PRIMA DA PRO PER IVÁN GARCÍA, VAN GARDEREN CONTINUA IL SUO VIAGGIO IN GIALLO
Primo successo da professionista per il corridore spagnolo Iván García, che sul traguardo della terzultima tappa del Giro di California ha battuto allo sprint un gruppo fortemente selezionato dai continui su e giù previsti dal tracciato di gara.
Risultato “storico” alla quinta tappa dell’Amgen Tour of California. Ad ottenere la vittoria è uno dei giovani “in predicato” della Bahrain-Merida, lo spagnolo Iván García, che da tempo ha gli occhi puntati addosso e che solo nella quinta tappa della corsa a tappe californiana ha centrato la sua prima vittoria tra i professionisti. Una vittoria ottenuta in volata contro un certo Maximilian Richeze (Deceuninck-Quick Step), corridore capace di far vincere e di vincere, ma che contro il promettente velocista iberico nulla ha potuto. Oltre che l’esperto sudamericano, Cortina si è messo alle spalle Sergio Higuita (EF Education First), Joris Nieuwenhuis (Sunweb), Kasper Asgreen (Deceuninck-Quick Step), Maximilian Schachmann (Bora Hansgrohe), Pawel Bernas (CCC Team), Nacer Bouhanni (Cofidis), Tadej Pogačar (UAE Team Emirates) e Hugo Houle (Astana) al termine di uno sprint atipico popolato non solo di velocisti a causa della natura vallonata del tracciato, che prevede anche un GPM di prima categoria a metà tappa e da un piccolo muretto a pochi chilometri dal traguardo.
In chiave classifica generale nulla ha impensierito la maglia galla Tejay van Garderen (EF Education First), che continua a primeggiare con 4″ sul danese Kasper Asgreen (Deceuninck – Quick Step) e 6″ sull’italiano Gianni Moscon (Team INEOS).
La conclusione in volata con la conclamazione nell’olimpo dei velocisti del giovane corridore spagnolo ha rubato la scena a quanto era accaduto prima delle fasi finali, quando il gruppo si è ricompattato dopo gli attacchi succeduti al riassorbimento della fuga di giornata.
Andando in ordine cronologico la fuga è stata condotta da Davide Ballerini (Astana), Leonardo Basso (Team INEOS), Lennard Hofstede e Neilson Powless (Jumbo-Visma), Brandon McNulty (Rally UHC Cycling), Jasper Philipsen (UAE Team Emirates), Peter Sagan (Bora Hansgrohe), Michael Schär (CCC Team), Toms Skujiņ (Trek-Segafredo), Cees Bol (Sunweb), Matteo Badilatti (Israel Cycling Academy) e Tim Declercq (Deceuninck-Quick Step), ultimo a cedere.
Successivamente ha guadagnato un discreto vantaggio la coppia formata da Higuita e George Bennett (Jumbo-Visma), raggiunti da diversi plotoncini sganciatisi dal gruppo fino al ricongiungimento finale a pochi chilometri dal traguardo, giusto il tempo d’impostare la volata che ha visto affermarsi Iván García
Mario Prato
ORDINE D’ARRIVO
1 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida 4:56:11
2 Maximiliano Richeze (Arg) Deceuninck-QuickStep
3 Sergio Andres Higuita (Col) EF Education First
4 Joris Nieuwenhuis (Ned) Team Sunweb
5 Kasper Asgreen (Den) Deceuninck-QuickStep
6 Maximilian Schachmann (Ger) Bora-Hansgrohe
7 Pawel Bernas (Pol) CCC Team
8 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits
9 Tadej Pogacar (Slo) UAE Team Emirates
10 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team
11 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
12 Gavin Mannion (USA) Rally UHC Cycling
13 Felix Großschartner (Aut) Bora-Hansgrohe
14 Natnael Berhane (Eri) Cofidis, Solutions Credits
15 Jonas Gregaard Wilsly (Den) Astana Pro Team
16 Tejay Van Garderen (USA) EF Education First
17 Gianni Moscon (Ita) Team Ineos
18 Alexander Cataford (Can) Israel Cycling Academy
19 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin
20 Jesper Hansen (Den) Cofidis, Solutions Credits
21 Zdenek Stybar (Cze) Deceuninck-QuickStep
22 Rodrigo Contreras (Col) Astana Pro Team
23 Rigoberto Uran (Col) EF Education First
24 Richie Porte (Aus) Trek-Segafredo
25 George Bennett (NZl) Team Jumbo-Visma
26 Rohan Dennis (Aus) Bahrain-Merida
27 Rob Britton (Can) Rally UHC Cycling 0:00:24
28 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk
29 Floris De Tier (Bel) Team Jumbo-Visma
30 Mikkel Bjerg (Den) Hagens Berman Axeon 0:00:28
31 Kristoffer Halvorsen (Nor) Team Ineos
32 Jasper Philipsen (Bel) UAE Team Emirates
33 Travis McCabe (USA) USA National Team
34 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo
35 Rui Oliveira (Por) UAE Team Emirates
36 João Almeida (Por) Hagens Berman Axeon
37 Rémi Cavagna (Fra) Deceuninck-QuickStep
38 Péter Kusztor (Hun) Team Novo Nordisk
39 Edwin Avila (Col) Israel Cycling Academy
40 Darwin Atapuma (Col) Cofidis, Solutions Credits
41 Hermann Pernsteiner (Aut) Bahrain-Merida
42 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
43 Riccardo Zoidl (Aut) CCC Team
44 Magnus Cort Nielsen (Den) Astana Pro Team
45 Mathias Le Turnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits
46 Lachlan Morton (Aus) EF Education First
47 Kyle Murphy (USA) Rally UHC Cycling
48 Owain Doull (GBr) Team Ineos 0:00:34
49 Diego Rosa (Ita) Team Ineos 0:00:36
50 Edward Anderson (USA) Hagens Berman Axeon 0:01:27
51 Simon Geschke (Ger) CCC Team
52 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
53 Cristian Camilo Muñoz Lancheros (Col) UAE Team Emirates
54 Sam Brand (GBr) Team Novo Nordisk 0:01:53
55 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
56 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk
57 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo
58 Matteo Badilatti (Swi) Israel Cycling Academy
59 Szymon Sajnok (Pol) CCC Team 0:02:52
60 Evan Huffman (USA) Rally UHC Cycling
61 Lars Bak (Den) Dimension Data
62 Casper Pedersen (Den) Team Sunweb
63 Jay Thomson (RSA) Dimension Data
64 Michael Rice (Aus) Hagens Berman Axeon
65 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
66 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb
67 Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team
68 Gijs Van Hoecke (Bel) CCC Team
69 Ben King (USA) Dimension Data 0:03:14
70 Michael Schär (Swi) CCC Team
71 Tim Declercq (Bel) Deceuninck-QuickStep
72 Cees Bol (Ned) Team Sunweb
73 Luis Angel Mate Mardones (Spa) Cofidis, Solutions Credits
74 Michael Mørkøv (Den) Deceuninck-QuickStep 0:04:15
75 Fabio Jakobsen (Ned) Deceuninck-QuickStep
76 Filippo Fortin (Ita) Cofidis, Solutions Credits
77 David Lozano Riba (Spa) Team Novo Nordisk
78 Michael Hernandez (USA) USA National Team
79 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk
80 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
81 Oscar Gatto (Ita) Bora-Hansgrohe
82 Guy Sagiv (Isr) Israel Cycling Academy
83 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
84 Jens Debusschere (Bel) Katusha-Alpecin
85 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin
86 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
87 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team Jumbo-Visma 0:04:58
88 Maximilian Walscheid (Ger) Team Sunweb
89 Luke Rowe (GBr) Team Ineos
90 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo 0:05:11
91 Neilson Powless (USA) Team Jumbo-Visma
92 Leonardo Basso (Ita) Team Ineos 0:05:41
93 Davide Ballerini (Ita) Astana Pro Team
94 Marcel Sieberg (Ger) Bahrain-Merida
95 Phil Bauhaus (Ger) Bahrain-Merida 0:06:16
96 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida
97 Lawson Craddock (USA) EF Education First
98 Hamish Schreurs (NZl) Israel Cycling Academy 0:06:18
99 Keegan Swirbel (USA) USA National Team
100 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin
101 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates 0:07:01
102 Brandon McNulty (USA) Rally UHC Cycling 0:08:04
103 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo 0:08:30
104 Michael Storer (Aus) Team Sunweb
105 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin
106 Lennard Hofstede (Ned) Team Jumbo-Visma
107 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe 0:10:36
108 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data
109 Roy Goldstein (Isr) Israel Cycling Academy
110 Miguel Bryon (USA) USA National Team
111 Emerson Oronte (USA) Rally UHC Cycling
112 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data
113 Cole Davis (USA) Hagens Berman Axeon 0:15:18
114 Alex Hoehn (USA) USA National Team
115 Erik Baska (Svk) Bora-Hansgrohe
116 Samuel Boardman (USA) USA National Team
117 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
118 Jonathan Brown (USA) Hagens Berman Axeon
119 Ian Garrison (USA) Hagens Berman Axeon
120 Alex Howes (USA) EF Education First
121 Danny van Poppel (Ned) Team Jumbo-Visma 0:24:09
CLASSIFICA GENERALE
1 Tejay Van Garderen (USA) EF Education First 26:13:01
2 Kasper Asgreen (Den) Deceuninck-QuickStep 0:00:04
3 Gianni Moscon (Ita) Team Ineos 0:00:06
4 Tadej Pogacar (Slo) UAE Team Emirates 0:00:16
5 Maximilian Schachmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:00:22
6 Sergio Andres Higuita (Col) EF Education First 0:00:28
7 Jonas Gregaard Wilsly (Den) Astana Pro Team 0:00:33
8 George Bennett (NZl) Team Jumbo-Visma 0:00:34
9 Felix Großschartner (Aut) Bora-Hansgrohe 0:00:35
10 Rigoberto Uran (Col) EF Education First 0:00:36
11 Jesper Hansen (Den) Cofidis, Solutions Credits 0:00:37
12 Alexander Cataford (Can) Israel Cycling Academy
13 Richie Porte (Aus) Trek-Segafredo
14 Rohan Dennis (Aus) Bahrain-Merida 0:00:42
15 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin 0:00:44
16 Natnael Berhane (Eri) Cofidis, Solutions Credits 0:00:46
17 Rodrigo Contreras (Col) Astana Pro Team 0:00:54
18 Rob Britton (Can) Rally UHC Cycling 0:00:57
19 Gavin Mannion (USA) Rally UHC Cycling
20 Lachlan Morton (Aus) EF Education First 0:01:04
21 Hermann Pernsteiner (Aut) Bahrain-Merida 0:01:12
22 Mathias Le Turnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:23
23 Kyle Murphy (USA) Rally UHC Cycling 0:01:25
24 Darwin Atapuma (Col) Cofidis, Solutions Credits 0:01:27
25 Travis McCabe (USA) USA National Team 0:01:29
26 Riccardo Zoidl (Aut) CCC Team 0:01:36
27 Edwin Avila (Col) Israel Cycling Academy 0:01:56
28 Cristian Camilo Muñoz Lancheros (Col) UAE Team Emirates 0:02:18
29 Matteo Badilatti (Swi) Israel Cycling Academy 0:03:19
30 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:03:23
31 Michael Schär (Swi) CCC Team 0:04:55
32 Luis Angel Mate Mardones (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:05:16
33 Ben King (USA) Dimension Data 0:05:26
34 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates 0:06:50
35 Neilson Powless (USA) Team Jumbo-Visma 0:08:21
36 João Almeida (Por) Hagens Berman Axeon 0:08:41
37 Péter Kusztor (Hun) Team Novo Nordisk
38 Davide Ballerini (Ita) Astana Pro Team 0:08:54
39 Lawson Craddock (USA) EF Education First 0:09:38
40 Rémi Cavagna (Fra) Deceuninck-QuickStep 0:10:17
41 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo
42 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team 0:11:15
43 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk 0:14:02
44 Keegan Swirbel (USA) USA National Team 0:14:42
45 Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team 0:14:53
46 Gijs Van Hoecke (Bel) CCC Team 0:16:00
47 Diego Rosa (Ita) Team Ineos 0:16:14
48 Simon Geschke (Ger) CCC Team 0:16:17
49 Brandon McNulty (USA) Rally UHC Cycling
50 Jasper Philipsen (Bel) UAE Team Emirates 0:18:14
51 Edward Anderson (USA) Hagens Berman Axeon 0:18:38
52 Joris Nieuwenhuis (Ned) Team Sunweb 0:18:44
53 David Lozano Riba (Spa) Team Novo Nordisk 0:22:18
54 Hamish Schreurs (NZl) Israel Cycling Academy 0:22:39
55 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:22:54
56 Luke Rowe (GBr) Team Ineos 0:23:49
57 Alex Hoehn (USA) USA National Team 0:23:52
58 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:23:56
59 Magnus Cort Nielsen (Den) Astana Pro Team
60 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin 0:24:43
61 Rui Oliveira (Por) UAE Team Emirates 0:25:28
62 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb 0:25:34
63 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk 0:25:54
64 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin 0:26:22
65 Zdenek Stybar (Cze) Deceuninck-QuickStep 0:26:25
66 Evan Huffman (USA) Rally UHC Cycling 0:26:59
67 Tim Declercq (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:27:21
68 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe 0:28:57
69 Floris De Tier (Bel) Team Jumbo-Visma 0:30:37
70 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin 0:30:58
71 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 0:33:35
72 Maximiliano Richeze (Arg) Deceuninck-QuickStep 0:33:51
73 Kristoffer Halvorsen (Nor) Team Ineos 0:33:59
74 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo 0:34:03
75 Owain Doull (GBr) Team Ineos 0:34:05
76 Pawel Bernas (Pol) CCC Team 0:34:22
77 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo 0:35:29
78 Mikkel Bjerg (Den) Hagens Berman Axeon 0:36:22
79 Lars Bak (Den) Dimension Data 0:36:27
80 Cees Bol (Ned) Team Sunweb 0:36:49
81 Casper Pedersen (Den) Team Sunweb 0:36:53
82 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:37:32
83 Fabio Jakobsen (Ned) Deceuninck-QuickStep 0:37:40
84 Michael Mørkøv (Den) Deceuninck-QuickStep 0:37:46
85 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk 0:37:50
86 Lennard Hofstede (Ned) Team Jumbo-Visma 0:38:01
87 Leonardo Basso (Ita) Team Ineos 0:39:16
88 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team Jumbo-Visma 0:39:32
89 Emerson Oronte (USA) Rally UHC Cycling 0:39:37
90 Phil Bauhaus (Ger) Bahrain-Merida 0:39:51
91 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida 0:40:08
92 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida 0:41:58
93 Miguel Bryon (USA) USA National Team 0:44:11
94 Sam Brand (GBr) Team Novo Nordisk 0:44:12
95 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:44:14
96 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin 0:44:30
97 Szymon Sajnok (Pol) CCC Team 0:45:00
98 Michael Rice (Aus) Hagens Berman Axeon 0:45:17
99 Jay Thomson (RSA) Dimension Data 0:45:22
100 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb 0:45:29
101 Michael Storer (Aus) Team Sunweb 0:46:21
102 Jens Debusschere (Bel) Katusha-Alpecin 0:46:23
103 Guy Sagiv (Isr) Israel Cycling Academy 0:46:40
104 Maximilian Walscheid (Ger) Team Sunweb 0:46:58
105 Filippo Fortin (Ita) Cofidis, Solutions Credits 0:47:15
106 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo 0:48:53
107 Alex Howes (USA) EF Education First
108 Samuel Boardman (USA) USA National Team 0:49:04
109 Michael Hernandez (USA) USA National Team 0:49:05
110 Oscar Gatto (Ita) Bora-Hansgrohe 0:49:48
111 Cole Davis (USA) Hagens Berman Axeon 0:49:54
112 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates 0:49:56
113 Marcel Sieberg (Ger) Bahrain-Merida 0:51:42
114 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo 0:52:31
115 Roy Goldstein (Isr) Israel Cycling Academy 0:56:20
116 Erik Baska (Svk) Bora-Hansgrohe 0:57:26
117 Jonathan Brown (USA) Hagens Berman Axeon 0:57:41
118 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data 1:03:00
119 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 1:04:37
120 Ian Garrison (USA) Hagens Berman Axeon 1:04:38
121 Danny van Poppel (Ned) Team Jumbo-Visma 1:06:17

Iván García si impone a Ventura sul traguardo della 5a tappa dell'Amgen Tour of California (Getty Images)
CHE GIRO FA ALL’AQUILA
maggio 17, 2019 by Redazione
Filed under Approfondimenti
Ecco il tradizionale contenitore made ne ilciclismo.it che da diverse stagioni accompagna le cronache prima del Giro e poi del Tour. All’interno ritroverete le rubriche riservate alla rassegna stampa internazionale, alla colonna sonora del giorno, alle previsioni del tempo per la tappa successiva, alle “perle” dei telecronisti, al Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” e al ricordo di un Giro passato (quest’anno rivisiteremo l’edizione del 1949 nel 100° anniversario della nascita di Fausto Coppi e nel 70° anniversario della prima storica doppietta Giro-Tour siglata dal Campionissimo).
