″
5° Aimé De Gendt a 22′00″
Miglior italiano: Niccolò Bonifazio, 17° a 26′42″
1949: FAUSTO COPPI, LA PRIMA DOPPIETTA
Attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa” riviviamo il Tour del 1949, vinto da Fausto Coppi che così conquistò la sua prima doppietta Giro-Tour
14 LUGLIO 1949 – 13a TAPPA: TOLOSA – NÎMES (289 Km)
IL TOUR NEL “FORNO” DELLA PROVENZA
La Tolosa-Nimes dominata dal caldo – Vittoria di Idée dopo una fuga a sette – Solo Dupont si avvantaggia su Bartali e Coppi
Quasi 300 chilometri – Uomini della Costa Azzurra
ARCHIVIO “TOURBILLON”
Selezionare la voce “Tour de France″ nel menù “Corse” (in home, sopra la copertina)

Castello di Pau (hotel-roncevaux-pau.com)
CONTRO IL TEMPO: ALAPHILIPPE VINCE LA CRONO ED ORA FA PAURA
Grande prestazione della maglia gialla Julian Alaphilippe che, sulle strade della cronometro di Pau, mette in fila tutti i big ed incrementa il proprio vantaggio in classifica generale alla vigilia delle grandi montagne. Buona prova per Thomas, Kruijswijk, Urán, Porte, Pinot e De Gendt. Male Bardet, Quintana e Bernal, mentre Landa, considerate le proprie caratteristiche, ha disputato una prova dignitosa.
Con la cronometro alla vigilia delle grandi montagne il Tour de France ha raggiunto il giro di boa. Si archivia la prima parte caratterizzata da pianura e collina, per andare ad affrontare la seconda parte che sarà dedicata alla sfida diretta tra gli uomini di classifica.
Il percorso delle tappa odierna, preso isolatamente dal disegno generale della corsa, era certamente positivo. Una bella prova di lunghezza intermedia, molto varia, caratterizzata dal numerosi saliscendi, con alcuni tratti filanti, ma prevalenza di parti planimetricamente tecniche. Non una prova da specialisti, insomma, ma una tappa nella quale vi erano concrete possibilità di difesa anche da parte di uomini che soffrono le prove contro il tempo. Favoriti quindi i corridori completi che riescono ad esprimersi al meglio sulla varietà di terreni.
Un po’ meno felice è la prova nel disegno generale de Tour; 27 chilometri a cronometro individuale in un intero Tour de France sono davvero pochi, specialmente se affiancati dall’orribile cronosquadre. Da questo punto di vista, negli ultimi anni, gli organizzatori del Giro d’Italia hanno proposto percorsi nettamente migliori, con più chilometri a cronometro che hanno spinto gli scalatori ad attaccare per recuperare il gap. Basti pensare che le crono di San Marino e San Luca hanno scavato solchi tali da spingere scalatori come Landa ad attaccare anche sul Montoso nella Cuneo – Pinerolo, tappa che per distanza dal traguardo della salita poteva essere paragonata alla frazione di Bagnères-de-Bigorre, che ha invece visto calma piatta tra i big.
La tappa di oggi era comunque attesa per avere una conferma o una smentita dei valori fin qui messi in campo dagli atleti. L’esito è stato quella di una sostanziale conferma con alcuni aggiustamenti. Ad esempio, il colombiano Egan Bernal (Team INEOS), sinora classificato con un tempo molto vicino a quello del suo capitano Geraint Thomas, ha sofferto molto terminando la prova in ventiduesima posizione e pagando un passivo piuttosto pesante, 1′36″ dal vincitore (ovvero 3 secondi e mezzo al chilometro). Va, però, considerato che Bernal aveva focalizzato la propria preparazione sul Giro d’Italia e l’incidente patito a pochi giorni dalla partenza di Bologna lo ha costretto a rivedere il piano per la stagione.
I non specialisti, invece, hanno pagato quasi tutti, chi più chi meno. Uno dei peggiori è stato Romain Bardet (AG2R La Mondiale), che già nella prima settimana del Tour aveva dimostrato di non essere nelle migliori condizioni. Il corridore di casa ha terminato la prova con un passivo vicino ai due minuti e mezzo, patendo quasi 5 secondi e mezzo a chilometro da Julian Alaphilippe (Deceuninck – Quick Step). Adam Yates, che doveva essere l’uomo di classifica della Mitchelton-Scott, ha pagato 2 minuti e 8 secondi, mentre Nairo Quintana (Movistar) ha accusato un passivo di 1′51″, facendo peggio del compagno di squadra Mikel Landa (1′46″), che ha però disputato anche il Giro d’Italia (senza peraltro risparmiarsi essendosi classificato quarto, pur nel ruolo di aiuto al vincitore della corsa rosa Richard Carapaz. Da questo punto di vista la prestazione di Landa è da considerare dignitosa. Lo spagnolo, infatti, ha tenuto il passivo al di sotto dei 4 secondi al chilometro e, se si tiene conto della sua tradizionale allergia alle prove contro il tempo e della sua partecipazione al Giro d’Italia in un ruolo da protagonista, si può apprezzare la sua prestazione perlomeno come non negativa. Inoltre, conoscendo l’indole del forte scalatore della Movistar possiamo stare sicuri che già da domani lo vedremo all’attacco, è l’unico che ci prova sempre e comunque.
Anche Fabio Aru (UAE-Team Emirates), che ha corso sugli stessi tempi di Landa, può ritenersi moderatamente soddisfatto: 4 secondi al chilometro da Alaphilippe, considerando lo scarso feeling con le lancette ed il recente rientro alle corse dopo l’intervento, possono considerarsi un risultato non proprio negativo, ipotizzando una crescita con il progredire della condizione per un finale di stagione a livelli più elevati.
Passando ai risultati positivi, siamo sotto il minuto con Enric Mas (Deceuninck – Quick Step), che già alla Vuelta dello scorso anno si era fatto notare nelle zone di alta classifica e che in questo Tour de France sta dando conferma delle sue doti di corridore da corse a tappe che può confidare in un futuro da protagonista, vista la giovine età.
Thibaut Pinot (Groupama – FDJ), che negli ultimi anni è molto migliorato a cronometro, ha contenuto il passivo in 49 secondi, ossia meno di due secondi al chilometro, e si starà ancora disperando per il buco preso a Albi, quando non è riuscito ad entrare in un ventaglio non impossibile ed ha poi aggravato la situazione, staccando i compagni di squadra e spendendo molte energie preziose in un improbabile recupero con altri 4 malcapitati, mentre davanti tiravano in 50 come dannati, invece di cercare di limitare i danni.
45 secondi è il passivo di Steven Kruijswijk (Jumbo Visma), che ha perso un po’ di smalto nella parte finale, ma si è comunque difeso molto bene, salendo in terza poszione in classifica alla vigilia di quelle montagne che sono il suo terreno di gara prediletto. L’olandese è un regolarista, un ottimo motore che mantiene bene la condizione anche nella terza settimana e quando gli altri cominceranno ad accusare la stanchezza potrebbe essere un brutto cliente, specialmente sulle Alpi. L’azione dell’anno scorso nella tappa dell’Alpe d’Huez ed il dominio incontrastato al Giro 2016, spezzato solo dalla frattura rimediata nella discesa del Colle dell’Agnello, sono circostanze che lo proiettano a pieno titolo nella lotta per la vittoria finale.
Stesso tempo per Richie Porte (Trek – Segafredo), che ha disputato una discreta cronometro ma, a differenza di Kruijswijk, è molto lontano in classifica generale poiché veleggia a 4′44″ dal leader.
Meglio ha fatto Rigoberto Urán, che ha preso 36 secondi dal vincitore ed è nella top ten, anche se a 4 minuti di ritardo dalla testa della classifca.
Passando al podio di giornata va registrata la strepitosa prova di Thomas De Gendt (Lotto Soudal), che ha strappato per soli 28 centesimi la terza piazza di giornata a Urán. De Gendt, si sa, è l’uomo delle fughe ed è fuori classifica e domani c’è una tappa che potrebbe vederlo all’attacco. Ciononostante, il belga ha sfoderato un’ottima prova ed ha a lungo cullato il sogno della vittoria di tappa. Davvero encomiabile.
Uno dei corridori che maggiormente puntava alla vittoria in questa tappa, l’astro nascente belga Wout Van Aert, è stato costretto ad abbondare la corsa per un brutto incidente accadutogli nel finale di una gara che lo vedeva viaggiare sul tempo dei migliore e che è terminata in una delle ultime curve del tracciato: il corridore del Team Jumbo-Visma, che a giugno si era imposto nella crono del Delfinato, si è agganciato, probabilmente con il ginocchio, ad una transenna che lo ha disarcionato dalla bici provocandogli una ferita alla gamba.
Un gradino sopra tutti gli altri sono apparsi Thomas ed Alaphilippe. Il primo è riuscito a far valere le sue doti di cronoman su di un percorso, come si è detto, abbastanza complesso, più tecnico che da pedalare. Il britannico ha fatto registrare dei buoni intermedi ed ha mantenuto una buona media e cadenza. La vittoria non gli sarebbe sfuggita se non avesse incontrato sulla sua strada un super Alaphilippe che, in barba a tutti i pronostici, non solo ha mantenuto il vessillo del primato, ma ha addirittura vinto la tappa incrementando il vantaggio e portandolo a poco meno di 1 minuto e mezzo su Thomas e a 2′12″ su Kruijswijk.
Ora il transalpino fa paura perché il trend della condizione è a suo favore e perché il capitano della Deceuninck si è allenato per cercare di migliorare sulle grandi salite che sono alle porte.
Le prossime tappe, purtroppo, lasciano a desiderare. Domani dopo il Soulor c’è un lungo tratto interlocutorio prima di affrontare il Tourmalet, arrivo di tappa. La frazione non invita ad attacchi di largo respiro e sembra più adatta allo scattino ai 2 chilometri. Leggermente migliori apparte il tracciato della frazione di domenica, che prevede 4 colli da scalare e tra questi c’è l’impegnativo Mur de Péguère. Anche sulle Alpi, la tappa del Galibier prevede l’ascesa al mitico passo dal versante del Lautaret, che non è il massimo, mentre la tappa di Val Thorens, forse la meglio disegnata, misura solo 125 Km.
In ogni caso non ci si potrà più nascondere: visto lo stato di forma di Alaphilippe il momento di attaccare a fondo è arrivato per chi punta alla vittoria finale.
