ROGLIČ SCATENATO, TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO A LA CHAUX-DE-FONDS.

maggio 1, 2019 by Redazione  
Filed under News

Frizzante prima tappa del Giro di Romandia 2019 che vede un gruppetto di una ventina di unità giocarsi la vittoria in una volata ristretta a La Chaux-de-Fonds. È Primož Roglič (Jumbo Visma) ad imporsi nettamente su David Gaudu (Groupama FDJ) e Rui Costa (UAE Team Emirates). Lo sloveno indossa la maglia gialla e sarà dura levargliela di dosso nelle prossime tappe.

Dopo lo scoppiettante cronoprologo di ieri, il Tour de Romandie affronta le prime salite nella prima tappa in linea da Neuchatel a La Chaux-de-Fonds. Sono cinque i GPM – tutti di seconda categoria – che i ciclisti dovranno affrontare, l’ultimo dei quali a circa 25 km dall’arrivo. Lo stesso arrivo presenta un tratto in salita sul quale chi vorrà vincere dovrà prodursi in un’azione da finisseur. Occhi puntati, perciò, sui ciclisti con queste caratteristiche che in classifica si trovano subito dietro Jan Tratnik (Bahrain Merida), attuale maglia gialla che difficilmente manterrà anche oggi. Alle sue spalle scalpitano Primož Roglič (Jumbo Visma) e Geraint Thomas (Ineos), ma c’è un po’ di curiosità anche per Carlos Betancourt (Movistar), ieri autore di un’ottima prova a cronometro e adatto all’arrivo di oggi, almeno nel glorioso passato che fu. Dopo la partenza da Neuchâtel si formava la fuga di giornata composta da 12 ciclisti, tra i quali erano presenti gli italiani Diego Rosa (Ineos), Manuele Mori (UAE Team Emirates) ed Eros Capecchi (Deceuninck – Quick Step). Il primo GPM di Fontanezier, posto al km 29.2, se lo aggiudicava Simon Pellaud (nazionale elvetica). Pellaud si ripeteva sul successivo GPM di Mauborget, posto al km 36.8. Era invece Diego Rosa ad imporsi sul traguardo volante di Sainte-Croix al km 47.6. Si segnalava la caduta di Alex Dowsett (Movistar), che costringeva il ciclista britannico al ritiro. Dopo 80 km di corsa il vantaggio della fuga sul gruppo inseguitore, tirato dalla Bahrain Merida, era di poco superiore ai 3 minuti. Diego Rosa transitava in prima posizione sul GPM dell’Haut-de-la-Côte, posto al km 89.8. La fuga iniziava a perdere qualche pezzo sul successivo GPM della Vue des Alpes, dove il primo a transitare era nuovamente Pellaud. A circa 40 km dall’arrivo il gruppo inseguitore, in netto recupero, si portava a soli 40 secondi di ritardo dalla fuga. Il ricongiungimento avveniva a 30 km dall’arrivo, prima del quinto ed ultimo GPM, il Col de la Tourne. Era il turno del Team Jumbo Visma e del Team Ineos, che si portavano in testa a scandire un ritmo ancora più elevato, che metteva in difficolta la maglia gialla Tratnik. Iniziavano anche gli attacchi in testa al gruppo e si facevano notare Kenny Elissonde (Ineos) e Nans Peters (AG2R). Il gruppo riprendeva la coppia in testa e iniziava l’ultima salita in programma, forte di una trentina di unità. Hugh Carthy (EF Education First) transitava in prima posizione sul GPM del Col de la Tourne poi Emanuel Buchmann (Bora Hansgrohe) attaccava a meno di 20 km dall’arrivo e guadagnava discretamente sul gruppo inseguitore, tant’è che a 15 km dal termine aveva 31 secondi di vantaggio. Il tedesco veniva raggiunto a 6 km dal termine da un terzetto formato da Thomas, Michael Woods (EF Education First) e David Gaudu (Groupama FDJ). Il gruppo, però, rinveniva da dietro e si ricompattava a 5 km dal termine. Nessuno riusciva ad avere la meglio negli scatti e controscatti a ripetizione e la volata ristretta era vinta da Roglič, che aveva la meglio su Gaudu e su Rui Costa (UAE Team Emirates). Lo sloveno con questa vittoria, dopo il secondo posto nel cronoprologo di ieri, balza in testa alla classifica generale con un vantaggio di 10 secondi su Rui Costa e di 12 secondi su Gaudu. Domani la terza tappa da Le Locle a Morges, pur presentando due GPM, potrebbe offrire una buona possibilità ai velocisti, visto che l’ultimo facile GPM di Reverolle è posto a 17 km dall’arrivo. Nessun problema, quindi, dovrebbe attendere Roglič che potrà guardare tutti tranquillamente dall’alto in basso.

