L’IMPORTANZA DI (NON) CHIAMARSI ERNESTO

marzo 2, 2014 by Redazione  
Filed under News

Maxi-fuga vincente nella quarta tappa del Tour of Langkawi, che premia l’iraniano Pourseyedigolakhour, ora detentore anche del primato in classifica generale. Il gruppo regisce tardivamente e Duber Quintero sprofonda nelle retrovie della classifica generale. Zilioli primo degli italiani.

Chiediamo scusa a James Joyce se scomodiamo il titolo di una sua celebre opera teatrale, ma non potevamo proprio fare a meno di chiederci, dopo la conclusione della quarta tappa del Tour of Langkawi, se Mirsamad Pourseyedigolakhour avesse mai pensato di cambiare il suo lunghissimo cognome. Dopo due anni di stop per doping (dal maggio 2011 a giugno 2013) e due vittorie al Tour de Qinghai Lake (2.HC) e al Tour de Ijen, torna a far parlare di sé nella quarta tappa del Tour of Langkawi 2014. L’iraniano della Tabriz vince sulla scalata finale di Genting Highlands dopo una fuga di una trentina di ciclisti. Una fuga partita dopo circa venti chilometri di corsa e comprendente, oltre Pourseyedigolakhour , anche Bos, Bobridge, Kruiswijk (Belkin), Chavez, Lancaster (Orica), Ignatenko, Kochetckov (Katusha), Kolar, Valgren (Tinkoff), Duchesne, Kern (Europcar), Chalapud, C. Quintero, Romero (Colombia), Facchini, Bertazzo, Taliani (Androni), J.v. Rensburg, Grmay (Mtn), Bolivar, White (Uhc), Monsalve, Miletta (Yellow Fluo), Rabou, Ho (OCBC), Sohrabi, Ghaffari (Tabriz), Asadov, Brammeier, Isgandarov (Baku) e Phousavath (CCN). Tra i più attivi era sicuramente l’irlandese Brammeier, che conquistava sia il primo GPM posto al km 19 che il primo sprint intermedio posto ai 32 km. Il gruppo nel frattempo cercava, forse già tardivamente, di organizzarsi per andare a riprendere la fuga. In testa a tirare si alternavano uomini della Tinkoff-Saxo e dell’Europcar. Il secondo sprint intermedio era appannaggio di Sohrabi e la fuga riusciva a mantenere un vantaggio ancora consistente, tra i tre e i quattro minuti ad una cinquantina di chilometri dall’arrivo. Il terzo sprint intermedio era vinto da Asadov, mentre Duchesne dell’Europcar si faceva sfilare e aspettava il gruppo principale per aiutare i compagni del team francese a riportarsi sulla fuga. Il traguardo era sempre più vicino e la fuga poteva vantare a 25 km dalla fine ancora oltre due minuti di vantaggio; l’imminente inizio dell’ultima salita dava ormai consistenti possibilità di successo. Nella fuga iniziavano comunque i primi cedimenti, tra i quali quello di Bos, che aveva lavorato per Kruiswijk e di lì a poco anche Brammeier, Sohrabi, Romero e Rabou alzavano bandiera bianca. All’inizio della scalata di Genting Highlands la fuga si era ridotta a soli 12 uomini: Bobridge, Kruiswijk, Chavez, Lancaster, Ignatenko, C. Quintero, Zilioli, J.v. Rensburg, Bolivar, Monsalve, Ghaffari e Pourseyedigolakhour. Gli attacchi iniziavano a circa 6 km dal traguardo, quando un’azione decisa di Bolivar, Kruiswijk e Pourseyedigolakhour metteva in fila i superstiti della fuga. Ormai il gruppo inseguitore era tagliato fuori ed anche Duber Quintero si staccava ulteriormente e doveva dire addio ai sogni di gloria. Lo scatto finale di Pourseyedigolakhour permetteva così al ventottenne iraniano di vincere la tappa, mentre secondo di tappa era Kudus della MTN – Qhubeka e terzo il colombiano Bolivar della UnitedHealthcare Pro Cycling, mentre il gruppo vero e proprio, o ciò che rimaneva di esso, era regolato da Meintjes in 14° posizione a 3 minuti, davanti a Weening, uno dei tanti delusi di giornata. Il primo degli italiani era Zilioli, ottavo a 59 secondi. Il podio di tappa rispecchia anche quello della classifica generale, con Pourseyedigolakhour che ha 8 secondi su Kudus e 11 su Bolivar, mentre Zilioli, primo italiano in classifica, è ottavo a 1 minuto e 9 secondi. Brammeier è sempre primo nella classifica a punti e in quella dei GPM. La tappa di domani misura 140 km e si disputerà tra Karak – Rembau: due GPM di terza categoria posti nel finale potrebbero movimentare la corsa e vedremo se e come Pourseyedigolakhour riuscirà a difendere il primato.