CHE GIRO CHE FA… NEL MONDO
Italia
A L’Aquila trionfa Bilbao davanti a Gallopin e Formolo. Conti resta in rosa – La maglia rosa Valerio Conti: “Me la sono goduta poco, è stata una corsa concitata” – Giro, attacco a Conti, ma la maglia rosa resiste: gli highlights della 7ª tappa – Franco Conti, papà della maglia rosa Valerio: “Da me ha preso la modestia” – Giro, 7ª tappa, Formolo: “Bilbao più fortunato, ci proverò ancora” (Gazzetta dello Sport)
Giro d’Italia, all’Aquila vince lo spagnolo Pello Bilbao. Conti resta in maglia rosa (Corriere della Sera)
Gran Bretagna
Pello Bilbao escapes to victory at Giro d’Italia while Valerio Conti survives scare, but keeps hold of leader’s jersey (The Daily Telegraph)
Francia
Bilbao avec malice – Fernando Gaviria abbandone – Gallopin: «Seule la victoire compte» – Bilbao: «Une course vraiment dure» – Conti «Je ne me donne pas d’objectif» – Conti «Une émotion unique» (L’Equipe)
Giro: Bilbao athlétique à L’Aquila – Gallopin: «Je n’avais qu’une chose en tête, c’était de gagner. J’y ai cru toute la journée» (Le Figaro)
Spagna
Pello Bilbao ganó la séptima etapa del Giro de Italia – Un Bilbao enorme consigue el primer triunfo español del Giro – Pello Bilbao: “Fue improvisado, pero tuve buenas piernas” – Gaviria, retirado: “Desde ya sólo había montaña en el Giro” – Los españoles en el Giro: Pello Bilbao y Rojas, protagonistas – El cambio de bici de Roglic como nunca lo has visto (AS)
El Giro de España – Pello Bilbao inaugura el casillero español (Marca)
Pello Bilbao gana en solitario en la meta de L’Aquila – A un Pello Bilbao “muy feliz” le sitúan en el Bahrain Merida para 2020 – “Por etapas como hoy merece la pena ver a los españoles en el Giro” (El Mundo Deportivo)
Belgio
Bilbao klopt Formolo en Gallopin in pittige zevende Giro-rit – Eindelijk ook een beetje goed nieuws voor Dumoulin: knie niet geraakt, weekje rust volstaat (Het Nieuwsblad)
Giro: Pello Bilbao s’impose, Conti reste en rose mais s’est fait peur (La Dernière Heure/Les Sports)
Paesi Bassi
Bilbao wint zevende etappe in Giro – Geen verdere schade aan knie Dumoulin – Ploegleider Jumbo-Visma: ’Roglic blijft favoriet’ (De Telegraaf)
Bilbao pakt mooiste zege uit zijn carrière, Conti houdt roze (Algemeen Dagblad)
Conti mag de roze trui van Roglic gerust overnemen (De Volkskrant)
Germania
Bilbao gewinnt siebte Giro-Etappe – Ackermann punktet (Berliner Zeitung)
Lussemburgo
Bilbao holt sich den Etappensieg (Luxemburger Wort)
Giro d’Italia: Pello Bilbao gewinnt die 7. Etappe, Bob Jungels wird 19. (Tageblatt)
Svizzera
Giro d’Italia: Pello Bilbao feiert seinen grössten Sieg (Neue Zürcher Zeitung)
Bilbao gagne sa première étape em> (24 Heures)
Slovenia
Roglič ostal brez glavnega pomočnika, etapa Bilbau (Delo)
Stati Uniti
Cycling: Bilbao Takes Giro Stage Seven as Conti Stays in the Pink (The New York Times)
Colombia
Las razones del retiro de Fernando Gaviria del Giro de Italia – Fernando Gaviria se retiró del Giro de Italia – Pello Bilbao ganó la etapa del Giro, favoritos, sin problemas (El Tiempo)
Giro de Italia: Fernando Gaviria se retiró por molestia física – Pello Bilbao se quedó con la séptima etapa del Giro de Italia – Cochise Rodríguez ayudó a cambiar el reglamento del Giro de Italia (El Espectador)
Ecuador
Richard Carapaz arribó en vigésimo séptimo lugar en la etapa 7 del Giro de Italia (El Universo)
CHE GIRO CHE FA… SOL… LA… SI… DO… : la colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it
“Vola Vola Vola” (Guido Albanese e Luigi Dommarco)
a cura di DJ Jorgens
CHE METEO CHE FA
Le previsioni si riferiscono agli orari di partenza, passaggio e arrivo della tappa del giorno dopo
Tortoreto Lido: nubi sparse, 18.4°C, vento moderato da SSE (13-15 Km/h), umidità al 77%
Porto San Giorgio (Km 43): nubi sparse, 20.1°C, vento moderato da SE (23 Km/h), umidità al 66%
Osimo (Km 87.1): temporale con pioggia modesta e schiarite (0.6 mm), 17.3°C, vento moderato da SE (15-18 Km/h), umidità al 77%
Senigallia (Sprint – Km 127): pioggia debole (0.2 mm), 17.1°C, vento moderato da SE (22-28 Km/h), umidità al 84%
Calcinelli (Sprint – Km 159.4): temporale con pioggia moderata (0.7 mm), 17.1°C, vento moderato da SE (15-21 Km/h), umidità al 83%
Monteluro (GPM – Km 203.7): temporale con pioggia consistente (0.7 mm), 16.7°C, vento moderato da SE (17-22 Km/h), umidità al 86%
Pesaro: pioggia modesta (0.6 mm), 16.6°C, vento moderato da SE (19-24 Km/h), umidità al 88%
CHE GHIRO CHE FA
Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa
Garzelli: “È quasi controproducenti”
Garzelli: “Chi è presente della stessa maglia rosa in testa al gruppo”
Garzelli: “Sono una salita di 3 Km”
De Luca: “Perde una pedina fondamentale per il suo Giro Laurens De Plus, Primož Roglič” (il contrario)
De Luca: “L’Abruzzo lo stiamo cavalcando col gruppo”
Orlando: “L’ultima maglia rosa è stata indossata da Nibali nel 2006″ (Nibali è stato l’ultimo italiano in rosa prima di Conti nel 2016; l’ultima maglia rosa prima di Conti l’ha vestita Roglič”
Garzelli: “La foratura della maglia blu del campione di casa Giulio Ciccone”
De Luca: “Posizione sdraiata sul manubrio per Simone Consonni”
Orlando: “Pietro Masnada” (Fabio)
Garzelli: “Una salita importanta”
Garzelli: “Valerio Conti non si sta godendo”
Pancani: “Finestrini oggi tutti buttati giù”
Pancani: “La situazione è ancora apertissimo”
Garzelli: “I leader della possibile generale”
Garzelli: “Queste velocissimi 140 Km”
Garzelli: “Si stacca i compagni che hanno lavorato”
Garzelli: “Vanno a corrabolale”
Televideo: “Frazione vallonata da Ortona all’Aquila” (si partiva da Vasto)
Televideo: “Pedredo” (Pedrero)
Televideo: “Sebastian Heano Gomez” (Sebastián Henao Gómez)
Televideo: “Valetin Madouas” (Valentin Madouas)
FA CHE GIRO CHE
Le classifiche del Giro viste all’incontrario
Ordine d’arrivo settima tappa, Vasto – L’Aquila
1° Jakub Mareczko
2° Will Clarke a 1′36″
3° Matteo Moschetti s.t.
4° Mikkel Frølich Honoré a 9′47″
5° Simone Consonni a s.t.
Classifica generale
1° Nico Denz
2° Sho Hatsuyama a 4′28″
3° Will Clarke a 4′35″
4° Tom Bohli a 4′54″
5° Jakub Mareczko a 8′48″
CHE GIRO CHE FACEVA: 1949
Ricordiamo quest’anno, attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa”, il Giro del 1949, quella della mitica Cuneo-Pinerolo
27 MAGGIO 1949 – 6a TAPPA: NAPOLI – ROMA (233 Km)
RICCI PRIMO A ROMA DOPO UNA TAPPA INCOLORE
Coppi vince in sorte una bicicletta “Bartali”

Il Palazzo dell'Emiciclo, sede del Consiglio regionale dell'Abruzzo, illuminato di rosa in occasione del Giro (www.abruzzolive.it)
CHE GIRO, CHE ARCHIVIO
Cliccare sul nome della tappa per visualizzare l’articolo
Raduno di partenza Bologna
1a tappa: Bologna – San Luca (cronometro individuale)
2a tappa: Bologna – Fucecchio
3a tappa: Vinci – Orbetello
4a tappa: Orbetello – Frascati
5a tappa: Frascati – Terracina
6a tappa: Cassino – San Giovanni Rotondo
BILBAO VOLA SULL’AQUILA, CONTI RESTA IN ROSA
Fuga ancora protagonista all’Aquila dove si impone Pello Bilbao (Astana) che, partito all’ultimo chilometro, non viene più ripreso dai compagni di fuga. Secondo è Tony Gallopin (AG2R La Mondiale) mentre chiude al terzo posto Davide Formolo (Bora Hansgrohe). Valerio Conti (UAE Team Emirates) resta in maglia rosa.
Dopo la prima fuga al Giro 2019 che si è concretizzata ieri nella sesta tappa con la bella vittoria di Fausto Masnada (Androni Giocattoli) e la nuova maglia rosa di Valerio Conti (UAE Team Emirates), oggi si riparte da Vasto per arrivare all’Aquila al termine di 185 km. Un solo GPM in programma attende i ciclisti a meno di 40 km dall’arrivo e vedremo se sarà ancora una fuga a prevalere. I big di classifica, dopo la quiete di ieri, potrebbero darsi battaglia in un finale che prevede uno strappetto con punte all’11% all’ultimo chilometro. Dopo la partenza da Vasto, invece, il gruppo imponeva subito un ritmo elevato. Era la Bora Hansgrohe a mantenere il gruppo compatto in modo da consentire alla maglia ciclamino Pascal Ackermann di imporsi sul traguardo volante di Ortona. Dopo il passaggio da Ortona ricominciavano scatti e controscatti e Si formava un gruppo di una ventina di ciclisti in avanscoperta. Nel frattempo si registrava il ritiro di Fernando Gaviria (UAE Team Emirates). Tra i ciclisti in fuga erano presenti gli italiani Kristian Sbaragli (Israel Cycling Academy), Sacha Modolo (EF Education First), Cesare Benedetti (Bora Hansgrohe) e Valerio Agnoli (Bahrain Merida), ma la presenza di ciclisti pericolosi per la classifica generale come Mikel Nieve (Michelton Scott), Ion Izagirre e Pello Bilbao (Astana), consigliavano alla stessa Bahrain Merida di accelerare il ritmo e di mantenere quanto più possibile sotto controllo la fuga, al cui interno erano presenti anche protagonisti della fuga di ieri come Valentin Madouas (Groupama FDJ), Josè Joaquin Rojas (Movistar) e Rubén Plaza (Israel Cycling Academy). Rojas si aggiudicava il traguardo intermedio di Ripa Teatina mentre il ritardo del gruppo dai fuggitivi diminuiva sempre di più. Anche Laurens De Plus (Jumbo Visma) era costretto al ritiro. A 102 km dal termine il gruppo tornava compatto ma subito dopo Chieti si formava un’altra fuga, composta da 12 ciclisti: oltre a Bilbao, Rojas e Plaza, protagonisti del precedente tentativo, erano presenti anche Antonio Pedrero (Movistar), Tony Gallopin (AG2R La Mondiale), Mattia Cattaneo (Androni Giocattoli), Andrey (Astana), Davide Formolo e Jay McCarthy (Bora Hansgrohe), Thomas De Gendt (Lotto Soudal), Lucas Hamilton (Mitchelton Scott) e Sebastián Henao (Team INEOS). La presenza di Formolo, uno dei capitani della Bora Hansgrohe, non lasciava tranquillo il gruppo che non dava troppo vantaggio alla nuova fuga, che si manteneva a circa 1 minuto e mezzo a 80 km dall’arrivo. Il primo a staccarsi dalla fuga, sulle prime rampe del GPM delle Svolte di Popoli, era De Gendt; il gruppo maglia rosa, a meno di 2 minuti di ritardo, era tirato da UAE Team Emirates con la maglia rosa Valerio Conti che faceva il suo dovere di gregario al servizio di Diego Ulissi, uomo da tenere in grande considerazione oggi in caso di fuga ripresa. Anche Plaza alzava bandiera bianca e si faceva riprendere dal gruppo insieme a De Gendt in vista dello scollinamento. Pedrero scollinava in prima posizione sul GPM. A 25 km dall’arrivo Trek Segafredo e Bardiani – CSF si portavano in testa a tirare ma il vantaggio della fuga restava intorno ai due minuti. Ai meno 12 il gruppo aveva ancora un ritardo di 1 minuto e 10 secondi sui fuggitivi. Anche il Team Katusha partecipava in prima persona all’inseguimento, collocandosi stabilmente a tirare nelle prime posizioni del gruppo. Ma la fuga resisteva fino alla fine, favorita anche dagli ultimi 10 km di saliscendi e di curve insidiose. Era Pello Bilbao a scattare proprio all’inizio dell’ultimo chilometro, con la strada in costante ascesa. Lo spagnolo riusciva a tenere fino al traguardo, anticipando di 5 secondi Gallopin e Formolo. Il gruppo maglia rosa arrivava al traguardo con un ritardo di 1 minuto e 7 secondi. Bilbao ottiene così la sua seconda vittoria stagionale dopo la prima tappa della Vuelta a Murcia conquistata a febbraio. La classifica generale vede Conti mantenere la maglia rosa con un vantaggio di 1 minuto e 32 secondi su Rojas e di 1 minuto e 41 secondi su Giovanni Carboni (Bardiani – CSF). Domani è in programma la settima tappa da Tortoreto Lido a Pesaro. Sono tre i GPM che i ciclisti dovranno affrontare nella seconda parte della tappa. La tipica altimetria delle tappe marchigiane è sempre insidiosa e gli uomini di classifica dovranno tenere gli occhi bene aperti prima dell’importante cronometro individuale di domenica a San Marino. Favoriti i velocisti, i fugaioli oppure i finisseur che potrebbero approfittare della discesa del Monte San Bartolo, che termina a 2 Km dall’arrivo e che assomiglia a quella del Poggio della Milano-Sanremo.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team 4:06:27
2 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:05
3 Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe
4 Lucas Hamilton (Aus) Mitchelton-Scott 0:00:09
5 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
6 José Rojas (Spa) Movistar Team 0:00:30
7 Sebastian Henao (Col) Team Ineos 0:00:48
8 Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team 0:01:01
9 Valentin Madouas (Fra) Groupama-FDJ 0:01:07
10 Andrea Vendrame (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
11 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal
12 Enrico Battaglin (Ita) Katusha-Alpecin
13 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
14 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe
15 Jan Bakelants (Bel) Team Sunweb
16 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team
17 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida
18 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott
19 Bob Jungels (Lux) Deceuninck-QuickStep
20 Primoz Roglic (Slo) Team Jumbo-Visma
21 Pavel Sivakov (Rus) Team Ineos
22 Esteban Chaves (Col) Mitchelton-Scott
23 Joe Dombrowski (USA) EF Education First
24 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
25 Pieter Serry (Bel) Deceuninck-QuickStep
26 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
27 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team
28 Edward Dunbar (Irl) Team Ineos
29 Mikel Landa (Spa) Movistar Team
30 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin
31 Giulio Ciccone (Ita) Trek-Segafredo
32 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida
33 Eros Capecchi (Ita) Deceuninck-QuickStep
34 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data
35 Tanel Kangert (Est) EF Education First
36 Ivan Sosa (Col) Team Ineos
37 Victor De La Parte (Spa) CCC Team
38 Louis Vervaeke (Bel) Team Sunweb
39 Mikel Nieve (Spa) Mitchelton-Scott
40 Amaro Antunes (Por) CCC Team
41 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale
42 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
43 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
44 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Ineos
45 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF
46 Jai Hindley (Aus) Team Sunweb
47 Larry Warbasse (USA) AG2R La Mondiale
48 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates
49 Hugh John Carthy (GBr) EF Education First
50 Christopher Hamilton (Aus) Team Sunweb
51 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
52 Kristian Sbaragli (Ita) Israel Cycling Academy
53 Giovanni Carboni (Ita) Bardiani CSF
54 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates
55 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
56 Davide Villella (Ita) Astana Pro Team
57 Enrico Gasparotto (Ita) Dimension Data
58 Koen Bouwman (Ned) Team Jumbo-Visma 0:01:28
59 Ion Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team 0:01:36
60 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale 0:01:44
61 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
62 Ivan Santaromita (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:01:58
63 Matteo Montaguti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:02:07
64 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale
65 Tobias Ludvigsson (Swe) Groupama-FDJ
66 Brent Bookwalter (USA) Mitchelton-Scott
67 Sepp Kuss (USA) Team Jumbo-Visma
68 Ruben Plaza (Spa) Israel Cycling Academy
69 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team 0:02:11
70 Paul Martens (Ger) Team Jumbo-Visma 0:02:26
71 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin
72 Nicola Bagioli (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:02:58
