20-10-2014

ottobre 20, 2014 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR OF HAINAN (Cina)

L’olandese Moreno Hofland (Belkin-Pro Cycling Team) si è imposto nella prima tappa, circuito di Chengmai, percorrendo 85,4 Km in 1h56′30″ alla media di 43,983 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Andrea Palini (Lampre-Merida) e il ceco Rybin, distanziati di 4” e 6” nella prima classifica generale

19-10-2014

ottobre 19, 2014 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

JAPAN CUP CYCLE ROAD RACE

L’australiano Nathan Haas (Garmin – Sharp) si è imposto nella corsa giapponese, circuito di Utsunomiya, percorrendo 151,3 Km in 4h06′48″ alla media di 36,783 Km/h. Ha preceduto allo sprint il norvegese Boasson Hagen e lo sloveno Bole. Miglior italiano Valerio Conti (Lampre – Merida), 6°.

CHRONO DES NATIONS

Il francese Sylvain Chavanel (IAM Cycling) si è imposto nella corsa a cronometro francese, circuito di Les Herbiers, percorrendo 51,5 Km in 1h04′18″ alla media di 48,055 Km/h. Ha preceduto di 53” il connazionale Roy e di 2′03” il norvegese Borgersen. Disputate anche le gare riservata alle donne élite, alle donne junior e agli uomini junior, vinte rispettivamente dall’ucraina Hanna Solovey (unica italiana, Vittoria Bussi [S.C. Michela Fanini Rox], 14° a 3′58”), dalla francese Marion Borras e dall’italiano Filippo Ganna.

BANYUWANGI TOUR DE IJEN (Indonesia)

L’iraniano Mehdi Sohrabi si è imposto nella quarta ed ultima tappa, Kalibaru – Banyuwangi, percorrendo 140,5 Km in 3h10′34″ alla media di 44,236 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Prades Reverte e il giapponese Fukuda. Il francese Peter Pouly si impone in classifica con 51” sull’iraniano Askari e 1′46” sull’iraniano Zargari

JAPAN CUP: A NATHAN HAAS L’ULTIMO ATTO STAGIONALE

ottobre 19, 2014 by Redazione  
Filed under News

L’australiano della Garmin-Sharp si impone per la seconda volta nella corsa giapponese, a tre anni di distanza dalla prima. Bruciati allo sprint Boasson Hagen e Bole. Buone prove da parte di Valerio Conti (6°), Davide Formolo (7°) e un redivivo Moreno Moser, raggiunto all’ultimo chilometro e 8° al traguardo.

Collocata in chiusura di calendario, come da tradizione, la Japan Cup 2014 ha sorriso a Nathan Haas, già capace di imporsi a Utsunomiya già tre anni fa. Se allora a piegarsi era stato un lotto di avversari di livello modesto e in top 10, oltre a quella australiana, figuravano soltanto bandiere italiane e giapponesi (sul podio i padroni di casa Nishitani e Sano, 4° Cunego), quella di oggi è stata però una vittoria ben più nobile. Subito alle spalle del 25enne di Brisbane si è piazzato Edvald Boasson Hagen, che ha coronato il annus horribilis mancando per un soffio l’appuntamento con quello che sarebbe stato il primo (e necessariamente ultimo) successo stagionale; a completare il podio è stato Grega Bole, che di vittorie in stagione ne ha invece raccolte quattro, sia pur in corse di seconda e terza fascia (le ultime due proprio in asia, tra Corea e Cina). Certo, l’espressione “finire in crescendo” non è stata coniata pensando alla scelta di collocare la Japan Cup al termine dell’annata ciclistica, ma il livello della competizione è stato senza dubbio più che decoroso.
Se non altro, in una stagione nel complesso molto scadente per il ciclismo italiano (speriamo che gli exploit di Nibali e Aru non portino a rivedere al rialzo bilanci che, in fatto di movimento, sono in profondo rosso, anche se sarà con ogni probabilità così), la Japan Cup ha offerto qualche nota lieta ai nostri colori. Il migliore degli azzurri è stato il più giovane, Valerio Conti: una settimana dopo la prima vittoria da professionista, al GP Beghelli, il romano ha chiuso oggi al 6° posto, preceduto anche dal danese Michael Valgren Andersen e da Julian Arredondo, e appena davanti al secondo italiano, Davide Formolo.
Più ancora delle buone prove dei due giovanissimi, già messisi in luce in questa stagione, anche in contesti di ben altro prestigio (Formolo in particolare), ci preme segnalare la prestazione incoraggiante di Moreno Moser, piazzatosi 8°, in chiusura del gruppetto di testa sganciatosi all’ultimo passaggio sull’ascesa di Kogashi, ma dopo aver visto sfumare all’ultimo chilometro un tentativo di anticipare la volata. Il fatto di rallegrarsi per un 8° posto alla Japan Cup testimonia quanto il trentino stia faticando a rispettare le attese create con il suo splendido 2012 e il buon avvio di 2013, ma, in un 2014 tremendo, quella di oggi rappresenta una delle poche giornate vissute da protagonista.
Da notare la prestazione sorprendentemente sottotono di un Daniel Martin forse scarico dopo il successo al Lombardia e il 2° posto (con vittoria di tappa) al Giro di Pechino. L’irlandese non è andato al di là di un 12° posto, a 38’’ dal vincitore.

