ALMANACCO DEL DOPO TAPPA: QUI BURGOS

settembre 11, 2010 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Anche durante la Vuelta ilciclismo.it vi proporrà il giornaliero almanacco – contenitore, con la rassegna stampa, i commenti dei tifosi (in arrivo un tifoso d’eccezione), le previsioni del tempo e la presentazione della tappa che verrà.

Foto copertina: la spettacolare cattedrale svetta sopra i quartieri moderni di Burgos

PROCESSO ALLA TAPPA
Ecco le impressioni degli appassionati di ciclismo, gente che le corse non le segue solo davanti alla tv, ma le vive sia andando ad applaudire i campioni lungo le strade, sia ricalcando le stesse rotte e sudando in sella ad una bici.

Mauro Facoltosi: Volata o fuga?

Fiatogrosso: fuga, ma non so il meteo. Ho la sensazione che questa tappa possa dar fastidio a qualcuno in classifica, soprattutto se fanno Pradilla ad alto ritmo e l’attacco sul valmala

con la collaborazione degli utenti del Forum dello Scalatore (www.salite.ch)

VUELTA A ESPAÑA, VUELTA DEL MUNDO

Vuelta, super Cavendish. Mark trionfa con un… salto ‎(Gazzetta dello Sport)

Mark Cavendish vuela(AS)

Las montañas del Norte, los primeros jueces de la Vuelta (Marca)

Cavendish, de dos en dos (El Mundo Deportivo)

Mark Cavendish doubles up in Vuelta
(The Daily Telegraph)

Cavendish gleich noch einmal(Tageblatt)

Cavendish double la mise (L’Equipe)

Cavendish double la mise (La Dernière Heure/Les Sports)

Cavendish laat iedereen kansloos in sprint (De Standaard)

Cavendish remet le couvert (L’Avenir)

Cavendish: la victoire en sautant… (Sud Presse)

Teams Reject Cavendish Collaboration Accusation (The New York Times)

Cavendish wins 2nd successive Spanish Vuelta stage(USA Today)

LA TAPPA CHE VERRA’
Il terzo week end di gara sarà quello delle tre frazioni che, probabilmente, decideranno la corsa. Se così non fosse, si tratterà comunque di giornate che lasceranno un segno indelebile in una classifica che poi verrà rifinita dalla crono di Peñafiel e dal temuto arrivo sulla Bola del Mundo. Non meno atteso è però questo trittico che si svolgerà tra i monti cantabrici e quelli asturiani, inaugurato dal ritrovato arrivo in salita sulla Peña Cabarga. Presa in mano la gestione della Vuelta nel 1979, subito gli uomini di Unipublic si sguinzagliarono alla ricerca di salite per ridonare quella dignità al percorso che le era stata in parte deufradata dai precedenti organizzatori del quotidiano El Correo Español/El Pueblo Vasco, poco avvezzi ad inserire salite. Tra le ascese della “prima ora” ci fu proprio la Peña Cabarga, in vetta alla quale si concluse la tappa del 7 maggio 1979, conquistata dallo spagnolo Angel López del Alamo, giunto al traguardo con 2′33″ sul gruppetto nel quale si trovava l’olandese Zoetemelk, quel giorno fasciatosi di quella maglia amarillo che già aveva indossato nei primi giorni di gara e che porterà fino a Madrid.
Dopo questo precedente, il Giro di Spagna non affrontò più i 6 Km scarsi della Peña, ascesa dunque breve ma secca, dura sin dall’abbrivio, ma che si fa sempre più esigente con l’approssimarsi della cima. Affrontati circa 3 Km al 9,7% e poi un interludio pianeggiante, nel finale il massiccio cantabrico proporrà nel volgere degli ultimi 2 Km ben sette pugnalate ravvicinate, la più “profonda” delle quali raggiunge il 18%. La tappa si deciderà in questi seimila metri, al massimo qualcuno potrebbe tentare di anticipare l’ascesa partendo nel tratto vallonato che ne precede l’inizio. Difficilmente accadrà qualcosa d’interessante prima, considerata la notevole distanza che separa i due GPM di seconda categoria previsti strada facendo dalle fasi calde di questa tredicesima tappa.

RADUNO DI PARTENZA: ore 11.55, Museo de la Evolución Humana (partenza ore 12.50)
VIA VOLANTE: ore 12.54, Km 4 della N-623 e N-627 (direzione Santander)
MEDIE PREVISTE: 36 – 40 Km orari
SPRINT: Espinosa de los Monteros (Km 90,5), tra le 15.14 e le 15.29; Villacarriedo (Km 139,3), tra le 16.27 e le 16.51
ZONA RIFORNIMENTO: Espinosa de los Monteros, attorno al 91° Km
GPM: Alto de Bocos (790m – 3a cat. – 3,1 Km al 6,4% – Km 78,6) tra le 14.56 e le 15.10; Portillo de Lunada (1340m – 2a cat. – 8,7 Km al 5,7% – Km 107,5) tra le 15.40 e le 15.58; Alto del Caracol (815m – 2a cat. – 5,1 Km al 7,3% – Km 126,6) tra le 16.08 e le 16.30; Peña Cabarga (565m – 5,9 Km al 9,2% – arrivo in salita)
ARRIVO: sulla Peña Cabarga, tra le 17.26 e le 17.55
ULTIMO CHILOMETRO: salita al 10-14% per 350 metri, due lievi curve a destra e rettilineo di 150 metri con lievi curve a destra e sinistra, rettilineo di 450 metri in salita al 10%, leggera curva a sinistra e rettilineo d’arrivo di 60 metri in salita al 10%.

METEO VUELTA

Burgos: nuvole sparse, temperatura 24,8°C, assenza di vento, umidità al 33%
Villarcayo(71 Km): nuvole sparse, temperatura 23,5°C, venti deboli da E (6 Km/h), umidità al 35%
Espinosa de los Monteros (90,5 Km): nuvole sparse, temperatura 23,4°C, venti deboli da NNW (7-9 Km/h), umidità al 36%
Villacarriedo (139,3 Km): nuvole sparse, temperatura 22,6°C, venti moderati da WNW (22 Km/h), umidità al 69%
Pena Cabarga: previsioni non disponibili

ARCHIVIO ALMANACCO
Selezionare la voce “Vuelta 2010″ nel menù “Reparto Corse” (in home, sopra la copertina)

ALMANACCO DEL DOPO TAPPA: QUI LLEIDA

settembre 10, 2010 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Anche durante la Vuelta ilciclismo.it vi proporrà il giornaliero almanacco – contenitore, con la rassegna stampa, i commenti dei tifosi (in arrivo un tifoso d’eccezione), le previsioni del tempo e la presentazione della tappa che verrà.

Foto copertina: panoramica notturna di Lleida, con sullo sfondo la cattedrale gotica

PROCESSO ALLA TAPPA
Ecco le impressioni degli appassionati di ciclismo, gente che le corse non le segue solo davanti alla tv, ma le vive sia andando ad applaudire i campioni lungo le strade, sia ricalcando le stesse rotte e sudando in sella ad una bici.

COMMENTI SU ANTON E NIBALI

Salitepuntocià: Ha a disposizione altre 4 tappe piu dure di ieri , mentre nibali ha solo una crono
perdere 23″ sul pal in 2km… la cabarga,covadonga e cotobello salite piu dure adatte agli spagnoli
Voglio sbagliarmi … ma basta che arriva con 2′ di vantaggio su nibali prima della crono… e nel caso nibali gli da 2′ in 46km, c’e’ la bola du mundo… e gli abbuoni,… quindi anton 62% nibali 38%
che ne pensate?

N@po: Che se Nibali regge sul Covadonga, poi, nella tappa successiva, con tre salite vere (e anche discese), può anche guadagnare tempo.

