23-06-2016

giugno 23, 2016 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VUELTA A COLOMBIA

Il colombiano Cristian Montoya Giraldo (Aguardiente Antioqueño) si è imposto nella decima tappa, Buga – Salento, percorrendo 136.5 Km in 3h19′33″, alla media di 41.042 Km/h. Ha preceduto di 19″ i connazionali Ramírez Calderón e Álvarez Paniagua. Il colombiano Mauricio Alberto Ortega Ramírez (Supergiros Gane Redetrans) è ancora leader della classifica con 7″ sullo spagnolo Sevilla Ribera e 1′13″ sul connazionale Cano Ardila

HALLE-INGOOIGEM 2016, SPUNTA DE BONDT

giugno 23, 2016 by Redazione  
Filed under News

Il giovane belga conquista la vittoria nella corsa fiamminga al termine di una fuga da lontano battendo in volata Jens Keukeleire. Chiude il podio Edward Theuns

Si interrompe la breve egemonia transalpina alla corsa fiamminga estiva. Dopo due successi francesi nelle edizioni 2014 e 2015, l’edizione 2016 è stata pannaggio di Dries De Bondt. Il giovane belga classe ’91, in forze al Verandas Wilems Cycling Team, ha battuto in volata Jens Keukeleire, compagno della fuga da lontano che ha deciso la corsa e fresco vincitore della prima tappa del Giro di Slovenia la settimana scorsa. Alle loro spalle, Edward Theuns chiude il podio tutto belga regolando la volata degli sconfitti, giunti al traguardo di Ingooigem con 13″ secondi di ritardo.

Lorenzo Alessandri
Twitter @LorenzoAleLS7

ORDINE D’ARRIVO

1 Dries De Bondt (Bel) Veranda’s Willems Cycling Team 4:45:22
2 Jens Keukeleire (Bel) Belgium
3 Edward Theuns (Bel) Belgium 0:00:13
4 Nikolas Maes (Bel) Etixx – Quick-Step
5 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal
6 Dimitri Claeys (Bel) Wanty – Groupe Gobert
7 Fernando Gaviria Rendon (Col) Etixx – Quick-Step 0:00:17
8 Arnaud Demare (Fra) FDJ
9 Tim Merlier (Bel) Crelan-Vastgoedservice Continental Team
10 Timothy Dupont (Bel) Veranda’s Willems Cycling Team
11 Baptiste Planckaert (Bel) Wallonie Bruxelles – Group Protect
12 Jelle Mannaerts (Bel) Superano Ham – Isorex
13 Pieter Vanspeybrouck (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
14 Gijs Van Hoecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
15 Kenny De Haes (Bel) Wanty – Groupe Gobert
16 Laurens Sweeck (Bel) Era – Murprotec
17 Yoann Offredo (Fra) FDJ
18 Dennis Coenen (Bel) Crelan-Vastgoedservice Continental Team
19 Adam Phelan (Aus) Drapac Professional Cycling
20 Xandro Meurisse (Bel) Crelan-Vastgoedservice Continental Team
21 Joeri Stallaert (Bel) Cibel-Cebon
22 Zico Waeytens (Bel) Belgium
23 Brendan Canty (Aus) Drapac Professional Cycling
24 Gerry Druyts (Bel) Crelan-Vastgoedservice Continental Team
25 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits
26 Rayane Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits
27 Niels De Rooze (Bel) Veranclassic-Ago
28 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits
29 Dylan Page (Swi) Team Roth
30 Alexander Geuens (Bel) Crelan-Vastgoedservice Continental Team
31 Julien Taramarcaz (Swi) Era – Murprotec
32 Mickael Delage (Fra) FDJ
33 Emiel Wastyn (Bel) An Post-Chainreaction
34 Tom Boonen (Bel) Etixx – Quick-Step
35 Nicola Toffali (Ita) Team Roth
36 Laurent Evrard (Bel) Team 3M
37 Anthony Giacoppo (Aus) Avanti IsoWhey Sports 0:00:26
38 Patrick Lane (Aus) Avanti IsoWhey Sports
39 Aaron Gate (NZl) An Post-Chainreaction
40 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal
41 Thomas Degand (Bel) Wanty – Groupe Gobert
42 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal
43 Frederik Backaert (Bel) Wanty – Groupe Gobert
44 Martijn Degreve (Bel) Team 3M
45 Tom Van Asbroeck (Bel) Belgium
46 Nicolas Vereecken (Bel) An Post-Chainreaction
47 Oliver Naesen (Bel) Belgium 0:00:34
48 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal 0:00:35
49 Michiel Dieleman (Bel) Cibel-Cebon
50 Jasper Stuyven (Bel) Belgium 0:00:43
51 Fraser Gough (NZl) Avanti IsoWhey Sports 0:00:47
52 Bert De Backer (Bel) Belgium 0:00:58
53 Gregory Habeaux (Bel) Wallonie Bruxelles – Group Protect 0:00:59
54 Connor Mcconvey (Irl) An Post-Chainreaction 0:01:00
55 Tom Devriendt (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:01:17
56 Stijn Devolder (Bel) Belgium 0:01:23
57 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal
58 Gianni Marchand (Bel) Cibel-Cebon 0:01:32
59 Lander Seynaeve (Bel) Wanty – Groupe Gobert
60 Pim Ligthart (Ned) Lotto Soudal
61 Gianni Vermeersch (Bel) Veranda’s Willems Cycling Team
62 Gianni Meersman (Bel) Etixx – Quick-Step
63 Mark Mcnally (GBr) Wanty – Groupe Gobert
64 William Clarke (Aus) Drapac Professional Cycling 0:01:46
65 Iljo Keisse (Bel) Etixx – Quick-Step 0:02:09
66 Tim Declercq (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:02:27
67 Stijn Vandenbergh (Bel) Etixx – Quick-Step
68 Pieter Serry (Bel) Etixx – Quick-Step
69 Alberto Cecchin (Ita) Team Roth 0:02:29
70 Diether Sweeck (Bel) Era – Murprotec 0:02:36
71 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:03:01
72 Sébastien Chavanel (Fra) FDJ
73 Jens Adams (Bel) Crelan-Vastgoedservice Continental Team
74 Sébastien Delfosse (Bel) Wallonie Bruxelles – Group Protect
75 Gert Dockx (Bel) Lotto Soudal
76 Frank Pasche (Swi) Team Roth 0:05:00
77 Grischa Janorschke (Ger) Team Roth
78 Gaëtan Pons (Bel) Wallonie Bruxelles – Group Protect
79 Kenny Willems (Bel) Team 3M
80 Julien Stassen (Bel) Wallonie Bruxelles – Group Protect
81 Marc Sarreau (Fra) FDJ
82 Yorben Van Tichelt (Bel) Marlux-Napoleon Games Cycling Team

De Bondt vince la semiclassica belga Halle - Ingooigem

De Bondt vince la semiclassica belga Halle - Ingooigem

22-06-2016

giugno 22, 2016 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

CAMPIONATI NAZIONALI ITALIANI – CRONOMETRO

Manuel Quinziato (BMC Racing Team) si è imposto nella corsa a cronometro, circuito di Romanengo, percorrendo 41.3 Km in 49′00″, alla media di 50.571 Km/h. Ha preceduto di 38″ Manuele Boaro (Tinkoff) e di 1′00″ Moreno Moser (Cannondale Pro Cycling Team)

HALLE – INGOOIGEM

Il belga Dries De Bondt (Verandas Willems Cycling Team) si è imposto nella corsa belga, Halle – Ingooigem, percorrendo 200.5 Km in 4h45′22″, alla media di 42.156 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Keukeleire e di 13″ il connazionale Theuns.

VUELTA A COLOMBIA

Il colombiano Jairo Alonso Salas Atehortúa (Aguardiente Antioqueño) si è imposto nella nona tappa, Pereira – Cali, percorrendo 214.8 Km in 4h21′10″, alla media di 49.348 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Tamayo Saavedra e Molano Benavides. Il colombiano Mauricio Alberto Ortega Ramírez (Supergiros Gane Redetrans) è ancora leader della classifica con 2″ sullo spagnolo Sevilla Ribera e 1′08″ sul connazionale Cano Ardila

MANUEL E I SUOI FRATELLI

giugno 22, 2016 by Redazione  
Filed under News

A Romanengo (Cremona) si sono svolti i Campionati Italiani di Ciclismo a cronometro. Manuel Quinziato è il nuovo Campione d’Italia. L’assenza di Adriano malori rendeva la prova piuttosto incerta e lo scafato atleta bolzanino non si è fatto sfuggire una delle vittorie più prestigiose della sua carriera. A seguire i vincitori nelle altre categorie.

Una giornata all’insegna del bel tempo ha scandito le prove individuali a cronometro dei Campionati Italiani di Ciclismo 2016, tenutisi oggi a Romanengo, in provincia di Cremona. Già la prima prova in programma, riservata alla categoria donne allieve, vedeva una lotta serrata per la conquista della prima maglia tricolore della specialità. Sulla distanza di 12 km e 500 metri a spuntarla è stata la romagnola Sofia Collinelli (Re Artù Factory Team) che ha completato la prova in 18 minuti e 46 secondi, 9 secondi meglio della seconda classificata Federica Piergiovanni (GS Cicli Fiorin) e 11 secondi meglio della terza classificata Nicole Fede (Cadrezzate – Verso l’Iride – Guerciotti). La prova omologa riservata agli uomini, sulla stessa distanza, ha invece visto l’affermazione di Samuele Manfredi (UC Alassio), campione italiano in carica, che conferma le sue capacità contro le lancette e si impone per 12 secondi su Jonathan Joseph Kajamini (Sc San Lazzaro) e per 15 secondi su Tomas Trainini (GS Ronco Maurigi). Più incertezza ha riservato, invece, la prova delle Donne Elite. Ad avere la meglio, sul filo dei secondi, è stata Elisa Longo Borghini (Wiggle High5), che ha percorso i 20 km e 500 metri in programma in 27 minuti e 19 secondi. In seconda posizione, con un distacco di appena 34 centesimi di secondo, si classificava Tatiana Guderzo (Hitec Products) mentre chiudeva il podio a 23 secondi Silvia Valsecchi (Team Bepink). Da segnalare che la ciclista piemontese bissa il successo del 2014 ottenuto a Povegliano. Infine erano ben 37 gli iscritti alla prova Elite Uomini. Un numero così elevato non si registrava da tempo e ciò, verosimilmente, è il sintomo più evidente dell’assenza di Adriano Malori, che sta ancora recuperando dal brutto incidente occorsogli al Tour de San Luis. Sui 41 km e 300 metri del percorso, completamente pianeggiante, a spuntarla era Manuel Quinziato che faceva segnare il tempo di 49 minuti netti. Il bolzanino della BMC batteva nettamente Manuele Boaro (Team Tinkoff), staccato di 38 secondi, mentre era solo terzo il favorito della vigilia Moreno Moser (Team Garmin Cannondale), giunto con un minuto di ritardo. Quinziato si è sempre distinto nelle prove contro il tempo, centrando spesso la top five ai Campionati Italiani. Questa volta il titolo di Campione Italiano è suo con pieno merito, soprattutto se consideriamo il distacco sul secondo classificato. Adesso il prossimo appuntamento della Settimana Tricolore è con i Campionati Italiani su Strada, che avranno il clou domenica prossima con la prova elite. Un percorso adatto ai velocisti nonostante uno zampellotto nel finale che non dovrebbe far tremare troppo le ruote veloci. Manuel Quinziato è stato il successore di Adriano Malori. Chi sarà il successore di Vincenzo Nibali?