Matteo Novarini

Il podio della Japan Cup 2014 (foto tdwsport)

Il podio della Japan Cup 2014 (foto tdwsport)

18-10-2014

ottobre 18, 2014 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

BANYUWANGI TOUR DE IJEN (Indonesia)

Il francese Peter Pouly si è imposto nella terza tappa, Muncar – Paltuding-Ijen, percorrendo 201,7 Km in 6h13′58″ alla media di 32,361 Km/h. Ha preceduto di 51” l’iraniano Askari e di 1′40” l’iraniano Zargari. Pouly è il nuovo leader della classifica con 56” su Askari e 1′47” su Zargari

17-10-2014

ottobre 17, 2014 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

BANYUWANGI TOUR DE IJEN (Indonesia)

L’indonesiano Rastra Patria Dinawan (Pegasus Continental Cycling Team) si è imposto nella seconda tappa, Jajag – Genteng, percorrendo 100,9 Km in 2h23′48″ alla media di 42,100 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Ali Sahbana e il filippino Felipe. Patria Dinawan è il nuovo leader della classifica con 16” su Felipe e Ali Sahbana

16-10-2014

ottobre 16, 2014 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

BANYUWANGI TOUR DE IJEN (Indonesia)

Il giapponese Kyosuke Takei si è imposto nella prima tappa, Banyuwangi – Pulau Merah, percorrendo 180,7 Km in 4h54′18″ alla media di 36,840 Km/h. Ha preceduto di 12” l’indonesiano Eko Wahyudi e di 55” il giapponese Fukuda. Takei è il primo leader della classifica con 16” su Eko Wahyudi e 1′00” sull’indonesiano Patria Dinawan

SACHA TROVA SEMPRE IL MODO(LO) DI VINCERE

ottobre 15, 2014 by Redazione  
Filed under News

Tappa per velocisti era e tappa per velocisti é rimasta, e a vincere è stato un italiano, Sacha Modolo (Lampre-Merida), che torna al successo dopo un periodo di astinenza dal successo di quattro mesi, precedendo il neozelandese Greg Henderson (Lotto-Belisol) ed il norvegese Edvald Boasson Hagen (Team Sky).
In classifica generale trionfa ufficialmente Philippe Gilbert.

Solo in cuor suo Sacha Modolo pensava di andare a segno nell’ultimo giorno di corse della stagione, perché dopo la vittoria nella quinta tappa del Giro di Svizzera ha avuto più sfortuna che altro, prima al Tour de France e poi di nuovo all’Eneco Tour, con una caduta nella prima frazione.
Oggi ha vinto ed è la notizia migliore con la quale il velocista veneto va in vacanza, con una volata combattuta fino all’ultimo metro, visto che il margine è stato inferiore alla mezza ruota.
Quest’ultima tappa presentava un percorso completamente pianeggiante e perciò adatta ad un finale in volata, con una sfida tra i migliori velocisti presenti nel plotone, in un contesto assolutamente straordinario come può essere Piazza Tiananmen.
La gara parte subito a mille con due atleti che si gettano all’attacco, Laurent Mangel (FDJ.fr) e Tosh Van der Sande (Lotto Belisol), i quali riescono ad accumulare un vantaggio massimo vicino ai cinque minuti.
La condotta di gara è lineare e gli attori principali sono il gruppo che insegue e i fuggitivi che cercano di sfuggire al plotone. La sfida è meno banale di quello che si possa pensare,perché la coppia al comando resiste fino all’ultimo chilometro, dimostrando di averci creduto fino in fondo anche se il gruppo non lascia scampo, né a Mangel, né a Van Der Sande.
Lo sprint è lanciato dagli uomini della Belkin e, di conseguenza, il primo a partire è stato Hofland, ma la sua accelerazione non è stata sufficiente ad evitare il ritorno prepotente di Modolo, che alla fine vince di mezza ruota su Greg Henderson (Lotto-Belisol) e su Edvald Boasson Hagen (Team Sky).
Completano la top ten dell’ordine d’arrivo Tyler Farrar, Moreno Hofland, Luka Mezgec, Davide Appollonio, Ben Swift, Caleb Ewan ed Enrique Sanz.
L’ultima edizione del Giro di Pechino va a Philippe Gilbert che chiude, senza grosse nostalgie, il brevissimo albo d’oro della corsa cinese, precedendo Daniel Martin e Esteban Chaves.

