IN VOLATA BARNES SBARAGLIA LA CONCORRENZA

luglio 3, 2017 by Redazione  
Filed under News

Nella terza tappa del Giro Rosa è l’inglese Hannah Barnes (Canyon SRAM) a vincere allo sprint, precedendo la finlandese Lotta Lepistö (Cervélo) e l’olandese Kirsten Wild (Cylance). Nessun cambiamento in classifica generale nella quale comanda ancora l’olandese Anna Van der Breggen (Boels), sempre con 18” su Annemiek Van Vleuten (Orica) e 26” su Elisa Longo Borghini (Wiggle).

Mica male come prima vittoria stagionale per Hannah Barnes (Canyon SRAM), ventiquattrenne inglese, reduce da un ottimo periodo ricco di piazzamenti e che oggi è riuscita ad avere la meglio su atlete più quotate di lei, Kirsten Wild (Cylance) su tutte. Era una tappa, quella di oggi, che non presentava salite, se se si eccettua il nuro di Ca’ del Poggio posto poco oltre metà percorso per poi trovare il traguardo di San Vendemiano 40 chilometri dopo.
L’alta andatura che ha contraddistinto la gara sin dalla partenza non ha permesso un serio tentativo di fuga e così il gruppo è rimasto compatto fino alla salita di Ca’ del Poggio. Su questo vero e proprio muro il plotone si è scremato ed è rimasto composto solo dalle prime dieci-dodici della classifica generale, tanto che la prima a transitare in cima è stata la Van Vleuten.
In discesa la situazione è andato ricompattandosi, favorendo il rientro delle velociste nel gruppo principale.
Fino alla volata conclusiva non succede più nulla ed è lì che Hannah Barnes compie l’accelerazione giusta che le permette di alzare le braccia al cielo dopo aver tagliato la linea d’arrivo e dopo aver accertato che la rimonta della Lepistö non poteva andare a buon fine.
L’ordine di arrivo pone al primo posto quindi la Barnes, che precede la Lepistö, la Wild, Roxane Fournier (FDJ Nouvelle Aquitaine Futuroscope), Amalie Dideriksen (Boels), Chloe Hosking (Alé Cipollini), Emilie Moberg (Hitec Products), Giorgia Bronzini (Wiggle High5), Maria Giulia Confalonieri (Lensworld – Kuota) e Ilaria Sanguineti (Bepink Cogeas).
In programma ora la quarta tappa di 118 Km, con partenza e arrivo a Occhiobello, che presenta il più classico dei “piattoni”, adattissima quindi alle ruote veloci, e che permetterà ad Anne Van der Breggen di conservare il primato in vista delle frazioni più impegnative.

Paolo Terzi

La Barnes vince alla sprint la prima delle due tappe venete della 28a edizione del Giro dItalia riservato al gentil sesso (Tim de Waele/TDWSport.com)

La Barnes vince alla sprint la prima delle due tappe venete della 28a edizione del Giro d'Italia riservato al gentil sesso (Tim de Waele/TDWSport.com)

ALENTOUR DU TOUR… A LIEGI

luglio 2, 2017 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Cambia nome in occasione del Tour, ma è sempre la consueta rubrica-contenitore del dopo tappa, che vi accompagnerà giorno per giorno, da Düsseldorf a Parigi. Trovete una rassegna stampa “breve”, i commenti dei tifosi, la colonna sonora del giorno, la presentazione della tappa del giorno dopo, le previsioni meteo, gli strafalcioni dei telecronisti, il Tour visto all’incontrario e il ricordo del passato

I GRANDI FAVORITI

Fabio Aru: Italia

Tour, Kittel vola a Liegi. Ma che paura per Froome – Sabatini: “Grande Kittel” (Gazzetta dello Sport)

Bagarre al Tour, vince Kittel Ma scoppia il caso delle maglie «aerodinamiche» (Corriere della Sera)

Chris Froome: Regno Unito

Froome crashes as Kittell takes Tour de France stage two victory – What happened when a novice rode part of the Tour de France (The Independent)

Marcel Kittel sprints to victory as Geraint Thomas retains lead despite Team Sky pile-up – Remaining riders after Luke Durbridge becomes latest rider to abandon (The Daily Telegraph)

Froome survives scare as Kittel wins sprint finish(The Times)

Alberto Contador: Spagna

Froome, Porte y Bardet salvan una caída en el día de Kittel – Susto para Froome y Bardet: cortados por una caída a 30 km – Contador: “Cada día que llegas a meta sin caerte es un éxito” – Kittel logró el primer triunfo en el Tour con frenos de disco – Los españoles en el Tour: Dani Navarro, caída sin secuelas – Nairo, sobre Valverde: “Hemos notado su ausencia” – Froome: “No pasa nada, son heridas sin importancia” – Polémica por el uso de un tejido aerodinámico por el Sky – Valverde fue operado de rótula: “Será una batalla larga y dura” – El día que Bruyneel hizo “tras moto” a rebufo de Indurain (AS)

Kittel reina en el primer sprint – Froome se vio involucrado en una caída (Marca)

Primera polémica: BMC y FDJ denuncian a Sky – Froome: “No tengo heridas, sólo he perdido un poco de piel” – Kittel reina en el caos de la lluvia – Quintana: “Se nota la ausencia de Valverde” – Susto para Froome y Bardet en el Tour – Así ha sido la operación a Valverde tras la caída en el Tour – Tercer abandono en el Tour tras Valverde e Izagirre – “Movistar se va recuperando del golpe moral de la pérdida de Valverde” (El Mundo Deportivo)

Nairo Quintana: Colombia

Segunda etapa accidentada: Froome se cayó; colombianos se mantienen – Acusan al Team Sky de violar el reglamento del Tour – ‘Se siente el hueco de Valverde’: Nairo Quintana – ‘No tengo heridas afortunadamente’: Chris Froome – Así perdió Nairo Quintana los otros Tours de Francia – Valverde fue operado con éxito tras fracturas en su pierna izquierda – Cuarto capítulo de la gran batalla: Nairo vs. Froome, por el Tour 2017 (El Tiempo)

Marcel Kittel se quedó con la segunda etapa del Tour – “Se siente la ausencia de Valverde”: Nairo Quintana – Carlos Vives le canta al ciclismo colombiano (El Espectador)

Romain Bardet: Francia

Pourquoi Démare n’a pas gagné – Bouhanni «un peu déçu» – Kittel: «Il a fallu être intelligent» – Kittel coiffe Démare – Comment le calcul des écarts a changé – Rien de grave pour Bardet et Froome – Il y a six ans, le camelback de Schleck… – La Sky a-t-elle triché? – «Le règlement de l’UCI n’autorise pas ça» – «Pas là pour brasser de l’air !» (L’Equipe)

Richie Porte: Australia

Heavy crash forces gutted Aussie out of Tour – Crash continues Porte’s ‘stressful’ Tour start (Herald Sun)

Marcel Kittel wins Tour de France stage two in sprint – Ankle injury forces Durbridge to abandon Tour de France (The Sydney Morning Herald)

DISCOTOUR: la colonna sonora della tappa del Tour scelta per voi da ilciclismo.it

“Levate ‘a cammesella” (Dedicata alla polemica sulla maglia indossata dai corridori della Sky durante la cronometro)

a cura di DJ Jorgens

LA TAPPA CHE VERRA’ – 3a TAPPA: VERVIERS – LONGWY (212.5 Km)

Il Tour arriva in Francia e affronta il primo dei 4 arrivi in salita ufficiali, anche se non è ancora giunta l’ora delle montagne. Domani, infatti, si gareggerà in un contesto ancora collinare, arrivando a malapena sino ai 543 metri di quota della Côte de Sart, primo dei cinque GPM previsti, mentre l’arrivo sarà ai 379 metri sul livello del mare della Côte des Religieuses, strappo di 1,6 km al 5,8% che ricorda quello affrontato nel finale della tappa delle Terme Luigiane dell’ultimo Giro d’Italia (2 Km al 5,3%). La differenza sta nella distribuzione delle pendenze, perchè la salita calabrese presentava le inclinazioni maggiori nelle ultime centinaia di metri, mentre a Longwy verranno superate all’inizio dell’ascesa, quando la strada schizza all’11%. È una ghiottissima occasione per i finisseur che arriva al termine di un’altra frazione che supera i 200 Km di lunghezza e giunge in Francia dopo aver attraversato prima il Belgio e poi il Lussemburgo, dove s’affronterà la salita più ripida di giornata, la Côte d’Eschdorf, i cui 2,3 Km al 9,3% di pendenza media saranno superati ad una novantina di chilometri dalla conclusione.

