ALENTOUR DU TOUR… A LONGWY

luglio 4, 2017 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Cambia nome in occasione del Tour, ma è sempre la consueta rubrica-contenitore del dopo tappa, che vi accompagnerà giorno per giorno, da Düsseldorf a Parigi. Trovete una rassegna stampa “breve”, i commenti dei tifosi, la colonna sonora del giorno, la presentazione della tappa del giorno dopo, le previsioni meteo, gli strafalcioni dei telecronisti, il Tour visto all’incontrario e il ricordo del passato

I GRANDI FAVORITI

Fabio Aru: Italia

Sagan, numero fenomenale Perde il pedale, ma… vince! (Gazzetta dello Sport)

Tour, fenomeno Sagan. Perde il pedale in volata, resiste e brucia tutti – Tour, è subito polemica: nel mirino la maglia «a bollicine» del team Sky (Corriere della Sera)

Chris Froome: Regno Unito

Thomas retains Tour de France lead from Froome (The Independent)

World champion Peter Sagan wins dramatic sprint finish as Geraint Thomas retains leader’s yellow jersey (The Daily Telegraph)

Sagan unclips from pedal mid-sprint but still wins stage three(The Times)

Alberto Contador: Spagna

Sagan gana con una pata y Contador se asoma tras Porte – Victoria de Peter Sagan en el primer final en rampa – Contador: “Los 42 segundos no tienen que ser decisivos” – Sagan es una bestia imparable: ¡se le sale el pedal y aún así gana! – Los españoles en el Tour: Contador se probó al final – Nairo: “Tranquilo después de salvar un día peligroso” – L’Équipe aviva el lío del maillot del Sky: “Exceso de velocidad” – Sagan, exultante: “¿Presión? ¿Qué es la presión?” – Ion Izagirre es operado con éxito de su fractura lumbar – Valverde sube un vídeo muy positivo: ya flexiona la rodilla (AS)

Sagan se lleva la tercera etapa del Tour con un pedal menos – Valverde ya flexiona la rodilla, 36 horas después de la operación – Contador “Con el paso de los días veremos que 42 segundos no es tanto” – El Sky no se fía de Contador: “Está mejor que en Dauphiné” – ¿Se acercará Froome a Nibali? (Marca)

Sagan se impone a Van Avermaet en Longwy – Contador: “Con el paso de los días veremos que 42 segundos no es tanto” – “El Bora ha trabajado muy bien y ha tenido recompensa” – Jon Izagirre, operado con éxito de dos fracturas vertebrales –
Valverde ya flexiona la rodilla, 36 horas después de la operación (El Mundo Deportivo)

Nairo Quintana: Colombia

Peter Sagan ganó la etapa y Nairo Quintana no perdió tiempo – ‘Hemos librado un día de mucho peligro’: Nairo – ‘Ha sido un final explosivo’: Alberto Contador – A Nairo le quedan 3.295 km para recortar 36 segundos en el Tour (El Tiempo)

Peter Sagan fue el mejor en la tercera etapa del Tour de Francia – Sin Valverde, Nairo tendrá que replantear su estrategia en el Tour (El Espectador)

Romain Bardet: Francia

Latour prend garde – Sagan, évidemment – Sagan déchausse mais gagne – Sagan et le masque de motocross – Et pourtant, Sagan a déchaussé – Contador: «C’était de la folie» – Quel est votre plus beau souvenir en montagne? (L’Equipe)

Richie Porte: Australia

Revitalised Porte chasing big mountain high – Aussies light up stage three of Tour (Herald Sun)

Porte attacks but Sagan powers to win third Tour stage – Tour rivals accuse Team Sky of sporting ‘illegal’ jerseys (The Sydney Morning Herald)

DISCOTOUR: la colonna sonora della tappa del Tour scelta per voi da ilciclismo.it

Unforgettable (Nat King Cole): dedicata a Sagan e a Paolo Villaggio

a cura di DJ Jorgens

LA TAPPA CHE VERRA’ – 4a TAPPA: MONDORF-LES-BAINS – VITTEL (207.5 Km)

La Grande Boucle torna a sconfinare ma sarà solo per pochissimi chilometri, i primi 7 di questa quarta frazione che partirà dalla località termale lussemburghese di Mondorf-les-Bains per poi rientrare definitivamente in Francia attraverso il celebre valico doganale di Schengen e da lì dirigersi verso un’altra nota località curativa, Vittel. Anche oggi, per il terzo giorno consecutivo, si dovrà pedalare per più di 200 Km ma le insidie del percorso si limiteranno a questo aspetto. Altimetricamente, infatti, non si incontreranno grosse difficoltà, anche perchè i 2 Km al 7,4% del Col des Trois Fontaines, unico GPM previsto, avrebbero potuto impensierie i velocisti se si fossero trovati più vicini al traguardo e non a quasi 40 Km dalla linea d’arrivo. Quest’ultima sarà però tracciata al termine di un chilometro conclusivo in lieve falsopiano – 17 metri di dislivello da superare negli ultimi mille metri, pari ad una pendenza media dell’1,7% – che potrebbe rimanere nelle gambe di quegli sprinter giunti stanchi a Vittel e che magari avranno in precedenza patito le rampe delle “Tre Fontane”

METEO TOUR

Mondorf-les-Bains: nubi sparse, 19.9°C, vento debole da W (8-10 Km/h), umidità al 65%
Thionville (Km 33.5) : nubi sparse, 22.3°C, vento debole da W (9-12 Km/h), umidità al 60%
Moulins-lès-Metz (Km 74.5): nubi sparse, 23.3°C, vento debole da W (9-11 Km/h), umidità al 57%
Toul (Km 129.5): nubi sparse, 23.3°C, vento debole da WNW (6-7 Km/h), umidità al 57%
Vittel: poco nuvoloso, 23°C, vento debole da N (4-5 Km/h), umidità al 63%

L’ANGOLO DI SILVIO E PANCANOLO

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

Pancani: “Lendono l’idea” (Teleclonaca del Toul de Flance?)
Martinello: “Tornerà in bici prima rispetto a quando i medici gli hanno prospettato”
Piva: “È una tappa che il profilo finale gli si addice”
De Stefano: “Questo traguardo che giunge in Francia per la prima volta”
De Stefano: “Battagliare anche per il maglia verde”
Martinello: “Soprattutta”
Pancani: “A terra sono finite alcune maglie” (e i corridori rimasero nudi sulle loro bici)
Pancani: “Caduta sulla strada sbagliata” (bagnata)
Martinello: “Calmejane sta correndo con 37 Km orari”
Martinello: “Oggi grande occasione per le chanches di Greg Van Avermaet”
Bettiol: “Questo Tour non vedo l’ora sia già domani”
De Stefano: “Tre nove terzi posti”
De Stefano: “Ha riscattato il torpore del primo arrivo su di un piccolo strappo”
Petacchi: “Le facce dei suoi avversari erano diverse dalle sue”
De Stefano: “L’ha presa il suo compagno di squadra Maglia a Pois”
De Stefano: “Il numero rosso del più combattente” (combattivo)
Televideo: “Beckaert” (Backaert)
Televideo: “Perichod” (Périchon)
Rizzato (Giro Donne): “Qui Michela Fanini subito pronta ad andar via” (la Fanini se ne è andata da un bel pezzo, purtroppo)

IL TOUR DI GOMEZ

In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo della terza tappa, Verviers – Longwy

1° Olivier Le Gac
2° Julien Vermote a 11′41″
3° Rüdiger Selig s.t.
4° Juraj Sagan s.t.
5° Jasha Sütterlin s.t.

Miglior italiano Jacopo Guarnieri, 18° a 19′44″

Classifica generale

1° Olivier Le Gac
2° Tom Leezer a 1′02″
3° Luke Rowe a 7′38″
4° Reto Hollenstein a 7′48″
5° Marco Haller a 10′19″

Miglior italiano Matteo Bono, 11° a 12′54″

START DALLA GERMANIA, COME 30 ANNI FA

Il Tour quest’anno parte dalla Germania. C’è un solo precedente, del quale quest’anno cade il trentennale: nel 1987 la corsa francese scattò da Berlino e terminò a Parigi con il successo dell’irlandese Stephen Roche, a segno nel medesimo anno anche al Giro e al Mondiale. Riviviamo attraverso i titoli della “Stampa” quell’edizione della corsa, disputata in parallelo al Tour femminile che ebbe tra le protagoniste l’italiana Maria Canins.

3 LUGLIO 1987 – GIORNO DI RIPOSO

È POLACCO, QUASI MARTIRE – ANQUETIL LOTTA PER LA VITA
Il Tour scopre Piasecki maglia gialla – La classifica: Saronni è 8° – Drammatica confessione del campionissimo al Tour de France
“Il male mi ha colpito allo stomaco, ma continuo a sperare”

4 LUGLIO 1987 – 3a TAPPA: KARLSRUHE – STOCCARDA (219 Km)

MAGLIA GIALLA ALLO SVIZZERO MAECHLER – ANQUETIL ORA CORRE CONTRO SE STESSO
Nel Tour vittoria a Stoccarda del portoghese Da Silva – L’ex campione di ciclismo, 54 anni, sarà operato di un tumore allo stomaco

ARCHIVIO ALMANACCO

Selezionare la voce “Tour de France″ nel menù “Corse” (in home, sopra la copertina)

Longwy, uno scorcio delle fortificazioni erette dal Vauban (www.republicain-lorrain.fr)

Longwy, uno scorcio delle fortificazioni erette dal Vauban (www.republicain-lorrain.fr)

ALENTOUR DU TOUR… A LIEGI

luglio 2, 2017 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Cambia nome in occasione del Tour, ma è sempre la consueta rubrica-contenitore del dopo tappa, che vi accompagnerà giorno per giorno, da Düsseldorf a Parigi. Trovete una rassegna stampa “breve”, i commenti dei tifosi, la colonna sonora del giorno, la presentazione della tappa del giorno dopo, le previsioni meteo, gli strafalcioni dei telecronisti, il Tour visto all’incontrario e il ricordo del passato

I GRANDI FAVORITI

Fabio Aru: Italia

Tour, Kittel vola a Liegi. Ma che paura per Froome – Sabatini: “Grande Kittel” (Gazzetta dello Sport)

Bagarre al Tour, vince Kittel Ma scoppia il caso delle maglie «aerodinamiche» (Corriere della Sera)

Chris Froome: Regno Unito

Froome crashes as Kittell takes Tour de France stage two victory – What happened when a novice rode part of the Tour de France (The Independent)

Marcel Kittel sprints to victory as Geraint Thomas retains lead despite Team Sky pile-up – Remaining riders after Luke Durbridge becomes latest rider to abandon (The Daily Telegraph)

Froome survives scare as Kittel wins sprint finish(The Times)

Alberto Contador: Spagna

Froome, Porte y Bardet salvan una caída en el día de Kittel – Susto para Froome y Bardet: cortados por una caída a 30 km – Contador: “Cada día que llegas a meta sin caerte es un éxito” – Kittel logró el primer triunfo en el Tour con frenos de disco – Los españoles en el Tour: Dani Navarro, caída sin secuelas – Nairo, sobre Valverde: “Hemos notado su ausencia” – Froome: “No pasa nada, son heridas sin importancia” – Polémica por el uso de un tejido aerodinámico por el Sky – Valverde fue operado de rótula: “Será una batalla larga y dura” – El día que Bruyneel hizo “tras moto” a rebufo de Indurain (AS)

Kittel reina en el primer sprint – Froome se vio involucrado en una caída (Marca)

Primera polémica: BMC y FDJ denuncian a Sky – Froome: “No tengo heridas, sólo he perdido un poco de piel” – Kittel reina en el caos de la lluvia – Quintana: “Se nota la ausencia de Valverde” – Susto para Froome y Bardet en el Tour – Así ha sido la operación a Valverde tras la caída en el Tour – Tercer abandono en el Tour tras Valverde e Izagirre – “Movistar se va recuperando del golpe moral de la pérdida de Valverde” (El Mundo Deportivo)

Nairo Quintana: Colombia

Segunda etapa accidentada: Froome se cayó; colombianos se mantienen – Acusan al Team Sky de violar el reglamento del Tour – ‘Se siente el hueco de Valverde’: Nairo Quintana – ‘No tengo heridas afortunadamente’: Chris Froome – Así perdió Nairo Quintana los otros Tours de Francia – Valverde fue operado con éxito tras fracturas en su pierna izquierda – Cuarto capítulo de la gran batalla: Nairo vs. Froome, por el Tour 2017 (El Tiempo)

Marcel Kittel se quedó con la segunda etapa del Tour – “Se siente la ausencia de Valverde”: Nairo Quintana – Carlos Vives le canta al ciclismo colombiano (El Espectador)

Romain Bardet: Francia

Pourquoi Démare n’a pas gagné – Bouhanni «un peu déçu» – Kittel: «Il a fallu être intelligent» – Kittel coiffe Démare – Comment le calcul des écarts a changé – Rien de grave pour Bardet et Froome – Il y a six ans, le camelback de Schleck… – La Sky a-t-elle triché? – «Le règlement de l’UCI n’autorise pas ça» – «Pas là pour brasser de l’air !» (L’Equipe)

Richie Porte: Australia

Heavy crash forces gutted Aussie out of Tour – Crash continues Porte’s ‘stressful’ Tour start (Herald Sun)

Marcel Kittel wins Tour de France stage two in sprint – Ankle injury forces Durbridge to abandon Tour de France (The Sydney Morning Herald)

DISCOTOUR: la colonna sonora della tappa del Tour scelta per voi da ilciclismo.it

“Levate ‘a cammesella” (Dedicata alla polemica sulla maglia indossata dai corridori della Sky durante la cronometro)

a cura di DJ Jorgens

LA TAPPA CHE VERRA’ – 3a TAPPA: VERVIERS – LONGWY (212.5 Km)

Il Tour arriva in Francia e affronta il primo dei 4 arrivi in salita ufficiali, anche se non è ancora giunta l’ora delle montagne. Domani, infatti, si gareggerà in un contesto ancora collinare, arrivando a malapena sino ai 543 metri di quota della Côte de Sart, primo dei cinque GPM previsti, mentre l’arrivo sarà ai 379 metri sul livello del mare della Côte des Religieuses, strappo di 1,6 km al 5,8% che ricorda quello affrontato nel finale della tappa delle Terme Luigiane dell’ultimo Giro d’Italia (2 Km al 5,3%). La differenza sta nella distribuzione delle pendenze, perchè la salita calabrese presentava le inclinazioni maggiori nelle ultime centinaia di metri, mentre a Longwy verranno superate all’inizio dell’ascesa, quando la strada schizza all’11%. È una ghiottissima occasione per i finisseur che arriva al termine di un’altra frazione che supera i 200 Km di lunghezza e giunge in Francia dopo aver attraversato prima il Belgio e poi il Lussemburgo, dove s’affronterà la salita più ripida di giornata, la Côte d’Eschdorf, i cui 2,3 Km al 9,3% di pendenza media saranno superati ad una novantina di chilometri dalla conclusione.

