22-10-2010

ottobre 23, 2010 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VOLTA CICLISTICA DE SAO PAULO (Brasile)
L’argentino Edgardo Simon (Funvic/Marcondes Cesar/Gelog/Pinda) si è imposto nella settima tappa, Atibaia – Pindamonhangaba, percorrendo 183,7 Km in 4h14′24″ alla media di 43,325 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’argentino Borrajo e l’uruguayano Aguilar. Il brasiliano Flavio Santos (Funvic/Marcondes Cesar/Gelog/Pinda) ha conservato la maglia di leader, con 14″ sul connazionale Nazaret e 23″ su Simon.

VOLTA A GUATEMALA
Il colombiano Juan Pablo Suarez (Epm-Une) si è imposto anche nella terza tappa, Esquipulas – Salamá, percorrendo 189 Km in 5h02′47″ alla media di 37,452 Km/h. Ha preceduto allo sprint il venezualeno Vargas e il colombiano Colorado. Suarez conserva la testa della corsa, con 2″ sul venezuelano Gonzalez e sul colombiano Baez.

TOUR DU FASO
L’olandese Peter Van Agtmaal si è imposto nella prima tappa, Bousse – Ouahigouya, percorrendo 129,5 Km in 3h21′51″ alla media di 38.494 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Mars e il francese Soula, distanziati di 4″ e 6″ in classifica.

TOUR DU SEOUL

Il polacco Tomasz Marczynski (CCC Polsat Polkowice) si è imposto nella prima tappa, Union Observatory – Peace Dam, percorrendo 174,4 Km in 4h50′35″ alla media di 36,010 Km/h. Ha preceduto di 2″ il sudcoreano Gu Jang e di 1′36″ il tedesco Geschke, distanziati nella prima classifica di 6″ e 1′42″

6 GIORNI DI AMSTERDAM
Dopo la quinta serata rimane in testa la coppia costituita dai tedeschi Roger Kluge e Robert Bartko, con 84 punti sulla coppia olandese Ligthart-Mouris. Terza ad un giro la coppia svizzero-olandese Marvulli-Terpstra.

GIRINTOUR SUPERVADEMECUM

ottobre 22, 2010 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ecco l’elenco, aggiornato al 2009, di città e paesi che finora hanno avuto l’onore di ospitare, come arrivo o come partenza di tappa, il Tour de France. L’elenco è suddiviso per numero di “ritorni” della Grande Boucle, con indicate in grassetto le città sede di tappa nel 2010 e in corsivo le località estere.

ARRIVI (numeri aggiornati al 2009, in grassetto le sedi di tappa 2010)