METEO TOUR

Verviers : cielo sereno, 18.7°C, vento moderato da WSW (15-18 Km/h), umidità al 58%
Vielsalm (Km 50.5) : cielo coperto, 18.5°C, vento moderato da WSW (15-19 Km/h), umidità al 68%
Wingrange (Sprint – Km 89): cielo coperto, 18.4°C, vento moderato da WSW (18-22 Km/h), umidità al 76%
Redange (Km 136): cielo coperto, 20.2°C, vento moderato da WSW (19-24 Km/h), umidità al 57%
Esch-sur-Alzette (Km 181.5): nubi sparse, 21.1°C, vento moderato da W (19-24 Km/h), umidità al 55%
Longwy: nubi sparse, 21°C (percepiti 22°C), vento moderato da W (18-21 Km/h), umidità al 59%

L’ANGOLO DI SILVIO E PANCANOLO

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

De Stefano: “Torniamo dallo studio di Milano” (ci erano già a Milano)
Pancani: “Vedremo fare l’elastico al gruppo” (è il gruppo che fa l’elastico, non lo fanno a lui)
Martinello: “Mario Vegni” (Mauro)
Pancani: “Salita che pendenza una pendenza media del 4,7%”
Martinelli: “Ormoi da diverse stagioni”
Pancani: “Tratto in leggero salita”
Martinello: “1300 Km al 4,7%”
Martinello: “La sua nuova fiammanta maglia tricolore”
Martinello: “Non ci sono più curve a questo momento”
Grafica TV francese: “9° Fabio Aru” (Aru è arrivato 60°)
Televideo: “Demare” (Démare)

IL TOUR DI GOMEZ

In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo della seconda tappa, Düsseldorf – Liegi

1° Tom Leezer
2° Reto Hollenstein s.t.
3° Luke Rowe a 1′31″
4° Mickaël Delage a 5′33″
5° Dimitri Claeys a 5′37″

Miglior italiano Matteo Bono, 7° a 5′40″

Classifica generale

1° Tom Leezer
2° Reto Hollenstein a 44″
3° Luke Rowe a 1′01″
4° Mickaël Delage a 5′30″
5° Marco Haller a 5′31″

Miglior italiano Matteo Bono, 7° a 5′40″

START DALLA GERMANIA, COME 30 ANNI FA

Il Tour quest’anno parte dalla Germania. C’è un solo precedente, del quale quest’anno cade il trentennale: nel 1987 la corsa francese scattò da Berlino e terminò a Parigi con il successo dell’irlandese Stephen Roche, a segno nel medesimo anno anche al Giro e al Mondiale. Riviviamo attraverso i titoli della “Stampa” quell’edizione della corsa, disputata in parallelo al Tour femminile che ebbe tra le protagoniste l’italiana Maria Canins.

2 LUGLIO 1987 – 1a TAPPA: CIRCUITO DI BERLINO OVEST (105,5 Km)
2 LUGLIO 1987 – 2a TAPPA: CIRCUITO DI BERLINO OVEST (cronometro a squadre – 40 Km)

TANTA ITALIA IN QUESTO TOUR
Il saronniano Piasecki in giallo, la crono alla Carrera – La rabbia di Bontempi
Il nostro bilancio arricchito dai posti d’onore di Bottoia nella semitappa in linea e della Del Tongo nella prova a squadre – Bontempi, secondo in classifica, domani potrebbe scalazare il leader polacco – Verhoeven primo in linea, e oggi trasferimento a Stoccarda – “Mai stato così vicino alla maglia gialla. Ora penso a vincere una tappa, altro che abbuoni”

ARCHIVIO ALMANACCO

Selezionare la voce “Tour de France″ nel menù “Corse” (in home, sopra la copertina)

Terminata la tappa, la sera cala su Liegi (universitedeliege, youtube)

Terminata la tappa, la sera cala su Liegi (universitedeliege, youtube)

KITTEL DA 10 E LODE, COLBRELLI OK

luglio 2, 2017 by Redazione  
Filed under News

Al termine di una tappa corsa ancora una volta sotto la pioggia il 29enne tedesco si aggiudica in rimonta lo sprint di Liegi davanti ad Arnaud Démare, André Greipel e Mark Cavendish, salendo in doppia cifra in termini di vittorie in carriera al Tour de France. Si distingue anche il bresciano della Bahrain-Merida che, dopo aver saltato un Peter Sagan partito troppo in anticipo e solo 10° al traguardo, rimane in testa fino a 100 metri dalla linea bianca chiudendo poi al 6° posto. Paura per Chris Froome e Romain Bardet, coinvolti in una caduta ai -30, ma gli uomini di classifica chiudono assieme con Geraint Thomas che conserva la maglia gialla.

La prima tappa in linea del Tour de France, 203,5 km da Düsseldorf a Liegi, si è conclusa come era prevedibile alla vigilia con quello che dovrebbe essere il primo di molti arrivi a ranghi compatti, alla luce di un percorso di questa edizione che appare alquanto generoso nei confronti delle ruote veloci. L’epilogo è comunque rimasto incerto fin quasi alle ultime battute, sia perchè, dopo aver influito pesantemente sulla crono inaugurale con Alejandro Valverde (Movistar) e Ion Izagirre (Bahrain-Merida) costretti al ritiro e numerosi altri corridori caduti (tra questi Luke Durbridge dell’Orica-Scott che ha dovuto a sua volta arrendersi strada facendo), la pioggia ha fatto nuovamente capolino lungo quasi tutto il percorso e sia perchè Taylor Phinney (Cannondale), nuova maglia a pois dopo essere passato in testa ai due gpm di 4a categoria di giornata, e Yoann Offredo (Wanty-Groupe), dopo aver staccato Laurent Pichon (Fortuneo-Vital Concept) e Thomas Boudat (Direct Énergie) – insieme ai quali sono andati in fuga fin dalla partenza -, hanno venduto carissima la pelle arrendendosi al ritorno del gruppo solo a poco più di un chilometro dal traguardo, malgrado il loro vantaggio non avesse mai superato i 3′30”.
In ogni caso gli sforzi congiunti dell’Etixx-QuickStep per Marcel Kittel, della Lotto-Soudal per André Greipel, della Katusha per Alexander Kristoff, della Dimension Data per Mark Cavendish e della FDJ per Arnaud Démare hanno fatto sì che i battistrada venissero raggiunti ma poi nessuna formazione è riuscita a organizzare un treno efficace nel finale, con Christophe Laporte (Cofidis) che ha provato a lanciare Nacer Bouhanni facendosi però da parte quando il traguardo era ancora piuttosto lontano e mettendo così in difficoltà sia il suo capitano, siaPeter Sagan (Bora-Hansgrohe) che ne aveva preso la ruota. Il due volte campione del mondo slovacco ha comunque provato a partire molto lungo. ma non ha sprigionato la consueta potenza venendo subito superato da un brillante Sonny Colbrelli (Bahrein-Merida), che per qualche attimo ha dato addirittura l’impressione di poter realizzare l’impresa. Negli ultimi metri lo sprinter italiano ha dovuto, però, arrendersi di fronte agli autentici specialisti delle volate di gruppo, primo fra tutti Marcel Kittel (Etixx-QuickStep) che ha colto il suo ottavo successo stagionale e soprattutto il decimo in carriera al Tour de France, non facendo così rimpiangere il compagno di squadra Fernando Gaviria, assente dopo aver fatto il bello e il cattivo tempo negli sprint del Giro d’Italia. Alle spalle del 29enne tedesco hanno concluso Démare, a sua volta in rimonta ma non supportato al meglio dai compagni (malgrado sulla carta possa contare sulla formazione più attrezzata in tal senso, che ha ai nastri di partenza anche i nostri Davide Cimolai e Jacopo Guarnieri), e Greipel mentre Cavendish ha centrato un 4° posto davvero incoraggiante dopo i problemi fisici degli ultimi mesi. Colbrelli si è piazzato 6° alle spalle di Groenewegen e Sagan ha terminato solo 10° davanti all’altro azzurro Andrea Pasqualon (Wanty-Groupe).
Nonostante le insidie create dal maltempo, che hanno causato ai -30 dal traguardo una caduta in cui sono stati coinvolti non meno di una trentina di corridori – tra questi Chris Froome (Team Sky) e Romain Bardet (Ag2r), prontamente rientrati in gruppo con l’aiuto dei compagni di squadra – ma senza particolari conseguenze, la classifica generale è rimasta pressochè invariata al di là degli abbuoni che hanno consentito a Kittel di salire al 3° posto a 6” dalla maglia gialla Geraint Thomas (Team Sky), che continua a guidare con 5” su Stephan Küng (Bmc), 7” sul compagno Vasil Kiryienka, 10” su Matteo Trentin (Etixx-QuickStep) e 12” su Froome. Le primissime scaramucce, e magari anche qualche secondo di distacco al traguardo, tra i big potrebbero aversi nella terza tappa, 212,5 km da Verviers a Longwy con l’arrivo posto in cima a uno strappo di 1600 metri al 5,8% di pendenza che sembra disegnato su misura per Sagan ma sul quale anche il pimpante Colbrelli visto a Liegi potrà dire la sua.

