TOUR OF BRITAIN: A CALEB EWAN LA KERMESSE FINALE, A CUMMINGS LA CLASSIFICA

settembre 12, 2016 by Redazione  
Filed under News

Il britannico Steve Cummings porta a casa la 24a edizione del Tour of Britain, secondo successo in carriera in una corsa a tappe del corridore in maglia Dimension Data, conquistato senza vittorie di tappe nel giorno dell’unico arrivo in salita. Dietro di lui hanno chiuso ad una trentina di secondi Dennis e Dumoulin, staccati tra di loro di 12″ e protagonisti negli ultimi giorni della lotta per il secondo posto della classifica, vinta dall’australiano con un colpo a sorpresa nella penultima tappa, sulla carta favorevole ai velocisti. Non si sono registrate “improvvisate”, invece, nella conclusiva tappa di Londra, conquista allo sprint dal giovane “canguro” Caleb Ewan

La Kermesse londinese, classico appuntamento di chiusura del Tour of Britain, ha visto la vittoria di Caleb Ewan. L’australiano della Orica-BikeExchange si è imposto su Dylan Groenewegen (LottoNL) e Jens Debusschere (Lotto Soudal. Piccole soddisfazioni anche per i corridori italiani con Elia Viviani (Sky) 5°, Nicola Ruffoni e Paolo Simion (Bardiani), nono e decimo.
La classifica generale ovviamente non ha subito ripercussioni dall’esito dell’ultima tappa, anche perchè non ci sono state scaramucce tra l’australiano Rohan Dennis e l’olandese Tom Dumoulin, rispettivamente 2° e 3° con un scarto tra di loro di appena 12″ secondi, a differenza di quanto accaduto il giorno prima a Bristol dove, al termine di un’altra tappa destinata agli sprinter, l’australiano era riuscito ad evadere nel finale e ad intascare proprio 12″, 6″ di distacco reale e altrettanti d’abbuono. Dal canto suo, si trovava nella classica “botte di ferro” il britannico Steven Cummings, che ha così conquistato la sua seconda corsa a tappe della carriera dopo il Giro del Mediterraneo del 2014. Il portacolori della Dimension Data, leader della corsa dal giorno dell’arrivo in salita all’altopiano di Dartmoor, venerdì scorse, si impone precedendo rispettivamente di 26″ e 38″ i due “litiganti” Dennis e Dumoulin. Il migliore degli italiano è Jacopo Mosca (Trek – Segafredo), 10° a 2’32”.

Mario Prato

ORDINE D’ARRIVO

1 Caleb Ewan (Aus) Orica-BikeExchange 2:09:24
2 Dylan Groenewegen (Ned) Team LottoNl-Jumbo
3 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal
4 Boy Van Poppel (Ned) Trek-Segafredo
5 Elia Viviani (Ita) Team Sky
6 André Greipel (Ger) Lotto Soudal
7 Daniel McLay (GBr) Great Britain
8 Steele Von Hoff (Aus) ONE Pro Cycling
9 Nicola Ruffoni (Ita) Bardiani CSF
10 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF
11 Carlos Barbero (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
12 Roy Curvers (Ned) Team Giant-Alpecin
13 Russell Downing (GBr) JLT Condor
14 Rick Zabel (Ger) BMC Racing Team
15 Dylan Van Baarle (Ned) Cannondale-Drapac
16 Jack Bauer (NZl) Cannondale-Drapac
17 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data
18 Maximiliano Richeze (Arg) Etixx – Quick-Step
19 Xandro Meurisse (Bel) Wanty – Groupe Gobert
20 Ryan Mullen (Irl) Cannondale-Drapac
21 Nicolas Vereecken (Bel) An Post-Chainreaction
22 Nicolas Roche (Irl) Team Sky
23 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Alpecin
24 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal
25 Jacopo Mosca (Ita) Trek-Segafredo
26 Oliver Wood (GBr) Great Britain
27 Guillaume Martin (Fra) Wanty – Groupe Gobert
28 Ben Swift (GBr) Team Sky
29 Domingos Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA
30 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step
31 Emiel Wastyn (Bel) An Post-Chainreaction
32 Tao Geoghegan Hart (GBr) Great Britain
33 Steven Lampier (GBr) JLT Condor
34 Martijn Tusveld (Ned) Team Giant-Alpecin
35 Lukasz Wisniowski (Pol) Etixx – Quick-Step
36 Dion Smith (NZl) ONE Pro Cycling
37 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
38 Ruben Zepuntke (Ger) Cannondale-Drapac
39 Erick Rowsell (GBr) Madison Genesis
40 Mark Christian (GBr) Team WIGGINS
41 Javier Aramendia (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:00:10
42 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team
43 Mark Stewart (GBr) Great Britain
44 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data
45 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data
46 Alistair Slater (GBr) JLT Condor 0:00:18
47 Edoardo Zardini (Ita) Bardiani CSF 0:00:21
48 Diego Rubio (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
49 Giovanni Visconti (Ita) Movistar Team 0:00:26
50 Peter Williams (GBr) ONE Pro Cycling 0:00:31
51 Amets Txurruka (Spa) Orica-BikeExchange 0:00:33
52 Hector Saez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:00:37
53 Jorge Arcas Pena (Spa) Movistar Team
54 Mathew Cronshaw (GBr) Madison Genesis
55 Eugenio Alafaci (Ita) Trek-Segafredo
56 Jochem Hoekstra (Ned) Team Giant-Alpecin
57 Wouter Poels (Ned) Team Sky
58 Edmund Bradbury (GBr) NFTO
59 Daniel Martin (Irl) Etixx – Quick-Step
60 Maarten Wynants (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:00:46
61 Luka Mezgec (Slo) Orica-BikeExchange 0:00:48
62 Marco Marcato (Ita) Wanty – Groupe Gobert 0:00:49
63 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal 0:00:54
64 Mark McNally (GBr) Wanty – Groupe Gobert 0:01:01
65 Taylor Karl Gunman (NZl) Madison Genesis
66 Dale Appleby (GBr) NFTO
67 Robert Wagner (Ger) Team LottoNl-Jumbo
68 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo
69 Bertjan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
70 Thomas Leezer (Ned) Team LottoNl-Jumbo
71 Danny Van Poppel (Ned) Team Sky 0:01:09
72 Loic Vliegen (Bel) BMC Racing Team 0:01:14
73 Miguel Angel Benito (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
74 Thomas Moses (GBr) JLT Condor
75 Robert Partridge (GBr) NFTO
76 Damien Shaw (Irl) An Post-Chainreaction
77 Jonathan McEvoy (GBr) NFTO 0:01:22
78 Alessandro Tonelli (Ita) Bardiani CSF
79 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal 0:01:26
80 Bradley Wiggins (GBr) Team WIGGINS
81 Owain Doull (GBr) Team WIGGINS
82 Hayden McCormick (NZl) ONE Pro Cycling
83 Enrico Gasparotto (Ita) Wanty – Groupe Gobert
84 Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF 0:01:30
85 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 0:01:34
86 Jacob Scott (GBr) An Post-Chainreaction 0:01:37
87 Ian Stannard (GBr) Team Sky 0:01:38
88 Ian Bibby (GBr) NFTO
89 Adam Blythe (GBr) Great Britain
90 Marco Coledan (Ita) Trek-Segafredo 0:01:42
91 Conor Dunne (Irl) JLT Condor 0:02:20
92 Thomas Stewart (GBr) Madison Genesis
93 Javier Moreno (Spa) Movistar Team 0:02:37
94 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team 0:03:07
95 Tony Martin (Ger) Etixx – Quick-Step
96 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data 0:03:11
97 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data
98 Kristian House (GBr) ONE Pro Cycling 0:03:12
99 Francesco Manuel Bongiorno (Ita) Bardiani CSF 0:03:14
100 James Shaw (GBr) Lotto Soudal
101 Michael Hepburn (Aus) Orica-BikeExchange 0:03:17
102 Alexander Edmondson (Aus) Orica-BikeExchange 0:03:19
103 Karol Domagalski (Pol) ONE Pro Cycling 0:03:20
104 Robert Power (Aus) Orica-BikeExchange 0:03:31
105 Taylor Phinney (USA) BMC Racing Team 0:05:02
106 Oliver Ket-Spark (Aus) An Post-Chainreaction
107 Jasper Bovenhuis (Ned) An Post-Chainreaction
108 Gabriel Cullaigh (GBr) Great Britain
109 Matthew Holmes (GBr) Madison Genesis 0:05:53
110 Daniel Pearson (GBr) Team WIGGINS
111 Liam Stones (GBr) NFTO 0:05:54

CLASSIFICA GENERALE

1 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data 31:30:45
2 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team 0:00:26
3 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Alpecin 0:00:38
4 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal 0:01:02
5 Dylan Van Baarle (Ned) Cannondale-Drapac 0:01:21
6 Nicolas Roche (Irl) Team Sky 0:01:26
7 Xandro Meurisse (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:01:48
8 Ben Swift (GBr) Team Sky 0:01:52
9 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step 0:02:12
10 Jacopo Mosca (Ita) Trek-Segafredo 0:02:32
11 Guillaume Martin (Fra) Wanty – Groupe Gobert 0:02:52
12 Mark Christian (GBr) Team WIGGINS 0:04:02
13 Daniel Martin (Irl) Etixx – Quick-Step 0:05:10
14 Tao Geoghegan Hart (GBr) Great Britain 0:05:23
15 Erick Rowsell (GBr) Madison Genesis 0:05:41
16 Dion Smith (NZl) ONE Pro Cycling 0:06:10
17 Steven Lampier (GBr) JLT Condor 0:07:05
18 Domingos Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA 0:08:11
19 Edoardo Zardini (Ita) Bardiani CSF 0:08:15
20 Ruben Zepuntke (Ger) Cannondale-Drapac 0:08:42
21 Edmund Bradbury (GBr) NFTO 0:09:32
22 Russell Downing (GBr) JLT Condor 0:09:54
23 Jack Bauer (NZl) Cannondale-Drapac 0:11:04
24 Giovanni Visconti (Ita) Movistar Team 0:11:35
25 Francesco Manuel Bongiorno (Ita) Bardiani CSF 0:12:39
26 Martijn Tusveld (Ned) Team Giant-Alpecin 0:12:50
27 Marco Marcato (Ita) Wanty – Groupe Gobert 0:13:59
28 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team 0:15:23
29 Enrico Gasparotto (Ita) Wanty – Groupe Gobert 0:16:19
30 Diego Rubio (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:16:20
31 Loic Vliegen (Bel) BMC Racing Team
32 Wouter Poels (Ned) Team Sky 0:16:52
33 Nicolas Vereecken (Bel) An Post-Chainreaction 0:17:32
34 Maarten Wynants (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:17:58
35 Jochem Hoekstra (Ned) Team Giant-Alpecin 0:18:15
36 Thomas Stewart (GBr) Madison Genesis 0:18:29
37 Alistair Slater (GBr) JLT Condor 0:19:55
38 Amets Txurruka (Spa) Orica-BikeExchange 0:20:04
39 Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF 0:21:03
40 Javier Moreno (Spa) Movistar Team 0:21:32
41 Daniel Pearson (GBr) Team WIGGINS 0:22:23
42 Hector Saez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:24:25
43 Peter Williams (GBr) ONE Pro Cycling 0:26:20
44 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo 0:26:31
45 Tony Martin (Ger) Etixx – Quick-Step 0:27:51
46 André Greipel (Ger) Lotto Soudal 0:28:37
47 Bertjan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:28:46
48 Robert Power (Aus) Orica-BikeExchange 0:28:58
49 Jorge Arcas Pena (Spa) Movistar Team 0:28:59
50 Carlos Barbero (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:31:38
51 Mark Stewart (GBr) Great Britain 0:31:48
52 Lukasz Wisniowski (Pol) Etixx – Quick-Step 0:32:16
53 Danny Van Poppel (Ned) Team Sky 0:32:23
54 James Shaw (GBr) Lotto Soudal 0:33:18
55 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal 0:35:19
56 Miguel Angel Benito (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:35:43
57 Daniel McLay (GBr) Great Britain 0:36:10
58 Jacob Scott (GBr) An Post-Chainreaction 0:37:10
59 Ian Stannard (GBr) Team Sky 0:38:09
60 Roy Curvers (Ned) Team Giant-Alpecin 0:38:31
61 Dylan Groenewegen (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:39:10
62 Gabriel Cullaigh (GBr) Great Britain 0:39:16
63 Ian Bibby (GBr) NFTO 0:39:50
64 Taylor Phinney (USA) BMC Racing Team 0:40:08
65 Karol Domagalski (Pol) ONE Pro Cycling 0:40:17
66 Matthew Holmes (GBr) Madison Genesis 0:40:39
67 Steele Von Hoff (Aus) ONE Pro Cycling 0:40:50
68 Rick Zabel (Ger) BMC Racing Team 0:41:01
69 Luka Mezgec (Slo) Orica-BikeExchange 0:41:11
70 Boy Van Poppel (Ned) Trek-Segafredo 0:43:41
71 Thomas Leezer (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:44:47
72 Eugenio Alafaci (Ita) Trek-Segafredo 0:44:51
73 Alessandro Tonelli (Ita) Bardiani CSF 0:45:59
74 Caleb Ewan (Aus) Orica-BikeExchange 0:46:32
75 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal 0:47:47
76 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 0:48:09
77 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF 0:49:27
78 Mark McNally (GBr) Wanty – Groupe Gobert 0:49:38
79 Maximiliano Richeze (Arg) Etixx – Quick-Step 0:51:07
80 Ryan Mullen (Irl) Cannondale-Drapac 0:53:20
81 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal 0:53:37
82 Marco Coledan (Ita) Trek-Segafredo 0:54:17
83 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data 0:55:46
84 Javier Aramendia (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:56:06
85 Thomas Moses (GBr) JLT Condor 0:56:24
86 Adam Blythe (GBr) Great Britain 0:56:34
87 Nicola Ruffoni (Ita) Bardiani CSF 0:56:47
88 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team 0:57:37
89 Hayden McCormick (NZl) ONE Pro Cycling 0:57:57
90 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data 0:58:17
91 Jonathan McEvoy (GBr) NFTO 1:00:09
92 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 1:00:10
93 Oliver Wood (GBr) Great Britain 1:02:04
94 Robert Partridge (GBr) NFTO 1:02:10
95 Dale Appleby (GBr) NFTO 1:02:23
96 Damien Shaw (Irl) An Post-Chainreaction 1:07:01
97 Robert Wagner (Ger) Team LottoNl-Jumbo 1:07:16
98 Conor Dunne (Irl) JLT Condor 1:09:40
99 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data 1:11:12
100 Taylor Karl Gunman (NZl) Madison Genesis 1:12:13
101 Oliver Ket-Spark (Aus) An Post-Chainreaction 1:13:12
102 Jasper Bovenhuis (Ned) An Post-Chainreaction 1:16:01
103 Owain Doull (GBr) Team WIGGINS 1:17:32
104 Elia Viviani (Ita) Team Sky 1:18:10
105 Bradley Wiggins (GBr) Team WIGGINS 1:19:04
106 Liam Stones (GBr) NFTO 1:19:56
107 Mathew Cronshaw (GBr) Madison Genesis 1:20:33
108 Kristian House (GBr) ONE Pro Cycling 1:23:21
109 Alexander Edmondson (Aus) Orica-BikeExchange 1:24:38
110 Michael Hepburn (Aus) Orica-BikeExchange 1:34:28
111 Emiel Wastyn (Bel) An Post-Chainreaction 1:37:37