Giuseppe Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Mirsamad Pourseyedigolakhour (IRI) Tabriz Petrochemical Team 2:54:44
2 Merhawi Kudus (Eri) MTN – Qhubeka 0:00:04
3 Isaac Bolivar Hernandez (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:00:05
4 Esteban Chaves (Col) Orica GreenEdge 0:00:10
5 Petr Ignatenko (Rus) Team Katusha 0:00:26
6 Jacques Janse van Rensburg (RSA) MTN – Qhubeka 0:00:34
7 Steven Kruijswijk (Ned) Belkin-Pro Cycling Team 0:00:46
8 Gianfranco Zilioli (Ita) Androni Giocattoli 0:00:59
9 Ghaffari Vahid (IRI) Tabriz Petrochemical Team 0:01:17
10 Carlos Julian Quintero (Col) Colombia 0:01:36
11 Ariya Phounsavath (Lao) CCN Cycling Team 0:01:52
12 Yonattah Monsalve (Ven) Yellow Fluo 0:02:10
13 John Ebsen (Den) CCN Cycling Team 0:02:23
14 Amir Kolahdozhagh (IRI) Tabriz Petrochemical Team 0:02:38
15 Pieter Weening (Ned) Orica GreenEdge 0:02:50
16 Louis Meintjes (RSA) MTN – Qhubeka
17 Pavel Brutt (Rus) Team Katusha 0:02:59
18 Jesper Hansen (Den) Tinkoff-Saxo 0:03:42
19 Natnael Berhane (Eri) Team Europcar 0:04:28
20 Ghader Mizbani Iranagh (IRI) Tabriz Petrochemical Team 0:04:32
21 Patrick Facchini (Ita) Androni Giocattoli 0:04:47
22 Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:04:52
23 Alessio Taliani (Ita) Androni Giocattoli 0:05:23
24 Eric Sheppard (Aus) OCBC Singapore Continental Cycling Team 0:05:42
25 Leonardo Fabio Duque (Col) Colombia 0:05:58
26 Duber Armando Quintero Artunduaga (Col) Colombia 0:06:00
27 Jack Bobridge (Aus) Belkin-Pro Cycling Team 0:06:56
28 John-Lee Augustyn (RSA) MTN – Qhubeka 0:07:55
29 Li Jun Bai (Chn) Giant-Champion System Pro Cycling 0:08:34
30 Zhi Hui Jiang (Chn) Giant-Champion System Pro Cycling 0:09:10
31 Hari Fitrianto (Ina) CCN Cycling Team 0:09:16
32 Yoshimitsu Hiratsuka (Jpn) Aisan Racing Team 0:09:28
33 Choon Huat Goh (Sin) OCBC Singapore Continental Cycling Team 0:09:51
34 Alexander Rybakov (Rus) Team Katusha 0:09:57
35 Brett Lancaster (Aus) Orica GreenEdge 0:10:22
36 Robin Manulang (Ina) Indonesia
37 Mohd Adiq Othman (Mas) Terengganu Cycling Team 0:10:25
38 Patrick Lane (Aus) Synergy Baku Cycling Project 0:10:32
39 Mohd Fauzan Ahmad Lutfi (Mas) Malaysia 0:10:56
40 King Wai Cheung (HKg) Hong Kong – China 0:11:07
41 Jing Yang (Chn) Giant-Champion System Pro Cycling
42 Robinson Eduardo Chalapud Gomez (Col) Colombia 0:11:34
43 Jeffry Johan Romero Corredor (Col) Colombia
44 Jason Christie (NZl) CCN Cycling Team 0:11:41
45 Suhardi Hassan (Mas) Malaysia 0:11:48
46 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha 0:11:53
47 Aiman Cahyadi (Ina) Indonesia 0:12:01
48 Mehdi Sohrabi (IRI) Tabriz Petrochemical Team 0:12:03
49 Pawel Poljanski (Pol) Tinkoff-Saxo 0:12:24
50 Luigi Miletta (Ita) Yellow Fluo

CLASSIFICA GENERALE

1 Mirsamad Pourseyedigolakhour (IRI) Tabriz Petrochemical Team 12:09:21
2 Merhawi Kudus (Eri) MTN – Qhubeka 0:00:08
3 Isaac Bolivar Hernandez (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:00:11
4 Esteban Chaves (Col) Orica GreenEdge 0:00:20
5 Petr Ignatenko (Rus) Team Katusha 0:00:36
6 Jacques Janse van Rensburg (RSA) MTN – Qhubeka 0:00:40
7 Steven Kruijswijk (Ned) Belkin-Pro Cycling Team 0:00:52
8 Gianfranco Zilioli (Ita) Androni Giocattoli 0:01:09
9 Ghaffari Vahid (IRI) Tabriz Petrochemical Team 0:01:27
10 Carlos Julian Quintero (Col) Colombia 0:01:46
11 Yonattah Monsalve (Ven) Yellow Fluo 0:02:20
12 John Ebsen (Den) CCN Cycling Team 0:02:33
13 Amir Kolahdozhagh (IRI) Tabriz Petrochemical Team 0:02:48
14 Louis Meintjes (RSA) MTN – Qhubeka 0:03:00
15 Pieter Weening (Ned) Orica GreenEdge
16 Pavel Brutt (Rus) Team Katusha 0:03:09
17 Ariya Phounsavath (Lao) CCN Cycling Team 0:03:24
18 Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:03:47
19 Jesper Hansen (Den) Tinkoff-Saxo 0:03:52
20 Duber Armando Quintero Artunduaga (Col) Colombia 0:04:33
21 Natnael Berhane (Eri) Team Europcar 0:04:38
22 Ghader Mizbani Iranagh (IRI) Tabriz Petrochemical Team 0:04:42
23 Patrick Facchini (Ita) Androni Giocattoli 0:04:57
24 Alessio Taliani (Ita) Androni Giocattoli 0:05:33
25 Eric Sheppard (Aus) OCBC Singapore Continental Cycling Team 0:05:52
26 Leonardo Fabio Duque (Col) Colombia 0:06:08
27 John-Lee Augustyn (RSA) MTN – Qhubeka 0:08:05
28 Choon Huat Goh (Sin) OCBC Singapore Continental Cycling Team 0:08:57
29 Zhi Hui Jiang (Chn) Giant-Champion System Pro Cycling 0:09:18
30 Hari Fitrianto (Ina) CCN Cycling Team 0:09:26
31 Alexander Rybakov (Rus) Team Katusha 0:10:07
32 Brett Lancaster (Aus) Orica GreenEdge 0:10:32
33 Mohd Adiq Othman (Mas) Terengganu Cycling Team 0:10:35
34 Patrick Lane (Aus) Synergy Baku Cycling Project 0:10:42
35 Li Jun Bai (Chn) Giant-Champion System Pro Cycling 0:10:53
36 Mohd Fauzan Ahmad Lutfi (Mas) Malaysia 0:11:06
37 Jeffry Johan Romero Corredor (Col) Colombia 0:11:44
38 Robinson Eduardo Chalapud Gomez (Col) Colombia
39 Jason Christie (NZl) CCN Cycling Team 0:11:51
40 Yoshimitsu Hiratsuka (Jpn) Aisan Racing Team 0:11:54
41 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha 0:12:02
42 Mehdi Sohrabi (IRI) Tabriz Petrochemical Team 0:12:08
43 Pawel Poljanski (Pol) Tinkoff-Saxo 0:12:34
44 Juan Pablo Valencia (Col) Colombia
45 Luigi Miletta (Ita) Yellow Fluo
46 King Wai Cheung (HKg) Hong Kong – China 0:12:39
47 Jing Yang (Chn) Giant-Champion System Pro Cycling
48 Burr Ho (HKg) Hong Kong – China 0:12:49
49 Aiman Cahyadi (Ina) Indonesia 0:13:33
50 Ying Chuan Gu (Chn) Giant-Champion System Pro Cycling 0:14:03

Liraniano dal cognome chilometrico a pochi passi dal trionfo sulle Genting Highlands (foto Bettini)

L'iraniano dal cognome chilometrico a pochi passi dal trionfo sulle Genting Highlands (foto Bettini)

CLASSIC SUD ARDÈCHE, SQUILLO DI VACHON

marzo 2, 2014 by Redazione  
Filed under News

Florian Vachon conquista la 14° edizione della classica della Val d’Ardeche. Il corridore francese ha preceduto allo sprint Michael Golas e Philippe Gilbert.

