06-04-2016
aprile 6, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA CICLISTA AL PAÍS VASCO
Il britannico Stephen Cummings (Dimension Data) si è imposto nella terza tappa, Vitoria-Gasteiz – Lesaka, percorrendo 193.5 Km in 4h43′17″ alla media di 38.450 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’australiano Gerrans e l’italiano Fabio Felline (Trek – Segafredo). Lo spagnolo Mikel Landa Meana (Team Sky) è ancora leader della classifica con 1″ sull’olandese Kelderman e 5″ sul colombiano Henao Montoya. Miglior italiano Fabio Aru (Astana Pro Team), 15° a 22″
SCHELDEPRIJS
Il tedesco Marcel Kittel (Etixx – Quick Step) si è imposto nella corsa belga, Anversa – Schoten, percorrendo 207.8 Km in 4h54′05″ alla media di 42.396 Km/h. Ha preceduto allo sprint il britannico Cavendish e il connazionale Greipel. Miglior italiano Niccolò Bonifazio (Trek – Segafredo), 5°
CIRCUIT CYCLISTE SARTHE – PAYS DE LOIRE
Seconda tappa suddivisa in due semitappe.
Il mattino, il francese Bryan Coquard (Direct Énergie) si è imposto nella prima semitappa, Saint-Mars-la-Jaille – Angers, percorrendo 85.1 Km in 2h02′35″ alla media di 41.653 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Matteo Pelucchi (IAM Cycling) e l’olandese Kreder. Il francese Marc Fournier (FDJ) è ancora leader della classifica con 2′20″ su Coquard e 2′28″ sul norvegese Enger. Miglior italiano Daniele Ratto (Androni Giocattoli – Sidermec), 18° a 2′32″
Il pomeriggio, il russo Anton Vorobyev (Team Katusha) si è imposto nella seconda semitappa, circuito a cronometro di Angers, percorrendo 6.8 Km in 08′11″ alla media di 49.857 Km/h. Ha preceduto di 1″ il francese Coppel e l’elvetico Brändle. Miglior italiano Tiziano Dall’Antonia (Androni Giocattoli – Sidermec), 58° a 51″. Il francese Fournier è ancora leader della classifica con 2′24″ su Coppel e 2′29″ sul connazionale Pichon. Miglior italiano Daniele Ratto (Androni Giocattoli – Sidermec), 42° a 3′21″
THE PRINCESS MAHA CHACKRI SIRINDHON’S CUP (Thailandia)
Il sudcoreano Ok Cheol Kim (Seoul Cycling Team) si è imposto nella sesta ed ultima tappa, Loei – Udon Thani, percorrendo 167.7 Km in 3h38′06″ alla media di 46.135 Km/h. Ha preceduto allo sprint il kazako Bizhigitov e il cinese Ko. L’australiano Benjamin Hill (Attaque Team Gusto) si impone in classifica con 2′00″ su Bizhigitov e 2′05″ su Ko.
TOUR DU MAROC
L’italiano Matteo Malucelli (Unieuro Wilier) si è imposto nella sesta tappa, Ouled Berhil – Agadir, percorrendo 123 Km in 2h59′26″ alla media di 39.230 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Mattia De Mori (Delio Gallina Colosio Eurofeed) e il marocchino Galdoune. Il tedesco Stefan Schumacher (Christina Jewelry Pro Cycling) è ancora leader della classifica con 21″ sullo slovacco Tybor e 30″ sull’italiano Alessandro Malaguti (Unieuro Wilier)
VOLTA CICLISTICA INTERNACIONAL DO RIO GRANDE DO SUL (Brasile)
Il brasiliano Murilo Affonso Ferraz (Funvic Soul Cycles – Carrefour) si è imposto nella prima tappa, Novo Hamburgo – São Francisco de Paula, percorrendo 150,2 Km in 3h39′19″ alla media di 41.091 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Ramos Silva e Maniezzo Valencio. Unico italiano in gara Andrea Peron (Team Novo Nordisk), 73° a 21′43″. Affonso Ferraz è il primo leader della classifica con 6″ su Ramos Silva e 1′07″ su Maniezzo Valencio. Peron 74° a 21′55″
LANDA SUGLI SCUDI NEI PAESI BASCHI. TAPPA E MAGLIA PER LO SPAGNOLO DELLA SKY
Mikel Landa (Team SKY) ottiene la prima vittoria stagionale e veste anche la maglia di leader del Giro dei Paesi Baschi nella seconda tappa con arrivo in salita a Garrastatxu. Progressione vincente dello spagnolo che batte nettamente Wilco Kelderman (Team NL Jumbo) mentre il gruppo dei migliori viene regolato da Sergio Henao. Buone prove di Alberto Contador (Team Tinkoff) e Samuel Sanchez (Team SKY), mentre un po’ in affanno sono apparsi Joaquim Rodríguez (Team Katusha) e Nairo Quintana (Team Movistar). Landa già nella terza tappa di mercoledì sarà chiamato alla riconferma, considerando l’insidioso finale che prevede altre salite altrettanto impegnative.
Nella seconda tappa del Giro dei Paesi Baschi l’interrogativo principale, dopo il bell’exploit della prima tappa che gli aveva consentito di vestire la maglia gialla, era vedere se Luis León Sánchez poteva dire la sua sull’ascesa finale di Amurrio Baranbio (conosciuta anche col nome di Garrastatxu), tre km che raggiungevano la pendenza massima del 21% e che strizzava l’occhio agli ‘stambecchi’ del gruppo. Su pendenze del genere, caratteristiche della corsa basca, la lotta è stata serrata tant’è vero che le squadre dei favoriti controllavano senza eccessivi problemi la fuga di giornata, composta inizialmente da Stefan Denifl (IAM Cycling), Angel Madrazo (Caja Rural-Seguros RGA), Louis Meintjes e Simone Petilli (Team Lampre Merida), definitivamente annullata a meno 11 km dall’arrivo. L’avvicinamento alle dure rampe finali poneva spesso il gruppo in lunga fila indiana, anche per alcuni restringimenti improvvisi della carreggiata uniti ad alcune curve secche. Team SKY e Team Katusha erano le squadre più attive in testa al gruppo per portare i propri capitani nella migliore posizione all’inizio della salita. E così, dopo una secca curva sulla destra, la strada si impennava subito con percentuali in doppia cifra. Il primo a tentare l’allungo era Alexis Vuillermoz (AG2R La Mondiale). Al francese rispondevano Wilco Kelderman (Lotto Nl Jumbo) e Mikel Landa (Team SKY). L’olandese e lo spagnolo raggiungevano immediatamente il francese e lo superavano di scatto, portando il vantaggio sul gruppo dei migliori a circa 10 secondi. Il gruppo, infatti, non rispondeva subito visto che i big della classifica si studiavano, dando la possibilità alla coppia di testa di avvantaggiarsi ulteriormente. A un chilometro dal traguardo il vantaggio di Landa e Kelderman era di quasi 20 secondi. A questo punto iniziavano gli scatti tra gli uomini di classifica: era Alberto Contador (Team Tinkoff) a dare inizio alle danze, seguito come un’ombra da Sergio Henao (Team Sky), mentre Joaquim Rodriguez (Team Katusha) e Nairo Quintana (Team Movistar) sembravano meno incisivi del solito. Era costretto, invece, ad alzare bandiera bianca proprio la maglia gialla Luis León Sánchez, che non digeriva le arcigne pendenze finali. L’altro Sánchez, Samuel (Team BMC), provava con un ultimo scatto a riprendere la coppia di testa che, però, era ormai in vista del traguardo. Landa anticipava la volata e nulla poteva fare Kelderman alla potente progressione dello spagnolo, che andava a vincere a braccia alzate ottenendo la sua prima vittoria stagionale. In terza posizione si classificava Sergio Henao con un ritardo di 5 secondi su Landa. Chiudevano la top five Samuel Sánchez quarto a 9 secondi e Contador quinto a 11 secondi. Soltanto 16° a 22″ Fabio Aru (Team Astana), primo degli italiani. La classifica generale, in assenza di abbuoni temporali sul traguardo, rispecchia l’ordine d’arrivo odierno, con Landa leader per un secondo su Kelderman e 5 su Henao. La terza tappa di domani, tra Vitoria – Gasteiz e Lesaka, prevede una seconda parte interessante, con cinque ‘altos’ che aspettano il gruppo e che potrebbero incidere ulteriormente sulla classifica generale, anche se l’arrivo non sarà in salita.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Mikel Landa Meana (Spa) Team Sky 4:43:17
2 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:00:01
3 Sergio Henao (Col) Team Sky 0:00:05
4 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team 0:00:09
5 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team 0:00:11
6 Thibaut Pinot (Fra) FDJ 0:00:13
7 Rui Costa (Por) Lampre – Merida 0:00:15
8 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
9 Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
10 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ
11 Joaquin Rodriguez (Spa) Team Katusha
12 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Soudal
13 Pello Bilbao (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:00:19
14 Simon Spilak (Slo) Team Katusha 0:00:20
15 Lawson Craddock (USA) Cannondale Pro Cycling 0:00:22
16 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
17 Tom Jelte Slagter (Ned) Cannondale Pro Cycling
18 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:26
19 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
20 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo
21 Arnold Jeannesson (Fra) Cofidis, Solutions Credits
22 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin
23 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data 0:00:31
24 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:33
25 Daniel Martin (Irl) Etixx – Quick-Step 0:00:43
26 Giovanni Visconti (Ita) Movistar Team
27 Igor Anton Hernandez (Spa) Dimension Data
28 Simon Yates (GBr) Orica-GreenEdge 0:00:52
29 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team 0:00:58
