A BERNA BRILLA MATTHEWS, PER L’AUSTRALIANO TAPPA E MAGLIA

giugno 12, 2017 by Redazione  
Filed under News

Nel consueto arrivo di Berna, Michael Matthews (Sunweb) batte in una volata ristretta Peter Sagan (Bora Hansgrohe) e John Degenkolb (Team Trek Segafredo). L’australiano è anche la nuova maglia gialla alla vigilia della quarta tappa, dove le montagne saranno protagoniste e daranno un nuovo assetto alla classifica generale

La terza tappa del Giro di Svizzera 2017 partiva da Menziken ed arrivava a Berna dopo 160 km scarsi. I tre GPM di terza categoria presenti sul percorso non sembravano a prima vista capaci di sovvertire le sorti di una tappa ampiamente alla portata delle ruote veloci. Dopo la partenza iniziavano i tentativi di portarvi via una fuga, che riusciva ben presto a prendere il largo grazie all’azione di Lasse Norman Hansen (Aqua Blue Sport) ed Elmar Reinders (Roompot Oranje). Il gruppo lasciava fare ed il vantaggio dei fuggitivi aumentava a poco a poco. Hansen transitava in prima posizione sul primo GPM di giornata, posto dopo 20 km a Leutwil. Il vantaggio della coppia in testa aumentava a 8 minuti e 17 secondi dopo 30 km, per poi scendere a 6 minuti e 22 secondi 20 km più avanti. Hansen si aggiudicava anche il secondo GPM di Ebnet (km 74). Il gruppo iniziava a questo punto ad imprimere un ritmo più deciso, grazie soprattutto all’azione di squadre come Bora Hansgrohe e Team Sunweb, deluse dalla tappa di ieri e pronte a rifarsi nuovamente sotto con Peter Sagan e Michael Matthews. Una caduta senza conseguenze coinvolgeva Miguel Ángel López (Astana) ma il vincitore del Giro di Svizzera 2016 si rimetteva in sella senza problemi. Reinders intanto di aggiudicava i due sprint intermedi di Langnau al km 107 e di Krauchthal al km 133. A 25 km dalla fine il vantaggio della fuga era di 2 minuti e 30 secondi. Il gruppo era tirato sempre con più decisione da uomini Sunweb, Trek Segafredo e Bahrain Merida. Hansen restava da solo e riusciva a transitare in testa sull’ultimo GPM di giornata, sulla Gümligentalstrasse, aumentando la leadership nella speciale classifica. Ai meno 15 dall’arrivo il danese poteva ancora contare di un vantaggio di 1 minuto e 30 secondi. La violenta accelerazione del gruppo, in lunga fila indiana, completava l’inseguimento quando mancavano poco meno di 14 km all’arrivo della tappa. Si andava così verso una volata in quel di Berna, un arrivo che presentava difficoltà negli ultimissimi chilometri con curve e controcurve, alcuni tratti di pavè ed anche un breve tratto in salita con punte all’8%. La squadra più attiva era la BMC che, però, si scomponeva ai meno 2. In particolare la maglia gialla Küng perdeva le prime posizioni. La volata, oggettivamente ristretta, vedeva la vittoria di Michael Matthews (Sunweb) su Peter Sagan (Bora Hansgrohe) e John Degenkolb (Trek Segafredo). Nella top ten da segnalare l’ottavo posto di Matteo Trentin (Quick Step) ed il decimo di Damiano Caruso (BMC). Matthews ottiene la seconda vittoria stagionale dopo quella nella prima tappa del Giro dei Paesi Baschi ma soprattutto è lui la nuova maglia gialla con 10 secondi di vantaggio sul compagno di squadra Tom Dumoulin e 11 su Peter Sagan. Domani è in programma la quarta tappa da Berna a Villars-sur-Ollon. Il finale di tappa prevede due impegnativi GPM, il Col de Mosses a circa 35 km dalla fine e l’arrivo stesso nella località francofona, rispettivamente di prima categoria e di “hors catégorie”. Spazio quindi agli scalatori e a chi vuole veramente vincere questo Giro di Svizzera, visto che la classifica generale cambierà e non poco.

