TOURBILLON A NÎMES
luglio 23, 2019 by Redazione
Filed under Approfondimenti
Ecco il tradizionale contenitore made ne ilciclismo.it che da diverse stagioni accompagna le cronache prima del Giro e poi del Tour. All’interno ritroverete le rubriche riservate alla rassegna stampa internazionale, alla colonna sonora del giorno, alle previsioni del tempo per la tappa successiva, alle “perle” dei telecronisti, al Tour rivisto alla “rovescia” e al ricordo di un Tour passato (quest’anno rivisiteremo l’edizione del 1949 a 70 anni dalla prima storica accoppiata Giro-Tour di Fausto Coppi).
COSA SI DICE NEL MONDO
Rassegna stampa “breve” dai paesi dei grandi favoriti del Tour 2019 (Bernal e Quintana, Thomas e Porte), dalla nostra Italia, dalla Francia e dalle nazioni dei vincitori di tappa e delle maglie gialle di turno
Italia: Vincenzo Nibali – Fabio Aru
16ª tappa, Ewan beffa Viviani in volata e fa doppietta. Brutta caduta per Fuglsang (Gazzetta dello Sport)
Tour de France: Ewan vince la 16ª tappa a Nîmes, Alaphilippe resta leader – Vincenzo Nibali: «Il Tour de France visto dal fondo. Cotto, ma non triste» – In volo sopra la carovana del Tour de France: il salto spericolato in mountain bike (Corriere della Sera)
Gran Bretagna: Geraint Thomas
Caleb Ewan triumphs and Geraint Thomas crashes again amid claims it is ’suicide’ to continue in scorching Tour de France heat – Mark Cavendish will return to competition at Adriatica Ionica after shock Tour de France snub (The Daily Telegraph)
Geraint Thomas shakes off ‘freak’ Tour de France crash to stay in contention behind Julian Alaphilippe – Cavendish on tactics, bravado and the art of winning a sprint stage – ‘You need to be an extrovert’: Mark Cavendish on the art of winning a sprint stage (The Independent)
Colombia: Egan Bernal – Nairo Quintana
Egan, tranquilo; Urán subió un puesto, y Nairo perdió más tiempo – ‘Yo no soy político, no puedo prometer nada’: Rigoberto Urán – Geraint Thomas sufrió una caída y un pinchazo en la etapa 16 del Tour – Un exlíder del Tour de Francia le dio con todo a Nairo Quintana – Nairo Quintana rompió el silencio sobre su futuro y habló del Arkea – Nairo, Landa y Valverde enviaron mensaje de unidad en la tormenta (El Tiempo)
Ewan vence en el ‘horno’ de Nimes y Alaphilippe sigue con la camiseta amarilla – Geraint Thomas se cayó en la etapa 16 del Tour de Francia 2019 – Landa:”El vídeo con Nairo ha sido para calmar críticas” – ¿Qué tienen que comer los ciclistas durante el Tour de Francia? (El Espectador)
Australia: Richie Porte
Aussie wins fiery Tour de France stage – ‘That’s my plan’ — Richie Porte on the Alps showdown – Inside Aussie cycling’s inner sanctum as countdown begins – Tour de France saving its best for last (Herald Sun)
Australia’s Ewan claims Tour de France stage win as Thomas takes tumble (The Sydney Morning Herald)
Francia: Romain Bardet – Thibaut Pinot – Julian Alaphilippe
Deuxième victoire d’Ewan – Ewan: «Motivé par mon épouse et ma fille» – Alaphilippe: «Une journée moins difficile» – Gougeard: «Alaphilippe nous fait rêver» – Aucune fracture pour Fuglsang – Fuglsang abandonne – Thomas: «Je vais bien»
- Thomas chute lors de la 16e étape – Alaphilippe-Pinot, un duel idéal – Alaphilippe-Pinot: qui ira le plus haut? – Bardet à coeur ouvert (L’Equipe)
Ewan, Alaphilippe, Fuglsang: Ce qu’il faut retenir de la 16e étape – Ewan: «Quand je sens l’odeur de la victoire, la douleur dans les jambes disparaît» – Jacky Maillot: «Sur le Tour de France, on fait très attention à la chaleur» – Tour de France : le classement général avec un top 10 presque inchangé – Alaphilippe, Thomas, Stuyven … 5 raisons de suivre la 17e étape (Le Figaro)
DISCOTOUR: la colonna sonora della tappa del Tour scelta per voi da ilciclismo.it
“Il vento caldo dell’estate” (Alice)
LA TAPPA CHE VERRÀ – 17a TAPPA: PONT DU GARD – GAP (200 Km)
Quel Col de la Sentinelle che spicca sull’altimetria a soli 8 Km e mezzo al traguardo può sembrare un ostacolo insormontabile, ma non ci sarà da stupirsi se, affrontati i suoi 5 Km al 5,4%, in quel di Gap assisteremo ad un arrivo allo sprint. Volata fu il 9 luglio del 1996 quando si corse la tappa Torino-Gap, che presentava il medesimo finale di quest’anno, con il Sentinelle che non impedì ad un gruppo selezionato dall’ascesa ma ancora folto di una quarantina di elementi di giocarsi la vittoria allo sprint, con il succeso di Erik Zabel, uno dei velocisti “principi” di quelle stagioni, sull’uzbeko Abdoujaparov e sull’italiano Andrea Ferrigato. A maggior ragione potrebbe esserci la volata quest’anno, se si pensa che quella tappa prevedeva in precedenza l’ascesa al Monginevro mentre stavolta il Sentinelle sarà preceduto solo da un modesto GPM di 4a categoria, peraltro da superare a metà tappa. L’ipotesi più probabile per l’epilogo di questa frazione, però, sarà l’approdo di una lunga fuga da lontano, perchè alcune delle formazioni dei velocisti potrebbero non sentirsi motivate a lavorare per la ricucitura sulla stesa della corsa proprio a causa della presenza della salita nel finale. Di certo non collaboreranno le squadre dei big di classifica, che si prenderanno un’ulteriore giornata di vigile riposo in vista della decisiva tre giorni alpina che inizierà ventiquattrore più tardi con il tappone di Valloire, 200 Km che proporranno la scalata a tre celebri “2000″ della Grande Boucle, i colli del Vars, dell’Izoard e del Galibier.
UN PO’ DI STORIA
Lo spettacolare Pont du Gard, manufatto d’epoca romana parte di un acquedotto lungo 50 Km che conduceva l’acqua da Uzès alla cittadina di Nemausus (l’odierna Nîmes), ospiterà per la prima volta nella storia la partenza di una competizione ciclistica. Decisamente più abituata al ciclismo è Gap, il capoluogo del dipartimento delle Hautes-Alpes che può essere scherzosamente definita la “Pau delle Alpi” per la sua collocazione ai piedi delle grandi salite e per il numero di arrivi che il Tour vi ha organizzato, pur mantenendosi ancora molto lontana dai “numeri” della cittadina pirenaica. Qui la Grande Boucle ha fatto scalo 23 volte e a tenere a battesimo questo traguardo fu il belga Joseph Demuysere nel 1931, mentre è stato uno spagnolo, Rubén Plaza nel 2015, l’ultimo corridore ad imporsi in questa città che ha visto in cinque occasioni un corridore italiano andare a segno: il primo è stato Giuseppe Martano nel 1934, poi sono arrivate le affermazioni di Gastone Nencini nel 1958, di Giuseppe Fezzardi nel 1965, di Primo Mori nel 1970 e di Marco Lietti nel 1991. Nella memoria degli sportivi italiani Gap è, inoltre, collegata ai mondiali di ciclismo del 1972, conquistati da Franco Bitossi su Marino Basso e sul francese Cyrille Guimard.
METEO TOUR
Pont du Gard: sole e caldo, 35.5°C, vento debole da SW (8 Km/h), umidità al 30%
Vaison-la-Romaine (traguardo volante – Km 62): sole e caldo, 36.9°C, vento debole da SW (9-10 Km/h), umidità al 28%
Gap: nubi sparse con possibilità di deboli precipitazioni, 35.3°C, vento debole da W (9-10 Km/h), umidità al 30%
L’ANGOLO DI PANCANOLO (CON UN CARO SALUTO A SILVIOLO)
Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa
Garzelli: “La strada che arriverà ad un ritmo sempre più elevato”
Pancani: “Le condizioni meteo sono uguali per tutte”
Pancani: “A noi italiani interessa sapere santissimo le condizioni di Ciccone”
Pancani: “Centoventotti chilometri all’arrivo”
Saligari: “La tapp dell’altro ieri”
Saligari: “Quante borracce i corridori si buttano addosso per combattere il caldo”
Saligari: “Quattro frigo nelle due borracce di assistenza”
Pancani: “Lo abbiamo imparato a conoscere negli anni suggestivi”
Pasqualon: “Bisognerà reidratarsi con il sale”
Pancani: “Stanno affrontando un trappo in salita”
Televideo: “Bonifazi” (Bonifazio)
dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)
Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”
IL TOUR DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!
Ordine d’arrivo sedicesima tappa
1° Michael Valgren
2° Tony Martin a 3″
3° Maxime Monfort a 2′00″
4° Hugo Houle s.t.
5° Luis León Sánchez s.t.
Miglior italiano: Giulio Ciccone, 44° a 10′26″
Classifica generale
1° Yoann Offredo
2° Sebastian Langeveld a 3′06″
3° Tony Martin a 8′06″
4° Jens Debusschere a 14′11″
5° Tom Scully a 20′03″
Miglior italiano: Niccolò Bonifazio, 22° a 28′11″
1949: FAUSTO COPPI, LA PRIMA DOPPIETTA
Attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa” riviviamo il Tour del 1949, vinto da Fausto Coppi che così conquistò la sua prima doppietta Giro-Tour
17 LUGLIO 1949 – GIORNO DI RIPOSO
18 LUGLIO 1949 – 16a TAPPA: CANNES – BRIANÇON (275 Km)
BARTALI E COPPI TRIONFANO A BRIANÇON DOPO AVER SCALATO INSIEME L’IZOARD
Gli arrampicatori italiani dominano nella prima tappa delle Alpi – Aosta attende il Tour
Nel giorno del suo trentacinquesimo compleanno Gino conquista la maglia gialla – Fausto secondo in classifica a 1’22” – Stretta di mano tra i due campioni dopo l’arrivo – Magni quarto – Oggi si arriva in Italia dopo aver toccato i 2769 m. dell’Iseran – Mezzo milione di premi per i corridori – Spettacoli gratuiti e negozi aperti tutta la notte – Le ore di passaggio
ARCHIVIO “TOURBILLON”
Selezionare la voce “Tour de France″ nel menù “Corse” (in home, sopra la copertina)

Nîmes, Maison Carrée (www.ricordinvaligia.it)
A NÎMES SFRECCIA EWAN. ALAPHILIPPE RESTA IN GIALLO
Il Tour si avvia verso le Alpi in modo soft ed a Nîmes va di scena una volata di gruppo che vede Caleb Ewan (Lotto Soudal) imporsi su Elia Viviani (Deceuninck Quick Step) e Dylan Groenewegen (Jumbo Visma). Una caduta a circa 25 km dall’arrivo costringe al ritiro Jakob Fuglsang (Astana) mentre Julian Alaphilippe (Deceuninck Quick Step) resta agevolmente in maglia gialla.