Hotdogbr: mah, il ciclismo non è una scienza esatta, abbiamo visto Nibali tenere il passo di Basso e Scarponi sul Mortirolo e il giorno dopo sul Tonale, teoricamente più adatto a lui, andare in difficoltà ed essere superato nel finale anche da Arroyo, ieri il siciliano ha perso 23” ma se avesse corso come ha fatto Anton ne avrebbe persi 10; i prossimi arrivi in salita hanno tutti caratteristiche differenti, corto ma duro stile Xorret de Catì quello di Pena Cabarga, lungo e duro ma al termine di una tappa pianeggiante quello di Covadonga (dove comunque mai ci sono stati distacchi esagerati in passati), lungo e di media durezza al termine di una tappa impegnativa quello di Cotobello (dove in discesa succederà poco, troppi km di pianura tra una salita e l’altra), lungo ma veramente duro solo negli ultimi 3 km quello sulla Bola del Mundo. Teoricamente di questi arrivi quelli più adatti ad Anton sono i primi due ma anche Nibali a Xorret de Catì è andato benissimo, staremo a vedere e ci sono anche gli altri a partire da Mosquera passando per Sastre e F.Schleck

Salitepuntocià: Ma infatti ho messo 62% anton contro 38%di nibali, mica 99% e 1%
gli altri per me son fuori

Howling Wolf14: Sono più o meno d’accordo con Salitepuntocià, ma vorrei porre l’accento sul fatto che la terza settimana di corsa non è come la prima. E neanche come la seconda. Subentrano altri elementi che possono condizionare in rendimento. Anche in salita. In linea teorica direi che la valutazione di Puntocià è aderente alla realtà, però a volte – come ha giustamente sottolineato qualcuno – il ciclismo si rivela una scienza non esatta. Del rendimento di Igor Anton nella terza settimana di gara non abbiamo tantissimi riscontri, quindi, se stiamo dalla parte di Nibali, qualche speranza la possiamo covare. Ad Andorra Nibali ha beccato mica male, ha avuto un cedimento netto all’ultimo km, meno male che la corsa è finita lì perché se ci fossero stati altri 2 chilometri avrebbe preso più di un minuto. Poi è stato ripreso addirittura da Schleck. Speriamo si riprenda. Rodriguez non lo vedo come possibile vincitore. Mosquera tanto meno. Non è da escludere che alla distanza riemerga Schleck. Oppure che Sastre s’inventi qualcosa partendo da lontano. Anche Roche sta facendo una bella Vuelta: molto regolare. Potrebbe arrivare nei primi 5. Menchov è fuori senz’appello. Tondo non credo possa reggere nella terza settimana. Bruseghin salterà quando le pendenze andranno oltre il 15%. Non vedo molte alternative, insomma, ad Anton e Nibali, con l’iberico in vantaggio. Soltanto Schleck e Sastre, ma solo se sapranno inventarsi qualcosa. Forza Nibali, comunque.

con la collaborazione degli utenti del Forum dello Scalatore (www.salite.ch)

VUELTA A ESPAÑA, VUELTA DEL MUNDO

Cavendish vince anche alla Vuelta. Lo spagnolo Anton resta leader ‎(Gazzetta dello Sport)

Surgió Cavendish(AS)

La curva de la felicidad de Cavendish (Marca)

Cavendish otra vez (El Mundo Deportivo)

Cavendish triumphs in Spain to become only second Briton to claim tour treble (The Indipendent)

Cavendish completes grand tour set
(The Daily Telegraph)

Riis rechtfertigt sich für Rauswurf vor(Luxemburger Wort / La Voix du Luxembourg)

Cavendish feiert ersten Vuelta-Etappensieg(Tageblatt)

Cavendish haut la main(L’Equipe)

Cavendish gagne son premier sprint sur la Vuelta 2010 (Le Soir)

Mark Cavendish heeft rit beet (De Standaard)

Mark Cavendish enfin vainqueur (L’Avenir)

Cavendish gagne son 1er sprint, Anton toujours leader (Sud Presse)

Cavendish wins 12th stage of Spanish Vuelta(USA Today)

LA TAPPA CHE VERRA’
D’estate vanno di moda le repliche… anche alla Vuelta. Oggi chi avrà l’opportunità di seguire in video l’arrivo della tappa di Burgos assisterà molto probabilmente al “remake” del finale di ieri, con i velocisti a contendersi il successo nella tredicesima frazione. Altimetricamente il tracciato è più impervio rispetto a quello della tappa terminata a Lleida e, ad una prima lettura dei dati tecnici, le altitudini dei due GPM previsti tra i -60 e i -36 Km all’arrivo (1260 metri il primo e 1200 spaccati il secondo) potrebbero far pensare ad un finale non facile. In realtà le due ascese si annunciano corte e pedalabili (la più dura è l’Alto de Padrilla, 5,9 Km al 5,6%) anche perchè verranno prese già in quota, partendo da un altopiano situato a circa 900 metri, più o meno la stessa quota di Burgos. Che non si tratti di un finale proibitivo per gli sprinter lo dimostrano gli ordini d’arrivo della terzultima e dell’ultima frazione giunta a Burgos e che presentavano un finale identico a quello di oggi, con gli stessi GPM: nel 2005 si impose Petacchi, mentre due anni fa il successo arrise a Freire.

RADUNO DI PARTENZA: ore 11.45, Avenida de la Rioja (partenza ore 12.40)
VIA VOLANTE: ore 12.54, LR-115
MEDIE PREVISTE: 39 – 43 Km orari
SPRINT: Calahorra (Km 8,4), tra le 13.05 e le 13.06; Villasur de Herreros (Km 171), tra le 16.52 e le 17.17
ZONA RIFORNIMENTO: Nájera, attorno al 92° Km
GPM: Alto de Pradilla (1260m – 3a cat. – 5,9 Km al 5,6% – Km 136,5) tra le 16.04 e le 16.24; Alto de Valmala (1200m – 3a cat. – 4 Km al 5% – Km 159,9) tra le 16.37 e le 17.00
ARRIVO: a Burgos, in Calle de Vitoria, tra le 17.27 e le 17.55
ULTIMO CHILOMETRO: rettilineo di 500 metri pianeggiante, curva a destra e rettilineo d’arrivo di 500 metri pianeggiante.

METEO VUELTA

Rincon de Soto: cielo sereno, temperatura 23,4°C, venti moderati da NW (12-13 Km/h), umidità al 29%
Najera (91,4 Km): cielo sereno, temperatura 21,6°C, venti deboli da ESE (2-3 Km/h), umidità al 35%
Burgos: cielo sereno, temperatura 23,7°C, venti deboli da NNE (2 Km/h), umidità al 30%

ARCHIVIO ALMANACCO
Selezionare la voce “Vuelta 2010″ nel menù “Reparto Corse” (in home, sopra la copertina)

ALMANACCO DEL DOPO TAPPA: QUI ANDORRA / PAL

settembre 9, 2010 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Anche durante la Vuelta ilciclismo.it vi proporrà il giornaliero almanacco – contenitore, con la rassegna stampa, i commenti dei tifosi (in arrivo un tifoso d’eccezione), le previsioni del tempo e la presentazione della tappa che verrà.

Foto copertina: il villaggio di Pal (www.mtholyoke.edu)

PROCESSO ALLA TAPPA
Ecco le impressioni degli appassionati di ciclismo, gente che le corse non le segue solo davanti alla tv, ma le vive sia andando ad applaudire i campioni lungo le strade, sia ricalcando le stesse rotte e sudando in sella ad una bici.

Hotdogbr: mi aspetto pochino, arriverà un gruppetto di 6-7 corridori insieme e gli altri con poco distacco, l’unico che potrebbe accendere la miccia fin dalle prime rampe di Pal è Sastre

Garda Bike: Sul televideo rai c’era scritto che l’arrivo in quota è preceduto da TANTA montagna…ma non ne vedo sinceramente! Si decide tutto sull’erta finale

Telesport: Se ci fosse tanta montagna Nibali si starebbe staccato a 75 km dal traguardo.

Hotdogbr: è stata una tappa molto strana, i tre che hanno fatto inizialmente la differenza, vale a dire Mosquera, Rodriguez e Nibali, hanno chi più chi meno pagato dazio e non si sono capiti i reali valori in campo, ad esempio Anton ha vinto ma non mi ha impressionato anche se ora gode di una posizione invidiabile in classifica e Nibali se fosse salito con il suo passo sarebbe finito quantomeno con Tondo; bisognerà capire se quella del siciliano è stata una giornata no, e del resto ne ha avute al Giro sullo Zoncolan ma anche sul Tonale, oppure se è in calo di condizione. Per il resto Menchov ormai tagliato fuori ma si era già capito, Rodriguez dovrebbe saltare definitivamente nei prossimi giorni, Sastre anonimo in una giornata in cui avrebbe dovuto guadagnare, Bruseghin ancora ottimo ma che rischia di pagare dazio sulle dure pendenze delle prossime tappe di montagna, F.Schleck in crescita ma non abbastanza per puntare al podio, Mosquera che potrebbe di nuovo far esplodere la corsa nei prossimi giorni.