100 volte: Parigi
80 volte: Bordeaux
58 volte: Pau
46 volte: Luchon
37 volte: Metz
35 volte: Nizza
34 volte: Caen, Grenoble, Perpignan
33 volte: Marsiglia
32 volte: Briançon
30 volte: Bayonne
28 volte: Nantes
27 volte: Montpellier
26 volte: Alpe d’Huez, Brest
24 volte: Gap, Saint Etienne, Tolosa
23 volte: Strasburgo
22 volte: Aix les Bains, Belfort, Roubaix
19 volte: La Rochelle
18 volte: Angers, Dunkerque, Le Havre
17 volte: Besançon, Digione
16 volte: Cherbourg, Les Sables d’Olonne, Lione
15 volte: Lilla, Nimes, Rouen, Versailles
14 volte: Morzine, Mulhouse, Nancy, Rennes
13 volte: Charleville-Mézières, Evian-les-Bains
12 volte: Cannes, Digne les Bains, Limoges, Puy de Dome
11 volte: Saint Brieuc, Tolone
10 volte: Bruxelles (BEL), Futuroscope, Ginevra (CH)
9 volte: Albi, Amiens, Dieppe, Liegi (BEL), Reims, Saint Lary Soulan (Pla d’Adet), Saint-Gaudens, Vannes
8 volte: Lorient, Mont Ventoux, Narbonne, Revel, Thonon-les-Bains
7 volte: Colmar, Divonne-les-Bains, Le Mans, Lussemburgo (LUX), Luz Ardiden, Monaco (MC), Morzine (Avoriaz), Royan, Saint-Malo, Tours
6 volte: Aix en Provence, Aurillac, Ax-les-Thermes, Chamonix, Charleroi (BEL), Fleurance, Forest (BEL), Luchon (Superbagnères), Montluçon, Troyes, Villard-de-Lans
5 volte: Bagneres-de-Bigorre, Beziers, Brive-la-Gaillarde, Carcassonne, Dinan, La Roche sur Yon, Longwy, Losanna (CH), Malo-les-Bains (Dunkerque), Pontarlier, Vire, Wasquehal
4 volte: Alençon, Auxerre, Ax-3 Domaines (Ax-les-Thermes), Ballon d’Alsace, Barcellona (E), Blagnac, Chalon-sur-Saône, Châteaulin, Dax, Dinard, Epinal, Freiburg im Breisgau (GER), Hautacam, La Plagne, Mâcon, Namur (BEL), Nevers, Orcières-Merlette, Orleans, Plateau de Beille, Plumelec, Rouen (Circuit de Rouen-les-Essarts), Saint-Nazaire, Saint-Priest, Sestriere (I), Spa (BEL), Tarbes, Vitrè
3 volte: Andorra – Arcalis (AD), Angoulême, Annecy, Auch, Berlino (GER), Blois, Boulogne-sur-Mer, Carpentras, Cauterets, Cholet, Clermont Ferrand, Courchevel, Evreux, Fontenay-sous-Bois, Gand (BEL), Guzet-Neige, Hendaye, Jambes (Namur – BEL), La Grande-Motte, La Mongie, Lac de Vassivière, Le Grand-Bornand, Le Puy-en-Velay, Lons-le-Saunier, Loudenvielle, Martigues, Mende, Merlin-Plage, Millau, Montargis, Poitiers, Puy du Fou, San Sebastian (E), Serre Chevalier, Super Besse, Torino (I), Valenciennes, Vittel
2 volte: Ales, Antibes, Anversa (BEL), Aubagne, Aubenas, Aulnay-sous-Bois, Autun, Avranches, Basilea (CH), Biarritz, Bourg-en-Bresse, Bourg Saint Maurice, Castres, Châlons-en-Champagne (ex Châlons-sur-Marne), Châteauroux, Cluses, Col du Tourmalet, Colomiers, Compiègne, Créteil, Dublino (IRL), Esch-sur-Alzette (LUX), Evry, Francoforte sul Meno (GER), Gaillard, Gex, Gourette (Col d’Aubisque), Harelbeke (BEL), La Baule, Lac de Madine, Le Revard, Le Touquet-Paris-Plage, Le Tréport, Les Deux Alpes, Libourne, Liévin, Lisieux, Melun, Mende, Mourenx, Pra Loup, Pyrénées 2000, Quimper, Rotterdam (NL), Saint Quentin, Saint-Amand-Montrond, Saintes, Saint-Flour, Saint-Gervais-les-Bains, Saint-Jean-de-Monts, Senlis, Seo de Urgel (E), Seraing (BEL), Sète, ’s-Hertogenbosch (NL), Sint-Niklaas (BEL), Tournai (BEL), Tulle, Val-d’Isère, Valkenburg (NL), Verdun, Villefranche-sur-Saône (Villefranche-en-Beaujolais), Villeneuve-sur-Lot, Woluwe-Saint-Pierre (BEL)
1 volta: Agen, Albertville, Ancenis, Andorra – Pal (AD), Andorra La Vella (AD), Aosta (I), Archachon, Arenberg-Porte du Hainaut, Argelès-sur-Mer, Argentan, Armentieres, Arras, Bagnoles-de-l’Orne, Bar-le-Duc, Beauvais, Bergerac, Béthune, Bonneval-sur-Arc, Bornem (BEL), Boulogne-Billancourt, Bourg d’Oisans, Bourg-lès-Valence, Bourg Madame, Brighton (GB), Brignoles, Cahors, Canet-Plage (Perpignan), Canterbury (GB), Cap’Découverte, Castelsarrasin, Cergy – Pontoise, Challans, Champagnole, Chamrousse, Chartres, Chassieu, Château-Thierry, Châtel, Chaumeil, Chaumont, Coblenza (GER), Concarneau, Cork (IRL), Corrèze, Crans-Montana (CH), Deauville, Disneyland Paris, Dole, Domaine du Rouret, Draguignan, Epernay, Épinay-sous-Sénart, Eurotunnel (Coquelles), Felsberg (GER), Figeac, Foix, Fontaine-au-Pire, Fontainebleau, Forges-les-Eaux, Fougères, Friburgo (CH), Gérardmer, Gourette (Les-Eaux-Bonnes), Granville, Guéret, Gueugnon, Hasselt (BEL), Herentals (BEL), Hyères, Île d’Oléron, Isola 2000, Issoire. Issoudun. Jaca (E), Jausiers, Joigny, Karlsruhe (GER), La Bourboule, La Châtre, La Ruchère en Chartreuse, La Toussuire, Lac de Saint-Point (Malbuisson), Lacanau, Lanester, Langon, Lannion, Lans-en-Vercors, Laon, Laplume, Laval, Lavaur, Le Cap d’Agde, Le Creusot, Le Mont-Saint-Michel, Le Pleynet, Leida (NL), Les Arcs, Les Essarts, Les Menuires, Les Orres, L’Isle-d’Abeau, Londra (GB), Loudun, Lourdes, Louvroil, Lovanio (BEL), Lucon, Maastricht (NL), Machecoul, Manosque, Marche-en-Famenne (BEL), Marennes, Maubeuge, Mazé-Montgeoffroy, Meaux, Menton, Méribel les Allues, Millau (Causse Noir), Millau (Le Cade), Möhlin (CH), Molenbeek-Saint-Jean (BEL), Monginevro, Montauban, Montbéliard, Montceau-les-Mines, Montélimar, Montlhéry, Montreuil-sous-Bois, Mouscron (BEL), Nanterre, Neuchâtel (CH), Niort, Nogent-sur-Marne, Nogent-sur-Oise, Noirmoutier-en-l’Île, Noisy-le-Sec, Orange, Pamiers, Pamplona (E), Pauillac, Périgueux, Pforzheim (GER), Piau-Engaly, Pla de Beret (E), Plouay, Plymouth (GB), Pont-Audemer, Pornichet, Portsmouth (GB), Prapoutel – Les 7 Laux, Pratonevoso (I), Rambouillet, Renazé, Rochefort, Rodez, Roquefort-sur-Soulzon, Saarbrücken (GER), Saint-Amand-les-Eaux, Saint-Denis, Saint-Dizier, Saint-Émilion, Saint-Fargeau, Saint-Germain-en-Laye, Saint-Girons, Saint-Herblain, Saint-Hilaire-du-Harcouët, Saint-Jean-de-Maurienne, Saint-Maixent-l’École, Saint-Pol-de-Léon, Saint-Quentin-en-Yvelines, Saint Raphael, Saint Vincent (I), Sainte-Foy-la-Grande, Sainte-Foy-la-Grande, Salies-de-Béarn, Sallanches (Cordon), Sanremo (I), Santenay, Sarran, Sceaux, Scheveningen (L’Aia – NL), Sedan, Seignosse Le Penon, Serre Chevalier (Col du Granon), Sint Willebrord (NL), Station des Rousses, Stoccarda (GER), Super Lioran, Thionville, Thuir, Tignes, Trélissac, Trouville, Val Louron, Val Thorens, Valence, Valence-d’Agen, Valloire, Vals-les-Bains, Verbier (CH), Verviers (BEL), Vichy, Villers-sur-Mer, Vitoria-Gasteiz (E), Wiesbaden (GER), Zolder (BEL), Zurigo (CH)

