GIRO NOSTRUM – 7a TAPPA: MAGLIE – CAPO SANTA MARIA DI LEUCA (cronometro)

giugno 4, 2012 by Redazione  
Filed under News

Finito il Giro 2012 reale inizia l’edizione 2013 virtuale, tracciata da ilciclismo.it. Non ci siamo lasciati tanto condurre dalle indiscrezioni (ma Napoli sede di partenza è una certezza), ma dalla fantasia e da un interessante anniversario che accadrà il prossimo anno, il 150° di fondazione del CAI.

Prima delle due cronometro individuali lunghe, la settima frazione prende il via da Maglie in ricordo di Aldo Moro, nativo di questo centro, nel 35° anniversario della sua tragica scomparsa. Il tracciato, lungo poco meno di 50 Km, è adatto ai passisti alla Cancellara grazie al suo profilo prevalentemente pianeggiante e alla sua linearità. Sono comunque previsti due tratti in salita: il primo è poco più di un cavalcavia per raggiungere il GPM di 4a categoria di Montesardo, l’ultimo è lo strappo che conduce al traguardo, uno dei più spettacolari di questa edizione.

Mauro Facoltosi

7a

7a_planimetria

7a_altimetria

ARCHIVI GIRO NOSTRUM 2013

1a tappa: Bagnoli (Città della Scienza) – Napoli (cronosquadre)

2a tappa: Agropoli – Santa Maria del Cedro

3a tappa: Belvedere Marittimo – Gambarie Aspromonte

4a tappa: Laghi di Ganzirri – Messina

5a tappa: Gioia Tauro – Camigliatello Silano

6a tappa: Spezzano – Albanese – Pisticci (Marconia)

03-06-2012

giugno 4, 2012 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

CRITÉRIUM DU DAUPHINÉ
L’australiano Luke Durbridge (Orica GreenEdge) si è imposto nel prologo, circuito di Grenoble, percorrendo 5,7 Km in 06′38″, alla media di 51,558 Km/h. Ha preceduto di 1″ il britannico Wiggins e di 3″ l’ucraino Grivko. Miglior italiano Vincenzo Nibali (Liquigas-Cannondale), 22° a 10″.

SKODA – TOUR DE LUXEMBOURG

Il belga Jurgen Roelandts (Lotto Belisol Team) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, Mersch – Lussemburgo (153,5 Km). Ha preceduto di 25″ il connazionale De Vreese e il danese danese Jakob Fuglsang (Radioshack-Nissan).* Due italiani in gara: Salvatore Puccio (Sky Procycling) 21° a 25″, Davide Apollonio 29° a 25″. In classifica si impone il danese Jakob Fuglsang (Radioshack-Nissan) con 2″ sull’olandese Poels e 5″ sul lussemburghese Frank Schleck. Puccio 11° a 36″, Apollonio 53° a 16′24″.
*Ordine d’arrivo ufficiale stilato dalla giuria in seguito all’annulamento del circuito finale ed alla bonifica dei distacchi. “Fisicamente” Roelandts ha vinto con 2′09″ sul britannico Swift e su Apollonio.

TD BANK PHILADELPHIA INTERNATIONAL CYCLING CHAMPIONSHIP
Il russo Aleksandr Serebryakov (Team Type 1 – Sanofi) si è imposto nella corsa statunitense, circuito di Philadelphia, percorrendo 200 Km in 4h32′06″, alla media di 44,101 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo sloveno Ilešič e lo statunitense Rodriguez. Miglior italiano Daniele Colli (Team Type 1 – Sanofi).

TOUR OF ERITREA

L’eritreo Mekseb Debesay Abrha si è imposto nella quinta ed ultima tappa, circuito di Asmara, percorrendo 146,5 Km in 3h18′44″, alla media di 44,230 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Freqalsi Debesay Abrha e di 37″ il connazionale Abrhaha Habtemariam. In classifica si è imposto il sudafricano Jacques Janse Van Rensburg (MTN Qhubeka) ha conservato la testa della classifica, con 1′09″ sull’eritreo Freqalsi Debesay Abrha e 2′32″ sull’algerino Lagab.