Giuseppe Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb 3:49:48
2 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
3 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo
4 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal
5 Michael Albasini (Swi) Orica-Scott
6 Patrick Bevin (NZl) Cannondale-Drapac
7 Arthur Vichot (Fra) FDJ
8 Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors
9 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
10 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team
11 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
12 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates
13 Jon Izaguirre (Spa) Bahrain-Merida
14 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
15 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
16 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb
17 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin
18 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates
19 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie
20 Mikel Nieve (Spa) Team Sky
21 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo
22 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb
23 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
24 Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNl-Jumbo
25 Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin
26 Merhawi Kudus (Eri) Dimension Data
27 Marc Soler (Spa) Movistar Team
28 Philippe Gilbert (Bel) Quick-Step Floors
29 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky
30 Georg Preidler (Aut) Team Sunweb
31 Jay McCarthy (Aus) Bora-Hansgrohe
32 Steve Morabito (Swi) FDJ
33 Tsgabu Grmay (Eth) Bahrain-Merida
34 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale
35 Mark Christian (GBr) Aqua Blue Sport
36 Mekseb Debesay (Eri) Dimension Data
37 Martijn Tusveld (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
38 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:00:19
39 Stefan Küng (Swi) BMC Racing Team
40 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie
41 Victor De La Parte (Spa) Movistar Team
42 Sep Vanmarcke (Bel) Cannondale-Drapac
43 Carlos Verona (Spa) Orica-Scott
44 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data
45 Anthony Roux (Fra) FDJ
46 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice 0:00:26
47 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo
48 Aaron Gate (NZl) Aqua Blue Sport
49 Daniel Pearson (GBr) Aqua Blue Sport
50 Hugh Carthy (GBr) Cannondale-Drapac
51 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team
52 Carlos Betancur (Col) Movistar Team
53 Hugo Houle (Can) AG2R La Mondiale
54 Nikolas Maes (Bel) Lotto Soudal
55 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
56 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team
57 Larry Warbasse (USA) Aqua Blue Sport
58 Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida
59 Zdenek Stybar (Cze) Quick-Step Floors
60 Jakub Kaczmarek (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:00:38
61 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice
62 Odd Christian Eiking (Nor) FDJ 0:00:43
63 Dayer Quintana (Col) Movistar Team
64 Koen De Kort (Ned) Trek-Segafredo
65 Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo
66 Adrian Kurek (Pol) CCC Sprandi Polkowice
67 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates 0:00:49
68 Jesper Asselman (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij 0:00:53
69 Ondrej Cink (Cze) Bahrain-Merida
70 Daan Olivier (Ned) Team LottoNl-Jumbo
71 Michael Woods (Can) Cannondale-Drapac
72 Gianluca Brambilla (Ita) Quick-Step Floors
73 Mathew Hayman (Aus) Orica-Scott
74 Lars Boom (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:01:03
75 Matti Breschel (Den) Astana Pro Team 0:01:14
76 Matvey Mamykin (Rus) Katusha-Alpecin
77 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale
78 Antoine Duchesne (Can) Direct Energie
79 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team
80 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
81 Marcus Burghardt (Ger) Bora-Hansgrohe
82 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team
83 Kevin Reza (Fra) FDJ
84 Jaco Venter (RSA) Dimension Data
85 Jan Bárta (Cze) Bora-Hansgrohe
86 Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates
87 Matej Mohoric (Slo) UAE Team Emirates
88 Ryan Mullen (Irl) Cannondale-Drapac
