09-07-2015

luglio 9, 2015 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR DE FRANCE

Il ceco Zdeněk Štybar (Etixx – Quick Step) si è imposto nella sesta tappa, Arras – Amiens, percorrendo 191.5 Km in 4h53′46″, alla media di 39.113 Km/h. Ha preceduto di 2″ slovacco Sagan e il francese Coquard. Miglior italiano Davide Cimolai (Lampre – Merida), 8° a 2″. Il tedesco Tony Martin (Etixx – Quick Step) è ancora maglia gialla con 12″ sul britannico Froome e 25″ sullo statunitense Van Garderen. Miglior italiano Vincenzo Nibali (Astana Pro Team), 13° a 1′50″

INTERNATIONALE ÖSTERREICH-RUNDFAHRT – TOUR OF AUSTRIA

Il sudafricano Johann Van Zyl (MTN – Qhubeka) si è imposto nella quinta tappa, Villach-Drobollach – Matrei in Osttirol, percorrendo 175 Km in 3h42′33″, alla media di 47.180 Km/h. Ha preceduto di 6″ l’australiano Tanner e il tedesco Zabel. Miglior italiano Marco Marcato (Wanty – Groupe Gobert), 5° a 6″. Il ceco Jan Hirt (CCC Sprandi Polkowice) è ancora leader della classifica con 2″ sul belga Hermans e 3″ sullo spagnolo De La Parte González. Miglior italiano Davide Villella (Team Cannondale – Garmin), 23° a 3′46″.

TOUR OF QINGHAI LAKE (Cina)

Lo sloveno Primož Roglič (Adria Mobil) si è imposto nella quinta tappa, Xihaizhen – Gonghe, percorrendo 133 Km in 2h57′53″, alla media di 44.861 Km/h. Ha preceduto di 2″ l’iraniano Hossein Alizadeh (RTS-Santic Racing Team) e il colombiano Colorado Hernández. Miglior italiano Matteo Busato (Southeast), 5° a 2′21″. Alizadeh è il nuovo leader della classifica con 5″ sul croato Rogina e 34″ su Colorado Hernández. Miglior italiano Busato, 6° a 2′32″

GP INTERNACIONAL DE TORRES VEDRAS-TROFÉU JOAQUIM AGOSTINHO (Portogallo)

Il russo Sergey Shilov (Lokosphinx) si è imposto nel prologo, circuito a cronometro di Turcifal, percorrendo 8 Km in 10′33″, alla media di 45.498 Km/h. Ha preceduto di 9″ lo spagnolo Veloso e 10″ il portoghese Reis.

GIRO D’ITALIA INTERNAZIONALE FEMMINILE

La giapponese Mayuko Hagiwara (Wiggle Honda Pro Cycling) si è imposta nella sesta tappa, Tresivio – Morbegno, percorrendo 102 Km in 3h12′26″, alla media di 31.803 Km/h. Ha preceduto di 24″ la statunitense Megan Guarnier (Boels – Dolmans Cycling Team) e la sudafricana Moolman. Migliore italiana Elisa Longo Borghini (Wiggle Honda Pro Cycling), 7° a 24″. La Guarnier è ancora leader della classifica con 11″ sull’olandese Van der Breggen e 14″ sulla Moolman. Migliore italiana la Longo Borghini, 4° a 25″

VITTORIA DELL’IRIDE, CHE SHOW DI FERRAND-PRÉVOT

luglio 9, 2015 by Redazione  
Filed under News

Nella quinta tappa del Giro Rosa si impone la francese Pauline Ferrand-Prévot (Rabo Liv), campionessa del mondo in carica, che anticipa la volata di un gruppo ristretto regolato dalla maglia rosa Megan Guarnier (Boels) davanti ad Anna Van der Breggen (Rabo). Nessuno scossone in classifica generale, dove comanda ancora la Guarnier.

Nessun risveglio, alla Ferrand-Prévot sono stati sufficienti alcuni giorni per riprendere la forma e, al primo appuntamento utile, ha dimostrato tutto il suo valore. Dopo un inizio di stagione difficile a causa di un infortunio pregresso, il bottino della francese, fino ad oggi, comprendeva una sola vittoria, la conquista del campionato nazionale in linea: troppo poco per una campionessa del mondo in carica.
Questa quinta tappa, con partenza da Pozzo d’Adda e arrivo all’Aprica dopo 128 chilometri di corsa, presenteva un percorso pianeggiante fino a 13 chilometri dal traguardo, momento nel quale cominciava la pedalabile salita finale con pendenze massime del 10% nella primissima parte e più morbida nella seconda.
La velocità è notevole fin dalla partenza e la fuga di giornata riesce a partire solo dopo 40 chilometri di corsa e, composta da Roxane Knetemann (Rabo Liv), Giorgia Bronzini (Wiggle-Honda), Lizzie Williams (Orica-AIS), Katarzyna Pawlowska (Boels-Dolmans), Uenia Fernandes (Alé-Cipollini-Galassia), Floortje Mackaij (Liv Plantur), Jessie Daams (Lotto-Soudal), Silvia Valsecchi (BePink-LaClassica), Rossella Ratto ed Anna Trevisi (INPA-BIanchi-Giusfredi), Malgorzata Jasinska (Alé-Cipollini-Galassia), Claudia Häusler-Lichtenberg (Liv Plantur), Tetyana Riabchenko (INPA-Bianchi-Giusfredi), Tayler Wiles (Velocio-SRAM), Chantal Blaak (Boels-Dolmans), Amanda Spratt (Orica-AIS) ed Anouska Koster (Rabo Liv). La testa della corsa è abbastanza nutrita e il gruppo controlla con un certo impegno ad un distacco di quasi due minuti.
Quando inizia la salita rimane la sola Riabchenko a costituire la testa della corsa, dietro vanno fortissimo e la battistrada viene ripresa ai meno sette dall’arrivo.
È da questo punto che inizia lo show della Ferrand-Prévot, la quale attacca assieme a Francesca Cauz (Alé Cipollini): le due vanno a giocarsi la vittoria, ottenuta dalla francese dopo uno scatto micidiale ai 500 metri, stroncando così la resistenza della Cauz e anticipando di 1″ la volata del gruppo, regolato dalla Guarnier.
La classifica generale non cambia nelle posizioni, ma nei distacchi: aumenta a 5″ secondi il distacco della seconda classificata, la Van der Breggen, mentre sale a 12 ” quello della terza, Ashleigh Moolman.
Prevista per domani la sesta tappa, con partenza da Tresivio e arrivo a Morbegno dopo 102 chilometri, e con tre salite da scalare, di cui l’ultima posta ai 22 dal traguardo, seguita da una discesa tecnica.

Paolo Terzi

ORDINE D’ARRIVO

1 Pauline Ferrand Prevot (Fra) Rabo Liv Women Cycling Team 3:16:28
2 Megan Guarnier (USA) Boels Dolmans Cycling Team 0:00:01
3 Anna Van Der Breggen (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team
4 Katarzyna Niewiadoma (Pol) Rabo Liv Women Cycling Team
5 Ashlegh Moolman-Pasio (RSA) Bigla Pro Cycling Team
6 Alena Amialiusik (Blr) Velocio – SRAM
7 Lucinda Brand (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team
8 Sabrina Stultiens (Ned) Team Liv-Plantur
9 Thalita De Jong (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team
10 Flavia Maria Oliveira Paparella (Bra) Ale Cipollini
11 Karol-Ann Canuel (Can) Velocio – SRAM
12 Eugenia Bujak (Pol) BTC City Ljubljana
13 Polona Batagelj (Slo) BTC City Ljubljana
14 Katrin Garfoot (Aus) Orica – AIS
15 Evelyn Stevens (USA) Boels Dolmans Cycling Team
16 Rasa Leleivyte (Ltu) Aromitalia Vaiano
17 Laura Camila Lozano Ramirez (Col) S.C. Michela Fanini Rox
18 Claudia Lichtenberg (Ger) Team Liv-Plantur
19 Chiara Pierobon (Ita) Top Girls Fassa Bortolo
20 Annemiek Van Vleuten (Ned) Bigla Pro Cycling Team
21 Elisa Longo Borghini (Ita) Wiggle Honda
22 Elena Franchi (Ita) Servetto Footon
23 Mara Abbott (USA) Wiggle Honda
24 Roxane Knetemann (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team
25 Daiva Tuslaite (Ltu) INPA Sottoli Giusfredi
26 Ellen van Dijk (Ned) Boels Dolmans Cycling Team
27 Elena Cecchini (Ita) Lotto Soudal Ladies
28 Jasinska Malgorzta (Pol) Ale Cipollini
29 Mayuko Hagiwara (Jpn) Wiggle Honda
30 Jessie Walker (GBr) Servetto Footon
31 Shara Gillow (Aus) Rabo Liv Women Cycling Team
32 Anouska Koster (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team
33 Tatyana Riabchenko (Ukr) INPA Sottoli Giusfredi
34 Francesca Cauz (Ita) Ale Cipollini
35 Joelle Numainville (Can) Bigla Pro Cycling Team
36 Carlee Taylor (Aus) Lotto Soudal Ladies
37 Carolina Rodriguez Gutierrez (Mex) Astana – Acca Due O
38 Rachel Neylan (Aus) Orica – AIS
39 Asja Paladin (Ita) Top Girls Fassa Bortolo
40 Amanda Spratt (Aus) Orica – AIS 0:00:10
41 _pela Kern (Slo) BTC City Ljubljana 0:00:36
42 Anna Potokina (Rus) Servetto Footon 0:00:57
43 Elena Kuchinskaya (Rus) Servetto Footon 0:01:00
44 Tiffany Cromwell (Aus) Velocio – SRAM 0:01:04
45 Rossella Ratto (Ita) INPA Sottoli Giusfredi 0:01:08
46 Serika Mitchell Guluma Ortiz (Col) Aromitalia Vaiano
47 Alice Maria Arzuffi (Ita) INPA Sottoli Giusfredi 0:02:08
48 Ewelina Szybiak (Pol) Aromitalia Vaiano
49 Elena Berlato (Ita) Ale Cipollini 0:04:57
50 Floortje Mackaij (Ned) Team Liv-Plantur