TOUR DE KUMANO (Giappone)
L’argentino Mauro Abel Richeze (Team Nippo) si è imposto nella terza ed ultima tappa, circuito di Taiji Hanto, percorrendo 100 Km in 2h30′21″, alla media di 39,906 Km/h. Ha preceduto allo sprint il giapponese Nishitani e l’argentino Maximiliano Ariel Richeze. Due italiani in gara: Fortunato Baliani (Team Nippo) 16°, Marino Palandri (Amore & Vita) 17°. In classifica si impone Baliani con 14″ sul colombiano Arredondo Moreno e 3′08″ sul francese Lebas. Palandri 20° a 4′37″.

ROMANIAN CYCLING TOUR (gara open)
L’ucraino Maksym Vasilyev (ISD – Lampre Continental) si è imposto nella terza tappa, Galati – Vaslui, percorrendo 180 Km in 3h51′59″, alla media di 46,555 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Enrico Franzoi (Cycling Team Friuli) e il greco Ioannis Tamouridis (SP Tableware Cycling Team), che ha conservato la testa della classifica con 13″ sul rumeno Nechita e 15″ sul croato Kvasina. Miglior italiano Franzoi, 10° a 33″.

COUPE DES NATIONS VILLE SAGUENAY (Canada – dilettanti)

Il danese Sebastian Lander (Glud & Marstrand – LRO) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, circuito di Chicoutimi, percorrendo 128 Km in 3h11′13″, alla media di 40,164 Km/h. Ha preceduto allo sprint il tedesco Arndt e il polacco Nowaczek. Miglior italiano Daniele Aldegheri (Trevigiani Dynamon Bottoli), 4°. In classifica si impone il kazako Arman Kamyshev (Continental Team Astana) con 12″ sul francese Alaphilippe e 14″ sul kazako Lutsenko. Miglior italiano Kristian Sbaragli (Team Hopplà Wega Truck Italia Valdarno), 20° a 34″.

GRAND PRIX SÜDKÄRNTEN
Lo sloveno Marko Kump (Adria Mobil) si è imposto nella corsa austriaca, circuito di Völkermarkt, percorrendo 193,6 Km in 4h33′51″, alla media di 42,417 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Giuseppe De Maria (Team Idea) e l’elvetico Hofstetter.

MÉMORIAL PHILIPPE VAN CONINGSLOO
Il lituano Gediminas Bagdonas (An Post – Sean Kelly) si è imposto nella corsa belga, Wavre – Rijmenam, percorrendo 182,9 Km in 4h09′11″, alla media di 44,040 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Verraes e l’olandese Godrie.

RIGA GRAND PRIX
Il lettone Andzs Flaksis (Chipotle – First Solar Developement Team) si è imposto nella corsa lettone, circuito di Riga, percorrendo 187 Km in 4h23′39″, alla media di 42,556 Km/h. Ha preceduto di 1′28″ gli estoni Pütsep e Mandri

COPPA COLLI BRIANTEI (dilettanti)

Il bielorusso Siarhei Papok (Team Hopplà Wega Truck Italia Valdarno) si è imposto nella corsa lombarda, circuito di Sovico, percorrendo 176 Km in 4h18′, alla media di 40,930 Km/h. Ha preceduto di 3″ gli italiani Mattia Pozzo (Viris Maserati) e Mirko Nosotti (Casati – MI Impianti)

COPPA DELLA PACE – TROFEO FRATELLI ANELLI (dilettanti)

Il kazako Ruslan Tleubayev (Continental Team Astana) si è imposto nella corsa romagnola, circuito di Sant’Ermete, percorrendo 170 Km in 4h15′, alla media di 40,000 Km/h. Ha preceduto allo sprint il polacco Poljanski (Ciclistica Sestese) e di 12″ l’italiano Enrico Barbin (Trevigiani Dynamon Bottoli).

DURBRIDGE GUIDA IL FESTIVAL AUSSIE, OK WIGGINS E NIBALI

giugno 3, 2012 by Redazione  
Filed under News

Quattro australiani nei primi 13 del prologo del Giro del Delfinato con il campione mondiale under 23 a cronometro che supera di 1” il britannico che pone le basi per bissare il successo di un anno fa e di 3” i sorprendenti Grivko e Barredo. Buona prova di Evans 9° a 6” e del siciliano della Liquigas 22° a 10” e primo degli italiani, più indietro Samuel Sanchez e Andy Schleck.