Benedetto Ciccarone
ORDINE D’ARRIVO
1 Julian Alaphilippe (Fra) Deceuninck-QuickStep 0:35:00
2 Geraint Thomas (GBr) Team Ineos 0:00:14
3 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:00:36
4 Rigoberto Uran (Col) EF Education First
5 Richie Porte (Aus) Trek-Segafredo 0:00:45
6 Steven Kruijswijk (Ned) Team Jumbo-Visma
7 Thibaut Pinot (Fra) Groupama-FDJ 0:00:49
8 Kasper Asgreen (Den) Deceuninck-QuickStep 0:00:52
9 Enric Mas (Spa) Deceuninck-QuickStep 0:00:58
10 Joseph Rosskopf (USA) CCC Team 0:01:01
11 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team 0:01:03
12 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team 0:01:07
13 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:01:09
14 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 0:01:11
15 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:01:19
16 Jan Tratnik (Slo) Bahrain-Merida
17 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:01:22
18 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 0:01:25
19 Alberto Bettiol (Ita) EF Education First 0:01:26
20 Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin 0:01:31
21 Alex Dowsett (GBr) Katusha-Alpecin 0:01:32
22 Egan Bernal (Col) Team Ineos 0:01:36
23 Matej Mohoric (Slo) Bahrain-Merida 0:01:44
24 Mikel Landa (Spa) Movistar Team 0:01:45
25 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe 0:01:48
26 Fabio Aru (Ita) UAE Team Emirates 0:01:49
27 Stefan Küng (Swi) Groupama-FDJ 0:01:50
28 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:01:51
29 Anthony Perez (Fra) Cofidis Solutions Credits 0:01:53
30 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:01:54
31 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb 0:02:05
32 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:06
33 Daniel Martin (Irl) UAE Team Emirates
34 Adam Yates (GBr) Mitchelton-Scott 0:02:08
35 Lennard Kämna (Ger) Team Sunweb 0:02:13
36 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 0:02:15
37 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb 0:02:25
38 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
39 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:26
40 Xandro Meurisse (Bel) Wanty-Gobert 0:02:28
41 Tanel Kangert (Est) EF Education First 0:02:31
42 Lukasz Wisniowski (Pol) CCC Team
43 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin
44 Anthony Roux (Fra) Groupama-FDJ 0:02:32
45 Roman Kreuziger (Cze) Dimension Data 0:02:39
46 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis Solutions Credits 0:02:41
47 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb 0:02:45
48 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data
49 Ben King (USA) Dimension Data 0:02:50
50 Jesus Herrada (Spa) Cofidis Solutions Credits 0:03:00
51 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida
52 Michael Schär (Swi) CCC Team 0:03:03
53 Guillaume Martin (Fra) Wanty-Gobert
54 Frederik Backaert (Bel) Wanty-Gobert 0:03:04
55 Yves Lampaert (Bel) Deceuninck-QuickStep
56 Rudy Molard (Fra) Groupama-FDJ 0:03:08
57 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:03:09
58 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb
59 Maxime Bouet (Fra) Arkéa Samsic 0:03:10
60 Simon Geschke (Ger) CCC Team 0:03:11
61 Warren Barguil (Fra) Arkéa Samsic 0:03:13
62 Damiano Caruso (Ita) Bahrain-Merida 0:03:14
63 Sébastien Reichenbach (Swi) Groupama-FDJ
64 Dylan van Baarle (Ned) Team Ineos 0:03:21
65 Julien Simon (Fra) Cofidis Solutions Credits 0:03:23
66 Anthony Delaplace (Fra) Arkéa Samsic 0:03:24
67 Greg Van Avermaet (Bel) CCC Team 0:03:25
68 Elie Gesbert (Fra) Arkéa Samsic
69 William Bonnet (Fra) Groupama-FDJ 0:03:31
70 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:03:32
71 Matthieu Ladagnous (Fra) Groupama-FDJ
72 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:03:33
73 Michael Valgren Andersen (Den) Dimension Data 0:03:38
74 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo
75 Tom Scully (NZl) EF Education First 0:03:41
76 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe
77 Pierre Luc Perichon (Fra) Cofidis Solutions Credits 0:03:44
78 Romain Sicard (Fra) Total Direct Energie
79 Luke Durbridge (Aus) Mitchelton-Scott 0:03:49
80 Paul Ourselin (Fra) Total Direct Energie 0:03:50
81 Lilian Calmejane (Fra) Total Direct Energie 0:03:51
82 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team
83 Anthony Turgis (Fra) Total Direct Energie 0:03:52
84 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates 0:03:53
85 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 0:03:58
86 Rein Taaramäe (Est) Total Direct Energie 0:03:59
87 Omar Fraile (Spa) Astana Pro Team 0:04:01
88 David Gaudu (Fra) Groupama-FDJ 0:04:02
89 Lars Bak (Den) Dimension Data 0:04:03
90 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo 0:04:06
91 Elia Viviani (Ita) Deceuninck-QuickStep 0:04:07
92 Sergio Henao (Col) UAE Team Emirates
93 Jens Keukeleire (Bel) Lotto Soudal
94 Wout Poels (Ned) Team Ineos 0:04:09
95 Dries Devenyns (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:04:10
96 Florian Vachon (Fra) Arkéa Samsic 0:04:12
97 Benoit Cosnefroy (Fra) AG2R La Mondiale 0:04:14
98 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:04:15
99 Maximiliano Richeze (Arg) Deceuninck-QuickStep 0:04:20
100 Kevin Van Melsen (Bel) Wanty-Gobert 0:04:21
101 Mike Teunissen (Ned) Team Jumbo-Visma 0:04:22
102 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott 0:04:23
103 Gianni Moscon (Ita) Team Ineos
104 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale 0:04:24
105 Amael Moinard (Fra) Arkéa Samsic
106 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates 0:04:25
107 Aime De Gendt (Bel) Wanty-Gobert 0:04:26
108 Michael Mørkøv (Den) Deceuninck-QuickStep 0:04:27
109 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team 0:04:30
110 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 0:04:31
111 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal
112 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale 0:04:33
113 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida 0:04:34
114 Matteo Trentin (Ita) Mitchelton-Scott 0:04:35
115 Nicolas Roche (Irl) Team Sunweb
116 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin 0:04:36
117 Serge Pauwels (Bel) CCC Team 0:04:37
118 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
119 Laurens De Plus (Bel) Team Jumbo-Visma 0:04:38
120 Dylan Teuns (Bel) Bahrain-Merida 0:04:39
121 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:04:40
122 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team 0:04:43
123 Fabien Grellier (Fra) Total Direct Energie
124 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal
125 Odd Christian Eiking (Nor) Wanty-Gobert 0:04:45
126 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott
127 Natnael Berhane (Eri) Cofidis Solutions Credits 0:04:46
128 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
129 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team
130 Amund Grøndahl Jansen (Nor) Team Jumbo-Visma 0:04:52
131 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott 0:04:55
132 Michael Woods (Can) EF Education First
133 Simon Clarke (Aus) EF Education First 0:04:57
134 Kevin Ledanois (Fra) Arkéa Samsic 0:05:02
135 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Ineos 0:05:03
136 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates 0:05:07
137 Jack Haig (Aus) Mitchelton-Scott 0:05:08
138 Yoann Offredo (Fra) Wanty-Gobert 0:05:10
139 Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
140 Andrea Pasqualon (Ita) Wanty-Gobert 0:05:11
141 Luke Rowe (GBr) Team Ineos 0:05:12
142 Marcus Burghardt (Ger) Bora-Hansgrohe
143 Giulio Ciccone (Ita) Trek-Segafredo 0:05:16
144 André Greipel (Ger) Arkéa Samsic 0:05:20
145 Michael Hepburn (Aus) Mitchelton-Scott 0:05:23
146 Dylan Groenewegen (Ned) Team Jumbo-Visma 0:05:35
147 Maximilian Schachmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:05:41
148 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 0:05:44
149 Carlos Verona (Spa) Movistar Team 0:05:48
150 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale 0:05:49
151 Alexander Kristoff (Nor) UAE Team Emirates
152 Niccolò Bonifazio (Ita) Total Direct Energie 0:05:50
153 Jens Debusschere (Bel) Katusha-Alpecin 0:05:53
154 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin
155 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo 0:05:57
156 Jonathan Castroviejo (Spa) Team Ineos 0:05:59
157 Sebastian Langeveld (Ned) EF Education First 0:06:06
158 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale 0:06:07
159 George Bennett (NZl) Team Jumbo-Visma 0:06:14
160 Cees Bol (Ned) Team Sunweb 0:06:15
161 Roger Kluge (Ger) Lotto Soudal 0:06:19
162 Magnus Cort Nielsen (Den) Astana Pro Team 0:06:25
163 Tony Martin (Ger) Team Jumbo-Visma 0:06:45
164 Andrey Amador (CRc) Movistar Team 0:06:55
164 Caleb Ewan (Aus) Lotto Soudal
CLASSIFICA GENERALE
1 Julian Alaphilippe (Fra) Deceuninck-QuickStep 53:01:09
2 Geraint Thomas (GBr) Team Ineos 0:01:26
3 Steven Kruijswijk (Ned) Team Jumbo-Visma 0:02:12
4 Enric Mas (Spa) Deceuninck-QuickStep 0:02:44
5 Egan Bernal (Col) Team Ineos 0:02:52
6 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:03:04
7 Thibaut Pinot (Fra) Groupama-FDJ 0:03:22
8 Rigoberto Uran (Col) EF Education First 0:03:54
9 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:03:55
10 Adam Yates (GBr) Mitchelton-Scott
11 Daniel Martin (Irl) UAE Team Emirates 0:04:15
12 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 0:04:29
13 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
14 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe 0:04:34
15 Richie Porte (Aus) Trek-Segafredo 0:04:44
16 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:05:34
17 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale 0:05:46
18 Mikel Landa (Spa) Movistar Team 0:06:00
19 Roman Kreuziger (Cze) Dimension Data 0:06:07
20 Xandro Meurisse (Bel) Wanty-Gobert 0:06:10
21 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:06:28
22 Warren Barguil (Fra) Arkéa Samsic 0:06:39
23 Fabio Aru (Ita) UAE Team Emirates 0:07:46
24 David Gaudu (Fra) Groupama-FDJ 0:08:34
25 Guillaume Martin (Fra) Wanty-Gobert 0:09:02
26 Greg Van Avermaet (Bel) CCC Team 0:09:43
27 Nicolas Roche (Irl) Team Sunweb 0:14:25
28 Rudy Molard (Fra) Groupama-FDJ 0:15:55
29 George Bennett (NZl) Team Jumbo-Visma 0:17:34
30 Sébastien Reichenbach (Swi) Groupama-FDJ 0:17:50
31 Matteo Trentin (Ita) Mitchelton-Scott 0:19:20
32 Giulio Ciccone (Ita) Trek-Segafredo 0:19:51
33 Jack Haig (Aus) Mitchelton-Scott 0:23:07
34 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 0:25:23
35 Sergio Henao (Col) UAE Team Emirates 0:25:24
36 Jesus Herrada (Spa) Cofidis Solutions Credits 0:25:41
37 Rein Taaramäe (Est) Total Direct Energie 0:27:07
38 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb 0:28:02
39 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale 0:28:07
40 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale 0:28:55
41 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:29:12
42 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:29:25
43 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo 0:30:21
44 Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 0:30:25
45 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:30:36
46 Maximilian Schachmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:32:09
47 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb 0:32:51
48 Laurens De Plus (Bel) Team Jumbo-Visma 0:33:37
49 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 0:34:02
50 Dylan Teuns (Bel) Bahrain-Merida 0:34:06
51 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates 0:35:04
52 Michael Woods (Can) EF Education First 0:35:49
53 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Ineos 0:38:01
54 Simon Clarke (Aus) EF Education First 0:38:18
55 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:38:44
56 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:39:58
57 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team 0:40:49
58 Andrey Amador (CRc) Movistar Team 0:40:54
59 Tanel Kangert (Est) EF Education First 0:41:38
60 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale 0:41:57
61 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team 0:42:43
62 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 0:43:08
63 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott 0:44:39
64 Alberto Bettiol (Ita) EF Education First 0:44:55
65 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 0:47:42
66 Michael Valgren Andersen (Den) Dimension Data 0:48:44
67 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:50:02
68 Jonathan Castroviejo (Spa) Team Ineos 0:51:04
69 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:51:29
70 Wout Poels (Ned) Team Ineos 0:52:12
71 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb 0:52:26
72 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida 0:53:03
73 Gianni Moscon (Ita) Team Ineos 0:53:41
74 Maxime Bouet (Fra) Arkéa Samsic 0:54:30
75 Romain Sicard (Fra) Total Direct Energie 0:54:43
76 Jan Tratnik (Slo) Bahrain-Merida 0:55:33
77 Lennard Kämna (Ger) Team Sunweb 0:56:59
78 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 0:57:20
79 Simon Geschke (Ger) CCC Team 1:00:03
80 Dylan van Baarle (Ned) Team Ineos 1:00:08
81 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale 1:01:36
82 Pierre Luc Perichon (Fra) Cofidis Solutions Credits 1:02:09
83 Omar Fraile (Spa) Astana Pro Team 1:03:10
84 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott 1:03:21
85 Joseph Rosskopf (USA) CCC Team 1:08:15
86 Serge Pauwels (Bel) CCC Team 1:09:17
87 Andrea Pasqualon (Ita) Wanty-Gobert 1:10:52
88 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 1:14:56
89 Damiano Caruso (Ita) Bahrain-Merida 1:15:08
90 Julien Simon (Fra) Cofidis Solutions Credits 1:15:13
91 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo 1:16:11
92 Ben King (USA) Dimension Data 1:16:16
93 Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin 1:16:22
94 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team 1:17:17
95 Anthony Roux (Fra) Groupama-FDJ 1:17:24
96 Mike Teunissen (Ned) Team Jumbo-Visma 1:17:35
97 Elie Gesbert (Fra) Arkéa Samsic 1:18:00
98 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team 1:18:29
99 Dries Devenyns (Bel) Deceuninck-QuickStep
100 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team 1:18:53
101 Anthony Delaplace (Fra) Arkéa Samsic 1:19:20
102 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida 1:19:28
103 Kevin Ledanois (Fra) Arkéa Samsic 1:20:01
104 Amael Moinard (Fra) Arkéa Samsic 1:20:15
105 Michael Schär (Swi) CCC Team 1:20:39
106 Matej Mohoric (Slo) Bahrain-Merida 1:21:25
107 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb 1:21:58
108 Jens Keukeleire (Bel) Lotto Soudal 1:23:32
109 Lilian Calmejane (Fra) Total Direct Energie 1:24:04
110 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe 1:24:08
111 Stefan Küng (Swi) Groupama-FDJ 1:24:56
112 Luke Durbridge (Aus) Mitchelton-Scott 1:25:17
113 Natnael Berhane (Eri) Cofidis Solutions Credits 1:25:41
114 Odd Christian Eiking (Nor) Wanty-Gobert 1:26:57
115 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal 1:29:37
116 Luke Rowe (GBr) Team Ineos 1:30:03
117 Paul Ourselin (Fra) Total Direct Energie 1:30:25
118 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis Solutions Credits 1:33:39
119 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates 1:35:47
120 Benoit Cosnefroy (Fra) AG2R La Mondiale 1:37:29
121 Anthony Perez (Fra) Cofidis Solutions Credits 1:37:54
122 Fabien Grellier (Fra) Total Direct Energie 1:38:24
123 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 1:39:06
124 Lukasz Wisniowski (Pol) CCC Team 1:39:59
125 Elia Viviani (Ita) Deceuninck-QuickStep 1:41:08
126 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates 1:41:56
127 Yves Lampaert (Bel) Deceuninck-QuickStep
128 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin 1:42:33
129 Magnus Cort Nielsen (Den) Astana Pro Team 1:43:00
130 Marcus Burghardt (Ger) Bora-Hansgrohe 1:43:22
131 Florian Vachon (Fra) Arkéa Samsic 1:43:42
132 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 1:44:19
133 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott 1:44:41
134 Caleb Ewan (Aus) Lotto Soudal 1:44:43
135 Alexander Kristoff (Nor) UAE Team Emirates 1:45:03
136 Anthony Turgis (Fra) Total Direct Energie 1:45:31
137 Carlos Verona (Spa) Movistar Team 1:46:12
138 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo 1:46:18
139 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale 1:46:24
140 Matthieu Ladagnous (Fra) Groupama-FDJ 1:46:52
141 William Bonnet (Fra) Groupama-FDJ 1:48:00
142 Cees Bol (Ned) Team Sunweb 1:50:14
143 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data 1:52:06
144 Alex Dowsett (GBr) Katusha-Alpecin 1:52:15
145 Kevin Van Melsen (Bel) Wanty-Gobert 1:52:16
146 Maximiliano Richeze (Arg) Deceuninck-QuickStep 1:52:21
147 Michael Hepburn (Aus) Mitchelton-Scott 1:52:51
148 Frederik Backaert (Bel) Wanty-Gobert 1:52:53
149 Niccolò Bonifazio (Ita) Total Direct Energie 1:53:03
150 Michael Mørkøv (Den) Deceuninck-QuickStep 1:54:11
151 Roger Kluge (Ger) Lotto Soudal 1:54:12
152 Amund Grøndahl Jansen (Nor) Team Jumbo-Visma 1:54:13
153 Lars Bak (Den) Dimension Data 1:54:22
154 Dylan Groenewegen (Ned) Team Jumbo-Visma 1:54:35
155 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 1:55:19
156 Kasper Asgreen (Den) Deceuninck-QuickStep 1:55:33
157 André Greipel (Ger) Arkéa Samsic 1:55:51
158 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin 1:55:53
159 Tom Scully (NZl) EF Education First 1:56:09
160 Chad Haga (USA) Team Sunweb 1:57:40
161 Aime De Gendt (Bel) Wanty-Gobert 1:57:45
162 Tony Martin (Ger) Team Jumbo-Visma 2:03:35
163 Jens Debusschere (Bel) Katusha-Alpecin 2:03:49
164 Sebastian Langeveld (Ned) EF Education First 2:08:12
165 Yoann Offredo (Fra) Wanty-Gobert 2:19:45

Alaphillippe vince anche la crono e conserva la maglia gialla alla vigilia del Tourmalet (foto Bettini)
19-07-2019
luglio 19, 2019 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR DE FRANCE
Il francese Julian Alaphilippe (Deceuninck – Quick Step) si è imposto nella tredicesima tappa, circuito a cronometro di Pau, percorrendo 27.2 Km in 35′00″ alla media di 46.63 Km/h. Ha preceduto di 14″ il britannico Geraint Thomas e di 36″ il belga Thomas De Gendt. Miglior italiano Alberto Bettiol (EF Education First), 19° a 1′26″. Alaphilippe è ancora maglia gialla con 1′26″ su Thomas e 2′12″ sull’olandese Steven Kruijswijk. Miglior italiano Fabio Aru (UAE-Team Emirates), 23° a 7′46″.
