SAGAN E “KWIATO”, DUE CAMPIONI A SANREMO
marzo 18, 2017 by Redazione
Filed under 1) MILANO - SANREMO, News
Continua la maledizione della Sanremo per Peter Sagan che perde, proprio sul traguardo, la possibilità di annoverare la classicissima nel suo ricco palmares. Il suo predecessore in maglia iridata Michal Kwiatkowski, che era sembrato il meno brillante nel terzetto di testa, lo ha bruciato negli ultimissimi metri andando a centrare un successo di prestigio pari, se non superiore, a quello di Ponferrada.
Come sempre la Classicissima si è rivelata una corsa piena di fascino, per la sua storia, per il suo chilometraggio, per la sua difficoltà nell’essere interpretata e per le sue insidie tecniche. Quest’anno tutti questi elementi hanno regalato una corsa emozionante sino all’ultimo metro, con un’azione di pregevolissima fattura sul Poggio che i protagonisti hanno concluso positivamente, riuscendo ad impedire il rientro del gruppo con i vari velocisti puri.
Il pregio dell’azione vincente, promossa da Sagan e finalizzata da Kwiatkowski, è stata proprio nel modo in cui lo slovacco è riuscito a levarsi di ruota il gruppo con la sola eccezione di Kwiatkowski ed Alaphilippe, rientrati tra l’altro in un secondo momento.
Sagan, infatti, è partito dalle prime posizioni e, nonostante la velocità e la pendenza dolce lo sconsigliassero, è riuscito in un primo momento a staccare tutti con una progressione impressionante. Kwiatkowski, che già aveva mostrato il proprio stato di grazia conquistando il successo alla Strade Bianche, è stato bravissimo a riportarsi sullo slovacco, insieme ad Alaphilippe, con una sorta di progressione in apnea. E’ stato poi proprio Alaphilippe ad offrire il punto di appoggio al polacco, dato che il vincitore era sembrato il meno brillante sul Poggio. In pianura, del resto, Alaphilippe lo aveva platealmente invitato a desistere dal rimanere in ultima posizione. Negli ultimi metri Sagan è partito lungo, cercando il buco, ma molto saggiamente Kwiatkowski gli ha lasciato appena un paio di metri, il minimo necessario per sfruttarne la scia, ed è stato proprio grazie a quella scia che è riuscito ad uscire con scelta di tempo perfetta.
Quest’anno il percorso era quello classico con l’arrivo in Via Roma, il Turchino, i tre storici capi (Mele, Cervo, Berta), la Cipressa e il Poggio e senza la salita delle Manie. Il chilometraggio complessivo, considerato anche il tratto di trasferimento fino al via ufficiale, sfiorava i 300 chilometri.
La corsa ha visto due momenti tattici fondamentali mentre la prima parte, fino all’inizio dei capi, è stata caratterizzata da una media bassa e da una fuga tenuta a bagnomaria dal gruppo nonostante la tenacia e l’impegno profuso dagli attaccanti. In effetti il tasso tecnico degli elementi in fuga non preoccupava più di tanto le squadre dei big, tuttavia la generosità degli uomini di testa ha reso necessario un deciso cambio di ritmo per annullare il tentativo. Tale cambio di ritmo ha aperto la seconda parte della gara, corsa invece ad ritmi altissimi fino al traguardo.
La fuga di giornata si è sviluppata dopo pochissimi chilometri dalla partenza con Nico Denz (Ag2r La Mondiale), Mattia Frapporti (Androni-Sidermec), Mirco Maestri (Bardiani-CSF), William Clarke, Tom Skujins (Cannondale-Drapac), Ivan Rovny (Gazprom-Rusvelo), Alan Marangoni (Nippo-Fantini), Umberto Poli (Novo Nordisk), Federico Zurlo (UAE Team Emirates) e Julen Amezqueta (Wilier-Selle Italia). Il vantaggio dei battistrada lievita fino a 4 minuti, ma il gruppo non permette che esso salga ulteriormente e tiene sempre la fuga a distanza di sicurezza. In prossimità di Capo Mele la velocità del gruppo inizia a salire ed il vantaggio dei battistrada a scendere proporzionalmente. Sul Capo Cervo tenta di andarsene dal gruppo Alexis Gougeard (AG2R La Mondiale), ma la sua azione viene neutralizzata sul successivo Capo Berta. Sulle pendenze abbastanza severe di questa salita perdono contatto dalla testa della corsa Poli, Frapporti e Zurlo.
Anche i sette reduci della fuga devono arrendersi al rientro del gruppo, ora tirato a forte velocità, sulle prime rampe della Cipressa. Proprio su questa salita iniziano a vedersi nel gruppo, frattanto tornato compatto, i primi tentativi di attacco inscenati da Greg Van Avermaet (BMC), Philippe Gilbert (Quick-Step Floors) e Tim Wellens (Lotto Soudal), che si porta dietro Mattia Cattaneo (Androni-Sidermec) tentando di ripartire in contropiede. In testa al gruppo è Tom Dumoulin (Team Sunweb) che va a chiudere i piccoli buchi e sfilacciamenti che le varie accelerazioni avevano nel frattempo provocato. L’azione dell’olandese provoca le prime vittime illustri che rispondono ai nomi di Bonifazio, Guarnieri e, soprattutto, di Mark Cavendish, uno dei maggiori favoriti in caso di arrivo in volata.
L’inquietudine continua anche dopo il ritorno sull’Aurelia di un gruppo ormai ridotto ad una cinquantina di unità. A muoversi è Tony Gallopin (Lotto Soudal), con vari atleti che cercano di seguirlo un po’ alla spicciolata, ma gli uomini di Peter Sagan non permettono ai fuoriusciti di strutturarsi, andando ad operare il ricongiungimento in tempi rapidissimi.
I successivi chilometri vedono le squadre cercare di tenere i capitani nelle posizioni più avanzate in vista dell’attacco al Poggio che rappresenta sempre il momento chiave della corsa, quello in cui si può tentare di fare la differenza per evitare l’arrivo allo sprint. È il momento nel quale coloro che hanno lo spunto bruciante in salita più che l’esplosività in volata tentano di avvantaggiarsi per poi cercare di resistere negli ultimi 3 chilometri di pianura prima di arrivare sul traguardo storico di Via Roma, tornato di scena dal 2014 dopo che dal 2008 al 2013 in Lungomare Italo Calvino.
L’azione principale è quella di Tom Boonen, oggi in veste di gregario, che tira il gruppo a velocità altissima grazie alle sue doti sul passo per poi spostarsi all’inizio della salita, quando si vedono davanti gli Sky di Elia Viviani, cosa che fa pensare che l’olimpionico nell’omnium voglia tentare di tenere andatura alta ma costante per evitare gli scatti ai quali non potrebbe, comunque, resistere. Tuttavia, a tenere alta l’andatura ci pensa Tom Dumoulin. Gli Sky gli lasciano qualche metro, cosa che avvalora la tesi che Viviani voglia tentare di non sfinirsi sul Poggio mantenendo un ritmo regolare.
Quando Dumoulin molla la testa Peter Sagan parte con una accelerata delle sue, di quelle che fanno male; Colbrelli non resiste più di qualche metro e lo slovacco sembra potersene andare da solo, ma Alaphilippe rilancia l’azione, con un Kwiatkowski che, seppur in affanno, riesce, prendendo come punto di riferimento proprio il francese, a riportarsi su Sagan, andando a formare un terzetto di altissima qualità in testa.
Si intuisce subito che questo può essere il tentativo buono proprio per la qualità degli uomini davanti, tutti ottimi discesisti che vanno a scollinare con 10 secondi sul gruppo. La discesa del Poggio viene affrontata da Sagan a folle velocità e questo permette ai tre di guadagnare ulteriori secondi che si riveleranno fondamentali nel tratto di pianura, terreno sul quale il gruppo è nettamente avvantaggiato. Il peso di portare l’azione a buon fine grava, però e come era del resto ovvio, interamente sulle spalle del campione del mondo. I due compagni di avventura non hanno la benché minima intenzione di dare un cambio a uno come Sagan, perfettamente in grado di bastonarli in volata. A ben vedere, è proprio questa la situazione che non ha permesso a Sagan di conquistare la sua prima Classicissima. Lo slovacco, costretto a lanciare lo sprint lungo, trovandosi in prima posizione faccia al vento è arrivato sfinito negli ultimi metri ed è stato proprio questo calo a permettere a Kwiatkowski, che era stata molto bravo a lasciare due metri per sfruttarne la scia, di tagliare, per un soffio, il traguardo in prima posizione.
Come al solito il campione del mondo ha regalato una prestazione straordinaria, riuscendo ad andarsene su una salita come il Poggio, facendo la discesa a folle velocità e sobbarcandosi il peso del tratto in pianura, ricevendo solo un paio di brevissimi cambi. Dispiace che lo slovacco non sia riuscito a coronare questa azione con un successo, ma bisogna dire che anche Kwiatkowski ha pienamente meritato la vittoria. L’ex iridato, che quest’anno aveva già ottenuto un prestigioso successo alla Strade Bianche, era parso in difficoltà nel tentativo di rientrare su Sagan, ma è stato molto bravo a prendere come punto di riferimento Alaphilippe per completare il ricongiugimento con la testa della corsa. Nel tratto successivo, si è sempre tenuto in fondo, salvo un paio di brevi cambi, e poi, nell’ultimo chilometro, ha battezzato la ruota di Sagan sino al momento dello sprint nel quale è stato bravo sia a prenderne la scia, sia a scegliere perfettamente il tempo per infilare il suo successore in maglia iridata.
Proprio l’arrivo di due corridori di tale classe appaiati sullo storico traguardo di Via Roma costituisce un finale che testimonia ancora di più il fascino intramontabile della Classicissima che, con un chilometraggio al quale i corridori giovani sono poco abituati, resta ancora, nonostante alcune pur fondate critiche al tracciato, una delle corse più emozionanti e più sentite di tutta la stagione.
Benedetto Ciccarone
ORDINE D’ARRIVO
1 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky 7:08:39
2 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
3 Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors
4 Alexander Kristoff (Nor) Katusha-Alpecin 0:00:05
5 Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors
6 Arnaud Demare (Fra) FDJ
7 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo
8 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits
9 Elia Viviani (Ita) Team Sky
10 Caleb Ewan (Aus) Orica-Scott
11 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-Scott
12 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb
13 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida
14 Daniele Bennati (Ita) Movistar Team
15 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli
16 Luka Mezgec (Slo) Orica-Scott
17 Ben Swift (GBr) Team UAE Emirates
18 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal
19 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
20 Marco Canola (Ita) Nippo – Vini Fantini
21 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
22 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo
23 Matti Breschel (Den) Astana Pro Team
24 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
25 Oscar Gatto (Ita) Astana Pro Team
26 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
27 Daryl Impey (RSA) Orica-Scott
28 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team
29 Philippe Gilbert (Bel) Quick-Step Floors
30 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits
31 Filippo Pozzato (Ita) Wilier Triestina
32 Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data
33 Iuri Filosi (Ita) Nippo – Vini Fantini
34 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team
35 Michael Valgren Andersen (Den) Astana Pro Team
36 Simon Gerrans (Aus) Orica-Scott
37 Alberto Bettiol (Ita) Cannondale-Drapac
38 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data
39 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
40 Diego Ulissi (Ita) Team UAE Emirates
41 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
42 Anthony Roux (Fra) FDJ
43 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo
44 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team
45 Michael Albasini (Swi) Orica-Scott
46 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal
47 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida
48 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli
49 Gianni Moscon (Ita) Team Sky
50 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
51 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits
52 Jens Keukeleire (Bel) Orica-Scott
53 Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida
54 Davide Cimolai (Ita) FDJ 0:00:18
55 Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors 0:00:20
56 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida 0:00:31
57 Matej Mohoric (Slo) Team UAE Emirates
58 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo
59 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin 0:00:53
60 Matteo Busato (Ita) Wilier Triestina 0:01:08
61 Manuele Mori (Ita) Team UAE Emirates 0:01:35
62 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ
63 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
64 Lukasz Wisniowski (Pol) Team Sky
65 Tom Boonen (Bel) Quick-Step Floors
66 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe
67 Primoz Roglic (Slo) Team LottoNl-Jumbo
68 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe 0:01:45
69 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb 0:02:25
70 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida 0:02:28
71 Eduard Grosu (Rom) Nippo – Vini Fantini 0:03:52
72 Koen De Kort (Ned) Trek-Segafredo
73 Michael Morkov (Den) Katusha-Alpecin
74 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe
75 Ivan Savitskiy (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:03:55
76 Yonder Godoy (Ven) Wilier Triestina
77 Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team
78 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
79 Ivan Santaromita (Ita) Nippo – Vini Fantini
80 Martin Elmiger (Swi) BMC Racing Team
81 Marco Marcato (Ita) Team UAE Emirates
82 Toms Skujins (Lat) Cannondale-Drapac
83 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal
84 Hugo Houle (Can) AG2R La Mondiale
85 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli
86 Pier Paolo De Negri (Ita) Nippo – Vini Fantini
87 Simon Geschke (Ger) Team Sunweb
88 Marcus Burghardt (Ger) Bora-Hansgrohe
89 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb
90 Jacopo Mosca (Ita) Wilier Triestina
91 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo
92 Ian Stannard (GBr) Team Sky
93 Simon Clarke (Aus) Cannondale-Drapac
94 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale
95 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Hansgrohe
96 Niccolo Bonifazio (Ita) Bahrain-Merida
97 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
98 Luke Rowe (GBr) Team Sky
99 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale 0:03:59
100 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin
101 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data 0:05:24
102 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli
103 Alexey Tsatevich (Rus) Gazprom-Rusvelo
104 David Lozano (Spa) Team Novo Nordisk
105 Raffaello Bonusi (Ita) Androni Giocattoli
106 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF
107 Tom Van Asbroeck (Bel) Cannondale-Drapac
108 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF
109 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team
110 Simone Velasco (Ita) Bardiani CSF
111 Andrey Grivko (Ukr) Astana Pro Team
112 Francisco Ventoso (Spa) BMC Racing Team
113 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
114 Sven Erik Bystrøm (Nor) Katusha-Alpecin
115 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida
116 Daniel Martin (Irl) Quick-Step Floors
117 Kristijan Koren (Slo) Cannondale-Drapac
118 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors
119 Nuno Bico (Por) Movistar Team
120 Jorge Arcas Peña (Spa) Movistar Team
121 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb
122 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal
123 Mickael Delage (Fra) FDJ
124 Pavel Brutt (Rus) Gazprom – Rusvelo
125 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
126 Gediminas Bagdonas (Ltu) AG2R La Mondiale
127 Gregory Rast (Swi) Trek-Segafredo
128 Luca Wackermann (Ita) Bardiani CSF
129 Ignatas Konovalovas (Ltu) FDJ
130 Ivan Rovny (Rus) Gazprom – Rusvelo
131 Sacha Modolo (Ita) Team UAE Emirates
132 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal
133 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
134 Carlos Betancur (Col) Movistar Team
135 Vegard Stake Laengen (Nor) Team UAE Emirates
136 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF
137 Mathew Hayman (Aus) Orica-Scott
138 Thomas Leezer (Ned) Team LottoNl-Jumbo
139 Julen Amezqueta (Spa) Wilier Triestina
140 Davide Ballerini (Ita) Androni Giocattoli 0:08:34
141 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale
142 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk
143 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
144 Borut Bozic (Slo) Bahrain-Merida
145 Carlos Barbero (Spa) Movistar Team
146 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb
147 Alexander Porsev (Rus) Gazprom – Rusvelo
148 Twan Castelijns (Ned) Team LottoNl-Jumbo
149 Héctor Carretero (Spa) Movistar Team
150 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data
151 Jacopo Guarnieri (Ita) FDJ
152 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale
153 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF
154 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team
155 Alan Marangoni (Ita) Nippo – Vini Fantini
156 William Clarke (Aus) Cannondale-Drapac
157 Manuel Belletti (Ita) Wilier Triestina
158 Andrea Palini (Ita) Androni Giocattoli
159 Javier Megias (Spa) Team Novo Nordisk
160 Truls Korsaeth (Nor) Astana Pro Team
161 Dimitri Claeys (Bel) Cofidis, Solutions Credits
162 Jack Bauer (NZl) Quick-Step Floors 0:09:23
163 Jakub Mareczko (Ita) Wilier Triestina 0:10:44
164 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits
165 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal
166 Martijn Verschoor (Ned) Team Novo Nordisk
167 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal
168 Juan Jose Lobato (Spa) Team LottoNl-Jumbo
169 Thomas Scully (NZl) Cannondale-Drapac
170 Scott Thwaites (GBr) Dimension Data
171 Nikolay Trusov (Rus) Gazprom – Rusvelo
172 Nathan Brown (USA) Cannondale-Drapac
173 Florian Senechal (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:14:15
174 Eugenio Alafaci (Ita) Trek-Segafredo
175 Danny Van Poppel (Ned) Team Sky
176 Julien Vermote (Bel) Quick-Step Floors
177 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale
178 Miles Scotson (Aus) BMC Racing Team
179 Aleksejs Saramotins (Lat) Bora-Hansgrohe
180 Artur Ershov (Rus) Gazprom – Rusvelo
181 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data
182 Marco Coledan (Ita) Trek-Segafredo
183 Fabio Calabria (Aus) Team Novo Nordisk
184 Kenneth Vanbilsen (Bel) Cofidis, Solutions Credits
185 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data
186 Mattia Frapporti (Ita) Androni Giocattoli
187 Tom Stamsnijder (Ned) Team Sunweb
188 Albert Timmer (Ned) Team Sunweb
189 Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin
190 Rik van Ijzendoorn (Ned) Novo Nordisk 0:16:40
191 Federico Zurlo (Ita) Team UAE Emirates 0:17:22
192 Umberto Poli (Ita) Team Novo Nordisk
193 Roman Maikin (Rus) Gazprom – Rusvelo
194 Kohei Uchima (Jpn) Nippo – Vini Fantini
195 Brian Kamstra (Ned) Team Novo Nordisk

Kwiatkowski infilza Sagan sul traguardo della 110a Milano - Sanremo (Tim de Waele/TDWSport.com)
BMC ANCORA PADRONA DEL TEMPO, QUINTANA VINCE LA TIRRENO
E’ stata l’autentica dominatrice delle frazioni contro il tempo della Corsa dei due mari. La BMC, infatti, dopo essersi imposta nella cronometro a squadra d’apertura ha portato a casa anche la breve crono di San Benedetto, atto terminale della Tirreno-Adriatico che, affrontata individualmente, è stata conquistata da uno dei pezzi da novanta della formazione statunitense, l’ex detentore del record dell’ora Rohan Dennis. Quella del corridore australiano è stata una prestazione che gli ha permesso di salire al secondo posto della classifica, fermandosi a 25″ dell’inattaccabile primo posto del colombiano Nairo Quintana, forte del successo nella tappa del Terminillo, nella quale aveva stracciato la concorrenza per poi difendersi nel tappone dei muri fermani vinto da Sagan, altro grande protagonista della corsa assieme a Gaviria, con il quale tra qualche giorno prenderà il via della Milano-Sanremo con il titolo di grande favorito
Nell’ultimo atto della Tirreno-Adriatico 2017 vittoria di Rohan Dennis della BMC, formazione che contro il tempo non ha avuto rivali nella Corsa dei Due Mari, avendo anche vinto la cronosquadre d’apertura a Lido di Camaiore. La classifica generale va per la seconda volta in carriera al colombiano Nairo Quintana (Movistar Team), che ha impressionato per la facilità con cui ha colto questo successo che lo proietta verso il grande obiettivo stagionale, vale a dire l’accoppiata Giro – Tour, con ambizioni di vittoria in entrambe le corse. Sulla sua strada il capitano della Movistar troverà un Vincenzo Nibali (Bahrain Merida) che si sta avvicinando all’appuntamento con la Corsa Rosa in modo decisamente più soft. Lo “Squalo dello Stretto” mira, infatti, a trovare la migliore condizione a maggio, quando sulle strade del Giro lotterà per aggiudicarsi per la terza volta il trofeo senza fine. In ottica Sanremo i due nomi che spiccano sono senza dubbio quelli di Peter Sagan (Bora – Hansgrohe) e di Fernando Gaviria (Quick-Step Floors), che si sono divisi i due arrivi allo sprint, con lo slovacco che ha poi fatto il bis nella spettacolare tappa di Fermo. Tra gli altri italiani non pervenuto Fabio Aru (Astana), costretto a ritirarsi problemi fisici dopo la tappa del Terminillo; positivo il bilancio per Domenico Pozzovivo (AG2R La Mondiale), decimo nella generale finale a dispetto di problemi intestinali, per Damiano Caruso (BMC), leader dopo la cronosquadre e sempre nel vivo della corsa, e per un grintosissimo Giovanni Visconti (Bahrain Merida) che a portato a termine la corsa nonostante abbia dovuto lottare contro emicrania e problemi intestinali. Bene anche Michele Scarponi (Astana) L’ultima tappa della Tirreno ha dunque visto l’affermazione di Rohan Dennis, che ha coperto i 10 chilometri odierni a cronometro in 11’18”, superando in extremis per soli 3 secondi l’olandese Jos Van Emden della LottoNL-Jumbo, autore di una prova strepitosa ma non sufficiente per aggiudicarsi il successo. Altrettanto ottima la prestazione dell’australiano Michael Hepburn della Orica-Scott, che ha chiuso a pari tempo con Van Emden, ma sul terzo gradino del podio per pochi centesimi. Quarto posto per Stephen Cummings della Dimension Data, quinto per Primož Roglič della LottoNL-Jumbo, con a seguire Maciej Bodnar della Bora-Hansgrohe. Sul podio della generale insieme a Quintana salgono dunque Dennis e Thibaut Pinot della Fdj, rispettivamente staccati di 25″ e 36″. Quarto Roglič a 45″, quinto Geraint Thomas del Team Sky, staccato di 58″, vincitore della tappa di Pomarance e penalizzato dalla pessima cronosquadre del suo team: una Tirreno – Adriatico che non ha deluso le attese, regalando emozioni e spettacolo. E adesso spazio alla Classicissima di Primavera.