CLASSIFICA GENERALE

1 Megan Guarnier (USA) Boels Dolmans Cycling Team 15:10:07
2 Anna Van Der Breggen (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:00:05
3 Ashlegh Moolman-Pasio (RSA) Bigla Pro Cycling Team 0:00:12
4 Lucinda Brand (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:00:19
5 Elisa Longo Borghini (Ita) Wiggle Honda 0:00:20
6 Evelyn Stevens (USA) Boels Dolmans Cycling Team 0:00:22
7 Katarzyna Niewiadoma (Pol) Rabo Liv Women Cycling Team 0:00:24
8 Karol-Ann Canuel (Can) Velocio – SRAM 0:00:31
9 Mara Abbott (USA) Wiggle Honda 0:00:44
10 Elena Cecchini (Ita) Lotto Soudal Ladies 0:00:46
11 Claudia Lichtenberg (Ger) Team Liv-Plantur 0:01:01
12 Mayuko Hagiwara (Jpn) Wiggle Honda
13 Pauline Ferrand Prevot (Fra) Rabo Liv Women Cycling Team 0:01:55
14 Annemiek Van Vleuten (Ned) Bigla Pro Cycling Team 0:02:00
15 Roxane Knetemann (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:02:01
16 Ellen van Dijk (Ned) Boels Dolmans Cycling Team 0:02:03
17 Eugenia Bujak (Pol) BTC City Ljubljana 0:02:07
18 Shara Gillow (Aus) Rabo Liv Women Cycling Team 0:02:08
19 Alena Amialiusik (Blr) Velocio – SRAM 0:02:09
20 Polona Batagelj (Slo) BTC City Ljubljana 0:02:13
21 Rachel Neylan (Aus) Orica – AIS 0:02:14
22 Rasa Leleivyte (Ltu) Aromitalia Vaiano 0:02:15
23 Flavia Maria Oliveira Paparella (Bra) Ale Cipollini 0:02:16
24 Tatyana Riabchenko (Ukr) INPA Sottoli Giusfredi 0:02:17
25 Francesca Cauz (Ita) Ale Cipollini 0:02:25
26 Daiva Tuslaite (Ltu) INPA Sottoli Giusfredi 0:02:53
27 Jasinska Malgorzta (Pol) Ale Cipollini 0:02:57
28 Chiara Pierobon (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:03:14
29 Anna Potokina (Rus) Servetto Footon 0:03:18
30 Elena Kuchinskaya (Rus) Servetto Footon 0:03:19
31 Rossella Ratto (Ita) INPA Sottoli Giusfredi 0:03:20
32 Katrin Garfoot (Aus) Orica – AIS 0:04:03
33 Carlee Taylor (Aus) Lotto Soudal Ladies 0:04:14
34 Amanda Spratt (Aus) Orica – AIS 0:04:16
35 Asja Paladin (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:04:22
36 _pela Kern (Slo) BTC City Ljubljana 0:04:50
37 Tiffany Cromwell (Aus) Velocio – SRAM 0:04:59
38 Alice Maria Arzuffi (Ita) INPA Sottoli Giusfredi 0:06:21
39 Thalita De Jong (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:06:38
40 Sabrina Stultiens (Ned) Team Liv-Plantur 0:06:39
41 Laura Camila Lozano Ramirez (Col) S.C. Michela Fanini Rox 0:06:52
42 Elena Franchi (Ita) Servetto Footon 0:07:25
43 Joelle Numainville (Can) Bigla Pro Cycling Team 0:08:35
44 Lara Vieceli (Ita) S.C. Michela Fanini Rox 0:09:04
45 Carolina Rodriguez Gutierrez (Mex) Astana – Acca Due O 0:09:05
46 Anouska Koster (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:10:09
47 Jessie Walker (GBr) Servetto Footon 0:11:08
48 Lizzie Williams (Aus) Orica – AIS 0:11:32
49 Serika Mitchell Guluma Ortiz (Col) Aromitalia Vaiano 0:11:46
50 Anna Zita Maria Stricker (Ita) INPA Sottoli Giusfredi 0:11:57

La maglia iridata di Pauline Ferrand-Prévot sfolgora sullo storico traguardo dellAprica (www.girorosa.it)

La maglia iridata di Pauline Ferrand-Prévot sfolgora sullo storico traguardo dell'Aprica (www.girorosa.it)

VICTOR COME VITTORIA. DE LA PARTE VINCE SUL DOBRATSCH, HINT IN MAGLIA GIALLA

luglio 9, 2015 by Redazione  
Filed under News

Bella vittoria dello spagnolo del Team Vorarlberg che batte Jan Hirt (CCC Sprandi Polkowice) sull’arrivo in salita al Dobratsch. Hirt si consola con la maglia gialla. Tappa caratterizzata da una fuga a tre in cui era presente anche la coppia Bardiani – CSF formata dai fratelli Luca e Simone Sterbini, ripresa però nei primi chilometri della salita finale.

Victor De La Parte, basco del Team Vorarlberg si aggiudica la quarta tappa del Giro d’Austria 2015. E’ il secondo successo stagionale per De La Parte, che bissa il quello ottenuto nella classifica finale della Flèche du Sud corsa a tappe disputata lo scorso maggio in Lussemburgo. La prima frazione di montagna si presentava sotto i migliori auspici alla partenza da Gratwein-Strassengel, almeno meteorologicamente, a causa del cielo plumbeo e della pioggia che batteva insistente sui corridori schierati per il via. Inoltre le prime fasi di corsa non risultavano concitate come nelle precedenti tappe, con il gruppo che inizialmente avanzava compatto lungo la strada. Soltanto dopo circa 20 km era la maglia verde Jan Tratnik (Amplatz-BMC) ad evadere tutto solo dal gruppo e raggiungere in breve tempo un vantaggio di oltre 7 minuti. Intorno al km 40 finalmente si muoveva qualcosa nel gruppo: era la coppia tutta italiana formata dai fratelli Luca e Simone Sterbini, entrambi della Bardiani – CSF, a provare il contrattacco nella speranza di riprendere Tratnik. Il ciclista dell’Amplatz – BMC rallentava la sua azione, capendo che poteva avere più speranza di successo con un paio di uomini in appoggio e così il duo Bardiani lo raggiungeva dopo circa 80 km. A questo punto il trio di testa ricominciava a pedalare con buona lena e al km 95 faceva segnare un vantaggio di 5 minuti sul gruppo. Il gruppo, però, recuperava a poco a poco sul terzetto e all’imbocco dell’ultima salita, a circa 20 km dall’arrivo, il vantaggio era sceso a soli 55 secondi. Il gruppo, ridotto ormai a una trentina di ciclisti, annullava la fuga a circa 10 km dall’arrivo. Il gruppetto si scremava ancora nel tratto successivo e la vittoria se la giocavano Jan Hirt (CCC Sprandi Polkowice) e Victor De La Parte (Team Vorarlberg). Era il basco a imporsi sul traguardo del monte Dobratsch ma Hirt, giunto secondo, conquistava la maglia gialla di leader. Ben Hermans (team BMC) chiudeva in terza posizione. Il ceco Hirt ha ora 2 secondi di vantaggio su Ben Hermans (Team BMC) e 3 secondi su De La Parte. La classifica generale, dunque, ancora abbastanza frastagliata ma non completamente definita, visto che i primi 20 sono separati da meno di 3 minuti e le insidie della corsa austriaca non sono ancora terminate. Domani è prevista una tappa adatta ai velocisti (nonostante il finale in dolce ma costante ascesa), la Drobollach – Matrei in Osttirol di 175,0 km, ma già dopodomani con l’arrivo in quota al Kitzbuheler Horn assisteremo sicuramente ad altri scossoni in classifica generale.

Giuseppe Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Gonzalez Victor De La Parte (Spa) Team Vorarlberg 5:43:50
2 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice
3 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:00:09
4 Pawel Poljanski (Pol) Tinkoff-Saxo 0:00:14
5 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale
6 Natnael Berhane (Eri) MTN – Qhubeka 0:00:22
7 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:00:32
8 Egor Silin (Rus) Team Katusha 0:00:46
9 Gregor Mühlberger (Aut) Team Felbermayr Simplon Wels
10 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team 0:00:50
11 Thomas Degand (Bel) IAM Cycling 0:00:52
12 Stefan Denifl (Aut) IAM Cycling 0:01:01
13 Robert Kiserlovski (Cro) Tinkoff-Saxo
14 Chris Anker Sörensen (Den) Tinkoff-Saxo 0:01:18
15 Matija Kvasina (Cro) Team Felbermayr Simplon Wels 0:01:35
16 Jure Golcer (Slo) Team Felbermayr Simplon Wels 0:01:39
17 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 0:01:52
18 Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice 0:02:00
19 Sylwester Szmyd (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:02:10
20 Lawrence K Warbasse (USA) IAM Cycling 0:02:48
21 Bruno Manuel Silva Pires (Por) Tinkoff-Saxo 0:03:13
22 Marco Minnaard (Ned) Wanty – Groupe Gobert 0:03:19
23 Tom Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:03:22
24 Rudy Molard (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:03:34
25 Davide Villella (Ita) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:03:46
26 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:04:18
27 Karel Hnik (Cze) Cult Energy Pro Cycling 0:04:56
28 Francis De Greef (Bel) Wanty – Groupe Gobert
29 Huub Duijn (Ned) Team Roompot Oranje Peloton
30 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff-Saxo
31 Eduard Vorganov (Rus) Team Katusha
32 Jesus Hernandez Blazquez (Spa) Tinkoff-Saxo
33 Sebastian Baldauf (Ger) Hrinkow Advarics Cycleangteam
34 Stephan Rabitsch (Aut) Team Felbermayr Simplon Wels
35 Clemens Fankhauser (Aut) Hrinkow Advarics Cycleangteam
36 Romain Hardy (Fra) Cofidis, Solutions Credits
37 Felix Großschartner (Aut) Team Felbermayr Simplon Wels 0:05:15
38 Peter Kusztor (Hun) Amplatz-BMC 0:05:25
39 David Wöhrer (Aut) Tirol Cycling Team 0:05:36
40 Florian Bissinger (Ger) WSA-Greenlife 0:06:23
41 Matej Mohoric (Slo) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:07:11
42 Rémy Di Gregorio (Fra) Team Marseille 13 KTM 0:07:26
43 Romain Lemarchand (Fra) Cult Energy Pro Cycling 0:07:30
44 Clement Chevrier (Fra) IAM Cycling 0:07:39
45 Benjamin T King (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
46 Sebastian Schönberger (Aut) Tirol Cycling Team
47 Marc De Maar (Ned) Team Roompot Oranje Peloton
48 Nicolas Baldo (Fra) Team Vorarlberg
49 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team 0:07:46
50 Johann Van Zyl (RSA) MTN – Qhubeka 0:08:42