Dopo il secondo giorno di riposo, il Tour riparte da Nîmes. I ciclisti percorreranno un giro di 177 km che ritornerà nella località di partenza per una tappa che sulla carta si adatta ai velocisti. La ripresa è soft dopo lo spettacolo offerto sui Pirenei e l’indecisione che ancora regna in classifica generale; saranno le Alpi a decidere senza appello chi salirà sul gradino più alto del podio a Parigi. Un solo GPM di quarta categoria posto a metà tappa non dovrebbe creare troppe difficoltà ai velocisti, anche se altri fattori, come vento previsto superiore ai 20 km/h e il grande caldo con il termometro che si assesterà sui 35°C, potrebbero influire sull’esito finale della tappa odierna, considerando anche che siamo ormai nella terza settimana e le forze iniziano a venire meno. Dopo la partenza da Nîmes si formava la fuga di giornata intorno all’ottavo chilometro grazie all’azione di Alexis Gougeard (AG2R La Mondiale), Stéphane Rossetto (Cofidis), Lars Bak (Dimension Data), Łukasz Wiśniowski (CCC Team) e Paul Ourselin (Total Direct Énergie). Il gruppo maglia gialla non dava troppo vantaggio alla fuga, che non superava mai i 2 minuti di vantaggio. Si segnalava una caduta senza conseguenze apparenti per Geraint Thomas (Team INEOS), che chiudeva troppo una curva verso destra e, frenando, incocciava non la ruota posteriore sull’anteriore di un suo compagno di squadra. Thomas si rialzava, cambiava bici e si riportava nel gruppo senza problemi con l’aiuto di Jonathan Castroviejo. Bak si aggiudicava successivamente sia il traguardo intermedio di Vallérargues, posto al km 65, sia l’unico GPM di Saint-Jean-du-Pin. Superata la metà della tappa il gruppo braccava ormai la fuga che aveva soltanto 50 secondi di vantaggio a 68 km dal termine; Lotto Soudal e Jumbo Visma erano le squadre più attive in testa al gruppo. A 50 km dall’arrivo la fuga aveva ormai soltanto 30 secondi di vantaggio. Il rischio ventagli aveva nel frattempo fatto avanzare nelle prime posizioni del gruppo anche le squadre dei big, come Groupama FDJ, Movistar ed INEOS. A 27 km dall’arrivo una caduta a centro gruppo coinvolgeva Jakob Fuglsang (Astana), che era costretto al ritiro. Sfortunato il Tour del danese, che già era stato coinvolto in una caduta nella prima tappa di Bruxelles. Il gruppo riprendeva i fuggitivi a 2 km dal traguardo. La Deceuninck lanciava al meglio Elia Viviani ma Caleb Ewan (Lotto Soudal) rinveniva alle sue spalle a doppia velocità e superava nettamente sul traguardo l’italiano, che così doveva accontentarsi soltanto della seconda posizione. Chiudeva il podio Dylan Groenewegen (Jumbo Visma), mentre Peter Sagan (Bora Hansgrohe) era quarto e Niccolò Bonifazio (Total Direct Énergie) quinto. Ewan è così, tra i velocisti, l’unico ad aver vinto più di una volta al Tour 2019. La classifica generale resta invariata con Julian Alaphilippe (Deceuninck Quick Step) in maglia gialla con 1 minuto e 35 secondi di vantaggio su Geraint Thonas (Team INEOS) ed 1 minuto e 47 secondi su Steven Kruijswijk (Jumbo Visma). Domani è in programma la diciassettesima tappa da a Pont du Gard a Gap. Anche se la fuga ha molte chance di arrivare fino alla fine e giocarsi la vittoria tra i ciclisti da essa formata, il finale nervoso, con la scalata al Col de la Sentinelle, potrebbe dare nuova linfa alla maglia gialla Alaphilippe e stimolare un attacco del francese per provare a aumentare il vantaggio in classifica generale in vista del tappone alpino di giovedì. Non va comunque esclusa a priori la possibilità di un arrivo allo sprint, come accadde al termine della tappa di Pau del Tour del 1996, che pure prevedeva il Sentinelle a ridosso del traguardo.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Caleb Ewan (Aus) Lotto Soudal 3:57:08
2 Elia Viviani (Ita) Deceuninck-QuickStep
3 Dylan Groenewegen (Ned) Team Jumbo-Visma
4 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
5 Niccolò Bonifazio (Ita) Total Direct Energie
6 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb
7 Matteo Trentin (Ita) Mitchelton-Scott
8 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
9 Alexander Kristoff (Nor) UAE Team Emirates
10 Andrea Pasqualon (Ita) Wanty-Gobert
11 Jens Debusschere (Bel) Katusha-Alpecin
12 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
13 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida
14 Maximiliano Richeze (Arg) Deceuninck-QuickStep
15 André Greipel (Ger) Arkéa Samsic
16 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
17 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale
18 Warren Barguil (Fra) Arkéa Samsic
19 Greg Van Avermaet (Bel) CCC Team
20 Julian Alaphilippe (Fra) Deceuninck-QuickStep
21 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida
22 Guillaume Martin (Fra) Wanty-Gobert
23 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team
24 Mikel Landa (Spa) Movistar Team
25 Geraint Thomas (GBr) Team Ineos
26 Michael Mørkøv (Den) Deceuninck-QuickStep
27 Steven Kruijswijk (Ned) Team Jumbo-Visma
28 Egan Bernal (Col) Team Ineos
29 Thibaut Pinot (Fra) Groupama-FDJ
30 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe
31 Xandro Meurisse (Bel) Wanty-Gobert
32 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team
33 Alberto Bettiol (Ita) EF Education First
34 Pierre Luc Perichon (Fra) Cofidis Solutions Credits
35 Rigoberto Uran (Col) EF Education First
36 Simon Clarke (Aus) EF Education First
37 Daniel Martin (Irl) UAE Team Emirates
38 Richie Porte (Aus) Trek-Segafredo
39 Fabio Aru (Ita) UAE Team Emirates
40 Lilian Calmejane (Fra) Total Direct Energie
41 Sergio Henao (Col) UAE Team Emirates
42 Rudy Molard (Fra) Groupama-FDJ
43 Julien Simon (Fra) Cofidis Solutions Credits
44 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo
45 Gianni Moscon (Ita) Team Ineos
46 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal
47 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates
48 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin
49 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:19
50 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:21
51 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo
52 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team
53 Tanel Kangert (Est) EF Education First
54 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb 0:00:24
55 Mike Teunissen (Ned) Team Jumbo-Visma 0:00:27
56 Roger Kluge (Ger) Lotto Soudal
57 Matej Mohoric (Slo) Bahrain-Merida 0:00:37
58 Luke Rowe (GBr) Team Ineos
59 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team 0:00:38
60 Joseph Rosskopf (USA) CCC Team
61 Florian Vachon (Fra) Arkéa Samsic
62 Yves Lampaert (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:00:50
63 Frederik Backaert (Bel) Wanty-Gobert 0:00:52
64 Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 0:00:54
65 Maxime Bouet (Fra) Arkéa Samsic
66 Yoann Offredo (Fra) Wanty-Gobert 0:00:56
67 Amund Grøndahl Jansen (Nor) Team Jumbo-Visma 0:01:00
68 Kevin Ledanois (Fra) Arkéa Samsic
69 Roman Kreuziger (Cze) Dimension Data 0:01:02
70 Odd Christian Eiking (Nor) Wanty-Gobert
71 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
72 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo
73 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale
74 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
75 Jesus Herrada (Spa) Cofidis Solutions Credits
76 Michael Schär (Swi) CCC Team
77 David Gaudu (Fra) Groupama-FDJ
78 Benoit Cosnefroy (Fra) AG2R La Mondiale
79 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb
80 Dylan van Baarle (Ned) Team Ineos 0:01:10
81 Lars Bak (Den) Dimension Data 0:01:15
82 Paul Ourselin (Fra) Total Direct Energie
83 Lennard Kämna (Ger) Team Sunweb 0:01:20
84 Rein Taaramäe (Est) Total Direct Energie 0:01:22
85 Ben King (USA) Dimension Data 0:01:38
86 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin
87 Anthony Delaplace (Fra) Arkéa Samsic 0:01:42
88 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale
89 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis Solutions Credits 0:01:57
90 Carlos Verona (Spa) Movistar Team
91 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 0:02:00
92 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
93 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
94 Adam Yates (GBr) Mitchelton-Scott
95 Michael Hepburn (Aus) Mitchelton-Scott
96 Elie Gesbert (Fra) Arkéa Samsic
97 Damiano Caruso (Ita) Bahrain-Merida
98 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida
99 Chad Haga (USA) Team Sunweb
100 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin
101 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale
102 Alex Dowsett (GBr) Katusha-Alpecin
103 Sébastien Reichenbach (Swi) Groupama-FDJ
104 Simon Geschke (Ger) CCC Team
105 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin
106 Serge Pauwels (Bel) CCC Team
107 Dylan Teuns (Bel) Bahrain-Merida
108 Lukasz Wisniowski (Pol) CCC Team
109 Amael Moinard (Fra) Arkéa Samsic
110 Jonathan Castroviejo (Spa) Team Ineos
111 Anthony Turgis (Fra) Total Direct Energie
112 Nicolas Roche (Irl) Team Sunweb
113 Jan Tratnik (Slo) Bahrain-Merida
114 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates 0:02:08
115 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe
116 Michael Woods (Can) EF Education First
117 Romain Sicard (Fra) Total Direct Energie
118 George Bennett (NZl) Team Jumbo-Visma
119 Giulio Ciccone (Ita) Trek-Segafredo
120 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
121 Luke Durbridge (Aus) Mitchelton-Scott
122 Stefan Küng (Swi) Groupama-FDJ
123 Anthony Perez (Fra) Cofidis Solutions Credits
124 Dries Devenyns (Bel) Deceuninck-QuickStep
125 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo
126 Aime De Gendt (Bel) Wanty-Gobert
127 Jens Keukeleire (Bel) Lotto Soudal 0:02:13
128 Marcus Burghardt (Ger) Bora-Hansgrohe 0:02:31
129 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott 0:02:35
130 Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin 0:03:49
131 Kasper Asgreen (Den) Deceuninck-QuickStep
132 Laurens De Plus (Bel) Team Jumbo-Visma
133 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
134 Wout Poels (Ned) Team Ineos
135 Jack Haig (Aus) Mitchelton-Scott
136 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott
137 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Ineos
138 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
139 Matthieu Ladagnous (Fra) Groupama-FDJ
140 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott
141 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
142 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data 0:04:42
143 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates 0:05:22
144 Natnael Berhane (Eri) Cofidis Solutions Credits 0:06:00
145 Fabien Grellier (Fra) Total Direct Energie
146 William Bonnet (Fra) Groupama-FDJ 0:06:32
147 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team
148 Anthony Roux (Fra) Groupama-FDJ
149 Tom Scully (NZl) EF Education First 0:08:44
150 Kevin Van Melsen (Bel) Wanty-Gobert
151 Sebastian Langeveld (Ned) EF Education First
152 Enric Mas (Spa) Deceuninck-QuickStep
153 Omar Fraile (Spa) Astana Pro Team
154 Marc Soler (Spa) Movistar Team
155 Cees Bol (Ned) Team Sunweb 0:08:55
156 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:10:34
157 Magnus Cort Nielsen (Den) Astana Pro Team
158 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team
159 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team
160 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
161 Tony Martin (Ger) Team Jumbo-Visma 0:12:31
162 Michael Valgren Andersen (Den) Dimension Data 0:12:34
CLASSIFICA GENERALE
1 Julian Alaphilippe (Fra) Deceuninck-QuickStep 64:57:30
2 Geraint Thomas (GBr) Team Ineos 0:01:35
3 Steven Kruijswijk (Ned) Team Jumbo-Visma 0:01:47
4 Thibaut Pinot (Fra) Groupama-FDJ 0:01:50
5 Egan Bernal (Col) Team Ineos 0:02:02
6 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:02:14
7 Mikel Landa (Spa) Movistar Team 0:04:54
8 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 0:05:00
9 Rigoberto Uran (Col) EF Education First 0:05:33
10 Richie Porte (Aus) Trek-Segafredo 0:06:30
11 Warren Barguil (Fra) Arkéa Samsic 0:07:22
12 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:09:30
13 Daniel Martin (Irl) UAE Team Emirates 0:11:39
14 Roman Kreuziger (Cze) Dimension Data 0:12:06
15 Guillaume Martin (Fra) Wanty-Gobert 0:13:42
16 Fabio Aru (Ita) UAE Team Emirates 0:14:15
17 David Gaudu (Fra) Groupama-FDJ 0:15:33
18 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale 0:27:33
19 Xandro Meurisse (Bel) Wanty-Gobert 0:28:25
20 George Bennett (NZl) Team Jumbo-Visma 0:30:33
21 Sébastien Reichenbach (Swi) Groupama-FDJ 0:32:17
22 Rudy Molard (Fra) Groupama-FDJ 0:34:11
23 Adam Yates (GBr) Mitchelton-Scott 0:35:18
24 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:37:54
25 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:39:23
26 Jack Haig (Aus) Mitchelton-Scott 0:43:10
27 Enric Mas (Spa) Deceuninck-QuickStep 0:44:02
28 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe 0:46:01
29 Jesus Herrada (Spa) Cofidis Solutions Credits 0:46:24
30 Tanel Kangert (Est) EF Education First 0:48:43
31 Laurens De Plus (Bel) Team Jumbo-Visma 0:51:17
32 Giulio Ciccone (Ita) Trek-Segafredo 0:53:26
33 Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 0:53:51
34 Greg Van Avermaet (Bel) CCC Team 0:58:43
35 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo 0:59:18
36 Nicolas Roche (Irl) Team Sunweb 0:59:25
37 Wout Poels (Ned) Team Ineos 1:00:11
38 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 1:01:24
39 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale 1:01:37
40 Marc Soler (Spa) Movistar Team 1:02:41
41 Michael Woods (Can) EF Education First 1:08:09
42 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team 1:10:08
43 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 1:10:41
44 Sergio Henao (Col) UAE Team Emirates 1:11:16
45 Matteo Trentin (Ita) Mitchelton-Scott 1:11:41
46 Jonathan Castroviejo (Spa) Team Ineos 1:12:10