Marco Salonna

ORDINE D’ARRIVO

1 Marcel Kittel (Ger) Quick-Step Floors 4:37:06
2 Arnaud Demare (Fra) FDJ
3 André Greipel (Ger) Lotto Soudal
4 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data
5 Dylan Groenewegen (Ned) Team LottoNl-Jumbo
6 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida
7 Ben Swift (GBr) UAE Team Emirates
8 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits
9 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb
10 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
11 Andrea Pasqualon (Ita) Wanty – Groupe Gobert
12 Pieter Vanspeybrouck (Bel) Wanty – Groupe Gobert
13 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo
14 Daniel Mclay (GBr) Team Fortuneo – Oscaro
15 Alexander Kristoff (Nor) Katusha-Alpecin
16 Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors
17 Dion Smith (NZl) Wanty – Groupe Gobert
18 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie
19 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
20 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
21 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky
22 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) Wanty – Groupe Gobert
23 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida
24 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors
25 Guillaume Martin (Fra) Wanty – Groupe Gobert
26 Jay McCarthy (Aus) Bora-Hansgrohe
27 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
28 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie
29 Pierre Luc Perichon (Fra) Team Fortuneo – Oscaro
30 Mathew Hayman (Aus) Orica-Scott
31 Simon Yates (GBr) Orica-Scott
32 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky
33 Adrien Petit (Fra) Direct Energie
34 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
35 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
36 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits
37 Christopher Froome (GBr) Team Sky
38 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie
39 Frederik Backaert (Bel) Wanty – Groupe Gobert
40 Daniele Bennati (Ita) Movistar Team
41 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates
42 Carlos Betancur (Col) Movistar Team
43 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
44 Esteban Chaves (Col) Orica-Scott
45 Louis Meintjes (RSA) UAE Team Emirates
46 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team
47 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
48 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates
49 Michael Albasini (Swi) Orica-Scott
50 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal
51 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team
52 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
53 Rüdiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe
54 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo
55 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
56 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
57 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe
58 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe
59 Roman Kreuziger (Cze) Orica-Scott
60 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
61 Andrew Talansky (USA) Cannondale-Drapac
62 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team
63 Jens Keukeleire (Bel) Orica-Scott
64 Thomas Degand (Bel) Wanty – Groupe Gobert
65 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
66 Jacopo Guarnieri (Ita) FDJ
67 Daryl Impey (RSA) Orica-Scott
68 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal
69 Koen De Kort (Ned) Trek-Segafredo
70 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo
71 Alberto Contador (Spa) Trek-Segafredo
72 Zdenek Stybar (Cze) Quick-Step Floors
73 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo
74 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo
75 Florian Senechal (Fra) Cofidis, Solutions Credits
76 Brice Feillu (Fra) Team Fortuneo – Oscaro
77 Pierre Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale
78 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale
79 Alberto Bettiol (Ita) Cannondale-Drapac
80 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb
81 Philippe Gilbert (Bel) Quick-Step Floors
82 Rigoberto Uran (Col) Cannondale-Drapac
83 Timo Roosen (Ned) Team LottoNl-Jumbo
84 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team
85 Sergio Henao (Col) Team Sky
86 Marcus Burghardt (Ger) Bora-Hansgrohe
87 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale
88 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
89 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
90 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo
91 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
92 Eduardo Sepulveda (Arg) Team Fortuneo – Oscaro
93 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
94 Jack Bauer (NZl) Quick-Step Floors
95 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale
96 Simon Clarke (Aus) Cannondale-Drapac
97 Stefan Küng (Swi) BMC Racing Team
98 Mikel Landa (Spa) Team Sky
99 Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team
100 Michael Valgren Andersen (Den) Astana Pro Team
101 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Sunweb
102 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
103 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin
104 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe
105 Laurens Ten Dam (Ned) Team Sunweb
106 Robert Kiserlovski (Cro) Katusha-Alpecin
107 Amael Moinard (Fra) BMC Racing Team
108 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb
109 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits
110 Romain Hardy (Fra) Team Fortuneo – Oscaro
111 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe
112 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data
113 Daniel Martin (Irl) Quick-Step Floors
114 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team
115 Simon Geschke (Ger) Team Sunweb
116 Maxime Bouet (Fra) Team Fortuneo – Oscaro
117 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data
118 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
119 Warren Barguil (Fra) Team Sunweb
120 Damien Howson (Aus) Orica-Scott
121 Primoz Roglic (Slo) Team LottoNl-Jumbo
122 Janez Brajkovic (Slo) Bahrain-Merida
123 Mikel Nieve (Spa) Team Sky
124 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo
125 Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo
126 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin
127 Patrick Bevin (NZl) Cannondale-Drapac
128 Perrig Quemeneur (Fra) Direct Energie
129 Marco Minnaard (Ned) Wanty – Groupe Gobert
130 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac
131 Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
132 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
133 Yohann Gene (Fra) Direct Energie
134 Darwin Atapuma (Col) UAE Team Emirates
135 Rudy Molard (Fra) FDJ
136 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
137 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
138 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo
139 Romain Sicard (Fra) Direct Energie
140 Gianluca Brambilla (Ita) Quick-Step Floors
141 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal
142 Arthur Vichot (Fra) FDJ
143 Tsgabu Grmay (Eth) Bahrain-Merida
144 Ondrej Cink (Cze) Bahrain-Merida
145 Kristijan Durasek (Cro) UAE Team Emirates
146 Taylor Phinney (USA) Cannondale-Drapac
147 Christian Knees (Ger) Team Sky
148 Yoann Offredo (Fra) Wanty – Groupe Gobert
149 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal
150 Nathan Brown (USA) Cannondale-Drapac
151 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
152 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team
153 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
154 Thibaut Pinot (Fra) FDJ
155 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data
156 Robert Wagner (Ger) Team LottoNl-Jumbo
157 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team
158 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates
159 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida
160 Daniel Navarro (Spa) Cofidis, Solutions Credits
161 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data
162 Scott Thwaites (GBr) Dimension Data 0:00:26
163 Borut Bozic (Slo) Bahrain-Merida 0:00:51
164 Davide Cimolai (Ita) FDJ 0:00:53
165 Julien Vermote (Bel) Quick-Step Floors 0:01:00
166 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
167 Adam James Hansen (Aus) Lotto Soudal
168 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team
169 Albert Timmer (Ned) Team Sunweb
170 Elie Gesbert (Fra) Team Fortuneo – Oscaro
171 Florian Vachon (Fra) Team Fortuneo – Oscaro
172 Thomas Boudat (Fra) Direct Energie 0:01:23
173 Ignatas Konovalovas (Ltu) FDJ 0:01:31
174 Thomas Voeckler (Fra) Direct Energie
175 Jaco Venter (RSA) Dimension Data
176 Olivier Le Gac (Fra) FDJ 0:01:46
177 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal 0:02:49
178 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
179 Laurent Pichon (Fra) Team Fortuneo – Oscaro 0:05:12
180 Dylan Van Baarle (Ned) Cannondale-Drapac 0:05:47
181 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
182 Javier Moreno (Spa) Bahrain-Merida
183 Bakhtiyar Kozhatayev (Kaz) Astana Pro Team
184 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:09:46
185 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin
186 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin
187 Tony Martin (Ger) Katusha-Alpecin
188 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
189 Matteo Bono (Ita) UAE Team Emirates
190 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
191 Dimitri Claeys (Bel) Cofidis, Solutions Credits 0:09:49
192 Mickael Delage (Fra) FDJ 0:09:53
193 Luke Rowe (GBr) Team Sky 0:13:55
194 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin 0:15:26
195 Thomas Leezer (Ned) Team LottoNl-Jumbo