CLASSIFICA GENERALE

1 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice 20:08:41
2 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:00:02
3 Gonzalez Victo De La Parte (Spa) Team Vorarlberg 0:00:03
4 Natnael Berhane (Eri) MTN – Qhubeka 0:00:15
5 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:17
6 Pawel Poljanski (Pol) Tinkoff-Saxo 0:00:23
7 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:00:32
8 Egor Silin (Rus) Team Katusha 0:00:38
9 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team 0:00:47
10 Gregor Mühlberger (Aut) Team Felbermayr Simplon Wels
11 Thomas Degand (Bel) IAM Cycling 0:00:52
12 Stefan Denifl (Aut) IAM Cycling 0:01:03
13 Robert Kiserlovski (Cro) Tinkoff-Saxo 0:01:10
14 Chris Anker Sörensen (Den) Tinkoff-Saxo 0:01:27
15 Matija Kvasina (Cro) Team Felbermayr Simplon Wels 0:01:37
16 Jure Golcer (Slo) Team Felbermayr Simplon Wels 0:01:41
17 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 0:01:49
18 Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice 0:02:06
19 Sylwester Szmyd (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:02:16
20 Lawrence K Warbasse (USA) IAM Cycling 0:02:50
21 Bruno Manuel Silva Pires (Por) Tinkoff-Saxo 0:03:22
22 Tom Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
23 Marco Minnaard (Ned) Wanty – Groupe Gobert 0:03:27
24 Rudy Molard (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:03:34
25 Davide Villella (Ita) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:03:46
26 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:04:21
27 Eduard Vorganov (Rus) Team Katusha 0:04:48
28 Romain Hardy (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:04:56
29 Stephan Rabitsch (Aut) Team Felbermayr Simplon Wels
30 Huub Duijn (Ned) Team Roompot Oranje Peloton 0:05:02
31 Francis De Greef (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:05:04
32 Karel Hnik (Cze) Cult Energy Pro Cycling 0:05:09
33 Sebastian Baldauf (Ger) Hrinkow Advarics Cycleangteam
34 Clemens Fankhauser (Aut) Hrinkow Advarics Cycleangteam
35 Felix Großschartner (Aut) Team Felbermayr Simplon Wels 0:05:17
36 Peter Kusztor (Hun) Amplatz-BMC 0:05:26
37 Florian Bissinger (Ger) WSA-Greenlife 0:06:32
38 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff-Saxo 0:06:36
39 Clement Chevrier (Fra) IAM Cycling 0:07:39
40 Marc De Maar (Ned) Team Roompot Oranje Peloton 0:07:42
41 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team 0:07:43
42 Romain Lemarchand (Fra) Cult Energy Pro Cycling
43 Nicolas Baldo (Fra) Team Vorarlberg 0:07:52
44 Sebastian Schönberger (Aut) Tirol Cycling Team
45 Leszek Plucinski (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:08:55
46 David Wöhrer (Aut) Tirol Cycling Team 0:09:15
47 Julien El Fares (Fra) Team Marseille 13 KTM 0:09:45
48 Matej Mohoric (Slo) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:10:47
49 Mike Terpstra (Ned) Team Roompot Oranje Peloton 0:11:09
50 Rémy Di Gregorio (Fra) Team Marseille 13 KTM 0:11:11

Lo spagnolo Victor De La Parte fa sua la prima tappa di montagna del Giro dellAustria (foto EFE)

Lo spagnolo Victor De La Parte fa sua la prima tappa di montagna del Giro dell'Austria (foto EFE)

08-07-2015

luglio 8, 2015 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR DE FRANCE

Il tedesco Andrè Greipel (Lotto Soudal) si è imposto nella quinta tappa, Arras – Amiens, percorrendo 189.5 Km in 4h39′00″, alla media di 40.753 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo slovacco Sagan e il britannico Cavendish, Miglior italiano Davide Cimolai (Lampre – Merida), 9°. Il tedesco Tony Martin (Etixx – Quick Step) è ancora maglia gialla con 12″ sul britannico Froome e 25″ sullo statunitense Van Garderen. Miglior italiano Vincenzo Nibali (Astana Pro Team), 13° a 1′50″

INTERNATIONALE ÖSTERREICH-RUNDFAHRT – TOUR OF AUSTRIA

Lo spagnolo Víctor De La Parte González (Team Vorarlberg) si è imposto nella quarta tappa, Gratwein Stift Rein – Dobratsch (Villacher Alpe), percorrendo 210,2 Km in 5h43′50″, alla media di 36.681 Km/h. Ha preceduto allo sprint il ceco Jan Hirt (CCC Sprandi Polkowice) e di 9″ il belga Hermans. Miglior italiano Davide Villella (Team Cannondale – Garmin), 25° a 3′46″. Hirt è il nuovo leader della classifica con 2″ su Hermans e 3″ su De La Parte González. Miglior italiano Villella, 25° a 3′46″.

TOUR OF QINGHAI LAKE (Cina)

Il russo Ivan Savitskiy (RusVelo) si è imposto nella quarta tappa, Qinghai Lake – Gangcha, percorrendo 185 Km in 4h33′57″, alla media di 40.518 Km/h. Ha preceduto allo sprint di 2″ l’ucraino Kononenko e di 7″ lo sloveno Kump. Miglior italiano Luca Wakermann (Southeast), 8° a 7″. L’ucraino Oleksandr Polivoda (Kolss BDC Team) è ancora leader della classifica con 1″ su Wakermann e 9″ sul croato Rogina

GIRO D’ITALIA INTERNAZIONALE FEMMINILE

La francese Pauline Ferrand-Prévot (Rabobank-Liv Woman Cycling Team) si è imposta nella quinta tappa, Trezzo sull’Adda – Aprica, percorrendo 128 Km in 3h16′28″, alla media di 39.091 Km/h. Ha preceduto di 1″ la statunitense Megan Guarnier (Boels – Dolmans Cycling Team) e l’olandese Van der Breggen. Migliore italiana Chiara Pierobon (Top Girls Fassa Bortolo), 19° a 1″. La Guarnier è ancora leader della classifica con 5″ sulla Van der Breggen e 12″ sulla sudafricana Moolman. Migliore italiana Elisa Longo Borghini (Wiggle Honda Pro Cycling), 5° a 20″

ALENTOUR DU TOUR… QUI AMIENS

luglio 8, 2015 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Cambia nome in occasione del Tour, ma è sempre la consueta rubrica-contenitore del dopo tappa, che vi accompagnerà giorno per giorno, da Utrecht a Parigi. Trovete una rassegna stampa “breve”, i commenti dei tifosi, la colonna sonora del giorno, la presentazione della tappa del giorno dopo, le previsioni meteo, gli strafalcioni dei telecronisti, il Tour visto all’incontrario e il ricordo del passato .

IL POKER D’ASSI

Breve rassegna stampa dai paesi del “poker d’assi” el Tour 2014, Nibali, Contador, Froome e Quintana. In aggiunta l’Equipe e i quotidiani dei vincitori di giornata e delle maglie gialle di turno

Vincenzo Nibali: Italia

Tour, Greipel concede il bis. Beffati Sagan e Cavendish – L’ottava di Greipel – Vento e pioggia al Tour (Gazzetta dello Sport)

Tour, la dura vita dei gregari: sudore, spinte e ora anche lo zaino portaborracce – Un’altra maxi caduta, si ritira Bouhanni (Corriere della Sera)

Contador: Spagna

Andre Greipel repite al sprint en la primera etapa tranquila – Bouhanni abandona tras otra caída, pero no tiene fracturas (AS)

Greipel, el más rápido en Amiens (Marca)

Segunda victoria de Greipel – Contador: “Me hubiera gustado estar en la general más cerca de Froome” – Froome: “Sin el amarillo el equipo podrá descansar unos días” – Valverde:”Podía haber ganado, pero solo no me la podía jugar” (El Mundo Deportivo)

Froome: Regno Unito

Agony for Cavendish at the Tour (The Daily Telegraph)

Quintana: Colombia

Segundo triunfo para Andrei Greipel en el Tour de Francia (El Tiempo)

Greipel ganó su segunda etapa en el Tour; Nairo y Rigo se mantienen (El Espectador)

Francia

Greipel double la mise – Bouhanni chute et abandonne – Démare: «J’y ai cru» – Coquard: «Une chute à la con» – Sanquer «Bouhanni va rebondir» (L’Equipe)

Tony Martin: Germania

André Greipel gewinnt fünfte Etappe – Tony Martin verteidigt Gelb(Berliner Zeitung)

Tour in deutscher Hand: Martin behält Gelb – Zweiter Greipel-Sieg (Westdeutsche Allgemeine Zeitung)

BOX POPULI

Ogni giorno qui troverete i commenti degli appassionati di ciclismo, gente che le corse non le segue solo davanti alla tv, ma le vive sia andando ad applaudire i campioni lungo le strade, sia ricalcando le stesse rotte e sudando in sella ad una bici.

Mauro Facoltosi: Doppietta di Greipel, gruppo spaccato in due con tutti i migliori nella prima parte. Commenti?

Howling Wolf14: Al Tour bisogna avere palle, fegato. Bisogna correre davanti. I lazzaroni vanno a casa. Oggi un tremacoda come Saronni avrebbe preso un quarto d’ora di distacco. Bravo Cocquard. Nonostante 2 cadute, è riuscito ad arrivare 8°. E Pozzato? Qualcuno l’ha visto?