Foto copertina: Durbridge in maglia gialla di leader della classifica sul podio del prologo (foto AFP)

Si è aperta con un prologo di 5,7 km in quel di Grenoble la 64a edizione del Giro del Delfinato, corsa che da sempre rappresenta un ideale banco di prova in vista del Tour de France e ancor di più nelle ultime stagioni ovvero da quanto l’ASO ne ha acquisito l’organizzazione, proponendo spesso tipologie di tracciati molto simili a quelli che verranno affrontati alla Grande Boucle se non addirittura le stesse strade che verranno poi riproposte in luglio. Non a caso sono al via buona parte di coloro che puntano alla maglia gialla di Parigi a partire dal vincitore uscente Wiggins (Sky), grande favorito anche in quest’edizione alla luce dei ben 60 km a cronometro e di tappe di montagna non esageratamente dure, e da Evans (Bmc) passando per Samuel Sanchez (Euskaltel), Van den Broeck (Lotto-Belisol), Menchov (Katusha), Cobo (Movistar), Tony Martin (Omega-QuickStep), Brajkovic e Vinokourov (Astana), il nostro Nibali (Liquigas) e Andy Schleck (RadioShack), per la prima volta al via dopo che nelle passate stagioni aveva sempre preferito il Giro di Svizzera, senza dimenticare gli atleti di casa capitanati da Chavanel (Omega-QuickStep), Coppel (Saur-Sojasun) e dal trio della Europcar Voeckler-Rolland-Kern già in grande evidenza un anno fa: pochissimi invece i reduci del Giro d’Italia presenti in gara tra i quali si segnalano Moreno (Katusha), il vincitore della tappa di Cervinia Amador (Movistar) e il bergamasco Carrara (Vacansoleil), determinante nella tappa dello Stelvio in cui il suo compagno De Gendt ha costruito il suo 3° posto finale a Milano.
A Grenoble era previsto brutto tempo nel pomeriggio ed è per questo che molte squadre hanno deciso di far partire alcuni dei loro big all’inizio mantenendone altri come ultimi ma in realtà sia gli uni che gli altri hanno potuto godere di condizioni ottimali mentre a incontrare la pioggia e l’asfalto bagnato sono stati gli atleti partiti nella fase centrale, quasi tutti comunque di secondo piano: successivamente le condizioni sono migliorate e la classifica finale ha dunque rispecchiato i veri valori in campo, con il 21enne australiano Durbridge (Orica-GreenEdge) che ha avuto la meglio: il campione mondiale under 23 in quel di Valkenburg e già vincitore in stagione di una crono e della classifica generale al Circuit de la Sarthe è partito tra i primissimi facendo segnare il miglior tempo e resistendo a tutti gli assalti, ultimo dei quali quello di Wiggins che ,come già avvenuto nel prologo della Parigi-Nizza, ha dovuto accontentarsi della piazza d’onore con un distacco di 1”: 3° e 4° a 3” due nomi inattesi come quelli di Grivko (Astana) e Barredo (Rabobank), seguiti a 5” da Tony Martin, maggiormente a suo agio in distanze più lunghe, da un ottimo Gerrans (Orica-GreenEdge), da Martens (Rabobank) e da Chavanel, con un già pimpante Evans 9° a 6” che insieme a Porte (Sky) 13° a 8” malgrado l’asfalto ancora leggermente bagnato ha completato il trionfo australiano, mentre la top ten è stata chiusa con un distacco di 7” da Amador che ha confermato l’eccellente condizione con la quale è uscito dal Giro d’Italia. Per quanto riguarda gli altri uomini di classifica Nibali, migliore degli italiani, si è piazzato 22° a 10” mostrando netti segnali di crescita rispetto al Giro di California anche in considerazione del fatto che i lunghi rettilinei e le pochissime curve del tracciato di Grenoble non lo favorivano; convincente anche la prova di Van den Broeck che ha chiuso a 11” mentre Menchov ne ha persi 14, Brajkovic 15, Voeckler 17, Rolland 19 e un Andy Schleck dignitoso rispetto ad altre apparizioni 29, uno in meno di Samuel Sanchez che con ogni probabilità interpreterà questo Criterium du Dauphinè solo come allenamento per la Grande Boucle così come ha già fatto in passato. La prima tappa in linea, 187 km da Seyssins a Saint-Valler, si presta anche per via dell’assenza di grandi velocisti in gara ai colpi di mano, con sei gran premi della montagna ultimo dei quali la Côte de la Sizeranne, 2,9 km di salita al 6,6% con la vetta posta a 9 km dal traguardo.