47 Rein Taaramäe (Est) Total Direct Energie 1:13:47
48 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb 1:13:54
49 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale 1:14:27
50 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 1:17:47
51 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale 1:19:23
52 Lennard Kämna (Ger) Team Sunweb 1:19:48
53 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida 1:19:50
54 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team 1:20:57
55 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott 1:21:37
56 Dylan van Baarle (Ned) Team Ineos 1:23:05
57 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 1:23:47
58 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates 1:25:44
59 Simon Clarke (Aus) EF Education First 1:25:51
60 Dylan Teuns (Bel) Bahrain-Merida 1:26:00
61 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale 1:26:08
62 Simon Geschke (Ger) CCC Team 1:26:45
63 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 1:27:18
64 Andrey Amador (CRc) Movistar Team 1:27:31
65 Alberto Bettiol (Ita) EF Education First 1:30:27
66 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Ineos 1:34:29
67 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 1:35:36
68 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott 1:35:55
69 Michael Valgren Andersen (Den) Dimension Data 1:36:00
70 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 1:37:00
71 Romain Sicard (Fra) Total Direct Energie 1:37:26
72 Gianni Moscon (Ita) Team Ineos 1:37:31
73 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 1:38:47
74 Pierre Luc Perichon (Fra) Cofidis Solutions Credits 1:39:58
75 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb 1:40:33
76 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team 1:42:46
77 Omar Fraile (Spa) Astana Pro Team 1:44:30
78 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 1:44:34
79 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida 1:45:46
80 Maxime Bouet (Fra) Arkéa Samsic 1:46:05
81 Jan Tratnik (Slo) Bahrain-Merida 1:46:56
82 Ben King (USA) Dimension Data 1:52:36
83 Damiano Caruso (Ita) Bahrain-Merida 1:53:22
84 Joseph Rosskopf (USA) CCC Team 1:54:11
85 Elie Gesbert (Fra) Arkéa Samsic 1:56:14
86 Dries Devenyns (Bel) Deceuninck-QuickStep 1:56:35
87 Serge Pauwels (Bel) CCC Team
88 Andrea Pasqualon (Ita) Wanty-Gobert 1:57:30
89 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 1:59:29
90 Michael Schär (Swi) CCC Team 2:00:38
91 Anthony Delaplace (Fra) Arkéa Samsic 2:00:49
92 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team 2:00:55
93 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team 2:01:29
94 Anthony Roux (Fra) Groupama-FDJ 2:04:43
95 Amael Moinard (Fra) Arkéa Samsic 2:05:39
96 Lilian Calmejane (Fra) Total Direct Energie 2:06:55
97 Stefan Küng (Swi) Groupama-FDJ 2:06:57
98 Mike Teunissen (Ned) Team Jumbo-Visma 2:07:02
99 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo 2:07:36
100 Kevin Ledanois (Fra) Arkéa Samsic 2:07:55
101 Julien Simon (Fra) Cofidis Solutions Credits 2:08:18
102 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team 2:09:19
103 Paul Ourselin (Fra) Total Direct Energie 2:09:25
104 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis Solutions Credits 2:10:18
105 Jens Keukeleire (Bel) Lotto Soudal 2:11:03
106 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb 2:11:45
107 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida 2:12:01
108 Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin 2:12:13
109 Matej Mohoric (Slo) Bahrain-Merida 2:15:07
110 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe 2:15:30
111 Odd Christian Eiking (Nor) Wanty-Gobert 2:16:59
112 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal 2:18:37
113 Luke Durbridge (Aus) Mitchelton-Scott 2:19:41
114 Natnael Berhane (Eri) Cofidis Solutions Credits 2:20:41
115 Fabien Grellier (Fra) Total Direct Energie 2:20:52
116 Luke Rowe (GBr) Team Ineos 2:23:27
117 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates 2:24:47
118 Anthony Perez (Fra) Cofidis Solutions Credits 2:26:05
119 Benoit Cosnefroy (Fra) AG2R La Mondiale 2:27:31
120 Yves Lampaert (Bel) Deceuninck-QuickStep 2:30:56
121 Carlos Verona (Spa) Movistar Team 2:31:09
122 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo 2:32:38
123 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates 2:33:24
124 Florian Vachon (Fra) Arkéa Samsic 2:33:43
125 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin 2:33:50
126 Anthony Turgis (Fra) Total Direct Energie 2:34:04
127 Elia Viviani (Ita) Deceuninck-QuickStep 2:34:21
128 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 2:34:56
129 Caleb Ewan (Aus) Lotto Soudal 2:35:19
130 Magnus Cort Nielsen (Den) Astana Pro Team 2:35:40
131 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott 2:36:33
132 Lukasz Wisniowski (Pol) CCC Team 2:37:15
133 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale 2:37:29
134 Frederik Backaert (Bel) Wanty-Gobert 2:39:03
135 Matthieu Ladagnous (Fra) Groupama-FDJ 2:39:07
136 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 2:39:32
137 Alexander Kristoff (Nor) UAE Team Emirates 2:41:40
138 Chad Haga (USA) Team Sunweb 2:45:12
139 Marcus Burghardt (Ger) Bora-Hansgrohe 2:45:32
140 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data 2:46:11
141 Niccolò Bonifazio (Ita) Total Direct Energie 2:47:41
142 Michael Mørkøv (Den) Deceuninck-QuickStep 2:48:20
143 Roger Kluge (Ger) Lotto Soudal 2:48:28
144 André Greipel (Ger) Arkéa Samsic 2:48:56
145 William Bonnet (Fra) Groupama-FDJ 2:49:48
146 Dylan Groenewegen (Ned) Team Jumbo-Visma 2:50:21
147 Alex Dowsett (GBr) Katusha-Alpecin 2:50:22
148 Maximiliano Richeze (Arg) Deceuninck-QuickStep 2:50:28
149 Michael Hepburn (Aus) Mitchelton-Scott 2:50:41
150 Amund Grøndahl Jansen (Nor) Team Jumbo-Visma 2:51:03
151 Lars Bak (Den) Dimension Data 2:51:27
152 Kevin Van Melsen (Bel) Wanty-Gobert 2:51:32
153 Kasper Asgreen (Den) Deceuninck-QuickStep 2:51:48
154 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin 2:52:33
155 Aime De Gendt (Bel) Wanty-Gobert 2:52:58
156 Cees Bol (Ned) Team Sunweb 2:55:20
157 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 2:55:38
158 Tom Scully (NZl) EF Education First 2:55:49
159 Jens Debusschere (Bel) Katusha-Alpecin 3:01:41
160 Tony Martin (Ger) Team Jumbo-Visma 3:07:46
161 Sebastian Langeveld (Ned) EF Education First 3:12:46
162 Yoann Offredo (Fra) Wanty-Gobert 3:15:52

Il fotofinish della vittoria di Caleb Ewan nella 16a tappa del Tour de France
23-07-2019
luglio 23, 2019 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR DE FRANCE
L’australiano Caleb Ewan (Lotto Soudal) si è imposto nella sedicesima tappa, circuito di Nîmes, percorrendo 177 Km in 3h57′08″ alla media di 44.78 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Elia Viviani (Deceuninck – Quick Step) e l”olandese Dylan Groenewegen. Il francese Julian Alaphilippe (Deceuninck – Quick Step) è ancora maglia gialla con 1′35″ sul britannico Geraint Thomas e 1′47″ sull’olandese Steven Kruijswijk. Miglior italiano Fabio Aru (UAE-Team Emirates), 16° a 14′15″.
TOUR OF QINGHAI LAKE (Cina)
giorno di riposo
VUELTA CICLISTA A VENEZUELA
Il venezuelano Xavier Quevedo (Venezuela Pais Futuro-Fina Arroz) si è imposto nella settima tappa, San Felipe – Cagua, percorrendo 187.6 Km in 4h19′57″ alla media di 43.30 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Jorge Luis Alvarado e Simón Marín. Il venezuelano Orluis Alberto Aular Sanabria (nazionale venezuelana) è ancora leader della classifica con 2′40″ sul connazionale Carlos Johan Gálviz García e 3′17″ sul connazionale Yonathan Jesús Salinas Duque
22-07-2019
luglio 23, 2019 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR DE FRANCE
Giorno di riposo
TOUR OF QINGHAI LAKE (Cina)
Il bielorusso Siarhei Papok Minsk Cycling Club (Minsk Cycling Club) si è imposto nella nona tappa, Menyuan – Minie, percorrendo 160 Km in 3h44′42″ alla media di 43.69 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Daniel López Parada e il rumeno Eduard Michael Grosu. Miglior italiano Umberto Marengo (Neri Sottoli – Selle Italia – KTM), 4°. Il colombiano Robinson Eduardo Chalapud Gómez (Medellín) è ancora leader della classifica con 1′44″ sullo spagnolo Óscar Miguel Sevilla Ribera e 2′37″ sull’australiano Benjamin Dyball. Miglior italiano Marengo, 18° a 8′24″.
CHALLENGE DU PRINCE – TROPHÉE PRINCIER
Il sudafricano Jayde Julius (ProTouch) si è imposto nella corsa marocchina, El Kelâat Es-Sraghna – Béni Mellal, percorrendo 151 Km in 3h22′50″ alla media di 44.66 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Clint Hendricks e il marocchino Oussama Khafi.
VUELTA CICLISTA A VENEZUELA
Il venezuelano Orluis Alberto Aular Sanabria (nazionale venezuelana) si è imposto anche nella sesta tappa, Quíbor – San Felipe, percorrendo 135.2 Km in 3h08′37″ alla media di 43.01 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’ecuadoregno Jimmy Santiago Montenegro Narváez e di 4″ il connazionale Yonathan Jesús Salinas Duque. Aular Sanabria è ancora leader della classifica con 2′40″ sul connazionale Carlos Johan Gálviz García e 3′17″ su Salinas Duque
ULISSI, LAMPI AZZURRI D’OLIMPIADE
Diego Ulissi vince per distacco la prova preolimpica di Tokyo 2020. Secondo posto per Davide Formolo che completa una grande prova della selezione azzurra.
Si è svolta domenica in Giappone la corsa ”Test Event” in vista dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020, corsa preolimpica nella quale è stato testato il circuito che ospiterà la prova di ciclismo su strade e nella quale si sono affrontate le selezioni nazionali di Italia, Germania, Francia e Belgio e alcune squadre professional come l’italiano-giapponese Nippo Vini Fantini Faizanè. Grande è stata la prova fornita dalla nazionale guidata da Davide Cassani, selezione che era formata da Diego Ulissi, il vincitore della prova, Davide Formolo, secondo classificato, Dario Cataldo e Fausto Masnada.
La partenza è stata dal Musashino-no-mori Park di Tokyo mentre l’arrivo era previsto dopo 179 Km sulla pista del Fuji International Speedway, autodromo che in passato ha ospitato 4 edizioni del Gran Premio di Formula 1. Nonostate l’assenza della scalata del Monte Fuji (1449 metri, 14.5 Km al 6%), prevista solo all’olimpiade, e un percorso più corto della prova che li attenderà l’anno prossimo le difficoltà altimetriche che i ciclisti hanno dovuto affrontare hanno selezionato e frastagliato il gruppo sin dalla prima parte della corsa, che preveda la salite della Doushi Road (3.6 Km al 6.9%) e del Kagosaka Pass (2.2 Km al 4.9%). Ben più impegnativo era il circuito finale che aveva in programma il ritorno sul Kagosaka dopo aver superare l’arcigna salita del Mikuni Pass, quasi 7 Km al 10%. L’ordine di arrivo ha per questo motivo fatto segnare distacchi da “tappone”, con le asperità che hanno messo in evidenza le qualità di Formolo e soprattutto del favorito di giornata, Ulissi, che ha rispettato il pronostico tagliando da solo la linea del traguardo precedendo il veneto di 17”. Terzo posto per il francese Nans Peters a 1′52”. Dopo 2′29” è arrivato un piccolo gruppetto composto da Matthew Holmes (Gran Bretagna), Loïc Vliegen (Belgio), Fabien Doubey (Francia) e Dimitri Peyskens (Belgio); l’altro azzurro in nazionale, Masnada, si è piazzato ottavo a 5′55” mentre l’italiano Filippo Zaccanti, che gareggiava per la Nippo Vini Fantini Faizanè, ha terminato al 36° posto a 16′54” dal vincitore.
Luigi Giglio
ORDINE D’ARRIVO
1 Diego Ulissi (Ita) Italy 4:50:53
2 Davide Formolo (Ita) Italy 0:00:17
3 Nans Peters (Fra) France 0:01:52
4 Matthew Holmes (GBr) Great Britain 0:02:29
5 Loïc Vliegen (Bel) Belgium
6 Fabien Doubey (Fra) France
7 Dimitri Peyskens (Bel) Belgium
8 Fausto Masnada (Ita) Italy 0:05:55
9 Steff Cras (Bel) Belgium 0:09:11
10 James Shaw (GBr) Great Britain
11 Fred Wright (GBr) Great Britain
12 Dario Cataldo (Ita) Italy
13 Georg Zimmermann (Ger) Germany 0:09:18
14 Maximilian Stedman (GBr) Great Britain 0:10:06
15 Atsushi Oka (Jpn) Japan
16 Manabu Ishibashi (Jpn) Japan
17 Jan Tschernoster (Ger) Germany 0:10:57
18 Mark Dowling (Irl) Ireland 0:12:43
19 Ryo Minato (Jpn) Japan
20 Matthew Teggart (Irl) Ireland
21 Nariyuki Masuda (Jpn) Japan 0:12:51
22 Clément Chevrier (Fra) France 0:12:55
23 Drew Morey (Aus) Australia
24 Romain Combaud (Fra) France 0:13:15
25 Evgeny Kazanov (Rus) Russian Federation
26 Sho Hatsuyama (Jpn) Japan
27 Itsuki Koide (Jpn) Japan 0:15:51
28 Hayato Okamoto (Jpn) Japan 0:16:22
29 Keisuke Kimura (Jpn) Japan
30 Jose Vicente Toribio Alcolea (Spa) Spain
31 Kohei Yokotsuka (Jpn) Japan
32 Nico Denz (Ger) Germany 0:16:27
33 Yudai Arashiro (Jpn) Japan
34 Tomohiro Hayakawa (Jpn) Japan 0:16:29
35 Naoya Yoshioka (Jpn) Japan
36 Filippo Zaccanti (Ita) Italy 0:16:54
37 Hideto Nakane (Jpn) Japan 0:17:10
38 Yuzuru Suzuki (Jpn) Japan 0:20:11
39 Yasuharu Nakajima (Jpn) Japan 0:20:24
40 Rory Townsend (Irl) Ireland 0:20:56
41 Joan Bou Company (Spa) Spain
42 Johannes Hodapp (Ger) Germany
43 Genki Yamamoto (Jpn) Japan
44 Choon Huat Goh (Sin) Singapore
45 Yusuke Hatanaka (Jpn) Japan 0:22:15
46 Airan Fernandez Casasola (Spa) Spain
47 Nur Amirull Fakhruddin Mazuki (Mas) Malaysia
48 Ka Hoo Fung (HKg) Hong Kong, China
49 Shotaro Iribe (Jpn) Japan

Diego Ulissi lancia un'interessante segnale dal circuito che ospiterà l'anno prossimo ospiterà la prova olimpica (Getty Images Sport)
TOURBILLON A PRAT D’ALBIS
luglio 22, 2019 by Redazione
Filed under Approfondimenti
Ecco il tradizionale contenitore made ne ilciclismo.it che da diverse stagioni accompagna le cronache prima del Giro e poi del Tour. All’interno ritroverete le rubriche riservate alla rassegna stampa internazionale, alla colonna sonora del giorno, alle previsioni del tempo per la tappa successiva, alle “perle” dei telecronisti, al Tour rivisto alla “rovescia” e al ricordo di un Tour passato (quest’anno rivisiteremo l’edizione del 1949 a 70 anni dalla prima storica accoppiata Giro-Tour di Fausto Coppi).