Valerio Capsoni
ORDINE D’ARRIVO
1 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team 0:11:18
2 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:00:03
3 Michael Hepburn (Aus) Orica-Scott 0:00:03
4 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data 0:00:08
5 Primoz Roglic (Slo) Team LottoNl-Jumbo 0:00:11
6 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe 0:00:15
7 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 0:00:16
8 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:00:16
9 Ryan Mullen (Irl) Cannondale-Drapac 0:00:17
10 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team 0:00:18
11 Matthias Brändle (Aut) Trek-Segafredo 0:00:21
12 Tobias Ludvigsson (Swe) FDJ 0:00:21
13 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb 0:00:23
14 Andrey Amador (CRc) Movistar Team 0:00:24
15 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:00:26
16 Gediminas Bagdonas (Ltu) AG2R La Mondiale 0:00:27
17 Thibaut Pinot (Fra) FDJ 0:00:27
18 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team 0:00:27
19 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team 0:00:29
20 Lars Boom (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:00:29
21 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli 0:00:29
22 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 0:00:29
23 Steve Morabito (Swi) FDJ 0:00:31
24 Gianni Moscon (Ita) Team Sky 0:00:31
25 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ 0:00:32
26 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ 0:00:32
27 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:00:32
28 Filippo Ganna (Ita) UAE Team Emirates 0:00:32
29 Dylan Van Baarle (Ned) Cannondale-Drapac 0:00:33
30 Andrey Grivko (Ukr) Astana Pro Team 0:00:33
31 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo 0:00:33
32 Daryl Impey (RSA) Orica-Scott 0:00:33
33 Anthony Roux (Fra) FDJ 0:00:34
34 Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:00:34
35 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:36
36 Sebastian Langeveld (Ned) Cannondale-Drapac 0:00:37
37 Jérémy Roy (Fra) FDJ 0:00:37
38 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 0:00:37
39 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale 0:00:38
40 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:00:38
41 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky 0:00:38
42 Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors 0:00:38
43 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:00:39
44 Hugo Houle (Can) AG2R La Mondiale 0:00:40
45 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:00:42
46 Georg Preidler (Aut) Team Sunweb 0:00:42
47 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:00:42
48 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team 0:00:42
49 Kanstantsin Siutsou (Blr) Bahrain-Merida 0:00:43
50 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin 0:00:43
51 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 0:00:46
52 Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team 0:00:46
53 Matej Mohoric (Slo) UAE Team Emirates 0:00:46
54 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin 0:00:47
55 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team 0:00:47
55 Rigoberto Uran (Col) Cannondale-Drapac
57 Zdenek Stybar (Cze) Quick-Step Floors 0:00:47
58 Max Walscheid (Ger) Team Sunweb 0:00:48
59 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida 0:00:48
60 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:00:48
61 Juan Jose Lobato (Spa) Team LottoNl-Jumbo 0:00:48
62 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates 0:00:49
63 Mikel Landa (Spa) Team Sky 0:00:49
64 Alexandre Geniez (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:50
65 Niki Terpstra (Ned) Quick-Step Floors 0:00:51
65 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
67 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb 0:00:52
68 Julien Vermote (Bel) Quick-Step Floors 0:00:52
69 Albert Timmer (Ned) Team Sunweb 0:00:53
70 Iuri Filosi (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:00:53
71 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:00:55
72 Rein Taaramäe (Est) Katusha-Alpecin 0:00:56
73 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb 0:00:56
74 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal 0:00:56
75 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin 0:00:57
76 Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors 0:00:58
77 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky 0:00:58
78 Elia Viviani (Ita) Team Sky 0:00:59
79 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:00:59
80 Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors 0:00:59
81 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates 0:01:00
82 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:01:00
83 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team 0:01:00
84 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal 0:01:01
85 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:01:02
86 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida 0:01:02
87 Marco Coledan (Ita) Trek-Segafredo 0:01:02
88 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal 0:01:03
89 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal 0:01:03
90 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe 0:01:03
91 Luka Mezgec (Slo) Orica-Scott 0:01:03
92 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 0:01:03
93 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:01:04
94 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe 0:01:05
95 Davide Ballerini (Ita) Androni Giocattoli 0:01:05
96 William Bonnet (Fra) FDJ 0:01:05
97 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo 0:01:06
98 Javier Moreno (Spa) Bahrain-Merida 0:01:06
99 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team 0:01:07
100 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data 0:01:09
101 Daniele Bennati (Ita) Movistar Team 0:01:10
102 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates 0:01:12
103 Koen De Kort (Ned) Trek-Segafredo 0:01:12
104 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team 0:01:13
105 Scott Thwaites (GBr) Dimension Data 0:01:14
106 Moreno Moser (Ita) Astana Pro Team 0:01:14
107 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale 0:01:16
108 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe 0:01:16
109 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin 0:01:16
110 Eduard Grosu (Rom) Nippo – Vini Fantini 0:01:17
111 Alberto Bettiol (Ita) Cannondale-Drapac 0:01:17
112 Sacha Modolo (Ita) UAE Team Emirates 0:01:17
113 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:01:19
114 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida 0:01:19
115 Simone Velasco (Ita) Bardiani CSF 0:01:21
116 Egan Bernal (Col) Androni Giocattoli 0:01:21
117 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli 0:01:22
118 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Sunweb 0:01:22
119 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data 0:01:23
120 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli 0:01:24
121 Ivan Santaromita (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:01:28
122 Alan Marangoni (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:01:28
123 Javier Megias (Spa) Team Novo Nordisk 0:01:29
124 Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors 0:01:30
125 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF 0:01:30
126 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin 0:01:32
127 Mattia Frapporti (Ita) Androni Giocattoli 0:01:34
128 Matvey Mamykin (Rus) Katusha-Alpecin 0:01:34
129 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 0:01:35
130 Ángel Vicioso (Spa) Katusha-Alpecin 0:01:37
131 Marcus Burghardt (Ger) Bora-Hansgrohe 0:01:38
132 Martijn Verschoor (Ned) Team Novo Nordisk 0:01:39
133 Boy van Poppel (Ned) Trek-Segafredo 0:01:39
134 Oscar Gatto (Ita) Astana Pro Team 0:01:42
135 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF 0:01:46
136 Marco Canola (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:01:48
137 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk 0:01:51
138 Aleksejs Saramotins (Lat) Bora-Hansgrohe 0:01:52
139 Diego Rosa (Ita) Team Sky 0:01:53
140 Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF 0:01:53
141 Andrea Palini (Ita) Androni Giocattoli 0:01:53
142 Simon Clarke (Aus) Cannondale-Drapac 0:01:54
142 Tom Boonen (Bel) Quick-Step Floors
144 David Lozano (Spa) Team Novo Nordisk 0:01:55
145 Matteo Pelucchi (Ita) Bora-Hansgrohe 0:01:58
146 Hideto Nakane (Jpn) Nippo – Vini Fantini 0:01:59
147 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF 0:02:00
148 Raffaello Bonusi (Ita) Androni Giocattoli 0:02:00
149 Kohei Uchima (Jpn) Nippo – Vini Fantini 0:02:01
150 Sep Vanmarcke (Bel) Cannondale-Drapac 0:02:08
151 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk 0:02:09
152 Marko Kump (Slo) UAE Team Emirates 0:02:13
153 Luca Wackermann (Ita) Bardiani CSF 0:02:20
154 Nicola Ruffoni (Ita) Bardiani CSF 0:02:24
155 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 0:02:35
CLASSIFICA GENERALE
1 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 25:56:27
2 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team 0:00:25
3 Thibaut Pinot (Fra) FDJ 0:00:36
4 Primoz Roglic (Slo) Team LottoNl-Jumbo 0:00:45
5 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:00:58
6 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb 0:01:01
7 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team 0:01:18
8 Rigoberto Uran (Col) Cannondale-Drapac 0:01:36
9 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:01:38
10 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale 0:01:59
11 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin 0:02:04
12 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:02:10
13 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team 0:02:43
14 Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors 0:02:53
15 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team 0:03:07
16 Egan Bernal (Col) Androni Giocattoli 0:03:20
17 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ 0:03:23
18 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates 0:03:28
19 Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:03:31
20 Andrey Amador (CRc) Movistar Team 0:03:35
21 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:03:40
22 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:03:51
23 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli 0:04:52
24 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe 0:05:00
25 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida 0:05:54
26 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:06:10
27 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky 0:07:34
28 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 0:07:40
29 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin 0:11:09
30 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 0:11:39
31 Mikel Landa (Spa) Team Sky 0:12:20
32 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:12:31
33 Georg Preidler (Aut) Team Sunweb 0:14:14
34 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida 0:14:20
35 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb 0:16:26
36 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 0:16:46
37 Steve Morabito (Swi) FDJ 0:17:20
38 Diego Rosa (Ita) Team Sky 0:18:31
39 Tobias Ludvigsson (Swe) FDJ 0:19:03
40 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli 0:19:40
41 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin 0:19:43
42 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:19:51
43 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates 0:20:18
44 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:20:20
45 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe 0:21:00
46 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo 0:21:58
47 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:22:25
48 Zdenek Stybar (Cze) Quick-Step Floors 0:22:28
49 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin 0:25:41
50 Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors 0:26:29
51 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal 0:26:35
52 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky 0:27:47
53 Michael Hepburn (Aus) Orica-Scott 0:28:47
54 Marcus Burghardt (Ger) Bora-Hansgrohe 0:28:57
55 Daryl Impey (RSA) Orica-Scott 0:29:07
56 Alberto Bettiol (Ita) Cannondale-Drapac 0:29:17
57 Hugo Houle (Can) AG2R La Mondiale 0:30:25
58 Scott Thwaites (GBr) Dimension Data 0:30:28
59 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 0:30:40
60 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 0:31:56
61 Gianni Moscon (Ita) Team Sky 0:32:56
62 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb 0:33:02
63 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ 0:33:54
64 Rein Taaramäe (Est) Katusha-Alpecin 0:34:10
65 Javier Moreno (Spa) Bahrain-Merida
66 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:34:30
67 Koen De Kort (Ned) Trek-Segafredo 0:34:45
68 Ángel Vicioso (Spa) Katusha-Alpecin 0:35:28
69 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:35:29
70 Simon Clarke (Aus) Cannondale-Drapac 0:36:00
71 Anthony Roux (Fra) FDJ 0:36:07
72 Sebastian Langeveld (Ned) Cannondale-Drapac 0:36:11
73 Matej Mohoric (Slo) UAE Team Emirates 0:36:16
74 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team 0:37:14
75 Niki Terpstra (Ned) Quick-Step Floors 0:37:57
76 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale 0:39:39
77 Alexandre Geniez (Fra) AG2R La Mondiale 0:40:19
78 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data 0:40:47
79 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal 0:40:52
80 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe 0:41:34
81 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:42:49
82 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin 0:44:27
83 Oscar Gatto (Ita) Astana Pro Team 0:44:40
84 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:44:55
85 Julien Vermote (Bel) Quick-Step Floors
86 Tom Boonen (Bel) Quick-Step Floors 0:46:22
87 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal 0:46:35
88 Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors 0:47:13
89 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:47:42
90 Kanstantsin Siutsou (Blr) Bahrain-Merida 0:48:09
91 Iuri Filosi (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:48:53
92 Davide Ballerini (Ita) Androni Giocattoli 0:50:46
93 Ivan Santaromita (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:51:26
94 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe 0:51:59
95 Sacha Modolo (Ita) UAE Team Emirates 0:52:28
96 Gediminas Bagdonas (Ltu) AG2R La Mondiale 0:53:10
97 Jérémy Roy (Fra) FDJ 0:53:17
98 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale 0:54:10
99 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo 0:54:15
100 Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors 0:54:40
101 Daniele Bennati (Ita) Movistar Team 0:55:03
102 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli 0:55:16
103 Juan Jose Lobato (Spa) Team LottoNl-Jumbo 0:56:27
104 Lars Boom (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:57:12
105 Marco Canola (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:57:51
106 Raffaello Bonusi (Ita) Androni Giocattoli 0:58:48
107 Simone Velasco (Ita) Bardiani CSF 0:58:54
108 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team 0:59:40
109 William Bonnet (Fra) FDJ 1:00:03
110 Boy van Poppel (Ned) Trek-Segafredo 1:00:39
111 Luka Mezgec (Slo) Orica-Scott 1:00:41
112 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal 1:01:08
113 Matvey Mamykin (Rus) Katusha-Alpecin 1:01:15
114 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team 1:01:21
115 Eduard Grosu (Rom) Nippo – Vini Fantini 1:01:51
116 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team 1:02:43
117 Elia Viviani (Ita) Team Sky 1:02:55
118 Matthias Brändle (Aut) Trek-Segafredo 1:02:58
119 Dylan Van Baarle (Ned) Cannondale-Drapac 1:03:13
120 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF 1:03:28
121 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Sunweb 1:03:48
122 Aleksejs Saramotins (Lat) Bora-Hansgrohe 1:04:06
123 Hideto Nakane (Jpn) Nippo – Vini Fantini 1:05:03
124 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates 1:05:35
125 Luca Wackermann (Ita) Bardiani CSF 1:05:48
126 Ryan Mullen (Irl) Cannondale-Drapac 1:06:23
127 Andrea Palini (Ita) Androni Giocattoli 1:06:53
128 Mattia Frapporti (Ita) Androni Giocattoli 1:07:30
129 Sep Vanmarcke (Bel) Cannondale-Drapac 1:08:20
130 Moreno Moser (Ita) Astana Pro Team 1:08:25
131 Andrey Grivko (Ukr) Astana Pro Team 1:08:26
132 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk 1:09:29
133 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 1:10:07
134 Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team 1:10:08
135 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida 1:10:22
136 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 1:10:54
137 Marco Coledan (Ita) Trek-Segafredo 1:11:02
138 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data 1:12:40
139 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team 1:12:48
140 Javier Megias (Spa) Team Novo Nordisk 1:12:54
141 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data 1:12:57
142 Albert Timmer (Ned) Team Sunweb 1:13:44
143 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF 1:14:45
144 Alan Marangoni (Ita) Nippo – Vini Fantini 1:15:18
145 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF 1:15:21
146 Marko Kump (Slo) UAE Team Emirates 1:16:00
147 David Lozano (Spa) Team Novo Nordisk 1:17:51
148 Filippo Ganna (Ita) UAE Team Emirates 1:19:14
149 Max Walscheid (Ger) Team Sunweb 1:20:09
150 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk 1:20:16
151 Nicola Ruffoni (Ita) Bardiani CSF 1:20:37
152 Martijn Verschoor (Ned) Team Novo Nordisk 1:22:04
153 Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF 1:22:05
154 Kohei Uchima (Jpn) Nippo – Vini Fantini 1:23:04
155 Matteo Pelucchi (Ita) Bora-Hansgrohe 1:23:26

Rohan Dennis, una scheggia in maglia BMC lanciata sulle strade di San Benedetto del Tronto (Tim de Waele/TDWSport.com)
ANTIPASTO DI SANREMO A CIVITANOVA: GAVIRIA FULMINA SAGAN ALLO SPRINT
Sul lungomare di Civitanova Marche Fernando Gaviria (Team Quick Step) batte Peter Sagan (Team Bora Hansgrohe) e Jasper Stuyven (Team Trek Segafredo) dopo una tappa caratterizzata da una fuga di otto ciclisti. Domani crono finale di San Benedetto del Tronto nella quale Nairo Quintana non dovrebbe aver troppi problemi a mantenere la leadership della Corsa dei Due Mari.