Ceemo: Ho visto gli ultimi km e l’impressione è che Nibali abbia solo fatto un fuorigiri e abbia pagato per questo. Il più forte in salita mi sembra Mosquera, e poco sotto Anton, bravissimo a gestirsi, e Nibali. Il siciliano però ha dalla sua migliori doti a cornometro e lo vedo ancora come favorito.

Alefederico: Ho l’impressione che sia meglio non rispondere a Mosquera. Guardate che fine ha fatto Rodriguez…
Per me Nibali è messo molto bene ed ha buone gambe. Forse è mal supportato dalla squadra. La Liquigas mi pare evanescente, non possono lasciarlo così solo su una salita così!

MirkoBL: Anche Mosquera ha patito nel finale il suo stesso scatto.
Anton è stato il più intelligente nel gestirsi.

con la collaborazione degli utenti del Forum dello Scalatore (www.salite.ch)

VUELTA A ESPAÑA, VUELTA DEL MUNDO

Andorra sorride ad Anton. Nibali lo insegue in classifica ‎(Gazzetta dello Sport)

Igor Antón va en serio(AS)

Antón pone la Vuelta al rojo vivo (Marca)

Antón recupera el maillot rojo(El Mundo Deportivo)

Anton back on top in the Pyrenees (The Indipendent)

Anton takes back red jersey
(The Daily Telegraph)

Anton in Rot – Fränk Schleck rückt vor(Luxemburger Wort / La Voix du Luxembourg)

Spanier Anton holt sich Führung bei Vuelta zurück(Tageblatt)

Anton reprend son bien(L’Equipe)

La fiesta d’Andy Schleck tourne court (Le Monde)

Anton s’impose à Andorre et redevient leader (Le Soir)

Igor Anton reprend le pouvoir (La Dernière Heure/Les Sports)

Igor Anton grijpt macht in Vuelta (De Standaard)

Anton fait coup double (L’Avenir)

Anton s’impose à Andorre et reprend le maillot rouge (Sud Presse)

Anton reclaims Spanish Vuelta lead with stage win(USA Today)

O’Grady, Schleck dumped from tour (The Age)

Ridden off? Not the way I ride (Herald Sun)

LA TAPPA CHE VERRA’
Dopo quasi una settimana di digiuno forzato oggi torneranno sulla ribalta i velocisti. A meno di sorprese, sempre da mettere in conto, difficilmente il gruppo lanciato a 70 orari mancherà all’appuntamento col traguardo di Lleida, al termine di una tappa non particolarmente impegnativa. Strada facendo dovranno essere scavalcate due salite, la prima delle quali considerata GPM di seconda categoria, ma la loro notevole distanza dal rettilineo d’arrivo metterà al riparo il gruppo da sorprese dell’ultimo momento.

RADUNO DI PARTENZA: ore 12.20, Parc Central (partenza ore 13.15)
VIA VOLANTE: ore 13.34, confine di stato
MEDIE PREVISTE: 40 – 44 Km orari
SPRINT: Figuerola d’Orcau (Km 82), tra le 15.26 e le 15.37; Balaguer (Km 146), tra le 16.53 e le 17.13
ZONA RIFORNIMENTO: Figuerola d’Orcau, attorno al 83° Km
GPM: Coll de Bóixols (1370m – 2a cat. – 15,8 Km al 5% – Km 54,3) tra le 14.48 e le 14.55
ARRIVO: a Lleida, in Avinguda de Tortosa, tra le 17.29 e le 17.52
ULTIMO CHILOMETRO: rettilineo di 100 metri pianeggiante, curva a sinistra e rettilineo di 600 metri pianeggiante, curva a destra e rettillineo d’arrivo di 310 metri pianeggiante.
Siti dedicati: www.paeria.es/cat/ajuntament/noticies.asp?Detall=True&IdNoticia=11579

METEO VUELTA

Andorra La Vella: poco nuvoloso, temperatura 16,8°C, venti moderati da NW (12-19 Km/h), umidità al 40%
Balaguer(146,6 Km): cielo sereno, temperatura 27°C, venti moderati da WNW (18-20 Km/h), umidità al 30%
Lleida: cielo sereno, temperatura 27°C, venti moderati da WNW (18-20 Km/h), umidità al 30%

ARCHIVIO ALMANACCO
Selezionare la voce “Vuelta 2010″ nel menù “Reparto Corse” (in home, sopra la copertina)

ALMANACCO DEL DOPO TAPPA: QUI VILANOVA I LA GELTRU’

settembre 8, 2010 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Anche durante la Vuelta ilciclismo.it vi proporrà il giornaliero almanacco – contenitore, con la rassegna stampa, i commenti dei tifosi (in arrivo un tifoso d’eccezione), le previsioni del tempo e la presentazione della tappa che verrà.

Foto copertina: la spiaggia di Vilanova i la Geltrù (wikipedia)

PROCESSO ALLA TAPPA
Ecco le impressioni degli appassionati di ciclismo, gente che le corse non le segue solo davanti alla tv, ma le vive sia andando ad applaudire i campioni lungo le strade, sia ricalcando le stesse rotte e sudando in sella ad una bici.

Mauro Facoltosi: Cosa succederà sul Rat Penat?

Vedo23: Ben poco credo, a meno che qualcuno dei pochissimi big vada in crisi e allora magari gli altri potrebbero organizzarsi – con qualche loro uomo – e forzare fino all’arrivo, dato che buona parte è in discesa.
Altrimenti niente: traguardo lontano e fare numeri in solitaria è dura.
Davanti probabilmente tenterà di andar via una fuga, ma potrebbe partire anche sulla salita con uomini di “seconda fascia”: i velocisti si staccano di sicuro e nessuna squadra tirerà per recuperarli credo.

con la collaborazione degli utenti del Forum dello Scalatore (www.salite.ch)

VUELTA A ESPAÑA, VUELTA DEL MUNDO

Vuelta, a Erviti la decima tappa. Notte brava, Schleck cacciato ‎(Gazzetta dello Sport)

Purito ya es líder de la Vuelta(AS)

Erviti y ‘Purito’ se reparten el botín (Marca)

‘Purito’ Rodríguez, nuevo líder (El Mundo Deportivo)

Erviti breaks away for solo Vuelta stage
(The Daily Telegraph)

Erviti gewinnt die zehnte Etappe(Luxemburger Wort / La Voix du Luxembourg)

Tagessieg für Erviti (Tageblatt)

Rodriguez endosse le rouge(L’Equipe)

Erviti s’impose, Rodriguez nouveau leader (Le Soir)

Au café à 5h du mat, Andy Schleck renvoyé de la Vuelta (La Dernière Heure/Les Sports)

Spanjaard Erviti wint rit 10, Belgen op 2 en 3 (De Standaard)

Joaquin Rodriguez enfin en rouge (L’Avenir)

Zingle 2e à l’étape, Rodriguez en rouge (Sud Presse)

Two Cyclists Sent Home From Vuelta a España (The New York Times)

Andy Schleck, Stuart O’Grady out of Spanish Vuelta for drinking alcohol(USA Today)

O’Grady kicked off Tour for drinking(The Age)

O’Grady booted out of Tour (Herald Sun)

O’Grady reacts to ‘harsh’ punishment (The Australian)

Aussie’s sly drink leaves big hangover (The Daily Telegraph – Australia)

LA TAPPA CHE VERRA’
Pirenei assenti nel 2009, Pirenei assenti (quasi) anche nel 2010. Non si può dire che sia esaltante il tracciato dell’unica frazione pirenaica inserita nel tracciato della Vuelta, soprattutto se paragonata agli ultimi due arrivi disputati a Pal, stazione invernale situata nel territorio andorrano. Nel 1998 e nel 2001 il percorso di gara era infarcito di ostacoli prima dell’arrampicata finale che, invece, stavolta costituirà, di fatto, l’unico motivo d’interesse di una tappa strutturata similmente a quella terminata ad Arcalis al Tour dell’anno scorso: chilometraggio superiore ai 200 Km e un facile colle collocato lontano delle fasi caldi, quindi l’attraversamento della capitale del principato e i 10 Km finali al 6,5%, un epilogo certamente meno impegnativo rispetto a quello di Arcalis, anche perchè si arriverà ad una quota inferiore di quasi 300 metri. E’ indubbio che questo è e rimane un traguardo tarato sulle misure degli scalatori, ma è anche vero che avranno minori margini di movimento, dovendo anche fare i conti con un gruppo presumibilmente ancora fresco all’attacco dell’ultima salita.