Giuseppe Scarfone

Quinziato in azione della cronometro di Romanengo, prova valevole come campionato nazionale della specialità (foto Bettini)

Quinziato in azione della cronometro di Romanengo, prova valevole come campionato nazionale della specialità (foto Bettini)

21-06-2016

giugno 22, 2016 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VUELTA A COLOMBIA

Il colombiano Frank Jair Osorio Carvajal (GW – Shimano) si è imposto nell’ottava tappa, Manizales – El Tambo, percorrendo 124.9 Km in 2h48′12″, alla media di 44.554 Km/h. Ha preceduto di 7″ il connazionale Montiel Cuéllar e di 21″ lo spagnolo Sevilla Ribera. Il colombiano Mauricio Alberto Ortega Ramírez (Supergiros Gane Redetrans) è ancora leader della classifica con 2″ su Sevilla Ribera e 1′08″ sul connazionale Cano Ardila

DÉMARE TORNA AL SUCCESSO, GENERALE A QUINTANA

giugno 20, 2016 by Redazione  
Filed under News

Il vincitore della Milano-Sanremo, approfittando anche del ritiro di Bryan Coquard, si aggiudica in quel di Clermont-Pouyguillés la frazione conclusiva della Route du Sud battendo in uno sprint piuttosto acceso Yohann Gène, con Manuel Belletti 4° alle spalle anche di Stéphane Poulhies. Nessun problema per il colombiano della Movistar che bissa il successo del 2012 davanti al compagno Marc Soler, mentre Hugh Carthy è vittima di una brutta caduta e deve cedere il terzo posto finale a Nicolas Edet.

La 40a edizione della Route du Sud si è conclusa in quel di Clermont-Pouyguillés con una frazione di 154,8 km che si è snodata lungo un circuito da ripetere per 8 volte, caratterizzato dal breve ma secco strappo della Côte de Moncassin, la cui vetta era posta ai -4,5 km dalla linea bianca: un tracciato ideale per Bryan Coquard (Direct Énergie), che ha dimostrato in stagione di tenere molto bene su questo tipo di salite oltre che essere veloce in volata, ma il vincitore delle tappe di Bessières e Albi era già uscito di scena nel tappone pirenaico Val d’Azun ritirandosi a pochi chilometri dal traguardo. Non a caso la formazione di Jean-René Bernaudeau non ha tenuto chiusa la corsa e Sylvain Chavanel è stato uno dei protagonisti della lunga fuga di giornata insieme a Rémy Di Grégorio (Delko), Nico Denz (Ag2r) e Guillaume Levarlet (Auber 93), ma ci hanno pensato dapprima la Movistar del leader della generale Nairo Quintana, comunque non impensierio dai battistrada, e poi soprattutto la Fdj di Arnaud Démare, divenuto l’uomo da battere, a chiudere ai -12 dal traguardo un gap che aveva superato i 4′. Anche i successivi attacchi hanno avuto via breve, sebbene il gruppo si sia via via assottigliato fino a comprendere una cinquantina di atleti: il colpo di scena è stato rappresentato semmai dalla caduta di Hugh Carthy (Caja Rural), che è riuscito comunque a concludere la prova ma con un forte ritardo (si è piazzato ultimo dell’ordine d’arrivo a quasi 8 minuti dai primi) e ha così dovuto abbandonare il terzo posto della generale.
La volata finale ha visto un duello tra Démare e Yohann Gène (Direct Énergie), lanciati dai rispettivi compagni di squadra, che non si sono risparmiati tanto da toccarsi l’uno con l’altro rischiando entrambi di finire in terra, ma negli ultimi metri il corridore della Fdj ha fatto valere la sua maggiore velocità di punta cogliendo il suo quinto successo stagionale e il primo dopo quello della Milano-Sanremo; per il gradino più basso del podio di giornata Stéphane Poulhies (Armée de Terre) ha beffato di un soffio il nostro Manuel Belletti (Willier Triestina) con Romain Hardy (Cofidis), Yannick Martinez (Delko Marseille) e José Joaquín Rojas (Movistar) alle spalle dell’italiano.
Per quanto riguarda la classifica generale Quintana si è facilmente imposto, come era prevedibile alla vigilia, bissando il successo del 2012 e nel complesso ha bene impressionato, soprattutto per la vittoria nella cronometro di Albi. Va detto, però, alla luce della concorrenza alquanto modesta che è difficile interpretare il suo reale stato di forma attuale nei confronti, ad esempio, di quelli di Chris Froome e Alberto Contador, protagonisti al Giro del Delfinato con un campo partenti molto più qualificato. La piazza d’onore è rimasta in casa Movistar con l’astro nascente spagnolo Marc Soler, vittorioso a Val d’Azun con l’appoggio del suo capitano, che ha chiuso con un ritardo di 36” conquistando anche la classifica di miglior giovane mentre Nicolas Edet (Cofidis), approfittando della caduta di Carthy, ha chiuso buon 3° a 1′06” con un ritrovato Thomas Voeckler (Direct Energie) 4° a 1′15”, gli altri due uomini della Caja Rural Sergio Pardilla e Ricardo Vilela rispettivamente 5° a 1′55” e 6° a 2′01” e la rivelazione Mikel Bizkarra (Euskadi Basque Country) 7° a 2′12”. Oltre al successo nella frazione conclusiva Démare si è anche aggiudicato la classifica a punti mentre Quentin Jauregui (Ag2r) è risultato il miglior scalatore. L’attenzione si sposta ora sui campionati nazionali del 26 giugno e, soprattutto, sul Tour de France che scatterà da Mont-Saint-Michel il prossimo 2 luglio.

Marco Salonna

ORDINE D’ARRIVO

1 Arnaud Demare (Fra) FDJ 3:42:02
2 Yohann Gene (Fra) Direct Energie
3 Stéphane Poulhies (Fra) Armee de Terre
4 Manuel Belletti (Ita) Wilier – Southeast
5 Romain Hardy (Fra) Cofidis, Solutions Credits
6 Yannick Martinez (Fra) Delko Marseille Provence KTM
7 Jose Joaquin Rojas Gil (Spa) Movistar Team
8 Igor Boev (Rus) Gazprom-Rusvelo
9 Alexander Kamp (Den) Stˆlting Service Group
10 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie
11 Jonathan Lastra Martinez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
12 Matteo Draperi (Ita) Wilier – Southeast
13 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale
14 Aritz Bagües (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
15 Ricardo Ferreira (Por) Radio Popular – Boavista
16 Garikoitz Bravo Oiarbide (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
17 Guillaume Bonnafond (Fra) AG2R La Mondiale
18 Mickael Delage (Fra) FDJ
19 Luis Angel Mate Mardones (Spa) Cofidis, Solutions Credits
20 Delio Fernandez Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM
21 Matteo Busato (Ita) Wilier – Southeast
22 Christian Mager (Ger) Stˆlting Service Group
23 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
24 Yoann Offredo (Fra) FDJ
25 Vegard Breen (Nor) Fortuneo – Vital Concept
26 Marc Soler (Spa) Movistar Team
27 Nairo Alexander Quintana Rojas (Col) Movistar Team
28 Mikel Bizkarra (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
29 David Arroyo Duran (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
30 Ricardo Vilela (Por) Caja Rural-Seguros RGA
31 Arnaud Gerard (Fra) Fortuneo – Vital Concept
32 Artem Nych (Rus) Gazprom-Rusvelo
33 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM
34 Daniel Martínez (Col) Wilier – Southeast
35 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits
36 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie
37 Guillaume De Almeida (Fra) Radio Popular – Boavista
38 Sergio Pardilla Bellon (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
39 Arnold Jeannesson (Fra) Cofidis, Solutions Credits
40 Jerome Cousin (Fra) Cofidis, Solutions Credits
41 Thomas Voeckler (Fra) Direct Energie
42 Mikel Iturria Segurola (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
43 Flavien Dassonville (Fra) HP-BTP Auber 93
44 Francis Mourey (Fra) Fortuneo – Vital Concept
45 Julien Loubet (Fra) Fortuneo – Vital Concept
46 Frederico Figueiredo (Por) Radio Popular – Boavista 0:00:48
47 Pablo Guerrero Bonilla (Spa) Radio Popular – Boavista
48 Eduardo Sepulveda (Arg) Fortuneo – Vital Concept
49 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
50 Pierrick Fedrigo (Fra) Fortuneo – Vital Concept
51 Anthony Delaplace (Fra) Fortuneo – Vital Concept
52 Cristian Rodriguez Martin (Spa) Wilier – Southeast
53 Julien Duval (Fra) Armee de Terre
54 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom-Rusvelo
55 Pierre Gouault (Fra) HP-BTP Auber 93
56 Imanol Estevez (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
57 Mads Pedersen (Den) Stˆlting Service Group
58 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie
59 Loïc Chetout (Fra) Cofidis, Solutions Credits
60 Benoît Vaugrenard (Fra) FDJ
61 Christophe Laborie (Fra) Delko Marseille Provence KTM
62 Guillaume Levarlet (Fra) HP-BTP Auber 93
63 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence KTM
64 David Miguel Costa Rodrigues (Por) Radio Popular – Boavista
65 Victor Etxebarria Carrasco (Spa) Radio Popular – Boavista
66 Quentin Pacher (Fra) Delko Marseille Provence KTM
67 Alex Aranburu (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
68 Rémy Di Gregorio (Fra) Delko Marseille Provence KTM
69 Aleksey Rybalkin (Rus) Gazprom-Rusvelo
70 Théo Vimpere (Fra) HP-BTP Auber 93 0:00:58
71 Biel Kadri (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:42
72 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team
73 José Herrada Lopez (Spa) Movistar Team
74 Thierry Hupond (Fra) Delko Marseille Provence KTM
75 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team
76 Jerome Mainard (Fra) Armee de Terre
77 Yoann Barbas (Fra) Armee de Terre
78 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
79 Dayer Uberney Quintana Rojas (Col) Movistar Team
80 Aitor Gonzalez (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
81 Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale 0:03:20
82 Olivier Le Gac (Fra) FDJ 0:03:42
83 Romain Le Roux (Fra) Armee de Terre
84 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale
85 Yann Guyot (Fra) Armee de Terre
86 Mamyr Stash (Rus) Gazprom-Rusvelo
87 Lorenzo Manzin (Fra) FDJ 0:04:13
88 Carlos Barbero Cuesta (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:04:22
89 Luis Mas Bonet (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
90 Benat Txoperena Matxikote (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
91 Bruno Armirail (Fra) Armee de Terre 0:04:36
92 Thomas Koep (Ger) Stˆlting Service Group 0:05:25
93 Michael Reihs (Den) Stˆlting Service Group 0:05:27
94 Viktor Manakov (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:06:21
95 Hugh Carthy (GBr) Caja Rural-Seguros RGA 0:07:57