Sul podio di Londra il 35enne britannico Cummings guarda in alto, quasi a voler puntare prossimamente ad una nuova, prestigiosa affermazione (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Sul podio di Londra il 35enne britannico Cummings guarda in alto, quasi a voler puntare prossimamente ad una nuova, prestigiosa affermazione (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

GREG, È QUASI OLIMPIADE! VAN AVERMAET SI ESALTA A MONTRÉAL RIVIVENDO I FASTI DI RIO

settembre 11, 2016 by Redazione  
Filed under News

Nel GP di Montréal non cambiano i protagonisti rispetto al GP di Québec di venerdì. Questa volta ha la meglio Greg Van Avermaet (Team BMC) su Peter Sagan (Team Tinkoff) al termine di una corsa combattuta e spettacolare. Da segnalare il buon terzo posto di Diego Ulissi (Team Lampre Merida), molto attivo negli ultimi 40 km.

Da Québec a Montréal si resta in territorio francofono canadese e i quasi 206 km del GP di Montréal, spalmati sui 17 giri del circuito cittadino, arricchiscono ancora una volta la lista partenti di una corsa che, anno dopo anno, rafforza il suo appeal. Anche oggi troviamo, infatti, alla partenza nomi di spicco del panorama World Tour e in pole position non possiamo trascurare Peter Sagan, vittorioso l’altro ieri a Québec e voglioso di fare il bis oggi su un percorso complessivamente non durissimo, lungo il quale spiccano le ascese della Côte Camillien-Houde e della Côte de Polytechnique che potrebbero riservare le sorprese maggiori nella parte finale della corsa. La fuga di giornata si sviluppava già dopo pochi chilometri dal via e vedeva la presenza di Matteo Dal Cin e Benjamin Perry (Team Canada), Fabien Grellier (Team Direct Energie), Lukas Pöstlberger (Bora Argon 18), Sean De Bie (Team Lotto Soudal) e Jasha Sütterlin (Team Movistar). Il gruppo lasciava fare e il vantaggio del sestetto arrivava a 5 minuti e 30 secondi già dopo due giri del circuito. Come fosse già un film già visto rispetto al GP di Québec di due giorni fa, in testa al gruppo si alternavano uomini di Etixx, Tinkoff, BMC e Orica BikeExchange. Jasha Sütterlin era il primo a staccarsi dalla fuga, stremato, a 6 giri dalla conclusione, quando il vantaggio della fuga era sceso a 4 minuti e mezzo e nelle prime posizioni del gruppo a fare l’andatura si erano portati anche gli uomini di Team SKY e Team Astana. Nel frattempo anche Sean De Bie si faceva sfilare all’inizio della quintultima ascesa alla Côte Camillien-Houde. Ai meno 57 km dall’arrivo la Lampre faceva capolino in testa al gruppo ed aumentava l’andatura; in poco tempo, supportata anche dalla SKY, anch’essa presente nelle prime posizioni del gruppo, il vantaggio della fuga scendeva così a 3 minuti e 20 secondi. A quattro giri dalla conclusione il vantaggio della fuga scendeva ancora a 3 minuti e l’impulso dato da Lampre e SKY in testa al gruppo stava dando i suoi frutti. Anche la Lotto NL Jumbo portava i suoi uomini a tirare e così il gruppo continuava a guadagnare secondi su secondi sulla fuga, ormai prossima alla resa. A meno tre giri dal termine i fuggitivi avevano meno di due minuti su un gruppo piuttosto folto formato da 26 ciclisti, tra i quali si segnalava la presenza di quattro italiani, tre corridori della Lampre (Diego Ulissi, Simone Petilli e Manuele Mori) e uno dell’Astana, Diego Rosa. Il gruppo dei migliori reagiva e accelerava ulteriormente, rinvenendo sui contrattaccanti. A 30 km dall’arrivo la fuga aveva soltanto 30 secondi di vantaggio sul gruppo. Oramai ridotta ormai a due soli uomini, veniva definitivamente annullata ai meno 23. Attaccava a questo punto Cyril Gautier (Team AG2R) che trainava con sé una decina di ciclisti. Ai meno 20 il gruppo principale era molto frastagliato e si registravano diversi tentativi d’attacco. Tra gli attaccanti c’era nuovamente Diego Rosa. Il gruppo non concedeva spazio e annullava quest’altro tentativo a un giro dal termine. Nella discesa dopo l’ultimo passaggio sulla Côte Camillien-Houde provavano l’attacco Bauke Mollema (Trek Segafredo) e Rui Costa (Team Lampre Merida); al loro inseguimento si fiondava un gruppetto composto tra gli altri da Peter Sagan (Team Tinkoff), Greg Van Avermaet (Team BMC) e Julian Alaphilippe (Team Etixx). Rui Costa restava da solo all’attacco ma veniva ripreso a meno di un chilometro dall’arrivo. Lo sprint, in leggera salita, veniva lanciato da un pimpante Diego Ulissi. Ai meno 100 metri, però, Greg Van Avermaet partiva con una potente accelerazione che non dava scampo al toscano, superato negli ultimi metri anche da Peter Sagan. La top five vedeva al quarto posto Michael Matthews (team Orica BikeExchange) ed al quinto Nathan Haas (Team Cannondale Drapac). Terminate le corse in Canada ed il Giro di Spagna, adesso tra gli appuntamenti ciclistici più importanti si segnalano molte corse in Italia nella seconda parte di Settembre, dal Trittico Lombardo al Giro dell’Emilia e all Memorial Marco Pantani e così via, tutte corse in cui saranno presenti ai nastri di partenza anche alcune formazioni WT, prima del gran finale di stagione con il Giro di Lombardia ed i campionati del mondo in Qatar.

Giuseppe Scarfone

Van Avermaet porta un pizzico dolimpiade a Montréal (foto Graham Hughes La Presse Canadienne)

Van Avermaet porta un pizzico d'olimpiade a Montréal (foto Graham Hughes La Presse Canadienne)

NIELSEN FA IL BIS E QUINTANA FESTEGGIA

settembre 11, 2016 by Redazione  
Filed under News

Magnus Cort Nielsen bissa il successo allo sprint di giovedì, dando un dispiacere a Daniele Bennati che non riesce al cogliere il successo e deve accontentarsi del piazzamento. Nessun problema in chiave generale, con la tappa che entra nel vivo solo nel circuito finale (allungato di due giri rispetto alla programma originaria) mentre, nella fase antecedente, si sono svolti i rituali festeggiamenti con brindisi e foto.

La passerella finale, come da tradizione, ha visto il gruppo procedere ad andature da picnic domenicale di famiglia ed i corridori impegnati in brindisi, sorrisi e festeggiamenti. Tralasciando considerazioni tecniche o di marketing su questo tipo di epilogo nei GT, forse da ripensare, resta comunque intuibile il punto in cui la corsa ha cominciato ad essere tale e cioè all’ingresso del circuito finale di Madrid, che gli organizzatori hanno fatto percorrere ai corridori due volte di più rispetto a quanto previsto originariamente. E’ stato, infatti, proprio nel corso del primo giro che Peter Kennaugh (Sky), Quentin Jauregui (Ag2r La Mondiale) e Loïc Chetout (Cofidis) e Koen Bouwman (LottoNL-Jumbo), rientrato sulla testa in un secondo momento, hanno tentato di andarsene per evitare lo sprint.
Come da copione, le squadre dei velocisti non hanno voluto lasciare spazio e il tentativo non decolla, anche se i battistrada erano comunque riusciti a mettere quasi un minuto tra loro e il gruppo. Ai meno 5, Chetout, ultimo dei temerari rimasto con naso fuori dal gruppo, viene riassorbito dal plotone che sopraggiunge a forte velocità ed iniziano le operazioni per lanciare lo sprint, conquistato da Nielsen in rimonta, un po’ come accaduto giovedì. Questa volta a farne le spese sono il nostro Daniele Bennati e colui che sinora aveva dominato gli sprint, Gianni Meeserman.
Quanto alle varie classifiche, oltre alla generale di cui si parlerà tra poco, vi era innanzitutto la classifica a punti, conquistata in via definitiva da Fabio Felline su Quintana e Valverde. L’italiano si consola così doppiamente per il mancato successo di ieri sull’Alto de Aitana. Fraile si era già aggiudicato ventiquattrore fa la maglia a pois ed oggi, essendo totalmente priva la tappa di traguardi della montagna, non ha quindi avuto alcun patema d’animo ed ha potuto disputarla in totale serenità. La maglia bianca della combinata, pur indossata per diversi giorni da Froome in quanto Quintana già indossa quella rossa di leader della classifica, è andata senza problemi al successore di Aru in “rojo”. Contador può consolarsi del mancato podio con il premio riservato al corridore più combattivo della Vuelta, anche se l’obbiettivo iniziale era ben altro. Infine la BMC precede la Movistar nella speciale classifica delle squadre.
Per quel che riguarda i bilanci finali per la generale, bisogna ammettere che, se Quintana aveva spesso deluso al Tour de France per la tattica rinunciataria nell’attesa di attacchi che non arrivavano mai, questa volta il colombiano, forse anche per via della pioggia di critiche arrivate per un podio davvero anonimo e certamente per via di uno stato di forma migliore, ha corso come ci si aspetta da uno dei più forti corridori di corse a tappe del momento.
Ha sempre cercato di correre con attenzione e, in un GT che da subito prevedeva arrivi impegnativi, si è sempre fatto trovare pronto, contrariamente al suo principale avversario Froome, che ha patito notevolmente le prime tappe in salita ed ha trovato la condizione più avanti. Questo ha permesso al colombiano di accumulare un po’ di vantaggio su Froome, anche se non sufficiente per assicurarsi la vittoria per via della cronometro. Il resto è storia recente: la tappa di Formigal ha completato l’ottima strategia di Quintana che, in quella occasione, è stato lestissimo ad agganciare la ruota di Contador che, si sa, è uno che di azioni del genere se ne intende.
La Vuelta di Contador ha vissuto un po’ della netta inferiorità del “Pistolero” sulle salite rispetto a Froome ed a Quintana, ma anche del coraggio e della caparbietà del madrileno che, anche questa volta, ha inscenato un attacco a oltre 100 Km dall’arrivo. Peccato che ieri – a causa sia alla tattica della Orica, che lo ha isolato, sia di giornata non eccelsa – Contador abbia avuto un passaggio a vuoto, ma questo non fa che sottolineare l’ottima prestazione di Chaves, che ha creduto in un’impresa per la quale quasi nessuno avrebbe messo la mano sul fuoco.
Il keniano bianco, invece, una volta trovata la condizione, non è stato comunque in grado di impensierire Quintana in salita, neppure con le sgraziate e terribili accelerate di ieri. Come si era visto già al Tour, quello di quest’anno è un Froome che riesce a fare la differenza soprattutto a cronometro.
Al termine di questa Vuelta ricca di grandi nomi non si può tacere la grande prestazione di Valverde, che è rimasto a lungo nelle zone alte della classifica, uscendovi solo a causa della giornata negativa vissuta nel tappone dell’Aubisque, e che quest’anno ha disputato e portato a termine tutti e tre i GT, correndoli ad altissimi livelli e sfoderando la classe che lo ha portato ad avere un invidiabile palmarès.
La speranza, a questo punto, è quella di vedere al prossimo Tour de France un duello più emozionante tra Quintana, Froome e qualche altro outsider, come si spera di vedere questi atleti anche al Giro d’Italia, sempre più penalizzato dalla collocazione in calendario.