Marco Salonna

POELS ESULTA AL LUSSEMBURGO

giugno 3, 2012 by Redazione  
Filed under News

E’ Wout Poels a vincere la quarta tappa del Giro del Lussemburgo davanti a Jacob Fuglsang e Frank Schleck. I tre erano usciti sull’ultima ascesa del Col d’Europe assieme ad Andreas Kloden, che però non è riuscito a rimanere con i primi fino al traguardo. Fuglsang nuovo leader della classifica generale

Foto copertina: “Wout” Poels si impone sul traguardo di Differdange (foto Bettini)

E’ Wouter “Wout” Poels a vincere la quarta tappa del Giro del Lussemburgo, la più bella e anche la più difficile, oltre ad essere quella che probabilmente delineerà la classifica generale finale.
La tappa è subito movimentata dalla fuga di giornata, composta da Albert Timmer (Argos-Shimano), Jens Debusschere (Lotto Belisol), Staf Scheirlinckx (Accent-Jobs), Mathew Hayman (Sky) e Damien Cousin (Europcar). Dietro il gruppo è tirato dalla RadioShack-Nissan che controlla la corsa e sull’ultima ascesa di giornata, il Col d’Europe, forza con Jacob Fuglsang, Frank Schleck ed Andreas Kloden. Al forcing RadioShack resiste solamente Poels: i quattro prendono un cospicuo vantaggio, sufficiente ad arrivare fino al traguardo. Nella volata finale è Poels il più scaltro, mentre i due uomini RadioShack (Kloden aveva perso contatto in precedenza) avevano la mente principalmente alla classifica generale. Per gli italiani, ottimo quinto Salvatore Puccio (Sky).
Jacob Fuglsang è il nuovo leader della classifica generale, mentre secondo balza proprio il vincitore di tappa Poels con 2 secondi di ritardo. Terzo Frank Schleck.

Lorenzo Alessandri
Twitter @LorenzoAleLS7

ACUTO DI BETANCUR AL MELINDA

giugno 3, 2012 by Redazione  
Filed under News

Una frizzantissima gara ha animato il pomeriggio Trentino, nella classica corsa sponsorizzata dalla mele trentine ha la meglio Betancur che si aggiudica la corsa grazie ad uno scatto poderoso nell’ultimo chilometro. Alle sue spalle gli italiani Moser e Caruso, ben Pellizzotti e Rebellin, sottotono la Lampre.

Foto copertina: il successo di Betancur a Fondo, classico traguardo del Trofeo Melinda (foto Scanferla)