CLASSIFICA GENERALE

1 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 4:53:10
2 Stefan Küng (Swi) BMC Racing Team 0:00:05
3 Marcel Kittel (Ger) Quick-Step Floors 0:00:06
4 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 0:00:07
5 Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors 0:00:10
6 Christopher Froome (GBr) Team Sky 0:00:12
7 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:00:15
8 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky
9 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 0:00:16
10 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb
11 Taylor Phinney (USA) Cannondale-Drapac 0:00:17
12 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team
13 Daryl Impey (RSA) Orica-Scott 0:00:19
14 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team 0:00:20
15 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb
16 Pierre Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:25
17 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
18 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:00:29
19 Philippe Gilbert (Bel) Quick-Step Floors 0:00:30
20 Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:00:31
21 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida 0:00:32
22 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal
23 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe 0:00:33
24 Timo Roosen (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:00:34
25 Alexander Kristoff (Nor) Katusha-Alpecin 0:00:36
26 Simon Yates (GBr) Orica-Scott 0:00:37
27 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo
28 Zdenek Stybar (Cze) Quick-Step Floors 0:00:39
29 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team
30 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:00:40
31 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo
32 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team
33 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:00:41
34 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
35 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin
36 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 0:00:42
37 Michael Albasini (Swi) Orica-Scott
38 Damien Howson (Aus) Orica-Scott 0:00:43
39 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates
40 Arnaud Demare (Fra) FDJ
41 Robert Wagner (Ger) Team LottoNl-Jumbo 0:00:45
42 Simon Geschke (Ger) Team Sunweb 0:00:46
43 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:00:47
44 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team
45 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie 0:00:48
46 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team
47 Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo
48 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
49 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe 0:00:49
50 Andrew Talansky (USA) Cannondale-Drapac
51 Jack Bauer (NZl) Quick-Step Floors
52 Daniel Martin (Irl) Quick-Step Floors
53 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo
54 Thibaut Pinot (Fra) FDJ 0:00:50
55 Romain Sicard (Fra) Direct Energie
56 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:51
57 Alberto Bettiol (Ita) Cannondale-Drapac 0:00:52
58 Primoz Roglic (Slo) Team LottoNl-Jumbo
59 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
60 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie 0:00:53
61 André Greipel (Ger) Lotto Soudal
62 Alberto Contador (Spa) Trek-Segafredo 0:00:54
63 Carlos Betancur (Col) Movistar Team
64 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
65 Koen De Kort (Ned) Trek-Segafredo
66 Michael Valgren Andersen (Den) Astana Pro Team 0:00:55
67 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
68 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data 0:00:56
69 Daniele Bennati (Ita) Movistar Team
70 Christian Knees (Ger) Team Sky
71 Roman Kreuziger (Cze) Orica-Scott
72 Warren Barguil (Fra) Team Sunweb 0:00:59
73 Rudy Molard (Fra) FDJ
74 Pierre Luc Perichon (Fra) Team Fortuneo – Oscaro
75 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal
76 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal 0:01:00
77 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
78 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
79 Mathew Hayman (Aus) Orica-Scott 0:01:01
80 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:02
81 Simon Clarke (Aus) Cannondale-Drapac
82 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo
83 Laurens Ten Dam (Ned) Team Sunweb 0:01:03
84 Rigoberto Uran (Col) Cannondale-Drapac
85 Jens Keukeleire (Bel) Orica-Scott 0:01:04
86 Maxime Bouet (Fra) Team Fortuneo – Oscaro
87 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin
88 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:01:05
89 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo 0:01:06
90 Nathan Brown (USA) Cannondale-Drapac
91 Mikel Landa (Spa) Team Sky 0:01:08
92 Ben Swift (GBr) UAE Team Emirates
93 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale 0:01:09
94 Eduardo Sepulveda (Arg) Team Fortuneo – Oscaro
95 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
96 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data 0:01:10
97 Tsgabu Grmay (Eth) Bahrain-Merida
98 Jay McCarthy (Aus) Bora-Hansgrohe
99 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo
100 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal 0:01:11
101 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
102 Louis Meintjes (RSA) UAE Team Emirates 0:01:12
103 Daniel Mclay (GBr) Team Fortuneo – Oscaro
104 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates
105 Esteban Chaves (Col) Orica-Scott 0:01:13
106 Ondrej Cink (Cze) Bahrain-Merida
107 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Sunweb
108 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
109 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:14
110 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors
111 Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team
112 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:01:15
113 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac 0:01:16
114 Sergio Henao (Col) Team Sky
115 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale
116 Gianluca Brambilla (Ita) Quick-Step Floors
117 Frederik Backaert (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:01:17
118 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:01:18
119 Mikel Nieve (Spa) Team Sky 0:01:20
120 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida
121 Janez Brajkovic (Slo) Bahrain-Merida
122 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:01:21
123 Andrea Pasqualon (Ita) Wanty – Groupe Gobert 0:01:23
124 Florian Senechal (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:24
125 Amael Moinard (Fra) BMC Racing Team 0:01:25
126 Brice Feillu (Fra) Team Fortuneo – Oscaro
127 Yohann Gene (Fra) Direct Energie 0:01:27
128 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie
129 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:29
130 Yoann Offredo (Fra) Wanty – Groupe Gobert
131 Arthur Vichot (Fra) FDJ
132 Thomas Degand (Bel) Wanty – Groupe Gobert
133 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe 0:01:32
134 Pieter Vanspeybrouck (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:01:36
135 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:01:37
136 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo
137 Rüdiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe 0:01:41
138 Guillaume Martin (Fra) Wanty – Groupe Gobert 0:01:42
139 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data
140 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:43
141 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
142 Marco Minnaard (Ned) Wanty – Groupe Gobert
143 Marcus Burghardt (Ger) Bora-Hansgrohe
144 Romain Hardy (Fra) Team Fortuneo – Oscaro 0:01:45
145 Adrien Petit (Fra) Direct Energie
146 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida 0:01:46
147 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data
148 Perrig Quemeneur (Fra) Direct Energie 0:01:47
149 Dion Smith (NZl) Wanty – Groupe Gobert
150 Jacopo Guarnieri (Ita) FDJ 0:01:48
151 Patrick Bevin (NZl) Cannondale-Drapac
152 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 0:01:50
153 Albert Timmer (Ned) Team Sunweb 0:01:51
154 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:01:54
155 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team
156 Dylan Groenewegen (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:01:55
157 Daniel Navarro (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:01:57
158 Kristijan Durasek (Cro) UAE Team Emirates
159 Julien Vermote (Bel) Quick-Step Floors 0:01:58
160 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb 0:02:12
161 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
162 Robert Kiserlovski (Cro) Katusha-Alpecin 0:02:13
163 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits
164 Scott Thwaites (GBr) Dimension Data 0:02:16
165 Ignatas Konovalovas (Ltu) FDJ 0:02:17
166 Florian Vachon (Fra) Team Fortuneo – Oscaro
167 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
168 Elie Gesbert (Fra) Team Fortuneo – Oscaro 0:02:20
169 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:02:23
170 Darwin Atapuma (Col) UAE Team Emirates 0:02:26
171 Borut Bozic (Slo) Bahrain-Merida 0:02:31
172 Davide Cimolai (Ita) FDJ 0:02:33
173 Thomas Boudat (Fra) Direct Energie 0:02:50
174 Jaco Venter (RSA) Dimension Data 0:02:51
175 Adam James Hansen (Aus) Lotto Soudal 0:02:59
176 Thomas Voeckler (Fra) Direct Energie 0:03:03
177 Olivier Le Gac (Fra) FDJ 0:03:06
178 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal 0:05:52
179 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:06:31
180 Dylan Van Baarle (Ned) Cannondale-Drapac
181 Laurent Pichon (Fra) Team Fortuneo – Oscaro 0:06:51
182 Javier Moreno (Spa) Bahrain-Merida 0:07:07
183 Bakhtiyar Kozhatayev (Kaz) Astana Pro Team 0:07:15
184 Tony Martin (Ger) Katusha-Alpecin 0:09:54
185 Andrey Amador (CRc) Movistar Team 0:10:13
186 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:10:47
187 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin 0:10:49
188 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:11:02
189 Matteo Bono (Ita) UAE Team Emirates 0:11:06
190 Dimitri Claeys (Bel) Cofidis, Solutions Credits 0:11:09
191 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin 0:11:15
192 Mickael Delage (Fra) FDJ 0:11:16
193 Luke Rowe (GBr) Team Sky 0:15:45
194 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin 0:16:02
195 Thomas Leezer (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:16:46