Benedetto Ciccarone

ORDINE D’ARRIVO

1 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-BikeExchange 2:48:52
2 Daniele Bennati (Ita) Tinkoff Team
3 Gianni Meersman (Bel) Etixx – Quick-Step
4 Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data
5 Nikias Arndt (Ger) Team Giant-Alpecin
6 Lorenzo Manzin (Fra) FDJ
7 Romain Hardy (Fra) Cofidis, Solutions Credits
8 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha
9 Rudiger Selig (Ger) Bora-Argon 18
10 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
11 Eduard Prades (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
12 Yukiya Arashiro (Jpn) Lampre – Merida
13 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo
14 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal
15 Sven Erik Bystrøm (Nor) Team Katusha
16 Gediminas Bagdonas (Ltu) AG2R La Mondiale
17 Jonas Vangenechten (Bel) IAM Cycling
18 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
19 Ryan Anderson (Can) Direct Energie
20 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo
21 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha
22 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team
23 Esteban Chaves (Col) Orica-BikeExchange
24 Merhawi Kudus (Eri) Dimension Data
25 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale
26 Benjamin King (USA) Cannondale-Drapac
27 Gert Dockx (Bel) Lotto Soudal
28 Simon Gerrans (Aus) Orica-BikeExchange
29 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo
30 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
31 Jens Keukeleire (Bel) Orica-BikeExchange
32 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
33 Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team
34 Brian Nauleau (Fra) Direct Energie
35 Rudy Molard (Fra) Cofidis, Solutions Credits
36 Clement Chevrier (Fra) IAM Cycling
37 Christopher Froome (GBr) Team Sky
38 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
39 Loïc Chetout (Fra) Cofidis, Solutions Credits
40 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo
41 Gregor Muhlberger (Aut) Bora-Argon 18
42 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick-Step
43 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits
44 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
45 Egor Silin (Rus) Team Katusha
46 Darwin Atapuma (Col) BMC Racing Team
47 Koen De Kort (Ned) Team Giant-Alpecin
48 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team
49 Simon Yates (GBr) Orica-BikeExchange
50 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Argon 18
51 Jaco Venter (RSA) Dimension Data
52 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team
53 Marcel Wyss (Swi) IAM Cycling
54 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac
55 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
56 Pello Bilbao (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
57 Alexandre Geniez (Fra) FDJ
58 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team
59 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team
60 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
61 Andrew Talansky (USA) Cannondale-Drapac
62 Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
63 Simon Pellaud (Swi) IAM Cycling
64 Odd Christian Eiking (Nor) FDJ
65 Alberto Losada (Spa) Team Katusha
66 Lawrence Warbasse (USA) IAM Cycling
67 Yury Trofimov (Rus) Tinkoff Team
68 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team
69 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
70 David De La Cruz (Spa) Etixx – Quick-Step
71 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
72 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team
73 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Argon 18 0:00:14
74 Michal Golas (Pol) Team Sky
75 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal
76 Perrig Quemeneur (Fra) Direct Energie 0:00:25
77 Michael Gogl (Aut) Tinkoff Team
78 Christian Knees (Ger) Team Sky
79 Sergey Lagutin (Rus) Team Katusha
80 Jesus Hernandez (Spa) Tinkoff Team
81 Kenny Elissonde (Fra) FDJ
82 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo
83 Ian Boswell (USA) Team Sky
84 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac
85 Kristijan Durasek (Cro) Lampre – Merida
86 Zdenek Stybar (Cze) Etixx – Quick-Step
87 Sergio Pardilla (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
88 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ
89 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale
90 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team
91 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
92 Sergio Paulinho (Por) Tinkoff Team
93 Vegard Stake Laengen (Nor) IAM Cycling
94 Tobias Ludvigsson (Swe) Team Giant-Alpecin
95 Tiago Machado (Por) Team Katusha
96 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:00:38
97 Matvey Mamykin (Rus) Team Katusha 0:00:43
98 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits
99 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo 0:00:49
100 Joe Dombrowski (USA) Cannondale-Drapac
101 Alessandro Vanotti (Ita) Astana Pro Team
102 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team
103 David Arroyo (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
104 Martin Velits (Svk) Etixx – Quick-Step 0:00:57
105 Mathias Frank (Swi) IAM Cycling
106 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff Team 0:01:00
107 Tyler Farrar (USA) Dimension Data 0:01:04
108 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
109 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Giant-Alpecin
110 Moreno Moser (Ita) Cannondale-Drapac 0:01:06
111 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:01:11
112 Gatis Smukulis (Lat) Astana Pro Team
113 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
114 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal 0:01:17
115 Niki Terpstra (Ned) Etixx – Quick-Step
116 Omar Fraile (Spa) Dimension Data
117 Valerio Conti (Ita) Lampre – Merida
118 Jaime Roson (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
119 Damien Howson (Aus) Orica-BikeExchange
120 José Herrada (Spa) Movistar Team
121 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team
122 Imanol Erviti Ollo (Spa) Movistar Team
123 Ivan Rovny (Rus) Tinkoff Team
124 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky
125 Riccardo Zoidl (Aut) Trek-Segafredo
126 Mattia Cattaneo (Ita) Lampre – Merida
127 Tsgabu Grmay (Eth) Lampre – Merida
128 José Mendes (Por) Bora-Argon 18
129 Martijn Keizer (Ned) Team LottoNl-Jumbo
130 Tom Stamsnijder (Ned) Team Giant-Alpecin
131 Julien Morice (Fra) Direct Energie
132 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie
133 Jerome Cousin (Fra) Cofidis, Solutions Credits
134 Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac
135 Romain Cardis (Fra) Direct Energie
136 Chad Haga (USA) Team Giant-Alpecin
137 Ilia Koshevoy (Blr) Lampre – Merida
138 Nick Dougall (RSA) Dimension Data
139 Scott Thwaites (GBr) Bora-Argon 18
140 Hugh Carthy (GBr) Caja Rural-Seguros RGA
141 Maxime Bouet (Fra) Etixx – Quick-Step
142 Pieter Serry (Bel) Etixx – Quick-Step
143 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky
144 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo
145 Leopold Konig (Cze) Team Sky 0:01:34
146 Romain Sicard (Fra) Direct Energie 0:01:52
147 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step 0:01:54
148 Sindre Skjoestad Lunke (Nor) Team Giant-Alpecin 0:01:57
149 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team
150 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:04
151 Svein Tuft (Can) Orica-BikeExchange 0:02:15
152 Sam Bewley (NZl) Orica-BikeExchange
153 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Argon 18 0:02:34
154 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Soudal 0:03:28
155 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
156 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale
157 Dries Devenyns (Bel) IAM Cycling
158 Louis Meintjes (RSA) Lampre – Merida 0:03:32
159 Jack Haig (Aus) Orica-BikeExchange 0:05:22

CLASSIFICA GENERALE

1 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 83:31:28
2 Christopher Froome (GBr) Team Sky 0:01:23
3 Esteban Chaves (Col) Orica-BikeExchange 0:04:08
4 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team 0:04:21
5 Andrew Talansky (USA) Cannondale-Drapac 0:07:43
6 Simon Yates (GBr) Orica-BikeExchange 0:08:33
7 David De La Cruz (Spa) Etixx – Quick-Step 0:11:18
8 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team 0:13:04
9 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac 0:13:17
10 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo 0:14:07
11 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team 0:15:33
12 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 0:15:57
13 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale 0:18:22
14 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:19:10
15 Egor Silin (Rus) Team Katusha 0:22:05
16 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:29:37
17 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:36:30
18 Sergio Pardilla (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:38:38
19 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo 0:40:29
20 Kenny Elissonde (Fra) FDJ 0:42:26
21 Marcel Wyss (Swi) IAM Cycling 0:44:27
22 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:57:11
23 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step 0:58:02
24 Matvey Mamykin (Rus) Team Katusha 1:00:10
25 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 1:02:14
26 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team 1:03:25
27 Romain Hardy (Fra) Cofidis, Solutions Credits 1:03:36
28 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale 1:06:12
29 Leopold Konig (Cze) Team Sky 1:06:37
30 Rudy Molard (Fra) Cofidis, Solutions Credits 1:10:56
31 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 1:17:52
32 Darwin Atapuma (Col) BMC Racing Team 1:21:53
33 Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team 1:23:10
34 Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 1:32:23
35 Yury Trofimov (Rus) Tinkoff Team 1:32:26
36 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team 1:33:19
37 Mathias Frank (Swi) IAM Cycling 1:34:11
38 Merhawi Kudus (Eri) Dimension Data 1:36:38
39 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha 1:38:27
40 Louis Meintjes (RSA) Lampre – Merida 1:39:52
41 Clement Chevrier (Fra) IAM Cycling 1:42:12
42 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky 1:42:48
43 Jesus Hernandez (Spa) Tinkoff Team 1:46:35
44 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 1:47:15
45 Damien Howson (Aus) Orica-BikeExchange 1:50:00
46 Benjamin King (USA) Cannondale-Drapac 1:50:34
47 Maxime Bouet (Fra) Etixx – Quick-Step 1:51:05
48 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 1:51:11
49 Lawrence Warbasse (USA) IAM Cycling 1:55:15
50 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac 2:00:07
51 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 2:00:20
52 Tobias Ludvigsson (Swe) Team Giant-Alpecin 2:04:20
53 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal 2:04:34
54 José Mendes (Por) Bora-Argon 18 2:05:38
55 Romain Sicard (Fra) Direct Energie 2:07:24
56 Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac 2:15:41
57 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo 2:20:54
58 Riccardo Zoidl (Aut) Trek-Segafredo 2:27:28
59 Alberto Losada (Spa) Team Katusha 2:27:31
60 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky 2:28:08
61 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits 2:30:21
62 Tsgabu Grmay (Eth) Lampre – Merida 2:32:40
63 Zdenek Stybar (Cze) Etixx – Quick-Step 2:34:57
64 Jens Keukeleire (Bel) Orica-BikeExchange 2:36:31
65 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 2:36:55
66 Valerio Conti (Ita) Lampre – Merida 2:38:36
67 Kristijan Durasek (Cro) Lampre – Merida 2:42:12
68 Michael Gogl (Aut) Tinkoff Team 2:46:17
69 Omar Fraile (Spa) Dimension Data 2:50:33
70 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie 2:51:44
71 Sergey Lagutin (Rus) Team Katusha 3:04:49
72 Moreno Moser (Ita) Cannondale-Drapac 3:05:17
73 Jaime Roson (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 3:06:10
74 Perrig Quemeneur (Fra) Direct Energie 3:06:15
75 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Argon 18 3:08:22
76 Chad Haga (USA) Team Giant-Alpecin 3:11:35
77 Odd Christian Eiking (Nor) FDJ 3:11:38
78 Pello Bilbao (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 3:11:51
79 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team 3:12:18
80 Ian Boswell (USA) Team Sky 3:13:19
81 Vegard Stake Laengen (Nor) IAM Cycling 3:14:24
82 Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data 3:14:26
83 Gatis Smukulis (Lat) Astana Pro Team 3:16:13
84 Imanol Erviti Ollo (Spa) Movistar Team 3:16:25
85 Tiago Machado (Por) Team Katusha 3:17:48
86 Simon Gerrans (Aus) Orica-BikeExchange 3:18:18
87 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Giant-Alpecin 3:18:44
88 Joe Dombrowski (USA) Cannondale-Drapac 3:18:58
89 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Soudal 3:19:17
90 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal 3:19:18
91 José Herrada (Spa) Movistar Team 3:19:21
92 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal 3:20:26
93 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Argon 18 3:20:55
94 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale 3:21:32
95 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale 3:23:23
96 Koen De Kort (Ned) Team Giant-Alpecin 3:23:49
97 Alessandro Vanotti (Ita) Astana Pro Team 3:23:51
98 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ 3:24:31
99 Ivan Rovny (Rus) Tinkoff Team 3:27:22
100 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 3:27:45
101 Dries Devenyns (Bel) IAM Cycling 3:31:12
102 Mattia Cattaneo (Ita) Lampre – Merida 3:31:18
103 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 3:32:41
104 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo 3:33:39
105 Simon Pellaud (Swi) IAM Cycling 3:34:16
106 Yukiya Arashiro (Jpn) Lampre – Merida 3:34:56
107 Daniele Bennati (Ita) Tinkoff Team 3:35:23
108 Alexandre Geniez (Fra) FDJ 3:37:19
109 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal 3:38:33
110 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal 3:38:58
111 Gianni Meersman (Bel) Etixx – Quick-Step 3:43:34
112 Pieter Serry (Bel) Etixx – Quick-Step 3:45:38
113 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick-Step 3:47:12
114 Gregor Muhlberger (Aut) Bora-Argon 18 3:48:20
115 Sergio Paulinho (Por) Tinkoff Team 3:48:36
116 Scott Thwaites (GBr) Bora-Argon 18 3:51:21
117 Jack Haig (Aus) Orica-BikeExchange 3:52:03
118 Michal Golas (Pol) Team Sky 3:52:50
119 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team 3:53:38
120 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo 3:56:12
121 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky 4:00:23
122 David Arroyo (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 4:01:27
123 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 4:01:40
124 Christian Knees (Ger) Team Sky 4:05:41
125 Hugh Carthy (GBr) Caja Rural-Seguros RGA 4:05:45
126 Gert Dockx (Bel) Lotto Soudal 4:10:08
127 Eduard Prades (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 4:10:50
128 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha 4:12:28
129 Jerome Cousin (Fra) Cofidis, Solutions Credits 4:15:35
130 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team 4:16:30
131 Tom Stamsnijder (Ned) Team Giant-Alpecin 4:17:10
132 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo 4:18:09
133 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-BikeExchange 4:18:37
134 Gediminas Bagdonas (Ltu) AG2R La Mondiale 4:19:24
135 Sindre Skjoestad Lunke (Nor) Team Giant-Alpecin 4:20:30
136 Ryan Anderson (Can) Direct Energie 4:22:58
137 Martijn Keizer (Ned) Team LottoNl-Jumbo 4:26:20
138 Loïc Chetout (Fra) Cofidis, Solutions Credits 4:30:55
139 Niki Terpstra (Ned) Etixx – Quick-Step 4:31:57
140 Sam Bewley (NZl) Orica-BikeExchange 4:34:16
141 Sven Erik Bystrøm (Nor) Team Katusha 4:35:05
142 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team 4:36:07
143 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo 4:37:31
144 Jonas Vangenechten (Bel) IAM Cycling 4:40:27
145 Jaco Venter (RSA) Dimension Data 4:40:57
146 Brian Nauleau (Fra) Direct Energie 4:43:11
147 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff Team 4:47:36
148 Romain Cardis (Fra) Direct Energie 4:48:51
149 Lorenzo Manzin (Fra) FDJ 4:52:05
150 Julien Morice (Fra) Direct Energie 4:53:21
151 Ilia Koshevoy (Blr) Lampre – Merida 4:53:46
152 Martin Velits (Svk) Etixx – Quick-Step 4:53:56
153 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale 4:57:13
154 Nick Dougall (RSA) Dimension Data 4:57:18
155 Tyler Farrar (USA) Dimension Data 4:57:20
156 Rudiger Selig (Ger) Bora-Argon 18 4:59:15
157 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Argon 18 5:02:29
158 Svein Tuft (Can) Orica-BikeExchange 5:03:49
159 Nikias Arndt (Ger) Team Giant-Alpecin 5:07:40

Quintana in trionfo a Madrid: sulla la 71a edizione della Vuelta a España (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Quintana in trionfo a Madrid: sulla la 71a edizione della Vuelta a España (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

11-09-2016

settembre 11, 2016 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VUELTA A ESPAÑA

Il danese Magnus Cort Nielsen (ORICA-BikeExchange) si è imposto nella ventunesima ed ultima tappa, Las Rozas – Madrid, percorrendo 104.1 Km in 2h48′52″, alla media di 37. Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Daniele Bennati (Tinkoff) e il belga Meersman. Il colombiano Nairo Quintana Rojas (Movistar Team) si impone in classifica con 1′23″ sul britannico Froome e 4′08″ sul connazionale Chaves Rubio. Miglior italiano Davide Formolo (Cannondale-Drapac Pro Cycling Team), 9° a 13′17″.