89 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
90 Taylor Phinney (USA) Cannondale-Drapac
91 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal
92 Baptiste Planckaert (Bel) Katusha-Alpecin
93 Martin Elmiger (Swi) BMC Racing Team
94 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe
95 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal
96 Oscar Gatto (Ita) Astana Pro Team
97 Michal Kolár (Svk) Bora-Hansgrohe
98 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky 0:01:44
99 Sacha Modolo (Ita) UAE Team Emirates 0:01:48
100 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb
101 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Sunweb
102 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
103 Daniel Hoelgaard (Nor) FDJ 0:01:57
104 Jack Bauer (NZl) Quick-Step Floors
105 Yves Lampaert (Bel) Quick-Step Floors
106 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
107 Gediminas Bagdonas (Ltu) AG2R La Mondiale 0:02:17
108 Ben King (USA) Dimension Data
109 Fabien Grellier (Fra) Direct Energie
110 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida
111 Alberto Losada (Spa) Katusha-Alpecin
112 Arman Kamyshev (Kaz) Astana Pro Team
113 Sondre Holst Enger (Nor) AG2R La Mondiale 0:02:23
114 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal 0:02:50
115 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Soudal
116 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal
117 Nick Dougall (RSA) Dimension Data
118 Jeroen Meijers (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
119 Michel Kreder (Ned) Aqua Blue Sport
120 Boy van Poppel (Ned) Trek-Segafredo
121 Jesper Hansen (Den) Astana Pro Team
122 Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team
123 Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team
124 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin
125 Niccolo Bonifazio (Ita) Bahrain-Merida 0:03:14
126 Owain Doull (GBr) Team Sky 0:03:42
127 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team
128 Ryan Anderson (Can) Direct Energie
129 Nick Van Der Lijke (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
130 Darwin Atapuma (Col) UAE Team Emirates
131 Sam Bewley (NZl) Orica-Scott
132 Sebastian Henao (Col) Team Sky
133 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-Scott
134 Felix Großschartner (Aut) CCC Sprandi Polkowice
135 Rob Power (Aus) Orica-Scott
136 Javier Moreno (Spa) Bahrain-Merida
137 David De La Cruz (Spa) Quick-Step Floors
138 Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice
139 Leszek Plucinski (Pol) CCC Sprandi Polkowice
140 Ruben Plaza (Spa) Orica-Scott
141 Cedric Pineau (Fra) FDJ
142 Marko Kump (Slo) UAE Team Emirates
143 Tyler Farrar (USA) Dimension Data
144 Rein Taaramäe (Est) Katusha-Alpecin
145 Martijn Budding (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
146 Pieter Weening (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
147 Gregory Rast (Swi) Trek-Segafredo
148 Danny Van Poppel (Ned) Team Sky
149 Joe Dombrowski (USA) Cannondale-Drapac
150 Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team
151 Luke Durbridge (Aus) Orica-Scott 0:04:40
152 Perrig Quemeneur (Fra) Direct Energie
153 Thomas Boudat (Fra) Direct Energie
154 Juan Jose Lobato (Spa) Team LottoNl-Jumbo 0:04:51
155 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida 0:04:58
156 Davide Martinelli (Ita) Quick-Step Floors
157 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale
158 Lasse Norman Hansen (Den) Aqua Blue Sport 0:05:37
159 Taco Van Der Hoorn (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij 0:06:58
160 Conor Dunne (Irl) Aqua Blue Sport
161 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
162 Jonathan Hivert (Fra) Direct Energie
163 Lars Petter Nordhaug (Nor) Aqua Blue Sport
164 Elmar Reinders (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij 0:08:29
165 Martijn Keizer (Ned) Team LottoNl-Jumbo
166 Philip Deignan (Irl) Team Sky
167 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
168 Lawson Craddock (USA) Cannondale-Drapac
169 Jonathan Dibben (GBr) Team Sky
170 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ
171 Matthias Brändle (Aut) Trek-Segafredo
172 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
173 Albert Timmer (Ned) Team Sunweb
174 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team