Gara tiratissima fin dai primi chilometri con le squadre dei migliori che oppongo grande resistenza ai tentativi di fuga: si deve attendere infatti fino al 40° chilometro perchè se ne vada un drappello composto da Dall’Antonia, Anacona, Ermeti, Kusztor e Cominelli. I sei attaccanti non riescono però a fare il vuoto a causa di una Utensilnord indemoniata, vuoi per non avere avuto uomini in fuga o perchè interessati alla vittoria fatto sta che il team professional non lascia più di due minuti e mezzo ai battistrada.
Si giunge così al primo passaggio sul circuito finale che il margine dei fuggitivi è già sceso sotto il minuto e non serve attendere molto per rivedere il gruppo unito. Ci provano quindi Sella, Bosisio e Caruso, ma anche il loto tentativo è di breve durata, nel momento del ricongiungimento ci riprova allora Sella che questa volta raggiunge un vantaggio di ben due minuti.
Resosi conto della pericolosità dell’azione, il gruppo torna a inseguire sotto il ritmo degli uomini Lampre apparsi molto intraprendenti fin dalle prima fasi della corsa.
I tentativi continuano, ma il ritmo del gruppo, ormai sfilacciato, non permette di fare il vuoto ne a Bertolini ne a Bailetti che in sequenza provano ad andarsene. Si giunge così sotto lo striscione dell’ultimo chilometro quando a partire è Bertagnolli, il corridore di casa, seguito da Caruso, sembra fare il vuoto, ma nemmeno il blu-fucsia può nulla sull’accelerazione poderosa di Betancur che partendo dal gruppo salta entrambi i battistrada e si invola verso il traguardo seguito a breve distanza da Moser.
All’arrivo il corridore dell’Acqua & Sapone giunge con qualche metro di vantaggio sul figlio d’arte, portacolori Liquigas, e su Giampaolo Caruso. A qualche secondo arriva l’eterno Rebellin seguito dal rientrante Pellizzotti. Crollo invece dei Lampre che chiudono decimo e undicesimo rispettivamente con Niemiec e Bertagnolli, sprecando il grandissimo lavoro fatto per tutto il giorno dai loro compagni, Anacona, Mori e Possoni in primis.

Andrea Mastrangelo

GIRO NOSTRUM – 6a TAPPA: SPEZZANO ALBANESE – PISTICCI (Marconia)

giugno 3, 2012 by Redazione  
Filed under News

Finito il Giro 2012 reale inizia l’edizione 2013 virtuale, tracciata da ilciclismo.it. Non ci siamo lasciati tanto condurre dalle indiscrezioni (ma Napoli sede di partenza è una certezza), ma dalla fantasia e da un interessante anniversario che accadrà il prossimo anno, il 150° di fondazione del CAI.

Questa è la più impegnativa delle sette frazione destinate ai velocisti. Il problema non sta nelle difficoltà previste sotto la forma di 4 GPM (quello di Nova Siri presenta 300 metri in ripido lastricato) ma nei chilometri conclusivi, nei quali la strada tenderà sempre leggermente a salire. Un traguardo per molti, dunque, ma non per tutti poichè diversi sprinter, quelli che patiscono anche i cavalcavia, potrebbero perdere le ruote del gruppo. I “big” si prenderanno, invece, una giornata di relax vigile in vista della crono del giorno successivo

Mauro Facoltosi

6a

6a_planimetria

6a_altimetria

ARCHIVI GIRO NOSTRUM 2013

1a tappa: Bagnoli (Città della Scienza) – Napoli (cronosquadre)

2a tappa: Agropoli – Santa Maria del Cedro

3a tappa: Belvedere Marittimo – Gambarie Aspromonte

4a tappa: Laghi di Ganzirri – Messina

5a tappa: Gioia Tauro – Camigliatello Silano

02-06-2012

giugno 3, 2012 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

SKODA – TOUR DE LUXEMBOURG

L’olandese Wouter Poels (Vacansoleil-DCM Pro Cycling Team) si è imposto nella terza tappa, Eschweiler – Differdange, percorrendo 205,4 Km in 5h01′11″, alla media di 40,918 Km/h. Ha preceduto allo sprint il danese Jakob Fuglsang (Radioshack-Nissan) e il lussemburghese Frank Schleck. Due italiani in gara: Salvatore Puccio (Sky Procycling), 5° a 24″, Davide Appollonio (Sky Procycling) è 99° a 16′11″. Fuglsang è il nuovo leader della classifica con 2″ su Poels e 5″ su Schleck. Puccio 12° a 36″, Apollonio 91° a 16′24″.

TROFEO MELINDA

Il colombiano Carlos Alberto Betancur Gomez (Acqua & Sapone) si è imposto nella corsa trentina, Malè – Fondo, percorrendo 198,5 Km in 5h02′35″, alla media di 39,361 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Moreno Moser (Liquigas-Cannondale) e Giampaolo Caruso (Katusha Team).

TOUR OF ERITREA

L’eritreo Jani Tewelde Weldegaber (MTN Qhubeka) si è imposto nella quarta tappa, Keren – Asmara, percorrendo 94 Km in 2h44′57″, alla media di 34,192 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’algerino Chaabane e di 3″ l’eritreo Araya. Il sudafricano Jacques Janse Van Rensburg (MTN Qhubeka) ha conservato la testa della classifica, con 55″ sull’algerino Lagab e 1′46″ sull’eritreo Freqalsi Debesay Abrha.