GRAND PRIX CYCLISTE DE MONTRÉAL

Il belga Greg Van Avermaet (BMC Racing Team) si è imposto nella corsa canadese, circuito di Montréal, percorrendo 205.7 Km in 5h27′04″, alla media di 37.735 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo slovacco Sagan e l’italiano Diego Ulissi (Lampre – Merida).

TOUR OF BRITAIN

L’australiano Caleb Ewan (ORICA-BikeExchange) si è imposto nell’ottava ed ultima tappa, circuito di Londra, percorrendo 100 Km in 2h09′24″, alla media di 49.724 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Groenewegen e il belga Debusschere. Miglior italiano Elia Viviani (Team Sky), 4°. Il britannico Stephen Cummings (Dimension Data) si impone in classifica con 26″ sull’australiano Dennis e 38″ sull’olandese Dumoulin. Miglior italiano Jacopo Mosca (Trek – Segafredo), 10° a 2′32″

CHRONO CHAMPENOIS MASCULIN INTERNATIONAL

Il tedesco Daniel Westmattelmann (Team Kuota-Lotto) si è imposto nella corsa a cronometro francese, circuito di Bétheny, percorrendo 33.4 Km in 40′42″, alla media di 49.238 Km/h. Ha preceduto di 43″ il norvegese Borgersen e di 1′00″ il belga Van Hooydonck.

TOUR DU DOUBS – CONSEIL GÉNÉRAL

Il francese Samuel Dumoulin (AG2R La Mondiale) si è imposto nella corsa francese, Morteau – Pontarlier, percorrendo 182.8 Km in 4h02′12″, alla media di 45.285 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Planckaert e il francese Ferasse. Unico italiano classificato Domenico Pozzovivo (AG2R La Mondiale), 7° a 5″.

TOUR OF CHINA 1

giorno di riposo

TOUR OF BRITAIN: CONCLUSIONE CON IL BOTTO

settembre 11, 2016 by Redazione  
Filed under News

Si sta concludendo con una piccola rivoluzione in classifica il Tour of Britain. L’arrivo in salita di venerdì sull’altopiano di Dartmoor, anche se lungo solo 6 km, ha portato al primo posto nella generale Steven Cummings, cosa poi confermata dalle due semitappe di ieri, nella quali è andata in scena anche la lotta tra Dumoulin e Dennis per la seconda posizione, vinta da quest’ultimo per appena 6 secondi

Venerdì la vittoria è andata a Wout Poels che con un assolo ha regolato Rohan Dennis (BMC) a 7″ e Tom Dumoulin (Giant-Alpecin) a 8″. Julian Vermote, giunto dopo 1’52″, ha dovuto abbandonare non solo la prima posizione nella generale, ma anche le posizioni di rincalzo. Grazie all’ottava posizione di giornata a 21” da Poels, Steven Cummings è divenuto il nuovo leader della classifica generale, nella quale precede Tom Dumoulin di 49″ e Rohan Dennis di 51″. Il migliore degli italiani si è confermato ancora una volta Jacopo Mosca, 11° al traguardo a 31” da Poels e 9° nella generale a 1′20″ dal capoclassifica.
Ieri nella semitappa a cronometro del mattino, disputata sui 15 Km del circuito di Bristol, Tony Martin ha colto il cinquantesimo successo per la Etixx in questo 2016. Cummings, grazie al quarto posto a 16” è riuscito a mantenere la leadership con 38″ di vantaggio su Dumoulin e Dennis, che poi è stato il grande protagonista della semitappa pomeridiana, disputa sullo stesso circuito della crono, da ripetere 6 volte e caratterizzato da uno di 600 metri al 9% che terminava a circa 2 Km dal traguardo.
L’australiano della BMC Racing Team ha, però, allungato dopo la fine dell’ascesa, quando mancavano 1500 metri all’arrivo ed è riuscito a giungere al traguardo con una manciata di secondi, 6 per la precisione, che gli sono bastati per distanziare Dumoulin, con il quale era appaiato in classifica alle spalle di Cummings, e di salire dal terzo al secondo posto della generale. Dietro l’australiano, il plotone è stato regolato dall’argentino Maximiliano Richeze (Etixx-Quick Step) sugli olandesi Dylan Groenewegen (Team LottoNl-Jumbo) e Danny Van Poppel (Team Sky). Primo degli italiani Marco Marcato (Wanty-Groupe Gobert), nono. Nulla di invarito in generale, a parte l’inversione di posizione tra Dumoulin e Dennis, ed così il migliore dei nostri, Jacopo Mosca (Trek-Segafredo), continua a mantenersi nella top ten, 10° a 2’32” da Cummings. Oggi passerella conclusiva di 100 km sulla strade di Londra

Mario Prato

Il successo di Rohan Dennis nella semitappa pomeridiana di Bristol (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Il successo di Rohan Dennis nella semitappa pomeridiana di Bristol (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

SULL’ALTO DEI AITANA SUCCEDE DI TUTTO MA LA VUELTA E’ DI NAIRO

settembre 10, 2016 by Redazione  
Filed under News

Grandissima battaglia in questa penultima tappa della Vuelta, sia per la vittoria di tappa, sia per la generale, con Chaves che riesce, con un grande attacco da lontano, a riconquistare il podio che aveva perduto ieri nella cronometro, approfittando forse anche di una giornata non eccezionale di Contador, che ha perso le ruote dei primi due della classifica generale alla prima accelerazione.
Ottimo Felline, giunto terzo, che ha tentato di tutto per raggiungere i primi due e che conquista la maglia verde di leader della classifica a punti.

L’ultima tappa importante del Giro di Spagna non ha tradito le attese ed ha regalato un grande spettacolo, sia tra i fuggitivi per la vittoria di tappa, sia tra gli uomini di classifica in chiave lotta per la classifica generale.
Innanzitutto, per la vittoria finale non c’è stata storia poichè Froome ha provato numerosi allunghi, ma Quintana non è mai apparso in difficoltà, ha risposto con estrema facilità alle tremende accelerazioni del britannico e, negli ultimi metri, si è anche preso la soddisfazione di dargli 2 secondi allo sprint. La verità è che la corsa, per come si è sviluppata dopo i primi frenetici 80 Km, è calzata a pennello al colombiano che, dovendosi difendere, ha cercato, riuscendoci dopo 80 Km, di tenere la corsa abbastanza addormentata sino agli ultimi 7 chilometri della salita finale, i più duri.
Froome, visto anche l’andamento delle salite in questa Vuelta, avrebbe dovuto tentare di rompere i piani del leader con qualche scherzetto. Tuttavia il keniano bianco non conosce altri modi di interpretare le tappe se non quello che ha sempre adottato, ovvero d’inscenare “sfuriate” negli ultimi chilometri. In numerose occasioni questa tecnica ha pagato perché gli avversari non sono riusciti a reggere il ritmo del britannico, ma in questo caso non solo Quintana si era dimostrato in grado di tenere botta, ma Froome doveva recuperare un gap che, se non abissale, era comunque significativo e difficilmente colmabile negli ultimi chilometri, se non per una crisi della maglia rossa che ha, però, spesso dimostrato di essere uomo di fondo e di interpretare meglio di Froome la terza settimana.
Lo “scherzetto” è, invece, riuscito ad Esteban Chaves ai danni di Contador. E’ stato proprio grazie ad una azione “alla Contador” che il corridore colombiano è riuscito a scalzare il madrileno dal gradino più basso del podio, confermando le qualità che aveva messo in mostra al Giro d’Italia.
Il connazionale di Quintana è partito sulla penultima salita ed è riuscito a scollinare con qualche secondo sul gruppo principale, nel quale è rimasto un po’ a sorpresa Alberto Contador. Il “Pistolero” non è il tipo di corridore che si lascia sorprendere da azioni di questo tipo, ma il modo in cui perderà più avanti le ruote di Froome e di Quintana svelerà che questa non era un buona giornata per il tre volte vincitore della Vuelta. Chaves ha poi trovato sulla strada Howson, che lo ha aiutato moltissimo, grazie le sue doti di cronoman, nella discesa e nel tratto iniziale dell’ascesa finale, quello più morbido nelle pendenze. Dietro, nonostante il tentativo estremo della Tinkoff di fermare Trofimov, non sono riusciti a far scendere il vantaggio di molto ed esso si è assestato sui 2 minuti. Contador, sull’ultima salita, non è così riuscito a recuperare quei 40 secondi che gli avrebbero permesso di mantenere la terza posizione in classifica generale, mentre Chaves non ha ceduto ed è riuscito a mantenere un buon ritmo. Anche oggi si è avuta la dimostrazione del fatto che, anche nel ciclismo moderno, gli attacchi da lontano non rappresentano tattiche scriteriate, ma possono al contrario portare a risultati inaspettati, come oggi e come qualche giorno fa nella tappa con arrivo a Formigal che è stata determinante per la vittoria di Quintana.
Come si diceva, lo svilupparsi della corsa ha sorriso alla maglia rossa dopo una prima fase di inquietudine. Difatti, nei primi chilometri di questa penultima tappa si era verificata una girandola di scatti e contrascatti, con corridori che guadagnavano terreno allo stesso ritmo con cui lo perdono e così la fuga ha faticato decollare, con il gruppo che, dopo una prima fase di incertezza, chiudeva sempre. Ad un certo punto mettono addirittura il naso fuori Quintana, Froome e Valverde. Il colombiano è attentissimo, anche perché sa che un momento di distrazione potrebbe permettere a Froome di rendergli pan per focaccia, in riferimento alla citata tappa di Formigal. I tentativi di Sky e e Tinkoff di mandare uomini in fuga vengono stroncati sul nascere dalla Movistar. La situazione, estremamente confusa, vede dopo una cinquantina di chilometri un tentativo con Robert Gesink (LottoNL-Jumbo), Mathias Frank (IAM Cycling), Rudy Molard (Cofidis), Jan Bakelants (AG2R-La Mondiale), Luis León Sánchez (Astana), Pavel Kočetkov (Katusha) e Laurent Didier (Trek-Segafredo). Dietro, però, arriva un altro gruppetto di corridori che si ricompatta con la testa della corsa all’altezza del secondo GPM di giornata. Da tale gruppetto, escono Molard e Sánchez che si avvantaggiano rapidamente sugli inseguitori. In diretta tv è, invece, plateale il gesto di Valverde che ordina ai suoi di rallentare il ritmo. E’ a questo punto che la Sky avrebbe dovuto tentare di riprendere ritmo per impedire una situazione tranquilla, ma, invece, nessuno reagisce. Il nuovo atteggiamento del gruppo permette lo stabilizzarsi della situazione con Sánchez e Molard davanti, seguiti da Yuri Trofimov (Tinkoff), David López (Team Sky), Darwin Atapuma (BMC), Robert Gesink (LottoNL-Jumbo), Damien Howson (Orica-BikeExchange), Fabio Felline (Trek-Segafredo), Pierre Latour (AG2R-La Mondiale), Pavel Kochetkov (Katusha), Bart De Clercq (Lotto Soudal), Ben King (Cannondale-Drapac), Valerio Conti (Lampre-Merida), Lilian Calmejane (Direct Energie), Mathias Frank e Clément Chevrier (IAM Cycling) e Kenny Ellisonde (FDJ). Il vantaggio dei battistrada arriva vicino al quarto d’ora, ma la squadra di Chaves lavora in testa al gruppo, riducendo di molto il vantaggio. Il lavoro dell’Orica prelude all’attacco di Chaves a cinquanta chilometri dalla conclusione. Il colombiano ieri aveva dichiarato che il discorso podio era ancora aperto ed oggi ha deciso di dare battaglia da lontano. Contador si fa sorprendere, ma probabilmente non era neppure in giornata. Chaves scollina con 20 secondi e nella discesa trova Howson, che si era lasciato sfilare dal gruppetto dei più immediati inseguitori della testa della corsa. Howson è un ottimo passista e scandisce un ritmo elevatissimo per il suo capitano, ritmo che permette di guadagnare ben presto oltre due minuti sul gruppo maglia rossa. A quel punto la Tinkoff risponde ordinando a Trofimov di fermarsi per aiutare il capitano ma, anche con l’aiuto del russo, il vantaggio rimane intorno ai 2 minuti all’inizio della salita. Lungo le rampe verso il Monte Aitana esplode il gruppo degli inseguitori, mentre in testa alla corsa Molard e Sánchez continuano a collaborare. Dopo i tentativi di Frank prima e di Chevrier e Kochetkov poi, parte Valerio Conti, che arriva sino a 15 secondi dai due di testa.
Sánchez, quando Conti sta per chiudere, riesce a staccare il francese e a guadagnare qualche secondo sull’italiano, che comincia ad essere stanco. Poco dopo, infatti, un gruppetto con Gesink, Latour, Atapuma e Frank e Felline lo raggiunge, ma è Atapuma ad involarsi e a riprendere e staccare il corridore dell’Astana. Latour, a quel punto, attacca e raggiunge Atapuma ed è un duello fino all’ultimo metro, una girandola di attacchi e di allunghi che, per poco, non favorisce la rimonte di Felline, che non riesce ad agganciare i due e perde ancora nel finale, mentre Latour, quando sembrava ormai fuorigioco, rientra ai 200 metri su Atapuma e lo beffa sul traguardo.
Dietro continua il testa a testa ravvicinato tra Quintana e Froome e quello a distanza tra Chaves e Contador. Per quanto riguarda la lotta per il primo posto Quintana risponde colpo su colpo agli affondi di Chris Froome, mentre nella lotta per il testo posto Contador non riesce a recuperare, anche perché Chaves mantiene un buon ritmo fino alla fine.
Da segnalare anche l’uscita dalla top ten di Scarponi, caduto nelle fasi inziali e sceso oggi dalla settimana all’undicesima posizione in classica, mentre Formolo, migliore dei nostri, ne ha recuperata una e si attesta alla nona piazza, a oltre 13 minuti da Quintana.
In virtù dei risultati di oggi Fraile supera Ellisonde nella classifica degli scalatori e porterà domani la maglia a pois sul podio di Madrid. Felline può consolarsi del mancato aggancio alla testa con la conquista della maglia verde ai danni di Valverde, che è stato comunque grandissimo nell’aiuto fornito a Quintana, il quale mantiene anche la maglia bianca della combinata. Il murciano ha dimostrato che correre tre GT ad alti livelli non è una chimera e non bisogna dimenticare che, sia al Tour che alla Vuelta, ha ricoperto il ruolo di luogotenente.
Come si era detto in apertura, Froome è stato grintoso con attacchi a ripetizione sull’ultima salita, ma oggi questa tattica non si è rivelata sufficiente. Il britannico avrebbe dovuto tentare una azione simile a quella di Chaves ma sinora il keniano bianco ha sempre dimostrato di non essere in grado di fare simili azioni: quando a Formigal è mancata la squadra è saltato anche lui, in grave difficoltà anche dal punto di vista psicologico. C’è tuttavia da dire che oggi la Movistar ha corsa in versione “cane da guardia” e non appena una maglia Sky si portava in testa tutta la squadra si mobilitava. Chaves, invece, nonostante la giovane età ha dimostrato di avere fondo, confermando le buone qualità viste al Giro d’Italia, anche se in quell’occasione proprio nell’ultima frazione di montagna aveva perso la maglia rosa sotto gli attacchi di Vincenzo Nibali. Il colombiano è appena un gradino sotto i grandi e, considerando la giovane età, può certamente puntare a migliorarsi.
Domani festa per il vincitore e bilanci finali.