30 Adam Yates (GBr) Orica-GreenEdge
31 Rudy Molard (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:03
32 Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team
33 Daniel Navarro (Spa) Cofidis, Solutions Credits
34 Andre Cardoso (Por) Cannondale Pro Cycling 0:01:06
35 Sebastian Henao (Col) Team Sky 0:01:08
36 Frank Schleck (Lux) Trek-Segafredo 0:01:13
37 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
38 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team Katusha 0:01:14
39 Pierre Rolland (Fra) Cannondale Pro Cycling 0:01:17
40 Diego Ulissi (Ita) Lampre – Merida 0:01:25
41 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
42 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team
43 Darwin Atapuma (Col) BMC Racing Team 0:01:29
44 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida 0:01:31
45 Michael Woods (Can) Cannondale Pro Cycling 0:01:37
46 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
47 José Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA 0:01:42
48 Carlos Verona (Spa) Etixx – Quick-Step
49 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits
50 Robert Kiserlovski (Cro) Tinkoff Team
51 Sam Oomen (Ned) Team Giant-Alpecin 0:01:53
52 Eduard Prades (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:01:55
53 Sergei Chernetski (Rus) Team Katusha
54 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team
55 Lars Petter Nordhaug (Nor) Team Sky 0:02:03
56 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team 0:02:10
57 Fredrik Ludvigsson (Swe) Team Giant-Alpecin 0:02:19
58 Anthony Roux (Fra) FDJ 0:02:42
59 Steve Morabito (Swi) FDJ 0:02:44
60 Arthur Vichot (Fra) FDJ
61 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale
62 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
63 Peter Velits (Svk) BMC Racing Team 0:02:47
64 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 0:02:53
65 Ryder Hesjedal (Can) Trek-Segafredo 0:03:17
66 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data 0:03:23
67 Pieter Serry (Bel) Etixx – Quick-Step 0:03:47
68 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo
69 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step
70 Simone Petilli (Ita) Lampre – Merida
71 Michael Valgren (Den) Tinkoff Team
72 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
73 Bertjan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:03:57
74 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo
75 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
76 Laurens De Plus (Bel) Etixx – Quick-Step
77 Jérémy Roy (Fra) FDJ
78 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal 0:04:12
79 Davide Villella (Ita) Cannondale Pro Cycling
80 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo 0:04:16
81 Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data 0:04:27
82 Jonathan Fumeaux (Swi) IAM Cycling 0:04:30
83 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal 0:04:43
84 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal
85 Yoann Bagot (Fra) Cofidis, Solutions Credits
86 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo 0:04:56
87 Simon Gerrans (Aus) Orica-GreenEdge 0:05:03
88 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-GreenEdge
89 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 0:05:20
90 Angel Vicioso (Spa) Team Katusha 0:05:23
91 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Giant-Alpecin 0:05:33
92 Manuele Mori (Ita) Lampre – Merida 0:06:31
93 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:06:36
94 Cédric Pineau (Fra) FDJ 0:06:59
95 Rodrigo Contreras (Col) Etixx – Quick-Step 0:07:01
96 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team 0:07:06
97 Simon Clarke (Aus) Cannondale Pro Cycling
98 Christian Meier (Can) Orica-GreenEdge 0:07:42
99 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data
100 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
101 Marcel Wyss (Swi) IAM Cycling
102 Michael Albasini (Swi) Orica-GreenEdge
103 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
104 Marcel Aregger (Swi) IAM Cycling
105 Lawrence Warbasse (USA) IAM Cycling
106 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
107 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky
108 Xabier Zandio (Spa) Team Sky
109 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin
110 Ruben Plaza (Spa) Orica-GreenEdge
111 Egor Silin (Rus) Team Katusha
112 William Bonnet (Fra) FDJ
113 Philip Deignan (Irl) Team Sky
114 Anthony Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:08:20
115 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team 0:08:44
116 Alex Howes (USA) Cannondale Pro Cycling 0:09:19
117 Joseph Rosskopf (USA) BMC Racing Team
118 Stefan Denifl (Aut) IAM Cycling
119 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team
120 Mario Costa (Por) Lampre – Merida 0:09:39
121 Domingos Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA 0:09:44
122 Omar Fraile (Spa) Dimension Data 0:09:46
123 Angel Madrazo Ruiz (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:09:55
124 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:10:19
125 David Tanner (Aus) IAM Cycling 0:10:33
126 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team 0:11:46
127 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team
128 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
129 Maxim Belkov (Rus) Team Katusha
130 Matteo Tosatto (Ita) Tinkoff Team 0:11:55
131 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff Team 0:12:12
132 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha 0:12:25
133 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 0:12:45
134 Clement Chevrier (Fra) IAM Cycling
135 Carter Jones (USA) Team Giant-Alpecin 0:12:49
136 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale 0:13:42
137 Blel Kadri (Fra) AG2R La Mondiale
138 Mekseb Debesay (Eri) Dimension Data
139 Sindre Skjoestad Lunke (Nor) Team Giant-Alpecin
140 Amets Txurruka (Spa) Orica-GreenEdge
141 Fabricio Ferrari Barcelo (Uru) Caja Rural-Seguros RGA
142 Pirmin Lang (Swi) IAM Cycling
143 Valerio Conti (Ita) Lampre – Merida 0:14:38
144 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:14:49
145 Caleb Fairly (USA) Team Giant-Alpecin 0:14:51
146 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo 0:15:08
147 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step
148 Martin Velits (Svk) Etixx – Quick-Step
149 Jonathan Lastra Martinez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
150 Miguel Angel Benito (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
151 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo 0:15:33
152 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:16:56
153 Jesper Hansen (Den) Tinkoff Team 0:20:37
CLASSIFICA GENERALE
1 Mikel Landa Meana (Spa) Team Sky 8:37:38
2 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:00:01
3 Sergio Henao (Col) Team Sky 0:00:05
4 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team 0:00:09
5 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team 0:00:11
6 Thibaut Pinot (Fra) FDJ 0:00:13
7 Rui Costa (Por) Lampre – Merida 0:00:15
8 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
9 Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
10 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ
11 Joaquin Rodriguez (Spa) Team Katusha
12 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Soudal
13 Simon Spilak (Slo) Team Katusha 0:00:20
14 Tom Jelte Slagter (Ned) Cannondale Pro Cycling 0:00:22
15 Lawson Craddock (USA) Cannondale Pro Cycling
16 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
17 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 0:00:26
18 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin
19 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale
20 Arnold Jeannesson (Fra) Cofidis, Solutions Credits
21 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
22 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:33
23 Pello Bilbao (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:00:37
24 Daniel Martin (Irl) Etixx – Quick-Step 0:00:43
25 Igor Anton Hernandez (Spa) Dimension Data
26 Giovanni Visconti (Ita) Movistar Team
27 Simon Yates (GBr) Orica-GreenEdge 0:00:52
28 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team 0:00:58
29 Adam Yates (GBr) Orica-GreenEdge
30 Daniel Navarro (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:01:03
31 Rudy Molard (Fra) Cofidis, Solutions Credits
32 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:01:13
33 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team Katusha 0:01:14
34 Pierre Rolland (Fra) Cannondale Pro Cycling 0:01:17
35 Andre Cardoso (Por) Cannondale Pro Cycling 0:01:24
36 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:01:25
37 Diego Ulissi (Ita) Lampre – Merida
38 Darwin Atapuma (Col) BMC Racing Team 0:01:29
39 Michael Woods (Can) Cannondale Pro Cycling 0:01:37