TOUR DE KUMANO (Giappone)
L’italiano Fortunato Baliani (Team Nippo) si è imposto nella seconda tappa, circuito di Kumano, percorrendo 119,2 Km in 3h03′32″, alla media di 38,968 Km/h. Ha preceduto allo sprint il colombiano Arredondo Moreno e di 3′02″ il francese Lebas. L’altro italiano in gara, Marino Palandri (Amore & Vita), è giunto 19° a 4′26″. Baliani è il nuovo leader della classifica, con 2″ su Arredondo Moreno e 3′08″ su Lebas. Palandri 19° a 4′37″.

ROMANIAN CYCLING TOUR (gara open)
Due tappe disputate nel primo giorno di gara.
Il mattino, il greco Ioannis Tamouridis (SP Tableware) si è imposto nella prima tappa, circuito a cronometro di Costanza, percorrendo 8 Km in 10′08″, alla media di 47,368 Km/h. Ha preceduto di 5″ il rumeno Nechita e di 7″ il croato Kvasina. Miglior italiano Enrico Franzoi (Cycling Team Friuli), 16° a 31″.
Il pomeriggio, l’ucraino Andrij Kulyk si è imposto nella seconda tappa, Harsova – Galati, percorrendo 142 Km in 2h59′04″, alla media di 47,580 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Sobrino e il greco Tamouridis. Miglior italiano Marco Fuzas (Cycling Team Friuli), 4°. Tamouridis ha conservato la testa della classifica con 9″ su Nechita e 11″ su Kvasina. Miglior italiano Enrico Franzoi (Cycling Team Friuli), 15° a 35″.

COUPE DES NATIONS VILLE SAGUENAY (Canada – dilettanti)

Il kazako Arman Kamyshev (Continental Team Astana) si è imposto nella terza tappa, circuito di Kénogami, percorrendo 141 Km in 3h26′25″, alla media di 40,985 Km/h. Ha preceduto allo sprint il canadese Boily e lo sloveno Stimulak. Miglior italiano Kristian Sbaragli (Team Hopplà Wega Truck Italia Valdarno), 10° a 1″. Kamyshev ha conservato la testa della classifica, con 12″ sul francese Alaphilippe e 15″ sul kazako Lutsenko. Miglior italiano Sbaragli, 20° a 34″.

TROFEO ALCIDE DE GASPERI (dilettanti)

L’italiano Enrico Barbin (Trevigiani Dynamon Bottoli) si è imposto nella corsa trentina, Angarano – Povo, percorrendo 156,4 Km in 3h21′24″, alla media di 46,593 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’australiano Dennis e di 23″ l’italiano Davide Villella (Team Colpack).

GIRO NOSTRUM – 5a TAPPA: GIOIA TAURO – CAMIGLIATELLO SILANO

giugno 2, 2012 by Redazione  
Filed under News

Finito il Giro 2012 reale inizia l’edizione 2013 virtuale, tracciata da ilciclismo.it. Non ci siamo lasciati tanto condurre dalle indiscrezioni (ma Napoli sede di partenza è una certezza), ma dalla fantasia e da un interessante anniversario che accadrà il prossimo anno, il 150° di fondazione del CAI.

Si torna in Calabria per affrontare la seconda tappa montana di quest’edizione, caratterizzata da sei GPM, sui quali spiccano i 1016 metri del Passo di Acquabona e, soprattutto, i 1617 del Valico di Monte Scuro, sul quale si scollinerà a 12 Km dal traguardo, che sarà raggiunto in discesa dopo aver superato un ultimo, secco strappo (1 Km al 5,5% con i primi 500 metri al 8% medio) ai – 3 dall’arrivo. L’ascesa al Monte Scuro, pur essendo più breve, è più impegnativa di quella di Gambarie e potrebbe far registrare le prime sorprese. Importante la distanza da percorrere, anche se i quasi 230 Km ne fanno “solo” la quinta tappa per lunghezza del Giro Nostrum

