11-03-2018

marzo 11, 2018 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TIRRENO-ADRIATICO

Il britannico Adam Yates (Mitchelton-Scott) si è imposto nella quinta tappa, Castelraimondo – Filottrano, percorrendo 178 Km in 4h16′35″ alla media di 41.62 Km/h. Ha preceduto di 7″ lo slovacco Sagan e il polacco Michał Kwiatkowski (Team Sky). Miglior italiano Damiano Caruso (BMC Racing Team), 10° a 7″. Kwiatkowski è il nuovo leader della classifica con 3″ su Caruso e 23″ sullo spagnolo Landa Meana.

PARIS-NICE

Lo spagnolo David de la Cruz Melgarejo (Team Sky) si è imposto nell’ottava ed ultima tappa, circuito di Nizza, percorrendo 110 Km in 2h53′06″ alla media di 38.13 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Fraile Matarranz e di 3″ il connazionale Marc Soler Gimènez (Movistar Team). Miglior italiano Antonio Nibali (Bahrain Merida Pro Cycling Team), 23° a 3′46″. Soler Gimènez si impone in classifica con 4″ sul britannico Simon Yates e 14″ sul connazionale Gorka Izagirre Insausti. Miglior italiano Matteo Trentin (Mitchelton-Scott), 32° a 33′01″.

PARIS-TROYES

Il francese Adrien Petit (Direct Énergie) si è imposto nella corsa francese, Nogent-sur-Seine – Troyes, percorrendo 185 Km in 4h29′55″ alla media di 40.08 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Manzin e Touzé

RONDE VAN DRENTHE

Il ceco František Sisr si è imposto nella corsa olandese, Emmen – Hoogeveen, percorrendo 192 Km in 4h36′28″ alla media di 41.67 Km/h. Ha preceduto allo sprint i belgi De Bondt e Van Hecke. Unico italiano in gara Simone Antonini (Wanty – Groupe Gobert), 45° a 19″

RABOBANK DORPENOMLOOP RUCPHEN

Il danese Mikkel Bjerg (Hagens Berman Axeon) si è imposto nella corsa olandese, circuito di Sint Willebrord, percorrendo 187.5 Km in 4h13′20″ alla media di 44.41 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Herregodts e di 6″ l’olandese Van Trijp. Unico italiano classificato Claudio Catania (Team Differdange – Losch), 80° a 28″

ISTARSKO PROLJECE – ISTRIAN SPRING TROPHY (Croazia)

Il lettone Emīls Liepiņš (One Pro Cycling) si è imposto nella terza ed ultima tappa, Pisino – Umago, percorrendo 156 Km in 3h39′50″ alla media di 42.58 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Filippo Fortin (Team Felbermayr – Simplon Wels) e il tedesco Kanter. Il norvegese Krister Hagen (Team Coop) si impone in classifica con 4″ sul danese Asgreen e 10″ sullo sloveno Pogačar. Miglior italiano Fortin, 57° a 3′36″

CLÁSSICA DA ARRÁBIDA

Il russo Dmitry Strakhov (Lokosphinx) si è imposto nella corsa portoghese, Sesimbra – Setúbal, percorrendo 169.6 Km in 3h29′49″ alla media di 48.50 Km/h. Ha preceduto di 34″ il neozelandese Fouche e lo spagnolo Hernández Martínez.

INTERNATION TOUR OF RHODES (Grecia)

Il norvegese Syver Waersted (Uno-X Norwegian Development Team) si è imposto nella terza ed ultima tappa, circuito di Rodi, percorrendo 174.8 Km in 3h51′16″ alla media di 45.35 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Mirco Maestri (Bardiani – CSF) ed Enrico Barbin (Bardiani – CSF). Maestri si impone in classifica con 10″ sul norvegese Traeen e 25″ su Waersted

GRAND PRIX SIDE (Turchia)

Il kazako Stepan Astafyev (Vino – Astana Motors) si è imposto nella corsa turca, circuito di Manavgat, percorrendo 184.9 Km in 4h16′23″ alla media di 43.27 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’azero Jabrayilov e il bielorusso Samojlaŭ

TOUR DE TAIWAN

Il giapponese Hayato Okamoto (Aisan Racing Team) si è imposto nella prima tappa, circuito della Taipei City Hall, percorrendo 83.2 Km in 1h48′55″ alla media di 45.83 Km/h. Ha preceduto allo sprint il sudcoreano Seo e l’olandese Kreder. Miglior italiano Luca Pacioni (Wilier Triestina – Selle Italia), 6°. Okamoto è il primo leader della classifica con 2″ sul tedesco Vogt e 3″ sull’elvetico Pellaud. Miglior italiano Luca Pacioni (Wilier Triestina – Selle Italia), 9° a 10″.

LA MONTAGNA ALLO SCALATORE, CARUSO TORNA AZZURRO E RINGRAZIA FROOME

marzo 10, 2018 by Redazione  
Filed under News

La tappa di montagna della Tirreno-Adriatico 2018 si è giocata negli ultimi 6 Km, quando Aru ha lanciato il guanto della sfida. A lui si sono uniti vari atleti tra i quali lo spagnolo Landa, partito ai -3. La Sky imposta un ritmo decisamente non impossibile, forse per la scarsa brillantezza di Froome, e permette a Caruso di restare nel gruppetto dei migliori e resistere nello sprint finale. Un incidente meccanico costringe Thomas a fermarsi ed a cedere la maglia di leader.

Doveva essere la tappa regina ed in effetti la battaglia tra i big c’è stata. Tuttavia, come spesso accade negli ultimi anni, la salita non ha provocato distacchi importanti. Vero è che queste sono le prime corse della stagione e che non possono certo dare indicazioni sull’andamento generale dei corridori, tuttavia il dato di fatto irrefutabile è offerto ancora una volta dal distacco della cronosquadre, senza il quale lo spagnolo Mikel Landa (Movistar) sarebbe il leader della corsa. Questo non deve andare a detrimento dei meriti di Damiano Caruso (BMC), che cerca sempre di dare il massimo e che si sta difendendo egregiamente. Oggi, però, lo zampino ce l’ha messo anche la Sky, con una condotta di gara che, a prima vista, pare francamente incomprensibile ma che è figlia della scuola di pensiero sempre abbracciata dal team britannico che, se può essere in un certo senso compresa in corse come il Tour de France, pare francamente assurda in corse come quella che si è svolta oggi sull’Appennino umbro-marchigiano.
La forza del Team Sky è sempre stata il ritmo e i luogotenenti in forza alla squadra britannica sarebbero capitani in quasi tutte le altre squadre, primo tra essi Geraint Thomas, che si è dimostrato sempre molto forte sia in salita, sia a cronometro.
Quando Fabio Aru (UAE-Team Emirates) ha lanciato l’attacco, seguito dal polacco Rafał Majka (Bora – Hansgrohe) e poi da Landa, la corazzata d’oltremanica non ha reagito come al solito imponendo un ritmo folle tale da rintuzzare l’attacco poco alla volta nel corso dei chilometri. Questa condotta è stata spiegata quando si è visto Chris Froome staccarsi dal gruppo in grave crisi. La Sky, però, ha atteso troppo prima di lasciare l’anglo-keniota a cercare di superare da solo le sue difficoltà. Quando si è capito che il quattro volte vincitore del Tour avrebbe patito un gravissimo distacco dai primi, la Sky ha cercato di non compromettere la gara di Thomas ed ha lasciato i gregari davanti. Tuttavia, è bastato poco perché la nemesi colpisse anche il buon Geraint, che patisce un incidente meccanico poco prima del triangolo rosso: a quel punto è proprio Froome ad aiutarlo dopo averlo raggiunto, ma il keniano bianco oggi non aveva la brillantezza per dare una mano significativa al suo gregario di lusso e non ha potuto fare molto per salvargli la maglia azzurra.
In questa situazione chi ringrazia maggiormente è Damiano Caruso, che prima è riuscito a seguire il ritmo regolare della Sky e poi si è accodato i ai big nel rush finale, andando a riprendersi il vessillo del primato grazie al vantaggio conseguito nella cronometro a squadre.
Si ribadisce ancora una volta che inserire una prova collettiva di 23 Km in una corsa che non raggiunge i 1000 km complessivi è pura follia, specialmente negli attuali tempi che vedono i distacchi in salita fortemente erosi rispetto al passato.
Chiaramente nelle corse di tre settimane entrano in gioco fattori che in competizioni di una sola settimana ad inizio stagione non incidono per nulla. In questa prospettiva può essere visto il risultato piuttosto negativo di Vincenzo Nibali (Bahrain Merida), che non è riuscito a restare con il gruppo principale nel finale ed ha pagato un dazio piuttosto elevato rispetto ai più diretti avversari.
Landa, dal canto suo, non è riuscito a fare una vera differenza vincendo allo sprint con un distacco minimo; bisogna. però, osservare che il corridore basco, una volta raggiunti gli avversari che erano partiti poco prima, non ha ricevuto un cambio proprio perché considerato il più pericoloso. Dargli la possibilità di respirare poteva significare farsi staccare poco dopo.
Aru sta cercando la condizione e, come affermato da lui stesso, ha cercato di dare un segnale anche per testarsi rispetto a quelli che potrebbero essere i suoi rivali al Giro.
Uno di essi, Tom Dumoulin (Team Sunweb), è stato purtroppo costretto ad abbandonare la contesa a causa di una caduta, avvenuta in un tratto di discesa ad un ottantina di chilometri dalla partenza, che lo ha costretto a salire in ammiraglia.
Thomas ha patito l’incidente meccanico che lo ha fatto scivolare in quarta posizione in generale, ma il forte corridore britannico non è affatto fuori dai giochi in quanto ha a disposizione i 10 Km della cronometro conclusiva, che sono certamente sufficienti per recuperare il terreno perduto su Mikel Landa, che non è certo uno specialista contro il tempo.
La tappa dei muri di domani, invece, diviene fondamentale per capire se Thomas cercherà di attaccare Caruso e l’olandese bisogna Kelderman (Team Sunweb) che lo precedono in generale e non sono fermi a cronometro. Sei secondi da Caruso in 10 Km si recupero infliggendogli un distacco di 2,6 secondi al chilometro, cosa certamente possibile ma non certa. Anche Kelderman è un avversario ostico e i 15 secondi che separano Thomas dall’olandese si possono recuperare, ma non bisogna dimenticare che Willo nella cronometro mondiale a Bergen perse in 31 Km solo 13 secondi da Froome, giunto terzo, e solo 37 secondi da uno specialista come Primož Roglič (LottoNL-Jumbo).
Naturalmente, il discorso vale anche a parti invertite e quindi anche Landa, Kelderman e Caruso potranno provare a difendersi e forse qualcuno anche a guadagnare qualche secondo.
In questo senso, questa edizione della Tirreno-Adriatico potrebbe essere interessante e combattuta fino all’ultima tappa, paradossalmente grazie all’inconveniente patito oggi da Thomas.
Tale considerazione, lungi dall’essere antisportiva, si limita a prendere atto della realtà, volendo al limite essere un sommesso suggerimento agli organizzatori quanto alla scelta dei percorsi.
Venendo alla cronaca della tappa odiernia bisogna, infatti, notare che, nonostante il tracciato nervoso prima della salita finale, la frazione ha avuto uno svolgimento abbastanza soporifero. Dopo 3 Km dal via è partita una fuga su iniziativa di Jacopo Mosca (Wilier-Selle Italia) e Nicola Bagioli (Nippo-Fantini), raggiunti poco dopo da Mads Pedersen (Trek-Segafredo), Antoine Duchesne (Groupama-FDJ), Krists Neilands (Israel Cycling Academy) e Aleksandr Vlasov (Gazprom-Rusvelo).
Il sestetto riesce a guadagnare fino a 6 minuti sul gruppo, che inizialmente non si preoccupa granché del tentativo in testa alla corsa. La battaglia, in queste prime fasi, è limitata agli sprint intermedi ed ai GPM con Bagioli e Mosca che vanno a raccogliere punti per incrementare il vantaggio nelle speciali classifiche a punti e dei GPM, nelle quali i due italiani sono già leader. Dietro gli accadimenti più importanti sono solo le cadute ed i conseguenti ritiri di Dumoulin e dello spagnolo Daniel Moreno (EF Education First-Drapac).
Il vantaggio dei fuggitivi viene congelato dal gruppo, tirato quasi sempre dai corridori della Sky Salvatore Puccio e Jonathan Castroviejo, che tiene la fuga a bagnomaria per poi aumentare progressivamente il ritmo, erodendo il gap man mano che il traguardo si avvicinava. Con l’avvicinarsi della salita finale anche l’Astana offre il proprio contributo per neutralizzare la fuga, che termina ai piedi della salita finale quando vengono riassorbiti gli ultimi due uomini rimasti in avanscoperta, Vlasov e Neilands. Da segnalare la presenza di quest’ultimo, che doveva in qualche modo cercare di legittimare la “wild card” offerta da RCS al team israeliano in forza al quale Neilands milita, proprio in considerazione della scelta di far partire la corsa rosa da uno stato che, non avendo la benché minima tradizione ciclistica agonistica, non ha una rappresentativa tra le squadre World Tour.
Conclusa la fuga c’è un momento di controllo fino ai meno 6 quando parte Aru. Il resto è storia già raccontata nelle righe precedenti; l’auspicio, come già detto, è che le ultime tappe riservino spettacolo e battaglia vista l’attuale situazione di classifica