40 Carlos Verona (Spa) Etixx – Quick-Step 0:01:42
41 Sergei Chernetski (Rus) Team Katusha 0:01:55
42 Eduard Prades (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
43 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team
44 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team 0:02:10
45 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data 0:02:36
46 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida 0:02:44
47 Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team 0:03:08
48 Sebastian Henao (Col) Team Sky 0:03:13
49 Frank Schleck (Lux) Trek-Segafredo 0:03:18
50 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data 0:03:23
51 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step 0:03:47
52 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits
53 Laurens De Plus (Bel) Etixx – Quick-Step 0:03:57
54 Sam Oomen (Ned) Team Giant-Alpecin 0:03:58
55 Simone Petilli (Ita) Lampre – Merida 0:04:05
56 Fredrik Ludvigsson (Swe) Team Giant-Alpecin 0:04:24
57 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal 0:04:43
58 José Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA 0:04:47
59 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:04:49
60 Simon Gerrans (Aus) Orica-GreenEdge 0:05:03
61 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 0:05:38
62 Pieter Serry (Bel) Etixx – Quick-Step 0:05:52
63 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo
64 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal 0:06:17
65 Ryder Hesjedal (Can) Trek-Segafredo 0:06:22
66 Yoann Bagot (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:06:48
67 Jérémy Roy (Fra) FDJ 0:07:02
68 Simon Clarke (Aus) Cannondale Pro Cycling 0:07:06
69 Angel Vicioso (Spa) Team Katusha 0:07:28
70 Jonathan Fumeaux (Swi) IAM Cycling 0:07:35
71 Egor Silin (Rus) Team Katusha 0:07:42
72 Michael Albasini (Swi) Orica-GreenEdge 0:08:00
73 Robert Kiserlovski (Cro) Tinkoff Team 0:08:30
74 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team 0:08:44
75 Steve Morabito (Swi) FDJ 0:09:32
76 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
77 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 0:09:41
78 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 0:09:47
79 Lawrence Warbasse (USA) IAM Cycling
80 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:09:49
81 Rodrigo Contreras (Col) Etixx – Quick-Step 0:10:06
82 Michael Valgren (Den) Tinkoff Team 0:10:35
83 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:10:37
84 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:10:39
85 Davide Villella (Ita) Cannondale Pro Cycling 0:11:00
86 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
87 Bertjan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:11:10
88 Peter Velits (Svk) BMC Racing Team 0:11:11
89 Anthony Roux (Fra) FDJ 0:11:44
90 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-GreenEdge 0:11:51
91 Angel Madrazo Ruiz (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:12:00
92 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo 0:12:21
93 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo 0:12:40
94 Philip Deignan (Irl) Team Sky 0:12:49
95 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:12:59
96 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal 0:13:07
97 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo 0:13:20
98 Anthony Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:13:27
99 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:13:51
100 Cédric Pineau (Fra) FDJ 0:14:12
101 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:14:30
102 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin
103 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Giant-Alpecin 0:14:35
104 Valerio Conti (Ita) Lampre – Merida 0:14:38
105 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team 0:14:51
106 Manuele Mori (Ita) Lampre – Merida 0:14:55
107 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
108 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky
109 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:15:00
110 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:15:07
111 Arthur Vichot (Fra) FDJ 0:15:36
112 William Bonnet (Fra) FDJ 0:16:06
113 Joseph Rosskopf (USA) BMC Racing Team 0:16:07
114 Lars Petter Nordhaug (Nor) Team Sky 0:16:25
115 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data 0:16:44
116 Domingos Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA 0:16:57
117 Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data 0:17:19
118 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo 0:17:38
119 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team 0:17:43
120 Stefan Denifl (Aut) IAM Cycling
121 David Tanner (Aus) IAM Cycling 0:17:46
122 Omar Fraile (Spa) Dimension Data 0:18:10
123 Alex Howes (USA) Cannondale Pro Cycling 0:18:21
124 Matteo Tosatto (Ita) Tinkoff Team 0:18:43
125 Carter Jones (USA) Team Giant-Alpecin 0:19:37
126 Clement Chevrier (Fra) IAM Cycling 0:19:58
127 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team
128 Maxim Belkov (Rus) Team Katusha 0:20:10
129 Amets Txurruka (Spa) Orica-GreenEdge 0:20:30
130 Christian Meier (Can) Orica-GreenEdge 0:20:34
131 Xabier Zandio (Spa) Team Sky
132 Ruben Plaza (Spa) Orica-GreenEdge
133 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha 0:20:49
134 Fabricio Ferrari Barcelo (Uru) Caja Rural-Seguros RGA 0:20:55
135 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 0:21:09
136 Marcel Aregger (Swi) IAM Cycling 0:22:04
137 Mekseb Debesay (Eri) Dimension Data 0:22:06
138 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale
139 Sindre Skjoestad Lunke (Nor) Team Giant-Alpecin
140 Mario Costa (Por) Lampre – Merida 0:22:31
141 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:24:09
142 Martin Velits (Svk) Etixx – Quick-Step 0:24:10
143 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
144 Miguel Angel Benito (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
145 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:24:38
146 Marcel Wyss (Swi) IAM Cycling 0:27:02
147 Blel Kadri (Fra) AG2R La Mondiale 0:28:04
148 Pirmin Lang (Swi) IAM Cycling
149 Jonathan Lastra Martinez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:29:30
150 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff Team 0:31:32
151 Caleb Fairly (USA) Team Giant-Alpecin 0:34:11
152 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step 0:34:28
153 Jesper Hansen (Den) Tinkoff Team 0:39:57

Landa in trionfo in vetta all'arcigna salita di Garrastatxu (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
05-02-2016
aprile 5, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA CICLISTA AL PAÍS VASCO
Lo spagnolo Mikel Landa Meana (Team Sky) si è imposto nella seconda tappa, Markina-Xemein – Amurrio-Baranbio, percorrendo 174.2 Km in 4h43′17″ alla media di 36.896 Km/h. Ha preceduto di 1″ l’olandese Kelderman e di 5″ il colombiano Henao Montoya. Miglior italiano Fabio Aru (Astana Pro Team), 16° a 22″. Landa Meana è il nuovo leader della classifica con 1″ su Kelderman e 5″ su Henao Montoya. Miglior italiano Aru, 16° a 22″
CIRCUIT CYCLISTE SARTHE – PAYS DE LOIRE
Il francese Marc Fournier (FDJ) si è imposto nella prima tappa, circuito di Château-du-Loir, percorrendo 182.8 Km in 4h41′13″ alla media di 39.002 Km/h. Ha preceduto di 2′15″ il connazionale Coquard e il norvegese Enger. Miglior italiano Daniele Ratto (Androni Giocattoli – Sidermec), 5° a 2′15″. Fournier è il primo leader della classifica con 2′26″ su Coquard e 2′28″ su Enger. Miglior italiano Ratto, 7° a 2′32″
THE PRINCESS MAHA CHACKRI SIRINDHON’S CUP (Thailandia)
Il vietnamita Thanh Tam Nguyen si è imposto nella quinta tappa, Nong Khai – Loei, percorrendo 231.2 Km in 5h27′58″ alla media di 42.297 Km/h. Ha preceduto allo sprint il malesiano Saleh e il sudcoreano Park. Il sudcoreano Kangeun Joo (KSPO) è ancora leader della classifica con 1″ sul giapponese Nakajima e 2″ sul connazionale Min.
TOUR DU MAROC
Lo slovacco Patrik Tybor (Dukla Banska Bystrica) si è imposto nella quinta tappa, Marrakech – Ouarzazate, percorrendo 193 Km in 4h55′11″ alla media di 39.230 Km/h. Ha preceduto di 13″ l’italiano Alessandro Malaguti (Unieuro Wilier) e il tedesco Stefan Schumacher (Christina Jewelry Pro Cycling), nuovo leader della classifica con 23″ su Tybor e 30″ su Malaguti
SUBITO SCINTILLE AI PAESI BASCHI
La prima tappa del Giro dei Paesi Baschi ha regalato emozioni che difficilmente le frazioni di apertura riescono a concedere. Complice un percorso nervoso e pieno di saliscendi nella seconda parte, abbiamo visto, oltre ad una corsa appassionante e combattuta, anche alcuni tentativi dei big, che hanno iniziato già da oggi a provare a mettere il naso fuori dal gruppo. Luis León Sánchez, con un’azione al momento giusto nel finale, ha messo la tappa nel suo palmares, ma è da segnalare la pregevole azione di Dario Cataldo che ha provato ad anticipare i tempi.