COSA SI DICE NEL MONDO
Rassegna stampa “breve” dai paesi dei grandi favoriti del Tour 2019 (Bernal e Quintana, Thomas e Porte), dalla nostra Italia, dalla Francia e dalle nazioni dei vincitori di tappa e delle maglie gialle di turno
Italia: Vincenzo Nibali – Fabio Aru
Vince Yates, Pinot e Landa scoppiettanti. E Alaphilippe va in crisi – La smorfia di Alaphilippe: prima volta in difficoltà, gli highlights della 15ª tappa – Tour de France, Colbrelli guarda all’ultima settimana – Macron, che tifo sul Tourmale per Macron e Alaphilippe (Gazzetta dello Sport)
Tour, Yates vince la 15ª tappa davanti a un super Pinot: Alaphilippe soffre ma resta in giallo (Corriere della Sera)
Gran Bretagna: Geraint Thomas – Simon Yates
Simon Yates solos to victory as Julian Alaphilippe shows first sign of weakness on dramatic day at Tour de France (The Daily Telegraph)
Pinot picks off rivals Thomas and Alaphilippe as Yates wins stage – Alaphilippe loses major time to his rivals on stage 15 (The Independent)
Colombia: Egan Bernal – Nairo Quintana
Sensacional etapa de Egan, Nairo y Urán perdieron tiempo en el Tour – Las razones por las que Nairo perdió la rueda del lote mundial – En España destrozan a Nairo Quintana – Nairo es realista, habló sin tapujos – ¿Egan puede ganar el Tour? Él mismo contesta – Egan Bernal ya tiene un título del Tour en el bolsillo (El Tiempo)
Se apretó el Tour: Alaphilippe sufrió, pero sigue con la camiseta amarilla – El infierno que vive Nairo Quintana con el Movistar en el Tour de Francia – Egan Bernal: “Nada se pierde por soñar, pero hay que ser realistas” (El Espectador)
Australia: Richie Porte
Great Scott: Aussie team takes Tour by storm (Herald Sun)
Simon Yates claims second Tour de France stage as GC race heats up (The Sydney Morning Herald)
Francia: Romain Bardet – Thibaut Pinot – Julian Alaphilippe
Pinot grignote, Alaphilippe limite les dégâts – Pinot: «Il faut en profiter» – Yvon Madiot: «L’attaque n’était pas préméditée» – Alaphilippe: «Je commence à le payer» – Barguil: «C’est correct» – Thomas: «J’ai souffert» – Simon Yates: «Très fier» – Landa: «Le podium est encore possible» (L’Equipe)
Yates, Pinot, Alaphilippe : ce qu’il faut retenir de la 15e étape du Tour (Le Figaro)
DISCOTOUR: la colonna sonora della tappa del Tour scelta per voi da ilciclismo.it
“Pyrénées si belles” (Michel Etcheverry)
LA TAPPA CHE VERRÀ – 16a TAPPA: NÎMES – NÎMES (Prat d’Albis – 177 Km)
L’esame altimetrico ci dice che si tratta della tappa più semplice del Tour 2019, ancora più facile della frazione parigina conclusiva. Il percorso lo si può tranquillamente definire di totale pianura, pur con la presenza di alcuni lievissimi dislivelli e di un GPM di 4a categoria da scavalcare a un’ottantina di chilometro dal traguardo. Potrebbe, però, rivelarsi una frazione più dura del previsto a causa delle previsioni meteo che annunciano gran caldo, con temperature che dovrebbero costantemente tenersi sui 35-36° per l’intera giornata, e vento moderato: la città attorno alla quale si svolgerà la tappa si trova all’estremità settentrionale della Camargue, terra spesso spazzata dal mistral, il vento che potrebbe rendere la giornata molto complicata, come ci ricorda quanto successo nella tappa della Grande-Motte al Tour del 2009, nel cui finale pianeggiante il gruppo si spezzò a causa del vento e Lance Armstrong riuscì tra gli altri a guadagnare 40 secondi sui principali avversari.
UN PO’ DI STORIA
Nîmes, il capoluogo del dipartimento del Gard celebre per i suoi monumenti d’epoca romana (l’Anfiteatro, la Maison Carrée e il Pont du Gard, dal quale dopodomani scatterà la tappa di Gap), avrà quest’anno il Tour in casa per la 18a volta nella storia. Fu nel 1905, anno della terza edizione della Grande Boucle, che ci sarà per la prima volta un traguardo in questo centro, dove andò a segno il francese Louis Trousselier, mentre una sola volta qui s’imporra un corridore italiano: è il mantovano Vasco Bergamaschi che nel 1935, anno nel quale si impose anche nella classifica finale del Giro d’Italia, conquistò la prima semitappa della 13a tappa del Tour, partita da Marsiglia. L’ultimo corridore ad aver tagliato vittorioso la linea d’arrivo è stato il norvegese Alexander Kristoff nel 2014, mentre nel 2017 la BMC si impose in una cronometro a squadre di circa 14 Km: in questo caso, però, non si trattò del Tour ma della prima tappa della Vuelta a España, quell’anno scattata dalla Francia e proprio da Nîmes.
METEO TOUR
Nîmes – partenza: sole e caldo, 34.6°C (percepiti 36°C), vento moderato da SSW (12 Km/h), umidità al 35%
Connaux (Km 42.5): sole e caldo, 35.8°C (percepiti 37°C), vento moderato da SSW (14-17 Km/h), umidità al 32%
Alès (Km 87.5): sole e caldo, 35.8°C (percepiti 37°C), vento moderato da SSW (17 Km/h), umidità al 34%
Uzès (Km 145.5): sole e caldo, 36.4°C (percepiti 37°C), vento moderato da SSW (19-23 Km/h), umidità al 28%
Nîmes – arrivo: sole e caldo, 34.9°C, vento moderato da SSW (19-22 Km/h), umidità al 31%
L’ANGOLO DI PANCANOLO (CON UN CARO SALUTO A SILVIOLO)
Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa
Saligari: “È saltata la team Ineos”
Pancani: “Caruso è caduto dal primo giorno di gara”
Saligari: “Questi allunghi che stanno facende in testa”
Saligari: “È prevista che la strada torna asciutta”
Pancani: “Tokyo 20 20″ (2020)
Pancani: “Trenta fomature”
Pancani: “Abbuoni in secondo”
Pancani: “Hanno 10 metri di confronti con i più immediati inseguitori”
Giovannelli: “È arrivato la maglia gialla”
Garzelli: “Salite lunghissimo”
Garzelli: “Venerdì sarà la classifica definita”
dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)
Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”
IL TOUR DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!
Ordine d’arrivo quindicesima tappa
1° Maximiliano Richeze
2° Peter Sagan a 52″
3° Michael Mørkøv s.t.
4° Roger Kluge a 55″
5° Caleb Ewan a s.t.
Miglior italiano: Vincenzo Nibali, 47° a 2′18″
Classifica generale
1° Yoann Offredo
2° Sebastian Langeveld a 10′54″
3° Jens Debusschere a 13′15″
4° Tony Martin a 19′41″
5° Marco Haller a 24′01″
Miglior italiano: Niccolò Bonifazio, 17° a 27′15″
1949: FAUSTO COPPI, LA PRIMA DOPPIETTA
Attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa” riviviamo il Tour del 1949, vinto da Fausto Coppi che così conquistò la sua prima doppietta Giro-Tour
16 LUGLIO 1949 – 15a TAPPA: MARSIGLIA – CANNES (215 Km)
DOMANI IL “TOUR” ALL’ATTACCO DELLE ALPI
Giornata di riposo e di attesa ansiosa a Cannes
Sorpresa finale nell’ultima tappa piana – Primo Keteleer – Pugilato tra il vincitore e Idée – Apo Lazaridès si avvicina a Bartali e Coppi – Magni si è rimesso – Per conoscere i corridori
ARCHIVIO “TOURBILLON”
Selezionare la voce “Tour de France″ nel menù “Corse” (in home, sopra la copertina)

Vista panoramica dalla cima del Prat d'Albis (www.ladepeche.fr)
ALAPHILIPPE VACILLA: TOUR APERTISSIMO A UNA SETTIMANA DA PARIGI
Primo cedimento per la maglia gialla, che a Prat d’Albis perde poco più di un minuto da Pinot e Landa, i migliori tra gli uomini di classifica, e viene staccato anche da Thomas, Kruijswijk, Buchmann e Bernal. Seconda vittoria di tappa per Simon Yates
Il primo segno di cedimento del Tour de France di Julian Alaphilippe arriva a 5 km dal traguardo della 15esima tappa, posto in cima all’inedita salita di Prat d’Albis. In testa, lanciato verso la seconda vittoria di tappa in questa Grande Boucle, c’è un irraggiungibile Simon Yates. Un minuto più indietro pedala Mikel Landa, all’attacco sin dalla penultima ascesa, il Mur de Péguère. La maglia gialla si trova in compagnia di Egan Bernal, Emanuel Buchmann e un Thibaut Pinot che, forse dopo essersi reso conto di quanti secondi ha lasciato per strada aspettando gli ultimi 200 metri del Tourmalet per muoversi, ha iniziato oggi a scattare a ripetizione a 7 km dal traguardo.
L’ennesima accelerazione dell’alsaziano mette in crisi Alaphilippe. Piantato in mezzo alla strada, il capo classifica perde subito 20 secondi, poi prova a reagire, poi scivola sempre più indietro, fino a essere ripreso dal trenino di un Geraint Thomas i cui gradi di capitano in casa Ineos sono sempre più precari. Thomas e i suoi compagni di viaggio – Richie Porte, Steven Kruijswijk, Alejandro Valverde e Wout Poels – lasciano il francese al vento per un tratto, poi accelerano. Alaphilippe resta solo: 1’16’’, alla fine, il ritardo da Landa e Pinot, piombato sul basco a un paio di chilometri dall’arrivo; 58’’ da Buchmann e Bernal, anche loro fiaccati dagli scatti in serie del francese; 27’’ da Thomas, Valverde e Kruijswijk; 19’’ da Richie Porte.
L’aura di invincibilità che aveva circondato fino a oggi Alaphilippe è scalfita. Nulla, comunque, è compromesso. All’orizzonte si profila una sola tappa di montagna dal chilometraggio robusto (quella di Valloire, peraltro dal disegno rivedibile). Il margine su Thomas, ancora secondo, è di 1’35’’. La graduatoria, alle spalle del gallese, è cortissima: Kruijswijk è a 1’47’’; Pinot, che sarebbe a questo punto il netto favorito se non avesse lasciato per strada due minuti nel ventaglio di Albi, a 1’50’’; Bernal a 2’02’’, Buchmann a 2’14’’. La questione podio sembra ristretta ai primi sei: Landa, settimo, è a 4’54’’.
Il basco potrà comunque giocare, nell’ultima settimana di Tour, una carta che, al momento, sembra essere una sua esclusiva: quella del coraggio. Come sulla Planche des Belles Filles era stato il solo a muoversi prima degli ultimi 500 metri, oggi è diventato il primo uomo di classifica a lanciare un attacco da lontano in questa Grande Boucle. Lo ha fatto a 3 km dalla vetta del Mur de Péguère, a 40 km dal termine. Un attacco preparato alla perfezione dalla Movistar, che ha inserito tre uomini – Marc Soler, Andrey Amador e addirittura Nairo Quintana – nella maxi-fuga di 36 corridori emersa dopo una prima ora di scatti e controscatti (tra gli altri presenti: Vincenzo Nibali, Romain Bardet, Daniel Martin, Roman Kreuziger e Simon Yates).
Quando Landa è partito, soltanto Jakob Fuglsang ha provato a tenere la sua ruota, salvo desistere dopo poche centinaia di metri. Con Alaphilippe del tutto isolato, privo anche di un Enric Mas naufragato all’inizio della terzultima salita, il Port de Lers, quando in gruppo restavano ancora alcuni velocisti, le condizioni per terremotare il Tour sembravano ideali.
La maglia gialla ha però trovato una fila di salvagenti. Dapprima quello della Ineos, che ha sacrificato Michal Kwiatkowski nell’inseguimento. Poi quello della Jumbo-Visma, accorsa a protezione del terzo posto di Kruijswijk. Infine, nel tratto di fondovalle, quando l’assistenza di Soler e Amador, raggiunti in cima al Mur de Péguère, aveva fatto lievitare il vantaggio di Landa fino a 1’30’’, quello della Astana e della Bora-Hansgrohe, a difesa dei piazzamenti in top ten di Fuglsang e Buchmann.
La mentalità conservativa altrui ha così finito per menomare l’atto di coraggio di Landa, che si è ritrovato alla fine in mano molto meno di quanto meritasse: un guadagno tutto sommato limitato in classifica generale, che lo lascia a 3 minuti dal podio e a 5 dalla maglia gialla, non compensato nemmeno dalla vittoria di tappa.
Il successo era infatti stato ormai ipotecato da un Simon Yates irriconoscibile rispetto al turista di pochi giorni fa. Dopo avere disposto facilmente di compagni di fuga pur molto blasonati, il britannico ha colto la seconda vittoria della settimana pirenaica, e ha messo a tacere qualsiasi perplessità circa la scelta della Mitchelton-Scott di portarlo in Francia in cerca di tappe anziché dirottarlo verso una Vuelta da capitano.