TOUR OF QINGHAI LAKE (Cina)
Il rumeno Eduard Michael Grosu (Delko Marseille Provence) si è imposto nella sesta tappa, Chaka – Bird Island, percorrendo 136 Km in 2h52′57″ alla media di 47.18 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Imerio Cima (Nippo Vini Fantini Faizanè) e il bielorusso Siarhei Papok. Il colombiano Robinson Eduardo Chalapud Gómez (Medellín) è ancora leader della classifica con 33″ sullo spagnolo Óscar Miguel Sevilla Ribera e sul connazionale Cristhian Montoya Giraldo. Miglior italiano Lorenzo Fortunato (Neri Sottoli – Selle Italia – KTM), 20° a 4′38″.
VUELTA CICLISTA A VENEZUELA
Il venezuelano Orluis Alberto Aular Sanabria (nazionale venezuelana) si è imposto anche nella terza tappa, Valencia – Acarigua, percorrendo 177.5 Km in 4h09′09″ alla media di 42.75 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali José Wladimir García Toledo ed Hector Nieves. Aular Sanabria è ancora leader della classifica con 21″ sul connazionale Ralph Michael Monsalve Pertsinidis e 24″ su García Toledo
GIRO CICLISTICO DELLA VALLE D’AOSTA MONT BLANC
Il lussemburghese Michel Ries (Kometa Cycling Team) si è imposto nella terza tappa, Antagnod – Champoluc, percorrendo 179.7 Km in 5h15′51″ alla media di 34.14 Km/h. Ha preceduto di 8″ il belga Maxim Van Gils e di 24″ il colombiano Santiago Buitrag Sánchez. Miglior italiano Filippo Conca (Biesse Carrera), 10° a 58″. Il belga Mauri Vansevenant (Kometa Cycling Team) è il nuovo leader della classifica con 3′17″ sul britannico Adam Hartley e 7′03″ sul francese Maxime Chevalier. Miglior italiano Conca, 8° a 12′33″
LA COURSE BY LE TOUR DE FRANCE
L’olandese Marianne Vos (CCC – Liv) si è imposta nella corsa francese, circuito di Pau, percorrendo 121 Km in 3h15′20″ alla media di 37.17 Km/h. Ha preceduto di 3″ la canadese Leah Kirchmann e la danese Cecilie Uttrup Ludwig. Miglior italiana Elisa Longo Borghini (Trek-Segafredo Women), 6° a 6″.
TOURBILLON A BAGNÈRES-DE-BIGORRE
luglio 19, 2019 by Redazione
Filed under Approfondimenti
Ecco il tradizionale contenitore made ne ilciclismo.it che da diverse stagioni accompagna le cronache prima del Giro e poi del Tour. All’interno ritroverete le rubriche riservate alla rassegna stampa internazionale, alla colonna sonora del giorno, alle previsioni del tempo per la tappa successiva, alle “perle” dei telecronisti, al Tour rivisto alla “rovescia” e al ricordo di un Tour passato (quest’anno rivisiteremo l’edizione del 1949 a 70 anni dalla prima storica accoppiata Giro-Tour di Fausto Coppi).
COSA SI DICE NEL MONDO
Rassegna stampa “breve” dai paesi dei grandi favoriti del Tour 2019 (Bernal e Quintana, Thomas e Porte), dalla nostra Italia, dalla Francia e dalle nazioni dei vincitori di tappa e delle maglie gialle di turno
Italia: Vincenzo Nibali – Fabio Aru
Sui Pirenei risorge Simon Yates! Nibali a 19’. Mistero Dennis: butta la bici e si ritira – Lo strano numero di Sagan, gioca o ce l’ha col tifoso? – Tour, lo spettacolo dei Pirenei: rivivi la 12ª tappa(Gazzetta dello Sport)
Tour, Simon Yates vince la prima deludente tappa pirenaica: salite troppo facili (Corriere della Sera)
Gran Bretagna: Geraint Thomas – Simon Yates
Simon Yates completes his set of grand tour stage wins after beating Pello Bilbao in sprint finish at Tour de France – La Course feels like token gesture – we are as far as ever from having proper women’s Tour de France (The Daily Telegraph)
Britain’s Yates wins stage 12 as Alaphilippe keeps yellow jersey – Tour leader Alaphilippe tips Thomas to defend crown – Tour de France rider abandons race after public row with team – Froome back on a bike only five weeks after high-speed crash (The Independent)
Colombia: Egan Bernal – Nairo Quintana
Egan y Nairo, preparados para la contrarreloj del Tour – Así llegan los favoritos a la crono del Tour – Urán dio las claves para la contrarreloj – Egan la tiene clara, habló de la batalla que viene en el Tour – Rigoberto Urán, contra las cuerdas en el Tour de Francia – Un equipo del Tour fue víctima de los ‘cacos’ (El Tiempo)
Ninguna sorpresa en la montaña: Simon Yates fue el ganador de la etapa 12 del Tour – Así saldrán Nairo, Egan, Rigoberto y los otros candidatos en la crono de este viernes – Egan Bernal se mantiene tercero en la general y sigue siendo el mejor joven del Tour de Francia – Roban al equipo belga Lotto Soudal en pleno Tour de Francia (El Espectador)
Australia: Richie Porte
Aussie world champ quits mid-stage – TdF bombshell: Why did Aussie quit mid-race? (Herald Sun)
‘I don’t want to talk’: Confusion as Aussie abruptly quits Tour – Yates takes Tour de France stage 12 as Alaphilippe retains lead (The Sydney Morning Herald)
Francia: Romain Bardet – Thibaut Pinot – Julian Alaphilippe
Yates en malin, Alaphilippe en maîtrise – Yates: «Très fier de cette victoire» – Alaphilippe: «Défendre le maillot avec honneur» – Abandons de Dennis et Nizzolo – Molineris: «Je me suis dit: Après ça, tu peux mourir» – Boardman: «Il manque quelque chose à Pinot» (L’Equipe)
Tour de France 2019 : Yates, Alaphilippe, Ineos… ce qu’il faut retenir de la 12e étape – Le Tour de France s’engage pour éliminer l’hépatite C – Tour de France 1960: les coureurs s’arrêtent pour saluer le général de Gaulle (Le Figaro)
DISCOTOUR: la colonna sonora della tappa del Tour scelta per voi da ilciclismo.it
“Etude #4 op. 84″ (Charles Dancla, violinista e compositore nativo di Bagnères-de-Bigorre)
LA TAPPA CHE VERRÀ – 13a TAPPA: PAU – PAU (cronometro individuale – 27.2 Km)
La programmazione pirenaica si interrompe momentaneamente per lasciare spazio ad un altro appuntamento di rilievo della 106a edizione del Tour de France, la tappa a cronometro individuale. Si gareggerà sulla distanza di 27.2 Km, molto simile a quello della cronosquadre d’inizio Tour, e su di un tracciato molto più impegnativo di quanto lascino trapelare le cartine. Gli organizzatori, infatti, hanno previsto che il vincitore impieghi all’incirca 35 minuti per andare dalla partenza all’arrivo, viaggiando ad una velocità media che difficilmente supererà i 47 Km/h. Le fasi più impegnative si vivranno nei primi 15 Km, resi ostici da due “côtes” non valide per la classifica dei GPM ma che daranno una decisa impronta a questa crono: la prima s’incontrerà a 4 Km dal via e vedrà i corridori impegnati in salita per circa un chilometro, su di una pendenza media del 7.7%, mentre la successiva, anch’essa lunga mille metri, sarà leggermente meno pendente (6.5%). I rimanenti 12 Km avranno una fisionomia più filante, almeno fino al chilometro conclusivo nel corso del quale ci si troverà di fronte un muretto lungo appena 100 metri ma caratterizzato da una pendenza media del 17% e da due brusche curve, una a sinistra per imboccarlo e una a destra per uscirne: se a quel punto della corsa i primi dell’ordine d’arrivo avessero tempi di gara molto ravvicinati, questi 100 metri potrebbe anche essere determinati per decretare il nome del vincitore della crono.
UN PO’ DI STORIA
A Pau, capoluogo del dipartimento dei Pirenei Atlantici e capitale della regione storica del Béarn, si può dire che il Tour de France sia “di casa”. Nella speciale classifica delle località più visitate dalla corsa francese si trova al terzo posto, preceduta solo da Parigi – che non hai mancato l’appuntamento con la Grande Boucle e quest’anno sarà sede di tappa per la 109esima volta – e da Bordeaux, che dal 2010 è ferma a quota 80. Gli arrivi finora aggiudicati a Pau sono 61 ed aprire la lunga lista dei vincitori in questa cittadina è uno dei più celebri campioni italiani, Alfredo Binda, che qui si impose nel 1930, mentre l’attuale “fanalino di coda” è il francese Arnaud Démare, andato a segno lo scorso anno. Gli altri italiani in gloria a Pau sono stati Learco Guerra nel 1933, Ambrogio Morelli nel 1935, Fiorenzo Magni nel 1949, Fausto Coppi nel 1952, ancora Magni nel 1953, Nino Defilippis nel 1956, Gastone Nencini nel 1957, Tommaso De Prà nel 1966, Felice Gimondi nel 1975, Wladimiro Panizza nel 1976 e Claudio Chiappucci nel 1993
METEO TOUR
Pau – partenza primo corridore: nubi sparse, 21.2°C, vento debole da SE (5-6 Km/h), umidità al 79%
Pau – arrivo ultimo corridore: cielo sereno, 27.3°C (percepiti 29°C), vento debole da SE (8 Km/h), umidità al 64%
L’ANGOLO DI PANCANOLO (CON UN CARO SALUTO A SILVIOLO)
Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa
Saligari: “Non si sono cimentati a tutto nel traguardo intermedio”
Saligari: “La fuga si sta avvicinando al battistrada”
Pancani: “Questa salita ha una storia molto giovane, essendo stata effettuata per la prima volta nel 1911″
Pancani: “L’ultima volta che il Giro è sbarcato a Bagnères-de-Bigorre”
Garzelli: “È uno stimolo molto grandissimo”
De Luca: “Amstel Gold Raas” (Amstel Gold Race)
Conti: “Negli anni ‘90, non nel secolo scorso”
Garzelli: “Grein Thomas” (Geraint Thomas)
De Luca: “Dichiarazioni alla tampa spagnola”
Ballan: “Egan Bernard” (Egan Bernal)
Televideo: “Il gruppo lascia fare, arriva a nove secondi” (nove minuti)
dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)
Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”
IL TOUR DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!