Kittel vince allo sprint la prima frazione in linea del Tour 2016, ancora tormentato dalle cadute: oggi è toccato a Froome e Bardet (Getty Images Sport)

Kittel vince allo sprint la prima frazione in linea del Tour 2016, ancora tormentato dalle cadute: oggi è toccato a Froome e Bardet (Getty Images Sport)

02-07-2017

luglio 2, 2017 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR DE FRANCE

Il tedesco Marcel Kittel (Quick-Step Floors) si è imposto nella seconda tappa, Düsseldorf – Liegi, percorrendo 203.5 Km in 4h37′06″ alla media di 44.064 Km/h. Ha preceduto allo sprint il francese Démare e il connazionale Greipel. Miglior italiano Sonny Colbrelli (Bahrain Merida Pro Cycling Team), 6°. Il britannico Geraint Thomas (Team Sky) è ancora maglia gialla con 5″ sull’elvetico Küng e 6″ su Kittel. Miglior italiano Matteo Trentin (Quick-Step Floors), 5° a 10″.

INTERNATIONALE ÖSTERREICH-RUNDFAHRT-TOUR OF AUSTRIA

L’italiano Oscar Gatto (Astana Pro Team) si è imposto nel prologo, cronoscalata Graz – Schlossberg, percorrendo 0.8 Km in 2′11″ alla media di 21.985 Km/h. Ha preceduto di 1″ il colombiano López Moreno e di 4″ l’australiano Clarke. Gatto è il primo leader della classifica con 1″ su López Moreno e 4″ su Clarke

GIRO D’ITALIA INTERNAZIONALE FEMMINILE

La britannica Hannah Barnes (Canyon SRAM Racing) si è imposta nella terza tappa, San Fior – San Vendemiano, percorrendo 100 Km in 2h27′49″ alla media di 40.591 Km/h. Ha preceduto allo sprint la finlandese Lepistö e l’olandese Wild. Migliore italiana Giorgia Bronzini (Wiggle High5), 8°. L’olandese Anna Van Der Breggen (Boels – Dolmans Cycling Team) è ancora leader della classifica con 18″ sulla connazionale Van Vleuten e 26″ sull’italiana Elisa Longo Borghini (Wiggle High5)

KOGA SLAG OM NORG

Il belga Gianni Vermeersch (Beobank – Corendon) si è imposto nella corsa olandese, circuito di Norg, percorrendo 190.5 Km in 4h38′24″ alla media di 41.056 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Asselman e di 6″ l’olandese Bakker. Ritirato l’unico italiano in gara, Edoardo Affini (Seg Racing Academy)

TOUR DE HONGRIE

L’australiano Scott Sunderland (IsoWhey Sports SwissWellness Team) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, Jászberény – Budapest, percorrendo 112 Km in 2h33′45″ alla media di 43.707 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’eritreo Teshome e il colombiano Alzate Escobar. Il colombiano Daniel Alexander Jaramillo Diez (UnitedHealthcare Pro Cycling Team) si impone in classifica con 2″ sull’ungherese Peák e 7″ sullo sloveno Pogacar

TRIO VAN DER BREGGEN, VAN VLEUTEN E LONGO BORGHINI SENZA RIVALI

luglio 2, 2017 by Redazione  
Filed under News

La seconda tappa del Giro Rosa va all’olandese Annemiek Van Vleuten (Orica-Scott), che precede allo sprint le due compagne di avventura, la connazionale Anne Van der Breggen (Boels) e l’azzurra Elisa Longo Borghini (Wiggle). La maglia rosa resta in casa Boels e ad indossarla è la Van der Breggen, che la toglie alla compagna Karol-Ann Canuel.

Una sola salita, ma decisiva: la scalata alla Forcella di Pala Barzana è stata sufficiente a selezionare la corsa, proiettando tre atlete, quelle che hanno dominato, a sfidarsi per contendersi la maglia rosa da qui a domenica prossima, anche se i giochi non sono definitivamente terminati per chi è rimasta dietro, visto che tutte avranno le proprie occasioni.
Prima dell’ascesa alla Pala Barzana questa seconda tappa, di 122 chilometri con partenza da Zoppola e arrivo a Montereale Valcellina, ha vissuto la fuga di due atlete – l’olandese Claudia Koster (Team Véloconcept) e la svizzera Nicole Hanselmann (Cervélo) – che sono riuscite a guadagnare al massimo due minuti sul gruppo. Quest’ultimo, tirato dalla Boels, ha fatto buona guardia riprendendo le battistrada prima dei 30 chilometri al traguardo, momento in cui iniziava la salita verso la Cima Coppi di questo Giro Rosa. La Forcella di Pala Barzana (846 metri), breve ma dura dall’inizio alla fine (5,1 all’8%), ha subito assottigliato il gruppo maglia rosa, mentre a metà dell’erta si è formato il trio – Annemiek Van Vleuten (Orica – Scott), Anna Van der Breggen (Boels – Dolmans Cycling Team) ed Elisa Longo Borghini (Wiggle High5) – che poi è giunto all’arrivo nello stesso ordine.
Le prime tre hanno potuto guadagnare quasi due minuti sulle inseguitrici – Megan Guarnier (Boels – Dolmans Cycling Team), Katarzyna Niewiadoma (WM3 Energie) e Shara Gillow (FDJ Nouvelle Aquitaine Futuroscope), mentre quaranta secondi più indietro rispetto a questo sono arrivate altre big come Ashleigh Moolman (Cervélo), Lucinda Brand (Sunweb) e l’ex maglia rosa Karol-Ann Canuel (Boels – Dolmans Cycling Team)
La nuova classifica generale, comandata dalla Van der Breggen, vede quindi le tre atlete protagonista della fuga odierna raccolte in un fazzoletto di 30”, mentre la quarta, la Niewiadoma, accusa già un distacco di due minuti.
Domani la terza tappa, con partenza da San Fior, arrivo a San Vendemiano dopo 100 chilometri e la sola scalata al Muro di Ca’ del Poggio, non dovrebbe escludere una conclusione in volata.