Benedetto Ciccarone

ORDINE D’ARRIVO

1 Mikel Landa (Spa) Movistar Team 6:22:13
2 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe
3 George Bennett (NZl) LottoNL-Jumbo
4 Fabio Aru (Ita) UAE Team Emirates 0:00:06
5 Ben Hermans (Bel) Israel Cycling Academy
6 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
7 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
8 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb
9 Adam Yates (GBr) Mitchelton-Scott
10 Rigoberto Uran (Col) EF Education First-Drapac p/b Cannondale

CLASSIFICA GENERALE

1 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 17:14:49
2 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky 0:00:01
3 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb 0:00:11
4 Mikel Landa (Spa) Movistar Team 0:00:20
5 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:00:26
6 Rigoberto Uran (Col) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:00:31
7 George Bennett (NZl) LottoNL-Jumbo 0:00:33
8 Davide Formola (Ita) Bora – hansgrohe 0:00:34
9 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:00:36
10 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida 0:00:41

Landa vince a Sassotetto ma non affonda il colpo, la Tirreno è ancora apertissima (foto Bettini)

Landa vince a Sassotetto ma non affonda il colpo, la Tirreno è ancora apertissima (foto Bettini)

YATES SUPER ALLA COLMIANE. TAPPA E MAGLIA PER IL BRITANNICO

marzo 10, 2018 by Redazione  
Filed under News

Simon Yates (Mitchelson-Scott) riporta la prima vittoria stagionale sul traguardo di Valdeblore / La Colmiane e soprattutto diventa la nuova maglia gialla dopo il tracollo di Luis León Sánchez (Astana), giunto al traguardo con oltre 4 minuti di ritardo dal britannico. Domani l’ultima tappa di Nizza offrirà altro spettacolo visto che i primi cinque della classifica generale sono racchiusi in soli 27 secondi.

Dopo la tappa di ieri che ha determinato il ritiro di Wout Poels (Sky) a causa di una caduta a meno di 8 km dall’arrivo, la Parigi-Nizza ha vissuto oggi una tappa fondamentale per quanto riguarda le prime posizioni della classifica generale. Senza lo spauracchio Poels, pronosticato da molti come uno dei principali favoriti (se non addirittura il favorito numero uno), l’attenzione si sposta adesso verso quei ciclisti che finora si erano fatti vedere nelle prime posizioni ma non hanno inciso più di tanto. Soltanto Luis León Sánchez (Astana), abile a involarsi nel finale della terza tappa, aveva scavato un margine minimo che gli aveva permesso di indossare la maglia gialla fino ad oggi ma adesso il corridore spagnolo è atteso da un test impegnativo perché tra Nizza e il traguardo della Colmiane troverà cinque GPM, di cui tre di seconda e due di prima categoria. Insomma, oggi vedremo se Sánchez riuscirà a parare gli attacchi dei suoi avversari e ipotecare la vittoria finale. Dopo il “via” sotto un cielo non propriamente clemente, con Arnaud Démare (Groupama FDJ) non partente, si affrontava subito il primo GPM, la Côte de Gattières, dopo 10 km. Era proprio lungo questìascesa che si formava la fuga di giornata grazie all’azione di Rory Sutherland (UAE Emirates), Tony Gallopin (AG2R), Alessandro de Marchi (BMC), Nicolas Roche (BMC), Jarlinson Pantano (Trek-Segafredo), Thomas De Gendt (Lotto-Soudal), Amaël Moinard (Fortuneo Vital Concept) e Jesús Herrada (Cofidis). De Gendt si aggiudicava il primo GPM di giornata, diventando anche leader della speciale classifica. Dopo 15 km il vantaggio della fuga era di 1 minuto e 10 secondi. De Gendt si aggiudicava anche il successivo traguardo volante di Le Broc al km 18.5. Il vantaggio massimo della fuga si faceva registrare al km 33, quando il ritardo del gruppo era di 3 minuti. In testa al gruppo si erano intanto portati gli uomini dell’Astana e della Bahrain Merida. Sulla Côte de la Sainte-Baume, secondo GPM in programma posto al km 84.5, era ancora De Gendt a transitare in prima posizione. Nel frattempo si segnalavano i ritiri di Alexander Kristoff e Daniel Martin (Team UAE Emirates). Sul GPM della Côte de Villars-sur-Var era ancora De Gendt a transitare per primo. Il gruppo principale aveva nel frattempo perso molte unità sotto la spinta delle squadre degli uomini di classifica. Gallopin si aggiudicava il secondo traguardo intermedio di Tournefort. Pantano e De Marchi cadevano nella successiva discesa, ma ripartivano nonostante qualche timore iniziale. Astana e Mitchelson-Scott tiravano a tutta all’inseguimento dei restanti fuggitivi. Ai meno 15 Gallopin restava da solo in testa alla corsa e veniva ripreso infine ai 12 km dall’arrivo. Sull’ascesa finale l’attacco decisivo lo sferrava Simon Yates (Mitchelson-Scott) alla cui ruota si portava Ion Izagirre (Bahrain Merida), mentre sembrava in difficolta la maglia gialla Luis León Sánchez (Astana). Yates accelerava a poco più di un chilometro dall’arrivo e si involava tutto solo verso il traguardo. Il britannico vinceva così la prima corsa stagionale su Dylan Teuns (BMC) e Ion Izagirre. In classifica generale la nuova maglia gialla è proprio Yates che precede Ion Izagirre a 11 secondi ed il fratello di questi Gorka a 12 secondi. Considerando che quarto è Tim Wellens (Lotto Soudal) a 13 secondi e quinto Teuns a 27 secondi, l’ultima tappa di domani potrebbe ancora dire molto in ottica classifica generale, visto che Yates dovrà guardarsi dagli immediati inseguitori e il percorso è idoneo alle imboscate come ci ricordano gli attacchi di Contador nella frazione conclusiva delle ultime due edizioni della Parigi-Nizza.

Giuseppe Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott 5:02:54
2 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 0:00:08
3 Ion Izagirre (Spa) Bahrain-Merida
4 Gorka Izagirre (Spa) Bahrain-Merida 0:00:13
5 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal
6 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe 0:00:20
7 Sergio Henao (Col) Team Sky 0:00:46
8 Marc Soler (Spa) Movistar Team
9 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team 0:00:48
10 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb 0:00:54
11 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team
12 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:58
13 Felix Grossschartner (Aut) Bora-Hansgrohe 0:01:04
14 Roman Kreuziger (Cze) Mitchelton-Scott 0:01:36
15 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:01
16 Pierre Rolland (Fra) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
17 Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors
18 Warren Barguil (Fra) Fortuneo-Samsic 0:02:08
19 David De La Cruz (Spa) Team Sky 0:02:19
20 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 0:02:40
21 Jose Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:03:41
22 Remy Di Gregorio (Fra) Delko Marseille Provence KTM
23 Rudy Molard (Fra) Groupama-FDJ 0:04:22
24 Diego Rosa (Ita) Team Sky
25 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale
26 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team
27 Omar Fraile (Spa) Astana Pro Team 0:04:25
28 Louis Vervaeke (Bel) Team Sunweb 0:04:41
29 Michael Valgren (Den) Astana Pro Team 0:08:00
30 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe 0:08:03
31 Robert Gesink (Ned) LottoNL-Jumbo 0:09:12
32 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
33 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale 0:10:41
34 Benjamin King (USA) Dimension Data
35 Jurgen Roelandts (Bel) BMC Racing Team
36 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin
37 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:12:03
38 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo 0:12:56
39 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:13:56
40 Rory Sutherland (Aus) UAE Team Emirates
41 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale 0:14:00
42 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott
43 Esteban Chaves (Col) Mitchelton-Scott
44 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie 0:14:32
45 Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo 0:15:05
46 Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team 0:16:40
47 Simon Gerrans (Aus) BMC Racing Team 0:17:54
48 Tim Declercq (Bel) Quick-Step Floors
49 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida 0:18:02
50 Matteo Trentin (Ita) Mitchelton-Scott
51 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
52 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida
53 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team
54 Laurent Pichon (Fra) Fortuneo-Samsic
55 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team
56 Magnus Cort (Den) Astana Pro Team
57 Amael Moinard (Fra) Fortuneo-Samsic
58 Matti Breschel (Den) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
59 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:21:52
60 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors 0:22:19
61 Delio Fernandez Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM
62 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM
63 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida
64 Lawson Craddock (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
65 Dylan van Baarle (Ned) Team Sky
66 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data
67 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
68 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky
69 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin
70 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team
71 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb
72 Gregory Rast (Swi) Trek-Segafredo
73 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale 0:22:25
74 Yves Lampaert (Bel) Quick-Step Floors
75 Ian Stannard (GBr) Team Sky
76 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team 0:22:30
77 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida
78 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie 0:24:46
79 Eduardo Sepulveda (Arg) Movistar Team 0:25:56
80 Przemyslaw Kasperkiewicz (Pol) Delko Marseille Provence KTM
81 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe
82 Thomas Boudat (Fra) Direct Energie 0:26:03
83 Timo Roosen (Ned) LottoNL-Jumbo 0:26:04
84 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:26:13
85 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits
86 Dayer Quintana (Col) Movistar Team
87 Jonathan Hivert (Fra) Direct Energie
88 Pierre Luc Perichon (Fra) Fortuneo-Samsic
89 Jay Thomson (RSA) Dimension Data 0:26:53
90 Elia Viviani (Ita) Quick-Step Floors
91 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data
92 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
93 Carlos Barbero (Spa) Movistar Team
94 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo
95 Sebastian Langeveld (Ned) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
96 Mitchell Docker (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
97 Paul Martens (Ger) LottoNL-Jumbo
98 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates
99 Michael Mørkøv (Den) Quick-Step Floors
100 Tom Scully (NZl) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
101 Hector Carretero (Spa) Movistar Team
102 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 0:27:16
103 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors 0:28:27
104 Alex Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott
105 Mathew Hayman (Aus) Mitchelton-Scott 0:29:02
106 André Greipel (Ger) Lotto Soudal 0:32:28
107 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal
108 Lars Bak (Den) Lotto Soudal
109 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal
109 Erik Baska (Svk) Bora-Hansgrohe
111 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal
112 Jesus Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits
113 Fabien Grellier (Fra) Direct Energie
114 Jerome Cousin (Fra) Direct Energie

