02-06-2011
giugno 3, 2011 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
SKODA – TOUR DU LUXEMBOURG
Il russo Denis Galimzyanov (Katusha Team) si è imposto nella prima tappa, Lussemburgo – Bascharage, percorrendo 192,8 Km in 4h48′32″, alla media di 40,092 Km/h. Ha preceduto allo sprint il neozelandese Henderson e l’italiano Davide Appollonio (Sky Procycling) L’elvetico Fabian Cancellara (Leopard Trek) ha conservato la testa della corsa con 5″ e 8″ sui francesi Gaudin e Casper. Miglior italiano Appollonio, 24° a 18″.
TOUR OF NORWAY
L’australiano Michael Hepburn (Team Jayco-AIS) si è imposto nella seconda tappa, Skien – Drammen, percorrendo 172,6 Km in 4h12′29”, alla media di 41,016 Km/h. Ha preceduto allo sprint il danese Jorgensen e il norvegese Wilco Kelderman (Rabobank Continental Team). Unico italiano in gara, Angelo Furlan (Christina Watches-Ofone) si è piazzato 57° a 50″. Kelderman è il nuovo leader della classifica, con 5″ sul danese Holm Foder e sul norvegese Robinson Bugge. Furlan 91° a 20′56″.
TOUR DE BERLIN
L’olandese Wouter Wippert (Omega Pharma-Lotto-Davo) si è imposto nella seconda tappa, circuito di Rudow, percorrendo 167,7 Km in 3h24′51″, alla media di 49,118 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo statunitense Jacob Rathe (nazionale) e il belga Carolus. Rathe è il nuovo leader della corsa, con lo stesso tempo dell’olandese Roosen; terzo Wippert a 4″.
TROFEO OF ISPARTA (Turchia)
Il turco Mustafa Sayar (Konya Torku Seker Spor – Vivelo) si è imposto nella prima tappa, cronoscalata di Isparta, percorrendo 8 Km in 11′19”, alla media di 42,415 Km/h. Ha preceduto di 9″ lo sloveno Podgornik e di 16″ il turco Mert.
COUPE DES NATIONS VILLE DE SAGUENAY (Canada)
Il francese Arnaud Demare si è imposto nella prima tappa, circuito di Saint Hubert, percorrendo 140.7 Km in 3h21′46”, alla media di 41,840 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Sonny Colbrelli e il canadese Houle.
TROFEO ALCIDE DE GASPERI
L’italiano Matteo Trentin (Team Brilla Pasta Montegrappa) si è imposto nella corsa italiana, percorrendo 173,3 Km in 3h51′07″, alla media di 44,990 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Moreno Moser (Lucchini Maniva Ski) e di 30″ l’italiano Alberto Cecchin (Zalf Désirée Fior)
GIRO NOSTRUM – 3a TAPPA: HORSENS – HORSENS
Procede la nostra opera di costruzione di un ipotetico Giro d’Italia. Siamo arrivati alla seconda tappa, la prima per velocisti, ancora in territorio danese
3a TAPPA: HORSENS – HORSENS
Nella terza frazione faranno la comparsa le prime salite del Giro 2012, quattro ascese che a fatica si notano sull’altimetria ma che potrebbero dar qualche grattacapo ai velocisti, in particolar modo le ultime due, piazzate quasi a ridosso del traguardo. La prima di queste, il Purhøjvej, è un autentico muro in miniatura, poco più di 300 metri al 13,6% con un picco al 20%, che dovranno essere superati a 22 Km dall’arrivo. Più prossimi a quest’ultimo saranno, invece, i 400 metri al 7,5% medio della Carolinelundsbakken, scollinata la quale bisognerà percorrere circa 2500 metri prima della linea d’arrivo, posta al termine di un rettilineo in pavè.
Giornalmente scoprirete il percorso…. Vi ricordiamo che NON si tratta del percorso ufficiale del Giro d’Italia 2012 ma solo di un tracciato da noi costruito.
Mauro Facoltosi
Di seguito, tabella di marcia, altimetria e planimetria (cliccare su link e immagini per visualizzare nella dimensione originaria)
ARCHIVIO GIRO NOSTRUM
1a tappa: circuito di Herning (cronometro)
2a tappa: Herning – Herning
E’ SUBITO CANCELLARA TIME
Prevedibile ma non scontato il successo del corridore elvetico nel prologo che ha aperto, in notturna, l’edizione 2011 del Giro del Lussemburgo. La recente e sonora sconfitta patita nella crono lunga della Bayern-Rundfahrt, 33″ patiti in 26 Km dal britannico Wiggins, poteva lasciar presagire uno stato di forma non eccezionale per Cancellara, che invece ha ancora una volta zittito tutti coloro che già avevo pronosticato un altro vincitore.
Foto copertina: Cancellara in azione sulle strade della capitale del granducato (Serge Waldbillig/Luxemburger Wort)
Come era facilmente prevedibile Fabio Cancellara, la locomotiva di Berna, è stato il più veloce nei 2,6 km che nella serata del 1° giugno hanno dato il via allo Skoda – Tour de Luxembourg 2011.