Nebe1980: Al Tour? E allora al giro con gi ultimi a 3 ore dopo due tappe?

in collaborazione con il “Forum dello Scalatore”

DISCOTOUR: la colonna sonora della tappa del Tour scelta per voi da ilciclismo.it

Gorilla (Bruno Mars)

a cura di DJ Jorgens

LA TAPPA CHE VERRA’: ABBEVILLE – LE HAVRE (191,5 Km)

Secondo atto della tre giorni della volata messa a far da spartiacque tra le prime insidiose 4 frazioni e il non meno problematico week end bretone, la tappa che terminerà nella celebre città portuale di Le Havre sarà una delle più impegnative tra le sei che gli organizzatori hanno destinato agli sprinter. Il problema principale sarà il disegno del finale, che taglierà fuori dai giochi i velocisti meno resistenti a causa della breve ma ripida Côte d’Ingouville, strappo che inizierà quando mancheranno 1,3 Km all’arrivo e terminerà a 500 metri dal traguardo, anche se la strada – superati questi 850 metri al 7% medio – continuerà dolcemente a “tirare” fin sotto lo striscione. Favoriti gli sprinter alla Degenkolb, che potrebbero trovarsi a sgomitare con corridori avvezzi ad altri tipi di traguardo, sempre che sullo strappo non riesca ad involarsi un “finisseur”. Non sarà questa l’unica insidia di una giornata che sarà caratterizzata anche da diversi saliscendi, poco appariscenti sul grafico altimetrico ma che alla lunga potrebbe pesare, e dal rischio di ventagli poichè gli ultimi 125 Km si snoderanno prevalentemente lungo la ventosa costa della Manica

METEO TOUR

Previsioni meteo della sesta tappa, Abbeville – Le Havre

Abbeville : cielo sereno, 18.6°C (percepiti 14°C), vento moderato da NW (20-22 Km/h), umidità al 50%
Saint-Ouen-sous-Bailly (50 Km) : cielo sereno, 17°C (percepiti 14.5°C), vento moderato da NW (13-19 Km/h), umidità al 61%
Saint Valery-en-Caux (102.5 Km) : cielo sereno, 19.2°C (percepiti 16°C), vento moderato da NW (15-17 Km/h), umidità al 52%
Saint-Léonard – sprint (145.5 Km) : poco nuvoloso, 16.7°C, vento debole da NW (9-14 Km/h), umidità al 62%
Le Havre: cielo sereno, 17.4°C (percepiti 16°C), vento debole da N (9-15 Km/h), umidità al 60%

I MISTERI DELLA CASSAPANCA
Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

Martinello: “La prima parte di chi è caduto è rientrato”
Lelli: “La squadra spesso si perdono”
Novelli: “Giro d’Idalia”
Televideo: “Bohuanni” (Bouhanni)

IL TOUR DI GOMEZ

In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo della 5a tappa, Arras – Amiens

1° Sebastian Langeveld
2° Ryder Hesjedal s.t.
3° Alex Dowsett s.t.
4° Stephen Cummings s.t.
5° Angelo Tulik s.t.
Miglior italiano Matteo Bono, 17° s.t.

Classifica generale

1° Michael Matthews
2° Adam Hansen a 3′53″
3° Nicolas Edet a 4′16″
4° Alex Dowsett a 5′16″
5° Laurens Ten Dam a 7′30″
Miglior italiano Luca Paolini, 15° a 11′55″

IL TOUR DI GIMONDI
Sono passati 50 esatti dal fantastico successo di Felice Gimondi al Tour de France. Ci ricondurranno a quelle “calde” giornate del 1965 i i titoli del quotidiano “La Stampa”

26 GIUGNO 1965 – 5a TAPPA / 1a SEMITAPPA: SAINT-BRIEUC – CHÂTEAULIN
5a TAPPA / 2a SEMITAPPA: CIRCUITO DI CHÂTEAULIN (cronometro individuale)

AL TOUR POULIDOR ATTACCA, MA GIMONDI DIFENDE IL PRIMATO – CALCIO: OGGI UNGHERIA-ITALIA DIFFICILE ESAME PER GLI AZZURRI
Il Giro ciclistico di Francia e la partita di Budapest al centro dell’interesse – Tre nostri corridori si sono piazzati nei primi cinque posti – La “cronometro” favorevole agli italiani
Poulidor vince la tappa, ma Gimondi, giunto dopo il francese, perde solo 7 secondi e conserva la maglia gialla – Motta terzo e Adorni quinto – Il vincitore del Giro d’Italia migliora nettamente in classifica generale – Successo dell’olandese Van Espen nella semitappa del mattino – Per la prima volta al Tour il controllo «antidoping»

ARCHIVIO ALMANACCO

Selezionare la voce “Tour de France″ nel menù “Corse” (in home, sopra la copertina)

La cattedrale di Amiens (wikipedia)

La cattedrale di Amiens (wikipedia)

IL TOUR PAZZERELLO RIENTRA NEI RANGHI MA LE CADUTE NON SI FERMANO

luglio 8, 2015 by Redazione  
Filed under News

Quest’anno, i primi giorni delle due maggiori corse a tappe hanno presentato un bollettino di guerra quanto a corridori ritrovatisi fuori classifica già nel corso delle prime tappe. Oggi, però, tutto secondo i piani, nonostante le previsioni meteo che avevano creato qualche timore. Il superfavorito Greipel, in rimonta, precede avversari del calibro di Sagan, Cavendish e Kristoff, mentre Tony Martin è il primo corridore di questo Tour che riesce a mantenere sulle spalle la maglia gialla.

Al Giro avevamo visto le speranze di Rigoberto Uran naufragare già nei primi giorni di gara ed i distacchi dei vari corridori assumere dopo poche giornate di corsa proporzioni da fine seconda settimana. Anche in questo Tour, i primi giorni di gara hanno recitato il de profundis per atleti che, come Thibaut Pinot, sul podio lo scorso anno puntavano a migliorarsi. Pinot, dopo la vittoria nel tappone di Solden al Giro di Svizzera e dopo la buona prova a cronometro di sabato, cominciava a prendere coraggio, ma anche oggi, dopo una caduta, ha dovuto spendere energie preziose per chiudere. I primi giorni di gara tra ventagli, cadute, muri al 20% e pavè hanno scompigliato un po’ tutto ed hanno costretto atleti come Quintana e Nibali ad inseguire con ritardi importanti.
Oggi i big avevano in programma di rifiatare, anche se alcune previsioni meteo che annunciavano possibili diluvi o vento forte spingessero comunque a tenere gli occhi aperti. La frazione non era il classico tavolo da biliardo da prima settimana in stile Leblanc, ma era un continuo susseguirsi di mangia e bevi e di contropendenze a dir la verità tutte molto facili, affrontabili con la mega moltiplica anteriore.
Subito dopo il via ufficiale escono dal gruppo Edet (Cofidis) e Périchon (Bretagne – Séche) che riescono a guadagnare 2 minuti e mezzo in soli 6 Km, ma Edet si rialza, probabilmente per ordini di scuderia, mentre l’altro attaccante prosegue nell’azione, aumentando il proprio vantaggio. Naturalmente il gruppo, come si era disinteressato del tentativo di due uomini, a maggior ragione lascia fare quello singolo.
In gruppo, nel frattempo, si verifica una caduta che vede coinvolti, tra gli, altri Greg Van Avermaet (BMC), Reinardt Janse van Rensburg (MTN – Qhubeka), Julien Vermote (Etixx – QuickStep), Giampaolo Caruso (Katusha), Thomas De Gendt (Lotto Soudal), Brice Feillu (Bretagne – Sèche), Florian Sénéchal (Cofidis), Julian Arredondo (Trek) e, soprattutto, un pretendente alla vittoria di oggi come Nacer Bouhanni. E’ proprio quest’ultimo che ha la peggio ed è costretto al ritiro. Mentre il vantaggio di Périchon segue alterne vicende, si verifica un’altra caduta in gruppo che vede ancora coinvolto Van Avermaet, ma stavolta le conseguenze non sono gravi e tutti ripartono senza problemi. Le cadute tuttavia non sono finite, ne sono vittima anche Mollema e Coquard.
Gli uomini di classifica tentano di stare davanti ed infatti i tentativi di ventagli inscenati, soprattutto dai BMC, non trovano vittime sacrificali illustri. A 100 Km dall’arrivo finisce l’avventura del cavaliere della valle solitaria e la tappa procede tranquilla, salvo uno spezzamento in due del gruppo in un tratto di forte vento laterale che lascia nelle retrovie solo uomini di seconda fascia, mentre i favoriti – sia per la tappa che per la generale – restano davanti. I ritardatari non sono intenzionati a spomparsi in inseguimenti insensati e lasciano che il vantaggio faccia il suo corso, mantenendo andatura regolare.
Ai – 30 Pinot è coinvolto in una caduta, ma stavolta il suo inseguimento è premiato e il francese si riporta sui primi. In vista del traguardo la maglia gialla prende l’iniziativa in prima persona per spianare la strada a Cavendish ma, a causa di un malinteso, la corsa cade nelle grinfie degli uomini della Giant Alpecin, i quali non hanno miglior sorte, sicché il buon Kristoff riesce ad uscire in testa da una situazione piuttosto confusa. Il vincitore della Sanremo 2014 si vede sorpassato da Mark Cavendish al quale però tocca la stessa sorte dell’avversario in quanto Andrè Greipel di forza lo supera e lo precede sul traguardo, dopo che anche Sagan era riuscito a mettere la propria ruota davanti a quella del mannese, centrando il secondo posto.
Le tappe di domani e venerdì dovrebbero essere ancora riserva di caccia dei velocisti, salvo imprevisti, mentre sabato e domenica, con Mûr-de-Bretagne e cronometro a squadre (dopo molti ritiri), la classifica subirà nuovamente scossoni.

Benedetto Ciccarone

ORDINE D’ARRIVO

1 André Greipel (Ger) Lotto Soudal 4:39:00
2 Peter Sagan (Svk) Tinkoff-Saxo
3 Mark Cavendish (GBr) Etixx – Quick-Step
4 Alexander Kristoff (Nor) Team Katusha
5 Edvald Boasson Hagen (Nor) MTN – Qhubeka
6 John Degenkolb (Ger) Team Giant-Alpecin
7 Arnaud Demare (Fra) FDJ.fr
8 Bryan Coquard (Fra) Team Europcar
9 Davide Cimolai (Ita) Lampre-Merida
10 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
11 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits
12 Zakkari Dempster (Aus) Bora-Argon 18
13 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) MTN – Qhubeka
14 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling
15 Sep Vanmarcke (Bel) Team LottoNL-Jumbo
16 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
17 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team
18 Matthias Brandle (Aut) IAM Cycling
19 Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team
20 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team
21 Sylvain Chavanel (Fra) IAM Cycling
22 Tony Martin (Ger) Etixx – Quick-Step
23 Paul Voss (Ger) Bora-Argon 18
24 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
25 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin
26 Kristijan Koren (Slo) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
27 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team
28 Christopher Froome (GBr) Team Sky
29 Robert Gesink (Ned) Team LottoNL-Jumbo
30 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
31 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team
32 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team
33 Eduardo Sepulveda (Arg) Bretagne-Séché Environnement
34 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
35 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal
36 Rui Costa (Por) Lampre-Merida
37 Andrew Talansky (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
38 Mark Renshaw (Aus) Etixx – Quick-Step
39 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
40 Alberto Contador (Spa) Tinkoff-Saxo
41 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
42 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale
43 Joaquim Rodriguez (Spa) Team Katusha
44 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff-Saxo
45 Dominik Nerz (Ger) Bora-Argon 18
46 Daniel Teklehaimanot (Eri) MTN – Qhubeka
47 Markel Irizar (Spa) Trek Factory Racing
48 Rigoberto Uran (Col) Etixx – Quick-Step
49 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
50 Alberto Losada Alguacil (Spa) Team Katusha