CLASSIFICA GENERALE

1 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott 27:29:02
2 Ion Izagirre (Spa) Bahrain-Merida 0:00:11
3 Gorka Izagirre (Spa) Bahrain-Merida 0:00:12
4 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 0:00:13
5 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 0:00:27
6 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:00:37
7 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe 0:00:39
8 Sergio Henao (Col) Team Sky 0:00:57
9 Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors 0:01:48
10 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:49
11 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb 0:01:52
12 Felix Grossschartner (Aut) Bora-Hansgrohe 0:02:13
13 Roman Kreuziger (Cze) Mitchelton-Scott 0:02:30
14 David De La Cruz (Spa) Team Sky 0:02:59
15 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team 0:03:39
16 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team 0:03:42
17 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:03:47
18 Rudy Molard (Fra) Groupama-FDJ 0:05:05
19 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 0:05:55
20 Remy Di Gregorio (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:06:43
21 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale 0:08:04
22 Jose Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:09:04
23 Warren Barguil (Fra) Fortuneo-Samsic 0:10:33
24 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:11:09
25 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale 0:11:15
26 Esteban Chaves (Col) Mitchelton-Scott 0:14:13
27 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie 0:15:36
28 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe 0:15:41
29 Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo 0:17:17
30 Pierre Rolland (Fra) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:18:58
31 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale 0:19:48
32 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale 0:19:54
33 Diego Rosa (Ita) Team Sky 0:22:36
34 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo 0:22:54
35 Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team 0:23:38
36 Louis Vervaeke (Bel) Team Sunweb 0:24:13
37 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 0:24:18
38 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team 0:24:30
39 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida 0:24:31
40 Delio Fernandez Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:24:59
41 Robert Gesink (Ned) LottoNL-Jumbo 0:25:03
42 Omar Fraile (Spa) Astana Pro Team 0:25:06
43 Matti Breschel (Den) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:28:13
44 Matteo Trentin (Ita) Mitchelton-Scott 0:29:48
45 Laurent Pichon (Fra) Fortuneo-Samsic 0:30:03
46 Michael Valgren (Den) Astana Pro Team 0:30:18
47 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:30:32
48 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:30:49
49 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin 0:30:58
50 Simon Gerrans (Aus) BMC Racing Team 0:31:34
51 Jurgen Roelandts (Bel) BMC Racing Team 0:31:58
52 Benjamin King (USA) Dimension Data 0:32:04
53 Timo Roosen (Ned) LottoNL-Jumbo 0:32:08
54 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida 0:34:11
55 Eduardo Sepulveda (Arg) Movistar Team 0:34:20
56 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data 0:35:11
57 Jonathan Hivert (Fra) Direct Energie 0:35:19
58 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team 0:35:48
59 Jesus Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:36:32
60 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott 0:38:32
61 Magnus Cort (Den) Astana Pro Team 0:39:17
62 Yves Lampaert (Bel) Quick-Step Floors 0:40:10
63 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors 0:40:49
64 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:41:06
65 Lawson Craddock (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:41:46
66 Hector Carretero (Spa) Movistar Team 0:41:50
67 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida 0:43:38
68 Amael Moinard (Fra) Fortuneo-Samsic 0:44:08
69 Mitchell Docker (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:44:25
70 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:44:35
71 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 0:45:19
72 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors 0:45:30
73 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie 0:46:09
74 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida 0:46:26
75 Elia Viviani (Ita) Quick-Step Floors 0:47:37
76 Carlos Barbero (Spa) Movistar Team 0:47:54
77 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin 0:47:59
78 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:48:07
79 Gregory Rast (Swi) Trek-Segafredo 0:48:24
80 Sebastian Langeveld (Ned) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:48:35
81 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team 0:49:26
82 André Greipel (Ger) Lotto Soudal 0:50:12
83 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team 0:51:15
84 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale 0:51:41
85 Dayer Quintana (Col) Movistar Team 0:51:43
86 Thomas Boudat (Fra) Direct Energie 0:52:57
87 Paul Martens (Ger) LottoNL-Jumbo 0:53:22
88 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal 0:54:01
89 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb 0:54:04
90 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:54:08
91 Pierre Luc Perichon (Fra) Fortuneo-Samsic 0:55:22
92 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky 0:56:00
93 Tim Declercq (Bel) Quick-Step Floors 0:56:05
94 Mathew Hayman (Aus) Mitchelton-Scott 0:56:09
95 Jerome Cousin (Fra) Direct Energie 0:56:17
96 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal 0:56:26
97 Rory Sutherland (Aus) UAE Team Emirates 0:56:44
98 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates 0:57:03
99 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:57:17
100 Ian Stannard (GBr) Team Sky 0:58:18
101 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data 0:58:20
102 Dylan van Baarle (Ned) Team Sky 1:00:39
103 Tom Scully (NZl) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 1:00:58
104 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo 1:03:38
105 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe 1:04:22
106 Alex Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott 1:04:40
107 Fabien Grellier (Fra) Direct Energie 1:07:00
108 Przemyslaw Kasperkiewicz (Pol) Delko Marseille Provence KTM 1:07:07
109 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal 1:10:18
110 Lars Bak (Den) Lotto Soudal 1:10:34
111 Michael Mørkøv (Den) Quick-Step Floors 1:12:08
112 Jay Thomson (RSA) Dimension Data 1:12:13
113 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits 1:12:27
114 Erik Baska (Svk) Bora-Hansgrohe 1:19:09

Simon Yates stende gli avversari alla Colmiane ma il suo non è un colpo da KO e ancora aperti sono i giochi di classifica alla Parigi-Nizza (foto Bettini)

Simon Yates "stende" gli avversari alla Colmiane ma il suo non è un colpo da KO e ancora aperti sono i giochi di classifica alla Parigi-Nizza (foto Bettini)

10-03-2018

marzo 10, 2018 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TIRRENO-ADRIATICO

Lo spagnolo Mikel Landa Meana (Movistar Team) si è imposto nella quarta tappa, Foligno – Sarnano / Sassotetto, percorrendo 219 Km in 6h22′13″ alla media di 34.38 Km/h. Ha preceduto allo sprint il polacco Majka e il neozelandese Bennett. Miglior italiano Fabio Aru (UAE-Team Emirates), 4° a 6″. L’italiano Damiano Caruso (BMC Racing Team) è tornato leader della classifica con 11″ sull’olandese Kelderman e 20″ su Landa Meana.

PARIS-NICE

Il britannico Simon Yates (Mitchelton-Scott) si è imposto nella settima tappa, Nizza – Valdeblore / La Colmiane, percorrendo 175 Km in 5h02′54″ alla media di 34.66 Km/h. Ha preceduto di 8″ il belga Teuns e lo spagnolo Ion Izagirre Insausti. Miglior italiano Diego Rosa (Team Sky), 24° a 4′22″. Simon Yates è il nuovo leader della classifica con 11″ sullo spagnolo Ion Izagirre Insausti e 12″ sullo spagnolo Gorka Izagirre Insausti. Miglior italiano Rosa, 33° a 22′36″.

ISTARSKO PROLJECE – ISTRIAN SPRING TROPHY (Croazia)

L’elvetico Marc Hirschi (Development Team Sunweb) si è imposto nella seconda tappa, Orsera – Portole, percorrendo 161 Km in 3h45′36″ alla media di 42.82 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo sloveno Pogačar e di 1″ il norvegese Krister Hagen (Team Coop). Miglior italiano Matteo Rabottini (Meridiana Kamen Team), 19° a 13″. Hagen è il nuovo leader della classifica con 4″ sul danese Asgreen e 10″ su Pogačar. Miglior italiano Rabottini, 28° a 1′07″

INTERNATION TOUR OF RHODES (Grecia)

L’italiano Matteo Moschetti (Polartec-Kometa) si è imposto nella seconda tappa, Rodi – Rodi (Diagoras), percorrendo 172.7 Km in 4h09′47″ alla media di 41.48 Km/h. Ha preceduto allo sprint il tedesco Joshua Huppertz (Team Lotto – Kern Haus) e il norvegese Abrahamsen. Huppertz è il nuovo leader della classifica con 9″ sull’italiano Mirco Maestri (Bardiani – CSF) e 10″ sul norvegese Traeen.

ROGLIČ, SCATTO VINCENTE A TREVI. THOMAS IN MAGLIA AZZURRA

marzo 9, 2018 by Redazione  
Filed under News

Primož Roglič (LottoNL-Jumbo) conquista una bella vittoria sul difficile arrivo di Trevi nella terza tappa della Tirreno-Adriatico 2018, dopo un finale molto incerto e condizionato da alcune cadute. Geraint Thomas (Sky), terzo all’arrivo, si issa al comando della classifica generale e domani nella difficile tappa con arrivo in quota a Sassotetto dovrà difenderla dai probabili attacchi degli avversari.

Dopo la cronosquadre della prima tappa e il volatone della seconda, lo scenario cambia drasticamente nella terza tappa tra Follonica e Trevi. Oltre ad essere quella più lunga della Tirreno-Adriatico 2018, il suo tracciato presenta non poche insidie altimetriche, sintetizzate dai quattro GPM in programma ed evidenziate soprattutto da un finale molto impegnativo in cui si percorrerà due volte un circuito caratterizzato da un muro con pendenze in doppia cifra. Si tratta, quindi di una tappa adatta sia agli uomini da classiche, sia ai grandi interpreti delle corse a tappe e con tutta probabilità la nuova maglia azzurra Patrick Bevin (BMC) difficilmente potrà essere ancora leader della classifica generale al termine di questa tappa. La prima parte della frazione si caratterizzava per la fuga partita pochi chilometri dopo la partenza da Follonica grazie all’azione di cinque uomini: Nicola Bagioli e Sho Hatsuyama (Nippo Vini Fantini), Stephan Kurianov (Gazprom Rusvelo), Dennis Van Winden (Israel Cycling Academy) e Jakub Mareczko (Wilier Triestina Selle Italia). Bagioli si aggiudicava il primo GPM di Roccastrada posto al km 35.7. A Paganico, dopo 53 km dalla partenza, la fuga aveva un vantaggio che sfiorava gli 8 minuti. Bagioli transitava in prima posizione anche sul successivo GPM del Passo del Lume Spento. Il ciclista della Nippo Vini Fantini faceva suo pure il traguardo della montagna posto in localitò La Foce, consolidando così la leadership nella speciale classifica. A 100 km dalla conclusione il vantaggio della fuga era ancora superiore ai 7 minuti e a questo punto iniziava con più decisione l’inseguimento, in particolar modo sotto l’impulso di Bora-Hansgrohe e Quick-Step. Il vantaggio della fuga veniva così dimezzato a circa 30 km dall’arrivo, in vista delle insidie altimetriche del finale, quando si segnalava la caduta senza conseguenze della maglia azzurra Bevin. Ai meno 28 un altro capitombolo coinvolgeva Gianni Moscon (Sky) e alcuni corridori della Bora-Hansgrohe tra i quali si segnalava uno dei favoriti per il successo finale, il polacco Rafał Majka. Sul primo dei due passaggi sul muro di Trevi rimaneva solo al comando Bagioli, ultimo dei fuggitivi. Una volta ripreso il corridore valtellinese il gruppo principale, composto da una quarantina di ciclisti, affrontava a tutta gli ultimi chilometri con in testa il Team Sky. Sull’ultimo strappo partiva poco prima dell’ultimo chilometro lo sloveno Primož Roglič (LottoNL-Jumbo), protagonista di un’ottima azione alla quale nessuno riusciva ad opporsi. Roglič conquistava la vittoria con 3 secondi di vantaggio su Tiesj Bennot (Lotto Soudal) e 4 secondi dsu Geraint Thomas (Team Sky). Unico degli italiani nella top ten era Gianni Moscon (Sky), 7° a 10″. L’ex saltatore con gli sci ottiene così la sua prima vittoria stagionale, mentre in classifica generale Thomas si porta al primo posto. In seconda posizione, con lo stesso tempo, si trova Greg Van Avermaet (BMC) mentre terzo è Chris Froome (Sky) con 3 secondi di ritardo. Domani la quarta tappa sarà probabilmente quella decisiva in ottica classifica generale. Da Foligno a Sassotetto non c’è ombra di pianura con quattro i GPM da affrontare, l’ultimo dei quali, lungo 11 km, ci dirà molto sulle ambizioni degli uomini più attesi.