Benedetto Ciccarone

ORDINE D’ARRIVO

1 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale 5:19:41
2 Darwin Atapuma (Col) BMC Racing Team 0:00:02
3 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 0:00:17
4 Mathias Frank (Swi) IAM Cycling 0:00:40
5 Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:01:03
6 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal 0:01:28
7 Rudy Molard (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:02:02
8 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie 0:03:01
9 Esteban Chaves (Col) Orica-BikeExchange 0:03:17
10 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:04:03
11 Christopher Froome (GBr) Team Sky 0:04:05
12 Andrew Talansky (USA) Cannondale-Drapac 0:04:34
13 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team 0:04:41
14 Simon Yates (GBr) Orica-BikeExchange 0:05:04
15 David De La Cruz (Spa) Etixx – Quick-Step 0:05:10
16 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step 0:05:28
17 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 0:05:38
18 Benjamin King (USA) Cannondale-Drapac 0:05:49
19 Egor Silin (Rus) Team Katusha 0:05:53
20 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha 0:05:58
21 Valerio Conti (Ita) Lampre – Merida
22 Kenny Elissonde (Fra) FDJ
23 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo 0:06:06
24 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac
25 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky 0:06:37
26 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:06:40
27 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team 0:07:00
28 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:07:06
29 Leopold Konig (Cze) Team Sky 0:09:23
30 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team 0:09:35
31 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:09:55
32 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale
33 Matvey Mamykin (Rus) Team Katusha
34 Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac 0:11:33
35 Clement Chevrier (Fra) IAM Cycling 0:11:44
36 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:12:26
37 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo
38 Jesus Hernandez (Spa) Tinkoff Team
39 Moreno Moser (Ita) Cannondale-Drapac 0:12:35
40 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:13:45
41 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team 0:16:11
42 Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team
43 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:16:27
44 Yury Trofimov (Rus) Tinkoff Team
45 Marcel Wyss (Swi) IAM Cycling 0:17:09
46 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky 0:17:16
47 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal 0:21:35
48 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
49 Damien Howson (Aus) Orica-BikeExchange 0:24:13
50 Jack Haig (Aus) Orica-BikeExchange 0:25:45
51 Jens Keukeleire (Bel) Orica-BikeExchange 0:25:46
52 Ivan Rovny (Rus) Tinkoff Team 0:27:21
53 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Giant-Alpecin 0:27:51
54 Gatis Smukulis (Lat) Astana Pro Team
55 Sindre Skjoestad Lunke (Nor) Team Giant-Alpecin
56 José Mendes (Por) Bora-Argon 18
57 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ
58 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo
59 Maxime Bouet (Fra) Etixx – Quick-Step
60 Koen De Kort (Ned) Team Giant-Alpecin
61 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Argon 18
62 Christian Knees (Ger) Team Sky
63 Simon Gerrans (Aus) Orica-BikeExchange
64 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
65 José Herrada (Spa) Movistar Team
66 Imanol Erviti Ollo (Spa) Movistar Team
67 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo
68 Michal Golas (Pol) Team Sky
69 Gert Dockx (Bel) Lotto Soudal
70 Simon Pellaud (Swi) IAM Cycling
71 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
72 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal
73 Scott Thwaites (GBr) Bora-Argon 18
74 Romain Sicard (Fra) Direct Energie
75 Brian Nauleau (Fra) Direct Energie
76 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits
77 Perrig Quemeneur (Fra) Direct Energie
78 Tobias Ludvigsson (Swe) Team Giant-Alpecin
79 Martin Velits (Svk) Etixx – Quick-Step
80 Lawrence Warbasse (USA) IAM Cycling
81 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team
82 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team
83 Zdenek Stybar (Cze) Etixx – Quick-Step
84 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
85 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team
86 Sergio Pardilla (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
87 Romain Hardy (Fra) Cofidis, Solutions Credits
88 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo
89 Odd Christian Eiking (Nor) FDJ
90 Omar Fraile (Spa) Dimension Data
91 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
92 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
93 Julien Morice (Fra) Direct Energie
94 Romain Cardis (Fra) Direct Energie
95 Ryan Anderson (Can) Direct Energie
96 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Argon 18
97 Tiago Machado (Por) Team Katusha
98 Kristijan Durasek (Cro) Lampre – Merida
99 Mattia Cattaneo (Ita) Lampre – Merida
100 Gediminas Bagdonas (Ltu) AG2R La Mondiale
101 Tsgabu Grmay (Eth) Lampre – Merida
102 Alberto Losada (Spa) Team Katusha
103 Eduard Prades (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
104 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team
105 Merhawi Kudus (Eri) Dimension Data
106 Vegard Stake Laengen (Nor) IAM Cycling
107 Sven Erik Bystrøm (Nor) Team Katusha
108 Pieter Serry (Bel) Etixx – Quick-Step
109 Gianni Meersman (Bel) Etixx – Quick-Step
110 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick-Step
111 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
112 Yukiya Arashiro (Jpn) Lampre – Merida
113 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale
114 Gregor Muhlberger (Aut) Bora-Argon 18
115 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac
116 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
117 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
118 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Soudal
119 Tom Stamsnijder (Ned) Team Giant-Alpecin
120 Joe Dombrowski (USA) Cannondale-Drapac
121 Svein Tuft (Can) Orica-BikeExchange
122 Riccardo Zoidl (Aut) Trek-Segafredo
123 Ilia Koshevoy (Blr) Lampre – Merida
124 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha
125 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
126 Jaime Roson (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
127 Michael Gogl (Aut) Tinkoff Team
128 Pello Bilbao (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
129 Ian Boswell (USA) Team Sky
130 Sergey Lagutin (Rus) Team Katusha
131 Martijn Keizer (Ned) Team LottoNl-Jumbo
132 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo
133 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
134 Sergio Paulinho (Por) Tinkoff Team
135 Louis Meintjes (RSA) Lampre – Merida
136 Hugh Carthy (GBr) Caja Rural-Seguros RGA
137 Nick Dougall (RSA) Dimension Data
138 Loïc Chetout (Fra) Cofidis, Solutions Credits
139 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal
140 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-BikeExchange
141 Niki Terpstra (Ned) Etixx – Quick-Step
142 Dries Devenyns (Bel) IAM Cycling 0:28:24
143 Sam Bewley (NZl) Orica-BikeExchange 0:28:36
144 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale 0:29:03
145 Daniele Bennati (Ita) Tinkoff Team 0:29:27
146 Alexandre Geniez (Fra) FDJ
147 Alessandro Vanotti (Ita) Astana Pro Team
148 Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data
149 David Arroyo (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
150 Jaco Venter (RSA) Dimension Data 0:29:32
151 Tyler Farrar (USA) Dimension Data 0:29:48
152 Rudiger Selig (Ger) Bora-Argon 18 0:31:26
153 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Argon 18
154 Jonas Vangenechten (Bel) IAM Cycling
155 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff Team 0:31:29
156 Jerome Cousin (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:31:55
157 Lorenzo Manzin (Fra) FDJ
158 Chad Haga (USA) Team Giant-Alpecin 0:32:52
159 Nikias Arndt (Ger) Team Giant-Alpecin 0:33:51