CLASSIFICA GENERALE

1 Nairo Alexander Quintana Rojas (Col) Movistar Team 16:34:57
2 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:00:36
3 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:06
4 Thomas Voeckler (Fra) Direct Energie 0:01:15
5 Sergio Pardilla Bellon (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:01:55
6 Ricardo Vilela (Por) Caja Rural-Seguros RGA 0:02:01
7 Mikel Bizkarra (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:02:12
8 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:02:20
9 Luis Angel Mate Mardones (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:02:36
10 Artem Nych (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:02:38
11 Mikel Iturria Segurola (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:03:06
12 Jose Joaquin Rojas Gil (Spa) Movistar Team 0:03:12
13 David Arroyo Duran (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:03:14
14 Delio Fernandez Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:03:38
15 Garikoitz Bravo Oiarbide (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:04:10
16 Guillaume Levarlet (Fra) HP-BTP Auber 93 0:04:41
17 Arnold Jeannesson (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:05:41
18 Frederico Figueiredo (Por) Radio Popular – Boavista 0:06:23
19 Eduardo Sepulveda (Arg) Fortuneo – Vital Concept 0:07:13
20 Dayer Uberney Quintana Rojas (Col) Movistar Team 0:07:14
21 Daniel Martínez (Col) Wilier – Southeast 0:07:20
22 Hugh Carthy (GBr) Caja Rural-Seguros RGA 0:08:55
23 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie 0:09:20
24 Yoann Offredo (Fra) FDJ 0:11:31
25 José Herrada Lopez (Spa) Movistar Team 0:12:17
26 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:12:19
27 Guillaume Bonnafond (Fra) AG2R La Mondiale 0:12:48
28 Yoann Barbas (Fra) Armee de Terre 0:13:27
29 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale 0:14:41
30 Mads Pedersen (Den) Stˆlting Service Group 0:14:51
31 Aleksey Rybalkin (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:15:10
32 Biel Kadri (Fra) AG2R La Mondiale 0:15:42
33 Julien Loubet (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:16:06
34 Jonathan Lastra Martinez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:16:45
35 Matteo Busato (Ita) Wilier – Southeast 0:19:05
36 Pierrick Fedrigo (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:19:12
37 Pablo Guerrero Bonilla (Spa) Radio Popular – Boavista 0:20:44
38 Quentin Pacher (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:23:48
39 Romain Hardy (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:24:06
40 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie 0:25:37
41 Benoît Vaugrenard (Fra) FDJ 0:26:12
42 Vegard Breen (Nor) Fortuneo – Vital Concept 0:26:40
43 Christian Mager (Ger) Stˆlting Service Group 0:26:47
44 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:27:18
45 Arnaud Gerard (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:28:07
46 Francis Mourey (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:28:14
47 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie 0:28:24
48 Anthony Delaplace (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:28:35
49 Mickael Delage (Fra) FDJ 0:28:37
50 Alex Aranburu (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:28:58
51 Alexander Kamp (Den) Stˆlting Service Group 0:29:30
52 Rémy Di Gregorio (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:29:32
53 Jerome Cousin (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:29:42
54 Cristian Rodriguez Martin (Spa) Wilier – Southeast 0:29:45
55 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:29:51
56 Pierre Gouault (Fra) HP-BTP Auber 93 0:30:02
57 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:30:11
58 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team 0:30:16
59 Christophe Laborie (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:30:22
60 Flavien Dassonville (Fra) HP-BTP Auber 93 0:30:39
61 Théo Vimpere (Fra) HP-BTP Auber 93
62 Thierry Hupond (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:31:00
63 Aitor Gonzalez (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:31:11
64 Jerome Mainard (Fra) Armee de Terre 0:31:24
65 Victor Etxebarria Carrasco (Spa) Radio Popular – Boavista 0:31:28
66 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team 0:31:31
67 Luis Mas Bonet (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:31:41
68 Benat Txoperena Matxikote (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:31:45
69 Loïc Chetout (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:31:54
70 Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale 0:32:19
71 Yann Guyot (Fra) Armee de Terre 0:32:22
72 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale 0:32:28
73 Imanol Estevez (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:32:54
74 Aritz Bagües (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:33:21
75 Igor Boev (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:33:33
76 Arnaud Demare (Fra) FDJ 0:33:35
77 Olivier Le Gac (Fra) FDJ 0:33:36
78 Manuel Belletti (Ita) Wilier – Southeast 0:34:16
79 Yannick Martinez (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:34:22
80 Viktor Manakov (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:34:48
81 Michael Reihs (Den) Stˆlting Service Group 0:35:00
82 Yohann Gene (Fra) Direct Energie 0:35:01
83 David Miguel Costa Rodrigues (Por) Radio Popular – Boavista 0:35:04
84 Stéphane Poulhies (Fra) Armee de Terre 0:35:20
85 Ricardo Ferreira (Por) Radio Popular – Boavista
86 Romain Le Roux (Fra) Armee de Terre 0:35:43
87 Julien Duval (Fra) Armee de Terre 0:36:06
88 Guillaume De Almeida (Fra) Radio Popular – Boavista 0:36:11
89 Thomas Koep (Ger) Stˆlting Service Group 0:37:37
90 Carlos Barbero Cuesta (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:38:48
91 Lorenzo Manzin (Fra) FDJ 0:38:59
92 Bruno Armirail (Fra) Armee de Terre 0:39:00
93 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale 0:41:42
94 Mamyr Stash (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:41:50
95 Matteo Draperi (Ita) Wilier – Southeast 0:42:36

Quintana si prepara allimminente Tour de France portando a casa ledizione 2016 della Route du Sud (foto Route du Sud)

Quintana si prepara all'imminente Tour de France portando a casa l'edizione 2016 della Route du Sud (foto Route du Sud)

IN SLOVENIA VINCE TAARAMÄE, MA E’ ANCHE BUONA ITALIA

giugno 20, 2016 by Redazione  
Filed under News

Successo dell’estone Taaramäe nella 23a edizione del Giro di Slovenia, conquistata grazie al successo nella frazione regiona, quella con l’arrivo in salita a Golte. Buona la prova degli italiani, con Diego Ulissi che ha sfiorato il successo nella tappa d’apertura a Capodistra per poi conquistare la cronoscalata del terzo giorno. Alla fine, però, il migliore dei nostri è stato Franco Pellizotti, 10° nella classifica finale a 2′37″ dall’estone della Katusha, che ha condito la vittoria con il successo del suo compagno di squadra Porsev nella conclusiva frazione di Novo Mesto. Gloria anche per Keukeleire, primo leader della corsa per essersi imposto nella tappa d’apertura di Capodistria

Si è concluso oggi, con la quarta frazione, il Giro di Slovenia, corsa giunta alla ventitreeesima edizione nel calendario professionistico dopo un inizio come gara amatoriale. La vittoria finale è andata all’estone Taaramäe (Katusha) che ha staccato tutti nella seconda frazione con arrivo in salita a Golte, andando a sfilare la maglia di leader dalle spalle di Keukelaire (Orica), il quale veva tagliato per primo il traguardo di Capodistria nella tappa inaugurale anticipando il nostro Ulissi (Lampre) e un drappello di corridori che si erano avvantaggiati negli strappi che precedevano l’arrivo. Tra loro c’era un folto numero di italiani con Gavazzi (Androni) quinto, Modolo (Lampre) sesto, Barbin (Bardiani), Sbaraglia (Dimension Data) e Chirco (Bardiani) ad occupare rispettivamente l’ottava, la nona e la decima posizione.
Come detto la tappa regina è stata la seconda con partenza da Nova Gorica e arrivo in salita Golte dopo aver superato, negli oltre 200 km in programma, altre due asperità meno impegnative. La tappa, caratterizzata da una fuga a tre con protagonista anche l’italiano Filosi (Nippo), ultimo ad arrendersi sulle prime rampe dell’ascesa finale, si è decisa negli ultimi chilometri quando, rintuzzato il tentativo di Agudelo (Androni), Taaramäe ha allungato portandosi dietro il solo Haig (Orica), il quale ha dovuto alzare bandiera bianca a un chilometro dalla vetta finendo secondo a 36”; Bernal (Androni) lo ha seguito a 50”, 58” per il compagno Kochetkov, oltre il minuto tutti gli altri.
La tappa successiva, una cronometro di 17 km con gli ultimi 7 in salita ad una pendenza media del 6,5%, ha visto trionfare l’italiano Ulissi, riscattatosi dopo la beffa della prima tappa. Il corridore della Lampre era al ritorno alle corse dopo il Giro d’Italia e va così a conquistare la terza vittoria di questo 2016. Il toscano ha strappato un tempo di tutto rispetto rifilando 4” al leader Taaramäe e 52″ ad Omar Fraile (Dimension Data), mentre Foliforov (Gazprom), vincitore della cronoscalata del Giro, è giunto quarto con più di 1’ di ritardo. Quinto posto per Haig a 1’14” che conserva così il secondo posto nella generale dietro all’estone e davanti a Barta (Bora) che, grazie al sesto posto odierno e alla débâcle degli altri scalatori ben piazzati il giorno prima, è riuscito a salire al terzo posto della generale.
La tappa finale con arrivo a Novo Mesto era dedicata ai velocisti, con l’ultima difficoltà che distava 30 Km dal traguardo e il circuito finale di 8 Km che presentava appena qualche cavalcavia.
A vincere, sotto una pioggia che ha accompagnato i corridori lungo tutto il percorso, è stato il russo Porsev (Katusha) che ha anticipato Selig (Bora) e Sbaragli (Dimension Data); altri tre italiani – Modolo, Viola (Nippo) e Viviani (Sky) – hanno poi chiuso la top ten.
Nella generale, ovviamente, nessuna variazione con Taaramäe che vince su Haig e Barta mentre il primo degli italiani è il portacolori dell’Androni Franco Pellizotti, giunto decimo a 3’27”.