Giuseppe Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Primoz Roglic (Slo) LottoNL-Jumbo 6:17:23
2 Adam Yates (GBr) Mitchelton-Scott 0:00:03
3 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:00:06
4 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:00:07
5 Rigoberto Uran (Col) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:00:10
6 Mikel Landa (Spa) Movistar Team
7 Gianni Moscon (Ita) Team Sky
8 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
9 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb
10 Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors

CLASSIFICA GENERALE

1 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 10:52:22
2 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
3 Chris Froome (GBr) Team Sky 0:00:03
4 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:00:08
5 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky 0:00:09
6 Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors
7 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb 0:00:19
8 Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe 0:00:30
9 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb 0:00:33
10 Rigoberto Uran (Col) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:00:39

Saltava con gli sci.... ora salta anche sui muri e vince Primož Roglič (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Saltava con gli sci.... ora salta anche sui muri e vince Primož Roglič (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

MOLARD SI TOGLIE IL DENTE A VENCE, SÁNCHEZ RESTA IN GIALLO

marzo 9, 2018 by Redazione  
Filed under News

Rudy Molard (Groupama FDJ) ottiene la prima vittoria della sua carriera in una corsa World Tour imponendosi nella quarta tappa della Parigi-Nizza 2018 grazie ad una attacco all’ultimo chilometro, dopo essere evaso da un gruppetto di una decina di ciclisti. “Wout” Poels (Sky), principale avversario di Luis León Sánchez (Astana), sempre in maglia gialla, cade a 8 km dall’arrivo procurandosi la sospetta frattura della clavicola ed è costretto al ritiro. Domani l’arrivo in salita a Valdeblore-La Colmiane dirà molto sulle aspirazioni dei ciclisti più quotati in ottica vittoria finale.

La sesta tappa della Parigi-Nizza 2018 se non è una resa dei conti poco ci manca. I 198 km da Sisteron a Vence diranno senza ombra di dubbio chi potrà combattere fino alla fine per la vittoria finale della “corsa verso il sole”. In particolare, i cinque GPM concentrati nella seconda parte del percorso saranno determinanti per determinare la vittoria parziale di tappa e le strategie delle squadre degli uomini di classifica. L’ultimo GPM, la Côte de La Colle-sur-Loup posizionata a 9 km dall’arrivo, è il più impegnativo, seppur piuttosto breve, e sarà lì che i ciclisti più attesi dovranno osare. Luis León Sánchez (Astana) partiva in maglia gialla per il terzo giorno di seguito. Dopo la partenza senza Nacer Bouhanni (Cofidis), bloccato dall’influenza, erano immediati gli attacchi per formare la fuga di giornata. Ben presto si formava la fuga buona, piuttosto consistente, ad opera di 13 atleti: Lars Bak (Lotto-Soudal), Amaël Moinard (Fortuneo Vital Concept), Paul Martens (LottoNL-Jumbo), Cyril Lemoine (Cofidis), Tom Scully (EF Education First-Drapac), Fabien Grellier (Direct Énergie), Alexander Kristoff (UAE Emirates), Nils Politt (Katusha), Dylan Teuns (BMC), Thomas De Gendt (Lotto-Soudal), Arnaud Démare (Groupama-FDJ), Carlos Barbero (Movistar) e Bert Van Lerberghe (Cofidis). Il gruppo era controllato dall’Astana, che manteneva un’andatura comunque discreta e tale da non far lievitare troppo il vantaggio della fuga, visto che al suo interno era presente Teuns, che in classifica aveva un solo minuto di ritardo da Sánchez. Barbero si aggiudicava lo sprint intermedio di Préfaissal al km 36.5. Teuns si staccava dalla fuga, forse su richiesta degli stessi attaccanti, e si faceva riprendere dal gruppo che rallentava così l’andatura. Dopo 60 km, infatti, il vantaggio era salito a 3 minuti. De Gendt si aggiudicava il primo GPM, il Col de Luens posto al km 101. Il corridore belga transitava in testa anche ai successivi GPM del Col Bas e della Côte de Cipières, mentre la fuga perdeva pezzi e tempo, potendo vantare soltanto 1 minuto e 35 secondi a meno di 50 km dall’arrivo. De Gendt faceva suo anche il GPM del Côte de Gourdon ma la fuga aveva ormai i chilometri contati e veniva ripresa ai meno 20. La bagarre si scatenava sull’arcigna Côte de La Colle-sur-Loup, ultima asperità di giornata. Ad animare la corsa erano in prima persona i francesi con Julian Alaphilippe (Quick-Step) e Alexis Vuillermoz (AG2R). Molto attivi erano anche gli uomini Sky con Wout Poels e Sergio Luis Henao. Ai meno 8 km e mezzo dall’arrivo Simon Yates (Mitchelson-Scott) rilanciava l’azione del gruppo principale, che contava una ventina di unità. Si segnalavano in difficoltà Jarlinson Pantano (Trek Segafredo) ed Ilnur Zakarin (Katusha). Nella discesa dall’ultimo GPM una caduta coinvolgeva Poels, il quale batteva con violenza la spalla sinistra ed era costretto al ritiro con una probabile clavicola fratturata. Simon Yates si aggiudicava il secondo traguardo volante posto ai meno 5 km e mezzo dall’arrivo, poi nel gruppetto il danese Jakob Fuglsang (Astana) si metteva a disposizione di Sánchez all’inseguimento di Yates e Tim Wellens (Lotto Soudal), che aveva raggiunto il britannico in testa alla corsa. Sánchez e un’altra decina di ciclisti rientravano così sulla testa a circa 3 Km dall’arrivo, quando iniziavano una serie di scatti e controscatti. A poco più di un chilometreo dall’arrivo partiva a tutta Rudy Molard (Groupama FDJ), che non veniva più ripreso e vinceva agevolmente con 2 secondi di vantaggio su Wellens e Alaphilippe, che regolavano un gruppetto di una quindicina di corridori. Molard ottiene così la prima vittoria stagionale, senz’altro la più prestigiosa della sua carriera. In classifica generale, dopo l’uscita di scena di Wout Poels, Sánchez resta in maglia gialla con 22 secondi di vantaggio su Alaphilippe e 26 sul connazionale Marc Soler (Movistar). Domani la settima e penultima tappa sarà di scena tra Nizza e la stazione invernale di Valdeblore-La Colmiane. Sono cinque i GPM in programma e l’ultimo, in coincidenza con l’arrivo, rivestei tutte le caratteristiche di un vero arrivo in salita. Dopo lo spettacolo offerto nella tappa odierna, domani assisteremo sicuramente ad un’altra bella lotta tra gli uomini di classifica e chi domani sarà primo in classifica generale ipotecherà con tutta probabilità la vittoria finale nella Parigi-Nizza 2018.

Giuseppe Scarfone

1 Rudy Molard (Fra) Groupama-FDJ 4:40:05
2 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 0:00:02
3 Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors
4 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team
5 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
6 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team
7 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
8 Esteban Chaves (Col) Mitchelton-Scott
9 Gorka Izagirre (Spa) Bahrain-Merida
10 Sergio Henao (Col) Team Sky
11 Ion Izagirre (Spa) Bahrain-Merida
12 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
13 David De La Cruz (Spa) Team Sky
14 Roman Kreuziger (Cze) Mitchelton-Scott
15 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott
16 Marc Soler (Spa) Movistar Team
17 Remy Di Gregorio (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:00:44
18 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie
19 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
20 Pierre Rolland (Fra) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
21 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
22 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team 0:01:11
23 Delio Fernandez Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM
24 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin
25 Felix Grossschartner (Aut) Bora-Hansgrohe
26 Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo
27 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team
28 Jose Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:02:20
29 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
30 Jesus Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits
31 Timo Roosen (Ned) LottoNL-Jumbo
32 Yves Lampaert (Bel) Quick-Step Floors
33 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 0:03:36
34 Sebastian Langeveld (Ned) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
35 Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team
36 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida 0:03:40
37 Warren Barguil (Fra) Fortuneo-Samsic
38 Eduardo Sepulveda (Arg) Movistar Team
39 Jonathan Hivert (Fra) Direct Energie 0:04:16
40 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:05:15
41 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale
42 Matti Breschel (Den) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
43 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo
44 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale
45 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale
46 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM
47 Jurgen Roelandts (Bel) BMC Racing Team
48 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe
49 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin
50 Dayer Quintana (Col) Movistar Team
51 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida 0:06:28
52 Robert Gesink (Ned) LottoNL-Jumbo 0:06:48
53 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
54 Lawson Craddock (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
55 Mitchell Docker (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
56 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team
57 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors
58 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin
59 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida 0:09:36
60 Matteo Trentin (Ita) Mitchelton-Scott
61 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida
62 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team
63 Louis Vervaeke (Bel) Team Sunweb
64 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb
65 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
66 Benjamin King (USA) Dimension Data
67 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data
68 Gregory Rast (Swi) Trek-Segafredo
69 Simon Gerrans (Aus) BMC Racing Team
70 Olivier Le Gac (Fra) Groupama-FDJ
71 Laurent Pichon (Fra) Fortuneo-Samsic
72 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits
73 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
74 Dan Martin (Irl) UAE Team Emirates
75 Hector Carretero (Spa) Movistar Team
76 Anthony Delaplace (Fra) Fortuneo-Samsic
77 Jerome Cousin (Fra) Direct Energie
78 Ian Stannard (GBr) Team Sky
79 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky
80 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors 0:11:27
81 Elia Viviani (Ita) Quick-Step Floors
81 Diego Rosa (Ita) Team Sky
83 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin
84 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal
85 André Greipel (Ger) Lotto Soudal
86 Michael Valgren (Den) Astana Pro Team
87 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
88 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe
89 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal
90 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal
91 Pierre Luc Perichon (Fra) Fortuneo-Samsic
92 Carlos Barbero (Spa) Movistar Team
93 Tom Scully (NZl) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
94 Alex Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott
95 Amael Moinard (Fra) Fortuneo-Samsic
96 Mathew Hayman (Aus) Mitchelton-Scott
97 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott
98 Thomas Boudat (Fra) Direct Energie 0:12:59
99 Jay Thomson (RSA) Dimension Data 0:13:04
100 Dylan van Baarle (Ned) Team Sky
101 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates
102 Oliviero Troia (Ita) UAE Team Emirates
103 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence KTM
104 Tim Declercq (Bel) Quick-Step Floors 0:14:11
105 Paul Martens (Ger) LottoNL-Jumbo
106 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale
107 Przemyslaw Kasperkiewicz (Pol) Delko Marseille Provence KTM
108 Rory Sutherland (Aus) UAE Team Emirates
109 Ian Boswell (USA) Katusha-Alpecin
110 Magnus Cort (Den) Astana Pro Team 0:15:29
111 Omar Fraile (Spa) Astana Pro Team
112 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team
113 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data 0:18:01
114 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data
115 Lars Bak (Den) Lotto Soudal
116 Michael Mørkøv (Den) Quick-Step Floors
117 Jacopo Guarnieri (Ita) Groupama-FDJ
118 Alexander Kristoff (Nor) UAE Team Emirates
119 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo
120 Fabien Grellier (Fra) Direct Energie
121 Mickael Delage (Fra) Groupama-FDJ
122 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits
123 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida
124 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie 0:18:32
125 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo 0:20:13
126 Brenton Jones (Aus) Delko Marseille Provence KTM
127 Erik Baska (Svk) Bora-Hansgrohe
128 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team
129 Bert Van Lerberghe (Bel) Cofidis, Solutions Credits
130 Ramon Sinkeldam (Ned) Groupama-FDJ 0:22:22
131 Arnaud Demare (Fra) Groupama-FDJ
132 Evaldas Siskevicius (Ltu) Delko Marseille Provence KTM 0:26:30