DEBUTTANTI 2010

Cap Fréhel, Carmaux, Col du Galibier, Les Herbiers, Mûr-de-Bretagne, Pinerolo (I), Redon

PARTENZE (numeri aggiornati al 2009, in grassetto le sedi di tappa 2010)

4 volte: Lannemezan
3 volte: Embrun, Huy (BEL), Soissons, Valreas
2 volte: Besse-et-Saint-Anastaise (ex Besse-en-Chandesse), Brétigny-sur-Orge, Bourgoin-Jallieu, Calais, Cambrai, Châteaubriant, Corbeil-Essonnes, Font Romeu, Lavelanet, Lodève, Mont de Marsan, Montereau-Fault-Yonne, Montpon-Ménestérol , Moutiers, Neufchâtel-en-Bray, Orthez, Saint-Gilles-Croix-de-Vie, Sarrebourg
1 volta: Agde, Aigurande, Aime, Alfortville, Altkirch (GER), Amsterdam (NL), Annemasse, Antony (Parc de Sceaux), Arbois, Arc-et-Senans, Argelès-Gazost, Arlon (LUX), Arpajon, Auray, Autrans, Avesnes-sur-Helpe, Barcelonnette, Bastogne (BEL), Bazas, Beauraing (BEL), Beringen (BEL), Blain, Bobigny, Bondy, Bonneval, Bourg-de-Péage, Bourges, Brioude, Bron, Cambo-les-Bains, Cancale, Captieux, Carnon-Plage, Castillon-la-Bataille, Cérilly, Chablis, Chambéry, Chambord, Chantonnay, Châtellerault, Ciney (BEL), Cognac, Col du Lautaret, Colonia (GER), Commercy, Cosne-Cours-sur-Loire, Cuneo (I), Damazan, Dinant (BEL), Douai, Dover (GB), Enniscorthy (IRL), Étampes, Fécamp, Flers, Fontaine, Fromentine (La Barre-de-Monts), Frontignan la Peyrade, Gaillac, Gerona (E), Isola, Ivrea (I), Jaunay-Clan, Joinville, Jonzac, La Châtaigneraie, La Chaux-de-Fonds (CH), La Défense (Parigi), La Ferté-sous-Jouarre, La Guerche, La Haye-Fouassière, La Tour-du-Pin, Labastide-d’Armagnac, Lamballe, Laruns, Le Blanc, Le Monêtier-les-Bains, Le Perreux-sur-Marne, Levallois-Perret, Lézat-sur-Lèze, Lézignan-Corbières, Longjumeau, Lugny, Lunéville, Luz-Saint-Sauveur, Marcoussis, Martigny (CH), Mayenne, Mazamet, Meudon, Meyrignac-l’Église, Miramas, Miribel-les-Échelles, Mons (BEL), Montaigu, Montgeron, Morcenx, Morlaix, Nay, Nemours, Neuville-de-Poitou, Obernai, Oloron Sainte Marie, Palaiseau, Pantin, Péronne, Perros-Guirec, Peyrehorade, Pontchâteau, Pont-l’Évêque, Pornic, Port Barcarès, Pouilly-en-Auxois, Privas, Régnié-Durette, Roanne, Roscoff, Ruelle-sur-Touvre, Ruffec, Rungis, Saarlouis (GER), Sablé-sur-Sarthe, Saint-Dier-d’Auvergne, Sainte-Geneviève-des-Bois, Saint-Galmier, Saint-Grégoire, Saint-Julien-en-Genevois, Saint-Léonard-de-Noblat, Saint-Martin-de-Landelles, Saint-Méen-le-Grand, Saint-Omer, Saint-Orens-de-Gameville, Saint-Trivier-sur-Moignans, Saint-Valery-en-Caux, Saumur, Sauternes, Savines-le-Lac, Schupfart (CH), Semur-en-Auxois, Seurre, Sisteron, Tallard, Tarascon-sur-Ariège, Tonnerre, Tournus, Trets, Vaison-la-Romaine, Valentigney, Vatan, Vesoul, Veurey, Ville-d’Avray, Villers-Cotterêts, Villeurbanne, Villié-Morgon, Viry-Châtillon, Vizille, Voiron, Voreppe, Vouvray, Wanze (BEL), Waregem (BEL), Waterloo (BEL).