RADUNO DI PARTENZA: ore 10.55, Paseo Marítimo (monumento a Francesc Macía) (partenza ore 11.50)
VIA VOLANTE: ore 12.03, Km 3 della C-15 (direzione Vallafranca del Penedés)
MEDIE PREVISTE: 39 – 43 Km orari
SPRINT: Igualada (Km 45,2), tra le 13.12 e le 13.20; Andorra la Vella (Km 190), tra le 16.55 e le 17.28
ZONA RIFORNIMENTO: Ponts, attorno al 108° Km
GPM: Alto del Refugio (795m – 3a cat. – 9,4 Km al 4,1% – Km 56,8) tra le 13.30 e le 13.40; Andorra / Pal (1925m – 9,9 Km al 6,5% – arrivo in salita)
ARRIVO: alla Estació de Vallnord Sector Pal, tra le 17.23 e le 18.00
ULTIMO CHILOMETRO: in salita (6%-3%), curve e destra e sinistra e rettilineo d’arrivo di 200 metri pianeggiante.

METEO VUELTA

Vilanova i la Geltrú: cielo sereno, temperatura 22,5°C, venti moderati da WNW (24-26 Km/h), umidità al 42%
Igualada(45,2 Km): cielo sereno, temperatura 24,3°C (percepiti 30°C), venti moderati da W (15-17 Km/h), umidità al 28%
Ponts (106,7 Km): cielo sereno, temperatura 22,5°C, venti moderati da W (21-26 Km/h), umidità al 28%
Andorra La Vella (191,4 Km): cielo sereno, temperatura 16,9°C, venti debole da W (7-9 Km/h), umidità al 33%
Andorra / Pal : previsioni non disponibili

ARCHIVIO ALMANACCO
Selezionare la voce “Vuelta 2010″ nel menù “Reparto Corse” (in home, sopra la copertina)

ALMANACCO DEL DOPO TAPPA: QUI ALCOY

settembre 6, 2010 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Anche durante la Vuelta ilciclismo.it vi proporrà il giornaliero almanacco – contenitore, con la rassegna stampa, i commenti dei tifosi (in arrivo un tifoso d’eccezione), le previsioni del tempo e la presentazione della tappa che verrà.

Foto copertina: vista panoramica di Alcoy (www.mbordera.org)

PROCESSO ALLA TAPPA
Ecco le impressioni degli appassionati di ciclismo, gente che le corse non le segue solo davanti alla tv, ma le vive sia andando ad applaudire i campioni lungo le strade, sia ricalcando le stesse rotte e sudando in sella ad una bici.

HOTDOGBR: oggi arriva la fuga (con chi? boh, forse Nocentini è il più adatto tra i nostri) ma ci saranno anche scaramucce tra gli uomini di classifica nel finale

Vedo23: Dopo una tappa non durissima ma comunque mossa credo che la salita dell’ultimo Km basti per creare qualche piccolo distacco tra i big… (quei pochi rimasti tali dopo la prima settimana)
Chissà però che non ci possa essere un attacco da un po’ più lontano, anche solo prima della salita… La Liquigas ha Zhaug che sembra in palla e Kreutziger e può impostare un buon ritmo: ieri è bastato un ritmo regolare per staccare tutti tranne 10-15 corridori (prima ancora delle pendenze dure)!

Vedo23: Mamma mia quanto è brutta la Vuelta!!!
Poi con questa regia e con questo commento non parliamone…
Davvero sfortunato Petacchi mannaggia!!

con la collaborazione degli utenti del Forum dello Scalatore (www.salite.ch)

VUELTA A ESPAÑA, VUELTA DEL MUNDO

Vuelta, Petacchi si ritira. A David Lopez la 9a tappa ‎(Gazzetta dello Sport)

Sólo para valientes (AS)

David López se doctora en Alcoy (Marca)

David López vence en Alcoy (El Mundo Deportivo)

Lopez prevails in gruelling stage(The Independent)

Lopez wins stage nine of Vuelta(The Daily Telegraph)

Lopez jubelt bei Vuelta – Anton verteidigt Rot (Luxemburger Wort / La Voix du Luxembourg)

Lopez prend ses aises(L’Equipe)

Anton reste leader (Le Soir)

La Vuelta se cherche un patron (La Dernière Heure/Les Sports)

Eerste week kost krachten (De Standaard)

Un rouge grand cru pour Philippe Gilbert (L’Avenir)

David Lopez Garcia gagne la 9e étape, Anton reste leader (Sud Presse)

Lopez takes 9th stage of Vuelta, Anton keeps lead(USA Today)

Anton retains Tour of Spain lead (The Age)

LA TAPPA CHE VERRA’
Oggi la Vuelta si riposa, nell’attesa di andare alla scoperta di una nuova ascesa. Domani, infatti, nel finale della tappa di Vilanova i la Geltrú i corridori andranno ad affrontare per la prima volta nella storia l’Alto del Rat Penat. Praticamente questa sconosciuta asperità è una riedizione dello Xorret, un pelo più lunga (4,4 Km) e un pelo meno pendente (media del 10,3%, massima del 18%) e potrebbe mettere a dura prova i pretendenti al successo finale. Ha una sola pecca la salita del “pipistrello” (questo è il significato del toponimo in dialetto valenciano) ed è quella di non essere situata vicina al traguardo, distante 32 Km. Difficilmente un uomo solo riuscirà ad involarsi su questa asperità, con la speranza di andare fino al traguardo, e altrettanto difficilmente – memori di quanto successo nel finale di Malaga sul facile Puerto de Leon – gli sprinter riusciranno a recuperare, considerato anche che il tratto verso Vilanova i la Geltrú è spezzato da alcune contropendenze.
Se qualcuno dei big più attesi, però, dovessere dare dei segni di cedimento sull’inedito picco catalano, allora davanti certo non staranno a guardarsi e questa frazione complessivamente non durissima (il Rat Penat sarà l’unico GPM giornaliero) diventerà per lui una pesante croce.

RADUNO DI PARTENZA: ore 12.15, Anfiteatro Romano (Paseo de las Palmeras) (partenza ore 13.10)
VIA VOLANTE: ore 13.23, T11 Autovía de Noroeste
MEDIE PREVISTE: 39 – 43 Km orari
SPRINT: Valls (Km 40), tra le 14.18 e le 14.24; El Pont d’Armentera (Km 56,9), tra le 14.42 e le 14.50
ZONA RIFORNIMENTO: Sant Martí Sarroca, attorno al 93° Km
GPM: Alto del Rat Penat (495m – 1a cat. – 4,4 Km al 10,8% – Km 66,8) tra le 16.43 e le 17.04
ARRIVO: a Vilanova i la Geltrú, in Paseo Marítimo, tra le 17.28 e le 17.53
ULTIMO CHILOMETRO: rettilineo di 130 metri pianeggiante, curva dolce a sinistra, rettilineo di 250 metri pianeggiante, rotatoria, curva dolce a destra e rettilineo d’arrivo di 520 pianeggiante.

METEO VUELTA

Tarragona: nuvole sparse, temperatura 28,5°C (percepiti 31°C), venti moderati da SSE (16-17 Km/h), umidità al 63%
Valls (40 Km): cielo sereno, temperatura 28,2°C (percepiti 30°C), venti moderati da SE (15-19 Km/h), umidità al 59%
Vilafranca del Penedes (103 Km): poco nuvoloso, temperatura 25,9°C (percepiti 28°C), venti moderati da SSE (14-18 Km/h), umidità al 69%
Vilanova i la Geltrú: nuvole sparse, temperatura 25,7°C (percepiti 28°C), venti moderati da SSE (14-17 Km/h), umidità al 77%

ARCHIVIO ALMANACCO
Selezionare la voce “Vuelta 2010″ nel menù “Reparto Corse” (in home, sopra la copertina)

ALMANACCO DEL DOPO TAPPA: QUI XORRET DE CATI’

settembre 5, 2010 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Anche durante la Vuelta ilciclismo.it vi proporrà il giornaliero almanacco – contenitore, con la rassegna stampa, i commenti dei tifosi (in arrivo un tifoso d’eccezione), le previsioni del tempo e la presentazione della tappa che verrà.

Foto copertina: il Rasos de Catì e la Sierra del Cid visti dal Monte Maigmo (panoramio)

PROCESSO ALLA TAPPA
Ecco le impressioni degli appassionati di ciclismo, gente che le corse non le segue solo davanti alla tv, ma le vive sia andando ad applaudire i campioni lungo le strade, sia ricalcando le stesse rotte e sudando in sella ad una bici.