73 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal 0:03:10
74 Guy Niv (Isr) Israel Cycling Academy
75 Fabio Sabatini (Ita) Deceuninck-QuickStep 0:03:42
76 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe
77 Jay Mc Carthy (Aus) Bora-Hansgrohe 0:04:11
78 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:04:30
79 Nathan Brown (USA) EF Education First 0:05:28
80 Francisco Ventoso (Spa) CCC Team 0:05:41
81 Antwan Tolhoek (Ned) Team Jumbo-Visma 0:06:16
82 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
83 Manuel Senni (Ita) Bardiani CSF
84 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data
85 Victor Campenaerts (Bel) Lotto Soudal
86 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal
87 Andrea Garosio (Ita) Bahrain-Merida
88 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo
89 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
90 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe
91 Jonnathan Narvaez (Ecu) Team Ineos
92 Miguel Eduardo Florez Lopez (Col) Androni Giocattoli-Sidermec
93 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida
94 Lukasz Owsian (Pol) CCC Team
95 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF
96 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF 0:08:19
97 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
98 Chad Haga (USA) Team Sunweb
99 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott
100 Luke Durbridge (Aus) Mitchelton-Scott
101 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott
102 Jos van Emden (Ned) Team Jumbo-Visma
103 Amanuel Ghebreigzabhier (Eri) Dimension Data
104 Josef Cerny (Cze) CCC Team
105 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates 0:08:34
106 Salvatore Puccio (Ita) Team Ineos 0:08:48
107 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo 0:09:16
108 Jenthe Biermans (Bel) Katusha-Alpecin 0:09:56
109 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin
110 Luca Covili (Ita) Bardiani CSF 0:10:53
111 Christian Knees (Ger) Team Ineos 0:17:19
112 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
113 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida 0:17:25
114 Manuel Belletti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
115 Damiano Caruso (Ita) Bahrain-Merida
116 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:17:30
117 Krists Neilands (Lat) Israel Cycling Academy 0:17:33
118 Manuele Boaro (Ita) Astana Pro Team 0:18:06
119 Elia Viviani (Ita) Deceuninck-QuickStep
120 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF
121 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida
122 Giovanni Lonardi (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane
123 Florian Senechal (Fra) Deceuninck-QuickStep
124 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo
125 Nicola Conci (Ita) Trek-Segafredo
126 Giacomo Nizzolo (Ita) Dimension Data
127 Damiano Cima (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane
128 Danilo Wyss (Swi) Dimension Data
129 Ignatas Konovalovas (Ltu) Groupama-FDJ
130 Dmitrii Strakhov (Rus) Katusha-Alpecin
131 Conor Dunne (Irl) Israel Cycling Academy
132 Awet Andemeskel (Eri) Israel Cycling Academy
133 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale
134 Jonathan Caicedo (Ecu) EF Education First
135 Kamil Gradek (Pol) CCC Team
136 Scott Davies (GBr) Dimension Data
137 James Knox (GBr) Deceuninck-QuickStep
138 Luis Mas Bonet (Spa) Movistar Team
139 Hector Carretero (Spa) Movistar Team
140 Ramon Sinkeldam (Ned) Groupama-FDJ
141 Tom Bohli (Swi) UAE Team Emirates
142 Jacopo Guarnieri (Ita) Groupama-FDJ
143 Juan Jose Lobato Del Valle (Spa) Nippo-Vini Fantini-Faizane
144 Miles Scotson (Aus) Groupama-FDJ
145 Umberto Orsini (Ita) Bardiani CSF
146 Sho Hatsuyama (Jpn) Nippo-Vini Fantini-Faizane
147 Guillaume Boivin (Can) Israel Cycling Academy
148 Davide Cimolai (Ita) Israel Cycling Academy
149 Thomas Leezer (Ned) Team Jumbo-Visma
150 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe
151 Olivier Le Gac (Fra) Groupama-FDJ
152 Sean Bennett (USA) EF Education First
153 Rüdiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe
154 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe
155 Roger Kluge (Ger) Lotto Soudal
156 Marco Canola (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane
157 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 0:18:24
158 Caleb Ewan (Aus) Lotto Soudal 0:18:27
159 Arnaud Demare (Fra) Groupama-FDJ 0:19:04
160 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates 0:19:07
161 Mikkel Frølich Honoré (Den) Deceuninck-QuickStep
162 Matteo Moschetti (Ita) Trek-Segafredo 0:27:18
163 Will Clarke (Aus) Trek-Segafredo
164 Jakub Mareczko (Ita) CCC Team 0:28:54
CLASSIFICA GENERALE
1 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates 29:29:34
2 José Rojas (Spa) Movistar Team 0:01:32
3 Giovanni Carboni (Ita) Bardiani CSF 0:01:41
4 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:09
5 Valentin Madouas (Fra) Groupama-FDJ 0:02:17
6 Amaro Antunes (Por) CCC Team 0:02:45
7 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:03:14
8 Pieter Serry (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:03:25
9 Andrey Amador (CRc) Movistar Team 0:03:27
10 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb 0:04:57
11 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team 0:05:23
12 Primoz Roglic (Slo) Team Jumbo-Visma 0:05:24
13 Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe
14 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale 0:05:34
15 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott 0:05:59
16 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:06:03
17 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 0:06:08
18 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe 0:06:13
19 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:06:16
20 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:06:19
21 Bob Jungels (Lux) Deceuninck-QuickStep 0:06:26
22 Victor De La Parte (Spa) CCC Team 0:06:34
23 Hugh John Carthy (GBr) EF Education First 0:06:40
24 Esteban Chaves (Col) Mitchelton-Scott
25 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team 0:06:45
26 Pavel Sivakov (Rus) Team Ineos 0:06:48
27 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 0:07:00
28 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates 0:07:03
29 Mikel Landa (Spa) Movistar Team 0:07:13
30 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:07:18
31 Mikel Nieve (Spa) Mitchelton-Scott 0:07:20
32 Davide Villella (Ita) Astana Pro Team 0:07:31
33 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:07:39
34 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Ineos 0:07:43
35 Joe Dombrowski (USA) EF Education First 0:07:52
36 Tanel Kangert (Est) EF Education First 0:08:15
37 Eros Capecchi (Ita) Deceuninck-QuickStep 0:08:22
38 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data 0:08:23
39 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal 0:08:41
40 Kristian Sbaragli (Ita) Israel Cycling Academy 0:08:50
41 Lucas Hamilton (Aus) Mitchelton-Scott 0:09:05
42 Enrico Gasparotto (Ita) Dimension Data 0:09:27
43 Larry Warbasse (USA) AG2R La Mondiale 0:09:39
44 Ruben Plaza (Spa) Israel Cycling Academy 0:09:42
45 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 0:10:08
46 Matteo Montaguti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:11:01
47 Jan Bakelants (Bel) Team Sunweb 0:11:07
48 Jay Mc Carthy (Aus) Bora-Hansgrohe 0:11:30
49 Louis Vervaeke (Bel) Team Sunweb 0:11:31
50 Andrea Vendrame (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:11:36
51 Sebastian Henao (Col) Team Ineos 0:12:11
52 Giulio Ciccone (Ita) Trek-Segafredo 0:13:14
53 Jai Hindley (Aus) Team Sunweb 0:13:25
54 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates 0:13:35
55 Edward Dunbar (Irl) Team Ineos 0:13:59
56 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale 0:14:16
57 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data 0:14:27
58 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:14:50
59 Enrico Battaglin (Ita) Katusha-Alpecin 0:14:58
60 Ivan Santaromita (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:15:10
61 Luke Durbridge (Aus) Mitchelton-Scott 0:16:06
62 Christopher Hamilton (Aus) Team Sunweb 0:16:07
63 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal 0:16:12
64 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:16:27
65 Lukasz Owsian (Pol) CCC Team 0:16:31
66 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF 0:16:38
67 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale 0:16:41
68 Koen Bouwman (Ned) Team Jumbo-Visma 0:16:45
69 Brent Bookwalter (USA) Mitchelton-Scott 0:16:52
70 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo 0:17:02
71 Ion Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team 0:17:25
72 Ivan Sosa (Col) Team Ineos 0:17:29
73 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida 0:17:34
74 Jonnathan Narvaez (Ecu) Team Ineos 0:18:11
75 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin 0:18:37
76 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:18:50
77 Manuel Senni (Ita) Bardiani CSF 0:18:55
78 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team 0:19:12
79 Antwan Tolhoek (Ned) Team Jumbo-Visma 0:19:38
80 Paul Martens (Ger) Team Jumbo-Visma 0:20:00
81 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe 0:20:39
82 Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team 0:21:57
83 Andrea Garosio (Ita) Bahrain-Merida 0:22:13
84 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott 0:22:16
85 Damiano Caruso (Ita) Bahrain-Merida 0:22:38
86 Nicola Conci (Ita) Trek-Segafredo 0:22:48
87 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin 0:23:38
88 Nicola Bagioli (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:23:53
89 Florian Senechal (Fra) Deceuninck-QuickStep 0:24:11
90 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:24:46
91 Manuel Belletti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:26:02
92 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:26:25
93 Salvatore Puccio (Ita) Team Ineos 0:26:26
94 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:26:55
95 Marco Canola (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:27:12
96 Jonathan Caicedo (Ecu) EF Education First 0:27:35
97 Luca Covili (Ita) Bardiani CSF 0:28:15
98 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin 0:28:18
99 Fabio Sabatini (Ita) Deceuninck-QuickStep 0:28:29
100 Amanuel Ghebreigzabhier (Eri) Dimension Data 0:29:40
101 Danilo Wyss (Swi) Dimension Data 0:30:16
102 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida 0:30:27
103 Manuele Boaro (Ita) Astana Pro Team 0:31:01
104 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal 0:31:03
105 Sepp Kuss (USA) Team Jumbo-Visma 0:31:22
106 Guy Niv (Isr) Israel Cycling Academy
107 Nathan Brown (USA) EF Education First 0:32:01
108 Christian Knees (Ger) Team Ineos 0:32:36
109 Tobias Ludvigsson (Swe) Groupama-FDJ 0:32:52
110 Francisco Ventoso (Spa) CCC Team 0:33:43
111 Miguel Eduardo Florez Lopez (Col) Androni Giocattoli-Sidermec 0:34:35
112 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo 0:36:15
113 Krists Neilands (Lat) Israel Cycling Academy 0:36:42
114 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe 0:36:53
115 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:37:04
116 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF 0:37:06
117 Jenthe Biermans (Bel) Katusha-Alpecin 0:38:46
118 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:39:49
119 Caleb Ewan (Aus) Lotto Soudal 0:40:59
120 Arnaud Demare (Fra) Groupama-FDJ 0:41:07
121 Elia Viviani (Ita) Deceuninck-QuickStep 0:42:09
122 Jos van Emden (Ned) Team Jumbo-Visma 0:42:10
123 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida 0:42:15
124 Jacopo Guarnieri (Ita) Groupama-FDJ 0:43:28
125 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:43:33
126 Rüdiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe 0:43:34
127 Ignatas Konovalovas (Ltu) Groupama-FDJ 0:43:51
128 Sean Bennett (USA) EF Education First 0:44:00
129 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF 0:44:07
130 Davide Cimolai (Ita) Israel Cycling Academy 0:44:22
131 Roger Kluge (Ger) Lotto Soudal 0:46:33
132 Umberto Orsini (Ita) Bardiani CSF 0:46:48
133 Josef Cerny (Cze) CCC Team 0:46:52
134 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates 0:47:20
135 Olivier Le Gac (Fra) Groupama-FDJ 0:47:33
136 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott 0:49:41
137 Victor Campenaerts (Bel) Lotto Soudal 0:49:45
138 James Knox (GBr) Deceuninck-QuickStep 0:54:00
139 Ramon Sinkeldam (Ned) Groupama-FDJ 0:55:19
140 Giacomo Nizzolo (Ita) Dimension Data 0:55:30
141 Luis Mas Bonet (Spa) Movistar Team 0:55:49
142 Thomas Leezer (Ned) Team Jumbo-Visma 0:55:57
143 Guillaume Boivin (Can) Israel Cycling Academy 0:57:06
144 Awet Andemeskel (Eri) Israel Cycling Academy 0:57:20
145 Mikkel Frølich Honoré (Den) Deceuninck-QuickStep 0:57:21
146 Hector Carretero (Spa) Movistar Team 0:58:41
147 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:58:46
148 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo 0:59:31
149 Juan Jose Lobato Del Valle (Spa) Nippo-Vini Fantini-Faizane 1:04:26
150 Kamil Gradek (Pol) CCC Team 1:04:41
151 Scott Davies (GBr) Dimension Data 1:05:07
152 Damiano Cima (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 1:05:15
153 Miles Scotson (Aus) Groupama-FDJ 1:05:46
154 Dmitrii Strakhov (Rus) Katusha-Alpecin 1:05:58
155 Giovanni Lonardi (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 1:06:08
156 Conor Dunne (Irl) Israel Cycling Academy 1:07:27
157 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 1:07:43
158 Matteo Moschetti (Ita) Trek-Segafredo 1:07:55
159 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF 1:10:15
160 Jakub Mareczko (Ita) CCC Team 1:10:46
161 Tom Bohli (Swi) UAE Team Emirates 1:14:40
162 Will Clarke (Aus) Trek-Segafredo 1:14:59
163 Sho Hatsuyama (Jpn) Nippo-Vini Fantini-Faizane 1:15:06
164 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale 1:19:34

Al traguardo dell'Aquila giunge primo lo spagnolo Pello Bilbao (foto Bettini)
17-05-2019
maggio 17, 2019 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
GIRO D’ITALIA
Lo spagnolo Pello Bilbao López de Armentia (Astana Pro Team) si è imposto nella settima tappa, Vasto – L’Aquila, percorrendo 185 Km in 4h06′27″ alla media di 45.04 Km/h. Ha preceduto di 5″ il francese Tony Gallopin e l’italiano Davide Formolo (Bora – Hansgrohe). L’italiano Valerio Conti (UAE-Team Emirates) è ancora in maglia rosa con 1′32″ sullo spagnolo José Joaquín Rojas Gil e 1′41″ sull’italiano Giovanni Carboni (Bardiani – CSF)
AMGEN TOUR OF CALIFORNIA
Lo sloveno Tadej Pogačar (UAE-Team Emirates) si è imposto nella sesta tappa, Ontario – Mount Baldy, percorrendo 127.5 Km in 3h48′49″ alla media di 33.43 Km/h. Ha preceduto allo sprint il colombiano Sergio Andrés Higuita García e di 5″ il neozelandese George Bennett . Miglior italiano Gianni Moscon (Team INEOS), 23° a 2′20″. Pogačar è il nuovo leader della classifica con 16″ su Higuita García e 20″ sul danese Kasper Asgreen. Miglior italiano Moscon, 16° a 2′20″
4 JOURS DE DUNKERQUE / GRAND PRIX DES HAUTS DE FRANCE
Il francese Bryan Coquard (Vital Concept – B&B Hotels) si è imposto nella quarta tappa, Fort-Mahon-Plage – Le Portel , percorrendo 179.8 Km in 4h37′19″ alla media di 38.90 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Clément Venturini e l’olandese Mike Teunissen (Team Jumbo-Visma), nuovo leader della classifica con 4″ sul belga Jens Keukeleire e 5″ sul francese Anthony Turgis.