Dal punto di vista altimetrico la penultima tappa della Tirreno Adriatico 2017 concedeva un po’ di riposo ai ciclisti, dopo le tappe del Terminillo e dei muri di Fermo che, tra l’altro, avevano già messo fuori causa due pezzi grossi come Fabio Aru ed Adam Yates, costretti al ritiro. Sulla carta era una tappa adatta ai velocisti, da Ascoli Piceno a Civitanova Marche, con un solo GPM posizionato a circa metà del percorso. Dopo la partenza si formava abbastanza presto una fuga composta da otto ciclisti: Ben Gastauer (Team AG2R), Davide Ballerini e Raffaello Bonusi (Androni Giocattoli), Simone Andreetta e Mirco Maestri (Team Bardiani CSF), Alan Marangoni (Nippo Vini Fantaini), Pavel Kochetkov (Team Katusha) e Joonas Henttala (Team Novo Nordisk). Dopo 30 km il vantaggio della fuga era di poco inferiore ai 3 minuti. Le squadre dei velocisti controllavano la situazione in testa al gruppo inseguitore e l’unica nota di cronaca a impensierire, per così dire, la costante marcia del gruppo era l’abbassamento di un passaggio a livello che ritardava di poco i programmi delle squadre di testa, tra le quali si notavano gli uomini della Dimension Data, della SKY e della Quick Step. Ai meno 60 il gruppo aveva rosicchiato un minuto ai fuggitivi che avevano adesso un vantaggio di poco inferiore ai 2 minuti. Maestri si aggiudicava il primo traguardo volante di Recanati e quando mancavano 45 km al traguardo il vantaggio della fuga era di 1 minuto e 40 secondi. Nel frattempo Henttala era il primo ciclista che si staccava dalla fuga. Ai meno 30 il vantaggio della fuga sul gruppo era di 50 secondi, mentre ai meno 20 il gruppo aveva recuperato altri 15 secondi. Maestri si aggiudicava anche il secondo sprint intermedio di Civitanova Marche, a 15 km dall’arrivo, con il gruppo ormai a una trentina di secondi dai fuggitivi. Anche la coppia Bardiani si rialzava. In fuga restavano 5 uomini. La strada iniziava a salire verso Civitanova Alta e provava la sortita Vincenzo Nibali (Team Bahrain Merida). Ballerini e Gastauer, gli ultimi due rimasti in avanscoperta della fuga del mattinom venivano ripresi da Mattia Cattaneo (Team Androni Giocattoli), Fabio Felline (Team Trek Segafredo) e Niki Terpstra (Team Quick Step). Alle loro spalle dal gruppo scattava Peter Sagan (Team Bora Hansgrohe), marcato stretto da Fernando Gaviria (Team Quick Step). Una caduta di Matej Mohorič (Team UAE Abu Dhabi) nell’affrontare una curva impediva allo sloveno di essere protagonista, dopo essere scattato ai meno 3 dall’arrivo. L’ultimo degli attaccanti ad essere ripreso dal gruppo era Felline, quando mancavano 2 km e mezzo al traguardo. La volata sul lungomare di Civitanova Marche era vinta da Fernando Gaviria che si riscattava dalla caduta nella tappa di Montalto di Castro. In seconda posizione si classificava Peter Sagan che così non riusciva a vincere la terza tappa nella Corsa sei Due Mari. In terza posizione, infine, si classificava Jasper Stuyven (Team Trek Segafredo). Nella top ten si registra anche il quarto posto di Matteo Trentin (Team Quick Step) e il sesto posto di Elia Viviani (Team Sky). Gaviria ottiene la sua quarta vittoria stagionale, la prima in una corsa World Tour, dopo le due tappe vinte al Tour de San Juan e quella vinta alla Volta ao Algarve. La classifica generale rimane invariata con Nairo Quintana (Team Movistar) primo con 50 secondi di vantaggio su Thibaut Pinot e 1 minuto e 6 secondi Rohan Dennis (Team BMC). Domani ultima tappa a San Benedetto del Tronto con la consueta cronometro individuale di 10 km. Quintana resta il principale favorito per la vittoria finale grazie al vantaggio accumulato su Pinot nella tappa del Terminillo.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors 4:09:31
2 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
3 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
4 Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors
5 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal
6 Elia Viviani (Ita) Team Sky
7 Scott Thwaites (GBr) Dimension Data
8 Eduard Grosu (Rom) Nippo – Vini Fantini
9 Anthony Roux (Fra) FDJ
10 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal
11 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:00:06
12 Egan Bernal (Col) Androni Giocattoli
13 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
14 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
15 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates
16 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
17 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
18 Sacha Modolo (Ita) UAE Team Emirates
19 Primoz Roglic (Slo) Team LottoNl-Jumbo
20 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
21 Thibaut Pinot (Fra) FDJ
22 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team
23 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
24 Andrea Palini (Ita) Androni Giocattoli
25 Koen De Kort (Ned) Trek-Segafredo
26 Rigoberto Uran (Col) Cannondale-Drapac
27 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates
28 Luka Mezgec (Slo) Orica-Scott
29 Georg Preidler (Aut) Team Sunweb
30 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
31 Juan Jose Lobato (Spa) Team LottoNl-Jumbo
32 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team
33 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb
34 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb
35 Boy van Poppel (Ned) Trek-Segafredo
36 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin
37 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
38 Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors
39 Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
40 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin
41 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
42 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team
43 Daniele Bennati (Ita) Movistar Team
44 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
45 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida
46 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team
47 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe
48 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe
49 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team
50 Oscar Gatto (Ita) Astana Pro Team
51 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team
52 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team
53 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ
54 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
55 Hugo Houle (Can) AG2R La Mondiale
56 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo
57 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida
58 Gediminas Bagdonas (Ltu) AG2R La Mondiale
59 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida
60 Sebastian Langeveld (Ned) Cannondale-Drapac
61 Marcus Burghardt (Ger) Bora-Hansgrohe
62 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
63 Alberto Bettiol (Ita) Cannondale-Drapac
64 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin
65 Simone Velasco (Ita) Bardiani CSF
66 Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors
67 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
68 Tobias Ludvigsson (Swe) FDJ
69 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ
70 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli
71 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Sunweb
72 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo
73 Mikel Landa (Spa) Team Sky 0:00:17
74 Marco Canola (Ita) Nippo – Vini Fantini
75 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
76 Rein Taaramäe (Est) Katusha-Alpecin
77 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli
78 Jérémy Roy (Fra) FDJ
79 Ángel Vicioso (Spa) Katusha-Alpecin
80 Zdenek Stybar (Cze) Quick-Step Floors
81 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe 0:00:22
82 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
83 Niki Terpstra (Ned) Quick-Step Floors
84 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates
85 Daryl Impey (RSA) Orica-Scott
86 Michael Hepburn (Aus) Orica-Scott 0:00:42
87 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data 0:00:43
88 Ivan Santaromita (Ita) Nippo – Vini Fantini
89 Steve Morabito (Swi) FDJ
90 David Lozano (Spa) Team Novo Nordisk
91 Hideto Nakane (Jpn) Nippo – Vini Fantini
92 Iuri Filosi (Ita) Nippo – Vini Fantini
93 Kanstantsin Siutsou (Blr) Bahrain-Merida
94 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky 0:00:48
95 Gianni Moscon (Ita) Team Sky 0:00:52
96 Javier Moreno (Spa) Bahrain-Merida 0:01:06
97 Alexandre Geniez (Fra) AG2R La Mondiale
98 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal 0:01:28
99 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal
100 Matej Mohoric (Slo) UAE Team Emirates 0:01:38
101 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data
102 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF 0:01:46
103 Mattia Frapporti (Ita) Androni Giocattoli 0:02:06
104 Davide Ballerini (Ita) Androni Giocattoli
105 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
106 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:14
107 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
108 Nicola Ruffoni (Ita) Bardiani CSF
109 Stefan Küng (Swi) BMC Racing Team
110 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:02:58
111 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo
112 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli
113 Matvey Mamykin (Rus) Katusha-Alpecin
114 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team
115 William Bonnet (Fra) FDJ 0:03:12
116 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal
117 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk
118 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe
119 Alan Marangoni (Ita) Nippo – Vini Fantini
120 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 0:04:03
121 Max Walscheid (Ger) Team Sunweb
122 Matteo Pelucchi (Ita) Bora-Hansgrohe
123 Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team 0:05:11
124 Moreno Moser (Ita) Astana Pro Team
125 Andrey Grivko (Ukr) Astana Pro Team
126 Tom Boonen (Bel) Quick-Step Floors
127 Julien Vermote (Bel) Quick-Step Floors
128 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team
129 Martijn Verschoor (Ned) Team Novo Nordisk
130 Lars Boom (Ned) Team LottoNl-Jumbo
131 Albert Timmer (Ned) Team Sunweb
132 Javier Megias (Spa) Team Novo Nordisk
133 Ryan Mullen (Irl) Cannondale-Drapac
134 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data
135 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data
136 Simon Clarke (Aus) Cannondale-Drapac
137 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data
138 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team
139 Diego Rosa (Ita) Team Sky
140 Dylan Van Baarle (Ned) Cannondale-Drapac
141 Marko Kump (Slo) UAE Team Emirates
142 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
143 Kohei Uchima (Jpn) Nippo – Vini Fantini
144 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo
145 Aleksejs Saramotins (Lat) Bora-Hansgrohe
146 Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF
147 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF
148 Luca Wackermann (Ita) Bardiani CSF
149 Raffaello Bonusi (Ita) Androni Giocattoli
150 Filippo Ganna (Ita) UAE Team Emirates
151 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team 0:07:13
152 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida 0:08:20
153 Marco Coledan (Ita) Trek-Segafredo
154 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data
155 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk
156 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF
157 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo
158 Matthias Brändle (Aut) Trek-Segafredo
159 Sep Vanmarcke (Bel) Cannondale-Drapac
CLASSIFICA GENERALE
1 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 25:44:28
2 Thibaut Pinot (Fra) FDJ 0:00:50
3 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team 0:01:06
4 Primoz Roglic (Slo) Team LottoNl-Jumbo 0:01:15
5 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb 0:01:19
6 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:01:23
7 Rigoberto Uran (Col) Cannondale-Drapac 0:01:30
8 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team 0:01:32
9 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:01:37
10 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin 0:01:59
11 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale 0:02:03
12 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team 0:02:17
13 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:02:19
14 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team 0:02:36
15 Egan Bernal (Col) Androni Giocattoli 0:02:40
16 Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors 0:02:56
17 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates 0:03:09
18 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:03:32
19 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ
20 Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:03:39
21 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:03:42
22 Andrey Amador (CRc) Movistar Team 0:03:52
23 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe 0:04:37
24 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli 0:05:04
25 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida 0:05:33
26 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:05:56
27 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky 0:07:37
28 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 0:07:44
29 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin 0:10:19
30 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 0:12:05
31 Mikel Landa (Spa) Team Sky 0:12:12
32 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:12:13
33 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida 0:13:42
34 Georg Preidler (Aut) Team Sunweb 0:14:13
35 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb 0:16:12
36 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 0:16:41
37 Diego Rosa (Ita) Team Sky 0:17:20
38 Steve Morabito (Swi) FDJ 0:17:30
39 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli 0:19:00
40 Tobias Ludvigsson (Swe) FDJ 0:19:23
41 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:19:28
42 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin 0:19:41
43 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates 0:20:11
44 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:20:13
45 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe 0:20:25
46 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo 0:21:34
47 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:21:47
48 Zdenek Stybar (Cze) Quick-Step Floors 0:22:22
49 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin 0:25:06
50 Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors 0:26:11
51 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal 0:26:15
52 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 0:26:22
53 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky 0:27:30
54 Marcus Burghardt (Ger) Bora-Hansgrohe 0:28:00
55 Alberto Bettiol (Ita) Cannondale-Drapac 0:28:41
56 Daryl Impey (RSA) Orica-Scott 0:29:15
57 Michael Hepburn (Aus) Orica-Scott 0:29:25
58 Scott Thwaites (GBr) Dimension Data 0:29:55
59 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 0:30:18
60 Hugo Houle (Can) AG2R La Mondiale 0:30:26
61 Stefan Küng (Swi) BMC Racing Team 0:31:05
62 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 0:32:08
63 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb 0:32:51
64 Gianni Moscon (Ita) Team Sky 0:33:06
65 Javier Moreno (Spa) Bahrain-Merida 0:33:46
66 Rein Taaramäe (Est) Katusha-Alpecin 0:33:56
67 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ 0:34:03
68 Koen De Kort (Ned) Trek-Segafredo 0:34:14
69 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:34:20
70 Ángel Vicioso (Spa) Katusha-Alpecin 0:34:32
71 Simon Clarke (Aus) Cannondale-Drapac 0:34:48
72 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:35:09
73 Matej Mohoric (Slo) UAE Team Emirates 0:36:11
74 Anthony Roux (Fra) FDJ 0:36:15
75 Sebastian Langeveld (Ned) Cannondale-Drapac
76 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team 0:36:55
77 Niki Terpstra (Ned) Quick-Step Floors 0:37:47
78 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale 0:39:04
79 Alexandre Geniez (Fra) AG2R La Mondiale 0:40:10
80 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal 0:40:31
81 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe 0:41:12
82 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data 0:41:20
83 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:42:53
84 Oscar Gatto (Ita) Astana Pro Team 0:43:39
85 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin 0:44:11
86 Julien Vermote (Bel) Quick-Step Floors 0:44:44
87 Tom Boonen (Bel) Quick-Step Floors 0:45:10
88 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:45:33
89 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal 0:46:20
90 Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors 0:46:56
91 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:47:57
92 Kanstantsin Siutsou (Blr) Bahrain-Merida 0:48:07
93 Iuri Filosi (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:48:41
94 Davide Ballerini (Ita) Androni Giocattoli 0:50:23
95 Ivan Santaromita (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:50:40
96 Sacha Modolo (Ita) UAE Team Emirates 0:51:52
97 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe 0:52:25
98 Jérémy Roy (Fra) FDJ 0:53:21
99 Gediminas Bagdonas (Ltu) AG2R La Mondiale 0:53:24
100 Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors 0:53:51
101 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale 0:54:15
102 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo 0:54:23
103 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli 0:54:33
104 Daniele Bennati (Ita) Movistar Team 0:54:34
105 Juan Jose Lobato (Spa) Team LottoNl-Jumbo 0:56:20
106 Marco Canola (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:56:44
107 Lars Boom (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:57:24
108 Raffaello Bonusi (Ita) Androni Giocattoli 0:57:29
109 Simone Velasco (Ita) Bardiani CSF 0:58:15
110 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data 0:59:11
111 William Bonnet (Fra) FDJ 0:59:39
112 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team
113 Boy van Poppel (Ned) Trek-Segafredo 0:59:41
114 Luka Mezgec (Slo) Orica-Scott 1:00:19
115 Matvey Mamykin (Rus) Katusha-Alpecin 1:00:22
116 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal 1:00:47
117 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team 1:01:15
118 Eduard Grosu (Rom) Nippo – Vini Fantini 1:01:16
119 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF 1:02:24
120 Elia Viviani (Ita) Team Sky 1:02:37
121 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo 1:02:51
122 Aleksejs Saramotins (Lat) Bora-Hansgrohe 1:02:55
123 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team 1:02:56
124 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Sunweb 1:03:07
125 Matthias Brändle (Aut) Trek-Segafredo 1:03:18
126 Dylan Van Baarle (Ned) Cannondale-Drapac 1:03:21
127 Hideto Nakane (Jpn) Nippo – Vini Fantini 1:03:45
128 Luca Wackermann (Ita) Bardiani CSF 1:04:09
129 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates 1:05:05
130 Andrea Palini (Ita) Androni Giocattoli 1:05:41
131 Mattia Frapporti (Ita) Androni Giocattoli 1:06:37
132 Ryan Mullen (Irl) Cannondale-Drapac 1:06:47
133 Sep Vanmarcke (Bel) Cannondale-Drapac 1:06:53
134 Moreno Moser (Ita) Astana Pro Team 1:07:52
135 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk 1:08:02
136 Andrey Grivko (Ukr) Astana Pro Team 1:08:34
137 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 1:09:00
138 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 1:09:14
139 Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team 1:10:03
140 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida 1:10:15
141 Marco Coledan (Ita) Trek-Segafredo 1:10:41
142 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data 1:11:59
143 Javier Megias (Spa) Team Novo Nordisk 1:12:07
144 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data 1:12:30
145 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team 1:13:12
146 Albert Timmer (Ned) Team Sunweb 1:13:32
147 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF 1:13:56
148 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF 1:14:03
149 Marko Kump (Slo) UAE Team Emirates 1:14:28
150 Alan Marangoni (Ita) Nippo – Vini Fantini 1:14:31
151 David Lozano (Spa) Team Novo Nordisk 1:16:38
152 Nicola Ruffoni (Ita) Bardiani CSF 1:18:54
153 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk 1:19:07
154 Filippo Ganna (Ita) UAE Team Emirates 1:19:23
155 Max Walscheid (Ger) Team Sunweb 1:20:02
156 Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF 1:20:53
157 Martijn Verschoor (Ned) Team Novo Nordisk 1:21:06
158 Kohei Uchima (Jpn) Nippo – Vini Fantini 1:21:44
159 Matteo Pelucchi (Ita) Bora-Hansgrohe 1:22:09

Gaviria batte il campione del mondo Sagan nell'ultima tappa in linea della Tirreno-Adriatico 2017 (Tim de Waele/TDWSport.com)
SAGAN NON STA MAI… FERMO! SUO IL TAPPONE DEI MURI
Peter Sagan (Team Bora Hansgrohe) vince a Fermo la sua seconda tappa alla Tirreno Adriatico 2017 su un traguardo posto su un vero e proprio muro con pendenze fino 22%. Secondo classificato un buon Thibaut Pinot (Team FDJ), in terza posizione Primož Roglič (Team Lotto NL Jumbo). Nairo Quintana (Team Movistar) conserva la maglia azzurra alla vigilia della penultima tappa adatta ai velocisti.