Ordine d’arrivo dodicesima tappa
1° Amund Grøndahl Jansen
2° Caleb Ewan s.t.
3° Wout van Aert s.t.
4° Sebastian Langeveld s.t.
5° Aimé De Gendt s.t.
Miglior italiano: Elia Viviani, 14° (s.t.)
Classifica generale
1° Yoann Offredo
2° Sebastian Langeveld a 12′29″
3° Jens Debusschere a 16′39″
4° Tony Martin a 17′45″
5° Chad Haga a 18′17″
Migliort italiano: Niccolò Bonifazio, 23° a 27′22″
1949: FAUSTO COPPI, LA PRIMA DOPPIETTA
Attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa” riviviamo il Tour del 1949, vinto da Fausto Coppi che così conquistò la sua prima doppietta Giro-Tour
13 LUGLIO 1949 – 12a TAPPA: LUCHON – TOLOSA (134 Km)
LA LUCHON-TOLOSA PRESA DAGLI ITALIANI COME TAPPA DI AVVICINAMENTO ALLE ALPI
Immutate le posizioni in classifica – Vittoria di Van Steenbergen
Pessimismo sbagliato – Non c’è più Lapébie
ARCHIVIO “TOURBILLON”
Selezionare la voce “Tour de France″ nel menù “Corse” (in home, sopra la copertina)
Bagnères-de-Bigorre (wikipedia)
MISSING (IN) ACTION: PIRENEI PER POCHI, E ROHAN DENNIS FUGGE SENZA FUGA
Prima tappa pirenaica in pasto a una macrofuga di una quarantina di atleti, il resto del gruppo di fatto si prende un giorno di riposo extra. Preoccupante vicenda in casa Bahrain-Merida.
Manca qualcuno all’appello, su questi Pirenei. Anzi, più di qualcuno. Praticamente centoventi atleti. Più uno. I centoventi che corrono per modo di dire sono tutti quelli che non prendono parte nella colossale fuga di una quarantina di ciclisti che invece prendono il largo consci che la gara si giocherà solo fra loro: insomma, più un’uscita domenicale di un corposo club di pedalatori cittadini che non una tappa della corsa più grande del mondo.
L’uno supplementare è il campione del mondo a cronometro in carica, l’australiano Rohan Dennis, compagno di squadra di Nibali e apparentemente deputato a far classifica in parallelo col messinese, specie qualora quest’ultimo, com’è stato di fatto il caso, decidesse di concentrarsi solo sulle tappe. Una giornata sbilenca in corrispondenza delle primissime asperità aveva spedito Dennis fuori classifica: l’obiettivo cruciale rimaneva dunque la vittoria di tappa nell’adattissima tappa prevista per domani, meno di trenta km, è vero, ma pur sempre unica cronometro individuale del Tour 2019 (un record negativo che testimonia del nuovo andazzo del Tour, ai nostri occhi un impoverimento tecnico). Oggi però Dennis si ritira dopo un paio d’ore di corsa, senza avvisare il team che a tutto prima nemmeno sa dove sia finito il corridore; in assenza, comunque, di problemi fisici o cadute. Il corridore scende di bici a un rifornimento e nemmeno si fa portare alla città d’arrivo in ammiraglia, bensì sull’auto di un soigneur. Non si offrono spiegazioni di sorta al pubblico, lasciando campo aperto a ogni speculazione. All’arrivo, dopo una conversazione sul bus della squadra, Dennis se ne va mugugnando a testa bassa, scortato dal suo agente, Andrew McQuaid (il cognome in comune con l’ineffabile Pat non è puramente casuale). Mistero, piu oltre daremo spazio a indiscrezioni e supposizioni assortire.
La cronaca della gara dice davvero poco: basti pensare che alla fine un 30% dei partecipanti arriverà a venti minuti o più dai primi. Una vera passeggiata. La fuga, dal canto suo, si screma man mano, fino a dimezzarsi, dato che chi si vede staccato si lascia scivolare in gruppo o anche più indietro. Prima del peloton, tirato – e tirato per modo di dire – da un’oscena parata di esibizionismo Ineos, alla fin fine arrivano una ventina di ciclisti. Il buco fra il vincitore di tappa e il trenino degli Ineos al completo e tutti in fila sarà di una decina di minuti. In gruppo l’azione è stata nulla, tutti giustificandosi col dire che pensano alla crono cruciale di domani. Eppure è proprio pensando ad essa che sarebbe stato interessante ipotizzare una tappa di gambe pesanti, che limasse il vantaggio ottenibile su questo terreno da coloro che godono dei benefici della “sport science”. E invece no: si è lasciato che il passo lo decidessero le calcolatrici di casa Ineos, naturalmente in funzione di una prestazione che domani scavi qualche solco, piccolo o grande, nel quale poi trincerarsi per giocare in difesa.
Chiedere strategia, chiedere rischio, chiedere spirito competitivo, è chiedere troppo. Accontentiamoci di un Tour frizzante nella sua prima metà anche se si conferma l’andazzo degli ultimi tre o quattro anni: una corsa ormai condannata ad affidare alle fughe tutto il divertimento, dato che la lotta per la generale langue.
E così su Peyresourde e Horquette d’Ancizan, anzi diciamo pure solo su quest’ultima, vediamo qualche bel movimento, ma esclusivamente entro la fuga: Trentin si porta coraggiosamente in testa alla corsa, ma da dietro è il compagno di squadra Yates (Simon) ad accendere la miccia che fare scoppiare la corsa in salita. Un azzardo, giacché si tratta di staccare tutti o battere in volata atleti in teoria più rapidi: ma l’azzardo riesce, anche se Simon si porta dietro Mühlberger, austriaco della Bora, e Pello Bilbao, già doppio vincitore di tappa al Giro per l’Astana. Entrambi più rapidi di lui in uno sprint ristretto, sulla carta: ma sulla strada è l’inglese che giunge più pimpante e lucido al finale, di modo che, grazie a un miglior posizionamento e a una perfetta scelta di tempo, domina la volatina. Peccato per Trentin che in caso di condotta più conservativa alle sue spalle avrebbe probabilmente vinto (farà sesto), tuttavia la sbruffonata di Simon Yates, a differenza di quella proposta in conferenza stampa subito prima del Giro, stavolta viene supportata dai fatti. Una nota a margine anche per Felline, quinto: il versatile piemontese della Trek deve provare a far sue queste tappe, fra le poche a premiare un atleta davvero a tutto tondo – ma senza punte assolute. Vedremo se la fortuna l’assisterà nel prosieguo del Tour.
Chiudiamo con qualche nota sul caso Dennis: pare che Rohan sia una testa calda, per un nonnulla dà in sproporzionate escandescenze. Sul casus belli attuale ci sono diverse ipotesi: c’è chi dice che fosse una questione di materiali, con l’australiano insoddisfatto della Merida da crono che, a suo dire, gli farebbe perdere 2” ogni km rispetto alla BMC con cui ha continuato ad allenarsi fino a pochi mesi fa. Una stima francamente esagerata, anche se pare che Dennis sia un vero perfezionista e che quindi una insoddisfazione rispetto alla bici venga enfatizzata dal vissuto del corridore. Di certo i suoi risultati contro il tempo di quest’anno fan pensare a qualche problema, dato che a decorose prestazioni in salita, riflesso di una forma rispettabile (pensiamo al Giro di Svizzera) non sono mai corrisposte cronometro del livello che compete all’atleta, specie ponderandole con gli avversari di turno. A meno che, è una possibilità da non scartare, il miglioramento in salita non sia stato pagato con un declino contro il tempo: questa sarebbe di fatto la norma, anche se una serie di anomalie negli ultimi anni ne hanno reso dimentichi i più. Aggiungiamoci che il calo ponderale, mezzo principe delle migliorie in salita, si accompagna spesso a effetti caratteriali che possono sconfinare nel disagio psichico, tanto per il peso delle privazioni quanto per motivi ormonali e fisiologici.
Un’altra ipotesi andrebbe in direzione di un conflitto con la dirigenza in merito alle strategie di corsa: Dennis, sentendosi sconfitto a crono, avrebbe voluto provare a giocarsi su strada la tappa di oggi, andando in fuga, mentre i direttori sportivi gli raccomandavano di riposarsi bel bello per poter dare tutto e vincere domani. Rohan ha corso con molta aggressività nelle odierne fasi si apertura, e c’è chi sospetta che nonostante avesse preso la fuga buona, sarebbe stato obbligato dall’ammiraglia a mollare e riportarsi nel peloton. Di qui, si elucubra, la crisi di nervi e l’abbandono per ripicca.
Le ragioni reali sono ora come ora impossibili da ricostruire, e tali resteranno almeno finché la squadra si trincererà dietro comunicazioni confuse o versioni poco convincenti (anche fosse per proteggere l’atleta) mentre il corridore oppone da parte sua solo silenzi e dichiarazioni vacue agli interrogativi del pubblico.
Quel che è certo è che la sensazione ricavata è di un contesto comunicativo e psicologico poco sano, in certa misura inquietante dopo le dichiarazioni sconfortanti con cui Brajkovic riferiva pochi giorni or sono il proprio calvario dovuto alla sofferenza psichica e all’abuso farmacologico, il tutto favorito da un ambiente alienante e propenso a guardare dall’altra parte. Speriamo naturalmente che non sia il caso di Dennis, per quanto sia davvero arduo immaginare un quadro entro il quale il gesto di oggi, a maggior ragione per le sue modalità, possa apparire ben fondato e razionale.