DEBUTTANTI 2010
Blaye-les-Mines, Carhaix, Cugnaux, Limoux, Modane, Olonne-sur-Mer, Passage du Gois (La Barre-de-Monts), Saint-Paul-Trois-Châteaux

LE “CITTA’ PERDUTE”

Valence-d’Agen 1978: tappa annullata per protesta corridori
Fontaine-au-Pire 1982: tappa (cronosquadre) annullata per manifestazione di piazza e recuperata 5 giorni dopo in altra sede
Orchies 1982 (partenza di tappa): tappa (cronosquadre) annullata per manifestazione di piazza e recuperata 5 giorni dopo in altra sede

“LE GRAND DEPART” (aggiornati al 2010)
38 volte: Parigi
3 volte: Brest
2 volte: Angers, Fleurance, Futuroscope, La Barre-de-Monts  (1 volta a Fromentine, 1 volta dal Passage du Gois), Lilla, Lussemburgo (LUX), Mulhouse, Nancy, Puy du Fou, Rouen, Strasburgo
1 volta: Amsterdam (NL), Basilea (CH), Berlino (GER), Boulogne-Billancourt, Bruxelles (BEL), Charleroi (BEL), Colonia (GER), Dublino (IRL), Dunkerque, Evian-les-Bains, Fontenay-sous-Bois, Francoforte sul Meno (GER), Le Havre, Leida (NL), Liegi (BEL), Limoges, Lione, Londra (GB), Metz, Monaco (MC), Montreuil-sous-Bois, Nantes, Nizza, Plumelec, Pornichet, Reims, Rennes, Rotterdam (NL), Roubaix, Saint Brieuc, Saint-Jean-de-Monts, San Sebastian (SPA), Scheveningen (L’Aia – NL), ’s-Hertogenbosch (NL), Vittel

ARRIVI ASSOLUTI (aggiornati al 2010)

98 volte: Parigi

21-10-2010

ottobre 22, 2010 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VOLTA CICLISTICA DE SAO PAULO (Brasile)
Il neozelandese Jeremy Yates (Blackpeloton/Cicloravena/Lan-New Zealand) si è imposto nella sesta tappa, Sorocaba – Atibaia, percorrendo 140,7 Km in 3h18′49″ alla media di 42,461 Km/h. Ha preceduto di 17″ il tedesco Thurau e di 22″ il brasiliano Reblin. Il brasiliano Flavio Santos (Funvic/Marcondes Cesar/Gelog/Pinda) ha conservato la maglia di leader, con 14″ sul connazionale Nazaret e 33″ sull’argentino Simon.

VOLTA A GUATEMALA
Il colombiano Juan Pablo Suarez (Epm-Une) si è imposto nella seconda tappa, Città del Guatemala – Zacapa, percorrendo 135 Km in 3h20′19″ alla media di 40,436 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo statunitense Busch e il colombiano Jaramillo. Suarez è il nuovo leader della corsa, con lo stesso tempo di Busch e del guatemalteco Hernandez.

6 GIORNI DI AMSTERDAM
Dopo la quarta serata passa in testa la coppia costituita dai tedeschi Roger Kluge e Robert Bartko, con 30 punti sulla coppia svizzero-olandese Marvulli-Terpstra e 43 punti sugli olandesi Stam-Van Bon

20-10-2010

ottobre 21, 2010 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VOLTA CICLISTICA DE SAO PAULO (Brasile)
L’argentino Francisco Chamorro (São José dos Campos) si è imposto nella quinta tappa, Indaiatuba – Sorocaba, percorrendo 65 Km in 1h19′47″ alla media di 48,882 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Borrajo e l’uruguayano Aguilar. Il brasiliano Flavio Santos (Funvic/Marcondes Cesar/Gelog/Pinda) ha conservato la maglia di leader, con 29″ sul connazionale Nazaret e 48″ sull’argentino Simon.

VOLTA A GUATEMALA
Il venezuelano Artur Garcia (Loteria Del Tachira) si è imposto nella prima tappa, circuito di Città del Guatemala, percorrendo 112 Km in 2h47′57″ alla media di 40.011 Km/h. Ha preceduto allo sprint i colombiani Suarez e Acevedo.

6 GIORNI DI AMSTERDAM
Dopo la terza serata passa in testa la coppia costituita dagli olandesi Pim Ligthart e Jens Mouris, che hanno totalizzato 102 punti. Seconda, con 155 punti e un giro di ritardo, la coppia tedesca Kluge-Bartko; terza, con 125 punti e un giro di ritardo, la coppia svizzero-olandese Marvulli-Terpstra

UN TOUR MARE & MONTI

ottobre 20, 2010 by Redazione  
Filed under News

Le ventose lande oceaniche daranno il via ad un’edizione ricca di spunti d’interesse. Gli organizzatori hanno ripensato al tracciato complessivo del Tour, distribuendo meglio le salite nell’economia della corsa, con la speranza che i corridori interpretino il tracciato in maniera più “belligerante” di quanto visto quest’anno. Pirenei e Alpi si spartiranno nel numero le tappe destinate alla selezione, tra le quali spiccano il ritorno a Luz Ardiden e all’Alpe d’Huez, la scopertà della novità di Hourquette d’Ancizan e la doppia scalata al Galibier. Con un occhio di riguardo alle piccole inside della prima settimana.