La corsa è stata fin da subito movimentata dalla fuga di giornata, composta da José Gonçalves (La Pomme Marseille), Maxime Anciaux (Wallonie – Bxl), Walt De Winter (Verandas Willems) e Flavien Dassonville (Bigmat – Auber 93). Il gruppo ha lasciato molto condurre il ritmo ai battistrada, che a 100 km dal traguardo hanno raggiunto un vantaggio massimo di 10 minuti. Poi in testa al plotone si sono portati l’Europcar e l’OmegaPharma-Quick Step e per i fuggitivi non c’è stato più niente da fare: il plotone è tornato compatto ai 35 km dal traguardo. Negli ultimi 10 km si sono susseguiti diversi tentativi di finisseurs come Romain Bardet (AG2R), Arthur Vichot (FDJ), Rémy Di Grégorio (Team La Pomme Marseille), Julian Arredondo (Trek), Riccardo Zoidl (Trek) e Pierrick Fedrigo (FDJ) che, però, non sono riusciti a dare la zampata vincente lasciandosi alle spalle il grosso del gruppo, lanciato verso una volata a ranghi compatti. Qui è ottimo il lavoro della Bretagne – Séché Environnement che riesce a portare negli ultimi metri Florian Vachon nelle posizioni migliori per lo sprint e il corridore di Montluçon ha vita facile nel precedere tutti, primi dei quali Michael Golas ed un Philippe Gilbert in cerca della condizione migliore in vista delle classiche di Aprile.

Lorenzo Alessandri
Twitter @LorenzoAleLS7

ORDINE D’ARRIVO

1 Florian Vachon (Fra) Bretagne – Seche Environnement 5:14:35
2 Michal Golas (Pol) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
3 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team
4 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
5 Rémy Di Gregorio (Fra) Team La Pomme Marseille 13
6 Cyril Gautier (Fra) Team Europcar
7 Jonathan Hivert (Fra) Belkin-Pro Cycling Team
8 Julian David Arredondo Moreno (Col) Trek Factory Racing
9 Gianni Meersman (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
10 Pieter Serry (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
11 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
12 Fabio Felline (Ita) Trek Factory Racing
13 Domingos André Maciel Gonçalves (Por) Team La Pomme Marseille 13
14 Bertjan Lindeman (Ned) Rabobank Development Team
15 Sébastien Delfosse (Bel) Wallonie – Bruxelles
16 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Shimano
17 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale
18 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
19 Heiner Rodrigo Parra Bustamente (Col) Caja Rural – Seguros RGA
20 Amets Txurruka (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
21 Arthur Vichot (Fra) Fdj.fr
22 Rudy Molard (Fra) Cofidis, Solutions Credits
23 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
24 Pierrick Fedrigo (Fra) Fdj.fr
25 Arnold Jeannesson (Fra) Fdj.fr
26 Francis De Greef (Bel) Wanty – Groupe Gobert
27 Florian Guillou (Fra) Bretagne – Seche Environnement
28 Omar Fraile Matarranza (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
29 Marcos Garcia (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
30 Riccardo Zoidl (Aut) Trek Factory Racing
31 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team
32 Gianluca Brambilla (Ita) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
33 Franco Pellizotti (Ita) Androni Giocattoli
34 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale
35 Pierre Rolland (Fra) Team Europcar 0:00:11
36 Thomas Voeckler (Fra) Team Europcar
37 Eduardo Sepulveda (Arg) Bretagne – Seche Environnement
38 Armindo Fonseca (Fra) Bretagne – Seche Environnement 0:00:45
39 Samuel Sanchez Gonzalez (Spa) BMC Racing Team
40 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team
41 Jan Bakelants (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:00:53
42 Martijn Keizer (Ned) Belkin-Pro Cycling Team 0:02:50
43 Kiel Reijnen (USA) Unitedhealthcare Professional Cycling Team
44 Thomas Peterson (USA) Team Giant-Shimano 0:02:54
45 Timo Roosen (Ned) Rabobank Development Team
46 Piotr Havik (Ned) Rabobank Development Team
47 Marc Demaar (Ned) Unitedhealthcare Professional Cycling Team 0:03:39
48 Christopher Jones (USA) Unitedhealthcare Professional Cycling Team
49 Christophe Premont (Bel) Wallonie – Bruxelles
50 Antoine Lavieu (Fra) Team La Pomme Marseille 13

Vachon primo al traguardo di Ruoms (Eurosport)

Vachon primo al traguardo di Ruoms (Eurosport)

02-03-2014

marzo 2, 2014 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

LE TOUR DE LANGKAWI (Malesia)

L’iraniano Mirsamad Pourseyedigolakhour (Tabriz Petrochemical Team) si è imposto nella quarta tappa, Subang – Genting Highlands, percorrendo 110,9 Km in 2h54′44″, alla media di 38,081 Km/h. Ha preceduto di 4″ l’eritreo Kudus e di 5″ il colombiano Bolivar Hernández. Miglior italiano Gianfranco Zilioli (Androni Giocattoli – Venezuela), 8° a 59″. Pourseyedigolakhour è il nuovo leader della classifica con 8″ su Kudus e 11″ su Bolivar Hernández. Miglior italiano Zilioli, 8° a 1′09″.

