CON DOWSETT L’UNION JACK SVENTOLA SUI CIELI DI BAVIERA

maggio 18, 2015 by Redazione  
Filed under News

Contemporaneamente alla prima settimana del Giro s’è disputata, nel sud della Germania, la 26a edizione del Giro di Baviera, quest’anno conquistata dal britannico Alex Dowsett. Il corridore della Movistar s’è imposto nell’unica tappa utile, la cronometro del penultimo giorno, mentre tutte le altre tappe sono state terreno di caccia per i velocisti, sui quali si sono spartiti il bottino l’irlandese Bennett e il tedesco Degenkolb, due vittore a testa. Migliore italiano Enrico Gasparotto (Wanty – Groupe Gobert), 11° in classifica a 1′01″ da Dowsett

Si è conclusa nella giornata di domenica, con l’arrivo a Norimberga, l’edizione 2015 della Bayern Rundfahrt, meglio conosciuta da noi come Giro di Baviera.
Come prevedibile, le poche salite in programma hanno reso decisiva la cronometro di sabato favorendo, come negli ultimi anni era accaduto con Malori e Thomas, i passisti agli scalatori. E’ così che Alex Dowsett (Movistar) ha guadagnato la vetta della classifica superando di un solo secondo il portoghese Machado (Katusha) e di 16” il ceco Bárta (Bora-Argon 18), mentre nella tappa decisiva i colori italiani sono stati portati in alto da Enrico Gasparotto (Wanty – Groupe Gobert), che ha chiuso 12° a 59″ da Dowsett.
Le altre tappe si sono, invece, concluse tutte in volata con Bennet (Bora-Argon 18) ad imporsi nella frazione di apertura su Bouhanni (Cofidis) e Degenkolb (Giant). L’irlandese si è poi ripetuto nella terza tappa, quella che precedeva la cronometro, battendo ancora Bouhanni e il lituano Navardauskas (Cannondale), il quale la giornata successiva si piazzerà nuovamente chiudendo al quarto posto la cronometro.
Nella seconda frazione è stato, invece, il tedesco Degenkolb a imporsi: alle sue spalle ancora Bouhanni ed Enrique Sanz (Movistar) mentre Sam Bennet ha chiuso al quarto posto.
Ancora Degenkolb ha vinto poi la tappa di chiusura domenicale battendo in volata il connazionale Selig (Katusha) e Bennet.
In classifica generale il corridore della Movistar, Dowsett, ha chiuso con 2” su Machado e 18” su Bárta, mentre Gasparotto ha recuperato una posizione rispetto alla cronometro chiudendo, migliore degli italiani, all’11° posto, con un ritardo di 1′01″

Andrea Mastrangelo

CLASSIFICA GENERALE

1 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team 20:07:29
2 Tiago Machado (Por) Team Katusha 0:00:02
3 Jan Barta (Cze) Bora-Argon 18 0:00:18
4 Ramuna Navardauskas (Ltu) Team Cannondale – Garmin 0:00:22
5 Dylan Van Baarle (Ned) Team Cannondale – Garmin 0:00:31
6 Nils Politt (Ger) Team Stölting 0:00:33
7 Jack Bauer (NZl) Team Cannondale – Garmin 0:00:46
8 Lawrence Warbasse (USA) IAM-Cycling 0:00:47
9 Gustav Erik Larsson (Swe) Cult Energy Pro Cycling 0:00:52
10 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:00:53
11 Enrico Gasparotto (Ita) Wanty Groupe Gobert 0:01:01
12 Viachesla Kuznetsov (Rus) Team Katusha 0:01:03
13 Lennard Kämna (Ger) Team Stölting 0:01:06
14 Reinhardt Janse Van Rensburg (RSA) MTN-Qhubeka 0:01:16
15 Javier Moreno Bazan (Spa) Movistar Team 0:01:18
16 Rasmus Chris Quaade (Den) Cult Energy Pro Cycling 0:01:22
17 Eduard Vorganov (Rus) Team Katusha 0:01:26
18 Frederik Backaert (Bel) Wanty Groupe Gobert 0:01:27
19 Linus Gerdemann (Ger) Cult Energy Pro Cycling 0:01:44
20 Egor Silin (Rus) Team Katusha 0:01:46
21 Dominik Nerz (Ger) Bora-Argon 18
22 Stefan Denifl (Aut) IAM-Cycling 0:01:53
23 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Argon 18 0:01:59
24 Alberto Bettiol (Ita) Team Cannondale – Garmin 0:02:02
25 Kristijan Koren (Slo) Team Cannondale – Garmin
26 Willi Willwohl (Ger) Lkt Team Brandenburg 0:02:03
27 John Degenkolb (Ger) Team Giant-Alpecin 0:02:10
28 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits
29 Leon Rohde (Ger) Lkt Team Brandenburg 0:02:11
30 Winne Anacona Gomez (Col) Movistar Team 0:02:16
31 Jonathan Fumeaux (Swi) IAM-Cycling 0:02:17
32 Enrique Sanz (Spa) Movistar Team 0:02:26
33 Ca Quintero Norena (Col) Colombia 0:02:29
34 Pirmin Lang (Swi) IAM-Cycling 0:02:31
35 Frederik Veuchelen (Bel) Wanty Groupe Gobert 0:02:33
36 Marco Minnard (Ned) Wanty Groupe Gobert 0:02:35
37 Mirko Tedeschi (Ita) Southeast
38 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Giant-Alpecin 0:02:37
39 Giorgio Cecchinel (Ita) Southeast
40 Merhawi Kudus (Eri) MTN-Qhubeka 0:02:38
41 Eros Capecchi (Ita) Movistar Team 0:02:40
42 Giuseppe Fonzi (Ita) Southeast 0:02:45
43 Moreno Moser (Ita) Team Cannondale – Garmin
44 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:02:49
45 Jonas Koch (Ger) Rad-Net Rose Team 0:02:55
46 Jonas Vangenechten (Bel) IAM-Cycling 0:02:57
47 Thomas Degand (Bel) IAM-Cycling 0:02:59
48 Sam Bennett (Irl) Bora-Argon 18
49 Zakkari Jo Dempster (Aus) Bora-Argon 18 0:03:04
50 Dylan Groenewegen (Ned) Roompot Oranje Peloton
51 Fabian Wegmann (Ger) Cult Energy Pro Cycling 0:03:05
52 Leonardo Duque (Col) Colombia 0:03:11
53 Jesper Asselman (Ned) Roompot Oranje Peloton 0:03:15
54 Huub Duijn (Ned) Roompot Oranje Peloton 0:03:24
55 Jonas Tenbrock (Ger) Team Stölting 0:03:25
56 Mike Terpstra (Ned) Roompot Oranje Peloton 0:03:28
57 Berden De Vries (Ned) Roompot Oranje Peloton 0:03:29
58 Andriato De Mattos (Bra) Southeast 0:03:34
59 Phili Zwingenberger (Ger) Team Heizomat 0:03:42
60 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits
61 Matej Mohoric (Slo) Team Cannondale – Garmin 0:03:52
62 Maarten De Jonge (Ned) Bike Aid 0:03:53
63 Johannes Weber (Ger) Team Stuttgart 0:03:55
64 Florian Senechal (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:03:59
65 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Giant-Alpecin 0:04:01
66 Julian Schulze (Ger) Team Stuttgart 0:04:13
67 Nikodemus Holler (Ger) Bike Aid 0:04:26
68 Fabian Schormair (Ger) Team Heizomat 0:04:46
69 Edwar Diaz Cardenas (Col) Colombia 0:04:59
70 Samuele Conti (Ita) Southeast 0:05:01
71 Bray Ramirez Chacon (Col) Colombia 0:05:49
72 Rüdiger Selig (Ger) Team Katusha 0:05:54
73 Mekseb Debesay (Eri) Bike Aid 0:06:10
74 Valencia Valencia Gonzalers (Col) Colombia 0:06:11
75 Shane Archbold (NZl) Bora-Argon 18 0:06:12
76 Carl Ramirez Botero (Col) Colombia 0:06:18
77 Sjoerd Van Ginneken (Ned) Roompot Oranje Peloton 0:06:23
78 Florian Nowak (Ger) Team Stuttgart 0:06:24
79 Patrick Schelling (Swi) IAM-Cycling 0:06:32
80 Daniel Bichlmann (Ger) Bike Aid 0:06:43
81 Carl Soballa (Ger) Lkt Team Brandenburg 0:06:51
82 Michael Svendgaard (Den) Cult Energy Pro Cycling 0:06:59
83 Christian Mager (Ger) Cult Energy Pro Cycling 0:07:02
84 Kenneth Vanbilsen (Bel) Cofidis, Solutions Credits 0:07:21
85 Christian Koch (Ger) Lkt Team Brandenburg 0:07:48
86 Songezo Jim (RSA) MTN-Qhubeka 0:08:00
87 Andreas Stauff (Ger) MTN-Qhubeka 0:08:17
88 Vladimir Isaychev (Rus) Team Katusha 0:08:38
89 Albert Timmer (Ned) Team Giant-Alpecin 0:08:48
90 Alex Kirsch (Lux) Cult Energy Pro Cycling 0:10:57
91 Jan Oelerich (Ger) Team Stölting 0:11:52
92 Henning Bommel (Ger) Rad-Net Rose Team 0:13:23
93 Adrien Niyonshuti (Rwa) MTN-Qhubeka 0:13:58
94 Laurin Winter (Ger) Team Heizomat 0:14:44
95 Domenic Weinstein (Ger) Rad-Net Rose Team 0:15:28
96 Lars Van Der Haar (Ned) Team Giant-Alpecin 0:15:53
97 Marc De Maar (Ned) Roompot Oranje Peloton 0:16:16
98 Kai Kautz (Ger) Team Stuttgart 0:16:21
99 Anthony Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:16:28
100 Louis Meintjes (RSA) MTN-Qhubeka 0:17:04
101 Sascha Starker (Ger) Team Heizomat 0:17:35
102 Simone Antonini (Ita) Wanty Groupe Gobert 0:17:36
103 Franz Schiewer (Ger) Lkt Team Brandenburg 0:18:00
104 Benjamin Edmüller (Ger) Team Heizomat 0:18:15
105 Holger Burkhardt (Ger) Team Heizomat 0:19:18
106 Thomas Koep (Ger) Team Stölting 0:19:21
107 Ole Quast (Ger) Team Stölting 0:19:24
108 Yoann Bagot (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:19:40
109 Georg Loef (Ger) Team Stuttgart 0:21:15
110 Kersten Thiele (Ger) Rad-Net Rose Team 0:24:55
111 Leon Berger (Ger) Lkt Team Brandenburg 0:26:00
112 Max Walsleben (Ger) Team Stuttgart 0:26:23
113 Bartosz Huzarski (Pol) Bora-Argon 18 0:26:38
114 Luca Wackermann (Ita) Southeast 0:27:25
115 Christoph Schweizer (Ger) Bike Aid 0:30:24
116 Arnold Fiek (Ger) Team Stuttgart 0:32:29
117 Yannick Mayer (Ger) Bike Aid 0:37:19
118 Matthias Schnapka (Ger) Bike Aid 0:52:38

Il britannico Dowsett in azione nella decisiva cronometro di Haßfurt (foto Movistar)

Il britannico Dowsett in azione nella decisiva cronometro di Haßfurt (foto Movistar)

UNA PRIMA SETTIMANA SENZA PADRONI

maggio 18, 2015 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

In occasione del primo giorno di riposo, proviamo a tracciare un bilancio delle battute iniziali del Giro. Malgrado un Contador in rosa già dalla quinta tappa, l’esito della Corsa Rosa rimane incerto, specie viste le inattese difficoltà della Tinkoff. Aru e Porte restano a pochi secondi, entrambi con chance di tentare il sorpasso già nella seconda settimana. Grande equilibrio anche tra i velocisti, con Viviani e i Greipel vincitori di una tappa ciascuno e protagonisti di un testa a testa per la maglia rossa.

