DANIMARCA: VALGREN SI DIFENDE E TIENE LA MAGLIA
Il danese Valgren difende le insegne del primato nella più impegnativa frazione del Giro di Danimarca, la cronometro di Nyborg vinta dal connazionale Wurtz-Schmidt. L’ultima frazione, tarata sulle misure dei vcelocisti, dovrebbe permette agevolmente al corridore della Tinkoff di mantenerle e portare a casa la 28a edizione della corsa danese.
Nella cronometro di 20km della città di Nyborg l’atleta danese della Tinkoff che ieri ha scalzato il compagno Bennati dalla testa della classifica, si è difeso egregiamente chiudendo quarto e tenendo la maglia di leader con 12″ di vantaggio sul più immediato inseguitore Cort Nielsen (Orica). La tappa è stata vinta da Wurtz-Schmidt (Trefor), campione U23 di specialità in carica: il danese, portacolori del nuovo team di Rijs ha completato la prova in 23′12″ anticipando numerosi atleti più quotati. Al secondo posto giunge Boom (Astana) a 8″, chiude il podio Madsen (Team Almeborg-Bornholm), campione nazionale danese contro il tempo. Chiudono la top ten di giornata altri due azzurri, Boaro e Bennati (Tinkoff). A questo punto ben più di metà dell’opera è fatta e Valgren avrà vita facile nel difendere i 12″ restanti in classifica sulla prima minaccia portata da Cort Nielsen. La tappa conclusiva, infatti, non presenterà particolari insidie e sarà alla portata dei velocisti
Andrea Mastrangelo
ORDINE D’ARRIVO
1 Mads Würtz Schmidt (Den) Virtu Pro – Veloconcept 0:23:12
2 Lars Boom (Ned) Astana Pro Team 0:00:08
3 Martin Toft Madsen (Den) Team Almeborg-Bornholm 0:00:09
4 Michael Valgren (Den) Tinkoff Team 0:00:10
5 Marcin Bialoblocki (Pol) ONE Pro Cycling 0:00:12
6 Magnus Cort Nielsen (Den) Team Postnord Danmark 0:00:17
7 Søren Kragh Andersen (Den) Team Postnord Danmark 0:00:26
8 Martijn Keizer (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:00:29
9 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff Team 0:00:43
10 Daniele Bennati (Ita) Tinkoff Team 0:00:48
11 José Joao Pimenta Costa Mendes (Por) Bora-Argon 18 0:00:49
12 Kasper Asgreen (Den) Virtu Pro – Veloconcept 0:00:51
13 Pavel Brutt (Rus) Tinkoff Team 0:00:53
14 Mads Pedersen (Den) Stölting Service Group 0:00:57
15 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Argon 18
16 Michael Gogl (Aut) Tinkoff Team 0:00:59
17 Alex Rasmussen (Den) Team Coloquick 0:01:00
18 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Argon 18 0:01:01
19 Tom Van Asbroeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:01:05
20 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo
21 Silvio Herklotz (Ger) Bora-Argon 18 0:01:08
22 Asbjørn Kragh Andersen (Den) Team Postnord Danmark 0:01:12
23 Gijs Van Hoecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:01:16
24 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team
25 Berden De Vries (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:01:17
26 Brian Van Goethem (Ned) Roompot – Oranje Peloton
27 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:01:20
28 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:01:27
29 Emil Vinjebo (Den) Team Postnord Danmark 0:01:30
30 Alex Kirsch (Lux) Stölting Service Group
31 Martin Mortensen (Den) ONE Pro Cycling 0:01:31
32 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF 0:01:39
33 Tim Declercq (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:01:41
34 Simone Antonini (Ita) Wanty – Groupe Gobert
35 Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team 0:01:42
36 Alexander Kamp (Den) Stölting Service Group 0:01:43
37 Gatis Smukulis (Lat) Astana Pro Team
38 Marco Marcato (Ita) Wanty – Groupe Gobert 0:01:44
39 Alessandro Tonelli (Ita) Bardiani CSF
40 Scott Thwaites (GBr) Bora-Argon 18 0:01:45
41 Mathias Westergaard (Den) Team Almeborg-Bornholm
42 Nick Van Der Lijke (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:01:48
43 Thomas Baylis (GBr) ONE Pro Cycling 0:01:50
44 Michal Kolár (Svk) Tinkoff Team 0:01:55
45 Andreas Stokbro (Den) Riwal Platform Cycling Team 0:01:58
46 Rasmus Wallin (Den) Team Postnord Danmark 0:01:59
47 Dennis Van Winden (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:02:01
48 Mark Sehested Pedersen (Den) Virtu Pro – Veloconcept
49 Troels Ronning Vinther (Den) Riwal Platform Cycling Team 0:02:04
50 Mads Baadsgaard Rahbek (Den) Virtu Pro – Veloconcept 0:02:05
51 Jens Wallays (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
52 Torkil Veyhe (Den) Team Postnord Danmark
53 Frederik Veuchelen (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:02:06
54 Moreno Hofland (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:02:10
55 Erik Baska (Svk) Tinkoff Team 0:02:11
56 Niklas Eg (Den) Virtu Pro – Veloconcept 0:02:13
57 Rasmus Mygind (Den) Riwal Platform Cycling Team 0:02:15
58 Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF
59 Daniel Foder (Den) Virtu Pro – Veloconcept 0:02:16
60 Frederik Backaert (Bel) Wanty – Groupe Gobert
61 Wesley Kreder (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:02:23
62 Jonas Gregaard Wilsly (Den) Riwal Platform Cycling Team
63 Andreas Hyldgaard Jeppesen (Den) Virtu Pro – Veloconcept 0:02:25
64 Aimé Degendt (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
65 Roy Jans (Bel) Wanty – Groupe Gobert
66 Rasmus Guldhammer (Den) Stölting Service Group 0:02:26
67 Rune Almindso Andersen (Den) Team Coloquick
68 Jesper Odgaard Nielsen (Den) Team Coloquick 0:02:27
69 Phil Bauhaus (Ger) Bora-Argon 18
70 Simone Velasco (Ita) Bardiani CSF 0:02:30
71 Patrick Clausen (Den) Riwal Platform Cycling Team 0:02:31
72 Nicklas Pedersen (Den) Team Postnord Danmark 0:02:33
73 Maxat Ayazbayev (Kaz) Astana Pro Team 0:02:34
74 Christopher Williams (Aus) Team Novo Nordisk 0:02:37
75 Jarl Salomein (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:02:40
76 Thomas Nybo Riis (Den) Virtu Pro – Veloconcept 0:02:41
77 Sjoerd Van Ginneken (Ned) Roompot – Oranje Peloton
78 Christoffer Lisson (Den) Team Almeborg-Bornholm
79 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk 0:02:42
80 Mikkel Froelich Honore (Den) Team Postnord Danmark 0:02:43
81 Jesper Schultz (Den) Team Almeborg-Bornholm 0:02:44
82 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team
83 Jonas Vingegaard Rasmussen (Den) Team Coloquick 0:02:46
84 Fabian Wegmann (Ger) Stölting Service Group 0:02:48
85 Amaury Capiot (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:02:52
86 Dennis Herforth Jensen (Den) Team Coloquick 0:02:53
87 Stefan Djurhuus (Den) Team Almeborg-Bornholm 0:02:55
88 Thomas Leezer (Ned) Team LottoNl-Jumbo
89 Michael Carbel Svendgaard (Den) Stölting Service Group 0:02:56
90 Jonas Aaen Jörgensen (Den) Riwal Platform Cycling Team 0:02:59
91 Danilo Napolitano (Ita) Wanty – Groupe Gobert 0:03:01
92 Emil Toudal (Den) Team Almeborg-Bornholm 0:03:02
93 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF 0:03:03
94 Christian Nyvang Lund (Den) Team Coloquick 0:03:07
95 Thomas Koep (Ger) Stölting Service Group 0:03:09
96 Arman Kamyshev (Kaz) Astana Pro Team 0:03:17
97 Barry Markus (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:03:18
98 Robin Stenuit (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:03:19
99 Jesper Morkov (Den) Riwal Platform Cycling Team 0:03:20
100 Martijn Verschoor (Ned) Team Novo Nordisk 0:03:24
101 Simone Sterbini (Ita) Bardiani CSF
102 David Lozano Riba (Spa) Team Novo Nordisk
103 Rudiger Selig (Ger) Bora-Argon 18 0:03:27
104 Aske Vorre Louring (Den) Team Coloquick
105 Sebastian Lander (Den) ONE Pro Cycling
106 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk 0:03:29
107 James Glasspool (Aus) Team Novo Nordisk 0:03:42
108 Moreno De Pauw (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:03:43
109 Kristian Haugaard Jensen (Den) Team Coloquick 0:03:44
110 Ivar Slik (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:03:46
111 Jannik Hyldtoft Hansen (Den) Team Almeborg-Bornholm 0:03:47
112 Edoardo Zardini (Ita) Bardiani CSF 0:03:56
113 John Bohn Ebsen (Den) ONE Pro Cycling 0:03:58
114 Nicolai Brochner (Den) Riwal Platform Cycling Team 0:03:59
115 Nicola Ruffoni (Ita) Bardiani CSF 0:04:05
116 Maxime Farazijn (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:04:28
117 Kevin De Mesmaeker (Bel) Team Novo Nordisk 0:04:51
118 Michael Reihs (Den) Stölting Service Group 0:05:14
CLASSIFICA GENERALE
1 Michael Valgren (Den) Tinkoff Team 13:07:12
2 Magnus Cort Nielsen (Den) Team Postnord Danmark 0:00:12
3 Mads Würtz Schmidt (Den) Virtu Pro – Veloconcept 0:00:56
4 Michael Gogl (Aut) Tinkoff Team 0:01:20
5 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Argon 18 0:01:21
6 Gijs Van Hoecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:01:32
7 Alexander Kamp (Den) Stölting Service Group 0:01:40
8 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:01:41
9 Marco Marcato (Ita) Wanty – Groupe Gobert 0:01:43
10 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff Team 0:01:45
11 Tim Declercq (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:01:54
12 Scott Thwaites (GBr) Bora-Argon 18 0:02:01
13 Simone Antonini (Ita) Wanty – Groupe Gobert
14 Silvio Herklotz (Ger) Bora-Argon 18 0:02:10
15 Nick Van Der Lijke (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:02:15
16 Rasmus Mygind (Den) Riwal Platform Cycling Team 0:02:18
17 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team 0:02:27
18 Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF 0:02:28
19 Alessandro Tonelli (Ita) Bardiani CSF 0:02:30
20 Tom Van Asbroeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:02:31
21 Rasmus Guldhammer (Den) Stölting Service Group 0:02:38
22 Sjoerd Van Ginneken (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:02:55
23 Martin Mortensen (Den) ONE Pro Cycling 0:03:02
24 Troels Ronning Vinther (Den) Riwal Platform Cycling Team 0:03:06
25 Martijn Keizer (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:03:07
26 Arman Kamyshev (Kaz) Astana Pro Team 0:03:37
27 Frederik Veuchelen (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:03:39
28 Daniele Bennati (Ita) Tinkoff Team 0:03:44
29 Mads Baadsgaard Rahbek (Den) Virtu Pro – Veloconcept 0:03:46
30 Lars Boom (Ned) Astana Pro Team 0:03:54
31 Amaury Capiot (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:04:03
32 Thomas Leezer (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:04:06
33 Jarl Salomein (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:04:13
34 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo
35 Mads Pedersen (Den) Stölting Service Group 0:04:16
36 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:04:22
37 Moreno Hofland (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:07:17
38 Brian Van Goethem (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:08:00
39 Jannik Hyldtoft Hansen (Den) Team Almeborg-Bornholm 0:08:26
40 Jesper Odgaard Nielsen (Den) Team Coloquick 0:09:38
41 Jesper Schultz (Den) Team Almeborg-Bornholm 0:10:22
42 Emil Vinjebo (Den) Team Postnord Danmark 0:10:36
43 Søren Kragh Andersen (Den) Team Postnord Danmark 0:10:43
44 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF 0:10:45
45 Aske Vorre Louring (Den) Team Coloquick 0:11:04
46 Fabian Wegmann (Ger) Stölting Service Group 0:11:08
47 Pavel Brutt (Rus) Tinkoff Team 0:11:10
48 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team 0:11:13
49 Simone Velasco (Ita) Bardiani CSF 0:11:14
50 Daniel Foder (Den) Virtu Pro – Veloconcept 0:11:15
51 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk 0:11:24
52 Mikkel Froelich Honore (Den) Team Postnord Danmark 0:11:26
53 Rune Almindso Andersen (Den) Team Coloquick 0:11:54
54 Frederik Backaert (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:11:58