Paolo Terzi

ORDINE D’ARRIVO

1 Sacha Modolo (Ita) Lampre-Merida 2:40:10
2 Gregory Henderson (NZl) Lotto Belisol
3 Edvald Boasson Hagen (Nor) Team Sky
4 Tyler Farrar (USA) Garmin Sharp
5 Moreno Hofland (Ned) Belkin Pro Cycling Team
6 Luka Mezgec (Slo) Team Giant-Shimano
7 Davide Appollonio (Ita) Ag2r-La Mondiale
8 Ben Swift (GBr) Team Sky
9 Caleb Ewan (Aus) Orica-GreenEdge
10 Enrique Sanz Unzue (Spa) Movistar Team
11 Nikolas Maes (Bel) Omega Pharma-QuickStep
12 Rüdiger Selig (Ger) Team Katusha
13 Sergey Chernetski (Rus) Team Katusha
14 Guillaume Boivin (Can) Cannondale
15 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Team Giant-Shimano
16 Bryan Nauleau (Fra) Team Europcar
17 Rinaldo Nocentini (Ita) Ag2r-La Mondiale
18 Mathew Hayman (Aus) Orica-GreenEdge
19 Mikael Chérel (Fra) Ag2r-La Mondiale
20 Michel Koch (Ger) Cannondale
21 Danny Van Poppel (Ned) Trek Factory Racing
22 Steele Von Hoff (Aus) Garmin Sharp
23 Fabio Silvestre (Por) Trek Factory Racing
24 Daryl Impey (RSA) Orica-GreenEdge
25 Rigoberto Uran Uran (Col) Omega Pharma-QuickStep
26 Rick Zabel (Ger) BMC Racing Team
27 Giovanni Bernaudeau (Fra) Team Europcar
28 Julian Alaphilippe (Fra) Omega Pharma-QuickStep
29 Kris Boeckmans (Bel) Lotto Belisol
30 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Shimano
31 Boris Vallee (Bel) Lotto Belisol
32 Samuel Sanchez Gonzalez (Spa) BMC Racing Team
33 Pieter Serry (Bel) Omega Pharma-QuickStep
34 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team
35 Julian Arredondo Moreno (Col) Trek Factory Racing
36 Johan Esteban Chaves Rubio (Col) Orica-GreenEdge
37 Barry Markus (Ned) Belkin Pro Cycling Team
38 Rui Alberto Faria Da Costa (Por) Lampre-Merida
39 Georg Preidler (Aut) Team Giant-Shimano
40 Sébastien Chavanel (Fra) FDJ.fr
41 Dominik Nerz (Ger) BMC Racing Team
42 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha
43 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky
44 Rory Sutherland (Aus) Tinkoff-Saxo
45 Dennis Van Winden (Ned) Belkin Pro Cycling Team
46 Julien Vermote (Bel) Omega Pharma-QuickStep
47 Vladimir Gusev (Rus) Team Katusha
48 Christiano Salerno (Ita) Cannondale
49 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Giant-Shimano
50 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff-Saxo