Mai come quest’anno la prima settimana del Giro d’Italia autorizza ad abbozzare già i primi bilanci, approfittando del giorno di riposo per ragionare su un avvio di gara spettacolare e forse più duro di quanto si ipotizzasse. Dopo un’edizione 2014 all’insegna dell’attendismo più spinto, infatti, il Giro 2015 è invece vissuto sul confronto diretto tra gli uomini di classifica sin dalle tappe liguri, stabilendo da subito un quadro preciso delle gerarchie della corsa, pur aperte a cambiamenti con il passare dei giorni. Merito del tracciato vario e abbondante di spunti proposto da Mauro Vegni e dall’organizzazione di RCS, ma anche e soprattutto dei due attori protagonisti delle prime nove frazioni.
Ci riferiamo ovviamente ad Alberto Contador e Fabio Aru, primo e secondo in classifica generale, separati sin dalla prima tappa da un divario che non ha mai superato i sei secondi. Il sardo, in particolare, ha provveduto ad infiammare tre delle quattro frazioni davvero esigenti affrontate sin qui, muovendosi già il quarto giorno sulla salita di Biassa, per poi provare nel week-end tra Campitello Matese e Passo Serra. In tutto, quattro scatti violenti che forse – ad onor del vero – non rappresentano il modo ideale per mettere a nudo eventuali debolezze del Pistolero, la cui facilità nel cambiare ritmo è pareggiata nel ciclismo di oggi soltanto dal miglior Chris Froome. Nel prosieguo del Giro, se vorrà davvero puntare al bersaglio grosso, crediamo che Aru dovrà provare a dare maggiore continuità alla sua azione, attaccando – per così dire – più alla Quintana che alla Contador, se ne avrà la forza.
Rispetto a dodici mesi fa, tuttavia, sono già evidenti i passi avanti compiuti dal sardo, perlomeno dal punto di vista caratteriale: se nella scorsa edizione ci sono voluti quindici giorni per vederloall’attacco, peraltro senza mai scoprirsi prima delle battute finali, quest’anno è bastato attendere la quarta tappa, e i chilometri che separavano Biassa da La Spezia e Passo Serra da San Giorgio del Sannio non hanno spaventato il 24enne leader Astana.
L’intraprendenza e l’indubbio talento potrebbero però non essere ancora sufficienti a sconfiggere un avversario del calibro di Contador, che all’Abetone ha conquistato per la nona volta in carriera la vetta della classifica generale di una grande corsa a tappe. Non farà piacere ad Aru sapere che, negli otto precedenti, il madrileno non ha mai perso le insegne del primato. Rispetto ad alcune di quelle occasioni, però, il Pistolero è parso un po’ meno inscalfibile, anche prima della caduta di Castiglione della Pescaia, che per alcune ore aveva addirittura fatto temere il ritiro. Il Contador del Giro 2011 o del Tour 2009, per intenderci, a quest’ora avrebbe con ogni probabilità già inflitto distacchi più pesanti, o perlomeno non si sarebbe limitato ad agire di rimessa, salvo per il violentissimo scatto dell’Abetone, al quale non ha comunque saputo dare un degno seguito.
La puntualità con cui Contador ha neutralizzato ogni offensiva di Aru obbliga comunque a considerare lo spagnolo il naturale favorito, così come la vicinanza alla vetta e le doti di cronoman obbligano a considerare anche Richie Porte perfettamente in corsa per il successo finale. Sempre sulle ruote altrui, il tasmaniano è stato pur sempre l’unico a riuscire a replicare ad ogni affondo dei due principali protagonisti, ora brillantemente (sull’Abetone, dove la sua azione di recupero su Contador è stata provvidenziale anche per Aru), ora con maggiore affanno (ieri, sul Passo Serra). Poiché appare difficile immaginare un Porte all’attacco con successo sulle Alpi, le chance di vittoria dell’australiano passeranno soprattutto per la maxi-cronometro di Valdobbiadene, la spada di Damocle che minaccia invece di mandare in pezzi i sogni di gloria di Aru. Sin dalla presentazione del Giro si gioca ad indovinare quali potranno essere quel giorno le differenze tra i big, ed è proprio Porte il principale indiziato a presentarsi alle grandi montagne con la maglia rosa sulle spalle.
Determinante, in una simile situazione di equilibrio, sarà il ruolo delle squadre; una voce alla quale di equilibrio, al contrario, se ne è visto poco, con una Astana che sin dalla frazione di La Spezia ha messo in chiaro una solidità di gran lunga superiore alle dirette concorrenti. Il quarto posto in graduatoria di Landa – stabilmente il più vicino ai tre tenori in salita, e forse addirittura più brillante di Porte nella tappa di San Giorgio del Sannio – e il quinto di Cataldo testimoniano lo stato di grazia generale della formazione kazaka, forte anche di scalatori del calibro di Tiralongo (firmatario dell’unico successo parziale della squadra) e Kangert: quando in gruppo rimangono quindici corridori, le maglie azzurre sono ancora cinque, mentre il Team Sky ne conta tre nella migliore delle ipotesi (oltre a Porte, König e talvolta Nieve, salvo giornate di grazie dell’indecifrabile Kiryienka) e una Tinkoff sin qui ben al di sotto delle attese lascia Contador in compagnia del solo Kreuziger. Rogers potrà forse uscire alla distanza, mentre ci vorrà un miracolo per riportare a livelli dignitosi un Basso il cui mesto crepuscolo di carriera è l’emblema di quanto possa essere difficile convincersi a scendere di bicicletta.
Se il giudizio complessivo sul primo scorcio di Giro è pienamente positivo, parlando di maglia rosa e pretendenti al successo finale non si può non rilevare il vuoto ben presto creatosi alle spalle dei primi tre: escludendo compagni di squadra dei favoriti (Landa, Cataldo e Kreuziger) e corridori con poche chance di reggere alla distanza (Visconti), la concorrenza naviga già oltre i due minuti di distacco, a cominciare da un Uran partito come quarto dei big e già ridimensionato allo status di primo outsider. Il rischio, insomma, è quello di una corsa spaccata a metà, con tre atleti di altissimo livello a disputare una gara a parte rispetto ad una classe media di qualità inferiore al recente passato. La cronometro potrà rimescolare la classifica, ma soltanto uno stravolgimento dei valori in campo potrà evitare che le prime grandi montagne ripristinino le gerarchie delineatesi sin qui.
La prossima giornata chiave è fissata per sabato, con la già menzionata cronometro veneta, ma non andranno sottovalutate le due frazioni di metà settimana, verso Imola e Vicenza. Due tappe che normalmente etichetteremmo come “da fuga”, e che probabilmente premieranno in effetti qualche coraggioso; quanto visto nella prima settimana, però, autorizza ad immaginare che la Astana non perderà l’occasione di mettere di nuovo a nudo i limiti della Tinkoff, specie su percorsi che si prestano particolarmente a sfruttare la superiorità numerica.
Subito prima e subito dopo, il menù prevede due probabili sprint, altro ambito nel quale la prima settimana non è riuscita ad individuare un vero e proprio uomo di riferimento. Greipel, se non altro per un banale discorso di media dei piazzamenti, si è lasciato nel complesso preferire, benché la maglia rossa della classifica a punti sia al momento sulle spalle di Viviani, vincitore a Genova. Due traguardi – quelli di Forlì e Jesolo – che gli sprinter dovranno far di tutto per arrivare a giocarsi: di volate, infatti, non si riparlerà più fino alla diciassettesima tappa, unica chance di rifiatare in una terza settimana per il resto tutta in quota.

Matteo Novarini

Aru, Porte e Contador impegnati sulla salita del Passo Serra (foto Bettini)

Aru, Porte e Contador impegnati sulla salita del Passo Serra (foto Bettini)

ALMANACCO DEL DOPO TAPPA: QUI SAN GIORGIO DEL SANNIO

maggio 18, 2015 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Anche quest’anno ilciclismo.it, proporrà, poche ore dopo la conclusione della tappa, l’oramai tradizionale almanacco zeppo di golosità: cominceremo dalla rassegna stampa internazionale, passando poi il parere dei tifosi, la colonna sonora del giorno, le previsioni del tempo per la tappa successiva, le “perle” dei telecronisti, il Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” e il ricordo di un Giro passato (abbiamo scelto il 1975, nel 40° anniversario della vittoria di Fausto Bertoglio).

GIRO D’ITALIA, GIRO DEL MONDO

Italia

Tiralongo fuga e vittoria. Aru ci riprova, Contador c’è – “Papà” Tiralongo fa tris ed emoziona il “figlio” Aru (Gazzetta dello Sport)

Giro, la tappa a Tiralongo. Contador resta in rosa(Corriere della Sera)

Gran Bretagna

Alberto Contador’s lead in Giro is whittled down after mountain breakaway (The Times)

Francia

Tiralongo se distingue, Aru grappille – Geniez attend «la haute montagne»(L’Equipe)

Spagna

Tiralongo gana para Astana y Fabio Aru recorta 1″ a Contador – Contador: “El tiempo juega a mi favor y seguimos con el rosa” (AS)

El ‘abuelo’ tenía un plan – Tiralongo, el ganador más veterano – Contador: “Aru me dijo que trabajara con él”- “Me hubiera gustado ser más conservador” (Marca)

Contador pierde un segundo de ventaja sobre Aru pero sigue líder (El Mundo Deportivo)

Belgio

Oude rot Tiralongo blijft uit greep van peloton, Contador behoudt roze trui (De Standaard)

Tour d’Italie : victoire de l’Italien Paolo Tiralongo lors de la 9e étape (L’Avenir)

Giro: Tiralongo s’impose, Aru revient sur Contador (La Dernière Heure/Les Sports)

Tour d’Italie: la neuvième étape pour Paolo Tiralongo (Sudinfo.be)

Paesi Bassi

Kruijswijk komt net tekort – Tiralongo wint 9e etappe Giro (De Telegraaf)

Germania

Giro-Spitzenreiter Contador verliert eine Sekunde (Berliner Zeitung)

Slovenia

Giro d’Italia: poškodovani Contador odbil še en napad, zmaga Tiralongu (Delo)

Stati Uniti

Contador Clings to Giro Lead, Tiralongo Wins Stage (The New York Times)

Colombia

Betancur, sexto en la novena etapa que ganó Tiralongo (El Tiempo)

Contador llega líder al descanso – Porte aprovecha ataques a Urán – Nairo Quintana: “Rigo estará en la pelea por el Giro” (El Espectador)

Australia

Tiralongo takes Giro stage win (The Age)

Porte hangs tough to retain third at Giro (Herald Sun)

DISCOGIRO: la colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it

“Rotolando verso sud” (Negrita)

a cura di DJ Jorgens

METEO GIRO
Le previsioni si riferiscono agli orari di partenza, passaggio e arrivo della tappa Civitanova Marche – Forlì

Civitanova Marche: poco nuvoloso, 26,8°C (percepiti 28°C), vento debole da ESE (5 Km/h), umidità al 48%
Ancona (Km 42,8): cielo sereno, 25,3°C (percepiti 27°C), vento debole da SE (6 Km/h), umidità al 56%
Monte di Bartolo – GPM (Km 107,9): cielo sereno, 27,1°C (percepiti 26°C), vento moderato da E (11 Km/h), umidità al 47%
Santarcangelo di Romagna – traguardo volante (Km 159,4): poco nuvoloso, 28,7°C, vento debole da E (3-8 Km/h), umidità al 35%
Forlì: nuvole sparse, 27,7°C, vento debole da SSW (8-13 Km/h), umidità al 39%

I MISTERI DELLA CASSAPANCA
Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

De Stefano: “Le immagini che ci arrivano in diretta, la partenza questa mattina da Benevento” (erano le 14.17 e in quel momento era già stata percorsa metà tappa)
Martinello: “Si sale verso il 1243 metri di Serro Tondo”
De Luca: “Siamo sul punto del luogo dell’incidente”
Iader Fabbri (nutrizionista): “Alcuni tipi di corridori possono aumentare rispetto al peso iniziale”
Grafica RAI: “Nazionalità kazaca” (kazaka)
Pancani: “Domani il giorno di riposo da Benevento a San Giorgio del Sannio”
De Luca: “C’è pochissimo dritto”
Martinello: “E’ un’attenzione che, sempre con maggiore attenzione, gli organizzatori”
De Luca: “In questo momendo”
Pancani: “La volata per il secondo posto” (era per il terzo posto)
Pancani: “Stefano Pirazzi che va a vincere la volata del gruppo” (era Visconti e non si trattava di volata perchè aveva tagliato il traguardo da solo)
Gilbert: “Sono caduto sulla Freccia Vallone”
Gilbert: “Ho perso tutto sulla caduta”
Vegni, parlando dell’ex direttore del Giro Castellano: “Ha disegnato il Giro per 30 anni” (è stato direttore della corsa rosa dal 1993 al 2004)
De Stefano: “Contador è il campione di Fabio Aru”
De Stefano: “A -74 dal chilometro”
Sangiorgio: “4000 metri di dislivelli”
De Stefano: “Tappa Civitanova Marche – Forlì, lungo 10….”
De Stefano: “Vi lasciamo al giro di boa del primo Giro d’Italia”
Televideo: “Krujiswijk” (Kruijswijk)
Libero.it: “Giro d’Italia: impresa in fuga di Tiralongo e Aru sorride” (a dire il vero oggi al traguardo Aru piangeva)

IL GIRO DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo della nona tappa, Benevento – San Giorgio del Sannio

1° Roger Kluge
2° Nikias Arndt s.t.
3° Boy Van Poppel s.t.
4° Bert De Backer s.t.
5° Luka Mezgec s.t.
Primo italiano Marco Coledan, 12° (s.t.)