HOTDOGBR: oggi capiremo se come sembra Nibali può vincere davvero la Vuelta, l’impressione è che lui, Anton e forse Rodriguez, che potrebbe essere in calo di condizione dopo il Tour, possano fare la differenza; ed è una tappa fondamentale anche per Menchov e F.Schleck che se riusciranno a stare con gli altri tre avranno ancora chances di vincere la Vuelta, altrimenti li vedo abbastanza tagliati fuori visto che di grandissimi tapponi per recuperare molti minuti non ce ne sono

Gibosimoni: La differenza potrebbe farla non solo la salita ma anche la discesa dallo Xorret. Stiamo a vedere, forza Vincenzo e forza Azzurri!

HOTDOGBR: Nibali a questo punto è il grande favorito della Vuelta vista la posizione che ha ora in classifica, vista la sua squadra non eccezionale ma comunque discreta e vista la debacle dei principali avversari della vigilia, Menchov oggi è saltato e non mi stupirei se nei prossimi giorni si ritirasse e F.Schleck è la brutta copia di se stesso; è vero che è tornato a buon livello Sastre che ha buttato via 1′ nella tappa di Valdepenas de Jaen iniziando la penultima salita troppo indietro ma anche lui non sembra in grado di differenza nè ha il terreno, leggasi tapponi con molte salite tipo Alpe d’Huez 2008 e Petrano 2009, per farlo: restano Anton e Rodriguez, lui sì appoggiato da una grande squadra con Karpets anche oggi sopra le righe, ma non sembrano in grado di staccare Nibali in montagna e pagheranno dazio a cronometro. Degli altri si sono ridimensionati i due dell’HTC Van Garderen e Velits mentre possono dire ancora qualcosa Mosquera e il blocco della Caisse d’Epargne con un Bruseghin che può puntare a un posto nei 5 se non addirittura al podio. Infine Moncoutiè, se avesse avuto un’altra testa sarebbe stato un uomo importante di classifica nei grandi Giri

Vedo23: Sono d’accordo con Hot!
Anche su Moncutiè… Che specie in corse di secondo o terzo rango (come, è palese, è la Vuelta) potrebbe fare molto bene! Non ha grandissime sparate, ma non sono presenti chissà quali scalatori… Un posto nei 10 lo porterebbe a casa tranquillamente, in una Vuelta come quella di quest’anno (specie dato il campo di rivali) anche un posto nei 5 e chissà…
Il Bruss non so: aspetterei ancora un po’, in fondo non l’abbiam potuto vedere molto quest’anno

Telesport: Dopo la tappa di oggi Nibali ha sogni di alta classifica?

Vedo23: Li aveva anche prima!
Anzi.. non sono sogni, concrete possibilità.
Non vedo anzi, sinceramente, come possa perdere… Specie vedendo lo stato scandentissimo di condizione di alcuni big (i fratelli lussemburghesi e Menchov su tutti) e la tattica di gara facilona che contraddistingue la corsa spagnola.
Gli spagnoli non li vedo come veri avversari fino alla fine per la prima piazza!

Howling Wolf14: Può vincere la Vuelta, Nibali. Sono ancora in tanti a lottare per la maglia rossa, però si sono già registrate defaillances importanti. Il siciliano della Liquigas ha una bella pedalata, si difende alla grande in montagna e a cronometro è sicuramente più forte dei vari Rodriguez, Anton e Mosquera. E’ una grande occasione. Ne abbiamo bisogno. Dai tempi del successo di Giovannetti di acqua sotto i ponti n’è passata troppa. Forza Nibali!

Fiatogrosso: Concordo in toto con HW!

Salitepuntocià: mah.. una cronometro è troppo poco e ci son molti arrivi in salita.
Certo lui è abituato a salite dure, ma è la successione che mi preoccupa.
E non so come mai, alla vuelta a volte salite normali al 6-7% delle volte paiono muri… e salite più dure a volte paiono poco selettive,è strana la vuelta. magari ti aspetti il covadonga come tappa piu dura per nibali,e poi invece deve stare piu attento alla modesta salita del pal… martedi passa una perturbazione atlantica sui pirenei

83pirata: Sicuramente Nibali è al momento il più papabile come vincente, dato che pare in forma (anche in arrivi e salite da scattisti non aveva problemi a stare fra i primi), ed è il più forte a crono fra chi si gioca la vittoria. Occhio anche a Bruseghin, non mi stupirebbe se arrivasse nei primi 5!!!
Comunque il corridore che più mi sta impressionando in questa prima settimana di Vuelta è Nicholas Roche: forte in salita e molto veloce allo sprint nonostante il Tour nelle gambe. Non so se terrà per tutte e 3 le settimane, ma questo è veramente un signor corridore.

Alefederico: Forza Nibali ma non sarà una passeggiata. Gli Spagnoli sono scatenati nella corsa di casa.

con la collaborazione degli utenti del Forum dello Scalatore (www.salite.ch)

VUELTA A ESPAÑA, VUELTA DEL MUNDO

Moncoutie brinda alla Vuelta. Sky si ritira: controlli per tutti ‎(Gazzetta dello Sport)

Un segundo eterno (AS)

Igor Antón se enfunda La Roja (Marca)

Igor Antón, nuevo líder (El Mundo Deportivo)

Team Sky pull out of tour after death (The Times)

Anton takes overall lead(The Daily Telegraph)

Schwacher Tag für Fränk Schleck – Moncoutié gewinnt (Luxemburger Wort / La Voix du Luxembourg)

Moncoutié gewinnt Vuelta-Bergetappe(Tageblatt)

Le bon tour de Moncoutié (L’Equipe)

Gilbert perd le maillot de leader (Le Soir)

Moncoutié l’emporte, Gilbert perd sa tunique (La Dernière Heure/Les Sports)

David Moncoutié wint in Vuelta, Gilbert is leider af (De Standaard)

Moncoutié gagne la 8e étape de la Vuelta, Gilbert cède son maillot rouge à Anton (L’Avenir)

Philippe Gilbert perd son maillot rouge (Sud Presse)

Moncoutie Wins 8th Stage of Spanish Vuelta (The New York Times)

Moncoutie wins 8th stage of Spanish Vuelta (USA Today)

Death rocks cyclists (Herald Sun)

LA TAPPA CHE VERRA’
La Vuelta si appresta a passare un’altra giornata nella tormentata geografia della Comunidad Valenciana, disputando una frazione che potrebbe anche avere un suo peso specifico sulla frazione, nonostante non presenti salite particolarmente ripide. Ma, viaggiando tra Calpe ed Alcoy, non s’incontrerà mai la pianura, poichè sarà un continuo salire e scendere, superando in due occasioni i 1000 metri di quota ed affrontando complessivamente 50 Km di salita, conteggio limitato alle sette ascese che quest’oggi saranno coronate dal GPM. Un percorso del genere favorisce più gli attaccanti di giornata rispetto al grosso del gruppo che deve inseguire e, se davanti dovesse finire qualche uomo importante, sicuramente la giornata diventerà molto interessante. Con qualunque soluzione si arrivi al traguardo, approdo della fuga o rientro del gruppo con bagarre finale (magari con il coinvolgimento dei piani alti della classifica, ancora molto ravvicinati), la tappa dovrebbe decidersi sul Benifallim o sul Revolcat, gli ultimi due “alti” previsti dal tracciato. Se non dovessero bastare, ci sarò ancora un’ultima opportunità poichè anche l’ultimo chilometro sarà in salita, uno strappetto non impossibile (massima del 7,8%) in vetta al quale nel 2002 si impose Danilo Di Luca.

RADUNO DI PARTENZA: ore 11.35, Plaza Colón, Paseo Marítimo (partenza ore 12.30)
VIA VOLANTE: ore 13.07, Km 0 della CV-746 (direzione Moraira)
MEDIE PREVISTE: 36 – 40 Km orari
SPRINT: Ondara (Km 42,3), tra le 13.47 e le 13.54; La Nucia (Km 91,5), tra le 15.01 e le 15.16
ZONA RIFORNIMENTO: La Nucia, attorno al 93° Km
GPM: Coll de Rates (635m – 2a cat. – 6,8 Km al 5,1% – Km 66,8) tra le 14.24 e le 14.35; Alto de Guadalest (680m – 2a cat. – 5,3 Km al 7,2% – Km 103,1) tra le 15.18 e le 15.35; Alto de Confrides (980m – 3a cat. – 11,8 Km al 3,5% – Km 118,3) tra le 15.41 e le 16.01; Alto de Tudons (1030m – 2a cat. – 7,2 Km al 5,1% – Km 132) tra le 16.02 e le 16.23; Puerto de Torremanzanas (900m – 2a cat. – 8,3 Km al 5,4% – Km 156,1) tra le 16.38 e le 17.04; Puerto de Benifallín (1025m – 3a cat. – 5,3 Km al 5% – Km 164,2) tra le 16.50 e le 17.17; Alto del Revolcat (770m – 3a cat. – 5,9 Km al 4,4% – Km 181,1) tra le 17.15 e le 17.45
ARRIVO: ad Alcoy, in Carretera de Banyeres de Mariola, tra le 17.25 e le 17.56
ULTIMO CHILOMETRO: rettilineo di 300 metri in salita al 3,8%, leggera curva a destra e rettilineo di 320 metri in salita al 7,8%, leggera curva a sinistra e rettilineo d’arrivo di 280 metri in salita al 5,5%.