CLASSIFICA GENERALE

1 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb 8:18:47
2 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb 0:00:10
3 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:00:11
4 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:00:19
5 Michael Albasini (Swi) Orica-Scott 0:00:20
6 Patrick Bevin (NZl) Cannondale-Drapac 0:00:22
7 Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors 0:00:23
8 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo 0:00:24
9 Jon Izaguirre (Spa) Bahrain-Merida 0:00:25
10 Marc Soler (Spa) Movistar Team
11 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo
12 Stefan Küng (Swi) BMC Racing Team 0:00:26
13 Philippe Gilbert (Bel) Quick-Step Floors 0:00:27
14 Martijn Tusveld (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij 0:00:28
15 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
16 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates 0:00:29
17 Steve Morabito (Swi) FDJ
18 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates
19 Georg Preidler (Aut) Team Sunweb 0:00:30
20 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky
21 Mark Christian (GBr) Aqua Blue Sport 0:00:31
22 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
23 Arthur Vichot (Fra) FDJ
24 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
25 Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:00:32
26 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale 0:00:33
27 Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin
28 Jay McCarthy (Aus) Bora-Hansgrohe 0:00:36
29 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin 0:00:37
30 Mekseb Debesay (Eri) Dimension Data 0:00:38
31 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale 0:00:39
32 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie 0:00:41
33 Mikel Nieve (Spa) Team Sky 0:00:42
34 Tsgabu Grmay (Eth) Bahrain-Merida 0:00:43
35 Victor De La Parte (Spa) Movistar Team 0:00:45
36 Hugo Houle (Can) AG2R La Mondiale 0:00:47
37 Anthony Roux (Fra) FDJ 0:00:48
38 Merhawi Kudus (Eri) Dimension Data 0:00:49
39 Carlos Betancur (Col) Movistar Team 0:00:55
40 Aaron Gate (NZl) Aqua Blue Sport 0:00:56
41 Carlos Verona (Spa) Orica-Scott 0:00:57
42 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team
43 Zdenek Stybar (Cze) Quick-Step Floors 0:01:01
44 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data 0:01:03
45 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 0:01:11
46 Lars Boom (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:01:16
47 Odd Christian Eiking (Nor) FDJ 0:01:17
48 Daniel Pearson (GBr) Aqua Blue Sport 0:01:26
49 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice 0:01:29
50 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice 0:01:33
51 Dayer Quintana (Col) Movistar Team 0:01:36
52 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:01:43
53 Michael Woods (Can) Cannondale-Drapac 0:01:50
54 Jan Bárta (Cze) Bora-Hansgrohe 0:01:54
55 Koen De Kort (Ned) Trek-Segafredo 0:02:01
56 Marcus Burghardt (Ger) Bora-Hansgrohe 0:02:08
57 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb 0:03:54
58 Niccolo Bonifazio (Ita) Bahrain-Merida 0:04:04
59 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:04:06
60 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal 0:05:11
61 Ondrej Cink (Cze) Bahrain-Merida 0:05:14
62 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 0:05:25
63 Matvey Mamykin (Rus) Katusha-Alpecin 0:05:32
64 Daan Olivier (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:06:35
65 Sep Vanmarcke (Bel) Cannondale-Drapac 0:07:33
66 Jonathan Hivert (Fra) Direct Energie 0:07:46
67 Jack Bauer (NZl) Quick-Step Floors 0:07:57
68 Mathew Hayman (Aus) Orica-Scott 0:08:19
69 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:08:28
70 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale 0:08:31
71 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ 0:08:56
72 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin 0:09:06
73 Fabien Grellier (Fra) Direct Energie 0:09:44
74 David De La Cruz (Spa) Quick-Step Floors 0:09:49
75 Rob Power (Aus) Orica-Scott 0:09:57
76 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal 0:10:09
77 Darwin Atapuma (Col) UAE Team Emirates 0:10:24
78 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie 0:10:34
79 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb 0:10:42
80 Owain Doull (GBr) Team Sky 0:10:52
81 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo 0:10:54
82 Nikolas Maes (Bel) Lotto Soudal 0:10:58
83 Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida 0:11:01
84 Hugh Carthy (GBr) Cannondale-Drapac 0:11:04
85 Sebastian Henao (Col) Team Sky 0:11:10
86 Taylor Phinney (USA) Cannondale-Drapac 0:11:23
87 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe 0:11:25
88 Jakub Kaczmarek (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:11:26
89 Gianluca Brambilla (Ita) Quick-Step Floors 0:11:28