55 Roy Jans (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:12:42
56 Phil Bauhaus (Ger) Bora-Argon 18 0:12:44
57 Barry Markus (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:13:35
58 Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team 0:14:01
59 Jonas Aaen Jörgensen (Den) Riwal Platform Cycling Team 0:14:45
60 Emil Toudal (Den) Team Almeborg-Bornholm 0:14:49
61 Sebastian Lander (Den) ONE Pro Cycling 0:15:23
62 Rudiger Selig (Ger) Bora-Argon 18 0:15:57
63 Dennis Van Winden (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:16:42
64 Mathias Westergaard (Den) Team Almeborg-Bornholm 0:17:14
65 Gatis Smukulis (Lat) Astana Pro Team 0:17:45
66 Kristian Haugaard Jensen (Den) Team Coloquick 0:18:08
67 Alex Kirsch (Lux) Stölting Service Group 0:18:24
68 Mark Sehested Pedersen (Den) Virtu Pro – Veloconcept 0:19:04
69 Patrick Clausen (Den) Riwal Platform Cycling Team 0:20:06
70 Danilo Napolitano (Ita) Wanty – Groupe Gobert 0:20:24
71 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF 0:20:38
72 Maxime Farazijn (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:20:40
73 Christoffer Lisson (Den) Team Almeborg-Bornholm 0:20:47
74 Michael Reihs (Den) Stölting Service Group 0:20:51
75 Erik Baska (Svk) Tinkoff Team 0:21:14
76 José Joao Pimenta Costa Mendes (Por) Bora-Argon 18 0:21:41
77 Aimé Degendt (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:21:51
78 Martin Toft Madsen (Den) Team Almeborg-Bornholm 0:22:19
79 Kasper Asgreen (Den) Virtu Pro – Veloconcept 0:24:13
80 Niklas Eg (Den) Virtu Pro – Veloconcept 0:24:15
81 Jonas Vingegaard Rasmussen (Den) Team Coloquick 0:24:41
82 David Lozano Riba (Spa) Team Novo Nordisk 0:25:11
83 Thomas Nybo Riis (Den) Virtu Pro – Veloconcept 0:25:12
84 Edoardo Zardini (Ita) Bardiani CSF 0:25:34
85 John Bohn Ebsen (Den) ONE Pro Cycling 0:25:45
86 Nicola Ruffoni (Ita) Bardiani CSF 0:27:40
87 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Argon 18 0:27:46
88 Nicklas Pedersen (Den) Team Postnord Danmark 0:27:47
89 Alex Rasmussen (Den) Team Coloquick 0:28:07
90 Wesley Kreder (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:28:35
91 Torkil Veyhe (Den) Team Postnord Danmark 0:28:37
92 Stefan Djurhuus (Den) Team Almeborg-Bornholm 0:29:10
93 Simone Sterbini (Ita) Bardiani CSF 0:29:36
94 Maxat Ayazbayev (Kaz) Astana Pro Team 0:29:46
95 Christian Nyvang Lund (Den) Team Coloquick 0:30:09
96 Andreas Stokbro (Den) Riwal Platform Cycling Team 0:31:20
97 Thomas Koep (Ger) Stölting Service Group 0:31:53
98 Asbjørn Kragh Andersen (Den) Team Postnord Danmark 0:32:05
99 Jens Wallays (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:32:56
100 Andreas Hyldgaard Jeppesen (Den) Virtu Pro – Veloconcept 0:33:01
101 Jonas Gregaard Wilsly (Den) Riwal Platform Cycling Team 0:33:16
102 Nicolai Brochner (Den) Riwal Platform Cycling Team 0:33:21
103 Michael Carbel Svendgaard (Den) Stölting Service Group 0:34:34
104 Dennis Herforth Jensen (Den) Team Coloquick 0:35:29
105 Martijn Verschoor (Ned) Team Novo Nordisk 0:36:00
106 Marcin Bialoblocki (Pol) ONE Pro Cycling 0:36:54
107 Moreno De Pauw (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:37:18
108 Berden De Vries (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:37:55
109 Thomas Baylis (GBr) ONE Pro Cycling 0:38:29
110 Rasmus Wallin (Den) Team Postnord Danmark 0:38:39
111 Christopher Williams (Aus) Team Novo Nordisk 0:39:17
112 Michal Kolár (Svk) Tinkoff Team 0:39:31
113 Robin Stenuit (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:40:01
114 Jesper Morkov (Den) Riwal Platform Cycling Team 0:40:02
115 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk 0:40:09
116 James Glasspool (Aus) Team Novo Nordisk 0:40:22
117 Ivar Slik (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:40:28
118 Kevin De Mesmaeker (Bel) Team Novo Nordisk 0:42:18

Michael Valgren in azione nella frazione a cronometro di Nyborg (foto Getty Images Sport)
RISCATTO MOLLEMA A SAN SEBASTIAN
Dopo la delusione del podio sfumato in extremis al Tour de France, l’olandese della Trek-Segafredo si rifà imponendosi per distacco nella Clasica di San Sebastian. Decisivo un attacco nell’ultima discesa, grazie al quale Mollema si è sbarazzato di Gallopin, Valverde e Rodriguez. Fra gli italiani, grande prove di Gianluca Brambilla, 6° a 34’’.
Dopo una prima parte di stagione all’insegna di beffe tremende, con la maglia rosa di Kruijswijk al Giro e il secondo posto di Mollema al Tour sfumati a due tappe dal termine in circostanze sfortunate, il ciclismo olandese può finalmente gioire alla Clasica di San Sebastian. Merito proprio del 29enne della Trek-Segafredo, che, a poco più di una settimana dalla scivolata nella discesa del Mont Bisanne, ha agguantato in terra basca la vittoria più prestigiosa di una carriera costellata soprattutto di piazzamenti.
L’azione risolutiva è nata a 8 km dal traguardo, dopo pochi metri della picchiata che, dai 255 metri di Murgil Bidea (un altro versante della salita di Bordako Tontorra, già affrontata nelle ultime due edizioni, con pendenze ancora più estreme), riportava quel che restava del gruppo a San Sebastian. In testa, in compagnia dell’olandese, si trovavano due ex vincitori della Clasica, Gallopin e Valverde, e Joaquim Rodriguez, che sull’ascesa di Murgil, cucita dal sarto sulle caratteristiche del catalano, era riuscito anche ad assaporare qualche centinaio di metri di solitudine, prima di subire il rientro dei tre avversari.
È doveroso ma ormai quasi superfluo precisare che gli attacchi – almeno quelli con chance concrete di riuscita – si sono concentrati esclusivamente sulla rampa finale: inevitabile, quando si collocano salite con punte del 25% a ridosso del traguardo, peraltro adeguatamente distanziate da qualsiasi altra asperità. Una moda che andrebbe quanto prima invertita, ma che, al contrario, sta trovando nuove e sempre più illustri adesioni, come quella della Liegi-Bastogne-Liegi.
Al di là della fuga della prima ora, inscenata da Moser (Cannondale-Drapac), M. Costa (Lampre-Merida), Lang (IAM Cycling), Van Rensburg (Dimension Data), Roson (Caja Rural) e Chetout (Cofidis), facilmente tenuta sotto controllo dal lavoro congiunto di Sky, Astana e Movistar, la sola offensiva degna di nota, prima degli ultimi venti minuti di gara, è partita a metà della seconda scalata all’Alto de Jaizkibel, ormai relegato ad oltre 50 km dalla conclusione. Il promotore è stato Dario Cataldo, subito marcato da Mikel Landa. Diversi atleti, a più ondate, sono evasi dal gruppo per unirsi alla coppia, ma il drappello così formatosi, comprendente fra gli altri Alessandro De Marchi (unico azzurro presente fra i cinque convocati per Rio presente; gli altri hanno preferito il ritiro di Fiuggi), non è rimasto allo scoperto che per un pugno di chilometri.
La successiva ascesa all’Alto de Arkale è stata contrassegnata dal forcing tutto italiano della Cannondale, operato da Davide Villella prima e Davide Formolo poi. Malgrado la frattura prodotta dalla prima accelerazione, il ritmo impresso non è stato sufficiente a scuotere davvero la corsa; e così il plotone era ancora compatto quando Igor Anton e Paolo Tiralongo, sul breve e pedalabile Alto del Mirador – un tempo designato ad ultimo trampolino utile per scongiurare la volata -, tentato la sortita. La coppia è stata riportata nei ranghi dalla Orica-BikeExchange, emersa a quel punto come nuova guardiana del gruppo.
Il forcing degli uomini in verde e blu, protrattosi fino alle prime rampe di Murgil Bidea, era un chiaro preludio ad un attacco di Simon Yates; ma prima che il fratello del vincitore della passata edizione potesse prendere l’iniziativa, è stato Rigoberto Uran a bruciarlo sul tempo, dando un senso al lavoro profuso in precedenza dai compagni. Sono bastati pochi metri, però, per rendersi conto che l’affondo del colombiano era frutto più di un piano studiato a tavolino che di buone sensazioni del momento, e che l’offensiva avrebbe avuto gittata breve. Yates è stato il primo a rifarsi sotto, rilanciando a propria volta l’andatura, con tutt’altro piglio rispetto al colombiano.
Tuttavia, tanto brillante è stato il salto fuori dal gruppo dell’inglese quanto rapido il declino della sua azione. Rodriguez, che su rampe come quelle odierne continua a sfidare la logica del trascorrere degli anni, è rientrato in poche pedalate, mentre gli altri favoriti, pilotati da Valverde, stabilizzavano il ritardo intorno ai 30-40 metri.
Purito ha preso in mano le redini dell’azione, senza mai chiedere assistenza a Yates, del resto non in grado di fornirgliela. A due terzi circa della scalata, anzi, il britannico si è arreso, lasciando via libera a Rodriguez e venendo ben presto saltato anche da Mollema, Valverde e Gallopin.
I tre hanno acciuffato il battistrada proprio in vista dello scollinamento, dando vita al quartetto di cui si è detto in apertura. La tavola sembrava apparecchiata per una volata ristretta, che avrebbe visto in Valverde il naturale favorito, pronto ad eguagliare il record di tre vittorie in terra basca detenuto da Marino Lejarreta. Saltare ad una simile conclusione, però, significava dimenticare uno dei pochi assiomi del ciclismo contemporaneo: dato un gruppo poco numeroso, in cui siano presenti sia Valverde sia Rodriguez, questi ultimi si preoccuperanno soprattutto di scongiurare il successo del connazionale, e il vincitore sarà pertanto uno degli altri membri del drappello. Il più veloce a rammentare il postulato che fece le fortune di Rui Costa al Mondiale di Firenze – solo per citare il precedente più illustre – è stato proprio Mollema, involatosi all’imbocco della discesa conclusiva.
Beneficiando di un istante di incertezza fra gli ormai ex compagni d’avventura, l’olandese ha costruito in breve un margine di una decina di secondi, lentamente eroso dagli inseguitori lungo il resto della picchiata. Ritrovata la pianura, però, la faida tra i due primattori iberici ha sancito di fatto l’esito della corsa: Valverde e Rodriguez hanno iniziato a guardarsi, fornendo solo saltuariamente collaborazione a Gallopin, a sua volta poco incline a portare in carrozza i padroni di casa fino al traguardo.
I 5’’ che Mollema poteva vantare a 3 km dal traguardo si sono così dilatati fino a lambire i 15 sotto il triangolo rosso dell’ultimo chilometro. Nulla poteva più fermare la cavalcata del ragazzo di Groningen, quanto mai bisognoso di risultati di prestigio nella fase finale della stagione, dovendosi ritagliare spazio in vista dell’approdo in casa Trek di Alberto Contador. È per lui ipotizzabile un 2017 sulla falsa riga del 2016 di Nibali: gradi di capitano al Giro e ruolo da gregario di lusso, con qualche giornata di licenza a disposizione, al Tour de France.
Poco più indietro, Gallopin regolava allo sprint Valverde, mentre Rodriguez, alla sua ultima uscita nella classica più prestigiosa di Spagna, si defilava per congedarsi dal pubblico basco.
A 34’’ è giunto il terzo gruppetto, la cui volata ha visto prevalere Greg Van Avermaet, l’uomo forse più tifato in assoluto quest’oggi, dopo lo sciagurato incidente che gli negò un successo pressoché acquisito l’anno passato (episodio che è, peraltro, alla base del cambio di percorso dell’edizione 2016, a favore di una strada con carreggiata più larga). Sesto, subito alle spalle del belga, un eccellente Gianluca Brambilla, che per qualche istante, sul Murgil Bidea, aveva illuso di potersi riportare anche sui leader. Potrebbe bastare questo risultato, in ogni caso, per far storcere qualche bocca dinanzi alla scelta di escluderlo dalla selezione olimpica, a favore di un De Marchi che nemmeno nel mese di luglio si è riproposto ai livelli di due anni fa.