Paolo Terzi

La Van Vleuten regola le compagne davventura sul traguardo di Montereale Valcellina (Tim de Waele/TDWSport.com)

La Van Vleuten regola le compagne d'avventura sul traguardo di Montereale Valcellina (Tim de Waele/TDWSport.com)

ALENTOUR DU TOUR…. A DÜSSELDORF (CRONOMETRO)

luglio 1, 2017 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Cambia nome in occasione del Tour, ma è sempre la consueta rubrica-contenitore del dopo tappa, che vi accompagnerà giorno per giorno, da Düsseldorf a Parigi. Trovete una rassegna stampa “breve”, i commenti dei tifosi, la colonna sonora del giorno, la presentazione della tappa del giorno dopo, le previsioni meteo, gli strafalcioni dei telecronisti, il Tour visto all’incontrario e il ricordo del passato

I GRANDI FAVORITI

Fabio Aru: Italia

Tour, a Thomas la prima gialla. Froome vola, Trentin quinto – Valverde, Tour già finito. Guarda la caduta-shock. (Gazzetta dello Sport)

Tour de France, a Thomas la cronometro di apertura. Valverde, bruttissima caduta – Il Tour de France blindato ha paura degli attentati: 3.540 km da proteggere – Il Tour di Fabio sarà una partita doppia – Bakelants: «Porto con me dei profilattici, non si sa mai cosa abbiano in mente le miss» (Corriere della Sera)

Chris Froome: Regno Unito

Thomas in yellow after winning first career Tour de France stage (The Independent)

Geraint Thomas wins time trial to take yellow jersey as Team Sky dominate (The Daily Telegraph)

Thomas takes yellow jersey in Dusseldorf as Valverde crashes out (The Times)

Alberto Contador: Spagna

Valverde se cae y abandona con una fractura en la rótula – Froome golpea primero: más de medio minuto a sus rivales – Contador: “42″ perdidos en 14 km son una barbaridad” – El ciclismo español empieza el Tour con mal pie – Nairo: “El abandono de Valverde cambia nuestra estrategia” – Thomas: “El equipo me dijo que me relajase, podía ir más rápido” – Piasecki: un maillot amarillo del Este ante el Muro de Berlín (AS)

Valverde abandona el Tour y es trasladado al hospital – Contador pierde 42″ con Froome y Thomas es líder (Marca)

Thomas primer líder en el día del abandono de Valverde e Izagirre – Grave caída de Valverde que abandona el Tour – “Froome venía como favorito y hoy ha dado el primer aviso” (El Mundo Deportivo)

Nairo Quintana: Colombia

Thomas es el primer líder el Tour; Nairo cedió 36 segundos con Froome – Nairo Quintana libró bien la primera batalla del Tour – ‘Todavía no se ha perdido nada’: Nairo Quintana – El momento en el que Alejandro Valverde se cae y se despide del Tour – ‘Empezamos hoy y nos quedan 20 días’: Esteban Chaves – Henao y Pantano son los ‘enemigos íntimos’ de Nairo en el Tour (El Tiempo)

Nairo y Pantano, los mejores colombianos en la primera etapa del Tour – Lo que dejó la primera etapa del Tour: caídas y abandonos – “Nos cambian las estrategias”: Nairo Quintana sobre el retiro de Valverde – Alejandro Valverde se retira del Tour tras sufrir una dura caída (El Espectador)

Romain Bardet: Francia

Thomas: «Un choc pour moi» – 5 choses à savoir sur Geraint Thomas – Froome marque un point – Déjà terminé pour Valverde! – Bardet: «Un chrono propre» – Latour et son muesli – Aru s’en contente – Izagirre abandonne (L’Equipe)

Richie Porte: Australia

Sky nix naysayers as Thomas wins stage one – Wary Porte already playing Tour chasing game – Different but speaking the same language – The letter than changed Howson’s life – ORICA-Scott planning TdF ambush (Herald Sun)

Richie Porte’s Tour de France diary – Thomas channels Lions rugby to take Tour lead – Bling can shine with Manx Missile in his sights – Porte disappoints in dramatic opener (The Sydney Morning Herald)

DISCOTOUR: la colonna sonora della tappa del Tour scelta per voi da ilciclismo.it

“Scende la pioggia” (Gianni Morandi)

a cura di DJ Jorgens

LA TAPPA CHE VERRA’ – 2a TAPPA: DÜSSELDORF – LIEGI (203.5 Km)

Quel nome che campeggia al termine dell’altimetria odierno è un po’ uno specchietto per le allodole, lasciando immaginare un finale di tappa che possa anche solleticare le fantasie degli uomoni di classifica. Invece, pur terminando a Liegi, la prima frazione in linea del Tour de France non ricalcherà nemmemo per un metro le rotte della “Doyenne”, proponendo un tracciato che offrirà la prima occasione ai velocisti. Viaggiando dalla Germania al Belgio si incontreranno ben poche difficoltà altimetriche, che avranno la forma di due facili GPM di 4a categoria, il primo da affrontare subito dopo la partenza da Düsseldorf e l’ultimo da scavalcare quando mancheranno ancora 20 Km al traguardo, a sua volta preceduto da un finale di gara molto scorrevole che prevede di superare l’ultima vera curva poco prima del cartello dei -2 Km all’arrivo.

METEO TOUR

Düsseldorf : pioggia debole (0.2 mm), 17.5°C, vento moderato da WSW (14-17 Km/h), umidità al 91%
Düsseldorf (Km 35.5) : pioggia consistente (1.1 mm), 17.5°C, vento moderato da W (16-19 Km/h), umidità al 94%
Mönchengladbach (Sprint – Km 82.5): pioggia debole (0.2 mm), 17.5°C, vento moderato da W (18-24 Km/h), umidità al 91%
Aquisgrana (Km 142.5): pioggia debole (0.2 mm), 16.7°C, vento moderato da W (16-18 Km/h), umidità al 91%
Liegi: cielo coperto con possibilità di deboli e isolate precipitazioni, 17.6°C, vento moderato da W (13-16 Km/h), umidità al 90%

L’ANGOLO DI SILVIO E PANCANOLO

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

Colbrelli: “Non è facile contro Cavendish Kittel”
Martinello: “Le previsioni stanno peggiorando, come le previsioni prevedevano”
Martinello: “Il primo dei due ponti che attraversa il Reno”
Pancani: “Il secondo segmento di questo cronometro”
Conti: “Distacchi minimo”
Televideo: “Domani dalla Germania si va a Lione” (alla faccia, distano oltre 600 Km!!!)
Televideo: “Vassil Kiryienka” (Vasil)

IL TOUR DI GOMEZ

In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo della prima tappa, circuito di Düsseldorf, e prima classifica generale

1° Tony Gallopin
2° Luke Durbridge a 2″
3° Darwin Atapuma a 37″
4° Nacer Bouhanni a 40″
5° Luis Angel Mate a 50″

Miglior italiano Jacopo Guarnieri, 18° a 2′15″

START DALLA GERMANIA, COME 30 ANNI FA

Il Tour quest’anno parte dalla Germania. C’è un solo precedente, del quale quest’anno cade il trentennale: nel 1987 la corsa francese scattò da Berlino e terminò a Parigi con il successo dell’irlandese Stephen Roche, a segno nel medesimo anno anche al Giro e al Mondiale. Riviviamo attraverso i titoli della “Stampa” quell’edizione della corsa, disputata in parallelo al Tour femminile che ebbe tra le protagoniste l’italiana Maria Canins.

1 LUGLIO 1987 – PROLOGO: BERLINO OVEST (6,1 Km)

BERLINO VIVE IL TOUR
Oltre centomila spettatori ieri al cronoprologo
La prima maglia gialla all’olandese Njidam* – Oggi seconda giornata nella capitale tedesca: semitappa in linea al mattino, crono a squadre nel pomeriggio – Bontempi 4° a 7”

* “La Stampa” scrisse così il cognome del vincitore, che in realtà è Nijdam

ARCHIVIO ALMANACCO

Selezionare la voce “Tour de France″ nel menù “Corse” (in home, sopra la copertina)

La Rheinturm (torre della televisione) di Düsseldorf (www1.wdr.de)

La Rheinturm (torre della televisione) di Düsseldorf (www1.wdr.de)

01-07-2017

luglio 1, 2017 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR DE FRANCE

Il britannico Geraint Thomas (Team Sky) si è imposto nella prima tappa, circuito a cronometro di Düsseldorf, percorrendo 14 Km in 16′04″ alla media di 52.282 Km/h. Ha preceduto di 5″ l’elvetico Küng e di 7″ il bielorusso Kiryienka. Miglior italiano Matteo Trentin (Quick-Step Floors), 5° a 10″. Thomas è la prima maglia gialla con 5″ su Küng e 7″ su Kiryienka. Miglior italiano Trentin, 5° a 10″.