CLASSIFICA GENERALE

1 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 80:42:36
2 Christopher Froome (GBr) Team Sky 0:01:23
3 Esteban Chaves (Col) Orica-BikeExchange 0:04:08
4 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team 0:04:21
5 Andrew Talansky (USA) Cannondale-Drapac 0:07:43
6 Simon Yates (GBr) Orica-BikeExchange 0:08:33
7 David De La Cruz (Spa) Etixx – Quick-Step 0:11:18
8 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team 0:13:04
9 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac 0:13:17
10 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo 0:14:07
11 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team 0:15:33
12 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 0:15:57
13 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale 0:18:22
14 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:19:10
15 Egor Silin (Rus) Team Katusha 0:22:05
16 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:29:37
17 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:36:30
18 Sergio Pardilla (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:38:13
19 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo 0:40:29
20 Kenny Elissonde (Fra) FDJ 0:42:01
21 Marcel Wyss (Swi) IAM Cycling 0:44:27
22 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step 0:56:08
23 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:57:11
24 Matvey Mamykin (Rus) Team Katusha 0:59:27
25 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 1:02:14
26 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team 1:02:36
27 Romain Hardy (Fra) Cofidis, Solutions Credits 1:03:36
28 Leopold Konig (Cze) Team Sky 1:05:03
29 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale 1:05:47
30 Rudy Molard (Fra) Cofidis, Solutions Credits 1:10:56
31 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 1:17:52
32 Darwin Atapuma (Col) BMC Racing Team 1:21:53
33 Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team 1:23:10
34 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team 1:32:02
35 Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 1:32:23
36 Yury Trofimov (Rus) Tinkoff Team 1:32:26
37 Mathias Frank (Swi) IAM Cycling 1:33:14
38 Louis Meintjes (RSA) Lampre – Merida 1:36:20
39 Merhawi Kudus (Eri) Dimension Data 1:36:38
40 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha 1:38:27
41 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky 1:41:34
42 Clement Chevrier (Fra) IAM Cycling 1:42:12
43 Jesus Hernandez (Spa) Tinkoff Team 1:46:10
44 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 1:46:37
45 Damien Howson (Aus) Orica-BikeExchange 1:48:43
46 Maxime Bouet (Fra) Etixx – Quick-Step 1:49:48
47 Benjamin King (USA) Cannondale-Drapac 1:50:34
48 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 1:51:11
49 Lawrence Warbasse (USA) IAM Cycling 1:55:15
50 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac 1:59:42
51 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 2:00:20
52 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal 2:03:17
53 Tobias Ludvigsson (Swe) Team Giant-Alpecin 2:03:55
54 José Mendes (Por) Bora-Argon 18 2:04:21
55 Romain Sicard (Fra) Direct Energie 2:05:32
56 Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac 2:14:24
57 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo 2:20:29
58 Riccardo Zoidl (Aut) Trek-Segafredo 2:26:11
59 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky 2:26:51
60 Alberto Losada (Spa) Team Katusha 2:27:31
61 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits 2:29:38
62 Tsgabu Grmay (Eth) Lampre – Merida 2:31:23
63 Zdenek Stybar (Cze) Etixx – Quick-Step 2:34:32
64 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 2:35:44
65 Jens Keukeleire (Bel) Orica-BikeExchange 2:36:31
66 Valerio Conti (Ita) Lampre – Merida 2:37:19
67 Kristijan Durasek (Cro) Lampre – Merida 2:41:47
68 Michael Gogl (Aut) Tinkoff Team 2:45:52
69 Omar Fraile (Spa) Dimension Data 2:49:16
70 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie 2:50:27
71 Moreno Moser (Ita) Cannondale-Drapac 3:04:11
72 Sergey Lagutin (Rus) Team Katusha 3:04:24
73 Jaime Roson (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 3:04:53
74 Perrig Quemeneur (Fra) Direct Energie 3:05:50
75 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Argon 18 3:08:22
76 Chad Haga (USA) Team Giant-Alpecin 3:10:18
77 Odd Christian Eiking (Nor) FDJ 3:11:38
78 Pello Bilbao (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 3:11:51
79 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team 3:11:53
80 Ian Boswell (USA) Team Sky 3:12:54
81 Vegard Stake Laengen (Nor) IAM Cycling 3:13:59
82 Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data 3:14:26
83 Gatis Smukulis (Lat) Astana Pro Team 3:15:02
84 Imanol Erviti Ollo (Spa) Movistar Team 3:15:08
85 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Soudal 3:15:49
86 Tiago Machado (Por) Team Katusha 3:17:23
87 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Giant-Alpecin 3:17:40
88 José Herrada (Spa) Movistar Team 3:18:04
89 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal 3:18:07
90 Joe Dombrowski (USA) Cannondale-Drapac 3:18:09
91 Simon Gerrans (Aus) Orica-BikeExchange 3:18:18
92 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale 3:19:57
93 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal 3:20:12
94 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Argon 18 3:20:41
95 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale 3:21:32
96 Alessandro Vanotti (Ita) Astana Pro Team 3:23:02
97 Koen De Kort (Ned) Team Giant-Alpecin 3:23:49
98 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ 3:24:06
99 Ivan Rovny (Rus) Tinkoff Team 3:26:05
100 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 3:27:20
101 Dries Devenyns (Bel) IAM Cycling 3:27:44
102 Mattia Cattaneo (Ita) Lampre – Merida 3:30:01
103 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 3:32:41
104 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo 3:32:50
105 Simon Pellaud (Swi) IAM Cycling 3:34:16
106 Yukiya Arashiro (Jpn) Lampre – Merida 3:34:56
107 Daniele Bennati (Ita) Tinkoff Team 3:35:29
108 Alexandre Geniez (Fra) FDJ 3:37:19
109 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal 3:38:33
110 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal 3:38:58
111 Gianni Meersman (Bel) Etixx – Quick-Step 3:43:38
112 Pieter Serry (Bel) Etixx – Quick-Step 3:44:21
113 Jack Haig (Aus) Orica-BikeExchange 3:46:41
114 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick-Step 3:47:12
115 Sergio Paulinho (Por) Tinkoff Team 3:48:11
116 Gregor Muhlberger (Aut) Bora-Argon 18 3:48:20
117 Scott Thwaites (GBr) Bora-Argon 18 3:50:04
118 Michal Golas (Pol) Team Sky 3:52:36
119 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team 3:53:38
120 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo 3:56:12
121 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 3:58:12
122 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky 4:00:23
123 David Arroyo (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 4:00:38
124 Hugh Carthy (GBr) Caja Rural-Seguros RGA 4:04:28
125 Christian Knees (Ger) Team Sky 4:05:16
126 Gert Dockx (Bel) Lotto Soudal 4:10:08
127 Eduard Prades (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 4:10:50
128 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha 4:12:28
129 Jerome Cousin (Fra) Cofidis, Solutions Credits 4:14:18
130 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team 4:14:33
131 Tom Stamsnijder (Ned) Team Giant-Alpecin 4:15:53
132 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo 4:17:05
133 Sindre Skjoestad Lunke (Nor) Team Giant-Alpecin 4:18:33
134 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-BikeExchange 4:18:47
135 Gediminas Bagdonas (Ltu) AG2R La Mondiale 4:19:24
136 Ryan Anderson (Can) Direct Energie 4:22:58
137 Martijn Keizer (Ned) Team LottoNl-Jumbo 4:25:03
138 Niki Terpstra (Ned) Etixx – Quick-Step 4:30:40
139 Loïc Chetout (Fra) Cofidis, Solutions Credits 4:30:56
140 Sam Bewley (NZl) Orica-BikeExchange 4:32:01
141 Sven Erik Bystrøm (Nor) Team Katusha 4:35:05
142 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team 4:36:07
143 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo 4:36:14
144 Jonas Vangenechten (Bel) IAM Cycling 4:40:27
145 Jaco Venter (RSA) Dimension Data 4:40:57
146 Brian Nauleau (Fra) Direct Energie 4:43:11
147 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff Team 4:46:36
148 Romain Cardis (Fra) Direct Energie 4:47:34
149 Julien Morice (Fra) Direct Energie 4:52:04
150 Lorenzo Manzin (Fra) FDJ 4:52:05
151 Ilia Koshevoy (Blr) Lampre – Merida 4:52:29
152 Martin Velits (Svk) Etixx – Quick-Step 4:52:59
153 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale 4:55:09
154 Nick Dougall (RSA) Dimension Data 4:56:01
155 Tyler Farrar (USA) Dimension Data 4:56:16
156 Rudiger Selig (Ger) Bora-Argon 18 4:59:15
157 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Argon 18 4:59:55
158 Svein Tuft (Can) Orica-BikeExchange 5:01:34
159 Nikias Arndt (Ger) Team Giant-Alpecin 5:07:40

Quintana precede di una manciata di secondi Froome sul traguardo dellAlto dei Aitana: la Vuelta 2016 è sua! (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Quintana precede di una manciata di secondi Froome sul traguardo dell'Alto dei Aitana: la Vuelta 2016 è sua! (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

10-09-2016

settembre 10, 2016 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VUELTA A ESPAÑA

Il francese Pierre Latour (AG2R La Mondiale) si è imposto nella ventesima tappa, Benidorm – Alto de Aitana (Escuadrón Ejército del Aire), percorrendo 193.2 Km in 5h19′41″, alla media di 36.261 Km/h. Ha preceduto di 2″ il colombiano Atapuma Hurtado e di 17″ l’italiano Fabio Felline (Trek – Segafredo). Il colombiano Nairo Quintana Rojas (Movistar Team) è ancora leader della classifica con 1′23″ sul britannico Froome e 4′08″ sul connazionale Chaves Rubio. Miglior italiano Davide Formolo (Cannondale-Drapac Pro Cycling Team), 9° a 13′17″.

TOUR OF BRITAIN

Settima tappa suddivisa in due semitappe.
Il mattino, il tedesco Tony Martin (Etixx – Quick Step) si è imposto nella prima semitappa, circuito a cronometro di Bristol, percorrendo 15 Km in 18′06″, alla media di 49.724 Km/h. Ha preceduto di 3″ l’australiano Rohan Dennis (BMC Racing Team) e di 5″ l’olandese Dumoulin. Miglior italiano Marco Marcato (Wanty – Groupe Gobert), 34° a 1′23″. Il britannico Stephen Cummings (Dimension Data) è ancora leader della classifica con 38″ su Dumoulin e Dennis. Miglior italiano Jacopo Mosca (Trek – Segafredo), 10° a 2′32″
Il pomeriggio, Dennis si è imposto nella seconda semitappa, circuito di Bristol, percorrendo 90 Km in 1h58′42″, alla media di 45.493 Km/h. Ha preceduto di 6″ l’argentino Richeze Araquistain e l’olandese Groenewegen. Miglior italiano Marcato, 9° a 6″. Cummings si impone in classifica con 26″ su Dennis e 38″ su Dumoulin. Miglior italiano Mosca, 10° a 2′32″

DE KUSTPIJL

Il belga Timothy Dupont (Verandas Willems Cycling Team) si è imposto nella corsa belga, circuito di Knokke-Heist, percorrendo 199 Km in 4h14′03″, alla media di 46.999 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Van Lerberghe e Donders. Miglior italiano Marco Zanotti (Parkhotel Valkenburg CT), 7°.

EAST BOHEMIA TOUR

Lo sloveno Jan Tratnik (Amplatz – BMC) si è imposto nella seconda ed ultima tappa, circuito di Opočno, percorrendo 178 Km in 4h15′24″, alla media di 41.817 Km/h. Ha preceduto allo sprint il tedesco Kanter e lo spagnolo Zurita Martínez. Unico italiano in gara Umberto Poli (Team Novo Nordisk Development), 68° a 10′15″. Tratnik si impone in classifica con 15″ su Zurita Martínez e 19″ su Kanter. Poli 69° a 21′47″

TOUR OF CHINA 1

L’italiano Marco Benfatto (Androni Giocattoli – Sidermec) si è imposto anche nella seconda tappa, Weichang – Fengning, percorrendo 157.8 Km in 3h40′40″, alla media di 42.906 Km/h. Ha preceduto allo sprint i lettoni Bogdanovics e Liepins. Benfatto è ancora leader della classifica con 17″ su Bogdanovics e sull’italiano Paolo Lunardon (Amore & Vita – Selle SMP)

THE READING 120

Lo statunitense Oscar Clark (Holowesko-Citadel Racing Team) si è imposto nella corsa statunitense, circuito di Reading, percorrendo 196.5 Km in 5h04′56″, alla media di 38.664 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Marcotte e di 18″ il lettone Flaksis.

CHE BEL SAGAN IN QUÉBEC. PETER VINCE IN CANADA CON CLASSE E POTENZA

settembre 9, 2016 by Redazione  
Filed under News

Peter Sagan (Team Tinkoff) ritorna al ciclismo su strada dopo la partecipazione alla gara olimpica della mountain-bike e sfodera una bella vittoria nel Grand Prix Cycliste de Québec battendo in una volata ristretta Greg Van Avermaet (Team BMC) e Anthony Roux (Team FDJ.fr). Da segnalare le buone prove di Matteo Trentin (Team Etixx) e Gianni Moscon (Team SKY) che hanno provato ad animare gli ultimi chilometri di corsa, caratterizzata da una fuga inizialle di 8 ciclisti, tra cui Valerio Agnoli (Team Astana), e da molti attacchi negli ultimi 40 km. Domenica si attende il bis a Montréal.

Giunto alla sua sesta edizione, il Grand Prix Cycliste de Québec, insieme al GP di Montréal che si correrà domenica, rappresenta uno dei più prestigiosi appuntamenti del calendario World Tour. Nonostante il contemporaneo svolgimento del Giro di Spagna e del Tour of Britain, i nomi alla partenza delle corse canadesi sono di tutto rispetto e non mancheranno sicuramente di suscitare interesse tra gli appassionati d’oltreoceano. Il percorso resta immutato rispetto agli scorsi anni, con il circuito della città vecchia di Québec, lungo 12,6 kmm da ripetere 16 volte per un totale di 201,6 km. Tre le asperità principali, brevi ma insidiose e tutte concentrate negli ultimi 4 km: la Côte de la Montagne, la Côte de la Potasse e la Montée de la Fabrique. In costante ascesa anche l’ultimo chilometro sulla Grande Allée, dove i ciclisti dovranno impegnarsi nello sforzo finale, tra finisseurs e velocisti, che rende la corsa canadese incerta fino all’ultimo – e ricordiamo proprio l’ultima edizione del 2015 dove Rigoberto Urán scattò proprio all’inizio dell’ultimo chilometro e riuscì a mantenere un vantaggio risicato ma decisivo sul gruppo, regolato da Michael Matthews. Due nomi, questi ultimi, presenti anche al via dell’edizione 2016 insieme, tra gli altri, al campione del mondo su strada Peter Sagan ed al campione olimpico Greg Avermaet. Dopo la partenza si formava una fuga composta da sei ciclisti – Lars Bak (Lotto Soudal), Maxim Belkov (Katusha), Valerio Agnoli (Astana), Twan Castelijns (Lotto NL Jumbo), Matt Brammeier (Dimension Data) e Alexandre Pichot (Direct Énergie) – ben presto raggiunti da Jan Bárta (Bora Argon 18) e Nicolas Masbourian (Silber Pro Cycling). Alla fine del primo giro la testa della corsa aveva circa un minuto e mezzo di vantaggio. Al termine del secondo giro il vantaggio della fuga era aumentato a 4 minuti e mezzo mentre nel gruppo inseguitore ci si iniziava a organizzare per l’inseguimento, per evitare che il vantaggio della fuga si dilatasse troppo. Tra le squadre maggiormente impegnate si segnalavano l’Orica BikeExchange e la Etixx. La corsa viveva una fase di stanca nei successivi tre giri, con il vantaggio della fuga che si assestava intorno a 4 minuti e mezzo. Al termine del settimo giro il vantaggio della fuga era sceso sotto i 4 minuti, sintomo che il gruppo stava pian piano recuperando. Alla fine dell’ottava tornata, quindi a metà corsa, il gruppo aveva ancora recuperato qualcosa alla fuga che adesso conduceva con un vantaggio di 3 minuti e mezzo. Il gruppo era ormai in progressiva rimonta e dopo 10 giri il vantaggio della fuga era di soli 2 minuti e mezzo. L’andatura del gruppo si alzava decisamente e Peter Sagan si faceva notare per essere nelle retrovie del gruppo, proprio lui che dopo l’esperienza della prova olimpica in mountain bike era tornato a gareggiare su strada soltanto poco giorna fa in Francia, nella Bretagne Classic, corsa che lo aveva visto ritirato. Davanti la fuga si spezzettava e Lars Bak restava il solo a crederci fino in fondo, mantenendo un vantaggio inferiore al minuto quando ancora mancavano circa 45 km all’arrivo. Bak veniva ripreso a poco meno di 40 km dal traguardo da Julian Alaphilippe (Team Etixx) e Luke Rowe (Team SKY), che provavano ad andarsene e tagliavano la linea del 13° giro con 40 secondi di vantaggio sul gruppo. Alaphilippe si avvantaggiava su Rowe lungo la terzultima ascesa verso la Côte de la Montagne, ma il gruppo non lasciava spazio e raggiungeva il francese ai meno 28. Il gruppo iniziava il penultimo giro molto sfilacciato, con l’impressione che non ci fosse una squadra di riferimento che riuscisse a tenere chiusa la corsa. Si formava in testa un gruppo costituito da una quindicina di ciclisti, fra i quali si segnalava la presenza di Fabio Aru (Team Astana). L’azione di questo drappello non sembrava, però, molto convinta e infatti il gruppo annullava anche quest’altro tentativo. Matej Mohoric (Team Lampre) era l’ultimo ciclista ad essere ripreso ai meno 15, quandio Sagan si faceva vedere per la prima volta nelle prime posizioni del gruppo. Ai meno 14 km dall’arrivo Paul Voss (Team Bora 18) provava un altro attacco e iniziava l’ultimo giro con circa 20 secondi di vantaggio. Il tedesco veniva raggiunto ai meno 10 da Oliver Naesen (Team IAM Cycling), recente vincitore della Classica di Amburgo. Il generoso tentativo del belga si esauriva a meno 3 km e mezzo dalla linea bianca. Alaphilippe riprovava l’attacco sulla Côte de la Montagne, a meno 3 km dall’arrivo, trainando con sé il compagno Matteo Trentin e Gianni Moscon (Team SKY). Ma il gruppo anche stavolta riprendeva quest’ennesimo tentativo di attacco; provava quindi, a un chilometro dall’arrivo, Rigoberto Urán, tentando un “remake” della scorsa edizione. Questa volta, però, il colombiano non riusciva a imprimere la necessaria potenza per imporsi sugli avversari; infatti, era proprio Peter Sagan che si involava ai meno 200 metri con uno scatto repentino, che univa classe e potenza. Il campione del mondo vinceva così abbastanza nettamente, precedendo Greg Van Avermaet (Team SKY) e Anthony Roux (Team FDJ.fr). Da segnalare positivamente il quarto posto di Alberto Bettiol (Team Garmin Cannondale) mentre chiudeva la top five Michael Matthews (Team Orica BikeExchange). Nella top ten si piazza anche Diego Ulissi (Team Lampre Merida), classificatosi 7°. Il week end in Canada prosegue domenica con il GP de Montréal, corsa che vedrà ai nastri di partenza le stesse squadre e, per grandi linee, gli stessi protagonisti del GP de Québec.