La frazione di apertura del Giro dei Paesi Baschi edizione 2016 non era la classica passerella per velocisti, ma presentava notevoli difficoltà, soprattutto nel finale, con un continuo saliscendi ed in totale 8 GPM. Tutte le salite erano pedalabili, ma era prevedibile che ci sarebbe stata bagarre tale da mettere fuori causa i velocisti. Era chiaramente una frazione dedicata alla battaglia tra gli outsiders, ma anche i big nel finale hanno provato la gamba, con un Contador particolarmente attivo cui hanno risposto prontamente Aru, Quintana e un Pinot che sembra voler sfruttare lo stato di forma mostrato al Critérium International, gara nella quale ha mostrato anche significativi miglioramenti nelle prove contro il tempo che, fino a questo momento, avevano rappresentato il suo tallone d’Achille.
La frazione è partita subito nervosa, complice anche la vicinanza al via della prima asperità, con molta inquietudine e continui tentativi d’allungo dopo il via ufficiale. L’azione buona si è concretizzata dopo 20 chilometri grazie a Marcel Wyss (IAM Cycling), Gianluca Brambilla (Etixx – QuickStep), Jonathan Lastra (Caja Rural – RGA) e Nicolas Edet (Cofidis) i quali, sulle rampe dell’Alto di Santa Eufemia, salutano il gruppo senza che vi siano particolari reazioni, tanto che il vantaggio al GPM è già intorno al minuto.
I fuggitivi trovano l’accordo e riescono a mettere in saccoccia fino a 2 minuti e mezzo di vantaggio. A questo punto le squadre dei pretendenti alla vittoria, in particolare Tinkoff e Orica Green Edge, cominciano ad alzare il ritmo, anche in considerazione del ridotto chilometraggio che certamente non consigliava di procrastinare le operazioni di inseguimento.
La tappa prosegue quindi con una progressiva e lenta erosione del vantaggio della fuga, che capitola definitvamente ai – 30, quando Dario Cataldo esce dal gruppo con un’ottima azione e va a raggiungere e staccare prima lastra e poi Edet, con gli altri avventurieri che si erano già rialzati in precedenza.
In un primo momento Angel Madrazo (Caja Rural – RGA) e Simone Petilli (Lampre – Merida), seguiti da Giovanni Visconti (Movistar) e Sebastian Henao (Sky), tentano invano di riportarsi sulla ruota dell’abruzzese. Anche il secondo tentativo di ricongiugimento, più strutturato del primo e promosso da Davide Villella (Cannondale) con l’adesione di Matteo Montaguti (Ag2r La Mondiale), Wilco Kelderman (LottoNL – Jumbo), Luis Mate (Cofidis), e, successivamente anche di Laurens De Plus (Etixx – QuickStep) e Warren Barguil (Giant – Alpecin), fallisce lo scopo. Questa circostanza dà conto della decisione e della forza con la quale l’ottimo passista italiano si era lanciato in cerca dell’impresa, dato che neppure un gruppo organizzato e forte di ben 6 unità è riuscito a chiudere. In gruppo c’è già qualcuno che non sta più nella pelle e costui risponde al nome di Alberto Contador, che prova la gamba inscenando un allungo senza troppe pretese; è la Cannondale dietro che tira, tentando di limare secondi al battistrada che procede con ottima andatura. Sulle rampe dell’ultimo GPM di giornata, la cui sommità era posta a soli 9 Km dallo striscione di arrivo, provano a contrattaccare Jelle Vanendert (Lotto Soudal), Philip Deignan (Sky), Pierre Rolland (Cannondale) e Sergei Chernetskii (Katusha), senza fortuna anche perchè dietro l’andatura è elevatissima, con gli uomini di Gerrans che forzano a tutta.
Sotto la spinta della premiata ditta Yates, in forza Orica, il vantaggio di Cataldo comincia a scendere inesorabilmente, anche perchè i venti chilometri in solitudine cominciano a farsi sentire nelle gambe, mentre in gruppo è Daniel Navarro (Cofidis) che, sfruttando una accelerazione di Robert Gesink (LottoNL – Jumbo), riesce non solo ad affilarsi all’olandese ma anche a staccarlo, ritrovandosi solo al comando, mentre dietro Contador fa esplodere il gruppo con una accelerazione alla quale rispondono prontamente sia Quintana che Aru.
Pinot ci prova in discesa, ma non riesce a riportarsi sul battistrada, cosa che invece sembra facile per Luis León Sánchez che agguanta la ruota di Navarro.
Il gruppo è molto vicino, ma la solita tiritera per scaricare sugli altri il peso di andare a chiudere favorisce l’azione dei due al comando, che si presentano sulla linea del traguardo con Sánchez che va a cogliere la vittoria.
La tappa è stata molto emozionante negli ultimi trenta chilometri, con Cataldo che ha inscenato un’azione davvero pregevole; tutto solo se n’è andato quando mancavano ancora trenta chilometri al traguardo, è stato in grado di resistere a due tentativi di ricongiugimento formati da gruppi anche numerosi ed ha poi mantenuto un buon vantaggio, finché la stanchezza, unita al violenti cambio di ritmo degli Orica, non ha fatto terminare il suo tentativo. Comunque un’ottima azione. Non molto convinti gli allunghi di Contador, che erano più rivolti a provare la gamba ed a vedere la reazione degli avversari, piuttosto che a staccarli.
In ogni caso, nei prossimi giorni ci aspetta un duello fra tre dei più blasonati aspiranti vincitori del prossimo Tour de France
Benedetto Ciccarone
ORDINE D’ARRIVO
1 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team 3:54:21
2 Daniel Navarro (Spa) Cofidis, Solutions Credits
3 Simon Gerrans (Aus) Orica-GreenEdge
4 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo
5 Simon Clarke (Aus) Cannondale Pro Cycling
6 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
7 Daniel Martin (Irl) Etixx – Quick-Step
8 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin
9 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal
10 Sergei Chernetski (Rus) Team Katusha
11 Rui Costa (Por) Lampre – Merida
12 Eduard Prades (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
13 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team Katusha
14 Tom Jelte Slagter (Ned) Cannondale Pro Cycling
15 Arnold Jeannesson (Fra) Cofidis, Solutions Credits
16 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale
17 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team
18 Simon Yates (GBr) Orica-GreenEdge
19 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
20 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team
21 Adam Yates (GBr) Orica-GreenEdge
22 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team
23 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
24 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team
25 Thibaut Pinot (Fra) FDJ
26 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
27 Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
28 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
29 Pierre Rolland (Fra) Cannondale Pro Cycling
30 Lawson Craddock (USA) Cannondale Pro Cycling
31 Sergio Henao (Col) Team Sky
32 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team
33 Rudy Molard (Fra) Cofidis, Solutions Credits
34 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step
35 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ
36 Laurens De Plus (Bel) Etixx – Quick-Step
37 Joaquin Rodriguez (Spa) Team Katusha
38 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team
39 Diego Ulissi (Ita) Lampre – Merida
40 Simon Spilak (Slo) Team Katusha
41 Igor Anton Hernandez (Spa) Dimension Data
42 Valerio Conti (Ita) Lampre – Merida
43 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
44 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data
45 Mikel Landa Meana (Spa) Team Sky
46 Giovanni Visconti (Ita) Movistar Team
47 Carlos Verona (Spa) Etixx – Quick-Step
48 Michael Woods (Can) Cannondale Pro Cycling
49 Egor Silin (Rus) Team Katusha
50 Darwin Atapuma (Col) BMC Racing Team
51 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Soudal
52 Pello Bilbao (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:00:18
53 Andre Cardoso (Por) Cannondale Pro Cycling
54 Simone Petilli (Ita) Lampre – Merida
55 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky
56 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
57 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
58 Michael Albasini (Swi) Orica-GreenEdge
59 Louis Meintjes (RSA) Lampre – Merida
60 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida 0:01:13
61 Angel Madrazo Ruiz (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:02:05
62 Sebastian Henao (Col) Team Sky
63 Pieter Serry (Bel) Etixx – Quick-Step
64 Angel Vicioso (Spa) Team Katusha
65 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo
66 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
67 Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team
68 Fredrik Ludvigsson (Swe) Team Giant-Alpecin
69 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal
70 Frank Schleck (Lux) Trek-Segafredo
71 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale
72 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data
73 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits
74 Sam Oomen (Ned) Team Giant-Alpecin
75 Lawrence Warbasse (USA) IAM Cycling
76 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo
77 Yoann Bagot (Fra) Cofidis, Solutions Credits
78 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team
79 Rodrigo Contreras (Col) Etixx – Quick-Step 0:03:05
80 Ryder Hesjedal (Can) Trek-Segafredo
81 Jérémy Roy (Fra) FDJ
82 Jonathan Fumeaux (Swi) IAM Cycling
83 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team
84 José Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA
85 Anthony Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:05:07
86 Philip Deignan (Irl) Team Sky
87 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:06:48
88 Amets Txurruka (Spa) Orica-GreenEdge
89 Joseph Rosskopf (USA) BMC Racing Team
90 Matteo Tosatto (Ita) Tinkoff Team
91 Steve Morabito (Swi) FDJ
92 Davide Villella (Ita) Cannondale Pro Cycling
93 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
94 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
95 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin
96 Carter Jones (USA) Team Giant-Alpecin
97 Michael Valgren (Den) Tinkoff Team
98 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-GreenEdge
99 Robert Kiserlovski (Cro) Tinkoff Team
100 Clement Chevrier (Fra) IAM Cycling 0:07:13
101 Fabricio Ferrari Barcelo (Uru) Caja Rural-Seguros RGA
102 Cédric Pineau (Fra) FDJ
103 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo
104 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
105 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky
106 Bertjan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
107 Domingos Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA
108 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
109 David Tanner (Aus) IAM Cycling
110 Mekseb Debesay (Eri) Dimension Data 0:08:24
111 Winner Anacona (Col) Movistar Team
112 Omar Fraile (Spa) Dimension Data
113 Manuele Mori (Ita) Lampre – Merida
114 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo
115 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha
116 Peter Velits (Svk) BMC Racing Team
117 Sindre Skjoestad Lunke (Nor) Team Giant-Alpecin
118 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
119 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale
120 William Bonnet (Fra) FDJ
121 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
122 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal
123 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team
124 Maxim Belkov (Rus) Team Katusha
125 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo
126 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo
127 Stefan Denifl (Aut) IAM Cycling
128 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal
129 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Giant-Alpecin 0:09:02
130 Anthony Roux (Fra) FDJ
131 Martin Velits (Svk) Etixx – Quick-Step
132 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
133 Miguel Angel Benito (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
134 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data
135 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
136 Alex Howes (USA) Cannondale Pro Cycling
137 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
138 Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data 0:12:52
139 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale
140 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team
141 Christian Meier (Can) Orica-GreenEdge
142 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
143 Arthur Vichot (Fra) FDJ
144 Mario Costa (Por) Lampre – Merida
145 Ruben Plaza (Spa) Orica-GreenEdge
146 Xabier Zandio (Spa) Team Sky
147 Blel Kadri (Fra) AG2R La Mondiale 0:14:22
148 Jonathan Lastra Martinez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
149 Artym Zakharov (Kaz) Astana Pro Team
150 Pirmin Lang (Swi) IAM Cycling
151 Lars Petter Nordhaug (Nor) Team Sky
152 Marcel Aregger (Swi) IAM Cycling
153 Caleb Fairly (USA) Team Giant-Alpecin 0:19:20
154 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step
155 Marcel Wyss (Swi) IAM Cycling
156 Sergio Paulinho (Por) Tinkoff Team
157 Jesper Hansen (Den) Tinkoff Team
158 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff Team
CLASSIFICA GENERALE
1 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team 3:54:21
2 Daniel Navarro (Spa) Cofidis, Solutions Credits
3 Simon Gerrans (Aus) Orica-GreenEdge
4 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo
5 Simon Clarke (Aus) Cannondale Pro Cycling
6 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
7 Daniel Martin (Irl) Etixx – Quick-Step
8 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin
9 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal
10 Sergei Chernetski (Rus) Team Katusha
11 Rui Costa (Por) Lampre – Merida
12 Eduard Prades (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
13 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team Katusha
14 Tom Jelte Slagter (Ned) Cannondale Pro Cycling
15 Arnold Jeannesson (Fra) Cofidis, Solutions Credits
16 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale
17 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team
18 Simon Yates (GBr) Orica-GreenEdge
19 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
20 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team
21 Adam Yates (GBr) Orica-GreenEdge
22 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team
23 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
24 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team
25 Thibaut Pinot (Fra) FDJ
26 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
27 Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
28 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
29 Pierre Rolland (Fra) Cannondale Pro Cycling
30 Lawson Craddock (USA) Cannondale Pro Cycling
31 Sergio Henao (Col) Team Sky
32 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team
33 Rudy Molard (Fra) Cofidis, Solutions Credits
34 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step
35 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ
36 Laurens De Plus (Bel) Etixx – Quick-Step
37 Joaquin Rodriguez (Spa) Team Katusha
38 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team
39 Diego Ulissi (Ita) Lampre – Merida
40 Simon Spilak (Slo) Team Katusha
41 Igor Anton Hernandez (Spa) Dimension Data
42 Valerio Conti (Ita) Lampre – Merida
43 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
44 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data
45 Mikel Landa Meana (Spa) Team Sky
46 Giovanni Visconti (Ita) Movistar Team
47 Carlos Verona (Spa) Etixx – Quick-Step
48 Michael Woods (Can) Cannondale Pro Cycling
49 Egor Silin (Rus) Team Katusha
50 Darwin Atapuma (Col) BMC Racing Team
51 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Soudal
52 Pello Bilbao (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:00:18
53 Andre Cardoso (Por) Cannondale Pro Cycling
54 Simone Petilli (Ita) Lampre – Merida
55 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky
56 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
57 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
58 Michael Albasini (Swi) Orica-GreenEdge
59 Louis Meintjes (RSA) Lampre – Merida
60 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida 0:01:13
61 Angel Madrazo Ruiz (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:02:05
62 Sebastian Henao (Col) Team Sky
63 Pieter Serry (Bel) Etixx – Quick-Step
64 Angel Vicioso (Spa) Team Katusha
65 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo
66 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
67 Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team
68 Fredrik Ludvigsson (Swe) Team Giant-Alpecin
69 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal
70 Frank Schleck (Lux) Trek-Segafredo
71 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale
72 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data
73 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits
74 Sam Oomen (Ned) Team Giant-Alpecin
75 Lawrence Warbasse (USA) IAM Cycling
76 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo
77 Yoann Bagot (Fra) Cofidis, Solutions Credits
78 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team
79 Rodrigo Contreras (Col) Etixx – Quick-Step 0:03:05
80 Ryder Hesjedal (Can) Trek-Segafredo
81 Jérémy Roy (Fra) FDJ
82 Jonathan Fumeaux (Swi) IAM Cycling
83 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team
84 José Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA
85 Anthony Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:05:07
86 Philip Deignan (Irl) Team Sky
87 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:06:48
88 Amets Txurruka (Spa) Orica-GreenEdge
89 Joseph Rosskopf (USA) BMC Racing Team
90 Matteo Tosatto (Ita) Tinkoff Team
91 Steve Morabito (Swi) FDJ
92 Davide Villella (Ita) Cannondale Pro Cycling
93 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
94 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
95 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin
96 Carter Jones (USA) Team Giant-Alpecin
97 Michael Valgren (Den) Tinkoff Team
98 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-GreenEdge
99 Robert Kiserlovski (Cro) Tinkoff Team
100 Clement Chevrier (Fra) IAM Cycling 0:07:13
101 Fabricio Ferrari Barcelo (Uru) Caja Rural-Seguros RGA
102 Cédric Pineau (Fra) FDJ
103 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo
104 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
105 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky
106 Bertjan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
107 Domingos Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA
108 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
109 David Tanner (Aus) IAM Cycling
110 Mekseb Debesay (Eri) Dimension Data 0:08:24
111 Winner Anacona (Col) Movistar Team
112 Omar Fraile (Spa) Dimension Data
113 Manuele Mori (Ita) Lampre – Merida
114 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo
115 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha
116 Peter Velits (Svk) BMC Racing Team
117 Sindre Skjoestad Lunke (Nor) Team Giant-Alpecin
118 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
119 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale
120 William Bonnet (Fra) FDJ
121 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
122 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal
123 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team
124 Maxim Belkov (Rus) Team Katusha
125 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo
126 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo
127 Stefan Denifl (Aut) IAM Cycling
128 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal
129 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Giant-Alpecin 0:09:02
130 Anthony Roux (Fra) FDJ
131 Martin Velits (Svk) Etixx – Quick-Step
132 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
133 Miguel Angel Benito (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
134 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data
135 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
136 Alex Howes (USA) Cannondale Pro Cycling
137 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
138 Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data 0:12:52
139 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale
140 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team
141 Christian Meier (Can) Orica-GreenEdge
142 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
143 Arthur Vichot (Fra) FDJ
144 Mario Costa (Por) Lampre – Merida
145 Ruben Plaza (Spa) Orica-GreenEdge
146 Xabier Zandio (Spa) Team Sky
147 Blel Kadri (Fra) AG2R La Mondiale 0:14:22
148 Jonathan Lastra Martinez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
149 Artym Zakharov (Kaz) Astana Pro Team
150 Pirmin Lang (Swi) IAM Cycling
151 Lars Petter Nordhaug (Nor) Team Sky
152 Marcel Aregger (Swi) IAM Cycling
153 Caleb Fairly (USA) Team Giant-Alpecin 0:19:20
154 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step
155 Marcel Wyss (Swi) IAM Cycling
156 Sergio Paulinho (Por) Tinkoff Team
157 Jesper Hansen (Den) Tinkoff Team
158 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff Team

Lo spagnolo Sánchez sembra quasi spiccare il volo sul traguardo della prima tappa del Giro dei Paesi Baschi (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
04-02-2016
aprile 4, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA CICLISTA AL PAÍS VASCO
Lo spagnolo Luis León Sánchez Gil (Astana Pro Team) si è imposto nella prima tappa, Etxebarria – Markina-Xemein, percorrendo 144 Km in 3h54′21″ alla media di 36.868 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Navarro García e l’australiano Gerrans. Miglior italiano Fabio Felline (Trek – Segafredo), 4°. Sánchez Gil è il primo leader della classifica con lo stesso tempo di Navarro García e Gerrans. Miglior italiano Felline, 4°.