METEO TOUR

Verviers : cielo sereno, 18.7°C, vento moderato da WSW (15-18 Km/h), umidità al 58%
Vielsalm (Km 50.5) : cielo coperto, 18.5°C, vento moderato da WSW (15-19 Km/h), umidità al 68%
Wingrange (Sprint – Km 89): cielo coperto, 18.4°C, vento moderato da WSW (18-22 Km/h), umidità al 76%
Redange (Km 136): cielo coperto, 20.2°C, vento moderato da WSW (19-24 Km/h), umidità al 57%
Esch-sur-Alzette (Km 181.5): nubi sparse, 21.1°C, vento moderato da W (19-24 Km/h), umidità al 55%
Longwy: nubi sparse, 21°C (percepiti 22°C), vento moderato da W (18-21 Km/h), umidità al 59%

L’ANGOLO DI SILVIO E PANCANOLO

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

De Stefano: “Torniamo dallo studio di Milano” (ci erano già a Milano)
Pancani: “Vedremo fare l’elastico al gruppo” (è il gruppo che fa l’elastico, non lo fanno a lui)
Martinello: “Mario Vegni” (Mauro)
Pancani: “Salita che pendenza una pendenza media del 4,7%”
Martinelli: “Ormoi da diverse stagioni”
Pancani: “Tratto in leggero salita”
Martinello: “1300 Km al 4,7%”
Martinello: “La sua nuova fiammanta maglia tricolore”
Martinello: “Non ci sono più curve a questo momento”
Grafica TV francese: “9° Fabio Aru” (Aru è arrivato 60°)
Televideo: “Demare” (Démare)

IL TOUR DI GOMEZ

In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo della seconda tappa, Düsseldorf – Liegi

1° Tom Leezer
2° Reto Hollenstein s.t.
3° Luke Rowe a 1′31″
4° Mickaël Delage a 5′33″
5° Dimitri Claeys a 5′37″

Miglior italiano Matteo Bono, 7° a 5′40″

Classifica generale

1° Tom Leezer
2° Reto Hollenstein a 44″
3° Luke Rowe a 1′01″
4° Mickaël Delage a 5′30″
5° Marco Haller a 5′31″

Miglior italiano Matteo Bono, 7° a 5′40″

START DALLA GERMANIA, COME 30 ANNI FA

Il Tour quest’anno parte dalla Germania. C’è un solo precedente, del quale quest’anno cade il trentennale: nel 1987 la corsa francese scattò da Berlino e terminò a Parigi con il successo dell’irlandese Stephen Roche, a segno nel medesimo anno anche al Giro e al Mondiale. Riviviamo attraverso i titoli della “Stampa” quell’edizione della corsa, disputata in parallelo al Tour femminile che ebbe tra le protagoniste l’italiana Maria Canins.

2 LUGLIO 1987 – 1a TAPPA: CIRCUITO DI BERLINO OVEST (105,5 Km)
2 LUGLIO 1987 – 2a TAPPA: CIRCUITO DI BERLINO OVEST (cronometro a squadre – 40 Km)

TANTA ITALIA IN QUESTO TOUR
Il saronniano Piasecki in giallo, la crono alla Carrera – La rabbia di Bontempi
Il nostro bilancio arricchito dai posti d’onore di Bottoia nella semitappa in linea e della Del Tongo nella prova a squadre – Bontempi, secondo in classifica, domani potrebbe scalazare il leader polacco – Verhoeven primo in linea, e oggi trasferimento a Stoccarda – “Mai stato così vicino alla maglia gialla. Ora penso a vincere una tappa, altro che abbuoni”

ARCHIVIO ALMANACCO

Selezionare la voce “Tour de France″ nel menù “Corse” (in home, sopra la copertina)

Terminata la tappa, la sera cala su Liegi (universitedeliege, youtube)

Terminata la tappa, la sera cala su Liegi (universitedeliege, youtube)

ALENTOUR DU TOUR…. A DÜSSELDORF (CRONOMETRO)

luglio 1, 2017 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Cambia nome in occasione del Tour, ma è sempre la consueta rubrica-contenitore del dopo tappa, che vi accompagnerà giorno per giorno, da Düsseldorf a Parigi. Trovete una rassegna stampa “breve”, i commenti dei tifosi, la colonna sonora del giorno, la presentazione della tappa del giorno dopo, le previsioni meteo, gli strafalcioni dei telecronisti, il Tour visto all’incontrario e il ricordo del passato

I GRANDI FAVORITI

Fabio Aru: Italia

Tour, a Thomas la prima gialla. Froome vola, Trentin quinto – Valverde, Tour già finito. Guarda la caduta-shock. (Gazzetta dello Sport)

Tour de France, a Thomas la cronometro di apertura. Valverde, bruttissima caduta – Il Tour de France blindato ha paura degli attentati: 3.540 km da proteggere – Il Tour di Fabio sarà una partita doppia – Bakelants: «Porto con me dei profilattici, non si sa mai cosa abbiano in mente le miss» (Corriere della Sera)

Chris Froome: Regno Unito

Thomas in yellow after winning first career Tour de France stage (The Independent)

Geraint Thomas wins time trial to take yellow jersey as Team Sky dominate (The Daily Telegraph)

Thomas takes yellow jersey in Dusseldorf as Valverde crashes out (The Times)

Alberto Contador: Spagna

Valverde se cae y abandona con una fractura en la rótula – Froome golpea primero: más de medio minuto a sus rivales – Contador: “42″ perdidos en 14 km son una barbaridad” – El ciclismo español empieza el Tour con mal pie – Nairo: “El abandono de Valverde cambia nuestra estrategia” – Thomas: “El equipo me dijo que me relajase, podía ir más rápido” – Piasecki: un maillot amarillo del Este ante el Muro de Berlín (AS)

Valverde abandona el Tour y es trasladado al hospital – Contador pierde 42″ con Froome y Thomas es líder (Marca)

Thomas primer líder en el día del abandono de Valverde e Izagirre – Grave caída de Valverde que abandona el Tour – “Froome venía como favorito y hoy ha dado el primer aviso” (El Mundo Deportivo)

Nairo Quintana: Colombia

Thomas es el primer líder el Tour; Nairo cedió 36 segundos con Froome – Nairo Quintana libró bien la primera batalla del Tour – ‘Todavía no se ha perdido nada’: Nairo Quintana – El momento en el que Alejandro Valverde se cae y se despide del Tour – ‘Empezamos hoy y nos quedan 20 días’: Esteban Chaves – Henao y Pantano son los ‘enemigos íntimos’ de Nairo en el Tour (El Tiempo)

Nairo y Pantano, los mejores colombianos en la primera etapa del Tour – Lo que dejó la primera etapa del Tour: caídas y abandonos – “Nos cambian las estrategias”: Nairo Quintana sobre el retiro de Valverde – Alejandro Valverde se retira del Tour tras sufrir una dura caída (El Espectador)

Romain Bardet: Francia

Thomas: «Un choc pour moi» – 5 choses à savoir sur Geraint Thomas – Froome marque un point – Déjà terminé pour Valverde! – Bardet: «Un chrono propre» – Latour et son muesli – Aru s’en contente – Izagirre abandonne (L’Equipe)

Richie Porte: Australia

Sky nix naysayers as Thomas wins stage one – Wary Porte already playing Tour chasing game – Different but speaking the same language – The letter than changed Howson’s life – ORICA-Scott planning TdF ambush (Herald Sun)

Richie Porte’s Tour de France diary – Thomas channels Lions rugby to take Tour lead – Bling can shine with Manx Missile in his sights – Porte disappoints in dramatic opener (The Sydney Morning Herald)

DISCOTOUR: la colonna sonora della tappa del Tour scelta per voi da ilciclismo.it

“Scende la pioggia” (Gianni Morandi)

a cura di DJ Jorgens

LA TAPPA CHE VERRA’ – 2a TAPPA: DÜSSELDORF – LIEGI (203.5 Km)

Quel nome che campeggia al termine dell’altimetria odierno è un po’ uno specchietto per le allodole, lasciando immaginare un finale di tappa che possa anche solleticare le fantasie degli uomoni di classifica. Invece, pur terminando a Liegi, la prima frazione in linea del Tour de France non ricalcherà nemmemo per un metro le rotte della “Doyenne”, proponendo un tracciato che offrirà la prima occasione ai velocisti. Viaggiando dalla Germania al Belgio si incontreranno ben poche difficoltà altimetriche, che avranno la forma di due facili GPM di 4a categoria, il primo da affrontare subito dopo la partenza da Düsseldorf e l’ultimo da scavalcare quando mancheranno ancora 20 Km al traguardo, a sua volta preceduto da un finale di gara molto scorrevole che prevede di superare l’ultima vera curva poco prima del cartello dei -2 Km all’arrivo.

METEO TOUR

Düsseldorf : pioggia debole (0.2 mm), 17.5°C, vento moderato da WSW (14-17 Km/h), umidità al 91%
Düsseldorf (Km 35.5) : pioggia consistente (1.1 mm), 17.5°C, vento moderato da W (16-19 Km/h), umidità al 94%
Mönchengladbach (Sprint – Km 82.5): pioggia debole (0.2 mm), 17.5°C, vento moderato da W (18-24 Km/h), umidità al 91%
Aquisgrana (Km 142.5): pioggia debole (0.2 mm), 16.7°C, vento moderato da W (16-18 Km/h), umidità al 91%
Liegi: cielo coperto con possibilità di deboli e isolate precipitazioni, 17.6°C, vento moderato da W (13-16 Km/h), umidità al 90%

L’ANGOLO DI SILVIO E PANCANOLO

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

Colbrelli: “Non è facile contro Cavendish Kittel”
Martinello: “Le previsioni stanno peggiorando, come le previsioni prevedevano”
Martinello: “Il primo dei due ponti che attraversa il Reno”
Pancani: “Il secondo segmento di questo cronometro”
Conti: “Distacchi minimo”
Televideo: “Domani dalla Germania si va a Lione” (alla faccia, distano oltre 600 Km!!!)
Televideo: “Vassil Kiryienka” (Vasil)

IL TOUR DI GOMEZ

In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo della prima tappa, circuito di Düsseldorf, e prima classifica generale

1° Tony Gallopin
2° Luke Durbridge a 2″
3° Darwin Atapuma a 37″
4° Nacer Bouhanni a 40″
5° Luis Angel Mate a 50″

Miglior italiano Jacopo Guarnieri, 18° a 2′15″

START DALLA GERMANIA, COME 30 ANNI FA

Il Tour quest’anno parte dalla Germania. C’è un solo precedente, del quale quest’anno cade il trentennale: nel 1987 la corsa francese scattò da Berlino e terminò a Parigi con il successo dell’irlandese Stephen Roche, a segno nel medesimo anno anche al Giro e al Mondiale. Riviviamo attraverso i titoli della “Stampa” quell’edizione della corsa, disputata in parallelo al Tour femminile che ebbe tra le protagoniste l’italiana Maria Canins.

1 LUGLIO 1987 – PROLOGO: BERLINO OVEST (6,1 Km)

BERLINO VIVE IL TOUR
Oltre centomila spettatori ieri al cronoprologo
La prima maglia gialla all’olandese Njidam* – Oggi seconda giornata nella capitale tedesca: semitappa in linea al mattino, crono a squadre nel pomeriggio – Bontempi 4° a 7”

* “La Stampa” scrisse così il cognome del vincitore, che in realtà è Nijdam

ARCHIVIO ALMANACCO

Selezionare la voce “Tour de France″ nel menù “Corse” (in home, sopra la copertina)

La Rheinturm (torre della televisione) di Düsseldorf (www1.wdr.de)

La Rheinturm (torre della televisione) di Düsseldorf (www1.wdr.de)

ALENTOUR DU TOUR…. A DÜSSELDORF (RADUNO DI PARTENZA)

luglio 1, 2017 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Cambia nome in occasione del Tour, ma è sempre la consueta rubrica-contenitore del dopo tappa, che vi accompagnerà giorno per giorno, da Düsseldorf a Parigi. Trovete una rassegna stampa “breve”, i commenti dei tifosi, la colonna sonora del giorno, la presentazione della tappa del giorno dopo, le previsioni meteo, gli strafalcioni dei telecronisti, il Tour visto all’incontrario e il ricordo del passato

I GRANDI FAVORITI

Fabio Aru: Italia

Tour de France, Aru: “Me la gioco. Froome il rivale più temibile” – Quintana: “Dopo il 2° posto al Giro, il Tour è il mio obiettivo” – Da Coppi a Merckx, il Tour de France dà i numeri – Da Dusseldorf a Parigi: tutte le tappe del Tour (Gazzetta dello Sport)

Fabio Aru: «Al Tour correrò con la maglia tricolore creata dalla squadra – Oggi al via da Dusseldorf la corsa con la prova a cronometro – I sette favoriti della corsa a tappe (Corriere della Sera)

Chris Froome: Regno Unito

Froome’s grip on Tour de France in question ahead of 2017 race – Cavendish readjusts expectations after narrowly winning race to be fit – Cavendish set for Tour de France despite battle with illness – ‘Performance-enhancing’ drug used by Lance Armstrong ‘doesn’t work’ – (The Independent)

When does the race start, how long is it and what are the latest odds on Chris Froome? – When does the 2017 Tour de France start, what TV channel can I watch it on and what does the stage look like? – Froome interview: ‘I’m not some fly-by-night flash in the pan’ (The Daily Telegraph)