Andrea Mastrangelo

CLASSIFICA GENERALE

1 Rein Taaramae (Est) Team Katusha 15:10:29
2 Jack Haig (Aus) Orica-GreenEdge 0:01:42
3 Jan Barta (Cze) Bora-Argon 18 0:02:38
4 Egan Arley Bernal Gomez (Col) Androni Giocattoli – Sidermec 0:02:47
5 Jure Golcer (Slo) Adria Mobil 0:02:48
6 Eliot Lietaer (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:02:57
7 José Joao Pimenta Costa Mendes (Por) Bora-Argon 18 0:03:00
8 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha 0:03:14
9 Janez Brajkovic (Slo) Slovenia 0:03:15
10 Franco Pellizotti (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:03:27
11 Michele Gazzarra (Ita) Norda – Mg. K Vis 0:03:28
12 Floris De Tier (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:03:45
13 Gianni Moscon (Ita) Team Sky 0:04:04
14 Rodolfo Andres Torres Agudelo (Col) Androni Giocattoli – Sidermec 0:04:17
15 Alessio Taliani (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:04:53
16 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF 0:05:04
17 Hermann Pernsteiner (Aut) Amplatz – BMC 0:05:12
18 Nicola Gaffurini (Ita) Norda – Mg. K Vis
19 Pavel Brutt (Rus) Tinkoff Team 0:05:13
20 Luka Pibernik (Slo) Lampre – Merida 0:05:56
21 Radoslav Rogina (Cro) Adria Mobil 0:05:57
22 Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data 0:07:19
23 Scott Thwaites (GBr) Bora-Argon 18 0:07:49
24 Omar Fraile Matarranz (Spa) Dimension Data 0:07:57
25 Peter Kusztor (Hun) Amplatz – BMC 0:09:04
26 Pawel Poljanski (Pol) Tinkoff Team 0:09:23
27 Stefano Nardelli (Ita) Norda – Mg. K Vis 0:09:35
28 Alessandro Tonelli (Ita) Bardiani CSF 0:11:17
29 Diego Ulissi (Ita) Lampre – Merida 0:11:54
30 Mirko Selvaggi (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:12:49
31 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:13:08
32 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF 0:13:11
33 Roman Maikin (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:13:51
34 Alessandro Bisolti (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:14:53
35 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:15:15
36 Matteo Rabottini (Ita) Meridiana Kamen Team 0:15:51
37 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Argon 18 0:16:09
38 Tomáš Koudela (Cze) SKC Tufo Prostejov 0:16:25
39 Ziga Rucigaj (Slo) Radenska – Ljubljana 0:17:39
40 Maximilian Kuen (Aut) Amplatz – BMC 0:17:49
41 Tim Declercq (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:18:02
42 Jens Keukeleire (Bel) Orica-GreenEdge 0:18:06
43 Luca Chirico (Ita) Bardiani CSF 0:18:52
44 Xabier Zandio Echaide (Spa) Team Sky 0:20:47
45 Nils Politt (Ger) Team Katusha 0:21:04
46 Matej Mohoric (Slo) Lampre – Merida 0:21:06
47 Gianfranco Zilioli (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:22:11
48 Sergey Nikolaev (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:22:54
49 Michele Scartezzini (Ita) Norda – Mg. K Vis 0:23:13
50 Matej Zahalka (Cze) SKC Tufo Prostejov 0:23:31
51 Jesus Hernandez Blazquez (Spa) Tinkoff Team 0:23:35
52 Emanuel Kiserlovski (Cro) Meridiana Kamen Team 0:23:38
53 Bruno Maltar (Cro) Radenska – Ljubljana 0:23:52
54 Jens Wallays (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:24:03
55 David Per (Slo) Adria Mobil 0:25:29
56 Uros Repse (Slo) Meridiana Kamen Team 0:26:06
57 Pier Paolo De Negri (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:26:26
58 Artem Ovechkin (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:26:29
59 Simone Sterbini (Ita) Bardiani CSF
60 Gregor Muhlberger (Aut) Bora-Argon 18 0:26:37
61 Jaco Venter (RSA) Dimension Data 0:26:39
62 Mitchell Docker (Aus) Orica-GreenEdge 0:26:40
63 Simone Velasco (Ita) Bardiani CSF
64 King Lok Cheung (HKg) Orica-GreenEdge 0:27:05
65 Ziga Groselj (Slo) Slovenia 0:27:22
66 Izidor Penko (Slo) Radenska – Ljubljana 0:27:39
67 Sacha Modolo (Ita) Lampre – Merida 0:27:40
68 Bert Van Lerberghe (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:27:48
69 Elia Viviani (Ita) Team Sky 0:28:14
70 Rok Korosec (Slo) Radenska – Ljubljana 0:28:56
71 Preben Van Hecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:29:16
72 Giacomo Berlato (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:29:36
73 Vladimir Isaychev (Rus) Team Katusha 0:29:51
74 Alexander Porsev (Rus) Team Katusha 0:30:22
75 Damiano Cunego (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:30:55
76 Iuri Filosi (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:31:02
77 Andrei Solomennikov (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:31:40
78 Rudiger Selig (Ger) Bora-Argon 18 0:31:57
79 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 0:31:58
80 Jan Tratnik (Slo) Amplatz – BMC 0:32:03
81 Gorazd Per (Slo) Adria Mobil 0:32:28
82 Alexander Foliforov (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:32:32
83 Marek Šipoš (Cze) SKC Tufo Prostejov 0:33:02
84 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 0:33:33
85 Marek Canecky (Svk) Amplatz – BMC 0:33:35
86 Grega Bole (Slo) Nippo – Vini Fantini 0:33:36
87 Jernej Švab (Slo) Slovenia 0:33:50
88 Anton Vorobyev (Rus) Team Katusha 0:34:10
89 Matej Drinovec (Slo) Adria Mobil 0:34:12
90 Kenny De Ketele (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:34:18
91 Artur Ershov (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:35:05
92 Roberto Ferrari (Ita) Lampre – Merida 0:35:13
93 Aydar Zakarin (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:35:25
94 Matic Grošelj (Slo) Slovenia 0:35:42
95 Daniele Colli (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:35:54
96 Gasper Katrasnik (Slo) Adria Mobil 0:36:10
97 Petr Hampl (Cze) SKC Tufo Prostejov 0:36:14
98 Federico Zurlo (Ita) Lampre – Merida 0:36:19
99 Maxim Belkov (Rus) Team Katusha 0:37:19
100 Erik Baska (Svk) Tinkoff Team 0:37:29
101 Gian Marco Di Francesco (Ita) Norda – Mg. K Vis 0:37:48
102 Andi Bajc (Slo) Amplatz – BMC 0:37:56
103 Michal Kolár (Svk) Tinkoff Team 0:38:13
104 Marko Kump (Slo) Lampre – Merida 0:39:10
105 Tadej Logar (Slo) Slovenia 0:39:20
106 Andrew Fenn (GBr) Team Sky 0:40:07
107 Alex Peters (GBr) Team Sky 0:40:08
108 Lukas Matula (Cze) SKC Tufo Prostejov 0:40:09
109 Giacomo Giuliani (Ita) Norda – Mg. K Vis 0:40:12
110 Andreas Umhaller (Aut) Amplatz – BMC 0:40:24
111 Wojciech Pszczolarski (Pol) SKC Tufo Prostejov 0:40:36
112 Mateo Frankovic (Cro) Meridiana Kamen Team 0:41:39
113 Luka Cotar (Slo) Slovenia 0:42:57
114 Michele Viola (Ita) Meridiana Kamen Team 0:43:59
115 Jon Bozic (Slo) Adria Mobil 0:44:08
116 Robert Jenko (Slo) Radenska – Ljubljana 0:44:13
117 Matej Štibingr (Cze) SKC Tufo Prostejov 0:45:10
118 Jure Miskulin (Slo) Radenska – Ljubljana 0:46:02
119 David Jabuka (Cro) Meridiana Kamen Team 0:48:01
120 Tilen Finkst (Slo) Radenska – Ljubljana 0:48:42
121 Alexander Evtushenko (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:48:57
122 Nick Dougall (RSA) Dimension Data 0:50:08
123 Benat Intxausti Elorriaga (Spa) Team Sky 0:50:39
124 Ludek Lichnovský (Cze) SKC Tufo Prostejov 0:53:36

Taaramäe vince il Giro di Slovenia imponendosi nella tappa regina di Golte (foto SPORTIDA/Tour of Slovenia)

Taaramäe vince il Giro di Slovenia imponendosi nella tappa regina di Golte (foto SPORTIDA/Tour of Slovenia)

COLOMBIA FELIX A DAVOS: TAPPA A PANTANO, GENERALE A LÓPEZ

giugno 19, 2016 by Redazione  
Filed under News

Prova di forza del 22enne atleta dell’Astana che, in una tappa accorciata a soli 57 km per via delle condizioni meteo, non si limita a controllare i più diretti avversari ma fa il vuoto sul Flüelapass per poi essere raggiunto da 4 avversari nella successiva discesa e va ad aggiudicarsi comunque il Giro di Svizzera, mentre il successo di giornata premia il suo connazionale della Iam Cycling che batte allo sprint il sorprendente Sergei Chernetckii e Ion Izagirre. Buona operazione anche per il basco della Movistar e per Warren Barguil, che salgono al 2° e al 3° posto della classifica finale, mentre paga dazio nella discesa del Flüela Andrew Talansky che finisce fuori dal podio.