THE PRINCESS MAHA CHACKRI SIRINDHON’S CUP (Thailandia)
Il malesiano Mohamed Hariff Saleh (Terengganu Cycling Team) si è imposto anche nella quarta tappa, Bueng Kan – Nong Khai, percorrendo 137 Km in 3h02′59″ alla media di 44.922 Km/h. Ha preceduto allo sprint il thailandese Sanikwathi e l’ucraino Tesler. Il sudcoreano Kangeun Joo (KSPO) è ancora leader della classifica con 1″ sul giapponese Nakajima e 2″ sul connazionale Min.
TOUR DU MAROC
L’italiano Matteo Malucelli (Unieuro Wilier) si è imposto anche nella quarta tappa, Beni Mellal – Marrakech, percorrendo 193.5 Km in 4h45′02″ alla media di 40.732 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Mattia De Mori (Delio Gallina Colosio Eurofeed) e il venezuelano Diaz. Il marocchino Salah Eddine Mraouni è ancora leader della classifica con 4″ sul tedesco Schumacher e 13″ sull’italiano Mauro Finetto (Unieuro Wilier).
PARIS – CAMEMBERT, GAUTIER PROFETA IN PATRIA
Cyril Gautier vince la corsa transalpina battendo allo sprint il connazionale Anthony Delaplace
80° edizione della corsa di un giorno francese che dalla capitale (anche se oramai, da diversi anni, si parte da Pont-Audemer) porta fino alla bassa Normandia. La fuga di giornata prende il largo già dalle battute iniziali ma fin da subito le speranze per i fuggitivi – Peio Olaberria (Euskadi Basque Country), l’azzurro Giacomo Tomio (Team Roth) e Julien Duval (Armée de Terre) – sono ridotte al lumicino. Il gruppo, infatti, controlla e rientra già a 50 km dal traguardo. Sul Muro dei “Champeaux” se ne vanno in due, Evaldas Siskevicius (Delko Marseille) e Florian Vachon (Fortuneo-Vital Concept), ma anche la loro azione si spegne, esattamente a 20 km dalla conclusione quando il contrattacco di Fédrigo e Coquard è seguito prontamente da Delaplace e Gautier, che capiscono che quella potrebbe essere l’azione giusta. Sono, infatti, questi ultimi due ad arrivare in solitaria al traguardo di Vimoutiers, dove allo sprint a vincere è il corridore dell’AG2R La Mondiale, beffando il connazionale portacolori della Fortuneo-Vital Concept. Dopo appena 5 secondi, il gruppo disputa la volata per l’ultimo gradino del podio, aggiudicato da Romain Feillu della HP BTP-Auber 93.
Lorenzo Alessandri
Twitter @LorenzoAleLS7
ORDINE D’ARRIVO
1 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale 5:16:33
2 Anthony Delaplace (Fra) Fortuneo – Vital Concept
3 Romain Feillu (Fra) HP-BTP Auber 93 0:00:05
4 Samuel Dumoulin (Fra) AG2R La Mondiale
5 Baptiste Planckaert (Bel) Wallonie Bruxelles – Group Protect
6 Daniele Ratto (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
7 Leonardo Fabio Duque (Col) Delko Marseille Provence KTM
8 Loïc Chetout (Fra) Cofidis, Solutions Credits
9 Quentin Pacher (Fra) Delko Marseille Provence KTM
10 César Bihel (Fra) HP-BTP Auber 93
11 Bryan Coquard (Fra) Direct Energie
12 Samuel Spokes (Aus) Drapac Professional Cycling
13 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence KTM
14 Thibault Ferasse (Fra) Armee de Terre
15 Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale
16 Jimmy Raibaud (Fra) Armee de Terre
17 Sébastien Chavanel (Fra) FDJ
18 Chris Anker Sörensen (Den) Fortuneo – Vital Concept
19 David Menut (Fra) HP-BTP Auber 93
20 Adrian Gonzalez (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
21 Jerome Mainard (Fra) Armee de Terre
22 Laurent Pichon (Fra) FDJ
23 Guillaume Levarlet (Fra) HP-BTP Auber 93
24 Vegard Breen (Nor) Fortuneo – Vital Concept
25 Julien Guay (Fra) HP-BTP Auber 93
26 Brendan Canty (Aus) Drapac Professional Cycling
27 Rémy Di Gregorio (Fra) Delko Marseille Provence KTM
28 Rayane Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits
29 Théo Vimpere (Fra) HP-BTP Auber 93
30 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits
31 Pierrick Fedrigo (Fra) Fortuneo – Vital Concept
32 Anthony Perez (Fra) Cofidis, Solutions Credits
33 Yoann Barbas (Fra) Armee de Terre 0:00:10
34 Benoît Vaugrenard (Fra) FDJ 0:00:11
35 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie 0:00:15
36 Pierre-Henri Lecuisinier (Fra) FDJ
37 Gregory Habeaux (Bel) Wallonie Bruxelles – Group Protect
38 Guillaume Bonnafond (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:18
39 Alo Jakin (Est) HP-BTP Auber 93 0:00:32
40 Matthias Krizek (Aut) Team Roth 0:02:54
41 Alberto Nardin (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
42 Florian Vachon (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:02:56
43 Francis Mourey (Fra) Fortuneo – Vital Concept
44 Patrick Gretsch (Ger) AG2R La Mondiale
45 Yann Guyot (Fra) Armee de Terre
46 Thomas Voeckler (Fra) Direct Energie 0:03:01
47 Olivier Chevalier (Bel) Wallonie Bruxelles – Group Protect 0:03:52
48 Romain Le Roux (Fra) Armee de Terre
49 Clément Penven (Fra) Armee de Terre
50 Romain Hardy (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:04:17
51 Tom Dernies (Bel) Wallonie Bruxelles – Group Protect 0:04:37
52 Kevin Ledanois (Fra) Fortuneo – Vital Concept
53 Gavin Mannion (USA) Drapac Professional Cycling 0:06:47
54 Romain Sicard (Fra) Direct Energie 0:07:02
55 Evaldas Siskevicius (Ltu) Delko Marseille Provence KTM 0:07:41
56 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM
57 Delio Fernandez Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM
58 Brice Feillu (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:09:13
59 Dylan Page (Swi) Team Roth
60 Fabrice Jeandesboz (Fra) Direct Energie
61 Serghei Tvetcov (Rom) Androni Giocattoli – Sidermec 0:09:45
62 Thomas Deruette (Bel) Wallonie Bruxelles – Group Protect
63 Clément Venturini (Fra) Cofidis, Solutions Credits
64 Peter Koning (Ned) Drapac Professional Cycling
65 Martin Kohler (Swi) Team Roth
66 Frank Pasche (Swi) Team Roth 0:09:49
67 Thomas Scully (NZl) Drapac Professional Cycling 0:09:55
68 Jordan Kerby (Aus) Drapac Professional Cycling
69 Daniel Diaz (Arg) Delko Marseille Provence KTM

Gautier a braccia levate sul traguardo della Parigi-Camembert (foto France Bleu Normandie)
03-02-2016
aprile 3, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
GIRO DELLE FIANDRE
Lo slovacco Peter Sagan (Tinkoff) si è imposto nella classica belga, Bruges – Oudenaarde, percorrendo 255 Km in 6h10′37″ alla media di 41.282 Km/h. Ha preceduto di 25″ l’elvetico Cancellara e di 28″ il belga Vanmarcke. Miglior italiano Daniel Oss (BMC Racing Team), 16° a 1′02″.