Giuseppe Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Primoz Roglic (Slo) Team Jumbo-Visma 4:15:18
2 David Gaudu (Fra) Groupama-FDJ
3 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates
4 Michael Woods (Can) EF Education First
5 Damien Howson (Aus) Mitchelton-Scott
6 Carl Fredrik Hagen (Nor) Lotto Soudal
7 Eduardo Sepulveda (Arg) Movistar Team
8 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team
9 Felix Großschartner (Aut) Bora-Hansgrohe
10 Guillaume Martin (Fra) Wanty-Gobert
11 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe
12 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin
13 James Knox (GBr) Deceuninck-QuickStep
14 Carlos Betancur (Col) Movistar Team
15 Winner Anacona (Col) Movistar Team
16 Sébastien Reichenbach (Swi) Groupama-FDJ
17 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin
18 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale
19 Steven Kruijswijk (Ned) Team Jumbo-Visma
20 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
21 Patrick Bevin (NZl) CCC Team 0:00:50
22 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo
23 Davide Villella (Ita) Astana Pro Team
24 Matteo Badilatti (Swi) Swiss National Team
25 Rodrigo Contreras (Col) Astana Pro Team
26 Merhawi Kudus (Eri) Astana Pro Team
27 Riccardo Zoidl (Aut) CCC Team
28 Joseph Rosskopf (USA) CCC Team
29 Tanel Kangert (Est) EF Education First
30 Hugh John Carthy (GBr) EF Education First
31 Daniel Martinez (Col) EF Education First
32 Dylan van Baarle (Ned) Team Sky
33 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
34 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo 0:01:27
35 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale
36 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:02:10
37 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo
38 Jaime Castrillo (Spa) Movistar Team
39 Michael Storer (Aus) Team Sunweb
40 Louis Meintjes (RSA) Dimension Data
41 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida 0:04:02
42 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale 0:04:37
43 Patrick Müller (Swi) Swiss National Team
44 Mathias Flueckiger (Swi) Swiss National Team
45 Hermann Pernsteiner (Aut) Bahrain-Merida
46 Michael Albasini (Swi) Mitchelton-Scott
47 Xandro Meurisse (Bel) Wanty-Gobert
48 Jonas Gregaard Wilsly (Den) Astana Pro Team
49 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates
50 Danilo Wyss (Swi) Dimension Data
51 Stefan Küng (Swi) Groupama-FDJ
52 Kilian Frankiny (Swi) Groupama-FDJ
53 Eduard Prades (Spa) Movistar Team
54 Simon Pellaud (Swi) Swiss National Team
55 Thomas Degand (Bel) Wanty-Gobert
56 Léo Vincent (Fra) Groupama-FDJ
57 Clément Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale
58 Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates
59 Filippo Ganna (Ita) Team Sky
60 Kenny Elissonde (Fra) Team Sky
61 Ben Swift (GBr) Team Sky
62 Lennard Hofstede (Ned) Team Jumbo-Visma
63 Roland Thalmann (Swi) Swiss National Team
64 Joe Dombrowski (USA) EF Education First
65 Nicolas Roche (Irl) Team Sunweb
66 Jonathan Caicedo (Ecu) EF Education First
67 Tsgabu Grmay (Eth) Mitchelton-Scott
68 Jan Tratnik (Slo) Bahrain-Merida 0:08:32
69 Lukasz Owsian (Pol) CCC Team
70 Cameron Meyer (Aus) Mitchelton-Scott
71 Florian Storck (Swi) Team Sunweb
72 Jorge Arcas (Spa) Movistar Team
73 Silvan Dillier (Swi) AG2R La Mondiale
74 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale
75 Neilson Powless (USA) Team Jumbo-Visma
76 Andrea Pasqualon (Ita) Wanty-Gobert
77 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin
78 Diego Rosa (Ita) Team Sky
79 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team
80 Remco Evenepoel (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:09:03
81 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 0:11:05
82 Frederik Backaert (Bel) Wanty-Gobert
83 Tony Martin (Ger) Team Jumbo-Visma 0:12:50
84 Claudio Imhof (Swi) Swiss National Team
85 Benjamin Thomas (Fra) Groupama-FDJ 0:13:10
86 Patrick Schelling (Swi) Swiss National Team
87 William Bonnet (Fra) Groupama-FDJ
88 Harm Vanhoucke (Bel) Lotto Soudal
89 Will Barta (USA) CCC Team
90 Odd Christian Eiking (Nor) Wanty-Gobert
91 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Hansgrohe
92 Francisco Ventoso (Spa) CCC Team
93 Lennard Kämna (Ger) Team Sunweb
94 Chad Haga (USA) Team Sunweb
95 Jonas Vingegaard (Den) Team Jumbo-Visma
96 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin
97 Aime De Gendt (Bel) Wanty-Gobert
98 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo
99 Victor Campenaerts (Bel) Lotto Soudal
100 Jos van Emden (Ned) Team Jumbo-Visma
101 Dmitrii Strakhov (Rus) Katusha-Alpecin
102 Tom Bohli (Swi) UAE Team Emirates
103 Nathan Brown (USA) EF Education First
104 Callum Scotson (Aus) Mitchelton-Scott
105 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates
106 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida
107 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe
108 Eros Capecchi (Ita) Deceuninck-QuickStep
109 Jay Thomson (RSA) Dimension Data 0:23:30
110 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
111 Fabio Sabatini (Ita) Deceuninck-QuickStep
112 Erik Baska (Svk) Bora-Hansgrohe
113 Giacomo Nizzolo (Ita) Dimension Data
114 Will Clarke (Aus) Trek-Segafredo
115 Stephen Williams (GBr) Bahrain-Merida
116 Dion Smith (NZl) Mitchelton-Scott
117 Mads Schmidt Würtz (Den) Katusha-Alpecin
118 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
119 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe
120 Shane Archbold (NZl) Bora-Hansgrohe
121 Davide Martinelli (Ita) Deceuninck-QuickStep
122 Matteo Moschetti (Ita) Trek-Segafredo
123 Asbjørn Kragh Andersen (Den) Team Sunweb
124 Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team
125 Chun Kai Feng (Tpe) Bahrain-Merida
126 Meiyin Wang (Chn) Bahrain-Merida
127 Bagdonas Gediminas (Ltu) AG2R La Mondiale
128 Ryan Mullen (Irl) Trek-Segafredo
129 Jaco Venter (RSA) Dimension Data
130 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
131 Elia Viviani (Ita) Deceuninck-QuickStep
132 Florian Senechal (Fra) Deceuninck-QuickStep
133 Aleksandr Riabushenko (Blr) UAE Team Emirates
134 Rasmus Iversen (Den) Lotto Soudal 0:23:35