CLASSIFICA GENERALE

1 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team 17:59:57
2 Daniel Martin (Irl) Garmin Sharp 0:00:03
3 Johan Esteban Chaves Rubio (Col) Orica-GreenEdge 0:00:09
4 Rui Alberto Faria Da Costa (Por) Lampre-Merida 0:00:11
5 Sergey Chernetski (Rus) Team Katusha 0:00:23
6 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Shimano
7 Julian Arredondo Moreno (Col) Trek Factory Racing
8 Rinaldo Nocentini (Ita) Ag2r-La Mondiale
9 Rigoberto Uran Uran (Col) Omega Pharma-QuickStep
10 Mikael Chérel (Fra) Ag2r-La Mondiale 0:00:26
11 Pieter Serry (Bel) Omega Pharma-QuickStep
12 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky
13 Samuel Sanchez Gonzalez (Spa) BMC Racing Team
14 Bryan Nauleau (Fra) Team Europcar 0:00:44
15 Steven Kruijswijk (Ned) Belkin Pro Cycling Team 0:00:47
16 Ryder Hesjedal (Can) Garmin Sharp 0:00:48
17 Rory Sutherland (Aus) Tinkoff-Saxo 0:00:54
18 Philip Deignan (Irl) Team Sky
19 Fabrice Jeandesboz (Fra) Team Europcar 0:01:00
20 Vladimir Gusev (Rus) Team Katusha 0:01:06
21 Edvald Boasson Hagen (Nor) Team Sky 0:01:32
22 Ricardo Zoidl (Aut) Trek Factory Racing 0:01:40
23 Adam Hansen (Aus) Lotto Belisol 0:01:46
24 Paul Martens (Ger) Belkin Pro Cycling Team 0:02:04
25 Jussi Veikkanen (Fin) FDJ.fr 0:02:10
26 Giovanni Bernaudeau (Fra) Team Europcar 0:02:20
27 Carlos Verona Quintanilla (Spa) Omega Pharma-QuickStep
28 Georg Preidler (Aut) Team Giant-Shimano 0:02:45
29 Jesus Herrada Lopez (Spa) Movistar Team 0:03:04
30 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha 0:03:13
31 Pieter Weening (Ned) Orica-GreenEdge 0:03:29
32 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff-Saxo 0:03:34
33 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Belisol 0:04:04
34 Petr Vakoc (Cze) Omega Pharma-QuickStep
35 Pablo Lastras Garcia (Spa) Movistar Team 0:04:06
36 Jérémy Roy (Fra) FDJ.fr 0:04:23
37 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Team Giant-Shimano 0:04:31
38 Dario Cataldo (Ita) Team Sky 0:04:59
39 Christiano Salerno (Ita) Cannondale 0:05:02
40 Philip Gaimon (USA) Garmin Sharp 0:05:32
41 Petr Ignatenko (Rus) Team Katusha 0:05:46
42 Simon Yates (GBr) Orica-GreenEdge 0:06:06
43 Daryl Impey (RSA) Orica-GreenEdge 0:07:25
44 Cameron Wurf (Aus) Cannondale 0:07:27
45 Carlos Betancur (Col) Ag2r-La Mondiale 0:07:51
46 Dominik Nerz (Ger) BMC Racing Team 0:08:26
47 Alberto Bettiol (Ita) Cannondale
48 Ben Swift (GBr) Team Sky 0:08:52
49 Michal Golas (Pol) Omega Pharma-QuickStep 0:09:04
50 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:09:12

Modolo torna al successo nella tappa conclusiva del Giro di Pechino (foto Tim de Waele/TDW Sport)

Modolo torna al successo nella tappa conclusiva del Giro di Pechino (foto Tim de Waele/TDW Sport)

14-10-2014

ottobre 14, 2014 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR OF BEIJING

L’italiano Sacha Modolo (Lampre – Merida) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, circuito di Pechino, percorrendo 117 Km in 2h40′10″ alla media di 43,830 Km/h. Ha preceduto allo sprint il neozelandese Henderson e il norvegese Boasson Hagen. Il belga Philippe Gilbert (BMC Racing Team) si impone in classifica con 3” sull’irlandese Martin e 9” sul colombiano Chaves Rubio. Miglior italiano Rinaldo Nocentini (AG2R La Mondiale), 8° a 23”

NATIONALE SLUITINGPRIJS – PUTTE-KAPELLEN

Il belga Jens Debusschere (Lotto Belisol) si è imposto nella corsa belga, circuito di Putte-Kapellen, percorrendo 179,1 Km in 3h56′11″ alla media di 45,498 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Van Asbroeck e Van Genechten. Miglior italiano Marco Zanotti (Parkhotel Valkenburg CT), 11°.

COPPA DEL MOBILIO

Gara disputata in due frazioni.
Il mattino, l’italiano Simone Consonni* (Team Colpack) si è imposto nella frazione in linea, circuito di Ponsacco, percorrendo 120 Km in 2h38′08″ alla media di 45,531 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Davide Martinelli* (Team Colpack) e Damiano Cima* (Team Colpack).
Il pomeriggio, Martinelli* si è imposto nella frazione a cronometro (aperta solo ai primi 15 piazzati della gara mattutina), circuito di Ponsacco, percorrendo 33 Km in 40′35″ alla media di 48,788 Km/h. Ha preceduto di 41” l’ucraino Zmorka e di 1′10” l’italiano Mirko Trosino* (Mastromarco Sensi Dover Benedetti). Martinelli si impone in classifica con 41” su Zmorka e 1′10” su Trosino

*dilettante

MARTIN STRAVINCE, GILBERT HA VINTO

ottobre 14, 2014 by Redazione  
Filed under News

Sull’arrivo in salita di Miaofeng vince con uno stoccata maiuscola l’irlandese Daniel Martin (Garmin-Sharp), che precede il colombiano Esteban Chaves (Orica-Greenedge) ed il leader della corsa Philippe Gilbert (BMC), il quale riesce nell’intento di conservare il primo posto in classifica generale.