Giuseppe Scarfone

Quasi con naturalezza Sagan si beve ledizione 2016 del Grand Prix Cycliste de Québec (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Quasi con naturalezza Sagan si ''beve'' l'edizione 2016 del Grand Prix Cycliste de Québec (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

FROOME DISTACCO PIU’ CHE DIMEZZATO, CONTADOR SUL PODIO, SCARPONI E FORMOLO RESTANO NELLA TOP TEN

settembre 9, 2016 by Redazione  
Filed under News

Froome ha vinto, come da pronostico, la diciannovesima tappa della Vuelta 2016 infliggendo pesantissimi distacchi ai diretti avversari in classifica generale. Quintana, a 2′16″, ha ora solo 1 minuto e 21 secondi di vantaggio sul keniano bianco, mentre Contador raggiunge il terzo gradino del podio ai danni di Chaves, in grave ritardo. Domani si preannuncia battaglia sull’Alto de Aitana, ultima occasione per ribaltare il giochi.

Purtroppo, oggi, i corridori, in particolar modo quelli di alta classifica, non si saranno goduti lo splendido paesaggio nel quale si snodava il percorso dell’unica prova contro il tempo individuale prevista in questa edizione del Giro di Spagna. Certamente avranno osservato ogni metro di asfalto, le curve, le insidie, i rettilinei e i pochi dislivelli di un tracciato sostanzialmente pianeggiante per preparare al meglio questa difficile prova.
Le cose poi sono andate nel modo in cui tutti prevedevano, anche se forse i distacchi sono andati ancora oltre le previsioni.
Quintana, infatti, era convinto di riuscire a misurare il proprio distacco da Froome in secondi e non in minuti, mentre il passivo si avvicinava al minuto già al primo intertempo, dopo soli 12 chilometri, per poi attestarsi addirittura a 2 minuti e 16 secondi sotto la linea d’arrivo. Ora il vantaggio di Quintana in generale è di 1 minuto e 21 su Froome, un gap recuperabile sulla lunga ascesa finale in programma domani. Tuttavia bisognerà vedere quali sono le forze residue perché sinora Quintana si è dimostrato non inferiore al keniano bianco in salita, a differenza di quanto avevamo visto durante la Grande Boucle.
Contador, dal canto suo, chiude nella top ten di giornata ma anch’egli accusa da Froome un ritardo nell’ordine dei 2 minuti e si consola guadagnando un posto in classifica e il podio provvisorio che ora dovrebbe riuscire a conservare, visto che ha anch’egli un minuto e venti sul corridore che lo segue, il colombiano Chaves, che è giovane e potrebbe quindi accusare gli ultimi giorni più di un corridore di pluriennale esperienza come il “Pistolero”.
Proprio Chaves oggi ha fatto registrare una prova abbastanza opaca, come del resto ci si aspettava da un ragazzo leggero e giovane come lui che si trova certamente come un pesce fuor d’acqua nelle prove contro il tempo. La prima parte del tracciato era, infatti, notevolmente favorevole agli specialisti, con lunghi rettilinei esposti al vento, mentre la seconda risultava più tortuosa. Froome non ha avuto problemi a far salire il proprio vantaggio in entrambi i settori, dimostrando non solo attitudine anche a queste prove, ma anche una buona freschezza atletica che domani cercherà di mettere in campo per l’assalto alla maglia rossa.
Per il discorso vittoria di tappa, è durato proprio sino alle ultime pedalate di Froome il sogno di Jonathan Castroviejo, compagno di squadra di Quintana, che si è visto superare solo dal leader Sky mentre terzo si è piazzato Tobias Ludvigson. Sfortunato Samuel Sánchez che è caduto ed è giunto in lacrime al traguardo con 6 minuti di distacco dal vincitore.
Scarponi e Formolo conservano la top ten, giungendo sul traguardo rispettivamente a 3′49″ e 5′17″ dal vincitore.
Domani ci sarà da dare tutto perché è l’ultima occasione per provocare scossoni in classica. La crono ha sì rimescolato i distacchi, ma le differenze in classifica generale sono abbastanza marcate e tra i primi 5 non ce n’è uno che abbia un distacco inferiore al minuto rispetto a colui che lo precede. Non sarà quindi possibile (e vogliamo ben sperarlo) tentare con attacchi negli ultimi 2 chilometri di corsa.
Non è neppure escluso che Contador possa provarci da lontano un’altra volta. Per il “Pistolero”, infatti, il podio conta fino ad un certo punto, dato che lo spagnolo non deve dimostrare nulla avendo vinto più di una volta tutti e tre i GT in carriera e sarebbe felice di arrivare in casa sua in rosso per la quarta volta (anche se la prima vittoria di Contador risale al 2008, quando il simbolo del primato era ancora la maglia amarillo).

Benedetto Ciccarone

ORDINE D’ARRIVO

1 Christopher Froome (GBr) Team Sky 0:46:33
2 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team 0:00:44
3 Tobias Ludvigsson (Swe) Team Giant-Alpecin 0:01:24
4 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick-Step 0:01:26
5 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:01:47
6 Leopold Konig (Cze) Team Sky 0:01:51
7 Andrew Talansky (USA) Cannondale-Drapac 0:01:54
8 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team 0:01:57
9 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 0:01:58
10 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:02:10
11 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:02:16
12 Riccardo Zoidl (Aut) Trek-Segafredo 0:02:30
13 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:02:33
14 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 0:02:38
15 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team 0:02:40
16 Lawrence Warbasse (USA) IAM Cycling 0:02:47
17 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 0:02:50
18 Chad Haga (USA) Team Giant-Alpecin 0:02:51
19 Dries Devenyns (Bel) IAM Cycling 0:02:56
20 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:03:02
21 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale
22 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team 0:03:04
23 Vegard Stake Laengen (Nor) IAM Cycling 0:03:07
24 Esteban Chaves (Col) Orica-BikeExchange 0:03:13
25 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo 0:03:18
26 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:03:19
27 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team 0:03:20
28 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff Team 0:03:30
29 David De La Cruz (Spa) Etixx – Quick-Step 0:03:35
30 Gediminas Bagdonas (Ltu) AG2R La Mondiale 0:03:36
31 Tiago Machado (Por) Team Katusha 0:03:44
32 Simon Yates (GBr) Orica-BikeExchange 0:03:45
33 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo 0:03:49
34 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team
35 Zdenek Stybar (Cze) Etixx – Quick-Step 0:03:54
36 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ 0:03:57
37 Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:03:59
38 Marcel Wyss (Swi) IAM Cycling 0:04:01
39 Romain Sicard (Fra) Direct Energie 0:04:06
40 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:04:14
41 Gianni Meersman (Bel) Etixx – Quick-Step 0:04:19
42 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:04:20
43 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale
44 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale
45 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:04:25
46 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky 0:04:34
47 Michal Golas (Pol) Team Sky
48 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie 0:04:45
49 Odd Christian Eiking (Nor) FDJ 0:04:50
50 Sven Erik Bystrøm (Nor) Team Katusha 0:04:56
51 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:05:03
52 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:05:04
53 Maxime Bouet (Fra) Etixx – Quick-Step 0:05:08
54 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 0:05:12
55 Julien Morice (Fra) Direct Energie 0:05:14
56 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac 0:05:17
57 Daniele Bennati (Ita) Tinkoff Team 0:05:19
58 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:05:20
59 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha 0:05:24
60 Imanol Erviti Ollo (Spa) Movistar Team 0:05:26
61 Sergio Pardilla (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:05:28
62 Lorenzo Manzin (Fra) FDJ 0:05:30
63 Sergio Paulinho (Por) Tinkoff Team 0:05:32
64 Simon Pellaud (Swi) IAM Cycling
65 Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac 0:05:33
66 Jerome Cousin (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:05:40
67 Moreno Moser (Ita) Cannondale-Drapac 0:05:44
68 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal 0:05:48
69 Yury Trofimov (Rus) Tinkoff Team 0:05:49
70 José Mendes (Por) Bora-Argon 18 0:05:54
71 Svein Tuft (Can) Orica-BikeExchange
72 Benjamin King (USA) Cannondale-Drapac
73 Jens Keukeleire (Bel) Orica-BikeExchange 0:06:01
74 Jose Joaquin Rojas (Spa) Movistar Team 0:06:02
75 Gregor Muhlberger (Aut) Bora-Argon 18 0:06:03
76 Gatis Smukulis (Lat) Astana Pro Team 0:06:06
77 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
78 Ryan Anderson (Can) Direct Energie 0:06:08
79 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team 0:06:10
80 Koen De Kort (Ned) Team Giant-Alpecin 0:06:11
81 Sergey Lagutin (Rus) Team Katusha
82 Yukiya Arashiro (Jpn) Lampre – Merida 0:06:12
83 Brian Nauleau (Fra) Direct Energie 0:06:13
84 Clement Chevrier (Fra) IAM Cycling 0:06:15
85 Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team 0:06:16
86 Christian Knees (Ger) Team Sky
87 Perrig Quemeneur (Fra) Direct Energie 0:06:21
88 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky
89 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky 0:06:23
90 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal 0:06:24
91 Merhawi Kudus (Eri) Dimension Data
92 Nick Dougall (RSA) Dimension Data 0:06:28
93 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team 0:06:29
94 Loïc Chetout (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:06:34
95 Damien Howson (Aus) Orica-BikeExchange
96 Egor Silin (Rus) Team Katusha 0:06:35
97 Louis Meintjes (RSA) Lampre – Merida 0:06:37
98 Alberto Losada (Spa) Team Katusha 0:06:38
99 Niki Terpstra (Ned) Etixx – Quick-Step 0:06:45
100 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Giant-Alpecin 0:06:46
101 Simon Gerrans (Aus) Orica-BikeExchange
102 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:06:47
103 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Argon 18
104 Jaco Venter (RSA) Dimension Data 0:06:48
105 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal
106 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Argon 18
107 Rudy Molard (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:06:51
108 Mattia Cattaneo (Ita) Lampre – Merida
109 Scott Thwaites (GBr) Bora-Argon 18 0:06:57
110 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
111 Pieter Serry (Bel) Etixx – Quick-Step 0:06:58
112 José Herrada (Spa) Movistar Team 0:07:05
113 Romain Cardis (Fra) Direct Energie 0:07:06
114 Hugh Carthy (GBr) Caja Rural-Seguros RGA 0:07:13
115 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo 0:07:14
116 Michael Gogl (Aut) Tinkoff Team
117 Alexandre Geniez (Fra) FDJ 0:07:15
118 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal 0:07:18
119 Romain Hardy (Fra) Cofidis, Solutions Credits
120 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac 0:07:23
121 Eduard Prades (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:07:25
122 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-BikeExchange 0:07:29
123 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo 0:07:30
124 Jack Haig (Aus) Orica-BikeExchange 0:07:34
125 Kristijan Durasek (Cro) Lampre – Merida 0:07:36
126 Alessandro Vanotti (Ita) Astana Pro Team 0:07:44
127 Ivan Rovny (Rus) Tinkoff Team 0:07:54
128 Tom Stamsnijder (Ned) Team Giant-Alpecin 0:07:58
129 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
130 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Argon 18 0:08:02
131 Sindre Skjoestad Lunke (Nor) Team Giant-Alpecin 0:08:06
132 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step
133 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale 0:08:09
134 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha 0:08:12
135 Matvey Mamykin (Rus) Team Katusha
136 Martijn Keizer (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:08:14
137 David Arroyo (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
138 Kenny Elissonde (Fra) FDJ 0:08:17
139 Omar Fraile (Spa) Dimension Data 0:08:19
140 Jaime Roson (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:08:21
141 Jesus Hernandez (Spa) Tinkoff Team
142 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team 0:08:23
143 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo 0:08:24
144 Darwin Atapuma (Col) BMC Racing Team 0:08:27
145 Nikias Arndt (Ger) Team Giant-Alpecin 0:08:31
146 Ilia Koshevoy (Blr) Lampre – Merida 0:08:34
147 Valerio Conti (Ita) Lampre – Merida
148 Martin Velits (Svk) Etixx – Quick-Step 0:08:35
149 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Soudal
150 Gert Dockx (Bel) Lotto Soudal 0:08:38
151 Jonas Vangenechten (Bel) IAM Cycling 0:08:44
152 Pello Bilbao (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:08:58
153 Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data 0:09:02
154 Tyler Farrar (USA) Dimension Data 0:09:04
155 Mathias Frank (Swi) IAM Cycling 0:09:18
156 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
157 Tsgabu Grmay (Eth) Lampre – Merida 0:09:32
158 Sam Bewley (NZl) Orica-BikeExchange 0:09:37
159 Ian Boswell (USA) Team Sky 0:09:41
160 Rudiger Selig (Ger) Bora-Argon 18 0:09:50
161 Joe Dombrowski (USA) Cannondale-Drapac 0:11:05