Froome will not be caught short in battle with Porte (The Times)

Alberto Contador: Spagna

El desafío de Froome – Estos son los 10 ciclistas favoritos para ganar el Tour 2017 – Los 12+1 españoles del Tour – El épico despiste de Perico que le impidió revalidar el Tour (AS)

Indurain da su pronóstico para el Tour – Froome renueva con el Sky hasta 2020 (Marca)

A por el primer maillot amarillo del Tour – Contador da las claves del Tour 2017 (El Mundo Deportivo)

Nairo Quintana: Colombia

Nairo Quintana, en pie de lucha para el Tour de Francia 2017 – Nairo, Froome y los demás favoritos para el Tour de Francia 2017 (El Tiempo)

Así ha sido la temporada de los colombianos que están en el Tour de Francia – Nairo, único en un mundo de muchos – “Vengo al Tour con la idea de ayudar a Nairo”: Alejandro Valverde – “Correr mi primer Tour de Francia es como un sueño”: Esteban Chaves (El Espectador)

Romain Bardet: Francia

Le prologue est-il ringard? – Un favori sous pression – Démare: «Jamais ressenti une telle confiance» – À la découverte de la planète Froome – Les favoris pour le premier maillot jaune – Le Tour des mirages – Bouhanni: «Ça manque à mon palmarès» – «Bardet en jaune à Paris? C’est possible» – Qu’attendre des Français? – Bardet fort dans sa tête – Nos paris sur le Tour –
Quatre noms pour un maillot blanc – Prudhomme: «J’aimerais que Contador désigne le vainqueur» – Quel favori du Tour êtes-vous? – Ullrich: «Mes enfants sont fiers» – Le Tour de France pour les nuls – L’EPO serait-il sans effet? – Quintana y croit ferme – Doubler, c’est risqué (L’Equipe)

Richie Porte: Australia

Tour de France: The contenders – Why Porte needs cycling gods to smile – Porte: Meet my BMC teammates – Porte issues warning to Froome – Froome: ‘I’m exactly where I need to be’ – Porte says Team Sky, Froome look vulnerable – Porte’s million-dollar Tour incentive – 58,229km and counting for Hansen – No pressure, no problem for Chaves – Contador Tour teammate booted for doping – Strong Hyde gives Porte positive mindset (Herald Sun)

Porte goes through ‘puncture classes’ after 2016 trouble – The stages that could decide the 2017 Tour de France – Cadel Evans tells Richie Porte to ’stay calm’ and cycle on – Orica-Scott will challenge at Tour de France: Matt Hayman – Tour rider in hot water for derogatory comments against hostesses – Porte primed to profit if Tour goes well – Contador teammate Cardoso gets doping ban – Canberra’s Mathew Hayman makes third Tour de France – Porte has strong Tour de France backing despite loss of Dennis (The Sydney Morning Herald)

BOX POPULI

Ogni giorno qui troverete i commenti degli appassionati di ciclismo, gente che le corse non le segue solo davanti alla tv, ma le vive sia andando ad applaudire i campioni lungo le strade, sia ricalcando le stesse rotte e sudando in sella ad una bici.

a partire dalla seconda puntata

DISCOTOUR: la colonna sonora della tappa del Tour scelta per voi da ilciclismo.it

“On tourne autour du Tour” (La Houppa)

a cura di DJ Jorgens

LA TAPPA CHE VERRA’ – 1a TAPPA: CIRCUITO DI DÜSSELDORF (cronometro individuale, 14 Km)

Ventiduesima partenza fuori dai confini nazionali per la corsa a tappe francese che scatterà dalla cittadina tedesca di Düsseldorf con una tappa a cronometro che non sarà il solito cronoprologo, “denominazione” della quale, per regolamento UCI, possono fregiarsi solo le crono d’avvio che non superino gli 8 Km di lunghezza. La distanza da percorrere sabato 1 luglio sarà, invece, quasi doppia, per 200 metri inferiore a quella della tappa che aprì il Tour del 2015 a Utrecht. Quel giorno si pedalò su di un tracciato totalmente pianeggiante e sarà così anche stavolta, pur con qualche lievissimo dislivello da superare strada facendo e che sicuramente non influirà sul risultato finale. Determinanti potrebbero invece rivelarsi il vento, snodandosi per ampi tratti il percorso lungo le rive del fiume Reno, e soprattutto la pioggia che, stando alle previsioni meteo, dovrebbe rovescarsi sulla capitale del “land” della Renania Settentrionale-Vestfalia dal mattino sino all’ora in cui sarà prevista la conclusione della crono, poco prima delle 19.

METEO TOUR

Düsseldorf – partenza primo corridore: pioggia consistente (0.7 mm), 15.9°C, vento moderato da WNW (19-25 Km/h), umidità al 98%
Düsseldorf – arrivo ultimo corridore:temporale con pioggia modesta e schiarite (0.4 mm), 19.2°C, vento moderato da WNW (17-22 Km/h), umidità al 87%

L’ANGOLO DI SILVIO E PANCANOLO

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

dalla seconda puntata

IL TOUR DI GOMEZ

In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Così finì il Tour nel 2016, secondo Gomez Addams

1° Sam Bennett
2° Lars Ytting Bak a 15′56″
3° Leigh Howard a 22′01″
4° Bernhard Eisel a 26′07″
5° Daniel Mclay a 27′00″

Miglior italiano: Davide Cimolai, 7° a 37′37″

START DALLA GERMANIA, COME 30 ANNI FA

Il Tour quest’anno parte dalla Germania. C’è un solo precedente, del quale quest’anno cade il trentennale: nel 1987 la corsa francese scattò da Berlino e terminò a Parigi con il successo dell’irlandese Stephen Roche, a segno nel medesimo anno anche al Giro e al Mondiale. Riviviamo attraverso i titoli della “Stampa” quell’edizione della corsa, disputata in parallelo al Tour femminile che ebbe tra le protagoniste l’italiana Maria Canins.

1 LUGLIO 1987 – RADUNO DI PARTENZA

IL TOUR FESTEGGIA I 750 ANNI DI BERLINO MA SI FA DARE QUATTRO MILIARDI
Oggi il via con il cronoprologo: si spera nel bresciano Bontempi
Tra i 207 partenti, quattro favoriti: l’irlandese Roche, il francese Fignon, il colombiano Herrera e lo statunitense Hampsten. Saronni domani in giallo?

ARCHIVIO ALMANACCO

Selezionare la voce “Tour de France″ nel menù “Corse” (in home, sopra la copertina)

E ADESSO… TOUR!

giugno 3, 2017 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Non è ancora arrivo il momento del Tour, che partirà tra un mese da Düsseldorf, ma di fatto la 104° edizione della Grande Boucle scatterà già una settimana dopo la conclusione del Giro. In terra di Francia, infatti, si correrà ai primi di giugno la tradizionale “palestra” del Tour, il Criterium del Delfinato, che anche quest’anno potrà vantare una starting list di prim’ordine e proporrà nel tracciato, tra le tante montagne, una delle più interessanti ascese dell’imminente Tour, quel Mont du Chat che non viene più affrontato in corsa dal lontano 1974. Chi cercherà, invece, un approccio più soft alla grande corsa francese sceglierà di schierarsi al via del Giro di Svizzera, che offrirà un tracciato nettamente meno impegnativo ma anche più completo, che avrà i suoi “fari” nel durissimo arrivo in salita ai Ghiacciai di Sölden e nella cronometro dell’ultimo giorno. Poi i campionati nazionali, che per l’Italia andranno in scena in Piemonte, rappresenteranno l’ultimo gradino prima della partenza del Tour.

L’appassionante edizione numero 100 del Giro d’Italia si è conclusa da pochi giorni ed è già ora di parlare di Tour de France. La partenza non è proprio dietro l’angolo mancando ancora un mese alla cronometro che, in quel di Düsseldorf, darà il via alla Grande Boucle ma, come sempre, la prima metà del mese di giugno proporrà le due tradizionali corse di preparazione alla corsa francese, il Critérium du Dauphiné e il Tour de Suisse. Delle due la più gloriosa per età è la gara elvetica, disputata per la prima volta nel 1933, ma in queste ultime stagioni è stata decisamente surclassata – in termini di percorso e di starting list – dal relativamente più giovane “Delfinato” (data di nascita 1947), soprattutto da quando nel 2010 l’onere dell’organizzazione è passato dal quotidiano locale Le Dauphiné Libéré, che aveva ideato questa corsa 70 anni fa, a quelle di Amaury Sport Organisation, il gruppo che allestisce lo stesso Tour de France e che ne ha fatto una sorta di “anteprima di lusso”, andando quasi tutti gli anni ad inserire nel tracciato una delle salite che, un mese più tardi, saranno affrontate alla grande corsa transalpina. Accadrà anche quest’anno perché il prossimo 9 giugno sarà in programma la scalata al Mont du Chat, ovvero la più ripida salita prevista al Tour de France, che la riproporrà esattamente 30 giorni dopo nella frazione di Chambéry. Sarà, ovviamente, anche uno dei momenti “clou” della 69a edizione del Delfinato, che scatterà domenica 4 giugno per concludersi dopo una settimana e aver percorso complessivamente 1155 Km, suddivisi in otto frazioni, che prevedono una tappa a cronometro, tre destinate ai velocisti, altrettante d’alta montagna e una di media montagna. Più leggero si presenta il tracciato del Giro di Svizzera, seguendo l’andazzo sposato dalla corsa negli anni scorsi che prevedeva sia percorsi che strizzassero l’occhio ai cronoman – soprattutto per la presenza del bernese Fabian Cancellara, che dalla scorsa stagione ha dato l’addio alle corse – sia un deciso taglio alle salite. A dire il vero lo scorso anno era stata avviata, in questo senso, una netta inversione di rotta, ma nel 2017 gli organizzatori sembrano tornato sui loro vecchi passi e così l’81a edizione del Tour de Suisse non eccederà troppo nelle difficoltà, con tappe di montagna notevolmente più facili rispetto a quelle del Delfinato: in nove giorni di gara, dal 10 al 18 giugno, si percorreranno circa 1165 Km, delle quali due a cronometro, tre d’alta montagna e le restanti di media montagna e collina, sulla carta senza o quasi traguardi intermedi offerti ai velocisti.

Entrando nel dettaglio delle due corse, il Critérium du Dauphiné edizione 2017 prenderà le mosse con l’unica frazione di media montagna prevista, che si snoderà sulle strade del Massiccio Centrale, quindi al di fuori dell’area geografica dell’antica provincia del Delfinato, corrispondente con gran parte del territorio delle Alpi francesi. Si partirà dalla città di Saint-Étienne per tornarvi dopo 170 Km costantemente vallonati, superando lungo il cammino otto salite, nessuna particolarmente ripida: decisiva dovrebbe rivelarsi la triplice ascesa alla Côte de Rochetaillée (3,4 Km al 5,4%), inserita esattamente a metà del circuito di 15 Km che chiuderà una giornata di gara che potrebbe anche rivelarsi insidiosa per chi punta al successo finale.
La seconda tappa, 171 Km da Saint-Chamond ad Arlanc, presenterà un andamento simile a quella precedente nei primi 100 Km (quattro GPM da scalare, uno è di 2a categoria) poi il profilo diventerà un po’ più snello nel finale, che dovrebbe consentire ai velocisti di affermarsi in quel di Arlanc.
Adatte agli sprinter saranno anche la terza frazione (184 Km da Le Chambon-sur-Lignon a Tullins) e la quinta (La Tour-de-Salvagny – Mâcon, 175 Km), tra le quali s’intercalerà il primo dei momenti forti del Delfinato, la cronometro di 23,5 Km disegnata tra La Tour-du-Pin e Bourgoin-Jallieu lungo un tracciato filante ma non troppo – s’incontreranno un paio di “côtes” poco impegnative – che le migliori cilindrate potrebbero interpretare anche a una velocità media di poco superiore ai 50 Km/h.
Venerdì 9 si disputerà la prima delle tre tappe d’alta montagna, la meno impegnativa del lotto ma anche la più attesa perché è nel finale dei 147 Km che dal parco ornitologico di Villars-les-Dombes condurranno a La Motte-Servolex che si affronteranno gli 8,7 Km al 10,3% (di pendenza media!) del Mont du Chat. Il “monte del gatto”, che non viene inserito nel tracciato di una corsa dal 1974, sarà scollinato a 15 Km dal traguardo e, tolte due facili “côtes”, costituirà l’unica reale difficoltà del tracciato, diversamente da quanto accadrà al Tour dove rappresenterà l’ultima ascesa di una delle tappe più impegnative, che vedrà i corridori superare anche le non meno dure salite del Col de la Biche e del Grand Colombier, ma poi bisognerà percorrere molti più chilometri dopo la cima del Mont du Chat per raggiungere il traguardo.
L’indomani toccherà alla storica Alpe d’Huez, che già nel 2010 – prima e finora ultima volta nella storia di questa corsa – aveva accolto un traguardo del Delfinato. Stavolta però, partendo da Aoste e percorrendo 168 Km, sarà proposta in una veste inedita poiché ci si giungerà praticamente in discesa – affrontando della salita classica solo gli ultimi 3,7 Km – dopo esser saliti ai quasi 2000 metri del Col de Sarenne, circa 15 Km d’ascesa al 6,9% che riserveranno le pendenze più impegnative nella seconda parte, resa selettiva anche dalla sede stradale stretta ed esposta, che qualche corridore presente in gara ricorderà d’averla affrontata in discesa, con più d’un timore, durante una tappa del Tour del 2013, terminata sempre all’Alpe e vinta da Christophe Riblon.
Gran finale con una tappa di montagna formato “mignon”, com’era stato il tappone di Ortisei dell’ultimo Giro d’Italia ma sulla carta ancor più adatta agli scalatori. Stavolta i chilometri da percorrere saranno ancora di meno, 115 Km per la precisione, e dopo la partenza da Albertville porteranno prima a scalare tre tradizionali valichi del Tour di medio impegno (i colli di Saisies, d’Aravis e della Colombière) per poi portarsi ai piedi dell’ascesa finale verso Plateau de Solaison, 11,3 Km al 9,2% che saranno affrontati per la prima volta quest’anno in una gara professionistica. In questi ultimi anni, però, il ciclismo è stato di casa in questa località che nel 2014 è stata sede d’arrivo di una tappa del Tour de l’Avenir e, nelle due stagioni precedenti, di frazioni del Tour des Pays de Savoie, traguardi rispettivamente conquistati dal kazako Ilya Davidenok, dallo spagnolo Jesus Del Pino Corrochano e dal francese Stéphane Rossetto.