CLASSIFICA GENERALE

1 Tony Martin (Ger) Etixx – Quick-Step 17:19:26
2 Christopher Froome (GBr) Team Sky 0:00:12
3 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:00:25
4 Peter Sagan (Svk) Tinkoff-Saxo 0:00:33
5 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal 0:00:38
6 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 0:00:40
7 Rigoberto Uran (Col) Etixx – Quick-Step 0:00:46
8 Alberto Contador (Spa) Tinkoff-Saxo 0:00:48
9 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:01:15
10 Zdenek Stybar (Cze) Etixx – Quick-Step 0:01:16
11 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin 0:01:19
12 Bauke Mollema (Ned) Trek Factory Racing 0:01:44
13 Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team 0:01:50
14 Robert Gesink (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:01:51
15 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff-Saxo 0:02:03
16 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team
17 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:02:08
18 Joaquim Rodriguez (Spa) Team Katusha 0:02:12
19 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:19
20 Andrew Talansky (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:02:51
21 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale 0:03:06
22 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:03:36
23 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team 0:04:01
24 Mathias Frank (Swi) IAM Cycling 0:04:07
25 Rui Costa (Por) Lampre-Merida 0:04:10
26 Kristijan Koren (Slo) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:04:40
27 Dominik Nerz (Ger) Bora-Argon 18 0:04:46
28 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:05:58
29 Gorka Izagirre (Spa) Movistar Team 0:06:15
30 Thibaut Pinot (Fra) FDJ.fr 0:06:30
31 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team
32 Paul Voss (Ger) Bora-Argon 18 0:07:01
33 Edvald Boasson Hagen (Nor) MTN – Qhubeka 0:07:39
34 Daniel Martin (Irl) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:07:52
35 Sylvain Chavanel (Fra) IAM Cycling 0:08:04
36 Alberto Losada Alguacil (Spa) Team Katusha 0:08:08
37 Michael Rogers (Aus) Tinkoff-Saxo 0:08:59
38 Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team 0:09:30
39 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal 0:09:53
40 Pierre Rolland (Fra) Team Europcar 0:10:14
41 Eduardo Sepulveda (Arg) Bretagne-Séché Environnement 0:10:17
42 Steve Morabito (Swi) FDJ.fr 0:10:21
43 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling 0:10:24
44 Michal Kwiatkowski (Pol) Etixx – Quick-Step 0:10:53
45 Koen De Kort (Ned) Team Giant-Alpecin 0:10:59
46 Michal Golas (Pol) Etixx – Quick-Step 0:11:08
47 Bram Tankink (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:11:09
48 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:11:36
49 Mark Cavendish (GBr) Etixx – Quick-Step 0:11:59
50 Cyril Gautier (Fra) Team Europcar 0:12:18

Greipel vbissa il successo nella seconda frazione e fa sua anche la quinta tappa del Tour 2015 (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Greipel vbissa il successo nella seconda frazione e fa sua anche la quinta tappa del Tour 2015 (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

CUCINOTTA ESULTA A POZZO D’ADDA

luglio 8, 2015 by Redazione  
Filed under News

Nella terza tappa del Giro Rosa è la ventinovenne friulana Annalisa Cucinotta (Alé Cipollini) a trionfare allo sprint, mettendosi alle spalle Marta Bastianelli (Aromitalia-Vaiano) e la campionessa d’Italia Elena Cecchini (Lotto Soudal Ladies). Non cambia nulla in classifica generale sempre comandata dalla statunitense Megan Guarnier.

Anche nella giornata di ieri la Cucinotta aveva vinto la volata, ma purtroppo per lei era valida solo per il decimo posto, visto che la fuga non aveva dato spazio alle velociste. Però la mente della ragazza friulana non si è dimenticata di come pedalavano le gambe nel giorno precedente e così ha dato loro una possibilità che le gambe, sempre loro, non si sono fatte scappare.
Questa quarta tappa, con partenza da Pioltello e arrivo a Pozzo d’Adda dopo 97 chilometri di corsa, prevedeva un percorso sostanzialmente pianeggiante, senza difficoltà altimetriche, una sorta di assist per le ruote veloci del gruppo.
Ad inizio tappa attaccano in quattro, l’australiana Lizzie Williams (Orica-AIS), Silvia Valsecchi (BePink LaClassica), la tedesca Mieke Kroeger (Velocio-SRAM) e l’ucraina Olena Olinyk (Tre Colli Forno d’Asolo), che raggiungono un vantaggio massimo di poco superiore ai due minuti.
A causa del percorso veloce, i chilometri scorrono rapidamente ed in breve tempo il gruppo, tirato in particolare dalla Alé Cipollini, acciuffa le battistrada a venti chilometri dal traguardo.
Sul rettilineo finale non ce n’è per nessuna e Annalisa Cucinotta trionfa per la prima volta in carriera al Giro Rosa, davanti ad una sorprendente e di nuovo competitiva Marta Bastianelli e davanti ad una costante Elena Cecchini, la quale dimostra che non si diventa campionessa d’Italia per caso.
Spazio, invece, alla lotta per la classifica generale nella tappa di domani, che prevede l’arrivo in salita all’Aprica dopo 128 chilometri dalla partenza di Trezzo sull’Adda, passando dal versante meno complicato, quello di Corteno Golgi, con picchi di pendenze superiori al 10% ma una pendenza media complessiva assai dolce, del 3,3% appena.

Paolo Terzi

ORDINE D’ARRIVO

1 Annalisa Cucinotta (Ita) Ale Cipollini 2:46:44
2 Marta Bastianelli (Ita) Aromitalia Vaiano
3 Elena Cecchini (Ita) Lotto Soudal Ladies
4 Tiffany Cromwell (Aus) Velocio – SRAM
5 Ilaria Sanguineti (Ita) Bepink Laclassica
6 Barbara Guarischi (Ita) Velocio – SRAM
7 Megan Guarnier (USA) Boels Dolmans Cycling Team
8 Lucinda Brand (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team
9 Anna Zita Maria Stricker (Ita) INPA Sottoli Giusfredi
10 Lizzie Williams (Aus) Orica – AIS
11 Ashlegh Moolman-Pasio (RSA) Bigla Pro Cycling Team
12 Pauline Ferrand Prevot (Fra) Rabo Liv Women Cycling Team
13 Soraya Paladin (Ita) Top Girls Fassa Bortolo
14 Giorgia Bronzini (Ita) Wiggle Honda
15 Lara Vieceli (Ita) S.C. Michela Fanini Rox
16 Katarzyna Niewiadoma (Pol) Rabo Liv Women Cycling Team
17 Thalita De Jong (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team
18 Floortje Mackaij (Ned) Team Liv-Plantur
19 Anna Van Der Breggen (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team
20 Michela Pavin (Ita) Servetto Footon
21 Eugenia Bujak (Pol) BTC City Ljubljana
22 Daiva Tuslaite (Ltu) INPA Sottoli Giusfredi
23 Annemiek Van Vleuten (Ned) Bigla Pro Cycling Team
24 Elisa Longo Borghini (Ita) Wiggle Honda
25 Claudia Lichtenberg (Ger) Team Liv-Plantur
26 Rasa Leleivyte (Ltu) Aromitalia Vaiano
27 Ellen van Dijk (Ned) Boels Dolmans Cycling Team
28 Katarzyna Pawlowska (Pol) Boels Dolmans Cycling Team
29 Chiara Pierobon (Ita) Top Girls Fassa Bortolo
30 Karol-Ann Canuel (Can) Velocio – SRAM
31 Polona Batagelj (Slo) BTC City Ljubljana
32 Carlee Taylor (Aus) Lotto Soudal Ladies
33 Roxane Knetemann (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team
34 Alena Amialiusik (Blr) Velocio – SRAM
35 Anna Trevisi (Ita) INPA Sottoli Giusfredi
36 Alice Maria Arzuffi (Ita) INPA Sottoli Giusfredi
37 Erika Haydee Varela Huerta (Mex) Mexico
38 Rossella Ratto (Ita) INPA Sottoli Giusfredi
39 Francesca Cauz (Ita) Ale Cipollini
40 Michela Balducci (Ita) S.C. Michela Fanini Rox
41 Chloe Mcconville (Aus) Orica – AIS
42 Evelyn Stevens (USA) Boels Dolmans Cycling Team
43 Valentina Scandolara (Ita) Orica – AIS
44 Laura Camila Lozano Ramirez (Col) S.C. Michela Fanini Rox
45 Uenia Fernandes Da Souza (Bra) Ale Cipollini
46 Asja Paladin (Ita) Top Girls Fassa Bortolo
47 Shara Gillow (Aus) Rabo Liv Women Cycling Team
48 _pela Kern (Slo) BTC City Ljubljana
49 Flavia Maria Oliveira Paparella (Bra) Ale Cipollini
50 Romy Kasper (Ger) Boels Dolmans Cycling Team