Gabriele Bugada
ORDINE D’ARRIVO
1 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott 4:57:53
2 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team
3 Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
4 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:01:28
5 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo
6 Matteo Trentin (Ita) Mitchelton-Scott
7 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale
8 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates
9 Simon Clarke (Aus) EF Education First
10 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
11 Greg Van Avermaet (Bel) CCC Team
12 Dylan Teuns (Bel) Bahrain-Merida
13 Serge Pauwels (Bel) CCC Team
14 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale
15 Nicolas Roche (Irl) Team Sunweb
16 Maximilian Schachmann (Ger) Bora-Hansgrohe
17 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale
18 Michael Valgren Andersen (Den) Dimension Data 0:01:33
19 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team 0:05:13
20 Alberto Bettiol (Ita) EF Education First
21 Pierre Luc Perichon (Fra) Cofidis Solutions Credits
22 Dylan van Baarle (Ned) Team Ineos 0:09:35
23 Luke Rowe (GBr) Team Ineos
24 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Ineos
25 Jonathan Castroviejo (Spa) Team Ineos
26 Wout Poels (Ned) Team Ineos
27 Geraint Thomas (GBr) Team Ineos
28 Egan Bernal (Col) Team Ineos
29 Gianni Moscon (Ita) Team Ineos
30 Marc Soler (Spa) Movistar Team
31 Julian Alaphilippe (Fra) Deceuninck-QuickStep
32 Dries Devenyns (Bel) Deceuninck-QuickStep
33 Richie Porte (Aus) Trek-Segafredo
34 Xandro Meurisse (Bel) Wanty-Gobert
35 Enric Mas (Spa) Deceuninck-QuickStep
36 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team
37 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo
38 Odd Christian Eiking (Nor) Wanty-Gobert
39 Thibaut Pinot (Fra) Groupama-FDJ
40 Michael Schär (Swi) CCC Team
41 David Gaudu (Fra) Groupama-FDJ
42 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
43 Mikel Landa (Spa) Movistar Team
44 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
45 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe
46 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
47 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
48 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
49 Giulio Ciccone (Ita) Trek-Segafredo
50 Steven Kruijswijk (Ned) Team Jumbo-Visma
51 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
52 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
53 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team
54 Roman Kreuziger (Cze) Dimension Data
55 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo
56 Warren Barguil (Fra) Arkéa Samsic
57 Mike Teunissen (Ned) Team Jumbo-Visma
58 Sébastien Reichenbach (Swi) Groupama-FDJ
59 Maxime Bouet (Fra) Arkéa Samsic
60 Daniel Martin (Irl) UAE Team Emirates
61 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
62 Julien Simon (Fra) Cofidis Solutions Credits
63 Omar Fraile (Spa) Astana Pro Team
64 Anthony Perez (Fra) Cofidis Solutions Credits
65 Damiano Caruso (Ita) Bahrain-Merida
66 Tanel Kangert (Est) EF Education First
67 Jack Haig (Aus) Mitchelton-Scott
68 Adam Yates (GBr) Mitchelton-Scott
69 Rigoberto Uran (Col) EF Education First
70 Amael Moinard (Fra) Arkéa Samsic
71 Guillaume Martin (Fra) Wanty-Gobert
72 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
73 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin
74 Rein Taaramäe (Est) Total Direct Energie
75 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team
76 Fabio Aru (Ita) UAE Team Emirates
77 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team
78 Magnus Cort Nielsen (Den) Astana Pro Team
79 Lilian Calmejane (Fra) Total Direct Energie
80 Jesus Herrada (Spa) Cofidis Solutions Credits
81 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis Solutions Credits
82 Laurens De Plus (Bel) Team Jumbo-Visma
83 Sergio Henao (Col) UAE Team Emirates
84 Rudy Molard (Fra) Groupama-FDJ
85 Romain Sicard (Fra) Total Direct Energie
86 Kevin Ledanois (Fra) Arkéa Samsic
87 George Bennett (NZl) Team Jumbo-Visma
88 Michael Woods (Can) EF Education First
89 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb
90 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb
91 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:15:30
92 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal
93 Andrea Pasqualon (Ita) Wanty-Gobert
94 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data
95 Carlos Verona (Spa) Movistar Team
96 Michael Mørkøv (Den) Deceuninck-QuickStep 0:18:58
97 Alexander Kristoff (Nor) UAE Team Emirates
98 Anthony Roux (Fra) Groupama-FDJ
99 Matthieu Ladagnous (Fra) Groupama-FDJ
100 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
101 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin
102 Lukasz Wisniowski (Pol) CCC Team
103 Ben King (USA) Dimension Data
104 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb
105 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe
106 Yoann Offredo (Fra) Wanty-Gobert
107 Simon Geschke (Ger) CCC Team
108 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates
109 Anthony Delaplace (Fra) Arkéa Samsic
110 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida
111 Paul Ourselin (Fra) Total Direct Energie
112 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida
113 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
114 Joseph Rosskopf (USA) CCC Team
115 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin
116 Frederik Backaert (Bel) Wanty-Gobert
117 Jan Tratnik (Slo) Bahrain-Merida
118 Chad Haga (USA) Team Sunweb
119 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team
120 Florian Vachon (Fra) Arkéa Samsic
121 Elie Gesbert (Fra) Arkéa Samsic
122 Luke Durbridge (Aus) Mitchelton-Scott
123 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott
124 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott
125 Fabien Grellier (Fra) Total Direct Energie
126 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida
127 Tom Scully (NZl) EF Education First
128 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale
129 Benoit Cosnefroy (Fra) AG2R La Mondiale
130 Dylan Groenewegen (Ned) Team Jumbo-Visma
131 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb 0:19:09
132 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo 0:20:56
133 Stefan Küng (Swi) Groupama-FDJ
134 Natnael Berhane (Eri) Cofidis Solutions Credits
135 William Bonnet (Fra) Groupama-FDJ
136 Kevin Van Melsen (Bel) Wanty-Gobert
137 Niccolò Bonifazio (Ita) Total Direct Energie
138 Matej Mohoric (Slo) Bahrain-Merida
139 Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin
140 Marcus Burghardt (Ger) Bora-Hansgrohe
141 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
142 Cees Bol (Ned) Team Sunweb 0:24:41
143 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin 0:25:32
144 Alex Dowsett (GBr) Katusha-Alpecin
145 Anthony Turgis (Fra) Total Direct Energie
146 Lennard Kämna (Ger) Team Sunweb
147 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
148 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
149 Tony Martin (Ger) Team Jumbo-Visma 0:26:34
150 André Greipel (Ger) Arkéa Samsic
151 Roger Kluge (Ger) Lotto Soudal
152 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal
153 Elia Viviani (Ita) Deceuninck-QuickStep
154 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
155 Kasper Asgreen (Den) Deceuninck-QuickStep
156 Lars Bak (Den) Dimension Data
157 Jens Keukeleire (Bel) Lotto Soudal
158 Yves Lampaert (Bel) Deceuninck-QuickStep
159 Maximiliano Richeze (Arg) Deceuninck-QuickStep
160 Michael Hepburn (Aus) Mitchelton-Scott
161 Jens Debusschere (Bel) Katusha-Alpecin
162 Aime De Gendt (Bel) Wanty-Gobert
163 Sebastian Langeveld (Ned) EF Education First
164 Wout Van Aert (Bel) Team Jumbo-Visma
165 Caleb Ewan (Aus) Lotto Soudal
166 Amund Grøndahl Jansen (Nor) Team Jumbo-Visma
CLASSIFICA GENERALE
1 Julian Alaphilippe (Fra) Deceuninck-QuickStep 52:26:09
2 Geraint Thomas (GBr) Team Ineos 0:01:12
3 Egan Bernal (Col) Team Ineos 0:01:16
4 Steven Kruijswijk (Ned) Team Jumbo-Visma 0:01:27
5 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:01:45
6 Enric Mas (Spa) Deceuninck-QuickStep 0:01:46
7 Adam Yates (GBr) Mitchelton-Scott 0:01:47
8 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:02:04
9 Daniel Martin (Irl) UAE Team Emirates 0:02:09
10 Thibaut Pinot (Fra) Groupama-FDJ 0:02:33
11 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe 0:02:46
12 Rigoberto Uran (Col) EF Education First 0:03:18
13 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team
14 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale 0:03:20
15 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team 0:03:22
16 Warren Barguil (Fra) Arkéa Samsic 0:03:26
17 Roman Kreuziger (Cze) Dimension Data 0:03:28
18 Xandro Meurisse (Bel) Wanty-Gobert 0:03:42
19 Richie Porte (Aus) Trek-Segafredo 0:03:59
20 Mikel Landa (Spa) Movistar Team 0:04:15
21 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:04:25
22 David Gaudu (Fra) Groupama-FDJ 0:04:32
23 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:04:34
24 Fabio Aru (Ita) UAE Team Emirates 0:05:57
25 Guillaume Martin (Fra) Wanty-Gobert 0:05:59
26 Greg Van Avermaet (Bel) CCC Team 0:06:18
27 Nicolas Roche (Irl) Team Sunweb 0:09:50
28 George Bennett (NZl) Team Jumbo-Visma 0:11:20
29 Rudy Molard (Fra) Groupama-FDJ 0:12:47
30 Giulio Ciccone (Ita) Trek-Segafredo 0:14:35
31 Sébastien Reichenbach (Swi) Groupama-FDJ 0:14:36
32 Matteo Trentin (Ita) Mitchelton-Scott 0:14:45
33 Jack Haig (Aus) Mitchelton-Scott 0:17:59
34 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 0:19:39
35 Sergio Henao (Col) UAE Team Emirates 0:21:17
36 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale 0:22:00
37 Jesus Herrada (Spa) Cofidis Solutions Credits 0:22:41
38 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale 0:23:06
39 Rein Taaramäe (Est) Total Direct Energie 0:23:08
40 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb 0:24:53
41 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:25:10
42 Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 0:25:15
43 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:25:59
44 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:26:03
45 Maximilian Schachmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:26:28
46 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo 0:26:43
47 Laurens De Plus (Bel) Team Jumbo-Visma 0:28:59
48 Dylan Teuns (Bel) Bahrain-Merida 0:29:27
49 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates 0:29:57
50 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb 0:30:06
51 Michael Woods (Can) EF Education First 0:30:54
52 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 0:31:47
53 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Ineos 0:32:58
54 Simon Clarke (Aus) EF Education First 0:33:21
55 Andrey Amador (CRc) Movistar Team 0:33:59
56 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:34:04
57 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team 0:36:06
58 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:36:25
59 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale 0:37:24
60 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team 0:38:13
61 Tanel Kangert (Est) EF Education First 0:39:07
62 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott 0:39:54
63 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 0:40:37
64 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 0:43:11
65 Alberto Bettiol (Ita) EF Education First 0:43:29
66 Jonathan Castroviejo (Spa) Team Ineos 0:45:05
67 Michael Valgren Andersen (Den) Dimension Data 0:45:06
68 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:46:30
69 Wout Poels (Ned) Team Ineos 0:48:03
70 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida 0:48:29
71 Gianni Moscon (Ita) Team Ineos 0:49:18
72 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb 0:50:21
73 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:50:53
74 Romain Sicard (Fra) Total Direct Energie 0:50:59
75 Maxime Bouet (Fra) Arkéa Samsic 0:51:20
76 Wout Van Aert (Bel) Team Jumbo-Visma 0:51:51
77 Jan Tratnik (Slo) Bahrain-Merida 0:54:14
78 Lennard Kämna (Ger) Team Sunweb 0:54:46
79 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 0:55:55
80 Dylan van Baarle (Ned) Team Ineos 0:56:47
81 Simon Geschke (Ger) CCC Team 0:56:52
82 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale 0:57:12
83 Pierre Luc Perichon (Fra) Cofidis Solutions Credits 0:58:25
84 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott 0:58:26
85 Omar Fraile (Spa) Astana Pro Team 0:59:09
86 Serge Pauwels (Bel) CCC Team 1:04:40
87 Andrea Pasqualon (Ita) Wanty-Gobert 1:05:41
88 Joseph Rosskopf (USA) CCC Team 1:07:14
89 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 1:10:13
90 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo 1:10:14
91 Julien Simon (Fra) Cofidis Solutions Credits 1:11:50
92 Damiano Caruso (Ita) Bahrain-Merida 1:11:54
93 Mike Teunissen (Ned) Team Jumbo-Visma 1:13:13
94 Ben King (USA) Dimension Data 1:13:26
95 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team 1:14:07
96 Dries Devenyns (Bel) Deceuninck-QuickStep 1:14:19
97 Elie Gesbert (Fra) Arkéa Samsic 1:14:35
98 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team 1:14:38
99 Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin 1:14:51
100 Anthony Roux (Fra) Groupama-FDJ 1:14:52
101 Kevin Ledanois (Fra) Arkéa Samsic 1:14:59
102 Amael Moinard (Fra) Arkéa Samsic 1:15:51
103 Anthony Delaplace (Fra) Arkéa Samsic 1:15:56
104 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team 1:16:14
105 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida 1:16:28
106 Michael Schär (Swi) CCC Team 1:17:36
107 Jens Keukeleire (Bel) Lotto Soudal 1:19:25
108 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb 1:19:33
109 Matej Mohoric (Slo) Bahrain-Merida 1:19:41
110 Lilian Calmejane (Fra) Total Direct Energie 1:20:13
111 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe 1:20:27
112 Natnael Berhane (Eri) Cofidis Solutions Credits 1:20:55
113 Luke Durbridge (Aus) Mitchelton-Scott 1:21:28
114 Odd Christian Eiking (Nor) Wanty-Gobert 1:22:12
115 Stefan Küng (Swi) Groupama-FDJ 1:23:06
116 Luke Rowe (GBr) Team Ineos 1:24:51
117 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal 1:25:06
118 Paul Ourselin (Fra) Total Direct Energie 1:26:35
119 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis Solutions Credits 1:30:58
120 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates 1:31:54
121 Benoit Cosnefroy (Fra) AG2R La Mondiale 1:33:15
122 Fabien Grellier (Fra) Total Direct Energie 1:33:41
123 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 1:35:08
124 Anthony Perez (Fra) Cofidis Solutions Credits 1:36:01
125 Magnus Cort Nielsen (Den) Astana Pro Team 1:36:35
126 Elia Viviani (Ita) Deceuninck-QuickStep 1:37:01
127 Lukasz Wisniowski (Pol) CCC Team 1:37:28
128 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates 1:37:31
129 Caleb Ewan (Aus) Lotto Soudal 1:37:48
130 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin 1:37:57
131 Marcus Burghardt (Ger) Bora-Hansgrohe 1:38:10
132 Yves Lampaert (Bel) Deceuninck-QuickStep 1:38:52
133 Alexander Kristoff (Nor) UAE Team Emirates 1:39:14
134 Florian Vachon (Fra) Arkéa Samsic 1:39:30
135 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 1:39:33
136 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott 1:40:18
137 Carlos Verona (Spa) Movistar Team 1:40:24
138 Anthony Turgis (Fra) Total Direct Energie 1:41:39
139 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo 1:42:12
140 Matthieu Ladagnous (Fra) Groupama-FDJ 1:43:20
141 Cees Bol (Ned) Team Sunweb 1:43:59
142 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale 1:44:18
143 William Bonnet (Fra) Groupama-FDJ 1:44:29
144 Niccolò Bonifazio (Ita) Total Direct Energie 1:47:13
145 Michael Hepburn (Aus) Mitchelton-Scott 1:47:28
146 Roger Kluge (Ger) Lotto Soudal 1:47:53
147 Kevin Van Melsen (Bel) Wanty-Gobert 1:47:55
148 Maximiliano Richeze (Arg) Deceuninck-QuickStep 1:48:01
149 Dylan Groenewegen (Ned) Team Jumbo-Visma 1:49:00
150 Amund Grøndahl Jansen (Nor) Team Jumbo-Visma 1:49:21
151 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data
152 Michael Mørkøv (Den) Deceuninck-QuickStep 1:49:44
153 Frederik Backaert (Bel) Wanty-Gobert 1:49:49
154 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin 1:50:00
155 Lars Bak (Den) Dimension Data 1:50:19
156 André Greipel (Ger) Arkéa Samsic 1:50:31
157 Alex Dowsett (GBr) Katusha-Alpecin 1:50:43
158 Tom Scully (NZl) EF Education First 1:52:28
159 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 1:52:54
160 Aime De Gendt (Bel) Wanty-Gobert 1:53:19
161 Kasper Asgreen (Den) Deceuninck-QuickStep 1:54:41
162 Chad Haga (USA) Team Sunweb 1:56:18
163 Tony Martin (Ger) Team Jumbo-Visma 1:56:50
164 Jens Debusschere (Bel) Katusha-Alpecin 1:57:56
165 Sebastian Langeveld (Ned) EF Education First 2:02:06
166 Yoann Offredo (Fra) Wanty-Gobert 2:14:35

Sjmon Yates si impone dopo una lunga fuga nella prima frazione pirenaica (foto Bettini)
18-07-2019
luglio 18, 2019 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR DE FRANCE
Il britannico Simon Yates (Mitchelton-Scott) si è imposto nella dodicesima tappa, Tolosa – Bagnères-de-Bigorre, percorrendo 209.5 Km in 4h57′53″ alla media di 42.20 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Pello Bilbao López de Armentia e il l’austriaco Gregor Mühlberger. Miglior italiano Fabio Felline (Trek – Segafredo), 5° a 1′28″. Il francese Julian Alaphilippe (Deceuninck – Quick Step) è ancora maglia gialla con 1′12″ sul britannico Geraint Thomas e 1′16″ sul colombiano Egan Bernal. Miglior italiano Fabio Aru (UAE-Team Emirates), 24° a 5′57″.