Il giorno della tappa dell’Alpe d’Huez, a quasi 300 Km di distanza prenderà le mosse il Tour de Suisse i cui primi due arrivi di tappa – come avvenuto nelle ultime due edizioni – saranno ospitati dalla medesima cittadina: nel 2015 si erano partiti da Risch, dodici mesi fa da Baar e quest’anno da Cham, sempre nel Canton Zugo, dove si disputeranno prima un classico cronoprologo, su di un tracciato di 6 Km quasi totalmente pianeggiante, e poi una tappa in circuito di 173 Km dal profilo collinare con il GPM di 2a categoria di Horben (3,4 Km al 7 % medio) che dovrà essere superata 4 volte, l’ultima quando mancheranno 23 Km al traguardo.
La terza tappa, 159 Km da Menziken a Berna, è l’unica a esser stata definita dagli organizzatori “Flachetappe”, ossia tappa di pianura, ma potrebbe anche non finire nel palmarès di uno sprinter per com’è stato tracciato il finale, con gli ultimi 16 Km caratterizzati da brevi ma secchi strappi, l’ultimo dei quali – 600 metri al 6,5% – terminerà a un’eguale distanza dalla linea del traguardo, piazzato sullo stesso viale che a luglio dello scorso anno ospitò l’arrivo della 16a tappa del Tour de France, qualche centinaia di metri prima di giungere nel luogo dove Peter Sagan “giustiziò” in volata i norvegesi Kristoff e Holst Enger.
Sarà l’unica giornata di tranquillità in questa edizione del Giro di Svizzera, che il giorno dopo proporrà la prima tappa di montagna, con partenza dalla capitale della Confederazione Elvetica e arrivo dopo 150 Km nella località di sport invernali di Villars-sur-Ollon, dove nel 2016 Christopher Froome s’impose nel tappone del Tour de Romandie, al termine di un tracciato nettamente più impegnativo rispetto al quale si gareggerà stavolta: quella frazione proponeva tre impegnative salite mentre stavolta ci sarà il solo Col des Mosses (preso tra l’altro dal suo versante più pedalabile, 13,5 Km al 4,1%) ad anticipare l’ascesa finale verso Villars, lunga 11 Km e caratterizzata da una pendenza del 7,6%.
Ventiquattrore dopo si salirà sino ai 2005 metri del Passo del Sempione, ma i suoi 20,5 Km al 6,4% non basteranno a fare della Bex-Cevio una frazione d’alta montagna. La più lunga tappa del Tour de Suisse 2017, che misurù complessivamente 222 Km, è, infatti, paragonabile a quella disputata al Giro d’Italia tra Tirano e Canazei, alla vigilia delle Dolomiti: anche in quest’occasione le salite saranno collocate distanti dall’arrivo – il Sempione è a 102 Km dal traguardo, la successiva ascesa di Druogno termina ai -55 – ed è molto probabile che anche stavolta vada via la fuga, anche se con un vantaggio decisamente inferiore rispetto a quello accumulato dagli ardimentosi che andarano all’attacco lungo la strada per Canazei perché le poche difficoltà finora affrontate non avranno provocato grossi distacchi e, dunque, si correrà il rischio che qualcuno dei fuggitivi riesca anche a impossessarsi della maglia gialla di leader della classifica generale.
Le montagne torneranno primedonne del tracciato nelle due frazioni successive, a partire da quella che proporrà il classico arrivo nella località engadinese di La Punt, dove il Tour de Suisse farà scalo per l’ottava volta in venticinque anni – primo arrivo di tappa nel 1992, quando vi s’impose il francese Eric Boyer – dopo aver percorso 167 Km e aver scalato due celebri valichi alpini, il San Bernardino (2012 metri) e l’Albula (2315 metri): troppo lontano dal finale il primo, la terza fetta del successo finale dopo il prologo e la tappa di Villars sarà giocata affrontando i 12,7 Km al 7,2% dell’Albula, scavalcato il quale mancheranno poco meno di 9 Km al traguardo, tutti in discesa sino alla “flamme rouge”.
Arriverà poi il turno della tappa regina che partirà da Zerner per arrivare, per il terzo anno consecutivo, ai Ghiacciai di Sölden, in Austria: nel 2017 la marcia d’avvicinamento al gran finale sarà meno impegnativa rispetto al passato, poiché non si dovranno affrontare ascese intermedie, mentre al contrario quella che condurrà al traguardo sarà più dura perché gli organizzatori hanno spostato l’arrivo più in alto, dal piazzale di quota 2669 metri (dove si era arrivati nei due precedenti), a quello collocato nel punto dove ha termine la strada asfaltata più alta dell’Austria, a un’altezza di 2780 metri, superiore a quella dello Stelvio: per arrivare fin lassù dovrà essere superato negli ultimi 14 Km un dislivello di 1453 metri, pari a una pendenza media del 10,2%.
Dopo questa dura giornata un trasferimento di quasi 300 Km condurrà il gruppo in quel di Sciaffusa, la cittadina delle celebri cascate sul Reno, che ospiterà le ultime due frazioni della corsa elvetica, che potrebbero rivelarsi determinanti pur non essendo di montagna. La prima si presenta come una classica tappa trabocchetto e si svolgerà lungo un circuito di una dozzina di chilometri che dovrà essere ripetuto 8 volte: il profilo è collinare e la salita in programma in ciascuna tornata, l’Alpenstrasse, è facilissima (1600 metri al 4,2%), ma i continui saliscendi e la mancanza di tratti in cui rifiatare potrebbero rendere la corsa molto difficile da gestire, soprattutto se il leader della corsa si troverà a svolgere il compito d’inseguire una fuga nella quale si saranno inseriti pericolosi elementi di classifica. Avrà un aspetto decisamente meno complicato la cronometro individuale di quasi 29 Km che l’indomani chiuderà i giochi e che non sarà totalmente favorevole agli specialisti, poichè nella parte conclusiva di questa frazione contro il tempo si troveranno ad affrontare la salita di Opfertshofen (3,5 Km al 5,6%), ultimo ostacolo altimetrico dell’81° Tour de Suisse.

A questo punto saremo al 18 giugno e mancheranno 13 giorni alla partenza del Tour de France, periodo a cavallo del quale si colloca un altro grande appuntamento stagionale, i campionati italiani che quest’anno sono stati assegnati al… Giro d’Italia. La federazione ha, infatti, incaricato RCS Sport di allestire il palcoscenico della manifestazione, che si svolgerà in Piemonte nel week-end tra la fine del Tour de Suisse e la partenza della Grande Boucle, contemporaneamente agli altri campionati nazionali, eccezion fatta per quelli degli stati situati nell’altro emisfero che si sono svolti nel periodo dell’inverno europeo. Ad aprire le danze saranno, venerdì 23 e sabato 24 giugno, le prove a cronometro per tutte le categorie, con quella destinata ai professionisti che si disputerà il primo giorno di gara lungo un tracciato totalmente pianeggiante di 40,5 Km, disegnato tra le cittadine di Ciriè e Caluso.
La gara più attesa sarà ovviamente quella su strada, che si correrà domenica 25 e che sarà valida anche come 101a edizione dell’ex Giro del Piemonte, che dal 2009 è stato ribattezzato Gran Piemonte e che in occasione del campionato italiano è stato temporaneamente spostato dalla tradizionale collocazione autunnale. Chi ambirà a vestire la maglia tricolore che per un anno è stata indossata da Giacomo Nizzolo – al quale questo tracciato poco si addice – dovrà percorrere tutti i 245 Km disegnati da Vegni e soci tra Asti e Ivrea, dove si affronteranno le fasi più calde del campionato italiano in un circuito finale di 23 Km che ricalcherà in parte quelli che furono gli ultimi chilometri della tappa terminata nella cittadina piemontese al Giro d’Italia del 2013, vinta dallo spagnolo Beñat Intxausti. Quel giorno si affrontò l’impegnativa salita di Andrate, della quale al tricolore ne sarà percorsa la prima parte, sino alle porte del traforo della Serra dove si giungerà dopo 3,4 Km d’ascesa al 7,8%, dato che sale a sfiorare il 9% se si considerano gli ultimi 1900 metri: i professionisti dovranno ripeterla quattro volte, con l’ultimo scollinamento previsto quando mancheranno 14 Km all’arrivo.

E poi “full immersion” nelle calde tre settimane del Tour!

Mauro Facoltosi

I SITI DELLE CORSE

Qui trovate i siti internet delle corse citate nell’articolo

CRITÉRIUM DU DAUPHINÉ

www.letour.fr/criterium-du-dauphine/2017/us/

TOUR DE SUISSE

www.tourdesuisse.ch/de/

CAMPIONATI ITALIANI DI CICLISMO (GRAN PIEMONTE)

www.ilgranpiemonte.it

TOUR DE FRANCE

www.letour.fr/le-tour/2017/us/

Uno scorcio della ripidissima ascesa verso il Mont du Chat, che sarà grande protagonista dellestate ciclistica 2017, affrontata a giugno al Delfinato e il mese successivo al Tour de France (foto flickr)

Uno scorcio della ripidissima ascesa verso il Mont du Chat, che sarà grande protagonista dell'estate ciclistica 2017, affrontata a giugno al Delfinato e il mese successivo al Tour de France (foto flickr)

VELON A TUTTA GRAPPA: GLI STRANI NUMERI DI DUMOULIN

maggio 31, 2017 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Il gruppo Velon, che riunisce diversi top team con l’intento di stimolare un modello economico diverso nel ciclismo, fa della pubblicazione dei dati presuntamente ricavati dai potenziometri dei corridori uno dei propri valori aggiunti. Ma quando i conti non tornano? Stranissimi i numeri riportati per Tom Dumoulin sul Monte Grappa.

Durante questo Giro abbiamo visto comparire sui nostri schermi la novità della telemetria: ci venivano mostrati “più o meno in diretta” i valori di frequenza cardiaca, cadenza di pedalata e potenza di diversi corridori. Si tratta di una delle richieste di punta da parte di molti appassionati, specialmente recenti, che sull’onda della “sport science” del Team Sky, e magari strizzando l’occhio alla Formula 1, credono che per gli spettatori questi valori fisiologici aggiungerebbero interesse.
Quel che abbiamo visto in TV è stato quasi sempre inutile, scarsamente intelligibile, ma, si può dire, si trattava di un abbozzo sperimentale.
Le questioni che si aprono in quest’ambito, tuttavia, sono di rilievo.

Facciamo un passo indietro. Alcuni fra i top team del ciclismo attuale, tra i quali la Giant-Sunweb della maglia rosa in pectore Tom Dumoulin, ma anche Sky, BMC, Quickstep, Orica e Trek, tra le altre (non però la Movistar, né la Bahrein-Merida, né la FDJ o la Katusha), cercano di sviluppare un modello di ciclismo alternativo in cui le squadre possano ricavare direttamente valore dallo sport e non solo tramite le sponsorizzazioni aziendali; aggirando in tal senso il potere degli organizzatori di corse che attualmente esercitano la vendita di diritti TV. Oltre a nuovi modelli di gara, brevi e su circuiti ridotti, Velon fa leva su video ripresi dal cuore della corsa in stile GoPro e sull’offerta – qui arriviamo al punto – dei dati fisiologici relativi alla prestazione del corridore.

Ebbene, durante la tappa di Asiago Velon ha pubblicato sul proprio sito e diffuso tramite Twitter alcune infografiche con i dati della frazione in corso relativi a Nibali, Quintana e Dumoulin, accompagnati da un’intepretazione piuttosto superficiale e sbrigativa.
Difficile discutere tutti dati in dettaglio senza essere dei tecnici, però un numero fra tutti balza agli occhi per la sua assoluta anomalia: in una valutazione della potenza espressa durante 40’ entro la terza ora di gara, comprendenti una parte della scalata al Grappa, si attribuisce a Tom Dumoulin un wattaggio che potrebbe essere errato.

Se i dati vengono veramente dal potenziometro del buon Tom c’è qualcosa che non torna: la potenza da lui espressa è molto più bassa di quel che ci si attenderebbe vista la velocità sviluppata. I tre campioni salgono infatti alla stessa identica velocità perché sono tutti in gruppo. Logica vorrebbe che, essendoci di mezzo una salita seria ed essendo Dumoulin molto più pesante, per sollevare il proprio peso sulle rampe del Grappa alla medesima velocità del più leggero Nibali (70-71 kg per l’olandese, circa 64 per l’italiano), i valori di potenza di Tom debbano essere molto superiori a quelli del siciliano. E invece i wattaggi sono vicinissimi: 317 per Nibali, 322 per l’olandese, solo l’1,6% in più benché Tom pesi circa il 10% più di Nibali. Non che ci debba essere una corrispondenza esatta, assolutamente, ma lo segnaliamo tanto per avere un ordine di grandezza.
Se fossimo in piano o in discesa potremmo pensare che Dumoulin è semplicemente più efficiente aerodinamicamente, però qui parliamo di velocità intorno ai 25 km/h alle quali l’aerodinamica dovrebbe essere meno cruciale. E anzi, come detto, in salita conta il rapporto peso/potenza.

Tant’è che se andiamo a vedere i numeri dell’ascesa conclusiva nella medesima tappa, riferiti agli ultimi 2,5 km verso Foza, scopriamo che Tom Dumoulin, per salire circa mezzo km all’ora più lentamente di Nibali (l’olandese perderà in quel tratto una buona decina di secondi), eroga 422 watt contro i 396 del siciliano, cioè un buon 6,6% in più – per andare, lo ripetiamo, meno veloce di Nibali. Allo stesso tempo Nibali, per salire alla medesima velocità di Quintana, impiega, in quel tratto dell’ultima salita di Foza, il 7% di watt in più del colombiano. Tutto normale, più peso uguale più potenza.
E le velocità sono attorno ai 23 km/h, non così dissimili – dal punto di vista dell’aerodinamica – da quelle del rilevamento relativo al Grappa, anche se qui si sta spingendo a tutta su pendenze più costanti.

