TOURBILLON A PARIGI

luglio 29, 2019 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ecco il tradizionale contenitore made ne ilciclismo.it che da diverse stagioni accompagna le cronache prima del Giro e poi del Tour. All’interno ritroverete le rubriche riservate alla rassegna stampa internazionale, alla colonna sonora del giorno, alle previsioni del tempo per la tappa successiva, alle “perle” dei telecronisti, al Tour rivisto alla “rovescia” e al ricordo di un Tour passato (quest’anno rivisiteremo l’edizione del 1949 a 70 anni dalla prima storica accoppiata Giro-Tour di Fausto Coppi).

COSA SI DICE NEL MONDO

Rassegna stampa “breve” dai paesi dei grandi favoriti del Tour 2019 (Bernal e Quintana, Thomas e Porte), dalla nostra Italia, dalla Francia e dalle nazioni dei vincitori di tappa e delle maglie gialle di turno

Italia: Vincenzo Nibali – Fabio Aru

A Parigi il tris di Ewan nel giorno dell’apoteosi di Bernal – L’ultimo km è adrenalina pura: Ewan, rimonta pazzesca e trionfo – Bernal, commoventi abbracci con fratello (identico), mamma e fidanzata – Bonifazio: “Ewan superiore. C’era vento contro, ma terzo va bene” – Bernal fa “cin cin” durante l’ultima tappa – Favola Bernal, bici gialla e tifosi in delirio – Thomas: “Secondo dietro Bernal? Sono felicissimo” – I tifosi colombiani già pazzi per Bernal sugli Champs-Élysées(Gazzetta dello Sport)

Tour, Bernal tra champagne e cortesie: la passarella sugli Champs Élysées – Le pagelle: i voti a chi l’ha corso, a chi l’ha vinto e non solo (Corriere della Sera)

Gran Bretagna: Geraint Thomas

Egan Bernal triumph sends Colombia wild as Caleb Ewan wins sprint on Champs-Elysees – Geraint Thomas tips Egan Bernal for greatness after Team Ineos colleague becomes youngest Tour winner (The Daily Telegraph)

Bernal wins Tour de France as Colombian fans paint Paris yellow – Prior rolls into Paris to end epic charity Tour de France challenge – Bernal ‘addicted’ to winning after sealing first Tour triumph (The Independent)

Colombia: Egan Bernal – Nairo Quintana

¡Egan Bernal es el primer colombiano en ganar el Tour de Francia! – Las cinco razones del título de Egan en el Tour – Las divertidas declaraciones de Urán, tras el título de Egan – ¡Héroes nacionales! La foto oficial de Egan, Nairo, Urán y Henao – El premio económico de Egan tras ganar el Tour de Francia – El mensaje de Nairo Quintana para Egan Bernal – ¡Histórico! Suena el himno de Colombia en los Campos Elíseos – La crítica del director del Movistar a Nairo Quintana – La prensa del mundo se rinde ante Egan, el campeón del Tour – Emocionante: ¡así sonó el Himno de Colombia en el podio del Tour! – Egan Bernal campeón: fotos inolvidables en lo alto del podio del Tour – ‘Acabo de ganar el Tour, pero aún sigo sin creerlo’: Egan Bernal – La bendición del campeón: así celebró Egan con su hermano – El conmovedor encuentro entre Egan y su familia tras ganar el Tour – Locura en Zipaquirá, tierra de Egan, por título en el Tour de Francia – ¿Cuánto dinero puede ganar un ciclista en el Tour de Francia? – Como una ‘rockstar’ reciben a Egan en el cierre del Tour de Francia – ‘¡Qué momento para Colombia!’: las felicitaciones de Froome a Egan – Viaje por las tierras que hicieron de Egan el nuevo ídolo nacional – La foto para la historia: Egan, Rigo, Nairo y Henao juntos en París – El ‘fondo blanco’ de la victoria de Egan Bernal en el Tour – ¡El recuerdo! Cuando nadie lo conocía, así era Egan Bernal (El Tiempo)

El sueño amarillo es realidad: Egan Bernal es el nuevo campeón del Tour de Francia – Así fue el camino de Colombia a la conquista del Tour de Francia – Zipaquirá vibró con el histórico triunfo de Egan Bernal en el Tour de Francia – ¿Cuánto ganará Egan Bernal por ser el campeón del Tour de Francia? – Egan, Nairo y Rigoberto hicieron historia: tres colombianos en el top 10 del Tour de Francia 2019 – “Nunca me imaginé que Egan se iba a convertir en el mejor del mundo”: primer entrenador de Bernal – Nairo Quintana: “Ver a Egan de amarillo es un orgullo, está cumpliendo el sueño de un país” – Egan rompió el molde: los campeones más jóvenes en la historia del Tour de Francia – Fondo blanco: el brindis de Egan Bernal y su equipo por el título del Tour de Francia 2019 – De niño maravilla a leyenda del ciclismo – Egan hizo historia en el Tour de Francia (El Espectador)

Australia: Richie Porte – Caleb Ewan

Win for Australia, glory for Colombia – Young rider makes Tour de France history (Herald Sun)

Bernal the first Colombian to win Tour, Aussie claims finale in Paris – Bernal on brink of winning Tour de France – Egan Bernal poised to become first Colombian to win Tour de France (The Sydney Morning Herald)

Francia: Romain Bardet – Thibaut Pinot – Julian Alaphilippe

Bernal, un destin de roi – Sans égal – L’évolution du top 5 en une minute – Le maillot à pois, une passion française – Alaphilippe Super Combatif – Sagan en chiffres – Record de maillots verts pour Sagan – Ewan: «Je suis comblé»
(L’Equipe)

Bernal, Ewan, Alaphilippe : ce qu’il faut retenir de la 21e et dernière étape du Tour de France – Cinq choses à savoir sur Egan Bernal, le nouveau maître du Tour – Tour de France 2019 : notre album photo (Le Figaro)

DISCOTOUR: la colonna sonora della tappa del Tour scelta per voi da ilciclismo.it

“¡Oh gloria inmarcesible!” (inno nazionale Colombia)

IL TOUR CHE VERRÀ – 2020

A Marzo ASO, il gruppo che organizzata il Tour de France, ha svelato le prime due tappe dell’edizione 2020. Si tratterà di un “Grand Départ” atipico perchè si affronteranno salite impegnative fin dai primi giorni di gara, che vedranno i corridori pedalare sulle alture circostanti Nizza. La principale cittadina della Costa Azzurra accoglierà per prima una frazione di media montagna di 170 Km nel corso della quale si ripeterà per tre volte le ascese della Côte de Rimiez (5.5 Km al 5.1%) e di Aspremont (6.9 Km al 2.9%), alle quali si affiancherà nell’ultimo giro la Côte de Levens (6.6 Km al 2.2%), piazzata a poco meno di 40 Km dal traguardo sulla Promenade des Anglais, dove potrebbe anche andare a segno un velocista avezzo ai tracciati impegnativi. Molto più complicata sarà la successiva tappa di 196 Km che, sempre con arrivo e partenza fissati a Nizza, proporrà due salite alpine decisamente inconsuete per il secondo giorno di gara del Tour, il Col de la Colmiane (16.3 Km al 6.2%) e il Col de Turini (15 Km al 7.2%), mentre il finale ricalcherà quello della Parigi-Nizza con le tradizionale ascese al Col d’Èze (8.4 Km al 5.8%) e al Col des Quatre Chemins (5.4 Km al 5.7%): non avevano mai osato tanto nemmeno alla Vuelta di Spagna, nelle cui ultime edizioni sono sempre stati proposti tracciati molto impegnativi con tappe di montagna inserite già nei primi giorni di gara. Segnaliamo, infine, che l’hanno prossimo il Tour si correrà con una settimana di anticipo rispetto alle date tradizionali per permettere ai partecipanti di prende il via alla corsa olimpica di Tokyo, in calendario sabato 25 luglio e particolarmente adatta agli scalatori e agli uomini di fondo. Per questo motivo la 107a edizione del Tour scatterà sabato 27 giugno per concludersi domenica 19 luglio.

L’ANGOLO DI PANCANOLO (CON UN CARO SALUTO A SILVIOLO)

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

Pancani: “Tutti incollati davanti al video per seguire quest’ultima tappa”
Pancani: “Una carriera che ha rischiato di spezzare una caduta”
Saligari: “Bernal cadde sul viso”
Saligari: “Due giri percorsi, stanno percorrendo il sesto giro”

dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)

Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”

IL TOUR DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo ventunesima tappa

1° Mads Würtz Schmidt
2° Jan Tratnik a 33″
3° Oliver Naesen a 1′03″
4° Tom Scully s.t.
5° George Bennett s.t.

Miglior italiano Fabio Felline, 49° a 2′45″

Classifica generale

1° Sebastian Langeveld
2° Yoann Offredo a 2′40″
3° Jens Debusschere a 5′16″
4° Michael Mørkøv a 14′50″
5° Alex Dowsett a 19′44″

Miglior italiano: Niccolò Bonifazio, 19° a 34′39″

1949: FAUSTO COPPI, LA PRIMA DOPPIETTA
Attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa” riviviamo il Tour del 1949, vinto da Fausto Coppi che così conquistò la sua prima doppietta Giro-Tour

24 LUGLIO 1949 – 21a TAPPA: NANCY – PARIGI (340 Km)

PERCHÈ ABBIAMO VINTO IL TOUR
Coppi, Bartali, Binda e i gregari sono stati i quattro fattori del trionfo nella grande corsa a tappe – La superiorità di Fausto
Elogi a ripetizione nella stampa francese – Bartali a Milano – Vana attesa di Coppi

ARCHIVIO “TOURBILLON”

Selezionare la voce “Tour de France″ nel menù “Corse” (in home, sopra la copertina)

Il sole tramonta su Parigi e sulla 106a edizione del Tour de France (www.cassonadeetcamembert.fr)

Il sole tramonta su Parigi e sulla 106a edizione del Tour de France (www.cassonadeetcamembert.fr)

TOURBILLON A VAL THORENS

luglio 27, 2019 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ecco il tradizionale contenitore made ne ilciclismo.it che da diverse stagioni accompagna le cronache prima del Giro e poi del Tour. All’interno ritroverete le rubriche riservate alla rassegna stampa internazionale, alla colonna sonora del giorno, alle previsioni del tempo per la tappa successiva, alle “perle” dei telecronisti, al Tour rivisto alla “rovescia” e al ricordo di un Tour passato (quest’anno rivisiteremo l’edizione del 1949 a 70 anni dalla prima storica accoppiata Giro-Tour di Fausto Coppi).

COSA SI DICE NEL MONDO

Rassegna stampa “breve” dai paesi dei grandi favoriti del Tour 2019 (Bernal e Quintana, Thomas e Porte), dalla nostra Italia, dalla Francia e dalle nazioni dei vincitori di tappa e delle maglie gialle di turno

Italia: Vincenzo Nibali – Fabio Aru

Fantastico Nibali: trionfo di classe. Bernal nella storia: il Tour è colombiano – Forza, grinta, sofferenza: guarda l’ultimo chilometro di Nibali – Fair play Alaphilippe, va a stringere la mano a Bernal – Bernal, abbraccio alla fidanzata alla vigilia del trionfo – Ecco chi è Bernal, il “Messi del ciclismo” – Diluvio in Val Thorens: pioggia e freddo questa mattina all’arrivo del Tour (Gazzetta dello Sport)

Riscatto Nibali al Tour, vince la tappa in solitario. Bernal conquista la Grande Boucle (Corriere della Sera)

Gran Bretagna: Geraint Thomas

Egan Bernal on verge of Tour de France history as Colombian all but seals title after Vincenzo Nibali wins in mountains (The Daily Telegraph)

Bernal all but wins Tour de France as Thomas settles for second – Tour de France winners decided after favourite’s dramatic late collapse (The Independent)

Colombia: Egan Bernal – Nairo Quintana

¡Hazaña en el Tour! ¡Egan, a destapar la champaña en París! – ¡Momento de gloria! Egan cruzó la meta y es campeón virtual del Tour – ‘El triunfo no es solo para mí, sino para todo un país’: Egan – La rica historia de Colombia en el Tour de Francia – Por primera vez, Colombia tendrá a 3 ciclistas en el Top-10 del Tour – ¡Extra, extra! EL TIEMPO sacará edición especial por triunfo de Egan – El indomable Egan y las ilusiones amarillas – ¡Egan Bernal, campeón virtual del Tour de Francia! – ¡Nibali se corona la etapa 20 del Tour de Francia! – Emotivas reacciones de famosos por el exito de Egan Bernal en el Tour – Egan Bernal se viste de amarillo para su paseo de la victoria en París – El mensaje de felicitación de Urán a Egan por el título del Tour – ¡Egan, el campeón que hizo historia para Colombia! – El gesto entre Egan y Alaphilippe antes de la batalla por el título – La hora más gloriosa del deporte colombiano (El Tiempo)