Foto copertina: la nuova scoperta del Tour 2011, Hourquette d’Ancizan (www.essexroadscyclingclub.com)

È un Tour che piace molto quello che Prudhomme e soci hanno approntato per l’estate del 2011 e che ha incontrato i favori di tutti, dagli addetti ai lavori agli appassionati dello sport del pedale. A dire il vero si pensava al peggio poichè – sulla scorta delle prime indiscrezioni accavallatesi nei mesi scorsi – si paventava che oltralpe stessero procedendo alla tracciatura di un percorso decisamente sottotono. Pareva che gli organizzatori avessero fatto propria la filosofia dell’indimenticato Vincenzo Torriani “Un giro è figlio di quello che l’ha preceduto” e che si accingeresso a riflettere sulle pecche dell’ultima edizione, molto ricca nel profilo altimetrico ma nettamente depauperata da una corsa a lungo fiacca. In effetti, gli uomini di ASO hanno fatto tesoro dell’adagio di Torriani e hanno lavorato sul percorso distribuendo meglio le difficoltà, evitando di “accumularle” com’era stato fatto l’anno scorso sui Pirenei, una concentrazione che forse aveva un po’ spaventato i corridori e frenato i loro ardori. Dunque non ci sarà la “monotappa” pirenaica e nemmeno la riapertura “leblanchiana” verso i grandi cronoman, per i quali si annunciava la presenza di due maxi-prove individuali.
In soldoni, il 98° Tour de France si disputerà tra il 2 luglio 2011 (giorno della partenza dal famigerato Passage du Gois, in Vandea) e il 24 dello stesso mese, quando sugli Champs-Élysées si affronterà l’ultimo dei 3471 Km previsti, suddivisi in 21 frazioni, due delle quali da affrontare contro il tempo, la prima collettivamente e la seconda in maniera classica, come dodici mesi fa proposta alla vigilia della passerella parigina. Le tappe d’alta montagna saranno 6, equamente ripartite tra Pirenei e Alpi, alle quale se ne affiancheranno 3 di medio impegno, mentre 5 saranno gli arrivi in salita. L’unica nota dolente di questo percorso perfetto è rappresentata da una prima settimana piuttosto noiosa, anche se non priva di spunti interessanti: non ci sarà il pavè, che pure Prudhomme aveva promesso, ma va registrato il ritorno della cronosquadre e la presenza di due tappe tracciate attraverso la nervosa geografia bretone, con un traguardo posto in cima all’arcigna côte di Mur de Bretagne e almeno due tappe che potrebbero essere condizionate dalle folate marine, con il connesso rischio dei temuti ventagli.
Le salite vere compariranno all’orizzonte in vista del primo week end, quando il Tour si soffermerà per due giorni sul Massiccio Centrale, dove sarà riproposto l’arrivo di Super-Besse Sancy, lo stesso affrontato nel 2008 (ma stavolta la tappa sarà un pelo più impegnativa per la presenza, nel finale, anche dei 6,3 Km al 6% verso i 1426 metri del Col de la Croix Saint Robert). L’indomani si arriverà a Saint Flour ricalcando le rotte di una frazione cara ai francesi, conquistata dal loro beniamino Virenque nel luglio del 2004: quasi indentica la fase centrale di questa galoppata di 208 Km che abbinerà i già noti Puy Mary e Prat de Bouc all’inedito colle di Perthus (4,4 Km all’8%) e che potrebbe lasciare qualche piccolo segno, nonostante l’ultimo GPM sia collocato ad una cinquantina di chilometri dal traguardo.
Settantadue ore più avanti questa prima presa di contatto con le salite il Tour entrerà nel vivo, andando ad affrontare la prima giornata del trittico pirenaico, un’altra frazione dove si sposerà il nuovo con l’antico. Il giorno della festa nazionale francese le grandi montagne debutteranno con la riscoperta dello storico traguardo di Luz Ardiden, che la Grande Boucle non proponeva da quasi un decennio, affiancato dall’immarcescibile Tourmalet e dalla primizia pepata della Hourquette d’Ancizan, 10300 metri al 7,8% destinati a “pensionare”, almeno per un anno, il glorioso Aspin.
Il giorno successivo si rivedrà la solita tappa trita e ritrita con la salita di grido piazzata ad anni luce dal traguardo, ma stavolta va dato atto agli organizzatori di aver “sprecato” un solo colle, nella fattispecie l’Aubisque, “faro” che cercherà di rischiarare gli ultimi 50 Km della Pau – Lourdes.
Concluderà la parentesi pirenaica un altro ritorno molto atteso, quello di Plateau de Beille, posto in coda ad un tappone condito da altri quattro colli e dal quale tutti si attendono molto, anche perché lassù, nei quattro precedenti traguardi finora disputati si è sempre imposto colui che, pochi giorni più tardi, ha indossato la maglia gialla a Parigi. Per il leader di turno, però, stavolta non potrebbe essere facile mantenere le insegne del comando perchè da lì a tre giorni il Tour sarà sulle Alpi, dove si “bivaccherà” per 96 ore filate. Esattamente quel che accadde al Tour 2010 sui Pirenei, ma con molte salite in meno e con altre occasioni di festeggiare, poiché si celebrerà non solo il centenario della prima scalata al Galibier (le Alpi, ciclisticamente parlando, sono più “anziane”) ma anche il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Mercoledì 20 luglio, infatti, il Tour farà ancora scalo in Piemonte in fondo alla prima vera frazione alpina, poiché la precedente tappa di Gap sarà solo un antipasto, comunque da assaggiare con moderazione (a ridosso del finale si dovranno affrontare i 7,5 Km al 6,8% del Col Bayard, seguito dal più modesto Manse e dalla famosa discesa della Rochette, quella della caduta di Beloki). Ad essere sinceri non sarà un gran tappa quello dello sconfinamento sulle strade di casa nostra, col finale che, di fatto, sarà praticamente lo stesso della Cuneo – Pinerolo del Giro del Centenario, col Sestriere (preceduto dal Monginevro) e il Pra Martino. Una tappa che ebbe comunque un degno epilogo e che sicuramente saprà farsi valere anche al Tour, con anche il compito di far stancare il gruppo in vista dei due tapponi clou. Il primo sarà quello del traguardo fissato ai 2645 metri del Galibier e che costituirà anche la più alta linea d’arrivo della storia della Grande Boucle (il record era finora detenuto dai 2413 metri del Colle del Granon, sede di tappa nel 1986 e situato nello stesso municipio che accoglierà questo arrivo, Serre Chevalier): il versante che si affronterà è quello più abbordabile, ma sicuramente farà molto male, anche perché arrivererà al termine di una giornata che proporrà altri due moloch alpini del tenore dell’Agnello (2748 metri) e dell’Izoard.
Dulcis in fundo il dovuto traguardo all’Alpe d’Huez, che il Tour ha trascurato nelle ultime due edizione, al punto da scatenare le rimostranze degli amministratori locali, che si sono “concessi” anche al Giro del Delfinato per poi arrivare a lasciarsi tentare pure dalla corsa, che negli anni a venire potrebbe proporre un traguardo in cima a quella che è stata definita l’“Alpe degli italiani”. Sarà l’ultimissima occasione per i “grimpeur” che nel corso di questa brevissima frazione – poco più di 100 Km – dovranno tornare a fare i conti col Galibier, stavolta preso dal lato nord assieme al “compagno di viaggio” Télégraphe.
Toccherà ora ai cronoman il compito di tentare di ribaltare i verdetti delle montagne e per la loro “vendetta” ecco approntata, a ridosso della tappa conclusiva, una crono di 41 Km disegnata nei dintorni di Grenoble. Non sarà, però, per loro facile sovvertire i risultati, come sarebbe potuto capitare nella piatta tappa tracciata tra i vigneti del Médoc: stavolta il profilo sarà più accidentato e per i treni alla Cancellara sarà meno facile imprimere alte velocità, lasciando queste al TGV sul quale ci s’imbarcherà al termine di quest’ultima campale giornata, per proiettare verso la “Ville Lumière” vincitori e vinti di questo Tour Mare & Monti.
Sì, proprio un mare di monti.