TOUR D’EURE-ET-LOIR
Il norvegese Trond Håkon Trondsen (Team Coop) si è imposto nella prima tappa, Dreux – Châteaudun, percorrendo 124 Km in 2h36′56″ alla media di 47.41 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Gerben Thijssen e il danese Niklas Larsen. Trondsen è il primo leader della classifica con 4″ su Thijssen e 6″ Larsen.
VUELTA ARAGÓN
Il francese Justin Jules (Vital Concept – B&B Hotels) si è imposto nella prima tappa, Andorra – Calatayud, percorrendo 186.2 Km in 5h04′59″ alla media di 36.63 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Thomas Boudat e lo spagnolo Eduard Prades Reverter. Miglior italiano Antonio Puppio (Kometa Cycling Team), 4°. Jules è il primo leader della classifica con 4″ su Boudat e 6″ su Prades Reverter. Miglior italiano Puppio, 4° a 10″.
YAVUZ SULTAN SELIM TOUR OF BLACK SEA (Turchia)
Il turco Batuhan Özgür (Torku Şeker Gençlik) si è imposto nella prima tappa, circuito di Rize, percorrendo 120 Km in 2h32′28″ alla media di 47.22 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’azero Samir Jabrayilov e il connazionale Ahmet Örken. Özgür è il primo leader della classifica con 4″ su Jabrayilov e 6″ su Örken.
TOUR OF LIMPOPO (Sudafrica)
L’italiano Samuele Battistella (Dimension Data for Qhubeka), si è imposto nella terza tappa, Tzaneen – Coach House (Mt. Agatha), percorrendo 100.5 Km in 2h32′25″ alla media di 39.56 Km/h. Ha preceduto di 3″ il sudafricano Kent Main e di 10″ il ruandese Eric Manizabayo. In gara anche l’italiano Alexander Konychev (Dimension Data for Qhubeka), oggi leader della classifica, 79° a 16′57″. Battistella è il nuovo leader della classifica con 2″ su Main e 21″ sul sudafricano Connor Brown. Konychev 21° a 16′46″
DAI TRABOCCHI AI TRABOCCHETTI
La risalita verso il nord della nazione riparte con una tappa che ha talvolta riservato sorprese al Giro d’Italia. In un paio d’occasioni il traguardo all’Aquila, infatti, è conciso con l’approdo di fughe bidone: quella del 1954 fu determinante per gli esiti della corsa rosa, mentre nel 2010 si corse il rischio di ripetere l’impresa di Carlo Clerici di 56 anni prima e sarà solo nel tappone del Mortirolo che Ivan Basso riuscirà a ristabilire le gerarchie. Con un pizzico di tremore, dunque, i “girini” si appresteranno ad affrontare questa tappa trabocchetto che, però, stavolta veri e proprio trabocchetti non presenta e molto minore sarà il rischio d’incappare in giornate simili a quella del 2010.
Il nome dell’Aquila lascia sempre un piccolo brivido sulla schiena dell’ascoltatore. Subito il pensiero va ai drammatici giorni del sisma di dieci anni fa – le cui cicatrici ancora oggi sono presenti, e non solo nelle pietre – ma, se si è anche appassionati di ciclismo, non si può non associare il nome del capoluogo abruzzese al ricordo di una tappa che rischiò di terremotare irrimediabilmente anche la classifica del Giro, l’undicesima dell’edizione 2010, che vide andare in porto una corposa fuga, di quelle che si definiscono in gergo “bidone”. Quel giorno tentarono la sortita ben 56 corridori, che arrivarono a guadagnare fino a 18 minuti per poi presentarsi sotto lo striscione del traguardo con poco meno di 13 minuti di vantaggio sul gruppo della maglia rosa Vinokurov, che faticò non poco a gestire la situazione anche a causa del tracciato montagnoso della frazione e perse le insegne del primato a favore dell’australiano Porte, con lo spagnolo Arroyo che si piazzerà al secondo posto per poi prendere la maglia rosa nella prima frazione alpina di Asolo, salvarla sullo Zoncolan e nella cronoscalata del Plan de Corones e perderla definitivamente nel tappone del Mortirolo, quando il favorito per la vittoria finale Ivan Basso riuscirà a ristabilire l’ordine e a neutralizzare gli effetti della giornata aquilana. Non accadde così al Giro del 1954, la cui “sorte” fu decisa da una fuga bidone proprio in una tappa con arrivo all’Aquila, sulla carta decisamente meno impegnativa rispetto a quella del 2010. Al traguardo, era la sesta tappa, si impose lo svizzero Carlo Clerici che precederà allo sprint il compagno d’avventura Nino Assirelli e appiopperà quasi mezz’ora di distacco ai grandi favoriti per il successo in quell’edizione, un vantaggio che neppure le grandi salite inserite nel finale riuscirono a scalfire: Clerici diventerà così il secondo corridore straniero a vincere il Giro d’Italia dopo il connazionale Hugo Koblet (1950), primo dei battuti a 24′16″ mentre al terzo posto a 26’29” si piazzerà Assirelli e quarto a 31’17” sarà Fausto Coppi, che aveva iniziato quel Giro in bellezza imponendosi con la sua Bianchi nella cronosquadre d’apertura a Palermo e che poi rovinerà tutto – si racconta – con un’indigestione di ostriche che lo porterà ad accusare un pesante ritardo al traguardo della successiva frazione.
Detto questo, va anche aggiunto che difficilmente la tappa aquilana del Giro 2019 potrà fornirci emozioni d’egual caratura perché il percorso stavolta approntato non si annuncia particolarmente impegnativo e, dunque, poco foriero di sorprese, anche se chi punta alla vittoria finale dovrà comunque tenere alta la guardia. Al massimo oggi i momenti più palpitanti si vivranno negli ultimi 6 Km poiché lo strappo in cima al quale tradizionalmente si concludono le tappe con arrivo all’Aquila (1.3 Km al 6.9%) sarà preceduto da un’altra ascesa, come questa breve e secca, sulla quale potrebbero verdersi “scintille” in gruppo se qualche pesce grosso dovesse decidere di provare la zampata, un colpo che qualche piccolo danno in termine di secondi – qualcosa in più se si riesce ad accaparrarsi anche uno dei tre abbuoni previsti al traguardo – potrebbe farlo anche perché, una volta terminata la discesa successiva, subito ci sarà da affrontare lo strappo finale.
La tappa con la quale il gruppo inizierà la risalita dello stivale italico prenderà le mosse da Vasto e nei primi 40 Km pianeggianti costeggerà l’Adriatico nel tratto noto come “Costa dei Trabocchi” per la diffusa presenza di queste antiche macchine da pesca su palafitte. A una ventina di chilometri dal via i “girini” giungeranno sulle strade di Fossacesia Marina, località balneare situata non distante dal complesso romano-gotico dell’abbazia di San Giovanni in Venere e dal borgo principale di Fossacesia, ciclisticamente ricordato per aver dato i natali ad Alessandro Fantini, velocista che vinse sette tappe al Giro e due al Tour e la cui carriera terminò drammaticamente al Giro di Germania del 1961, quando perse la vita dopo due giorni d’agonia in seguito ad una caduta sul traguardo di Treviri, dove subì una fatale frattura al cranio.
Il tratto di pianura iniziale terminerà con il passaggio dalla “Stalingrado d’Italia”, come il primo ministro inglese Winston Churchill ebbe a definire Ortona a causa delle distruzioni patite durante la battaglia qui combattuta tra alleati e tedeschi nel dicembre del 1943 e che provocò ingenti danni anche al patrimonio artistico cittadino, sul quale spiccano la basilica di San Tommaso Apostolo, Palazzo Farnese e il Castello Aragonese. A questo punto il percorso lascerà le rive dell’Adriatico per addentrarsi nell’entroterra dove si affronterà il dolcissimo falsopiano, la cui pendenza non arriva al 2%, che conduce ai quasi 300 metri di Poggiofiorito, il comune più giovane d’Abruzzo, istituito nel 1901. Si scenderà quindi a Tollo, nel cuore di una delle principali aree vinicole della regione e anche una delle più piccole d’Italia, terra di produzione del DOC Tullum.
Superato lo strappo di Miglianico – vi si trova il venerato Santuario di San Pantaleone, al quale Gabriele d’Annunzio dedicò una delle “Novelle della Pescara”, opera pubblicata in sei volumi nel 1902 – si andrà verso il primo GPM giornaliero, previsto dopo 4.7 Km d’ascesa al 2.9% nel centro di Ripa Teatina, che fu teatro di un grave massacro durante la campagna napoleonica, quando i frati del monastero di Santa Maria della Pietà furono uccisi per rappresaglia dopo che alcuni rivoltosi, contro i quali stavano combattendo e che avevano ottenuto ospitalità dai religiosi, erano riusciti a fuggire.
Più impegnativa, ma non valida per la classifica degli scalatori, è la successiva salita di 5 chilometri e mezzo che, al 4.2% di pendenza media, condurrà il gruppo a Chieti, l’antica Teate che il 16 maggio del 1909 ospitò il traguardo della seconda frazione del primo Giro d’Italia, l’unica in quell’edizione a proporre l’arrivo in salita, conquistato dal piemontese Giovanni Cuniolo, corridore passato al ciclismo dopo aver gareggiato nel podismo e che in precedenza si era imposto tre volte ai campionati nazionali mentre lo stesso anno vincerà anche il Giro di Lombardia. Scesi alla moderna frazione di Chieti Scalo – sviluppatasi alla fine dell’Ottocento attorno alla stazione della linea Pescara – Sulmona e sede del campus dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” – inizierà il secondo settore pianeggiante di questa frazione, un’altra quarantina di chilometri durante i quali il percorso rimarrà costantemente nella valle del fiume Pescara. All’inizio di questo tratto si toccherà il centro di Manoppello Scalo, nei cui pressi si trovano l’interessante abbazia cistercense di Santa Maria Arabona e la deviazione per Manoppello, dove è possibile visitare un altro importante luogo di culto, il Santuario del Volto Santo, così chiamato perché vi è conservata la “Veronica”, il velo che asciugò il volto di Cristo durante la salita al Calvario e sul quale sarebbero rimaste impresse le sue fattezze.
Rimamendo in tema, più avanti la corsa transiterà dal bivio per Torre de’ Passeri, a breve distanza dall’abbazia romanica di San Clemente a Casauria, innalzata a partire dall’871 in seguito ad un voto espresso da Ludovico II “Il Giovane”, imperatore del Sacro Romano Impero dall’855 all’875, mentre si trovava prigioniero dei longobardi a Benevento.
Raggiunta la cittadina di Popoli – in epoca medioevale nota con il soprannome di “Chiave dei tre Abruzzi”, importanza strategica testimoniata dalla presenza del Castello ducale Cantelmo – arriverà il momento di misurarsi con il tratto più impegnativo di questa frazione, la salita di quasi 8 Km al 6,2% nota con il nome di “Strada delle Svolte” e che è più conosciuta agli appassionati di automobilismo: il suo curriculum ciclistico è, infatti, scarno (soli cinque GPM dal 1960 a oggi) mentre dal 1963 accoglie annualmente una cronoscalata riservata alle quattro ruote, la cui 57a edizione si disputerà ad agosto 2019 e il cui recordman di vittorie è stato il pilota toscano Mauro Nesti, 11 volte primo e soprannome di “Re delle montagne” ampiamente meritato. Le “Svolte” rappresentano anche la porta d’accesso allo spettacolare altopiano di Navelli, rinomato per i campi nei quali è coltivata una delle più pregiate qualità di zafferano, tra i quali spuntano, come improvvise apparizioni, vetuste chiesette come quella di Santa Maria dei Cintorelli, realizzata nel ‘500 all’altezza di un nevralgico snodo di tratturi, percorsi in occasione delle tradizionali “transumanze”: nel 1989 fu in parte scoperchiata per esigenze di copione da Mickey Rourke, il divo di Hollywood che quell’anno girò in questo luogo alcune scene del film che Liliana Cavani diresse sulla figura di San Francesco d’Assisi, ruolo interpretato proprio dall’attore reso celebre da “9 settimane e ½”. L’attraversamento dell’altopiano avverà quasi costantemente in linea retta, mentre la strada tornerà dolcemente a salire lasciando ai margini le deviazioni per i borghi di San Pio delle Camere e Prata d’Ansidonia, meritevole d’una escursione per visitare l’area archeologica della città italica di Peltuinum, presso la quale si trova un’altra interessante chiesa, dedicata a San Paolo e costruita tra il sesto e l’ottavo secolo. Raggiunto lo scollinamento in prossimità del bivio di Barisciano s’imboccherà la veloce discesa verso la conca aquilana, dove alle porte della città si sfiorerà la frazione di Onna, il centro simbolo del terremoto del 2009, nel quale si registrò il numero massimo di vittime (40) oltre al crollo della maggior parte degli edifici, mentre nella chiesa di San Pietro Apostolo il sisma riportò “involontariamente” alla luce preziosi affreschi risalenti al 1400, dei quali s’ignorava l’esistenza.
Toccata Bazzano, dove si trovano la più vasta necropoli abruzzese e la romano-gotica chiesa di Santa Giusta fuori le mura (riaperta al culto nel 2018 al termine dei restauri dei danni provocati dal terremoto), si giungerà alle fasi calde di questa frazione, che ora proporrà la salita dell’Acquasanta, 1600 metri al 7,4% (con una media dell’8,8% mei primi 500 metri) che conducono verso l’omonimo quartiere aquiliano, nel dove si trovano il cimitero monumentale cittadino (vi è sepolta Ondina Valla, prima donna italiana a vincere l’oro alle olimpiadi) e lo Stadio Gran Sasso d’Italia, inaugurato nel 2016 e intitolato al centrocampista Italo Acconcia. Lambito l’impianto sportivo, costruito a breve distanza dal rinascimentale Forte Spagnolo, inizierà la discesa che transiterà ai piedi del colle sul quale sorge uno dei simboli della città, la Basilica di Santa Maria di Collemaggio, poco prima di ritrovare il classico finale aquilano con lo strappo conclusivo verso la città, ennesimo abbraccio tributato dal Giro alle genti che, ancora oggi, portano nell’animo i segni del terremoto. Il Giro non è solo sport, non è solo festa… è anche amore.
Mauro Facoltosi
RINGRAZIAMENTI
Segnaliamo che le citazioni cinematografiche (nel testo e nella fotogallery) sono frutto della collaborazione con il sito www.davinotti.com, che ringraziamo per la disponibilità.
I VALICHI DELLA TAPPA
Valico (746 metri). Privo di nome sul testo di riferimento “Valichi stradali d’Italia” di Georges Rossini (editore Ediciclo), è l’ascesa che sulle cartine del Giro è segnalato come “Le Svolte di Popoli”. Valicato dalla SS 17 “dell’Appennino Abruzzese e Appulo Sannitica” tra Popoli e Navelli, finora è stata GPM in cinque occasioni, mentre altri passaggi non sono stati considerati validi per la classifica degli scalatori. Primo a transitarvi in questi cinque precedenti sono stati Aurelio Cestari nel 1960 (tappa Pescara – Rieti vinta da Gastone Nencini), Claudio Bortolotto nel 1980 (tappa Roccaraso – Teramo vinta da Tommy Prim), il colombiano Alvaro Lozano Moncada nel 1991 (tappa Scanno – Rieti, vinta da Vladimir Pulnikov), il belga Jan Bakelants nella citata tappa del 2010 (Lucera – L’Aquila, vinta da Evgenij Petrov) e, infine, dall’elvetico Stefan Küng nel 2016 (tappa Sulmona – Foligno, vinta da André Greipel).