METEO VUELTA

Calpe: cielo sereno, temperatura 25,7°C, venti deboli da SE (4-8 Km/h), umidità al 62%
Denia (33,7 Km): cielo sereno, temperatura 28°C, venti moderati da SE (16 Km/h), umidità al 54%
Alcoy: cielo sereno, temperatura 28,1°C, venti deboli da ESE (7-13 Km/h), umidità al 51%

ARCHIVIO ALMANACCO
Selezionare la voce “Vuelta 2010″ nel menù “Reparto Corse” (in home, sopra la copertina)

ALMANACCO DEL DOPO TAPPA: QUI ORIHUELA

settembre 4, 2010 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Anche durante la Vuelta ilciclismo.it vi proporrà il giornaliero almanacco – contenitore, con la rassegna stampa, i commenti dei tifosi (in arrivo un tifoso d’eccezione), le previsioni del tempo e la presentazione della tappa che verrà.

Foto copertina: Orihuela (panoramio)

PROCESSO ALLA TAPPA
Ecco le impressioni degli appassionati di ciclismo, gente che le corse non le segue solo davanti alla tv, ma le vive sia andando ad applaudire i campioni lungo le strade, sia ricalcando le stesse rotte e sudando in sella ad una bici.

HOTDOGBR: era dai tempi della Fassa di metà anni 2000 proprio con Petacchi che non si vedeva una squadra italiana dominare nell’impostazione dello sprint come ha fatto la Lampre oggi, alla fine con due vittorie e la maglia verde al Tour, questa della Vuelta e le altre sparse lungo la stagione la scelta della Lampre stessa di ingaggiare Petacchi si è rivelata vincente

Vedo23: Altro segnale da parte di Petacchi… e non dico nient’altro! (credo d’aver già detto dove vorrei vedere Petacchi correre tra non molto…)

con la collaborazione degli utenti del Forum dello Scalatore (www.salite.ch)

VUELTA A ESPAÑA, VUELTA DEL MUNDO

Petacchi jet alla Vuelta. Virus: muore massaggiatore ‎(Gazzetta dello Sport)

La muerte del masajista del Sky sacude la Vuelta (AS)

Muere el masajista Txema González por
un proceso bacteriológico en la Vuelta (Marca)

Petacchi se reivindica (El Mundo Deportivo)

Petacchi’s dash foils Cavendish (The Independent)

Virus kills Team Sky masseur(The Daily Telegraph)

Petacchi feiert 20. Vuelta-Sieg (Tageblatt)

Cavendish n’y arrive pas (L’Equipe)

Petacchi gagne au sprint, Gilbert reste leader (Le Soir)

Un masseur de l’équipe Sky décède d’un virus (La Dernière Heure/Les Sports)

Petacchi wint sprint in Vuelta (De Standaard)

Petacchi règle le sprint, Gilbert reste en rouge (L’Avenir)

Petacchi remporte la 7e étape de la Vuelta, Philippe Gilbert reste en rouge (Sud Presse)

Petacchi Wins Stage Seven Of Tour Of Spain (The New York Times)

Italy’s Petacchi wins Vuelta stage; Gilbert leads (USA Today)

LA TAPPA CHE VERRA’
Dopo le scaramucce altimetriche delle frazioni di Malaga e di Valdepenas è giunta l’ora di affrontare le prime vere montagne. L’ottava frazione proporrà il traguardo allo Xorret de Catí, poco oltre la cima dell’omonimo alto (1100 metri spaccati), ascesa breve ma intensa che, a dispetto degli appena 3,8 Km di lunghezza, ha sempre lanciato in orbita grandi scalatori. Fino al 2004 questo approdo è stato il regno degli Jiménez, prima lo sfortunato José Maria e poi di Eladio, due volte mattatore lassù. Scomparso questo “casato” dalle starting list delle corse che contano, dodici mesi fa è stato un altro spagnolo, Gustavo César Veloso, il più bravo a domare le temibili pendenze del picco valenciano, che si attestano su di un valore medio dell’11,5%, con picchi fino al 22%.
La marcia d’avvicinamento allo Xorret sarà quella solita di questa frazione: correndo in terre orograficamente molto frastagliate, non si incontrerà praticamente mai la pianura lungo tutti i 190 Km previsti, che non vedranno in gara i corridori del Team Sky, ritiratisi proprio stamattina a seguito del decesso di un massaggiatore della formazione. Prima del gran finale dovranno essere scavalcati quattro traguardi GPM, uno di terza e gli altri di seconda categoria.

RADUNO DI PARTENZA: ore 11.30, Plaza de Toros (partenza ore 12.25)
VIA VOLANTE: ore 13.07, Km 0 della CV-799 (direzione Biar)
MEDIE PREVISTE: 35 – 39 Km orari
SPRINT: Onil (Km 17,5), tra le 12.58 e le 13.02; Castalla (Km 177), tra le 17.04 e le 17.35
ZONA RIFORNIMENTO: Puerto de Tudons, attorno al 97° Km
GPM: Puerto de Onil (1030m – 3a cat. – 6,4 Km al 5% – Km 24,4) tra le 13.09 e le 13.13; Puerto de Tudons (1010m – 2a cat. – 6,9 Km al 4,8% – Km 96,4) tra le 15.00 e le 15.17; Puerto de Torremanzanas (880m – 2a cat. – 8,3 Km al 5,3% – Km 123,5) tra le 15.42 e le 16.03; Puerto de la Carrasqueta (1025m – 2a cat. – 11 Km al 4,8% – Km 152,7) tra le 16.26 e le 16.53; Alto Xorret del Catí (1100m – 1a cat. – 3,8 Km al 11,5% – Km 186,8) tra le 17.19 e le 17.52
ARRIVO: a Xorret del Catí, tra le 17.24 e le 17.57
ULTIMO CHILOMETRO: 100 metri in discesa, 300 metri in salita (8%), curva a destra, 550 metri in leggera salita (1,6%), curva a destra e rettilineo d’arrivo di 150 metri pianeggiante.

METEO VUELTA

Villena: cielo sereno, temperatura 24,9°C, assenza di vento, umidità al 45%
Xorret de Catì: previsioni non disponibili

ARCHIVIO ALMANACCO
Selezionare la voce “Vuelta 2010″ nel menù “Reparto Corse” (in home, sopra la copertina)

ALMANACCO DEL DOPOTAPPA: QUI MURCIA

settembre 3, 2010 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Anche durante la Vuelta ilciclismo.it vi proporrà il giornaliero almanacco – contenitore, con la rassegna stampa, i commenti dei tifosi (in arrivo un tifoso d’eccezione), le previsioni del tempo e la presentazione della tappa che verrà.

Foto copertina: La cattedrale di Murcia (wikipedia)

PROCESSO ALLA TAPPA
Ecco le impressioni degli appassionati di ciclismo, gente che le corse non le segue solo davanti alla tv, ma le vive sia andando ad applaudire i campioni lungo le strade, sia ricalcando le stesse rotte e sudando in sella ad una bici.

HOTDOGBR: Potrebbe esserci una fuga visto che la classifica si è allungata, però siamo ancora alla 6a tappa e le squadre sono fresche quindi ritengo più probabile un arrivo di circa 40 corridori, potrebbe essere il giorno giusto per Pozzato o ancora per Gilbert, oppure per L.L.Sanchez visto che se si rimane in pochi nel finale i Caisse d’Epargne attaccheranno.

Gibosimoni: Penso che la Cresta del Gallo sia troppo lontano per creare selezione, piuttosto può rimanere nelle gambe dei velocisti se qualcuno si mette a farla a tutta.