La nona e ultima frazione del Giro di Svizzera si sarebbe originariamente dovuta disputare sulla distanza di 117 km con partenza e arrivo a Davos ma le avverse condizioni meteo hanno costretto gli organizzatori a cancellare l’ascesa dell’Albulapass, prevista nella prima parte del percorso, e a spostare il via in quel di La Punt, riducendo così il chilometraggio a soli 57 km, comunque impegnativi per via della presenza della scalata verso il Flüelapass, la cui vetta era posta ai -17 dal traguardo. Peraltro si è arrivati fin qui con una situazione ancora apertissima alla luce di una classifica generale condotta da Miguel Ángel López (Astana) con 8” su Andrew Talansky (Cannondale), 16” su Ion Izagirre (Movistar) e 18” su Warren Barguil (Giant-Shimano).
Complice anche la strada in leggera discesa nei chilometri iniziali gli attacchi sono stati molteplici fin dalle prime battute, ma l’Astana ha fatto buona guardia, badando soprattutto a evitare che potessero avvantaggiarsi compagni di squadra dei più diretti rivali di López, che avrebbero potuto risultare utili soprattutto nel tratto che dalla vetta del Flüela portava al traguardo, e concedendo spazio ai soli Ariel Richeze (Etixx-QuickStep), che è transitato per primo nei due sprint intermedi assicurandosi definitivamente la conquista della classifica a punti, Jasper Stuyven (Trek-Segafredo) e Magnus Cort Nielsen (Orica-GreenEdge), tre uomini non pericolosi che sono stati riassorbiti sulle prime rampe dell’unica ascesa di giornata. E’ stato Michele Scarponi, ultimo uomo rimasto al fianco della maglia gialla, a scandire il ritmo nei primi chilometri di salita, provocando il cedimento tra gli altri di Geraint Thomas (Team Sky), che uscirà definitivamente dalle zone alte di una classifica generale in cui, pur non avendo mai brillato particolarmente, occupava l’8° posto con un distacco di 1′30” dalla vetta. Successivamente a fare il forcing si sono portati prima Darwin Atapuma (Bmc) e poi Matvey Mamykin (Katusha), per lanciare rispettivamente Tejay Van Garderen e il campione uscente Simon Špilak, e per un attimo questo cambio di ritmo è sembrato mettere in difficoltà López, che è scivolato al centro del gruppetto dei migliori, ridotto a una trentina di elementi: in realtà poi s’e capito che quella del colombiano era semplicemente una tattica per controllare meglio gli avversari. A provare a prendere il largo sono stati prima David López Garcia (Team Sky) e poi Hubert Dupont (Ag2r), che si è riportato sul basco per poi distanziarlo e proseguire nell’azione, ma ad accendere la miccia tra gli uomini di classifica è stato, a circa 6 km dalla vetta, Špilak che si è portato dietro Rui Costa (Lampre-Merida) e soprattutto Jarlinson Pantano (Iam Cycling), 5° nella generale a 52” da López, che hanno raggiunto e staccato Dupont. A questo punto è arrivata la poderosa reazione della maglia gialla, che è scattato a sua volta andando a riprendere chi lo precedeva, con il solo Van Garderen in grado di replicare e riportarsi a sua volta sul gruppetto di testa, mentre Talansky, Izagirre e Barguil sono rimasti nel plotoncino inseguitore insieme a Joe Dombrowski (Cannondale), Winner Anacona (Movistar), Victor De La Parte (CCC-Sprandi) e Sergei Chernetskii (Katusha). Con questi inizialmente era da segnalare anche il 6° della generale Wilco Kelderman (Lotto-Jumbo), che però strada facendo ha ulteriormente perso terreno.
Non pago di essere ritornato in testa alla corsa López ha tirato dritto togliendosi di ruota Špilak, che andrà in crisi tanto da essere ripreso e staccato anche dagli inseguitori, e Rui Costa; qualche centinaio di metri dopo neppure Van Garderen e Pantano sono riusciti a resistere allo scatenato corridore dell’Astana, che ha incrementato il vantaggio scollinando in vetta al Flüela con circa 30” sul connazionale e sullo statunitense, raggiunti da Izagirre e dai sorprendenti Chernetckii e De La Parte, mentre poco più indietro è rimasto il gruppetto comprendente Rui Costa, Barguil e un Talansky costantemente guidato da Dombrowski. Nella successiva discesa, resa molto insidiosa dalla pioggia che ha iniziato a cadere in prossimità dello scollinamento, le carte si sono ulteriormente rimescolate con De La Parte che ha perso terreno e Talansky, non nuovo ad avere difficoltà quando si tratta di sapere guidare la bicicletta, che a sua volta non è riuscito a rimanere con Rui Costa e Barguil, che dal canto loro si sono lanciati alla rincorsa di chi li precedeva.
Sotto l’impulso soprattutto di Izagirre, intenzionato a distanziare il più possibile Talansky per superarlo in classifica generale, il plotoncino comprendente il basco, Pantano, Van Garderen e Chernetckii si sono riportati su López, che una volta messa definitivamente al sicuro la leadership nella generale non si è preso ulteriori rischi. Questo quintetto è andato a disputarsi lo sprint conclusivo che ha visto il successo di Pantano su Chernetckii, entrambi rimasti quasi sempre a ruota negli ultimi chilometri anche se il colombiano in un paio di occasioni aveva timidamente tentato di andarsene. Il corridore della Iam Cycling ha dimostrato una netta superiorità e alla fine ha avuto la meglio, conquistando quello che è il suo primo successo in una carriera in cui, prima di questo Giro di Svizzera, non aveva dimostrato quelle doti che gli venivano riconosciute qualche anno fa; il russo della Katusha ha dovuto invece accontentarsi della piazza d’onore davanti a Izagirre, a López e a Van Garderen, mentre anche Rui Costa e Barguil proprio in prossimità dell’arrivo sono riusciti a riaccodarsi senza però potersi giocare il successo. Talansky, grande sconfitto del giorno, ha chiuso con un ritardo di 56” insieme a De La Parte e Dombrowski; invece, gruppetto comprendente Kelderman e Špilak è giunto al traguardo a 1′17”.
Con la dimostrazione di forza mostrata nell’ultima frazione il 22enne López, atteso da tutti a un radioso futuro per quanto riguarda i grandi Giri, si è dunque aggiudicato un Giro di Svizzera in cui non aveva particolarmente brillato nei primi giorni ma è cresciuto di prepotenza nel finale; 2° a 12” si è piazzato Izagirre, che ha pagato il terreno perso nella prima tappa di montagna con arrivo a Carì e che solo in parte è riuscito a recuperare nella vittoriosa crono di Davos ma che si dimostra ancora uno degli uomini più competitivi per quanto riguarda le gare a tappe di una settimana o poco più, 3° a 18” è giunto un Barguil convincente e abile anche ad approfittare delle occasioni in cui i diretti rivali si marcavano ma che non ha potuto giocarsi il successo finale per le sue lacune nelle prove contro il tempo; 4° a 42” un Pantano che ha rimpiazzato al meglio Mathias Frank, che sarebbe dovuto essere l’uomo di classifica della Iam Cycling ma è stato costretto al ritiro; 5° a 1′04” Talansky, che si conferma comunque ritrovato al di là del podio sfumato nell’ultima tappa; 6° a 1′26” un Van Garderen complessivamente molto forte che si è tolto la soddisfazione di aggiudicarsi la tappa regina di Sölden ma che ha compromesso un possibile successo finale con la crisi nella tappa di Amden, nella quale ha sofferto per il grande freddo; 7° a 2′09” un Rui Costa nel complesso piuttosto anonimo nella corsa che lo aveva visto trionfare per tre volte di fila tra il 2012 e il 2014; 8° a 2′38” un Kelderman che è stato anche leader della classifica generale ma che nell’arco di tutta la stagione è apparso regredito quando la strada sale; 9° a 2′48” uno Špilak cui non è mancata la buona volontà ma che, a differenza di un anno fa, non ha avuto le gambe per essere al top; 10° a 5′08” un Chernetckii risalito fino alla top ten grazie alla grande prestazione dell’ultimo giorno. Altri grandi protagonisti del Tour de Suisse sono stati Peter Sagan (Tinkoff), che ha conquistato due tappe e soprattutto in quella di Rheinfelden ha dato una dimostrazione di superiorità impressionante, Richeze che oltre ad aggiudicarsi la frazione di Champagne e la classifica a punti è stato protagonista lungo tutto l’arco della prova, Fabian Cancellara (Trek-Segafredo) che ha messo a segno la sua zampata conquistando il prologo di Baar e Peter Weening (Roompot-Oranje), vittorioso ad Amden al termine di una lunga fuga, senza dimenticare infine il suo compagno e connazionale Antwan Tolhoek, che si è imposto nella classifica degli scalatori.

Marco Salonna

ORDINE D’ARRIVO

1 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling 1:23:55
2 Sergei Chernetski (Rus) Team Katusha
3 Jon Izaguirre (Spa) Movistar Team
4 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team
5 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team
6 Rui Costa (Por) Lampre – Merida
7 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin
8 Andrew Talansky (USA) Cannondale Pro Cycling 0:00:56
9 Víctor De La Parte (Spa) CCC Sprandi Polkowice
10 Joe Dombrowski (USA) Cannondale Pro Cycling
11 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:01:17
12 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
13 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida
14 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
15 Pawel Cieslik (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
16 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
17 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha
18 Gorka Izaguirre (Spa) Movistar Team
19 Darwin Atapuma (Col) BMC Racing Team
20 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale
21 Simon Spilak (Slo) Team Katusha
22 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:02:21
23 Jorge Arcas Pena (Spa) Movistar Team
24 Frank Schleck (Lux) Trek-Segafredo
25 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky
26 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team
27 Bruno Pires (Por) Team Roth 0:02:59
28 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:03:54
29 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale 0:04:23
30 Petr Vakoc (Cze) Etixx – Quick-Step 0:04:38
31 Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice
32 Matvey Mamykin (Rus) Team Katusha
33 Antwan Tolhoek (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:05:06
34 Przemyslaw Niemiec (Pol) Lampre – Merida
35 Kristijan Durasek (Cro) Lampre – Merida
36 Ruben Zepuntke (Ger) Cannondale Pro Cycling
37 Toms Skujins (Lat) Cannondale Pro Cycling 0:05:54
38 Kenny Elissonde (Fra) FDJ
39 Marcel Wyss (Swi) IAM Cycling
40 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
41 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice
42 Sergey Lagutin (Rus) Team Katusha
43 Martin Elmiger (Swi) IAM Cycling
44 Jordi Simon (Spa) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:06:01
45 Andrea Pasqualon (Ita) Team Roth
46 Sam Oomen (Ned) Team Giant-Alpecin
47 Nico Brüngger (Swi) Team Roth
48 Huub Duijn (Ned) Roompot – Oranje Peloton
49 Nick Van Der Lijke (Ned) Roompot – Oranje Peloton
50 Odd Christian Eiking (Nor) FDJ 0:06:56
51 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice
52 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
53 Mario Costa (Por) Lampre – Merida
54 Yukiya Arashiro (Jpn) Lampre – Merida
55 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling
56 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
57 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
58 Laurent Pichon (Fra) FDJ
59 Cédric Pineau (Fra) FDJ 0:07:52
60 Sven Erik Bystrøm (Nor) Team Katusha
61 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
62 Sébastien Minard (Fra) AG2R La Mondiale 0:08:24
63 Adam Stachowiak (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
64 Dmitrii Kozonchuk (Rus) Team Katusha 0:08:31
65 Jonas Koch (Ger) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:08:33
66 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo 0:08:40
67 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin
68 Twan Castelijns (Ned) Team LottoNl-Jumbo
69 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
70 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step
71 Adrien Niyonshuti (Rwa) Dimension Data
72 Matthias Krizek (Aut) Team Roth
73 Riccardo Zoidl (Aut) Trek-Segafredo
74 Valentin Baillifard (Swi) Team Roth
75 Alessandro Vanotti (Ita) Astana Pro Team 0:09:15
76 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team
77 Sylwester Szmyd (Pol) CCC Sprandi Polkowice
78 Michal Podlaski (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
79 Christian Knees (Ger) Team Sky 0:10:30
80 Grégory Rast (Swi) Trek-Segafredo 0:10:35
81 Zdenek Stybar (Cze) Etixx – Quick-Step
82 Pieter Weening (Ned) Roompot – Oranje Peloton
83 Michel Kreder (Ned) Roompot – Oranje Peloton
84 Sindre Skjoestad Lunke (Nor) Team Giant-Alpecin
85 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice 0:11:01
86 Sam Bewley (NZl) Orica-GreenEdge
87 Jesse Sergent (NZl) AG2R La Mondiale
88 Matteo Bono (Ita) Lampre – Merida
89 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff Team
90 Ian Boswell (USA) Team Sky
91 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
92 Stijn Devolder (Bel) Trek-Segafredo
93 Bertjan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
94 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Giant-Alpecin 0:11:10
95 Sébastien Turgot (Fra) AG2R La Mondiale
96 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale
97 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-GreenEdge
98 Michael Albasini (Swi) Orica-GreenEdge
99 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
100 Luke Durbridge (Aus) Orica-GreenEdge
101 Kristijan Koren (Slo) Cannondale Pro Cycling
102 Davide Cimolai (Ita) Lampre – Merida
103 Lukas Jaun (Swi) Team Roth
104 Oliver Zaugg (Swi) IAM Cycling
105 Matthias Brandle (Aut) IAM Cycling
106 Tyler Farrar (USA) Dimension Data
107 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky
108 Fernando Gaviria (Col) Etixx – Quick-Step
109 Felix Grosschartner (Aut) CCC Sprandi Polkowice
110 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-GreenEdge
111 Jaroslaw Marycz (Pol) CCC Sprandi Polkowice
112 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo
113 Martin Kohler (Swi) Team Roth
114 Colin Stüssi (Swi) Team Roth
115 Iljo Keisse (Bel) Etixx – Quick-Step 0:11:32
116 Maximiliano Richeze (Arg) Etixx – Quick-Step
117 Juraj Sagan (Svk) Tinkoff Team
118 Tom Van Asbroeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo
119 Laurens Ten Dam (Ned) Team Giant-Alpecin
120 Michal Golas (Pol) Team Sky 0:12:15
121 Gatis Smukulis (Lat) Astana Pro Team 0:13:58
122 Peter Sagan (Svk) Tinkoff Team
123 Davide Malacarne (Ita) Astana Pro Team 0:14:23
124 Jiri Polnicky (Cze) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
125 Matti Breschel (Den) Cannondale Pro Cycling 0:15:20
126 Kévin Reza (Fra) FDJ