Mauro Facoltosi

19-10-2010

ottobre 19, 2010 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR OF HAINAN (Cina)

L’olandese Kenny Robert Van Hummel (Skil – Shimano) si è imposto nella nona ed ultima tappa, Dongfang – Sanya, percorrendo 226,1 Km in 5h16′26″ alla media di 42,871 Km/h. Ha preceduto allo sprint il russo Kudentsov e lo spagnolo Mata. I due italiani in gara, Michele Merlo e Ermanno Capelli (entrambi della Footon-Servetto), si sono rispettivamente piazzati 6° e 33°. Il kazako Valentin Iglinskiy (Astana) si è imposto in classifica con 17″ sull’australiano Walker e 18″ sul russo Markov. Capelli 21° a 42″, Merlo 49° a 3′06″.

VOLTA CICLISTICA DE SAO PAULO (Brasile)
Due semitappe disputate nel quarto giorno di gara.
Il mattino, il brasiliano Magno Nazaret (Funvic/Marcondes Cesar/Gelog/Pinda) si è imposto nella prima semitappa, circuito a cronometro di São Carlos, percorrendo 14 Km in 18′53″ alla media di 44,483 Km/h. Ha preceduto di 34″ il connazionale Tavares e di 36″ l’argentino Simon. Il brasiliano Flavio Santos (Funvic/Marcondes Cesar/Gelog/Pinda) ha conservato la maglia di leader, con 29″ su Nazaret e 48″ su Simon.
Il pomeriggio, l’argentino Alejandro Borrajo (Jamis Sutter Home – USA) si è imposto nella seconda semitappa, Rio Claro – Indaiatuba, percorrendo 124,2 Km in 2h50′19″ alla media di 43,753 Km/h. Ha preceduto allo sprint i brasiliani Rogelin e Mota. Invariate le prime tre piazze della classifica

6 GIORNI DI AMSTERDAM
Dopo la seconda serata comanda ancora la coppia costituita dallo svizzero Franco Marvulli e dall’olandese Niki Terpstra, con 17 punti di vantaggio sugli olandesi Stam – Van Bon e 25 sugli olandesi Ligthart – Mouris

18-10-2010

ottobre 19, 2010 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR OF HAINAN (Cina)

Il russo Alexei Markov (nazionale russa) si è imposto nell’ottava tappa, Danzhou – Dongfang, percorrendo 194,6 Km in 4h35′37″ alla media di 42,363 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo statunitense Huff e il russo Kovalev. I due italiani in gara, Michele Merlo e Ermanno Capelli (entrambi della Footon-Servetto), si sono rispettivamente piazzati 10° e 42°. Il kazako Valentin Iglinskiy (Astana) ha conservato la testa della classifica con 19″ sull’australiano Walker e 20″ su Markov. Capelli 20° a 42″, Merlo 53° a 3′09″

VOLTA CICLISTICA DE SAO PAULO (Brasile)
Il brasiliano Flavio Santos (Funvic/Marcondes Cesar/Gelog/Pinda) si è imposto nella terza tappa, Bauru – São Carlos, percorrendo 178,6 Km in 4h23′00″ alla media di 40,745 Km/h. Ha preceduto di 8″ il connazionale Ribeiro e di 59″ l’argentino Simon. Santos è il nuovo leader della corsa, con 16″ su Ribeiro e 58″ su Simon.