È vero che il tratto di Grappa esaminato da Velon, di circa 17 km totali, include anche segmenti di pianura, ma è per almeno la metà composto da 8,5 km al 7,8% di pendenza media. Difatti Nibali, per salire come Quintana, deve erogare un buon 110% della potenza del colombiano. Anche qui tutto coerente.
Stranissimo che a Dumoulin invece “costi” poco più che a Nibali portare su il proprio maggiore peso sulle non facili rampe del Grappa.
Una peculiarità che era già emersa venerdì in avvio di tappa sul monte Croce Comelico: lì però la facilità delle rampe e le velocità attorno ai 35 km/h ci avevano indotto a lasciare tra parentesi il fatto che il pesante Dumoulin e il meno pesante Nibali richiedessero praticamente lo stesso wattaggio (+/- 0,6%) per scalare quei 400-500 metri di dislivello spalmati su una dozzina di km. Mancava inoltre il punto di riferimento di Quintana per avere la prova del nove.

Concludiamo questa analisi valutando un’ipotesi (non abbiamo i pesi esatti degli atleti, al di là di loro sporadiche dichiarazioni) in merito al rapporto peso potenza per i tre campioni, con i dati che Velon offre per il Grappa. Quintana sarebbe salito a 5,2 W/kg mentre Nibali avrebbe espresso 5,0 W/kg. Dumoulin, invece, sarebbe salito a 4,6 W/kg. Una certa qual differenza è normale, anche a parità di velocità, tuttavia i valori di Nibali e Quintana parlano di un passo non estremo ma pronunciato, quello manifestato da Tom sarebbe invece il livello di un forte amatore… che però in teoria, finché appunto si assesta su quel livello appunto, non potrebbe andare alla stessa identica velocità dei professionisti. Essendo la valutazione lungo 17 km, quaranta minuti in tempo, non possiamo nemmeno parlare di oscillazioni.

Che cosa possiamo pensare? La prima idea è che semplicemente ci sia stato un errore di trascrizione o misurazione da parte di Velon. Capita. Magari i watt di Dumoulin erano 352 e non 322, il che farebbe sembrare tutto più normale. La seconda idea, a dire la verità, è che semplicemente ci sia qualcosa che ci sfugge: non siamo certo dei tecnici o degli allenatori, magari va bene così, anche se non sembra esserci coerenza fra i dati.
Al di là però delle spiegazioni, quel che ci colpisce è… la mancanza di interrogativi sollevati da quel valore. Perché pubblicare questi dati se poi cadono nel silenzio più assoluto? Così come sono, finiscono per non apportare nulla, risultano numeri a caso.
Fra semplici appassionati o esperti, sembra che nessuno li abbia guardati seriamente, nessuno li ha analizzati per rilevare la discrepanza, o negare che ci fosse alcuna discrepanza, oppure spiegare il perché o il per come di questa situazione.
Se per gli esperti è tutto ovvio, sarebbe bello che lo chiarissero anche al pubblico meno dotto. Che, a sua volta, è così poco esperto che vede una nebbia di cifre così fitta da non lasciare nemmeno spazio per il dubbio.
Ma allora che valore aggiunto sarebbero mai tutte queste cifre se, guardate così come sono, non dicono niente al pubblico che ne dovrebbe essere il destinatario? C’è un errore di battitura che sposta di brutto i valori e nessuno se ne accorge stupisce? Oppure non c’è nessun errore e Dumoulin va forte uguale nello stesso tratto, che include una bella salita, erogando 4,6 W/kg rispetto a Quintana e Nibali che sono sui 5 W/kg: ma allora ci illuminate su come funziona tutto questo, carissimi amici di Velon, dato che nell’articolo di accompagnamento non se ne fa cenno?

Gabriele Bugada

GIRO 2017: PROMOSSI E BOCCIATI

maggio 30, 2017 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Anche se sembrava quasi impossibile assistere ad un Giro più avvincente di quello dello scorso anno, quando a trionfare fu Vincenzo Nibali grazie al formidabile recupero in classifica compiuto nelle ultime due tappe alpine, l’edizione numero 100 del Giro d’Italia verrà ricordata come una delle più appassionanti, combattute e incerte di sempre. Oltre ad essere stato il primo Giro d’Italia conquistato da un ciclista olandese, quello della centesima edizione ha definitivamente consacrato il colombiano Fernando Gaviria come velocista (e non solo) di riferimento nel panorama internazionale, grazie alle 4 vittorie di tappa e all’affermazione nella classifica a punti della Corsa Rosa, conseguite a soli 23 anni d’eta (10 e lode anche per lui).

Tom Dumoulin. Dopo aver perso la Vuelta del 2015 nella penultima tappa a seguito dei ripetuti e ben concertati attacchi dell’Astana di Fabio Aru, poi vincitore della gara spagnola, dopo aver impaurito i rivali al Giro d’Italia della scorsa edizione con il poderoso attacco a sorpresa nella frazione di Praia a Mare, quest’anno è riuscito nell’eccezionale impresa di vincere la sua prima grande corsa a tappe. Il vicecampione olimpico a cronometro, favorito da un percorso con circa 70 chilometri di prova contro il tempo (30 dei quali concentrati nell’ultima tappa) è stato supportato, però, da una squadra non competitiva per le salite del Giro. Bravissimo nel gestire i vari momenti di difficoltà (tra cui un grave disturbo intestinale patito nella tappa più dura!) è riuscito a vincere anche due tappe che si sono rivelate poi decisive per la classifica finale. Nel ciclismo moderno, nel quale scalatori si sono scoperti eccellenti cronomen ei passisti si sono esaltati come arrampicatori di classe, questo corridore ci ha entusiasmato nelle frazioni a lui più congeniali, facendoci riscoprire al contempo un ciclismo dal volto umano, quando ha dovuto difendersi dagli avversari sui percorsi a loro più favorevoli. La non esaltante prestazione nella crono finale, preceduta da una dichiarazione rilasciata alla vigilia in cui l’olandese ha ammesso che “le ultime giornate di montagna mi hanno ammazzato”, ha contribuito a restituirci una immagine finalmente meno ‘marziana’ di questo sport. Voto: 10 e lode.

Nairo Quintana. In passato avevo già espresso le mie perplessità sulla ‘cilindrata’ di questo valente scalatore colombiano. Purtroppo anche questo Giro ha messo in evidenza quello che è ad oggi il suo limite principale, ovvero la mancanza di continuità nell’azione dopo aver staccato i diretti avversari. Infatti, anche nella tappa vinta sul Blockhaus, nonostante la salita si adattasse perfettamente alle sue caratteristiche, non è riuscito a scavare distacchi importanti sui rivali. Oltretutto affiancato da un’eccellente squadra, non ha mai saputo finalizzare il lavoro dei compagni. Il programma di avvicinamento ai suoi appuntamenti principali, caratterizzati da lunghe assenze dalle competizioni in favore di una preparazione solitaria sulle alture colombiane, forse non gli ha dato il giusto colpo di pedale per sostenere le altissime andature e i cambi di ritmo che si sono registrati sin dalle prime giornate di questa edizione. Il fatto che abbia bisogno di qualche giorno di competizione per rodarsi lo testimonia anche l’ottima prestazione a cronometro dell’ultima tappa, segno di una condizione in crescita. Questa stagione era stata programmata per dare l’assalto all’accoppiata Giro-Tour; nella Corsa Rosa si è dovuto accontentare del secondo posto, lo aspettiamo alla Grande Boucle. Voto: 7,5.

Vincenzo Nibali. La sua peculiarità consiste nel concludere le grandi corse a tappe in un crescendo di forma, evoluzione verificatasi anche in questa edizione del Giro. La formazione che lo ha accompagnato durante le tre settimane di corsa non è stata, però, all’altezza del compito per la quale era stata selezionata, fatta eccezione per Franco Pellizzotti (voto: 7). Dopo aver perso troppo tempo negli arrivi in salita, in particolare per avere mal interpretato le scalate del Blockhaus e di Oropa, ha fatto poi emergere brillantemente le sue doti di fondo andando a trionfare nella tappa più dura del Giro. L’eccellente prestazione offerta nella cronometro conclusiva (valsagli il terzo posto finale) dimostra che probabilmente, assieme a Quintana, è stato, tra gli uomini di classifica, quello che ha finito la competizione con la condizione migliore. Voto: 8.

Thibaut Pinot. In questa stagione il corridore francese aveva puntato tutto sul Giro ma può considerarsi solo parzialmente soddisfatto della sua quarta posizione finale. Mentre lo scorso anno aveva evidenziato un netto miglioramento nelle prove a cronometro, giungendo persino primo nel campionato nazionale francese di specialità, nella prima prova contro il tempo è stato tuttavia respinto, lasciando presumere che, visti i precedenti, si fosse trattato di una calo episodico. Dopo aver ottenuto buoni risultati nei primi arrivi in salita e benchè nelle ultime due frazioni alpine apparisse il più in forma fra gli uomini di classifica, arrivando anche al successo nell’ultima tappa di montagna, ha nuovamente deluso nella cronometro finale, benchè fosse in gioco il podio della classifica generale. Ciò fa ipotizzare che le migliori prestazioni in salita siano state ottenute a discapito di una preparazione specifica nelle prove contro il tempo. Voto: 7.

Il’nur Zakarin. In discesa è un vero ‘gatto di marmo’, carenza che gli costò peraltro una rovinosa caduta nella scorsa edizione del Giro, quando era tra i primi in classifica generale. Anche quest’anno non ha mostrato dei miglioramenti apprezzabili su quel terreno e ciò ha inciso sensibilmente sul suo rendimento complessivo. Non ha, però, di certo l’indole da attendista e ha contribuito con i suoi attacchi a movimentare e a rendere incerte le ultime tappe di montagna, pur avendo deluso un pò nelle cronometro nonostante le sue caratteristiche fisiche sembrino congeniali per le prove contro il tempo. A 27 anni questo quinto posto rappresenta il primo piazzamento tra i dieci di una classifica di una grande gara a tappe. Voto: 6,5.

Domenico Pozzovivo. Ha provato in tutti i modi a conquistare un successo di tappa, solo sfiorato in più di una occasione. A quasi 35 anni grazie al suo sesto posto finale è riuscito comunque ad ottenere il suo secondo miglior piazzamento in carriera al Giro. Pur non avendo mai avuto una giornata di crisi, non è riuscito a compensare il distacco accumulato nella prima prova a cronometro (in cui ha un pò disatteso le aspettative) con azioni in salita efficaci. Voto: 6,5.

Bauke Mollema. Con Dumoulin e Kruijswijk ha formato il trio di olandesi che era venuto al Giro con ambizioni di classifica. Il suo settimo posto sicuramente non lo soddisfa, anche considerando che ha sempre perso terreno dagli avversari proprio in salita dove, invece, sperava di gudagnare. Anche nelle frazioni più impegnative non ha mai preso l’iniziativa ma è sempre stato costretto a difendersi, mostrandosi probabilmente più adatto alle montagne presenti al Tour. Voto: 5.

Bob Jungels. La scorsa edizione aveva impressionato tutti in quanto, nonostante la giovane età, il ruolo di gregario e le numerose fughe, aveva ottenuto ugualmente la sesta piazza nella classifica generale. Quest’anno termina un Giro in chiaroscuro: ad una prima parte decisamente brillante, culminata anche con la conquista della Maglia Rosa, ha alternato giornate positive (tra cui ricordiamo le trenate nella tappa dei ‘ventagli’ vinta dal compagno Gaviria e il successo nella frazione di Bergamo) ad altre in cui ha evidenziato ancora i suoi limiti in fase di recupero, come dimostra, ad esempio, la non brillante prestazione nella crono finale, pure favorevole ad un passista come il lussemburghese. L’ottavo posto nella graduatoria conclusiva è in parte dovuto anche alla maggiore concorrenza rispetto alla passata edizione. Voto: 6,5.

Adam Yates. Altra giovanissima promessa del ciclismo; se in questa edizione non fosse caduto nella tappa del Blockhaus, riportando numerose contusioni che ne hanno compromesso il rendimento (oltre all’inevitabile perdita di tempo accumulata), lo avremmo visto certamente in una posizione più consona alle sue doti rispetto al nono posto effettivamente ottenuto. La resistenza e la tenacia messe in evidenza rendono il britannico un possibile candidato al successo nelle prossime edizioni. Voto: 6.

Davide Formolo. Credo che sia un ciclista più adatto alle gare di un giorno più impegnative, che non alle gare a tappe di tre settimane. Non emerge a cronometro e in salita gli manca sempre qualcosa per restare con i migliori. Il decimo posto finale in un Giro di altissimo livello – sia per lo spessore dei pretendenti, sia per le altissime andature registrate, ne premiano comunque la discreta continuità. Voto: 5,5.

Steven Kruijswijk. Lontano parente del ciclista che ha duellato per la Maglia Rosa fino alla fine della passata edizione, nonostante il ritiro nella penultima tappa per motivi fisici, non ha mai dimostrato di avere la condizione dello scorso anno. Voto: 5.

Mikel Landa. Co-capitano della Sky insieme a Geraint Thomas (voto: s.v), sono entrambi stati vittime della disastrosa caduta nella tappa del Blockhaus, che ha decretato per tutti e due la rinuncia alle ambizioni di classifica. Grazie anche alla sua poszione fuori classifica, ha saputo con grinta riscattare la sua partecipazione al Giro andando più volte in fuga e riuscendo a vincere per distacco una prestigiosa tappa alpina, oltre a piazzarsi secondo in volata in altre due occasioni. A coronamento delle sue ottime prestazioni in salita è arrivata la conquista della classifica di miglior scalatore e si può essere ragionevolmente sicuri che lo rivredremo tra i pretendenti al podio nelle prossime edizioni. Voto: 8.