Classifica generale

1° Matteo Pelucchi
2° Marco Coledan a 3′25″
3° Aleksejs Saramotins a 10′13″
4° Roger Kluge a 13′24″
5° Ji Cheng a 16”37″

IL GIRO DI BERTOGLIO
Tuffo nella storia del Giro del 1975, nel quarantesimo anniversario della vittoria di Fausto Bertoglio e della fantastica conclusione dell’ultima tappa al Passo dello Stelvio. Ci condurranno indietro di 40 anni i titoli del quotidiano “L’Unità”

25 MAGGIO 1975 – 9a TAPPA: SORRENTO – FROSINONE

IL GIRO CON UN LEADER PROVVISORIO: FINO A QUANDO? – SI STA SFIORANDO IL CAOS
De Vlaeminck «tira» la volata – Paolini ne approfitta e vince – A Frosinone conclusione a tre e vittoria del campione italiano
Il belga manca il suo quarto successo – Tutto come prima in testa alla classifica – Si moltiplicano le irregolarità della corsa rosa – Ieri venti chilometri in più e una salita non prevista dalla cartina – Spagnoli da non sottovalutare – La sorpresa Bertoglio – Baronchelli ha tutto il tempo per ritrovarsi e lo stesso si può pronosticare per Gimondi – Nella classifica a punti comanda De Vlaeminck – Troppa neve sullo Stelvio

ARCHIVIO ALMANACCO
Cliccare sul nome della tappa per visualizzare l’articolo

Raduno di partenza
1a tappa: San Lorenzo al Mare – Sanremo
2a tappa: Albenga – Genova
3a tappa: Rapallo – Sestri Levante
4a tappa: Chiavari – La Spezia
5a tappa: La Spezia – Abetone
6a tappa: Montecatini Terme – Castiglione della Pescaia
7a tappa: Grosseto – Fiuggi
8a tappa: Fiuggi – Campitello Matese

Uno dei paesini sannitici saluta alla sua maniera il passaggio del gruppo (Tim de Waele/TDWSport.com)

Uno dei paesini sannitici saluta alla sua maniera il passaggio del gruppo (Tim de Waele/TDWSport.com)

SAGAN LA SPUNTA IN UN FINALE THRILLING

maggio 18, 2015 by Redazione  
Filed under News

Si decide letteralmente al fotofinish il Giro di California in favore dello slovacco della Tinkoff-Saxo, che per pochi centimetri riesce a mettere la propria ruota davanti a quella di Tyler Farrar conquistando in quel di Pasadena il terzo posto di giornata e con esso i 4” di abbuono che gli consentono di scavalcare Julien Alaphilippe in classifica generale. Il successo di giornata va al solito Mark Cavendish davanti a Wouter Wippert, sul podio anche un pizzico di azzurro grazie a Daniel Oss che si aggiudica la classifica di miglior scalatore.

Per la prima volta da quando questa corsa è stata introdotta nel calendario internazionale il Giro di California è approdato all’ultima tappa, 105 km interamente pianeggianti da Los Angeles a Pasadena con un circuito finale da ripetere per 10 volte, con una situazione tutta da decidere in virtù di una classifica generale che vedeva la maglia gialla Julien Alaphilippe (Etixx-QuickStep) e il suo più diretto inseguitore Peter Sagan (Tinkoff-Saxo), peraltro atleti di spessore ma che pochissimi si sarebbero immaginati in grado di giocarsi il successo finale, separati da soli 2”, un’inezia se si considera la presenza degli abbuoni previsti, sia nello sprint intermedio posto al termine del primo giro del circuito, sia al traguardo. Per tale ragione non si è assistito alla passerella che caratterizza di consueto la frazione conclusiva di una gara a tappe ma c’è stata corsa vera fin dalle prime fasi, con la Tinkoff-Saxo impegnata nel tenere cucita la situazione e la Etixx-QuickStep che, al contrario, sarebbe stata più che soddisfatta di veder prendere il largo una fuga. Anzi, essa stessa ha tentato in diverse occasioni di promuoverla, in particolare con Yves Lampaert e Matteo Trentin, che nel tratto in linea iniziale è stato tra i più attivi al pari di Danny Pate (Team Sky) e dell’ex maglia gialla Tom Skujins (Hincapie Racing). Ma la Tinkoff-Saxo ha raggiunto il primo obiettivo di giornata riuscendo ad annullare tutti i tentativi prima dello sprint intermedio, in cui Mark Cavendish ha svolto il ruolo di gregario di lusso per Alaphilippe, transitando davanti a Sagan e al francese che ha visto comunque così ridursi a 1” il suo vantaggio sullo slovacco.
Una volta approdati a Pasadena il copione non è cambiato, con continui scatti che hanno visto protagonisti tra gli altri Christian Knees e Nathan Earle (Team Sky), Ben King (Cannondale-Garmin), l’immancabile Daniel Oss (Bmc) e ancora una volta Lampaert, ma nessuno è riuscito a fare la differenza e come era prevedibile si è arrivato in volata, con Daniele Bennati che è stato abilissimo a portarsi in testa con a ruota Sagan all’ingresso del rettilineo finale. Il 25enne di Zilina, cui bastava piazzarsi sul podio di giornata per conquistare gli abbuoni necessari a scavalcare Alaphilippe, è partito lunghissimo venendo superato da Cavendish e da Wouter Wippert (Drapac) e rimontato anche da Tyler Farrar (MTN-Qhubeka), che gli si è affiancato proprio in corrispondenza della linea bianca. A seguire ci sono stati minuti di incertezza finchè il fotofinish non ha decretato che lo statunitense non era riuscito a mettere le proprie ruote davanti a quelle dello slovacco, che pertanto ha conquistato il successo finale, mentre la Etixx-QuickStep si è almeno in parte consolata con il quarto trionfo in questi 8 giorni di gara – oltre che tredicesimo stagionale – di Cavendish.
E’ stata indubbiamente una vittoria a sorpresa quella di Sagan che è stata favorita da un campo partenti buono ma non eccezionale e da un percorso non particolarmente impegnativo, se si eccettua l’arrivo in salita di Mount Baldy. Va dato comunque atto allo slovacco, che da sempre ha avuto un grande feeling con il Giro di California, di essersi difeso alla grande in quell’occasione tanto da piazzarsi 6°, di aver dominato la crono di Santa Clarita – peraltro disputata su soli 10,6 km rispetto ai 24,1 originariamente previsti in quel di Big Bear Lake -, e di aver concluso nei primi tre tutte le altre frazioni in linea. Vedremo se questo trionfo contribuirà a rasserenare l’ambiente in squadra dopo le recenti pesanti critiche di Oleg Tinkov per via di una stagione di Sagan che fin qui era stata al di sotto delle aspettative. Alaphilippe ha chiuso 2° a 3” dimostrandosi a sua volta competitivo su tutti i terreni, con la perla del successo in cima a Mount Baldy davanti a scalatori sulla carta più quotati di lui. Terzo a 37” si è piazzato il favorito della vigilia Sergio Henao (Team Sky), che si conferma comunque tornato quello di un paio di stagioni or sono, 4° a 1′14” un ritrovato Joseph Dombrovski (Cannondale-Garmin), 5° a 1′15” un Robert Gesink (Lotto-Jumbo) cui manca sempre qualcosa per arrivare al top e 6° a 1′16” il regolarista per eccellenza Haimar Zubeldia (Trek). Per quanto riguarda le altre classifiche il 22enne Alaphilippe è stato anche il miglior giovane, Cavendish ha conquistato la graduatoria a punti e Daniel Oss quella di miglior scalatore al termine di una settimana da protagonista che lo ha a più riprese visto all’attacco, mentre la classifica a squadre è andata al Team Sky.

Marco Salonna

ORDINE D’ARRIVO

1 Mark Cavendish (GBr) Etixx – Quick-Step 2:14:55
2 Wouter Wippert (Ned) Drapac
3 Peter Sagan (Svk) Tinkoff-Saxo
4 Tyler Farrar (USA) MTN – Qhubeka
5 Tom Van Asbroeck (Bel) Team LottoNL-Jumbo
6 Lucas Sebastian Haedo (Arg) Jamis – Hagens Berman
7 Zico Waeytens (Bel) Team Giant-Alpecin
8 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk
9 Logan Owen (USA) Axeon Cycling Team
10 Martijn Verschoor (Ned) Team Novo Nordisk
11 Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team
12 Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick-Step
13 John Murphy (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
14 Jempy Drucker (Lux) BMC Racing Team
15 Danny van Poppel (Ned) TrekRacing
16 Mike Teunissen (Ned) Team LottoNL-Jumbo
17 Robin Carpenter (USA) Hincapie Racing Team
18 Ben King (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
19 Jure Kocjan (Slo) Team SmartStop
20 Fred Rodriguez (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
21 Ruben Guerreiro (Por) Axeon Cycling Team
22 Dion Smith (NZl) Hincapie Racing Team
23 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk
24 Justin Oien (USA) Axeon Cycling Team
25 Robert Gesink (Ned) Team LottoNL-Jumbo
26 Daniel Summerhill (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
27 Manuel Senni (Ita) BMC Racing Team
28 Dennis van Winden (Ned) Team LottoNL-Jumbo
29 Eric Marcotte (USA) Team SmartStop
30 Tao Geoghegan Hart (GBr) Axeon Cycling Team
31 Edward King (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
32 Phillip Gaimon (USA) Optum p/b Kelly Benefit Strategies
33 Christian Knees (Ger) Team Sky
34 Jay McCarthy (Aus) Tinkoff-Saxo
35 Joseph Lloyd Dombrowski (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
36 Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team
37 Haimar Zubeldia Aguirre (Spa) TrekRacing
38 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team
39 Matthew Brammeier (Irl) MTN – Qhubeka
40 Carter Jones (USA) Team Giant-Alpecin
41 Roy Curvers (Ned) Team Giant-Alpecin
42 Rob Britton (Can) Team SmartStop
43 Mark Renshaw (Aus) Etixx – Quick-Step
44 Alex Howes (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
45 Janez Brajkovic (Slo) UnitedHealthcare Pro Cycling
46 Daniele Bennati (Ita) Tinkoff-Saxo
47 Gerald Ciolek (Ger) MTN – Qhubeka
48 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick-Step
49 Riccardo Zoidl (Aut) TrekRacing
50 Daniel Teklehaimanot (Eri) MTN – Qhubeka