Yates, Slagter, Roche e Devenyns hanno completato una top 10 di ottimo livello complessivo, malgrado l’inevitabile impoverimento del lotto partenti provocato dalla prova olimpica, distante una settimana appena.
Da segnalare il rientro in gara di Alberto Contador, a 20 giorni esatti dal ritiro dal Tour. Il fuoriclasse di Pinto ha chiuso 39°, a poco meno di due minuti dal vincitore, dopo aver dato segnali di sofferenza già sull’Arkale. Nulla di preoccupante, in ogni caso: gli occhi del Pistolero, rispetto a quelli di chi si è giocato il successo oggi, sono puntati due settimane più in là, al 20 agosto, quando scatterà da Ourense la Vuelta a España 2016.
Matteo Novarini
ORDINE D’ARRIVO
1 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 5:31:00
2 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal 0:00:05
3 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team
4 Joaquin Rodriguez (Spa) Team Katusha 0:00:22
5 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 0:00:34
6 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step
7 Simon Yates (GBr) Orica-BikeExchange
8 Tom Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Drapac
9 Nicolas Roche (Irl) Team Sky
10 Dries Devenyns (Bel) IAM Cycling 0:00:37

Bauke Mollema impegnato in salita (foto Tim De Waele/TDWSport.com)
STAFFETTA TINKOFF A VEJLE: BENNATI PASSA IL TESTIMONE A VALGREN
Cambio al vertice della classifica generale del Giro di Danimarca ma la maglia gialla rimane in casa della formazione russa grazie al 24enne danese, che scatta sul secco strappo di Kiddesvej e si impone con 2” su Alexander Kamp e sul nostro Marco Marcato. La lotta per il successo finale rimane comunque aperta con Magnus Cort Nielsen, 2° a 5” da Valgren, che è probabilmente l’uomo da battere in vista della crono di Nyborg.
Come da tradizione ormai consolidata da diversi anni è stata la città di Vejle a ospitare la tappa regina del Giro di Danimarca, 175 km con partenza da Aabenraa caratterizzati da continui su e giù e soprattutto da un circuito finale di 5,6 km da ripetere per 4 volte, contrassegnato a 700 metri dal traguardo dallo strappo di Kiddesvej, molto breve ma con pendenze fino al 21%.
La gara è inizialmente vissuta sulla fuga di Nicolai Brøchner (Riwal Platform), Michael Carbel (Stölting Service Group), Lukas Pöstlberger (Bora-Argon) e Aimé De Gendt (Topsport Vlaanderen), riassorbiti all’inizio del circuito finale dopo aver avuto un vantaggio massimo di 3′30” con Pöstlberger ultimo ad arrendersi, e sui successivi contrattacchi di Gatis Smukulis (Astana), Sebastian Lander (One Pro Cycling), Tom Van Asbroeck e Martijn Keizer (LottoNL-Jumbo) e Mads Pedersen (Stölting Service Group) ma tutto si è deciso sull’ultimo strappo quando dal plotone, già notevolmente selezionato, è scattato Michael Valgren (Tinkoff), al quale nessuno ha saputo rispondere: il 24enne danese, uscito evidentemente in ottima condizione da un Tour de France che pure l’aveva visto piuttosto anonimo, si è imposto con 2” di margine su un terzetto regolato da Alexander Kamp (Stölting Service Group) su un buon Marco Marcato (Wanty Groupe) e su Rasmus Mygind (Riwal Platform) mentre 5° a 6” ha chiuso Magnus Cort Nielsen (Team Postnord Danmark) e 6° a 12” l’altro azzurro Giulio Ciccone (Bardiani-CSF), mentre come era prevedibile non c’è stato nulla da fare per il leader della generale Daniele Bennati (Tinkoff) che ha chiuso con un ritardo di 3′29”.
La maglia gialla rimane comunque in casa della formazione russa con Valgren, che si candida dunque a bissare il successo del 2014 anche se probabilmente il principale favorito del Giro di Danimarca diventa Cort Nielsen, 2° a 5” e sulla carta più specialista del tic tac rispetto al connazionale in vista della quarta tappa, una crono di 19,6 km con partenza e arrivo a Nyborg: la classifica è comunque ancora piuttosto corta e in tanti possono ancora giocarsela a partire da Kamp 3° a 7”, Marcato 4° a 9” e Mygind 5° a 13”, mentre leggermente più staccati sono tutti gli altri con Ciccone 7° a 23”.
Marco Salonna

Valgren conquista la terza tappa del Giro di Danimarca (foto Getty Images Sport)
DANIMARCA: TAPPA A NIELSEN, MA BENNATI ALLUNGA
Altra prestazione eccellente dell’aretino, che con il terzo posto di giornata rafforza il primato conquistato nella frazione inaugurale. Il successo di tappa va a Cort Nielsen.
Nella seconda frazione del Giro di Danimarca, 180km da Romo a Sonderborg, la vittoria va al padrone di casa Cort Nielsen (Orica) il quale regola in volata Hofland (LottoNL) e ancora il nostro Bennati (Tinkoff) lasciando poi il resto del gruppo a 2” con Capiot (Topsport), De Vreese (Astana) e Wurtz Schmidt (TreFor). Da segnalare anche il decimo posto dolto dall’altro italiano Marcato (Wanty) e gli attacchi, senza lieto fine, di Boom (Astana) e Valgren (Tinkoff).
Il corridore aretino, già vestito con la maglia di leader dopo la vittoria di ieri, grazie ad abbuono e distacco incrementa il suo vantaggio e può ora vantare 15” sul più immediato inseguitore Wurtz e 22” su Hofland.
Domani è prevista la terza tappa con 175km, partenza da Aabenraa e traguardo posto in quel di Velje.
Andrea Mastrangelo
ORDINE D’ARRIVO
1 Magnus Cort Nielsen (Den) Team Postnord Danmark 4:52:26
2 Moreno Hofland (Ned) Team LottoNl-Jumbo
3 Daniele Bennati (Ita) Tinkoff Team
4 Amaury Capiot (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:00:02
5 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
6 Mads Würtz Schmidt (Den) Virtu Pro – Veloconcept
7 Scott Thwaites (GBr) Bora-Argon 18
8 Roy Jans (Bel) Wanty – Groupe Gobert
9 Alexander Kamp (Den) Stölting Service Group
10 Marco Marcato (Ita) Wanty – Groupe Gobert
11 Rasmus Guldhammer (Den) Stölting Service Group
12 Michael Valgren (Den) Tinkoff Team
13 Gijs Van Hoecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
14 Gillio Ciccone (Ita) Bardiani CSF
15 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF
16 Silvio Herklotz (Ger) Bora-Argon 18
17 Michael Gogl (Aut) Tinkoff Team
18 Sjoerd Van Ginneken (Ned) Roompot – Oranje Peloton
19 Arman Kamyshev (Kaz) Astana Pro Team
20 Simone Antonini (Ita) Wanty – Groupe Gobert
21 Mark Pedersen (Den) Virtu Pro – Veloconcept
22 Martin Mortensen (Den) ONE Pro Cycling
23 Nick Van Der Lijke (Ned) Roompot – Oranje Peloton
24 Jesper Schultz (Den) Team Almeborg-Bornholm
25 Mikkel Frølich Honorè (Den) Team Postnord Danmark
26 Nikolay Trusov (Rus) Tinkoff Team
27 Mads Pedersen (Den) Stölting Service Group
28 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team
29 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff Team
30 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Argon 18
CLASSIFICA GENERALE
1 Daniele Bennati (Ita) Tinkoff Team 9:24:39
2 Mads Würtz Schmidt (Den) Virtu Pro – Veloconcept 0:00:15
3 Moreno Hofland (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:00:22
4 Magnus Cort Nielsen (Den) Team Postnord Danmark
5 Michael Gogl (Aut) Tinkoff Team 0:00:31
6 Michael Valgren (Den) Tinkoff Team 0:00:33
7 Amaury Capiot (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:00:34
8 Roy Jans (Bel) Wanty – Groupe Gobert
9 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
10 Gijs Van Hoecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
11 Rasmus Guldhammer (Den) Stölting Service Group
12 Scott Thwaites (GBr) Bora-Argon 18
13 Sjoerd Van Ginneken (Ned) Roompot – Oranje Peloton
14 Nick Van Der Lijke (Ned) Roompot – Oranje Peloton
15 Simone Antonini (Ita) Wanty – Groupe Gobert
16 Marco Marcato (Ita) Wanty – Groupe Gobert
17 Nikolay Trusov (Rus) Tinkoff Team
18 Tom Van Asbroeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo
19 Martijn Keizer (Ned) Team LottoNl-Jumbo
20 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Argon 18
21 Alexander Kamp (Den) Stölting Service Group
22 Arman Kamyshev (Kaz) Astana Pro Team
23 Mads Pedersen (Den) Stölting Service Group
24 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team
25 Jarl Salomein (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
26 Martin Mortensen (Den) ONE Pro Cycling
27 Silvio Herklotz (Ger) Bora-Argon 18
28 Gillio Ciccone (Ita) Bardiani CSF
29 Brian Van Goethem (Ned) Roompot – Oranje Peloton
30 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff Team

L'arrivo vincente di Cort Nielsen (foto Getty Images Sport)
DEVENYNS, IL FIAMMINGO CHE TRIONFA IN VALLONIA
Il Giro della Vallonia va al belga Dries Devenyns (IAM) dopo la sua vittoria-blitz nell’ultima tappa. Nella classifica finale precede di 5″ il connazionale Gianni Meersman (Etixx-Quick Step) e di 6″ il russo Vlacheslav Kuznetsov (Katusha).
Per una squadra già consapevole di chiudere i battenti a fine stagione, una vittoria non può che far del bene a tutti i suoi componenti, figuriamoci se fosse doppia. Proprio così, in casa IAM l’affermazione di Devenyns nell’ultima frazione è stata accompagnata dalla gioia per la conquista della classifica generale della rassegna vallone.
Prima dell’epilogo finale le tappe precedenti hanno avuto vincitori diversi.
La prima tappa, da Charleroi a Mettet, ha visto un arrivo allo sprint generale, regolato da Tom Boonen (Etixx-Quick Step) davanti a Van Genechten (IAM) e Demare (FDJ).
La seconda, da Saint Ghislain a Le Roux, è andata ad un altro belga, Boris Vallée (Fortuneo) che in volata ha avuto la meglio su Boonen (Etixx) e sul russo Makarin (Gazprom).
La terza frazione, con partenza da Brain l’Alleud a Vieslam, ha visto un arrivo di un gruppo di cinquanta unità regolato dal belga Dimitri Claeys (Wanty Groupe Gobert) davanti a Meersman e al francese Jonathan Hivert (Fortuneo), con la classifica che a quel punto era nelle mani di Meersman dell’Etixx.
Nella quarta tappa, da Aubel a Herstal, un altro sprint di una cinquantina di corridori è andato stavolta a favore di Matteo Trentin (Etixx-Quick Step), il quale ha preceduto il lituano Bagdonas (Ag2r La Mondiale) e il suo compagno di squadra Meersman.
La quinta ed ultima tappa, da Engis a Dison, piena zeppa di cotes, ha visto la sconfitta di Meersman e dell’Etixx, incapace di annullare l’attacco di sette corridori nel finale, i quali si sono giocati la vittoria allo sprint, andato poi a Devenyns, che ha vinto così sia la tappa sia la classifica finale.