CLASSIFICA GENERALE

1 Primoz Roglic (Slo) Team Jumbo-Visma 4:20:15
2 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates 0:00:10
3 David Gaudu (Fra) Groupama-FDJ 0:00:12
4 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:00:13
5 Carlos Betancur (Col) Movistar Team 0:00:14
6 Felix Großschartner (Aut) Bora-Hansgrohe 0:00:15
7 Steven Kruijswijk (Ned) Team Jumbo-Visma 0:00:17
8 James Knox (GBr) Deceuninck-QuickStep 0:00:18
9 Damien Howson (Aus) Mitchelton-Scott
10 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:00:19
11 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:00:22
12 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale
13 Eduardo Sepulveda (Arg) Movistar Team 0:00:23
14 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin 0:00:24
15 Michael Woods (Can) EF Education First
16 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 0:00:26
17 Guillaume Martin (Fra) Wanty-Gobert
18 Carl Fredrik Hagen (Nor) Lotto Soudal 0:00:28
19 Sébastien Reichenbach (Swi) Groupama-FDJ
20 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team 0:00:44
21 Patrick Bevin (NZl) CCC Team 0:01:04
22 Tanel Kangert (Est) EF Education First 0:01:07
23 Dylan van Baarle (Ned) Team Sky 0:01:10
24 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
25 Daniel Martinez (Col) EF Education First 0:01:12
26 Joseph Rosskopf (USA) CCC Team 0:01:14
27 Riccardo Zoidl (Aut) CCC Team
28 Rodrigo Contreras (Col) Astana Pro Team 0:01:17
29 Davide Villella (Ita) Astana Pro Team 0:01:19
30 Hugh John Carthy (GBr) EF Education First 0:01:20
31 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo
32 Merhawi Kudus (Eri) Astana Pro Team 0:01:27
33 Matteo Badilatti (Swi) Swiss National Team 0:01:33
34 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo 0:01:50
35 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:53
36 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:02:27
37 Jaime Castrillo (Spa) Movistar Team 0:02:41
38 Michael Storer (Aus) Team Sunweb 0:02:42
39 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo 0:02:44
40 Louis Meintjes (RSA) Dimension Data 0:02:48
41 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida 0:04:17
42 Stefan Küng (Swi) Groupama-FDJ 0:04:51
43 Nicolas Roche (Irl) Team Sunweb 0:04:52
44 Filippo Ganna (Ita) Team Sky 0:04:53
45 Michael Albasini (Swi) Mitchelton-Scott 0:04:54
46 Xandro Meurisse (Bel) Wanty-Gobert 0:04:55
47 Léo Vincent (Fra) Groupama-FDJ 0:04:58
48 Eduard Prades (Spa) Movistar Team 0:05:00
49 Ben Swift (GBr) Team Sky 0:05:01
50 Danilo Wyss (Swi) Dimension Data
51 Lennard Hofstede (Ned) Team Jumbo-Visma 0:05:02
52 Roland Thalmann (Swi) Swiss National Team
53 Thomas Degand (Bel) Wanty-Gobert
54 Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates 0:05:04
55 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale 0:05:05
56 Patrick Müller (Swi) Swiss National Team
57 Jonathan Caicedo (Ecu) EF Education First
58 Tsgabu Grmay (Eth) Mitchelton-Scott 0:05:06
59 Simon Pellaud (Swi) Swiss National Team
60 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates 0:05:07
61 Joe Dombrowski (USA) EF Education First 0:05:08
62 Hermann Pernsteiner (Aut) Bahrain-Merida 0:05:09
63 Mathias Flueckiger (Swi) Swiss National Team 0:05:11
64 Kilian Frankiny (Swi) Groupama-FDJ 0:05:15
65 Jonas Gregaard Wilsly (Den) Astana Pro Team 0:05:17
66 Clément Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale
67 Kenny Elissonde (Fra) Team Sky 0:05:19