CLASSIFICA GENERALE

1 Megan Guarnier (USA) Boels Dolmans Cycling Team 11:53:45
2 Anna Van Der Breggen (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:00:02
3 Ashleigh Moolman-Pasio (RSA) Bigla Pro Cycling Team 0:00:05
4 Lucinda Brand (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:00:12
5 Elisa Longo Borghini (Ita) Wiggle Honda 0:00:13
6 Evelyn Stevens (USA) Boels Dolmans Cycling Team 0:00:15
7 Katarzyna Niewiadoma (Pol) Rabo Liv Women Cycling Team 0:00:17
8 Karol-Ann Canuel (Can) Velocio – SRAM 0:00:24
9 Mara Abbott (USA) Wiggle Honda 0:00:37
10 Elena Cecchini (Ita) Lotto Soudal Ladies 0:00:39
11 Claudia Häusler (Ger) Team Liv-Plantur 0:00:54
12 Mayuko Hagiwara (Jpn) Wiggle Honda
13 Annemiek Van Vleuten (Ned) Bigla Pro Cycling Team 0:01:53
14 Roxane Knetemann (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:01:54
15 Eleonora Van Dijk (Ned) Boels Dolmans Cycling Team 0:01:56
16 Pauline Ferrand Prevot (Fra) Rabo Liv Women Cycling Team 0:01:59
17 Eugenia Bujak (Pol) BTC City Ljubljana 0:02:00
18 Shara Gillow (Aus) Rabo Liv Women Cycling Team 0:02:01
19 Alena Amialiusik (Blr) Velocio – SRAM 0:02:02
20 Anna Zita Maria Stricker (Ita) INPA Sottoli Giusfredi 0:02:05
21 Polona Batagelj (Slo) BTC City Ljubljana 0:02:06
22 Rossella Ratto (Ita) INPA Sottoli Giusfredi
23 Rachel Neylan (Aus) Orica – Ais 0:02:07
24 Rasa Leleivyte (Ltu) Aromitalia Vaiano 0:02:08
25 Flavia Oliveira (Bra) Ale Cipollini 0:02:09
26 Tetiana Riabchenko (Ukr) INPA Sottoli Giusfredi 0:02:10
27 Elena Kuchinskaya (Rus) Servetto Footon 0:02:13
28 Anna Potokina (Rus) Servetto Footon 0:02:15
29 Francesca Cauz (Ita) Ale Cipollini 0:02:18
30 Daiva Tuslaite (Ltu) INPA Sottoli Giusfredi 0:02:46
31 Malgorzta Jasinska (Pol) Ale Cipollini 0:02:50
32 Chiara Pierobon (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:03:07
33 Tiffany Cromwell (Aus) Velocio – SRAM 0:03:49
34 Katrin Garfoot (Aus) Orica – Ais 0:03:56
35 Amanda Spratt (Aus) Orica – Ais 0:04:00
36 Lara Vieceli (Ita) S.C. Michela Fanini Rox 0:04:01
37 Alice Maria Arzuffi (Ita) INPA Sottoli Giusfredi 0:04:07
38 Carlee Taylor (Aus) Lotto Soudal Ladies
39 Špela Kern (Slo) BTC City Ljubljana 0:04:08
40 Asja Paladin (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:04:15
41 Chantal Blaak (Ned) Boels Dolmans Cycling Team 0:06:27
42 Lizzie Williams (Aus) Orica – Ais 0:06:29
43 Thalita De Jong (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:06:31
44 Sabrina Stultiens (Ned) Team Liv-Plantur 0:06:32
45 Katarzyna Pawlowska (Pol) Boels Dolmans Cycling Team 0:06:36
46 Giorgia Bronzini (Ita) Wiggle Honda 0:06:37
47 Susanna Zorzi (Ita) Lotto Soudal Ladies 0:06:38
48 Romy Kasper (Ger) Boels Dolmans Cycling Team 0:06:42
49 Laura Camila Lozano Ramirez (Col) S.C. Michela Fanini Rox 0:06:45
50 Silvia Valsecchi (Ita) Bepink Laclassica 0:06:47

La Cucinotta mette per la prima volta in cascina una tappa del Giro dItalia (foto Bettini)

La Cucinotta mette per la prima volta in cascina una tappa del Giro d'Italia (foto Bettini)

CHE BEL ZABEL! RICK BATTE IN VOLATA VICIOSO, ORA PRIMO IN CLASSIFICA GENERALE

luglio 8, 2015 by Redazione  
Filed under News

Rick Zabel (Team BMC) vince la terza tappa del Giro d’Austria battendo in volata Angel Vicioso (Team Katusha), ma lo spagnolo si consola col primo posto in classifica generale. Domani l’attesa quarta tappa con l’ascesa finale al monte Dobratsch è destinata a rivoluzionare la classifica generale

La terza tappa del Giro d’Austria, 182 km tra Windischgarsten e Gratwein-Strassengel, conferma, almeno per quanto riguarda le prime frazioni, la preferenza alle volate e ciò è anche testimoniato dal fatto che, finora, la maglia gialla è stata indossata da ciclisti dotati di spunti veloci considerevoli. Anche oggi quindi, a dispetto di uno svolgimento della tappa che non ha ancora mostrato sostanziali differenze con quelli precedenti, abbiamo assistito a una fuga iniziale composta da tre ciclisti, partiti con successo già dopo una decina di chilometri, Michael Gogl (Tirol Cycling Team), Johnny Hoogerland (Team Roompot Oranje Peloton) e Dominik Hrinkow (Team Hrinkow Advarics Cycleang). Il gruppo ha lasciato fare e il vantaggio della fuga si è dilatato fino a oltre i 5 minuti, intorno al km 80. Le squadre dei velocisti, tra le quale erano molto attive la MTN – Qhubeka e il Team BMC, controllavano la fuga, che col passare dei chilometri veniva messa nel mirino. Ai meno 60 il vantaggio era di poco più di 3 minuti. Ai meno 40 un problema meccanico appiedava Hoogerland e i due ciclisti rimasti in testa nulla potevano contro il ritorno impetuoso del gruppo, che annullava definitivamente la fuga a circa 20 km dall’arrivo. A questo punto alle squadre dei velocisti non restava altro che mantenere un’andatura elevata per evitare attacchi. La volata finale premiava così il tedesco Rick Zabel (Team BMC), figlio d’arte alla prima vittoria da professionista. In seconda posizione si classificava lo spagnolo Angel Vicioso (Team Katusha) mentre chiudeva il podio di giornata lo sloveno Jan Tratnik (Amplatz-BMC). Primo degli italiani un buon Kristian Sbaragli (MTN – Qhubeka) giunto quarto. Grazie al secondo posto di giornata Angel Vicioso veste la maglia gialla sopravanzando Gerard Ciolek per un solo secondo, mentre Zabel è terzo a 2 secondi. Domani la quarta tappa da Gratwein-Strassengel al monte Dobratsch di 210,2 km – che è anche la più lunga del Giro d’Austria 2015 – stravolgerà senza dubbio la classifica generale poiché finalmente si arriva in quota, dopo un’ascesa finale di circa 20 km verso la montagna nota anche come “Alpe di Villach”. Chi vuole vincere la corsa a tappe austriaca dovrà uscire allo scoperto.

Giuseppe Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Rick Zabel (Ger) BMC Racing Team 4:23:06
2 Angel Vicioso Arcos (Spa) Team Katusha
3 Jan Tratnik (Slo) Amplatz-BMC
4 Kristian Sbaragli (Ita) MTN – Qhubeka
5 Romain Hardy (Fra) Cofidis, Solutions Credits
6 Marco Marcato (Ita) Wanty – Groupe Gobert
7 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team
8 Andi Bajc (Slo) Amplatz-BMC
9 Troels Vinther (Den) Cult Energy Pro Cycling
10 Clement Koretzky (Fra) Team Vorarlberg
11 Christian Mager (Ger) Cult Energy Pro Cycling
12 Eduard Vorganov (Rus) Team Katusha
13 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice
14 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team
15 Mike Terpstra (Ned) Team Roompot Oranje Peloton
16 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale
17 Marc De Maar (Ned) Team Roompot Oranje Peloton
18 David John Tanner (Aus) IAM Cycling
19 Florian Bissinger (Ger) WSA-Greenlife
20 Matija Kvasina (Cro) Team Felbermayr Simplon Wels
21 Pawel Poljanski (Pol) Tinkoff-Saxo
22 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team
23 Robert Kiserlovski (Cro) Tinkoff-Saxo
24 Peter Kusztor (Hun) Amplatz-BMC
25 Moreno Moser (Ita) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
26 Bruno Manuel Silva Pires (Por) Tinkoff-Saxo
27 Gonzalez Victo De La Parte (Spa) Team Vorarlberg
28 Gerald Ciolek (Ger) MTN – Qhubeka
29 Stephan Rabitsch (Aut) Team Felbermayr Simplon Wels
30 Marco Minnaard (Ned) Wanty – Groupe Gobert
31 Rudy Molard (Fra) Cofidis, Solutions Credits
32 Huub Duijn (Ned) Team Roompot Oranje Peloton
33 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff-Saxo
34 Clemens Fankhauser (Aut) Hrinkow Advarics Cycleangteam
35 Chris Anker Sörensen (Den) Tinkoff-Saxo
36 Gustav Erik Larsson (Swe) Cult Energy Pro Cycling
37 Julien El Fares (Fra) Team Marseille 13 KTM
38 Daniel Paulus (Aut) Team Vorarlberg
39 Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice
40 Jure Golcer (Slo) Team Felbermayr Simplon Wels
41 Stefan Denifl (Aut) IAM Cycling
42 Lawrence K Warbasse (USA) IAM Cycling
43 Karel Hnik (Cze) Cult Energy Pro Cycling
44 Dennis Paulus (Aut) Amplatz-BMC
45 Guillaume Bonnafond (Fra) AG2R La Mondiale
46 Mirko Selvaggi (Ita) Wanty – Groupe Gobert
47 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale
48 Natnael Berhane (Eri) MTN – Qhubeka
49 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits
50 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice

CLASSIFICA GENERALE

1 Angel Vicioso Arcos (Spa) Team Katusha 14:24:36
2 Gerald Ciolek (Ger) MTN – Qhubeka 0:00:01
3 Rick Zabel (Ger) BMC Racing Team 0:00:02
4 David John Tanner (Aus) IAM Cycling 0:00:05
5 Sven Erik Bystrom (Nor) Team Katusha
6 Eduard Vorganov (Rus) Team Katusha 0:00:07
7 Egor Silin (Rus) Team Katusha
8 Natnael Berhane (Eri) MTN – Qhubeka 0:00:08
9 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:00:12
10 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team
11 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team
12 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team
13 Romain Hardy (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:00:15
14 Rudy Molard (Fra) Cofidis, Solutions Credits
15 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits
16 Tom Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
17 Stephan Rabitsch (Aut) Team Felbermayr Simplon Wels
18 Moreno Moser (Ita) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
19 Thomas Degand (Bel) IAM Cycling
20 Clement Chevrier (Fra) IAM Cycling
21 Davide Villella (Ita) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
22 Jan Tratnik (Slo) Amplatz-BMC 0:00:16
23 Peter Kusztor (Hun) Amplatz-BMC
24 Matija Kvasina (Cro) Team Felbermayr Simplon Wels 0:00:17
25 Stefan Denifl (Aut) IAM Cycling
26 Jure Golcer (Slo) Team Felbermayr Simplon Wels
27 Gregor Mühlberger (Aut) Team Felbermayr Simplon Wels
28 Felix Großschartner (Aut) Team Felbermayr Simplon Wels
29 Lawrence K Warbasse (USA) IAM Cycling
30 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:18
31 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale
32 Marc De Maar (Ned) Team Roompot Oranje Peloton
33 Andi Bajc (Slo) Amplatz-BMC 0:00:20
34 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:00:21
35 Huub Duijn (Ned) Team Roompot Oranje Peloton
36 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice
37 Leszek Plucinski (Pol) CCC Sprandi Polkowice
38 Sylwester Szmyd (Pol) CCC Sprandi Polkowice
39 Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice
40 Mirko Selvaggi (Ita) Wanty – Groupe Gobert 0:00:23
41 Marco Minnaard (Ned) Wanty – Groupe Gobert
42 Marco Marcato (Ita) Wanty – Groupe Gobert
43 Francis De Greef (Bel) Wanty – Groupe Gobert
44 Frederik Backaert (Bel) Wanty – Groupe Gobert
45 Robert Kiserlovski (Cro) Tinkoff-Saxo 0:00:24
46 Pawel Poljanski (Pol) Tinkoff-Saxo
47 Bruno Manuel Silva Pires (Por) Tinkoff-Saxo
48 Florian Bissinger (Ger) WSA-Greenlife
49 Chris Anker Sörensen (Den) Tinkoff-Saxo
50 Julien El Fares (Fra) Team Marseille 13 KTM

Rik Zabel, figlio dellex professionista Erik, consegue la prima vittoria da professionista nella terza tappa del Giro dAustria (www.oesterreich-rundfahrt.at)

Rik Zabel, figlio dell'ex professionista Erik, consegue la prima vittoria da professionista nella terza tappa del Giro d'Austria (www.oesterreich-rundfahrt.at)

ALENTOUR DU TOUR…. QUI CAMBRAI

luglio 7, 2015 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Cambia nome in occasione del Tour, ma è sempre la consueta rubrica-contenitore del dopo tappa, che vi accompagnerà giorno per giorno, da Utrecht a Parigi. Trovete una rassegna stampa “breve”, i commenti dei tifosi, la colonna sonora del giorno, la presentazione della tappa del giorno dopo, le previsioni meteo, gli strafalcioni dei telecronisti, il Tour visto all’incontrario e il ricordo del passato .