Paolo Terzi
ORDINE D’ARRIVO ULTIMA TAPPA
1 Dries Devenyns (Bel) IAM Cycling 4:33:56
2 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal
3 Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom-Rusvelo
4 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha
5 Floris De Tier (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
6 Florian Senechal (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:00:02
7 Xandro Meurisse (Bel) Crelan-Vastgoedservice Continental Team
8 Egor Silin (Rus) Team Katusha 0:00:07
9 Huub Duijn (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:00:08
10 Laurent Pichon (Fra) FDJ
11 Eliot Lietaer (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
12 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie
13 Jonathan Hivert (Fra) Fortuneo – Vital Concept
14 Jérôme Baugnies (Bel) Wanty – Groupe Gobert
15 Gianni Meersman (Bel) Etixx – Quick-Step
16 Thomas Sprengers (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:00:13
17 Thomas Degand (Bel) Wanty – Groupe Gobert
18 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha 0:00:15
19 Franck Bonnamour (Fra) Fortuneo – Vital Concept
20 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:29
21 Alexander Kolobnev (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:00:31
22 Ryan Anderson (Can) Direct Energie
23 Pim Ligthart (Ned) Lotto Soudal 0:00:35
24 Michel Kreder (Ned) Roompot – Oranje Peloton
25 Matteo Trentin (Ita) Etixx – Quick-Step
26 Antoine Warnier (Bel) Wallonie Bruxelles – Group Protect
27 Johnny Hoogerland (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:00:58
28 Remy Mertz (Bel) Color Code – Arden’beef
29 Preben Van Hecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
30 Rob Ruijgh (Ned) Crelan-Vastgoedservice Continental Team
CLASSIFICA GENERALE
1 Dries Devenyns (Bel) IAM Cycling 22:02:48
2 Gianni Meersman (Bel) Etixx – Quick-Step 0:00:05
3 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha 0:00:06
4 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal 0:00:07
5 Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:00:09
6 Floris De Tier (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:00:13
7 Xandro Meurisse (Bel) Crelan-Vastgoedservice Continental Team 0:00:15
8 Florian Senechal (Fra) Cofidis, Solutions Credits
9 Laurent Pichon (Fra) FDJ 0:00:16
10 Jonathan Hivert (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:00:17
11 Huub Duijn (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:00:20
12 Eliot Lietaer (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
13 Egor Silin (Rus) Team Katusha
14 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie 0:00:21
15 Jérôme Baugnies (Bel) Wanty – Groupe Gobert
16 Thomas Sprengers (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:00:23
17 Thomas Degand (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:00:26
18 Franck Bonnamour (Fra) Fortuneo – Vital Concept
19 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha 0:00:28
20 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:42
21 Pim Ligthart (Ned) Lotto Soudal 0:00:43
22 Antoine Warnier (Bel) Wallonie Bruxelles – Group Protect
23 Michel Kreder (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:00:48
24 Guillaume Bonnafond (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:07
25 Rob Ruijgh (Ned) Crelan-Vastgoedservice Continental Team 0:01:11
26 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal
27 Dimitri Claeys (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:01:12
28 Matteo Trentin (Ita) Etixx – Quick-Step 0:01:35
29 Alexander Kolobnev (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:01:39
30 Ryan Anderson (Can) Direct Energie 0:01:41

Devenyns incoronato vincitore della 43a edizione del Giro di Vallonia (foto Getty Images Sport)
BENNATI, RITORNO COL BOTTO: TAPPA E MAGLIA IN DANIMARCA
Rientro alle gare in grande stile per il 35enne della Tinkoff, lontano dalle corse dalla Milano-Sanremo. Per lui la soddisfazione della prima vittoria stagionale, nonché il primato nella classifica generale del Giro di Danimarca.
Daniele Bennati, di ritorno alle gare dopo la caduta alla Milano-Sanremo che l’ha tenuto fermo oltre 100 giorni, riparte con una vittoria. L’atleta della Tinkoff è scattato quando al traguardo mancavano una decina di chilometri, quando, assieme al danese Wurtz-Schmidt (Virtu Pro Veloconcept), ha lasciato il drappello di testa.
Fin li la tappa era scivolata via senza sussulti con una fuga a quattro che aveva caratterizzato la gara fino a circa 50km dal traguardo. Ai -45 poi è stato un restringimento della carreggiata a causa di un ponte ad animare la corsa provocando una caduta dalla quale si sono avvantaggiati 24 atleti, appunto il gruppo dal quale è poi scattato Bennati seguendo una buona tattica di squadra che aveva visto qualche istante prima il tentativo di Valorem Andersen.
A quel punto i due in testa raggiungono subito un discreto vantaggio che il gruppo, una volta rimpolpatosi, non è più stato in grado di recuperare
L’italiano ha poi conquistato la seconda vittoria stagionale con 3” su Schmidt e 16” sul gruppo regolato da Hofland (LottoNL), Baska (Tinkoff) e il nostro Guardini (Astana). In generale, in virtù anche degli abbuoni conquistati durante la tappa, dietro Bennati, Wurz Schmidt e Holland si trovano Gogl (Tinkoff) e Teunissen (LottoNL) in attesa di ripartire giovedì per i 180km tra Romo e Sondenrborg.
Andrea Mastrangelo
ORDINE D’ARRIVO
1 Daniele Bennati (Ita) Tinkoff Team 4:32:29
2 Mads Würtz Schmidt (Den) Virtu Pro – Veloconcept 0:00:03
3 Moreno Hofland (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:00:16
4 Erik Baska (Svk) Tinkoff Team
5 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team
6 Michael Valgren (Den) Tinkoff Team
7 Rudiger Selig (Ger) Bora-Argon 18
8 Roy Jans (Bel) Wanty – Groupe Gobert
9 Amaury Capiot (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
10 Magnus Cort Nielsen (Den) Team Postnord Danmark
11 Nicola Ruffoni (Ita) Bardiani CSF
12 Tom Van Asbroeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo
13 Gijs Van Hoecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
14 Martijn Keizer (Ned) Team LottoNl-Jumbo
15 Nick Van Der Lijke (Ned) Roompot – Oranje Peloton
16 Hansen Jannik Hyldtoft (Den) Team Almeborg-Bornholm
17 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
18 Nikolay Trusov (Rus) Tinkoff Team
19 Sjoerd Van Ginneken (Ned) Roompot – Oranje Peloton
20 Rasmus Guldhammer (Den) Stölting Service Group
21 Michael Gogl (Aut) Tinkoff Team
22 Simone Antonini (Ita) Wanty – Groupe Gobert
23 Nicolai Brøchner (Den) Riwal Platform Cycling Team
24 Jarl Salomein (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
25 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Argon 18
26 Raymond Kreder (Ned) Roompot – Oranje Peloton
27 Troels Rønning Vinther (Den) Riwal Platform Cycling Team
28 Søren Kragh Andersen (Den) Team Postnord Danmark
29 Scott Thwaites (GBr) Bora-Argon 18
30 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team
CLASSIFICA GENERALE
1 Daniele Bennati (Ita) Tinkoff Team 4:32:17
2 Mads Würtz Schmidt (Den) Virtu Pro – Veloconcept 0:00:09
3 Moreno Hofland (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:00:24
4 Michael Gogl (Aut) Tinkoff Team 0:00:25
5 Mike Teunissen (Ned) Team LottoNl-Jumbo
6 Michael Valgren (Den) Tinkoff Team 0:00:27
7 Erik Baska (Svk) Tinkoff Team 0:00:28
8 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team
9 Rudiger Selig (Ger) Bora-Argon 18
10 Roy Jans (Bel) Wanty – Groupe Gobert
11 Amaury Capiot (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
12 Magnus Cort Nielsen (Den) Team Postnord Danmark
13 Nicola Ruffoni (Ita) Bardiani CSF
14 Tom Van Asbroeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo
15 Gijs Van Hoecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
16 Martijn Keizer (Ned) Team LottoNl-Jumbo
17 Nick Van Der Lijke (Ned) Roompot – Oranje Peloton
18 Hansen Jannik Hyldtoft (Den) Team Almeborg-Bornholm
19 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
20 Nikolay Trusov (Rus) Tinkoff Team
21 Sjoerd Van Ginneken (Ned) Roompot – Oranje Peloton
22 Rasmus Guldhammer (Den) Stölting Service Group
23 Simone Antonini (Ita) Wanty – Groupe Gobert
24 Nicolai Brøchner (Den) Riwal Platform Cycling Team
25 Jarl Salomein (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
26 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Argon 18
27 Raymond Kreder (Ned) Roompot – Oranje Peloton
28 Troels Rønning Vinther (Den) Riwal Platform Cycling Team
29 Søren Kragh Andersen (Den) Team Postnord Danmark
30 Scott Thwaites (GBr) Bora-Argon 18

Daniele Bennati trionfa nella prima tappa (foto Getty Images Sport)
BIS DI GREIPEL SUI CAMPI ELISI
Il tedesco ripete il successo del 2015 sul traguardo parigino, precedendo Sagan e Kristoff allo sprint. Nessun inconveniente per Chris Froome, che conquista così il suo terzo Tour de France negli ultimi quattro anni, secondo consecutivo. Sul podio, al suo fianco, Bardet e Quintana.
Per la seconda volta consecutiva, la tradizionale volata degli Champs-Elysées sorride ad André Greipel, già vincitore dodici mesi fa su Bryan Coquard. Uno sprint lineare e pulito, quello del tedesco, la cui formazione ha pilotato autorevolmente il gruppo fino ai 600 metri finali, quando è stata soppiantata dal trenino Katusha. Jacopo Guarnieri, in particolare, è riuscito ad imboccare al comando l’ultima curva, a 400 metri dal termine, con Alexander Kristoff ben piazzato alla sua ruota. Il norvegese, che a Berna aveva gettato al vento un successo pressoché acquisito sbagliando completamente il tempo del colpo di reni, è stato questa volta risucchiato molto prima, pochi istanti dopo essere rimasto al vento. Greipel, partito a ruota di Kristoff, è schizzato al comando, e soltanto negli ultimissimi metri Sagan ha abbozzato una rimonta, buona però soltanto per chiudere a mezza bicicletta dal campione nazionale tedesco.
È così sfumata, per lo slovacco, la possibilità di una clamorosa tripla premiazione nella cornice più bella del Tour: l’iridato di Richmond dovrà accontentarsi (fra moltissime virgolette) di maglia verde – con record personale di punti, seconda quota più alta di sempre dopo quella di André Darrigade del 1959, quando per la vittoria si assegnavano però 100 punti – e riconoscimento come supercombattivo della Grande Boucle. Risultati che fotografano solo in parte la grandezza della prova del fuoriclasse di Zilina, capace di entusiasmare prima per la capacità di ragionare fuori dagli schemi sempre più rigidi del ciclismo contemporaneo che per le doti atletiche, pure senza pari in gruppo.
Il principale vincitore di giornata, in ogni caso, non può che essere Chris Froome, che, tagliando il traguardo in parata in compagnia del resto della corazzata Sky, 1’13’’ dopo Greipel, ha messo definitivamente le mani sul terzo Tour de France in carriera, secondo consecutivo. La vittoria forse meno sofferta delle tre, nella quale il keniano bianco non ha nemmeno avuto bisogno di sfoderare prestazioni mostruose in montagna, in mezzo alla mediocrità degli avversari, carenti di gambe e ancor più di coraggio. Al contempo, quello della tripletta è un successo che accresce lo status di Froome ben al di là del mero dato statistico, consegnandoci un corridore che, se in precedenza aveva impressionato per forza e capacità di soffrire, nella Grande Boucle appena conclusasi si è segnalato anche come il più corridore di classifica più fantasioso. L’azione in discesa verso Bagnères-de-Luchon e quella in pianura nella frazione di Montpellier hanno offerto i soli momenti nei quali la lotta per la maglia gialla si è davvero infiammata; azioni che, alla luce dello strapotere messo in mostra a cronometro e del facile controllo esercitato in salita, si sono rivelate a conti fatti non necessarie, ma che proprio per questo risultano per certi versi ancor più encomiabili.
Nessuno degli avversari, del resto, ha provato a scalfire la tranquillità del leader, ad eccezione di Romain Bardet, che, pur dopo una gara nel complesso meno spavalda rispetto alle abitudini, ha comunque guadagnato una meritata piazza d’onore con l’azione in discesa verso Saint-Gervais-Mont-Blanc. Tutti gli altri non si sono spinti al di là di qualche scatto negli ultimissimi chilometri dell’ultimo colle; un atteggiamento rinunciatario giustificato solo in minima parte dallo strapotere del Team Sky, messa del resto in condizione di non deviare mai dal copione a lei più gradito.
Senza voler intentare un processo nei confronti dei corridori, che sono ovviamente sempre padroni di decidere della loro corsa e che non hanno l’obbligo di intrattenere il pubblico a scapito del proprio risultato, occorre riflettere sulle ragioni di uno spettacolo avvilente come quello al quale abbiamo assistito nelle ultime tre settimane, e capire se si tratti di una semplice casualità, prodotta da una tempesta perfetta di favoriti fuori forma, infortuni e altre concause, o se esista la necessità di ragionare più a fondo. Non crediamo che il ciclismo e il Tour de France possano permettersi molte edizioni tanto inguardabili prima che una buona fetta di pubblico decida di rivolgersi altrove per trascorrere i suoi pomeriggi estivi, specie quella di chi si avvicina alla bicicletta in occasione di un paio di corse all’anno.
Se il problema risiede tutto nella pochezza degli avversari di Froome, la soluzione potrebbe venire da sé, attendendo che si affaccino corridori di altro calibro, o semplicemente che quelli già in gruppo tornino protagonisti alla Grande Boucle (pensiamo a Contador e Nibali su tutti). Ci pare tuttavia necessario interrogarsi sul ruolo che giocano in questa strenua difesa del piazzamento, ad esempio, i mefistofelici punteggi UCI, che rendono per molti fondamentale la difesa di una posizione di rincalzo.