Mauro Facoltosi

5a

5a_planimetria

5a_altimetria

ARCHIVI GIRO NOSTRUM 2013

1a tappa: Bagnoli (Città della Scienza) – Napoli (cronosquadre)

2a tappa: Agropoli – Santa Maria del Cedro

3a tappa: Belvedere Marittimo – Gambarie Aspromonte

4a tappa: Laghi di Ganzirri – Messina

01-06-2012

giugno 2, 2012 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

SKODA – TOUR DE LUXEMBOURG

Il tedesco André Greipel (Lotto Belisol Team) si è imposto anche nella seconda tappa, Schifflange – Leudelange, percorrendo 183,9 Km in 4h29′20″, alla media di 40,968 Km/h. Ha preceduto allo sprint il britannico Swift e il belga Roelandts. Due italiani in gara: Davide Appollonio (Sky Procycling) è 64°, Salvatore Puccio (Sky Procycling), 79°. Il francese Jimmy Engoulvent (Saur – Sojasun) ha conservato la testa della classifica con 3″ sull’elvetico Rast e il francese Hivert. Puccio 47° a 19″, Apollonio 48° a 20″.

TOUR OF ERITREA

L’eritreo Tesfom Okbamariam si è imposto nella terza tappa, Asmara – Keren, percorrendo 94 Km in 2h14′24″, alla media di 41,964 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Mekseb Debesay Abrha Teklay. Il sudafricano Jacques Janse Van Rensburg (MTN Qhubeka) ha conservato la testa della classifica, con 55″ sull’algerino Lagab e 1′46″ su Freqalsi Debesay Abrha.

TOUR DE KUMANO (Giappone)

L’argentino Maximiliano Ariel Richeze (Team Nippo) si è imposto nella prima tappa, circuito di Akagigawa, percorrendo 114,1 Km in 2h37′39″, alla media di 43,425 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Mauro Abel Richeze e il giapponese Tsuji. Due italiani in gara: Marino Palandri (Amore & Vita) 15°, Fortunato Baliani (Team Nippo) 16°. Maximiliano Ariel Richeze è il nuovo leader della classifica, con 6″ su Mauro Abel Richeze e 7″ su Tsuji. Palandri 16° a 10″, Baliani 17° a 10″.

COUPE DES NATIONS VILLE SAGUENAY (Canada – dilettanti)

Il francese Julian Alaphilippe si è imposto nella seconda tappa, circuito di La Baie, percorrendo 148 Km in 3h36′16″, alla media di 41,060 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’argentino Sepúlveda e il britannico Christian. Miglior italiano Kristian Sbaragli (Team Hopplà Wega Truck Italia Valdarno), 15° a 10″. Il kazako Arman Kamyshev (Continental Team Astana) è il nuovo leader della classifica, con lo stesso tempo di Alaphilippe e 3″ sul kazako Lutsenko. Miglior italiano Thomas Fiumana (Petroli Firenze), 13° a 16″.

GREIPEL FA IL BIS AL LUSSEMBURGO

giugno 1, 2012 by Redazione  
Filed under News

Continua lo stato di grazia di André Greipel che vince anche la seconda tappa in linea del Giro del Lussemburgo, dopo il successo nella giornata di ieri. Alle spalle del velocista tedesco il britannico Swift.

Foto copertina: il secondo successo di Greipel sulle strade lussemburghesi (foto picture alliance)

Tappa senza molte emozioni la seconda in programma al Tour de Luxembourg. La volata finale è il pronostico più gettonato e il plotone avanza verso il traguardo senza troppi pericoli per le squadre dei velocisti. A questo punto è ancora un grandissimo André Greipel a centrare la vittoria in volata bissando così il successo della seconda tappa.
Mentre Greipel bissava il successo, il britannico Swift si è dovuto inchinare alla strapotenza del tedesco, piazzandosi secondo. Jimmy Engoulvent mantiene ancora la maglia di leader, che dovrà però difendere con più fatica nella tappa di domani, che prevede ben sette GPM, con la triplice ascesa al Col de l’Europe nel circuito finale.

Lorenzo Alessandri
@LorenzoAleLS7 Twitter

« Pagina precedentePagina successiva »