CLASSIFICA GENERALE

1 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 75:18:52
2 Christopher Froome (GBr) Team Sky 0:01:21
3 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team 0:03:43
4 Esteban Chaves (Col) Orica-BikeExchange 0:04:54
5 Andrew Talansky (USA) Cannondale-Drapac 0:07:12
6 Simon Yates (GBr) Orica-BikeExchange 0:07:32
7 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team 0:10:01
8 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team 0:10:07
9 David De La Cruz (Spa) Etixx – Quick-Step 0:10:11
10 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac 0:11:14
11 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo 0:12:04
12 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team 0:12:25
13 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale 0:12:30
14 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:13:18
15 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 0:14:22
16 Sergio Pardilla (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:14:25
17 Egor Silin (Rus) Team Katusha 0:20:15
18 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:21:14
19 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:26:48
20 Marcel Wyss (Swi) IAM Cycling 0:31:21
21 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo 0:32:06
22 Romain Hardy (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:39:48
23 Kenny Elissonde (Fra) FDJ 0:40:06
24 Matvey Mamykin (Rus) Team Katusha 0:53:35
25 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:54:04
26 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:54:34
27 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step 0:54:43
28 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:59:36
29 Leopold Konig (Cze) Team Sky 0:59:43
30 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 1:06:05
31 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale 1:10:00
32 Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team 1:11:02
33 Louis Meintjes (RSA) Lampre – Merida 1:12:32
34 Merhawi Kudus (Eri) Dimension Data 1:12:50
35 Rudy Molard (Fra) Cofidis, Solutions Credits 1:12:59
36 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team 1:19:54
37 Yury Trofimov (Rus) Tinkoff Team 1:20:02
38 Maxime Bouet (Fra) Etixx – Quick-Step 1:26:00
39 Darwin Atapuma (Col) BMC Racing Team
40 Jose Joaquin Rojas (Spa) Movistar Team 1:26:13
41 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 1:27:23
42 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky 1:28:21
43 Damien Howson (Aus) Orica-BikeExchange 1:28:33
44 Lawrence Warbasse (USA) IAM Cycling 1:31:27
45 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 1:34:13
46 Clement Chevrier (Fra) IAM Cycling 1:34:31
47 Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 1:35:23
48 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac 1:35:54
49 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 1:36:32
50 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha
51 Mathias Frank (Swi) IAM Cycling 1:36:37
52 Jesus Hernandez (Spa) Tinkoff Team 1:37:47
53 Tobias Ludvigsson (Swe) Team Giant-Alpecin 1:40:07
54 José Mendes (Por) Bora-Argon 18 1:40:33
55 Romain Sicard (Fra) Direct Energie 1:41:44
56 Benjamin King (USA) Cannondale-Drapac 1:48:48
57 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo 1:56:41
58 Riccardo Zoidl (Aut) Trek-Segafredo 2:02:23
59 Alberto Losada (Spa) Team Katusha 2:03:43
60 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits 2:05:50
61 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal 2:05:52
62 Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac 2:06:54
63 Tsgabu Grmay (Eth) Lampre – Merida 2:07:35
64 Zdenek Stybar (Cze) Etixx – Quick-Step 2:10:44
65 Jens Keukeleire (Bel) Orica-BikeExchange 2:14:48
66 Kristijan Durasek (Cro) Lampre – Merida 2:17:59
67 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 2:18:12
68 Michael Gogl (Aut) Tinkoff Team 2:22:04
69 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky 2:24:17
70 Omar Fraile (Spa) Dimension Data 2:25:28
71 Valerio Conti (Ita) Lampre – Merida 2:35:24
72 Sergey Lagutin (Rus) Team Katusha 2:40:36
73 Jaime Roson (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 2:41:05
74 Chad Haga (USA) Team Giant-Alpecin 2:41:29
75 Perrig Quemeneur (Fra) Direct Energie 2:42:02
76 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Argon 18 2:44:34
77 Odd Christian Eiking (Nor) FDJ 2:47:50
78 Pello Bilbao (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 2:48:03
79 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team 2:48:05
80 Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data 2:49:02
81 Ian Boswell (USA) Team Sky 2:49:06
82 Vegard Stake Laengen (Nor) IAM Cycling 2:50:11
83 Gatis Smukulis (Lat) Astana Pro Team 2:51:14
84 Imanol Erviti Ollo (Spa) Movistar Team 2:51:20
85 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie 2:51:29
86 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Soudal 2:52:01
87 Tiago Machado (Por) Team Katusha 2:53:35
88 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Giant-Alpecin 2:53:52
89 José Herrada (Spa) Movistar Team 2:54:16
90 Joe Dombrowski (USA) Cannondale-Drapac 2:54:21
91 Simon Gerrans (Aus) Orica-BikeExchange 2:54:30
92 Moreno Moser (Ita) Cannondale-Drapac 2:55:39
93 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale 2:56:09
94 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal 2:56:24
95 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Argon 18 2:56:53
96 Alessandro Vanotti (Ita) Astana Pro Team 2:57:38
97 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale 2:57:44
98 Koen De Kort (Ned) Team Giant-Alpecin 3:00:01
99 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ 3:00:18
100 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal 3:00:35
101 Ivan Rovny (Rus) Tinkoff Team 3:02:47
102 Dries Devenyns (Bel) IAM Cycling 3:03:23
103 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 3:03:32
104 Mattia Cattaneo (Ita) Lampre – Merida 3:06:13
105 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 3:08:53
106 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo 3:09:02
107 Daniele Bennati (Ita) Tinkoff Team 3:10:05
108 Simon Pellaud (Swi) IAM Cycling 3:10:28
109 Yukiya Arashiro (Jpn) Lampre – Merida 3:11:08
110 Alexandre Geniez (Fra) FDJ 3:11:55
111 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal 3:14:45
112 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal 3:15:10
113 Gianni Meersman (Bel) Etixx – Quick-Step 3:19:50
114 Pieter Serry (Bel) Etixx – Quick-Step 3:20:33
115 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick-Step 3:23:24
116 Sergio Paulinho (Por) Tinkoff Team 3:24:23
117 Gregor Muhlberger (Aut) Bora-Argon 18 3:24:32
118 Jack Haig (Aus) Orica-BikeExchange 3:24:59
119 Scott Thwaites (GBr) Bora-Argon 18 3:26:16
120 Michal Golas (Pol) Team Sky 3:28:48
121 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team 3:29:50
122 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo 3:32:24
123 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 3:34:24
124 David Arroyo (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 3:35:14
125 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky 3:36:35
126 Hugh Carthy (GBr) Caja Rural-Seguros RGA 3:40:40
127 Christian Knees (Ger) Team Sky 3:41:28
128 Gert Dockx (Bel) Lotto Soudal 3:46:20
129 Jerome Cousin (Fra) Cofidis, Solutions Credits 3:46:26
130 Eduard Prades (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 3:47:02
131 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha 3:48:40
132 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team 3:50:45
133 Tom Stamsnijder (Ned) Team Giant-Alpecin 3:52:05
134 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo 3:53:17
135 Sindre Skjoestad Lunke (Nor) Team Giant-Alpecin 3:54:45
136 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-BikeExchange 3:54:59
137 Gediminas Bagdonas (Ltu) AG2R La Mondiale 3:55:36
138 Ryan Anderson (Can) Direct Energie 3:59:10
139 Martijn Keizer (Ned) Team LottoNl-Jumbo 4:01:15
140 Niki Terpstra (Ned) Etixx – Quick-Step 4:06:52
141 Loïc Chetout (Fra) Cofidis, Solutions Credits 4:07:08
142 Sam Bewley (NZl) Orica-BikeExchange 4:07:28
143 Sven Erik Bystrøm (Nor) Team Katusha 4:11:17
144 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team 4:12:19
145 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo 4:12:26
146 Jonas Vangenechten (Bel) IAM Cycling 4:13:04
147 Jaco Venter (RSA) Dimension Data 4:15:28
148 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff Team 4:19:10
149 Brian Nauleau (Fra) Direct Energie 4:19:23
150 Romain Cardis (Fra) Direct Energie 4:23:46
151 Lorenzo Manzin (Fra) FDJ 4:24:13
152 Julien Morice (Fra) Direct Energie 4:28:16
153 Ilia Koshevoy (Blr) Lampre – Merida 4:28:41
154 Martin Velits (Svk) Etixx – Quick-Step 4:29:11
155 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale 4:30:09
156 Tyler Farrar (USA) Dimension Data 4:30:31
157 Rudiger Selig (Ger) Bora-Argon 18 4:31:52
158 Nick Dougall (RSA) Dimension Data 4:32:13
159 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Argon 18 4:32:32
160 Svein Tuft (Can) Orica-BikeExchange 4:37:46
161 Nikias Arndt (Ger) Team Giant-Alpecin 4:37:52

Froome, un missile puntato verso la maglia rossa di Quintana (Getty Images Sport)

Froome, un missile puntato verso la maglia rossa di Quintana (Getty Images Sport)

09-09-2016

settembre 9, 2016 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VUELTA A ESPAÑA

Il britannico Christopher Froome (Team Sky) si è imposto nella diciannovesima tappa, cronometro individuale Xàbia – Calp, percorrendo 37 Km in 46′33″, alla media di 47.691 Km/h. Ha preceduto di 44″ lo spagnolo Castroviejo Nicolás e di 1′24″ lo svedese Ludvigsson. Miglior italiano Fabio Felline (Trek – Segafredo), 9° a 1′58″. Il colombiano Nairo Quintana Rojas (Movistar Team) è ancora leader della classifica con 1′21″ Froome e 3′43″ sullo spagnolo Contador Velasco. Miglior italiano Michele Scarponi (Astana Pro Team), 7° a 10′01″.

GRAND PRIX CYCLISTE DE QUÉBEC

Lo slovacco Peter Sagan (Tinkoff) si è imposto nella corsa canadese, circuito di Québec, percorrendo 201.6 Km in 5h07′13″, alla media di 39.373 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Van Avermaet e il francese Roux. Miglior italiano Alberto Bettiol (Cannondale-Drapac Pro Cycling Team), 4°.

TOUR OF BRITAIN

L’olandese Wout Poels (Team Sky) si è imposto nella sesta tappa, Sidmouth – Haytor (Dartmoor), percorrendo 149,9 Km in 3h56′15″, alla media di 38.070 Km/h. Ha preceduto di 7″ l’australiano Dennis e di 8″ il connazionale Dumoulin. Miglior italiano Jacopo Mosca (Trek – Segafredo), 11° a 31″. Il britannico Stephen Cummings (Dimension Data) è il nuovo leader della classifica con 49″ su Dumoulin e 51″ su Dennis. Miglior italiano Jacopo Mosca (Trek – Segafredo), 9° a 1′20″

EAST BOHEMIA TOUR

Il ceco František Sisr (Etixx – Quick Step) si è imposto nella prima tappa, Lázně Bělohrad – Trutnov, percorrendo 159 Km in 3h22′31″, alla media di 47.107 Km/h. Ha preceduto di 1″ lo sloveno Tratnik e di 7″ lo spagnolo Zurita Martínez. Unico italiano in gara Umberto Poli (Team Novo Nordisk Development), 124° a 11′14″. Sisr è il primo leader della classifica con 5″ su Tratnik e 13″ su Zurita Martínez. Poli 124° a 11′24″

TOUR OF CHINA 1

L’italiano Marco Benfatto (Androni Giocattoli – Sidermec) si è imposto nella prima tappa, circuito di Tianjin, percorrendo 109.2 Km in 2h13′29″, alla media di 49.085 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Paolo Lunardon (Amore & Vita – Selle SMP) ed Eugenio Bani (Amore & Vita – Selle SMP). Benfatto è il primo leader della classifica con 7″ su Lunardon e 9″ su Bani

« Pagina precedentePagina successiva »