Da Rieti a Fermo, dal Lazio alle Marche. La quinta tappa della Tirreno Adriatico 2017 si presentava ricca di spunti anche alla luce della leadership conquistata da Nairo Quintana (Team Movistar) il giorno prima sul Terminillo. Sono 209 i km da percorrere senza respiro, soprattutto i 35 km finali che prevedono il triplice ed insidiosissimo passaggio da Fermo, con una serie di muri e pendenze che arrivavano fino al 22%. Un finale fatto su misura per i finisseur ma dove gli uomini di classifica dovranno mostrare le unghie per confermare o migliorare le loro posizioni. Dopo la partenza da Rieti senza Fabio Aru (Team Astana), ritiratosi a causa di una bronchite che lo ha fortemente debilitato in questi giorni, si formava una fuga composta da 11 uomini: Alexis Gougeard (Team AG2R), Davide Ballerini (Androni Giocattoli), Moreno Moser (Team Astana), Maxime Monfort (Team Lotto Soudal), Marco Canola (Nippo Vini Fantini), Niki Terpstra (Team Quick Step), Stephen Cummings e Scott Thwaites (Team Dimension Data), Maurits Lammertink (Team Katusha), Gianni Moscon (Team SKY) e Filippo Ganna (Team UAE Emirates). La fuga raggiungeva un massimo vantaggio di 4 minuti. La Movistar e la Bahrain Merida dettavano il ritmo del gruppo che non faceva dilatare troppo il vantaggio. Anche la Cannondale Drapac dava una mano per ridurre il ritardo e a meno 120 km dall’arrivo il vantaggio della fuga era sceso a 2 minuti. All’inizio della salita di Montelparo, a meno 82 km dal termine, il gruppo ritornava compatto. Era chiara l’intenzione delle squadre di classifica di non concedere troppo spazio e magari di far conquistare ai loro capitani, in caso di vittoria, gli abbuoni temporali al traguardo di Fermo. Dopo Aru era costretto al ritiro per problemi fisici anche Adam Yates (Team Orica Scott), secondo in classifica generale. Si formava una nuova fuga composta da quattro uomini, Mikel Landa (Team SKY), Tim Wellens (Team Lotto Soudal), Mattia Cattaneo (Androni Giocattoli) e Bob Jungels (Team Quick Step). Il quartetto prendeva un vantaggio di circa un minuto a 72 km dall’arrivo su un gruppo tirato dalla Movistar e già abbastanza sfilacciato. A meno 60 km dall’arrivo la fuga manteneva il proprio vantaggio sempre intorno al minuto. Al traguardo volante di Grottazzolina Mattia Cattaneo transitava in prima posizione. AI meno 50 la fuga aveva ancora 50 secondi di vantaggio sul gruppo. Fermo si avvicinava con i suoi muri. La fuga veniva ripresa e sui primi muri, in località Mulini di Tenna, il primo ciclista a tentare una sortita dal gruppo era Michal Kwiatkowski (Team Sky). Il polacco restava in testa per qualche chilometro, ma ai meno 36 il gruppo tornava nuovamente compatto. Fabio Felline (Team Trek Segafedo) e Oscar Gatto (Team Astana) contrattaccavano ai meno 32 seguiti da Tejay Van Garderen (Team BMC) e da un indomabile Kwiatkowski. Sul muro di Capodarco Felline transitava in prima posizione. Era un continuo rimescolarsi nelle prime posizioni del gruppo; il quartetto veniva ripreso ed ai meno 22 in testa si portavano Luis León Sánchez (Team Astana) e Vasil Kiryienka (Team SKY). Lo spagnolo provava addirittura la sortita individuale provando a staccare il bielorusso e ai meno 12 era lui a condurre con 27 secondi sul gruppo, nettamente sfilacciato. Lo spagnolo veniva ripreso ai meno 9 da Van Garderen, mentre in ottica vittoria di tappa era encomiabile il lavoro di Rafal Majka (Team Bora Hansgrohe) per il capitano Peter Sagan. Ai meno 5 Sanchez aveva 12 secondi su di un gruppo ridotto ad una trentina di atleti. Gli ultimi 3 km erano i più appassionanti; Sanchez veniva ripreso e partiva al contrattacco Thibaut Pinot (Team FDJ) sul secondo passaggio dal muro di Via Reputolo, quello che proponeva le pendenza più ostiche di giornata. Nairo Quintana (Team Movistar) replicava immediatamente riportandosi in testa e trainando con sé il gruppo dei migliori, ora ridotto a non più di una decina di unità. Prima dell’ultimo strappo verso il traguardo di Fermo Peter Sagan (Team Bora Hansgrohe) si riportava in testa e con una grande azione negli ultimi metri si imponeva nettamente su Pinot e Primož Roglič (Team Lotto NL Jumbo). Nessun italiano era presentenella top ten, essendo il primo dei nostri, Michele Scarponi (Astana), piazzatosi 14° a 31″ dal campione del mondo, che ottiene la sua seconda vittoria in questa Tirreno-Adriatico dimostrando di poter vincere quando vuole e come vuole, sia in pianura, sia quando la strada si impenna brevemente. In classifica generale Quintana resta primo con 50 secondi di vantaggio su Pinot ed 1 minuto e 6 secondi su Rohan Dennis (Team BMC). La penultima tappa di domani tra Ascoli Piceno e Civitanova Marche di 168 km presenta un solo GPM verso la metà del percorso e tendenzialmente è favorevole ai velocisti, anche se lo strappetto di Civitanova Alta, piazzata a 8 Km dal traguardo, potrebbe escludere qualche velocista dallo sprint finale.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 5:00:05
2 Thibaut Pinot (Fra) FDJ
3 Primoz Roglic (Slo) LottoNl-Jumbo
4 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
5 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
6 Rigoberto Urán (Col) Cannondale-Drapac
7 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb
8 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
9 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing
10 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin 0:00:06
CLASSIFICA GENERALE
1 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 21:34:51
2 Thibaut Pinot (Fra) FDJ 0:00:50
3 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team 0:01:06
4 Primoz Roglic (Slo) Team LottoNl-Jumbo 0:01:15
5 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb 0:01:19
6 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:01:23
7 Rigoberto Urán (Col) Cannondale-Drapac 0:01:30
8 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team 0:01:32
9 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:01:37
10 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin 0:01:59

Ha appena affrontato un muro al 22% ma Sagan si beve in un sol sorso e con disarmante facilità il francese Pinot sul traguardo di Fermo (Tim de Waele/TDWSport.com)
PARIGI-NIZZA 2017: TRIONFO DI HENAO… MA QUANTA PAURA!!!
Alla partenza dell’ultima tappa aveva 31″ sul rivale più pericolo, lo spagnolo Contador, e forse pensava d’esser nella classica “botte di ferro” il colombiano Sergio Henao. Ma il corridore del Team Sky non aveva fatto i conti con l’indomito “Pistolero” della Trek-Segafredo che le ha provate tutte e, ad un certo punto, sembra vicinissimo all’obiettivo della maglia gialla finale, che aveva già conquistata nel 2010. La fuga del madrileno si è, però, fermata alle porte del bersaglio pieno: nonostante il vantaggio accumulato con il tentativo sul Col d’Èze e l’abbuono del secondo posto, dei 31″ della mattina a fine giornata Henao è riuscito a conservarne appena 2″, sufficienti però a coronarlo 75° vincitore della Parigi-Nizza, salendo sul podio finale ancora con il cuore in gola per il rischio scampato d’una bruciante sconfitta
Sergio Henao del Team Sky vince la Parigi – Nizza 2017 per un soffio, precedendo uno spettacolare e mai domo Alberto Contador, uno dei pochissimi corridori a regalare emozioni in salita e capaci di tenere in bilico la corsa fino all’ultimo metro. Gli appassionati di ciclismo non possono che ringraziarlo di non aver appeso la bici al chiodo e di condurre in modo agguerrito questa ennesima stagione in sella. La frazione conclusiva della Parigi – Nizza prevedeva 115 km nell’entroterra di Nizza , con ben cinque Gpm tra cui la scalata al Col d’Èze, salita simbolo della corsa transalpina. Henao parte col favore del pronostico e con una classifica apparentemente facile da gestire. Ma Contador non è d’accordo e la corsa si accende con il capitano della Trek-Segafredo che tenta ripetutamente di portare via una fuga, riuscendoci a circa 50 chilometri dal traguardo. Sul Col d’Èze riescono a tenere la sua ruota solo David De la Cruz della Quick Step e Marc Soler della Movistar. I tre spagnoli accumulano un vantaggio che lancia Contador verso la maglia gialla virtuale in più frangenti. Dietro Henao e la Sky inseguono con la collaborazione di altri team, mentre davanti la fuga ha dei momenti di esitazione. Il traguardo si avvicina e la rimonta appare sempre più concreta. Sulla linea d’arrivo è De La Cruz ad aggiudicarsi il successo di tappa davanti al “Pistolero, ma l’abbuono che va al secondo classificato non basta a Contador per sopravanzare Henao nella generale. Alla fine infatti sono soltanto 2 i secondi che separano il colombiano e lo spagnolo. Da segnalare l’ottimo quarto posto di Sonny Colbrelli, che si aggiudica la volata del gruppo dietro i tre fuggitivi.
Valerio Capsoni
ORDINE D’ARRIVO
1 David de la Cruz (Spa) Quick-Step Floors 2:48:53
2 Alberto Contador (Spa) Trek-Segafredo
3 Marc Soler (Spa) Movistar 0:00:05
4 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida 0:00:21
5 Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors
6 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb
7 Diego Ulissi (Ita) UAE-Team Emirates
8 Gorka Izaguirre (Spa) Movistar Team
9 Arnold Jeannesson (Fra) Fortuneo – Vital Concept
10 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie
CLASSIFICA GENERALE
1 Sergio Henao (Col) Team Sky 29:50:29
2 Alberto Contador (Spa) Trek-Segafredo 0:00:02
3 Daniel Martin (Irl) Quick-Step Floors 0:00:30
4 Gorka Izagirre (Spa) Movistar Team 0:01:00
5 Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors 0:01:22
6 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 0:01:34
7 Jon Izaguirre (Spa) Bahrain-Merida 0:01:41
8 Warren Barguil (Fra) Team Sunweb 0:04:07
9 Simon Yates (GBr) Orica-Scott 0:04:39
10 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal 0:09:14

Henao sorride sul podio di Nizza... ma il suo è un sorriso tirato dallo stress di una tappa che ha visto il suo successo finale in bilico fino all'ultimo colpo di pedale (Tim de Waele/TDWSport.com)
LA COUILLOLE “PORTE” QUALCHE RIMPIANTO
L’australiano Richie Porte si impone alla grande nella tappa regina della Parigi – Nizza 2017, staccando tutti sulla salita finale. Inevitabile pensare che, se il capitano della BMC non fosse incappato nella disavventura della tappa di Amilly, il discorso classifica generale sarebbe stato ancor più interessante.
Si era intuito qualcosa già nella salita finale della tappa a cronometro ed oggi si è avuta la conferma del fatto che i segnali lanciati da Richie Porte sul Mont Brouilly erano la cartina al tornasole di una condizione buona e di una voglia di riscatto dell’australiano dopo la disastrosa seconda tappa, che lo aveva visto tagliare il traguardo un quarto d’ora dopo il nostro Sonny Colbrelli che quella tappa si era aggiudicato, con uno sprint di straordinaria potenza.
In quella tappa, infatti, se il capitano BMC aveva avuto più di un problema nel tratto pianeggiante, si era poi distinto sulla salita finale, facendo registrare il miglior tempo di ascesa e mostrando che, allo stato attuale, in salita è un gradino sopra gli altri.
Nella giornata di oggi, infatti, l’australiano è riuscito a staccare tutti nella salita finale, con uno scatto secco che era stato preceduto da un’ulteriore accelerazione rintuzzata da Alberto Contador, che ha invece esitato un po’ troppo sull’ultimo affondo di Porte.
Il madrileno della Trek, in realtà, era in vena di dar battaglia, anche se la condizione non appariva ottimale per coltivare sogni di gloria. Contador ha tentato di far corsa dura, prima spremendo come un limone il generosissimo Jarlinson Pantano che, terminato il proprio lavoro, aveva addirittura problemi a proseguire a pedalare a causa della fatica; poi il “Pistolero” è entrato di persona in scena, tentando in ogni modo di staccare colui il quale, viste le difficoltà di Alaphilippe, era ormai il leader in pectore Sergio Henao, che ha ceduto solo nell’ultimo chilometro, pagando lo sforzo tanto da essere superato sul traguardo da uno stoico Daniel Martin che, grazie all’abbuono soffiato al neoleader della generale, è riuscito a conservare un secondo di vantaggio proprio su Contador.
Questa mattina, insieme a diversi altri corridori, non si è presentato ai nastri di partenza colui che aveva dominato il giro d’Italia 2016 fino alla discesa del Colle dell’Agnello, l’olandese Steven Kruijswijk, che comunque non era mai apparso in condizione durante questa rassegna.
La corsa è così partita alle 12:35 alla volta della cima più alta mai raggiunta dalla Parigi Nizza, il Col de la Couilolle, situato a 1678 metri sul livello del mare, preceduto da un’altra salita a quote importanti come il Col Saint Martin (1515 metri).
Era ovviamente la tappa regina, quella in cui bisognava cercare di far la differenza per riparare ai danni che il vento ed il maltempo avevano provocato nelle prime due tappe, con uomini di primissimo piano finiti ingabbiati tra i ventagli o nel mirino delle ire di Giove Pluvio.
Già sulla prima salita iniziano gli attacchi con Axel Domont (Ag2r La Mondiale), Jan Polanc (UAE Team Emirates), Omar Fraile (Dimension Data), Lilian Calmejane (Direct Énergie) e Delio Fernández (Delko – Marseille) che si avvantaggiano con il benestare del gruppo che lascia che l’azione prenda il largo. Pierre-Luc Périchon (Fortuneo-Vital Concept), invece, si lancia all’inseguimento nella discesa e riesce, nel corso della successiva salita, a riportarsi sui battistrada, formando così un sestetto al comando. Il vantaggio continua a salire fino a superare i 5 minuti ed a quel punto gli uomini della BMC e quelli della Sky prendono in mano la situazione, andando ad alzare il ritmo e riducendo progressivamente il vantaggio dei battistrada che continua a scemare nel tratto pianeggiante previsto tra le salite collocate nella parte iniziale del tracciato e quelle previste nel finale.