Matteo Novarini
ORDINE D’ARRIVO
1 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott 4:47:04
2 Thibaut Pinot (Fra) Groupama-FDJ 0:00:33
3 Mikel Landa (Spa) Movistar Team
4 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:00:51
5 Egan Bernal (Col) Team Ineos
6 Lennard Kämna (Ger) Team Sunweb 0:01:03
7 Geraint Thomas (GBr) Team Ineos 0:01:22
8 Steven Kruijswijk (Ned) Team Jumbo-Visma
9 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team
10 Richie Porte (Aus) Trek-Segafredo 0:01:30
11 Julian Alaphilippe (Fra) Deceuninck-QuickStep 0:01:49
12 Wout Poels (Ned) Team Ineos
13 Warren Barguil (Fra) Arkéa Samsic 0:01:54
14 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
15 Guillaume Martin (Fra) Wanty-Gobert 0:02:08
16 Sébastien Reichenbach (Swi) Groupama-FDJ 0:02:55
17 Roman Kreuziger (Cze) Dimension Data 0:02:58
18 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
19 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
20 Rigoberto Uran (Col) EF Education First
21 Daniel Martin (Irl) UAE Team Emirates 0:03:38
22 Xandro Meurisse (Bel) Wanty-Gobert 0:03:45
23 Tanel Kangert (Est) EF Education First
24 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale 0:04:02
25 Simon Geschke (Ger) CCC Team 0:04:24
26 Fabio Aru (Ita) UAE Team Emirates 0:04:45
27 David Gaudu (Fra) Groupama-FDJ 0:05:20
28 Jack Haig (Aus) Mitchelton-Scott 0:06:24
29 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:06:59
30 Jonathan Castroviejo (Spa) Team Ineos 0:09:59
31 Rudy Molard (Fra) Groupama-FDJ 0:10:06
32 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo
33 Jesus Herrada (Spa) Cofidis Solutions Credits 0:10:08
34 George Bennett (NZl) Team Jumbo-Visma 0:11:42
35 Michael Woods (Can) EF Education First
36 Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
37 Giulio Ciccone (Ita) Trek-Segafredo 0:12:57
38 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team
39 Dylan van Baarle (Ned) Team Ineos 0:13:37
40 Fabien Grellier (Fra) Total Direct Energie 0:13:53
41 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
42 Laurens De Plus (Bel) Team Jumbo-Visma 0:14:21
43 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis Solutions Credits 0:16:12
44 Ben King (USA) Dimension Data
45 Michael Valgren Andersen (Den) Dimension Data
46 Omar Fraile (Spa) Astana Pro Team 0:18:56
47 Marc Soler (Spa) Movistar Team
48 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale
49 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:19:15
50 Paul Ourselin (Fra) Total Direct Energie
51 Anthony Delaplace (Fra) Arkéa Samsic
52 Michael Schär (Swi) CCC Team 0:20:27
53 Stefan Küng (Swi) Groupama-FDJ
54 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 0:21:16
55 Gianni Moscon (Ita) Team Ineos 0:21:37
56 Anthony Roux (Fra) Groupama-FDJ 0:22:17
57 Magnus Cort Nielsen (Den) Astana Pro Team 0:23:19
58 Andrey Amador (CRc) Movistar Team 0:24:18
59 Carlos Verona (Spa) Movistar Team 0:24:30
60 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team
61 Adam Yates (GBr) Mitchelton-Scott
62 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team
63 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team
64 Nicolas Roche (Irl) Team Sunweb
65 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb
66 Simon Clarke (Aus) EF Education First 0:24:43
67 Dries Devenyns (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:25:43
68 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:26:48
69 Serge Pauwels (Bel) CCC Team
70 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin
71 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe
72 Florian Vachon (Fra) Arkéa Samsic
73 Frederik Backaert (Bel) Wanty-Gobert
74 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo
75 Kevin Ledanois (Fra) Arkéa Samsic
76 Pierre Luc Perichon (Fra) Cofidis Solutions Credits
77 Elie Gesbert (Fra) Arkéa Samsic
78 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb
79 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates
80 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin
81 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale
82 Maxime Bouet (Fra) Arkéa Samsic
83 Jens Keukeleire (Bel) Lotto Soudal
84 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
85 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
86 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott
87 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale
88 Andrea Pasqualon (Ita) Wanty-Gobert
89 Anthony Perez (Fra) Cofidis Solutions Credits
90 Chad Haga (USA) Team Sunweb
91 Alberto Bettiol (Ita) EF Education First
92 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott
93 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
94 Jan Tratnik (Slo) Bahrain-Merida
95 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo
96 Joseph Rosskopf (USA) CCC Team
97 Anthony Turgis (Fra) Total Direct Energie
98 Romain Sicard (Fra) Total Direct Energie
99 Damiano Caruso (Ita) Bahrain-Merida
100 Amael Moinard (Fra) Arkéa Samsic
101 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team
102 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin
103 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb
104 Yves Lampaert (Bel) Deceuninck-QuickStep
105 Rein Taaramäe (Est) Total Direct Energie
106 Matthieu Ladagnous (Fra) Groupama-FDJ
107 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data
108 Elia Viviani (Ita) Deceuninck-QuickStep 0:27:59
109 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:28:40
110 Luke Rowe (GBr) Team Ineos 0:28:41
111 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Ineos
112 Niccolò Bonifazio (Ita) Total Direct Energie
113 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 0:29:03
114 Kasper Asgreen (Den) Deceuninck-QuickStep 0:29:57
115 Matteo Trentin (Ita) Mitchelton-Scott 0:30:08
116 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida
117 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team
118 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida
119 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 0:30:28
120 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal 0:30:30
121 Yoann Offredo (Fra) Wanty-Gobert
122 Alexander Kristoff (Nor) UAE Team Emirates
123 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
124 Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin
125 Kevin Van Melsen (Bel) Wanty-Gobert
126 Natnael Berhane (Eri) Cofidis Solutions Credits
127 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin
128 Lars Bak (Den) Dimension Data
129 Michael Hepburn (Aus) Mitchelton-Scott
130 Mike Teunissen (Ned) Team Jumbo-Visma
131 Matej Mohoric (Slo) Bahrain-Merida
132 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb
133 William Bonnet (Fra) Groupama-FDJ
134 Luke Durbridge (Aus) Mitchelton-Scott
135 Tom Scully (NZl) EF Education First
136 Dylan Groenewegen (Ned) Team Jumbo-Visma
137 Dylan Teuns (Bel) Bahrain-Merida
138 Greg Van Avermaet (Bel) CCC Team
139 Lukasz Wisniowski (Pol) CCC Team
140 Sergio Henao (Col) UAE Team Emirates
141 Lilian Calmejane (Fra) Total Direct Energie
142 Benoit Cosnefroy (Fra) AG2R La Mondiale
143 Cees Bol (Ned) Team Sunweb
144 Amund Grøndahl Jansen (Nor) Team Jumbo-Visma
145 Tony Martin (Ger) Team Jumbo-Visma
146 Odd Christian Eiking (Nor) Wanty-Gobert
147 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
148 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates
149 Julien Simon (Fra) Cofidis Solutions Credits
150 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
151 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
152 Sebastian Langeveld (Ned) EF Education First
153 Alex Dowsett (GBr) Katusha-Alpecin
154 Jens Debusschere (Bel) Katusha-Alpecin
155 André Greipel (Ger) Arkéa Samsic
156 Aime De Gendt (Bel) Wanty-Gobert
157 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida
158 Enric Mas (Spa) Deceuninck-QuickStep 0:31:29
159 Marcus Burghardt (Ger) Bora-Hansgrohe 0:31:31
160 Caleb Ewan (Aus) Lotto Soudal
161 Roger Kluge (Ger) Lotto Soudal
162 Michael Mørkøv (Den) Deceuninck-QuickStep 0:31:34
163 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
164 Maximiliano Richeze (Arg) Deceuninck-QuickStep 0:32:26
CLASSIFICA GENERALE
1 Julian Alaphilippe (Fra) Deceuninck-QuickStep 61:00:22
2 Geraint Thomas (GBr) Team Ineos 0:01:35
3 Steven Kruijswijk (Ned) Team Jumbo-Visma 0:01:47
4 Thibaut Pinot (Fra) Groupama-FDJ 0:01:50
5 Egan Bernal (Col) Team Ineos 0:02:02
6 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:02:14
7 Mikel Landa (Spa) Movistar Team 0:04:54
8 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 0:05:00
9 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team 0:05:27
10 Rigoberto Uran (Col) EF Education First 0:05:33
11 Richie Porte (Aus) Trek-Segafredo 0:06:30
12 Warren Barguil (Fra) Arkéa Samsic 0:07:22
13 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:08:28
14 Roman Kreuziger (Cze) Dimension Data 0:11:04
15 Daniel Martin (Irl) UAE Team Emirates 0:11:39
16 Guillaume Martin (Fra) Wanty-Gobert 0:13:42
17 Fabio Aru (Ita) UAE Team Emirates 0:14:15
18 David Gaudu (Fra) Groupama-FDJ 0:14:31
19 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale 0:27:12
20 Xandro Meurisse (Bel) Wanty-Gobert 0:28:25
21 George Bennett (NZl) Team Jumbo-Visma
22 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:28:49
23 Sébastien Reichenbach (Swi) Groupama-FDJ 0:30:17
24 Adam Yates (GBr) Mitchelton-Scott 0:33:18
25 Rudy Molard (Fra) Groupama-FDJ 0:34:11
26 Enric Mas (Spa) Deceuninck-QuickStep 0:35:18
27 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:35:54
28 Jack Haig (Aus) Mitchelton-Scott 0:39:21
29 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe 0:42:12
30 Jesus Herrada (Spa) Cofidis Solutions Credits 0:45:22
31 Laurens De Plus (Bel) Team Jumbo-Visma 0:47:28
32 Tanel Kangert (Est) EF Education First 0:48:22
33 Giulio Ciccone (Ita) Trek-Segafredo 0:51:18
34 Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 0:52:57
35 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:53:57
36 Wout Poels (Ned) Team Ineos 0:56:22
37 Nicolas Roche (Irl) Team Sunweb 0:57:25
38 Greg Van Avermaet (Bel) CCC Team 0:58:43
39 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo 0:58:57
40 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 1:00:22
41 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale 1:01:18
42 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team 1:03:36
43 Michael Woods (Can) EF Education First 1:06:01
44 Jonathan Castroviejo (Spa) Team Ineos 1:10:10
45 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 1:10:41
46 Sergio Henao (Col) UAE Team Emirates 1:11:16
47 Matteo Trentin (Ita) Mitchelton-Scott 1:11:41
48 Rein Taaramäe (Est) Total Direct Energie 1:12:25
49 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale 1:13:25
50 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb 1:13:54
51 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 1:17:47
52 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott 1:17:48
53 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida 1:17:50
54 Lennard Kämna (Ger) Team Sunweb 1:18:28
55 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale 1:19:23
56 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 1:19:58
57 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates 1:20:22
58 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team 1:20:36
59 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb 1:21:51
60 Dylan van Baarle (Ned) Team Ineos 1:21:55
61 Michael Valgren Andersen (Den) Dimension Data 1:23:26
62 Andrey Amador (CRc) Movistar Team 1:23:42
63 Dylan Teuns (Bel) Bahrain-Merida 1:24:00
64 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale 1:24:08
65 Simon Geschke (Ger) CCC Team 1:24:45
66 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 1:25:18
67 Simon Clarke (Aus) EF Education First 1:25:51
68 Alberto Bettiol (Ita) EF Education First 1:30:27
69 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Ineos 1:30:40
70 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott 1:32:06
71 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team 1:32:12
72 Romain Sicard (Fra) Total Direct Energie 1:35:18
73 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 1:35:36
74 Omar Fraile (Spa) Astana Pro Team 1:35:46
75 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 1:36:47
76 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 1:37:00
77 Gianni Moscon (Ita) Team Ineos 1:37:31
78 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb 1:39:31
79 Pierre Luc Perichon (Fra) Cofidis Solutions Credits 1:39:58
80 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 1:44:34
81 Jan Tratnik (Slo) Bahrain-Merida 1:44:56
82 Maxime Bouet (Fra) Arkéa Samsic 1:45:11
83 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida 1:45:46
84 Ben King (USA) Dimension Data 1:50:58
85 Damiano Caruso (Ita) Bahrain-Merida 1:51:22
86 Joseph Rosskopf (USA) CCC Team 1:53:33
87 Elie Gesbert (Fra) Arkéa Samsic 1:54:14
88 Dries Devenyns (Bel) Deceuninck-QuickStep 1:54:27
89 Serge Pauwels (Bel) CCC Team 1:54:35
90 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 1:57:29
91 Andrea Pasqualon (Ita) Wanty-Gobert 1:57:30
92 Anthony Roux (Fra) Groupama-FDJ 1:58:11
93 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team 1:58:45
94 Anthony Delaplace (Fra) Arkéa Samsic 1:59:07
95 Michael Schär (Swi) CCC Team 1:59:36
96 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team 2:00:17
97 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team 2:01:29
98 Amael Moinard (Fra) Arkéa Samsic 2:03:39
99 Stefan Küng (Swi) Groupama-FDJ 2:04:49
100 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo 2:05:28
101 Mike Teunissen (Ned) Team Jumbo-Visma 2:06:35
102 Lilian Calmejane (Fra) Total Direct Energie 2:06:55
103 Kevin Ledanois (Fra) Arkéa Samsic
104 Paul Ourselin (Fra) Total Direct Energie 2:08:10
105 Julien Simon (Fra) Cofidis Solutions Credits 2:08:18
106 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis Solutions Credits 2:08:21
107 Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin 2:08:24
108 Jens Keukeleire (Bel) Lotto Soudal 2:08:50
109 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb 2:11:21
110 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida 2:12:01
111 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe 2:13:22
112 Matej Mohoric (Slo) Bahrain-Merida 2:14:30
113 Natnael Berhane (Eri) Cofidis Solutions Credits 2:14:41
114 Fabien Grellier (Fra) Total Direct Energie 2:14:52
115 Odd Christian Eiking (Nor) Wanty-Gobert 2:15:57
116 Luke Durbridge (Aus) Mitchelton-Scott 2:17:33
117 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal 2:18:37
118 Luke Rowe (GBr) Team Ineos 2:22:50
119 Anthony Perez (Fra) Cofidis Solutions Credits 2:23:57
120 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates 2:24:47
121 Magnus Cort Nielsen (Den) Astana Pro Team 2:25:06
122 Benoit Cosnefroy (Fra) AG2R La Mondiale 2:26:29
123 Carlos Verona (Spa) Movistar Team 2:29:12
124 Yves Lampaert (Bel) Deceuninck-QuickStep 2:30:06
125 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates 2:31:16
126 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo 2:31:36
127 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin 2:31:50
128 Anthony Turgis (Fra) Total Direct Energie 2:32:04
129 Florian Vachon (Fra) Arkéa Samsic 2:33:05
130 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott 2:33:58
131 Elia Viviani (Ita) Deceuninck-QuickStep 2:34:27
132 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 2:34:56
133 Lukasz Wisniowski (Pol) CCC Team 2:35:15
134 Matthieu Ladagnous (Fra) Groupama-FDJ 2:35:18
135 Caleb Ewan (Aus) Lotto Soudal 2:35:29
136 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale 2:35:47
137 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 2:37:24
138 Frederik Backaert (Bel) Wanty-Gobert 2:38:11
139 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data 2:41:29
140 Alexander Kristoff (Nor) UAE Team Emirates 2:41:40
141 Kevin Van Melsen (Bel) Wanty-Gobert 2:42:48
142 Marcus Burghardt (Ger) Bora-Hansgrohe 2:43:01
143 Chad Haga (USA) Team Sunweb 2:43:12
144 William Bonnet (Fra) Groupama-FDJ 2:43:16
145 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 2:45:04
146 Cees Bol (Ned) Team Sunweb 2:46:25
147 Tom Scully (NZl) EF Education First 2:47:05
148 Niccolò Bonifazio (Ita) Total Direct Energie 2:47:41
149 Kasper Asgreen (Den) Deceuninck-QuickStep 2:47:59
150 Roger Kluge (Ger) Lotto Soudal 2:48:01
151 Michael Mørkøv (Den) Deceuninck-QuickStep 2:48:20
152 Alex Dowsett (GBr) Katusha-Alpecin 2:48:22
153 Michael Hepburn (Aus) Mitchelton-Scott 2:48:41
154 André Greipel (Ger) Arkéa Samsic 2:48:56
155 Amund Grøndahl Jansen (Nor) Team Jumbo-Visma 2:50:03
156 Lars Bak (Den) Dimension Data 2:50:12
157 Dylan Groenewegen (Ned) Team Jumbo-Visma 2:50:25
158 Maximiliano Richeze (Arg) Deceuninck-QuickStep 2:50:28
159 Aime De Gendt (Bel) Wanty-Gobert 2:50:50
160 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin 2:50:55
161 Tony Martin (Ger) Team Jumbo-Visma 2:55:15
162 Jens Debusschere (Bel) Katusha-Alpecin 3:01:41
163 Sebastian Langeveld (Ned) EF Education First 3:04:02
164 Yoann Offredo (Fra) Wanty-Gobert 3:14:56

Juliana Alaphilippe arranca salendo verso Prat d'Albis (foto Bettini)
21-07-2019
luglio 21, 2019 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR DE FRANCE
Il britannico Simon Yates (Mitchelton-Scott) si è imposto nella quindicesima tappa, Tarbes – Tourmalet, percorrendo 185 Km in 4h47′04″ alla media di 38.67 Km/h. Ha preceduto di 33″ il francese Thibaut Pinot e lo spagnolo Mikel Landa Meana. Miglior italiano Fabio Aru (UAE-Team Emirates), 26° a 4′45″. Il francese Julian Alaphilippe (Deceuninck – Quick Step) è ancora maglia gialla con 1′35″ sul britannico Geraint Thomas e 1′47″ sull’olandese Steven Kruijswijk. Miglior italiano Aru, 17° a 14′15″.