Sella di Barisciano (870 metri). Valicata dalla SS 17 “dell’Appennino Abruzzese e Appulo Sannitica” tra Castelnuovo e Poggio Picenze, all’inizio della discesa verso la conca dell’Aquila. Coincide con il bivio per Barisciano e Santo Stefano di Sessanio.
FOTOGALLERY
Vasto, Palazzo D’Avalos
Un caratteristico trabocco abruzzese: questi si trova nelle vicinanze di Vasto, la città sede di partenza della tappa
Fossacesia, Abbazia di San Giovanni in Venere
Ortona, Castello Aragonese
Chieti, Cattedrale di San Giustino
Manoppello Scalo, Abbazia di Santa Maria Arabona
Castiglione a Casauria, Abbazia di San Clemente a Casauria
Una delle “svolte” della “Strade delle Svolte”
Altopiano di Navelli
Caporciano, chiesa di Santa Maria dei Cintorelli

Mickey Rourke sul tetto della chiesa di Santa Maria dei Cintorelli nel film “Francesco” del 1989 (www.davinotti.com)
Mickey Rourke sul tetto della chiesa di Santa Maria dei Cintorelli nel film “Francesco” del 1989 (www.davinotti.com)
Bazzano, la chiesa di Santa Giusta come appariva fino a non molto tempo fa, ancora “imballata” dalle impalcature dei restauri
L’Aquila, Basilica di Santa Maria di Collemaggio

Il Forte Spagnolo dell’Aquila e, in trasparenza, l’altimetria della settima tappa del Giro 2019 (viaggi.fidelityhouse.eu)
CHE GIRO CHE FA A SAN GIOVANNI ROTONDO
maggio 16, 2019 by Redazione
Filed under Approfondimenti
Ecco il tradizionale contenitore made ne ilciclismo.it che da diverse stagioni accompagna le cronache prima del Giro e poi del Tour. All’interno ritroverete le rubriche riservate alla rassegna stampa internazionale, alla colonna sonora del giorno, alle previsioni del tempo per la tappa successiva, alle “perle” dei telecronisti, al Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” e al ricordo di un Giro passato (quest’anno rivisiteremo l’edizione del 1949 nel 100° anniversario della nascita di Fausto Coppi e nel 70° anniversario della prima storica doppietta Giro-Tour siglata dal Campionissimo).
CHE GIRO CHE FA… NEL MONDO
Italia
Così Masnada e Conti hanno “ribaltato” il Giro – Masnada trionfa nella 6ª tappa, Conti si prende la maglia rosa! – “Masnada primo non per caso. Conti può restare in rosa a lungo” – Masnada: “La dedico a mio zio, glielo avevo promesso prima che morisse” – Masnada e Conti, gloria per due: riguarda l’arrivo a San Giovanni Rotondo – Il vincitore non ci crede: “Ho la pelle d’oca” – Giroditalia – Valerio Conti in maglia rosa: “Terrò duro più possibile per tenerla” – Carboni nuova maglia bianca: “Merito… del premier Conte” – Giro, 6ª tappa, il commento: “Masnada, trionfo non per caso. Conti in rosa a lungo” – Giro, Conti maglia rosa nonostante questo… intruso a quattro zampe (Gazzetta dello Sport)
Giro d’Italia, festa azzurra: vince Masnada e Conti è la nuova maglia rosa (Corriere della Sera)
Gran Bretagna
Fausto Masnada lands biggest win of his career at Giro d’Italia as Valerio Conti takes maglia rosa off Primoz Roglic (The Daily Telegraph)
Francia
Masnada vainqueur, Conti en rose – Peters: «Je ne me fixe pas de limites» – Madouas: «Je me suis un peu fait avoir» – Conti «Une émotion unique» – Un chien manque de faire chuter Valerio Conti (L’Equipe)
Valerio Conti prend le pouvoir (Le Figaro)
Spagna
Masnada gana y Conti se viste de rosa: Roglic no se defendió – Los españoles en el Giro: Rojas y Plaza soñaron con el triunfo – Roglic, Landa, Zakarin y Majka, afectados en una caída – Amador, 1:57 por delante de Roglic: “La idea era la etapa” – Horrillo celebra diez años del accidente que cambió su vida (AS)
Roglic viste de rosa a Conti – Que alguien anule el mal de ojo que lanzaron a Mikel Landa (Marca)
Caída del líder Roglic y Valerio Conti es el nuevo líder del Giro – Un líder italiano del Giro, ¡tres ediciones después! – “Roglic y el Jumbo Visma no podían seguir llevando el peso del Giro” – La emotiva dedicatoria de Masnada en la victoria del Giro (El Mundo Deportivo)
Belgio
Italië boven in Giro: Masnada de ritzege, Conti de roze trui – Tosh Van der Sande fietst zes vervelende maanden van zich af – Een Italiaanse ploeg die nog eens rit wint in de Giro, dat zorgt voor dit gekke tafereel (Het Nieuwsblad)
Giro: Masnada remporte l’étape, Roglic offre son maillot rose à Conti (La Dernière Heure/Les Sports)
Paesi Bassi
Roglic verliest roze trui aan Conti – Jumbo-Visma: ’Logisch dat we het roze kwijt zijn’ – Vluchter Oomen: ’Alles mislukte’ – Roglic baalt van dopingschandaal landgenoten – Dumoulin wil second opinion voor hij aan Tour denkt (De Telegraaf)
Feest in Italië: ritzege Masnada, roze trui voor medevluchter Conti (Algemeen Dagblad)
Tom Dumoulin wilde zeker weten dat het niet meer ging vandaag, en stapte dus toch op. En weer af (De Volkskrant)
Germania
Masnada und Conti sorgen für italenischen Giro-Tag (Berliner Zeitung)
Lussemburgo
Ausreißer übernimmt Giro-Gesamtführung (Luxemburger Wort)
Giro d’Italia: Ausreißer kommen durch, Jungels nun 20. der Gesamtwertung (Tageblatt)
Svizzera
Giro d’Italia: Roglic gibt Leadertrikot aus taktischen Gründen ab (Neue Zürcher Zeitung)
Le Giro à l’heure italienne (24 Heures)
Slovenia
Primož Roglič oddal rožnato majico – Dopinški vihar na Giru je razredčil slovenske vrste (Delo)
Stati Uniti
Italy Celebrates as Masnada Wins Stage, Conti Leads Giro (The New York Times)
Colombia
López bajó 11 puestos, es 15; Conti es el nuevo líder del Giro – Así fue la accidentada sexta etapa del Giro – La caída y las heridas de Primoz Roglic en el Giro – Las razones por las que ‘Supermán’ López ganó, tras retiro de Dumoulin (El Tiempo)
Valerio Conti es el nuevo líder del Giro de Italia, Primoz Roglic sufrió una caída (El Espectador)
Ecuador
Carapaz pierde terreno en la general del Giro de Italia (El Universo)
CHE GIRO CHE FA… SOL… LA… SI… DO… : la colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it
“Vieni a ballare in Puglia” (Caparezza)
a cura di DJ Jorgens
CHE METEO CHE FA
Le previsioni si riferiscono agli orari di partenza, passaggio e arrivo della tappa del giorno dopo
Vasto : poco nuvoloso, 19°C, vento moderato da ESE (13 Km/h), umidità al 61%
Ripa Teatina (sprint – Km 78.1): poco nuvoloso, 20.2°C, vento moderato da E (17 Km/h), umidità al 60%
Le Svolte di Popoli (GPM – Km 138.8): pioggia modesta (0.4 mm), 16.7°C, vento moderato da ESE (16-23 Km/h), umidità al 71%
L’Aquila: cielo coperto con possibilità di deboli e isolate precipitazioni, 17.5°C, vento moderato da SSW (10-11 Km/h), umidità al 68%
CHE GHIRO CHE FA
Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa
Orlando: “Qui Padre Pio ha vissuto ed è morto per tanti anni”
Orlando: “Siamo nel centro della cristianità”
Garzelli: “Asfalto molto scivolosa”
De Luca: “Squadra pagnola”
De Luca: “Leggera dicesa”
De Luca: “Siamo abbastabanza sopra i 200 Km di gara” (in quel momento ne avevano percorsi circa 140)
De Luca: “Massimiliamo Sciandri” (Maximilian)
Genovesi: “Patrimonio immaturale dell’umanità” (immateriale)
De Luca: “Video che non aveve visto in televisioni”
De Luca: “San Giovanni Rotando”
Garzelli: “3-4-5 minuti di vantaggi”
De Luca: “Peter e Serry” (Pieter Serry)
Garzelli: “Hanno 220 Km sulle gambe”
Genovesi: “Sarebbe come difendere le aquile uccidendone le uova”
De Luca: “Rojas è un giocatore veloce”
Garzelli: “Sono partiti 5 ore e 45 fa”
Televideo: “I due collaborano e arrivano di conserva” (Masnada e Conti hanno spinto a tutta fino all’arrivo per guadagnare il più possibile, altro che conserva)
FA CHE GIRO CHE
Le classifiche del Giro viste all’incontrario
Ordine d’arrivo sesta tappa, Cassino – San Giovanni Rotondo
1° Josef Černý
2° Ignatas Konovalovas s.t.
3° Enrico Barbin s.t.
4° Dmitrii Strakhov s.t.
5° Nathan Brown s.t.
Classifica generale
1° Nico Denz
2° Sho Hatsuyama a 4′28″
3° Tom Bohli a 4′54″
4° Paolo Simion a 9′19″
5° Conor Dunne a 12′07″
CHE GIRO CHE FACEVA: 1949
Ricordiamo quest’anno, attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa”, il Giro del 1949, quella della mitica Cuneo-Pinerolo
26 MAGGIO 1949 – 5a TAPPA: SALERNO – NAPOLI (161 Km)
BARTALI HA CORSO UN PERICOLO NELLA TAPPA SALERNO-NAPOLI – PARTE IL RIVER: SI RIPENSA AL GIRO
Vittoria di Biagioni per distacco

Fausto Masnada vince a San Giovanni Rotondo (foto Bettini) e, in "sottofondo", la nuova basilica dedicata a Padre Pio (www.viaggiaescopri.it)
CHE GIRO, CHE ARCHIVIO
Cliccare sul nome della tappa per visualizzare l’articolo
Raduno di partenza Bologna
1a tappa: Bologna – San Luca (cronometro individuale)
2a tappa: Bologna – Fucecchio
3a tappa: Vinci – Orbetello
4a tappa: Orbetello – Frascati
5a tappa: Frascati – Terracina
16-05-2019
maggio 16, 2019 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
GIRO D’ITALIA
L’italiano Fausto Masnada (Androni Giocattoli – Sidermec) si è imposto nella sesta tappa, Cassino – San Giovanni Rotondo, percorrendo 238 Km in 5h54′01″ alla media di 41.39 Km/h. Ha preceduto di 5″ l’italiano Valerio Conti (UAE-Team Emirates) e di 38″ lo spagnolo José Joaquín Rojas Gil. Conti è la nova maglia rosa con 1′41″ sull’italiano Giovanni Carboni (Bardiani – CSF) e di 2′09″ il francese Nans Peters
AMGEN TOUR OF CALIFORNIA
Lo spagnolo Iván García Cortina (Bahrain Merida) si è imposto nella quinta tappa, Pismo Beach – Ventura, percorrendo 218.5 Km in 4h56′11″ alla media di 44.26 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’argentino Maximiliano Ariel Richeze Araquistain e il colombiano Sergio Andrés Higuita García. Miglior italiano Gianni Moscon (Team INEOS), 17°. Lo statunitense Tejay van Garderen (EF Education First) è ancora leader della classifica con 4″ sul danese Kasper Asgreen e 6″ su Moscon
4 JOURS DE DUNKERQUE / GRAND PRIX DES HAUTS DE FRANCE
L’olandese Dylan Groenewegen (Team Jumbo-Visma) si è imposto anche nella terza tappa, Laon – Compiègne, percorrendo 156.5 Km in 3h33′54″ alla media di 43.90 Km/h. Ha preceduto allo sprinti i francesi Marc Sarreau e Christophe Laporte. Groenewegen è ancora leader della classifica con 15″ sul francese Marc Sarreau e 24″ sul belga Timothy Dupont.
TOUR OF LIMPOPO (Sudafrica)
Il sudafricano Connor Brown (Dimension Data for Qhubeka) si è imposto nella seconda tappa, Polokwane – Tzaneen, percorrendo 95.5 Km in 2h16′46″ alla media di 41.90 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Clint Hendricks e l’italiano Alexander Konychev (Dimension Data for Qhubeka) In gara anche l’italiano Samuele Battistella (Dimension Data for Qhubeka), 4°. Konychev è il nuovo leader della classifica con 2″sul sudafricano Marc Oliver Pritzen e 8″ su Brown. Battistella 7° a 11″
CONTI IN ROSA SUL GARGANO, I BIG A 7 MINUTI
A San Giovanni Rotondo, punto più a sud toccato dal Giro 2019, la fuga ha la meglio e Fausto Masnada (Androni Giocattoli) si impone su Valerio Conti (UAE Team Emirates) che si consola con la maglia rosa. Il gruppo lascia fare, complici le squadre dei big e dei velocisti che fanno arrivare la fuga a oltre 7 minuti di vantaggio. Conti adesso potrà mantenere il simbolo del primato almeno fino alla cronometro di domenica.