Ai piedi del Col de Saint Martin il vantaggio del drappello di testa è intorno ai 3 minuti e mezzo. E’ proprio sulla penultima salita che l’armonia tra gli uomini al comando si rompe ad opera di Calmejane, che se ne va tutto solo inseguito da Fernández e Domont. In gruppo, è la Sky che forza i ritmi, provocando notevoli problemi alla maglia gialla e ad altri esponenti di spicco come Tony Gallopin, che si stacca in vista del GPM per poi rientrare nella successiva discesa. All’inseguimento di Calmejane si lancia Mauro Finetto (Delko-Marseille), la cui bella azione viene vanificata da una foratura in discesa. Dal gruppo escono anche Cyril Gautier (Ag2r – La Mondiale), Diego Ulissi (UAE Team Emirates) e Quentin Pacher (Delko Marseille-Provence KTM), così che la situazione ai piedi della salita finale vede Calmejane con una cinquantina di secondi di vantaggio sui contrattaccanti che, a loro volta, vantano 20 secondi sul gruppo.
Calmajane comincia ad essere stanco ed i cinquanta secondi si polverizzano abbastanza rapidamente. A quel punto Ulissi prende in mano la situazione e tenta l’azione solitaria, ma il ritmo degli Sky non consente al toscano di mettere in saccoccia un vantaggio sufficiente a sperare nella vittoria.
La chiave di volta della tappa è l’azione di Pantano che, sotto ordine di Contador, imprime un ritmo che fa letteralmente esplodere il gruppo della maglia gialla. In breve, perdono contatto Simon Yates (Orica-Scott), Tony Gallopin (Lotto Soudal) e proprio il capoclassifica Julian Alaphilippe (Quick-Step Floors).
Dopo aver ripreso Ulissi Pantano rifiata per qualche chilometro per poi ripartire nuovamente a tutta, riducendo il gruppo a sole sette unità. A restare con il colombiano sono Alberto Contador (Trek-Segafredo), Sergio Henao (Team Sky), Ion Izagirre (Barhain-Merida), Richie Porte (BMC Racing), Dan Martin (Quick-Step Floors) e Jakob Fuglsang (Astana). E’ quest’ultimo ad inaugurare la girandola degli scatti finali dopo che Pantano, ormai esausto, aveva addirittura mostrato problemi nel restare in sella.
Izagirre va a chiudere su Fuglsang e Porte prova ad accelerare due volte ma, in entrambi i casi, Contador riesce a riportarsi su di lui non senza fatica. Il capitano della BMC non si dà per vinto e ci riprova per la terza volta. Contador ha un attimo di indecisione, cercando di scrutare le intenzioni di Henao, e questo attimo sarà fatale, in quanto Porte continua a testa bassa la propria azione riuscendo a conseguire un buon margine sui due inseguitori, che nel frattempo avevano staccato gli altri componenti del drappello. Contador accelera più volte cercando di distanziare Martin ed Henao, il quale cerca di bluffare rispondendo a Contador con le ultime energie rimastegli. Quando la benzina si esaurisce completamente Henao si pianta e Contador cerca di guadagnare il più possibile ma, purtroppo per lui, il traguardo è molto vicino e il gap non lievita più di tanto.
Mentre Porte taglia il traguardo braccia al cielo, Martin, con uno sforzo enorme, tenta di limitare i danni il più possibile riuscendo a superare un esausto Henao sulla linea del traguardo.
Il colombiano della Sky conquista la maglia gialla e vanta ora un vantaggio di 30 secondi su Martine e di 31 su Alberto Contador.
La Parigi-Nizza non è ancora finita, come ci insegna la storia recente della corsa, che lo scorso anno rischiò di essere ribaltata nell’ultima tappa, il cui tracciato sarà grossomodo riproposto quest’anno, con il circuito di Nizza infarcito delle ultime salite. Su tutte spiccano la Côte de Peille ai meno 47 dal traguardo e l’ascesa simbolo della Parigi-Nizza, quel Col d’Èze che si scalerà a 15 Km dall’arrivo sul lungomare di Nizza.
Porte ha dimostrato grinta, orgoglio e voglia di reagire, le doti che gli erano mancate due anni fa al Giro d’Italia quando, dopo una serie di disavventure, si era risolto a lasciare la corsa rosa senza tentare di dimostrare la voglia di riscatto che ha messo in campo oggi. Questo è un segnale estremamente positivo, in quanto è proprio la convinzione di non darsi mai per vinto e la perseveranza che portano poi a raggiungere i più ambiti traguardi. Le qualità si erano già viste sin dal Giro del 2010, quando Porte era riuscito ad indossare la maglia rosa al termine di una storica fuga bidone nella tappa dell’Aquila e si erano riviste al Tour de France, quando Porte era, in certe occasioni, apparso il più brillante dopo Chris Froome. Ma, ora sembra stia arrivando la maturazione decisiva per fare il salto di qualità.
Contador, in barba all’anagrafe, continua a mostrare la solita grinta e voglia di vincere, nonostante la gamba non sia più quella dei tempi d’oro e, nonostante abbia avuto più di una riprova del fatto che oggi il suo scatto non sia più così insopportabile per gli avversari, ci prova comunque fino alla fine. Oggi, rimasto con Henao, ha continuato ad andare a tutta nonostante la reazione colpo su colpo del colombiano, che non aveva nessuna intenzione di mollar la ruota del “Pistolero”. Niente da fare, alla fine: Henao ha dovuto mollare e Contador ha continuato a tutta per guadagnare il maggior tempo possibile. C’è da scommettere che, anche domani, in una tappa nervosa che non presenta le difficoltà che i corridori hanno incontrato oggi ma comunque insidiosa, Contador cercherà di trovare una situazione favorevole per volgere la generale a suo favore, anche se non sarà facile. Daniel Martin è restato attaccato con i denti alla seconda piazza, è andato alla morte, ha tentato di perdere il meno possibile ed alla fine è riuscito, proprio sulla linea di arrivo, a superare Henao e ad aggiudicarsi l’abbuono che gli ha permesso di conservare un secondo in generale su Contador. A questo punto, bisognerà vedere se nella domani lo sforzo prodotto oggi non gli presenterà il conto.
Grazie al piazzamento in generale e al cedimento di Alaphilippe, che non ha le caratteristiche adatte per sfoderare prestazioni buone in tappe come quella di oggi, Henao è riuscito a piazzarsi in testa alla classifica e nella salita finale ha dato davvero tutto arrivando al traguardo molto affaticato. Con circa trenta secondi su Martin e su Contador alla vigilia della tappa finale la vittoria sembra ad un passo, ma anch’egli, come Martin, potrebbe pagare lo sforzo di oggi se Contador dovesse decidere di tentare di far saltare il banco.
Benedetto Ciccarone
ORDINE D’ARRIVO
1 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team 5:01:35
2 Alberto Contador (Spa) Trek-Segafredo 0:00:21
3 Daniel Martin (Irl) Quick-Step Floors 0:00:32
4 Sergio Henao (Col) Team Sky
5 Jon Izaguirre (Spa) Bahrain-Merida 0:00:55
6 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team 0:01:07
7 Pierre Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:11
8 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 0:01:21
9 Marc Soler (Spa) Movistar Team
10 Gorka Izagirre (Spa) Movistar Team
11 Mikel Nieve (Spa) Team Sky 0:02:03
12 Victor De La Parte (Spa) Movistar Team 0:02:11
13 Warren Barguil (Fra) Team Sunweb 0:02:17
14 Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors 0:02:40
15 Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo
16 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
17 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:03:18
18 Michael Woods (Can) Cannondale-Drapac 0:04:04
19 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal
20 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe 0:04:20
21 Simon Yates (GBr) Orica-Scott
22 David De La Cruz (Spa) Quick-Step Floors 0:05:36
23 Diego Ulissi (Ita) Team UAE Emirates
24 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:06:49
25 Mauro Finetto (Ita) Delko Marseille Provence KTM
26 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale
27 Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team
28 Jan Bárta (Cze) Bora-Hansgrohe
29 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
30 Sebastian Henao (Col) Team Sky
31 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale 0:07:34
32 Jose Herrada (Spa) Movistar Team 0:08:12
33 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:08:18
34 Philippe Gilbert (Bel) Quick-Step Floors
35 Romain Hardy (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:08:40
36 Rudy Molard (Fra) FDJ 0:08:54
37 Laurent Pichon (Fra) Fortuneo – Vital Concept
38 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale
39 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence KTM
40 Arnold Jeannesson (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:09:15
41 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale 0:09:35
42 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:09:51
43 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie 0:09:58
44 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac 0:10:00
45 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team 0:10:13
46 Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac 0:11:20
47 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo
48 Tsgabu Grmay (Eth) Bahrain-Merida
49 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal 0:12:11
50 Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida 0:12:57
51 Quentin Pacher (Fra) Delko Marseille Provence KTM
52 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:13:51
53 Jens Keukeleire (Bel) Orica-Scott
54 Alberto Losada (Spa) Katusha-Alpecin
55 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie 0:15:48
56 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-Scott 0:17:58
57 Jack Bauer (NZl) Quick-Step Floors
58 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:18:01
59 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo
60 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:19:15
61 Amael Moinard (Fra) BMC Racing Team 0:20:44
62 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team
63 Philip Deignan (Irl) Team Sky
64 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team 0:20:48
65 Manuele Mori (Ita) Team UAE Emirates 0:24:30
66 Adam James Hansen (Aus) Lotto Soudal
67 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale
68 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal
69 Ben King (USA) Dimension Data
70 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie
71 Yves Lampaert (Bel) Quick-Step Floors
72 Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data
73 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
74 Michael Valgren Andersen (Den) Astana Pro Team
75 Timo Roosen (Ned) Team LottoNl-Jumbo
76 Remy Di Gregorio (Fra) Delko Marseille Provence KTM
77 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team
78 Antoine Duchesne (Can) Direct Energie
79 José Mendes (Por) Bora-Hansgrohe
80 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team
81 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb
82 Baptiste Planckaert (Bel) Katusha-Alpecin
83 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data
84 Gatis Smukulis (Lat) Delko Marseille Provence KTM
85 Simon Geschke (Ger) Team Sunweb
86 Simone Petilli (Ita) Team UAE Emirates
87 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb 0:26:38
88 Michal Golas (Pol) Team Sky 0:28:24
89 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
90 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida 0:29:00
91 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida
92 Eduardo Sepulveda (Arg) Fortuneo – Vital Concept 0:29:55
93 David Lopez (Spa) Team Sky 0:30:34
94 Delio Fernandez (Spa) Delko Marseille Provence KTM
95 Pierre Luc Perichon (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:31:02
96 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal
97 Alexander Kristoff (Nor) Katusha-Alpecin
98 Tony Martin (Ger) Katusha-Alpecin
99 Edward Theuns (Bel) Trek-Segafredo 0:31:15
100 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:33:34
101 Federico Zurlo (Ita) Team UAE Emirates
102 Jan Polanc (Slo) Team UAE Emirates
103 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
104 Arnaud Gerard (Fra) Fortuneo – Vital Concept
105 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe
106 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb
107 Olivier Le Gac (Fra) FDJ
108 Luke Rowe (GBr) Team Sky
109 Simon Gerrans (Aus) Orica-Scott
110 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors
111 Marcel Kittel (Ger) Quick-Step Floors
112 Dylan Groenewegen (Ned) Team LottoNl-Jumbo
113 Robert Wagner (Ger) Team LottoNl-Jumbo
114 Julien Morice (Fra) Direct Energie
115 Mathew Hayman (Aus) Orica-Scott
116 Thomas Leezer (Ned) Team LottoNl-Jumbo
117 Mitch Docker (Aus) Orica-Scott
118 Ben Swift (GBr) Team UAE Emirates
119 Tom-Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Drapac
120 Christian Knees (Ger) Team Sky
121 Mickael Delage (Fra) FDJ
122 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team
123 Florian Senechal (Fra) Cofidis, Solutions Credits
124 Evaldas Siskevicius (Ltu) Delko Marseille Provence KTM
125 Youcef Reguigui (Alg) Dimension Data
126 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team
127 André Greipel (Ger) Lotto Soudal
128 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits
129 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo
130 Michael Albasini (Swi) Orica-Scott
131 Maarten Wynants (Bel) Team LottoNl-Jumbo
132 Matti Breschel (Den) Astana Pro Team
133 Gregory Rast (Swi) Trek-Segafredo
134 Moreno Hofland (Ned) Lotto Soudal
135 Francisco Ventoso (Spa) BMC Racing Team
136 Kristijan Koren (Slo) Cannondale-Drapac
137 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida
138 Tyler Farrar (USA) Dimension Data
139 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-Scott
140 Adrien Petit (Fra) Direct Energie
141 Tom Stamsnijder (Ned) Team Sunweb
142 Borut Bozic (Slo) Bahrain-Merida
143 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin
144 Zico Waeytens (Bel) Team Sunweb
145 Sven Erik Bystrøm (Nor) Katusha-Alpecin
146 Marc Sarreau (Fra) FDJ
147 Michael Morkov (Den) Katusha-Alpecin
148 Ignatas Konovalovas (Ltu) FDJ
149 Jacopo Guarnieri (Ita) FDJ
150 Davide Cimolai (Ita) FDJ 0:33:44
151 Michal Kolár (Svk) Bora-Hansgrohe 0:41:52
CLASSIFICA GENERALE
1 Sergio Henao (Col) Team Sky 27:01:15
2 Daniel Martin (Irl) Quick-Step Floors 0:00:30
3 Alberto Contador (Spa) Trek-Segafredo 0:00:31
4 Gorka Izagirre (Spa) Movistar Team 0:01:00
5 Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors 0:01:22
6 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 0:01:34
7 Jon Izaguirre (Spa) Bahrain-Merida 0:01:41
8 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal 0:03:22
9 Warren Barguil (Fra) Team Sunweb 0:04:07
10 Simon Yates (GBr) Orica-Scott 0:04:39
11 Philippe Gilbert (Bel) Quick-Step Floors 0:13:41
12 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team 0:14:26
13 Rudy Molard (Fra) FDJ 0:15:01
14 Romain Hardy (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:17:21
15 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team 0:18:07
16 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb 0:19:15
17 Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team 0:24:57
18 Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo 0:25:07
19 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:27:23
20 Mauro Finetto (Ita) Delko Marseille Provence KTM 0:27:33
21 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale 0:28:51
22 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale 0:32:41
23 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie 0:34:14
24 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo 0:34:17
25 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe 0:35:22
26 Mikel Nieve (Spa) Team Sky 0:35:26
27 David De La Cruz (Spa) Quick-Step Floors 0:36:40
28 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:36:46
29 Jens Keukeleire (Bel) Orica-Scott 0:39:55
30 Jose Herrada (Spa) Movistar Team 0:41:31
31 Yves Lampaert (Bel) Quick-Step Floors 0:42:49
32 Jan Bárta (Cze) Bora-Hansgrohe 0:42:56
33 Diego Ulissi (Ita) Team UAE Emirates 0:43:09
34 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal 0:44:51
35 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale 0:45:05
36 Victor De La Parte (Spa) Movistar Team 0:46:00
37 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team 0:46:09
38 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:46:18
39 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:47:01
40 Alberto Losada (Spa) Katusha-Alpecin 0:47:20
41 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb 0:48:02
42 Arnold Jeannesson (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:48:46
43 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:48:52
44 Tsgabu Grmay (Eth) Bahrain-Merida 0:50:37
45 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale 0:50:57
46 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal 0:51:16
47 Sebastian Henao (Col) Team Sky 0:51:32
48 Kristijan Koren (Slo) Cannondale-Drapac 0:52:05
49 Quentin Pacher (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:53:11
50 Laurent Pichon (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:55:38
51 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:55:48
52 Alexander Kristoff (Nor) Katusha-Alpecin 0:55:55
53 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:56:07
54 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:56:44
55 Pierre Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:56:51
56 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team 0:57:47
57 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie 0:58:00
58 André Greipel (Ger) Lotto Soudal 0:58:30
59 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-Scott 0:58:40
60 Christian Knees (Ger) Team Sky 0:59:48
61 Marcel Kittel (Ger) Quick-Step Floors 0:59:49
62 Amael Moinard (Fra) BMC Racing Team 1:00:04
63 Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida 1:00:05
64 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin 1:00:33
65 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-Scott 1:00:54
66 Jack Bauer (NZl) Quick-Step Floors 1:01:29
67 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe 1:01:31
68 Sven Erik Bystrøm (Nor) Katusha-Alpecin 1:01:41
69 Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac 1:01:46
70 Simon Geschke (Ger) Team Sunweb
71 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM 1:01:54
72 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac 1:02:01
73 Luke Rowe (GBr) Team Sky 1:02:09
74 Michael Woods (Can) Cannondale-Drapac 1:02:41
75 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo 1:03:11
76 Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data 1:03:45
77 Davide Cimolai (Ita) FDJ 1:04:13
78 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data 1:04:14
79 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida 1:04:18
80 Timo Roosen (Ned) Team LottoNl-Jumbo 1:04:21
81 Eduardo Sepulveda (Arg) Fortuneo – Vital Concept
82 Ben Swift (GBr) Team UAE Emirates 1:04:31
83 Michael Albasini (Swi) Orica-Scott 1:04:43
84 Simone Petilli (Ita) Team UAE Emirates 1:04:50
85 Mathew Hayman (Aus) Orica-Scott 1:05:09
86 Delio Fernandez (Spa) Delko Marseille Provence KTM 1:05:31
87 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 1:06:14
88 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo 1:06:17
89 Baptiste Planckaert (Bel) Katusha-Alpecin 1:06:24
90 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits 1:06:37
91 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal 1:07:06
92 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team 1:07:16
93 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb 1:08:57
94 Michael Valgren Andersen (Den) Astana Pro Team 1:09:06
95 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida 1:09:17
96 Simon Gerrans (Aus) Orica-Scott 1:09:24
97 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team 1:09:25
98 Tony Martin (Ger) Katusha-Alpecin 1:09:30
99 Philip Deignan (Irl) Team Sky 1:09:49
100 Thomas Leezer (Ned) Team LottoNl-Jumbo 1:09:59
101 Manuele Mori (Ita) Team UAE Emirates 1:10:01
102 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 1:10:08
103 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 1:10:14
104 Michal Golas (Pol) Team Sky 1:10:34
105 Tom Stamsnijder (Ned) Team Sunweb 1:10:47
106 Edward Theuns (Bel) Trek-Segafredo 1:12:38
107 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits 1:12:48
108 Jacopo Guarnieri (Ita) FDJ 1:14:15
109 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie 1:14:28
110 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb 1:14:51
111 Jan Polanc (Slo) Team UAE Emirates 1:14:52
112 Moreno Hofland (Ned) Lotto Soudal 1:15:00
113 Ignatas Konovalovas (Ltu) FDJ 1:15:06
114 Olivier Le Gac (Fra) FDJ 1:15:15
115 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits 1:15:25
116 Ben King (USA) Dimension Data 1:15:31
117 Marc Sarreau (Fra) FDJ 1:15:34
118 Evaldas Siskevicius (Ltu) Delko Marseille Provence KTM 1:16:16
119 Antoine Duchesne (Can) Direct Energie 1:16:21
120 Florian Senechal (Fra) Cofidis, Solutions Credits 1:16:33
121 Mitch Docker (Aus) Orica-Scott
122 Remy Di Gregorio (Fra) Delko Marseille Provence KTM 1:16:50
123 Matti Breschel (Den) Astana Pro Team 1:17:04
124 Robert Wagner (Ger) Team LottoNl-Jumbo 1:17:06
125 Maarten Wynants (Bel) Team LottoNl-Jumbo 1:17:12
126 Pierre Luc Perichon (Fra) Fortuneo – Vital Concept 1:18:04
127 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale 1:18:48
128 Dylan Groenewegen (Ned) Team LottoNl-Jumbo 1:20:11
129 Adam James Hansen (Aus) Lotto Soudal 1:20:34
130 David Lopez (Spa) Team Sky 1:22:34
131 Gatis Smukulis (Lat) Delko Marseille Provence KTM 1:24:43
132 Julien Morice (Fra) Direct Energie 1:25:14
133 José Mendes (Por) Bora-Hansgrohe 1:26:45
134 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team 1:27:13
135 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida 1:27:52
136 Arnaud Gerard (Fra) Fortuneo – Vital Concept 1:28:36
137 Francisco Ventoso (Spa) BMC Racing Team
138 Adrien Petit (Fra) Direct Energie 1:28:47
139 Zico Waeytens (Bel) Team Sunweb 1:29:23
140 Michael Morkov (Den) Katusha-Alpecin 1:29:55
141 Mickael Delage (Fra) FDJ
142 Gregory Rast (Swi) Trek-Segafredo 1:30:16
143 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors 1:30:21
144 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 1:30:52
145 Youcef Reguigui (Alg) Dimension Data 1:31:23
146 Borut Bozic (Slo) Bahrain-Merida 1:31:27
147 Tom-Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Drapac 1:35:59
148 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team 1:39:47
149 Michal Kolár (Svk) Bora-Hansgrohe 1:43:10
150 Tyler Farrar (USA) Dimension Data 1:47:14
151 Federico Zurlo (Ita) Team UAE Emirates 1:49:33

Richie Porte in trionfo ai 1678 metri del Col de la Couillole (Tim de Waele/TDWSport.com)
QUINTANA-BIS SUL TERMINILLO
Il colombiano stacca tutti nella frazione più attesa della Tirreno-Adriatico e conquista la vetta della generale. Thomas il più vicino degli avversari, poi Yates e Uran. Lontanissimi Nibali e Aru.