TOUR OF QINGHAI LAKE (Cina)
Il greco Georgios Bouglas (Ningxia Sports Lottery – Livall Cycling team) si è imposto nella quinta tappa, Gongha – Chaka, percorrendo 173 Km in 4h34′00″ alla media di 37.88 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Bas van der Kooij e l’italiano Luca Pacioni (Neri Sottoli – Selle Italia – KTM). Il colombiano Robinson Eduardo Chalapud Gómez (Medellín) è ancora leader della classifica con 32″ sullo spagnolo Óscar Miguel Sevilla Ribera e sul connazionale Cristhian Montoya Giraldo. Miglior italiano Lorenzo Fortunato (Neri Sottoli – Selle Italia – KTM), 26° a 4′37″.
VUELTA CICLISTA A VENEZUELA
Il venezuelano Orluis Alberto Aular Sanabria (nazionale venezuelana) si è imposto nella seconda tappa, San Francisco de Yare – Valencia, percorrendo 156.5 Km in 3h57′27″ alla media di 39.55 Km/h. Ha preceduto allo sprint il brasiliano Edson Antonio Ponciano e il connazionale Ralph Michael Monsalve Pertsinidis. Aular Sanabria è il nuovo leader della classifica con 1′” su Monsalve Pertsinidis e 13″ su Ponciano
GIRO CICLISTICO DELLA VALLE D’AOSTA MONT BLANC
L’olandese Kevin Inkelaar (Équipe continentale Groupama-FDJ) si è imposto nella seconda tappa, Aymavilles – Valsavarenche, percorrendo 137.6 Km in 3h09′45″ alla media di 33.06 Km/h. Ha preceduto di 2′44″ l’italiano Stefano Oldani (Kometa Cycling Team) e l’etiope Mulu Hailemichael. Il francese Jérémy Bellicaud (Bourgogne Franche Comte) è il nuovo leader della classifica con 1′01″ sul belga Mauri Vansevenant e 2′20″ sul britannico Adam Hartley. Miglior italiano Oldani, 9° a 12′57″
TOURBILLON A TOLOSA
luglio 17, 2019 by Redazione
Filed under Approfondimenti
Ecco il tradizionale contenitore made ne ilciclismo.it che da diverse stagioni accompagna le cronache prima del Giro e poi del Tour. All’interno ritroverete le rubriche riservate alla rassegna stampa internazionale, alla colonna sonora del giorno, alle previsioni del tempo per la tappa successiva, alle “perle” dei telecronisti, al Tour rivisto alla “rovescia” e al ricordo di un Tour passato (quest’anno rivisiteremo l’edizione del 1949 a 70 anni dalla prima storica accoppiata Giro-Tour di Fausto Coppi).
COSA SI DICE NEL MONDO
Rassegna stampa “breve” dai paesi dei grandi favoriti del Tour 2019 (Bernal e Quintana, Thomas e Porte), dalla nostra Italia, dalla Francia e dalle nazioni dei vincitori di tappa e delle maglie gialle di turno
Italia: Vincenzo Nibali – Fabio Aru
A Tolosa festeggia Ewan. Bonifazio se la vede brutta… – Bonifazio centra un telefonino con il casco: che rischio in volata – Cadute, duelli e un fotofinish da brivido: guarda gli highlights (Gazzetta dello Sport)
Tour, Caleb Ewan vince la sua prima volata: Alaphilippe mantiene la maglia gialla (Corriere della Sera)
Gran Bretagna: Geraint Thomas
Caleb Ewan wins his first Tour de France stage after edging out Dylan Groenewegen in Toulouse (The Daily Telegraph)
Ewan wins first stage on Tour as Alaphilippe retains yellow jersey (The Independent)
Colombia: Egan Bernal – Nairo Quintana
Nairo se salvó de perder segundos en la etapa y se alista para montaña – Caída masiva en el Tour: Nairo quedó atrapado y casi pierde segundos – Las dos propuestas que analiza Nairo sobre su futuro – Los colombianos que han sido los mejores jóvenes del Tour – El único objetivo del equipo Ineos: ganar el Tour sea con el que sea – Este es el segundo mejor comienzo de Tour para Nairo en su carrera – Este es el segundo mejor comienzo de Tour para Nairo en su carrera – Técnico de Ineos habla de Egan Bernal – Pasta y huevo, el menú de Nairo antes de la etapa de este miércoles – Thomas, el favorito que se sabe favorito en el Tour – ‘Se pierde un tiempo que nos costará mucho’: Urán – ‘Estar de tercero en la general de un Tour es increíble’: Egan Bernal – ‘¿Por qué a mí?’, se pregunta Landa tras su caída en el Tour – ‘Saliendo de la crono habrá que plantearse cómo remontar’: Nairo – Las 5 conclusiones de la primera semana del Tour – Egan se metió al podio, Nairo subió y Rigo sufrió en el Tour (El Tiempo)
Caleb Ewan ganó la etapa 11 del Tour que tuvo una caída de Quintana sin consecuencias – Nairo sobre su caída: “Por fortuna alcancé a frenar, caí de pie y pude llegar rápido al grupo” – El hombre que cuida las piernas de Nairo en el Tour de Francia – Mikel Landa: “Necesito mi luto y que me dejen en paz unos días” – La alegría de Egan Bernal por ser el líder de los jóvenes en el Tour de Francia – Nairo cree que perderá tiempo en la contrarreloj del Tour de Francia (El Espectador)
Australia: Richie Porte – Caleb Ewan
TdF headbutt: Brutal way to lose your phone (Herald Sun)
Australian Caleb Ewan wins Tour de France’s Stage 11 amid mass pile-up (The Sydney Morning Herald)
Francia: Romain Bardet – Thibaut Pinot – Julian Alaphilippe
Ewan triomphe à Toulouse – Quintana et Porte à terre, Terpstra abandonne – Rossetto : «Un jour, je les aurai» – Bonifazio heurte un téléphone pendant le sprint (L’Equipe)
Tour de France: l’image vertigineuse d’un vététiste qui saute au-dessus du peloton – Ewan, Alaphilippe, Quintana : ce qu’il faut retenir de la 11e étape du Tour – Quand les présidents de la République font étape sur le Tour de France – Alaphilippe peut-il rester en jaune jusqu’à Paris ?(Le Figaro)
DISCOTOUR: la colonna sonora della tappa del Tour scelta per voi da ilciclismo.it
“Gloria” (Jain, cantante nativa di Tolosa)
LA TAPPA CHE VERRÀ – 12a TAPPA: TOLOSA – BAGNÈRES-DE-BIGORRE (209.5 Km)
Il Tour arriva sui Pirenei che saranno affrontati in tre “round” non consecutivi poichè tra la prima e la seconda tappa s’interporrà un’altra giornata di gara a “cinque stelle” di difficoltà, la cronometro individuale di Pau. La prima delle tre galoppate pirenaiche sarà la più consistente sul piano del chilometraggio ma la meno impegnativa e incline agli scalatori a causa dei 30 Km che si dovranno percorrere per andare al traguardo dopo aver superato la seconda delle due salite principali inserite nel percorso. Si tratta dell’Hourquette d’Ancizan, ascesa di 10 Km al 7.5% che quest’anno sarà affrontata per la quarta volta nella storia del Tour, scoperta recentemente (prima ascensione nel 2011) e anche nel 2013 ultima difficoltà altimetrica di una frazione con arrivo fissato come oggi a Bagnères-de-Bigorre, terminata con uno sprint a due tra l’irlandese Daniel Martin e il danese Jakob Fuglsang, mentre tutti gli altri migliori della classifica piombarono sul traguardo 20 secondi più tardi. Se non ci fu grossa selezione in quella tappa, molto più impegnativa altimetricamente di quella disegnata quest’anno, anche stavolta potrebbero non esserci grosse differenze tra i grandi nomi al via del Tour 2019: l’unico altro colle da scavalcare sarà il mitico Peyresourde, i cui 13 Km al 7% culmineranno a 63 Km dal traguardo e circa una trentina di chilometri prima di giungere in vetta all’Hourquette, la cui sede stradale non larghissima potrebbe comunque creare un po’ di selezione naturale. Le fatiche accumulate in una prima parte di Tour molto dispendiosa, però, potrebbero farsi sentire e magari cogliere di sorpresa qualcuno dei big.
UN PO’ DI STORIA
Da non confondere con la quasi omonima e più celebre Bagnères-de-Luchon (ben 50 arrivi di tappa), la località termale di Bagnères-de-Bigorre, nel dipartimento degli Alti Pirenei, si ferma nel 2019 a quota 7 traguardi del Tour de France: i vincitori in questa cittadina sono stati il francese Raphaël Géminiani nel 1952, il belga Marcel Janssens nel 1959, il francese Jacques Anquetil nel 1963, lo spagnolo Julio Jiménez nel 1965, l’italiano Riccardo Riccò nel 2013 e il citato Daniel Martin nel 2013.
METEO TOUR
Tolosa : nubi sparse, 21.8°C, vento moderato da WNW (11-12 Km/h), umidità al 59%
Saint-Gaudens (85 Km): cielo coperto con possibilità di deboli e isolate precipitazioni, 17.9°C, vento debole da WNW (7 Km/h), umidità al 92%
Bagnères-de-Luchon (traguardo volante – 130.5 Km): cielo coperto con possibilità di deboli e isolate precipitazioni, 19.3°C, vento debole da WNW (8-10 Km/h), umidità al 91%
Ancizan (167 Km): cielo coperto con possibilità di deboli e isolate precipitazioni, 17.8C, vento debole da NW (7-10 Km/h), umidità al 90%
Bagnères-de-Bigorre: cielo coperto, 18.3C, vento debole da NW (8 Km/h), umidità al 91%
L’ANGOLO DI PANCANOLO (CON UN CARO SALUTO A SILVIOLO)
Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa
Saligari: “Tre minuti e mezza”
Saligari: “Qui si accelera il gruppo”
Pancani: “Ha sofferto di una forma intestinale”
Saligari: “Sono sempre andati molto forti”
Saligari: “Al quindicesimo andranno un punto”
Pancani: “Petit-Berton” (Petit-Breton)
Garzelli: “Le squadre dei velocisti saranno fondamentali ad essere organizzate”
Saligari: “Caleb Ewan rompe il graccio”
Ballan: “Visma Jumbo” (Jumbo Visma)
Ballan: “Due salite in particolari”
Bonifazio: “Caleb Ewen” (Ewan)
Televideo: “Caleb Ewan la spunta al fitofinish” (cos’è, il fotofinish rispettoso dell’ambiente?)
dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)
Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”
IL TOUR DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!
Ordine d’arrivo undicesima tappa
1° Giulio Ciccone
2° Giacomo Nizzolo s.t.