Francesco Gandolfi

100 E ANCOR PIÙ 100: OBIETTIVO MILANO

maggio 29, 2017 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ne abbiamo modificato il titolo in occasione della centesima edizione del Giro, trasformando in una frase beneaugurante il tenebroso adagio medioevale “mille e non più mille”, ma i contenuti della rubrica saranno quelli soliti dell’Almanacco del dopo tappa made in ilciclismo.it che aveva accompagnato le cronache delle scorse edizione. All’interno ritroverete la rassegna stampa internazionale, il punto di vista dei tifosi, la colonna sonora del giorno (quest’anno raddoppiata), le previsioni del tempo per la tappa successiva, le “perle” dei telecronisti in una rubrica dal titolo rinnovato, il Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” e il ricordo di un Giro passato (nell’anno del centesimo Giro abbiamo scelto di riportarvi indietro nel tempo fino al 1967, l’anno della 50a edizione).

GIRO D’ITALIA, GIRO DEL MONDO

Italia

È Dumoulin il re del Giro! Quintana 2°, Nibali 3° – Riguarda il giorno perfetto di Dumoulin e il podio di Milano – Nibali: “Di più non si poteva. Le crono ago della bilancia” – Dumoulin: “È folle, un sogno. Sono forte e fortunato” – Quintana rivela: “Ho avuto la febbre, altrimenti avrei potuto far meglio” (Gazzetta dello Sport)

Il Giro 100 a Tom Dumoulin. Rimonta nella crono, Nibali è terzo – L’abbraccio di Milano al Giro Folla in strada e festa
in piazza Duomo (Corriere della Sera)

Colombia

Tom Dumoulin, campeón del Giro de Italia 2017 – Las mejores imágenes del podio del Giro de Italia 2017 – Nairo, segundo del Giro de Italia; Dumoulin, campeón – Fernando Gaviria escribió su historia en el Giro: campeón de puntos – ‘Un podio no es para decepcionarse. No somos máquinas’: Nairo (El Tiempo)

Nairo, nuestro mejor deportista de la historia de Colombia – Nairo Quintana, subcampeón del Giro de Italia – Gracias, muchachos – “Voy a ir al Tour a tratar de ganarlo, es mi obligación”: Nairo Quintana (El Espectador)

Paesi Bassi

Geëmotioneerde Dumoulin in Milaan – Dumoulin wint Giro en schrijft historie – Quintana en Nibali loven Dumoulin – Dumoulin overtreft alle verwachtingen – Dumoulin: ‘Vanavond met een grote bak bier, dat is mijn toekomst’ – ‘Ongelooflijk, ik was zo zenuwachtig’ – Wielrenner Jos van Emden pinkt traantje weg – Winnaar Van Emden: ‘Dumoulin pakt de hele taart’ – ”Ik hoop dat ik gewoon door Maastricht kan lopen’ – ’Mooier dan het Vrijthof’ – Stamsnijder: ‘Giro-zege echt sprookje’ – Zo won Tom Dumoulin de Giro – Opmerkelijk: Dumoulin heeft voorspellende gave – Ambassade kleurt roze voor Dumoulin – ‘Sowieso feestje in Maastricht’ (De Telegraaf)

Winst in de Giro is geen graadmeter voor de Tour – ‘Ik had dit nooit verwacht… wat ongelooflijk gaaf!’ – Uitgebreid interview met Giro-winnaar Tom Dumoulin – ‘Mooi om te zien dat we als Nederlanders kunnen vechten tegen de rest van de wereld’ (Algemeen Dagblad)

Als eerste Nederlander wint Tom Dumoulin de Giro d’Italia – Dumoulins zenuwslopende dag eindigde in historische triomftocht – Dumoulin houdt riant zicht op de eindzege na zware strijd in twintigste etappe – Dumoulin zal morgen ‘vechten voor elke seconde’ – Zo won Tom Dumoulin vandaag de honderdste Giro (de Volkskrant)

Svizzera

Giro: victoire finale de Tom Dumoulin (24 Heures)

Dumoulin gewinnt als erster Niederländer – Der Giro d’Italia sollte die Veranstalter der Tour de France nervös machen (Neue Zürcher Zeitung)

Austria

Dumoulin erobert im Zeitfahren Giro-Gesamtsieg (Kronen Zeitung)

Slovenia

Milanski zvonovi doneli v čast Toma Dumoulina (Delo)

Gran Bretagna

Dumoulin makes history as first Dutch winner of the Giro d’Italia (The Independent)

History made as Tom Dumoulin becomes first Dutchman to win maglia rosa (The Daily Telegraph)

Dumoulin wipes out huge deficit to win Giro d’Italia (The Times)

Francia

Qui es-tu, Tom Dumoulin? – Dumoulin: «C’est vraiment fou» – Dumoulin jubile, Pinot déraille – Un Giro 2017 trois fois historique (L’Equipe)

Vainqueur du 100e Giro, Tom Dumoulin est l’homme des métamorphoses (Le Figaro)

Spagna

Dumoulin remonta a Nairo en la crono y conquista el Giro 100 – Giro de Italia 2017, etapa 21: Dumoulin gana su primer Giro – Dumoulin: “Es una locura y un sueño, no tengo palabras” – Dumoulin llama a la puerta del Tour – Landa: “Regresaré en 2018 para luchar por la general” – Nairo: “No somos máquinas, no siempre se puede ganar” – Pinot: “El día clave las piernas no respondieron del todo bien” – Un Giro en 53 segundos – El Bahrain regresa al pasado para conmemorar el Giro 100 (AS)

“Dumoulition Man’ gana el Giro (Marca)

Dumoulin remonta y gana el Giro, por delante de Quintana y Nibali – “El Giro de Italia lo ha ganado el corredor más completo” – Sigue la maldición de Indurain en el Giro (El Mundo Deportivo)

Belgio

Tom Dumoulin pakt historische eindzege in Giro – Belgische ploegen in de Giro: indrukwekkend Quick Step, Lotto-Soudal is tevreden met heel wat minder – Dumoulin door het dolle heen: “Het is me gelukt, ik heb het geflikt”
(Het Nieuwsblad)

Giro: Tom Dumoulin grand vainqueur au bout du suspense (La Dernière Heure/Les Sports)

Lussemburgo

Dumoulin remporte le Giro du Centenaire, Jungels en blanc (Luxemburger Wort)

Dumoulin gewinnt Giro, Jungels das Weiße Trikot (Tageblatt)

Germania

Dumoulin triumphiert beim 100. Giro d’Italia – Jubiläumsrennen: Dumoulin gewinnt Giro d’Italia. Quintana verliert Rosa Trikot noch (Berliner Zeitung)

Russia

Дюмулен выиграл общий зачет «Джиро д’Италия», Закарин занял пятое место – Чертово колесо. Подробности невероятной развязки юбилейной «Джиро д’Италия» (Sovetsky Sport)

Stati Uniti

Dumoulin Wins Giro d’Italia to Claim First Grand Tour Title(The New York Times)

Costa Rica

Andrey Amador fue pieza clave de la mejor escuadra del Giro de Italia – José Adrián Bonilla: ‘Si Nairo Quintana quiere ganar el Tour, debería de llevar a Amador’ – Andrey Amador completó la tarea en su sexto Giro; Tom Dumoulin se corona campeón (La Nación)

DISCOGIRO: la colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it

“Het Wilhelmus (inno nazionale olandese)”

DISCOGIRO 100

In occasione del 100° Giro abbiamo selezionato alcune canzoni da abbinare a momenti storici della Corsa Rosa

5 maggio 2017 – Scatta la 100° edizione del Giro

“The NeverEnding Story” (colonna sonora del film “La storia infinita”, cantata da Limahl, scritta da Keith Forsey e musicata dal compositore italiano Giorgio Moroder, originario di Ortisei)

a cura di DJ Jorgens

L’ANGOLO DI SILVIOLO E PANCANOLO

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

De Stefano: “Marco Martinello”
Pancani: “Quarantasettesima di ritardo”
Martinello: “Gaviria che transita di fronte alla Villa Reale” (quella non era Villa Reale ma Villa Mirabello)
Giuseppe Sala (sindaco di Milano): “Cronomitro”
Pancani: “Adam Yates perde la maglia bianca ai danni di Bob Jungels”
Martinello: “Vincenzo Nebali”
De Luca: “Complimenti for il vincitore della tappa”
Televideo: “Joseph Rosskopf (Joey Rosskopf)
Luxemburger Wort: “Dumoulin remporte le Giro du Centenaire, Jungels en blanc” (Il Giro del Centenario era quello del 2009)

e se vi stesse chiedendo il perchè del titolo…

dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)

Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”

IL GIRO DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo della ventunesima tappa, cronometro individuale Monza – Milano

1° Simone Andreetta
2° Matvey Mamykin a 54″
3° Lorenzo Rota a 1′01″
4° Zhandos Bizhigitov a 1′03″
5° Hugh Carthy a 1′04″

Classifica generale finale

1° Giuseppe Fonzi
2° Zhandos Bizhigitov a 22′12″
3° Marcin Bialoblocki a 22′40″
4° Sam Bennett a 29′44″
5° Sergey Lagutin a 33′45″

Maglia nera: Tom Dumoulin, 161° a 5h48′40″

IL GIRO DI MEZZA ETÀ
Quest’anno la corsa rosa taglia il traguardo della centesima edizione, in un clima di festa certamente non secondo a quello con il quale nel 1967 si celebreva il 50° Giro d’Italia con la prima delle tre vittorie di Felice Gimondi. Noi di ilciclismo.it ricorderemo quell’edizione tutti i giorni, proponendovi la rassegna stampa dell’epoca, con i titoli del quotidiano “La Stampa”

11 GIUGNO 1967 – 21° TAPPA (1° semitappa): TIRANO – MADONNA DEL GHISALLO (73 Km)
11 GIUGNO 1967 – 21° TAPPA (2° semitappa): MADONNA DEL GHISALLO – MILANO (68 Km)

TRIONFO DI GIMONDI NEL «GIRO»

Balmamion balza davanti ad Anquetil e si piazza secondo in classifica generale – Gonzales* 1° sul Ghisallo, Planckaert a Milano – Un grande vincitore e troppe polemiche
Milioni di spettatori sulle strade della Lombardia hanno assistito alle fasi finali – Uno spagnolo e un belga si sono aggiudicati le ultime due semitappe – La «corsa del cinquantenario» – Felice Gimondi lascerà i premi ai suoi compagni – Anche Motta al Tour? – Gianni, sconfitto in Italia, potrebbe tentare la riscossa in Francia – Stasera o domani una decisione – Oggi Gimondi a Bergamo – Domenica incomincia il Giro della Svizzera

* La “Stampa” scrisse erroneamente il cognome del corridore, che in realtà è González

Anche nel giorno del trionfo di Dumoulin un piccolo angolo del cuore di tutti i tifosi batteva nel ricordo di Michele Scarponi (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Anche nel giorno del trionfo di Dumoulin un piccolo angolo del cuore di tutti i tifosi batteva nel ricordo di Michele Scarponi (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

ARCHIVIO
Cliccare sul nome della tappa per visualizzare l’articolo

Raduno di partenza Alghero
1a tappa: Alghero – Olbia
2a tappa: Olbia – Tortolì
3a tappa: Tortolì – Cagliari
4a tappa: Cefalù – Etna
5a tappa: Pedara – Messina
6a tappa: Reggio Calabria – Terme Luigiane
7a tappa: Castrovillari – Alberobello
8a tappa: Molfetta – Peschici
9a tappa: Montenero di Bisaccia – Blockhaus
10a tappa: Foligno – Montefalco (cronometro individuale)
11a tappa: Firenze (Ponte a Ema) – Bagno di Romagna
12a tappa: Forlì – Reggio Emilia
13a tappa: Reggio Emilia – Tortona
14a tappa: Castellania – Oropa
15a tappa: Valdengo – Bergamo
16a tappa: Rovetta – Bormio
17a tappa: Tirano – Canazei
18a tappa: Moena – Ortisei
19a tappa: San Candido – Piancavallo
20a tappa: Pordenone – Asiago

100 E ANCOR PIÙ 100: OBIETTIVO ASIAGO

maggio 27, 2017 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ne abbiamo modificato il titolo in occasione della centesima edizione del Giro, trasformando in una frase beneaugurante il tenebroso adagio medioevale “mille e non più mille”, ma i contenuti della rubrica saranno quelli soliti dell’Almanacco del dopo tappa made in ilciclismo.it che aveva accompagnato le cronache delle scorse edizione. All’interno ritroverete la rassegna stampa internazionale, il punto di vista dei tifosi, la colonna sonora del giorno (quest’anno raddoppiata), le previsioni del tempo per la tappa successiva, le “perle” dei telecronisti in una rubrica dal titolo rinnovato, il Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” e il ricordo di un Giro passato (nell’anno del centesimo Giro abbiamo scelto di riportarvi indietro nel tempo fino al 1967, l’anno della 50a edizione).