90 Jesper Asselman (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij 0:11:33
91 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team 0:11:36
92 Jaco Venter (RSA) Dimension Data 0:11:41
93 Matej Mohoric (Slo) UAE Team Emirates 0:11:46
94 Adrian Kurek (Pol) CCC Sprandi Polkowice
95 Antoine Duchesne (Can) Direct Energie
96 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team
97 Oscar Gatto (Ita) Astana Pro Team 0:11:47
98 Kevin Reza (Fra) FDJ
99 Baptiste Planckaert (Bel) Katusha-Alpecin 0:11:49
100 Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates 0:11:52
101 Michal Kolár (Svk) Bora-Hansgrohe 0:12:02
102 Yves Lampaert (Bel) Quick-Step Floors 0:12:06
103 Matti Breschel (Den) Astana Pro Team 0:12:14
104 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky 0:12:18
105 Perrig Quemeneur (Fra) Direct Energie 0:12:19
106 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:12:34
107 Gediminas Bagdonas (Ltu) AG2R La Mondiale 0:12:39
108 Ben King (USA) Dimension Data 0:12:43
109 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb 0:12:48
110 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 0:12:51
111 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Sunweb 0:12:57
112 Alberto Losada (Spa) Katusha-Alpecin 0:13:00
113 Sondre Holst Enger (Nor) AG2R La Mondiale 0:13:02
114 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin 0:13:15
115 Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team 0:13:18
116 Boy van Poppel (Ned) Trek-Segafredo 0:13:20
117 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Soudal 0:13:25
118 Nick Dougall (RSA) Dimension Data 0:13:26
119 Jesper Hansen (Den) Astana Pro Team 0:13:30
120 Larry Warbasse (USA) Aqua Blue Sport 0:13:33
121 Jeroen Meijers (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij 0:13:44
122 Ryan Mullen (Irl) Cannondale-Drapac 0:13:55
123 Martin Elmiger (Swi) BMC Racing Team 0:13:56
124 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates 0:13:58
125 Felix Großschartner (Aut) CCC Sprandi Polkowice 0:14:07
126 Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice 0:14:13
127 Rein Taaramäe (Est) Katusha-Alpecin 0:14:14
128 Nick Van Der Lijke (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij 0:14:16
129 Pieter Weening (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
130 Javier Moreno (Spa) Bahrain-Merida 0:14:18
131 Joe Dombrowski (USA) Cannondale-Drapac 0:14:20
132 Gregory Rast (Swi) Trek-Segafredo 0:14:23
133 Martijn Budding (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
134 Leszek Plucinski (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:14:37
135 Luke Durbridge (Aus) Orica-Scott 0:14:48
136 Sacha Modolo (Ita) UAE Team Emirates 0:15:00
137 Thomas Boudat (Fra) Direct Energie 0:15:14
138 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida 0:15:22
139 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale 0:15:24
140 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida 0:15:37
141 Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team 0:15:42
142 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal 0:15:43
143 Lasse Norman Hansen (Den) Aqua Blue Sport 0:15:46
144 Arman Kamyshev (Kaz) Astana Pro Team 0:16:03
145 Michel Kreder (Ned) Aqua Blue Sport
146 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team 0:16:24
147 Danny Van Poppel (Ned) Team Sky 0:16:38
148 Sam Bewley (NZl) Orica-Scott 0:16:39
149 Ruben Plaza (Spa) Orica-Scott 0:16:40
150 Ryan Anderson (Can) Direct Energie 0:16:52
151 Marko Kump (Slo) UAE Team Emirates
152 Cedric Pineau (Fra) FDJ
153 Lars Petter Nordhaug (Nor) Aqua Blue Sport 0:17:31
154 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal 0:17:37
155 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo 0:18:20
156 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team 0:18:23
157 Philip Deignan (Irl) Team Sky 0:19:01
158 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:19:18
159 Conor Dunne (Irl) Aqua Blue Sport 0:20:01
160 Taco Van Der Hoorn (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij 0:20:14
161 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team 0:21:08
162 Elmar Reinders (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij 0:21:30
163 Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo 0:21:36
164 Albert Timmer (Ned) Team Sunweb 0:21:41
165 Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team 0:22:33
166 Daniel Hoelgaard (Nor) FDJ 0:22:55
167 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-Scott 0:24:33
168 Tyler Farrar (USA) Dimension Data 0:24:48
169 Juan Jose Lobato (Spa) Team LottoNl-Jumbo 0:25:51
170 Davide Martinelli (Ita) Quick-Step Floors 0:25:52
171 Lawson Craddock (USA) Cannondale-Drapac 0:26:18
172 Matthias Brändle (Aut) Trek-Segafredo 0:29:01
173 Martijn Keizer (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:29:17
174 Jonathan Dibben (GBr) Team Sky 0:29:18