TOKYO 2020 TEST EVENT
L’italiano Diego Ulissi si è imposto nella corsa giapponese, Musashino-no-mori Park – Fuji International Speedway, percorrendo 179 Km in 4h50′53″ alla media di 36.92 Km/h. Ha preceduto di 17″ l’italiano Davide Formolo e di 1′52″ il francese Nans Peters.
TOUR OF QINGHAI LAKE (Cina)
L’olandese Alex Molenaar (Monkey Town – à Bloc CT) si è imposto nell’ottava tappa, Xihaizhen – Qingshizui, percorrendo 224 Km in 5h07′37″ alla media di 43.69 Km/h. Ha preceduto di 1′38″ il bielorusso Branislau Samoilau e il colombiano Hernán Ricardo Aguirre Calpa. Miglior italiano Lorenzo Fortunato (Neri Sottoli – Selle Italia – KTM), 13° a 2′20″. Il colombiano Robinson Eduardo Chalapud Gómez (Medellín) è ancora leader della classifica con 1′44″ sullo spagnolo Óscar Miguel Sevilla Ribera e 2′37″ sull’australiano Benjamin Dyball. Miglior italiano Umberto Marengo (Neri Sottoli – Selle Italia – KTM), 18° a 8′24″.
V4 SPECIAL SERIES VÁSÁROSNAMÉNY – IBRÁNY
L’ungherese János Pelikán (Pannon Cycling Team) si è imposto nella corsa ungherese, Vásárosnamény – Ibrány, percorrendo 171.4 Km in 3h44′43″ alla media di 45.7 Km/h. Ha preceduto di 3′12″ l’italiano Stefano Gandin (Delio Gallina Colosio Eurofeed) e il ceco Tomáš Bárta
VUELTA CICLISTA A VENEZUELA
Il venezuelano Orluis Alberto Aular Sanabria (nazionale venezuelana) si è imposto anche nella quinta tappa, circuito a cronometro di Pavia, percorrendo 28.4 Km in 40′33″ alla media di 42.02 Km/h. Ha preceduto di 29″ il connazionale Carlos Johan Gálviz García e di 1′14″ il connazionale José Humberto Rujano Guillén. Aular Sanabria è ancora leader della classifica con 2′03″ su Gálviz García e 2′55″ su Rujano Guillén
GIRO CICLISTICO DELLA VALLE D’AOSTA MONT BLANC
L’italiano Andrea Bagioli (Team Colpack) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, Valtournenche – Breuil Cervinia, percorrendo 120.2 Km in 3h26′56″ alla media di 34.85 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Maxim Van Gils e di 1″ il lussemburghese Michel Ries. Il belga Mauri Vansevenant (Kometa Cycling Team) si impone in classifica con 4′30″ sul britannico Adam Hartley e 9′18″ sull’olandese Kevin Inkelaar. Miglior italiano Filippo Conca (Biesse Carrera), 7° a 14′36″
TOURBILLON AL TOURMALET
luglio 20, 2019 by Redazione
Filed under Approfondimenti
Ecco il tradizionale contenitore made ne ilciclismo.it che da diverse stagioni accompagna le cronache prima del Giro e poi del Tour. All’interno ritroverete le rubriche riservate alla rassegna stampa internazionale, alla colonna sonora del giorno, alle previsioni del tempo per la tappa successiva, alle “perle” dei telecronisti, al Tour rivisto alla “rovescia” e al ricordo di un Tour passato (quest’anno rivisiteremo l’edizione del 1949 a 70 anni dalla prima storica accoppiata Giro-Tour di Fausto Coppi).
COSA SI DICE NEL MONDO
Rassegna stampa “breve” dai paesi dei grandi favoriti del Tour 2019 (Bernal e Quintana, Thomas e Porte), dalla nostra Italia, dalla Francia e dalle nazioni dei vincitori di tappa e delle maglie gialle di turno
Italia: Vincenzo Nibali – Fabio Aru
Festa francese: sul Tourmalet trionfano Pinot… e Alaphilippe – Nibali, orgoglio infinito: 85 km di fuga e di applausi nella tappa del Tourmalet – Van Gaal in ammiraglia al Tour, hamburger per tutti – Van Aert operato alla gamba destra (Gazzetta dello Sport)
Tour, la Francia festeggia sul Tourmalet: vince Pinot. Maglia gialla a Alaphilippe (Corriere della Sera)
Gran Bretagna: Geraint Thomas
Thibaut Pinot wins on Tourmalet as Julian Alaphilippe extends lead at Tour de France and Geraint Thomas cracks (The Daily Telegraph)
Alaphilippe extends lead as Thoms suffers over brutal Tourmalet – Thomas loses chunk of time to Tour de France leader Alaphilippe (The Independent)
Colombia: Egan Bernal – Nairo Quintana
Nairo salió de la pelea y Egan, mejor que Thomas – ¿Qué pasó, Nairo? El momento en el que perdió la rueda con sus rivales – ‘Traté de dosificar y no perder tanto tiempo’: Rigoberto Urán – Nairo acepta su nueva condición de gregario en su equipo – Egan habló muy claro de sus reales opciones de pelear por el título – ¿Problemas en el Movistar? Valverde señaló a Nairo (El Tiempo)
Pinot ganó en el Tourmalet, Alaphilippe más líder que nunca y Nairo salió del top 10 del Tour – Egan: “Gracias a Colombia por el apoyo, en el podio y subiendo vi muchas banderas de nuestro país” – Rigoberto Urán: “Me tocó regular porque a mí la explosividad se me perdió hace años” (El Espectador)
Australia: Richie Porte
Brutal climb blows Tour apart – The crazy lengths to keep TDF riders healthy (Herald Sun)
Thibaut Pinot transforms rage into iconic win as Thomas loses ground (The Sydney Morning Herald)
Francia: Romain Bardet – Thibaut Pinot – Julian Alaphilippe
Pinot s’impose, Alaphilippe grappille encore – Pinot: «Grandiose, exceptionnel, magique» – Madiot déchaîné lors du succès de Pinot – Alaphilippe: «Je profite» – Bardet perd 20 minutes – Barguil: «Si on n’attaque pas, on ne sait pas» (L’Equipe)
Pinot, Alaphilippe, Thomas: ce qu’il faut retenir de la 14e étape du Tour (Le Figaro)
DISCOTOUR: la colonna sonora della tappa del Tour scelta per voi da ilciclismo.it
“Le tourbillon” (Jeanne Moreau)
LA TAPPA CHE VERRÀ – 15a TAPPA: LIMOUX – FOIX (Prat d’Albis – 185 Km)
Si tratta della frazione più impegnativa del trittico pirenaico e non lo sarà solamente per il disegno altimetrico, pur non trattandosi di un tappone dotato di salitone da far tremare i polsi. A partire da domani, infatti, un’ondata di caldo colpirà la Francia (previsti fino a 41° gradi a Parigi) e comincerà a farsi sentire sin dalla tappa di Foix anche se i picchi più alti il gruppo dovrebbe avvertirli tra il giorno di riposo di lunedì e le due successive frazioni di Nîmes e Gap, per poi andare incontro a temperature più fresche sui grandi passi alpini. Il menù della tappa di domani ha in serbo quattro Gran Premi della Montagna e gli ultimi tre di questi saranno classificati di 1a categoria. Chi punta alla classifica con tutta probabilità rimarrà in gruppo affrontando il primo di questi tre colli (Port de Lers, 11.4 Km al 7%) per poi sparare le prime cartucce sul Col de Péguère, che la nomenclatura del Tour definisce “muro” per via dell’elevata pendenza media degli ultimi 3 Km (12.2% con un picco al 18%) mentre l’ascesa è nel complesso lunga 9.3 Km ed è pedalabile nella sua prima parte. Superata la cima del Péguère, dove attenderanno i corridori gli abbuoni del Pont Bonus, s’inizierà la lunga discesa verso Foix ma stavolta il traguardo non sarà posto nel centro della cittadina, come avvenuto nelle più recenti occcasioni, perchè si dovrà affrontare l’inedita ascesa finale verso l’altopiano del Prat d’Albis, assolutamente non estrema (11.8 Km al 6.9%) ma nella quale potrebbero anche verificarsi inattesi crolli al termine di una giornata resa ancora più ostica dal caldo.
UN PO’ DI STORIA
Centro del dipartimento dell’Aude celebre per il carnevale e per il suo vino bianco (Blanquette de Limoux), Limoux accoglierà per la terza volta nella storia una partenza di tappa del Tour, mentre l’unico traguardo qui disputato fu uno sprint nel corso della Lavelanet – Béziers dell’edizione 2002 conquistato dall’olandese Michael Boogerd (frazione vinta dal britannico David Millar). Da qui nel 2011 scattò una tappa diretta a Montpellier (vittoria di Mark Cavendish) mentre anche nel 2012 si partì da Limoux alla volta di Foix, capoluogo del dipartimento dell’Ariège. Le tappe che sono qui terminate finora sono state tre, tutte caratterizzate da percorsi di montagna: nel 2008 la vittoria andò al norvegese Kurt-Asle Arvesen, nel citato precedente del 2012 si impose lo spagnolo Luis Léon Sanchez mentre sarà il francese Warren Barguil a tagliare per primo il traguardo nel 2017. Come anticipato sopra l’arrivo al Prat d’Albis sarà una novità assoluta.
METEO TOUR
Limoux: cielo sereno, 29.5°C (percepiti 32°C), vento debole da N (4 Km/h), umidità al 61%
Bélesta (Km 45): cielo sereno con possibilità di deboli precipitazioni, 26.5°C (percepiti 29°C), vento debole da NNW (6 Km/h), umidità al 71%
Tarascon-sur-Ariège (Traguardo volante – Km 93.5): cielo sereno, 28.6°C (percepiti 31°C), vento debole da NW (3 Km/h), umidità al 62%
Foix (inizio salita finale – Km 172.5): cielo sereno, 29.5°C (percepiti 32°C), vento debole da N (8 Km/h), umidità al 60%
L’ANGOLO DI PANCANOLO (CON UN CARO SALUTO A SILVIOLO)
Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa
Pancani: “Tra gluto e coscia”
Saligari: “Oggi capiremo chi non vincerà il Giro d’Italia”
Saligari: “Urán, il combiano della EF”
Saligari: “Quando hai mal di schiena non riesci a mettere forza nei pedali”
Saligari: “Sfido chiunque ad averlo prognosticato”
Saligari: “Ha tirato il tratto pianeggiante prima del Solour”
Pancani: “Saluta lunga”
Saligari: “Undici per tento di pendenza massima”
Saligari: “Alaphilippe è nervosamente favorito”
Pancani: “Il ritmo che sta implodendo De Plus”
Saligari: “Landa ha un leggermente difficoltà”
De Luca: “Sta arrivando la maglia a pois di Wellens”
Televideo: “Lo spangolo Enric Mas”
dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)
Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”
IL TOUR DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!