6 GIORNI DI AMSTERDAM
Dopo la prima serata comanda la coppia costituita dallo svizzero Franco Marvulli e dall’olandese Niki Terpstra, con 2 punti di vantaggio sui tedeschi Kluge – Bartko e sugli olandesi Ligthart – Mouris

17-10-2010

ottobre 18, 2010 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

CHRONO DES NATIONS

Il britannico David Millar (Garmin – Transitions) si è imposto nella corsa a cronometro francese, percorrendo 48,5 Km in 58′53″ alla media di 49,420 Km/h. Ha preceduto di 2′19″ il norvegese Boasson Hagen e di 3′06″ l’olandese Westra. La gara riservata alle donne è stata vinta dalla francese Jeannie Longo Ciprelli (AS Palais des Sports Alpexpo), mentre il britannico Alex Dowsett ha fatto sua quella riservata ai du

TOUR OF HAINAN (Cina)

L’olandese Kenny Robert Van Hummel (Skil – Shimano) si è imposto nella settima tappa, Chengmai – Danzhou, percorrendo 67 Km (percorso originario di 172,8 Km, tappa accorciata per maltempo) in 1h25′22″ alla media di 47,090 Km/h. Ha preceduto allo sprint il polacco Matysiak e l’ucraino Metlushenko. I due italiani in gara, Michele Merlo e Ermanno Capelli (entrambi della Footon-Servetto), si sono rispettivamente piazzati 5° e 99°. Il kazako Valentin Iglinskiy (Astana) ha conservato la testa della classifica con 19″ sull’australiano Walker e 21″ sullo statunitense Reijnen. Capelli 22° a 42″, Merlo 58° a 3′09″

VOLTA CICLISTICA DE SAO PAULO (Brasile)
L’uruguayano Hector Aguilar (Funvic/Marcondes Cesar/Gelog/Pinda) si è imposto nella seconda tappa, Marília – Bauru, percorrendo 114 Km in 2h23′59″ alla media di 47,505 Km/h. Ha preceduto allo sprint il brasiliano Pinheiro e il cileno Miranda. L’argentino Edgardo Simon (Funvic/Marcondes Cesar/Gelog/Pinda) ha conservato la testa della corsa, con 3″ su Miranda e 7″ su Pinheiro.

16-10-2010

ottobre 16, 2010 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

GIRO DI LOMBARDIA

Il belga Philippe Gilbert (Omega Pharma-Lotto) si è imposto nella classica italiana, percorrendo 260 Km in 6h46′32″ alla media di 38,373 Km/h. Ha preceduto di 12″ l’italiano Michele Scarponi (Androni Giocattoli) e di 55″ lo spagnolo Lastras Garcia.

TOUR OF HAINAN (Cina)

La sesta tappa, Haikou – Chengmai (164,6 Km) è stata interrotta dopo pochi chilometri dalla partenza a causa del maltempo ed in seguito annullata. Rimane così invariata la classifica, che vede in testa il kazako Valentin Iglinskiy (Astana) con 20″ sull’australiano Walker e 23″ sullo statunitense Reijnen.

VOLTA CICLISTICA DE SAO PAULO (Brasile)
L’argentino Edgardo Simon (Funvic/Marcondes Cesar/Gelog/Pindanella) si è imposto nella prima tappa, Presidente Prudente – Assis, percorrendo 138 Km in 3h13′33″ alla media di 42,779 Km/h. Ha preceduto allo sprint il cileno Miranda e il brasiliano Nascimento, distanziati di 4″ e 6″ in classifica.

NON C’E’ DUE SENZA RE: GILBERT II SOVRANO DI LOMBARDIA

ottobre 16, 2010 by Redazione  
Filed under News

Il belga replica il successo del 2009, imponendosi in solitaria a Como sotto la pioggia battente che ha caratterizzato quasi tutto il 104° Giro di Lombardia. Ultimo ad arrendersi Michele Scarponi, distanziato sulle ultime rampe del San Fermo della Battaglia. 3° Pablo Lastras, davanti a Fuglsang e ad uno sfortunatissimo Vincenzo Nibali, rimasto escluso dalla lotta per la vittoria a causa di una caduta nella discesa della Colma di Sormano.

Foto copertina: Philippe Gilbert lascia Scarponi e s’invola verso il suo secondo Giro di Lombardia (foto Bettini)