GIRO D’ITALIA INTERNAZIONALE FEMMINILE

L’olandese Annemiek Van Vleuten (Orica – Scott) si è imposta nella seconda tappa, Zoppola – Montereale Valcellina, percorrendo 122.2 Km in 3h11′51″ alla media di 38.233 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Anna Van Der Breggen (Boels – Dolmans Cycling Team) e l’italiana Elisa Longo Borghini (Wiggle High5). La Van Der Breggen è la nuova leader della classifica con 18″ sulla Van Vleuten e 26″ sulla Longo Borghini.

COURSE CYCLISTE DE SOLIDARNOSC ET DES CHAMPIONS OLYMPIQUES

Il polacco Kamil Zieliński (Domin Sport) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, Świdnik Lublino, percorrendo 164.1 Km in 3h41′34″ alla media di 44.438 Km/h. Ha preceduto di 10″ il bielorusso Harakhavik e di 25″ il connazionale Banaszek. Il polacco Mateusz Komar (Voster Uniwheels Team) è il nuovo leader della classifica con 10″ sul connazionale Cieślik e 16″ sul connazionale Stachowiak

TOUR DE HONGRIE

Il colombiano Daniel Alexander Jaramillo Diez (UnitedHealthcare Pro Cycling Team) si è imposto nella quarta tappa, Karcag – Miskolc, percorrendo 177 Km in 4h09′24″ alla media di 42.582 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo sloveno Pogacar e l’australiano Hucker. Jaramillo Diez è il nuovo leader della classifica con 2″ sull’ungherese Peák e 7″ su Pogacar

SKY ALIENA: FROOME PRIMO DEI BIG, THOMAS IN GIALLO

luglio 1, 2017 by Redazione  
Filed under News

Il vincitore delle ultime due edizioni guadagna 35’’ su Porte, 36’’ su Quintana, 38’’ su Pinot, 39’’ su Bardet, 40’’ su Aru e 42’’ su Contador nella crono d’apertura. Il connazionale e compagno di squadra vince con 5’’ su Küng. La corazzata inglese piazza anche Kiryenka al terzo posto e Kwiatkowski all’ottavo. Valverde si ritira a causa di una caduta.

Chi vorrà interrompere la supremazia al Tour de France di Chris Froome dovrà lottare contro una Sky dominante. È questo il più importante verdetto emesso dalla cronometro d’apertura della Grande Boucle, 14 km con partenza e arrivo a Düsseldorf. Il vincitore delle ultime due edizioni è stato il migliore degli uomini di classifica, come da pronostico, ma con il suo sesto posto, a 12’’ dal vincitore, è stato appena il terzo fra gli atleti della corazzata britannica. Meglio di lui hanno fatto Vasil Kiryenka, terzo a 7’’, e soprattutto Geraint Thomas, al primo successo di tappa e alla prima maglia di leader in carriera in una grande corsa a tappe. Nei dieci, per la Sky, anche Michal Kwiatkowski, ottavo.
Dopo il test della cronometro, Froome vede così rafforzato il proprio status di uomo da battere. I distacchi accusati dagli altri pretendenti alla maglia gialla sono già pesanti. Richie Porte, sulla carta il solo in grado di impensierire il keniano bianco in una prova contro il tempo, ha pagato ben 35’’, solo in parte giustificabili con l’estrema prudenza con cui ha affrontato le curve su asfalto bagnato. Al di sotto delle attese anche la prestazione di Alberto Contador, 68° a 42’’ dal rivale più quotato. In linea con le aspettative, invece, i passivi di Nairo Quintana (36’’), Thibaut Pinot (38’’) e Fabio Aru (40’’). Il sardo, impegnato in una sfida interna alla Astana per i gradi di capitano con Jakob Fuglsang, ha fatto meglio del danese per 2’’. Chaves ha pagato 1’01’’.
Il più deluso in assoluto è Alejandro Valverde. Il murciano è stato tradito dalla strada bagnata in una curva verso sinistra: è scivolato e ha terminato il suo Tour contro le transenne. La Movistar perde così il suo co-capitano, Quintana la principale arma tattica a sua disposizione per contrastare lo strapotere della Sky.
Il solo a minacciare la supremazia dei britannici nella tappa di oggi è stato Stefan Küng, capace di infilarsi fra Thomas e Kiryenka e di chiudere in seconda piazza, a 5’’. Quarto l’uomo più atteso dal pubblico di casa, Tony Martin, staccato di 8’’. Appena davanti al migliore degli italiani, Matteo Trentin, quinto a 10’’, al di là di qualsiasi previsione.
Il Tour ripartirà domani alla volta di Liegi, evitando accuratamente tutte le insidie altimetriche che le Ardenne avrebbero potuto offrire. Sarà dunque la prima delle troppe opportunità riservate ai velocisti. I passivi accumulati oggi dagli sprinter non dovrebbero consentire loro di minacciare la maglia gialla.

Matteo Novarini

CLASSIFICA DI TAPPA E GENERALE
1 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:16:04
2 Stefan Küng (Swi) BMC Racing Team 0:00:05
3 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 0:00:07
4 Tony Martin (Ger) Katusha-Alpecin 0:00:08
5 Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors 0:00:10
6 Christopher Froome (GBr) Team Sky 0:00:12
7 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:00:15
8 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky
9 Marcel Kittel (Ger) Quick-Step Floors 0:00:16
10 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
11 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb
12 Taylor Phinney (USA) Cannondale-Drapac 0:00:17
13 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team
14 Daryl Impey (RSA) Orica-Scott 0:00:19
15 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team 0:00:20
16 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb
17 Pierre Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:25
18 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
19 Andrey Amador (CRc) Movistar Team 0:00:27
20 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:00:29

Geraint Thomas sul podio (foto Getty Images Sport)

Geraint Thomas sul podio (foto Getty Images Sport)

ALLA BOELS LA CRONOSQUADRE DI GRADO

luglio 1, 2017 by Redazione  
Filed under News

La frazione inaugurale del Giro Donne, una cronosquadre di 11 chilometri da Aquileia a Grado, va alla squadra olandese Boels-Dolmans, che precede di 19” il Team Sunweb e di 22” l’Orica-Scott. La prima maglia rosa è la ventinovenne candaese Karol-Ann Canuel, fresca campionessa nazionale a cronometro.

Alla fine ha vinto la squadra più attrezzata: se due vincitrici di Giri Donne passati, Van der Breggen e Guarnier, corrono insieme ad atlete forti, specialmente sul passo, il risultato non si allontana di molto dalla vittoria. Insieme hanno coperto gli 11 chilometri in 14’47” ai 46,7 Km/h di media, e sono state le uniche a scendere sotto i 15 minuti. Per le due capitane della Boels significa partire con un bel vantaggio rispetto alle altre favorite per la generale.
Distanziate di 19” ci sono le ragazze del Team Sunweb, la cui capitana è la statunitense Coryn Rivera, che si sono difese molto bene nella prova odierna. A 22” si piazza l’Orica-Scott con la Van Vleuten, che precede di 2” la Wiggle di Elisa Longo Borghini.
Cominciano la Corsa Rosa con un deficit abbastanza importante le altre favorite come Katarzyna Niewiadoma, che con la sua WM3 giunge sesta a 37”, mentre termina la gara ancor più indietro, a 52”, la Cervélo della sudafricana Ashleigh Moolman.
Domani prima tappa in linea con partenza da Zoppola, arrivo a Montereale Valcellina e una salita impegnativa, la Forcella di Pala Barzana, posta ai 25 chilometri dal traguardo.