CLASSIFICA GENERALE

1 Peter Sagan (Svk) Tinkoff-Saxo 28:13:12
2 Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick-Step 0:00:03
3 Sergio Luis Henao Montoya (Col) Team Sky 0:00:37
4 Joseph Lloyd Dombrowski (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:01:14
5 Robert Gesink (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:01:15
6 Haimar Zubeldia Aguirre (Spa) TrekRacing 0:01:16
7 Ian Boswell (USA) Team Sky 0:01:23
8 Riccardo Zoidl (Aut) TrekRacing 0:01:24
9 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky 0:01:44
10 Rob Britton (Can) Team SmartStop 0:02:10
11 Lachlan Norris (Aus) Drapac 0:02:19
12 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:02:21
13 Tao Geoghegan Hart (GBr) Axeon Cycling Team 0:02:36
14 Phillip Gaimon (USA) Optum p/b Kelly Benefit Strategies 0:02:53
15 Jay McCarthy (Aus) Tinkoff-Saxo 0:03:16
16 Carter Jones (USA) Team Giant-Alpecin 0:03:23
17 Ben King (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:03:40
18 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:04:10
19 Manuel Senni (Ita) BMC Racing Team 0:04:46
20 Janez Brajkovic (Slo) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:04:48
21 Dion Smith (NZl) Hincapie Racing Team 0:04:55
22 Daniel Alexander Jaramillo Diez (Col) Jamis – Hagens Berman 0:05:08
23 Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team 0:05:41
24 Matthew Busche (USA) TrekRacing 0:07:48
25 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:07:49
26 Christian Knees (Ger) Team Sky 0:08:37
27 Laurens ten Dam (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:09:23
28 Lawson Craddock (USA) Team Giant-Alpecin 0:09:38
29 Philip Deignan (Irl) Team Sky 0:09:53
30 Ruben Guerreiro (Por) Axeon Cycling Team 0:12:50
31 Jacques Janse van Rensburg (RSA) MTN – Qhubeka 0:13:13
32 Michael Woods (Can) Optum p/b Kelly Benefit Strategies 0:14:30
33 Toms Skujins (Lat) Hincapie Racing Team 0:17:09
34 Gavin Mannion (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:17:59
35 Laurent Didier (Lux) TrekRacing 0:19:27
36 Jesus Hernandez Blazquez (Spa) Tinkoff-Saxo 0:20:29
37 James Oram (NZl) Axeon Cycling Team 0:20:41
38 Jasper Stuyven (Bel) TrekRacing 0:23:02
39 Robin Carpenter (USA) Hincapie Racing Team 0:25:46
40 Chris Butler (USA) Team SmartStop 0:28:00
41 Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team 0:28:26
42 Alex Howes (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:28:40
43 Ruben Zepuntke (Ger) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:28:46
44 Geoffrey Curran (USA) Axeon Cycling Team 0:29:07
45 Gregory Obando Brenes (Crc) Jamis – Hagens Berman 0:29:14
46 Stijn Devolder (Bel) TrekRacing 0:32:14
47 Alexandr Braico (Mda) Jelly Belly p/b Maxxis 0:32:33
48 Markel Irizar Aranburu (Spa) TrekRacing 0:33:04
49 Gregory Daniel (USA) Axeon Cycling Team 0:34:20
50 Evan Huffman (USA) Team SmartStop 0:35:55

Lo sprint che ha deciso ledizione 2015 dellAmgen Tour of California (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Lo sprint che ha deciso l'edizione 2015 dell'Amgen Tour of California (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

17-05-2015

maggio 17, 2015 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

GIRO D’ITALIA

L’italiano Paolo Tiralongo (Astana Pro Team) si è imposto nella nona tappa, Benevento – San Giorgio del Sannio , percorrendo 224 Km in 5h50′31″, alla media di 38,343 Km/h. Ha preceduto di 21″ l’olandese Kruijswijk e di 23″ il tedesco Geschke. Lo spagnolo Alberto Contador Velasco (Tinkoff – Saxo) è ancora maglia rosa con 3″ sull’italiano Fabio Aru (Astana Pro Team) e 22″ sull’australiano Porte

AMGEN TOUR OF CALIFORNIA

Il britannico Mark Cavendish (Etixx – Quick Step) si è imposto nell’ottava ed ultima tappa, L.A. LIVE – Pasadena, percorrendo 105,2 Km in 2h14′55″, alla media di 46,784 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Wippert e lo slovacco Peter Sagan (Tinkoff – Saxo). Miglior italiano Andrea Peron (Team Novo Nordisk), 8°. Sagan si impone in classifica con 3″ sul francese Alaphilippe e 37″ sul colombiano Sergio Luis Henao. Miglior italiano Manuel Senni (BMC Racing Team), 19° a 4′46″

FLÈCHE DU SUD (Lussemburgo)

Il danese Asbjørn Kragh Andersen (Team Trefor – Blue Water) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, Bascharage – Esch sur Alzette, percorrendo 160 Km in 3h23′43″, alla media di 47,124 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo svedese Höög e il francese Guyot. Due italiani in gara, entrambi del team Roth Skoda: Alberto Cecchin è 13° a 27″, Michael Bresciani è 88° a 1′11″. Lo spagnolo Víctor De La Parte González (Team Vorarlberg) si impone in classifica con 8″ sull’olandese Ockeloen e 24″ sul belga Bille. Cecchin 20° a 1′54”, Bresciani 77° a 25′10″

BAYERN RUNDFAHRT

Il tedesco John Degenkolb (Team Giant – Alpecin) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, Haßfurt – Norimberga, percorrendo 197,8 Km in 4h40′38″, alla media di 42,290 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Selig e l’irlandese Bennett. Miglior italiano Luca Wackermann (Southeast), 26°. Il britannico Alex Dowsett (Movistar Team) si impone in classifica con 2″ sul portoghese Machado e di 18″ il ceco Bárta. Miglior italiano Enrico Gasparotto (Wanty – Groupe Gobert), 11° a 1′01″

RHÔNE-ALPES ISÈRE TOUR

Lo spagnolo David Belda García (Burgos-BH) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, Saint-Maurice-l’Exil – Charvieu-Chavagneux, percorrendo 170,7 Km in 4h18′29″, alla media di 39,623 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’austriaco Gogl e di 2″ il francese Baldo. Miglior italiano Andrea Pasqualon (Roth Skoda), 6° a 5″. L’olandese Sam Oomen (Rabobank Development Team) si impone in classifica con lo stesso tempo del francese Jeandesboz e 16″ sul francese Dumourier. Miglior italiano Pasqualon, 16° a 1′43″

TOUR DE PICARDIE

Il belga Kris Boeckmans (Lotto Soudal) si è imposto nella terza ed ultima tappa, Athies – Mers-les-Bains, percorrendo 189,9 Km in 4h39′52″, alla media di 40,712 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Andrea Guardini (Astana Pro Team) e il francese Coquard. Boeckmans si impone in classifica con 10″ su Guardini e 16″ sul lituano Siskevicius.

GRAND PRIX CRIQUIELION

Il belga Jelle Wallays (Topsport Vlaanderen – Baloise) si è imposto nella corsa belga, Silly – Deux-Acren, percorrendo 185 Km in 4h21′02″, alla media di 42,523 Km/h. Ha preceduto di 40″ il connazionale Van Meirhaeghe e di 42″ il francese Vaubourzeix.

OLIMPIA’S 3M TOUR (Paesi Bassi)

L’olandese Joris Blokker (Parkhotel Valkenburg CT) si è imposto nella sesta ed ultima tappa, circuito di Rijswijk, percorrendo 163,8 Km in 3h28′36″, alla media di 47,114 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Tietema e Bugter. Unico italiano in gara Marco Zanotti (Parkhotel Valkenburg CT), 49° a 5″. L’olandese Jetse Bol (Cyclingteam Join’s – De Rijke) si impone in classifica con 6″ sul connazionale Schoonbroodt e 29″ sul belga Van Hooydonck. Zanotti 35° a 9′32″

AN POST RÁS (Irlanda)

L’italiano Francesco Reda (Team Idea 2010 ASD) si è imposto nella prima tappa, Dunboyne – Carlow, percorrendo 154,4 Km in 3h32′38″, alla media di 43,568 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’austriaco Pöstlberger e di 55″ il tedesco Partridge. Reda è il primo leader della classifica con 3″ su Pöstlberger e 1′01″ sull’irlandese Irvine

VISEGRAD V4 RACE – GP POLSKI

Il polacco Bartosz Warchoł (Cycling Academy Team) si è imposto nella corsa polacca, circuito di Jelenia Góra, percorrendo 134,8 Km in 3h35′57″, alla media di 37,453 Km/h. Ha preceduto di 1′26″ il connazionale Plucinski e il ceco Koudela.

TOUR OF BLACK SEA (Turchia)

Il turco Onur Balkan si è imposto nella seconda tappa, Trabzon- Ordu, percorrendo 173 Km in 4h23′39″, alla media di 39,370 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Aksoy e Kucukbay. Il polacco Tomasz Marczynski (Torku Şekerspor) è ancora leader della classifica con 43″ su Balkan e 48″ sul turco Atalay

TOUR OF JAPAN

L’australiano Brenton Jones (Drapac Professional Cycling) si è imposto nella prima tappa, circuito a cronometro di Sakai, percorrendo 2,6 Km in 3′19″, alla media di 47,940 Km/h. Ha fatto registrare lo stesso tempo del connazionale Van Der Ploeg e preceduto di 1″ il neozelandese Davison. Miglior italiano Andrea Palini (Skydive Dubai Pro Cycling Team), 5° a 2″.

GRAN PREMIO INDUSTRIE DEL MARMO

L’italiano Gian Marco Di Francesco (MG.Kvis Vega) si è imposto nella corsa italiana, circuito di Carrara, percorrendo 158,7 Km in 3h48′17″, alla media di 41,711 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Gennaro Giustino* (Vejus – Tmf) e Davide Martinelli* (Team Colpack)

*dilettante

TIRALONGO SIGILLA LA SUPREMAZIA DELL’ASTANA. CONTADOR RESTA IN ROSA

maggio 17, 2015 by Redazione  
Filed under News

Paolo Tiralongo (Team Astana) vince in solitaria la nona tappa del Giro 2015, dimostrandosi il più forte tra i ciclisti – ben 11 – presenti nella fuga del giorno. Astana sugli scudi con Landa e Aru che attaccano sul Passo Serra e ai quali rispondono soltanto Alberto Contador e Richie Porte. Classifica immutata nelle prime posizioni, con Rigoberto Uran (Etixx Quick Step) che perde quasi un minuto da Contador. Domani primo giorno di riposo.