Histórico: Egan Bernal es campeón virtual del Tour de Francia – Egan Bernal: “Mierda, creo que gané mi primer Tour de Francia” – Cuando Egan Bernal dejó el ciclismo por el periodismo – Rigoberto Urán: “El triunfo de Egan es el de todo un país” – Egan Bernal, un campeón desde antes de nacer (El Espectador)

Australia: Richie Porte

Young rider makes Tour de France history (Herald Sun)

Egan Bernal poised to become first Colombian to win Tour de France (The Sydney Morning Herald)

Francia: Romain Bardet – Thibaut Pinot – Julian Alaphilippe

Bernal assure le Jaune, Nibali s’impose à Val Thorens – Alaphilippe: «J’ai quand même bien tenu» – Bardet: «Une belle consolation» – Bernal: «Il me faudra quelques jours pour réaliser» – Thomas : «Le fait qu’Egan gagne rend les choses moins difficiles» – Kruijswijk: «C’est le podium que je visais» – Bernal vers la victoire, Alaphilippe 5e – Nibali: «Sans le Giro, j’aurais pu jouer le général» – Pinot sera au départ du Tour en 2020 – Pinot: «On ne le saura jamais» – Madiot: «On finira par y arriver (L’Equipe)

Nibali, Bernal, Alaphilippe : ce qu’il faut retenir de la 20e étape du Tour – Cinq choses à savoir sur Egan Bernal, le nouveau maître du Tour – Ces abandons «mythiques» qui ont fait la légende du Tour – Egan Bernal, un Maillot jaune en deux courses et trois temps – Abandon de Pinot: les images magnifiques et terribles dévoilées par son équipe – Tour de France: au bord des routes avec les spectateurs(Le Figaro)

DISCOTOUR: la colonna sonora della tappa del Tour scelta per voi da ilciclismo.it

“Lo squalo” (colonna sonora del film di Steven Spielberg, autore delle musiche John Williams)

LA TAPPA CHE VERRÀ – 21a TAPPA: RAMBOUILLET – PARIGI (128 Km)

Partenza serale per la frazione conclusiva del Tour, che scatterà alle 18 da Rambouillet e prima di raggiungere Parigi attraverserà la valle della Chevreuse, dove si andranno ad affrontare 3 facili GPM, salitelle che quest’anno il gruppo vivrà con briciolo in più d’attenzione perchè è stato annunciato qualche mese fa che su queste elevazioni si snoderà il tratto centrale del circuito della gara di ciclismo alle Olimpiadi del 2024. Percorsi una settantina di chilometri si transiterà per la prima volta dal traguardo e s’inizierà il primo degli otto giri del tradizionale circuito degli Champs-Élysées, anello di 6,5 Km non “liscissimo” per via della pavè e della lievissima pendenza che presenta la celebre avenue parigina in direzione dell’Arco di Trionfo, modesto dislivello che nel 1976 e nel 1977 ispirò agli organizzatori la stramberia di un gran premio della montagna di quarta categoria. Attorno alle 21 conosceremo il nome del vincitore dell’ultima frazione, verosimilmente un velocista (ma sorprese son sempre da mettere in conto, come nel 2005 quando ci fu la stoccata vincente di Aleksandr Vinokurov), poi spazio ai festeggiamenti riservati alla maglia gialla ed ai leader delle altre classifiche.

UN PO’ DI STORIA

Rambouillet, centro del dipartimento degli Yvelines famoso per il suo castello (sede di rappresentanza della presidenza della repubblica francese), è stato sede d’arrivo una sola volta, quando accolse il traguardo della prima semitappa della frazione conclusiva dell’edizione 1966, vinta dal belga Ward Sels.
Parigi è inevitabilmente la capoclassifica delle città del Tour con un totale di 109 traguardi, il primo dei quali fu conquistato dal francese di natali valdostani Maurice Garin, che si impose anche nella classifica del primo Tour de France. Dal 1975 l’ultimo traguardo è fissato sugli spettacolari Champs-Élysées, sui quali sfrecciò per primo il belga Walter Godefroot. 14 sono stati gli italiani ad imporsi nella capitale francese: Ernesto Azzini nel 1910, Ottavio Bottecchia nel 1924 e nel 1925, Learco Guerra nel 1933, Giovanni Corrieri nel 1948, Fiorenzo Magni nel 1953, Gastone Nencini nel 1956, Pierino Baffi nel 1958, Rino Benedetti nel 1962, Felice Gimondi nel 1965, Guido Bontempi nel 1986, Fabio Baldato nel 1996, Nicola Minali nel 1997, Stefano Zanini nel 2000 e Daniele Bennati nel 2007

METEO TOUR

Rambouillet : cielo coperto, 21.8°C, vento moderato da W (20-25 Km/h), umidità al 51%
Côte de Saint-Rémy-lès-Chevreuse (GPM – Km 34) : cielo coperto, 21.4°C, vento moderato da WNW (20-25 Km/h), umidità al 53%
Parigi – primo passaggio (Km 73.5): nubi sparse, 21.6°C, vento moderato da WNW (19-26 Km/h), umidità al 49%
Parigi – arrivo: nubi sparse, 20.6°C, vento moderato da WNW (17-24 Km/h), umidità al 52%

L’ANGOLO DI PANCANOLO (CON UN CARO SALUTO A SILVIOLO)

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

De Luca: “Le previsoni meteo sono molto cangianti”
Saligari: “Val Toron”
Pancani: “Abbiamo fatto partire il microfono” (cronometro)
De Luca (parlando di Bernal): “Vincenzo Nibali lo ha sempre fatto innamorare per le sue gesta”
De Luca: “Rimandata di qualche istante l’intervista a Giovannelli” (Giovannelli era l’intervistatore)
Garzelli (traducendo Bernal): “Ancora non sono reso conto che sto vincendo il Tour de France”
De Luca: “Le tappe che ha vinto, che ha attaccato la cronometro”
Televideo: “Miguel Landa Meana” (Mikel Landa Meana)

dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)

Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”

IL TOUR DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo ventesima tappa

1° Roger Kluge
2° Maximiliano Richeze a 26″
3° Amund Grøndahl Jansen a 2′11″
4° Dylan Groenewegen s.t.
5° Michael Mørkøv a 2′17″

Miglior italiano Gianni Moscon, 16° a 2′17″

Classifica generale

1° Sebastian Langeveld
2° Yoann Offredo a 4′33″
3° Jens Debusschere a 5′16″
4° Michael Mørkøv a 14′50″
5° Alex Dowsett a 20′35″

Miglior italiano: Niccolò Bonifazio, 19° a 34′35″

1949: FAUSTO COPPI, LA PRIMA DOPPIETTA
Attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa” riviviamo il Tour del 1949, vinto da Fausto Coppi che così conquistò la sua prima doppietta Giro-Tour

23 LUGLIO 1949 – 20a TAPPA: COLMAR – NANCY (cronometro individuale – 137 Km)

LA COLMAR-NANCY A CRONOMETRO CONFERMA CHE COPPI È IRRESISTIBILE
Oggi il Tour si conclude a Parigi
Bartali è secondo – I due campioni aumentano il vantaggio in classifica – Piena libertà – Marinelli raggiunto – Finale di Bartali – Minori incidenti

ARCHIVIO “TOURBILLON”

Selezionare la voce “Tour de France″ nel menù “Corse” (in home, sopra la copertina)

Val Thorens (www.valthorens.com)

Val Thorens (www.valthorens.com)

TOURBILLON A TIGNES

luglio 26, 2019 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ecco il tradizionale contenitore made ne ilciclismo.it che da diverse stagioni accompagna le cronache prima del Giro e poi del Tour. All’interno ritroverete le rubriche riservate alla rassegna stampa internazionale, alla colonna sonora del giorno, alle previsioni del tempo per la tappa successiva, alle “perle” dei telecronisti, al Tour rivisto alla “rovescia” e al ricordo di un Tour passato (quest’anno rivisiteremo l’edizione del 1949 a 70 anni dalla prima storica accoppiata Giro-Tour di Fausto Coppi).

COSA SI DICE NEL MONDO

Rassegna stampa “breve” dai paesi dei grandi favoriti del Tour 2019 (Bernal e Quintana, Thomas e Porte), dalla nostra Italia, dalla Francia e dalle nazioni dei vincitori di tappa e delle maglie gialle di turno

Italia: Vincenzo Nibali – Fabio Aru

Ecco chi è la nuova maglia gialla Bernal, il “Messi del ciclismo” – Bernal vola sull’Iseran ed è maglia gialla: ma ultimi 37 km neutralizzati per frana e tempesta di grandine – Dal ritiro di Pinot allo stop per grandine: e Bernal chiude in giallo – Il motociclista frena Bernal: “È pericoloso”, e la tappa viene interrotta – Panico per la frana, fuggi fuggi sulle strade del Tour – Tappa interrotta dopo l’Iseran: ecco le condizione della strada – Thibaut Pinot dolorante si ritira tra le lacrime (Gazzetta dello Sport)

Tappa accorciata per frana e grandine. Bernal strappa la maglia gialla ad Alaphilippe – Pinot: ritiro in lacrime – La forza della natura e Bernal scuotono una Grande Boucle perfetta – La strada coperta di ghiaccio(Corriere della Sera)

Gran Bretagna: Geraint Thomas

Egan Bernal rides into yellow on dramatic day in the mountains – The secret science of cycling fitness, by a Tour de France pro (The Daily Telegraph)

Hailstorm curtails stage 19 to leave Bernal in the yellow jersey – Distraught Pinot forced to retire from Tour de France with injury (The Independent)

Colombia: Egan Bernal – Nairo Quintana

¡Inolvidable! El momento en el que Egan pasó a ser el líder del Tour – ¡Egan Bernal, líder del Tour de Francia! No hay ganador de etapa – Confirmado: no hay ganador de la etapa 19, pero Egan es líder del Tour – Así fue la granizada que obligó a finalizar la etapa del Tour – Nieve y lodo: así estaba la carretera cuando acabaron etapa del Tour – El director del tour explica sus razones para finalizar la etapa – ¡Le luce el amarillo! Así se ve Egan como líder del Tour de Francia – El llanto de Egan que hace soñar a todo un país – Hace 25 años, ‘Cacaíto’ ganó en Val Thorens: donde se define el Tour – Los tres colombianos que fueron líderes del Tour de Francia – ‘Para quitarme esta camiseta amarilla tendrán que sufrir’: Egan Bernal – La fuerte reacción de Rigoberto Urán cuando detuvieron la etapa – Egan, el joven maravilla que hace historia en el Tour de Francia – Egan Bernal: los impresionantes logros que ha alcanzado en su carrera – ¡Como una locomotora! El brutal ataque de Egan para ser líder del Tour – Thibaut Pinot no pudo contener el llanto por su retiro del Tour (El Tiempo)

Egan Bernal es el nuevo líder del Tour de Francia 2019 – Egan Bernal: “Van a tener que sufrir para quitarme el Tour de Francia” – Alaphilippe: “No creo que pueda recuperar la camisa de líder del Tour de Francia –
Thibaut Pinot se retiró del Tour de Francia (El Espectador)

Australia: Richie Porte

Confusion, anger as wild weather destroys Tour stage – ‘Impossible’: Tour de France abandoned (Herald Sun)

Alaphilippe loses Tour de France yellow jersey as hailstorm halts the race – Australian team fall short of lofty goal but earn huge consolation (The Sydney Morning Herald)

Francia: Romain Bardet – Thibaut Pinot – Julian Alaphilippe

Bernal détrône Alaphilippe – Bernal: «Un rêve pour moi» – Bernal, 3e Colombien en jaune – Alaphilippe: «C’était un rêve» – Les doublés Maillot Jaune – maillot blanc – Le film d’une folle journée – Les images de la route impraticable – Prudhomme: «Les temps ont été pris à la main» – Pinot: «La plus grande déception de ma carrière» – Pinot, 4 abandons en 7 participations – Pinot, des abandons dramatiques – Pinot abandonne – Madiot: «Pinot ne méritait pas ça» (L’Equipe)

Tour de France: dans la folie, Bernal déshabille Alaphilippe – Alaphilippe, Bernal, grêle : ce qu’il faut retenir de la 19e étape – Tour de France: grêle et coulée de boue, les images du chaos qui a stoppé la 19e étape – Thibaut Pinot en larmes au moment de son abandon – Bernal, nouveau Maillot jaune du Tour: «Je vais défendre» – «Faire l’élastique» : comment certains cyclistes bluffent en haute montagne (Le Figaro)

DISCOTOUR: la colonna sonora della tappa del Tour scelta per voi da ilciclismo.it

“Grandine” (Marta sui Tubi)

LA TAPPA CHE VERRÀ – 20a TAPPA: ALBERTVILLE – VAL THORENS (130 Km)

È una tappa potenzialmente devastante l’ultima di montagna del Tour 2019. Affrontare al penultimo giorno di una corsa di tre settimane una salita lunga ben 33 Km e dotata di 1843 metri di dislivello potrebbe rivelarsi micidiale, a dispetto di una pendenza media apparentemente innocua, del 5.5% appena, motivata dalla presenza lungo la strada che condurrà ai 2365 metri di Val Thorens di tre-quattro tratti nei quali la strada tenderà a spianare o a perder quota. E questa non sarà l’unica difficoltà di giornata perchè a soli 15 Km dal via si attaccherà la non meno breve salita che porterà ai quasi 2000 metri del Cormet del Roselend (20 Km al 6%), separata dall’ascesa finale dalla Côte de Longefoy (6.6 Km al 6.5%): ci sono tutti gli ingredienti per un clamoroso ribaltone proprio alla vigilia della conclusione parigina della Grande Boucle.