Per certi versi è stato un Lombardia vecchia maniera: pioggia, freddo, cielo plumbeo, fari delle auto ad illuminare una strada flagellata dalla pioggia e avvolta dalla nebbia, e selezione come non si vedeva da tempo in una classica che non fosse la Parigi – Roubaix. A mancare, rispetto agli anni d’oro del pedale, è stata soprattutto una start list orfana di molti protagonisti: pressoché del tutto assenti gli specialisti delle grandi corse a tappe, con le sole eccezioni di Samuel Sanchez e Vincenzo Nibali, e parecchi forfait anche da parte di atleti che proprio su corse in linea di questo genere hanno costruito almeno in parte le loro carriere, da Damiano Cunego ad Alexander Vinokourov – solo per fare qualche nome -, senza contare il ritiro nelle battute iniziali di Joaquin Rodriguez.
A dispetto dei molti grandi nomi non schieratisi alla partenza milanese dell’ultima gara-monumento della stagione, possiamo però essere ragionevolmente convinti che, quand’anche l’intero gotha del ciclismo mondiale fosse stato presente, non sarebbe probabilmente cambiato il nome del vincitore. Philippe Gilbert, già principale protagonista del Mondiale australiano di due settimane fa, quando vide sfumare un titolo iridato praticamente già conquistato a causa di eccessiva fiducia nelle proprie gambe e un po’ troppo vento contrario, ha infatti dimostrato una volta di più quanto già ben sapevamo, ossia che, con il ritiro di Paolo Bettini e la squalifica di Alejandro Valverde, è divenuto il numero uno al mondo in fatto di classiche vallonate. Il belga si è imposto con ancora maggiore autorità rispetto a dodici mesi fa, quando soltanto allo sprint riuscì a piegare la resistenza di Samuel Sanchez, e un folto gruppo di inseguitori gli giunse a poche decine di metri. Soltanto Michele Scarponi è infatti riuscito ad impedire che quella di Gilbert divenisse una cavalcata trionfale, tenendo la sua scia fino agli ultimi metri del San Fermo della Battaglia, ultima erta di giornata, allorché un’ultima trenata del vallone ha fiaccato anche la strenua resistenza del marchigiano.
A generare la selezione che ha reso possibile una sfida finale tanto ristretta ha senz’altro contribuito anche il nuovo percorso della Classica delle Foglie Morte, che ha visto la sostituzione del pedalabile Civiglio con la ben più lunga ed arcigna Colma di Sormano, subito dopo il Ghisallo. Proprio la serrata concatenazione delle due ascese ha sgretolato un gruppo fino ad allora ancora assai numeroso, agevolata dagli scatti in serie di Gusev, Madrazo e Visconti sulla prima grande salita di giornata, che hanno consentito ai tre di guadagnare fino a 1’ sugli inseguitori, andando al contempo a neutralizzare definitivamente la già agonizzante fuga mattutina di Albasini, Gallopin, Mirenda, Da Dalto, Carlstrom e Caccia. Mollema, Zubeldia e Nieve sono poi via via evasi dal plotone sulla Colma di Sormano, ma è stata l’accelerazione di Vincenzo Nibali a 3 km dalla vetta a restringere il lotto dei contendenti ai soli grossi calibri, con Scarponi e Gilbert che già si segnalavano come i più pronti a replicare agli affondi del siciliano.
Il reale punto di svolta della corsa è risultato però essere, più che la tanto temuta Colma, la successiva discesa, e non soltanto perché entro la sua metà si sono infrante le speranze di Mollema, ultimo degli attaccanti rimasto davanti ai big. La strada bagnata non ha infatti sedato l’intraprendenza di Philippe Gilbert, che ha anticipato il pronosticato attacco di Nibali muovendosi in prima persona, e disegnando una discesa magistrale, lungo la quale solamente lo stesso messinese, Scarponi e Lastras sono riusciti a tenere la sua ruota. Non solo, ma proprio quando al comando sembrava doversi formare un quartetto decisamente ben assortito, destinato quasi certamente a giocarsi il Lombardia sull’ultima salita, a sconvolgere di nuovo l’assetto della corsa ha provveduto un tornante a sinistra mal disegnato da Nibali, al quale l’asfalto viscido ha negato ogni alternativa alla caduta. Uno scivolone fortunatamente indolore, ma che è costato una manciata di secondi al leader Liquigas, e ha creato fra Gilbert e gli inseguitori un buco di qualche decina di metri, rapidamente dilatatosi poi nell’ultimo tratto della picchiata.
Con Lastras rimasto attardato rispetto a Scarponi, il vallone è parso per qualche chilometro voler tentare l’impresa, impegnandosi a fondo per conservare i pochi spiccioli di vantaggio da gestire rispetto all’uomo Diquigiovanni. A più miti consigli lo ha però richiamato l’ammiraglia, suggerendogli di attendere il rientro di un prezioso compagno di fuga, così da riequilibrare almeno in parte i rapporti di forza con il successivo gruppo inseguitore, comprendente Nibali, Fuglsang, Nieve, Sanchez, Barredo, Fuglsang, Uran e Lastras.
Anche per buona parte del San Fermo della Battaglia, quasi che dopo la rinuncia alla grande impresa avesse deciso di imporsi nella maniera meno dispendiosa, Gilbert è parso non voler fare a meno della compagnia di Scarponi, salendo fianco a fianco con l’italiano fin quasi in cima; finché, più o meno nel medesimo punto in cui aveva inscenato la sparata decisiva lo scorso anno, il vallone, senza neppure scattare, si è ritrovato con qualche metro su uno Scarponi rallentato anche da una difficoltà nel cambiare rapporto, e ha così deciso di regalarsi 6 km di leadership solitaria. La discesa conclusiva è servita soltanto per dar modo al belga di incrementare il suo margine, potendosi così concedere qualche gesto di esultanza già a poco meno di 2000 metri dal termine, prima di alzare le braccia sul Lungo Lario Trento per il secondo anno consecutivo.
Scarponi si è dovuto accontentare della piazza d’onore, 12’’ più indietro, mentre un sorprendente Pablo Lastras si è avvantaggiato sul resto degli inseguitori sulle ultime rampe del San Fermo, ed è andato a cogliere un brillantissimo 3° posto. Fuglsang ha anticipato nella non-volata per il 4° posto un Vincenzo Nibali visibilmente e comprensibilmente contrariato per lo sfortunato capitombolo che gli ha negato una chiusura di stagione all’altezza di un’annata comunque trionfale, in cui è stato l’unico corridore al mondo a salire sul podio in due grandi giri. Per il siciliano, l’appuntamento con il primo successo in una grande classica dovrà essere rimandato almeno al 2011. Quale possa essere la corsa individuata quale possibile obiettivo dipenderà in buona parte da ciò che il messinese intenderà fare per quel che riguarda le grandi corse a tappe; con la consapevolezza però che, in ogni caso, bisognerà fare i conti con Philippe Gilbert. E il belga, dopo aver finalmente completato, lo scorso anno, il passaggio da grande talento a campione, sembra non volersi più fermare.

Matteo Novarini

« Pagina precedentePagina successiva »