In questo momento Daniel Martin è il corridore più in forma. Diplomazia o meno, questa è la verità, questi sono i fatti. Se riesce a fare la differenza su una salita come quella affrontata oggi nella corsa cinese, tutt’altro che arcigna, significherà qualcosa. Inoltre l’irlandese della Garmin si merita un periodo così fruttuoso dopo che la sfortuna lo ha colpito incessantemente dalla Liegi, con una caduta all’ultima curva, e poi al Giro, con un altro capitombolo e il conseguente ritiro nella prima tappa. proprio nella sua Irlanda.
Era considerata la tappa regina della corsa per quel percorso che presentava sei gran premi della montagna, di cui due di prima categoria e con l’ultimo proposto come arrivo. L’ultima ascesa era quella decisiva: 12 chilometri di salita al 5,7% di pendenza media, dura sì ma non eccessivamente.
La tappa parte con la solita fuga, composta per l’occasione da quattro corridori – Louis Vervaeke (Lotto Belisol), Graeme Brown (Belkin), Julien Vermote (Omega Pharma – QuickStep) e Guillaume Boivin (Cannondale) – i quali riescono a guadagnare un margine massimo di quasi quattro minuti sul gruppo.
Passata la metà gara il plotone inizia ad aumentare la velocità, con Garmin, Lampre e BMC ad impostare il passo. L’inseguimento del gruppo porta il distacco sotto al minuto ancor prima dell’ultima ascesa, per annullarsi del tutto ai piedi di essa.
Sull’ultima salita comincia la bagarre e, dopo vari e timidi tentativi, il primo scatto serio è ad opera di Ryder Hesjedal (Garmin-Sharp), che guadagna subito un centinaio di metri.
L’azione dello spilungone canadese si fa pericolosa e la prima squadra che cerca di inseguire è l’Orica-GreenEDGE , che piazza in testa Pieter Weening a fare il lavoro sporco.
Il vantaggio rimane immutato, sempre vicino ai quindici secondi, fino a quando lo scatto di Pieter Serry non smuove le acque, provocando la reazione della BMC, con un reattivo Samuel Sanchez che prende le redini di quel che rimane del gruppo dopo che la situazione è tornata compatta.
A 600 metri dal traguardo si risolve la pratica della vittoria di tappa: Daniel Martin, piazzato in seconda posizione dietro allo spagnolo della BMC, scarta sulla destra e piazza uno scatto secco, al quale riesce faticosamente ad accodarsi il solo Chaves, mentre viaggiano ad una decina di metri di ritardo Rui Costa (Lampre-Merida) e Philippe Gilbert, poi il vuoto.
Martin prosegue nella sua azione fin sul traguardo, mentre Chaves accusa un po’ di stanchezza e chiude secondo, per un pelo davanti a Gilbert e Rui Costa.
A 10″ dal vincitore giungono Arredondo, Nocentini, Barguil, Uran, Chernetski mentre Lopez Garcia chiude la Top Ten con un distacco di 13″.
In classifica generale Philippe Gilbert salva il primato tenendo Daniel Martin ad un distacco di 3″ e con la sola tappa-passerella di Pechino prevista per domani la classifica sembra già assegnata a Gilbert, mentre si divertiranno solo i velocisti.

Paolo Terzi

ORDINE D’ARRIVO

1 Daniel Martin (Irl) Garmin Sharp 4:12:14
2 Johan Esteban Chaves Rubio (Col) Orica-GreenEdge 0:00:02
3 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team
4 Rui Alberto Faria Da Costa (Por) Lampre-Merida
5 Julian Arredondo Moreno (Col) Trek Factory Racing 0:00:10
6 Rinaldo Nocentini (Ita) Ag2r-La Mondiale
7 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Shimano
8 Rigoberto Uran Uran (Col) Omega Pharma-QuickStep
9 Sergey Chernetski (Rus) Team Katusha
10 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky 0:00:13
11 Pieter Serry (Bel) Omega Pharma-QuickStep
12 Simon Yates (GBr) Orica-GreenEdge
13 Mikael Chérel (Fra) Ag2r-La Mondiale
14 Samuel Sanchez Gonzalez (Spa) BMC Racing Team
15 Steven Kruijswijk (Ned) Belkin Pro Cycling Team 0:00:18
16 Rory Sutherland (Aus) Tinkoff-Saxo 0:00:25
17 Philip Deignan (Irl) Team Sky
18 Bjorn Thurau (Ger) Team Europcar 0:00:31
19 Bryan Nauleau (Fra) Team Europcar
20 Fabrice Jeandesboz (Fra) Team Europcar
21 Pieter Weening (Ned) Orica-GreenEdge
22 Ryder Hesjedal (Can) Garmin Sharp 0:00:35
23 Vladimir Gusev (Rus) Team Katusha 0:00:43
24 Ricardo Zoidl (Aut) Trek Factory Racing 0:00:45
25 Jussi Veikkanen (Fin) FDJ.fr 0:01:21
26 Petr Ignatenko (Rus) Team Katusha 0:01:23
27 Adam Hansen (Aus) Lotto Belisol
28 Edvald Boasson Hagen (Nor) Team Sky
29 Jan Polanc (Slo) Lampre-Merida 0:01:30
30 Romain Guillemois (Fra) Team Europcar 0:01:51
31 Giovanni Bernaudeau (Fra) Team Europcar
32 Paul Martens (Ger) Belkin Pro Cycling Team
33 Jesus Alberto Hernandez Blazquez (Spa) Tinkoff-Saxo
34 Carlos Verona Quintanilla (Spa) Omega Pharma-QuickStep
35 Georg Preidler (Aut) Team Giant-Shimano 0:02:32
36 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha 0:02:50
37 Jesus Herrada Lopez (Spa) Movistar Team 0:02:52
38 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff-Saxo 0:03:05
39 Jérémy Roy (Fra) FDJ.fr 0:03:30
40 Pierre-Henri Lecuisinier (Fra) FDJ.fr
41 Philip Gaimon (USA) Garmin Sharp 0:03:37
42 Christiano Salerno (Ita) Cannondale
43 Petr Vakoc (Cze) Omega Pharma-QuickStep
44 Pablo Lastras Garcia (Spa) Movistar Team
45 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Belisol
46 Karsten Kroon (Ned) Tinkoff-Saxo
47 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Team Giant-Shimano 0:04:26
48 Carlos Betancur (Col) Ag2r-La Mondiale 0:04:36
49 Nick Van Der Lijke (Bel) Belkin Pro Cycling Team
50 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team