UN PO’ DI STORIA

Albertville, centro della Savoia celebre per aver ospitato le Olimpiadi Invernali nel 1992, ha accolto una sola volta un arrivo del Tour de France, esattamente il 28 luglio 1998, il giorno dopo la fantastica e indimenticata impresa di Marco Pantani a Les Deux Alps: il “Pirata” sarà protagonista anche in questa frazione, andando in fuga con il tedesco Jan Ullrich, al quale lascerà la vittoria di tappa. Legata al ricordo dello scalatore romagnolo è anche la località sciistica di Val Thorens, dove il Tour fece tappa nel 1994: Marco non vinse (il successo andò al colombiano Nelson “Cacaíto” Rodriguez) ma confenzionò un’altra delle sue imprese, riuscendo a staccare di un minuto e mezzo Indurain in una tappa che l’aveva visto sull’orlo del ritiro dopo una caduta avvenuta sulla salita del Glandon, nella quale aveva picchiato su una pietra il ginocchio, che si era vistosamente gonfiato al punto da dover chiedere l’intervento del medico di corsa.

METEO TOUR

Albertville : temporale con pioggia consistente (0.8 mm), 23.8°C, vento debole da SW (8 Km/h), umidità al 79%
Bourg-Saint-Maurice (Km 55) : pioggia consistente (1.1 mm), 11.4°C, vento moderato da SSW (10-15 Km/h), umidità al 72%
Val Thorens: temporale con pioggia consistente e schiarite (1.1 mm), 20.4°C, vento moderato da WNW (12-15 Km/h), umidità al 50%

L’ANGOLO DI PANCANOLO (CON UN CARO SALUTO A SILVIOLO)

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

Saligari: “Pello Bilbado” (Bilbao)
Ciccone: “Ieri è stato un tappone di quelle vere”
Pancani: “Nibali sta lanciano lo sprint al GPM di Caruso”
Saligari: “Corsa sfalsata”
Saligari: “I corridori ripartiranno nella sesta posizione” (stessa)
Giovannelli: “Il podio della fine di tappa”
Garzelli: “Cruisich” (Kruijswijk)
Televideo: “Frana e maltampo”
Televideo: “Laurenz De Plus” (Laurens)

dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)

Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”

IL TOUR DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo diciannovesima tappa

1° Jens Debusschere
2° Alex Dowsett a 3′21″
3° Roger Kluge a 7′51″
4° Adam Yates s.t.
5° Lars Ytting Bak a 8′03″

Miglior italiano Gianni Moscon, 47° a 8′52″

Classifica generale

1° Yoann Offredo
2° Sebastian Langeveld a 3″
3° Jens Debusschere a 5′19″
4° Michael Mørkøv a 14′53″
5° Maxime Monfort a 19′03″

Miglior italiano: Niccolò Bonifazio, 17° a 31′33″

1949: FAUSTO COPPI, LA PRIMA DOPPIETTA
Attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa” riviviamo il Tour del 1949, vinto da Fausto Coppi che così conquistò la sua prima doppietta Giro-Tour

22 LUGLIO 1949 – 19a TAPPA: LOSANNA – COLMAR (283 Km)

MOVIMENTATO RITORNO DEL TOUR SULLE STRADE DELLA FRANCIA
Deplorevole replica ai fatti di Aosta: corridori e giornalisti italiani accolti con manifestazioni ostili – Vittoria di Geminiani a Colmar – Per Coppi e Bartali classifica immutata – Oggi l’attesa tappa a cronometro – Le scuse degli organzizatori
Sulla Vue des Alpes – Giornata campale – Pezzi giunto in ritardo per una sassata è riammesso in gara

ARCHIVIO “TOURBILLON”

Selezionare la voce “Tour de France″ nel menù “Corse” (in home, sopra la copertina)

Lac de Tignes (tripadvisor.com)

Lac de Tignes (tripadvisor.com)

TOURBILLON A VALLOIRE

luglio 25, 2019 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ecco il tradizionale contenitore made ne ilciclismo.it che da diverse stagioni accompagna le cronache prima del Giro e poi del Tour. All’interno ritroverete le rubriche riservate alla rassegna stampa internazionale, alla colonna sonora del giorno, alle previsioni del tempo per la tappa successiva, alle “perle” dei telecronisti, al Tour rivisto alla “rovescia” e al ricordo di un Tour passato (quest’anno rivisiteremo l’edizione del 1949 a 70 anni dalla prima storica accoppiata Giro-Tour di Fausto Coppi).

COSA SI DICE NEL MONDO

Rassegna stampa “breve” dai paesi dei grandi favoriti del Tour 2019 (Bernal e Quintana, Thomas e Porte), dalla nostra Italia, dalla Francia e dalle nazioni dei vincitori di tappa e delle maglie gialle di turno

Italia: Vincenzo Nibali – Fabio Aru

Quintana vince a Valloire, scintille Bernal-Thomas. Alaphilippe resta in Giallo – Da Coppi a Merckx a Pantani, le grandi imprese sulle Alpi francesi (Gazzetta dello Sport)

Tour de France: Izoard e Galibier lanciano Quintana, Alaphilippe resiste (Corriere della Sera)

Gran Bretagna: Geraint Thomas

Nairo Quintana takes brilliant stage win at Tour de France as Geraint Thomas loses ground to team-mate Egan Bernal (The Daily Telegraph)

Thomas rues Ineos pace after falling below Bernal in standings – Geraint Thomas unhappy with Ineos pace after falling behind Egan Bernal in standings – Inside the ‘oven’ of the Tour de France, where lungs and bodies burn (The Independent)

Colombia: Egan Bernal – Nairo Quintana

Nairo ganó la etapa 18 del Tour y Egan Bernal es segundo en la general – Egan Bernal es segundo en el Tour y quedó a tiro del título – ‘Thomas me dijo que atacara’: Egan Bernal .Nairo dice que solo tiene agradecimientos, hasta para sus críticos – El diario británico The Guardian dice que un colombiano ganará el Tour – Los memes de la victoria de Nairo Quintana en el Tour de Francia – Los impresionantes ataques de los colombianos en el Tour de Francia – Mikel Landa explicó cuál era la estrategia del Movistar en la etapa – El papá de Egan Bernal no aguantó la emoción y así lo felicitó – ¿Nairo tenía sangre en el pecho? Esta es la respuesta – La fantástica historia de Colombia en el Tour de Francia (El Tiempo)

Nairo Quintana ganó la etapa 18 del Tour de Francia 2019 – Nairo Quintana: “Esta victoria es para mi país, que siempre ha estado ahí” – Landa:” Nairo nunca se rinde, ha demostrado quién es” – Egan Bernal: “Mierda, estoy peleando el Tour de Francia” (El Espectador)

Australia: Richie Porte

Leader holds on to yellow after death-defying descent (Herald Sun)

Quintana takes Tour de France stage 18 as Alaphilippe holds firm (The Sydney Morning Herald)

Francia: Romain Bardet – Thibaut Pinot – Julian Alaphilippe

Maillot Jaune, la loi du statu quo. – Quintana vainqueur en solo – Quintana: «Pour la tactique, demandez au directeur… – Le triptyque de Quintana – Le départ de Quintana et Carapaz confirmé – Alaphilippe: «Touché, pas coulé» – Que peut faire Alaphilippe? – Pinot: «Pas dans une bonne journée» – Pinot-Alaphilippe, la France les regarde – Bardet: «Il était temps de se réveiller» – Bardet nouveau meilleur grimpeur – Bardet à coeur ouvert – Bernal: «Vraiment heureux» – Bernal, tout là-haut – Thomas: «Une bonne journée pour nous» – La bataille des sommets commence – Alaphilippe et Pinot rois des bonifs – Mottet: «Ça va être l’enfer» – Qui détient le record de la montée du Galibier? – Altitude et stratégies : les cols alpins seront décisifs – Gianni Mura: «J’ai vu Poulidor prendre un bain» (L’Equipe)

Quintana, Alaphilippe, Bernal : ce qu’il faut retenir de la 18e étape – Alaphilippe : Une descente infernale pour entretenir le suspenseAlaphilippe : Une descente infernale pour entretenir le suspense – Tour de France : Romain Bardet, orgueil de champion – Les mots du Tour: «Gruppetto» (Le Figaro)

DISCOTOUR: la colonna sonora della tappa del Tour scelta per voi da ilciclismo.it

“Chantaje” (Shakira e Maluma)

LA TAPPA CHE VERRÀ – 19a TAPPA: SAINT-JEAN-DE-MAURIENNE – TIGNES (126.5 Km)

Le ultime due frazioni di montagna avranno il comun denominatore di chilometraggi contenuti, distanze criticate da chi preferisce tapponi decisamente abbondanti, come quello vissuto oggi tra Embrun e Valloire. Spezzando una lancia a favore delle tappe in formato “mignon” va detto che spesso sono risultate determinanti, facendo più sconquassi dei tapponi, e la “causa” va cercata proprio nel basso chilometraggio, che obbliga a presentarsi alla partenza già “caldi”, soprattutto se la tappa prenderà il via con una salita impegnativa. Non sarà questo il caso della tappa che dovranno domani affrontare i pretendenti al soglio giallo perchè la frazione diretta a Tignes debutterà con una settantina di chilometri poco difficili, movimentati da tre pedalabile salitelle “aperitivo” che spezzeranno l’altimetria in vista del gran finale. Sarà negli ultimi 60 Km che ci si giocherà nuovamente un gran bella fetta della vittoria finale salendo prima sul Colle dell’Iseran e infine sulla Montée de Tignes. Il primo è la “Cima Coppi” del Tour, intitolata al fondatore della corsa Henri Desgrange, che svetta a 2770 metri di quota (superando in altezza anche lo Stelvio) e presenta una pendenza media del 7.5%, calcolata su 13 Km. Di pochi punti percentuali meno ripida è la successiva “montée” di 7.4 Km al 7% che terminerà a soli 2 Km dal traguardo: rispetto al finale di Valloire, dunque, non ci sarà spazio per recuperi in discesa, anche perchè nei 2000 metri conclusivi si pedalerà costantemente in pianura, tratto nel quale i distacchi accumulati in salita potrebbero, al contrario, dilatarsi.