IL POKER D’ASSI

Breve rassegna stampa dai paesi del “poker d’assi” el Tour 2014, Nibali, Contador, Froome e Quintana. In aggiunta l’Equipe e i quotidiani dei vincitori di giornata e delle maglie gialle di turno

Vincenzo Nibali: Italia

Tour, colpo doppio Martin. Si prende tappa e maglia(Gazzetta dello Sport)

Tour, per Martin vittoria (sul pavé) e maglia gialla. Nibali attacca, i big resistono(Corriere della Sera)

Contador: Spagna

Tony Martin se viste de líder y Contador sobrevivió al pavés – Contador: “Salvé el día a pesar de una avería a 25 km de meta” – Froome: “Estoy muy feliz por superar el adoquín” – El Movistar celebra San Fermín (AS)

Combate nulo entre los ‘gallos’ – Así quedó la rueda de Contador – (Marca)

Etapa y liderato para Tony Martin – ‘Purito’ Rodriguez:”He pasado bien el pavés, eso es porque estoy en forma” – Valverde: ”Podía haber ganado, pero solo no me la podía jugar” – (El Mundo Deportivo)

Froome: Regno Unito

Chris Froome tames Cambrai’s cobbles to stay in control – Fabian Cancellara forced to withdraw after cycling 50km to finish line with a broken back following horror crash (The Independent)

Tony Martin’s late charge built on teamwork – Tony Martin’s victory plays perfectly into hands of Chris Froome (The Times)

Brilliant Martin takes Froome’s yellow jersey (The Daily Telegraph)

Quintana: Colombia

Martin gana y es líder; Nairo y Urán salvan el pavé – Urán y su herida de ‘guerra’ tras la cuarta etapa del Tour de Francia (El Tiempo)

Nairo y Rigo, sin inconvenientes en el pavé – Tony Martin, amarillo de fe (El Espectador)

Francia

La sensation Barguil – Martin en jaune, Pinot dans le rouge – Pinot va «déterminer de nouveaux objectifs» – Martin: «J’étais à la limite» – «Un grand soulagement» pour Froome – Contador a pris un risque – Bouhanni: «J’étais au taquet» (L’Equipe)

Tony Martin: Germania

Tony Martin gewinnt Etappe und fährt in Gelb(Berliner Zeitung)

Martin am Ziel seiner Träume: Mit Solosieg ins Gelbe Trikot (Westdeutsche Allgemeine Zeitung)

BOX POPULI

Ogni giorno qui troverete i commenti degli appassionati di ciclismo, gente che le corse non le segue solo davanti alla tv, ma le vive sia andando ad applaudire i campioni lungo le strade, sia ricalcando le stesse rotte e sudando in sella ad una bici.

Mauro Facoltosi: Nibali il più aggressivo sul pavè, ma stavolta Froome, Contador e Quintana non si staccano. Tentativo nel finale (dopo la fine del pavè) di Tony Martin, che conquista tappa e maglia. Commenti?

Howling Wolf14: I grandi favoriti sono rimasti tutti insieme, addirittura anche Purito, ma qualche vittima il pavé l’ha fatta: Pinot, Keldermann, Daniel Martin e Rolland definitivamente fuori classifica.

in collaborazione con il “Forum dello Scalatore”

DISCOTOUR: la colonna sonora della tappa del Tour scelta per voi da ilciclismo.it

Pietre (Antoine)

a cura di DJ Jorgens

LA TAPPA CHE VERRA’: ARRAS – AMIENS (189,5 Km)

Sulla carta quella che verrà sarà una delle tappe più semplici del Tour 2015, prima di tre frazioni consecutive destinate ai velocisti che traghetteranno il gruppo in Bretagna, teatro del secondo week di gara, quello che riserverà l’attesissima cronometro a squadre. Lungo i 189,5 Km che condurranno i corridori da Arras ad Amiens non s’incontreranno gran premio della montagna, anche se il profilo altimetrico non sarà certo un “piattone” poichè oggi s’incontreranno per la prima volta i caratteristici “mangia e bevi” della strana pianura francese, che veramente pianeggiante lo è solo in rari casi. Gli unici “brividi” di giornata – eventualità di corsa a parte – li forniranno il traguardo volante ad abbuoni di Rancourt, in programma poco prima di metà tappa, e le concitate fasi che porterranno alla volata, dove s’incontrerà un falsopiano in lievissima ascesa a cavallo dello striscione dell’ultimo chilometro, tratto che potrebbe risultare fatale per i velocisti più affaticati.
Abbiamo detto, però, di tappa facile sulla carta, poichè nella realtà potrebbe rivelarsi molto più dispendiosa, stando alle previsioni meteo che, se da una parte annunciano un gradito abbassamento delle temperature e qualche goccia d’acqua, dall’altra prospettano un’altra giornata caratterizzata da vento forte, con tutti i rischi connessi alla formazione di ventagli

METEO TOUR

Previsioni meteo della quinta tappa, Arras – Amiens

Arras : pioggia debole (0,2 mm), 16.1°C (percepiti 9°C), vento forte da WSW (31-43 Km/h), umidità al 80%
Héninel (50 Km) : pioggia debole (0,2 mm), 15.9°C (percepiti 9°C), vento moderato da WSW (30-43 Km/h), umidità al 84%
Rancourt – sprint (89,5 Km) : pioggia debole (0,1 mm), 17°C (percepiti 11°C), vento moderato da WSW (27-38 Km/h), umidità al 77%
Albert (145.5 Km) : nuvole sparse con possibilità di deboli e isolate precipitazioni, 16.9°C (percepiti 11°C), vento moderato da W (27-39 Km/h), umidità al 80%
Amiens : cielo sereno, 19.3°C (percepiti 14°C), vento moderato da W (30-41 Km/h), umidità al 62%

I MISTERI DELLA CASSAPANCA
Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

De Stefano: “La maglia gialla di Cancellara si è dovuta ritirare”
Martinello: “Per fortuna potrebbe diventare un inferno” (se ti sentono i corridori!!!)
Pancani: “Sta rimontando la posizione di Peter Sagan”
De Stefano: “Le televisioni di ogni mondo”
De Stefano: “Tappa interamente concepita in Belgio”
Martinello: “Uno speciale artricolo”
Martinello: “La velocità non ha mai calato”
Martinello: “Sarebbe un record, quattro giorni e quattro maglie gialle cambiate” (dovranno lavarle tra una tappa e l’altra)
Pancani: “Tony Martin non ha più nessuno alle sue spalle” (ritirati tutti e vittoria finale a Martin?)
Tosatto: “Il settore pavè”
De Stefano: “Vediamo la premiazione della maglia verde sulle spalle di Greipel” (ben accomodata!)

IL TOUR DI GOMEZ

In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo della 4a tappa, Seraing – Cambrai

1° Alex Dowsett
2° Michael Matthews a 9′11″
3° Pieter Weening s.t.
4° Adam Hansen s.t.
5° Greg Henderson s.t.
Miglior italiano Damiano Caruso (BMC Racing Team), 15° a 9′11″

Classifica generale

1° Michael Matthews
2° Adam Hansen a 3′53″
3° Nicolas Edet a 4′16″
4° Alex Dowsett a 5′16″
5° Laurent Didier a 7′30″
Miglior italiano Davide Cimolai, 11° a 9′17″

IL TOUR DI GIMONDI
Sono passati 50 esatti dal fantastico successo di Felice Gimondi al Tour de France. Ci ricondurranno a quelle “calde” giornate del 1965 i i titoli del quotidiano “La Stampa”

25 GIUGNO 1965 – 4a TAPPA: CAEN – SAINT-BRIEUC

SORGELOOS PRIMO A SAINT-BRIEUC – GIMONDI RIMANE “MAGLIA GIALLA”
Il belga si è imposto in volata – Lunga e sfortunata fuga di Timmermans – Nessun mutamento in classifica generale – Oggi il Giro ciclistico di Francia presenta due semitappe: 147 chilometri in linea con arrivo a Châteaulin e 27 chilometri a cronometro individuale – Nel Tour dell’Avvenire vince il polacco Blabzin

ARCHIVIO ALMANACCO

Selezionare la voce “Tour de France″ nel menù “Corse” (in home, sopra la copertina)

Il secondo dei sette tratti di pavè affrontati nel corso della tappa di Cambrai (Google Street View)

Il secondo dei sette tratti di pavè affrontati nel corso della tappa di Cambrai (Google Street View)

PAVE’, MOLTO RUMORE PER NULLA

luglio 7, 2015 by Redazione  
Filed under News

Si risolve in un nulla di fatto la temutissima frazione del pavé, che vede i quattro favoriti tagliare il traguardo insieme. Nibali prova a più riprese a fare selezione, venendo assistito però poco e male dalla Astana. Rinunciatari anche gli specialisti delle pietre. Altra prova di forza da parte di Chris Froome. Il successo di tappa va a Tony Martin, che se ne va a 3 km dal traguardo e sfila al britannico la maglia gialla.