68 Jan Tratnik (Slo) Bahrain-Merida 0:08:41
69 Cameron Meyer (Aus) Mitchelton-Scott 0:08:49
70 Silvan Dillier (Swi) AG2R La Mondiale 0:08:50
71 Neilson Powless (USA) Team Jumbo-Visma
72 Diego Rosa (Ita) Team Sky 0:08:52
73 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale 0:08:55
74 Florian Storck (Swi) Team Sunweb 0:08:56
75 Lukasz Owsian (Pol) CCC Team
76 Andrea Pasqualon (Ita) Wanty-Gobert 0:08:59
77 Jorge Arcas (Spa) Movistar Team 0:09:02
78 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team 0:09:09
79 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin 0:09:12
80 Remco Evenepoel (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:09:26
81 Frederik Backaert (Bel) Wanty-Gobert 0:11:25
82 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 0:11:28
83 Tony Martin (Ger) Team Jumbo-Visma 0:13:03
84 Tom Bohli (Swi) UAE Team Emirates 0:13:20
85 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe 0:13:24
86 Claudio Imhof (Swi) Swiss National Team
87 Benjamin Thomas (Fra) Groupama-FDJ 0:13:25
88 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:13:27
89 Francisco Ventoso (Spa) CCC Team 0:13:29
90 Jos van Emden (Ned) Team Jumbo-Visma 0:13:30
91 Aime De Gendt (Bel) Wanty-Gobert 0:13:31
92 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Hansgrohe 0:13:32
93 Will Barta (USA) CCC Team 0:13:33
94 Nathan Brown (USA) EF Education First 0:13:35
95 Lennard Kämna (Ger) Team Sunweb
96 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates
97 Callum Scotson (Aus) Mitchelton-Scott 0:13:36
98 Dmitrii Strakhov (Rus) Katusha-Alpecin
99 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo
100 William Bonnet (Fra) Groupama-FDJ
101 Eros Capecchi (Ita) Deceuninck-QuickStep 0:13:37
102 Harm Vanhoucke (Bel) Lotto Soudal 0:13:39
103 Jonas Vingegaard (Den) Team Jumbo-Visma 0:13:40
104 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin
105 Patrick Schelling (Swi) Swiss National Team 0:13:41
106 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida 0:13:43
107 Odd Christian Eiking (Nor) Wanty-Gobert 0:13:44
108 Victor Campenaerts (Bel) Lotto Soudal 0:14:22
109 Elia Viviani (Ita) Deceuninck-QuickStep 0:23:47
110 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates 0:23:48
111 Florian Senechal (Fra) Deceuninck-QuickStep
112 Giacomo Nizzolo (Ita) Dimension Data
113 Ryan Mullen (Irl) Trek-Segafredo 0:23:49
114 Asbjørn Kragh Andersen (Den) Team Sunweb
115 Dion Smith (NZl) Mitchelton-Scott 0:23:50
116 Davide Martinelli (Ita) Deceuninck-QuickStep 0:23:51
117 Mads Schmidt Würtz (Den) Katusha-Alpecin 0:23:52
118 Will Clarke (Aus) Trek-Segafredo 0:23:53
119 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe 0:23:55
120 Bagdonas Gediminas (Ltu) AG2R La Mondiale
121 Stephen Williams (GBr) Bahrain-Merida 0:23:58
122 Erik Baska (Svk) Bora-Hansgrohe 0:23:59
123 Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team 0:24:00
124 Matteo Moschetti (Ita) Trek-Segafredo 0:24:01
125 Chun Kai Feng (Tpe) Bahrain-Merida 0:24:02
126 Jay Thomson (RSA) Dimension Data 0:24:04
127 Rasmus Iversen (Den) Lotto Soudal 0:24:05
128 Jaco Venter (RSA) Dimension Data 0:24:06
129 Aleksandr Riabushenko (Blr) UAE Team Emirates 0:24:08
130 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal 0:24:09
131 Meiyin Wang (Chn) Bahrain-Merida
132 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
133 Fabio Sabatini (Ita) Deceuninck-QuickStep 0:24:11
134 Shane Archbold (NZl) Bora-Hansgrohe 0:24:14