UN PO’ DI STORIA

Saint-Jean-de-Maurienne, località di villeggiatura situata nella valle del fiume Arc (dipartimento della Savoia), è stata sede d’arrivo di una frazione del Tour in due occasioni, nel 2010 e nel 2015, entrambe caratterizzate dalla vittoria di un corridore francese (Sandy Casar e Romain Bardet). Nel 2011 in questo centro si svolse il cronoprologo del Giro del Delfinato (edizione conquistata da Bradley Wiggins), vinto dall’olandese Lars Boom.
Tignes, tra le più celebri stazioni di sport invernali della Savoia, andrà quest’anno a quota 2 traguardo dopo aver ospitato nel 2007 l’arrivo di un tappone partito da Le Grand-Bornand e vinto dal corridore danese Michael Rasmussen

METEO TOUR

Saint-Jean-de-Maurienne: sole e caldo, 31.7°C, vento moderato da SW (12 Km/h), umidità al 35%
Tignes : temporale con pioggia consistente e schiarite (1.1 mm), 20.4°C, vento moderato da WNW (12-15 Km/h), umidità al 50%

L’ANGOLO DI PANCANOLO (CON UN CARO SALUTO A SILVIOLO)

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

De Luca: “Rowe e Martin presi dalla giuria”
De Luca: “Kruijswijk sul Colle dell’Agnello si spense contro la neve”
Sgarbozza: “Gaù” (Gaudu)
Mecarozzi (mondiali di nuoto): “Adesso ci fermiamo sul Tour de France”
De Luca: “Per tutto il Giro Genovesi ci ha appassionato la maglia nera”
De Luca: “Le due squadre hanno fatto un comunato” (comunicato)
Pancani: “Siamo a 6 minuti dalla testa”
Saligari: “Salita che precede quella conclusione”
Saligari: “Chi tirerà tutta questa vallata asfissiante?”
Saligari: “Quintana a questo punto guida la testa”
Pancani: “Siamo a 6 e 300 metri dalla vetta del Galibier”
Saligari: “Quintana è al 3 Km e mezzo dal GPM”
Saligari: “Nell’ultimo del gruppetto di Thomas ho contato 16 secondi”
Pancani: “Caruso ha dovuto cedere la parte centrale del Galibier”
Giovannelli: “Un tempo molto durissimo”
Giovannelli: “Ci sono altre due giornate in attesa prima di arrivare a Parigi”
Garzelli: “Quelle cadute le paghi a 60 all’ora”
Televideo: “Tiesj Betes” (Benoot)

dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)

Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”

IL TOUR DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo diciottesima tappa

1° Michael Mørkøv
2° Sebastian Langeveld a 5′26″
3° Peter Sagan s.t.
4° Elia Viviani s.t.
5° Marcus Burghardt s.t.

Classifica generale

1° Yoann Offredo
2° Sebastian Langeveld a 3″
3° Jens Debusschere a 14′11″
4° Michael Mørkøv a 14′53″
5° Maxime Monfort a 19′03″

Miglior italiano: Niccolò Bonifazio, 9° a 24′40″

1949: FAUSTO COPPI, LA PRIMA DOPPIETTA
Attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa” riviviamo il Tour del 1949, vinto da Fausto Coppi che così conquistò la sua prima doppietta Giro-Tour

20 LUGLIO 1949 – GIORNO DI RIPOSO

IL TOUR RIPARTE PER LOSANNA
Gran San Bernardo e Col des Mosses da scalare
Coppi in maglia gialla e Bartali secondo in classifica danno garanzia di una vittoria finale italiana – Magni ha assolto il suo compito – I pericoli delle corse “alla francese” – Errori degli avversari – Critiche fuori tempo – Ancora quattro tappe

FATICHE DI UNA GIORNATA DI RIPOSO
L’assedio di quelli che vogliono autografi dai campioni – Fausto e Gino hanno pranzato con le mogli a due tavoli vicini

21 LUGLIO 1949 – 18a TAPPA: SAINT-VINCENT – LOSANNA (265 Km)

SUCCESSO DI ROSSELLO E PASQUINI
Binda ha dato il via ai gregari nella Saint-Vincent – Losanna
Coppi, sempre maglia gialla, ha già vinto il Premio della Montagna – Bartali primo sul Gran San Bernardo e secondo sul Col des Mosses – Il drammatico ritiro di Kubler

ARCHIVIO “TOURBILLON”

Selezionare la voce “Tour de France″ nel menù “Corse” (in home, sopra la copertina)

Valloire (wikipedia)

Valloire (wikipedia)

TOURBILLON A GAP

luglio 24, 2019 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ecco il tradizionale contenitore made ne ilciclismo.it che da diverse stagioni accompagna le cronache prima del Giro e poi del Tour. All’interno ritroverete le rubriche riservate alla rassegna stampa internazionale, alla colonna sonora del giorno, alle previsioni del tempo per la tappa successiva, alle “perle” dei telecronisti, al Tour rivisto alla “rovescia” e al ricordo di un Tour passato (quest’anno rivisiteremo l’edizione del 1949 a 70 anni dalla prima storica accoppiata Giro-Tour di Fausto Coppi).

COSA SI DICE NEL MONDO

Rassegna stampa “breve” dai paesi dei grandi favoriti del Tour 2019 (Bernal e Quintana, Thomas e Porte), dalla nostra Italia, dalla Francia e dalle nazioni dei vincitori di tappa e delle maglie gialle di turno

Italia: Vincenzo Nibali – Fabio Aru – Matteo Trentin

Capolavoro Trentin, va in fuga, stacca tutti e trionfa: “Ho sofferto come un cane ma ne valeva la pena” – La fuga, l’attacco nel finale: riguarda l’impresa di Trentin a Gap – La Var non perdona: Tony Martin e Rowe litigano in testa al gruppo e sono cacciati dal Tour! – Trentin: “Nel gruppo in fuga hanno collaborato tutti” – Tour, Oss: “Mi sta stretto il piazzamento, potevo stare con Trentin”(Gazzetta dello Sport)

Tour de France, l’italiano Trentin vince la tappa dopo una fuga solitaria – Fausto Coppi nella leggenda: Giro, Tour, amore e malaria (Corriere della Sera)

Gran Bretagna: Geraint Thomas

Matteo Trentin escapes to victory as breakaway prevails at Tour de France (The Daily Telegraph)

Team Ineos road captain thrown out of race after incident with Tony Martin – Trentin wins stage 17 in Gap as Thomas and co save strength – Froome rides training bike one legged as recuperation continues – (The Independent)

Colombia: Egan Bernal – Nairo Quintana

Egan Bernal asegura que puede que mañana deba ayudar a Thomas – Henao fue el mejor colombiano; Egan, Rigo y Nairo se mantuvieron – Mano dura: el Tour de Francia expulsó a dos ciclistas – ‘En Alpes daremos que hablar’: Landa – Conozca al rival más peligroso de los favoritos a ganar el Tour – Mientras se corre el Tour, Chris Froome volvió a la bicicleta – Mikel Landa confirma lo que hasta ahora era un secreto a voces (El Tiempo)

Tour de Francia: Matteo Trentin ganó la etapa previa a los Alpes – Egan Bernal: “No quiero pensar que estoy a menos de 30 segundos del podio” (El Espectador)

Australia: Richie Porte

Riders kicked off Tour after fiery clash – Aussie team claim yet another Tour stage – Riders kicked off Tour after fiery clash (Herald Sun)

Australian team celebrates fourth Tour de France stage win, Alaphilippe maintains lead (The Sydney Morning Herald)

Francia: Romain Bardet – Thibaut Pinot – Julian Alaphilippe

Trentin, 8 victoires majeures – Matteo Trentin vainqueur à Gap – «J’avais coché cette étape» – Tony Martin et Luke Rowe mis hors course (L’Equipe)

Trentin, Alaphilippe … ce qu’il faut retenir de la 17e étape du Tour de France – Les Alpes en majesté pour sceller un Tour de fête – Salaires: les cyclistes pédalent très loin des footballeurs professionnels – Tour de France: les secrets d’un retour au sommet des Français – Tour de France : Luke Rowe (Ineos) et Tony Martin (Jumbo-Visma) exclus après leur altercation (Le Figaro)

DISCOTOUR: la colonna sonora della tappa del Tour scelta per voi da ilciclismo.it

“Un’estate italiana” (Gianna Nannini, Edoardo Bennato)

LA TAPPA CHE VERRÀ – 18a TAPPA: EMBRUN – VALLOIRE (208 Km)

È l’unico vero tappone del Tour 2019 per sostanza chilometro e per sostanza altimetrica. A parte la modesta “côte” di 3a categoria che si dovrà superare in partenza, tutte e le salite del tracciato porteranno il gruppo ad oltre 2000 metri di quota, cominciando con i 9.3 Km al 7% del Col de Vars (2109 metri), che si dovranno affrontare a 75 Km dal “via”. Subito dopo la metà tappa si salirà sul mitico Izoard (2360 metri), affrontato dal versante più impegnativo (14 Km al 7.3%), che avrà l’unico difetto di trovarsi ancora molto distante dal traguardo ma che potrebbe incidere se a quel punto – quando mancheranno circa 85 Km alla conclusione, qualche squadra decidesse di alzare l’andatura. Scesi a Briançon si andrà quindi ad approcciare l’interminale ascesa al Col du Galibier, tetto della tappa dall’alto dei suoi 2642 metri: sono 23 Km al 5% suddivisibili in due parti distinte, con un primo tratto agevole verso il Col del Lautaret e gli ultimi 8500 metri che salgono al 6.8% sui quali si accenderà la battaglia tra i primi della classifica, mai così viva come quest’anno, e che potrebbe essere resa ancora più epica dalle condizioni meteorologiche. Dopo il caldo dei chilometri iniziali (31° previsti ad Embrun ed ancora al passaggio da Briançon), lungo la scalata al Galibier i corridori dovrebbero incontrare la pioggia, che abbasserà le temperature di una quindicina di gradi e renderà particolarmente insidiosa la discesa successiva, che terminerà poco dopo lo striscione dell’ultimo chilometro, quando la strada riprenderà leggermente a salire in direzione del traguardo di Valloire.

UN PO’ DI STORIA

Embrun, centro del dipartimento delle Hautes-Alpes, vanta un singolare primato a proposito del Tour de France perchè, nella speciale classifica delle cittadine che sono state sedi di partenza di tappa ma mai d’arrivo, si trova al primo posto, dove ha raggiunto proprio quest’anno il comune di Lannemezan, situato ai piedi della catena pirenaica. Con quella di domani saranno cinque le frazioni scattate da questo centro, dal quale il Tour è salpato in direzione di Prato Nevoso nel 2008 (vittoria di Simon Gerrans), dell’Alpe d’Huez sempre in quell’edizione (Carlos Sastre), di Chorges nel 2013 (Chris Froome, a cronometro) e di Salon-de-Provence (Edvald Boasson Hagen) nel 2017.
Stazione di sport invernali del dipartimento della Savoia, Valloire vanta due precedenti arrivi di grandi corse a tappe, ma di due gare differenti; nel 1972 vi terminò la prima semitappa della 14a tappa del Tour, partita da Briançon, lunga soli 51 Km (praticamente il finale della tappa di domani) e vinta da Eddy Merckx; nel 2013 accolse invece l’arrivo di una frazione del Giro d’Italia, terminata in località Granges du Galibier (nell’impossibilità di raggiungere il passo a causa della neve) e conquistata da Giovanni Visconti. A Valloire la corsa rosa osservò anche la successiva giornata di riposo per poi ripartire in direzione di Ivrea, dove si impose lo spagnolo Beñat Intxausti. Il Tour è dunque l’unica corsa ad essere riuscita a proporre un traguardo in vetta al Galibier, anche se nel 2011, quando tagliò per primo la linea d’arrivo il lussemburghese Andy Schleck, la salita venne affrontata dall’opposto versante di Le Monêtier-les-Bains, quello dal quale si salirà anche quest’anno.

METEO TOUR

Embrun : sole e caldo, 31.1°C, vento debole da SE (9-12 Km/h), umidità al 42%
Les Thuiles (traguardo volante – Km 45): sole e caldo, 30.2°C, vento moderato da SSE (10-14 Km/h), umidità al 41%
Col de Vars (GPM – Km 82.5): cielo sereno, 24°C, vento moderato da S (10-14 Km/h), umidità al 37%
Briancon (Km 152): sole e caldo con possibilità di deboli precipitazioni, 31.7°C, vento moderato da SE (13-15 Km/h), umidità al 35%
Col du Galibier (Km 189): temporale con pioggia modesta e schiarite (0,6 mm), 18.4°C, vento moderato da SSW (10-13 Km/h), umidità al 42%
Valloire: temporale con pioggia consistente e schiarite (0,9 mm), 24.2°C, vento debole da SW (6-10 Km/h), umidità al 58%

L’ANGOLO DI PANCANOLO (CON UN CARO SALUTO A SILVIOLO)

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

Garzelli: “Le tre terribile tappe alpine”
Garzelli: “Col de l’Isolard” (Izoard)
Saligari: “Ci sono corridori dei nostri portacolori”
Pancani: “Fa caldo, un pochino rispetto a ieri”
Saligari: “Vederlo dal vivo fa ancora più toccante”
Saligari: “Non manca molto ai piedi del Col du la Sentinelle”
Pancani: “Trentin ha una gran battaglia”
Saligari: “Ha fatto il vuoto, speriamo riesca a mantenere e incrementare questo vuoto”
Pancani: “La vittoria l’ha sfiorata in occasione dell’arrivo del traguardo”
Pancani: “Gran premo della montagna”
De Luca: “È la terza volta che Trentin va a sorpassare la linea del traguardo”
De Luca: “Aveva interrotto il degiuno”
De Luca: “Ecco Peter Sagan che arriva nel nulla”
Televideo: “Col de Sentinel” (Sentinelle)
Televideo: “Gorka Izaguirre” (Izagirre)

dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)

Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”

IL TOUR DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo diciassettesima tappa