Il Giro presentava oggi una delle tappe più lunghe della prima settimana, 238 km da percorrere da Cassino alla volta di San Giovanni Rotondo, punto più meridionale dell’edizione 2019. Si tratta di una tappa aperta a più interpretazioni, con un finale che, comunque, dovrebbe mettere fuori causa i velocisti puri a causa della lunga salita di Coppa Casarinelle, GPM di 2a categoria che inizia ad una trentina di chilometri dall’arrivo. Primož Roglič (Jumbo Visma) ripartiva ancora una volta in maglia rosa e non sembrava minimamente volersene privare. L’inizio di tappa era subito molto concitato e lo stesso Roglič era coinvolto in una caduta, apparentemente senza conseguenze, in occasione della quale finiva a a terra battendo il fondoschiena, riportando solo qualche abrasione sul gluteo destro. La fuga prendeva il via dopo il km 50 ed era costituita da 13 ciclisti: José Rojas ed Andrey Amador (Movistar), Nans Peters (AG2R La Mondiale), Pieter Serry (Deceuninck-QuickStep), Rubén Plaza (Israel Cycling Academy), Nicola Bagioli (Nippo-Fantini-Faizanè), Valerio Conti (UAE Team Emirates), Fausto Masnada (Androni-Sidermec), Giovanni Carboni (Bardiani-CSF), Valentin Madouas (Groupama-FDJ), Sam Oomen (Sunweb) ed Amaro Antunes (CCC Team). Il gruppo inseguiva con circa 1 minuto di ritardo. Rojas si aggiudicava il primo traguardo volante di Bojano. Al km 60 la fuga aveva aumentato il vantaggio sul gruppo a 2 minuti, per raddoppiare 20 Km più avanti, mentre il gruppo maglia rosa appariva ancora piuttosto sonnacchioso. La Jumbo-Visma di Roglič non sembrava avere molta voglia di riprendere i fuggitivi e così Valerio Conti, il ciclista messo meglio in classifica generale, poteva avere concrete speranze di vestire la maglia rosa al termine della tappa. A 100 km dal termine saliva a 6 minuti e 15 secondi il ritardo del gruppo, blandamente tirato dalla Jumbo Visma che, a quanto pare, aveva ormai deciso di lasciare le insegne del primato. La salita di Coppa Casarinelle a 35 km dall’arrivo dissuadeva le squadre dei velocisti dal recuperare e così le chances di Conti di vestire la maglia rosa si facavano sempre più concrete. I fuggitivi iniziavano la salita con circa 5 minuti di vantaggio sul gruppo. Masnada e Conti provavano l’allungo a 28 km dall’arrivo e subito si notava la differenza di pedalata dei due italiani rispetto al resto dei fuggitivi. La coppia faceva il vuoto nel giro di un paio di chilometri e gli unici che provavano a inseguirli erano Plaza, Rojas e Carboni, che però restavano sempre a distanza. Conti transitava in prima posizione sul GPM di Coppa Casarinelle e poi faceva il bis al traguardo volante di San Marco in Lamis, a 15 km dall’arrivo. I due di testa si giocavano così la vittoria a San Giovanni Rotondo, dove era Masnada ad avere la meglio su Conti, mentre terzo era Rojas 38 secondi più tardi. Via via giungevano i fuggitivi di giornata e successivamente il gruppo, che terminava la lunga frazione con un passivo di poco più di 7 minuti. Masnada conquista così la sua prima vittoria al Giro d’Italia dopo essersi già messo in evidenza in questo 2019 al Giro dell’Appennino, al Giro di Sicilia ed al Tour of The Alps. In classifica generale Conti è la nuova maglia rosa con 1 minuto e 41 secondi di vantaggio su Carboni e 2 minuti e 9 secondi di vantaggio su Peters. Roglič perde 10 posizioni e adesso è 11° a 5 minuti e 24 secondi da Conti. Domani è in programma la settima tappa da Vasto all’Aquila per un totale di 185 km. Il finale accidentato, dominato dal GPM delle Svolte di Popoli ad una cinquantina di chilometri dal termine, dovrebbe tagliare fuori ancora una volta i velocisti puri, con fugaioli e finisseur ancora pronti ad approfittarne, anche per la presenza di un paio di secchi strappi proprio a ridosso del traguardo.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 5:45:01
2 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates 0:00:05
3 José Rojas (Spa) Movistar Team 0:00:38
4 Ruben Plaza (Spa) Israel Cycling Academy
5 Giovanni Carboni (Ita) Bardiani CSF 0:00:43
6 Pieter Serry (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:00:54
7 Valentin Madouas (Fra) Groupama-FDJ
8 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:57
9 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
10 Amaro Antunes (Por) CCC Team
11 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb 0:01:03
12 Nicola Conci (Ita) Trek-Segafredo 0:02:18
13 Guillaume Boivin (Can) Israel Cycling Academy 0:07:17
14 Koen Bouwman (Ned) Team Jumbo-Visma 0:07:19
15 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF
16 Antwan Tolhoek (Ned) Team Jumbo-Visma
17 Primoz Roglic (Slo) Team Jumbo-Visma
18 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott
19 Jan Bakelants (Bel) Team Sunweb
20 Brent Bookwalter (USA) Mitchelton-Scott
21 Florian Senechal (Fra) Deceuninck-QuickStep
22 Esteban Chaves (Col) Mitchelton-Scott
23 Bob Jungels (Lux) Deceuninck-QuickStep
24 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
25 Giulio Ciccone (Ita) Trek-Segafredo
26 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team
27 Eros Capecchi (Ita) Deceuninck-QuickStep
28 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott
29 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
30 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates
31 Mikel Nieve (Spa) Mitchelton-Scott
32 Jay Mc Carthy (Aus) Bora-Hansgrohe
33 Edward Dunbar (Irl) Team Ineos
34 Salvatore Puccio (Ita) Team Ineos
35 Lucas Hamilton (Aus) Mitchelton-Scott
36 Pavel Sivakov (Rus) Team Ineos
37 Manuel Belletti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
38 Joe Dombrowski (USA) EF Education First
39 Luca Covili (Ita) Bardiani CSF
40 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data
41 Kristian Sbaragli (Ita) Israel Cycling Academy
42 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data
43 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Ineos
44 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team
45 Victor De La Parte (Spa) CCC Team
46 Christopher Hamilton (Aus) Team Sunweb
47 Tanel Kangert (Est) EF Education First
48 Andrea Garosio (Ita) Bahrain-Merida
49 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida
50 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
51 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates
52 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe
53 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
54 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe
55 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
56 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
57 Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe
58 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin
59 Mikel Landa (Spa) Movistar Team
60 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin
61 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida
62 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin
63 Matteo Montaguti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
64 Davide Villella (Ita) Astana Pro Team
65 Lukasz Owsian (Pol) CCC Team
66 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal
67 Andrea Vendrame (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
68 Enrico Gasparotto (Ita) Dimension Data
69 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
70 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo
71 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
72 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale
73 Danilo Wyss (Swi) Dimension Data
74 Larry Warbasse (USA) AG2R La Mondiale
75 Louis Vervaeke (Bel) Team Sunweb
76 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale
77 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida
78 Jai Hindley (Aus) Team Sunweb
79 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida
80 Damiano Caruso (Ita) Bahrain-Merida
81 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team
82 Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team
83 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida
84 Enrico Battaglin (Ita) Katusha-Alpecin
85 Sebastian Henao (Col) Team Ineos
86 Ivan Sosa (Col) Team Ineos
87 Hugh John Carthy (GBr) EF Education First
88 Luke Durbridge (Aus) Mitchelton-Scott
89 Awet Andemeskel (Eri) Israel Cycling Academy
90 Jonathan Caicedo (Ecu) EF Education First
91 Guy Niv (Isr) Israel Cycling Academy
92 Marco Canola (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane
93 Ivan Santaromita (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane
94 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe
95 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
96 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
97 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
98 Sean Bennett (USA) EF Education First
99 Manuel Senni (Ita) Bardiani CSF
100 Ion Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team
101 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates
102 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team
103 Christian Knees (Ger) Team Ineos 0:07:33
104 Jonnathan Narvaez (Ecu) Team Ineos 0:07:35
105 Amanuel Ghebreigzabhier (Eri) Dimension Data 0:07:48
106 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale 0:11:45
107 Manuele Boaro (Ita) Astana Pro Team 0:11:47
108 Krists Neilands (Lat) Israel Cycling Academy
109 Paul Martens (Ger) Team Jumbo-Visma 0:12:22
110 Sepp Kuss (USA) Team Jumbo-Visma
111 Umberto Orsini (Ita) Bardiani CSF 0:15:25
112 Nicola Bagioli (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:16:28
113 Juan Jose Lobato Del Valle (Spa) Nippo-Vini Fantini-Faizane
114 Luis Mas Bonet (Spa) Movistar Team 0:22:14
115 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo
116 Miguel Eduardo Florez Lopez (Col) Androni Giocattoli-Sidermec
117 Olivier Le Gac (Fra) Groupama-FDJ
118 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:23:08
119 Francisco Ventoso (Spa) CCC Team
120 Fabio Sabatini (Ita) Deceuninck-QuickStep
121 Jakub Mareczko (Ita) CCC Team
122 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale
123 Fernando Gaviria (Col) UAE Team Emirates
124 Giovanni Lonardi (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane
125 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
126 Conor Dunne (Irl) Israel Cycling Academy
127 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF
128 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF
129 Roger Kluge (Ger) Lotto Soudal
130 Elia Viviani (Ita) Deceuninck-QuickStep
131 Mikkel Frølich Honoré (Den) Deceuninck-QuickStep
132 Sacha Modolo (Ita) EF Education First
133 Chad Haga (USA) Team Sunweb
134 Davide Cimolai (Ita) Israel Cycling Academy
135 Giacomo Nizzolo (Ita) Dimension Data
136 Jenthe Biermans (Bel) Katusha-Alpecin
137 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data
138 Ramon Sinkeldam (Ned) Groupama-FDJ
139 Will Clarke (Aus) Trek-Segafredo
140 Jacopo Guarnieri (Ita) Groupama-FDJ
141 Arnaud Demare (Fra) Groupama-FDJ
142 Tobias Ludvigsson (Swe) Groupama-FDJ
143 Sho Hatsuyama (Jpn) Nippo-Vini Fantini-Faizane
144 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal
145 Miles Scotson (Aus) Groupama-FDJ
146 Kamil Gradek (Pol) CCC Team
147 Tom Bohli (Swi) UAE Team Emirates
148 Jos van Emden (Ned) Team Jumbo-Visma
149 Scott Davies (GBr) Dimension Data
150 James Knox (GBr) Deceuninck-QuickStep
151 Thomas Leezer (Ned) Team Jumbo-Visma
152 Rüdiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe
153 Hector Carretero (Spa) Movistar Team
154 Caleb Ewan (Aus) Lotto Soudal
155 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe
156 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott
157 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo
158 Damiano Cima (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane
159 Matteo Moschetti (Ita) Trek-Segafredo
160 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe
161 Victor Campenaerts (Bel) Lotto Soudal
162 Laurens De Plus (Bel) Team Jumbo-Visma
163 Nathan Brown (USA) EF Education First
164 Dmitrii Strakhov (Rus) Katusha-Alpecin
165 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF
166 Ignatas Konovalovas (Ltu) Groupama-FDJ
167 Josef Cerny (Cze) CCC Team
CLASSIFICA GENERALE
1 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates 25:22:00
2 Giovanni Carboni (Ita) Bardiani CSF 0:01:41
3 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:09
4 José Rojas (Spa) Movistar Team 0:02:12
5 Valentin Madouas (Fra) Groupama-FDJ 0:02:19
6 Amaro Antunes (Por) CCC Team 0:02:45
7 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:03:14
8 Pieter Serry (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:03:25
9 Andrey Amador (CRc) Movistar Team 0:03:27
10 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb 0:04:57
11 Primoz Roglic (Slo) Team Jumbo-Visma 0:05:24
12 Nicola Conci (Ita) Trek-Segafredo 0:05:49
13 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott 0:05:59
14 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:06:03
15 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 0:06:08
16 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates
17 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe 0:06:13
18 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:06:19
19 Damiano Caruso (Ita) Bahrain-Merida 0:06:20
20 Bob Jungels (Lux) Deceuninck-QuickStep 0:06:26
21 Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe 0:06:30
22 Victor De La Parte (Spa) CCC Team 0:06:34
23 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team 0:06:40
24 Hugh John Carthy (GBr) EF Education First
25 Esteban Chaves (Col) Mitchelton-Scott
26 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale 0:06:42
27 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team 0:06:45
28 Pavel Sivakov (Rus) Team Ineos 0:06:48
29 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 0:07:00
30 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates 0:07:03
31 Florian Senechal (Fra) Deceuninck-QuickStep 0:07:12
32 Mikel Landa (Spa) Movistar Team 0:07:13
33 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:07:14
34 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:07:18
35 Mikel Nieve (Spa) Mitchelton-Scott 0:07:20
36 Davide Villella (Ita) Astana Pro Team 0:07:31
37 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:07:39
38 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Ineos 0:07:43
39 Joe Dombrowski (USA) EF Education First 0:07:52
40 Tanel Kangert (Est) EF Education First 0:08:15
41 Eros Capecchi (Ita) Deceuninck-QuickStep 0:08:22
42 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data 0:08:23
43 Jay Mc Carthy (Aus) Bora-Hansgrohe 0:08:26
44 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal 0:08:41
45 Ruben Plaza (Spa) Israel Cycling Academy 0:08:42
46 Kristian Sbaragli (Ita) Israel Cycling Academy 0:08:50
47 Luke Durbridge (Aus) Mitchelton-Scott 0:08:54
48 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data 0:09:18
49 Enrico Gasparotto (Ita) Dimension Data 0:09:27
50 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 0:09:31
51 Larry Warbasse (USA) AG2R La Mondiale 0:09:39
52 Manuel Belletti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:09:44
53 Matteo Montaguti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:10:01
54 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:10:02
55 Lucas Hamilton (Aus) Mitchelton-Scott 0:10:03
56 Marco Canola (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:10:13
57 Jonathan Caicedo (Ecu) EF Education First 0:10:36
58 Jan Bakelants (Bel) Team Sunweb 0:11:07
59 Lukasz Owsian (Pol) CCC Team 0:11:22
60 Louis Vervaeke (Bel) Team Sunweb 0:11:31
61 Andrea Vendrame (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:11:36
62 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo 0:11:53
63 Sebastian Henao (Col) Team Ineos 0:12:30
64 Jonnathan Narvaez (Ecu) Team Ineos 0:13:02
65 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:13:04
66 Giulio Ciccone (Ita) Trek-Segafredo 0:13:14
67 Danilo Wyss (Swi) Dimension Data 0:13:17
68 Jai Hindley (Aus) Team Sunweb 0:13:25
69 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin 0:13:28
70 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale 0:13:39
71 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:13:41
72 Manuel Senni (Ita) Bardiani CSF 0:13:46
73 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:13:50
74 Edward Dunbar (Irl) Team Ineos 0:13:59
75 Manuele Boaro (Ita) Astana Pro Team 0:14:02
76 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida 0:14:09
77 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
78 Ivan Santaromita (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:14:19
79 Antwan Tolhoek (Ned) Team Jumbo-Visma 0:14:29
80 Enrico Battaglin (Ita) Katusha-Alpecin 0:14:58
81 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott 0:15:04
82 Brent Bookwalter (USA) Mitchelton-Scott 0:15:52
83 Christopher Hamilton (Aus) Team Sunweb 0:16:07
84 Christian Knees (Ger) Team Ineos 0:16:24
85 Koen Bouwman (Ned) Team Jumbo-Visma
86 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF 0:16:38
87 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale 0:16:41
88 Ion Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team 0:16:56
89 Andrea Garosio (Ita) Bahrain-Merida 0:17:04
90 Ivan Sosa (Col) Team Ineos 0:17:29
91 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida 0:17:34
92 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
93 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe 0:18:04
94 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team 0:18:08
95 Luca Covili (Ita) Bardiani CSF 0:18:29
96 Paul Martens (Ger) Team Jumbo-Visma 0:18:41
97 Salvatore Puccio (Ita) Team Ineos 0:18:45
98 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin 0:19:29
99 Krists Neilands (Lat) Israel Cycling Academy 0:20:16
100 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:21:46
101 Nicola Bagioli (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:22:02
102 Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team 0:22:03
103 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin 0:22:19
104 Amanuel Ghebreigzabhier (Eri) Dimension Data 0:22:28
105 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:22:50
106 Arnaud Demare (Fra) Groupama-FDJ 0:23:10
107 Caleb Ewan (Aus) Lotto Soudal 0:23:39
108 Elia Viviani (Ita) Deceuninck-QuickStep 0:25:10
109 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida 0:25:16
110 Fernando Gaviria (Col) UAE Team Emirates 0:25:29
111 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal 0:25:54
112 Fabio Sabatini (Ita) Deceuninck-QuickStep
113 Jacopo Guarnieri (Ita) Groupama-FDJ 0:26:29
114 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:26:34
115 Rüdiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe 0:26:35
116 Ignatas Konovalovas (Ltu) Groupama-FDJ 0:26:52
117 Sean Bennett (USA) EF Education First 0:27:01
118 Sacha Modolo (Ita) EF Education First 0:27:12
119 Davide Cimolai (Ita) Israel Cycling Academy 0:27:23
120 Nathan Brown (USA) EF Education First 0:27:40
121 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo 0:28:07
122 Francisco Ventoso (Spa) CCC Team 0:29:09
123 Guy Niv (Isr) Israel Cycling Academy 0:29:19
124 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates 0:29:20
125 Miguel Eduardo Florez Lopez (Col) Androni Giocattoli-Sidermec 0:29:26
126 Roger Kluge (Ger) Lotto Soudal 0:29:34
127 Umberto Orsini (Ita) Bardiani CSF 0:29:49
128 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:29:52
129 Jenthe Biermans (Bel) Katusha-Alpecin 0:29:57
130 Sepp Kuss (USA) Team Jumbo-Visma 0:30:22
131 Olivier Le Gac (Fra) Groupama-FDJ 0:30:34
132 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe 0:31:44
133 Tobias Ludvigsson (Swe) Groupama-FDJ 0:31:52
134 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF 0:31:57
135 Jos van Emden (Ned) Team Jumbo-Visma 0:34:58
136 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF 0:36:55
137 James Knox (GBr) Deceuninck-QuickStep 0:37:01
138 Ramon Sinkeldam (Ned) Groupama-FDJ 0:38:20
139 Giacomo Nizzolo (Ita) Dimension Data 0:38:31
140 Luis Mas Bonet (Spa) Movistar Team 0:38:50
141 Thomas Leezer (Ned) Team Jumbo-Visma 0:38:58
142 Mikkel Frølich Honoré (Den) Deceuninck-QuickStep 0:39:21
143 Josef Cerny (Cze) CCC Team 0:39:40
144 Guillaume Boivin (Can) Israel Cycling Academy 0:40:07
145 Awet Andemeskel (Eri) Israel Cycling Academy 0:40:21
146 Hector Carretero (Spa) Movistar Team 0:41:42
147 Matteo Moschetti (Ita) Trek-Segafredo 0:41:44
148 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott 0:42:29
149 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo 0:42:32
150 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:42:34
151 Jakub Mareczko (Ita) CCC Team 0:42:59
152 Victor Campenaerts (Bel) Lotto Soudal 0:44:36
153 Juan Jose Lobato Del Valle (Spa) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:47:27
154 Kamil Gradek (Pol) CCC Team 0:47:42
155 Scott Davies (GBr) Dimension Data 0:48:08
156 Damiano Cima (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:48:16
157 Miles Scotson (Aus) Groupama-FDJ 0:48:47
158 Will Clarke (Aus) Trek-Segafredo 0:48:48
159 Dmitrii Strakhov (Rus) Katusha-Alpecin 0:48:59
160 Giovanni Lonardi (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:49:09
161 Laurens De Plus (Bel) Team Jumbo-Visma 0:49:57
162 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 0:50:26
163 Conor Dunne (Irl) Israel Cycling Academy 0:50:28
164 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF 0:53:16
165 Tom Bohli (Swi) UAE Team Emirates 0:57:41
166 Sho Hatsuyama (Jpn) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:58:07
167 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale 1:02:35

Conti veste la prima maglia rosa della sua carriera a San Giovanni Rotondo (foto Bettini)
VAN GARDEREN CADE, FABIO JAKOBSEN VINCE
La quarta tappa dell’Amgen Tour of California è stata un’insieme di avvenimenti che ne ha reso lo svolgimento molto complicato.