CLASSIFICA GENERALE

1 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team 22:25:33
2 Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors 0:00:22
3 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:00:26
4 Gorka Izagirre (Spa) Bahrain-Merida 0:00:34
5 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 0:00:35
6 Ion Izagirre (Spa) Bahrain-Merida 0:00:42
7 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott 0:00:45
8 Sergio Henao (Col) Team Sky 0:00:46
9 Esteban Chaves (Col) Mitchelton-Scott 0:00:48
10 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe 0:00:54
11 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 0:01:00
12 David De La Cruz (Spa) Team Sky 0:01:15
13 Rudy Molard (Fra) Groupama-FDJ 0:01:18
14 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:26
15 Roman Kreuziger (Cze) Mitchelton-Scott 0:01:29
16 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb 0:01:33
17 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie 0:01:39
18 Felix Grossschartner (Aut) Bora-Hansgrohe 0:01:44
19 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:02:32
20 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team 0:02:36
21 Delio Fernandez Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:03:15
22 Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo 0:03:20
23 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team 0:03:23
24 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team 0:03:26
25 Remy Di Gregorio (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:03:37
26 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 0:03:50
27 Jesus Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:04:39
28 Jose Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:05:58
29 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale 0:06:32
30 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale 0:06:38
31 Timo Roosen (Ned) LottoNL-Jumbo 0:06:39
32 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 0:06:51
33 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida 0:07:04
34 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale 0:07:28
35 Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team 0:07:35
36 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe 0:08:13
37 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb 0:08:42
38 Eduardo Sepulveda (Arg) Movistar Team 0:08:59
39 Warren Barguil (Fra) Fortuneo-Samsic 0:09:00
40 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:09:05
41 Jonathan Hivert (Fra) Direct Energie 0:09:41
42 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale 0:09:42
43 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo 0:10:33
44 Matti Breschel (Den) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:10:46
45 Dan Martin (Irl) UAE Team Emirates 0:11:10
46 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida 0:12:16
47 Matteo Trentin (Ita) Mitchelton-Scott 0:12:21
48 Laurent Pichon (Fra) Fortuneo-Samsic 0:12:36
49 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors 0:12:57
50 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data 0:13:27
51 Simon Gerrans (Aus) BMC Racing Team 0:14:15
52 Hector Carretero (Spa) Movistar Team 0:15:32
53 Robert Gesink (Ned) LottoNL-Jumbo 0:16:26
54 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:17:04
55 Pierre Rolland (Fra) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:17:32
56 Mitchell Docker (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:18:07
57 André Greipel (Ger) Lotto Soudal 0:18:19
58 Yves Lampaert (Bel) Quick-Step Floors 0:18:20
59 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team 0:18:21
60 Ian Boswell (USA) Katusha-Alpecin 0:18:26
61 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 0:18:38
62 Diego Rosa (Ita) Team Sky 0:18:49
63 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:18:57
64 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:19:04
65 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:19:22
66 Lawson Craddock (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:20:02
67 Louis Vervaeke (Bel) Team Sunweb 0:20:07
68 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin 0:20:52
69 Omar Fraile (Spa) Astana Pro Team 0:21:16
70 Elia Viviani (Ita) Quick-Step Floors 0:21:19
71 Carlos Barbero (Spa) Movistar Team 0:21:36
72 Magnus Cort (Den) Astana Pro Team 0:21:50
73 Jurgen Roelandts (Bel) BMC Racing Team 0:21:52
74 Benjamin King (USA) Dimension Data 0:21:58
75 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie
76 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal 0:22:08
77 Sebastian Langeveld (Ned) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:22:17
78 Michael Valgren (Den) Astana Pro Team 0:22:53
79 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors 0:23:46
80 Arnaud Demare (Fra) Groupama-FDJ 0:24:10
81 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo 0:24:21
82 Jerome Cousin (Fra) Direct Energie 0:24:24
83 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal 0:24:33
84 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida 0:24:42
85 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott 0:25:07
86 Anthony Delaplace (Fra) Fortuneo-Samsic 0:25:12
87 Dayer Quintana (Col) Movistar Team 0:26:05
88 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida 0:26:11
89 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin 0:26:15
90 Gregory Rast (Swi) Trek-Segafredo 0:26:40
91 Amael Moinard (Fra) Fortuneo-Samsic 0:26:43
92 Paul Martens (Ger) LottoNL-Jumbo 0:27:04
93 Thomas Boudat (Fra) Direct Energie 0:27:29
94 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team 0:27:42
95 Mathew Hayman (Aus) Mitchelton-Scott
96 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:27:50
97 Pierre Luc Perichon (Fra) Fortuneo-Samsic 0:29:44
98 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale 0:29:51
99 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates 0:30:45
100 Bert Van Lerberghe (Bel) Cofidis, Solutions Credits 0:30:50
101 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data 0:32:02
102 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb 0:32:20
103 Olivier Le Gac (Fra) Groupama-FDJ 0:32:43
104 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team 0:33:48
105 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky 0:34:16
106 Tom Scully (NZl) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:34:40
107 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:34:46
108 Fabien Grellier (Fra) Direct Energie 0:35:07
109 Brenton Jones (Aus) Delko Marseille Provence KTM 0:35:30
110 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:36:03
111 Ian Stannard (GBr) Team Sky 0:36:28
112 Alex Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott 0:36:48
113 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo 0:37:20
114 Oliviero Troia (Ita) UAE Team Emirates 0:38:17
115 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal 0:38:25
116 Lars Bak (Den) Lotto Soudal 0:38:41
117 Tim Declercq (Bel) Quick-Step Floors 0:38:46
118 Dylan van Baarle (Ned) Team Sky 0:38:55
119 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:39:01
120 Jacopo Guarnieri (Ita) Groupama-FDJ 0:39:39
121 Alexander Kristoff (Nor) UAE Team Emirates 0:40:49
122 Przemyslaw Kasperkiewicz (Pol) Delko Marseille Provence KTM 0:41:46
123 Ramon Sinkeldam (Ned) Groupama-FDJ 0:42:43
124 Rory Sutherland (Aus) UAE Team Emirates 0:43:24
125 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data 0:44:35
126 Michael Mørkøv (Den) Quick-Step Floors 0:45:50
127 Jay Thomson (RSA) Dimension Data 0:45:55
128 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:46:49
129 Erik Baska (Svk) Bora-Hansgrohe 0:47:16
130 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team 0:48:04
131 Mickael Delage (Fra) Groupama-FDJ 0:51:48
132 Evaldas Siskevicius (Ltu) Delko Marseille Provence KTM 0:54:32

Rudy Molard ottiene la più prestigiosa vittoria della carriera sul traguardo della tappa di Vence (foto Bettini)

Rudy Molard ottiene la più prestigiosa vittoria della carriera sul traguardo della tappa di Vence (foto Bettini)

09-03-2018

marzo 9, 2018 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TIRRENO-ADRIATICO

Lo sloveno Primož Roglič (Team LottoNL-Jumbo) si è imposto nella terza tappa, Follonica – Trevi, percorrendo 234 Km in 6h17′23″ alla media di 37.20 Km/h. Ha preceduto di 3″ il britannico Adam Yates e di 6″ il belga Benoot. Miglior italiano Gianni Moscon (Team Sky), 7° a 10″. Il britannico Geraint Thomas (Team Sky) è il nuovo leader della classifica con lo stesso tempo del belga Van Avermaet e 3″ sul britannico Froome. Miglior italiano Damiano Caruso (BMC Racing Team), 4° a 8″

PARIS-NICE

Il francese Rudy Molard (Groupama – FDJ) si è imposto nella sesta tappa, Sisteron – Vence, percorrendo 198 Km in 4h40′05″ alla media di 42.42 Km/h. Ha preceduto di 2″ il belga Wellens e il francese Alaphilippe. Miglior italiano Alessandro De Marchi (BMC Racing Team), 22° a 1′11″. Lo spagnolo Luis León Sánchez Gil (Astana Pro Team) è ancora leader della classifica con 22″ su Alaphilippe e 26″ sullo spagnolo Soler Gimènez. Miglior italiano De Marchi, 20° a 2′36″.

ISTARSKO PROLJECE – ISTRIAN SPRING TROPHY (Croazia)

Il danese Kasper Asgreen (Team Virtu Cycling) si è imposto nella prima tappa, Parenzo – Albona, percorrendo 161 Km in 3h39′51″ alla media di 43.94 Km/h. Ha preceduto allo sprint il norvegese Hagen e il connazionale Honoré. Miglior italiano Matteo Rabottini (Meridiana Kamen Team), 57° a 30″. Asgreen è il nuovo leader della classifica con 2″ su Hagen e 6″ su Honoré. Miglior italiano Filippo Fortin (Team Felbermayr – Simplon Wels), 47° a 36″

INTERNATION TOUR OF RHODES (Grecia)

L’italiano Mirco Maestri (Bardiani – CSF) si è imposto nella prima tappa, circuito di Rodi, percorrendo 156.5 Km in 3h39′40″ alla media di 42.75 Km/h. Ha preceduto allo sprint il tedesco Huppertz e il norvegese Traeen. Maestri è il primo leader della classifica con 6″ su Huppertz e 10″ su Traeen.

IL “KAISER” È TORNATO, SUA LA SECONDA TAPPA DELLA TIRRENO-ADRIATICO

marzo 8, 2018 by Redazione  
Filed under News

Nonostante una caduta che ha spezzato il gruppo nelle fasi calde della gara, la prima volata della “Corsa dei due Mari” orfana di Mark Cavendish si è svolta senza problemi ed è andata a Marcel Kittel, che si è imposto sul traguardo di Follonica davanti a Peter Sagan e a Giacomo Nizzolo. Per il tedesco è il primo successo stagionale. La seconda tappa della Tirreno-Adriatico prima dell’epilogo in volata è stata animata dalla lunga fuga di Jacopo Mosca, Guy Sagiv e Aleksandr Foliforov. Protagonista nelle prime fasi della fuga anche Nicola Bagioli, prima maglia verde dei GPM. In chiave maglia azzurra avvicendamento in casa BMC con Patrick Bevin capoclassifica davanti a Damiano Caruso e Greg Van Avermaet.

Era rimasto uno dei pochissimi big delle volate rimasto ancora all’asciutto in questo 2018 iniziato all’insegna dei grandi nomi dello sprint. Marcel Kittel (Katusha – Alpecin) non si è, però, lasciato sfuggire un traguardo prestigioso come la prima tappa in linea di questa Tirreno-Adriatico “grandi firme”. Quasi tutto il gotha delle ruote veloci è, infatti, presente alla “corsa dei due Mari”, ottima occasione per ritornare sotto le luci della ribalta. Alle spalle del velocista teutonico, all’asciutto dal Tour de France dello scorso anno, si sono piazzati nell’ordine Peter Sagan (Bora-Hansgrohe), Giacomo Nizzolo (Trek-Segafredo), Michał Kwiatkowski (Sky) e Patrick Bevin (BMC Racing Team), che grazie a questo piazzamento si porta in testa alla classifica della corsa a tappe organizzata da RCS Sport. Completano la top ten Jakub Mareczko (Wilier Triestina-Selle Italia), Fernando Gaviria (Quick-Step Floors), Danny Van Poppel (LottoNL-Jumbo), Eduard Michael Grosu (Nippo Vini Fantini) e Simone Consonni (UAE Team Emirates).
Marcel Kittel ha così commentato il suo ritorno alla vittoria: “Ho atteso veramente tanto questa vittoria! Abbiamo lavorato molto dall’inizio della stagione e finalmente oggi abbiamo l’abbiamo centrata. Voglio ringraziare tutto il team per l’ottimo lavoro svolto, è un successo che ci da tanta fiducia per il futuro. Sono anche molto contento di aver centrato la mia prima vittoria in Italia. Avevo vinto al Giro, ma eravamo all’estero.” Grazie al successo odierno il tedesco è anche la prima maglia arancione della classifica a punti.
Prima della volata che ha messo termine a questa seconda tappa, ai meno 7 si è verificata una caduta che ha spezzato il gruppo in due; fortunatamente nessuna delle ruote veloci è stata coinvolta e la stesso si può dire per i favoriti alla vittoria finale.
Oltre al ritrovato Kitteli, i protagonisti odierni sono stati Guy Sagiv, portacolori della Israel Cycling Academy, Alexander Folinorov della Gazprom-Rusvelo e Jacopo Mosca della Wilier Triestina-Selle Italia. Questi tre sono stati gli autori di una lunga fuga che ha anche superato i 7 minuti di vantaggio e si è esaurita quando si era già entrati nel circuito finale. A questi tre bisogna aggiungere Nicola Bagioli, prima maglia verde dei GPM della corsa. Il portacolori della Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini ha, infatti, preso parte attiva alla nascita della fuga, è transitato per primo sotto lo striscione dell’unico traguardo della montagna previsto e dopo 45 km di gara si è rialzato e si è fatto raggiungere dal plotone.
Cambio della guardia in casa BMC per quanto riguarda la classifica generale. La nuova maglia azzurra da stasera è il neozelandese Patrick Bevin che, grazie al quinto posto odierno, spodesta il compagno di squadra Damiano Caruso, ora secondo. Terza piazza sempre per un componente della formazione statunitense, il campione olimpico Grag Van Avermaet. La nuova maglia azzurra ha così commentato la sua leadership: “Non era previsto che prendessi la maglia da Damiano Caruso. È una sensazione strana, ma il mio compagno era felice di passarla a me. Sono rimasto davanti quando il gruppo si è allungato. In passato ero un velocista discreto ma poi sono diventato un apripista. Oggi ho avuto per la prima volta la possibilità di giocarmi le mie carte in un sprint, è strano, ma anche molto bello essere il leader di questa corsa”.
Primo corridore non BMC è Daryl Impey (Mitchelton-Scott), quinto. Il sudafricano è seguito poi dal gruppo Sky formato nell’ordine da Kwiatkowski, Thomas, Puccio, Froome e Castroviejo.
Passiamo ora ad una “nota a margine”, relativa a Mark Cavendish, il velocista della Dimension Data che ieri aveva terminato fuori tempo massimo la cronometro a squadre a causa di una caduta. Stamattina, nonostante le numerose escoriazioni e una frattura ad una costola, il corridore britannico si è presentato al raduno di partenza per chiedere al collegio di giuria di applicare la norma del regolamento che prevede di non applicare la regola del tempo massimo in caso di infortuni. La giuria si è, però, espressa in maniera negativa e “Cannonball” non ha potuto fare altro che ritornare sui suoi passi. Chissà se questo intoppo influirà sulla sua partecipazione alla prossima Milano-Sanremo in programma sabato 17 marzo.
Domani è in programma la Follonica – Trevi di 239 km, tappa molto lunga e impegnativa che prevede parecchie salite di media dimensione e con un dislivello totale di tutto rispetto. La tappa si concluderà con la doppia scalata al breve ma arcigno muro che conduce al traguardo di Trevi, dove vedremo nuovamente in azione i corridori che puntano alla vittoria nella classifica generale alla vigilia della frazione più impegnativa, quella dell’arrivo in salita a Sassotetto.