CLÁSICA DE ALMERÍA

L’irlandese Sam Bennett (Team NetApp – Endura) si è imposto nella corsa spagnola, circuito di Almería, percorrendo 178 Km in 4h21′33″, alla media di 40,833 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Lobato del Valle e l’italiano Davide Viganò (Caja Rural – Seguros RGA)

GP CITTA’ DI LUGANO

L’italiano Mauro Finetto (Neri Sottoli – Yellow Fluo) si è imposto nella corsa elvetica, circuito di Lugano, percorrendo 169,4 Km in 4h12′14″, alla media di 40,296 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Sonny Colbrelli (Bardiani Valvole – CSF Inox) e Diego Ulissi (Lampre – Merida)

KUURNE-BRUXELLES-KUURNE

Il belga Tom Boonen (Omega Pharma – Quick Step) si è imposto nella corsa belga, circuito di Kuurne, percorrendo 197 Km in 4h28′50″, alla media di 43,968 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Hofland e il belga Vanmarcke. Miglior italiano Matteo Trentin (Omega Pharma – Quick Step), 9° a 4″

LA DRÔME CLASSIC

Il francese Romain Bardet (AG2R La Mondiale) si è imposto nella corsa francese, circuito di Valence, percorrendo 189 Km in 4h39′00″, alla media di 40,645 Km/h. Ha preceduto di 9″ i belgi Delfosse e Meersman. Miglior italiano Diego Rosa (Androni Giocattoli – Venezuela), 20° a 5′24″

LES CHALLENGES DE LA MARCHE VERTE – GP AL MASSIRA (dilettanti)

Il bulgaro Aleksandar Aleksiev si è imposto nella corsa marocchina, Laayoune – Boujdor. Ha preceduto allo sprint gli italiani Diego Bevilacqua (Event Soullimit – Cyber Team) e Andrea Trovato (Event Soullimit – Cyber Team)

VALVERDE PROFETA IN PATRIA

marzo 1, 2014 by Redazione  
Filed under News

“Nemo profeta in patria” recita un detto latino, ma oggi l’antico sapere dei nostri avi si è scontrato con la realtà e nella iberica Murcia un murciano ha avuto la meglio e si è imposto nella “corsa di casa” davanti a un gruppo di ciclisti intenzionati a rovinargli la festa. Buona prestazione anche del sempre eterno Davide Rebellin, all’ennesima stagione tra i pro e al suo ennesimo podio, grazie alla terza piazza conquistata oggi.

Il campanilismo spagnolo è cosa risaputa e infatti la Vuelta Ciclista a la Region de Murcia, prevede una classifica che premia il miglior murciano classificato. Oggi per il responsabile della premiazione stabilire a chi andava questo premio è stato un compito facile. Un compito che per essere svolto non ha necessitato il dover scorrere l’ordine di arrivo fino alle retroguardie. All’Alto Castillo de Lorca, sede d’arrivo della corsa spagnola, il nome del primo classificato era la stesso del miglior murciano al traguardo: Alejandro Valverde Belmonte, al quinto successo stagionale. Per il rappresentante della Movistar si tratta di un bottino invidiabile per uno che velocista non è, raccolto in neanche due mesi di gare. Alle spalle del plurivincitore di questo inizio di stagione si sono piazzati a 3” il portoghese Tiago Machado (Team Netapp – Endura) e il nostro Davide Rebellin (CCC Polsat Polkowice), ancora sulla cresta dell’onda nonostante i molteplici anni di battaglie sportive. La salita finale ha molto impegnato i partecipanti che si sono presentati al traguardo sgranati e provati dallo sforzo.
La gara nelle prime fasi è stato corsa alla garibaldina con vari tentativi di fuga, ma la severità del percorso ha premiato il corridore di casa che ha dimostrato così il suo attuale stato di grazia. È stato, infatti, il corridore della Movistar a raggiungere il francese Coppel (Cofidis) in fuga e a tenere a debita distanza il plotone che gli dava la caccia anche dopo essere rimasto solo davanti a tutti. L’inseguimento, condotto soprattutto dalla polacca CCC Polsat di Davide Rebellin, non è stato sufficiente a colmare il gap, ma ha comunque lanciato nella salita finale il duo portoghese-italiano che comunque ottenuto il risultato di salire sul podio.

Mario Prato

ORDINE D’ARRIVO

1 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Movistar Team 5:06:53
2 Tiago Machado (Por) Team Netapp – Endura 0:00:03
3 Davide Rebellin (Ita) CCC Polsat Polkowice
4 Luis Angel Mate Mardones (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:00:05
5 Jose Joaquin Rojas Gil (Spa) Movistar Team 0:00:07
6 Ruben Fernandez (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
7 José Joao Pimenta Costa Mendes (Por) Team Netapp – Endura 0:00:09
8 David Arroyo Duran (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
9 Miguel Minguez Ayala (Spa) Euskadi
10 Daniel Navarro Garcia (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:00:14
11 Pablo Lechuga Rodriguez (Spa) Euskadi 0:00:17
12 Sergio Ferreira Sousa (Por) Efapel – Glassdrive
13 Victor Martin Hernandez (Spa) Burgos-BH 0:00:19
14 Yohan Bagot (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:00:21
15 Iker Camano Ortuzar (Spa) Team Netapp – Endura 0:00:22
16 Bruno Duarte Ferreira Silva (Por) Efapel – Glassdrive
17 Jorge Martin Montenegro (Arg) Louletano – Dunas Douradas
18 Vicente Garcia De Mateos Rubio (Spa) Louletano – Dunas Douradas 0:00:30
19 Pawel Franczak (Pol) Activejet Team 0:00:40
20 Igor Merino Cortazar (Spa) Burgos-BH 0:00:45
21 Víctor De La Parte (Spa) Efapel – Glassdrive 0:01:02
22 Garikoitz Bravo Oiarbide (Spa) Efapel – Glassdrive
23 Nairo Alexander Quintana Rojas (Col) Movistar Team 0:01:08
24 Lukasz Owsian (Pol) CCC Polsat Polkowice 0:01:14
25 Erick Rowsell (GBr) Team Netapp – Endura 0:01:32
26 Antonio Piedra Perez (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
27 Jerome Coppel (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:34
28 Carlos Barbero Cuesta (Spa) Euskadi 0:01:58
29 Branislau Samoilau (Blr) CCC Polsat Polkowice
30 Ruben Plaza Molina (Spa) Movistar Team 0:02:29
31 Adrian Honkisz (Pol) CCC Polsat Polkowice
32 Tomasz Marczynski (Pol) CCC Polsat Polkowice 0:02:33
33 José Herrada Lopez (Spa) Movistar Team 0:03:06
34 Luis Leon Sanchez Gil (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
35 Javier Moreno Bazan (Spa) Movistar Team 0:03:50
36 Samuel Nicolás (Spa) Spain 0:09:17
37 Mario Gonzalez Salas (Spa) Activejet Team
38 Bayron Guama De La Cruz (Ecu) Team Ecuador
39 Rafael Silva (Por) Efapel – Glassdrive
40 Mikel Iturria Segurola (Spa) Euskadi 0:09:47
41 Andrés Vigil Vidal (Spa) Keith Mobel – Partizan
42 Benat Txoperena Matxikote (Spa) Euskadi
43 Diego Rubio (Spa) Efapel – Glassdrive
44 Álvaro Martínez (Spa) Spain
45 Martin Lestido (Spa) Spain 0:12:43
46 Ibai Salas (Spa) Burgos-BH
47 Marek Rutkiewicz (Pol) CCC Polsat Polkowice
48 Frantisek Padour (Cze) Team Netapp – Endura
49 Mateusz Nowak (Pol) CCC Polsat Polkowice
50 Michal Podlaski (Pol) Activejet Team