Primož Roglič a segno a La Chaux-de-Fonds: il Giro di Romandia parla ancora sloveno (foto Keystone / EPA)

Primož Roglič a segno a La Chaux-de-Fonds: il Giro di Romandia parla ancora sloveno (foto Keystone / EPA)

NONSOLOGIRO – 2019

maggio 1, 2019 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

È arrivato maggio, il mese del Giro e non solo. Contemporaneamente alla 102a edizione della Corsa Rosa il calendario internazionale proporrà altri succulenti appuntamenti a pedali e in particolare risalta sulle altre gare il Giro della California, che da tre stagioni è entrato nel circuito World Tour, lo stesso del quale fanno parte il Giro d’Italia e, altra corsa che si disputerà a maggio, il Gran Premio di Francoforte.

Maggio è un mese particolare, dai mille aspetti. Per gli studenti è il mese nel quale si avvia alla chiusura l’anno scolastico e ci s’impegna in un vero e proprio “sprint” per rimediare a voti bassi o per preparare al meglio gli esami di maturità; per gli amanti del caldo è il mese che traghetta dalla primavera all’estate, con le temperature che si alzano e che invogliano alle prime gite e ai primi bagni in mare; per i credenti è il mese consacrato alla Madonna, nel quale ritrovarsi con altri fedeli a recitare il rosario in chiese e cappellette; per i calciofili è il mese nel quale ha termine il campionato di Serie A, quest’anno già matematicamente conquistato dalla Juventus, che con cinque partite d’anticipo ha portato a casa il suo 35° scudetto, l’ottavo consecutivo. Infine, per tutti – appassionati di ciclismo e non – maggio è il mese di quella festa lunga tre settimane che risponde al nome di Giro d’Italia e che quest’anno, complice lo slittamento in avanti di una settimana dell’intero calendario di gara, “straborderà” per un paio di giorni nel mese di giugno, concludendo il suo cammino in corrispondenza della Festa della Repubblica. E poi ci sono anche i superappassionati dello sport del pedale per i quali il quinto mese dell’anno offrirà una cinquantina di altre gare oltre alla “Corsa Rosa”, tra le quali alcune degne di nota.