Mario Prato

ORDINE D’ARRIVO

1 Marcel Kittel (Ger) Katusha-Alpecin 4:12:24
2 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
3 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek-Segafredo
4 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky
5 Patrick Bevin (NZl) BMC Racing Team
6 Jakub Mareczko (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia
7 Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors
8 Danny van Poppel (Ned) LottoNL-Jumbo
9 Eduard Grosu (Rom) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
10 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
11 Caleb Ewan (Aus) Mitchelton-Scott
12 Sacha Modolo (Ita) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
13 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal
14 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data
15 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team
16 Stepan Kuriyanov (Rus) Gazprom-Rusvelo
17 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott
18 Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors
19 Marco Coledan (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia
20 Julien Duval (Fra) AG2R La Mondiale
21 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates
22 Simone Ponzi (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
23 Matthieu Ladagnous (Fra) Groupama-FDJ
24 Davide Cimolai (Ita) Groupama-FDJ
25 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
26 Jorge Arcas (Spa) Movistar Team
27 Mikel Landa (Spa) Movistar Team
28 Zdenek Stybar (Cze) Quick-Step Floors
29 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
30 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin
31 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
32 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb
33 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
34 Gijs Van Hoecke (Bel) LottoNL-Jumbo
35 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida
36 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal
37 Jaime Roson (Spa) Movistar Team
38 Oscar Gatto (Ita) Astana Pro Team
39 Jos van Emden (Ned) LottoNL-Jumbo
40 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
41 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team
42 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom-Rusvelo
43 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
44 Fabio Aru (Ita) UAE Team Emirates
45 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
46 Kanstantsin Siutsou (Blr) Bahrain-Merida
47 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe
48 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
49 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data
50 Alexandre Geniez (Fra) AG2R La Mondiale
51 Chris Froome (GBr) Team Sky
52 Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe
53 Louis Meintjes (RSA) Dimension Data
54 Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors
55 Boy van Poppel (Ned) Trek-Segafredo
56 Philippe Gilbert (Bel) Quick-Step Floors
57 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida
58 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb
59 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
60 Nikolas Maes (Bel) Lotto Soudal
61 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates
62 Ivan Santaromita (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
63 Taylor Phinney (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
64 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida
65 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
66 Rigoberto Uran (Col) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
67 Daniele Bennati (Ita) Movistar Team
68 George Bennett (NZl) LottoNL-Jumbo
69 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin
70 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
71 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott
72 Dennis van Winden (Ned) Israel Cycling Academy
73 Aleksandr Riabushenko (Blr) UAE Team Emirates
74 Jonathan Castroviejo (Spa) Team Sky
75 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe
76 Daniel Moreno (Spa) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
77 Aleksandr Vlasov (Rus) Gazprom-Rusvelo
78 Simon Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
79 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal
80 Kristijan Koren (Slo) Bahrain-Merida
81 Edoardo Zardini (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia
82 Nikolai Cherkasov (Rus) Gazprom-Rusvelo
83 Matteo Busato (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia
84 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe
85 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team
86 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates
87 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
88 Simon Geschke (Ger) Team Sunweb
89 Lennard Kämna (Ger) Team Sunweb
90 Artem Nych (Rus) Gazprom-Rusvelo
91 Luka Mezgec (Slo) Mitchelton-Scott
92 Gianni Moscon (Ita) Team Sky
93 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
94 Matthias Brändle (Aut) Trek-Segafredo
95 Michael Hepburn (Aus) Mitchelton-Scott 0:00:21
96 Alex Dowsett (GBr) Katusha-Alpecin 0:00:23
97 Tony Martin (Ger) Katusha-Alpecin 0:00:26
98 Ryan Mullen (Irl) Trek-Segafredo 0:00:28
99 Sep Vanmarcke (Bel) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:00:30
100 Marco Canola (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini 0:00:34
101 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin 0:01:00
102 Andrey Grivko (Ukr) Astana Pro Team
103 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo
104 Steve Morabito (Swi) Groupama-FDJ
105 Filippo Pozzato (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia
106 Davide Villella (Ita) Astana Pro Team
107 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb
108 Damiano Cunego (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini 0:01:00
109 Jacopo Mosca (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia
110 Guy Sagiv (Isr) Israel Cycling Academy
111 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale
112 Julien Vermote (Bel) Dimension Data
113 Igor Boev (Rus) Gazprom-Rusvelo
114 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
115 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team
116 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo
117 Sho Hatsuyama (Jpn) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
118 Adam Yates (GBr) Mitchelton-Scott 0:01:13
119 Robert Wagner (Ger) LottoNL-Jumbo 0:01:42
120 Primoz Roglic (Slo) LottoNL-Jumbo
121 Ben Hermans (Bel) Israel Cycling Academy
122 Niki Terpstra (Ned) Quick-Step Floors 0:02:30
123 Ramunas Navardauskas (Ltu) Bahrain-Merida 0:02:47
124 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:03:18
125 Tom Van Asbroeck (Bel) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:03:20
126 Victor Campenaerts (Bel) Lotto Soudal
127 Leopold Konig (Cze) Bora-Hansgrohe
128 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky
129 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida
130 Jens Keukeleire (Bel) Lotto Soudal
131 Marc Sarreau (Fra) Groupama-FDJ
132 Daniel Hoelgaard (Nor) Groupama-FDJ
133 Nicola Bagioli (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
134 Luke Durbridge (Aus) Mitchelton-Scott
135 Benoit Vaugrenard (Fra) Groupama-FDJ
136 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale
137 Alberto Bettiol (Ita) BMC Racing Team
138 Scott Thwaites (GBr) Dimension Data
139 Alexander Foliforov (Rus) Gazprom-Rusvelo
140 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb 0:05:15
141 Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors 0:05:44
142 Clement Venturini (Fra) AG2R La Mondiale 0:06:01
143 Marcus Burghardt (Ger) Bora-Hansgrohe 0:06:22
144 August Jensen (Nor) Israel Cycling Academy 0:06:52
145 Krists Neilands (Lat) Israel Cycling Academy
146 Maarten Wynants (Bel) LottoNL-Jumbo
147 Liam Bertazzo (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia
148 Kristian Sbaragli (Ita) Israel Cycling Academy 0:07:41
149 Guillaume Boivin (Can) Israel Cycling Academy 0:07:45
150 Antoine Duchesne (Can) Groupama-FDJ
151 Stefan Küng (Swi) BMC Racing Team 0:07:47
152 Filippo Ganna (Ita) UAE Team Emirates 0:09:06
153 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale 0:10:46