La tappa più al sud del Giro 2015 non poteva che vincerla un ciclista del sud. E’ Paolo Tiralongo (Team Astana), bravo a inserirsi nella fuga di giornata ed ad imporsi nel finale attaccando sull’insidioso Passo Serra a 12 km dall’arrivo, andando a riprendere Tom Jelte Slagter (Team Cannondale Garmin), contrattaccante dei contrattaccanti, ed infine a staccarlo ai meno 4 dall’arrivo. E infatti la nona tappa del Giro 2015, alla vigilia del primo giorno di riposo, rappresentava a ben vedere e percorso alla mano una ghiotta occasione per l’arrivo di una fuga. L’aggiunta di 9 km, necessaria per problemi di viabilità, la rendeva ancora più insidiosa e massacrante, anche perché il giorno prima era stata affrontato l’arrivo in salita a Campitello Matese, a sua volta preceduto dalla tappa più lunga di questa edizione, di ben 264 Km. Erano così 224 i km da percorrere tra Benevento e San Giorgio del Sannio, con tre GPM che aspettavano i ciclisti ma soprattutto con un percorso che raramente presentava tratti in pianura e che non permetteva loro di rifiatare. Dopo la partenza da Benevento tra i più attivi a portare via la fuga si segnalavano Grega Bole (CCC Sprandi) e SylvainChavanel (IAM Cycling). Il gruppo, però, almeno nelle prime fasi della tappa, non dava il suo assenso, ricucendo sui vari tentativi che si firmavano. Solo dopo il km° 60 il gruppo rallentava e permetteva l’evasione di 11 ciclisti: Carlos Alberto Betancur (AG2R), Paolo Tiralongo (Astana), Sonny Colbrelli (Bardiani), AmaelMoinard (BMC), Kenny Elissonde (FDJ), JesusHerrada (Movistar Team), Ryder Hesjedal e Tom Jelte Slagter (Cannondale-Garmin), Simon Geschke (Giant-Alpecin), MaximBelkov (Katusha) e Steven Kruijswijk (LottoNL-Jumbo). La fuga prendeva in breve tempo un discreto vantaggio, che si assestava intorno ai 4 minuti al km° 90, mentre i ciclisti affrontavano il primo GPM di giornata, Monte Terminio. Il gruppo, tirato dalla Tinkoff – Saxo, controllava e non permetteva che il vantaggio della fuga si dilatasse oltremodo. Al GPM transitava in prima posizione Simon Geschke, mentre si registrava un incremento del vantaggio della fuga, segnalata ora a 6 minuti dal gruppo maglia rosa. Il gruppo rintuzzava qualcosa, arrivando a quasi 2 minuti dalla fuga lungo l’ascesa del Colle Molella. I fuggitivi la scollinavano – con Geschke ancora in prima posizione – senza Colbrelli, che nel frattempo si era staccato. Slagter provava in discesa l’azione solitaria e guadagnava circa due minuti sui compagni di fuga, a loro volta controllati dal gruppo. Fin qui una tappa movimentata in attesa del dentello finale del Passo Serra che avrebbe messo ancora più pepe alla tappa odierna. Ai meno 40 Tiralongo provava ad evadere a sua volta dal gruppo dei fuggitivi, seguito immediatamente da Herrada. Il siciliano, però, rallentava poco dopo, facendosi riprendere dai compagni di fuga. Le prime rampe del passo Serra erano quelle che decidevano la tappa, sia per la vittoria parziale che per l’evoluzione della classifica generale. L’azione di Slagter si faceva sempre meno incisiva mentre, al contrario, Tiralongo era l’artefice di una sparata formidabile con la quale lasciava definitivamente i compagni di fuga riportandosi poco dopo lo scollinamento su Slagter. Più dietro, Mikel Landa (Team Astana) faceva da trampolino di lancio per Fabio Aru. Subito a ruota si portavano Alberto Contador (Team Tinkoff Saxo) e Richie Porte (Team SKY). Mancavano ormai 12 km all’arrivo. Il duo di testa si preparava allo scontro finale. Tiralongo attaccava di nuovo ai meno 4, su un tratto di leggera ascesa, e questa volta Slagter, giunto ormai al lumicino, non riusciva a tenere la ruota del siciliano che si avviava tutto solo alla sua terza vittoria in carriera in una tappa del Giro. In seconda posizione si classificava Steven Kruijswijk mentre chiudeva il podio di giornata Simon Geschke, che otteneva anche la maglia azzurra di leader della classifica GPM. Il quartetto composto da i primi quattro in classifica generale giungeva a 56 secondi da Tiralongo, con Aru che ne guadagnava uno su Contador e Porte. Contador resta in maglia rosa con tre secondi di vantaggio su Fabio Aru, mentre terzo è Richie Porte a 22 secondi. Rigoberto Uran (Etixx Quick Step) perde terreno ed è ora in ottava posizione a 2 minuti e 10 secondi da Contador. Domani ci sarà il primo meritato giorno di riposo e il Giro tornerà martedì con una tappa adatta ai velocisti che si correrà tra Civitanova Marche e Forlì.

Antonio Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team 5:50:31
2 Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:00:21
3 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin 0:00:23
4 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team
5 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team
6 Carlos Betancur (Col) AG2R La Mondiale
7 Tom Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
8 Kenny Elissonde (Fra) FDJ.fr
9 Ryder Hesjedal (Can) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:00:27
10 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team 0:00:56
11 Alberto Contador (Spa) Tinkoff-Saxo 0:00:57
12 Richie Porte (Aus) Team Sky
13 Mikel Landa Meana (Spa) Astana Pro Team 0:01:01
14 Giovanni Visconti (Ita) Movistar Team 0:01:43
15 Jan Polanc (Slo) Lampre-Merida
16 Michael Matthews (Aus) Orica GreenEdge
17 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
18 Fabio Felline (Ita) TrekRacing
19 Stefano Pirazzi (Ita) Bardiani CSF
20 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team
21 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF
22 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
23 Damiano Cunego (Ita) Nippo – Vini Fantini
24 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Lotto Soudal
25 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
26 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff-Saxo
27 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
28 Rigoberto Uran (Col) Etixx – Quick-Step
29 Sébastien Reichenbach (Swi) IAM Cycling
30 Ion Izagirre (Spa) Movistar Team
31 Yury Trofimov (Rus) Team Katusha
32 Anthony Roux (Fra) FDJ.fr
33 Mauro Finetto (Ita) Southeast Pro Cycling
34 Stef Clement (Ned) IAM Cycling
35 Alexandre Geniez (Fra) FDJ.fr
36 Przemyslaw Niemiec (Pol) Lampre-Merida
37 Mikel Nieve (Spa) Team Sky
38 Andre Cardoso (Por) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
39 Leopold Konig (Cze) Team Sky
40 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team
41 Sylwester Szmyd (Pol) CCC Sprandi Polkowice
42 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
43 Francesco Bongiorno (Ita) Bardiani CSF
44 Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team
45 Darwin Atapuma Hurtado (Col) BMC Racing Team
46 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha
47 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale
48 Benat Intxausti (Spa) Movistar Team 0:03:20
49 Sylvain Chavanel (Fra) IAM Cycling 0:03:22
50 Jonathan Monsalve (Ven) Southeast Pro Cycling

CLASSIFICA GENERALE

1 Alberto Contador (Spa) Tinkoff-Saxo 38:31:35
2 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team 0:00:03
3 Richie Porte (Aus) Team Sky 0:00:22
4 Mikel Landa Meana (Spa) Astana Pro Team 0:00:46
5 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 0:01:16
6 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff-Saxo 0:01:46
7 Giovanni Visconti (Ita) Movistar Team 0:02:02
8 Rigoberto Uran (Col) Etixx – Quick-Step 0:02:10
9 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:02:20
10 Andrey Amador (CRc) Movistar Team 0:02:24
11 Leopold Konig (Cze) Team Sky 0:02:30
12 Darwin Atapuma Hurtado (Col) BMC Racing Team 0:02:55
13 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:03:01
14 Damiano Cunego (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:03:10
15 Yury Trofimov (Rus) Team Katusha 0:03:18
16 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Lotto Soudal 0:03:33
17 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:04:00
18 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team 0:04:09
19 Alexandre Geniez (Fra) FDJ.fr 0:04:41
20 Ion Izagirre (Spa) Movistar Team 0:05:47
21 Ryder Hesjedal (Can) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:06:16
22 Mikel Nieve (Spa) Team Sky 0:07:25
23 Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:10:39
24 Przemyslaw Niemiec (Pol) Lampre-Merida 0:11:10
25 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team 0:11:46
26 Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team 0:13:37
27 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team 0:13:38
28 Sébastien Reichenbach (Swi) IAM Cycling 0:15:44
29 Stefano Pirazzi (Ita) Bardiani CSF 0:18:00
30 Jonathan Monsalve (Ven) Southeast Pro Cycling 0:18:32
31 Jan Polanc (Slo) Lampre-Merida 0:20:15
32 Carlos Betancur (Col) AG2R La Mondiale 0:20:47
33 Stef Clement (Ned) IAM Cycling 0:21:17
34 Esteban Chaves (Col) Orica GreenEdge 0:21:22
35 Andre Cardoso (Por) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:22:12
36 Francesco Bongiorno (Ita) Bardiani CSF 0:22:47
37 Michael Rogers (Aus) Tinkoff-Saxo 0:25:02
38 Benat Intxausti (Spa) Movistar Team 0:25:03
39 Kenny Elissonde (Fra) FDJ.fr 0:30:57
40 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:32:49
41 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha 0:34:15
42 Mauro Finetto (Ita) Southeast Pro Cycling 0:36:08
43 Sergey Lagutin (Rus) Team Katusha 0:37:05
44 Diego Ulissi (Ita) Lampre-Merida 0:37:37
45 Sylwester Szmyd (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:37:58
46 Simon Clarke (Aus) Orica GreenEdge 0:38:24
47 Kanstantsin Siutsou (Blr) Team Sky 0:38:37
48 Fabio Felline (Ita) TrekRacing 0:40:01
49 Igor Anton (Spa) Movistar Team 0:41:06
50 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team 0:41:13

Paolo Tiralongo consegue in quel di San Giorgio del Sannio il suo terzo successo di tappa alla corsa rosa (Getty Images Sport)

Paolo Tiralongo consegue in quel di San Giorgio del Sannio il suo terzo successo di tappa alla corsa rosa (Getty Images Sport)

BENEVENTO – SAN GIORGIO DEL SANNIO: MANGIA, BEVI E… RISCHIO INDIGESTIONE

maggio 17, 2015 by Redazione  
Filed under News

Non ci sarà un momento nel quale tirare il fiato nella tappa più meridionale del Giro 2015. Poca pianura e continui saliscendi – talvolta con l’aspetto della salita vera e proprio – renderanno la frazione di San Giorgio del Sannio una vera e propria trappola, che potrebbe fare anche vittime illustri, se qualche “vip” del gruppo incapasse in una giornata storta. Da temere, in particolare, la corta ma ripida ascesa del Passo Serra, piazzata quando si saranno percorsi esattamente 200 Km e 12 ne mancheranno al traguardo.Tutto dipenderà dalla voglia di “belligerare” che si avrà in seno al gruppo, altrimenti questa tappa terminerà senza scossoni, mentre davanti un piccolo drappello s’involerà a portare a termine la fuga di giornata.