Non esente da colpe, a nostro avviso, è anche il tracciato, nel quale la quantità delle tappe di montagna è stata giudicata più importante della qualità. Otto tappe di alta montagna più una cronoscalata costituiscono un menù che pare appetitoso al momento della presentazione, ma che induce spesso a procrastinare ogni iniziativa. Nel caso di questo Tour, i Pirenei sono stati bypassati in vista del Mont Ventoux, quest’ultimo in attesa della cronometro, il Grand Colombier in funzione delle Alpi, queste, infine, perché ormai la classifica era delineata e non restava che combattere per il piazzamento.
Negli ultimi anni, inoltre, il Giro d’Italia si è allontanato almeno in parte da arrivi in salita durissimi, proponendo perlopiù tappe di montagna in cui l’ascesa più impegnativa era seguita da una meno aspra. Una formula che ha favorito le ultime due splendide edizioni della Corsa Rosa, ma che Prudhomme, Gouvenou e compagni hanno totalmente ignorato: tanti arrivi in salita, in media molto duri, narcotizzando ogni possibilità di azione da lontano. Paradossalmente, la politica del risparmio, in materia di salite, è prevalsa soltanto quando si trattava di fornire trampolini di lancio per offensive a lunga gittata: nella frazione di Andorra, quando alla durissima Collada de la Gallina è stato preferito il più breve Beixalis, e in quella di Culoz, nella quale i versanti più ardui del Grand Colombier, capaci di spaccare una corsa quasi per selezione naturale, sono stati chirurgicamente evitati.
Nulla di tutto ciò, in ogni caso, deve sminuire il successo di un Froome che, con il passare del tempo e dei successi, va sempre più allontanando da sé l’aura di corridore costruito in laboratorio secondo il vangelo dei marginal gains, dimostrandosi un corridore a tutto tondo, il più degno di sfilare in giallo a Parigi.
Matteo Novarini
ORDINE D’ARRIVO
1 André Greipel (Ger) Lotto Soudal 2:43:08
2 Peter Sagan (Svk) Tinkoff Team
3 Alexander Kristoff (Nor) Team Katusha
4 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
5 Michael Matthews (Aus) Orica-BikeExchange
6 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
7 Ramunas Navardauskas (Ltu) Cannondale-Drapac
8 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits
9 Sam Bennett (Irl) Bora-Argon 18
10 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
11 Davide Cimolai (Ita) Lampre – Merida
12 Daniel Mclay (GBr) Fortuneo – Vital Concept
13 Leigh Howard (Aus) IAM Cycling
14 Maximiliano Richeze (Arg) Etixx – Quick-Step
15 Anthony Roux (Fra) FDJ
16 John Degenkolb (Ger) Team Giant-Alpecin
17 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Giant-Alpecin
18 Sep Vanmarcke (Bel) Team LottoNl-Jumbo
19 Michael Valgren (Den) Tinkoff Team
20 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team
21 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team
22 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team
23 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits
24 Oscar Gatto (Ita) Tinkoff Team
25 Daniel Martin (Irl) Etixx – Quick-Step
26 Jacopo Guarnieri (Ita) Team Katusha
27 Arthur Vichot (Fra) FDJ
28 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
29 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal
30 Stef Clement (Ned) IAM Cycling
CLASSIFICA GENERALE
1 Christopher Froome (GBr) Team Sky 89:04:48
2 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale 0:04:05
3 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:04:21
4 Adam Yates (GBr) Orica-BikeExchange 0:04:42
5 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team 0:05:17
6 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 0:06:16
7 Joaquim Rodriguez (Spa) Team Katusha 0:06:58
8 Louis Meintjes (RSA) Lampre – Merida
9 Daniel Martin (Irl) Etixx – Quick-Step 0:07:04
10 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team 0:07:11
11 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:13:13
12 Sergio Henao (Col) Team Sky 0:18:51
13 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team 0:19:20
14 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ 0:24:59
15 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:28:31
16 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac 0:30:42
17 Mikel Nieve (Spa) Team Sky 0:38:30
18 Stef Clement (Ned) IAM Cycling 0:38:57
19 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling 0:38:59
20 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:42:28
21 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Argon 18 0:47:40
22 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:48:23
23 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin 0:52:14
24 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo 0:53:06
25 Ilnur Zakarin (Rus) Team Katusha 0:56:33
26 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team 1:03:59
27 Rafal Majka (Pol) Tinkoff Team 1:04:25
28 Wouter Poels (Ned) Team Sky 1:06:57
29 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team 1:12:06
30 Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team 1:19:59

André Greipel brucia Sagan e Kristoff (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
ANCHE A MORZINE IL SOLITO (NON) SPETTACOLO
Nemmeno l’ultima frazione alpina riesce a spezzare l’immobilismo del Tour de France più noioso della storia recente: nessun attacco da parte dei primi nove della classifica generale, malgrado i quattro colli in programma e il maltempo ad indurire ulteriormente la corsa. Il successo di tappa va a Jon Izagirre, che nella discesa finale si sbarazza di Pantano e Nibali. Crolla invece Fabio Aru, vittima forse di una crisi di fame e arrivato al traguardo ad oltre 17 minuti dal vincitore.
Dopo 19 tappe di inutile attesa, la ventesima – di fatto l’ultima a poter incidere sulla classifica generale, prima della passerella di Parigi –, ha degnamente sigillato il Tour de France meno avvincente e incerto della storia recente. Nemmeno uno fra i primi nove della classifica generale di stamane ha osato mettere il naso fuori dal gruppo, malgrado una graduatoria ancora corta, che lasciava aperte le porte del podio almeno fino a Valverde, 7° a 6’20’’ da Froome, distante 1’53’’ dalla terza piazza.
A muoversi sono stati invece il decimo (Mollema), l’undicesimo (Rodriguez) e il dodicesimo (Kreuziger), quest’ultimo addirittura lanciatosi nella fuga della prima ora. Con lui, nell’andirivieni di scatti susseguitisi fino al Col des Aravis, si sono avvantaggiati Henao, Erviti, Izagirre, Oliveira, Fuglsang, Nibali, Gastauer, Gautier, Gougeard, Kelderman, Bennett, Schleck, Stuyven, Pantano, Rolland, Slagter, Van Baarle, Konrad, Zakarin, Rui Costa, De Gendt, Gallopin, Chavanel, Jeandesboz, Alaphilippe, Edet, Juul-Jensen e Matthews, oltre al solito, impagabile Sagan, eletto anche supercombattivo del Tour de France.
La presenza del ceco, partito da Megève con 9’45’’ di ritardo dalla maglia gialla, e dunque poco più di cinque minuti dal podio, in altre occasioni sarebbe stata la scintilla per dare adito ad un avvio di tappa combattuto, o almeno per indurre qualcuno a scandire un passo più sostenuto di quello di assoluta tranquillità imposto dal Team Sky. Non nel Tour 2016, però, nel quale, come sempre, le formazioni di tutti gli uomini di classifica si sono mostrate tetragone a qualsiasi sollecitazione.
Il vantaggio del gruppo di testa, leggermente assotigliatosi, è così salito progressivamente su Aravis e Colombière, arrivando a toccare, in fondo alla picchiata su Scionzier, un massimo di 6’ circa. È stato allora che, mentre davanti Nibali si adoperava per alimentare l’azione, specie dopo essersi ritrovato in un drappello ristretto avvantaggiatosi rispetto al resto della comitiva, la Astana si è schierata in forze al comando del plotone, risolvendo i patemi di Ag2r, Movistar e BMC, il cui immobilismo stava mettendo a rischio piazzamenti anche più prestigiosi.
Il distacco è stato in effetti limato nel tratto di fondovalle che conduceva ai piedi del Col de la Ramaz, salita che rappresentava probabilmente, nella mente degli organizzatori, un trampolino sul quale chi avesse avuto intenzione di risalire la classifica all’ultima occasione utile avrebbe trovato terreno fertile. ASO non aveva però fatto i conti con gli attori (tutti rigorosamente non protagonisti) della Grande Boucle 2016: anche la Ramaz, come il Bisanne ieri, ha visto la Astana, con la timida compartecipazione della Ag2r, dettare un ritmo che aveva il solo merito di superare quello del trenino Sky, senza però produrre una reale selezione. Il solo a pagare dazio, tra i big, è stato infatti il povero Mollema, già in calo nei giorni scorsi dopo gli exploit della seconda settimana, e rallentato oggi dai postumi della caduta di ieri.
La successiva piccchiata, animata da un attacco a rotta di collo di Pantano e Alaphilippe, ha però vanificato il recupero operato fino ad allora dagli uomini in azzurro, scesi con la massima cautela sulla strada bagnata. A Taninges, quando mancavano 36 km al traguardo e 12 all’imbocco del Joux-Plane, la coppia al comando vantava addirittura 7’ sul plotone, che ne rendeva 6 anche al plotoncino comprendente Nibali e Kreuziger.
Orica-BikeExchange e Ag2r hanno finalmente preso l’iniziativa nel tratto pianeggiante, riportando il divario al di sotto dei 6’ in corrispondenza dell’inizio dell’ultimo colle del Tour 2016. Un colle per il quale nemmeno il più inguaribile dei pessimisti avrebbe mai potuto ipotizzare uno spettacolo avvilente come quello inflitto a spettatori e telespettatori dagli uomini di classifica.
L’impeto delle formazioni di Yates e Bardet si è esaurito dopo non più di un paio di chilometri di salita, lasciando ben presto spazio al solito trenino degli scudieri di Froome. Tanto è bastato, però, per porre fine a qualsiasi velleità di podio – o anche solo di top 5 o top 10 – di Fabio Aru, staccatosi da un gruppo forte ancora di una trentina di unità, forse a causa di una crisi di fame. Una débacle del tutto inattesa, che fa crollare al rango di fallimento un Tour de France nel quale il sardo, al di là dell’indubbia buona volontà, non ha probabilmente mai trovato la migliore condizione, né è riuscito a rendersi granché protagonista, in mezzo ad una generale mediocrità che gli avrebbe consentito di aspirare anche al ruolo di primo inseguitore di Froome.
Per assistere ad uno scatto, si è dovuto attendere il moto d’orgoglio di Mollema, uscito dal gruppo nello sconcerto generale ad un terzo circa della scalata. L’olandese ha guadagnato in breve una ventina di secondi, prima che la condizione fisica deficitaria tornasse a presentargli il conto.
Più o meno in concomitanza con la resa di Mollema è arrivato il secondo, più incisivo e ahinoi anche ultimo scatto da parte un uomo di classifica, portato da Joaquim Rodriguez. E poche cose dicono della pochezza di una corsa ciclistica come ridursi ad aspettare gli attacchi di Purito, professionista esemplare e di rara simpatia, ma non certo noto per le sue offensive all’arma bianca.
Il catalano ha impiegato poco a mettere fra sé e il gruppo 40’’ circa, smentendo – almeno in riferimento alla tappa di oggi – la leggenda dell’impossibilità di scattare di fronte al presunto ritmo forsennato della Sky. Raggiunto Ilnur Zakarin, Rodriguez si è accontentato di farsi scortare fino in cima dal compagno di squadra, vedendo in parte eroso il margine accumulato. La picchiata finale, affrontata dal plotone con l’usuale circospezione, ha dato però modo a Purito di incrementare di nuovo il vantaggio fino ai 48’’ finali, sufficienti per balzare dall’undicesimo al settimo posto.
Ad evitare che la diretta integrale del tappone alpino si trasformasse nell’occasione per una colossale pennica pomeridiana, ha fortunatamente provveduto la battaglia per il successo di tappa. La scarsa collaborazione nel gruppetto inseguitore aveva permesso a Pantano e Alaphilippe di approcciare l’ultima salita con un vantaggio vicino ai due minuti, e la coppia ha affrontato la prima metà del Joux-Plane come dando per scontato che la questione vittoria non riguardasse altri. Nel mezzo delle scaramucce fra i due, però, da dietro è risalito Vincenzo Nibali, evaso dal gruppetto di Kreuziger e capace di agguantare la testa della corsa a 3 km abbondanti dalla vetta, distanziandola quindi di lì a poche centinaia di metri.
Tutto sembrava apparecchiato per la prima vittoria italiana in questo Tour di vacche magre per il nostro ciclismo, finché, come la sagoma di Nibali era sbucata dalla pioggia alle spalle di Pantano e Alaphilippe, così quella di Izagirre ha fatto alle spalle del siciliano, trascinandosi dietro anche il colombiano, improvvisamente risorto.