Colpo doppio per laustraliano Matthews: oltre alla tappa, sul traguardo di Berna conquista anche la maglia di leader del Tour de Suisse (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Colpo doppio per l'australiano Matthews: oltre alla tappa, sul traguardo di Berna conquista anche la maglia di leader del Tour de Suisse (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

MARK PADUN FIRMA LA TERZA TAPPA, PAVEL SIVAKOV NEO MAGLIA ROSA

giugno 12, 2017 by Redazione  
Filed under News

Ancora un successo dell’est ma di marca italiana al Giro d’Italia Under 23. Nella terza tappa che si è conclusa a Forlì il successo ha arriso all’ucraino Mark Padun, una delle punte di diamante della bergamasca Colpack. La tappa ha prodotto anche uno cambiamento nella classifica generale che vede ora il russo Pavel Sivakov vestire le rosa insegne del primato.

La terza tappa del Giro d’Italia Under 23 si è corsa nel segno della combattività e dello spettacolo. Un susseguirsi di scatti e contro scatti, allunghi e fughe; insomma uno spettacolo lungo 140 km. Dopo tutta questa effervescenza agonistica il momento cruciale lo si è avuto sull’ultimo GPM di giornata, quando in sei hanno preso l’iniziativa e si sono avvantaggiati Matteo Fabbro, Pavel Sivakov, Mark Padun, Jai Hindley, Scott Davies e Lucas Hamilton, con quest’ultimo intenzionato a cercare l’azione solitaria lungo tutta l’ultima salita di giornata. Il plotoncino dei sei è, però, riuscito a mantenersi compatto arrivando a giocarsi la tappa in volata. Uno sprint che ha premiato il portacolori della Colpack Mark Padun, primo davanti a Pavel Sivakov e Scott Davies. L’ucraino della Colpack non era l’unico contento per l’esito finale. Pavel Sivakov, molto attivo in questi tre giorni di gara, è infatti la nuova maglia rosa con un vantaggio di 2” sul vincitore della tappa odierna.
Il vincitore di tappa ha così commentato: “Sapevo di poter vincere una volata anche se non ne faccio quasi mai. Non sapevo cosa aspettarmi. Questa è la mia terza vittoria importante”.
La nuova maglia Rosa Pavel Sivakov dopo la tappa si è così espresso: “È stata un’ottima giornata per me, estremamente difficile soprattutto sull’ultima salita anche perché Hamilton aveva un grande passo. Sono riuscito a stare con il gruppo di testa. È stata la prima giornata veramente dura durante il Giro. Non mi aspettavo la Maglia oggi anche se ero terzo in classifica generale, pensavo che Powless potesse rimanere con noi”.
La ex maglia rosa Neilson Powless è precipitato in 15a posizione a 1’52” ma non ha però perso le speranze di conquistare questo Giro: “È stata una giornata molto intensa e particolarmente calda – ha detto dopo l’arrivo – i primi della classifica generale continuavano ad attaccare, quando la strada ha iniziato a salire sono rimasto con un solo il mio compagno di squadra William Barta. In quelle situazioni puoi solo limitare i danni e oggi non ho perso molto tempo: fortunatamente manca ancora molto e avrò occasione di rifarmi nella crono e nell’ultima tappa”

Mario Prato

Lucraino Padun vince allo sprint la combattuta terza tappa del Giro dItalia riservato agli under 23 (foto twitter)

L'ucraino Padun vince allo sprint la combattuta terza tappa del Giro d'Italia riservato agli under 23 (foto twitter)

GILBERT, RITORNO DI FIAMMA; KÜNG NUOVA MAGLIA GIALLA

giugno 11, 2017 by Redazione  
Filed under News

Philippe Gilbert (Quick Step) vince a Cham in una volata ristretta dopo che il gruppo si era ridotto a causa di una caduta avvenuta a 25 Km dalla conclusione. In seconda posizione si classifica Patrick Bevin (Cannondale Drapac) e in terza Anthony Roux (FDJ). Stefan Küng (BMC) è la nuova maglia gialla in seguito al ritardo accusato del compagno di squadra Dennis, coinvolto della caduta e vincitore ieri del cronoprologo. Domani tappa favorevole ai velocisti