È la frazione alla quale più calza a pennello la definizione di “tappa trabocchetto”, ancor più che a quella vissuta qualche giorno prima sulle tormentate strade delle Cinque Terre, che presentava i principali ostacoli prevalentemente accumulati negli ultimi 100 Km di gara. Stavolta, invece, le difficoltà altimetriche saranno sparse come il cacio sui maccheroni su tutto l’asse della tappa e, se fossero realmente commestibili, con tutti i “mangia e bevi” – come si definiscono in gergo i saliscendi – in programma, mischiati ad altre salite più consistenti al palato e a sole due brevi porzioni di reale pianura, si rischierà davvero l’indigestione, soprattutto se il gruppo o qualche corridore con velleità di far saltare il banco interpreteranno al massimo un tracciato che propone nove salite, servite su un piatto lungo 212 Km e, dunque, considerevole anche per la distanza in programma. Chi vorrà rendere la corsa dura avrà dalla sua la possibilità di buttare sul piatto energie senza troppi patemi, poiché l’indomani si potrà recuperarle in occasione delle prime due giornate di riposo. Il momento della verità, quello nel quale si potrebbe scoprire chi avrà pagato gli sforzi, arriverà a una dozzina di chilometri dal traguardo, quando sotto le ruote dei corridori si parerà la salita del Passo Serra, dotata di due tratti a forte pendenza che metteranno in croce i corridori più stanchi. Se il gruppo, invece, rimarrà guardingo ci sarà la possibilità che la tappa si chiuda con un nulla di fatto per la classifica e che riesca, molto più probabile, ad andare in porto la fuga da lontano, poiché il tracciato complicato agevola di più l’avanguardia della corsa rispetto agli inseguitori, più attenti al fatto che il vantaggio degli attaccanti non assuma proporzioni pericolose – a questo punto del Giro i distacchi in classifica non dovrebbero essere ancora marcatissimi – e che si ripeta una situazione come quella vissuta nella tappa dell’Aquila al Giro del 2010.
Questa movimentata frazione, la più meridionale di questa edizione della corsa rosa, prenderà le mosse da Benevento e, manco a farlo apposta, debutterà in pedalabile salita verso Pesco Sannita, per poi rientrare alla base di partenza completando un anello iniziale di una trentina di chilometri nel corso del quale si transiterà per Pietrelcina, il paese dove il 25 maggio del 1887 nacque Padre Pio. Ritornati nella città del leggendario noce sotto il quale si radunavano le streghe e che vanta importantissimi monumenti – sui quali spicca l’altomedioevale chiesa di Santa Sofia, iscritta nell’elenco dei patrimoni mondiali dell’umanità dell’UNESCO in quanto uno dei luoghi del potere longobardo in Italia – inizierà il primo dei due settori di pianura della tappa, circa 12 Km che “traghetterano” la tappa dai colli del Sannio – teatro delle fasi iniziali e finali della frazione – alla montagnosa Irpinia, regione-storico geografica che ricade in gran parte nel territorio della provincia di Avellino e che deve la sua triste notorietà al terremoto che la sconvolse il 23 novembre del 1980. Ancor più disastroso fu il sisma che accadde in questa porzione della Campania nel 1694, violento al punto da causare uno tsunami a Napoli. La porta d’ingresso del gruppo in Irpinia sarà la salita – la seconda delle nove in programma – verso il piccolo centro di Montefredane (9,2 Km al 4,1%), superato il quale si planerà nella valle del Sabato, fiume che ha le sue sorgenti sul Monte Terminio, la prossima meta dei “girini”, che raggiungeranno dopo aver percorso la seconda e ultima tratta pianeggiante, lunga poco più della precedente, e affrontato la più lunga delle salite previste dalla tabella di marcia, 14 Km al 4,7% per salire fino a 1240 metri di quota, ai piedi della terza cima per altezza della catena dei Monti Picentini, frequentata per sport invernali e sulla quale si notato diversi fenomeni carsici, come la “Bocca del Dragone”). Scendendo dolcemente verso l’altopiano di Verteglia e poi, con maggior pendenza, sull’abitato di Montella, presso il convento di San Francesco a Folloni, fondato dal santo d’Assisi durante una sosta di un pellegrinaggio verso Monte Sant’Angelo, si attaccherà la salita ciclisticamente più celebre di questa tappa, il Colle Molella, più nota con il nome di Lago Laceno poiché introduce nella conca dove si trova il piccolo bacino, sulle cui rive sono finite tre tappe del Giro d’Italia, la prima nel 1976 (vinta da Roger De Vlaeminck), la seconda nel 1998 (Alex Zülle) e l’ultima nel 2012, conquistata dal corridore “quasi” di casa Domenico Pozzovivo. L’approccio è dolce nei primi 5 Km verso Bagnoli Irpino, località di villeggiatura conosciuta per una varietà locale di tartufo nero – recentemente riscoperta dalla gastronomia, dopo i fasti del passato, quando costituiva una delle prelibatezze “elitarie” che si poteva trovare sulla tavola dei sovrani borbonici del Regno delle Due Sicilie – e presso la quale nel 2003 furono girate alcune scene del film “Alla fine della notte”, con l’attore Ennio Fantastichini in scena di fronte alla chiesa di San Domenico. All’uscita da Bagnoli la salita cambia di botto volto e propone il suo tratto più duro, che termina in vista dello scollinamento, misura 2 Km e presenta una pendenza media del 9,4%, inclinazione che ispirò anche Pantani in occasione della tappa del 1998, tentativo naufragato ben presto sotto i colpi dell’elvetico Zülle, che s’involò a riprendere prima il “Pirata”, poi il successo di tappa e anche quella maglia rosa che aveva perduto dopo la tappa di Forte dei Marmi e che lo stesso scalatore di Cesenatico gli sfilerà definitivamente sulle Dolomiti.
Arrivati a quota 1087, si transiterà sotto lo striscione del GPM ma, in realtà, la salita non sarà ancora conclusa perché, costeggiata la conca del Laceno con 2500 di strada in lievissima discesa, ci sarà poi da scavalcare l’inedita appendice del Serro Tondo (3,4 Km al 3,3%), tetto della tappa dall’alto dei suoi 1243 metri, prima d’intraprendere la discesa verso Lioni, che porrà termine alla fase montagnosa di questa nona frazione. A questo punto, concluso una sorta di “giro di boa”, inizierà l’itinerario di ritorno verso il Sannio, poco meno di 70 Km costantemente vallonati all’inizio dei quali il tracciato transiterà non distante dall’abbazia, in parte diroccata, di San Gugliemo in Goleto, fondata nel 1133 da San Guglielmo da Vercelli e inizialmente composta insolitamente da un doppio monastero, femminile e maschile. La prima delle quattro ascese che caratterizzano il finale – tutte pedalabili, escluso il Serra – si concluderà ai piedi del colle sul quale sorge Sant’Angelo dei Lombardi, uno dei centri maggiormente colpiti dal sisma del 1980, al punto d’esser stato definito “la capitale del terremoto”, non solo perché fu il comune dove si registrò il maggior numero di vittime ma anche per l’abnegazione, lo spirito di sacrificio e l’impegno che i santangiolesi profusero nelle opere di soccorso e ricostruzione, per le quali il municipio fu insignito della Medaglia d’oro al Merito Civile. Lasciata la valle dell’Ofanto – il principale fiume della Puglia, che ha le sue sorgenti proprio nelle terre ora attraversate dai “girini” – il percorso salirà ora verso i 764 metri di Castelvetere sul Calore, centro fondato all’epoca delle incursioni barbariche, anche se alcuni sostengono che il “padre” di questo comune sia stato il console romano Lucio Cornelio Scipione Barbato, che conquistò il colle sul quale sorge per la sua importanza strategica. Planando molto lentamente su secondarie strade provinciali si farà, quindi, ritorno nella valle del Sabato, dove ci sarà l’appuntamento più atteso di questa tappa, quello con il Passo della Serra, vero e proprio “canino” che spunta d’incanto nel mezzo di morbidi saliscendi e che potrà anche trasformarsi, per qualcuno, in un doloroso “dente del giudizio”. La salita è lunga appena 3 Km e 600 metri ma ha una pendenza media di tutto rispetto (8%) e, come anticipato, contiene due tratti a doppia cifra – il primo di 1000 metri al 10,2%, il secondo di 800 metri al 9,6% – che potrebbero mandare in panne i motori dei corridori che avranno ancora sullo stomaco i dislivelli di giornata. Giunti in vetta mancheranno 12 Km spaccati al traguardo e ci si lancerà giù per una breve picchiata, non meno ripida della scalata che l’ha preceduta, un vero e proprio “tuffo” verso le frazioni di Pietradefusi, terra di produzione d’una varietà di torrone esportato in tutto il mondo e d’origine dei genitori di Mario Puzo, lo scrittore statunitense celebre per essere l’autore de “Il Padrino”, il romanzo dal quale saranno tratti tre film – due dei quali conquisteranno il premio Oscar come “miglior film” – diretti dal regista Francis Ford Coppola, anch’esso di lontane origini italiane (i nonni erano originari di Bernalda, centro della provincia di Matera).
Fatiche concluse? Giammai! Dulcis in fundo ci sarà un ultimo dentello proprio alle porte di San Giorgio del Sannio, un “dente da latte” se rapportato alla Serra, ma che contribuirà a render ancor più dura la vita a chi si troverà a impiegarsi nell’affannoso esercizio del recupero.

Mauro Facoltosi

I VALICHI DELLA TAPPA

Valico del Faggio (1152). Non segnalato sul testo di riferimento “Valichi stradali d’Italia” (Georges Rossini, Ediciclo), è valicato dalla SS 574 “del Monte Terminio” lungo la salita da Serino al GPM del Monte Terminio. La salita del Terminio nel 2015 sarà alla sua terza “apparizione” al Giro d’Italia. La prima volta fu scalato nel 1983 durante la tappa Campitello Matese – Salerno (vinta da Moreno Argentin), la seconda nel corso della Maddaloni – Lago Laceno del 1998, la frazione citata nell’articolo e vinta da Zülle: i due corridori che scollinarono in testa al GPM furono l’olandese Lucien Van Impe e Roberto Sgambelluri.

Valico del Piano di Verteglia (1230). Valicato dalla SS 574 “del Monte Terminio” scendendo dal GPM del Terminio a Montella.

Passo Cruci (980). Valicato dalla SS 574 “del Monte Terminio” scendendo dal GPM del Terminio a Montella. Inoltre, vi confluisce una strada provinciale proveniente da Volturara Irpina. È stato traguardo GPM nel 1994, durante la tappa Potenza – Caserta vinta da Marco Saligari: il traguardo della montagna fu di Gianni Faresin.

Passo della Serra (585). Valicato dalla SP 423 tra Pratola Serra e Dentecane, è quotato 584 sulle cartine del Giro 2015. Già affrontato in passato, mai come traguardo GPM.

RINGRAZIAMENTI

Segnaliamo che le citazioni cinematografiche (nel testo e nella fotogallery) sono frutto della collaborazione con il sito www.davinotti.com, che ringraziamo per la disponibilità.

FOTOGALLERY


Visualizzazione ingrandita della mappa

Benevento, chiesa di Santa Sofia

Pietrelcina, casa natale di Padre Pio (www.donatocalabrese.it)

Pietrelcina, casa natale di Padre Pio (www.donatocalabrese.it)


Visualizzazione ingrandita della mappa

L’altopiano al culmine della salite del Monte Terminio


Visualizzazione ingrandita della mappa

Convento di San Francesco a Folloni

Scena di Alla fine della notte girata in Largo San Domenico a Bagnoli Irpino (www.davinotti.com)

Scena di ''Alla fine della notte'' girata in Largo San Domenico a Bagnoli Irpino (www.davinotti.com)


Visualizzazione ingrandita della mappa

Panorama dalla salita verso Lago Laceno


Visualizzazione ingrandita della mappa

Lago Laceno

Abbazia di San Gugliemo in Goleto (ec2.it)

Abbazia di San Gugliemo in Goleto (ec2.it)


Visualizzazione ingrandita della mappa

Cappelletta allo scollinamento del Passo Serra

Foto aerea di San Giorgio del Sannio e, in trasparenza, l’altimetria della nona tappa del Giro 2015 (www.comune.sangiorgiodelsannio.bn.it)

Foto aerea di San Giorgio del Sannio e, in trasparenza, l’altimetria della nona tappa del Giro 2015 (www.comune.sangiorgiodelsannio.bn.it)

ALAPHILIPPE MAESTOSO, SAGAN EROICO

maggio 17, 2015 by Redazione  
Filed under News

Prova di forza del 22enne francese dell’Etixx-QuickStep che sorprende tutti imponendosi in solitaria in cima a Mount Baldy davanti al duo del Team Sky composto da Sergio Henao e Jan Boswell e conquista la maglia gialla. Ma il Giro di California resta ciomunque nelle mani dello slovacco della Tinkoff-Saxo che supera se stesso chiudendo 6° a 47” e oggi potrà, grazie agli abbuoni ,riprendersi la leadership nella frazione conclusiva di Pasadena.