Tappa e maglia per Nairo Quintana in cima al Terminillo. Chiaro favorito della vigilia, il colombiano non ha tradito sulla salita che due anni fa lo aveva visto trionfatore sotto la neve. Gli sono bastati un paio di scatti, a 2 km e mezzo e poi a 2 km dal traguardo, per sbarazzarsi di una concorrenza capitanata da Geraint Thomas, ultimo ad arrendersi.
La frazione è vissuta nella lunga attesa della scalata finale, con Davide Ballerini, Mirco Maestri, Alan Marangoni, Matvej Mamykin, Marko Kump e Romain Gioux ad animarla con la fuga del mattino. Malgrado un vantaggio massimo superiore ai dieci minuti, i sei sono sempre stati tenuti a bada dal gruppo, che sulle prime rampe del Terminillo ha trovato il suo traino nella Bahrein Merida di Vincenzo Nibali.
Il ritmo regolare scandito dagli uomini diretti da Brent Copeland non ha impedito di evadere, dopo un terzo circa di salita, a Michal Kwiatkowski, marcato stretto da Roman Kreuziger, Simon Spilak, Jonathan Castroviejo e Maurits Lammertink. Il drappello si è riportato in poche pedalate su Ballerini, prima di cominciare a scremarsi sulla spinta dello sloveno dalla Katusha. A poco più di 5 km dall’arrivo, Spilak è rimasto solo, dopo essersi liberato anche della compagnia di Kwiatkowski.
Nello stesso punto, Thibaut Pinot, lanciato da un breve forcing di Reichenbach, già sufficiente a tagliare fuori un Fabio Aru lontanissimo dalla migliore condizione, ha allungato. Lo scatto ha prodotto quella selezione che due timidi tentativi precedenti di Gesink e Dumoulin non avevano saputo provocare. La vittima più illustre dell’attacco di Pinot è stato Nibali, che di lì al traguardo sarebbe sprofondato a oltre un minuto e mezzo.
Per i successivi 3 km, i favoriti hanno tenuto un ritmo altalenante, in cui agli allunghi di Bernal, Yates, Dumoulin e Landa sono seguite fasi di stallo. L’andatura a strappi è stata però sufficiente a far emergere Quintana, Uran, Yates e Thomas come uomini più forti, gli unici capaci di riportarsi su Spilak, alla fine ottimo quinto.
Il primo scatto di Quintana è stato neutralizzato a fatica da Thomas; il secondo ha fiaccato ogni resistenza. Thomas è riuscito a restare ancora per qualche centinaio di metri a una distanza colmabile, ma ha dovuto anche lui cedere in vista del triangolo rosso.
18 secondi hanno diviso alla fine il colombiano e il britannico, che solo a causa della disastrosa cronosquadre del Team Sky non è a questo punto il naturale favorito per il successo finale. Yates e Uran hanno chiuso a 24’’, cinque in meno di Spilak. Dumoulin, Pozzovivo e Landa sono arrivati compatti 41 secondi dopo il vincitore. Pinot ne ha accusati 46, mentre a chiudere la top ten è stato Primoz Roglic, a 51.
Quintana comanda ora anche la classifica generale, con un margine di 33’’ su Adam Yates, secondo. Rende 56’’ Pinot, sul gradino più basso del podio provvisorio. Castroviejo è quarto a 1’01’’, 5 secondi davanti a Rohan Dennis, spodestato oggi dalla vetta della graduatoria. Dumoulin è sesto a 1’19’’: gap eccessivo per pensare a una rimonta nella cronometro conclusiva. Con lo stesso tempo Roglic, mentre completano i primi dieci Thomas, Dani Moreno e Domenico Pozzovivo.
Prima di ragionare sulla prova contro il tempo conclusiva, il nuovo leader dovrà preoccuparsi di controllare la complicatissima Rieti-Fermo di domani: 210 km che, oltre a omaggiare le popolazioni colpite dal terremoto dell’Italia centrale, proporranno un’infornata di muri marchigiani.
Matteo Novarini
CLASSIFICA DI TAPPA
1 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 5:27:22
2 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:00:18
3 Adam Yates (GBr) Orica-Scott 0:00:24
4 Rigoberto Uran (Col) Cannondale-Drapac
5 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin 0:00:29
6 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb 0:00:41
7 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
8 Mikel Landa (Spa) Team Sky
9 Thibaut Pinot (Fra) FDJ 0:00:46
10 Primoz Roglic (Slo) Team LottoNl-Jumbo 0:00:51
CLASSIFICA GENERALE
1 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 16:34:46
2 Adam Yates (GBr) Orica-Scott 0:00:33
3 Thibaut Pinot (Fra) FDJ 0:00:56
4 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team 0:01:01
5 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team 0:01:06
6 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb 0:01:19
7 Primoz Roglic (Slo) Team LottoNl-Jumbo
8 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:01:23
9 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team 0:01:27
10 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale 0:01:29

Nairo Quintana, vincitore sul Terminillo (foto Tim De Waele/TDWSport.com)
YATES VINCE A FAYENCE, ALAPHILIPPE ANCORA IN GIALLO
Simon Yates (Team Orica Scott) si aggiudica la sesta tappa della Parigi-Nizza in solitaria, grazie ad un’azione decisiva sul penultimo GPM di giornata. Secondo, staccato di 17 secondi, un ispirato Sergio Henao (Team SKY), ora terzo in classifica generale ed anche uno dei maggiori indiziati per la vittoria nella penultima tappa di domani con l’arrivo sul temuto Col de la Couillole. Julian Alaphilippe (Team Quick Step), ancora in maglia gialla, dovrà fare una prestazione “monstre” per contrastare il prevedibile attacco del colombiano.
Delle ultime tre tappe della Parigi-Nizza, quella di oggi, la sesta tra Aubagne e Fayence lunga 193,5 km, è quella che prevedeva più GPM – sei in tutto – che quindi non poteva non incidere in modo determinante sulla classifica generale. Dopo i ventagli delle prime tappe e la cronometro del Mont Brouilly, c’era molta curiosità su come il francese Julian Alaphilippe (Team Quick Step), meritatamente in maglia gialla e non propriamente uno scalatore, sarebbe riuscito a contrastare gli attacchi di uomini più adatti ad una tappa come quella odierna. Il sole finalmente risplendeva alla partenza di Aubagne; già a inizio tappa la strada si impennava decisamente verso il primo GPM di giornata, il Col de l’Espigoulier, posto al km 13. I primi attacchi vedevano la formazione di un gruppo di quattro ciclisti: Ben King (Dimension Data), Cyril Lemoine (Team Cofidis), Winner Anacona (Team Movistar) e Delio Fernández (Delko-Marseille). Il gruppo reagiva e riprendeva i fuggitivi lungo l’ascesa dell’Espigoulier, sul quale transitava in prima posizione Arnold Jeannesson (Fortuneo Vital Concept). Il successivo traguardo intermedio di Plan d’Aups (km 24) se lo aggiudicava Sam Bennett (Team Bora Hansgrohe). Al km 50 un altro gruppetto composto da otto ciclisti provava la sortita. Si trattava di Alessandro De Marchi (Team BMC), Axel Domont (Team Ag2R), José Herrada e ancora Winner Anacona (Team Movistar), Michael Valgren (Team Astana), Ben Swift (UAE Abu Dhabi), Sylvain Chavanel (Direct Énergie) ed Eduardo Sepúlveda (Fortuneo Vital Concept). La fuga registrava un vantaggio di 2 minuti e 30 secondi al km 60, per poi aumentare a 4 minuti e 45 secondi dopo 84 km. In testa al gruppo si facevano vedere gli uomini della Sky che controllavano l’andatura, pronti a supportare il capitano Sergio Henao. A 80 km dall’arrivo il vantaggio della fuga era leggermente sceso a 4 minuti e 10 secondi e, nel frattempo, Domont transitava in prima posizione sulla Côte des Tuilières. A 70 km dall’arrivo il vantaggio della fuga era di 3 minuti e 30 secondi. Domont si aggiudicava anche il GPM del Mont Méaulx, posto al km 131. La tappa si animava sul successivo GPM del Col de Bourigaille, quando davanti de Marchi e Sepúlveda si avvantaggiavano sui compagni di fuga, mentre alle loro spalle gli uomini di classifica aumentavano decisamente l’andatura, con Alberto Contador (Team Trek Segafredo), Daniel Martin (Team Quick Step) e Sergio Henao (Team Sky) molto attivi. Era Sepúlveda a transitare in prima posizione sul suddetto GPM. A 30 km dall’arrivo la coppia in testa aveva un vantaggio di 55 secondi sul gruppo, tirato sempre dagli uomini Sky. De Marchi conquistava il traguardo intermedio di Fayence e Sergio Henao, terzo, incamerava anche un secondo di abbuono. Il gruppo dei migliori rinveniva sulla testa della corsa a 20 km dall’arrivo. Sulla seconda ascesa verso il Col de Bourigaille, penultimo GPM di tappa, era Simon Yates (Team Orica Scott) ad attaccare con decisione. Il britannico aumentava il proprio vantaggio secondo dopo secondo e scollinava in prima posizione, mantenendo una trentina di secondi sul gruppo, sempre meno compatto, fino all’ascesa finale verso Fayence, strappetto di quasi 3 km con pendenze superiori al 10%. Il britannico stringeva i denti e conquistava la prima vittoria stagionale. A 17 secondi si piazzava in seconda posizione Sergio Henao mentre in terza si rivedeva un redivivo Richie Porte (Team BMC) a 26 secondi. Chiudevano la top five la coppia della Quick Step composta da Julian Alaphilippe e Daniel Martin, rispettivamente quarto e quinto a 29 secondi da Yates. Primo degli italiani, in undicesima posizione a 39″, è Diego Ulissi (Team UAE Abu Dhabi). Alaphilippe mantiene la prima posizione in classifica generale con 36 secondi di vantaggio su Tony Gallopin (Team Lotto Soudal) e 46 secondi su Sergio Henao. Domani settima e penultima tappa da Nizza al Col de la Couillole, con quattro GPM dei quali tre di prima categoria. Su una salita finale lunga e impegnativa come quella che condurrà al traguardo più alto della storia della Parigi-Nizza (arrivo a 1678 metri) vedremo se Alaphilippe sarà capace di conservare la maglia gialla dagli attacchi degli avversari, il più in palla dei quali sembra essere proprio Henao.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Simon Yates (GBr) Orica-Scott 4:37:51
2 Sergio Henao (Col) Team Sky 0:00:17
3 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team 0:00:26
4 Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors 0:00:29
5 Daniel Martin (Irl) Quick-Step Floors
6 Jon Izaguirre (Spa) Bahrain-Merida 0:00:32
7 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
8 Alberto Contador (Spa) Trek-Segafredo
9 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin
10 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal
11 Diego Ulissi (Ita) Team UAE Emirates 0:00:39
12 Gorka Izagirre (Spa) Movistar Team
13 Warren Barguil (Fra) Team Sunweb
14 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe 0:00:58
15 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb 0:01:05
16 Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team 0:01:41
17 Mikel Nieve (Spa) Team Sky 0:02:24
18 Jan Polanc (Slo) Team UAE Emirates 0:03:47
19 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:03:50
20 Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo
21 Eduardo Sepulveda (Arg) Fortuneo – Vital Concept 0:04:19
22 Amael Moinard (Fra) BMC Racing Team 0:04:33
23 Mauro Finetto (Ita) Delko Marseille Provence KTM 0:04:47
24 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:05:03
25 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 0:05:07
26 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie 0:05:28
27 Simon Geschke (Ger) Team Sunweb 0:05:34
28 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale 0:05:47
29 Philippe Gilbert (Bel) Quick-Step Floors
30 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team 0:05:52
31 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data 0:05:58
32 Jan Bárta (Cze) Bora-Hansgrohe 0:06:03
33 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale
34 Tsgabu Grmay (Eth) Bahrain-Merida
35 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb 0:06:09
36 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo
37 Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data 0:06:17
38 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:06:22
39 Sebastian Henao (Col) Team Sky
40 Rudy Molard (Fra) FDJ
41 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb
42 Jens Keukeleire (Bel) Orica-Scott 0:06:35
43 Simone Petilli (Ita) Team UAE Emirates 0:06:42
44 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:06:48
45 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale
46 Victor De La Parte (Spa) Movistar Team 0:06:53
47 Romain Hardy (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:08:30
48 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
49 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:08:32
50 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence KTM
51 Quentin Pacher (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:08:43
52 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie 0:08:49
53 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
54 Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida 0:09:06
55 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-Scott 0:09:14
56 Michael Woods (Can) Cannondale-Drapac 0:09:23
57 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:09:35
58 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac 0:09:45
59 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie 0:09:49
60 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team 0:10:14
61 Michael Valgren Andersen (Den) Astana Pro Team 0:12:11
62 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal 0:12:47
63 Manuele Mori (Ita) Team UAE Emirates 0:13:51
64 Ben Swift (GBr) Team UAE Emirates
65 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team
66 David De La Cruz (Spa) Quick-Step Floors 0:14:19
67 Laurent Pichon (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:15:31
68 Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNl-Jumbo
69 Tony Martin (Ger) Katusha-Alpecin
70 Alberto Losada (Spa) Katusha-Alpecin
71 Tom-Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Drapac
72 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits
73 Thomas Leezer (Ned) Team LottoNl-Jumbo
74 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
75 Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac
76 Philip Deignan (Irl) Team Sky
77 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
78 Pierre Luc Perichon (Fra) Fortuneo – Vital Concept
79 Jose Herrada (Spa) Movistar Team 0:15:49
80 Remy Di Gregorio (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:18:08
81 Antoine Duchesne (Can) Direct Energie
82 Youcef Reguigui (Alg) Dimension Data
83 Michael Albasini (Swi) Orica-Scott
84 Olivier Le Gac (Fra) FDJ
85 Pierre Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale
86 Ben King (USA) Dimension Data
87 Delio Fernandez (Spa) Delko Marseille Provence KTM
88 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida
89 Simon Gerrans (Aus) Orica-Scott
90 Tom Stamsnijder (Ned) Team Sunweb
91 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team
92 David Lopez (Spa) Team Sky
93 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal
94 Kristijan Koren (Slo) Cannondale-Drapac
95 Yves Lampaert (Bel) Quick-Step Floors
96 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida 0:18:26
97 Mathew Hayman (Aus) Orica-Scott 0:18:39
98 Sven Erik Bystrøm (Nor) Katusha-Alpecin 0:23:28
99 Adam James Hansen (Aus) Lotto Soudal
100 Edward Theuns (Bel) Trek-Segafredo
101 Christian Knees (Ger) Team Sky
102 Francisco Ventoso (Spa) BMC Racing Team
103 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM
104 Mickael Delage (Fra) FDJ
105 Julien Morice (Fra) Direct Energie
106 Marc Sarreau (Fra) FDJ
107 Moreno Hofland (Ned) Lotto Soudal
108 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida
109 Arnaud Gerard (Fra) Fortuneo – Vital Concept
110 Baptiste Planckaert (Bel) Katusha-Alpecin
111 Omar Fraile (Spa) Dimension Data
112 Gatis Smukulis (Lat) Delko Marseille Provence KTM
113 Adrien Petit (Fra) Direct Energie
114 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb
115 Alexander Kristoff (Nor) Katusha-Alpecin
116 Timo Roosen (Ned) Team LottoNl-Jumbo
117 André Greipel (Ger) Lotto Soudal
118 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal
119 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
120 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors
121 Jack Bauer (NZl) Quick-Step Floors
122 Maarten Wynants (Bel) Team LottoNl-Jumbo
123 Marcel Kittel (Ger) Quick-Step Floors
124 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale
125 Arnold Jeannesson (Fra) Fortuneo – Vital Concept
126 Evaldas Siskevicius (Ltu) Delko Marseille Provence KTM
127 Mitch Docker (Aus) Orica-Scott
128 Michael Morkov (Den) Katusha-Alpecin
129 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe
130 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin
131 Bryan Coquard (Fra) Direct Energie
132 Michal Golas (Pol) Team Sky
133 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo
134 Arnaud Demare (Fra) FDJ
135 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo
136 Zico Waeytens (Bel) Team Sunweb
137 Matti Breschel (Den) Astana Pro Team
138 Ignatas Konovalovas (Ltu) FDJ
139 José Mendes (Por) Bora-Hansgrohe
140 Gregory Rast (Swi) Trek-Segafredo
141 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team
142 Luke Rowe (GBr) Team Sky
143 Davide Cimolai (Ita) FDJ 0:23:41
144 Jacopo Guarnieri (Ita) FDJ 0:23:44
145 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-Scott
146 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:23:46
147 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team 0:23:56
148 Dylan Groenewegen (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:24:29
149 Robert Wagner (Ger) Team LottoNl-Jumbo
150 Borut Bozic (Slo) Bahrain-Merida 0:24:33
151 Joe Dombrowski (USA) Cannondale-Drapac 0:24:35
152 Florian Senechal (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:24:47
153 Tyler Farrar (USA) Dimension Data 0:24:51
154 Michal Kolár (Svk) Bora-Hansgrohe 0:25:04
155 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
156 Federico Zurlo (Ita) Team UAE Emirates
157 Daniel Mclay (GBr) Fortuneo – Vital Concept
CLASSIFICA GENERALE
1 Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors 21:58:22
2 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal 0:00:36
3 Sergio Henao (Col) Team Sky 0:00:46