Ordine d’arrivo quattordicesima tappa
1° Marcus Burghardt
2° Jens Debusschere a 46″
3° Alexander Kristoff a 2′01″
4° Niccolò Bonifazio a 2′11″
5° Cees Bol a 2′27″
Classifica generale
1° Yoann Offredo
2° Sebastian Langeveld a 10′54″
3° Jens Debusschere a 13′15″
4° Tony Martin a 19′41″
5° Marco Haller a 24′01″
Miglior italiano: Niccolò Bonifazio, 10° a 25′26″
1949: FAUSTO COPPI, LA PRIMA DOPPIETTA
Attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa” riviviamo il Tour del 1949, vinto da Fausto Coppi che così conquistò la sua prima doppietta Giro-Tour
15 LUGLIO 1949 – 14a TAPPA: NÎMES – MARSIGLIA (199 Km)
MAGNI È ARRIVATO A MARSIGLIA SENZA PERDERE LA “MAGLIA GIALLA”
Tenacia del capitano dei cadetti – Goldschmit vince la tappa – Bartali e Coppin seriamente impegnati da Robic
ARCHIVIO “TOURBILLON”
Selezionare la voce “Tour de France″ nel menù “Corse” (in home, sopra la copertina)

Vista panoramica dalla cima del Pic du Mide de Bigorre, la montagna che sovrasta il Tourmalet (www.airfrance.it)
LA CARICA DEI FRANCESI SUL TOURMALET: TAPPA A PINOT, GUADAGNO PER ALAPHILIPPE
Pinot ha conquistato la tappa con arrivo sul mitico Tourmalet con una sorta di volata lunga partita a 250 metri dall’arrivo, dopo una scalata condotta a ritmo elevato, ma senza alcun attacco vero e proprio. Molti uomini di classifica in difficoltà come Quintana, che pure aveva messo alla frusta la squadra, Urán, Porte e, nel finale, anche Thomas. Naufragio di Bardet.
Si era detto ieri che la tappa di oggi era mal disegnata e ispirava a fare il ritmo sulla salita del Tourmalet e provare lo scattino ai 2 Km dall’arrivo. E’ andata ancora peggio, nel senso che lo scattino c’è stato a 250 metri dalla conclusione, con Thibaut Pinot (Groupama – FDJ) che ha fatto una volata lunga. Siamo ridotti a vedere i corridori che sprintano sul Tourmalet, souvenir Jacques Goddet di questa edizione 2019 della Grande Boucle.
Per fortuna il ritmo elevato ha fatto numerose vittime con la selezione da dietro ed ha quindi assestato la classifica generale con distacchi più netti e granitici.
Naturalmente, in una corsa di tre settimane, gli ultimi giorni potranno rimescolare tutto, ma alcune risposte si sono avute. Continua la straordinaria condizione di forma della maglia gialla Julian Alaphilippe (Deceuninck – Quick Step), che non solo ha superato l’esame del Tourmalet ma ha colto anche la seconda posizione e conquistato il relativo l’abbuono. Alaphilippe ha così distanziato maggiormente il secondo in classifica generale Geraint Thomas (Team INEOS), che di suo è andato in difficoltà nel finale e ha ceduto una trentina di secondi.
In effetti sulla salita gli uomini della Ineos non hanno mai fatto il ritmo e si sono visti spesso nella seconda parte del gruppo. In questo senso Pinot ed Emanule Buchmann (Bora – Hansgrohe) potevano tentare di accelerare anche prima del chilometro conclusivo.
In ogni caso, al di là della crisi di Thomas, non si capisce se Pinot pensa di recuperare gli oltre tre minuti che lo separano da Alaphilippe attaccando a 300 metri dell’arrivo.
Gli scatti sono iniziati subito dopo il via ufficiale, ritardato a causa di un cambio di percorso imposto da una protesta inscenata da alcuni cittadini che si sono seduti sulla sede stradale. Tra i più attivi nel portare via la fuga c’è stato il nostro Vincenzo Nibali (Bahrain Merida), che è apparso decisamente più in forma di quanto non avesse mostrato nei giorni scorsi. Il siciliano se n’è andato con Peter Sagan (Bora – Hansgrohe) e i due, dopo aver scollinato il primo GPM con Nibali che aveva leggermente distanziato lo slovacco, hanno rallentato per consentire il rientro di un gruppetto di contrattaccanti composto da Alexis Vuillermoz (Ag2r La Mondiale), Matej Mohorič (Bahrain-Merida), Matthieu Ladagnous (Groupama-FDJ), Carlos Verona (Movistar), Luis León Sánchez (Astana), Sergio Henao (UAE Emirates), Lennard Kämna (Sunweb), Tim Wellens (Lotto Soudal), Lilian Calmejane, Romain Sicard e Rein Taaramäe (Total Direct Énergie), Ilnur Zakarin e Marco Haller (Katusha-Alpecin), Guillaume Martin (Wanty-Gobert) ed Élie Gesbert (Arkéa-Samsic). Perdono, invece, il momento buono Simon Geschke (CCC Team) e Pierre-Luc Périchon (Cofidisc) che, dopo qualche chilometro a bagnomaria, capiscono la mala parata e si rialzano mestamente.
Il gruppo non lascia più di due minuti e mezzo a questo tentativo, che non riesce quindi a prendere il largo. Sulle rampe del Col de Soulor è la Movistar con Andrey Amador ad imporre un ritmo elevatissimo, che causa prima il distacco di Bardet e poi la difficoltà di Adam Yates (Mitchelton-Scott), che riuscirà a rientrare in discesa, mentre il francese naufragherà giungendo al traguardo con i velocisti.
Il vantaggio della fuga cala vertiginosamente, ma davanti si portano Wellens, Nibali e Gesbert, con la maglia a pois che va a prendersi anche il traguardo del Soulor battendo Nibali allo sprint.
I tre vengono ripresi da Sicard, Calmejane, Kämna, Verona e Zakarin, mentre il gruppo si avvicina sempre di più, tanto che l’effimero tentativo di Sicard non suscita interesse negli altri fuggitivi, che lo lasciano fare.
Sulle rampe del Tourmalet riprende il forcing di Amador che, oltre a causare la capitolazione definitiva di tutti i fuggitivi, comincia a causare vittime illustri. Si staccano Yates, Patrick Konrad (Bora-Hansgrohe) e Daniel Martin (UAE Team Emirates). Pochi chilometri più avanti anche Nairo Quintana (Movistar) deve mollare il colpo, cosa abbastanza singolare visto che a mandarlo in difficoltà è stato proprio il ritmo elevatissimo del suo compagno di squadra che, presumibilmente, stava tirando proprio su indicazione del colombiano, che sembrava quindi intenzionato a sferrare un grande attacco.
Si ferma quindi Marc Soler in aiuto a Quintana, mentre Mikel Landa resta nel gruppo dei migliori.
Dopo la débâcle di Quintana, è la Groupama-FDJ a portarsi in testa con David Gaudu; poco dopo si fa vedere anche la Jumbo Visma con George Bennet. In questa fase cedono Richie Porte (Trek – Segafredo), Enric Mas (Deceuninck – Quick Step), il campione del mondo Alejandro Valverde (Movistar) e Jakob Fuglsang (Astana).
L’unico a tentare una vera accelerata è Buchmann e, guardacaso, perdono terreno Thomas e Rigoberto Urán (EF Education First). Il gallese già da qualche chilometro viaggiava nelle ultime posizioni ed è stata sufficiente una forte accelerata per farlo staccare. Se Pinot e Buchmann si fossero decisi a scattare un po’ prima probabilmente si sarebbero avvicinati molto di più a Thomas in generale. Tra l’altro, in questa fase anche Alaphilippe non era sembrato proprio brillantissimo. Ovviamente per verificare questo gli avversari avrebbero dovuto provare un attacco vero almeno ai -4, perché uno scattista come Alaphilippe è in gradi di fare anche due chilometri in apnea.
Alla fine arrivano agli ultimi metri i primi 6 della generale, con la sola eccezione di Thomas che manca e di Landa, che invece è presente. Lo sfortunato basco, che è tra i migliori nonostante le cadute e nonostante il Giro d’Italia corso ad altissimi livelli, perde qualche secondo solo negli ultimi metri, quando Pinot prova la volata lunga ai 300 metri dalla conclusione. Il francese prende qualche metro e vince la tappa con il connazionale in maglia gialla che fa valere le doti di sprinter e va a precedere un ottimo Steven Kruijswijk (Jumbo-Visma) che, zitto zitto, si tiene la terza posizione e si avvicina a Thomas. Anche Egan Bernal (Team INEOS) e Buchmann arrivano con questo drappello mentre Landa paga 14 secondi (ma ora, con la cristi di Quintana che è scivolato dietro al proprio compagno in classifica generale e non sembra in forma, lo spagnolo può ambire ai gradi di capitano).
Come si diceva, Alaphilippe ha dimostrato di avere ancora una condizione invidiabile e di reggere anche su grandi salite. Manca solo l’incognita della terza settimana con i tapponi alpini. Kruijswijk, come al solito, è stato molto regolare, non è uscito allo scoperto, ma è un uomo pericoloso perché regge bene le tre settimane e difficilmente accusa dei cali. Non ha lo scatto da scalatore, ma viene fuori alla distanza. Thomas ha avuto una défaillance, ma è riuscito tutto sommato a limitare i danni; nulla è perduto, però Thomas è un corridore abituato a vincere a cronometro e a difendersi in salita. Non è un attaccante ed in questo momento, in cui c’è bisogno di attaccare per mettere in difficoltà Alaphilippe, Bernal sembra il più indicato per farlo, anche se il colombiano aveva impostato la stagione in modo da avere il picco di forma durante il Giro d’Italia.
Ancora in corsa Buchmann e Pinot, che comunque sono a poco più di un minuto da Thomas e Kruijswijk e, se Alaphilippe dovesse accusare un calo, sarebbero ottimi candidati alla vittoria.
Più lontani gli altri, anche se un uomo come Landa, se dovesse avere la brillantezza, non esiterà ad attaccare anche da lontano.