1° Niccolò Bonifazio
2° Maximiliano Richeze s.t.
3° Michael Mørkøv s.t.
4° Yves Lampaert s.t.
5° Caleb Ewan a 2′20″

Classifica generale

1° Yoann Offredo
2° Sebastian Langeveld a 3′45″
3° Tony Martin a 8′45″
4° Jens Debusschere a 14′11″
5° Maxime Monfort a 19′03″

Miglior italiano: Niccolò Bonifazio, 10° a 24′40″

1949: FAUSTO COPPI, LA PRIMA DOPPIETTA
Attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa” riviviamo il Tour del 1949, vinto da Fausto Coppi che così conquistò la sua prima doppietta Giro-Tour

19 LUGLIO 1949 – 17a TAPPA: BRIANÇON – AOSTA (257 Km)

COPPI E BARTALI ARRAMPICATORI IRRESISTIBILI DISTACCANO TUTTI NELLA BRIANÇON – AOSTA
Seconda tappa delle Alpi, secondo clamoroso trionfo italiano
Fausto, giunto primo con 5’ minuti di vantaggio su Gino, diventa maglia gialla – La fuga di Tacca sul Moncenisio e sull’Iseran non ha preoccupato i nostri che hanno piazzato lo sforzo decisivo sul Piccolo S. Bernardo – A quota 2769 tra la bufera di neve – Gesto di gratitudine – Caduta di Magni – Robic eliminato

DUE NOMI SULLA BOCCA D’UNA FOLLA ENTUSIASTA
Così Aosta ha atteso il “Tour”

IL “VAI” DI BINDA
Perché Coppi è giunto solo ad Aosta – Traguardo di Aosta
La clamorosa vittoria degli arrampicatori italiani è frutto dell’accordo tra Fausto e Gino – Per i fischi lungo le strade novantanove ragioni e una – la più importante – agli italiani – Un porta fortuna di Coppi

ARCHIVIO “TOURBILLON”

Selezionare la voce “Tour de France″ nel menù “Corse” (in home, sopra la copertina)

Gap (wikipedia)

Gap (wikipedia)

TOURBILLON A NÎMES

luglio 23, 2019 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ecco il tradizionale contenitore made ne ilciclismo.it che da diverse stagioni accompagna le cronache prima del Giro e poi del Tour. All’interno ritroverete le rubriche riservate alla rassegna stampa internazionale, alla colonna sonora del giorno, alle previsioni del tempo per la tappa successiva, alle “perle” dei telecronisti, al Tour rivisto alla “rovescia” e al ricordo di un Tour passato (quest’anno rivisiteremo l’edizione del 1949 a 70 anni dalla prima storica accoppiata Giro-Tour di Fausto Coppi).

COSA SI DICE NEL MONDO

Rassegna stampa “breve” dai paesi dei grandi favoriti del Tour 2019 (Bernal e Quintana, Thomas e Porte), dalla nostra Italia, dalla Francia e dalle nazioni dei vincitori di tappa e delle maglie gialle di turno

Italia: Vincenzo Nibali – Fabio Aru

16ª tappa, Ewan beffa Viviani in volata e fa doppietta. Brutta caduta per Fuglsang (Gazzetta dello Sport)

Tour de France: Ewan vince la 16ª tappa a Nîmes, Alaphilippe resta leader – Vincenzo Nibali: «Il Tour de France visto dal fondo. Cotto, ma non triste» – In volo sopra la carovana del Tour de France: il salto spericolato in mountain bike (Corriere della Sera)

Gran Bretagna: Geraint Thomas

Caleb Ewan triumphs and Geraint Thomas crashes again amid claims it is ’suicide’ to continue in scorching Tour de France heat – Mark Cavendish will return to competition at Adriatica Ionica after shock Tour de France snub (The Daily Telegraph)

Geraint Thomas shakes off ‘freak’ Tour de France crash to stay in contention behind Julian Alaphilippe – Cavendish on tactics, bravado and the art of winning a sprint stage – ‘You need to be an extrovert’: Mark Cavendish on the art of winning a sprint stage (The Independent)

Colombia: Egan Bernal – Nairo Quintana

Egan, tranquilo; Urán subió un puesto, y Nairo perdió más tiempo – ‘Yo no soy político, no puedo prometer nada’: Rigoberto Urán – Geraint Thomas sufrió una caída y un pinchazo en la etapa 16 del Tour – Un exlíder del Tour de Francia le dio con todo a Nairo Quintana – Nairo Quintana rompió el silencio sobre su futuro y habló del Arkea – Nairo, Landa y Valverde enviaron mensaje de unidad en la tormenta (El Tiempo)

Ewan vence en el ‘horno’ de Nimes y Alaphilippe sigue con la camiseta amarilla – Geraint Thomas se cayó en la etapa 16 del Tour de Francia 2019 – Landa:”El vídeo con Nairo ha sido para calmar críticas” – ¿Qué tienen que comer los ciclistas durante el Tour de Francia? (El Espectador)

Australia: Richie Porte

Aussie wins fiery Tour de France stage – ‘That’s my plan’ — Richie Porte on the Alps showdown – Inside Aussie cycling’s inner sanctum as countdown begins – Tour de France saving its best for last (Herald Sun)

Australia’s Ewan claims Tour de France stage win as Thomas takes tumble (The Sydney Morning Herald)

Francia: Romain Bardet – Thibaut Pinot – Julian Alaphilippe

Deuxième victoire d’Ewan – Ewan: «Motivé par mon épouse et ma fille» – Alaphilippe: «Une journée moins difficile» – Gougeard: «Alaphilippe nous fait rêver» – Aucune fracture pour Fuglsang – Fuglsang abandonne – Thomas: «Je vais bien»
- Thomas chute lors de la 16e étape – Alaphilippe-Pinot, un duel idéal – Alaphilippe-Pinot: qui ira le plus haut? – Bardet à coeur ouvert (L’Equipe)

Ewan, Alaphilippe, Fuglsang: Ce qu’il faut retenir de la 16e étape – Ewan: «Quand je sens l’odeur de la victoire, la douleur dans les jambes disparaît» – Jacky Maillot: «Sur le Tour de France, on fait très attention à la chaleur» – Tour de France : le classement général avec un top 10 presque inchangé – Alaphilippe, Thomas, Stuyven … 5 raisons de suivre la 17e étape (Le Figaro)

DISCOTOUR: la colonna sonora della tappa del Tour scelta per voi da ilciclismo.it

“Il vento caldo dell’estate” (Alice)

LA TAPPA CHE VERRÀ – 17a TAPPA: PONT DU GARD – GAP (200 Km)

Quel Col de la Sentinelle che spicca sull’altimetria a soli 8 Km e mezzo al traguardo può sembrare un ostacolo insormontabile, ma non ci sarà da stupirsi se, affrontati i suoi 5 Km al 5,4%, in quel di Gap assisteremo ad un arrivo allo sprint. Volata fu il 9 luglio del 1996 quando si corse la tappa Torino-Gap, che presentava il medesimo finale di quest’anno, con il Sentinelle che non impedì ad un gruppo selezionato dall’ascesa ma ancora folto di una quarantina di elementi di giocarsi la vittoria allo sprint, con il succeso di Erik Zabel, uno dei velocisti “principi” di quelle stagioni, sull’uzbeko Abdoujaparov e sull’italiano Andrea Ferrigato. A maggior ragione potrebbe esserci la volata quest’anno, se si pensa che quella tappa prevedeva in precedenza l’ascesa al Monginevro mentre stavolta il Sentinelle sarà preceduto solo da un modesto GPM di 4a categoria, peraltro da superare a metà tappa. L’ipotesi più probabile per l’epilogo di questa frazione, però, sarà l’approdo di una lunga fuga da lontano, perchè alcune delle formazioni dei velocisti potrebbero non sentirsi motivate a lavorare per la ricucitura sulla stesa della corsa proprio a causa della presenza della salita nel finale. Di certo non collaboreranno le squadre dei big di classifica, che si prenderanno un’ulteriore giornata di vigile riposo in vista della decisiva tre giorni alpina che inizierà ventiquattrore più tardi con il tappone di Valloire, 200 Km che proporranno la scalata a tre celebri “2000″ della Grande Boucle, i colli del Vars, dell’Izoard e del Galibier.

UN PO’ DI STORIA

Lo spettacolare Pont du Gard, manufatto d’epoca romana parte di un acquedotto lungo 50 Km che conduceva l’acqua da Uzès alla cittadina di Nemausus (l’odierna Nîmes), ospiterà per la prima volta nella storia la partenza di una competizione ciclistica. Decisamente più abituata al ciclismo è Gap, il capoluogo del dipartimento delle Hautes-Alpes che può essere scherzosamente definita la “Pau delle Alpi” per la sua collocazione ai piedi delle grandi salite e per il numero di arrivi che il Tour vi ha organizzato, pur mantenendosi ancora molto lontana dai “numeri” della cittadina pirenaica. Qui la Grande Boucle ha fatto scalo 23 volte e a tenere a battesimo questo traguardo fu il belga Joseph Demuysere nel 1931, mentre è stato uno spagnolo, Rubén Plaza nel 2015, l’ultimo corridore ad imporsi in questa città che ha visto in cinque occasioni un corridore italiano andare a segno: il primo è stato Giuseppe Martano nel 1934, poi sono arrivate le affermazioni di Gastone Nencini nel 1958, di Giuseppe Fezzardi nel 1965, di Primo Mori nel 1970 e di Marco Lietti nel 1991. Nella memoria degli sportivi italiani Gap è, inoltre, collegata ai mondiali di ciclismo del 1972, conquistati da Franco Bitossi su Marino Basso e sul francese Cyrille Guimard.

METEO TOUR

Pont du Gard: sole e caldo, 35.5°C, vento debole da SW (8 Km/h), umidità al 30%
Vaison-la-Romaine (traguardo volante – Km 62): sole e caldo, 36.9°C, vento debole da SW (9-10 Km/h), umidità al 28%
Gap: nubi sparse con possibilità di deboli precipitazioni, 35.3°C, vento debole da W (9-10 Km/h), umidità al 30%

L’ANGOLO DI PANCANOLO (CON UN CARO SALUTO A SILVIOLO)

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

Garzelli: “La strada che arriverà ad un ritmo sempre più elevato”
Pancani: “Le condizioni meteo sono uguali per tutte”
Pancani: “A noi italiani interessa sapere santissimo le condizioni di Ciccone”
Pancani: “Centoventotti chilometri all’arrivo”
Saligari: “La tapp dell’altro ieri”
Saligari: “Quante borracce i corridori si buttano addosso per combattere il caldo”
Saligari: “Quattro frigo nelle due borracce di assistenza”
Pancani: “Lo abbiamo imparato a conoscere negli anni suggestivi”
Pasqualon: “Bisognerà reidratarsi con il sale”
Pancani: “Stanno affrontando un trappo in salita”
Televideo: “Bonifazi” (Bonifazio)

dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)

Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”

IL TOUR DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo sedicesima tappa

1° Michael Valgren
2° Tony Martin a 3″
3° Maxime Monfort a 2′00″
4° Hugo Houle s.t.
5° Luis León Sánchez s.t.

Miglior italiano: Giulio Ciccone, 44° a 10′26″

Classifica generale

1° Yoann Offredo
2° Sebastian Langeveld a 3′06″
3° Tony Martin a 8′06″
4° Jens Debusschere a 14′11″
5° Tom Scully a 20′03″

Miglior italiano: Niccolò Bonifazio, 22° a 28′11″

1949: FAUSTO COPPI, LA PRIMA DOPPIETTA
Attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa” riviviamo il Tour del 1949, vinto da Fausto Coppi che così conquistò la sua prima doppietta Giro-Tour

17 LUGLIO 1949 – GIORNO DI RIPOSO

18 LUGLIO 1949 – 16a TAPPA: CANNES – BRIANÇON (275 Km)

BARTALI E COPPI TRIONFANO A BRIANÇON DOPO AVER SCALATO INSIEME L’IZOARD
Gli arrampicatori italiani dominano nella prima tappa delle Alpi – Aosta attende il Tour
Nel giorno del suo trentacinquesimo compleanno Gino conquista la maglia gialla – Fausto secondo in classifica a 1’22” – Stretta di mano tra i due campioni dopo l’arrivo – Magni quarto – Oggi si arriva in Italia dopo aver toccato i 2769 m. dell’Iseran – Mezzo milione di premi per i corridori – Spettacoli gratuiti e negozi aperti tutta la notte – Le ore di passaggio

ARCHIVIO “TOURBILLON”

Selezionare la voce “Tour de France″ nel menù “Corse” (in home, sopra la copertina)

Nîmes, Maison Carrée (www.ricordinvaligia.it)

Nîmes, Maison Carrée (www.ricordinvaligia.it)

TOURBILLON A PRAT D’ALBIS

luglio 22, 2019 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ecco il tradizionale contenitore made ne ilciclismo.it che da diverse stagioni accompagna le cronache prima del Giro e poi del Tour. All’interno ritroverete le rubriche riservate alla rassegna stampa internazionale, alla colonna sonora del giorno, alle previsioni del tempo per la tappa successiva, alle “perle” dei telecronisti, al Tour rivisto alla “rovescia” e al ricordo di un Tour passato (quest’anno rivisiteremo l’edizione del 1949 a 70 anni dalla prima storica accoppiata Giro-Tour di Fausto Coppi).