4 Gorka Izagirre (Spa) Movistar Team 0:00:57
5 Daniel Martin (Irl) Quick-Step Floors 0:01:20
6 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 0:01:31
7 Alberto Contador (Spa) Trek-Segafredo 0:01:34
8 Simon Yates (GBr) Orica-Scott 0:01:37
9 Jon Izaguirre (Spa) Bahrain-Merida 0:02:04
10 Warren Barguil (Fra) Team Sunweb 0:03:08
11 Philippe Gilbert (Bel) Quick-Step Floors 0:06:41
12 Rudy Molard (Fra) FDJ 0:07:25
13 Romain Hardy (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:09:59
14 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:14:50
15 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team 0:15:54
16 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb 0:17:53
17 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team 0:18:18
18 Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:18:51
19 Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team 0:19:26
20 Yves Lampaert (Bel) Quick-Step Floors 0:19:37
21 Kristijan Koren (Slo) Cannondale-Drapac 0:19:49
22 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal 0:21:32
23 Mauro Finetto (Ita) Delko Marseille Provence KTM 0:22:02
24 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb 0:22:42
25 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale 0:23:20
26 Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo 0:23:45
27 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo 0:24:15
28 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale 0:24:24
29 Arnaud Demare (Fra) FDJ 0:24:28
30 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie 0:25:34
31 Alexander Kristoff (Nor) Katusha-Alpecin 0:26:11
32 André Greipel (Ger) Lotto Soudal 0:26:14
33 Jens Keukeleire (Bel) Orica-Scott 0:27:22
34 Christian Knees (Ger) Team Sky 0:27:32
35 Marcel Kittel (Ger) Quick-Step Floors 0:27:33
36 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin 0:28:17
37 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-Scott 0:28:38
38 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:28:42
39 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe 0:29:15
40 Sven Erik Bystrøm (Nor) Katusha-Alpecin 0:29:25
41 Luke Rowe (GBr) Team Sky 0:29:53
42 Davide Cimolai (Ita) FDJ 0:31:47
43 Ben Swift (GBr) Team UAE Emirates 0:32:15
44 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe 0:32:20
45 David De La Cruz (Spa) Quick-Step Floors 0:32:22
46 Michael Albasini (Swi) Orica-Scott 0:32:27
47 Mathew Hayman (Aus) Orica-Scott 0:32:53
48 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:32:55
49 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal 0:33:58
50 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo 0:34:01
51 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:34:21
52 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team 0:34:35
53 Jose Herrada (Spa) Movistar Team 0:34:37
54 Mikel Nieve (Spa) Team Sky 0:34:41
55 Alberto Losada (Spa) Katusha-Alpecin 0:34:47
56 Eduardo Sepulveda (Arg) Fortuneo – Vital Concept 0:35:44
57 Delio Fernandez (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:36:19
58 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida 0:36:36
59 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:36:43
60 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida 0:37:01
61 Simon Gerrans (Aus) Orica-Scott 0:37:08
62 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team 0:37:14
63 Jan Bárta (Cze) Bora-Hansgrohe 0:37:25
64 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale 0:37:29
65 Thomas Leezer (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:37:43
66 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 0:37:58
67 Tom Stamsnijder (Ned) Team Sunweb 0:38:31
68 Simon Geschke (Ger) Team Sunweb 0:38:34
69 Diego Ulissi (Ita) Team UAE Emirates 0:38:51
70 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:39:18
71 Tony Martin (Ger) Katusha-Alpecin 0:39:46
72 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:40:32
73 Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data 0:40:33
74 Tsgabu Grmay (Eth) Bahrain-Merida 0:40:35
75 Amael Moinard (Fra) BMC Racing Team 0:40:38
76 Arnold Jeannesson (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:40:49
77 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data 0:41:02
78 Timo Roosen (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:41:09
79 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:41:16
80 Quentin Pacher (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:41:32
81 Simone Petilli (Ita) Team UAE Emirates 0:41:38
82 Jacopo Guarnieri (Ita) FDJ 0:41:59
83 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-Scott 0:42:00
84 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb 0:42:35
85 Jan Polanc (Slo) Team UAE Emirates 0:42:36
86 Edward Theuns (Bel) Trek-Segafredo 0:42:41
87 Moreno Hofland (Ned) Lotto Soudal 0:42:44
88 Ignatas Konovalovas (Ltu) FDJ 0:42:50
89 Olivier Le Gac (Fra) FDJ 0:42:59
90 Baptiste Planckaert (Bel) Katusha-Alpecin 0:43:12
91 Marc Sarreau (Fra) FDJ 0:43:18
92 Michal Golas (Pol) Team Sky 0:43:28
93 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie 0:43:33
94 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal 0:43:54
95 Evaldas Siskevicius (Ltu) Delko Marseille Provence KTM 0:44:00
96 Florian Senechal (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:44:17
97 Mitch Docker (Aus) Orica-Scott
98 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale 0:44:41
99 Matti Breschel (Den) Astana Pro Team 0:44:48
100 Jack Bauer (NZl) Quick-Step Floors 0:44:49
101 Robert Wagner (Ger) Team LottoNl-Jumbo 0:44:50
102 Maarten Wynants (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:44:56
103 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:45:01
104 Victor De La Parte (Spa) Movistar Team 0:45:07
105 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb 0:45:45
106 Michael Valgren Andersen (Den) Astana Pro Team 0:45:54
107 Sebastian Henao (Col) Team Sky 0:46:01
108 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo 0:46:28
109 Manuele Mori (Ita) Team UAE Emirates 0:46:49
110 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team 0:47:50
111 Dylan Groenewegen (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:47:55
112 Laurent Pichon (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:48:02
113 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:48:11
114 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:48:19
115 Pierre Luc Perichon (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:48:22
116 Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida 0:48:26
117 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team 0:49:55
118 Philip Deignan (Irl) Team Sky 0:50:23
119 Bryan Coquard (Fra) Direct Energie 0:51:03
120 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie 0:51:16
121 Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac 0:51:44
122 Ben King (USA) Dimension Data 0:52:19
123 Julien Morice (Fra) Direct Energie 0:52:58
124 Antoine Duchesne (Can) Direct Energie 0:53:09
125 David Lopez (Spa) Team Sky 0:53:18
126 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac 0:53:19
127 Remy Di Gregorio (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:53:38
128 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale 0:55:36
129 Arnaud Gerard (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:56:20
130 Francisco Ventoso (Spa) BMC Racing Team
131 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:56:23
132 Adrien Petit (Fra) Direct Energie 0:56:31
133 Pierre Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:56:58
134 Zico Waeytens (Bel) Team Sunweb 0:57:07
135 Adam James Hansen (Aus) Lotto Soudal 0:57:22
136 Michael Morkov (Den) Katusha-Alpecin 0:57:39
137 Mickael Delage (Fra) FDJ
138 Gregory Rast (Swi) Trek-Segafredo 0:58:00
139 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors 0:58:05
140 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:58:36
141 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:58:42
142 Youcef Reguigui (Alg) Dimension Data 0:59:07
143 Borut Bozic (Slo) Bahrain-Merida 0:59:11
144 Michael Woods (Can) Cannondale-Drapac 0:59:55
145 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida 1:00:10
146 Gatis Smukulis (Lat) Delko Marseille Provence KTM 1:01:31
147 Michal Kolár (Svk) Bora-Hansgrohe 1:02:36
148 Omar Fraile (Spa) Dimension Data 1:03:14
149 José Mendes (Por) Bora-Hansgrohe 1:03:33
150 Tom-Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Drapac 1:03:43
151 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team 1:04:01
152 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 1:04:37
153 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team 1:07:31
154 Daniel Mclay (GBr) Fortuneo – Vital Concept 1:08:20
155 Tyler Farrar (USA) Dimension Data 1:14:58
156 Federico Zurlo (Ita) Team UAE Emirates 1:17:17
157 Joe Dombrowski (USA) Cannondale-Drapac 1:22:44

L'esultanza di Simon Yates sul traguardo di Fayence (Getty Images Sport)
SAGAN IMBATTIBILE A MONTALTO, DENNIS IN AZZURRO
A Montalto di Castro, in una volata non propriamente di gruppo condizionata da una caduta negli ultimi chilometri, prevale Peter Sagan (Team Bora Hansgrohe) su Elia Viviani (Team SKY) e Jurgen Roelandts (Team Lotto Soudal). In classifica generale, grazie alla somma dei piazzamenti Rohan Dennis (Team BMC) si veste d’azzurro. Domani l’attesa tappa del Terminillo che dirà molto sul vincitore della Tirreno Adriatico 2017.
Prima dell’atteso week end con la scalata del Terminillo di sabato e i muri fermani di domenica, la Tirreno-Adriatico si è concessa un giorno tranquillo nella terza tappa tra Monterotondo Marittimo e Montalto di Castro per un totale di 204 km, conditi da due salite di media difficoltà poste a metà tappa. Sulla carta sembrava scontato un arrivo allo sprint e la leggera pendenza su cui è posto l’arrivo sembrava favorire ancora di più gente come Peter Sagan (Team Bora Hansgrohe) e Greg Van Avermaet (Team BMC), apparsi brillanti anche ieri a Pomarance nonostante la vittoria in solitaria di Geraint Thomas (Team SKY). Inoltre, la testa della classifica generale raggiunta proprio dal belga faceva intravedere come la tappa di oggi potesse essere controllata proprio dagli uomini della BMC, a protezione e sostegno del suo capitano. Dopo la partenza da Monterotondo Marittimo si segnalavano alcuni attacchi per riuscire a formare la fuga di giornata. Si formava un gruppetto composto da sette ciclisti: Alexis Gougeard (Team AG2R), Mattia Frapporti (Androni Giocattoli), Andrij Hrivko (Team Astana), Mirco Maestri e Luca Wackermann (Team Bardiani CSF), Iuri Filosi e Kohei Uchima (Nippo Vini Fantini). Il vantaggio della fuga era di 4 minuti dopo circa 40 km dalla partenza, per poi scendere poco sotto i 3 minuti a 100 km dall’arrivo. A Scansano Filosi si aggiudicava l’unico GPM di giornata, posto al km 92.7. Maestri transitava in testa ai due traguardi intermedi posti nel giro di 15 km, tra Terme di Saturnia e Catabbio, rialzandosi subito dopo con l’obiettivo di riprovarci domani per rafforzare il primato nella classifica di leader dei traguardi volanti. Il gruppo recuperava poco a poco mentre la fuga perdeva altri pezzi. Ai meno 40 rimanevano in testa soltanto Filosi, Gougeard e Hrivko. Il gruppo riprendeva infine i fuggitivi a meno 20 km dall’arrivo. Le squadre dei velocisti, in particolare il Team Sky e la Quick Step, prendevano le prime posizione mentre il gruppo si sfilacciava anche a causa di una caduta negli ultimissimi chilometri che coinvolgeva, per fortuna senza conseguenze di rilievo, Fabio Felline (Team Trek Segafredo), Tim Wellens (Team Lotto Soudal) e, soprattutto, il colombiano Fernando Gaviria (Team Quick Step), altro grande favorito per il successo quest’oggi essendo già imposto lo scorso anno sul traguardo di Montalto di Castro. La volata, non a ranghi completamente compatti, vedeva la vittoria di Peter Sagan (Team Bora Hansgrohe) su Elia Viviani (Team SKY) e Jurgen Roelandts, in una top ten nella quale si segnalava la presenza di altri tre ciclisti italiani, Sacha Modolo (Team UAE Emirates, 4°), Andrea Palini (Androni Giocattoli, 7°) e Roberto Ferrari (Team UAE Emirates, 8°). Si tratta della prima vittoria in Italia nel 2017 per il campione del mondo e della seconda stagionale dopo l’affermazione di fine febbraio alla Kuurne-Bruxelles-Kuurne. In classifica generale Rohan Dennis (Team BMC), grazie alla somma dei piazzamenti, è primo con lo stesso tempo dei compagni di squadra Greg Van Avermaet e Damiano Caruso. Il week end della Tirreno-Adriatico si annuncia ora, come già detto all’inizio, bello tosto con la quinta tappa di domani che prevede l’arrivo in salita al Terminillo e la sesta tappa di domenica che non ha nulla da invidiare alle Ardenne, viste le vere e proprie “côtes” a doppie cifre di pendenza che si affronteranno nel finale. Due tappe, insomma, in cui i ciclisti che aspirano alla vittoria finale si daranno senz’altro battaglia.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 4:51:59
2 Elia Viviani (Ita) Team Sky
3 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal
4 Sacha Modolo (Ita) Team UAE Emirates
5 Luka Mezgec (Slo) Orica-Scott
6 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
7 Andrea Palini (Ita) Androni Giocattoli
8 Roberto Ferrari (Ita) Team UAE Emirates
9 Georg Preidler (Aut) Team Sunweb
10 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Sunweb
CLASSIFICA GENERALE
1 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team 11:07:13
2 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
3 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team

Sagan sgomina la concorrenza delle ruote veloci nell'impegnativo arrivo in volata di Montalto di Castro (Tim de Waele/TDWSport.com)
THOMAS A SEGNO IN UNO SCOPPIETTANTE FINALE “GRANDI FIRME”
Spettacolare finale per la prima tappa in linea della Tirreno-Adriatico, nobilitata dalla stupenda azione di Geraint Thomas, che ha così “vendicato” la pessima prestazione della sua formazione nella cronosquadre di eri, e dalla presenza nelle schermaglie degli ultimi chilometri di “vip” del calibro di Van Avermaet, Nibali e Quintana. La classifica generale rimane nelle mani degli uomini della BMC, vittoriosi ieri a Lido di Camaiore, con il passaggio delle insegne del primato dalle spalle di Damiano Caruso a quelle dello stesso Van Avermaet, vincitore uscente della “corsa dei due mari”
Geraint Thomas si aggiudica la seconda tappa della Tirreno – Adriatico 2017, andando a vincere sul traguardo in leggera salita di Pomarance una frazione dal finale spettacolare. Dopo la sfortunata cronosquadre di ieri il Team Sky si riscatta subito con un successo pesante. La fuga di giornata vede come protagonisti Davide Ballerini e Raffaello Bonusi dell’Androni-Sidermec, Mirco Maestri della Bardiani-CSF, Alan Marangoni della Nippo-Fantini, Charles Planet del Team Novo Nordisk e Hugo Houle dell’Ag2r La Mondiale. I sei al comando guadagnano fino a quasi 6 minuti, mentre dietro la BMC del leader Damiano Caruso tiene sotto controllo la corsa, iniziando a diminuire con decisione lo svantaggio in vista della salita di Volterra, per annullare definitivamente il tentativo lungo l’ascesa di Montecatini Val di Cecina. Si susseguono subito nuovi scatti. Partono Iuri Filosi della Nippo-Fantini e Diego Rosa del Team Sky, saltati da due rispettivi compagni di squadra, Hideto Nakane e Gianni Moscon, quest’ultimo reduce dalla rovinosa caduta di ieri, dopo che la sua ruota anteriore era andata in pezzi durante la cronosquadre. I due vengono ripresi in prossimità dello scollinamento, con il gruppo tirato da Movistar e FDJ. Frattanto Caleb Ewan della Orica Scott è costretto al ritiro. La Quick-Step Floors prende il comando delle operazioni, mettendo in fila indiana il gruppo in vista della salita verso Pomarance. Quando la strada inizia a salire con decisione Fernando Gaviria (Quick-Step Floors) impone un’andatura talmente elevata che fa saltare tanti in coda al plotone. Gli dà il cambio il compagno di squadra Matteo Trentin e poco dopo si vede addirittura Peter Sagan della Bora Hansgrohe spostarsi sul lato destro della strada lasciandosi sfilare, senza tuttavia perdere le ruote dei migliori. A 5 chilometri dal traguardo, finalizzando il gran lavoro dei compagni, scatta Bob Jungels dellaQuick-Step Floors, subito seguito da Geraint Thomas dela Team Sky. Dietro di loro partono Tim Wellens della Lotto-Soudal, Greg Van Avermaet e il leader della generale Damiano Caruso della BMC, Vincenzo Nibali del Bahrain Merida e Nairo Quintana della Movistar. Il tentativo viene subito annullato ma Thomas riparte e stavolta è Jungels ad andargli dietro. I due vengono raggiunti da Damiano Caruso, che si muove in prima persona per difendere la sua maglia azzurra, e Jonathan Castroviejo della Movistar. Thomas saluta gli altri tre, che restano a controllarsi favorendo il rientro di una quarantina di corridori, tra cui si trovano tutti i big. Sotto l’arco dell’ultimo chilometro il vantaggio dell’atleta del Team Sky è di 18 secondi. Dietro di lui parte da solo Tom Dumoulin del Team Sunweb, ma ormai è tardi e il gallese va a vincere in solitaria, precedendo l’olandese che si assicura il secondo posto. Dietro di lui Peter Sagan si piazza in terza posizione, Greg Van Avermaet taglia il traguardo al quarto posto e Francesco Gavazzi della Androni Sidermec al quinto, migliore degli italiani. Van Avermaet sfila la maglia di leader al compagno di squadra Damiano Caruso, piazzatosi nel gruppo dei migliori ma superato nella generale anche dagli altri compagni di formazione Dennis e Van Garderen. Ottime le prove di Vincenzo Nibali, Domenico Pozzovivo (AG2R La Mondiale) e Giovanni Visconti (Bahrain Merida), anche loro al traguardo tra le posizioni di vertice. Domani è in calendario la prima delle due frazioni destinate ai velocisti, disegnata tra Monterotondo Marittimo e Montalto di Castro, con arrivo sullo stesso traguardo dove lo scorso anno si impose il colombiano Gaviria.