CLASSIFICA GENERALE

1 Patrick Bevin (NZl) BMC Racing Team 4:34:43
2 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team
3 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
4 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
5 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott 0:00:04
6 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky 0:00:09
7 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
8 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
9 Chris Froome (GBr) Team Sky
10 Jonathan Castroviejo (Spa) Team Sky
11 Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors 0:00:15
12 Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors
13 Marcel Kittel (Ger) Katusha-Alpecin 0:00:18
14 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:00:24
15 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb 0:00:25
16 Simon Geschke (Ger) Team Sunweb
17 Lennard Kämna (Ger) Team Sunweb
18 Michael Hepburn (Aus) Mitchelton-Scott
19 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb
20 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin 0:00:28
21 Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe 0:00:30
22 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe
23 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe
24 Philippe Gilbert (Bel) Quick-Step Floors 0:00:34
25 Boy van Poppel (Ned) Trek-Segafredo 0:00:39
26 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
27 Matthias Brändle (Aut) Trek-Segafredo
28 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates 0:00:45
29 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates
30 Fabio Aru (Ita) UAE Team Emirates
31 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates
32 Taylor Phinney (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
33 Rigoberto Uran (Col) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
34 Aleksandr Riabushenko (Blr) UAE Team Emirates
35 Daniel Moreno (Spa) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
36 Simon Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
37 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:00:49
38 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida
39 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida
40 Kristijan Koren (Slo) Bahrain-Merida
41 Andrey Amador (CRc) Movistar Team 0:00:50
42 Jorge Arcas (Spa) Movistar Team
43 Mikel Landa (Spa) Movistar Team
44 Jaime Roson (Spa) Movistar Team
45 Daniele Bennati (Ita) Movistar Team
46 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
47 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team
48 Jos van Emden (Ned) LottoNL-Jumbo 0:00:51
49 Kanstantsin Siutsou (Blr) Bahrain-Merida
50 George Bennett (NZl) LottoNL-Jumbo
51 Alex Dowsett (GBr) Katusha-Alpecin
52 Matthieu Ladagnous (Fra) Groupama-FDJ 0:00:53
53 Davide Cimolai (Ita) Groupama-FDJ
54 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
55 Oscar Gatto (Ita) Astana Pro Team
56 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team
57 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
58 Sacha Modolo (Ita) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:00:54
59 Tony Martin (Ger) Katusha-Alpecin
60 Zdenek Stybar (Cze) Quick-Step Floors 0:00:55
61 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal 0:00:58
62 Nikolas Maes (Bel) Lotto Soudal
63 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
64 Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors 0:01:04
65 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
66 Alexandre Geniez (Fra) AG2R La Mondiale
67 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal 0:01:06
68 Gianni Moscon (Ita) Team Sky
69 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin 0:01:14
70 Louis Meintjes (RSA) Dimension Data 0:01:16
71 Adam Yates (GBr) Mitchelton-Scott 0:01:17
72 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin 0:01:21
73 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:01:25
74 Aleksandr Vlasov (Rus) Gazprom-Rusvelo
75 Nikolai Cherkasov (Rus) Gazprom-Rusvelo
76 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin 0:01:28
77 Jakub Mareczko (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 0:01:34
78 Edoardo Zardini (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia
79 Matteo Busato (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia
80 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe 0:01:36
81 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal 0:01:37
82 Artem Nych (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:01:38
83 Sep Vanmarcke (Bel) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
84 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 0:01:39
85 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo
86 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott 0:01:40
87 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb 0:01:42
88 Marco Coledan (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 0:01:45
89 Gijs Van Hoecke (Bel) LottoNL-Jumbo 0:01:48
90 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:01:50
91 Andrey Grivko (Ukr) Astana Pro Team 0:01:53
92 Steve Morabito (Swi) Groupama-FDJ
93 Simone Ponzi (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini 0:01:57
94 Ivan Santaromita (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
95 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek-Segafredo 0:02:09
96 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:02:14
97 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:16
98 Julien Vermote (Bel) Dimension Data
99 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
100 Eduard Grosu (Rom) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini 0:02:17
101 Jacopo Mosca (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 0:02:28
102 Marco Canola (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini 0:02:31
103 Robert Wagner (Ger) LottoNL-Jumbo 0:02:33
104 Primoz Roglic (Slo) LottoNL-Jumbo
105 Filippo Pozzato (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 0:02:34
106 Ryan Mullen (Irl) Trek-Segafredo 0:02:41
107 Niki Terpstra (Ned) Quick-Step Floors 0:02:45
108 Caleb Ewan (Aus) Mitchelton-Scott 0:02:54
109 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team
110 Damiano Cunego (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini 0:02:57
111 Sho Hatsuyama (Jpn) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
112 Luke Durbridge (Aus) Mitchelton-Scott 0:03:24
113 Stepan Kuriyanov (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:03:29
114 Ben Hermans (Bel) Israel Cycling Academy
115 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky
116 Julien Duval (Fra) AG2R La Mondiale 0:03:33
117 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 0:03:41
118 Davide Villella (Ita) Astana Pro Team
119 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:03:43
120 Dennis van Winden (Ned) Israel Cycling Academy 0:04:06
121 Guy Sagiv (Isr) Israel Cycling Academy 0:04:11
122 Victor Campenaerts (Bel) Lotto Soudal 0:04:18
123 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale 0:04:24
124 Scott Thwaites (GBr) Dimension Data 0:04:36
125 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 0:04:43
126 Alexander Foliforov (Rus) Gazprom-Rusvelo
127 Tom Van Asbroeck (Bel) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:04:51
128 Luka Mezgec (Slo) Mitchelton-Scott 0:04:52
129 Danny van Poppel (Ned) LottoNL-Jumbo 0:04:55
130 Igor Boev (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:05:12
131 Nicola Bagioli (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini 0:05:17
132 Leopold Konig (Cze) Bora-Hansgrohe 0:05:32
133 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida 0:05:39
134 Jens Keukeleire (Bel) Lotto Soudal 0:05:50
135 Marc Sarreau (Fra) Groupama-FDJ 0:05:56
136 Daniel Hoelgaard (Nor) Groupama-FDJ
137 Benoit Vaugrenard (Fra) Groupama-FDJ 0:05:57
138 Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors 0:05:59
139 Clement Venturini (Fra) AG2R La Mondiale 0:07:05
140 Ramunas Navardauskas (Ltu) Bahrain-Merida 0:07:08
141 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb 0:07:56
142 Stefan Küng (Swi) BMC Racing Team 0:08:08
143 Liam Bertazzo (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 0:08:26
144 Alberto Bettiol (Ita) BMC Racing Team 0:08:33
145 Antoine Duchesne (Can) Groupama-FDJ 0:08:38
146 Krists Neilands (Lat) Israel Cycling Academy 0:08:39
147 August Jensen (Nor) Israel Cycling Academy 0:09:10
148 Kristian Sbaragli (Ita) Israel Cycling Academy 0:09:28
149 Guillaume Boivin (Can) Israel Cycling Academy 0:09:32
150 Filippo Ganna (Ita) UAE Team Emirates 0:09:54
151 Marcus Burghardt (Ger) Bora-Hansgrohe 0:10:24
152 Maarten Wynants (Bel) LottoNL-Jumbo 0:11:29
153 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale 0:13:34

Kittel torna a ruggire sul traguardo di Follonica, seconda tappa della Tirreno-Adriatico 2018 (foto Bettini)

Kittel torna a ruggire sul traguardo di Follonica, seconda tappa della Tirreno-Adriatico 2018 (foto Bettini)

COUSIN COLPISCE A SISTERON. SÁNCHEZ RESTA IN GIALLO

marzo 8, 2018 by Redazione  
Filed under News

Jérôme Cousin (Direct Énergie) ottiene la vittoria più prestigiosa in carriera aggiudicandosi la quinta tappa della Parigi-Nizza grazie alla fuga partita dopo pochi chilometri dal via. Il gruppo non riesce a ricucire per pochi metri e l’uomo della Direct Énergie diventa il protagonista di giornata, dopo aver già vinto tutti e quattro i GPM in programma. Luis León Sánchez (Astana) resta in maglia gialla alla vigilia dell’insidiosa tappa di domani.

Ad una prima analisi, l’altimetria della quinta tappa da Salon-de-Provence a Sisteron invitava ad attacchi di finisseur e in generale a quei ciclisti che avrebbero voluto scombinare le carte, dopo che nella cronometro individuale di ieri la classifica generale si era alquanto assestata. Erano quattro i GPM distribuiti sul percorso, il più impegnativo dei quali, posizionato dopo 76 km, poteva suscitare come già detto iniziative interessanti nel gruppo. Luis León Sánchez (Astana) ripartiva ancora in maglia gialla, con 15 secondi di vantaggio su “Wout Poels” (Sky), vincitore della crono di ieri. La fuga di giornata, prima che il gruppo decidesse sul serio il da farsi, era caratterizzata dall’azione di quattro ciclisti: Nicolas Edet (Cofidis), Jérôme Cousin (Direct Énergie), Julien El Fares (Delko Marseille Provence) e Nils Politt (Katusha). Dopo 22 km il quartetto aveva 3 minuti e 45 secondi di vantaggio sul gruppo, che nelle prime posizioni era condotto, ancora piuttosto blandamente, da uomini della Groupama – FDJ e dell’Astana. Cousin transitava per primo sul Col du Pointu, primo GPM in programma posto al km 49. Il successivo GPM era il Col de Lagarde-d’Apt e la fuga iniziava a scalarlo con 3 minuti e 50 secondi di vantaggio sul gruppo. Cousin transitava nuovamente in prima posizione sul secondo GPM, mentre il gruppo aveva rallentato l’andatura ed ora il vantaggio della fuga era aumentato a 5 minuti e 20 secondi. Ai meno 70 il vantaggio del gruppo era nuovamente sceso a 4 minuti e 15 secondi. Da segnalare, nell’avvicinamento al terzo dei quattro GPM di giornata, i ritiri di Edward Theuns (Sunweb) e Daniel McLay (EF Educational First Drapac). Sul Col du Négron Cousin transitava ancora una volta in prima posizione. Da adesso in poi la strada scendeva leggermente e il gruppo era perciò favorito nell’inseguimento del drappello di testa. Ai meno 50 dal’arrivo il vantaggio della fuga era di 5 minuti e 5 secondi. Ai meno 40 la fuga aveva ancora 4 minuti di vantaggio sul gruppo, nel quale Lotto Soudal, Astana e Quick-Step si alternavano all’inseguimento. Ai meno 25 la fuga aveva ancora 3 minuti ed a questo punto le possibilità di arrivare fino alla fine aumentavano, nonostante si dovesse ancora affrontare l’ultimo GPM, posto a 13 km dall’arrivo. Ai meno 16 Politt provava l’azione personale ed iniziava tutto solo l’ascesa verso la Côte de la Marquise. Cousin rientrava, però, sul tedesco e transitava per primo sull’ultimo GPM, facendo così l’en plein per quando riguardava la tappa odierna. Politt si aggiudicava il secondo sprint intermedio quando ormai mancavano 9 km al termine. Il team Mitchelson-Scott dava man forte in testa al gruppo, nel quale si segnalava la presenza di velocisti di livello come Alexander Kristoff (UAE Emirates), Arnaud Démare (Groupama – FDJ) ed Elia Viviani (Quick-Step). Ai meno 5 Politt e Cousin avevano ancora 40 secondi di vantaggio. Ai 2 km dall’arrivo il vantaggio era di poco superiore ai 20 secondi. La vittoria della tappa era ancora incerta. Politt provava ad allungare a un chilometro e mezzo dall’arrivo, poi lanciava la volata ma era Cousin a superarlo sulla destra ed a conquistare un’insperata vittoria, alla luce dello svolgimento della tappa. Il ciclista della Direct Énergie, dopo aver fatto man bassa dei GPM di giornata conquista così la sua prima vittoria stagionale e la prima dal 2013, anno a cui risale l’ultima affermazione nella terza tappa dell’Étoile de Bessèges. In terza posizione, a 4 secondi, Andrè Greipel (Lotto Soudal) regolava il gruppo e nella top ten si segnalava la presenza di Matteo Trentin (Team Mitchelson Scott), piazzatosi settimo. Tutto immutato in classifica generale, con Luis León Sánchez che conserva senza patemi la maglia gialla con 15 secondi su Poels e 26 secondi su Julian Alaphilippe (Quick-Step).
Domani la sesta tappa da Sisteron a Vence, lunga 198 Km, prevede una seconda metà veramente interessante, visto che i cinque GPM, di cui l’ultimo di prima categoria, sono concentrati tutti negli ultimi 90 km. La battaglia tra gli uomini di classifica sembra proprio assicurata.