COSA SI DICE NEL MONDO

Rassegna stampa “breve” dai paesi dei grandi favoriti del Tour 2019 (Bernal e Quintana, Thomas e Porte), dalla nostra Italia, dalla Francia e dalle nazioni dei vincitori di tappa e delle maglie gialle di turno

Italia: Vincenzo Nibali – Fabio Aru

Vince Yates, Pinot e Landa scoppiettanti. E Alaphilippe va in crisi – La smorfia di Alaphilippe: prima volta in difficoltà, gli highlights della 15ª tappa – Tour de France, Colbrelli guarda all’ultima settimana – Macron, che tifo sul Tourmale per Macron e Alaphilippe (Gazzetta dello Sport)

Tour, Yates vince la 15ª tappa davanti a un super Pinot: Alaphilippe soffre ma resta in giallo (Corriere della Sera)

Gran Bretagna: Geraint Thomas – Simon Yates

Simon Yates solos to victory as Julian Alaphilippe shows first sign of weakness on dramatic day at Tour de France (The Daily Telegraph)

Pinot picks off rivals Thomas and Alaphilippe as Yates wins stage – Alaphilippe loses major time to his rivals on stage 15 (The Independent)

Colombia: Egan Bernal – Nairo Quintana

Sensacional etapa de Egan, Nairo y Urán perdieron tiempo en el Tour – Las razones por las que Nairo perdió la rueda del lote mundial – En España destrozan a Nairo Quintana – Nairo es realista, habló sin tapujos – ¿Egan puede ganar el Tour? Él mismo contesta – Egan Bernal ya tiene un título del Tour en el bolsillo (El Tiempo)

Se apretó el Tour: Alaphilippe sufrió, pero sigue con la camiseta amarilla – El infierno que vive Nairo Quintana con el Movistar en el Tour de Francia – Egan Bernal: “Nada se pierde por soñar, pero hay que ser realistas” (El Espectador)

Australia: Richie Porte

Great Scott: Aussie team takes Tour by storm (Herald Sun)

Simon Yates claims second Tour de France stage as GC race heats up (The Sydney Morning Herald)

Francia: Romain Bardet – Thibaut Pinot – Julian Alaphilippe

Pinot grignote, Alaphilippe limite les dégâts – Pinot: «Il faut en profiter» – Yvon Madiot: «L’attaque n’était pas préméditée» – Alaphilippe: «Je commence à le payer» – Barguil: «C’est correct» – Thomas: «J’ai souffert» – Simon Yates: «Très fier» – Landa: «Le podium est encore possible» (L’Equipe)

Yates, Pinot, Alaphilippe : ce qu’il faut retenir de la 15e étape du Tour (Le Figaro)

DISCOTOUR: la colonna sonora della tappa del Tour scelta per voi da ilciclismo.it

“Pyrénées si belles” (Michel Etcheverry)

LA TAPPA CHE VERRÀ – 16a TAPPA: NÎMES – NÎMES (Prat d’Albis – 177 Km)

L’esame altimetrico ci dice che si tratta della tappa più semplice del Tour 2019, ancora più facile della frazione parigina conclusiva. Il percorso lo si può tranquillamente definire di totale pianura, pur con la presenza di alcuni lievissimi dislivelli e di un GPM di 4a categoria da scavalcare a un’ottantina di chilometro dal traguardo. Potrebbe, però, rivelarsi una frazione più dura del previsto a causa delle previsioni meteo che annunciano gran caldo, con temperature che dovrebbero costantemente tenersi sui 35-36° per l’intera giornata, e vento moderato: la città attorno alla quale si svolgerà la tappa si trova all’estremità settentrionale della Camargue, terra spesso spazzata dal mistral, il vento che potrebbe rendere la giornata molto complicata, come ci ricorda quanto successo nella tappa della Grande-Motte al Tour del 2009, nel cui finale pianeggiante il gruppo si spezzò a causa del vento e Lance Armstrong riuscì tra gli altri a guadagnare 40 secondi sui principali avversari.

UN PO’ DI STORIA

Nîmes, il capoluogo del dipartimento del Gard celebre per i suoi monumenti d’epoca romana (l’Anfiteatro, la Maison Carrée e il Pont du Gard, dal quale dopodomani scatterà la tappa di Gap), avrà quest’anno il Tour in casa per la 18a volta nella storia. Fu nel 1905, anno della terza edizione della Grande Boucle, che ci sarà per la prima volta un traguardo in questo centro, dove andò a segno il francese Louis Trousselier, mentre una sola volta qui s’imporra un corridore italiano: è il mantovano Vasco Bergamaschi che nel 1935, anno nel quale si impose anche nella classifica finale del Giro d’Italia, conquistò la prima semitappa della 13a tappa del Tour, partita da Marsiglia. L’ultimo corridore ad aver tagliato vittorioso la linea d’arrivo è stato il norvegese Alexander Kristoff nel 2014, mentre nel 2017 la BMC si impose in una cronometro a squadre di circa 14 Km: in questo caso, però, non si trattò del Tour ma della prima tappa della Vuelta a España, quell’anno scattata dalla Francia e proprio da Nîmes.

METEO TOUR

Nîmes – partenza: sole e caldo, 34.6°C (percepiti 36°C), vento moderato da SSW (12 Km/h), umidità al 35%
Connaux (Km 42.5): sole e caldo, 35.8°C (percepiti 37°C), vento moderato da SSW (14-17 Km/h), umidità al 32%
Alès (Km 87.5): sole e caldo, 35.8°C (percepiti 37°C), vento moderato da SSW (17 Km/h), umidità al 34%
Uzès (Km 145.5): sole e caldo, 36.4°C (percepiti 37°C), vento moderato da SSW (19-23 Km/h), umidità al 28%
Nîmes – arrivo: sole e caldo, 34.9°C, vento moderato da SSW (19-22 Km/h), umidità al 31%

L’ANGOLO DI PANCANOLO (CON UN CARO SALUTO A SILVIOLO)

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

Saligari: “È saltata la team Ineos”
Pancani: “Caruso è caduto dal primo giorno di gara”
Saligari: “Questi allunghi che stanno facende in testa”
Saligari: “È prevista che la strada torna asciutta”
Pancani: “Tokyo 20 20″ (2020)
Pancani: “Trenta fomature”
Pancani: “Abbuoni in secondo”
Pancani: “Hanno 10 metri di confronti con i più immediati inseguitori”
Giovannelli: “È arrivato la maglia gialla”
Garzelli: “Salite lunghissimo”
Garzelli: “Venerdì sarà la classifica definita”

dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)

Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”

IL TOUR DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo quindicesima tappa

1° Maximiliano Richeze
2° Peter Sagan a 52″
3° Michael Mørkøv s.t.
4° Roger Kluge a 55″
5° Caleb Ewan a s.t.

Miglior italiano: Vincenzo Nibali, 47° a 2′18″

Classifica generale

1° Yoann Offredo
2° Sebastian Langeveld a 10′54″
3° Jens Debusschere a 13′15″
4° Tony Martin a 19′41″
5° Marco Haller a 24′01″

Miglior italiano: Niccolò Bonifazio, 17° a 27′15″

1949: FAUSTO COPPI, LA PRIMA DOPPIETTA
Attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa” riviviamo il Tour del 1949, vinto da Fausto Coppi che così conquistò la sua prima doppietta Giro-Tour

16 LUGLIO 1949 – 15a TAPPA: MARSIGLIA – CANNES (215 Km)

DOMANI IL “TOUR” ALL’ATTACCO DELLE ALPI
Giornata di riposo e di attesa ansiosa a Cannes
Sorpresa finale nell’ultima tappa piana – Primo Keteleer – Pugilato tra il vincitore e Idée – Apo Lazaridès si avvicina a Bartali e Coppi – Magni si è rimesso – Per conoscere i corridori

ARCHIVIO “TOURBILLON”

Selezionare la voce “Tour de France″ nel menù “Corse” (in home, sopra la copertina)

Vista panoramica dalla cima del Prat dAlbis (www.ladepeche.fr)

Vista panoramica dalla cima del Prat d'Albis (www.ladepeche.fr)

TOURBILLON AL TOURMALET

luglio 20, 2019 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ecco il tradizionale contenitore made ne ilciclismo.it che da diverse stagioni accompagna le cronache prima del Giro e poi del Tour. All’interno ritroverete le rubriche riservate alla rassegna stampa internazionale, alla colonna sonora del giorno, alle previsioni del tempo per la tappa successiva, alle “perle” dei telecronisti, al Tour rivisto alla “rovescia” e al ricordo di un Tour passato (quest’anno rivisiteremo l’edizione del 1949 a 70 anni dalla prima storica accoppiata Giro-Tour di Fausto Coppi).

COSA SI DICE NEL MONDO

Rassegna stampa “breve” dai paesi dei grandi favoriti del Tour 2019 (Bernal e Quintana, Thomas e Porte), dalla nostra Italia, dalla Francia e dalle nazioni dei vincitori di tappa e delle maglie gialle di turno

Italia: Vincenzo Nibali – Fabio Aru

Festa francese: sul Tourmalet trionfano Pinot… e Alaphilippe – Nibali, orgoglio infinito: 85 km di fuga e di applausi nella tappa del Tourmalet – Van Gaal in ammiraglia al Tour, hamburger per tutti – Van Aert operato alla gamba destra (Gazzetta dello Sport)

Tour, la Francia festeggia sul Tourmalet: vince Pinot. Maglia gialla a Alaphilippe (Corriere della Sera)

Gran Bretagna: Geraint Thomas

Thibaut Pinot wins on Tourmalet as Julian Alaphilippe extends lead at Tour de France and Geraint Thomas cracks (The Daily Telegraph)

Alaphilippe extends lead as Thoms suffers over brutal Tourmalet – Thomas loses chunk of time to Tour de France leader Alaphilippe (The Independent)

Colombia: Egan Bernal – Nairo Quintana

Nairo salió de la pelea y Egan, mejor que Thomas – ¿Qué pasó, Nairo? El momento en el que perdió la rueda con sus rivales – ‘Traté de dosificar y no perder tanto tiempo’: Rigoberto Urán – Nairo acepta su nueva condición de gregario en su equipo – Egan habló muy claro de sus reales opciones de pelear por el título – ¿Problemas en el Movistar? Valverde señaló a Nairo (El Tiempo)

Pinot ganó en el Tourmalet, Alaphilippe más líder que nunca y Nairo salió del top 10 del Tour – Egan: “Gracias a Colombia por el apoyo, en el podio y subiendo vi muchas banderas de nuestro país” – Rigoberto Urán: “Me tocó regular porque a mí la explosividad se me perdió hace años” (El Espectador)

Australia: Richie Porte

Brutal climb blows Tour apart – The crazy lengths to keep TDF riders healthy (Herald Sun)

Thibaut Pinot transforms rage into iconic win as Thomas loses ground (The Sydney Morning Herald)

Francia: Romain Bardet – Thibaut Pinot – Julian Alaphilippe

Pinot s’impose, Alaphilippe grappille encore – Pinot: «Grandiose, exceptionnel, magique» – Madiot déchaîné lors du succès de Pinot – Alaphilippe: «Je profite» – Bardet perd 20 minutes – Barguil: «Si on n’attaque pas, on ne sait pas» (L’Equipe)

Pinot, Alaphilippe, Thomas: ce qu’il faut retenir de la 14e étape du Tour (Le Figaro)

DISCOTOUR: la colonna sonora della tappa del Tour scelta per voi da ilciclismo.it

“Le tourbillon” (Jeanne Moreau)

LA TAPPA CHE VERRÀ – 15a TAPPA: LIMOUX – FOIX (Prat d’Albis – 185 Km)

Si tratta della frazione più impegnativa del trittico pirenaico e non lo sarà solamente per il disegno altimetrico, pur non trattandosi di un tappone dotato di salitone da far tremare i polsi. A partire da domani, infatti, un’ondata di caldo colpirà la Francia (previsti fino a 41° gradi a Parigi) e comincerà a farsi sentire sin dalla tappa di Foix anche se i picchi più alti il gruppo dovrebbe avvertirli tra il giorno di riposo di lunedì e le due successive frazioni di Nîmes e Gap, per poi andare incontro a temperature più fresche sui grandi passi alpini. Il menù della tappa di domani ha in serbo quattro Gran Premi della Montagna e gli ultimi tre di questi saranno classificati di 1a categoria. Chi punta alla classifica con tutta probabilità rimarrà in gruppo affrontando il primo di questi tre colli (Port de Lers, 11.4 Km al 7%) per poi sparare le prime cartucce sul Col de Péguère, che la nomenclatura del Tour definisce “muro” per via dell’elevata pendenza media degli ultimi 3 Km (12.2% con un picco al 18%) mentre l’ascesa è nel complesso lunga 9.3 Km ed è pedalabile nella sua prima parte. Superata la cima del Péguère, dove attenderanno i corridori gli abbuoni del Pont Bonus, s’inizierà la lunga discesa verso Foix ma stavolta il traguardo non sarà posto nel centro della cittadina, come avvenuto nelle più recenti occcasioni, perchè si dovrà affrontare l’inedita ascesa finale verso l’altopiano del Prat d’Albis, assolutamente non estrema (11.8 Km al 6.9%) ma nella quale potrebbero anche verificarsi inattesi crolli al termine di una giornata resa ancora più ostica dal caldo.