Fiatogrosso: La vittoria di Hushovd su Bennati ci sta tutta.

con la collaborazione degli utenti del Forum dello Scalatore (www.salite.ch)

VUELTA A ESPAÑA, VUELTA DEL MUNDO

Vuelta, Hushovd di forza. Bennati è 2°, Gilbert leader ‎(Gazzetta dello Sport)

Siempre Hushovd (AS)

Hushovd aterriza en Murcia (Marca)

Thor Hushovd, fiable como siempre (El Mundo Deportivo)

/ (Nessun titolo sulla 6a tappa) (The Independent)

Vuelta a España 2010: Norway’s Thor Hushovd wins last-ditch sprint in Murcia (The Daily Telegraph)

Hushovd, wer sonst? (Luxemburger Wort / La Voix du Luxembourg)

Spanien-Rundfahrt: Hushovd hängt alle ab (Tageblatt)

Au tour d’Hushovd (L’Equipe)

Vuelta: Hushovd l’emporte au sprint, Gilbert toujours leader (Le Soir)

Vuelta – 6e étape: victoire de Hushovd, Gilbert toujours en rouge (La Dernière Heure/Les Sports)

Hushovd pikt ook ritje mee in Vuelta (De Standaard)

Vuelta: Gilbert reste leader, Hushovd gagne (L’Avenir)

Hushovd Takes Sprint Victory In Spain After Tough Climb (The New York Times)

Hushovd wins 6th Vuelta stage, Gilbert keeps lead (USA Today)

/ (Nessun titolo sulla Vuelta) (The Age)

LA TAPPA CHE VERRA’
Sarà ancora una tappa quasi certamente per velocisti quella che attende la Vuelta in questa 7a giornata di gara, che prevede 187,1 km per portarsi da Murcia a Orihuela. Il tracciato presenta una sola difficoltà altimetrica significativa, l’Alto de Hondòn (8,8 km al 4,8% di pendenza media), ascesa di 3a categoria, con vetta a 60 km dalla linea bianca. Nulla, dunque, che lasci pensare ad un epilogo diverso dagli sprint a ranghi compatti visti in questi giorni, complice un finale assolutamente tranquillo, senza insidie apparentemente in grado di concedere spazio a qualche colpo di mano.
Probabile, pertanto, che si assista al tentativo di rivincita di Mark Cavendish, finora beffato due volte, da Hutarovich e Farrar, a dispetto della maglia di leader portata per due giorni. Oltre al bielorusso e all’americano, da considerarsi necessariamente tra i favoriti Thor Hushovd, fresco di vittoria a Murcia, Alessandro Petacchi, pur non apparso brillantissimo nelle volate sin qui disputate, e Daniele Bennati, finalmente rivisto ad alti livelli ieri, quando solamente il norvegese gli ha negato la gioia della vittoria.

RADUNO DI PARTENZA: ore 11.57, Palacio de los Deportes, Avenida Miguel Indurain (partenza ore 12.52)
VIA VOLANTE: ore 13.07, N-340 (direzione Alicante)
MEDIE PREVISTE: 39 – 43 Km orari
SPRINT: Rojales (Km 56,1), tra le 14.25 e le 14.33; Formentera del Segura (Km 59), tra le 14.29 e le 14.37
ZONA RIFORNIMENTO: Granja de Rocamora, attorno al 85° Km
GPM: Puerto de Hondón de los Frailes (500m – 3a cat. – 8,8 Km al 4,8% – Km 126,8) tra le 16.07 e le 16.25
ARRIVO: a Orihuela, in Calle del Marqués de Molins, tra le 17.28 e le 17.54
ULTIMO CHILOMETRO: rettilineo di 400 metri pianeggiante, rotatoria, leggera curva a destra e rettilineo di 200 metri, rettilineo d’arrivo di 400 metri pianeggiante.

METEO VUELTA

Murcia: cielo sereno, temperatura 29,3°C, venti moderati da E (12-13 Km/h), umidità al 48%
Orihuela: previsioni non disponibili

ARCHIVIO ALMANACCO
Selezionare la voce “Vuelta 2010″ nel menù “Reparto Corse” (in home, sopra la copertina)

ALMANACCO DEL DOPOTAPPA: QUI LORCA

settembre 2, 2010 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Anche durante la Vuelta ilciclismo.it vi proporrà il giornaliero almanacco – contenitore, con la rassegna stampa, i commenti dei tifosi (in arrivo un tifoso d’eccezione), le previsioni del tempo e la presentazione della tappa che verrà.

Foto copertina: una panoramica di Lorca; in primo piano: Castillo de Lorca e Torre Alfonsina (wikipedia)

PROCESSO ALLA TAPPA
Ecco le impressioni degli appassionati di ciclismo, gente che le corse non le segue solo davanti alla tv, ma le vive sia andando ad applaudire i campioni lungo le strade, sia ricalcando le stesse rotte e sudando in sella ad una bici.

HOTDOGBR: Oggi volata, con Petacchi che è sicuramente uscito bene dalle ultime due tappe di mezza montagna, però anche Hutarovich ieri è arrivato ben davanti all’ultimo gruppo dunque sta bene e potrebbe ripetersi.

Ceregala: Quasi certamente sarà volata e spero e credo che la vincerà Petacchi!

Buiaccaro: Oggi volatone di gruppo e podio:
Farrar
Petacch
Cavendish
Comunque in una di queste tappe mi aspetto un tentativo da finisseur di Cancellara…

Buiaccaro: Comunque anche se ha perso Cavendish dimostra di essere quello che ha più potenzialità e credo che la sua condizione non potrà che migliorare. Con un po’ più di attenzione dominerà le prossime volate (e, chissà, il Mondiale?).
Comunque bella questa Vuelta…

Gibosimoni: “Comunque bella questa Vuelta”… E la Rai, che vanta decine di canali, se ne strafrega premiando i tornei di biliardo o la pallanuoto.

HOTDOGBR: Sarà, ma se è vero che il rettilineo finale dei Mondiali sale al 5% non capisco come Cavendish possa vincere. Vero che anche al Tour aveva iniziato male ma a me pare soprattutto che la concorrenza all’inglese sia aumentata, ad esempio Farrar l’anno scorso non c’era e al Tour non era al top per le cadute.

Buiaccaro: Tutto vero, però ho l’impressione che a parità di condizione Cavendish sia talmente più forte degli altri da poter vincere ovunque ed in qualsiasi contesto.
Mai avrei pensato di vederlo vincere una Sanremo a quell’età ed in quel modo, eppure…
Comunque tutto dipende da come ci arriva. Se avrà gli stessi progressi nelle tre settimane come al Tour credo che sarà da considerare per forza nella prima fascia dei favoriti al mondiale. Il suo vero neo è la mancanza di una squadra e nel momento in cui dimostrasse di essere ampiamente il più forte vorrei proprio vedere chi andrebbe a tirare per ricucire.
Staremo a vedere…
E comunque sta Vuelta mi intriga sempre di più!

con la collaborazione degli utenti del Forum dello Scalatore (www.salite.ch)

VUELTA A ESPAÑA, VUELTA DEL MUNDO

‎Vuelta, vola Farrar. Gilbert resta leader(Gazzetta dello Sport)

Un día de paz (AS)

Farrar se impone al ímpetu de Cavendish (Marca)

Farrar se da el gustazo de batir a Cavendish en Lorca (El Mundo Deportivo)

Cycling: Cavendish beaten again as lone raid falls short (The Independent)

Farrar wins bunch sprint in Lorca (The Daily Telegraph)

Farrar spielt Sprintstärke aus (Luxemburger Wort / La Voix du Luxembourg)

Spanien-Rundfahrt: Farrar verhindert Cavendishs Vuelta-Premiere (Tageblatt)

Farrar au sprint (L’Equipe)

Vuelta : Farrar gagne au sprint, Gilbert reste en rouge (Le Soir)

/ (sito web non accessibile) (La Dernière Heure/Les Sports)

Farrar wint massaspurt in Vuelta, Weylandt vierde (De Standaard)

/ (Nessun titolo sulla Vuelta) (L’Avenir)

Farrar Surges Back From Sickness For Spain Win (The New York Times)

American Farrar wins 5th stage of Spanish Vuelta (USA Today)

/ (Nessun titolo sulla Vuelta) (The Age)

LA TAPPA CHE VERRA’
Sarà ancora una tappa per velocisti quella che porterà la carovana della Vuelta da Caravanca de la Cruz a Murcia. A differenza della facilissima frazione di ieri, che non presentava neppure un GPM lungo i quasi 200 km del tracciato, quella odierna sarà una tappa insidiosa, che avrà nell’Alto de la Cresta del Gallo (7 km al 4,4% di pendenza media), posto a 17 km dalla conclusione, il suo punto chiave. Sarà in base a ciò che accadrà su questa salita che si potrà iniziare a prevedere lo sviluppo del finale. Non è infatti impossibile pensare che qualcuno possa provare ad avvantaggiarsi, con discrete possibilità di successo nel caso in cui davanti dovesse venirsi a formare un drappello discretamente numeroso, possibilmente composto da atleti con buone doti di passisti.
L’epilogo più verosimile appare comunque ancora quello di uno sprint a ranghi compatti, probabilmente epurato dalla presenza dei velocisti più puri, che potrebbero pagare a caro prezzo il primo e unico GPM di giornata e le sue pendenze irregolari.