CLASSIFICA GENERALE

1 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team 15:19:47
2 Daniel Martin (Irl) Garmin Sharp 0:00:03
3 Johan Esteban Chaves Rubio (Col) Orica-GreenEdge 0:00:09
4 Rui Alberto Faria Da Costa (Por) Lampre-Merida 0:00:11
5 Sergey Chernetski (Rus) Team Katusha 0:00:23
6 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Shimano
7 Julian Arredondo Moreno (Col) Trek Factory Racing
8 Rinaldo Nocentini (Ita) Ag2r-La Mondiale
9 Rigoberto Uran Uran (Col) Omega Pharma-QuickStep
10 Pieter Serry (Bel) Omega Pharma-QuickStep 0:00:26
11 Mikael Chérel (Fra) Ag2r-La Mondiale
12 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky
13 Samuel Sanchez Gonzalez (Spa) BMC Racing Team
14 Simon Yates (GBr) Orica-GreenEdge
15 Bryan Nauleau (Fra) Team Europcar 0:00:44
16 Steven Kruijswijk (Ned) Belkin Pro Cycling Team 0:00:47
17 Ryder Hesjedal (Can) Garmin Sharp 0:00:48
18 Rory Sutherland (Aus) Tinkoff-Saxo 0:00:54
19 Philip Deignan (Irl) Team Sky
20 Fabrice Jeandesboz (Fra) Team Europcar 0:01:00
21 Vladimir Gusev (Rus) Team Katusha 0:01:06
22 Ricardo Zoidl (Aut) Trek Factory Racing 0:01:14
23 Edvald Boasson Hagen (Nor) Team Sky 0:01:36
24 Adam Hansen (Aus) Lotto Belisol 0:01:46
25 Paul Martens (Ger) Belkin Pro Cycling Team 0:02:04
26 Jussi Veikkanen (Fin) FDJ.fr 0:02:10
27 Giovanni Bernaudeau (Fra) Team Europcar 0:02:20
28 Carlos Verona Quintanilla (Spa) Omega Pharma-QuickStep
29 Georg Preidler (Aut) Team Giant-Shimano 0:02:45
30 Jesus Herrada Lopez (Spa) Movistar Team 0:03:04
31 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha 0:03:13
32 Pieter Weening (Ned) Orica-GreenEdge 0:03:29
33 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff-Saxo 0:03:34
34 Jérémy Roy (Fra) FDJ.fr 0:03:53
35 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Belisol 0:04:04
36 Petr Vakoc (Cze) Omega Pharma-QuickStep
37 Pablo Lastras Garcia (Spa) Movistar Team 0:04:06
38 Philip Gaimon (USA) Garmin Sharp 0:04:16
39 Petr Ignatenko (Rus) Team Katusha 0:04:26
40 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Team Giant-Shimano 0:04:33
41 Carlos Betancur (Col) Ag2r-La Mondiale 0:04:49
42 Cameron Wurf (Aus) Cannondale 0:04:59
43 Dario Cataldo (Ita) Team Sky
44 Christiano Salerno (Ita) Cannondale 0:05:02
45 Daryl Impey (RSA) Orica-GreenEdge 0:07:25
46 Dominik Nerz (Ger) BMC Racing Team 0:08:26
47 Alberto Bettiol (Ita) Cannondale
48 Ben Swift (GBr) Team Sky 0:08:52
49 Michal Golas (Pol) Omega Pharma-QuickStep 0:09:04
50 Matthias Krizek (Aut) Cannondale 0:09:06