GIRO D’ITALIA, GIRO DEL MONDO

Italia

Ad Asiago stappa Pinotò. Nairo rosa, 39″ su Nibali. Dumoulin perde solo 15″ – Nibali: “È ancora tutto aperto. Dumoulin ha speso tanto” – Dumoulin: “Oggi mi sono ammazzato. Favorito? Vedremo domani” – Tom l’olandese, favorito e braccato: attenti alle sorprese – Monza-Milano, 29,3 km: ci si gioca tutto nella crono finale – Quintana non s’illude: “Dumoulin? Ha perso troppo poco…” (Gazzetta dello Sport)

Giro, Quintana rimane in rosa, ma la gara si deciderà nella crono di Milano (Corriere della Sera)

Colombia

Suspenso máximo: Nairo llega a la crono con 53 segundos sobre Dumoulin – ‘Este domingo, cada uno irá a tope a ver que sale’: Nairo Quintana – ‘Tengo un buen estado para la contrarreloj’: Pinot – ‘Ha sido un Giro muy duro; todos estamos igualados’: Nibali La ‘maglia rosa’ de Nairo y otros colombianos que lideraron grandes vueltas (El Tiempo)

Nairo sigue como líder del Giro; Pinot se quedó con la etapa 20 (El Espectador)

Paesi Bassi

Dumoulin: ‘Ik ben Mollema eeuwig dankbaar’ – Dumoulin deelt dit keer complimentjes uit – Dumoulin verliest tijd, maar er is nog hoop – Stand in Giro: Dumoulin moet aan de bak in tijdrit – Knecht Bauke Mollema verklaart bidon-smijten – Kruijswijk naar huis – Wielerfan met wc-papier laat Dumoulin lachen – Weekend van Toppers, zon en Dumoulin (De Telegraaf)

Dappere Dumoulin beperkt tijdverlies, Quintana houdt roze – Dumoulin voelt zich beter: Dat is een understatement (Algemeen Dagblad)

Dumoulin houdt riant zicht op de eindzege na zware strijd in twintigste etappe – Dumoulin zal morgen ‘vechten voor elke seconde’ – Dumoulins flegma brengt hem het dichtst bij de zege(de Volkskrant)

Svizzera

Tour d’Italie: Thibaut Pinot gagne la 20e étape (24 Heures)

Pinot Etappensieger – Quintana bleibt Leader(Neue Zürcher Zeitung)

Slovenia

Giro: Dumoulin še ob nekaj sekund – Kruijswijk kapituliral zaradi želodčnih težav (Delo)

Gran Bretagna

Dumoulin has Giro title in sight as Pinot wins last mountain stage (The Independent)

Thibaut Pinot triumphs on penultimate day ahead of decisive time trial into Milan (The Daily Telegraph)

Francia

Pinot a été grand! – Pinot: «Je voulais gagner l’étape» (L’Equipe)

Giro : Un grand Pinot crée la sensation (Le Figaro)

Spagna

Pinot gana y Nairo y Nibali sacan 15″ más a Dumoulin – Un Giro en 53 segundos (AS)

El Giro de Italia en un puño: los cuatro primeros en 53 segundos – ¡Un aficionado corona el puerto junto a Devenyns con un zorro disecado! (Marca)

Pinot gana y deja el Giro en un pañuelo antes de la crono final – Dumoulin: “Necesito un día realmente bueno para recortar los 53” a Quintana” – Nibali: “Lo hemos intentado una y otra vez” – “Me inclino por Dumoulin para ganar el Giro” (El Mundo Deportivo)

Belgio

Pinot wint laatste bergrit in Giro, Dumoulin houdt kansen op eindwinst gaaf – Nederlanders succesvol in Giro, maar toch krijgt Mollema een klacht van een ‘fan’ (Het Nieuwsblad)

Avant dernière étape du Giro: victoire de Thibaut Pinot (La Dernière Heure/Les Sports)

Lussemburgo

Pinot s’impose à Asiago, les favoris se neutralisent (Luxemburger Wort)

Jungels peilte den Etappensieg an (Tageblatt)

Germania

Quintana in Rosa vor letzter Etappe(Berliner Zeitung)

Stati Uniti

Dumoulin Has Giro Title in Sight as Pinot Wins Last Mountain Stage – Quintana Keeps Lead but Dumoulin Remains Pick to Win Giro -Kruijwijk Abandons Giro With Stomach Problems (The New York Times)

Costa Rica

Andrey Amador cumplió su trabajo como escolta de lujo y ahora todo queda en manos de Nairo Quintana (La Nación)

BOX POPULI

Ogni giorno qui troverete i commenti degli appassionati di ciclismo, gente che le corse non le segue solo davanti alla tv, ma le vive sia andando ad applaudire i campioni lungo le strade, sia ricalcando le stesse rotte e sudando in sella ad una bici.

PRIMA DELLA TAPPA

Mauro Facoltosi: Previsioni?

Nebe1980: Se Dumoulin sta bene potrebbe anche cercare di attaccare sulla salita di Foza che è molto regolare quindi adatta a lui e poi gli ultimi 15 Km in falsopiano nei quali con le sue doti di cronoman potrebbe cercare di guadagnare. Ci proverà anche Pinot che sembra in stato di grazia. Vediamo che faranno gli altri visto l’attendismo. Comunque arrivano da vari giorni di montagna quindi sarà l’uomo con più energie nel serbatoio che potrà fare la differenza. Attenzione alla discesa del Grappa

DOPO LA TAPPA

Mauro Facoltosi: Vittoria allo sprint di Pinot su Zakarin e Nibali, che prende l’abbuono del terzo posto. Quintana con i primi, Dumoulin arriva 15″ secondi dopo. Commenti?

Nebe1980: Non capisco perchè Jungels e Yates si siano messi a tirare. Davanti non c’era nessuno che minacciasse la loro posizione in classifica mentre domani devono darsele di santa ragione per conquistare la maglia bianca quindi sarebbe stato saggio risparmiarsi mentre invece hanno lavorato molto

DISCOGIRO: la colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it

Oggi si attraversavano le terre del Prosecco, poi quelle degli alpini… e alla fine ha vinto Pinot!

“Vinassa Vinassa”

DISCOGIRO 100

In occasione del 100° Giro abbiamo selezionato alcune canzoni da abbinare a momenti storici della Corsa Rosa

28 maggio 2005 – Si sale per la prima volta sul Colle delle Finestre. Entrato nel XXI secolo, il giro ritrova gli sterrati d’inizio secolo

“Strada bianca” (Carlo Buti)

a cura di DJ Jorgens

METEO GIRO
Le previsioni si riferiscono agli orari di partenza, passaggio e arrivo della tappa del giorno dopo

Monza (Autodromo Nazionale) – partenza primo corridore: cielo sereno, 26.7°C, vento moderato da ESE (10 Km/h), umidità al 40%
Monza (Autodromo Nazionale) – partenza maglia rosa: cielo sereno, 27.9°C, vento moderato da ESE (8 Km/h), umidità al 39%
Milano (Duomo) – arrivo primo corridore : cielo sereno, 28.4°C, vento moderato da E (11-13 Km/h), umidità al 33%
Milano (Duomo) – arrivo maglia rosa: cielo sereno, 29.7°C, vento moderato da ENE (11 Km/h), umidità al 32%

L’ANGOLO DI SILVIOLO E PANCANOLO

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

Pancani: “Ieri Dumoulin ha commesso un errore da principiante, facendoci sorprendere in coda al gruppo” (allora corrono anche i telecronisti RAI!!!)
Martinello: “Questo era il calore di questa bicicletta” (colore)
De Luca: “Tantissima gente ai bordi strada”
De Luca: “Un po’ di innervosismo”
De Luca: “Oggi c’è la possibilità di mettersi in tranquilla”
Pancani: “L’altimetria che devono ancora affrontare”
Martinello: “Simon Yates” (al Giro corre il fratello gemello Adam)
De Luca: “Van Damme” (Ten Dam)
Martinello: “E’ iniziato la salita”
Saligari: “Appena quattro cinquecento metri”
Martinello: “La Nairo rosa”
Saligari: “Ho appena fatto partire il cronometro e assegnato 17 secondi esatti”
Martinello: “Quante energie saranno rimaste sulle gambe”
De Stefano: “Pinot, prima vittoria per la Francia in questo Giro d’Italia” (tre giorni fa ha vinto Rolland)
Garzelli: “Il ciclismo finisce a Milano”
Martinello: “Tom Pinot” (Thibaut Pinot)
Petacchi: “Ha tirato sempre dal GPM fino al chilometro dell’arrivo”
De Stefano a Rizzato: “Puoi tenere Pozzovivo che andiamo un attimo da Pozzovivo?”
De Stefano: “E questi erano i 28 secondi di domani, piatti piatti piatti”
De Luca: “Cronometro per velocisti”
Televideo: “Penaultima tappa”
Televideo: “Sulla Foza ecco le scaramucce”
Televideo: “Herbert Dupont” (Hubert Dupont)

e se vi stesse chiedendo il perchè del titolo…

dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)

Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”

IL GIRO DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo della ventesima tappa, Pordenone – Asiago

1° Sergey Lagutin
2° Hugh Carthy s.t.
3° Michael Hepburn s.t.
4° Svein Tuft s.t.
5° Roberto Ferrari s.t.

Classifica generale

1° Giuseppe Fonzi
2° Marcin Bialoblocki a 19′21″
3° Zhandos Bizhigitov a 23′30″
4° Sam Bennett a 28′09″
5° Sergey Lagutin a 34′45″

IL GIRO DI MEZZA ETÀ
Quest’anno la corsa rosa taglia il traguardo della centesima edizione, in un clima di festa certamente non secondo a quello con il quale nel 1967 si celebreva il 50° Giro d’Italia con la prima delle tre vittorie di Felice Gimondi. Noi di ilciclismo.it ricorderemo quell’edizione tutti i giorni, proponendovi la rassegna stampa dell’epoca, con i titoli del quotidiano “La Stampa”

9 GIUGNO 1967 – 20° TAPPA: CORTINA D’AMPEZZO – TRENTO (235 Km)

ANQUETIL RICONQUISTA LA MAGLIA ROSA – ADORNI VITTORIOSO A TRENO – GIMONDI AVANZA IN CLASSIFICA

Il Giro d’Italia sui grandi valichi delle Dolomiti tra la neve ed il maltempo – Da Cortina al traguardo una serie di colpi di scena
L’asso bergamasco riduce a 34” il distacco nei confronti di Anquetil – Se la tappa del Lavaredo non fosse stata annullata sarebbe già ora primo assoluto – Gimondi può ancora vincere il Giro sulle salite di oggi e domani – 21 ritirati, tra cui Altig – Riammessi 45 corridori (fra cui Zilioli) giunti fuori tempo massimo – Oggi niente Stelvio – Nevica: modificato il percorso

10 GIUGNO 1967 – 21° TAPPA: TRENTO – TIRANO (153 Km)

GIMONDI HA VINTO IL GIRO D’ITALIA – ANQUETIL STACCATO DI 3’35” NELLA CLASSIFICA GENERALE

A meno di una clamorosa sorpresa oggi nell’ultima giornata di corsa – Sulle salite aspra lotta tra i due più forti corridori
Si è difeso con coraggio – Sul Tonale ha ceduto, poi si è riportato sul rivale – Gimondi scatta ancora distanziando il normanno – A Tirano primo Mugnaini davanti a Martin Pinera e Cucchietti – Gimondi a 1’2”, Anquetil a 5’11” – Zilioli non ha preso il via – Oggi le ultime frazioni

Sempre accompagnato dal ricordo di Scarponi, il gruppo si accinge ad affrontare le ultime difficoltà del Giro n° 100 (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Sempre accompagnato dal ricordo di Scarponi, il gruppo si accinge ad affrontare le ultime difficoltà del Giro n° 100 (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

ARCHIVIO
Cliccare sul nome della tappa per visualizzare l’articolo

Raduno di partenza Alghero
1a tappa: Alghero – Olbia
2a tappa: Olbia – Tortolì
3a tappa: Tortolì – Cagliari
4a tappa: Cefalù – Etna
5a tappa: Pedara – Messina
6a tappa: Reggio Calabria – Terme Luigiane
7a tappa: Castrovillari – Alberobello
8a tappa: Molfetta – Peschici
9a tappa: Montenero di Bisaccia – Blockhaus
10a tappa: Foligno – Montefalco (cronometro individuale)
11a tappa: Firenze (Ponte a Ema) – Bagno di Romagna
12a tappa: Forlì – Reggio Emilia
13a tappa: Reggio Emilia – Tortona
14a tappa: Castellania – Oropa
15a tappa: Valdengo – Bergamo
16a tappa: Rovetta – Bormio
17a tappa: Tirano – Canazei
18a tappa: Moena – Ortisei
19a tappa: San Candido – Piancavallo

100 E ANCOR PIÙ 100: OBIETTIVO PIANCAVALLO

maggio 27, 2017 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ne abbiamo modificato il titolo in occasione della centesima edizione del Giro, trasformando in una frase beneaugurante il tenebroso adagio medioevale “mille e non più mille”, ma i contenuti della rubrica saranno quelli soliti dell’Almanacco del dopo tappa made in ilciclismo.it che aveva accompagnato le cronache delle scorse edizione. All’interno ritroverete la rassegna stampa internazionale, il punto di vista dei tifosi, la colonna sonora del giorno (quest’anno raddoppiata), le previsioni del tempo per la tappa successiva, le “perle” dei telecronisti in una rubrica dal titolo rinnovato, il Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” e il ricordo di un Giro passato (nell’anno del centesimo Giro abbiamo scelto di riportarvi indietro nel tempo fino al 1967, l’anno della 50a edizione).

GIRO D’ITALIA, GIRO DEL MONDO

Italia

Quintana in maglia rosa! Dumoulin a 38″, Nibali 43″. Landa vince per Scarponi – Nibali: “Siamo tutti a tutta Non si poteva fare di più…” – La strategia di Nibali. Ecco dove attaccare – Quintana: “Domani si decide il Giro. Nibali il mio avversario” – Landa, lacrime per Scarponi: “Successo nel suo ricordo” – Dumoulin, sorriso amaro: “Ho fatto un errore da principiante” – Pozzovivo con i grandi del Giro: “Ora voglio il podio”(Gazzetta dello Sport)

Giro, Dumoulin in crisi. Quintana nuova maglia rosa. E domani altre montagne (Corriere della Sera)

Colombia

Nairo, otra vez líder del Giro; le sacó 38 segundos a Dumoulin ‘Las diferencias son cortas y es complicado’: Nairo – ‘Hoy no ha sido mi mejor día’: Tom Dumoulin (El Tiempo)

Nairo Quintana es el nuevo líder del Giro de Italia tras la etapa 19 (El Espectador)

Paesi Bassi

Dumoulin verliest roze trui – Dumoulin: ‘Ik maakte een fout’ – Dumoulin: ‘Met deze benen kom ik in tijdrit niet ver’ – ‘Zonder ons was Tom nooit teruggekomen’ – Vrede gesloten met Nibali – Dumoulin: ‘Als dit karma is, is het goed’ – Pinot: ‘Dumoulin erg sterk, ik ga voor het podium’ – ‘Pact Dumoulin met Mollema en Kruijswijk’ – ‘Quintana en Nibali zagen er uitgeput uit’ (De Telegraaf)

Samenvatting: bekijk hier hoe Dumoulin de roze trui verliest – Dumoulin verliest roze na slopende dag, ritzege Landa –
Mollema: We werkten goed samen met de andere Nederlanders (Algemeen Dagblad)

Dumoulin verliest roze trui en moet hopen dat hij hem zondag in de tijdrit herovert – Dumoulin ruziet met Quintana en Nibali, ook buiten het asfalt – Dumoulin houdt vast aan opgedane kennis: rust bewaren als je bent afgestapt – Dumoulin: ‘Ik maakte een beginnersfout’ (de Volkskrant)