Domani, ad esempio, c’è un ottima occasione per tentare di far danno. Il Mur de Péguère presenta negli ultimi 3 Km tratti di strada con pendenze del 18%. Si scollina a 38 Km dal traguardo, con davanti la salita verso Prat d’Albis da affrontare. In un percorso di oltre 180 Km, con tre colli in fila, dopo gli sforzi della cronometro e del Tourmalet, si può tentare una azione di più ampio respiro rispetto a quelle andate in scena oggi
Benedetto Ciccarone
ORDINE D’ARRRIVO
1 Thibaut Pinot (Fra) Groupama-FDJ 3:10:20
2 Julian Alaphilippe (Fra) Deceuninck-QuickStep 0:00:06
3 Steven Kruijswijk (Ned) Team Jumbo-Visma
4 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:00:08
5 Egan Arley Bernal Gomez (Col) Team Ineos
6 Mikel Landa Meana (Spa) Movistar Team 0:00:14
7 Rigoberto Urán (Col) EF Education First 0:00:30
8 Geraint Thomas (GBr) Team Ineos 0:00:36
9 Warren Barguil (Fra) Team Arkea-Samsic 0:00:38
10 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team 0:00:53
11 George Bennett (NZl) Team Jumbo-Visma 0:00:58
12 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Movistar Team
13 Laurens De Plus (Bel) Team Jumbo-Visma 0:01:19
14 Richie Porte (Aus) Trek-Segafredo 0:02:05
15 David Gaudu (Fra) Groupama-FDJ 0:02:26
16 Enric Mas (Spa) Deceuninck-QuickStep 0:02:54
17 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:03:24
18 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:03:29
19 Fabio Aru (Ita) UAE Team Emirates 0:03:33
20 Roman Kreuziger (Cze) Dimension Data 0:03:48
21 Wout Poels (Ned) Team Ineos 0:04:10
22 Guillaume Martin (Fra) Wanty-Gobert Cycling Team 0:04:21
23 Tanel Kangert (Est) EF Education First 0:04:48
24 Daniel Martin (Irl) UAE Team Emirates 0:05:35
25 Adam Yates (GBr) Mitchelton-Scott 0:06:42
26 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:07:12
27 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team 0:09:34
28 Rudy Molard (Fra) Groupama-FDJ 0:09:59
29 Dylan van Baarle (Ned) Team Ineos
30 Jonathan Castroviejo Nicolas (Spa) Team Ineos 0:10:56
31 Elie Gesbert (Fra) Team Arkea-Samsic 0:11:15
32 Damiano Caruso (Ita) Bahrain-Merida
33 Sebastien Reichenbach (Swi) Groupama-FDJ 0:11:21
34 Jesus Herrada Lopez (Spa) Cofidis Solutions Credits 0:11:22
35 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team 0:11:39
36 Jack Haig (Aus) Mitchelton-Scott
37 Dries Devenyns (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:12:04
38 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:12:20
39 Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 0:12:39
40 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
41 Pierre-Luc Périchon (Fra) Cofidis Solutions Credits 0:12:50
42 Lilian Calmejane (Fra) Total Direct Energie 0:14:10
43 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 0:15:19
44 Omar Fraile Matarranza (Spa) Astana Pro Team 0:15:29
45 Romain Sicard (Fra) Total Direct Energie 0:15:36
46 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:16:15
47 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott 0:16:31
48 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:17:11
49 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin
50 Sergio Luis Henao Montoya (Col) UAE Team Emirates
51 Luis León Sánchez (Spa) Astana Pro Team
52 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team
53 Amaël Moinard (Fra) Team Arkea-Samsic 0:18:25
54 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale 0:20:19
55 Mickael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
56 Xandro Meurisse (Bel) Wanty-Gobert Cycling Team
57 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale
58 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale
59 Giulio Ciccone (Ita) Trek-Segafredo
60 Odd Christian Eiking (Nor) Wanty-Gobert Cycling Team
61 Benoit Cosnefroy (Fra) AG2R La Mondiale
62 Ben King (USA) Dimension Data
63 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates
64 Frederik Backaert (Bel) Wanty-Gobert Cycling Team
65 Paul Ourselin (Fra) Total Direct Energie
66 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
67 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo
68 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo
69 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal
70 Michael Valgren Andersen (Den) Dimension Data
71 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
72 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis Solutions Credits
73 Natnael Berhane (Eri) Cofidis Solutions Credits
74 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida
75 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
76 Carlos Verona Quintanilla (Spa) Movistar Team
77 Joey Rosskopf (USA) CCC Team
78 Jens Keukeleire (Bel) Lotto Soudal
79 Michael Schär (Swi) CCC Team
80 Rein Taaramäe (Est) Total Direct Energie
81 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb
82 Serge Pauwels (Bel) CCC Team
83 Mike Teunissen (Ned) Team Jumbo-Visma
84 Greg Van Avermaet (Bel) CCC Team
85 Michael Woods (Can) EF Education First
86 Nicolas Roche (Irl) Team Sunweb
87 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team
88 Imanol Erviti Ollo (Spa) Movistar Team
89 Andrey Amador Bikkazakova (Crc) Movistar Team
90 Rui Alberto Faria da Costa (Por) UAE Team Emirates
91 Anthony Roux (Fra) Groupama-FDJ
92 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:20:33
93 Alberto Bettiol (Ita) EF Education First
94 Magnus Cort (Den) Astana Pro Team 0:20:36
95 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 0:20:39
96 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
97 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb 0:20:53
98 Caleb Ewan (Aus) Lotto Soudal 0:21:04
99 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
100 Anthony Perez (Fra) Cofidis Solutions Credits
101 Dylan Teuns (Bel) Bahrain-Merida 0:21:13
102 Stefan Kung (Swi) Groupama-FDJ 0:21:15
103 Anthony Turgis (Fra) Total Direct Energie 0:21:34
104 Andrea Pasqualon (Ita) Wanty-Gobert Cycling Team 0:21:39
105 Kevin Van Melsen (Bel) Wanty-Gobert Cycling Team 0:21:51
106 Kevin Ledanois (Fra) Team Arkea-Samsic 0:21:55
107 Thomas Scully (NZl) EF Education First 0:22:15
108 Lennard Kämna (Ger) Team Sunweb
109 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin
110 Simon Geschke (Ger) CCC Team
111 Anthony Delaplace (Fra) Team Arkea-Samsic 0:22:21
112 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott 0:22:28
113 Tony Martin (Ger) Team Jumbo-Visma 0:22:59
114 Yves Lampaert (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:23:11
115 Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin 0:23:21
116 Matthieu Ladagnous (Fra) Groupama-FDJ 0:23:27
117 Luke Durbridge (Aus) Mitchelton-Scott 0:23:35
118 Ivan Garcia Cortina (Spa) Bahrain-Merida 0:23:52
119 Matteo Trentin (Ita) Mitchelton-Scott 0:24:02
120 Gianni Moscon (Ita) Team Ineos
121 Roger Kluge (Ger) Lotto Soudal 0:24:07
122 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe 0:24:15
123 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 0:24:18
124 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo
125 Kasper Asgreen (Den) Deceuninck-QuickStep
126 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin
127 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott
128 Jan Tratnik (Slo) Bahrain-Merida 0:24:24
129 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb
130 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale
131 Michael Mørkøv (Den) Deceuninck-QuickStep
132 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida
133 Matej Mohoric (Slo) Bahrain-Merida
134 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
135 Fabien Grellier (Fra) Total Direct Energie
136 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb
137 Florian Vachon (Fra) Team Arkea-Samsic
138 Julien Simon (Fra) Cofidis Solutions Credits
139 Andre Greipel (Ger) Team Arkea-Samsic
140 Aimé De Gendt (Bel) Wanty-Gobert Cycling Team
141 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data
142 Simon Clarke (Aus) EF Education First 0:24:39
143 Maxime Bouet (Fra) Team Arkea-Samsic 0:25:42
144 Micha_ Kwiatkowski (Pol) Team Ineos 0:25:47
145 Luke Rowe (GBr) Team Ineos
146 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:25:53
147 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin 0:26:21
148 Yoann Offredo (Fra) Wanty-Gobert Cycling Team 0:26:30
149 William Bonnet (Fra) Groupama-FDJ 0:26:35
150 _ukasz Wi_niowski (Pol) CCC Team
151 Michael Hepburn (Aus) Mitchelton-Scott 0:27:09
152 Sebastian Langeveld (Ned) EF Education First
153 Amund Grondahl Jansen (Nor) Team Jumbo-Visma
154 Lars Ytting Bak (Den) Dimension Data
155 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA)
156 Dylan Groenewegen (Ned) Team Jumbo-Visma
157 Elia Viviani (Ita) Deceuninck-QuickStep
158 Alex Dowsett (GBr) Katusha-Alpecin 0:27:26
159 Maximiliano Ariel Richeze (Arg) Deceuninck-QuickStep 0:27:30
160 Cees Bol (Ned) Team Sunweb
CLASSIFICA GENERALE
1 Julian Alaphilippe (Fra) Deceuninck-QuickStep 56:11:29
2 Geraint Thomas (GBr) Team Ineos 0:02:02
3 Steven Kruijswijk (Ned) Team Jumbo-Visma 0:02:14
4 Egan Arley Bernal Gomez (Col) Team Ineos 0:03:00
5 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:03:12
6 Thibaut Pinot (Fra) Groupama-FDJ
7 Rigoberto Urán (Col) EF Education First 0:04:24
8 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team 0:05:22
9 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Movistar Team 0:05:27
10 Enric Mas (Spa) Deceuninck-QuickStep 0:05:38
11 Mikel Landa Meana (Spa) Movistar Team 0:06:14
12 Richie Porte (Aus) Trek-Segafredo 0:06:49
13 Warren Barguil (Fra) Team Arkea-Samsic 0:07:17
14 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:07:19
15 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:09:03
16 Daniel Martin (Irl) UAE Team Emirates 0:09:50
17 Roman Kreuziger (Cze) Dimension Data 0:09:55
18 Adam Yates (GBr) Mitchelton-Scott 0:10:37
19 David Gaudu (Fra) Groupama-FDJ 0:11:00
20 Fabio Aru (Ita) UAE Team Emirates 0:11:19
21 Guillaume Martin (Fra) Wanty-Gobert Cycling Team 0:13:23
22 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe 0:17:13
23 George Bennett (NZl) Team Jumbo-Visma 0:18:32
24 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:23:39
25 Rudy Molard (Fra) Groupama-FDJ 0:25:54
26 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale 0:26:05
27 Xandro Meurisse (Bel) Wanty-Gobert Cycling Team 0:26:29
28 Sebastien Reichenbach (Swi) Groupama-FDJ 0:29:11
29 Greg Van Avermaet (Bel) CCC Team 0:30:02
30 Nicolas Roche (Irl) Team Sunweb 0:34:44
31 Jack Haig (Aus) Mitchelton-Scott 0:34:46
32 Laurens De Plus (Bel) Team Jumbo-Visma 0:34:56
33 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:36:50
34 Jesus Herrada Lopez (Spa) Cofidis Solutions Credits 0:37:03
35 Giulio Ciccone (Ita) Trek-Segafredo 0:40:10
36 Sergio Luis Henao Montoya (Col) UAE Team Emirates 0:42:35
37 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:42:56
38 Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 0:43:04
39 Matteo Trentin (Ita) Mitchelton-Scott 0:43:22
40 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 0:45:42
41 Tanel Kangert (Est) EF Education First 0:46:26
42 Rein Taaramäe (Est) Total Direct Energie 0:47:26
43 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale 0:48:26
44 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb 0:48:55
45 Mickael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale 0:49:14
46 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:49:31
47 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo 0:50:40
48 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team 0:52:17
49 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team 0:52:28
50 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb 0:53:10
51 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:54:59
52 Dylan Teuns (Bel) Bahrain-Merida 0:55:19
53 Rui Alberto Faria da Costa (Por) UAE Team Emirates 0:55:23
54 Michael Woods (Can) EF Education First 0:56:08
55 Wout Poels (Ned) Team Ineos 0:56:22
56 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 0:58:20
57 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 1:00:19
58 Andrey Amador Bikkazakova (Crc) Movistar Team 1:01:13
59 Jonathan Castroviejo Nicolas (Spa) Team Ineos 1:02:00
60 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale 1:02:16
61 Simon Clarke (Aus) EF Education First 1:02:57
62 Micha_ Kwiatkowski (Pol) Team Ineos 1:03:48
63 Alberto Bettiol (Ita) EF Education First 1:05:28
64 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 1:05:51
65 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott 1:07:07
66 Luis León Sánchez (Spa) Astana Pro Team 1:07:13
67 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 1:08:21
68 Michael Valgren Andersen (Den) Dimension Data 1:09:03
69 Dylan van Baarle (Ned) Team Ineos 1:10:07
70 Romain Sicard (Fra) Total Direct Energie 1:10:19
71 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 1:11:48
72 Pierre-Luc Périchon (Fra) Cofidis Solutions Credits 1:14:59
73 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb 1:16:50
74 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida 1:17:27
75 Gianni Moscon (Ita) Team Ineos 1:17:43
76 Omar Fraile Matarranza (Spa) Astana Pro Team 1:18:39
77 Lennard Kämna (Ger) Team Sunweb 1:19:14
78 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 1:19:35
79 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott 1:19:52
80 Jan Tratnik (Slo) Bahrain-Merida 1:19:57
81 Maxime Bouet (Fra) Team Arkea-Samsic 1:20:12
82 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale 1:21:55
83 Simon Geschke (Ger) CCC Team 1:22:18
84 Damiano Caruso (Ita) Bahrain-Merida 1:26:23
85 Joey Rosskopf (USA) CCC Team 1:28:34
86 Elie Gesbert (Fra) Team Arkea-Samsic 1:29:15
87 Serge Pauwels (Bel) CCC Team 1:29:36
88 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 1:30:15
89 Dries Devenyns (Bel) Deceuninck-QuickStep 1:30:33
90 Andrea Pasqualon (Ita) Wanty-Gobert Cycling Team 1:32:31
91 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team 1:36:04
92 Ben King (USA) Dimension Data 1:36:35
93 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team 1:37:36
94 Anthony Roux (Fra) Groupama-FDJ 1:37:43
95 Mike Teunissen (Ned) Team Jumbo-Visma 1:37:54
96 Lilian Calmejane (Fra) Total Direct Energie 1:38:14
97 Amaël Moinard (Fra) Team Arkea-Samsic 1:38:40
98 Imanol Erviti Ollo (Spa) Movistar Team 1:38:48
99 Julien Simon (Fra) Cofidis Solutions Credits 1:39:37
100 Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin 1:39:43
101 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo 1:40:29
102 Michael Schär (Swi) CCC Team 1:40:58
103 Anthony Delaplace (Fra) Team Arkea-Samsic 1:41:41
104 Kevin Ledanois (Fra) Team Arkea-Samsic 1:41:56
105 Ivan Garcia Cortina (Spa) Bahrain-Merida 1:43:20
106 Jens Keukeleire (Bel) Lotto Soudal 1:43:51
107 Matej Mohoric (Slo) Bahrain-Merida 1:45:49
108 Natnael Berhane (Eri) Cofidis Solutions Credits 1:46:00
109 Stefan Kung (Swi) Groupama-FDJ 1:46:11
110 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb 1:46:22
111 Odd Christian Eiking (Nor) Wanty-Gobert Cycling Team 1:47:16
112 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe 1:48:23
113 Luke Durbridge (Aus) Mitchelton-Scott 1:48:52
114 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal 1:49:56
115 Paul Ourselin (Fra) Total Direct Energie 1:50:44
116 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis Solutions Credits 1:53:58
117 Luke Rowe (GBr) Team Ineos 1:55:58
118 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates 1:56:06
119 Benoit Cosnefroy (Fra) AG2R La Mondiale 1:57:48
120 Anthony Perez (Fra) Cofidis Solutions Credits 1:58:58
121 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates 2:02:35
122 Fabien Grellier (Fra) Total Direct Energie 2:02:48
123 Magnus Cort (Den) Astana Pro Team 2:03:36
124 Yves Lampaert (Bel) Deceuninck-QuickStep 2:05:07
125 Caleb Ewan (Aus) Lotto Soudal 2:05:47
126 Carlos Verona Quintanilla (Spa) Movistar Team 2:06:31
127 _ukasz Wi_niowski (Pol) CCC Team 2:06:34
128 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo 2:06:37
129 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin 2:06:51
130 Anthony Turgis (Fra) Total Direct Energie 2:07:05
131 Florian Vachon (Fra) Team Arkea-Samsic 2:08:06
132 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 2:08:43
133 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott 2:08:59
134 Matthieu Ladagnous (Fra) Groupama-FDJ 2:10:19
135 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale 2:10:48
136 Frederik Backaert (Bel) Wanty-Gobert Cycling Team 2:13:12
137 Kevin Van Melsen (Bel) Wanty-Gobert Cycling Team 2:14:07
138 William Bonnet (Fra) Groupama-FDJ 2:14:35
139 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 2:16:23
140 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data 2:16:30
141 Chad Haga (USA) Team Sunweb 2:18:13
142 Roger Kluge (Ger) Lotto Soudal 2:18:19
143 Thomas Scully (NZl) EF Education First 2:18:24
144 Michael Mørkøv (Den) Deceuninck-QuickStep 2:18:35
145 Kasper Asgreen (Den) Deceuninck-QuickStep 2:19:51
146 Michael Hepburn (Aus) Mitchelton-Scott 2:20:00
147 Andre Greipel (Ger) Team Arkea-Samsic 2:20:15
148 Aimé De Gendt (Bel) Wanty-Gobert Cycling Team 2:22:09
149 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin 2:22:14
150 Tony Martin (Ger) Team Jumbo-Visma 2:26:34
151 Yoann Offredo (Fra) Wanty-Gobert Cycling Team 2:46:15

Thibaut Pinot trionfa ai 2115 metri del Col du Tourmalet (foto Bettini)