La seconda tappa del Giro di Svizzera 2017 si svolgeva lungo un circuito con partenza e arrivo a Cham per un totale di 172.7 km. Il GPM di Horben, da affrontare complessivamente quattro volte, metteva pepe alla tappa visto che, pur non essendo lunghissimo, superava in alcuni tratti il 10% di pendenza, seppur dall’ultimo passaggio mancavano ancora una ventina di chilometri all’arrivo. Sulla carta una tappa quindi favorevole a uomini potenti o a velocisti resistenti a salite secche e ripide. Non era comunque da escludere a priori l’arrivo della fuga, visto che in questi giorni va di moda (leggasi Criterium del Delfinato). Dopo la partenza da Cham si formava il tentativo di giornata grazie all’azione di cinque uomini: Lasse Norman Hansen e Conor Dunne (Aqua Blue Sport), Nick Dougall (Dimension Data), Antoine Duchesne (Directe Énergie) e Nick Van der Lijke (Roompot Oranje). Il gruppo inizialmente lasciava fare e si portavano in testa gli uomini della BMC per imprimere un ritmo basso. La fuga intanto accumulava un buon margine sul gruppo, tant’è vero che alla fine del primo giro del circuito faceva registrare un vantaggio di 4 minuti e 40 secondi. Hansen faceva un bel bottino di punti transitando in prima posizione sui primi tre GPM di Horben, mentre Dougall vinceva lo sprint intermedio posto al km 78. A metà tappa il vantaggio della fuga era sceso a 3 minuti e 55 secondi. In testa al gruppo iniziavano a farsi vedere i ciclisti delle squadre interessate all’arrivo in volata. Ai meno 50 il vantaggio della fuga era sceso ulteriormente a 2 minuti e 40 secondi. In testa al gruppo oltre alla BMC tiravano Sunweb e Bora Hansgrohe. La fuga veniva ripresa ai meno 25 ed allo stesso tempo si registrava una caduta di una ventina di ciclisti nelle retrovie del gruppo, tra i quali si segnalava anche la maglia gialla Rohan Dennis (BMC). Il gruppo si divideva in molti gruppetti, complici la caduta e la successiva scalata dell’ultimo GPM di Horben. Era Jan Bakelants (AG2R) a transitare in prima posizione sull’ultimo GPM, a circa 21 km dall’arrivo. Il belga era seguito da Damiano Caruso (BMC) e Rui Costa (UAE Team Emirates). Il terzetto arrivava ad avere 30 secondi di vantaggio sul gruppo a 17 km dall’arrivo. Quest’ultimo cercava nel frattempo di organizzare l’inseguimento con Bora Hansgrohe e Sky molto attive in testa. Ai meno 10 il vantaggio del terzetto era di 23 secondi. La tortuosità del percorso favoriva i fuggitivi e nel gruppo la maggior parte dell’inseguimento sembrava essere sulle spalle della Bora Hansgrohe. Caruso vinceva l’ultimo sprint intermedio ai meno 7. I tre all’attacco venivano ripresi ai meno di 6 km dall’arrivo. In vista dell’ormai certa volata non si vedeva una squadra capace di mantenere alto il ritmo e, anzi, si registravano alcuni attacchi di ciclisti isolati tra i meno 5 e i meno 2. Era l’Astana comunque a ricompattare quel che restava del gruppo. La volata era lanciata ed era Philippe Gilbert (Quick Step) ad avere la meglio su Patrick Bevin (Cannondale Drapac) ed Anthony Roux (FDJ). Bella vittoria del campione belga dopo lo stop forzato seguito alla caduta nell’Amstel Gold Race che gli aveva impedito di partecipare anche al Giro d’Italia. Da segnalare il buon quinto posto di Matteo Trentin (Quick Step), primo degli italiani. In seguito alla caduta di Dennis, giunto al traguardo con quasi 10 minuti di ritardo, Stefan Küng (BMC) è la nuova maglia gialla con un secondo di vantaggio sulla coppia Sunweb Michael Matthews-Tom Dumoulin. Domani è in programma la terza tappa da Menziken a Berna, arrivo classico del Giro di Svizzera. Tre facili GPM di terza categoria, l’ultimo dei quali a 16 km dall’arrivo, non dovrebbero impensierire più di tanto gli uomini veloci, anche se l’arrivo posto in cima ad uno strappetto, lo stesso sul quale s’impose Sagan al Tour de France dello scorso anno, potrebbe ancora far gola a corridori del calibro di Gilbert.