CLASSIFICA GENERALE

1 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 30:55:58
2 Jon Izaguirre (Spa) Movistar Team 0:00:12
3 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin 0:00:18
4 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling 0:00:42
5 Andrew Talansky (USA) Cannondale Pro Cycling 0:01:04
6 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:01:26
7 Rui Costa (Por) Lampre – Merida 0:02:09
8 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:02:38
9 Simon Spilak (Slo) Team Katusha 0:02:48
10 Sergei Chernetski (Rus) Team Katusha 0:05:08
11 Víctor De La Parte (Spa) CCC Sprandi Polkowice 0:06:38
12 Gorka Izaguirre (Spa) Movistar Team 0:07:04
13 Darwin Atapuma (Col) BMC Racing Team 0:09:13
14 Pawel Cieslik (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:09:43
15 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida 0:10:21
16 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal 0:11:52
17 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:12:31
18 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 0:12:56
19 Frank Schleck (Lux) Trek-Segafredo 0:17:08
20 Jordi Simon (Spa) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:20:05
21 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 0:22:10
22 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:23:56
23 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:24:29
24 Martin Elmiger (Swi) IAM Cycling 0:27:05
25 Kenny Elissonde (Fra) FDJ 0:29:01
26 Joe Dombrowski (USA) Cannondale Pro Cycling 0:29:16
27 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team 0:29:23
28 Felix Grosschartner (Aut) CCC Sprandi Polkowice 0:29:27
29 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:30:34
30 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:32:05
31 Matvey Mamykin (Rus) Team Katusha 0:33:30
32 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin 0:33:53
33 Petr Vakoc (Cze) Etixx – Quick-Step 0:34:24
34 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky 0:36:54
35 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:37:41
36 Sergey Lagutin (Rus) Team Katusha 0:39:23
37 Ian Boswell (USA) Team Sky 0:39:53
38 Sam Oomen (Ned) Team Giant-Alpecin 0:40:47
39 Jorge Arcas Pena (Spa) Movistar Team 0:42:51
40 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:43:20
41 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team 0:44:29
42 Przemyslaw Niemiec (Pol) Lampre – Merida 0:44:58
43 Marcel Wyss (Swi) IAM Cycling 0:47:44
44 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice 0:48:32
45 Laurent Pichon (Fra) FDJ 0:49:37
46 Riccardo Zoidl (Aut) Trek-Segafredo 0:50:17
47 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:51:32
48 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-GreenEdge 0:51:54
49 Odd Christian Eiking (Nor) FDJ 0:52:50
50 Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice 0:52:57
51 Davide Malacarne (Ita) Astana Pro Team 0:54:24
52 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha 0:54:47
53 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:55:17
54 Huub Duijn (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:55:25
55 Cédric Pineau (Fra) FDJ 0:55:35
56 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale 0:55:56
57 Antwan Tolhoek (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:57:07
58 Kristijan Durasek (Cro) Lampre – Merida 0:57:10
59 Bertjan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:57:16
60 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:57:21
61 Jonas Koch (Ger) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:58:52
62 Pieter Weening (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:59:04
63 Christian Knees (Ger) Team Sky 0:59:14
64 Michal Golas (Pol) Team Sky 0:59:41
65 Ruben Zepuntke (Ger) Cannondale Pro Cycling 1:00:53
66 Dmitrii Kozonchuk (Rus) Team Katusha 1:02:10
67 Nick Van Der Lijke (Ned) Roompot – Oranje Peloton 1:02:16
68 Sindre Skjoestad Lunke (Nor) Team Giant-Alpecin 1:02:58
69 Sven Erik Bystrøm (Nor) Team Katusha 1:03:24
70 Maximiliano Richeze (Arg) Etixx – Quick-Step 1:03:25
71 Michael Albasini (Swi) Orica-GreenEdge 1:03:49
72 Laurens Ten Dam (Ned) Team Giant-Alpecin 1:03:56
73 Andrea Pasqualon (Ita) Team Roth 1:04:26
74 Kristijan Koren (Slo) Cannondale Pro Cycling 1:04:48
75 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling 1:05:03
76 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale 1:05:14
77 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step 1:05:19
78 Nico Brüngger (Swi) Team Roth 1:06:12
79 Adam Stachowiak (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 1:07:28
80 Bruno Pires (Por) Team Roth 1:07:51
81 Zdenek Stybar (Cze) Etixx – Quick-Step 1:07:56
82 Kévin Reza (Fra) FDJ 1:07:58
83 Yukiya Arashiro (Jpn) Lampre – Merida 1:08:50
84 Matthias Krizek (Aut) Team Roth 1:10:09
85 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo 1:10:42
86 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 1:11:04
87 Iljo Keisse (Bel) Etixx – Quick-Step 1:11:18
88 Luke Durbridge (Aus) Orica-GreenEdge 1:12:01
89 Matthias Brandle (Aut) IAM Cycling 1:12:40
90 Sébastien Minard (Fra) AG2R La Mondiale 1:12:48
91 Oliver Zaugg (Swi) IAM Cycling 1:13:35
92 Toms Skujins (Lat) Cannondale Pro Cycling 1:13:51
93 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 1:14:30
94 Matti Breschel (Den) Cannondale Pro Cycling 1:15:10
95 Jiri Polnicky (Cze) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 1:17:04
96 Michel Kreder (Ned) Roompot – Oranje Peloton 1:18:20
97 Sam Bewley (NZl) Orica-GreenEdge 1:18:29
98 Tom Van Asbroeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo 1:18:30
99 Michal Podlaski (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 1:18:37
100 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-GreenEdge 1:19:41
101 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice 1:19:45
102 Grégory Rast (Swi) Trek-Segafredo 1:20:08
103 Mario Costa (Por) Lampre – Merida 1:20:46
104 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Giant-Alpecin 1:20:59
105 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 1:22:00
106 Fernando Gaviria (Col) Etixx – Quick-Step 1:26:51
107 Martin Kohler (Swi) Team Roth 1:27:40
108 Jesse Sergent (NZl) AG2R La Mondiale 1:27:48
109 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff Team 1:27:56
110 Twan Castelijns (Ned) Team LottoNl-Jumbo 1:28:02
111 Peter Sagan (Svk) Tinkoff Team 1:29:47
112 Alessandro Vanotti (Ita) Astana Pro Team 1:30:18
113 Sébastien Turgot (Fra) AG2R La Mondiale 1:31:26
114 Adrien Niyonshuti (Rwa) Dimension Data 1:31:57
115 Sylwester Szmyd (Pol) CCC Sprandi Polkowice 1:32:28
116 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo 1:32:31
117 Valentin Baillifard (Swi) Team Roth 1:32:47
118 Gatis Smukulis (Lat) Astana Pro Team 1:33:19
119 Jaroslaw Marycz (Pol) CCC Sprandi Polkowice 1:33:22
120 Juraj Sagan (Svk) Tinkoff Team 1:33:30
121 Stijn Devolder (Bel) Trek-Segafredo 1:34:09
122 Colin Stüssi (Swi) Team Roth 1:36:45
123 Matteo Bono (Ita) Lampre – Merida 1:40:03
124 Tyler Farrar (USA) Dimension Data 1:40:08
125 Davide Cimolai (Ita) Lampre – Merida 1:43:19
126 Lukas Jaun (Swi) Team Roth 1:47:47

Pantano coglie a Davos il primo successo in carriera (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Pantano coglie a Davos il primo successo in carriera (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

19-06-2016

giugno 19, 2016 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR DE SUISSE

Il colombiano Jarlinson Pantano Gómez (IAM Cycling) si è imposto nella nona ed ultima tappa, La Punt – Davos, percorrendo 57 Km in 1h23′55″, alla media di 40.755 Km/h. Ha preceduto allo sprint il russo Chernetckii e lo spagnolo Izagirre Insausti. Miglior italiano Andrea Pasqualon (Astana Pro Team), 45° a 6′01″. Il colombiano Miguel Ángel López Moreno (Astana Pro Team) si impone in classifica con 12″ su Izagirre Insausti e 18″ sul francese Barguil. Miglior italiano Michele Scarponi (Astana Pro Team), 27° a 29′23″

LA ROUTE DU SUD – LA DÉPÊCHE DU MIDI

Il francese Arnaud Démare (FDJ) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, circuito di Clermont-Pouyguillès (Gers – Astarac Arros en Gascogne), percorrendo 154.8 Km in 3h42′02″, alla media di 41.832 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Gène e Poulhiès. Miglior italiano Manuel Belletti (Wilier – Southeast), 4°. Il colombiano Nairo Alexander Quintana Rojas (Movistar Team) si impone in classifica con 36″ sullo spagnolo Soler Gimènez e 1′06″ sul francese Edet. Miglior italiano Matteo Busato (Wilier – Southeast), 35° a 19′05″

TOUR DE SLOVÉNIE

Il russo Alexander Porsev (Team Katusha) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, Rogaška Slatina – Novo Mesto , percorrendo 179.1 Km in 4h27′46″, alla media di 40.132 Km/h. Ha preceduto allo sprint il tedesco Selig e l’italiano Kristian Sbaragli (Dimension Data). L’estone Rein Taaramäe (Team Katusha) si impome in classifica con 1′42″ sull’australiano Haig e 2′38″ sul ceco Bárta. Miglior italiano Franco Pellizotti (Androni Giocattoli – Sidermec), 10° a 3′27″

TOUR DE SAVOIE – MONT BLANC

Il britannico Tao Geoghegan Hart (Axeon Hagens Berman) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, Moûtiers – Cluses, percorrendo 130 Km in 3h’56′46″, alla media di 32.944 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Enric Mas Nicolau (Klein Constantia) e di 35″ l’australiano O’ Connor. Mas Nicolau si impone in classifica con 3″ su Geoghegan Hart e 1′24″ su O’ Connor

BEAUMONT TROPHY

Il neozelandese Dion Smith (One Pro Cycling) si è imposto nella corsa britannica, circuito di Stamfordham, percorrendo 187 Km in 4h23′35″, alla media di 42.567 Km/h. Ha preceduto di 10″ i britannici Holohan e Bigham.