Pensare che la chiacchierata tappa del pavé potesse riprodurre i danni dello scorso anno, quando, con l’aiuto del maltempo, Nibali inflisse minuti ai diretti avversari, è sempre parso un eccesso di ottimismo; che al traguardo potessero giungere 35 corridori insieme, con i quattro favoriti tutti assieme e senza particolari patemi, però, era uno scenario altrettanto difficile da pronosticare. Eppure così è stato: (de)merito di un atteggiamento sorprendentemente rinunciatario da parte degli specialisti delle pietre, inclusi coloro che non erano eccessivamente vincolati da obblighi di fedeltà ai capitani, con il solo Nibali a provare insistentemente a far selezione.
Il siciliano, pur strepitoso sullo stesso terreno lo scorso anno, non è però uomo in grado di spaccare da solo il gruppo sulle pietre, e la Astana, che nella passata edizione era stata fondamentale nel proteggere e lanciare l’allora maglia gialla, si è mossa questa volta in maniera incerta e caotica.
Come dodici mesi fa, i kazaki hanno iniziato la giornata spedendo in avanscoperta Lieuwe Westra, che, insieme a Thomas de Gendt, Perrig Quéméneur e Frédéric Brun, ha toccato un vantaggio massimo di nove minuti. Il margine, già più che dimezzato dal plotone, si è ristretto ad un minuto appena dopo la lunghissima volata inscenata da Team Sky e Astana per approcciare davanti, poco prima di metà percorso, il primo tratto in pavé, che ha prodotto quale effetto collaterale anche un piccolo ventaglio. Passato il primo snodo chiave di giornata, il divario è tornato a dilatarsi, ma senza mai tornare ad assumere proporzioni che autorizzassero i battistrada ad alimentare speranze di gloria.
Anche il secondo settore è filato via liscio, denotando però – attraverso un’andatura assai più sostenuta – il nervosismo che già serpeggiava in gruppo. È stato così nel terzo tratto che, per la prima ed unica volta, si è avuta la sensazione che la corsa potesse esplodere: Lars Boom, vincitore della frazione analoga della scorsa edizione, ha accelerato violentemente con Nibali nella sua scia, e quando Stybar e Vanmarcke, distanziando di qualche metro il resto del gruppo, si sono accodati, un’azione dall’enorme potenziale è parsa sul punto di decollare.
Incomprensibilmente, però, l’olandese non ha insistito più di qualche centinaio di metri, chiedendo un cambio che è arrivato di fatto soltanto dal capitano che avrebbe dovuto tenere al riparo. Il tentativo si è così arenato, e invano, nei tratti successivi, si sono attese iniziative di analoga portata.
Al di là di un timido allungo di Vanmarcke, il solo Nibali ha provato ancora a due riprese l’affondo, a 25 e a 14 km dal traguardo, senza però disporre della cilindrata necessaria a fare il vuoto. Soltanto a poche centinaia di metri dall’uscita dell’ultimo settore Stybar ha prodotto un attacco degno di tale nome, riuscendo, nei pochi scampoli di pietre ancora a disposizione, a far sganciare un drappello di otto unità, comprendente anche Nibali, Froome, Thomas, Van Garderen, Van Avermaet, Degenkolb e Valverde. Contador e Quintana erano invece 10’’ più indietro, in un folto gruppo pilotato da Sagan. Geraint Thomas ha provato ad insistere, Froome ha addirittura agito in prima persona per dare continuità all’azione, ma – al di là di un paio di timidi cambi di Van Avermaet e Nibali – nessuno ha avuto il coraggio di spendersi per collaborare, sancendo di fatto il naufragio dell’offensiva.
Preso atto del nulla di fatto ormai delineatosi, i 35 corridori che ancora componevano il gruppo hanno pedalato a ritmi blandi fino a 3 km dalla conclusione, quando è stato Tony Martin a suonare la sveglia con un allungo che ha avuto subito un sapore definitivo. Cofidis e Giant, pur presenti in forze per pilotare Bouhanni e Degenkolb nella miglior posizione possibile, si sono organizzate male e tardivamente, concedendo al tedesco quel centinaio di metri che mai si può pensare di ad una tale locomotiva in così poco tempo.
Superando un ultimo tratto in porfido e gli ultimi 500 metri in leggera salita, Panzerwagen è andato così a cogliere la quinta vittoria di tappa in carriera al Tour, la seconda in linea, sufficiente di per sé, grazie ai 10’’ di abbuono, a garantirgli la maglia gialla. Aggiungendo alla dote anche i 3’’ guadagnati in strada, il 30enne di Cottbus si ritrova così un bottino di 12’’ nei confronti di Froome, che crediamo si addormenterà comunque più che soddisfatto, e potrebbe non essere così rattristato dalla prospettiva di non sobbarcarsi gli oneri spettanti alla maglia gialla per qualche giorno.
La volata dei battuti è andata a John Degenkolb, mentre gli sforzi profusi per la causa di Contador non hanno impedito a Sagan di piazzarsi terzo, portandosi a 6 lunghezze da Greipel nella classifica a punti. Da segnalare il 7° posto di Jacopo Guarnieri, migliore degli italiani.
La prima tranche di tappe fitte di insidie, cominciata con la ventosa frazione di domenica e proseguita ieri con il traguardo sul Mur de Huy, va dunque in archivio con un Froome che si candida al ruolo di favorito, mentre Nibali – il principale indiziato a trarre vantaggio dai trabocchetti dei primi giorni – è senz’altro il più deluso dei fantastici quattro. Peggio ancora – se la cosa può consolare in qualche modo – è andata al più temuto tra gli outsider, Thibaut Pinot, che ai tre minuti accumulati nelle prime due frazioni in linea ne ha aggiunti altrettanti, frutto di guai meccanici prima che delle pur evidenti difficoltà sul pavé. Per lui sì che la Grande Boucle, cominciata covando ambizioni di vittoria o di podio, può dirsi – almeno per quanto riguarda la classifica generale – quasi conclusa.

Matteo Novarini

ORDINE D’ARRIVO
1 Tony Martin (Ger) Etixx – Quick-Step 5:28:58
2 John Degenkolb (Ger) Team Giant-Alpecin 0:00:03
3 Peter Sagan (Svk) Tinkoff-Saxo
4 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
5 Edvald Boasson Hagen (Nor) MTN – Qhubeka
6 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits
7 Jacopo Guarnieri (Ita) Team Katusha
8 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal
9 Zdenek Stybar (Cze) Etixx – Quick-Step
10 Bryan Coquard (Fra) Team Europcar
11 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team
12 Mark Cavendish (GBr) Etixx – Quick-Step
13 Rigoberto Uran (Col) Etixx – Quick-Step
14 Robert Gesink (Ned) Team LottoNL-Jumbo
15 Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team
16 Bauke Mollema (Ned) Trek Factory Racing
17 Christopher Froome (GBr) Team Sky
18 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
19 Alberto Contador (Spa) Tinkoff-Saxo
20 Joaquim Rodriguez (Spa) Team Katusha
21 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin
22 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
23 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
24 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team
25 Andrew Talansky (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
26 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale
27 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits
28 Mathias Frank (Swi) IAM Cycling
29 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff-Saxo
30 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
31 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team
32 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
33 Kristijan Koren (Slo) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
34 Florian Senechal (Fra) Cofidis, Solutions Credits
35 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step
36 Angelo Tulik (Fra) Team Europcar 0:00:18
37 Koen De Kort (Ned) Team Giant-Alpecin 0:00:43
38 Rui Costa (Por) Lampre-Merida 0:00:51
39 Bram Tankink (Ned) Team LottoNL-Jumbo
40 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal
41 Alberto Losada Alguacil (Spa) Team Katusha
42 Sylvain Chavanel (Fra) IAM Cycling
43 Nicolas Roche (Irl) Team Sky
44 Dominik Nerz (Ger) Bora-Argon 18 0:00:57
45 Nelson Oliveira (Por) Lampre-Merida 0:01:55
46 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling
47 Michal Golas (Pol) Etixx – Quick-Step
48 Daniele Bennati (Ita) Tinkoff-Saxo 0:02:21
49 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
50 Kenneth Van Bilsen (Bel) Cofidis, Solutions Credits

CLASSIFICA GENERALE
1 Tony Martin (Ger) Etixx – Quick-Step 12:40:26
2 Christopher Froome (GBr) Team Sky 0:00:12
3 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:00:25
4 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal 0:00:38
5 Peter Sagan (Svk) Tinkoff-Saxo 0:00:39
6 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 0:00:40
7 Rigoberto Uran (Col) Etixx – Quick-Step 0:00:46
8 Alberto Contador (Spa) Tinkoff-Saxo 0:00:48
9 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:01:15
10 Zdenek Stybar (Cze) Etixx – Quick-Step 0:01:16
11 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin 0:01:19
12 Bauke Mollema (Ned) Trek Factory Racing 0:01:44
13 Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team 0:01:50
14 Robert Gesink (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:01:51
15 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff-Saxo 0:02:03
16 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team
17 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:02:08
18 Joaquim Rodriguez (Spa) Team Katusha 0:02:12
19 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:19
20 Andrew Talansky (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:02:51
21 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale 0:03:06
22 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:03:36
23 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team 0:04:01
24 Mathias Frank (Swi) IAM Cycling 0:04:07
25 Rui Costa (Por) Lampre-Merida 0:04:10
26 Kristijan Koren (Slo) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:04:40
27 Dominik Nerz (Ger) Bora-Argon 18 0:04:46
28 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:05:58
29 Gorka Izagirre (Spa) Movistar Team 0:06:03
30 Thibaut Pinot (Fra) FDJ.fr 0:06:30
31 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team
32 Paul Voss (Ger) Bora-Argon 18 0:07:01
33 Edvald Boasson Hagen (Nor) MTN – Qhubeka 0:07:39
34 Michael Rogers (Aus) Tinkoff-Saxo 0:07:41
35 Daniel Martin (Irl) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:07:52
36 Sylvain Chavanel (Fra) IAM Cycling 0:08:04
37 Michal Kwiatkowski (Pol) Etixx – Quick-Step 0:08:07
38 Alberto Losada Alguacil (Spa) Team Katusha 0:08:08
39 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:08:31
40 Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team 0:09:07
41 Georg Preidler (Aut) Team Giant-Alpecin 0:09:08
42 Jérémy Roy (Fra) FDJ.fr 0:09:25
43 Serge Pauwels (Bel) MTN – Qhubeka 0:09:35
44 Steve Morabito (Swi) FDJ.fr 0:09:38
45 Ryder Hesjedal (Can) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:09:47
46 Jan Barta (Cze) Bora-Argon 18 0:09:49
47 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal 0:09:53
48 Tiago Machado (Por) Team Katusha 0:10:13
49 Pierre Rolland (Fra) Team Europcar 0:10:14
50 Eduardo Sepulveda (Arg) Bretagne-Séché Environnement 0:10:17

Tony Martin taglia vittorioso il traguardo di Cambrai (foto Tim De Waele/TDWSport.com)

Tony Martin taglia vittorioso il traguardo di Cambrai (foto Tim De Waele/TDWSport.com)

« Pagina precedentePagina successiva »