Scorrendo il calendario s’incontra per primo il Tour de Romandie, in partenza il 30 aprile da Neuchâtel con un cronoprologo lungo poco meno di 4 Km e caratterizzato da uno strappo di circa 500 metri al 5,5% che, vista la brevità della prova, potrebbe anche rivelarsi determinante ai fini del risultato. Molto insidiosa si presenterà la prima tappa in linea, 168 Km con connotati di media montagna per giungere sul traguardo di La Chaux-de-Fonds dopo aver superato ben otto ascese, cinque della quali valide come GPM di 2a categoria. La seconda sarà l’unica frazione destinata ai velocisti, chiamati alla ribalta al termine dei 174 Km della Le Locle – Morges, con epilogo sulle rive del lago di Ginevra dopo un percorso non del tutto liscio che proporrà anche l’ascesa di 2a categoria del Col du Mollendruz. Un tracciato nervoso sarà quindi proposto dalla frazione di Romont, un circuito collinare di 160 Km il cui percorso ricorda quello di certe tappe marchigiane della Tirreno-Adriatico, pur non essendo prevista la presenza di muri lungo il cammino. La frazione di montagna, momento irrinunciabile del Giro della Svizzera Romanda, si correrà il penultimo giorno di gara partendo da Lucens per andare ad affrontare le salite allo Jaunpass (1507 metri, 5,9 Km all’8,1%) e al Col des Mosses (1445 metri, 13,1 Km al 4,1%), antipasti all’ascesa finale verso Torgon (1063 metri, 10,3 Km al 6,5%), il cui culmine ufficiale è collocato a 3 Km dal traguardo, nelle battute conclusive di una tappa lunga 176 Km. Com’è evidente, non si tratta di difficoltà particolarmente insormontabili e per questo motivo a decidere le sorti della 73a edizione della corsa elvetica sarà, con tutta probabilità, la cronometro conclusiva di 17 Km disegnata sulle strade di Ginevra, scorrevole e veloce negli ultimi 10 Km mentre la prima parte sarà movimentata da un paio di piccoli dislivelli, come lo strappo di 600 metri al 7,7% che si dovrà superare nel corso del primo chilometro di gara.

Il primo maggio sarà il giorno della seconda gara World Tour del mese, l’Eschborn-Frankfurt, corsa in linea nota in Italia come Gran Premio di Francoforte e che anche quest’anno avrà ai nastri di partenza il velocista norvegese Alexander Kristoff, alla caccia del filotto dopo aver vinto le ultime quattro edizioni della corsa tedesca.

La prima corsa a tappe totalmente “maggiolina” sarà il Tour de Yorkshire, giunto alla sua quinta edizione e quest’anno particolarmente interessante perché proporrà un test sul circuito che il 29 settembre ospiterà i campionati del mondo di ciclismo e che il giorno di Pasquetta è già stato visionato da un gruppo di corridori italiani (Bettiol, Colbrelli, Trentin e Viviani) e dal commissario tecnico della nazionale Davide Cassani, che sono tornati in Italia con la convinzione che si tratterà di un mondiale duro, anche se altimetricamente non impegnativo. Ed è anche per questo motivo che corridori del calibro del campione olimpico Greg Van Avermaet, di Mark Cavendish e di Chris Froome, alla sua prima corsa in maglia Ineos, si schiereranno il 2 maggio al via della prima tappa, che in 182.5 Km condurrà da Doncaster a Selby affrontando un percorso prevalentemente pianeggiante e favorevole ai velocisti. Pure adatte agli sprinter saranno la seconda frazione – la più interessante perché a una sessantina di chilometri dalla conclusione della Barnsley – Bedale, di 132.5 Km complessivi, si effettuerà un giro quasi completo sul circuito iridato di Harrogate – ed anche la terza, che darà un po’ più filo da torcere alle loro formazioni perché prima di completare i 132 Km della Bridlington – Scarborough dovranno essere superati alcuni muri, l’ultimo dei quali collocato a una trentina di chilometri dal traguardo. Sarà l’ultima la frazione decisiva per via dei continui saliscendi che caratterizzano gli ultimi 50 Km della Halifax-Leeds (175 Km), sui quali spiccano le salite di Greenhow Hill (3.2 Km all’8%) e di Otley Chevin (1.4 Km al 10.4%).