Valverde trionfa in solitaria al castello di Lorca (foto EFE)

Valverde trionfa in solitaria al castello di Lorca (foto EFE)

ATTENTI ALL’OMLOOP! VINCE STANNARD, BELGI SCONFITTI, ITALIANI NON PERVENUTI

marzo 1, 2014 by Redazione  
Filed under News

La stagione del pavè inizia nel migliore dei modi per il Team SKY, che consegna la corsa belga per la prima volta nelle mani della Gran Bretagna, grazie a Ian Stannard, abile a battere in una volata a due Greg Van Avermaet. La corsa, caratterizzata da una fuga di otto ciclisti, si decide negli ultimi 30 km dopo che attacchi e contrattacchi si sono alternati sotto la pioggia.

La stagione del ciclismo su strada inizia a entrare nel vivo, come ogni anno, tra la fine di Febbraio e l’inizio di Marzo. Ecco quindi che la Omloop Het Nieuwsblad, gloriosa corsa belga giunta alla sua 67° edizione, raccoglie il testimone da corse finora disputatesi in luoghi caldi ed assolati (Oceania, Sud America e Penisola arabica) e offre il consueto panorama dell’Europa Continentale con cielo plumbeo, vento, pioggia, freddo e fango. Ma è soprattutto il pavè, unito agli insidiosi muri delle strade belghe, a caratterizzare questo tipo di corse e a far tastare quasi con mano la loro durezza. Il detentore Luca Paolini partiva oggi col dorsale numero uno, ma già alla partenza di Gand i migliori ciclisti da classiche di un giorno erano lì pronti a sfidarsi per ottenere un buon risultato e migliorare la preparazione per corse ancora più prestigiose che verranno nel prossimo futuro. Tra questi, Tom Boonen era sicuramente tra i più attesi, anche perché il campione belga non ha mai vinto questa corsa e poteva contare su una Omega Pharma tutta per lui. Altri ciclisti da tenere d’occhio erano, tra gli altri, Vanmarcke, Hushovd, Van Avermaet, Chavanel, Boom, Roelandts, Langeveld, insomma tutta gente che ha già dimostrato di saperci fare coi muri e col pavè. La fuga di giornata riusciva a prendere quota dopo circa 20 km ed era composta da otto ciclisti: Cyril Lemoine (Cofidis), Frederik Veuchelen (Wanty), Stijn Steels (Topsport), Maciej Paterski (CCC), Christophe Laborie (Bretagne-Séché Environnement), Andreas Schillinger (Netapp), Aliaksandr Kuchynski (Katusha) e Ramon Sinkeldam (Giant Shimano). Il gruppo, controllato nelle posizioni di testa principalmente dalla Omega Pharma, lasciava fare e il vantaggio della fuga si stabilizzava intorno ai 3 minuti quando mancavano un centinaio di chilometri alla conclusione. In testa al gruppo si facevano vedere corridori di altre squadre anch’esse interessate a non far dilatare troppo il vantaggio della fuga. In particolare uomini della SKY, della Belkin e della FDK raggiungevano l’Omega in testa al gruppo per dare i cambi nel tentativo, ancora blando, di inseguimento. In seguito ad una caduta era costretto a ritirarsi il primo pesce grosso: si trattava di Thor Hushovd, vincitore della Omloop Het Nieuwsblad nel 2009. Infatti, doveva essere capitato qualcosa tra le fila della BMC poiché nel gruppo non si vedevano, almeno nelle posizioni avanzate, le maglie rosso nere. Nel frattempo l’azione del gruppo si faceva sempre più incisiva. Il pavè, unito alla pioggia che era iniziata a scendere, lieve ma costante, iniziava farsi sentire nelle ruote dei ciclisti e il ritmo imposto ora da FDJ e Belkin iniziava a spezzettare il gruppo. Luca Paolini doveva mettere il piede a terra per un veloce cambio di bicicletta, quando all’arrivo mancavano poco più di 60 km e il vantaggio della fuga era ormai sceso a poco meno di 2 minuti. Anche i muri – 10 in totale – che iniziavano a susseguirsi davano un ulteriore idea della durezza della corsa. Dopo il Kruisberg, ecco il Taaienberg ed ecco i primi veri attacchi del gruppo. Wynants, Stannard e Vanmarcke prendevano qualche metro di vantaggio sul gruppo principale. Si formava un secondo gruppetto comprendente, tra gli altri, Terpstra, Le Bon e Devenyns. Gli attacchi continuavano e il gruppo raggiungeva la fuga quando mancavano poco più di 50 km all’arrivo. Il ritmo imposto dalla Belkin e dall’Omega riduceva il gruppo ad una trentina di ciclisti ai meno 50, mentre altri attacchi – i più convinti di Chavanel, Boasson Hagen e di Van Avermaet – continuavano ad alternarsi in testa, in corrispondenza del transito sul Leberg. Sul successivo muro, il Molenberg, un attacco deciso di Démare, Boom, Boasson Hagen, Terpstra, Offredo, E. Garcia e Van Bilsen spezzettava ancora di più il gruppo di testa, con la BMC dietro a inseguire. La corsa era ormai entrata nel vivo con attacchi e contrattacchi sempre più frequenti. Ai meno 25 il gruppetto di testa era formato da soli tre uomini – Terpstra, Boasson Hagen e Boo – che avevano più di 40 secondi su ciò che restava del gruppo, tirato da BMC e Garmin. Boom doveva arrendersi a una foratura e dava via libera alla coppia Terpstra-Boasson Hagen che cercavano di resistere con le unghie e con i denti al ritorno del gruppo, adesso a poco più di 30 secondi. Ai meno 14 i due di testa venivano ripresi e iniziavano altri attacchi. Tra questi, si segnalava una sparata del generoso e sempre presente Van Avermaet, seguito Stannard. Era una coppia ben assortita che dava la sensazione di poter arrivare fino alla fine, mantenendo un vantaggio che pian piano cresceva. Alle loro spalle, infatti, la stanchezza si faceva sentire, poiché sia Boasson Hagen che Terpstra avevano già speso molte energie nel loro precedente tentativo di attacco e la pioggia, che non accennava a diminuire, rendeva la corsa sempre più dura. La volata tra il belga e l’inglese era il giusto epilogo e Stannard partiva lungo ai meno 300 mantenendo un vantaggio di circa mezza bici sul traguardo, battendo così Van Avermaet e consegnando alla Gran Bretagna la prima vittoria nella Omloop Het Nieuwsblad. A 24 secondi il gruppetto degli inseguitori era regolato in terza posizione da Boasson Hagen, che anticipava nell’ordine Vanmarcke e Terpstra. Una top five di tutto rispetto che comprendeva tre ciclisti belgi su cinque. Per la cronaca, il primo italiano era Kristian Sbaragli, addirittura 36°, mentre i 59 ritirati, tra cui Paolini, la dicono lunga su quanto sia stata dura questa corsa.