3° Sebastian Langeveld s.t.
4° Tony Martin a 1′12″
5° Marc Soler s.t.
Classifica generale
1° Yoann Offredo
2° Giacomo Nizzolo a 16′40″
3° Chad Haga a 18′17″
4° Sebastian Langeveld a 20′05″
5° Steve Cummings a 21′46″
1949: FAUSTO COPPI, LA PRIMA DOPPIETTA
Attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa” riviviamo il Tour del 1949, vinto da Fausto Coppi che così conquistò la sua prima doppietta Giro-Tour
11 LUGLIO 1949 – GIORNO DI RIPOSO
IL TOUR AFFRONTA I PIRENEI
Tutti guardano a Bartali e Coppi – Sapranno i due super-assi essere pari all’attesa?
Pericolosi i belgi – Sopra i 2000 metri
12 LUGLIO 1949 – 11a TAPPA: PAU – LUCHON (193 Km)
LA SUPERIORITÀ DI COPPI SUI PIRENEI BLOCCATA NEL FINALE DALLA SFORTUNA
Il francese Robic vince a Luchon – I nostri due assi avanzano in classifica generale – Fiorenzo Magni conserva la maglia gialla – Coraggiosa difesa di Bartali
ARCHIVIO “TOURBILLON”
Selezionare la voce “Tour de France″ nel menù “Corse” (in home, sopra la copertina)

Tolosa (getbybus.com)
EWAN, VOLATA VINCENTE A TOLOSA. ALAPHILIPPE RESTA IN GIALLO
A Tolosa è volatona di gruppo con Caleb Ewan (Lotto Soudal) abile a superare Dylan Groenewegen (Jumbo Visma) proprio sulla linea del traguardo. Elia Viviani (Deceuninck Quick Step) si deve accontentare del terzo posto. Julian Alaphilippe (Deceuninck Quick Step) mantiene la maglia gialla che dovrà difendere domani nella prima tappa pirenaica.
Due semplici GPM, uno di terza ed uno di quarta categoria, da affrontare nella prima parte di tappa non sembrano minimamente scalfire le certezze dei velocisti, che hanno cerchiato di rosso l’undicesima tappa da Albi a Tolosa per giocarsi una nuova vittoria in volata; più massiccia, sulla carta, di quella dell’altro ieri, quando un finale piuttosto ondulato e reso complicato dal vento avevano mollato gente del calibro di Alexander Kristoff (UAE Team Emirates), Giacomo Nizzolo (Dimension Data) e Dylan Groenewegen (Jumbo Visma). Proprio quest’ultimo è atteso oggi alla riscossa e vedremo come e quanto la sua squadra saprà supportarlo in un finale non completamente pianeggiante ma da disputare comunque su strade ampie. La prevista assenza di vento è un altro punto a favore della squadre interessate, che potranno lavorare al meglio per i propri capitani di giornata. La fuga di giornata si formava dopo pochi chilometri dalla partenza ed era composto da quattro ciclisti, tre francesi ed un belga: Anthony Perez e Stéphane Rossetto (Cofidis), Lilian Calmejane (Total Direct Énergie) ed Aimé De Gendt (Wanty-Groupe Gobert). Il gruppo non faceva lievitare troppo il vantaggio della fuga, che si stabilizzava intorno ai tre minuti. Perez si aggiudicava il GPM della Côte de Tonnac, posto al km 32. Anche sulla successiva Côte de Castelnau-de-Montmiral, posta al km 77, il francese del Team Cofidis transitava in prima posizione. A 50 km dall’arrivo il gruppo maglia gialla, tirato da Deceuninck Quick Step, Jumbo Visma e Lotto Soudal, le squadre dei velocisti più attesi oggi, aveva ridotto il ritardo dalla fuga a 1 minuto e 20 secondi. A 30 km dall’arrivo una caduta a centro gruppo coinvolgeva tra gli altri Nairo Quintana (Movistar) e Richie Porte (Trek Segafredo), i quali rientravano in gruppo scortati dai rispettivi compagni. Il più malconcio sembrava essere Niki Terpstra (Total Direct Énergie) che restava diversi minuti steso sull’asfalto toccandosi la spalla destra. Anche Giulio Ciccone (Trek Segafredo), piuttosto sofferente per una botta al ginocchio, restava nelle retrovie. De Gendt era l’ultimo dei fuggitivi a venir ripreso ai meno 5. La lotta delle squadre dei velocisti per posizionare al meglio i propri capitani era serrata. La volata veniva lanciata da Groenewegen ma da dietro rinveniva Caleb Ewan (Lotto Soudal), che passava l’olandese sul traguardo per una questione di centimetri. In terza posizione si piazzava Elia Viviani (Deceuninck Quick Step) mentre chiudevano la top five di giornata Peter Sagan (Bora Hansgrohe) in quarta posizione e Jens Debusschere (Katusha) in quinta. Ewan ottiene così la sua prima vittoria al Tour, alla sua prima partecipazione alla corsa francese. In classifica generale resta tutto invariato con Julian Alaphilippe (Deceuninck Quick Step) in maglia gialla con 1 minuto e 12 su Geraint Thomas (Team INEOS) ed 1 minuto e 16 secondi su Egan Bernal (Team INEOS). Domani è in programma la dodicesima tappa da Tolosa a Bagnères-de-Bigorre. E’ il primo assaggio dei Pirenei con il Col de Peyresourde e l’Huorquette d’Ancizan, GPM entrambi di prima categoria, posti negli ultimi 70 km; l’arrivo è posto al termine di una discesa lunga 30 km e per questo propendiamo a dare per favorita la fuga, mentre i big di classifica si marcheranno a uomo, a meno che qualcuno decida di attaccare su una delle due salite.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Caleb Ewan (Aus) Lotto Soudal 3:51:26
2 Dylan Groenewegen (Ned) Team Jumbo-Visma
3 Elia Viviani (Ita) Deceuninck-QuickStep
4 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
5 Jens Debusschere (Bel) Katusha-Alpecin
6 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida
7 Jasper Philipsen (Bel) UAE Team Emirates
8 Cees Bol (Ned) Team Sunweb
9 Alexander Kristoff (Nor) UAE Team Emirates
10 Warren Barguil (Fra) Arkéa Samsic
11 Andrea Pasqualon (Ita) Wanty-Gobert
12 Niccolò Bonifazio (Ita) Total Direct Energie
13 Egan Bernal (Col) Team Ineos
14 Mike Teunissen (Ned) Team Jumbo-Visma
15 Maximiliano Richeze (Arg) Deceuninck-QuickStep
16 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin
17 Julian Alaphilippe (Fra) Deceuninck-QuickStep
18 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale
19 Steven Kruijswijk (Ned) Team Jumbo-Visma
20 Daniel Martin (Irl) UAE Team Emirates
21 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
22 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
23 Geraint Thomas (GBr) Team Ineos
24 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
25 Rigoberto Uran (Col) EF Education First
26 Greg Van Avermaet (Bel) CCC Team
27 Guillaume Martin (Fra) Wanty-Gobert
28 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
29 Sergio Henao (Col) UAE Team Emirates
30 Michael Valgren Andersen (Den) Dimension Data
31 Thibaut Pinot (Fra) Groupama-FDJ
32 Adam Yates (GBr) Mitchelton-Scott
33 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo
34 Roman Kreuziger (Cze) Dimension Data
35 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe
36 André Greipel (Ger) Arkéa Samsic
37 Gianni Moscon (Ita) Team Ineos
38 Rein Taaramäe (Est) Total Direct Energie
39 Mikel Landa (Spa) Movistar Team
40 Simon Clarke (Aus) EF Education First
41 Richie Porte (Aus) Trek-Segafredo
42 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
43 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
44 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo
45 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida
46 Enric Mas (Spa) Deceuninck-QuickStep
47 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team
48 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
49 David Gaudu (Fra) Groupama-FDJ
50 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team
51 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
52 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott
53 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team
54 Stefan Küng (Swi) Groupama-FDJ
55 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
56 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
57 Xandro Meurisse (Bel) Wanty-Gobert
58 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team
59 Rudy Molard (Fra) Groupama-FDJ
60 Fabio Aru (Ita) UAE Team Emirates
61 Matteo Trentin (Ita) Mitchelton-Scott 0:00:14
62 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
63 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo
64 Lukasz Wisniowski (Pol) CCC Team
65 Ben King (USA) Dimension Data 0:00:17
66 Pierre Luc Perichon (Fra) Cofidis Solutions Credits 0:00:19
67 George Bennett (NZl) Team Jumbo-Visma
68 Joseph Rosskopf (USA) CCC Team
69 Jack Haig (Aus) Mitchelton-Scott
70 Tanel Kangert (Est) EF Education First
71 Michael Mørkøv (Den) Deceuninck-QuickStep 0:00:23
72 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 0:00:31
73 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale
74 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb
75 Michael Schär (Swi) CCC Team
76 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb
77 Yoann Offredo (Fra) Wanty-Gobert
78 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin
79 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team
80 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates
81 Anthony Delaplace (Fra) Arkéa Samsic
82 Dylan van Baarle (Ned) Team Ineos 0:00:41
83 Wout Van Aert (Bel) Team Jumbo-Visma
84 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb
85 Amund Grøndahl Jansen (Nor) Team Jumbo-Visma 0:00:46
86 Dylan Teuns (Bel) Bahrain-Merida 0:00:52
87 Jens Keukeleire (Bel) Lotto Soudal 0:00:59
88 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe 0:01:08
89 Nicolas Roche (Irl) Team Sunweb 0:01:15
90 Lennard Kämna (Ger) Team Sunweb
91 Matej Mohoric (Slo) Bahrain-Merida 0:01:19
92 Alex Dowsett (GBr) Katusha-Alpecin 0:01:23
93 Roger Kluge (Ger) Lotto Soudal 0:01:34
94 William Bonnet (Fra) Groupama-FDJ 0:01:39
95 Jan Tratnik (Slo) Bahrain-Merida 0:01:57
96 Luke Rowe (GBr) Team Ineos 0:02:06
97 Lars Bak (Den) Dimension Data 0:02:15
98 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
99 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates
100 Maxime Bouet (Fra) Arkéa Samsic
101 Paul Ourselin (Fra) Total Direct Energie 0:02:17
102 Kevin Van Melsen (Bel) Wanty-Gobert
103 Michael Hepburn (Aus) Mitchelton-Scott 0:02:21
104 Luke Durbridge (Aus) Mitchelton-Scott
105 Carlos Verona (Spa) Movistar Team
106 Maximilian Schachmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:02:40
107 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida
108 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal
109 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
110 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal
111 Odd Christian Eiking (Nor) Wanty-Gobert
112 Frederik Backaert (Bel) Wanty-Gobert
113 Elie Gesbert (Fra) Arkéa Samsic
114 Anthony Roux (Fra) Groupama-FDJ
115 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
116 Romain Sicard (Fra) Total Direct Energie
117 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale
118 Sébastien Reichenbach (Swi) Groupama-FDJ
119 Jesus Herrada (Spa) Cofidis Solutions Credits
120 Julien Simon (Fra) Cofidis Solutions Credits
121 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb
122 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team
123 Simon Geschke (Ger) CCC Team
124 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo
125 Aime De Gendt (Bel) Wanty-Gobert
126 Tom Scully (NZl) EF Education First
127 Laurens De Plus (Bel) Team Jumbo-Visma
128 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team
129 Jonathan Castroviejo (Spa) Team Ineos
130 Omar Fraile (Spa) Astana Pro Team
131 Damiano Caruso (Ita) Bahrain-Merida
132 Alberto Bettiol (Ita) EF Education First
133 Natnael Berhane (Eri) Cofidis Solutions Credits
134 Amael Moinard (Fra) Arkéa Samsic
135 Matthieu Ladagnous (Fra) Groupama-FDJ
136 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale
137 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data
138 Serge Pauwels (Bel) CCC Team
139 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott 0:03:24
140 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:03:46
141 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin 0:03:57
142 Anthony Turgis (Fra) Total Direct Energie 0:03:58
143 Lilian Calmejane (Fra) Total Direct Energie
144 Fabien Grellier (Fra) Total Direct Energie
145 Kevin Ledanois (Fra) Arkéa Samsic
146 Magnus Cort Nielsen (Den) Astana Pro Team
147 Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
148 Yves Lampaert (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:04:02
149 Marcus Burghardt (Ger) Bora-Hansgrohe 0:04:04
150 Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin 0:04:40
151 Dries Devenyns (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:05:17
152 Anthony Perez (Fra) Cofidis Solutions Credits 0:05:29
153 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis Solutions Credits