Si era temuto nei giorni scorsi che il maltempo potesse portare a variazioni di percorso o addirittura all’annullamento della tappa regina del Giro di California, 128,7 km da Ontario a Mount Baldy con le scalate di Glendora Ridge e Glendora Mountain Road prima dell’ascesa finale, 13 km con pendenze oltre il 10% negli ultimi 5. Fortunatamente l’allarme è rientrato e la gara si è potuta disputare regolarmente. Tra i protagonisti di giornata c’è stato ancora una volta Daniel Oss (Bmc), a caccia di punti per la classifica di miglior scalatore che, salvo incidenti nella frazione conclusiva, riuscirà a portare a casa, giusto premio al termine di una corsa che lo ha visto attaccare a più riprese sfiorando anche un successo parziale in quel di Avila Beach. Insieme al trentino si sono avvantaggiati nelle prime fasi anche Johann Van Zyl (MTN-Qhubeka), Lachlan Morton (Jelly Belly), Gregory Brenes (Jamis-Hagens), Chris Butler (Team SmartStop), Lasse Norman-Hansen (Cannondale-Garmin) e Daniele Ratto (UnitedHealtCare), che non hanno mai avuto comunque più di 3′ di margine su di un plotone nel quale il Team Sky di Sergio Henao ha fin da subito preso in mano le operazioni, cercando di rendere il più dura possibile la corsa alla luce di una classifica generale che, alla vigilia, il colombiano distanziato di 55” dal leader Peter Sagan (Tinkoff-Saxo) e preceduto anche da Toms Skujins (Hincapie Racing), Julian Alaphilippe (Etixx-QuickStep) e Joey Rosskopf (Bmc).
Lungo le varie ascese di giornata il gruppetto di testa si è selezionato finchè al comando sono rimasti i soli Oss e Van Zyl, entrambi riassorbiti ai piedi della salita finale, in cui sempre sotto la spinta del Team Sky il plotone, già ridotto a una sessantina di atleti, ha iniziato a perdere elementi. Uno tra i primi a perdere terreno è stato Skujins, che del resto si era trovato nelle zone alte della classifica grazie all’impresa vittoriosa di San Josè al termine di una lunga fuga, ma che non era tra i nomi più accreditati alla vigilia. Poco dopo il lettone è stato seguito dai vari Rosskopf, Lawson Craddock (Giant-Alpecin), Janez Brajkovic (UnitedHealtCare), Daniel Jaramillo (Jamis-Hagens) e Manuel Senni (Bmc), unico tra gli azzurri in gara ad avere qualche ambizione di classifica generale, oltre a Jesus Hernandez e Jay McCarthy (Tinkoff-Saxo), gli ultimi due gregari rimasti accanto a un brillantissimo Sagan che, invece, ha continuato a tenere il ritmo alla grande, finchè davanti oltre allo slovacco non sono rimasti i soli Henao, Peter Kennaugh e Ian Boswell (Team Sky), Joe Dombrovski (Cannondale-Garmin), Robert Gesink e Laurens Ten Dam (Lotto-Jumbo), Haimar Zubeldia e Riccardo Zoidl (Trek) e Alaphilippe. Un’ulteriore accelerazione di Boswell ha fatto sì che rimanessero alla sua ruota i soli Alaphilippe, Dombrovski, Sagan ed Henao, che a 5 km dal traguardo ha rotto gli indugi, proprio nel momento in cui la maglia gialla ha iniziato a dare segni di cedimento. Il colombiano non ha, però, fatto i conti con uno straordinario Alaphilippe che, dopo aver replicato allo scatto del rivale, ha rilanciato un paio di volte l’azione finchè non è riuscito a fare il vuoto, mentre alle loro spalle uno strepitoso Boswell, mai visto a questi livelli in passato, si è liberato della compagnia di Dombrovski riportandosi su Henao. Poco più indietro, Sagan ha comunque proseguito con un buon passo avvalendosi anche dell’apporto di Zoidl, rinvenuto dalle retrovie.
Al traguardo Alaphilippe che, sebbene le sue grandi qualità fossero già note da quando correva nelle categorie giovanili, già aveva sorpreso tutti in stagione con i due secondi posti alla Freccia Vallone e alla Liegi-Bastogne-Liegi, si è imposto in solitudine conquistando il suo primo successo stagionale e dimostrando probabilmente, in prospettiva futura, di poter essere anche uomo da grandi corse a tappe. A 23” ha chiuso la coppia del Team Sky con un Henao certamente deluso da questo risultato e con Boswell; a 36” è giunto un Dombrovski che, dopo aver lasciato la formazione britannica per approdare alla Cannondale-Garmin, sta tornando sui livelli che aveva da under 23, a 45” Zoidl e a 47” un eroico Sagan, che si è messo alle spalle, tra l’altro, atleti sulla carta più quotati nelle prove in salita come Zubeldia (7° a 53”), Gesink (già capace di imporsi a Mount Baldy tre anni fa, 8° a 1′00”), Kennaugh (9° a 1′17”) e Ten Dam (10° a 1′26”), mentre Senni si è piazzato 25° con un ritardo di 4′06”.
Alla vigilia della frazione conclusiva, 105 km completamente pianeggianti con partenza da Los Angeles e arrivo a Pasadena, al termine di un circuito da ripetere 10 volte, la lotta per il successo finale di questo Giro di California è ancora incerta, dal momento che solo 2” separano il nuovo leader Alaphilippe da Sagan con Henao 3° a 33”, Dombrovski 4° a 1′10”, Gesink 5° a 1′11” e Zubeldia 6° a 1′12”. In realtà sarà quasi impossibile per il 22enne francese mantenere il primato alla luce degli abbuoni presenti, sia allo sprint intermedio posto al termine del primo giro del circuito finale sia al traguardo, specie se si considera che in tutte le tappe che hanno preceduto quella di Mount Baldy Sagan è sempre arrivato tra i primi tre.

Marco Salonna

ORDINE D’ARRIVO

1 Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick-Step 3:42:13
2 Sergio Luis Henao Montoya (Col) Team Sky 0:00:23
3 Ian Boswell (USA) Team Sky
4 Joseph Lloyd Dombrowski (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:00:36
5 Riccardo Zoidl (Aut) Trek Factory Racing 0:00:45
6 Peter Sagan (Svk) Tinkoff-Saxo 0:00:47
7 Haimar Zubeldia Aguirre (Spa) Trek Factory Racing 0:00:53
8 Robert Gesink (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:01:00
9 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky 0:01:17
10 Laurens ten Dam (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:01:26
11 Rob Britton (Can) Team SmartStop 0:01:32
12 Lachlan Norris (Aus) Drapac Professional Cycling 0:01:39
13 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:01:53
14 Gavin Mannion (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:02:10
15 Tao Geoghegan Hart (GBr) Axeon Cycling Team 0:02:12
16 Carter Jones (USA) Team Giant-Alpecin 0:02:15
17 Phillip Gaimon (USA) Optum p/b Kelly Benefit Strategies 0:02:20
18 Jay McCarthy (Aus) Tinkoff-Saxo 0:03:01
19 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:03:07
20 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:03:17
21 Ben King (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:03:23
22 Daniel Alexander Jaramillo Diez (Col) Jamis – Hagens Berman 0:03:43
23 Janez Brajkovic (Slo) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:03:50
24 Jesus Hernandez Blazquez (Spa) Tinkoff-Saxo 0:04:04
25 Manuel Senni (Ita) BMC Racing Team 0:04:06
26 Jacques Janse van Rensburg (RSA) MTN – Qhubeka 0:04:17
27 Dion Smith (NZl) Hincapie Racing Team 0:04:33
28 Matthew Busche (USA) Trek Factory Racing 0:04:54
29 Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team 0:05:33
30 Darren Lapthorne (Aus) Drapac Professional Cycling 0:06:50
31 Christian Knees (Ger) Team Sky 0:07:43
32 Philip Deignan (Irl) Team Sky 0:08:24
33 Lawson Craddock (USA) Team Giant-Alpecin 0:08:48
34 Ruben Guerreiro (Por) Axeon Cycling Team 0:09:19
35 Robin Carpenter (USA) Hincapie Racing Team 0:09:46
36 Geoffrey Curran (USA) Axeon Cycling Team 0:11:04
37 Stijn Devolder (Bel) Trek Factory Racing
38 William Clarke (Aus) Drapac Professional Cycling
39 Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:12:34
40 Campbell Flakemore (Aus) BMC Racing Team 0:12:38
41 Carson Miller (USA) Jamis – Hagens Berman 0:13:05
42 Michael Woods (Can) Optum p/b Kelly Benefit Strategies
43 Chris Butler (USA) Team SmartStop
44 Johann Van Zyl (RSA) MTN – Qhubeka 0:15:02
45 Evan Huffman (USA) Team SmartStop 0:16:02
46 Daniel Teklehaimanot (Eri) MTN – Qhubeka 0:16:42
47 Ruben Zepuntke (Ger) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
48 Markel Irizar Aranburu (Spa) Trek Factory Racing
49 Matteo Trentin (Ita) Etixx – Quick-Step 0:16:59
50 Toms Skujins (Lat) Hincapie Racing Team

CLASSIFICA GENERALE

1 Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick-Step 25:58:21
2 Peter Sagan (Svk) Tinkoff-Saxo 0:00:02
3 Sergio Luis Henao Montoya (Col) Team Sky 0:00:33
4 Joseph Lloyd Dombrowski (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:01:10
5 Robert Gesink (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:01:11
6 Haimar Zubeldia Aguirre (Spa) Trek Factory Racing 0:01:12
7 Ian Boswell (USA) Team Sky 0:01:19
8 Riccardo Zoidl (Aut) Trek Factory Racing 0:01:20
9 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky 0:01:40
10 Rob Britton (Can) Team SmartStop 0:02:06
11 Lachlan Norris (Aus) Drapac Professional Cycling 0:02:15
12 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:02:17
13 Tao Geoghegan Hart (GBr) Axeon Cycling Team 0:02:32
14 Phillip Gaimon (USA) Optum p/b Kelly Benefit Strategies 0:02:49
15 Jay McCarthy (Aus) Tinkoff-Saxo 0:03:12
16 Carter Jones (USA) Team Giant-Alpecin 0:03:19
17 Ben King (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:03:36
18 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:04:06
19 Manuel Senni (Ita) BMC Racing Team 0:04:42
20 Janez Brajkovic (Slo) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:04:44
21 Dion Smith (NZl) Hincapie Racing Team 0:04:51
22 Daniel Alexander Jaramillo Diez (Col) Jamis – Hagens Berman 0:05:04
23 Matthew Busche (USA) Trek Factory Racing 0:05:28
24 Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team 0:05:37
25 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:07:45
26 Christian Knees (Ger) Team Sky 0:08:33
27 Lawson Craddock (USA) Team Giant-Alpecin 0:09:09
28 Laurens ten Dam (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:09:19
29 Philip Deignan (Irl) Team Sky 0:09:49
30 Jacques Janse van Rensburg (RSA) MTN – Qhubeka 0:12:35
31 Ruben Guerreiro (Por) Axeon Cycling Team 0:12:46
32 Michael Woods (Can) Optum p/b Kelly Benefit Strategies 0:14:26
33 Toms Skujins (Lat) Hincapie Racing Team 0:16:42
34 Gavin Mannion (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:17:55
35 Laurent Didier (Lux) Trek Factory Racing 0:18:58
36 Jesus Hernandez Blazquez (Spa) Tinkoff-Saxo 0:20:25
37 James Oram (NZl) Axeon Cycling Team 0:20:37
38 Jasper Stuyven (Bel) Trek Factory Racing 0:22:58
39 Robin Carpenter (USA) Hincapie Racing Team 0:25:42
40 Chris Butler (USA) Team SmartStop 0:27:56
41 Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team 0:28:22
42 Alex Howes (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:28:36
43 Geoffrey Curran (USA) Axeon Cycling Team 0:28:40
44 Ruben Zepuntke (Ger) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:28:42
45 Gregory Obando Brenes (Crc) Jamis – Hagens Berman 0:29:10
46 Stijn Devolder (Bel) Trek Factory Racing 0:31:56
47 Alexandr Braico (Mda) Jelly Belly p/b Maxxis 0:32:29
48 Markel Irizar Aranburu (Spa) Trek Factory Racing 0:32:41
49 Travis McCabe (USA) Team SmartStop 0:33:33
50 Gregory Daniel (USA) Axeon Cycling Team 0:33:57

Alaphilippe vince la tappa regina del Giro di California (fotoJonathan Devich/epicimages.us)

Alaphilippe vince la tappa regina del Giro di California (fotoJonathan Devich/epicimages.us)

16-05-2015

maggio 16, 2015 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

GIRO D’ITALIA

Lo spagnolo Beñat Intxausti Elorriaga (Movistar Team) si è imposto nell’ottava tappa, Fiuggi – Campitello Matese, percorrendo 186 Km in 4h51′34″, alla media di 38,276 Km/h. Ha preceduto di 20″ il connazionale Landa Meana e di 31″ l’elvetico Reichenbach. Miglior italiano Fabio Aru (Astana Pro Team), 4° a 35″. Lo spagnolo Alberto Contador Velasco (Tinkoff – Saxo) è ancora maglia rosa con 4″ su Aru e 22″ sull’australiano Porte

AMGEN TOUR OF CALIFORNIA

Il francese Julian Alaphilippe (Etixx – Quick Step) si è imposto nella settima tappa, Ontario – Mt. Baldy, percorrendo 128,7 Km in 3h42′13″, alla media di 34,750 Km/h. Ha preceduto di 23″ il colombiano Sergio Luis Henao e lo statunitense Boswell. Miglior italiano Manuel Senni (BMC Racing Team), 25° a 4′06″. Alaphilippe è il nuovo leader della classifica con 2″ su Sagan e 33″ su Henao. Miglior italiano Senni, 19° a 4′42″