CIRCUIT DE WALLONIE

Il francese Kevin Lalouette (EC Raismes-Petite-Forêt) si è imposto nella corsa belga, circuito di Mont-sur-Marchienne, percorrendo 123 Km in 2h36′10″, alla media di 47.257 Km/h. Ha preceduto allo sprint i belgi Marchand e Chevalier. Ritirato l’unico italiano in gara, Claudio Catania (T.Palm – Pôle Continental Wallon)

STER ZLM TOER GP JAN VAN HEESWIJK (Paesi Bassi)

L’olandese Wim Stroetinga (Parkhotel Valkenburg CT) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, Someren – Boxtel, percorrendo 186 Km in 3h55′36″, alla media di 47.368 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Groenewegen e il belga Sep Vanmarcke (Team LottoNL – Jumbo). Miglior italiano Davide Martinelli (Etixx – Quick Step), 27°. Vanmarcke si impone in classifica con 6″ sul connazionale De Bie e 16″ sull’olandese Van Emden. Miglior italiano Martinelli (Etixx – Quick Step), 5° a 27″

KORONA KOCICH GÓR I DOLINA BARYCZY ZMIGROD-MILIC

Il polacco Mateusz Komar (Dare 2B) si è imposto nella corsa polacca, circuito di Skotniki, percorrendo 186.1 Km in 4h32′12″, alla media di 41.021 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Owsian e di 12″ il connazionale Charucki.

OBERÖSTERREICHRUNDFAHRT (Austria)

L’austriaco Lukas Pöstlberger (Bora-Argon 18) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, Traun – Windischgarsten, percorrendo 156.5 Km in 4h05′04″, alla media di 38.316 Km/h. Ha preceduto di 2″ l’australiano Schultz e il connazionale Stephan Rabitsch (Team Felbermayr – Simplon Wels). Miglior italiano Vincenzo Albanese (Hopplà Petroli Firenze), 9° a 14″. Rabitsch si impone in classifica con lo stesso tempo di Schultz e del connazionale Eibegger. Miglior italiano Albanese, 5° a 12″

TOUR DE SERBIA

L’austriaco Patrick Gamper (Tirol Cycling Team) si è imposto nella sesta ed ultima tappa, Vrnjacka Banja – Mladenovac, percorrendo 124 Km in 2h39′20″, alla media di 46.695 Km/h. Ha preceduto allo sprint il bulgaro Hristov e di 3″ il bielorusso Papok. Miglior italiano Matteo Malucelli (Unieuro Wilier), 4° a 3″. Lo sloveno Matej Mugerli (Synergy Baku Cycling Project) si impone in classifica con 2′12″ sull’italiano Alex Turrin (Unieuro Wilier) e 2′22″ sul croato Kvasina

TOUR DE BEAUCE (Canada)

Lo statunitense Gregory Daniel (Axeon Hagens Berman) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, circuito di Saint-Georges, percorrendo 122.4 Km in 3h06′56″, alla media di 39.287 Km/h. Ha preceduto allo sprint il canadese Houle e il dominicano Milán Jiménez. Daniel si impone in classifica con con 22″ su Houle e 1′07″ sul connazionale Carpenter

VUELTA A COLOMBIA

Il colombiano Mauricio Alberto Ortega Ramírez (Supergiros Gane Redetrans) si è imposto nella settima tappa, Caldas – Manizales, percorrendo 177.9 Km in 4h46′17″, alla media di 37.285 Km/h. Ha preceduto di 7″ il connazionale Cano Ardila e di 16″ lo spagnolo Sevilla Ribera. Ortega Ramírez è il nuovo leader della classifica con 4″ su Sevilla Ribera e 1′08″ su Cano Ardila

TOUR DE KUMANO (Giappone)

Il giapponese Jin Okubo (Utsunomiya Blitzen) si è imposto nella terza ed ultima tappa, circuito di Taiji Hanto, percorrendo 100 Km in 2h32′29″, alla media di 39.349 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Fernández Casasola e di 2″ il giapponese Kimura. Lo spagnolo Óscar Pujol Muñoz (Team UKYO) si impone in classifica con 31″ sul connazionale Prades Reverter e 35″ sul francese Lebas

QUINTANA, UN CADEAU PER SOLER

giugno 19, 2016 by Redazione  
Filed under News

Dominio Movistar nella tappa regina della Route du Sud e gesto di generosità del fuoriclasse colombiano, che rafforza la leadership nella classifica generale e nel finale dà via libera al suo giovane compagno di squadra spagnolo, che trionfa in cima al Col de Couraduque. Terzo posto per Hugh Carthy, l’unico che ha provato a opporsi allo strapotere degli uomini di Unzue, mentre si rivede nelle zone alte anche Thomas Voeckler, buon 5° alle spalle di Nicolas Edet.

La quarta e penultima tappa della Route du Sud, 184.9 km Saint-Gaudens a Val d’Azun, si presentava come la frazione regina della corsa in virtù della presenza, dopo una prima metà del percorso comunque già piuttosto impegnativa con un GPM di 2a categoria e uno di 3a, del mitico Tourmalet, la cui vetta era posta ai -61 dal traguardo, e nel finale in rapida successione dal Col de Bordères e dall’ascesa finale di 6 km al Col de Couraduque con una pendenza media intorno all’8%: peraltro le condizioni atmosferiche, per l’infelicità probabilmente di molti corridori e dei relativi staff tecnici che hanno scelto questa corsa per preparare gli imminenti campionati nazionali e poi il Tour de France sperando di trovare sole e caldo, si sono rivelate tutt’altro che ideali con anche qualche fiocco di neve caduto in cima al Tourmalet e solo nella parte concusiva della tappa la situazione è migliorata. I principali protagonisti della fuga che ha caratterizzato gran parte della giornata sono stati Bryan Coquard (Direct Énergie), andato in avanscoperta non certo per tentare di recuperare gli 11” che lo separavano in classifica generale da Nairo Quintana quanto per passare in testa nel primo sprint intermedio e rafforzare la leadership nella graduatoria a punti, Quentin Jaurégui (Ag2r), che dal canto suo mirava alla classifica degli scalatori, e i due atleti della Movistar José Joaquín Rojas e Marc Soler, che naturalmente si sono sempre mantenuti passivi senza mai dare impulso all’azione. Con loro sono andati all’attacco, acquisendo un vantaggio massimo di circa 5′, anche François Bidard e Blel Kadri (Ag2r), Loïc Chetout e Roman Hardy (Cofidis), Quentin Pacher (Delko Marseille), Benoît Vaugrenard (Fdj), Vegard Breen e Arnaud Gérard (Fortuneo-Vital Concept), Alexei Rybalkin (Gazprom-RusVelo) e Alexander Aranburu e Aitor Gónzalez (Euskadi Basque Country), quest’ultimo solo omonimo del corridore anch’egli basco che nel 2002 riuscì a conquistare la classifica generale della Vuelta.
Ci si sarebbe potuta attendere una grande bagarre sulle rampe del Tourmalet ma la lontananza dal traguardo, le avverse condizioni meteo e la forza della Movistar hanno fatto scendere a più miti consigli gli atleti e nella salita simbolo dei Pirenei è successo poco, con il gruppetto di testa, dal quale Coquard è stato tra i primi a perdere contatto, che si è ridotto a 11 atleti, e il plotone che, sebbene l’andatura non fosse comunque esagerata, sotto l’impulso della formazione del leader si è a sua volta drasticamente assottigliato e ha man mano ridotto il gap nei confronti dei battistrada, con il solo Daniel Martínez (Willier SouthEast) che ha provato a mettere il naso avanti, venendo comunque ripreso nel giro di qualche centinaio di metri. Nella successiva bagnata discesa si è prodotta ulteriore selezione tanto che davanti sono rimasti i soli Bidard, Kadri, Soler, Pacher e Aranburu, mentre il gruppo dei migliori, nel quale ha svolto un gran lavoro soprattutto Dayer Quintana, ha continuato a recuperare terreno anche sul Col de Bordéres fino a completare il ricongiungimento nella breve discesa che portava ai piedi della salita finale.
Una volta ripreso è stato proprio Soler, che comunque non aveva certo speso più degli altri al di là dei chilometri percorsi in fuga e che aveva già dimostrato le sue doti di scalatore vincendo un anno fa il Tour de l’Avenir, a operare il forcing e alla sua ruota sono rimasti i soli Quintana, Hugh Carthy (Caja Rural), Nicolas Edet (Cofidis) e un redivivo Thomas Voeckler (Direct Energie), che da tempo non si vedeva così davanti un una vera tappa di montagna, mentre Sergio Pardilla (Caja Rural) e Mikel Bizkarra (Euskadi Basque Country) hanno fatto più volte l’elastico prima di staccarsi definitivamente. Altri uomini attesi a un buon risultato come Stéphane Rossetto e Arnold Jeannesson (Cofidis) ed Eduardo Sepúlveda (Fortuneo-Vital Concept) sono presto usciti di scena. Ci si attendeva da un momento all’altro lo scatto di Quintana e invece il leader della generale, che pure dimostrava di essere di gran lunga il più forte, ha preferito dare via libera a Soler, che a 2 km dal traguardo ha accelerato cogliendo di sorpresa tutti gli altri e acquisendo in breve circa 15” di vantaggio. Il solo Carthy, marcato strettamente da Quintana, ha tentato di riportarsi sotto ma la sua reazione è stata tardiva e Soler ha potuto conquistare il suo primo successo stagionale e il secondo in carriera tra i professionisti dopo il Tour de l’Avenir 2015, mentre in vista della linea del traguardo il colombiano è andato a mettere la sua ruota davanti a quella del giovane e talentuoso britannico giungendo con un ritardo di 4” dal vincitore. Alla spicciolata sono poi giunti tutti gli altri con Edet 4° a 17”, Voeckler 5° a 21”, Pardilla 6° a 33”, Vilela (Caja Rural) 7° a 55” e Bizkarra e Luis Angel Mate (Cofidis) rispettivamente 8° e 9° a 57”, mentre per il resto dei corridori in gara i distacchi sono stati decisamente più pesanti.
In classifica generale Quintana conduce ora con 36” su Soler, balzato in seconda posizione, 58” su Carthy, 1′06” su Edet, 1′15” su Voeckler e 1′55” su Pardilla e gli basterà controllare la situazione in una tappa conclusiva comunque abbastanza insidiosa, 154,8 km con partenza e arrivo a Clermont-Pouyguillès che si snoderanno lungo un circuito da ripetere per 8 volte caratterizzato dalla breve ma secca Côte de Moncassin, la cui vetta è posta a 4,5 km dal traguardo.