Il giorno dopo la partenza del Giro d’Italia da Bologna (11 maggio) prenderà le mosse un’altra corsa a tappe della “serie A” ciclistica, l’Amgen Tour of California, che farà dunque a “spallate” con la prima settimana della Corsa Rosa e che, tra i grandi nomi, vedrà in sella sulle strade statunitensi Peter Sagan, Tejay Van Garderen, il velocista tedesco Marcel Kittel e il promettente neoprofessionista sloveno Tadej Pogačar, quest’anno vincitore della Volta ao Algarve. La prima bandiera del via sarà abbassata in quel di Sacramento, la capitale della California alla quale si farà ritorno dopo 143 km completamente pianeggianti. Si salirà subito ad altissima quota il secondo giorno di gara perché, partendo dai 41 metri sul livello del mare di Ranch Cordova, si arriverà ai 2000 metri di South Lake Tahoe dopo aver percorso 214 Km e aver toccato i 2616 metri del Carson Pass senza affrontare, però, pendenze particolarmente impegnative. Lo saranno, invece, quelle del Mount Hamilton (1275 metri), i cui 7.2 Km all’8.4% saranno affrontati l’indomani a una settantina di chilometri dalla conclusione della Stockton – Morgan Hill (208 Km), ma la notevole distanza da percorrere per andare il traguardo potrebbe non invogliare troppo gli scalatori oppure vanificare gli effetti provocati dall’ascesa. Nelle successive 48 ore torneranno protagonisti i velocisti che troveranno pane per i loro denti al termine della Laguna Seca – Morro Bay (214 Km) mentre dovranno digerire qualche difficoltà altimetrica nel corso della Pismo Beach – Ventura, la frazione più lunga delle sette in programma (219 Km), che prevede un GPM di 1a categoria a metà tappa e un secco strappo di 900 metri al 9% a 5 Km dal traguardo. Sarà poi il turno della tappa “regina”, breve ma molto impegnativa, che scatterà da Ontario per concludersi dopo 127 Km ai 1959 metri del Mount Baldy, dove si giungerà dopo aver affrontato un’ascesa finale di 8 Km inclinata all’8.3% di pendenza media, in cima alla quale nel 2015 s’impose un giovane e promettente corridore francese, oggi divenuto uno delle “stelle” del gruppo: Julian Alaphilippe. Un percorso di media montagna, infine, caratterizzerà il tracciato dell’ultima frazione che in 126 Km condurrà da Santa Clarita a Pasadena salendo fino ai 1500 metri dell’Angeles Forest Highway prima di raggiungere il traguardo conclusivo dove dovranno essere ripetuti tre giri di un pianeggiante circuito lungo 6.5 Km.

Negli stessi giorni del California in Francia si disputerà la 65a edizione della Quattro Giorni di Dunkerque, corsa a tappe che, nonostante il nome, si disputa in sei giorni sulle strade della regione dell’Hauts-de-France, territorio privo di grandissime ascese ma che permette di confezionare tracciati non banali a causa del pavè e del vento che spesso spazza queste lande. Non è un caso che, spulciando l’albo d’oro della corsa, risaltino nomi di corridori avvezzi a ben altri e più “alti” traguardi come quello dello scalatore transalpino Charly Mottet, che ricordiamo secondo al Giro d’Italia del 1990 dietro Bugno e che vinse due volte la “Quattro Giorni”, nel 1989 e nel 1991. Si comincerà il 14 maggio con una prima frazione destinata ai velocisti, disegnata per 189 Km tra Dunkerque e Condé-sur-l’Escaut e che prevede un paio di facili ascese collocate nei primi 50 Km e l’attraversamento nel finale delle terre del pavè, anche se non saranno previsti settori da percorrere sulle pietre. Non dovrebbe sfuggire agli sprinter nemmeno la seconda tappa di 178 Km da Wallers a Saint-Quentin e poi anche la terza che vedrà i corridori coprire 156.5 Km da Laon a Compiègne, cittadina conosciuta agli appassionati di ciclismo per essere sin dal 1977 sede di partenza della Parigi-Roubauix. Le due frazioni successive saranno quelle decisive, a partire da quella che si snoderà per 180 Km tra le località di Fort Mahon Plage e Le Portel, entrambe affacciate sulle ventose coste della Manica, e che si concluderà con un circuito di 15,2 Km che prevede di affrontare quattro volte la breve ma ripida salita di Saint-Étienne-au-Mont (1.1 Km al 9.2%), da scavalcare l’ultima volta quando al traguardo mancheranno poco meno di 9 Km. La tappa regina di questa corsa priva di grandissime montagne sarà quella che, partendo da Gravelines, si concluderà dopo 181.5 Km sul tradizionale approdo di Cassel, presenza fissa della Quattro Giorni di Dunkerque: il momento topico del tracciato sarà rappresentato dal circuito finale di 14.6 Km che dovrà essere ripetuto otto volte e che terminerà con la salita in pavè verso il traguardo (3 Km al 4.6%) ma che proporrà un’altra più impegnativa ascesa su asfalto (800 metri al 9.4%), pure da ripetere otto volte per un totale di sedici brevi ascese e di quasi 30 Km di salita complessiva. Torneranno poi protagonisti i velocisti nella conclusiva frazione che da Roubaix riporterà la corsa in quel di Dunkerque dopo aver percorso in totale pianura gli ultimi 187 Km, comprensivi di circuito-passerella finale di 7.5 Km che dovrà essere inanellato dieci volte.