Antonio Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Ian Stannard (GBr) Team Sky 4:49:55
2 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
3 Edvald Boasson Hagen (Nor) Team Sky 0:00:24
4 Sep Vanmarcke (Bel) Belkin-Pro Cycling Team
5 Niki Terpstra (Ned) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
6 Jean-Pierre Drucker (Lux) Wanty – Groupe Gobert 0:01:34
7 Taylor Phinney (USA) BMC Racing Team
8 Dries Devenyns (Bel) Team Giant-Shimano
9 Egoitz Garcia Echeguibel (Spa) Cofidis, Solutions Credits
10 Arnaud Demare (Fra) Fdj.fr
11 Luke Rowe (GBr) Team Sky
12 Sebastian Langeveld (Ned) Garmin Sharp
13 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Belisol
14 Stijn Vandenbergh (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
15 Zico Waeytens (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
16 Jelle Wallays (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
17 Johan Le Bon (Fra) Fdj.fr 0:01:41
18 Lars Boom (Ned) Belkin-Pro Cycling Team
19 Florian Senechal (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:02:47
20 Yoann Offredo (Fra) Fdj.fr
21 Edward Theuns (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:03:43
22 Aliaksandr Kuchynski (Blr) Team Katusha
23 Christophe Laborie (Fra) Bretagne – Seche Environnement
24 Laurens De Vreese (Bel) Wanty – Groupe Gobert
25 Lloyd Mondory (Fra) AG2R La Mondiale
26 Sylvain Chavanel (Fra) IAM Cycling
27 Gerald Ciolek (Ger) MTN – Qhubeka
28 Koen De Kort (Ned) Team Giant-Shimano 0:03:46
29 Zdenek Stybar (Cze) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
30 Maarten Wynants (Bel) Belkin-Pro Cycling Team
31 Gatis Smukulis (Lat) Team Katusha
32 Björn Leukemans (Bel) Wanty – Groupe Gobert
33 Tom Boonen (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
34 Martin Reimer (Ger) MTN – Qhubeka 0:09:14
35 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Belisol
36 Kristian Sbaragli (Ita) MTN – Qhubeka
37 Tom Van Asbroeck (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
38 Stig Broeckx (Bel) Lotto Belisol
39 Pim Ligthart (Ned) Lotto Belisol
40 Clément Koretzky (Fra) Bretagne – Seche Environnement
41 Marcus Burghardt (Ger) BMC Racing Team
42 Jos Van Emden (Ned) Belkin-Pro Cycling Team
43 Kiryll Pozdnyakov (Rus) Rusvelo
44 Ignatas Konovalovas (Ltu) MTN – Qhubeka
45 Kenneth Van Bilsen (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
46 Martin Elmiger (Swi) IAM Cycling
47 Raymond Kreder (Ned) Garmin Sharp
48 Bert De Backer (Bel) Team Giant-Shimano
49 Maciej Paterski (Pol) CCC Polsat Polkowice
50 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Belisol

La grinta sui volti di Stannard e Van Avermaet, impegnati nello sprint decisivo (foto AFP)

La grinta sui volti di Stannard e Van Avermaet, impegnati nello sprint decisivo (foto AFP)

GUARDINI ACCENDE UN CERO…TTO

marzo 1, 2014 by Redazione  
Filed under News

Nella terza tappa tra Kampar e Kuala Lumpur il ciclista veneto dell’Astana, seppur pieno di fasciature e dopo aver stato vicino al ritiro dopo la caduta di ieri, batte in volata Theo Bos e consegna la prima vittoria stagionale alla sua squadra. Quintero resta primo alla vigilia della decisiva quarta tappa di domani.