Svizzera

Giro: Quintana en rose, Landa vainqueur – Il jette son bidon sur un autre coureur (24 Heures)

Quintana löst Dumoulin als Leader ab(Neue Zürcher Zeitung)

Slovenia

Quintana po krizi Dumoulina v rožnatem; zmaga Lande (Delo)

Gran Bretagna

Quintana lets legs do the talking by taking lead of Giro d’Italia (The Times)

Francia

Tout est relancé – «Une erreur de débutant» – Landa: «Une grande émotion» (L’Equipe)

Giro: Dumoulin perd la tête, Quintana en rose em>(Le Figaro)

Spagna

Landa conquista Piancavallo y Dumoulin pierde la maglia – El más fuerte del Giro es Landa (AS)

‘Glorioso’ Mikel Landa – El Alavés felicita a Mikel Landa: “Puede ser el comienzo de un gran fin de semana” – ¡Locura en el Giro! Del bidonazo al aficionado que ofreció papel higiénico a Dumoulin(Marca)

Landa remata y Quintana arrebata la maglia rosa a Tom Dumoulin – “Dumoulin ha cedido, pero sigue siendo el favorito para ganar el Giro” – ¡Un ciclista agrede a otro con un bidón! (El Mundo Deportivo)

Belgio

Dumoulin verliest roze trui aan Quintana na inzinking op slotklim, Landa pakt dagzege – Knotsgekke taferelen in Giro: renner gooit bidon in volle finale naar collega (Het Nieuwsblad)

Tour d’Italie: Victoire de Mikel Landa, Nairo Quintana nouveau maillot rose – Tom Dumoulin: “J’ai commis une erreur de débutant” – Giro: Eugenio Alafaci sanctionné pour jet de bidon (La Dernière Heure/Les Sports)

Lussemburgo

Landa l’emporte à Piancavallo, Quintana s’empare du maillot rose (Luxemburger Wort)

Landa entscheidet 19. Etappe für sich (Tageblatt)

Germania

Dumoulin verliert Trikot – Jetzt Quintana beim Giro in Rosa (Berliner Zeitung)

Russia

Испанец Ланда выиграл 19-й этап «Джиро д’Италия», Шалунов занял шестое место (Sovetsky Sport)

Stati Uniti

Quintana Snatches Giro Lead From Dumoulin (The New York Times)

Costa Rica

Nairo Quintana le arrebata el liderato a Tom Dumoulin en el Giro de Italia (La Nación)

Australia

Sutherland ready to ‘empty the tank’ for Movistar (The Sydney Morning Herald)

BOX POPULI

Ogni giorno qui troverete i commenti degli appassionati di ciclismo, gente che le corse non le segue solo davanti alla tv, ma le vive sia andando ad applaudire i campioni lungo le strade, sia ricalcando le stesse rotte e sudando in sella ad una bici.

Mauro Facoltosi: Attacco della Bahrein nella discesa da Cima Sappada: Dumoulin staccato di un minuto. L’attacco è partito nel momento nel quale Dumoulin si era fermato per fare pipì.

Nebe1980: Questo è un bell’attacco modello Formigal, vediamo come va a finire

Mauro Facoltosi: Smentita la notizia: Dumoulin non era fermo a bordo strada quando è partito l’attacco. Ora l’olandese è a una trentina di secondi dai primi, ma tra non molto inizierà la salita verso la Sella Chianzutan

Nebe1980: Ma anche se si fosse fermato per minzione chi se ne frega? Parlano tutti di scorrettezza ma l’attacco quando uno si ferma nn è vietato dal regolamento. La corsa è corsa non è una partita di bridge da signore settantenni. Vince chi arriva prima e quindi i corridori devono usare ogni mezzo possibile ovviamente nei limiti del regolamento che disciplina e sanzione anche le vere scorrettezze. Non è che se uno fora lo devi aspettare. Sul Gavia Massignan forò due volte in discesa e Gaul vinse la tappa. Questi imprevisti sono anche il bello del ciclismo.
Peccato che dietro siano rimasti Yates e Mollema perché diversamente la cosa si sarebbe fatta molto interessante. Lo dico non perché sono contro Dumoulin ma perché così la crono di Milano magari sarà decisiva con emozioni sino all’ultimo dì. Inoltre in un percorso sbilanciato in favore dei passisti automaticamente simpatizzo per gli scalatori

Mauro Facoltosi: Dumoulin rientra su Nibali e Quintana nel corso della salita verso la Sella Chianzutan.

Nebe1980: Una volta quando la maglia rosa si trovava indietro doveva lavorare lui, gli altri che convenienza hanno a salvargli il giro? Lo facessero lavorare dato che Mollema e Yates non hanno da chiedere chissà cosa alla generale

Mauro Facoltosi: Staccato Dumoulin sulla salita finale. Ora Quintana è in rosa con 38″ sull’olandese e 43″ su Nibali. Commenti?

Nebe1980: Ora mi si dirà che Quintana non ne aveva per attaccare però quando ha perso quei metri da Nibali forse per un problema meccanico ha accelerato e con due pedalate ha chiuso il buco mentre gli altri erano a tutta. Io qualche dubbio ce l’ho. Secondo me doveva affondare appena Dumoulin si è staccato e riposare quando trovava i due compagni di squadra che ha trovato lungo la via. Chiaro che tutti erano vicini al limite ma quella accelerata di Quintana mi ha fatto pensare che in realtà il colombiano si stia risparmiando per il Tour

Nisky: Se mai Quintana riuscisse a vincere il Giro quest’anno sarebbe il peggior vincitore dai primi anni 2000! Nullo…..ma nullo nullo….. Cioè, i cronoman son così in salita, gli scalatori no! Non ha battuto ciglio proprio, non sembra neanche in corsa. Avrà anche potenzialità mostruose ma come grinta, carattere e fantasia non ci siamo proprio. Meglio di lui tutti, però lui è davanti….. tant è….

Nebe1980: Grande Landa, sono contentissimo perché lo meritava è stato fortissimo non ha mollato e dopo giorni in fuga da lontano anche oggi è stato grande e non ha nemmeno perso molto dai big sulla salita finale

Succhiaruote: Scusa Nebe, ma a me pare che la classifica cortissima a 2 giorni dal termine dimostri che il percorso sia ben equilibrato. Io oggi i primi 4 li metto tutti più o meno al 25%, e sono 4 atleti con caratteristiche diverse, segno che il percorso ha dato il giusto spazio a tutti.

Nebe1980: Ti ricordo che Dumoulin ha perso 2 minuti per un problema intestinale. Magari è stato un suo errore però se non avesse avuto quel problema che nn è stato neppure una crisi adesso avrebbe ancora oltre due minuti su Quintana. idem oggi ha dovuto inseguire per un’ora per un errore della squadra. la classifica corta viene da errori di Dumoulin non da suoi cedimenti e da un percorso equilibrato. Dumoulin è l’unico specialista della cronometro quindi che gli altri siano lì tutti vicini ci sta con qualsiasi percorso ma un tracciato del genere è favorevole ai grandi specialisti della crono. Indurain che errori non ne commetteva avrebbe vinto a mani basse

Nisky: Ha perso si due minuti ma la corsa è corsa! Senza moto sul Blockhaus magari in rosa oggi ci sarebbero Thomas o Landa….. purtroppo gli imprevisti succedono

Nebe1980: Certo sono d’accordo ma nn si può dire che la classifica corta sia indice di tracciato equilibrato. Uno può avere un tracciato favorevole alle proprie caratteristiche e perdere il giro per un imprevisto. Oltre al fatto che Dumoulin non ha ancora perso perchè ha la crono di domenica e domani la salita finale molto regolare. Se ha accusato il colpo perderà anche domani altrimenti potrebbe andare addirittura come ad Oropa. Domani c’è la discesa del grappa su cui Nibali fece l’impresa nel 2010 ma è molto lontana dall’arrivo e Nibali è in una situazione di gara diversa in cui nn può permettersi di rischiare anche se Pinot ha il punto debole proprio in discesa

MirkoBL: Comunque, per essere un Giro “facile”, mi sembra che siano tutti cotti. Forse farsi una settimana a 40 all’ora lascia scorie nelle gambe anche su salite pedalabili?

DISCOGIRO: la colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it

Dedicata a Scarponi, a cui oggi Landa ha dedicato la vittoria

“A te” (Jovanotti)

DISCOGIRO 100

In occasione del 100° Giro abbiamo selezionato alcune canzoni da abbinare a momenti storici della Corsa Rosa

30 maggio 1999 – L’impresa di Pantani ad Oropa

“Sei un mito” (883)

a cura di DJ Jorgens

METEO GIRO
Le previsioni si riferiscono agli orari di partenza, passaggio e arrivo della tappa del giorno dopo

Pordenone : cielo sereno, 24.6°C, vento debole da S (3 Km/h), umidità al 54%
Muro di Cà del Poggio (GPM – 37.3 Km): poco nuvoloso, 24.1°C, vento debole da S (6 Km/h), umidità al 56%
Feltre (TV – 91.3 Km) : nubi sparse, 23.8°C, vento debole da S (10 Km/h), umidità al 65%
Monte Grappa (GPM – 122.7 Km) : nubi sparse con possibilità di deboli e isolate precipitazioni, 15.2°C, vento moderato da S (10-11 Km/h), umidità al 67%
Valstagna – inizio salita Foza (161.1 Km) : cielo sereno, 25.9°C (percepiti 27°C), vento debole da S (9 Km/h), umidità al 51%
Asiago: cielo sereno, 20.2°C, vento moderato da SSW (11-14 Km/h), umidità al 59%

L’ANGOLO DI SILVIOLO E PANCANOLO

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

Martinello: “In montagna Quintana riesce ad essere il migliore di tutte” (cambio di sesso?)
Rosolino: “Pian di Cavallo” (Piancavallo)
Lollobrigida: “Una tappa che tra poco andremo ad ascoltare”
Martinello: “Nella prima parte di questa tappa, quando si era ancora in frazione di Belluno”
Saligari: “E’ un bel gruppo che fa parte della testa”
Pancani: “10′50″ di vantaggio sul gruppo maglia gialla”
Martinello: “Oggi il Giro è al suo ultimo atto” (mancano ancora due tappe, dopo questa)
Martinello: “Staremo attenti a segnarsi il suo tempo”
De Stefano: “Con quel rosa che è rimasto attaccato fino all’ultimo”
Nibali: “Siamo lì a giocarci la classificia”
De Stefano: “Puoi gagnarlo questo Giro?”
Garzelli: “Discese molto tecnice”
Televideo: “Metteo Busato”

e se vi stesse chiedendo il perchè del titolo…

dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)

Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”

IL GIRO DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo della diciannovesima tappa, San Candido/Innichen – Piancavallo

1° Tom Stamsnijder
2° Roberto Ferrari a 31″
3° Sam Bennett s.t.
4° Eugenio Alafaci s.t.
5° Davide Martinelli s.t.

Classifica generale

1° Giuseppe Fonzi
2° Marcin Bialoblocki a 19′21″
3° Zhandos Bizhigitov a 23′30″
4° Sam Bennett a 28′09″
5° Sergey Lagutin a 34′45″

IL GIRO DI MEZZA ETÀ
Quest’anno la corsa rosa taglia il traguardo della centesima edizione, in un clima di festa certamente non secondo a quello con il quale nel 1967 si celebreva il 50° Giro d’Italia con la prima delle tre vittorie di Felice Gimondi. Noi di ilciclismo.it ricorderemo quell’edizione tutti i giorni, proponendovi la rassegna stampa dell’epoca, con i titoli del quotidiano “La Stampa”

8 GIUGNO 1967 – 19° TAPPA: UDINE – TRE CIME DI LAVAREDO (170 Km)

CAOS AL GIRO, CORRIDORI SPINTI, TAPPA ANNULLATA

Un provvedimento preso per la prima volta nella storia della corsa italiana – Uno spettacolo antisportivo sulle rampe del Lavaredo – Gimondi (vincitore di tappa) e gli stranieri volevano ritirarsi, ci ripensano: partiranno – Il comunicato della giuria – L’ordine d’arrivo (che non conta) – Come classifica vale quella di mercoledì
Sulla salita da Misurina alle Tre Cime di Lavaredo (metri 2320) l’intervento dei tifosi che aiutano i ciclisti falsa l’ordine d’arrivo – Gimondi vince, Schiavon aumenta il vantaggio in classifica sullo spagnolo Gabica – Anquetil in ritardo – Data l’irregolarità della gara, Torriani decide di non tener conto di essa – Verrano pagati i premi, ma la classifica resta immutata – Oggi la Cortina-Trento con il Falzarego (m 2105), Pordoi (m 2239), Rolle (1970), Brocon (m 1616) – A Sondrio si conferma che il Giro passerà dallo Stelvio – Anche Schiavon protesta – Disperazione di Panizza che aveva staccato tutti nel finale e poi è stato irregolarmente raggiunto dagli altri corridori – Anquetil: «Hanno perfino aiutato me!» – Dure affermazioni di Adorni

Nel giorno di Piancavallo è arrivata anche la dedica per lindimenticato Scarponi (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Nel giorno di Piancavallo è arrivata anche la dedica per l'indimenticato Scarponi (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

ARCHIVIO
Cliccare sul nome della tappa per visualizzare l’articolo

Raduno di partenza Alghero
1a tappa: Alghero – Olbia
2a tappa: Olbia – Tortolì
3a tappa: Tortolì – Cagliari
4a tappa: Cefalù – Etna
5a tappa: Pedara – Messina
6a tappa: Reggio Calabria – Terme Luigiane
7a tappa: Castrovillari – Alberobello
8a tappa: Molfetta – Peschici
9a tappa: Montenero di Bisaccia – Blockhaus
10a tappa: Foligno – Montefalco (cronometro individuale)
11a tappa: Firenze (Ponte a Ema) – Bagno di Romagna
12a tappa: Forlì – Reggio Emilia
13a tappa: Reggio Emilia – Tortona
14a tappa: Castellania – Oropa
15a tappa: Valdengo – Bergamo
16a tappa: Rovetta – Bormio
17a tappa: Tirano – Canazei
18a tappa: Moena – Ortisei

« Pagina precedentePagina successiva »