Nella cronometro che si snodava nel centro di Lussemburgo, la città capitale del Granducato, il portacolori del Team Leopard ha preceduto Damien Gaudin (Europcar), primo tra i giovani, e Jimmy Engoulvent (Saur-Sojasun), mentre il primo italiano è stato Fabio Felline (Geox-TMC) che ha ottenuto il 25° tempo a 18”22. Peggio del piemontese, che è 10° nella classifica dei giovani, hanno fatto Apollonio, Oss, Marangoni, Guarnieri, Viviani, Damiano Caruso, Cimolai e Corti, gli unici italiani presenti alla piccola corsa a tappe lussemburghese.
La vittoria di Cancellara, la prima dopo quella di marzo alla E3 Prijs Vlaanderen – Harelbeke, è stata ottenuta al termine di un cronoprologo pieno di ostacoli (curve frequenti, ciotoli e una salita lastricata), ma con una motivazione aggiuntiva, quella di poter rendere omaggio al compagno Wouter Weylandt, deceduto in un incidente durante l’ultimo Giro d’Italia.
Prima che lo svizzero con propensione all’esercizio contro il cronometro scendesse dalla pedana avevano fatto segnare il miglior tempo Martin Mortensen, Jimmy Engoulvent e il 24enne Damien Gaudin, ma nulla hanno potuto contro lo strapotere del portacolori del Team Leopard.
Oggi si svolgerà la prima tappa di 198,2 km, dalla città di Lussemburgo a Bascharage, con 3 GPM nella prima fase di gara e un circuito finale di 15 km da ripetere 3 volte.
Ovviamente chi conosce l’orografia del Granducato, sa che i GPM non possono certamente essere scogli insormontabili, ma sicuramente dopo la tappa di stanotte si potrà capire chi, all’interno del plotone, avrà l’intenzione di scrivere il prioprio nome dopo quello di Matteo Carrara nell’albo d’oro della corsa sponsorizzata dalla Skoda.
Mario Prato
01-06-2011
giugno 2, 2011 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
SKODA – TOUR DU LUXEMBOURG
L’elvetico Fabian Cancellara (Leopard Trek) si è imposto nel prologo, circuito di Lussemburgo, percorrendo 2,6 Km in 3′42″, alla media di 42,162 Km/h. Ha preceduto di 5″ e 8″ i francesi Gaudin e Engoulvent. Miglior italiano Fabio Felline (Geox-TMC), 25° a 18″.
TOUR OF NORWAY
Lo svedese Jesper Dahlström (nazionale) si è imposto nella prima tappa, Tønsberg – Larvik, percorrendo 173,2 Km in 4h06′16”, alla media di 42,198 Km/h. Ha preceduto allo sprint il danese Holm Foder e il norvegese Robinson Bugge. Unico italiano in gara, Angelo Furlan (Christina Watches-Ofone) si è piazzato 127° a 20′11″.
TOUR DE BERLIN
La formazione olandese Van Hemert Groep – De Jonge Renner si è imposta nella prima tappa, circuito di Berlin-Kurfürstendamm (cronometro a squadre), percorrendo 5,1 Km in 7′24″, alla media di 41,351 Km/h. Ha preceduto di 4″ e 5″ le formazioni tedesche Thüringer Energie Team e KED-Bianchi Team Berlin. Primo leader della classifica è l’olandese Bram De Kort, davanti ai connazionali Roosen e Wildeman.
GIRO NOSTRUM – 2a TAPPA: HERNING – HERNING
Procede la nostra opera di costruzione di un ipotetico Giro d’Italia. Siamo arrivati alla seconda tappa, la prima per velocisti, ancora in territorio danese
2a TAPPA: HERNING – HERNING
Il Giro si ferma ancora per un giorno a casa di Bjarne Riis, stavolta per la prima frazione destinata ai velocisti. In tutto ne saranno previste sette, pari ad un terzo della corsa rosa.
A parte qualche modesto zampellotto, il circuito odierno non proporrà alcuna difficoltà altimetrica, anche se non è vero che la Danimarca è una nazione scevra di salite e domani i “girini” ne avranno un assaggio, tanto per non far rimanere la maglia verde nei cassetti della RCS fino alla 5a tappa.
Oggi l’unica insidia si chiamerà vento, quello che spira dal Mare del Nord, che il gruppo fiancheggerà quasi ininterrottamente per una cinquantina di chilometri. Quando si lascerà la costa mancheranno 57 Km all’arrivo e, se la bagarre non sarà entrata nel vivo, ci sarà tutto il tempo per ricucire eventuali ventagli.
Giornalmente scoprirete il percorso…. Vi ricordiamo che NON si tratta del percorso ufficiale del Giro d’Italia 2012 ma solo di un tracciato da noi costruito.
Mauro Facoltosi
Di seguito, tabella di marcia, altimetria e planimetria (cliccare su link e immagini per visualizzare nella dimensione originaria)
ARCHIVIO GIRO NOSTRUM