FLÈCHE DU SUD (Lussemburgo)

Il britannico Owain Doull (Team Wiggins) si è imposto anche nella quarta tappa, Mondorf – Redange sur Attert, percorrendo 152,7 Km in 3h35′16″, alla media di 42,561 Km/h. Ha preceduto allo sprint il danese Kamp e il tedesco Meisen. Due italiani in gara, entrambi del team Roth Skoda: Alberto Cecchin è 11°, Michael Bresciani è 16°. Il belga Gaetan Bille (Verandas Willems Cycling Team) è ancora leader della classifica con 1″ sul tedesco Weber e 3″ sul britannico Davies. Cecchin 16° a 1′30”, Bresciani 83° a 24′02″

BAYERN RUNDFAHRT

Il britannico Alex Dowsett (Movistar Team) si è imposto nella quarta tappa, circuito a cronometro di Haßfurt, percorrendo 26,1 Km in 31′33″, alla media di 49,635 Km/h. Ha preceduto di 1″ il portoghese Machado e di 16″ il ceco Bárta. Miglior italiano Enrico Gasparotto (Wanty – Groupe Gobert), 12° a 1′00″. Dowsett è il nuovo leader della classifica con 2″ su Machado e 17″ su Bárta. Miglior italiano Gasparotto, 11° a 1′01″

RHÔNE-ALPES ISÈRE TOUR

Il francese Fabrice Jeandesboz (Team Europcar) si è imposto nella terza tappa, Genas – Saint-Maurice-l’Exil, percorrendo 154 Km in 3h44′45″, alla media di 41,112 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Bidard e l’austriaco Grosschartner. Miglior italiano Andrea Pasqualon (Roth Skoda), 11° a 1′07″. L’olandese Sam Oomen (Rabobank Development Team) è tornato leader della classifica con lo stesso tempo di Jeandesboz e 16″ sul francese Dumourier. Miglior italiano Pasqualon, 16° a 1′46″

TOUR DE PICARDIE

L’italiano Andrea Guardini (Astana Pro Team) si è imposto nella seconda tappa, Villers-Saint-Paul – Fleurines, percorrendo 168,1 Km in 4h16′30″, alla media di 39,322 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Kris Boeckmans (Lotto Soudal) e il francese Coquard. Boeckmans è ancora leader della classifica con 6″ su Guardini e 9″ sul lituano Siskevicius.

TOUR DE BERLIN

Il tedesco Max Walscheid (Team Kuota-Lotto) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, circuito di Rudow, percorrendo 146,4 Km in 3h18′00″, alla media di 44,364 Km/h. Ha preceduto allo sprint il britannico Latham e di 4″ il tedesco Ackermann. L’olandese Steven Lammertink (SEG Racing) si impone in classifica con 5″ su Walscheid e 21″ sul belga Aime De Gendt.

OLIMPIA’S 3M TOUR (Paesi Bassi)

Quinta tappa suddivisa in due semitappe.
Il mattino, l’olandese Dion Beukeboom (Parkhotel Valkenburg CT) si è imposto nella prima semitappa, circuito a cronometro di Delft, percorrendo 8,7 Km in 10′39″, alla media di 49,014 Km/h. Ha preceduto di 4″ l’elvetico Bohli e di 10″ l’olandese Schoonbroodt. Unico italiano in gara Marco Zanotti (Parkhotel Valkenburg CT), 53° a 55″. L’olandese Jetse Bol (Cyclingteam Join’s – De Rijke) è ancora leader della classifica con 4″ su Schoonbroodt e 27″ sul belga Van Hooydonck. Zanotti 43° a 9′30″
Il pomeriggio, l’olandese Wim Stroetinga (Parkhotel Valkenburg CT) si è imposto nella seconda semitappa, circuito di Delft, percorrendo 139,8 Km in 3h08′33″, alla media di 44,487 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli elvetici Schir e Bohli. Zanotti 19° a 2″. Bol è ancora leader della classifica con 6″ su Schoonbroodt e 29″ su Van Hooydonck. Zanotti 35° a 9′32″

VISEGRAD 4 BICYCLE RACE – GP CZECH REPUBLIC

Il polacco Pawel Bernas (ActiveJet Team) si è imposto nella corsa ceca, Hodonin – Kyjov, percorrendo 180 Km in 4h17′09″, alla media di 41,999 Km/h. Ha preceduto allo sprint il ceco Polnicky e l’ucraino Polivoda.

TOUR OF BLACK SEA (Turchia)

Il polacco Tomasz Marczynski (Torku Şekerspor) si è imposto nella prima tappa, circuito di Trabzon, percorrendo 157,5 Km in 3h54′31″, alla media di 40,295 Km/h. Ha preceduto di 9″ il bulgaro Hristov e di 42″ il turco Atalay, distanziati di 13″ e 48″ nella prima classifica generale.

ALMANACCO DEL DOPO TAPPA: QUI CAMPITELLO MATESE

maggio 16, 2015 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Anche quest’anno ilciclismo.it, proporrà, poche ore dopo la conclusione della tappa, l’oramai tradizionale almanacco zeppo di golosità: cominceremo dalla rassegna stampa internazionale, passando poi il parere dei tifosi, la colonna sonora del giorno, le previsioni del tempo per la tappa successiva, le “perle” dei telecronisti, il Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” e il ricordo di un Giro passato (abbiamo scelto il 1975, nel 40° anniversario della vittoria di Fausto Bertoglio).

GIRO D’ITALIA, GIRO DEL MONDO

Italia

Contador: “Mi rivedo in Aru. Ma non temevo nessuno” – Campitello, vince Intxausti (Gazzetta dello Sport)

Giro, a Campitello vince Intxausti. Aru spreca la chance di vestire rosa (Corriere della Sera)

Gran Bretagna

Alberto Contador battles through injury to retain Giro lead (The Times)

Francia

Contador s’est rassuré – Intxausti avec malice – Pozzovivo va mieux – Intxausti: «Une course que j’aime» (L’Equipe)

Spagna

Intxausti gana y Contador logra dos segundos más de ventaja – Contador: “Muchas veces se ganan carreras por 2 segundos” – Colli y el Nippo denunciarán al imprudente espectador (AS)

Intxausti reconquista Campitello – Contador sigue líder(Marca)

Gana Intxausti, Contador conserva el rosa (El Mundo Deportivo)

Belgio

Giro: Contador résiste et reste leader (Le Soir)

Intxausti wint op Campitello Matese (De Standaard)

8e étape du Tour d’Italie : Intxausti gagne, Contador se défend (L’Avenir)

Giro: Intxausti au sommet, Contador attentif (La Dernière Heure/Les Sports)

Giro: Intxausti remporte l’étape reine, Contador reste en rose(Sudinfo.be)

Paesi Bassi

Aanval Steven Kruijswijk strandt op slotklim (De Telegraaf)

Germania

Contador verteidigt Rosa Trikot mühelos (Berliner Zeitung)

Slovenia

Giro d’Italia: Intxausti dobil osmo etapo, Polanc izgubil modro majico (Delo)

Stati Uniti

Contador Doubles His Lead After Eighth Giro Stage (The New York Times)

Colombia

Urán fue séptimo en la octava etapa del Giro de Italia (El Tiempo)

Rigoberto Urán fue séptimo en la octava etapa del Giro (El Espectador)

Australia

Alberto Contador holds off Richie Porte in Giro d’Italia (The Age)

Contador in control of Giro (Herald Sun)

DISCOGIRO: la colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it

“Eusko Abendaren Ereserkia” (’inno ufficiale della comunità autonoma dei Paesi Baschi, terra dalla quale provengono Intxausti e Landa Meana, 1° e 2° dell’ordine d’arrivo)

a cura di DJ Jorgens

METEO GIRO
Le previsioni si riferiscono agli orari di partenza, passaggio e arrivo della tappa Benevento – San Giorgio del Sannio

Fiuggi : cielo coperto con qualche goccia di pioggia, 15,9°C (percepiti 13°), vento moderato da SE (13-16 Km/h), umidità al 67%
Sora – traguardo volante (Km 50,9): cielo coperto, 19,3°C (percepiti 18°), vento moderato da SE (11-13 Km/h), umidità al 68%
Villetta Barrea – rifornimento (Km 100,4): nuvole sparse con qualche goccia di pioggia, 17,6°C (percepiti 15°), vento moderato da SSE (13-19 Km/h), umidità al 62%
Isernia – traguardo volante (Km 148,4): nuvole sparse con qualche goccia di pioggia, 18,7°C, vento debole da SE (6-12 Km/h), umidità al 70%
Campitello Matese: pioggia debole (0,2 mm), 10,9°C, vento debole da SSE (7-13 Km/h), umidità al 76%

I MISTERI DELLA CASSAPANCA
Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

Bartoletti: “Davide Colli” (Daniele Colli)
Iader Fabbri (nutrizionista): “I suoi compagni di gruppo”
Martinelli (su Betancur): “Non ha le forme ancora ben definite”
Pancani: “Sono stati due gli arrivi a Isernia, nel 1974 con vittoria di Simone Fraccaro…” (era il 1977)
Pancani: “Più diventano consistente i dubbi”
Lelli: “Contador può contare di due compagni”
Pancani: “Questa è la parte finale dell’arrivo dei migliori” (commentando la scena dell’arrivo dei primi della classifica al traguardo…. dunque, la parte iniziale per come si è messa la corsa)
De Stefano: “Due secondi di bonificazione, di bonifica” (abbuono)
De Stefano (traducendo Contador che parla di Aru): “Mi rispecchio in lui quando era più giovane” (ero)
Televideo: “Aru quarto davanti a maglia rosa”
Televideo: “Izaguirre” (Izagirre)
Sudinfo.be: “Intxausti remporte l’étape reine” (definire Campitello tappa regina ci pare un po’ troppo… Mortirolo e Finestre potrebbero offendersi)

IL GIRO DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo dell’ottava tappa, Fiuggi – Campitello Matese

1° Ji Cheng
2° Nikias Arndt s.t.
3° Tom Stamsnijder s.t.
4° Matteo Pelucchi a 6′56″
5° Nicola Boem a 8′41″

Classifica generale

1° Manabu Ishibashi
2° Matteo Pelucchi a 1′21″
3° Marco Coledan a 4′46″
4° Aleksejs Saramotins a 11′34″
5° Ji Cheng a 12”09″

IL GIRO DI BERTOGLIO
Tuffo nella storia del Giro del 1975, nel quarantesimo anniversario della vittoria di Fausto Bertoglio e della fantastica conclusione dell’ultima tappa al Passo dello Stelvio. Ci condurranno indietro di 40 anni i titoli del quotidiano “L’Unità”

24 MAGGIO 1975 – 8a TAPPA: POTENZA – SORRENTO

OSLER SOLO A SORRENTO DOPO 190 KM DI FUGA
Giro d’Italia – Splendida galoppata di un «gregario»
Alle spalle del vincitore, a 8′48″, un gruppetto di quattro inseguitori : Battaglin, Conti, Bertoglio e la maglia rosa Galdos – Perletto a 9′52”, poi De Vlaeminck, Gimondi, Baronchelli, Bergamo a 10’23” – Non preoccupano le condizioni di Parecchini

ARCHIVIO ALMANACCO
Cliccare sul nome della tappa per visualizzare l’articolo

Raduno di partenza
1a tappa: San Lorenzo al Mare – Sanremo
2a tappa: Albenga – Genova
3a tappa: Rapallo – Sestri Levante
4a tappa: Chiavari – La Spezia
5a tappa: La Spezia – Abetone
6a tappa: Montecatini Terme – Castiglione della Pescaia
7a tappa: Grosseto – Fiuggi

Il Giro sfreccia nei verdi paesaggi dellappennino meridionale (foto Tim de Waele/TDWSport.com))

Il Giro sfreccia nei verdi paesaggi dell'appennino meridionale (foto Tim de Waele/TDWSport.com))

« Pagina precedentePagina successiva »