UN PO’ DI STORIA

Centro del dipartimento dell’Aude celebre per il carnevale e per il suo vino bianco (Blanquette de Limoux), Limoux accoglierà per la terza volta nella storia una partenza di tappa del Tour, mentre l’unico traguardo qui disputato fu uno sprint nel corso della Lavelanet – Béziers dell’edizione 2002 conquistato dall’olandese Michael Boogerd (frazione vinta dal britannico David Millar). Da qui nel 2011 scattò una tappa diretta a Montpellier (vittoria di Mark Cavendish) mentre anche nel 2012 si partì da Limoux alla volta di Foix, capoluogo del dipartimento dell’Ariège. Le tappe che sono qui terminate finora sono state tre, tutte caratterizzate da percorsi di montagna: nel 2008 la vittoria andò al norvegese Kurt-Asle Arvesen, nel citato precedente del 2012 si impose lo spagnolo Luis Léon Sanchez mentre sarà il francese Warren Barguil a tagliare per primo il traguardo nel 2017. Come anticipato sopra l’arrivo al Prat d’Albis sarà una novità assoluta.

METEO TOUR

Limoux: cielo sereno, 29.5°C (percepiti 32°C), vento debole da N (4 Km/h), umidità al 61%
Bélesta (Km 45): cielo sereno con possibilità di deboli precipitazioni, 26.5°C (percepiti 29°C), vento debole da NNW (6 Km/h), umidità al 71%
Tarascon-sur-Ariège (Traguardo volante – Km 93.5): cielo sereno, 28.6°C (percepiti 31°C), vento debole da NW (3 Km/h), umidità al 62%
Foix (inizio salita finale – Km 172.5): cielo sereno, 29.5°C (percepiti 32°C), vento debole da N (8 Km/h), umidità al 60%

L’ANGOLO DI PANCANOLO (CON UN CARO SALUTO A SILVIOLO)

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

Pancani: “Tra gluto e coscia”
Saligari: “Oggi capiremo chi non vincerà il Giro d’Italia”
Saligari: “Urán, il combiano della EF”
Saligari: “Quando hai mal di schiena non riesci a mettere forza nei pedali”
Saligari: “Sfido chiunque ad averlo prognosticato”
Saligari: “Ha tirato il tratto pianeggiante prima del Solour”
Pancani: “Saluta lunga”
Saligari: “Undici per tento di pendenza massima”
Saligari: “Alaphilippe è nervosamente favorito”
Pancani: “Il ritmo che sta implodendo De Plus”
Saligari: “Landa ha un leggermente difficoltà”
De Luca: “Sta arrivando la maglia a pois di Wellens”
Televideo: “Lo spangolo Enric Mas”

dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)

Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”

IL TOUR DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo quattordicesima tappa

1° Marcus Burghardt
2° Jens Debusschere a 46″
3° Alexander Kristoff a 2′01″
4° Niccolò Bonifazio a 2′11″
5° Cees Bol a 2′27″

Classifica generale

1° Yoann Offredo
2° Sebastian Langeveld a 10′54″
3° Jens Debusschere a 13′15″
4° Tony Martin a 19′41″
5° Marco Haller a 24′01″

Miglior italiano: Niccolò Bonifazio, 10° a 25′26″

1949: FAUSTO COPPI, LA PRIMA DOPPIETTA
Attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa” riviviamo il Tour del 1949, vinto da Fausto Coppi che così conquistò la sua prima doppietta Giro-Tour

15 LUGLIO 1949 – 14a TAPPA: NÎMES – MARSIGLIA (199 Km)

MAGNI È ARRIVATO A MARSIGLIA SENZA PERDERE LA “MAGLIA GIALLA”
Tenacia del capitano dei cadetti – Goldschmit vince la tappa – Bartali e Coppin seriamente impegnati da Robic

ARCHIVIO “TOURBILLON”

Selezionare la voce “Tour de France″ nel menù “Corse” (in home, sopra la copertina)

Vista panoramica dalla cima del Pic du Mide de Bigorre, la montagna che sovrasta il Tourmalet (www.airfrance.it)

Vista panoramica dalla cima del Pic du Mide de Bigorre, la montagna che sovrasta il Tourmalet (www.airfrance.it)

TOURBILLON A PAU

luglio 19, 2019 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ecco il tradizionale contenitore made ne ilciclismo.it che da diverse stagioni accompagna le cronache prima del Giro e poi del Tour. All’interno ritroverete le rubriche riservate alla rassegna stampa internazionale, alla colonna sonora del giorno, alle previsioni del tempo per la tappa successiva, alle “perle” dei telecronisti, al Tour rivisto alla “rovescia” e al ricordo di un Tour passato (quest’anno rivisiteremo l’edizione del 1949 a 70 anni dalla prima storica accoppiata Giro-Tour di Fausto Coppi).

COSA SI DICE NEL MONDO

Rassegna stampa “breve” dai paesi dei grandi favoriti del Tour 2019 (Bernal e Quintana, Thomas e Porte), dalla nostra Italia, dalla Francia e dalle nazioni dei vincitori di tappa e delle maglie gialle di turno

Italia: Vincenzo Nibali – Fabio Aru

Incredibile Alaphilippe: domina anche la crono di Pau – Van Aert aggancia le transenne: la caduta è terribile – La Course, bis per la Vos. Longo Borghini sesta (Gazzetta dello Sport)

Tour, Alaphilippe dominatore: anche la crono di Pau è sua, eclissati i rivali – Tour, paura nella tappa a Pau. Van Aert colpisce le barriere e si ferisce a una gamba – Tour, la sparizione di Dennis in corsa: il mistero che la Bahrein non spiega (Corriere della Sera)

Gran Bretagna: Geraint Thomas

Julian Alaphilippe stuns Geraint Thomas with time trial win to extend his overall lead at the Tour de France – Col du Tourmalet – the Tour de France legend where stories are made and lives are changed – Rohan Dennis’ decision to quit Tour de France mid-race leaves team ‘confused and disappointed’ (The Daily Telegraph)

Alaphilippe stuns Thomas to win time-trial and keep yellow jersey – Time-trial favourite abandons race after hitting barrier – Vos bursts past Spratt to win La Course with late surge (The Independent)

Colombia: Egan Bernal – Nairo Quintana

Fantástica etapa de Urán; Egan estuvo bien y Nairo se defendió – Alaphilippe, el sorprendente y corajudo líder del Tour de Francia – Las cinco conclusiones de la contrarreloj del Tour de Francia – Esto dijo Rigoberto Urán después de su espectacular crono – Nairo se olvidó de la crono y reta a sus rivales en la montaña – Wout Van Aert, favorito de la etapa, se va al piso en la contrarreloj – Oficial: Wout Van Aert abandona el Tour de Francia (El Tiempo)

Rigoberto Urán, cuarto en la contrarreloj individual del Tour de Francia – Nairo: “Llega nuestro terreno” – Wout Van Aert abandona el Tour tras caída en la contrarreloj individual – Nairo Quintana está a un paso del equipo Arkea (El Espectador)

Australia: Richie Porte

Porte fires up to start reeling in Tour big guns – Shock reasons that tipped Aussie star over the edge (Herald Sun)

Alaphilippe extends yellow jersey lead after stunning Pau time trial – Spratt’s solo La Course breakaway falls short as Vos triumphs – ‘What the hell am I doing?’: Behind Rohan Dennis’ tour walkout (The Sydney Morning Herald)

Francia: Romain Bardet – Thibaut Pinot – Julian Alaphilippe

Alaphilippe sur orbite – Alaphilippe: «C’est incroyable» – Mas: «On va essayer de défendre le Maillot Jaune» – Van Aert, fin de parcours – L’arrivée au Tourmalet, une exception – Cent ans et toujours jaune – Sagan fait le show en roue arrière (L’Equipe)

Alaphilippe épatant sur le chrono… ce qu’il faut retenir de la 13e étape – Tour de France: le maillot jaune, l’éclat intact d’un vaillant centenaire – Les mots du Tour: «contre-la-montre» (Le Figaro)

DISCOTOUR: la colonna sonora della tappa del Tour scelta per voi da ilciclismo.it

“Time Waits For No One” (Freddie Mercury)

LA TAPPA CHE VERRÀ – 14a TAPPA: TARBES – TOURMALET (117.5 Km)

Dopo lo sforzo della crono il Tour torna ad arrampicarsi sui Pirenei per la prima di due tappe decisamente più impegnative ed interessanti rispetto a quella, rivelatasi noiosa e del tutto ininfluente ai fini della classifica, disputata giovedì tra Tolosa e Bagnères-de-Bigorre. In queste due giornate, infatti, il traguardo non sarà collocato al termine di un’interminabile discesa e, nello specifico, oggi si arriverà ai 2115 metri del mitico Col du Tourmalet, il più elevato tra i passi pirenaici francesi, superato in altitudine solo dal Port d’Envalira (2409 metri), situato in territorio andorrano. I corridori saliranno dal versante occidentale, che raggiunge il celebre valico in 19 Km, superando un dislivello di quasi 1400 metri e una pendenza media del 7.4%, “numeri” che si aggiungeranno a quelli del precedente Col du Soulor (1474 metri, 11.9 Km al 7.8%), sul quale si scollinerà quando mancheranno quasi 40 Km all’attacco dell’ascesa finale. Considerato il basso chilometraggio della tappa e il fatto che i primi 50 Km si snoderanno prevalentemente in pianura, a parte la piccola Côte de Labatmale (1.4 Km al 6.7%), il gruppo potrebbe essere ispirato ad una partenza a velocità sostenuta e quest’eventualità potrebbe incidere sulla selezione se i migliori si presenteranno ai piedi del Tourmalet con il serbatoio già abbondantemente “saccheggiato”.

UN PO’ DI STORIA

Capoluogo del dipartimento degli Alti Pirenei, Tarbes dista circa 40 Km dalla “gettonatissima” Pau ma non vanta il suo stesso “curriculum” di presenze al Tour, avendo ospitato l’approdo di una tappa della Grande Boucle in sole quattro occasioni. La prima volta risale al 1933, quando all’arrivo si impose il belga Jean Aerts, che avrà quali successori il francese Antonin Magne nel 1934, l’italiano Serafino Biagioni nel 1951 e il francese Pierrick Fédrigo nel 2009.
Decisamente più nutrito è il palmarès del Tourmalet, che dal 1910 ad oggi è stato inserito 82 volte nel tracciato del Tour e di queste 2 sono state valide come arrivo di tappa, la prima nel 1974 e la seconda nel 2010, quando rispettivamente si sono imposti lassù il francese Jean-Pierre Danguillaume e il lussemburghese Andy Schleck. A questi precedenti si potrebbero aggiungere, non considerati nel computo degli 82 passaggi, anche quelli delle 3 tappe terminate in salita a La Mongie, stazione di sport invernali situata lungo il versante orientale del passo, e che sono state conquistate dal francese Bernard Thévenet nel 1970, da Lance Armstrong nel 2002 (successivamente depennata e non assegnata al secondo, lo spagnolo Joseba Beloki) e da Ivan Basso nel 2004. Tornando al Tourmalet il primo a conquistarne la cima è stato il francese Octave Lapize nel 1910, l’ultimo il connazionale Julian Alaphilippe lo scorso anno: in mezzo risaltano i passaggi in testa al GPM degli italiani Ottavio Bottecchia (1924), Gino Bartali (1938), Fausto Coppi (1949 e 1952), Claudio Chiappucci (1991) e Alberto Elli (1998 e 1999).