Marco Salonna

ORDINE D’ARRIVO

1 Marc Soler (Spa) Movistar Team 5:36:13
2 Nairo Alexander Quintana Rojas (Col) Movistar Team 0:00:04
3 Hugh Carthy (GBr) Caja Rural-Seguros RGA
4 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:00:17
5 Thomas Voeckler (Fra) Direct Energie 0:00:21
6 Sergio Pardilla Bellon (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:00:33
7 Ricardo Vilela (Por) Caja Rural-Seguros RGA 0:00:55
8 Mikel Bizkarra (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:00:57
9 Luis Angel Mate Mardones (Spa) Cofidis, Solutions Credits
10 David Arroyo Duran (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:01:25
11 Mikel Iturria Segurola (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:01:33
12 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:37
13 Artem Nych (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:01:45
14 Guillaume Levarlet (Fra) HP-BTP Auber 93 0:02:09
15 Jose Joaquin Rojas Gil (Spa) Movistar Team
16 Delio Fernandez Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:02:17
17 Dayer Uberney Quintana Rojas (Col) Movistar Team 0:02:53
18 Garikoitz Bravo Oiarbide (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
19 Frederico Figueiredo (Por) Radio Popular – Boavista 0:03:47
20 Arnold Jeannesson (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:03:59
21 Eduardo Sepulveda (Arg) Fortuneo – Vital Concept 0:05:49
22 Daniel Martínez (Col) Willier Trestina 0:06:27
23 Yoann Barbas (Fra) Armee de Terre 0:08:21
24 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie
25 José Herrada Lopez (Spa) Movistar Team 0:08:40
26 Mads Pedersen (Den) Stˆlting Service Group 0:09:54
27 Biel Kadri (Fra) AG2R La Mondiale 0:10:20
28 Yoann Offredo (Fra) FDJ
29 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
30 Guillaume Bonnafond (Fra) AG2R La Mondiale
31 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
32 Aleksey Rybalkin (Rus) Gazprom-Rusvelo
33 Pierrick Fedrigo (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:15:00
34 Julien Loubet (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:15:09
35 Jonathan Lastra Martinez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:15:28
36 Matteo Busato (Ita) Willier Trestina 0:17:56
37 Pablo Guerrero Bonilla (Spa) Radio Popular – Boavista
38 Romain Hardy (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:21:13
39 Benoît Vaugrenard (Fra) FDJ
40 Quentin Pacher (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:21:31
41 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie 0:23:59
42 Yann Guyot (Fra) Armee de Terre 0:24:11
43 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:25:04
44 Christian Mager (Ger) Stˆlting Service Group 0:25:12
45 Cristian Rodriguez Martin (Spa) Willier Trestina 0:25:37
46 Vegard Breen (Nor) Fortuneo – Vital Concept 0:25:47
47 Benat Txoperena Matxikote (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:26:03
48 Alex Aranburu (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:26:47
49 Luis Mas Bonet (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
50 Olivier Le Gac (Fra) FDJ 0:27:10
51 Mickael Delage (Fra) FDJ
52 Thierry Hupond (Fra) Delko Marseille Provence KTM
53 Victor Etxebarria Carrasco (Spa) Radio Popular – Boavista
54 Jerome Cousin (Fra) Cofidis, Solutions Credits
55 Pierre Gouault (Fra) HP-BTP Auber 93
56 Christophe Laborie (Fra) Delko Marseille Provence KTM
57 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence KTM
58 Jerome Mainard (Fra) Armee de Terre
59 Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale
60 Michael Reihs (Den) Stˆlting Service Group
61 Théo Vimpere (Fra) HP-BTP Auber 93
62 Rémy Di Gregorio (Fra) Delko Marseille Provence KTM
63 Thomas Koep (Ger) Stˆlting Service Group
64 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom-Rusvelo
65 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team
66 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team
67 Lorenzo Manzin (Fra) FDJ
68 Aritz Bagües (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
69 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale
70 Arnaud Gerard (Fra) Fortuneo – Vital Concept
71 Anthony Delaplace (Fra) Fortuneo – Vital Concept
72 Viktor Manakov (Rus) Gazprom-Rusvelo
73 Aitor Gonzalez (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
74 Francis Mourey (Fra) Fortuneo – Vital Concept
75 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie
76 Alexander Kamp (Den) Stˆlting Service Group 0:27:52
77 Carlos Barbero Cuesta (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:29:21
78 Loïc Chetout (Fra) Cofidis, Solutions Credits
79 Flavien Dassonville (Fra) HP-BTP Auber 93 0:29:46
80 Romain Le Roux (Fra) Armee de Terre 0:30:06
81 Imanol Estevez (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:30:18
82 Yohann Gene (Fra) Direct Energie 0:31:28
83 Igor Boev (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:31:37
84 Guillaume De Almeida (Fra) Radio Popular – Boavista 0:32:05
85 Yannick Martinez (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:32:16
86 David Miguel Costa Rodrigues (Por) Radio Popular – Boavista 0:32:20
87 Ricardo Ferreira (Por) Radio Popular – Boavista
88 Manuel Belletti (Ita) Willier Trestina 0:32:24
89 Julien Duval (Fra) Armee de Terre 0:32:44
90 Bruno Armirail (Fra) Armee de Terre
91 Stéphane Poulhies (Fra) Armee de Terre 0:33:12
92 Arnaud Demare (Fra) FDJ 0:33:22
93 Matteo Draperi (Ita) Willier Trestina 0:34:25
94 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale
95 Mamyr Stash (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:36:43

CLASSIFICA GENERALE

1 Nairo Alexander Quintana Rojas (Col) Movistar Team 12:52:55
2 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:00:36
3 Hugh Carthy (GBr) Caja Rural-Seguros RGA 0:00:58
4 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:06
5 Thomas Voeckler (Fra) Direct Energie 0:01:15
6 Sergio Pardilla Bellon (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:01:55
7 Ricardo Vilela (Por) Caja Rural-Seguros RGA 0:02:01
8 Mikel Bizkarra (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:02:12
9 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:02:20
10 Luis Angel Mate Mardones (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:02:36
11 Artem Nych (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:02:38
12 Mikel Iturria Segurola (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:03:06
13 Jose Joaquin Rojas Gil (Spa) Movistar Team 0:03:12
14 David Arroyo Duran (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:03:14
15 Delio Fernandez Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:03:38
16 Guillaume Levarlet (Fra) HP-BTP Auber 93 0:03:55
17 Garikoitz Bravo Oiarbide (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:04:10
18 Dayer Uberney Quintana Rojas (Col) Movistar Team 0:04:32
19 Frederico Figueiredo (Por) Radio Popular – Boavista 0:05:35
20 Arnold Jeannesson (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:05:41
21 Eduardo Sepulveda (Arg) Fortuneo – Vital Concept 0:06:25
22 Daniel Martínez (Col) Willier Trestina 0:07:20
23 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie 0:08:34
24 José Herrada Lopez (Spa) Movistar Team 0:09:35
25 Yoann Barbas (Fra) Armee de Terre 0:10:45
26 Yoann Offredo (Fra) FDJ 0:11:31
27 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
28 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale 0:11:59
29 Guillaume Bonnafond (Fra) AG2R La Mondiale 0:12:48
30 Biel Kadri (Fra) AG2R La Mondiale 0:13:00
31 Mads Pedersen (Den) Stˆlting Service Group 0:14:03
32 Aleksey Rybalkin (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:14:22
33 Julien Loubet (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:16:06
34 Jonathan Lastra Martinez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:16:45
35 Pierrick Fedrigo (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:18:24
36 Matteo Busato (Ita) Willier Trestina 0:19:05
37 Pablo Guerrero Bonilla (Spa) Radio Popular – Boavista 0:19:56
38 Quentin Pacher (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:23:00
39 Romain Hardy (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:24:06
40 Benoît Vaugrenard (Fra) FDJ 0:25:24
41 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie 0:25:37
42 Vegard Breen (Nor) Fortuneo – Vital Concept 0:26:40
43 Christian Mager (Ger) Stˆlting Service Group 0:26:47
44 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:27:18
45 Luis Mas Bonet (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:27:19
46 Benat Txoperena Matxikote (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:27:23
47 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team 0:27:34
48 Anthony Delaplace (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:27:47
49 Arnaud Gerard (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:28:07
50 Alex Aranburu (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:28:10
51 Francis Mourey (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:28:14
52 Thierry Hupond (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:28:18
53 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie 0:28:24
54 Viktor Manakov (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:28:27
55 Aitor Gonzalez (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:28:29
56 Mickael Delage (Fra) FDJ 0:28:37
57 Yann Guyot (Fra) Armee de Terre 0:28:40
58 Jerome Mainard (Fra) Armee de Terre 0:28:42
59 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale 0:28:48
60 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team 0:28:49
61 Rémy Di Gregorio (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:28:50
62 Cristian Rodriguez Martin (Spa) Willier Trestina 0:28:57
63 Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale 0:28:59
64 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:29:03
65 Pierre Gouault (Fra) HP-BTP Auber 93 0:29:14
66 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:29:23
67 Alexander Kamp (Den) Stˆlting Service Group 0:29:30
68 Michael Reihs (Den) Stˆlting Service Group 0:29:33
69 Christophe Laborie (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:29:34
70 Théo Vimpere (Fra) HP-BTP Auber 93 0:29:41
71 Jerome Cousin (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:29:42
72 Olivier Le Gac (Fra) FDJ 0:29:54
73 Flavien Dassonville (Fra) HP-BTP Auber 93 0:30:39
74 Victor Etxebarria Carrasco (Spa) Radio Popular – Boavista 0:30:40
75 Loïc Chetout (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:31:06
76 Romain Le Roux (Fra) Armee de Terre 0:32:01
77 Imanol Estevez (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:32:06
78 Thomas Koep (Ger) Stˆlting Service Group 0:32:12
79 Aritz Bagües (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:33:21
80 Igor Boev (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:33:33
81 Arnaud Demare (Fra) FDJ 0:33:45
82 David Miguel Costa Rodrigues (Por) Radio Popular – Boavista 0:34:16
83 Manuel Belletti (Ita) Willier Trestina
84 Yannick Martinez (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:34:22
85 Bruno Armirail (Fra) Armee de Terre 0:34:24
86 Carlos Barbero Cuesta (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:34:26
87 Lorenzo Manzin (Fra) FDJ 0:34:46
88 Yohann Gene (Fra) Direct Energie 0:35:07
89 Julien Duval (Fra) Armee de Terre 0:35:18
90 Ricardo Ferreira (Por) Radio Popular – Boavista 0:35:20
91 Stéphane Poulhies (Fra) Armee de Terre 0:35:24
92 Guillaume De Almeida (Fra) Radio Popular – Boavista 0:36:11
93 Mamyr Stash (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:38:08
94 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale 0:41:42
95 Matteo Draperi (Ita) Willier Trestina 0:42:36

Soler in trionfo in vetta al Col de Couraduque (foto DDM, Thierry Bordas)

Soler in trionfo in vetta al Col de Couraduque (foto DDM, Thierry Bordas)

« Pagina precedentePagina successiva »