Daniel Martin in azione durante la tappa decisiva del Tour of Beijing (foto Tim de Waele/TDW Sport)

Daniel Martin in azione durante la tappa decisiva del Tour of Beijing (foto Tim de Waele/TDW Sport)

NEL TEMPIO DI CHAO YANG RISORGE TYLER FARRAR

ottobre 13, 2014 by Redazione  
Filed under News

La quarta tappa del Giro di Pechino con arrivo a Qianjiadian va allo statunitense Tyler Farrar (Garmin-Sharp), che in volata precede lo sloveno Luka Mezgec (Giant-Shimano) e il belga Nikolas Maes (Omega Pharma-Quick Step). In classifica generale Philippe Gilbert (BMC) conserva agevolmente la leadership.

Non sarà più il Tyler Farrar di quattro/cinque anni fa quando riusciva talvolta a battere il miglior Mark Cavendish, ma l’americano della Garmin riesce ancora a dare un colpo, di tanto in tanto. Per l’appunto oggi festeggia la sua prima vittoria stagionale, con un guizzo degno dei bei tempi.
Il percorso di questa tappa, con partenza da Yanging e arrivo a Qjanjiadian dopo 176 chilometri di corsa, sembrava poter impedire un finale in volata visti i sette gran premi della montagna dislocati lungo il tragitto, ma la condotta di gara è stata favorevole agli uomini veloci che sapevano resistere nei tratti in salita.
Nella prima parte di gara, precisamente al chilometro 26, fuoriescono dal gruppo sei corridori – Dayer Quintana (Movistar), Julien Berard (Ag2r La Mondiale), Pierre-Henri Lecuisinier (FDJ.fr), Karsten Kroon (Tinkoff-Saxo), Julian Alaphilippe e Michal Golas (Omega Pharma – QuickStep) – i quali riuscivano a guadagnare sul plotone un vantaggio massimo vicino ai quattro minuti, troppo poco per arrivare fino in fondo.
Il lavoro delle squadre interessate ad un arrivo a ranghi compatti, in primis la BMC di Gilbert, avvicinava sempre di più gli inseguitori con i fuggitivi, per poi annullare l’azione dei sei a 15 chilometri dal traguardo.
Sull’ultimo Gran Premio della Montagna di giornata, una salita di due chilometri al 4%, si accendeva la bagarre ma, a parte lo scatto senza fortuna di Julian Arredondo, il gruppo rimaneva pressoché compatto.
La volata finale si preannunciava stanca visto il percorso nervoso, e infatti, forse per questo motivo, Tyler Farrar riusciva a compiere un gesto atletico degno del suo nome, con una rimonta dalla decima alla prima posizione, scalzando Luka Mezgec da un possibile bis e Nikolaes Maes.
Seguivano, nell’ordine d’arrivo, Hoflando, Max Richeze, Boasson Hagen, Danny e Boy Van Poppel, Appollonio e Caleb Ewan.
Prevista per domani la penultima tappa, che deciderà la classifica generale con l’arrivo in salita alla Mentougou Miaofeng Mountain.

Paolo Terzi

ORDINE D’ARRIVO

1 Tyler Farrar (USA) Garmin-Sharp 4:15:46
2 Luka Mezgec (Slo) Team Giant Shimano
3 Nikolas Maes (Bel) Omega Pharma-QuickStep
4 Moreno Hofland (Ned) Belkin Pro Cycling
5 Maximiliano Ariel Richeze (Arg) Lampre-Merida
6 Edvald Boasson Hagen (Nor) Team Sky
7 Danny van Poppel (Ned) Trek Factory Racing
8 Boy van Poppel (Ned) Trek Factory Racing
9 Davide Appollonio (Ita) Ag2r-La Mondiale
10 Caleb Ewan (Aus) Orica-GreenEdge
11 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Team Giant Shimano
12 Gregory Henderson (NZl) Lotto Belisol
13 Steele von Hoff (Aus) Garmin-Sharp
14 Paul Martens (Ger) Belkin Pro Cycling
15 Fábio Silvestre (Por) Trek Factory Racing
16 Ben Swift (GBr) Team Sky
17 Warren Barguil (Fra) Team Giant Shimano
18 Daryl Impey (RSA) Orica-GreenEdge
19 Sergei Chernetski (Rus) Team Katusha
20 Guillaume Boivin (Can) Cannondale
21 Enrique Sanz (Spa) Movistar
22 Pieter Serry (Bel) Omega Pharma-QuickStep
23 Vyacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha
24 Mickaël Chérel (Fra) Ag2r-La Mondiale
25 Julian Arredondo (Col) Trek Factory Racing
26 Romain Guillemois (Fra) Team Europcar
27 Giovanni Bernaudeau (Fra) Team Europcar
28 Vladimir Gusev (Rus) Team Katusha
29 Sébastien Chavanel (Fra) FDJ.fr
30 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky
31 Samuel Sánchez Gonzalez (Spa) BMC Racing
32 Georg Preidler (Aut) Team Giant Shimano
33 Adam Hansen (Aus) Lotto Belisol
34 Tony Hurel (Fra) Team Europcar
35 Jérémy Roy (Fra) FDJ.fr
36 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha
37 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing
38 Rinaldo Nocentini (Ita) Ag2r-La Mondiale
39 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff-Saxo
40 Matthias Krizek (Aut) Cannondale
41 Nathan Haas (Aus) Garmin-Sharp
42 Bryan Nauleau (Fra) Team Europcar
43 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Belisol
44 Rui Alberto Faria da Costa (Por) Lampre-Merida
45 Jesus Herrada Lopez (Spa) Movistar
46 Ryder Hesjedal (Can) Garmin-Sharp
47 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ.fr
48 Johan Le Bon (Fra) FDJ.fr
49 Johan Esteban Chaves Rubio (Col) Orica-GreenEdge
50 Daniel Martin (Irl) Garmin-Sharp