Giuseppe Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Jerome Cousin (Fra) Direct Energie 3:57:25
2 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 0:00:02
3 André Greipel (Ger) Lotto Soudal 0:00:04
4 Magnus Cort (Den) Astana Pro Team
5 Alexander Kristoff (Nor) UAE Team Emirates
6 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits
7 Matteo Trentin (Ita) Mitchelton-Scott
8 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
9 Matti Breschel (Den) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
10 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo
11 Timo Roosen (Ned) LottoNL-Jumbo
12 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
13 Jonathan Hivert (Fra) Direct Energie
14 Felix Grossschartner (Aut) Bora-Hansgrohe
15 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida
16 Laurent Pichon (Fra) Fortuneo-Samsic
17 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
18 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale
19 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data
20 Arnaud Demare (Fra) Groupama-FDJ
21 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin
22 David De La Cruz (Spa) Team Sky
23 Brenton Jones (Aus) Delko Marseille Provence KTM
24 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe
25 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
26 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team
27 Jurgen Roelandts (Bel) BMC Racing Team
28 Elia Viviani (Ita) Quick-Step Floors
29 Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo
30 Benjamin King (USA) Dimension Data
31 Diego Rosa (Ita) Team Sky
32 Sergio Henao (Col) Team Sky
33 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
34 Gorka Izagirre (Spa) Bahrain-Merida
35 Rudy Molard (Fra) Groupama-FDJ
36 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal
37 Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors
38 Dan Martin (Irl) UAE Team Emirates
39 Ion Izagirre (Spa) Bahrain-Merida
40 Christopher Hamilton (Aus) Team Sunweb
41 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie
42 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors
43 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida 0:00:13
44 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team
45 Roman Kreuziger (Cze) Mitchelton-Scott
46 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team
47 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data
48 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
49 Wout Poels (Ned) Team Sky
50 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott 0:00:16
51 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
52 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie 0:00:18
53 Eduardo Sepulveda (Arg) Movistar Team 0:00:21
54 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal
55 Remy Di Gregorio (Fra) Delko Marseille Provence KTM
56 Marc Soler (Spa) Movistar Team
57 Delio Fernandez Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM
58 Fabien Grellier (Fra) Direct Energie
59 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM
60 Jesus Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits
61 Jose Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits
62 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team
63 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo 0:00:26
64 Ian Boswell (USA) Katusha-Alpecin
65 Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team
66 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale
67 Hector Carretero (Spa) Movistar Team
68 Gregory Rast (Swi) Trek-Segafredo
69 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates
70 Paul Martens (Ger) LottoNL-Jumbo
71 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team
72 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin
73 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale
74 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence KTM
75 Louis Vervaeke (Bel) Team Sunweb
76 Omar Fraile (Spa) Astana Pro Team
77 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
78 Simon Gerrans (Aus) BMC Racing Team 0:00:40
79 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 0:00:45
80 Mathew Hayman (Aus) Mitchelton-Scott 0:01:19
81 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida 0:01:21
82 Carlos Barbero (Spa) Movistar Team 0:01:37
83 Kevin Ledanois (Fra) Fortuneo-Samsic 0:01:44
84 Warren Barguil (Fra) Fortuneo-Samsic
85 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:57
86 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott 0:02:01
87 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky 0:02:06
88 Esteban Chaves (Col) Mitchelton-Scott 0:02:09
89 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie 0:02:38
90 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:02:43
91 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors 0:02:48
92 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal
93 Przemyslaw Kasperkiewicz (Pol) Delko Marseille Provence KTM 0:02:54
94 Bert Van Lerberghe (Bel) Cofidis, Solutions Credits 0:03:19
95 Ignatas Konovalovas (Ltu) Groupama-FDJ 0:03:43
96 Ramon Sinkeldam (Ned) Groupama-FDJ
97 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo
98 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida 0:03:51
99 Mitchell Docker (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:04:26
100 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb 0:05:11
101 Erik Baska (Svk) Bora-Hansgrohe
102 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data 0:07:41
103 Robert Gesink (Ned) LottoNL-Jumbo
104 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team
105 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
106 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
107 Tim Declercq (Bel) Quick-Step Floors
108 Lars Bak (Den) Lotto Soudal
109 Michael Mørkøv (Den) Quick-Step Floors
110 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal
111 Oliviero Troia (Ita) UAE Team Emirates
112 Michael Valgren (Den) Astana Pro Team 0:09:10
113 Dylan van Baarle (Ned) Team Sky
114 Olivier Le Gac (Fra) Groupama-FDJ
115 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida
116 Ian Stannard (GBr) Team Sky
117 Ben Swift (GBr) UAE Team Emirates
118 Yves Lampaert (Bel) Quick-Step Floors 0:09:38
119 Jay Thomson (RSA) Dimension Data 0:11:36
120 Rory Sutherland (Aus) UAE Team Emirates
121 Sebastian Langeveld (Ned) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
122 Tom-Jelte Slagter (Ned) Dimension Data
123 Lawson Craddock (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
124 Pierre Luc Perichon (Fra) Fortuneo-Samsic
125 Alex Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott
126 Anthony Delaplace (Fra) Fortuneo-Samsic
127 Pierre Rolland (Fra) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
128 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin
129 Thomas Leezer (Ned) LottoNL-Jumbo
130 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo
131 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits
132 Tom Scully (NZl) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
133 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe
134 Amael Moinard (Fra) Fortuneo-Samsic
135 Dayer Quintana (Col) Movistar Team
136 Mickael Delage (Fra) Groupama-FDJ
137 Jacopo Guarnieri (Ita) Groupama-FDJ
138 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team
139 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team
140 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin
141 Evaldas Siskevicius (Ltu) Delko Marseille Provence KTM
142 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits
143 Thomas Boudat (Fra) Direct Energie 0:11:44

CLASSIFICA GENERALE

1 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team 17:45:26
2 Wout Poels (Ned) Team Sky 0:00:15
3 Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors 0:00:26
4 Marc Soler (Spa) Movistar Team
5 Gorka Izagirre (Spa) Bahrain-Merida 0:00:34
6 Felix Grossschartner (Aut) Bora-Hansgrohe 0:00:35
7 Ion Izagirre (Spa) Bahrain-Merida 0:00:42
8 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal
9 Sergio Henao (Col) Team Sky 0:00:48
10 Esteban Chaves (Col) Mitchelton-Scott
11 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott
12 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe 0:00:54
13 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie 0:00:57
14 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 0:01:00
15 David De La Cruz (Spa) Team Sky 0:01:15
16 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:19
17 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:26
18 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team 0:01:27
19 Roman Kreuziger (Cze) Mitchelton-Scott 0:01:29
20 Rudy Molard (Fra) Groupama-FDJ 0:01:30
21 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb 0:01:33
22 Dan Martin (Irl) UAE Team Emirates 0:01:36
23 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:01:50
24 Arnaud Demare (Fra) Groupama-FDJ
25 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb 0:01:56
26 Delio Fernandez Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:02:06
27 Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo 0:02:11
28 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team 0:02:14
29 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:15
30 Jesus Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:02:21
31 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 0:02:41
32 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida 0:02:42
33 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team 0:02:44
34 Matteo Trentin (Ita) Mitchelton-Scott 0:02:47
35 Remy Di Gregorio (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:02:55
36 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe 0:03:00
37 Laurent Pichon (Fra) Fortuneo-Samsic 0:03:02
38 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 0:03:17
39 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida 0:03:26
40 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie 0:03:28
41 Jose Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:03:40
42 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:03:52
43 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data 0:03:53
44 Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team 0:04:01
45 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:04:02
46 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo 0:04:10
47 Ian Boswell (USA) Katusha-Alpecin 0:04:17
48 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale 0:04:20
49 Timo Roosen (Ned) LottoNL-Jumbo 0:04:21
50 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale 0:04:29
51 Simon Gerrans (Aus) BMC Racing Team 0:04:41
52 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo 0:05:20
53 Eduardo Sepulveda (Arg) Movistar Team 0:05:21
54 Warren Barguil (Fra) Fortuneo-Samsic 0:05:22
55 Jonathan Hivert (Fra) Direct Energie 0:05:27
56 Matti Breschel (Den) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:05:33
57 Omar Fraile (Spa) Astana Pro Team 0:05:49
58 Hector Carretero (Spa) Movistar Team 0:05:58
59 Christopher Hamilton (Aus) Team Sunweb 0:06:01
60 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors 0:06:11
61 Magnus Cort (Den) Astana Pro Team 0:06:23
62 André Greipel (Ger) Lotto Soudal 0:06:54
63 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 0:07:13
64 Diego Rosa (Ita) Team Sky 0:07:24
65 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team 0:08:47
66 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:09:23
67 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie 0:09:24
68 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:09:30
69 Robert Gesink (Ned) LottoNL-Jumbo 0:09:40
70 Elia Viviani (Ita) Quick-Step Floors 0:09:54
71 Carlos Barbero (Spa) Movistar Team 0:10:14
72 Louis Vervaeke (Bel) Team Sunweb 0:10:33
73 Kevin Ledanois (Fra) Fortuneo-Samsic 0:10:36
74 Bert Van Lerberghe (Bel) Cofidis, Solutions Credits 0:10:39
75 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal 0:10:43
76 Mitchell Docker (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:11:21
77 Michael Valgren (Den) Astana Pro Team 0:11:28
78 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors 0:12:21
79 Benjamin King (USA) Dimension Data 0:12:24
80 Paul Martens (Ger) LottoNL-Jumbo 0:12:55
81 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal 0:13:08
82 Lawson Craddock (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:13:16
83 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott 0:13:42
84 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data 0:14:03
85 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:14:09
86 Thomas Boudat (Fra) Direct Energie 0:14:32
87 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin 0:14:40
88 Jerome Cousin (Fra) Direct Energie 0:14:50
89 Amael Moinard (Fra) Fortuneo-Samsic 0:15:18
90 Brenton Jones (Aus) Delko Marseille Provence KTM 0:15:19
91 Ben Swift (GBr) UAE Team Emirates 0:15:35
92 Anthony Delaplace (Fra) Fortuneo-Samsic 0:15:38
93 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin 0:15:39
94 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale 0:15:42
95 Yves Lampaert (Bel) Quick-Step Floors 0:16:02
96 Mathew Hayman (Aus) Mitchelton-Scott 0:16:17
97 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:16:25
98 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida 0:16:37
99 Jurgen Roelandts (Bel) BMC Racing Team 0:16:39
100 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:16:47
101 Pierre Rolland (Fra) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:16:50
102 Gregory Rast (Swi) Trek-Segafredo 0:17:06
103 Fabien Grellier (Fra) Direct Energie 0:17:09
104 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates 0:17:43
105 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida 0:18:16
106 Pierre Luc Perichon (Fra) Fortuneo-Samsic 0:18:19
107 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team 0:18:21
108 Sebastian Langeveld (Ned) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:18:43
109 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo 0:19:21
110 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin 0:19:29
111 Tom-Jelte Slagter (Ned) Dimension Data 0:19:56
112 Ramon Sinkeldam (Ned) Groupama-FDJ 0:20:23
113 Lars Bak (Den) Lotto Soudal 0:20:42
114 Dayer Quintana (Col) Movistar Team 0:20:52
115 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team 0:20:56
116 Jacopo Guarnieri (Ita) Groupama-FDJ 0:21:40
117 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb 0:22:46
118 Alexander Kristoff (Nor) UAE Team Emirates 0:22:50
119 Olivier Le Gac (Fra) Groupama-FDJ 0:23:09
120 Tom Scully (NZl) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:23:17
121 Tim Declercq (Bel) Quick-Step Floors 0:24:37
122 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky 0:24:42
123 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo 0:25:09
124 Oliviero Troia (Ita) UAE Team Emirates 0:25:15
125 Alex Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott 0:25:23
126 Thomas Leezer (Ned) LottoNL-Jumbo 0:25:33
127 Dylan van Baarle (Ned) Team Sky 0:25:53
128 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:26:29
129 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data 0:26:36
130 Ian Stannard (GBr) Team Sky 0:26:54
131 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal 0:27:00
132 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:27:02
133 Erik Baska (Svk) Bora-Hansgrohe 0:27:05
134 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:27:36
135 Przemyslaw Kasperkiewicz (Pol) Delko Marseille Provence KTM 0:27:37
136 Michael Mørkøv (Den) Quick-Step Floors 0:27:51
137 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team 0:27:53
138 Evaldas Siskevicius (Ltu) Delko Marseille Provence KTM 0:28:04
139 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:28:50
140 Rory Sutherland (Aus) UAE Team Emirates 0:29:15
141 Ignatas Konovalovas (Ltu) Groupama-FDJ 0:32:06
142 Jay Thomson (RSA) Dimension Data 0:32:53
143 Mickael Delage (Fra) Groupama-FDJ 0:33:49

La fuga va e Cousin agguanta la vittoria a Sisteron (foto Bettini)

La fuga va e Cousin agguanta la vittoria a Sisteron (foto Bettini)

08-03-2018

marzo 8, 2018 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TIRRENO-ADRIATICO

Il tedesco Marcel Kittel (Team Katusha – Alpecin) si è imposto nella seconda tappa, Camaiore – Follonica, percorrendo 167 Km in 4h12′24″ alla media di 39.70 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo slovacco Sagan e l’italiano Giacomo Nizzolo (Trek – Segafredo). Il neozelandese Patrick Bevin (BMC Racing Team) è il nuovo leader della classifica con lo stesso tempo dell’italiano Damiano Caruso (BMC Racing Team) e del belga Van Avermaet.

PARIS-NICE

Il francese Jérôme Cousin (Direct Énergie) si è imposto nella quinta tappa, Salon-de-Provence – Sisteron, percorrendo 165 Km in 3h57′25″ alla media di 41.69 Km/h. Ha preceduto di 2″ il tedesco Politt e di 4″ il tedesco Greipel. Miglior italiano Matteo Trentin (Mitchelton-Scott), 7° a 4″. Lo spagnolo Luis León Sánchez Gil (Astana Pro Team) è ancora leader della classifica con 15″ sull’olandese Poels e 26″ sul francese Alaphilippe. Miglior italiano Alessandro De Marchi (BMC Racing Team), 18° a 1′27″.

ISTARSKO PROLJECE – ISTRIAN SPRING TROPHY (Croazia)

L’olandese Nils Eekhoff (Development Team Sunweb) si è imposto nel prologo, circuito di Umago, percorrendo 2 Km in 2′05″ alla media di 57.60 Km/h. Ha preceduto di alcuni centesimi di secondo l’irlandese McCarthy e di 1″ il danese Kamp. Miglior italiano Filippo Fortin (Team Felbermayr – Simplon Wels), 4° a 1″. Eekhoff è il primo leader della classifica con lo stesso tempo di McCarthy e 1″ su Kamp. Miglior italiano Fortin, 4° a 1″

« Pagina precedentePagina successiva »