Debole compagna di viaggio alla durissima settimana conclusiva del Giro d’Italia sarà la nona edizione del Giro di Norvegia, corsa che non ha mai potuto o voluto sfruttare il territorio prevalentemente montagnoso offerto dallo stato scandinavo, forse per favorire i corridori locali più celebri, che non sono particolarmente attrezzati per le tappe di montagna. Prova ne sono le tre vittorie conseguite da Edvald Boasson Hagen (2012, 2013 e 2017), velocista che sa sprintare anche al termine di frazioni altimetricamente impegnative e che nella corsa di casa ha ottenuto anche due secondi posti sul podio finale e un terzo nell’edizione dello scorso anno, terminata con il successo dello spagnolo Eduard Prades. La prima delle sei tappe in programma (una in più rispetto alle edizioni fin qui disputate) si correrà martedì 28 maggio tra Stavanger ed Egersund su di un tracciato di 168 Km che presenta solo qualche modesto saliscendi e favorirà l’arrivo in volata; lo stesso discorso vale anche per la successiva Kvinesdal (Liknes) – Mandal (174 Km), il cui finale è leggermente più impegnativo perché si dovranno affrontare tre giri di un circuito lungo circa 10 chilometri che prevede uno strappo di 600 metri al 6.4% posto esattamente a metà dell’anello. Più animata si presenterà l’altimetria della terza frazione che condurrà il gruppo da Lyngdal a Kristiansand in 180 Km e anche in questo caso ci sarà un circuito a fine tappa caratterizzato da una salita – 1500 metri al 5.3% – collocata a 5 Km dalla linea d’arrivo e che dovrà essere ripetuta quattro volte. La quarta sarà la tappa più lunga e quella che più assomiglia a una classica del nord per via dell’altimetria tormentata, pur priva di salite vere e proprie, sulla quale si pedalerà per 224 Km tra Arendal e Sandefjord, dove si giungerà una quindicina di chilometri dopo aver superato uno strappo di mille metri al 7.5% che fa gola ai finisseur. È nelle ultime due giornate che s’incontreranno salite più concrete e degne di questo nome, anche se la volata pare ancora una soluzione molto probabile per l’epilogo della quinta frazione di 160 Km, Skien – Drammen, il cui momento più impegnativo si vivrà a 70 Km dal traguardo, al momento di approcciare la salita che condurrà al GPM di Meheia, classificato di 1a categoria ma in realtà più simile a un colle di terza (l’ascesa si compone di un primo tratto di 6 Km al 4.9%, seguito da una breve discesa intermedia e poi dai conclusivi 3 Km al 6%). Il 2 giugno, giorno della frazione conclusiva del Giro d’Italia, terminerà il suo cammino anche la corsa norvegese con la più difficile tra le sei frazioni in cartellone, che prenderà le mosse da Gran, comune del distretto di Hadeland, per giungere a Hønefoss dopo aver percorso 175 Km e aver superato a 11 Km dall’ultimo traguardo il decisivo GPM di Smeden, che si compone di un muretto di 600 metri al 10.8% e, dopo un lungo tratto in quota intermedio, di un ultimo strappo di 1200 metri all’8,6%.

Mauro Facoltosi

I SITI DELLE CORSE

GIRO D’ITALIA

www.giroditalia.it/it/

TOUR DE ROMANDIE

www.tourderomandie.ch

TOUR DE YORKSHIRE

www.tour-de-yorkshire.co.uk/en

ESCHBORN-FRANKFURT

www.eschborn-frankfurt.de/de/home

AMGEN TOUR OF CALIFORNIA

www.amgentourofcalifornia.com

4 JOURS DE DUNKERQUE / GRAND PRIX DES HAUTS DE FRANCE

https://www.4joursdedunkerque.com

TOUR OF NORWAY

https://tourofnorway.no

Vista panoramica dalla cima del Mount Baldy, in California (californiathroughmylens.com)

Vista panoramica dalla cima del Mount Baldy, in California (californiathroughmylens.com)

« Pagina precedente