I tre hanno percorso insieme l’ultimo tratto della salita e il successivo falsopiano, prima di lanciarsi nella difficile picchiata finale. Izagirre ha manifestato subito l’intenzione di assumersi tutti i rischi del caso, mentre Pantano andava a pochi centimetri dal terminare il suo splendido Tour in una scarpata. Nibali, che in altri tempi, su un simile terreno, avrebbe recitato la parte del mattatore, ha invece recitato oggi quella di Alex Zulle, perdendo immediatamente la ruota dello spagnolo, e poco dopo perfino quella del colombiano, malgrado le traiettorie sempre poco convenzionali di quest’ultimo. Probabile che nella prudenza (forse perfino eccessiva) del siciliano abbia pesato la caduta di ieri, oltre, naturalmente, alla prospettiva dell’appuntamento olimpico del 6 agosto: se Nibali ha sacrificato in nome di quello ogni ambizione di classifica al Tour, avrebbe avuto poco senso metterlo a repentaglio per un successo di tappa.
Izagirre ha potuto così regalare finalmente un sorriso alla Spagna, a sua volta uscita tutt’altro che soddisfatta dalla Grande Boucle, salvata soltanto dalla tenuta dei soliti Valverde e Rodriguez. Chi rimarrà invece a bocca asciutta sono gli spettatori, che invano hanno aspettato che le salite del Tour offrissero, almeno per un giorno, uno spettacolo all’altezza.
Matteo Novarini
CLASSIFICA DI TAPPA
1 Ion Izagirre (Spa) Movistar Team 4:06:45
2 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling 0:00:19
3 Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team 0:00:42
4 Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick-Step 0:00:49
5 Rui Costa (Por) Lampre – Merida 0:01:43
6 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team 0:01:44
7 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:00:49
8 Joaquim Rodriguez (Spa) Team Katusha 0:03:24
9 Daniel Martin (Irl) Etixx – Quick-Step 0:04:12
10 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
11 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
12 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 0:04:14
13 Adam Yates (GBr) Orica-BikeExchange
14 Louis Meintjes (RSA) Lampre – Merida
15 Rafal Majka (Pol) Tinkoff Team 0:04:17
16 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:04:18
17 Wouter Poels (Ned) Team Sky
18 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
19 Sergio Henao (Col) Team Sky
20 Christopher Froome (GBr) Team Sky
21 Mikel Nieve (Spa) Team Sky
22 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team
23 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:04:44
24 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac 0:04:51
25 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:05:42
26 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:06:46
27 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team 0:06:55
28 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida
29 Ilnur Zakarin (Rus) Team Katusha 0:07:03
30 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale 0:07:09
CLASSIFICA GENERALE
1 Christopher Froome (GBr) Team Sky 86:21:40
2 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale 0:04:05
3 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:04:21
4 Adam Yates (GBr) Orica-BikeExchange 0:04:42
5 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team 0:05:17
6 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 0:06:16
7 Joaquim Rodriguez (Spa) Team Katusha 0:06:58
8 Louis Meintjes (RSA) Lampre – Merida
9 Daniel Martin (Irl) Etixx – Quick-Step 0:07:04
10 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team 0:07:11
11 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:13:13
12 Sergio Henao (Col) Team Sky 0:18:51
13 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team 0:19:20
14 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ 0:24:59
15 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:28:31
16 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac 0:30:42
17 Mikel Nieve (Spa) Team Sky 0:38:30
18 Stef Clement (Ned) IAM Cycling 0:38:57
19 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling 0:38:59
20 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:42:28
21 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Argon 18 0:47:40
22 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:48:23
23 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin 0:52:14
24 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo 0:53:06
25 Ilnur Zakarin (Rus) Team Katusha 0:56:33
26 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team 1:03:59
27 Rafal Majka (Pol) Tinkoff Team 1:04:25
28 Wouter Poels (Ned) Team Sky 1:06:57
29 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team 1:12:06
30 Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team 1:19:59

Jon Izagirre al traguardo di Morzine (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
BARDET, SCOMMESSA VINCENTE A LE BETTEX. FROOME CADE MA CAMBIA POCO IN GENERALE
L’Astana continua a lavorare sodo e pure la pioggia fa la propria parte. Svariate cadute ma pochi attacchi per l’ennesima tappa con pochi attacchi e minimi distacchi.
La tappa comincia in salita, anche se non si tratta di Gpm, e la diretta integrale fa presagire una prima ora scoppiettante. Purtroppo però i padroni del peloton hanno deciso altrimenti, forse in vista delle previsioni di pioggia che potrebbero scompaginare i rigidi piani stilati a tavolino, o per il sordo timore che la terza settimana, ormai agli sgoccioli, riservi brutte sorprese. Maglia gialla e maglia verde si schierano in prima fila con i loro scherani, spalleggiati dalla Trek del secondo classificato Mollema, e non lasciano fisicamente spazio per passare se non ai membri di una fuga innocua, niente Movistar e un solo Astana, il lupo solitario Lutsenko a caccia di tappe con libera licenza kazaka. In fuga viene ammesso Majka, maglia a pois e compagno della maglia verde Sagan, per consolidare matematicamene il proprio bottino. A fine giornata, pur ripreso, ce l’avrà fatta: come nel caso di Peter, gli basta ora tagliare il traguardo di Parigi per vestire il simbolo del primato nella speciale classifica della montagna.
Proprio quando la noia minaccia di farla da padrona per l’ennesima volta, un episodio curioso movimenta la testa del gruppo: Nibali allunga con un paio di compagni, e Purito Rodríguez si accoda. Non si capisce, tuttavia, dove possa andare a parare l’azione: gli Astana attendono rinforzi, più probabilmente da altre squadre, ma nessuno si muove; così il drappello veleggia cento metri avanti al resto del gruppo per un imbarazzante quarto d’ora, che esemplifica il conformismo e l’omologazione imperanti nel folto del gruppo.
L’Astana prova allora a fare tutto da sé, facendo allungare un altro paio di uomini: però il troppo stroppia, e il gruppo non sta più a guardare, tallonando gli uomini in azzurro che si vedono dunque obbligati a cambiare tattica. La missione diventa dunque quella di tenere a tiro la fuga per puntare alla vittoria di tappa e, chissà, magari al podio con Aru.
Di qui la tappa prende un andamento piuttosto regolare e, ancora una volta, alquanto soporifero benché, per lo meno, il ritmo lungo le salite sia finalmente pimpante, anche se non certo fulminante come ai tempi del Tour di Nibali. D’altro canto Aru ha diverse caratteristiche rispetto al compagno, più esplosivo sul breve ma meno propenso a mantenere ritmi alti lungo più e più ascese. Emblematico il bisticcio tra Grivko, del “gruppo Nibali”, intento a tirare forte, e Diego Rosa, scudiero di Aru e futuro uomo Sky, che si avvicina al compagno per chiedergli di ridurre un momento il ritmo.
L’interesse si accende con lo scurirsi del cielo, si addensano le nubi e in corrispondenza della lunghe e insidiose discese che precedono l’ascesa conclusiva iniziano gli scrosci di pioggia. Davanti ne fa le spese Rolland, che aveva allungato con Rui Costa, lasciando il solo portoghese alla missione disperata e infine fallita di reggere al rientro del gruppo. Cade tra i fuggitivi anche il bravo Dani Navarro, addio clavicola e addio Tour: peccato perché lo spagnolo era stato assai intraprendente ma poco fortunato tappa dopo tappa. Da notare che in precedenza (prima della pioggia) era pure cascato, con frattura del polso, il bravo Dumoulin, in predicato di lottare per l’oro olimpico nella crono e ora avversario in meno in tale disciplina per l’arrembante Froome.
È comunque paradossale che l’interesse della competizione sia affidato alla lotteria delle cadute. In termini puramente sportivi, assistiamo come unica nota collaterale alla sofferenza di Adam Yates, giovanissimo uomo da podio nonché maglia bianca, nella penultima salita di giornata, la più lunga e dura. Ma in discesa rientrerà e, come vedremo, stante la poca lotta nel finale nemmeno perderà troppo tempo. Tanto per dire di come la selezione proprio non si riesca a fare anche quando vengono meno le gambe di qualcuno a meno che, appunto, non ci si mettano le cadute (e in un certo senso, a volte nemmeno così).
Richie Porte cade e rientra con l’aiuto del team, anche lui non ha le gambe e anche lui perderà comunque poco nel finale. Cade Bauke Mollema, secondo in classifica, e invece lui sì la paga cara: senza appoggi e indolenzito, arriverà con quattro minuti di ritardo alla meta. Ma va pure detto che già negli scorsi giorni aveva dato segni di cedimento, non appena la gara si era fatta minimamente dura.
Ai -15km dalla fine, l’unica vera azione di giornata, con un deciso allungo di Romain Bardet in discesa: in questo Tour sembra una cavalcata epica, anche se, includendo tutta l’ultima salita fino al traguardo, parliamo di meno di 35’ di sforzo complessivo, prima con l’assistenza di Cherel poi in solitaria. Bravissimo comunque il francese che era stato accusato di attendismo, rispetto alle sue prove in altre gare o in anni precedenti, ma che attendeva solo la sua “finestra”, il momento chiave in cui agire per raccogliere il massimo. Vittoria di tappa e secondo posto in generale, più di così era davvero difficile pretendere! Alla faccia degli scatti tardivi a cinque minuti dal finale, il segaligno capitano dell’Ag2R difende alla grande il suo vantaggio, perdendo alla fine solo 10” dai migliori in tutta l’ultima salita.
Ma che succede dietro di lui? Poco o niente, a parte… altre cadute! Cade Froome, che aveva forse “attaccato” in discesa, e cade Nibali che lo tallonava. L’inglese però stavolta ha imparato la lezione del Ventoux, e si fa passare una bici al volo: quella di Thomas, perfetta per le sue misure. Mancano solo le corone ovali. Chi pensa che questo dettaglio o le evidente sbucciature bastino per mettere fuori gioco Chris sarebbe in errore. Pur sofferente, con l’appoggio dei tanti gregari (l’ultimo e cruciale Poels, tanto per cambiare), la maglia gialla riesce a perdere poco o nulla.
Non c’è da stupirsene d’altronde, perché nessuno si muove con decisione sull’ultima ascesa, che pure esordisce con rampe asperrime. Basti immaginare che Yates pare perdere contatto, qualcosa di norma irreparabile su una salita finale, ma in uno dei dati stop collettivi rientra, e in ultima istanza pur in affanno non va affatto alla deriva. Uniche mosse “proattive” degne di nota, più o meno nel paio di km finale, una sgasata di Porte, poco incisiva, tanto che l’australiano finirà poi leggermente staccato dai migliori; e una lunga progressione di Aru. Poca roba. Tra gli uomini della generale arrivano assieme, non per nulla, i più “sprintosi”, cioè Purito, secondo di giornata dietro al coraggioso Bardet, su Valverde e Mentjes. Quintana becca da costoro 3”, Aru 5”. Capiamoci! Secondi, la miseria di secondi. Un Froome dolorante perde 10” da Quintana.
Siamo davvero al ridicolo, Quintana è spento, gli altri sono giovani e inesperti o essenzialmente contenti così, assestati sulla propria dimensione. Brilla il bravo Bardet, certo, ma è una scintilla nel buio. Ultima speranza è che la tappa finale di domani (poi c’è solo la passerella parigina) riscatti tre settimane davvero deludenti, nelle quali poche volte le fasi movimentate della tappa sono durate più di 10 o 15 minuti, e dove le “azioni” definibili come tali si contano sulle dita di una mano. Quasi tutte, peraltro, attribuibili alla maglia gialla, che sembra meno incisiva di altri anni, ma in qualche modo più solida e completa. Resta il fatto che con una squadra del genere a supporto, e nell’isolamento degli atrui capitani, era arduo che l’esito potesse essere diverso. Domani c’è Morzine, il Joux Plan, simbolo di grandi scossoni, e ribaltamenti minacciati ma poi neutralizzati, dai poteri del gruppo o dall’antidoping: la cavalcata di Pantani che fece tremare Armstrong, poi messo in croce da Ullrich nel 2000, e la fantascientifica impresa di Landis nel 2006. Sarà sorpresa?