Gli strascichi della caduta nel finale della tappa di ieri erano ben visibili alla partenza della terza tappa, la Kampar – Kuala Lumpur. Tra i ciclisti più malconci si segnalavano Guardini, Van Kummel e Salleh, tutti più o meno in versione mummia, tante erano le bende che coprivano i loro corpi. Non partenti Andrea Dal Col (Yellow Fluo) e Kazuhiro Mori (Aisan). Dopo circa 20 chilometri riusciva ad evadere una fuga composta da sei ciclisti: Facchini (And), Van Rensburg (Mtn), White (Uhc), Saufi (Tsg), Rabou (OCBC) e Brammeier (Baku). In particolare l’attenzione era rivolta all’irlandese Brammeier, che deteneva così la maglia virtuale di leader. Intanto l’unico italiano presente nella fuga, Patrick Facchini, era costretto a fermarsi a causa di problemi meccanici, facendosi riprendere dal gruppo e lasciando così la testa della corsa, ridotta adesso a cinque unità. Una fuga che riusciva ad accumulare vantaggio sul gruppo inseguitore, tant’è vero che al primo GPM di giornata, al km 45 (primo Brammeier), il ritardo del gruppo tirato dalla Columbia era di 5 minuti e mezzo. Le squadre dei velocisti iniziavano a fare capolino in testa al gruppo: Orica GreenEDGE, Katusha, Belkin e Androni erano le più attive e davano man forte alla Colombia per rintuzzare il gap con i fuggitivi, che a circa 60 km dalla conclusione potevano ancora vantare un vantaggio di quasi cinque minuti. Tra i meno 50 e i meno 20 l’andatura in testa al gruppo si alzava sensibilmente e così la fuga aveva ora soltanto un minuto e mezzo di vantaggio. Brammeier, nel frattempo, transitava per primo anche sul secondo GPM. Il gruppo rinveniva ad alta velocità sui primi e ormai le chances di successo di questi erano definitivamente annullate quando il gran lavoro della Belkin permetteva al gruppo di riportarsi su di loro ai meno quattro. Era ferma intenzione della squadra olandese aiutare Theo Bos a bissare il successo di ieri, ma l’olandese non aveva fatto i conti con l’incerottato Guardini. L’uomo dell’Astana, ottimamente pilotato dal compagno Ruslan Tleubayev, lanciava la sfida e la volata all’uomo della Belkin superandolo all’esterno e vincendo così la terza tappa. Una vittoria che sa di impresa per il giovane ciclista dell’Astana, che dopo la rovinosa caduta di ieri aveva rischiato di ritirarsi. Guardini rimpolpa il suo record di vittorie di tappa al Tour of Langkawi, avendone vinto la bellezza di 13 in 4 anni (cinque nel 2011, sei nel 2012, una nel 2013 e una, per adesso, nel 2014); è inoltre, quella di oggi, la prima vittoria di un ciclista dell’Astana nella stagione 2014. Bos si accontenta del secondo posto, mentre da segnalare al terzo la buona prestazione di Martinez (Europecar). In classifica generale, grazie agli abbuoni, si registra un passo avanti di Brammeier, ora secondo a 19 secondi da Quintero, sempre primo. L’irlandese della Baku detiene inoltre la leadership sia nella classifica a punti che in quella GPM. Da segnalare anche il sesto posto di Guardini, primo degli italiani, a 1 minuto e 27 secondi da Quintero. L’attenzione si sposta adesso alla quarta tappa di domani, la Subang – Genting Highlands di 110 km: seppur non eccessivamente lunga, l’arrivo in salita dovrebbe assicurare spettacolo e dare un nuovo volto alle prime posizioni della classifica generale.

Giuseppe Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team 3:40:38
2 Theo Bos (Ned) Belkin-Pro Cycling Team
3 Yannick Martinez (Fra) Team Europcar
4 Aidis Kruopis (Ltu) Orica GreenEdge
5 Kenny Robert Van Hummel (Ned) Androni Giocattoli
6 Dene Thomas Rogers (NZl) OCBC Singapore Continental Cycling Team
7 Francesco Chicchi (Ita) Yellow Fluo
8 Daniel Klemme (Ger) Synergy Baku Cycling Project
9 Behnam Khalilikhosroshahi (IRI) Tabriz Petrochemical Team
10 Youcef Reguigui (Alg) MTN – Qhubeka
11 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team
12 Michal Kolár (Svk) Tinkoff-Saxo
13 Mohd Harrif Saleh (Mas) Terengganu Cycling Team
14 Robert Förster (Ger) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
15 Burr Ho (HKg) Hong Kong – China
16 Taiji Nishitani (Jpn) Aisan Racing Team
17 Siu Wai Ko (HKg) Hong Kong – China
18 Heksa Priya Prasetya (Ina) Indonesia
19 Marco Haller (Aut) Team Katusha
20 Jesper Hansen (Den) Tinkoff-Saxo
21 Jason Christie (NZl) CCN Cycling Team
22 Brett Lancaster (Aus) Orica GreenEdge
23 Jay McCarthy (Aus) Tinkoff-Saxo
24 Lex Nederlof (Ned) CCN Cycling Team
25 Junrong Ho (Sin) OCBC Singapore Continental Cycling Team
26 Carlos Eduardo Alzate Escobar (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
27 Tural Isgandarov (Aze) Synergy Baku Cycling Project
28 Bambang Suryadi (Ina) Indonesia
29 Merhawi Kudus (Eri) MTN – Qhubeka
30 Mohd Rauf Nur Misbah (Mas) Malaysia
31 Pieter Weening (Ned) Orica GreenEdge
32 Mohd Fauzan Ahmad Lutfi (Mas) Malaysia
33 Pawel Poljanski (Pol) Tinkoff-Saxo
34 Jeffry Johan Romero Corredor (Col) Colombia
35 Michael Valgren Andersen (Den) Tinkoff-Saxo
36 Gianfranco Zilioli (Ita) Androni Giocattoli
37 Steven Kruijswijk (Ned) Belkin-Pro Cycling Team
38 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff-Saxo
39 John-Lee Augustyn (RSA) MTN – Qhubeka
40 Ken Hanson (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
41 Patrick Facchini (Ita) Androni Giocattoli
42 Eric Sheppard (Aus) OCBC Singapore Continental Cycling Team
43 Louis Meintjes (RSA) MTN – Qhubeka
44 Leonardo Fabio Duque (Col) Colombia
45 Carlos Julian Quintero (Col) Colombia
46 Duber Armando Quintero Artunduaga (Col) Colombia
47 Tsgabu Grmay (Eth) MTN – Qhubeka
48 Esteban Chaves (Col) Orica GreenEdge
49 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha
50 Patrick Lane (Aus) Synergy Baku Cycling Project