154 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:05:41
155 Michael Woods (Can) EF Education First
156 Rohan Dennis (Aus) Bahrain-Merida
157 Wout Poels (Ned) Team Ineos
158 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Ineos
159 Benoit Cosnefroy (Fra) AG2R La Mondiale
160 Florian Vachon (Fra) Arkéa Samsic
161 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 0:06:16
162 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:06:18
163 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott
164 Kasper Asgreen (Den) Deceuninck-QuickStep 0:07:35
165 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:10:51
166 Tony Martin (Ger) Team Jumbo-Visma
167 Sebastian Langeveld (Ned) EF Education First 0:12:03
168 Giacomo Nizzolo (Ita) Dimension Data
169 Giulio Ciccone (Ita) Trek-Segafredo
CLASSIFICA GENERALE
1 Julian Alaphilippe (Fra) Deceuninck-QuickStep 47:18:41
2 Geraint Thomas (GBr) Team Ineos 0:01:12
3 Egan Bernal (Col) Team Ineos 0:01:16
4 Steven Kruijswijk (Ned) Team Jumbo-Visma 0:01:27
5 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:01:45
6 Enric Mas (Spa) Deceuninck-QuickStep 0:01:46
7 Adam Yates (GBr) Mitchelton-Scott 0:01:47
8 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:02:04
9 Daniel Martin (Irl) UAE Team Emirates 0:02:09
10 Thibaut Pinot (Fra) Groupama-FDJ 0:02:33
11 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe 0:02:46
12 Rigoberto Uran (Col) EF Education First 0:03:18
13 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team
14 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale 0:03:20
15 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team 0:03:22
16 Warren Barguil (Fra) Arkéa Samsic 0:03:26
17 Roman Kreuziger (Cze) Dimension Data 0:03:28
18 Xandro Meurisse (Bel) Wanty-Gobert 0:03:42
19 Richie Porte (Aus) Trek-Segafredo 0:03:59
20 Mikel Landa (Spa) Movistar Team 0:04:15
21 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:04:25
22 David Gaudu (Fra) Groupama-FDJ 0:04:32
23 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:04:34
24 Fabio Aru (Ita) UAE Team Emirates 0:05:57
25 Guillaume Martin (Fra) Wanty-Gobert 0:05:59
26 George Bennett (NZl) Team Jumbo-Visma 0:11:20
27 Rudy Molard (Fra) Groupama-FDJ 0:12:47
28 Greg Van Avermaet (Bel) CCC Team 0:14:25
29 Giulio Ciccone (Ita) Trek-Segafredo 0:14:35
30 Sébastien Reichenbach (Swi) Groupama-FDJ 0:14:36
31 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:16:40
32 Nicolas Roche (Irl) Team Sunweb 0:17:57
33 Jack Haig (Aus) Mitchelton-Scott 0:17:59
34 Sergio Henao (Col) UAE Team Emirates 0:21:17
35 Jesus Herrada (Spa) Cofidis Solutions Credits 0:22:41
36 Matteo Trentin (Ita) Mitchelton-Scott 0:22:52
37 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale 0:23:06
38 Rein Taaramäe (Est) Total Direct Energie 0:23:08
39 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb 0:24:53
40 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:25:04
41 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:25:10
42 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:25:59
43 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo 0:26:43
44 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 0:27:46
45 Laurens De Plus (Bel) Team Jumbo-Visma 0:28:59
46 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb 0:30:06
47 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale 0:30:07
48 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott 0:30:31
49 Michael Woods (Can) EF Education First 0:30:54
50 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Ineos 0:32:58
51 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 0:33:48
52 Andrey Amador (CRc) Movistar Team 0:33:59
53 Maximilian Schachmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:34:35
54 Wout Van Aert (Bel) Team Jumbo-Visma 0:34:52
55 Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 0:34:59
56 Dylan Teuns (Bel) Bahrain-Merida 0:37:34
57 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates 0:38:04
58 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team 0:38:13
59 Lennard Kämna (Ger) Team Sunweb 0:38:49
60 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida 0:39:06
61 Tanel Kangert (Est) EF Education First 0:39:07
62 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 0:39:54
63 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 0:40:37
64 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb 0:40:47
65 Simon Clarke (Aus) EF Education First 0:41:28
66 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:42:11
67 Jan Tratnik (Slo) Bahrain-Merida 0:44:51
68 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:44:58
69 Jonathan Castroviejo (Spa) Team Ineos 0:45:05
70 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale 0:45:31
71 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team 0:45:49
72 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:46:30
73 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 0:46:32
74 Simon Geschke (Ger) CCC Team 0:47:29
75 Alberto Bettiol (Ita) EF Education First 0:47:51
76 Wout Poels (Ned) Team Ineos 0:48:03
77 Gianni Moscon (Ita) Team Ineos 0:49:18
78 Romain Sicard (Fra) Total Direct Energie 0:50:59
79 Maxime Bouet (Fra) Arkéa Samsic 0:51:20
80 Michael Valgren Andersen (Den) Dimension Data 0:53:08
81 Dylan van Baarle (Ned) Team Ineos 0:56:47
82 Joseph Rosskopf (USA) CCC Team 0:57:51
83 Omar Fraile (Spa) Astana Pro Team 0:59:09
84 Andrea Pasqualon (Ita) Wanty-Gobert 0:59:46
85 Jens Keukeleire (Bel) Lotto Soudal 1:02:26
86 Pierre Luc Perichon (Fra) Cofidis Solutions Credits 1:02:47
87 Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin 1:03:30
88 Ben King (USA) Dimension Data 1:04:03
89 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 1:04:18
90 Elie Gesbert (Fra) Arkéa Samsic 1:05:12
91 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale 1:05:19
92 Anthony Roux (Fra) Groupama-FDJ 1:05:29
93 Anthony Delaplace (Fra) Arkéa Samsic 1:06:33
94 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team 1:06:51
95 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida 1:07:05
96 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal 1:08:07
97 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott 1:08:19
98 Matej Mohoric (Slo) Bahrain-Merida 1:08:20
99 Natnael Berhane (Eri) Cofidis Solutions Credits 1:09:34
100 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb 1:10:10
101 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo 1:10:14
102 Rohan Dennis (Aus) Bahrain-Merida 1:10:46
103 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe 1:11:04
104 Stefan Küng (Swi) Groupama-FDJ 1:11:45
105 Julien Simon (Fra) Cofidis Solutions Credits 1:11:50
106 Damiano Caruso (Ita) Bahrain-Merida 1:11:54
107 Luke Durbridge (Aus) Mitchelton-Scott 1:12:05
108 Serge Pauwels (Bel) CCC Team 1:12:47
109 Mike Teunissen (Ned) Team Jumbo-Visma 1:13:13
110 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team 1:14:07
111 Dries Devenyns (Bel) Deceuninck-QuickStep 1:14:19
112 Jasper Philipsen (Bel) UAE Team Emirates 1:14:43
113 Kevin Ledanois (Fra) Arkéa Samsic 1:14:59
114 Amael Moinard (Fra) Arkéa Samsic 1:15:51
115 Paul Ourselin (Fra) Total Direct Energie 1:17:12
116 Michael Schär (Swi) CCC Team 1:17:36
117 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team 1:19:00
118 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 1:19:11
119 Elia Viviani (Ita) Deceuninck-QuickStep 1:20:02
120 Lilian Calmejane (Fra) Total Direct Energie 1:20:13
121 Caleb Ewan (Aus) Lotto Soudal 1:20:49
122 Yves Lampaert (Bel) Deceuninck-QuickStep 1:21:53
123 Odd Christian Eiking (Nor) Wanty-Gobert 1:22:12
124 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates 1:22:31
125 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 1:23:36
126 Benoit Cosnefroy (Fra) AG2R La Mondiale 1:23:52
127 Fabien Grellier (Fra) Total Direct Energie 1:24:18
128 Luke Rowe (GBr) Team Ineos 1:24:51
129 Anthony Turgis (Fra) Total Direct Energie 1:25:42
130 Marcus Burghardt (Ger) Bora-Hansgrohe 1:26:49
131 Lukasz Wisniowski (Pol) CCC Team 1:28:05
132 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates 1:28:08
133 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin 1:28:34
134 Cees Bol (Ned) Team Sunweb 1:28:53
135 Alexander Kristoff (Nor) UAE Team Emirates 1:29:51
136 Florian Vachon (Fra) Arkéa Samsic 1:30:07
137 Michael Hepburn (Aus) Mitchelton-Scott 1:30:29
138 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo 1:30:51
139 Roger Kluge (Ger) Lotto Soudal 1:30:54
140 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott 1:30:55
141 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis Solutions Credits 1:30:58
142 Maximiliano Richeze (Arg) Deceuninck-QuickStep 1:31:02
143 Amund Grøndahl Jansen (Nor) Team Jumbo-Visma 1:32:22
144 William Bonnet (Fra) Groupama-FDJ 1:33:08
145 Lars Bak (Den) Dimension Data 1:33:20
146 André Greipel (Ger) Arkéa Samsic 1:33:32
147 Matthieu Ladagnous (Fra) Groupama-FDJ 1:33:57
148 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin 1:34:03
149 Carlos Verona (Spa) Movistar Team 1:34:29
150 Alex Dowsett (GBr) Katusha-Alpecin 1:34:46
151 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale 1:34:55
152 Niccolò Bonifazio (Ita) Total Direct Energie 1:35:52
153 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 1:35:55
154 Anthony Perez (Fra) Cofidis Solutions Credits 1:36:01
155 Aime De Gendt (Bel) Wanty-Gobert 1:36:20
156 Kevin Van Melsen (Bel) Wanty-Gobert 1:36:34
157 Magnus Cort Nielsen (Den) Astana Pro Team 1:36:35
158 Kasper Asgreen (Den) Deceuninck-QuickStep 1:37:42
159 Dylan Groenewegen (Ned) Team Jumbo-Visma 1:39:37
160 Tony Martin (Ger) Team Jumbo-Visma 1:39:51
161 Michael Mørkøv (Den) Deceuninck-QuickStep 1:40:21
162 Frederik Backaert (Bel) Wanty-Gobert 1:40:26
163 Jens Debusschere (Bel) Katusha-Alpecin 1:40:57
164 Tom Scully (NZl) EF Education First 1:43:05
165 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data 1:43:26
166 Sebastian Langeveld (Ned) EF Education First 1:45:07
167 Chad Haga (USA) Team Sunweb 1:46:55
168 Giacomo Nizzolo (Ita) Dimension Data 1:48:32
169 Yoann Offredo (Fra) Wanty-Gobert 2:05:12

La prima vittoria in carriera di Caleb Ewan sulle strade del Tour de France (foto Bettini)
17-07-2019
luglio 17, 2019 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR DE FRANCE
L’australiano Caleb Ewan (Lotto Soudal) si è imposto nell’undicesima tappa, Albi – Tolosa, percorrendo 167 Km in 3h51′26″ alla media di 43.30 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Dylan Groenewegen e l’italiano Elia Viviani (Deceuninck – Quick Step). Il francese Julian Alaphilippe (Deceuninck – Quick Step) è ancora maglia gialla con 1′12″ sul britannico Geraint Thomas e 1′16″ sul colombiano Egan Bernal. Miglior italiano Fabio Aru (UAE-Team Emirates), 24° a 5′57″.
TOUR OF QINGHAI LAKE (Cina)
Il colombiano Hernán Ricardo Aguirre Calpa (Interpro Cycling Academy) si è imposto nella quarta tappa, Guide – Longyangxia, percorrendo 100 Km in 2h42′20″ alla media di 36.96 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Robinson Eduardo Chalapud Gómez (Medellín) e di 16″ l’australiano Benjamin Dyball. Miglior italiano Umberto Marengo (Neri Sottoli – Selle Italia – KTM), 17° a 1′37″. Chalapud Gómez è il nuovo leader della classifica con 32″ sullo spagnolo Óscar Miguel Sevilla Ribera e sul connazionale Cristhian Montoya Giraldo. Miglior italiano Lorenzo Fortunato (Neri Sottoli – Selle Italia – KTM), 26° a 4′37″.
VUELTA CICLISTA A VENEZUELA
Il venezuelano Xavier Quevedo (Venezuela Pais Futuro-Fina Arroz) si è imposto nella prima tappa, circuito di Caracas, percorrendo 85 Km in 1h59′05″ alla media di 42.83 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Orluis Alberto Aular Sanabria e Ralph Michael Monsalve Pertsinidis. Quevedo è il primo leader della classifica con 1″ su Aular Sanabria e 5″ su Monsalve Pertsinidis
GIRO CICLISTICO DELLA VALLE D’AOSTA MONT BLANC
L’olandese Ide Schelling (SEG Racing Academy) si è imposto nella prima tappa, Sainte-Foy Station – Saint-Gervais Mont-Blanc, percorrendo 126 Km in 3h40′18″ alla media di 34.32 Km/h. Ha preceduto allo sprint il francese Maxime Chevalier e di 2″ il belga Mauri Vansevenant. Miglior italiano Filippo Baroncini (Team Beltrami Tsa – Hopplà – Petroli Firenze), 15° a 16′47″. Schelling è il nuovo leader della classifica con lo stesso tempo di Chevalier e 15″ su Vansevenant. Miglior italiano Antonio Puppio (Kometa Cycling Team), 15° a 16′43″