METEO TOUR

Tarbes: cielo sereno, 27.4°C (percepiti 30°C), vento moderato da NW (11 Km/h), umidità al 68%
Pierrefitte-Nestalas (Traguardo Volante – Km 86): nubi sparse, 27.1°C (percepiti 29°C), vento debole da W (10 Km/h), umidità al 69%
Tourmalet* : cielo sereno, 23.4°C, vento moderato da SSW (12-16 Km/h), umidità al 49%

* previsioni relative alla località di La Mongie (1785 metri), situata sul versante orientale del Tourmalet (traguardo a quota 2115 metri)

L’ANGOLO DI PANCANOLO (CON UN CARO SALUTO A SILVIOLO)

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

De Luca: “Tempo indicataivo”
De Luca: “Sono tutte scure puerili”
Saligari: “I corridori partono distanzati di un minuto”
Pancani: “Elia Vivani”
Pancani: “La crono è uno spartiacqua”
Saligari: “Sono tutte considerazioni interessante”
Pancani: “Il micidiale strampo che termina a 350 metri dalla fine”
Giovannelli: “Uno dei migliori cronometri della sua vita”
Pancani: “La cronometro conclusivo”
Pancani: “Siamo entrati nei primi 35 della classifica”
Pancani: “Richie Porte al primo intervento” (intermedio)
Saligari: “Qui esce il cronoman di Geraint Thomas”
Pancani: “Daremo immediamente la linea a Milano”
Giovannelli (traducendo Thomas): “Ho guadagnato da tanti rivali diretti”
Garzelli: “Questi 19 chilometro”
De Luca: “Stanno scorrendo come guerre stellari le notizie su Julian Alaphilippe”
De Luca: “Come si dovrà comprare la squadra di Lefevere?” (comportare)

dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)

Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”

IL TOUR DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo tredicesima tappa

1° Caleb Ewan
2° Andrey Amador s.t.
3° Tony Martin a 10″
4° Magnus Cort Nielsen a 30″
5° Roger Kluge a 36″

Miglior italiano: Niccolò Bonifazio, 14° a 1′05″

Classifica generale

1° Yoann Offredo
2° Sebastian Langeveld a 11′33″
3° Jens Debusschere a 15′56″
4° Tony Martin a 16′10″
5° Aimé De Gendt a 22′00″

Miglior italiano: Niccolò Bonifazio, 17° a 26′42″

1949: FAUSTO COPPI, LA PRIMA DOPPIETTA
Attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa” riviviamo il Tour del 1949, vinto da Fausto Coppi che così conquistò la sua prima doppietta Giro-Tour

14 LUGLIO 1949 – 13a TAPPA: TOLOSA – NÎMES (289 Km)

IL TOUR NEL “FORNO” DELLA PROVENZA
La Tolosa-Nimes dominata dal caldo – Vittoria di Idée dopo una fuga a sette – Solo Dupont si avvantaggia su Bartali e Coppi
Quasi 300 chilometri – Uomini della Costa Azzurra

ARCHIVIO “TOURBILLON”

Selezionare la voce “Tour de France″ nel menù “Corse” (in home, sopra la copertina)

Castello di Pau (hotel-roncevaux-pau.com)

Castello di Pau (hotel-roncevaux-pau.com)

TOURBILLON A BAGNÈRES-DE-BIGORRE

luglio 19, 2019 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ecco il tradizionale contenitore made ne ilciclismo.it che da diverse stagioni accompagna le cronache prima del Giro e poi del Tour. All’interno ritroverete le rubriche riservate alla rassegna stampa internazionale, alla colonna sonora del giorno, alle previsioni del tempo per la tappa successiva, alle “perle” dei telecronisti, al Tour rivisto alla “rovescia” e al ricordo di un Tour passato (quest’anno rivisiteremo l’edizione del 1949 a 70 anni dalla prima storica accoppiata Giro-Tour di Fausto Coppi).

COSA SI DICE NEL MONDO

Rassegna stampa “breve” dai paesi dei grandi favoriti del Tour 2019 (Bernal e Quintana, Thomas e Porte), dalla nostra Italia, dalla Francia e dalle nazioni dei vincitori di tappa e delle maglie gialle di turno

Italia: Vincenzo Nibali – Fabio Aru

Sui Pirenei risorge Simon Yates! Nibali a 19’. Mistero Dennis: butta la bici e si ritira – Lo strano numero di Sagan, gioca o ce l’ha col tifoso? – Tour, lo spettacolo dei Pirenei: rivivi la 12ª tappa(Gazzetta dello Sport)

Tour, Simon Yates vince la prima deludente tappa pirenaica: salite troppo facili (Corriere della Sera)

Gran Bretagna: Geraint Thomas – Simon Yates

Simon Yates completes his set of grand tour stage wins after beating Pello Bilbao in sprint finish at Tour de France – La Course feels like token gesture – we are as far as ever from having proper women’s Tour de France (The Daily Telegraph)

Britain’s Yates wins stage 12 as Alaphilippe keeps yellow jersey – Tour leader Alaphilippe tips Thomas to defend crown – Tour de France rider abandons race after public row with team – Froome back on a bike only five weeks after high-speed crash (The Independent)

Colombia: Egan Bernal – Nairo Quintana

Egan y Nairo, preparados para la contrarreloj del Tour – Así llegan los favoritos a la crono del Tour – Urán dio las claves para la contrarreloj – Egan la tiene clara, habló de la batalla que viene en el Tour – Rigoberto Urán, contra las cuerdas en el Tour de Francia – Un equipo del Tour fue víctima de los ‘cacos’ (El Tiempo)

Ninguna sorpresa en la montaña: Simon Yates fue el ganador de la etapa 12 del Tour – Así saldrán Nairo, Egan, Rigoberto y los otros candidatos en la crono de este viernes – Egan Bernal se mantiene tercero en la general y sigue siendo el mejor joven del Tour de Francia – Roban al equipo belga Lotto Soudal en pleno Tour de Francia (El Espectador)

Australia: Richie Porte

Aussie world champ quits mid-stage – TdF bombshell: Why did Aussie quit mid-race? (Herald Sun)

‘I don’t want to talk’: Confusion as Aussie abruptly quits Tour – Yates takes Tour de France stage 12 as Alaphilippe retains lead (The Sydney Morning Herald)

Francia: Romain Bardet – Thibaut Pinot – Julian Alaphilippe

Yates en malin, Alaphilippe en maîtrise – Yates: «Très fier de cette victoire» – Alaphilippe: «Défendre le maillot avec honneur» – Abandons de Dennis et Nizzolo – Molineris: «Je me suis dit: Après ça, tu peux mourir» – Boardman: «Il manque quelque chose à Pinot» (L’Equipe)

Tour de France 2019 : Yates, Alaphilippe, Ineos… ce qu’il faut retenir de la 12e étape – Le Tour de France s’engage pour éliminer l’hépatite C – Tour de France 1960: les coureurs s’arrêtent pour saluer le général de Gaulle (Le Figaro)

DISCOTOUR: la colonna sonora della tappa del Tour scelta per voi da ilciclismo.it

“Etude #4 op. 84″ (Charles Dancla, violinista e compositore nativo di Bagnères-de-Bigorre)

LA TAPPA CHE VERRÀ – 13a TAPPA: PAU – PAU (cronometro individuale – 27.2 Km)

La programmazione pirenaica si interrompe momentaneamente per lasciare spazio ad un altro appuntamento di rilievo della 106a edizione del Tour de France, la tappa a cronometro individuale. Si gareggerà sulla distanza di 27.2 Km, molto simile a quello della cronosquadre d’inizio Tour, e su di un tracciato molto più impegnativo di quanto lascino trapelare le cartine. Gli organizzatori, infatti, hanno previsto che il vincitore impieghi all’incirca 35 minuti per andare dalla partenza all’arrivo, viaggiando ad una velocità media che difficilmente supererà i 47 Km/h. Le fasi più impegnative si vivranno nei primi 15 Km, resi ostici da due “côtes” non valide per la classifica dei GPM ma che daranno una decisa impronta a questa crono: la prima s’incontrerà a 4 Km dal via e vedrà i corridori impegnati in salita per circa un chilometro, su di una pendenza media del 7.7%, mentre la successiva, anch’essa lunga mille metri, sarà leggermente meno pendente (6.5%). I rimanenti 12 Km avranno una fisionomia più filante, almeno fino al chilometro conclusivo nel corso del quale ci si troverà di fronte un muretto lungo appena 100 metri ma caratterizzato da una pendenza media del 17% e da due brusche curve, una a sinistra per imboccarlo e una a destra per uscirne: se a quel punto della corsa i primi dell’ordine d’arrivo avessero tempi di gara molto ravvicinati, questi 100 metri potrebbe anche essere determinati per decretare il nome del vincitore della crono.

UN PO’ DI STORIA

A Pau, capoluogo del dipartimento dei Pirenei Atlantici e capitale della regione storica del Béarn, si può dire che il Tour de France sia “di casa”. Nella speciale classifica delle località più visitate dalla corsa francese si trova al terzo posto, preceduta solo da Parigi – che non hai mancato l’appuntamento con la Grande Boucle e quest’anno sarà sede di tappa per la 109esima volta – e da Bordeaux, che dal 2010 è ferma a quota 80. Gli arrivi finora aggiudicati a Pau sono 61 ed aprire la lunga lista dei vincitori in questa cittadina è uno dei più celebri campioni italiani, Alfredo Binda, che qui si impose nel 1930, mentre l’attuale “fanalino di coda” è il francese Arnaud Démare, andato a segno lo scorso anno. Gli altri italiani in gloria a Pau sono stati Learco Guerra nel 1933, Ambrogio Morelli nel 1935, Fiorenzo Magni nel 1949, Fausto Coppi nel 1952, ancora Magni nel 1953, Nino Defilippis nel 1956, Gastone Nencini nel 1957, Tommaso De Prà nel 1966, Felice Gimondi nel 1975, Wladimiro Panizza nel 1976 e Claudio Chiappucci nel 1993

METEO TOUR

Pau – partenza primo corridore: nubi sparse, 21.2°C, vento debole da SE (5-6 Km/h), umidità al 79%
Pau – arrivo ultimo corridore: cielo sereno, 27.3°C (percepiti 29°C), vento debole da SE (8 Km/h), umidità al 64%

L’ANGOLO DI PANCANOLO (CON UN CARO SALUTO A SILVIOLO)

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

Saligari: “Non si sono cimentati a tutto nel traguardo intermedio”
Saligari: “La fuga si sta avvicinando al battistrada”
Pancani: “Questa salita ha una storia molto giovane, essendo stata effettuata per la prima volta nel 1911″
Pancani: “L’ultima volta che il Giro è sbarcato a Bagnères-de-Bigorre”
Garzelli: “È uno stimolo molto grandissimo”
De Luca: “Amstel Gold Raas” (Amstel Gold Race)
Conti: “Negli anni ‘90, non nel secolo scorso”
Garzelli: “Grein Thomas” (Geraint Thomas)
De Luca: “Dichiarazioni alla tampa spagnola”
Ballan: “Egan Bernard” (Egan Bernal)
Televideo: “Il gruppo lascia fare, arriva a nove secondi” (nove minuti)

dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)

Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”

IL TOUR DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo dodicesima tappa

1° Amund Grøndahl Jansen
2° Caleb Ewan s.t.
3° Wout van Aert s.t.
4° Sebastian Langeveld s.t.
5° Aimé De Gendt s.t.

Miglior italiano: Elia Viviani, 14° (s.t.)

Classifica generale

1° Yoann Offredo
2° Sebastian Langeveld a 12′29″
3° Jens Debusschere a 16′39″
4° Tony Martin a 17′45″
5° Chad Haga a 18′17″

Migliort italiano: Niccolò Bonifazio, 23° a 27′22″

1949: FAUSTO COPPI, LA PRIMA DOPPIETTA
Attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa” riviviamo il Tour del 1949, vinto da Fausto Coppi che così conquistò la sua prima doppietta Giro-Tour

13 LUGLIO 1949 – 12a TAPPA: LUCHON – TOLOSA (134 Km)

LA LUCHON-TOLOSA PRESA DAGLI ITALIANI COME TAPPA DI AVVICINAMENTO ALLE ALPI
Immutate le posizioni in classifica – Vittoria di Van Steenbergen
Pessimismo sbagliato – Non c’è più Lapébie

ARCHIVIO “TOURBILLON”

Selezionare la voce “Tour de France″ nel menù “Corse” (in home, sopra la copertina)

Bagnères-de-Bigorre (wikipedia)

Bagnères-de-Bigorre (wikipedia)

« Pagina precedentePagina successiva »