CLASSIFICA GENERALE

1 Duber Armando Quintero Artunduaga (Col) Colombia 9:13:10
2 Matt Brammeier (Irl) Synergy Baku Cycling Project 0:00:19
3 Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:00:22
4 Choon Huat Goh (Sin) OCBC Singapore Continental Cycling Team 0:00:33
5 Theo Bos (Ned) Belkin-Pro Cycling Team 0:01:21
6 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team 0:01:27
7 Behnam Khalilikhosroshahi (IRI) Tabriz Petrochemical Team 0:01:28
8 Thomas Rabou (Ned) OCBC Singapore Continental Cycling Team 0:01:29
9 Graeme Brown (Aus) Belkin-Pro Cycling Team 0:01:31
10 Elchin Asadov (Aze) Synergy Baku Cycling Project
11 Yannick Martinez (Fra) Team Europcar 0:01:33
12 Jacques Janse van Rensburg (RSA) MTN – Qhubeka
13 Zhi Hui Jiang (Chn) Giant-Champion System Pro Cycling 0:01:35
14 Junrong Ho (Sin) OCBC Singapore Continental Cycling Team 0:01:36
15 Aidis Kruopis (Ltu) Orica GreenEdge 0:01:37
16 Michal Kolár (Svk) Tinkoff-Saxo
17 Dene Thomas Rogers (NZl) OCBC Singapore Continental Cycling Team
18 Youcef Reguigui (Alg) MTN – Qhubeka
19 Burr Ho (HKg) Hong Kong – China
20 Heksa Priya Prasetya (Ina) Indonesia
21 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team
22 Pawel Poljanski (Pol) Tinkoff-Saxo
23 Mehdi Sohrabi (IRI) Tabriz Petrochemical Team
24 Lex Nederlof (Ned) CCN Cycling Team
25 John-Lee Augustyn (RSA) MTN – Qhubeka
26 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha
27 Jesper Hansen (Den) Tinkoff-Saxo
28 Louis Meintjes (RSA) MTN – Qhubeka
29 Jason Christie (NZl) CCN Cycling Team
30 Gianfranco Zilioli (Ita) Androni Giocattoli
31 Mohd Zamri Saleh (Mas) Terengganu Cycling Team
32 Merhawi Kudus (Eri) MTN – Qhubeka
33 Michael Valgren Andersen (Den) Tinkoff-Saxo
34 Brett Lancaster (Aus) Orica GreenEdge
35 Jeffry Johan Romero Corredor (Col) Colombia
36 Mohd Fauzan Ahmad Lutfi (Mas) Malaysia
37 Taiji Nishitani (Jpn) Aisan Racing Team
38 Jay McCarthy (Aus) Tinkoff-Saxo
39 Patrick Facchini (Ita) Androni Giocattoli
40 Natnael Berhane (Eri) Team Europcar
41 Tsgabu Grmay (Eth) MTN – Qhubeka
42 Tural Isgandarov (Aze) Synergy Baku Cycling Project
43 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff-Saxo
44 Kenny Robert Van Hummel (Ned) Androni Giocattoli
45 Daniel Klemme (Ger) Synergy Baku Cycling Project
46 Pieter Weening (Ned) Orica GreenEdge
47 Mohd Harrif Saleh (Mas) Terengganu Cycling Team
48 Carlos Julian Quintero (Col) Colombia
49 Ying Chuan Gu (Chn) Giant-Champion System Pro Cycling
50 Patrick Lane (Aus) Synergy Baku Cycling Project

Guardini batte anche la sfortuna e il dolore nella terza tappa del Tour of Langkawi (foto Bettini)

Guardini batte anche la sfortuna e il dolore nella terza tappa del Tour of Langkawi (foto Bettini)

01-03-2014

marzo 1, 2014 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

LE TOUR DE LANGKAWI (Malesia)

L’italiano Andrea Guardini (Astana Pro Team) si è imposto nella terza tappa, Kampar – Kuala Lumpur, percorrendo 166,5 Km in 3h40′38″, alla media di 45,279 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Bos e il francese Martinez. Il colombiano Duber Quintero (Team Colombia) è ancora leader della classifica con 19″ sull’irlandese Brammeier e 22″ sull’australiano Clarke. Miglior italiano Guardini, 6° a 1′37″.

OMLOOP HET NIEUWSBLAD

Il britannico Ian Stannard (Team Sky) si è imposto nella corsa belga, circuito di Gand, percorrendo 198 Km in 4h49′55″, alla media di 40,977 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Van Avermaet e di 24″ il norvegese Boasson Hagen. Miglior italiano Kristian Sbaragli (Qhubeka), 36° a 9′41″

CLASSIC SUD ARDÈCHE – SOUVENIR FRANCIS DELPECH

Il francese Florian Vachon (Bretagne – Séché Environnement) si è imposto nella corsa francese, Bourg-Saint-Andéol – Ruoms, percorrendo 194,8 Km in 5h14′35″, alla media di 37,154 Km/h. Ha preceduto allo sprint il polacco Golas e il belga Gilbert. Miglior italiano Fabio Felline (Trek Factory Racing), 12°.

VUELTA CICLISTA A MURCIA

Lo spagnolo Alejandro Valverde Belmonte (Movistar Team) si è imposto nella corsa spagnola, Beniel – Lorca, percorrendo 190,8 Km in 5h06′53″, alla media di 37,304 Km/h. Ha preceduto di 3″ il portoghese Pinto Machado e l’italiano Davide Rebellin (CCC Polsat Polkowice)

LES CHALLENGES DE LA MARCHE VERTE – GP OUED EDDAHAB (dilettanti)

Il marocchino Mouhcine Lahsaini si è imposto nella corsa marocchina, Laayoune – El Marsa, percorrendo 125 Km in 2h40′02″, alla media di 46,865. Ha preceduto allo sprint i connazionali Saadoune e Ayoune. Miglior italiano Alessandro Forner (Event Soullimit – Cyber Team), 7° a 21″

28-02-2014

marzo 1, 2014 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

LE TOUR DE LANGKAWI (Malesia)

L’olandese Theo Bos (Belkin Pro Cycling Team) si è imposto nella seconda tappa, Sungai Petani – Taiping, percorrendo 132,5 Km in 3h11′11″, alla media di 41,583 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’australiano Brown e l’austriaco Haller. Miglior italiano Gianfranco Zilioli (Androni Giocattoli), 30°. Il colombiano Duber Quintero (Team Colombia) è ancora leader della classifica con 22″ sull’australiano Clarke e 24″ sull’irlandese Brammeier. Miglior italiano Zilioli, 27° a 1′37″.

« Pagina precedente