CLASSIFICA GENERALE

1 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing 11:07:35
2 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Team Giant Shimano 0:00:05
3 Rui Alberto Faria da Costa (Por) Lampre-Merida 0:00:07
4 Daryl Impey (RSA) Orica-GreenEdge 0:00:09
5 Jesus Herrada Lopez (Spa) Movistar 0:00:10
6 Luka Mezgec (Slo) Team Giant Shimano 0:00:11
7 Pieter Serry (Bel) Omega Pharma-QuickStep
8 Sergei Chernetski (Rus) Team Katusha
9 Mickaël Chérel (Fra) Ag2r-La Mondiale
10 Warren Barguil (Fra) Team Giant Shimano
11 Paul Martens (Ger) Belkin Pro Cycling
12 Julian Arredondo (Col) Trek Factory Racing
13 Edvald Boasson Hagen (Nor) Team Sky
14 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky
15 Rinaldo Nocentini (Ita) Ag2r-La Mondiale
16 Rigoberto Urán (Col) Omega Pharma-QuickStep
17 Georg Preidler (Aut) Team Giant Shimano
18 Bryan Nauleau (Fra) Team Europcar
19 Carlos Alberto Betancur Gomez (Col) Ag2r-La Mondiale
20 Samuel Sánchez Gonzalez (Spa) BMC Racing
21 Daniel Martin (Irl) Garmin-Sharp
22 Simon Yates (GBr) Orica-GreenEdge
23 Johan Esteban Chaves Rubio (Col) Orica-GreenEdge
24 Ryder Hesjedal (Can) Garmin-Sharp
25 Julian Kern (Ger) Ag2r-La Mondiale 0:00:16
26 Vladimir Gusev (Rus) Team Katusha 0:00:21
27 Adam Hansen (Aus) Lotto Belisol
28 Julien Vermote (Bel) Omega Pharma-QuickStep
29 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha
30 Cameron Wurf (Aus) Cannondale
31 Jérémy Roy (Fra) FDJ.fr
32 Dario Cataldo (Ita) Team Sky
33 Enrique Sanz (Spa) Movistar 0:00:25
34 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Belisol
35 Petr Vakoc (Cze) Omega Pharma-QuickStep
36 Giovanni Bernaudeau (Fra) Team Europcar 0:00:27
37 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff-Saxo
38 Dominik Nerz (Ger) BMC Racing
39 Philip Deignan (Irl) Team Sky
40 Rory Sutherland (Aus) Tinkoff-Saxo
41 Pablo Lastras Garcia (Spa) Movistar
42 Carlos Verona Quintanilla (Spa) Omega Pharma-QuickStep
43 Alberto Bettiol (Ita) Cannondale
44 Fabrice Jeandesboz (Fra) Team Europcar
45 Egor Silin (Rus) Team Katusha
46 Steven Kruijswijk (Ned) Belkin Pro Cycling
47 Riccardo Zoidl (Aut) Trek Factory Racing
48 Phillip Gaimon (USA) Garmin-Sharp 0:00:37
49 Gang Xu (Chn) Lampre-Merida 0:00:44
50 Jussi Veikkanen (Fin) FDJ.fr 0:00:47

Il ritorno al successo di Tyler Farrar sul traguardo di Qianjiadian  (foto Tim de Waele/TDW Sport)

Il ritorno al successo di Tyler Farrar sul traguardo di Qianjiadian (foto Tim de Waele/TDW Sport)

« Pagina precedentePagina successiva »