Gabriele Bugada
ORDINE D’ARRIVO
1 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale 4:14:08
2 Joaquim Rodriguez (Spa) Team Katusha 0:00:23
3 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team
4 Louis Meintjes (RSA) Lampre – Merida
5 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:00:26
6 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team 0:00:28
7 Daniel Martin (Irl) Etixx – Quick-Step
8 Wouter Poels (Ned) Team Sky 0:00:36
9 Christopher Froome (GBr) Team Sky
10 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team 0:00:53
11 Jon Izaguirre (Spa) Movistar Team
12 Mikel Landa Meana (Spa) Team Sky
13 Adam Yates (GBr) Orica-BikeExchange 0:00:56
14 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin 0:01:17
15 Rui Costa (Por) Lampre – Merida 0:01:52
16 Sergio Henao (Col) Team Sky 0:01:57
17 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team 0:01:58
18 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:03:00
19 Stef Clement (Ned) IAM Cycling 0:03:10
20 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling 0:03:52
21 Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team
22 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
23 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:04:26
24 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Argon 18 0:04:42
25 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team 0:04:49
26 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale 0:06:08
27 Rafal Majka (Pol) Tinkoff Team 0:06:13
28 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:06:33
29 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo
30 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
31 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal 0:07:49
32 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac 0:07:54
33 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale 0:08:20
34 Mikel Nieve (Spa) Team Sky 0:08:43
35 Daryl Impey (RSA) Orica-BikeExchange 0:09:03
36 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team 0:09:07
37 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ 0:09:33
38 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team 0:11:04
39 Ilnur Zakarin (Rus) Team Katusha 0:11:43
40 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
41 Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team
42 Robert Kiserlovski (Cro) Tinkoff Team
43 Kristijan Durasek (Cro) Lampre – Merida
44 Eduardo Sepulveda (Arg) Fortuneo – Vital Concept
45 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:11:53
46 Steve Morabito (Swi) FDJ 0:12:34
47 Romain Sicard (Fra) Direct Energie 0:13:13
48 Fabrice Jeandesboz (Fra) Direct Energie
49 Alberto Losada (Spa) Team Katusha 0:13:30
50 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 0:13:36
51 Marcus Burghardt (Ger) BMC Racing Team 0:14:29
52 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
53 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
54 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida
55 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo 0:15:02
56 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:16:50
57 Frank Schleck (Lux) Trek-Segafredo 0:17:30
58 Martin Elmiger (Swi) IAM Cycling
59 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie
60 Bertjan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:18:01
61 Michael Matthews (Aus) Orica-BikeExchange 0:18:32
62 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
63 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:19:34
64 Arnold Jeannesson (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:19:57
65 Dylan Van Baarle (Ned) Cannondale-Drapac
66 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
67 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
68 Georg Preidler (Aut) Team Giant-Alpecin
69 Michael Valgren (Den) Tinkoff Team
70 Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data
71 Jerome Coppel (Fra) IAM Cycling
72 Jerome Cousin (Fra) Cofidis, Solutions Credits
73 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team 0:21:15
74 Winner Anacona (Col) Movistar Team
75 Ruben Plaza (Spa) Orica-BikeExchange
76 Anthony Delaplace (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:21:57
77 Antoine Duchesne (Can) Direct Energie 0:22:53
78 Thomas Voeckler (Fra) Direct Energie
79 Petr Vakoc (Cze) Etixx – Quick-Step 0:23:00
80 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step 0:23:03
81 Tony Martin (Ger) Etixx – Quick-Step
82 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale 0:23:46
83 Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick-Step
84 Bryan Coquard (Fra) Direct Energie
85 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team
86 Laurens Ten Dam (Ned) Team Giant-Alpecin 0:24:47
87 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin 0:25:18
88 Imanol Erviti Ollo (Spa) Movistar Team
89 Bartosz Huzarski (Pol) Bora-Argon 18 0:27:38
90 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Argon 18
91 Tom Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Drapac
92 Jan Barta (Cze) Bora-Argon 18
93 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits
94 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling
95 Pierre-Luc Perichon (Fra) Fortuneo – Vital Concept
96 Paul Voss (Ger) Bora-Argon 18
97 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
98 Samuel Dumoulin (Fra) AG2R La Mondiale
99 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo
100 William Bonnet (Fra) FDJ
101 Oliver Naesen (Bel) IAM Cycling
102 Sondre Holst Enger (Nor) IAM Cycling 0:29:56
103 Vegard Breen (Nor) Fortuneo – Vital Concept
104 Ian Stannard (GBr) Team Sky
105 Luke Rowe (GBr) Team Sky
106 Florian Vachon (Fra) Fortuneo – Vital Concept
107 Leigh Howard (Aus) IAM Cycling 0:31:28
108 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
109 Sep Vanmarcke (Bel) Team LottoNl-Jumbo
110 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal
111 Fabio Sabatini (Ita) Etixx – Quick-Step
112 Chris Anker Sörensen (Den) Fortuneo – Vital Concept
113 Oscar Gatto (Ita) Tinkoff Team
114 Matteo Tosatto (Ita) Tinkoff Team
115 Timo Roosen (Ned) Team LottoNl-Jumbo
116 Kristijan Koren (Slo) Cannondale-Drapac
117 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits
118 Robert Wagner (Ger) Team LottoNl-Jumbo
119 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits
120 Iljo Keisse (Bel) Etixx – Quick-Step
121 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team
122 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team
123 Patrick Konrad (Aut) Bora-Argon 18
124 Grégory Rast (Swi) Trek-Segafredo
125 Michael Albasini (Swi) Orica-BikeExchange
126 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Giant-Alpecin
127 Albert Timmer (Ned) Team Giant-Alpecin
128 Matteo Bono (Ita) Lampre – Merida
129 Mathew Hayman (Aus) Orica-BikeExchange
130 Luka Pibernik (Slo) Lampre – Merida
131 Tsgabu Grmay (Eth) Lampre – Merida
132 Lawson Craddock (USA) Cannondale-Drapac
133 Marcel Kittel (Ger) Etixx – Quick-Step
134 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
135 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
136 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data
137 Alexander Kristoff (Nor) Team Katusha
138 Luke Durbridge (Aus) Orica-BikeExchange
139 Alex Howes (USA) Cannondale-Drapac
140 Armindo Fonseca (Fra) Fortuneo – Vital Concept
141 Dylan Groenewegen (Ned) Team LottoNl-Jumbo
142 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo
143 Jérémy Roy (Fra) FDJ
144 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
145 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team
146 André Greipel (Ger) Lotto Soudal
147 Brice Feillu (Fra) Fortuneo – Vital Concept
148 Roy Curvers (Ned) Team Giant-Alpecin
149 Angel Vicioso (Spa) Team Katusha
150 Sam Bennett (Irl) Bora-Argon 18
151 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Argon 18
152 Ramunas Navardauskas (Ltu) Cannondale-Drapac
153 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-BikeExchange
154 Arthur Vichot (Fra) FDJ
155 Anthony Roux (Fra) FDJ
156 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
157 Maarten Wynants (Bel) Team LottoNl-Jumbo
158 Davide Cimolai (Ita) Lampre – Merida
159 Marco Haller (Aut) Team Katusha
160 Yohann Gene (Fra) Direct Energie
161 Jacopo Guarnieri (Ita) Team Katusha
162 Maciej Bodnar (Pol) Tinkoff Team
163 Adrien Petit (Fra) Direct Energie
164 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
165 Greg Henderson (NZl) Lotto Soudal
166 Yukiya Arashiro (Jpn) Lampre – Merida
167 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data
168 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal
169 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal 0:31:44
170 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data
171 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits
172 Peter Sagan (Svk) Tinkoff Team
173 John Degenkolb (Ger) Team Giant-Alpecin
174 Maximiliano Richeze (Arg) Etixx – Quick-Step 0:31:47
175 Daniel Mclay (GBr) Fortuneo – Vital Concept 0:35:39
CLASSIFICA GENERALE
1 Christopher Froome (GBr) Team Sky 82:10:37
2 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale 0:04:11
3 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:04:27
4 Adam Yates (GBr) Orica-BikeExchange 0:04:46
5 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team 0:05:17
6 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team 0:06:00
7 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 0:06:20
8 Louis Meintjes (RSA) Lampre – Merida 0:07:02
9 Daniel Martin (Irl) Etixx – Quick-Step 0:07:10
10 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:07:42
11 Joaquim Rodriguez (Spa) Team Katusha 0:07:52
12 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team 0:09:45
13 Sergio Henao (Col) Team Sky 0:18:51
14 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ 0:21:37
15 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:28:31
16 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac 0:30:09
17 Stef Clement (Ned) IAM Cycling 0:35:11
18 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin 0:36:35
19 Mikel Nieve (Spa) Team Sky 0:38:30
20 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:42:02
21 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Argon 18 0:42:48
22 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling 0:43:04
23 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo 0:46:44
24 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:48:23
25 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team 0:50:39
26 Ilnur Zakarin (Rus) Team Katusha 0:53:48
27 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:58:46
28 Rafal Majka (Pol) Tinkoff Team 1:04:26
29 Wouter Poels (Ned) Team Sky 1:06:57
30 Steve Morabito (Swi) FDJ 1:14:51
31 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team 1:18:23
32 Mikel Landa Meana (Spa) Team Sky 1:18:59
33 Frank Schleck (Lux) Trek-Segafredo 1:20:30
34 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale 1:22:23
35 Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team 1:23:39
36 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 1:28:07
37 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data 1:30:48
38 Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team 1:33:16
39 Daryl Impey (RSA) Orica-BikeExchange 1:40:36
40 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 1:40:39
41 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 1:45:09
42 Bartosz Huzarski (Pol) Bora-Argon 18 1:50:36
43 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team 1:53:16
44 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team 1:54:38
45 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 1:55:11
46 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie 1:55:12
47 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team 1:57:05
48 Eduardo Sepulveda (Arg) Fortuneo – Vital Concept 1:58:37
49 Kristijan Durasek (Cro) Lampre – Merida 1:58:41
50 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo 2:02:26
51 Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick-Step 2:03:38
52 Robert Kiserlovski (Cro) Tinkoff Team 2:05:02
53 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 2:05:14
54 Georg Preidler (Aut) Team Giant-Alpecin 2:09:10
55 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale 2:13:55
56 Jon Izaguirre (Spa) Movistar Team 2:14:17
57 Rui Costa (Por) Lampre – Merida
58 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida 2:15:47
59 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits 2:18:49
60 Fabrice Jeandesboz (Fra) Direct Energie 2:20:30
61 Laurens Ten Dam (Ned) Team Giant-Alpecin 2:23:06
62 Brice Feillu (Fra) Fortuneo – Vital Concept 2:24:23
63 Alberto Losada (Spa) Team Katusha
64 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale 2:27:15
65 Ruben Plaza (Spa) Orica-BikeExchange 2:27:54
66 Thomas Voeckler (Fra) Direct Energie 2:28:12
67 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 2:28:32
68 Patrick Konrad (Aut) Bora-Argon 18 2:30:53
69 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team 2:32:38
70 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal 2:34:48
71 Anthony Roux (Fra) FDJ 2:34:52
72 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale 2:35:59
73 Martin Elmiger (Swi) IAM Cycling 2:36:02
74 Romain Sicard (Fra) Direct Energie 2:38:20
75 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin 2:39:27
76 Winner Anacona (Col) Movistar Team 2:40:23
77 Jerome Coppel (Fra) IAM Cycling 2:42:13
78 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 2:44:19
79 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team 2:45:03
80 Tom Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Drapac 2:45:40
81 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team 2:46:36
82 Chris Anker Sörensen (Den) Fortuneo – Vital Concept 2:47:18
83 Arnold Jeannesson (Fra) Cofidis, Solutions Credits 2:48:34
84 Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data 2:50:28
85 Michael Valgren (Den) Tinkoff Team 2:53:23
86 Oliver Naesen (Bel) IAM Cycling 2:54:53
87 Marcus Burghardt (Ger) BMC Racing Team 2:54:58
88 Anthony Delaplace (Fra) Fortuneo – Vital Concept 2:55:35
89 Arthur Vichot (Fra) FDJ 2:56:07