Paolo Terzi

La formazione olandese lanciata lungo i tettilinei che collegano Aquileia a Grado (Tim de Waele/TDWSport.com)

La formazione olandese lanciata lungo i tettilinei che collegano Aquileia a Grado (Tim de Waele/TDWSport.com)

ALENTOUR DU TOUR…. A DÜSSELDORF (RADUNO DI PARTENZA)

luglio 1, 2017 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Cambia nome in occasione del Tour, ma è sempre la consueta rubrica-contenitore del dopo tappa, che vi accompagnerà giorno per giorno, da Düsseldorf a Parigi. Trovete una rassegna stampa “breve”, i commenti dei tifosi, la colonna sonora del giorno, la presentazione della tappa del giorno dopo, le previsioni meteo, gli strafalcioni dei telecronisti, il Tour visto all’incontrario e il ricordo del passato

I GRANDI FAVORITI

Fabio Aru: Italia

Tour de France, Aru: “Me la gioco. Froome il rivale più temibile” – Quintana: “Dopo il 2° posto al Giro, il Tour è il mio obiettivo” – Da Coppi a Merckx, il Tour de France dà i numeri – Da Dusseldorf a Parigi: tutte le tappe del Tour (Gazzetta dello Sport)

Fabio Aru: «Al Tour correrò con la maglia tricolore creata dalla squadra – Oggi al via da Dusseldorf la corsa con la prova a cronometro – I sette favoriti della corsa a tappe (Corriere della Sera)

Chris Froome: Regno Unito

Froome’s grip on Tour de France in question ahead of 2017 race – Cavendish readjusts expectations after narrowly winning race to be fit – Cavendish set for Tour de France despite battle with illness – ‘Performance-enhancing’ drug used by Lance Armstrong ‘doesn’t work’ – (The Independent)

When does the race start, how long is it and what are the latest odds on Chris Froome? – When does the 2017 Tour de France start, what TV channel can I watch it on and what does the stage look like? – Froome interview: ‘I’m not some fly-by-night flash in the pan’ (The Daily Telegraph)

Froome will not be caught short in battle with Porte (The Times)

Alberto Contador: Spagna

El desafío de Froome – Estos son los 10 ciclistas favoritos para ganar el Tour 2017 – Los 12+1 españoles del Tour – El épico despiste de Perico que le impidió revalidar el Tour (AS)

Indurain da su pronóstico para el Tour – Froome renueva con el Sky hasta 2020 (Marca)

A por el primer maillot amarillo del Tour – Contador da las claves del Tour 2017 (El Mundo Deportivo)

Nairo Quintana: Colombia

Nairo Quintana, en pie de lucha para el Tour de Francia 2017 – Nairo, Froome y los demás favoritos para el Tour de Francia 2017 (El Tiempo)

Así ha sido la temporada de los colombianos que están en el Tour de Francia – Nairo, único en un mundo de muchos – “Vengo al Tour con la idea de ayudar a Nairo”: Alejandro Valverde – “Correr mi primer Tour de Francia es como un sueño”: Esteban Chaves (El Espectador)

Romain Bardet: Francia

Le prologue est-il ringard? – Un favori sous pression – Démare: «Jamais ressenti une telle confiance» – À la découverte de la planète Froome – Les favoris pour le premier maillot jaune – Le Tour des mirages – Bouhanni: «Ça manque à mon palmarès» – «Bardet en jaune à Paris? C’est possible» – Qu’attendre des Français? – Bardet fort dans sa tête – Nos paris sur le Tour –
Quatre noms pour un maillot blanc – Prudhomme: «J’aimerais que Contador désigne le vainqueur» – Quel favori du Tour êtes-vous? – Ullrich: «Mes enfants sont fiers» – Le Tour de France pour les nuls – L’EPO serait-il sans effet? – Quintana y croit ferme – Doubler, c’est risqué (L’Equipe)

Richie Porte: Australia

Tour de France: The contenders – Why Porte needs cycling gods to smile – Porte: Meet my BMC teammates – Porte issues warning to Froome – Froome: ‘I’m exactly where I need to be’ – Porte says Team Sky, Froome look vulnerable – Porte’s million-dollar Tour incentive – 58,229km and counting for Hansen – No pressure, no problem for Chaves – Contador Tour teammate booted for doping – Strong Hyde gives Porte positive mindset (Herald Sun)

Porte goes through ‘puncture classes’ after 2016 trouble – The stages that could decide the 2017 Tour de France – Cadel Evans tells Richie Porte to ’stay calm’ and cycle on – Orica-Scott will challenge at Tour de France: Matt Hayman – Tour rider in hot water for derogatory comments against hostesses – Porte primed to profit if Tour goes well – Contador teammate Cardoso gets doping ban – Canberra’s Mathew Hayman makes third Tour de France – Porte has strong Tour de France backing despite loss of Dennis (The Sydney Morning Herald)

BOX POPULI

Ogni giorno qui troverete i commenti degli appassionati di ciclismo, gente che le corse non le segue solo davanti alla tv, ma le vive sia andando ad applaudire i campioni lungo le strade, sia ricalcando le stesse rotte e sudando in sella ad una bici.

a partire dalla seconda puntata

DISCOTOUR: la colonna sonora della tappa del Tour scelta per voi da ilciclismo.it

“On tourne autour du Tour” (La Houppa)

a cura di DJ Jorgens

LA TAPPA CHE VERRA’ – 1a TAPPA: CIRCUITO DI DÜSSELDORF (cronometro individuale, 14 Km)

Ventiduesima partenza fuori dai confini nazionali per la corsa a tappe francese che scatterà dalla cittadina tedesca di Düsseldorf con una tappa a cronometro che non sarà il solito cronoprologo, “denominazione” della quale, per regolamento UCI, possono fregiarsi solo le crono d’avvio che non superino gli 8 Km di lunghezza. La distanza da percorrere sabato 1 luglio sarà, invece, quasi doppia, per 200 metri inferiore a quella della tappa che aprì il Tour del 2015 a Utrecht. Quel giorno si pedalò su di un tracciato totalmente pianeggiante e sarà così anche stavolta, pur con qualche lievissimo dislivello da superare strada facendo e che sicuramente non influirà sul risultato finale. Determinanti potrebbero invece rivelarsi il vento, snodandosi per ampi tratti il percorso lungo le rive del fiume Reno, e soprattutto la pioggia che, stando alle previsioni meteo, dovrebbe rovescarsi sulla capitale del “land” della Renania Settentrionale-Vestfalia dal mattino sino all’ora in cui sarà prevista la conclusione della crono, poco prima delle 19.

METEO TOUR

Düsseldorf – partenza primo corridore: pioggia consistente (0.7 mm), 15.9°C, vento moderato da WNW (19-25 Km/h), umidità al 98%
Düsseldorf – arrivo ultimo corridore:temporale con pioggia modesta e schiarite (0.4 mm), 19.2°C, vento moderato da WNW (17-22 Km/h), umidità al 87%

L’ANGOLO DI SILVIO E PANCANOLO

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

dalla seconda puntata

IL TOUR DI GOMEZ

In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Così finì il Tour nel 2016, secondo Gomez Addams

1° Sam Bennett
2° Lars Ytting Bak a 15′56″
3° Leigh Howard a 22′01″
4° Bernhard Eisel a 26′07″
5° Daniel Mclay a 27′00″

Miglior italiano: Davide Cimolai, 7° a 37′37″

START DALLA GERMANIA, COME 30 ANNI FA

Il Tour quest’anno parte dalla Germania. C’è un solo precedente, del quale quest’anno cade il trentennale: nel 1987 la corsa francese scattò da Berlino e terminò a Parigi con il successo dell’irlandese Stephen Roche, a segno nel medesimo anno anche al Giro e al Mondiale. Riviviamo attraverso i titoli della “Stampa” quell’edizione della corsa, disputata in parallelo al Tour femminile che ebbe tra le protagoniste l’italiana Maria Canins.

1 LUGLIO 1987 – RADUNO DI PARTENZA

IL TOUR FESTEGGIA I 750 ANNI DI BERLINO MA SI FA DARE QUATTRO MILIARDI
Oggi il via con il cronoprologo: si spera nel bresciano Bontempi
Tra i 207 partenti, quattro favoriti: l’irlandese Roche, il francese Fignon, il colombiano Herrera e lo statunitense Hampsten. Saronni domani in giallo?

ARCHIVIO ALMANACCO

Selezionare la voce “Tour de France″ nel menù “Corse” (in home, sopra la copertina)

« Pagina precedente