VUELTA CICLISTA A LA RIOJA
L’australiano Michael Matthews (Orica GreenEDGE) si è imposto nella corsa spagnola, circuito di Logroño, percorrendo 157.4 Km in 3h47′20″ alla media di 41.543 Km/h. Ha preceduto allo sprint il russo Shilov e lo spagnolo Barbero Cuesta. Unico italiano classificato Andrea Peron (Team Novo Nordisk), 13°.
PARIS-CAMEMBERT
Il francese Cyril Gautier (AG2R La Mondiale) si è imposto nella corsa francese, Pont-Audemer – Vimoutiers, percorrendo 205 Km in 5h16′33″ alla media di 38.856 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Delaplace e Romain Feillu. Miglior italiano Daniele Ratto (Androni Giocattoli – Sidermec), 6°.
LE TRIPTYQUE DES MONTS ET CHÂTEAUX (Belgio)
Terza ed ultima tappa suddivisa in due semitappe.
Il mattino, il britannico Jonathan Dibben (Team Wiggins) si è imposto nella prima semitappa, circuito a cronometro di Chièvres, percorrendo 10 Km in 13′14″ alla media di 45.340 Km/h. Ha preceduto di 4″ il connazionale Davies e il lussemburghese Wirtgen. Il danese Mads Würtz (Team Trefor) è ancora leader della classifica con 9″ su Dibben e 12″ sul tedesco Schachmann
Il pomeriggio, il capoclassifica Würtz si è imposto nella seconda semitappa, Tournai – Chièvres, percorrendo 91 Km in 2h08′02″ alla media di 42.645 Km/h. Ha preceduto allo sprint Dibben e l’olandese Ariesen. Würtz si impone in classifica con 11″ su Dibben e 18″ su Schachmann
GP ADRIA MOBIL
L’italiano Filippo Fortin (GM Europa Ovini) si è imposto nella corsa slovena, circuito di Novo Mesto, percorrendo 176.6 Km in 4h13′24″ alla media di 41.815 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Alberto Cecchin (Team Roth) ed Eugenio Bani (Amore & Vita – Selle SMP)
THE PRINCESS MAHA CHACKRI SIRINDHON’S CUP (Thailandia)
Il malesiano Mohamed Hariff Saleh (Terengganu Cycling Team) si è imposto nella terza tappa, Sakon Nakhon – Bueng Kan, percorrendo 194 Km in 4h24′35″ alla media di 43.994 Km/h. Ha preceduto allo sprint il thailandese Sanikwathi e il vietnamita Nguyen. Il sudcoreano Kangeun Joo (KSPO) è ancora leader della classifica con 1″ sul giapponese Nakajima e 2″ sul connazionale Min.
TOUR DU MAROC
L’italiano Matteo Malucelli (Unieuro Wilier) si è imposto nella terza tappa, Fès – Khenifra, percorrendo 158.1 Km in 4h08′00″ alla media di 38.250 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Mattia De Mori (Delio Gallina Colosio Eurofeed) e il turco Balkan. Il marocchino Salah Eddine Mraouni è ancora leader della classifica con 4″ sul tedesco Schumacher e 13″ sull’italiano Mauro Finetto (Unieuro Wilier).
TROFEO PIVA
Il britannico Tao Geoghegan Hart (Axeon Hagens Berman) si è imposto nella corsa italiana, circuito di Col San Martino, percorrendo 179.8 Km in 4h34′55″ alla media di 38.856 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’elvetico Müller e l’italiano Marco Tecchio (Unieuro Wilier)
TROFEO CITTA’ DI LOANO
L’italiano Andrea Bagioli (Cc Canturino 1902) si è imposto nella corsa italiana, circuito di Loano, percorrendo 125 Km in 2h58′59″ alla media di 41.903 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Mattia Bevilacqua (Team Franco Ballerini) e Alessandro Monaco (Convertini Junior Team)
PETER, IL FIANDRE È TUO! SAGAN DOMINA L’EDIZIONE NUMERO 100
aprile 3, 2016 by Redazione
Filed under 3) GIRO DELLE FIANDRE, News
Peter Sagan (Tinkoff Saxo) vince la sua prima corsa monumento che combacia proprio con l’edizione n°100 del Giro delle Fiandre. Azione decisiva all’ultimo passaggio sul Paterberg, dove Sagan si toglie dalla ruota Sep Vanmarcke, giunto poi terzo al traguardo di Oudenaarde. In seconda posizione si classifica Fabian Cancellara (Team Trek Segafredo) che dà ancora una volta una dimostrazione della sua classe all’ultimo Fiandre della sua carriera. Brutte cadute per Tiesj Benoot e Greg Van Avermaet. Italia praticamente non pervenuta, se si esclude l’inserimento di Federico Zurlo (Lampre Merida) nella fuga iniziale e qualche apparizione nel finale di Daniel Oss dopo il ritiro di Van Avermaet.
L’edizione numero 100 del Giro delle Fiandre non partiva sotto i migliori auspici, dopo gli attentati di Bruxelles e i recenti lutti di Antoine Demoitiè e Daan Myngheer. Ma il ciclismo ancora una volta ha guardato avanti e, seppur con un po’ di tristezza, ha celebrato degnamente una delle corse più sentite dagli appassionati di ciclismo. Alla partenza di Bruges si contava una folta schiera di pretendenti alla vittoria. Fari puntati in primo luogo su Fabian Cancellara, all’ultimo anno da professionista e la cui condizione, unita all’esperienza, lo poneva in pole position per il poker. Ma dall’altra parte Peter Sagan, recente vincitore della Gand-Wevelgem, era lì pronto a cogliere l’occasione propizia, come anche i più quotati ciclisti belgi di Lotto Soudal, Team BMC, Lotto NL-Jumbo e Etixx Quick Step, tra cui spiccavano i nomi di Jurgen Roelandts, Greg Van Avermaet, Sep Vanmarcke e Tom Boonen. Un’altra squadra faro, almeno alla vigilia, non poteva che essere il Team SKY, che schierava alla partenza un tridente di tutto rispetto come Michal Kwiatkowski, Ian Stannard e Geraint Thomas. E cosa dire di Alexander Kristoff, uomo di spicco del Team Katusha e vincitore nel 2015, altro bel nome da prendere in considerazione nonostante un inizio di stagione altalenante. E così i 255 km da Bruges a Oudenaarde promettevano scintille e spettacolo, con i 18 muri che aspettavano i ciclisti. I chilometri iniziali venivano letteralmente spazzati via dal gruppo, che imponeva da subito un’andatura velocissima e la fuga partiva soltanto dopo circa 70 km, grazie all’azione di sei coraggiosi, Hugo Houle (AG2 La Mondiale), Federico Zurlo (Team Lampre Merida), Imanol Erviti Ollo (Movistar Team), Wesley Kreder (Team Roompot Oranje), Gijs Van Hoecke (Topsport Vlaanderen) e Lukas Postlberger (Team Bora Argon 18). Il gruppo lasciava fare e i sei fuggitivi accumulavano un vantaggio che raggiungeva i 4 minuti. Le prime, inevitabili cadute rallentavano Sep Vanmarcke e mettevano fuori gioco Tieji Benoot, una delle punte della Lotto Soudal. In testa al gruppo erano molto attente Sky e Tinkoff. Dopo un forcing della Etixx Quick Step per mettere in difficoltà Vanmarcke, rimasto nelle retrovie, a 10 km dall’arrivo si segnalava un’altra caduta causata da uno scarto di Manuel Quinziato (Team BMC) che faceva letteralmente “strike” su molti suoi compagni di squadra: era Greg Van Avermaet ad avere la peggio – per lui frattura alla clavicola – e a dover dire addio ai sogni di gloria. Nel frattempo Erviti Ollo e Van Hoecke erano i reduci della fuga, a cui si univano Andrè Greipel (Lotto Soudal), Nils Politt (Team Katusha), Dimitri Claeys (Wanty Groupe Gobert) e Dmitriy Gruzdev (Team Astana). Il secondo passaggio sull’Oude Kwaremont e quello successivo sul Paterberg scremavano il gruppo dei migliori, che si riduceva ulteriormente a circa 40 km dall’arrivo, grazie all’iniziativa di Sep Vanmarcke sul successivo Taaienberg. Il belga della Lotto NL Jumbo rilanciava continuamente l’azione e su di lui si riportavano Michal Kwiatkowski (Team SKY) e Peter Sagan (Tinkoff Saxo). Il terzetto accumulava una quarantina di secondi di vantaggio sul gruppo di Cancellara, il cui compagno Devolder si sacrificava all’inseguimento dei fuggitivi e dei contrattaccanti. I tre contrattaccanti si riportavano sui battistrada a 24 km dall’arrivo. A questo punto il gruppo di testa, formato da otto ciclisti – tra cui si segnalava anche la presenza di Stijn Vandenbergh (Team Etixx Quick Step), che era rientrato ancora prima – provava di comune accordo a mantenere il vantaggio sul gruppo principale, formato da non più di trenta ciclisti. Iniziava così l’ultimo passaggio su Oude Kwaremont e Paterberg. Da dietro Fabian Cancellara tutto solo provava a rientrare sulla coppia di testa Sagan-Vanmarcke. Sul Paterberg Sagan accelerava e staccava Vanmarcke, che veniva a sua volta raggiunto dallo svizzero. Sagan concludeva così la sua cavalcata trionfale aggiudicandosi la prima corsa monumento della sua carriera. Cancellara giungeva secondo, consapevole di aver fatto tutto il possibile ed ammettendo la superiorità dello slovacco. Terza posizione per Sep Vanmarcke, mentre Kristoff regolava il gruppetto su Luke Rowe. Adesso vedremo se Sagan saprà ripetersi alla Parigi Roubaix di domenica prossima.