90 Jérémy Roy (Fra) FDJ 2:57:25
91 Jan Barta (Cze) Bora-Argon 18 2:57:31
92 Tony Martin (Ger) Etixx – Quick-Step 2:58:04
93 Bertjan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 3:00:45
94 Peter Sagan (Svk) Tinkoff Team 3:03:16
95 Tsgabu Grmay (Eth) Lampre – Merida 3:06:27
96 Dylan Van Baarle (Ned) Cannondale-Drapac 3:06:40
97 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal 3:08:52
98 Florian Vachon (Fra) Fortuneo – Vital Concept 3:10:19
99 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo 3:13:49
100 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 3:15:02
101 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 3:17:13
102 Antoine Duchesne (Can) Direct Energie 3:19:32
103 Luka Pibernik (Slo) Lampre – Merida 3:20:00
104 Pierre-Luc Perichon (Fra) Fortuneo – Vital Concept 3:20:05
105 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling 3:20:34
106 Luke Durbridge (Aus) Orica-BikeExchange 3:22:05
107 Michael Matthews (Aus) Orica-BikeExchange 3:22:06
108 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 3:22:32
109 Sep Vanmarcke (Bel) Team LottoNl-Jumbo 3:24:23
110 Paul Voss (Ger) Bora-Argon 18 3:24:37
111 Bryan Coquard (Fra) Direct Energie 3:26:07
112 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 3:26:40
113 Petr Vakoc (Cze) Etixx – Quick-Step 3:28:08
114 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo 3:28:27
115 Lawson Craddock (USA) Cannondale-Drapac 3:29:32
116 Imanol Erviti Ollo (Spa) Movistar Team 3:30:07
117 Yukiya Arashiro (Jpn) Lampre – Merida 3:31:16
118 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 3:32:22
119 Roy Curvers (Ned) Team Giant-Alpecin 3:33:48
120 Grégory Rast (Swi) Trek-Segafredo 3:33:54
121 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 3:34:09
122 Jerome Cousin (Fra) Cofidis, Solutions Credits 3:34:57
123 Timo Roosen (Ned) Team LottoNl-Jumbo 3:35:04
124 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal 3:35:54
125 William Bonnet (Fra) FDJ 3:36:28
126 Samuel Dumoulin (Fra) AG2R La Mondiale 3:38:18
127 Alex Howes (USA) Cannondale-Drapac 3:38:32
128 Michael Albasini (Swi) Orica-BikeExchange 3:38:48
129 Ramunas Navardauskas (Ltu) Cannondale-Drapac 3:39:24
130 André Greipel (Ger) Lotto Soudal 3:39:49
131 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-BikeExchange 3:40:19
132 Mathew Hayman (Aus) Orica-BikeExchange 3:40:43
133 Angel Vicioso (Spa) Team Katusha 3:42:01
134 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits 3:43:59
135 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team 3:44:42
136 Sondre Holst Enger (Nor) IAM Cycling 3:45:40
137 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step 3:46:10
138 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data 3:46:47
139 Maarten Wynants (Bel) Team LottoNl-Jumbo 3:47:03
140 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits 3:47:05
141 Iljo Keisse (Bel) Etixx – Quick-Step 3:47:07
142 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Argon 18 3:47:42
143 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Giant-Alpecin 3:51:25
144 Matteo Tosatto (Ita) Tinkoff Team 3:52:29
145 Maximiliano Richeze (Arg) Etixx – Quick-Step 3:52:34
146 Armindo Fonseca (Fra) Fortuneo – Vital Concept 3:53:11
147 John Degenkolb (Ger) Team Giant-Alpecin 3:54:34
148 Alexander Kristoff (Nor) Team Katusha 3:54:38
149 Matteo Bono (Ita) Lampre – Merida 3:56:18
150 Fabio Sabatini (Ita) Etixx – Quick-Step 3:57:03
151 Albert Timmer (Ned) Team Giant-Alpecin 3:57:55
152 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Argon 18 3:58:17
153 Greg Henderson (NZl) Lotto Soudal 3:59:32
154 Maciej Bodnar (Pol) Tinkoff Team 3:59:48
155 Yohann Gene (Fra) Direct Energie
156 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits 3:59:57
157 Oscar Gatto (Ita) Tinkoff Team 4:00:10
158 Dylan Groenewegen (Ned) Team LottoNl-Jumbo 4:00:44
159 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale 4:01:04
160 Adrien Petit (Fra) Direct Energie 4:01:15
161 Luke Rowe (GBr) Team Sky 4:02:15
162 Kristijan Koren (Slo) Cannondale-Drapac 4:02:27
163 Robert Wagner (Ger) Team LottoNl-Jumbo 4:02:29
164 Jacopo Guarnieri (Ita) Team Katusha 4:04:55
165 Marcel Kittel (Ger) Etixx – Quick-Step 4:05:16
166 Vegard Breen (Nor) Fortuneo – Vital Concept 4:05:36
167 Ian Stannard (GBr) Team Sky 4:06:00
168 Marco Haller (Aut) Team Katusha 4:06:21
169 Davide Cimolai (Ita) Lampre – Merida 4:09:47
170 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal 4:10:44
171 Daniel Mclay (GBr) Fortuneo – Vital Concept 4:20:24
172 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 4:21:17
173 Leigh Howard (Aus) IAM Cycling 4:25:23
174 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal 4:31:28
175 Sam Bennett (Irl) Bora-Argon 18 4:46:58

Bardet all'attacco verso Saint-Gervais (foto Bettini)
FROOME ASSESTA IL COLPO DEL KO
La maglia gialla vince in rimonta la cronoscalata da Sallanches a Megève, precedendo Tom Dumoulin e un Fabio Aru finalmente convincente. Pagano Mollema e Yates, che conservano seconda e terza piazza ma scivolano a quattro minuti circa dal leader, venendo pericolosamente avvicinati dagli inseguitori. Per Aru il podio appare ora un obiettivo possibile, distante meno di due minuti.
La fase calda della cronoscalata tra Sallanches e Megève è durata 7 minuti circa, fra le 17.11 e le 17.18: il tempo intercorso fra i transiti di Chris Froome al primo e al secondo intermedio di giornata, separati da 3 km e mezzo di salita pedalabile.
Il primo riferimento, in vetta alla Côte de Domancy del leggendario Mondiale 1980, vedeva una maglia gialla sorprendentemente in ritardo di 23’’ rispetto a Richie Porte, partito – forse sulle ali dell’entusiasmo per l’ottima prestazione di ieri – con una baldanza che, come alla Caverne du Pont d’Arc la scorsa settimana, si sarebbe poi rivelata eccessiva. Davanti a Froome si collocavano anche Dumoulin (2°), in testa al traguardo, De Gendt (4°), e soprattutto Adam Yates, 3° all’intertempo e nella generale. Gli altri uomini di alta classifica, ad eccezione di un Quintana in sempre più profonda crisi, erano raccolti in pochi secondi alle spalle del britannico della Sky, improvvisamente umano.
L’illusione di sfatare il tabù dell’imbattibilità del keniano bianco e della sua corazzata è durata la miseria di 423 secondi: tanto ha impiegato la maglia gialla a divorare il tratto di gara da Domancy a Combloux, facendo fermare il cronometro sul tempo di 18’59’’: appena 10’’ peggio di Dumoulin, alla pari con Porte, addirittura 32’’ meglio di Yates, calato drasticamente dopo l’exploit nel primo terzo di gara.
Il resto della prova non ha fatto che confermare la tendenza: già al comando al terzo intermedio, con 13’’ su un Dumoulin a sua volta in flessione, Froome ha dilatato il margine fino ai 21’’ finali, conquistando la seconda vittoria di tappa in questo Tour (la settima in carriera), e soprattutto dando con ogni probabilità la spallata definitiva alla classifica generale: Mollema, dopo l’exploit del Mont Ventoux, ha confermato le difficoltà di ieri, chiudendo 17° a 1’25’’; Yates lo ha preceduto di appena 2’’. Il distacco dei due, che pure mantengono per ora il secondo e il terzo gradino del podio, schizza così a 3’52’’ e 4’16’’ rispettivamente, e la sensazione è che, nelle due frazioni alpine restanti, sarà proprio su quei gradini che si focalizzerà la battaglia.
Le controprestazioni dell’olandese e del britannico di scorta hanno infatti accorciato la classifica alle spalle di Froome, a cominciare da un Quintana che, dopo la partenza letargica, ha poi scalato la classifica fino al 10° posto di tappa, e, pur continuando a non convincere affatto, si trova ad appena 21’’ dalla terza piazza. Proprio a quella, con ogni probabilità, punterà il colombiano, che non sembra avere né le gambe né il coraggio per dare l’assalto al fortino Sky.
Oltre a pensare a scavalcare chi lo precede, Quintana dovrà però guardarsi al contempo le spalle da chi lo segue, a cominciare da un ottimo Romain Bardet, 5° oggi e in graduatoria, grazie anche ad un tempo eccezionale nel tratto finale, migliore – benché per un solo secondo – anche di quello di Froome. Ancor più minacciosa di quella del francese, che pure rende ora solo 20’’ a Quintana, è però la sagoma di Richie Porte, che prosegue la sua rimonta con il 4° posto di oggi, a 33’’ da Froome, malgrado la discutibile gestione dello sforzo, e sarebbe a quest’ora non sesto ma secondo senza il minuto e mezzo abbondante accusato a Cherbourg a causa di una foratura. Solo 44’’ separano in ogni caso il leader BMC dal podio, ed è proprio lui, vista la tendenza degli ultimi giorni, il principale candidato a scalzare uno degli attuali occupanti.
Meglio di tutti gli altri uomini di classifica, incluso il tasmaniano, ha però saputo fare oggi Fabio Aru, alla prima prova davvero convincente di un Tour de France sinora al di sotto delle attese, più per le prestazioni incolori che per il piazzamento in sé. Il sardo, che all’inverso di Porte ha disputato una crono in crescendo, è stato secondo al solo Froome tra Domancy e il traguardo, soffiando in extremis, per questione di centesimi, il podio di giornata allo stesso Porte. Il guadagno cronometrico non è nel complesso particolarmente ingente, e Yates continua a distare quasi 2’. Ciò che più conta è tuttavia la ritrovata verve di Aru, in una prova che non dà modo di nascondersi, proprio alla vigilia delle due frazioni alpine decisive.
La lotta per accompagnare Froome sul podio parigino pare essersi ristretta a questi sei corridori. Valverde, 8°, sembra infatti cominciare a pagare le scorie del Giro, e chi segue (Meintjes, Martin, Rodriguez e Kreuziger), con l’eccezione dell’irlandese, apparso però in calo negli ultimi giorni, ha costruito la propria posizione soprattutto sulla regolarità, che difficilmente basterà per colmare un gap tra i 3 e i 4 minuti.
A dirimere la questione provvederà, almeno in parte, la tappa di domani, che, secondo quello che è ormai un costume consolidato del Tour, batterà di nuovo le strade odierne, sia pure in senso opposto. Chilometri che saranno tra i più facili ma al contempo tra i più decisivi in programma: sarà questo, infatti, il tratto di discesa e fondovalle che separerà la vetta dell’ascesa più ardua di giornata, la Montée de Bisanne, dai piedi della salita finale verso Le Bettex. Un percorso non inappuntabile ma impegnativo, che speriamo non venga sacrificato, come già tante altre frazioni della Grande Boucle in corso, in nome del terrore delle salite dell’indomani.
Matteo Novarini
CLASSIFICA DI TAPPA
1 Christopher Froome (GBr) Team Sky 0:30:43
2 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Alpecin 0:00:21
3 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team 0:00:33
4 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team
5 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:42
6 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:01:02
7 Jon Izaguirre (Spa) Movistar Team 0:01:03
8 Joaquim Rodriguez (Spa) Team Katusha 0:01:05
9 Louis Meintjes (RSA) Lampre – Merida 0:01:08
10 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:01:10
11 Jerome Coppel (Fra) IAM Cycling 0:01:15
12 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 0:01:18
13 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team 0:01:20
14 Stef Clement (Ned) IAM Cycling 0:01:22
15 Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team 0:01:23
16 Adam Yates (GBr) Orica-BikeExchange
17 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:01:25
18 Daniel Martin (Irl) Etixx – Quick-Step 0:01:28
19 Romain Sicard (Fra) Direct Energie 0:01:38
20 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie 0:01:44
21 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team 0:01:46
22 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:54
23 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:02:09
24 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:02:12
25 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:02:13
26 Jan Barta (Cze) Bora-Argon 18 0:02:15
27 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal 0:02:18
28 Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick-Step 0:02:20
29 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ 0:02:21
30 Michael Valgren (Den) Tinkoff Team 0:02:22
CLASSIFICA GENERALE
1 Christopher Froome (GBr) Team Sky 77:55:53
2 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:03:52
3 Adam Yates (GBr) Orica-BikeExchange 0:04:16
4 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:04:37
5 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale 0:04:57
6 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team 0:05:00
7 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team 0:06:08
8 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 0:06:37
9 Louis Meintjes (RSA) Lampre – Merida 0:07:15
10 Daniel Martin (Irl) Etixx – Quick-Step 0:07:18
11 Joaquim Rodriguez (Spa) Team Katusha 0:08:11
12 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team 0:08:23
13 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ 0:12:40
14 Sergio Henao (Col) Team Sky 0:17:30
15 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:22:24
16 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac 0:22:51
17 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:27:54
18 Mikel Nieve (Spa) Team Sky 0:30:23
19 Stef Clement (Ned) IAM Cycling 0:32:37
20 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin 0:35:54
21 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Argon 18 0:38:42
22 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:38:46
23 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling 0:39:48
24 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo 0:40:47
25 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team 0:42:08
26 Ilnur Zakarin (Rus) Team Katusha 0:42:31
27 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:45:59
28 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale 0:51:31
29 Rafal Majka (Pol) Tinkoff Team 0:58:49
30 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data 0:59:56

Froome impegnato in salita nella crono odierna (foto Getty Images Sport)