La fuga di giornata era composta dall’israeliano Roy Goldstein (Israel Cycling Academy), dal finlandese Joonas Henttala (Novo Nordisk) e dagli statunitensi Michael Hernandez (Aevolo), che corre con le insegne della nazionale USA, Jonathan Brown e Ian Garrison (Hagens Berman Axeon). I cinque, in maniera abbastanza irrazionale, cominciano una serie di schermaglie quando al traguardo manca una ventina di chilometri e il loro vantaggio è ridotto a circa un minuto. Queta serie di scatti e ricongiungimenti si esuarisce ai meno 8 dal traguardo quando la fuga viene definitivamente raggiunta dal plotone. La situazione non sembra, però, tranquillizzarsi perchè il leader della classifica Tejay van Garderen (EF Education First) inanella una serie di incidenti che costringe i suoi compagni ad un superlavoro per riportarlo in gruppo, prima una caduta e poi un errore di percorso. Il destino che subito dopo il rientro in gruppo dello statunitense una seconda caduta a centro gruppo spezza il plotone in più tronconi. Tra i corridori rimasti attardati da questo capitombolo ci sono anche lo sfortunato Van Garderen e l’italiano Gianni Moscon (Team INEOS), che è secondo in classifica. Tra i caduti ci sono anche l’italiano Matteo Fabbro (Katusha – Alpecin), Louis Meintjes (Dimension Data) e Timo Roosen (Jumbo-Visma), con questi ultimi due che terminano la tappa ma poi saranno entrambi costretti al ritiro, il primo per una frattura al polso ed il secondo per un medesimo danno alla clavicola.
Intanto la prossimità del traguardo accende gli animi tra i corridori rimasti davanti, con Bahrain Merida, Bora-Hansgrohe, Deceuninck-Quick Step e Sunweb a lavorare per andarsi a giocare la tappa. La volata finale vede primeggiare Fabio Jakobsen davanti a Jasper Philipsen (UAE Team Emirates) e Peter Sagan (Bora Hansgrohe), seguiti nell’ordine d’arrivo da Nacer Bouhanni (Cofidis Solutions Crédits), Reinardt Janse van Rensburg (Dimension Data), Davide Ballerini (Astana), Phil Bauhaus (Bahrain Merida), Kristoffer Halvorsen (Team INEOS), Danny van Poppel (Jumbo-Visma) e Kasper Asgreen (Deceuninck-Quick Step). Pagano 11″ Rohan Dennis (Bahrain Merida) e Richie Porte ( Trek – Segafredo), 54″ Van Garderen e 1’01” Moscon, che saranno però “graziati” dalla giuria. I commissari di gara, infatti hanno sancito che l’ultima caduta, pur avvenuta prima del limite dei 3 km all’arrivo, venissa gestita come se ne fosse avvenuta all’interno di questo lasso di strada, neutralizzando così i ritardi accumulati sul traguardo. Van Garderen ha così conservato la maglia gialla di leade della classifica con 6″ su Moscon e 7″ su Asgreen.
Nella notte italiana l’Amgen Tour of California proseguirà con la quinta frazione, la Pismo Beach-Ventura di 218.5 km, caratterizzata da un percorso vallonato che prevede 5 GPM, tra i quali un colle di 1a categoria a metà cammino e uno secco strappo in vicinanza del traguardo.
Mario Prato
ORDINE D’ARRIVO
1 Fabio Jakobsen (Ned) Deceuninck-QuickStep 5:53:22
2 Jasper Philipsen (Bel) UAE Team Emirates
3 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
4 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits
5 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
6 Davide Ballerini (Ita) Astana Pro Team
7 Phil Bauhaus (Ger) Bahrain-Merida
8 Kristoffer Halvorsen (Nor) Team Ineos
9 Danny van Poppel (Ned) Team Jumbo-Visma
10 Kasper Asgreen (Den) Deceuninck-QuickStep
11 Szymon Sajnok (Pol) CCC Team
12 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
13 Felix Großschartner (Aut) Bora-Hansgrohe
14 Maximilian Schachmann (Ger) Bora-Hansgrohe
15 Maximilian Walscheid (Ger) Team Sunweb
16 Jesper Hansen (Den) Cofidis, Solutions Credits
17 George Bennett (NZl) Team Jumbo-Visma
18 Edwin Avila (Col) Israel Cycling Academy
19 Tadej Pogacar (Slo) UAE Team Emirates
20 Travis McCabe (USA) USA National Team
21 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo
22 Miguel Bryon (USA) USA National Team
23 Sergio Andres Higuita (Col) EF Education First
24 Michael Rice (Aus) Hagens Berman Axeon
25 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
26 Alexander Cataford (Can) Israel Cycling Academy
27 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin
28 Maximiliano Richeze (Arg) Deceuninck-QuickStep
29 Rui Oliveira (Por) UAE Team Emirates
30 Ben King (USA) Dimension Data
31 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk
32 Jonas Gregaard Wilsly (Den) Astana Pro Team
33 Zdenek Stybar (Cze) Deceuninck-QuickStep
34 Michael Schär (Swi) CCC Team
35 Péter Kusztor (Hun) Team Novo Nordisk
36 Rohan Dennis (Aus) Bahrain-Merida
37 Richie Porte (Aus) Trek-Segafredo
38 Lars Bak (Den) Dimension Data
39 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo
40 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
41 Rémi Cavagna (Fra) Deceuninck-QuickStep
42 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data
43 Owain Doull (GBr) Team Ineos
44 Magnus Cort Nielsen (Den) Astana Pro Team
45 Rob Britton (Can) Rally UHC Cycling
46 Mikkel Bjerg (Den) Hagens Berman Axeon
47 Rodrigo Contreras (Col) Astana Pro Team
48 Hermann Pernsteiner (Aut) Bahrain-Merida
49 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin
50 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team Jumbo-Visma
51 Tejay Van Garderen (USA) EF Education First
52 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida
53 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
54 Riccardo Zoidl (Aut) CCC Team
55 Kyle Murphy (USA) Rally UHC Cycling
56 João Almeida (Por) Hagens Berman Axeon
57 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
58 Mathias Le Turnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits
59 Luis Angel Mate Mardones (Spa) Cofidis, Solutions Credits
60 Matteo Badilatti (Swi) Israel Cycling Academy
61 Filippo Fortin (Ita) Cofidis, Solutions Credits
62 Cees Bol (Ned) Team Sunweb
63 Gianni Moscon (Ita) Team Ineos
64 Cristian Camilo Muñoz Lancheros (Col) UAE Team Emirates
65 Michael Mørkøv (Den) Deceuninck-QuickStep
66 Luke Rowe (GBr) Team Ineos
67 Hamish Schreurs (NZl) Israel Cycling Academy
68 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb
69 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida
70 Rigoberto Uran (Col) EF Education First
71 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe
72 Lachlan Morton (Aus) EF Education First
73 Evan Huffman (USA) Rally UHC Cycling
74 David Lozano Riba (Spa) Team Novo Nordisk
75 Sam Brand (GBr) Team Novo Nordisk
76 Samuel Boardman (USA) USA National Team
77 Joris Nieuwenhuis (Ned) Team Sunweb
78 Casper Pedersen (Den) Team Sunweb
79 Erik Baska (Svk) Bora-Hansgrohe
80 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates
81 Simon Geschke (Ger) CCC Team
82 Jens Debusschere (Bel) Katusha-Alpecin
83 Alex Hoehn (USA) USA National Team
84 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
85 David de la Cruz (Spa) Team Ineos
86 Natnael Berhane (Eri) Cofidis, Solutions Credits
87 Darwin Atapuma (Col) Cofidis, Solutions Credits
88 Keegan Swirbel (USA) USA National Team
89 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo
90 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data
91 Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team
92 Lawson Craddock (USA) EF Education First
93 Gavin Mannion (USA) Rally UHC Cycling
94 Pawel Bernas (Pol) CCC Team
95 Gijs Van Hoecke (Bel) CCC Team
96 Leonardo Basso (Ita) Team Ineos
97 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
98 Michael Hernandez (USA) USA National Team
99 Brandon McNulty (USA) Rally UHC Cycling
100 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk
101 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk
102 Edward Anderson (USA) Hagens Berman Axeon
103 Tim Declercq (Bel) Deceuninck-QuickStep
104 Marcel Sieberg (Ger) Bahrain-Merida 0:03:03
105 Roy Goldstein (Isr) Israel Cycling Academy 0:03:25
106 Guy Sagiv (Isr) Israel Cycling Academy 0:00:00
107 Alex Howes (USA) EF Education First
107 Taylor Phinney (USA) EF Education First
109 Diego Rosa (Ita) Team Ineos
110 Oscar Gatto (Ita) Bora-Hansgrohe
111 Floris De Tier (Bel) Team Jumbo-Visma
112 Neilson Powless (USA) Team Jumbo-Visma
113 Emerson Oronte (USA) Rally UHC Cycling
114 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo 0:03:53
115 Michael Storer (Aus) Team Sunweb 0:00:00
116 Tyler Stites (USA) USA National Team
117 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin
118 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin
119 Jay Thomson (RSA) Dimension Data
120 Louis Meintjes (RSA) Dimension Data
121 Jonathan Brown (USA) Hagens Berman Axeon
122 Ian Garrison (USA) Hagens Berman Axeon
123 Cole Davis (USA) Hagens Berman Axeon
124 Lennard Hofstede (Ned) Team Jumbo-Visma
125 Timo Roosen (Ned) Team Jumbo-Visma
126 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team 0:09:34
127 Steff Cras (Bel) Katusha-Alpecin 0:00:00
CLASSIFICA GENERALE
1 Tejay Van Garderen (USA) EF Education First 21:16:50
2 Gianni Moscon (Ita) Team Ineos 0:00:06
3 Kasper Asgreen (Den) Deceuninck-QuickStep 0:00:07
4 Tadej Pogacar (Slo) UAE Team Emirates 0:00:16
5 Maximilian Schachmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:00:22
6 Rob Britton (Can) Rally UHC Cycling 0:00:33
7 Jonas Gregaard Wilsly (Den) Astana Pro Team
8 David de la Cruz (Spa) Team Ineos 0:00:34
9 Felix Großschartner (Aut) Bora-Hansgrohe 0:00:35
10 George Bennett (NZl) Team Jumbo-Visma 0:00:36
11 Sergio Andres Higuita (Col) EF Education First
12 Lachlan Morton (Aus) EF Education First
13 Jesper Hansen (Den) Cofidis, Solutions Credits 0:00:37
14 Alexander Cataford (Can) Israel Cycling Academy
15 Richie Porte (Aus) Trek-Segafredo
16 Rigoberto Uran (Col) EF Education First
17 Rohan Dennis (Aus) Bahrain-Merida 0:00:42
18 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin 0:00:44
19 Hermann Pernsteiner (Aut) Bahrain-Merida
20 Natnael Berhane (Eri) Cofidis, Solutions Credits 0:00:46
21 Steff Cras (Bel) Katusha-Alpecin
22 Louis Meintjes (RSA) Dimension Data 0:00:48
23 Cristian Camilo Muñoz Lancheros (Col) UAE Team Emirates 0:00:51
24 Rodrigo Contreras (Col) Astana Pro Team 0:00:54
25 Mathias Le Turnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:00:55
26 Kyle Murphy (USA) Rally UHC Cycling 0:00:57
27 Gavin Mannion (USA) Rally UHC Cycling
28 Darwin Atapuma (Col) Cofidis, Solutions Credits 0:00:59
29 Travis McCabe (USA) USA National Team 0:01:01
30 Riccardo Zoidl (Aut) CCC Team 0:01:08
31 Matteo Badilatti (Swi) Israel Cycling Academy 0:01:26
32 Edwin Avila (Col) Israel Cycling Academy 0:01:28
33 Michael Schär (Swi) CCC Team 0:01:41
34 Ben King (USA) Dimension Data 0:02:12
35 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates 0:02:35
36 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:02:55
37 Neilson Powless (USA) Team Jumbo-Visma 0:03:10
38 Davide Ballerini (Ita) Astana Pro Team 0:03:13
39 Lawson Craddock (USA) EF Education First 0:03:22
40 Luis Angel Mate Mardones (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:04:48
41 Péter Kusztor (Hun) Team Novo Nordisk 0:08:13
42 João Almeida (Por) Hagens Berman Axeon
43 Brandon McNulty (USA) Rally UHC Cycling
44 Tyler Stites (USA) USA National Team 0:08:21
45 Keegan Swirbel (USA) USA National Team 0:08:24
46 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo
47 Alex Hoehn (USA) USA National Team 0:08:34
48 Rémi Cavagna (Fra) Deceuninck-QuickStep 0:09:49
49 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team 0:11:15
50 Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team 0:12:01
51 Gijs Van Hoecke (Bel) CCC Team 0:13:08
52 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk 0:13:38
53 Simon Geschke (Ger) CCC Team 0:14:50
54 Diego Rosa (Ita) Team Ineos 0:15:38
55 Hamish Schreurs (NZl) Israel Cycling Academy 0:16:21
56 Edward Anderson (USA) Hagens Berman Axeon 0:17:11
57 Jasper Philipsen (Bel) UAE Team Emirates 0:17:46
58 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin 0:17:52
59 David Lozano Riba (Spa) Team Novo Nordisk 0:18:03
60 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe 0:18:21
61 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin 0:18:25
62 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:18:39
63 Joris Nieuwenhuis (Ned) Team Sunweb 0:18:44
64 Luke Rowe (GBr) Team Ineos 0:18:51
65 Magnus Cort Nielsen (Den) Astana Pro Team 0:23:28
66 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:23:56
67 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk 0:24:01
68 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb 0:24:07
69 Evan Huffman (USA) Rally UHC Cycling
70 Tim Declercq (Bel) Deceuninck-QuickStep
71 Rui Oliveira (Por) UAE Team Emirates 0:25:00
72 Zdenek Stybar (Cze) Deceuninck-QuickStep 0:26:25
73 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin 0:26:43
74 Emerson Oronte (USA) Rally UHC Cycling 0:29:01
75 Lennard Hofstede (Ned) Team Jumbo-Visma 0:29:31
76 Floris De Tier (Bel) Team Jumbo-Visma 0:30:13
77 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo 0:30:18
78 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:33:17
79 Fabio Jakobsen (Ned) Deceuninck-QuickStep 0:33:25
80 Kristoffer Halvorsen (Nor) Team Ineos 0:33:31
81 Owain Doull (GBr) Team Ineos
82 Michael Mørkøv (Den) Deceuninck-QuickStep
83 Phil Bauhaus (Ger) Bahrain-Merida 0:33:35
84 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
85 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo
86 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk
87 Lars Bak (Den) Dimension Data
88 Miguel Bryon (USA) USA National Team
89 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
90 Cees Bol (Ned) Team Sunweb
91 Alex Howes (USA) EF Education First
92 Leonardo Basso (Ita) Team Ineos
93 Samuel Boardman (USA) USA National Team 0:33:46
94 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida 0:33:52
95 Maximiliano Richeze (Arg) Deceuninck-QuickStep 0:33:59
96 Casper Pedersen (Den) Team Sunweb 0:34:01
97 Pawel Bernas (Pol) CCC Team 0:34:22
98 Timo Roosen (Ned) Team Jumbo-Visma 0:34:30
99 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team Jumbo-Visma 0:34:34
100 Cole Davis (USA) Hagens Berman Axeon 0:34:36
101 Mikkel Bjerg (Den) Hagens Berman Axeon 0:35:54
102 Michael Storer (Aus) Team Sunweb 0:37:51
103 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:41:22
104 Maximilian Walscheid (Ger) Team Sunweb 0:42:00
105 Danny van Poppel (Ned) Team Jumbo-Visma 0:42:08
106 Szymon Sajnok (Pol) CCC Team
107 Jens Debusschere (Bel) Katusha-Alpecin
108 Erik Baska (Svk) Bora-Hansgrohe
109 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida
110 Sam Brand (GBr) Team Novo Nordisk 0:42:19
111 Jonathan Brown (USA) Hagens Berman Axeon 0:42:23
112 Michael Rice (Aus) Hagens Berman Axeon 0:42:25
113 Guy Sagiv (Isr) Israel Cycling Academy
114 Jay Thomson (RSA) Dimension Data 0:42:30
115 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin 0:42:37
116 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb
117 Taylor Phinney (USA) EF Education First
118 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates 0:42:55
119 Filippo Fortin (Ita) Cofidis, Solutions Credits 0:43:00
120 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo 0:44:01
121 Michael Hernandez (USA) USA National Team 0:44:50
122 Oscar Gatto (Ita) Bora-Hansgrohe 0:45:33
123 Roy Goldstein (Isr) Israel Cycling Academy 0:45:44
124 Marcel Sieberg (Ger) Bahrain-Merida 0:46:01
125 Ian Garrison (USA) Hagens Berman Axeon 0:49:20
126 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data 0:52:24
127 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 0:54:01

L'olandese Jakobsen a segno nella quarta tappa della corsa statunitense (foto Bettini)
PELLEGRINI SULLE STRADE DEL SUD
La tappa più meridonale del Giro 2019 condurrà la carovana della corsa rosa a un approdo inedito, San Giovanni Rotondo. La cittadina pugliese che deve la sua notorietà a San Pio da Pietrelcina sarà raggiunta al termine di quella che è la frazione più impegnativa della prima settimana di corsa, comunque non particolarmente difficile e poco incline alla selezione. La lunga ascesa finale verso Coppa Casarinelle, sulla quale si scollinerà a una dozzina di chilometri dal traguardo, presenta infatti tenere pendenze ed è più morbida – per fare un paragone a “tema” – di quella che conduce al santuario di Montevergine, dove il Giro ha spesso fatto tappa negli ultimi anni senza che si muovessero mai troppe foglie in gruppo.