Giuseppe Scarfone

Sagan sfata la maledizione della maglia iridata e si impone nell'edizione numero 100 del Giro delle Fiandre (foto Bettini)
PRIMA VITTORIA PER FLORIS GERTS ALLA VOLTA LIMBURG CLASSIC
Vittoria sfiorata per Sonny Colbrelli nella 43a edizione della corsa olandese, con il corridore bresciano preceduto allo sprint dall’olandese Floris Gerts, autore di una prestazione un po’ a sorpresa. Si pensava, infatti, che il corridore della BMC dovesse fare da apripista per l’atteso compagno di squadra Philippe Gilbert, che ha invece dovuto accontentarsi del terzo posto.
Prima vittoria da professionista per l’olandese della BMC Floris Gerts. La gara sembrava destinata ad una volata di gruppo con ben quattro portacolori della BMC a gestirne la conduzione a favore del capitano Gilbert. Per tattica o per lucida follia, però, le cose non sono andate così. Il giovane olandese ai meno due ha allungato, forse per fare da testa di ponte per il proprio capitano o forse perché aveva fiutato il colpo grosso: fatto sta che con questa azione, voluta, studiata o casuale che sia stata, Gerts anche se per pochi metri, ha ottenuto la sua prima vittoria da professionista. La seconda piazza, primo degli inseguitori, è andata a Sonny Colbrelli (Bardiani-CSF) davanti a Gilbert. Quinto un altro italiano, Iuri Filosi (Nippo-Fantini).
L’aver ottenuto comunque un onorevole risultato e davanti ad un personaggio come il capitano della BMC, nonostante la netta superiorità numerica degli uomini in rosso-nero, ha mitigato leggermente la delusione per il mancato successo per Sonny Colbrelli che ha così commentato: “Questo, più degli altri, è un risultato che devo accettare senza troppi rimpianti. Mi sono trovato in una situazione quasi impossibile da gestire, con cinque corridori della BMC in un gruppetto ristretto. L’unica carta che potevo giocarmi era una rincorsa disperata sul rettilineo finale. Quando è partito Gerts ho atteso, poi ho tirato fuori tutto quello che avevo. Gli sono arrivato a ridosso, ma il gap da colmare era troppo. La corsa è stata tirata fin dai primi chilometri. Come squadra l’abbiamo interpretata al massimo delle nostre possibilità. La BMC si è incaricata della gestione. Abbiamo cercato di marcarli stretti, poi nel finale si sono scatenati. Mi spiace aver sfiorato il successo per l’ennesima volta, ma ho avuto anche la prova che la condizione c’è e in vista di Brabante, Denain e Amstel è un segnale positivo. Inutile dire che spero di avere la possibilità di tornare l’anno prossimo e riprovarci”.
Mario Prato

Prima vittoria per professionista per l'olandese Gerts alla Volta Limburg Classic (foto Bettini)
IZAGIRRE TRIONFA, MA LA SPAGNA E’ DOLCE PER GLI ITALIANI
Erano solo due gli italiani al via della 18a edizione del Gran Premio intitolato al grande Miguel Indurain e anche se hanno fallito il bersaglio sono stati entrambi grandi protagonisti della gara, terminata con il successo dello spagnolo Ion Izagirre sul colombiano Sergio Henao. Visconti e Moser, infatti, facevano parte del tentativo nato a 65 Km dal traguardo e selezionatosi strada facendo ma sempre con la presenza dei nostri due corridori: alle porte del traguardo il siciliano alzava il ritmo provocando la selezione decisiva mentre il trentino riusciva almeno in parte a sfruttare il suo lavoro, agguantando il terzo posto proprio davanti al connazionale
Come sempre Spagna grande protagonista delle corse di inizio stagione, specialmente in quelle dedicati a scalatori e finisseur. Così dopo i giri di Catalogna, Murcia, Andalucia e le classiche di Almeria e Valencia arriva il turno del GP Indurain: 192 km ricchi di muri e salitelle molto difficili fino all’arrivo alla Basilica de Puy di Estella.
La corsa si accende con una fuga di tredici unità – King (Cannondale), Zandio (Sky), Benito e Madrazo (Caja Rural), Williams e Domagalski (One), Etxeberria (Radio Popular), Grijalba (Inteja), Belkov (Katusha), Hayman (Orica), Lizzaralde (Euskadi) e Caldeira (W52) – mantenute per molti chilometri a distanza di sicurezza da una Movistar venuta qui per puntare alla vittoria.
Lungo l’Alto de Gurguillano, 65 km dal traguardo, è proprio un portacolori del team spagnolo, Quintana, ad accendere la miccia e far esplodere la corsa. Il gruppo raggiunge i fuggitivi e lungo la discesa, grazie ad un’azione di Kiryienka (Sky), si forma un drappello di fuggitivi in cui sono rappresentate quasi tutte le squadre dei migliori.
Assieme al bielorusso si avvantaggiano i cugini Sebastian e Sergio Henao, oltre a Chernetskii e Silin (Katusha), Bilbao (Caja Rural), Moser (Cannondale), Visconti e i fratelli Izagirre, Ion e Gorka (Movistar). E’ assente solo la Orica che prova in tutti i modi a ricucire: in ultimo ci prova il capitano Yates con un tentativo solitario disperato che, però, non sortisce gli effetti sperati.
Sull’ultimo GPM, l’Alto de Eraul, rimangono Ion Izagirre, Sergio Henao, Chernetckii, Bilbao, Sili, Moser e Visconti, con quest’ultimo che, forte della supremazia numerica della propria squadra, prova a forzare il ritmo con successo. Dietro di lui si portano solo il compagno di squadra Ion Izagirre e Sergio Henao che, rimasto chiuso nella forbice, è molto bravo a rintuzzare tutti gli attacchi dei rivali fino a rimanere solo con Izagirre.
Nel finale lo spagnolo ha una marcia in più e mette le sue ruote davanti ad Henao mentre da dietro risale Moser che riesce sopravanzare Giovanni Visconti piazzandosi sul podio. Grande prova quindi dei due unici italiani presenti al via, anche se rimane il rimpianto per Moser di non essere riuscito a seguire il terzetto al momento decisivo.
Andrea Mastrangelo
ORDINE D’ARRIVO
1 Ion Izagirre (Spa) Movistar 4:37:18
2 Sergio Henao (Col) Team Sky
3 Moreno Moser (Ita) Cannondale Pro Cycling 0:00:14
4 Giovanni Visconti (Ita) Movistar 0:00:17
5 Sergei Chernetckii (Rus) Team Katusha 0:00:18
6 Pello Bilbao (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:00:20
7 Egor Silin (Rus) Team Katusha 0:00:35
8 Hugh Carthy (GrB) Caja Rural – Seguros RGA 0:02:42
9 Hugh Carthy (Uru) Caja Rural – Seguros RGA 0:02:58
10 Frederico Figueiredo (Por) Rádio Popular ONDA Boavista 0:03:35

Ion Izagirre lancia lo sprint decisivo negli ultimi metri della rampa della de Nuestra Señora del Puy, traguardo del GP Miguel Indurain (foto EFE)