RADUNO DI PARTENZA: ore13.00, Ciudad Jardín (partenza ore 13.55)
VIA VOLANTE: ore 14.08, Km 64 della RM-714 (direzione Calasparra)
MEDIE PREVISTE: 40 – 44 Km orari
SPRINT: Calasparra (Km 17,4), tra le 14.31 e le 14.34; Murcia (Km 122,6), tra le 16.55 e le 17.11;
ZONA RIFORNIMENTO: attorno al 88° Km
GPM: Alto de la Cresta del Gallo (385m – 3a cat. – 7 Km al 4,3% – Km 138,3) tra le 17.16 e le 17.35
ARRIVO: a Murcia, in Avenida Miguel Indurain, tra le 17.30 e le 17.50
ULTIMO CHILOMETRO: rettilineo di 500 metri pianeggiante, leggera curva a destra e rettilineo di 500 metri

METEO VUELTA

Caravaca de la Cruz: alternsnza di piogge deboli (0,3 mm) e schiarite, temperatura 27°C, venti deboli da ESE (9 Km/h), umidità al 39%
Murcia: nuvole sparse, temperatura 28,3°C, venti moderati da E (16-19 Km/h), umidità al 52%

ARCHIVIO ALMANACCO
Selezionare la voce “Vuelta 2010″ nel menù “Reparto Corse” (in home, sopra la copertina)

ALMANACCO DEL DOPOTAPPA: QUI VALDEPENAS DE JAEN

settembre 1, 2010 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Anche durante la Vuelta ilciclismo.it vi proporrà il giornaliero almanacco – contenitore, con la rassegna stampa, i commenti dei tifosi (in arrivo un tifoso d’eccezione), le previsioni del tempo e la presentazione della tappa che verrà.

Foto copertina: una veduta dall’alto di Valdepenas de Jaen (turismoruralenjaen.com)

PROCESSO ALLA TAPPA
Ecco le impressioni degli appassionati di ciclismo, gente che le corse non le segue solo davanti alla tv, ma le vive sia andando ad applaudire i campioni lungo le strade, sia ricalcando le stesse rotte e sudando in sella ad una bici.

Ceregala: Beh è una tappa nervosetta, potrebbe anche andare in porto una fuga se il gruppo non controlla bene la corsa!
Altrimenti favorito d’obbligo ancora Gilbert che ieri ha impressionato, ma anche Rodriguez che dovrebbe prefirire l’arrivo di oggi a quello di ieri.
E poi occhio comunque a Nibali, ieri è partito lungo..oggi la salita è più dura e se marca stretto Gilbert può sicuramente dire la sua.
Pozzato invece credo non sia ancora al 100%, dopotutto lui punta ad essere al top per il mondiale!

HOTDOGBR: In questa giornata triste dobbiamo parlare di un Nibali che può davvero vincere la Vuelta alla luce della non brillantezza mostrata oggi da F.Schleck e Menchov, che peraltro ha già 1′ di ritardo dal siciliano, e dalle scarse doti a cronometro di Anton, Rodriguez e Mosquera che al momento sembrano i più pericolosi in salita. Da tenere d’occhio comunque il duo della HTC (anche se mi attendevo Siutsou che invece è saltato) e il blocco della Caisse d’Epargne che non ha l’uomo in grado di vincere la Vuelta ma è la squadra più forte e potrebbe movimentare la corsa nei prossimi giorni; menzione particolare infine per Karpets che malgrado abbia tirato gli ultimi 10 km è arrivato 21°, tutt’altra cosa rispetto al corridore spento del Giro.

con la collaborazione degli utenti del Forum dello Scalatore (www.salite.ch)

VUELTA A ESPAÑA, VUELTA DEL MUNDO

Vuelta, quarta tappa. Vince Anton, Nibali 2°‎ (Gazzetta dello Sport)

Antón ha vuelto (AS)

GigAntón presenta su candidatura (Marca)

Latigazo de Antòn (El Mundo Deportivo)

Spain’s Igor Anton wins stage of Spanish Vuelta (The Independent)

Vuelta a España 2010: Igor Anton wins stage four while Philippe Gilbert retains overall lead (The Daily Telegraph)

Fränk Achter in der Gesamtwertung – Andy verliert 14 Minuten (Luxemburger Wort / La Voix du Luxembourg)

4. Etappe der Spanien-Rundfahrt: Frank Schleck weiter gut dabei (Tageblatt)

Antòn dans le ton (L’Equipe)

Vuelta: Gilbert reste leader après la 4e étape (Le Soir)

Vuelta, 4e étape : Anton l’emporte, Gilbert reste leader (La Dernière Heure/Les Sports)

Anton wint, Gilbert blijft leider in Vuelta (De Standaard)

/ (Tutti i titoli sono dedicati alla morte di Laurent Fignon) (L’Avenir)

/ (Tutti i titoli sono dedicati alla morte di Laurent Fignon) (The New York Times)

Anton takes fourth stage of Spanish Vuelta (USA Today)

/ (Tutti i titoli sono dedicati alla morte di Laurent Fignon) (The Age)

LA TAPPA CHE VERRA’
Dopo due giorni insidiosi, animati da finali in salita, la Vuelta 2010 si concederà una giornata di relativo riposo, lungo i 198,8 km che porteranno la carovana da Guadix a Lorca. Nemmeno un’ascesa è stata ritenuta degna di un traguardo GPM, e anche i chilometri finali non presentano di fatto alcuna insidia.
Dopo i successi di Philippe Gilbert a Malaga e di Igor Anton a Valdepenas de Jaen, torneranno qui quasi certamente protagonisti i velocisti, con Cavendish, Petacchi, Farrar e – si spera – Daniele Bennati pronti a vendicarsi della sorprendente sconfitta patita per mano di Yauheni Hutarovich a Marbella, quando il giovane bielorusso si impose nettamente al termine di una spettacolare rimonta. Molto difficile che le squadre dei velocisti concedano via libera ad un gruppetto di fuggitivi, complice il fatto che, da questo fine settimana in avanti, le occasioni di mettersi in mostra, per le ruote veloci del gruppo, saranno decisamente poche.

RADUNO DI PARTENZA: ore 11.45, Paseo de la Catedral (partenza ore 12.40)
VIA VOLANTE: ore 12.50, autovia A-92 (direzione Murcia)
MEDIE PREVISTE: 39 – 43 Km orari
SPRINT: Cullar (Km 69), tra le 14.26 e le 14.36; Orce (Km 93,7), tra le 15.00 e le 15.14
ZONA RIFORNIMENTO: attorno al 108° Km
ARRIVO: a Lorca, in Avenida de Europa, tra le 17.27 e le 17.55
ULTIMO CHILOMETRO: rettilineo di 300 metri pianeggiante, rotatoria, rettilineo di 300 metri pianeggiante, leggera curva a destra, rettilineo d’arrivo di 480 metri pianeggiante.
Siti dedicati: www.epernay.fr/news/epernay-ville-etape-de-la-grande-boucle.html
www.montargis.fr/actualites/index.php?action=rubrique-activite&id=11&rubrique=TOUR%20DE%20FRANCE%202010

METEO VUELTA

Guadix: poco nuvoloso, temperatura 28,7°C, venti deboli da NE (4-5 Km/h), umidità al 31%
Baza (Km 41,7): poco nuvoloso, temperatura 28,7°C, venti deboli da ENE (6 Km/h), umidità al 29%
Lorca: poco nuvoloso, temperatura 29,2°C, venti moderati da E (14 Km/h), umidità al 35%

ARCHIVIO ALMANACCO
Selezionare la voce “Vuelta 2010″ nel menù “Reparto Corse” (in home, sopra la copertina)

« Pagina precedentePagina successiva »