Le grandi corse a tappe e i grandi santuari sono entità che non sono mai andate particolarmente d’accordo. Troppo grandi sono i flussi turistici che gravitano attorno alle seconde e che mal si conciliano con il baccano e i numerosi mezzi che si portano appresso Giro e Tour: basti pensare che la corsa francese solo in due occasioni è riuscita a porre un arrivo di tappa a Lourdes, mentre la vicina Pau ha fatto negli anni una vera e propria incetta di traguardi, arrivando a collezionarle oltre sessanta. Per l’arrivo di una corsa dalle dimensioni del Giro sono più “gestibili” i piccoli santuari come Oropa e Montevergine e questo non è certamente il caso di San Giovanni Rotondo che, in 110 anni di storia della corsa rosa, l’ha ospitata una sola volta e di passaggio, semplice GPM lungo la tappa che da Foggia conduceva a Vasto – correva l’anno 1998 – che vide il successo dello svedese Glenn Magnusson sul traguardo posto nella cittadina abruzzese, mentre sotto lo striscione posto in prossimità del convento nel quale visse Padre Pio transitò per primo Paolo Bettini. È arrivata l’ora di colmare questa lacuna e così anche la nuova capitale religiosa del Gargano, titolo che negli ultimi anni San Giovanni ha “scippato” alla vicina Monte Sant’Angelo, avrà l’onore e l’onere di ospitare l’arrivo di una frazione del Giro, la più impegnativa della prima settimana pur non essendo particolarmente difficile. Avete presente i poco selettivi arrivi a Montevergine, al quale abbiamo accenato poco fa? Ebbene, il finale sul Gargano sarà ancora più semplice perché la salita principale del tracciato, Coppa Casarinelle, è di poco più facile rispetto a quella che conduce al santuario irpino e non sarà nemmeno arrivo di tappa poichè, una volta raggiuntone lo scollinamento, mancheranno ancora una dozzina di chilometri al traguardo, comprensivi di un piccolo spuntone che farà gola più ai cacciatori di tappe che ai corridori che puntano al successo finale. Anche il percorso complessivo della frazione più meridionale del Giro 2019 si presenta decisamente abbordabile, con il grosso delle difficoltà concentrate negli ultimi 30 Km e la prima parte di gara movimentata da isolati e facili dislivelli, con ampi tratti da percorrere su veloci superstrade.
I primi 11 Km pianeggianti saranno una sorta di viaggio nella memoria dei tristi giorni della Seconda Guerra Mondiale, con la partenza ai piedi dell’abbazia di Montecassino e il passaggio, alla fine di questo tratto, presso il centro campano di San Pietro Infine, i cui resti bombardati dell’abitato – oggi preservati dal Parco della Memoria Storica – alcuni anni dopo la fine del conflitto furono scelti dal regista statunitense Charles Vidor per girare alcune scene del film “Addio alle armi”, ispirato all’omonimo romanzo di Ernest Hemingway e ambientato durante la Prima Guerra Mondiale.
Attraversata di “volata” la Campania, con la facile salita verso il breve tunnel dell’Annunziata Lunga (4.2 Km al 5.1%) la corsa entrerà in Molise, planando quindi dolcemente su Venafro, città di origini molto antiche testimoniate dalla presenza di ben due teatri d’epoca romana, anche se di essi sono giunti ai nostri giorni pochissimi resti.
Superato il corso del Volturno, il tracciato della sesta frazione lascerà temporaneamente la viabilità “tradizionale” per imboccare la tangenziale che, in dolce ascesa, supera di lascio la città di Isernia, ciclisticamente conosciuta per essere una delle porte d’accesso al Macerone, storico valico appenninico “della prima ora”, inserito nel percorso del Giro fin dalla prima edizione del 1909, quando facevano terribilmente dannare i corridori le forti pendenze del versante settentrionale, rese ancora più ostiche dal fondo sterrato, lo stesso sul quale nel 1921 soffrì terribilmente Costante Girardengo, che quel giorno si vide costretto al ritiro dalla corsa. La salita che affronteranno ora i “girini” del 2019 è, però, di tutt’altra pasta perché si dovranno raggiungere molto agevolmente (5.6 Km al 3.9%) i 739 metri del Valico di Pettoranello, localmente conosciuto con il toponimo di Passo dell’Addolorata per la presenza in zona dell’omonimo santuario, costruito in stile neogotico sul luogo dove il 22 marzo del 1888 la Madonna apparse alle pastorelle Serafina e Bibiana e presso il quale si sono concluse due frazioni della Tirreno-Adriatico, conquistate dal francese Laurent Jalabert (2000) e dall’elvetico Markus Zberg (2001).
Inizierà subito dopo uno dei tratti più veloci e snelli di questa tappa, un rettilineo di 11 Km in leggero falsopiano discedente che si snoda parallelo alla catena del Matese, verso il quale sale la strada diretta a Campitello, la principale stazione di sport invernali del Molise, nata negli anni ’60 sul luogo dove si trovava fino a quel momento uno stabile frequentato esclusivamente dai pastori (il Rifugio Iezza) e che fu lanciata dal Giro d’Italia nel 1969 con l’arrivo di una tappa vinta da Carlo Chiappano, il corridore pavese che, appesa la bici al chiodo qualche anno più tardi, rimarrà poi nell’ambiente come direttore sportivo della formazione nella quale debutterà nel professionismo il giovane Giuseppe Saronni.
Sfiorata la cittadina di Bojano, fondata nel luogo dove un bue si sarebbe improvvisamente fermato durante le emigrazioni delle genti sannite dalla Sabina, si giungerà in piano alle porte dell’ampia Sella di Vinchiaturo, valico che rappresenta il confine settentrionale dell’Appenino Campano, situato non distante dall’area archeologica di Saepinum, tra i cui resti spiccano anche in questo caso quelli del teatro romano. A questo punto ci sarà un brusco cambio di direzione, con la corsa che svolterà a sinistra in direzione di Campobasso, il capoluogo regionale sul quale domina il principale monumento cittadino, il mediovale Castello Monforte, al cui interno ha sede la più elevata stazione meteorologica dell’Aeronautica Italiana (808 metri di quota) e accanto al quale si trova la chiesa di Santa Maria Maggiore, nel cui convento attiguo visse San Pio da Pietrelcina tra il 1905 e il 1909. Seguirà un altro tratto velocissimo, seguendo in scorrevole discesa la statale che percorre la valle del torrente Tappino correndo ai piedi dei colli sui quali sorgono i centri di Campodipietra e Gambatesa, dov’è possibile visitare il Castello Di Capua e ammirarne il suo interessante ciclo di affreschi cinquecenteschi e, al contempo, godere delle viste panoramiche verso il vicino lago artificiale di Occhito. Entrato in Puglia il percorso della tappa si troverà ora di fronte la catena dei Monti della Daunia, che la statale supererà in galleria giungendo con la più ripida salita prevista dal tracciato di gara – sono 3.5 km al 6.1% – al “traforo” di circa 1.4 Km che transita sotto il Passo del Lupo, valico alto circa 800 metri la cui vetta è “popolata” dai diciotto aerogeneratori dell’impianto eolico di Volturino. Tornati alla luce del sole, la prossima meta del gruppo sarà il Tavoliere, la più vasta pianura dell’Italia Meridionale (si estende per 4000 Km quadrati, superata in estensione solo dalla Pianura Padana), che si raggiungerà poco prima del passaggio sulla tangenziale sottostante la città di Lucera, soprannominata “Chiave di Puglia” per la sua importanza strategica, imperniata attorno alla Fortezza Svevo-Angioina fatta erigere nel 1233 da Federico II di Svevia, l’imperatore del Sacro Romano Impero che qualche anno più tardi promuoverà anche la costruzione di Castel del Monte, celeberrimo maniero divenuto uno dei simboli della regione Puglia. La stessa “sorte” di Isernia e Lucera toccherà a Foggia, che la carovana del Giro salterà imboccandone un tratto della circonvallazione per poi svoltare in direzione della penisola del Gargano, lo “sperone” dello stivale italico. Percorrendo l’ultimo tratto tranquillo di questa frazione nel mosaico dei campi del Tavoliere, si andrà velocemente incontro alla salita di Coppa Casarinelle, circa 16 Km al 4,1% per arrivare fino a 678 metri di quota dopo aver toccato Rignano Garganico, il centro più piccolo del promontorio ma anche il più panoramico: le viste che si ammiranano dal “Balcone delle Puglie” non abbracciano soltanto la sterminata pianura sottostante ma, nelle giornate più terse, consentono di spingere l’occhio fino alla lontana Majella. Seguirà la brevissima discesa su San Marco in Lamis, centro toccato dalla “Via Sacra Langobardorum”, variante della storica “Via Francigena” che qui vedeva i pellegrini fermarsi presso l’Abbazia di San Giovanni in Lamis, oggi nota con il nome di Convento di San Matteo perché vi è conservata una reliquia – un molare – dell’apostolo, proveniente dalla cattedrale di Salerno. Sfiorando l’antica abbazia il gruppo andrà a superare l’ultimo ostacolo naturale di giornata, la breve ascesa – 2.4 Km al 5.8% – che condurrà nella frazione di Borgo Celano, dove è possibile visitare il Museo Paleontologico dei Dinosauri, qui realizzato perché nel luogo dove esattamente vent’anni fa i geologi hanno scoperto numerose impronte di questi “colossi” vissuti oltre 100 milioni di anni fa.
Sette chilometri più a valle sapremo se questa tappa sarà riuscita a lasciare anche solo una piccola stigmata sull’ancora corta classifica del Giro d’Italia.
Mauro Facoltosi
RINGRAZIAMENTI
Segnaliamo che le citazioni cinematografiche (nel testo e nella fotogallery) sono frutto della collaborazione con il sito www.davinotti.com, che ringraziamo per la disponibilità.
I VALICHI DELLA TAPPA
Sella delle Pastinelle (102 metri). Separa i Monti Trocchio e Maio e vi transita la SS 6 “Via Casilina” tra Cassino e la località. Coincide con l’omonima località, situata all’altezza del bivio per Cervaro.
Passo Annunziata Lunga (tunnel). Valicato dalla SS 6 dir “Via Casilina” tra San Cataldo e Venafro, a circa 300 metri di quota e al confine tra le provincie di Caserta (Campania) e Isernia (Molise). Sopra il tunnel c’è l’omonimo valico geografico (449 metri), valicato dalla SP 9 “Nunziatalunga” che collega le medesime località.
Valico di Pettoranello (739 metri). Spartiacque tra il bacino del Biferno e quello del Volturno, è attraversato dalla SS 17 “dell’Appennino Abruzzese e Appulo Sannitica”, tra il bivio per Pettoranello del Molise e Pastena.
Sella di Vinchiaturo (552 metri). Attraversata dalla linea ferroviaria Isernia – Campobasso e dalla SS 87 “Sannitica” (tra gli svincoli di Guardiaregia e Sepino), costituisce lo spartiacque tra le valli del Biferno e del Tammaro e, secondo alcuni geografi, è in questo luogo – e non alla Bocca di Forli (che si trova presso Rionero Sannitico) – che transita il reale confine tra Italia Centrale e Italia Meridionale. Sarà solamente sfiorata dal percorso di gara che, all’imbocco dell’ampia sella svolterà in direzione di Campobasso percorrendo la SS 17 “dell’Appennino Abruzzese e Appulo Sannitica”, dalla quale si stava provenendo.
Valico del Lupo (tunnel). Valicato dalla SS 17 “dell’Appennino Abruzzese e Appulo Sannitica” tra la località Ponte Catola e il bivio per Volturino, a circa 640 metri d’altitudine. Il soprastante valico geografico (812 metri) è valicato dalla SP 134 che collega Volturino e la Crocella di Motta.
FOTOGALLERY
Abbazia di Montecassino
Le rovine della chiesa di San Pietro Infine dominano il Parco della Memoria Storica del comune campano

Tra i ruderi di San Pietro Infine si gira “Addio alle armi” nel 1957 (www.davinotti.com)
Venafro, gli scarsi resti del Teatro Romano
Castelpetroso, Santuario dell’Addolorata
Il teatro romano di Saepinum
Campobasso, Castello Monforte
Gambatesa, Castello Di Capua
La macchia azzurra del Lago di Occhito vista da Gambatesa
Lucera, Fortezza Svevo-Angioina
Il Gargano visto dal Tavoliere: in alto si scorge la macchia bianca dell’abitato di Rignano Garganico
Panorama sul Tavoliere da Rignano Garganico
San Marco in Lamis, Convento di San Matteo Apostolo
Borgo Celano, uno dei dinosauri ricostruiti all’esterno del Museo Paleontologico

Il vecchio santuario di San Giovanni Rotondo e, in trasparenza, l’altimetria della sesta tappa del Giro 2019 (www.turismovieste.it)