Valerio Capsoni
ORDINE D’ARRIVO
1 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 5:51:44
2 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb 0:00:09
3 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
4 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
5 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli
6 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky
7 Adam Yates (GBr) Orica-Scott
8 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
9 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
10 Simon Clarke (Aus) Cannondale-Drapac
11 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo
12 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team
13 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe
14 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
15 Primoz Roglic (Slo) Team LottoNl-Jumbo
16 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
17 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida
18 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
19 Egan Bernal (Col) Androni Giocattoli
20 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team
21 Rigoberto Uran (Col) Cannondale-Drapac
22 Niki Terpstra (Ned) Quick-Step Floors
23 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ
24 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
25 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team
26 Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
27 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team
28 Mikel Landa (Spa) Team Sky
29 Roman Kreuziger (Cze) Orica-Scott
30 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb
31 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team
32 Thibaut Pinot (Fra) FDJ
33 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
34 Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors
35 Alexandre Geniez (Fra) AG2R La Mondiale
36 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin
37 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal
38 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
39 Diego Rosa (Ita) Team Sky
40 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli
41 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team
42 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates
43 Matej Mohoric (Slo) UAE Team Emirates 0:00:18
44 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida
45 Marco Canola (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:00:23
46 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 0:00:31
47 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal 0:00:39
48 Alberto Bettiol (Ita) Cannondale-Drapac 0:00:48
49 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale 0:00:57
50 Georg Preidler (Aut) Team Sunweb 0:01:30
51 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
52 Tobias Ludvigsson (Swe) FDJ
53 Luke Durbridge (Aus) Orica-Scott
54 Marcus Burghardt (Ger) Bora-Hansgrohe
55 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe 0:02:00
56 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:02:04
57 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin
58 Anthony Roux (Fra) FDJ
59 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida 0:02:17
60 Luca Wackermann (Ita) Bardiani CSF 0:02:20
61 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida 0:02:36
62 Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors
63 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates
64 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal
65 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal
66 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo
67 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
68 Javier Moreno (Spa) Bahrain-Merida
69 Steve Morabito (Swi) FDJ
70 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe
71 Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors
72 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
73 Scott Thwaites (GBr) Dimension Data
74 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data
75 Koen De Kort (Ned) Trek-Segafredo 0:04:40
76 Chad Haga (USA) Team Sunweb
77 Stefan Küng (Swi) BMC Racing Team 0:05:23
78 Zdenek Stybar (Cze) Quick-Step Floors
79 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
80 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe
81 Lars Boom (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:06:52
82 Oscar Gatto (Ita) Astana Pro Team 0:07:09
83 Ivan Santaromita (Ita) Nippo – Vini Fantini
84 Daniele Bennati (Ita) Movistar Team
85 Iuri Filosi (Ita) Nippo – Vini Fantini
86 Hideto Nakane (Jpn) Nippo – Vini Fantini
87 Kanstantsin Siutsou (Blr) Bahrain-Merida
88 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team
89 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
90 Ángel Vicioso (Spa) Katusha-Alpecin
91 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ
92 Andrey Grivko (Ukr) Astana Pro Team
93 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF
94 Daryl Impey (RSA) Orica-Scott
95 Sebastian Langeveld (Ned) Cannondale-Drapac
96 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
97 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale 0:07:34
98 Jérémy Roy (Fra) FDJ 0:08:40
99 William Bonnet (Fra) FDJ
100 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
101 Patrick Bevin (NZl) Cannondale-Drapac
102 Alan Marangoni (Ita) Nippo – Vini Fantini
103 Michael Hepburn (Aus) Orica-Scott
104 Matvey Mamykin (Rus) Katusha-Alpecin
105 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin
106 Simone Velasco (Ita) Bardiani CSF
107 Davide Ballerini (Ita) Androni Giocattoli
108 Nikolas Maes (Bel) Lotto Soudal
109 Julien Vermote (Bel) Quick-Step Floors
110 Tom Boonen (Bel) Quick-Step Floors
111 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk
112 Mattia Frapporti (Ita) Androni Giocattoli
113 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo
114 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF
115 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data
116 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli
117 Luka Mezgec (Slo) Orica-Scott
118 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data
119 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data
120 Elia Viviani (Ita) Team Sky
121 Juan Jose Lobato (Spa) Team LottoNl-Jumbo
122 Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team
123 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida
124 Julian Arredondo (Col) Nippo – Vini Fantini
125 Gianni Moscon (Ita) Team Sky
126 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky
127 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo
128 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Sunweb
129 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
130 Albert Timmer (Ned) Team Sunweb
131 Hugo Houle (Can) AG2R La Mondiale
132 Aleksejs Saramotins (Lat) Bora-Hansgrohe
133 Matthias Brändle (Aut) Trek-Segafredo
134 Sacha Modolo (Ita) UAE Team Emirates
135 Javier Megias (Spa) Team Novo Nordisk
136 Moreno Moser (Ita) Astana Pro Team
137 Ramunas Navardauskas (Ltu) Bahrain-Merida
138 Gediminas Bagdonas (Ltu) AG2R La Mondiale
139 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team
140 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data 0:12:42
141 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team
142 Ryan Mullen (Irl) Cannondale-Drapac
143 Dylan Van Baarle (Ned) Cannondale-Drapac
144 Sep Vanmarcke (Bel) Cannondale-Drapac
145 Marco Coledan (Ita) Trek-Segafredo
146 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team
147 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
148 Matteo Pelucchi (Ita) Bora-Hansgrohe
149 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal
150 Max Walscheid (Ger) Team Sunweb
151 Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors
152 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk
153 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team
154 Romain Gioux (Fra) Team Novo Nordisk
155 Eduard Grosu (Rom) Nippo – Vini Fantini
156 Martijn Verschoor (Ned) Team Novo Nordisk
157 Fabio Calabria (Aus) Team Novo Nordisk
158 Alessandro Tonelli (Ita) Bardiani CSF
159 David Lozano (Spa) Team Novo Nordisk
160 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF
161 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo
162 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data
163 Filippo Ganna (Ita) UAE Team Emirates
164 Nicola Ruffoni (Ita) Bardiani CSF
165 Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF
166 Andrea Palini (Ita) Androni Giocattoli
167 Raffaello Bonusi (Ita) Androni Giocattoli
168 Kohei Uchima (Jpn) Nippo – Vini Fantini
169 Marko Kump (Slo) UAE Team Emirates
170 Boy van Poppel (Ned) Trek-Segafredo
171 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk
172 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates
173 Rein Taaramäe (Est) Katusha-Alpecin
CLASSIFICA GENERALE
1 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 6:15:14
2 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
3 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team
4 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team
5 Niki Terpstra (Ned) Quick-Step Floors 0:00:16
6 Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors
7 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:00:21
8 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team
9 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ
10 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team
11 Thibaut Pinot (Fra) FDJ
12 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
13 Adam Yates (GBr) Orica-Scott 0:00:24
14 Primoz Roglic (Slo) Team LottoNl-Jumbo 0:00:39
15 Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
16 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb 0:00:49
17 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 0:00:51
18 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 0:00:52
19 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida
20 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:00:54
21 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
22 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team
23 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb 0:00:55
24 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 0:00:57
25 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
26 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale 0:00:59
27 Alexandre Geniez (Fra) AG2R La Mondiale
28 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida 0:01:01
29 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:01:06
30 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates 0:01:08
31 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates
32 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe 0:01:10
33 Simon Clarke (Aus) Cannondale-Drapac 0:01:17
34 Rigoberto Uran (Col) Cannondale-Drapac
35 Matej Mohoric (Slo) UAE Team Emirates
36 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal 0:01:21
37 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:01:22
38 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin 0:01:35
39 Roman Kreuziger (Cze) Orica-Scott 0:01:37
40 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky 0:01:41
41 Mikel Landa (Spa) Team Sky
42 Diego Rosa (Ita) Team Sky
43 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli 0:01:44
44 Egan Bernal (Col) Androni Giocattoli
45 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli
46 Luke Durbridge (Aus) Orica-Scott 0:01:45
47 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale 0:01:47
48 Alberto Bettiol (Ita) Cannondale-Drapac 0:01:56
49 Georg Preidler (Aut) Team Sunweb 0:02:16
50 Anthony Roux (Fra) FDJ
51 Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors 0:02:43
52 Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors
53 Steve Morabito (Swi) FDJ 0:02:48
54 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin 0:02:56
55 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida 0:03:00
56 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe 0:03:01
57 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo 0:03:06
58 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 0:03:18
59 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal
60 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida 0:03:19
61 Javier Moreno (Spa) Bahrain-Merida
62 Scott Thwaites (GBr) Dimension Data
63 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data
64 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:03:26
65 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin 0:03:32
66 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:03:35
67 Tobias Ludvigsson (Swe) FDJ 0:03:36
68 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe 0:03:37
69 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky 0:04:08
70 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal 0:04:15
71 Luca Wackermann (Ita) Bardiani CSF 0:04:31
72 Marco Canola (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:05:09
73 Stefan Küng (Swi) BMC Racing Team 0:05:14
74 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:05:15
75 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:05:26
76 Zdenek Stybar (Cze) Quick-Step Floors 0:05:30
77 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb 0:06:09
78 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe 0:06:24
79 Marcus Burghardt (Ger) Bora-Hansgrohe 0:07:00
80 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team 0:07:21
81 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ
82 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
83 Lars Boom (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:07:22
84 Daryl Impey (RSA) Orica-Scott 0:07:24
85 Koen De Kort (Ned) Trek-Segafredo 0:07:32
86 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:07:51
87 Kanstantsin Siutsou (Blr) Bahrain-Merida 0:07:52
88 Oscar Gatto (Ita) Astana Pro Team 0:07:54
89 Andrey Grivko (Ukr) Astana Pro Team
90 Sebastian Langeveld (Ned) Cannondale-Drapac 0:08:17
91 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale 0:08:27
92 Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team 0:08:31
93 Ángel Vicioso (Spa) Katusha-Alpecin 0:08:35
94 Julien Vermote (Bel) Quick-Step Floors 0:08:47
95 Tom Boonen (Bel) Quick-Step Floors
96 Jérémy Roy (Fra) FDJ 0:08:52
97 Michael Hepburn (Aus) Orica-Scott 0:08:55
98 Luka Mezgec (Slo) Orica-Scott
99 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:09:10
100 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF 0:09:20
101 Ivan Santaromita (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:09:21
102 Iuri Filosi (Ita) Nippo – Vini Fantini
103 Hideto Nakane (Jpn) Nippo – Vini Fantini
104 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data 0:09:23
105 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida
106 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team 0:09:25
107 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo 0:09:28
108 Matthias Brändle (Aut) Trek-Segafredo
109 Hugo Houle (Can) AG2R La Mondiale 0:09:30
110 Sacha Modolo (Ita) UAE Team Emirates 0:09:39
111 Ramunas Navardauskas (Ltu) Bahrain-Merida 0:09:40
112 Gediminas Bagdonas (Ltu) AG2R La Mondiale 0:09:46
113 Patrick Bevin (NZl) Cannondale-Drapac 0:09:48
114 Daniele Bennati (Ita) Movistar Team 0:10:06
115 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
116 Matvey Mamykin (Rus) Katusha-Alpecin
117 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin
118 Juan Jose Lobato (Spa) Team LottoNl-Jumbo 0:10:09
119 Davide Ballerini (Ita) Androni Giocattoli 0:10:15
120 Mattia Frapporti (Ita) Androni Giocattoli
121 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale 0:10:28
122 Moreno Moser (Ita) Astana Pro Team 0:10:41
123 Simone Velasco (Ita) Bardiani CSF 0:10:51
124 Alan Marangoni (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:10:52
125 Julian Arredondo (Col) Nippo – Vini Fantini
126 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF 0:11:16
127 Javier Megias (Spa) Team Novo Nordisk 0:11:22
128 William Bonnet (Fra) FDJ 0:11:24
129 Elia Viviani (Ita) Team Sky 0:11:25
130 Gianni Moscon (Ita) Team Sky
131 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli 0:11:31
132 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk 0:11:40
133 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Sunweb 0:11:43
134 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 0:11:51
135 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data 0:12:31
136 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data
137 Aleksejs Saramotins (Lat) Bora-Hansgrohe 0:12:41
138 Albert Timmer (Ned) Team Sunweb 0:12:43
139 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team 0:12:57
140 Nikolas Maes (Bel) Lotto Soudal 0:12:59
141 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:13:24
142 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data 0:13:25
143 Boy van Poppel (Ned) Trek-Segafredo 0:13:30
144 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team 0:13:33
145 Filippo Ganna (Ita) UAE Team Emirates 0:13:41
146 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates
147 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team 0:13:45
148 Rein Taaramäe (Est) Katusha-Alpecin 0:14:08
149 Raffaello Bonusi (Ita) Androni Giocattoli 0:14:13
150 Andrea Palini (Ita) Androni Giocattoli 0:14:17
151 Dylan Van Baarle (Ned) Cannondale-Drapac 0:14:21
152 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF 0:14:47
153 Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF 0:14:53
154 Eduard Grosu (Rom) Nippo – Vini Fantini 0:14:54
155 Nicola Ruffoni (Ita) Bardiani CSF 0:15:17
156 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk 0:15:22
157 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk 0:15:24
158 Martijn Verschoor (Ned) Team Novo Nordisk
159 Fabio Calabria (Aus) Team Novo Nordisk
160 David Lozano (Spa) Team Novo Nordisk
161 Max Walscheid (Ger) Team Sunweb 0:15:28
162 Marco Coledan (Ita) Trek-Segafredo 0:15:34
163 Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors 0:15:38
164 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal 0:15:44
165 Marko Kump (Slo) UAE Team Emirates 0:15:51
166 Kohei Uchima (Jpn) Nippo – Vini Fantini 0:16:03
167 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 0:16:18
168 Romain Gioux (Fra) Team Novo Nordisk 0:16:32
169 Alessandro Tonelli (Ita) Bardiani CSF
170 Ryan Mullen (Irl) Cannondale-Drapac 0:16:33
171 Sep Vanmarcke (Bel) Cannondale-Drapac 0:16:45
172 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo 0:16:59
173 Matteo Pelucchi (Ita) Bora-Hansgrohe 0:17:35

L'urlo di Geraint Thomas a Pomarance esorcizza lo spettro della pessima cronosquadre del Team Sky del giorno prima (Tim de Waele/TDWSport.com)