Giuseppe Scarfone

1 Philippe Gilbert (Bel) Quick-Step Floors 4:22:36
2 Patrick Bevin (NZl) Cannondale-Drapac
3 Anthony Roux (Fra) FDJ
4 Michael Albasini (Swi) Orica-Scott
5 Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors
6 Marcus Burghardt (Ger) Bora-Hansgrohe
7 Niccolo Bonifazio (Ita) Bahrain-Merida
8 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
9 Valerio Conti (Ita) Team UAE Emirates
10 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb

CLASSIFICA GENERALE

1 Stefan Küng (Swi) BMC Racing Team 4:29:08
2 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb 0:00:01
3 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb
4 Lars Boom (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:00:04
5 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:00:08
6 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:00:10
7 Michael Albasini (Swi) Orica-Scott 0:00:11
8 Hugo Houle (Can) AG2R La Mondiale 0:00:12
9 Patrick Bevin (NZl) Cannondale-Drapac 0:00:13
10 Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors 0:00:14

Philippe Gilbert a segno allo sprint nella prima tappa in linea del Giro di Svizzera (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Philippe Gilbert a segno allo sprint nella prima tappa in linea del Giro di Svizzera (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

CAPOLAVORO ASTANA: FUGLSANG RIBALTA IL DELFINATO

giugno 11, 2017 by Redazione  
Filed under News

Attacchi e contrattacchi per tutto il giorno nell’ultima tappa della corsa francese. Ne approfitta il danese, che beneficia anche di un attacco da lontano di Fabio Aru, si invola sul Plateau de Solaison e sfila la maglia gialla a Richie Porte. Il sardo chiude quinto in classifica generale.

È solo giugno, ma l’ottava tappa del Giro del Delfinato ha già posto una seria candidatura a corsa dell’anno. Una frazione breve, 115 km appena, che ha visto bagarre su tutte e quattro le salite in programma (Saisies, Aravis, Colombière e Plateau de Solaison, inedito e durissimo arrivo in salita). Battaglia che ha premiato il gioco di squadra della Astana, capace di giocare al meglio la carta dei due uomini di classifica: Fuglsang e Aru, rispettivamente terzo e quarto alla partenza.
Il primo a muoversi è stato il sardo, partito all’inseguimento di Valverde nel tratto iniziale della Colombière. Per il murciano si trattava del secondo attacco di giornata, dopo quello prodotto sul Saisies. Nel mezzo, aveva provato a due riprese anche Chris Froome, sulla prima e poi sulla seconda salita: Richie Porte aveva risposto con prontezza, ma la BMC ne era uscita decimata.
Valverde e Aru hanno guadagnato in breve una quarantina di secondi su una maglia gialla troppo preoccupata di chi era rimasto alla sua ruota per inseguire chi aveva allungato. Daniel Martin ne ha approfittato per contrattaccare, trovando la replica e la collaborazione di Fuglsang e Bardet. Un terzo gruppo, comprendente Meintjes, Buchmann e Contador, si è avvantaggiato in un secondo tempo, mentre Porte e Froome continuavano a studiarsi. A 1 km dalla vetta, Aru, lontano 1’41’’ dal tasmaniano alla partenza, viaggiava ormai a pochi secondi dalla maglia gialla virtuale. È stato allora che Froome ha assestato il terzo scatto di giornata e che ha così messo per la prima volta in difficoltà Porte.
In cima alla Colombière, Aru e Valverde vantavano una trentina di secondi sul gruppetto di Fuglsang, un minuto circa su Contador e compagni, e poco di più su Froome. La maglia gialla non era lontana, ma il britannico del Team Sky ha dimostrato una volta di più di poter ormai considerare la discesa come un terreno su cui far male agli avversari, andando a riprendere i due drappelli che lo precedevano e a dilatare il margine sul capoclassifica.
Aiutato da Kwiatkowski, spedito in fuga al mattino e riassorbito nella discesa della Colombière, il keniano bianco ha neutralizzato anche la coppia di testa dopo pochi metri della salita verso il Plateau de Solaison, quando Porte pagava ormai più di un minuto.
I duellanti hanno inscenato per qualche chilometro una cronoscalata, in cui l’australiano è parso però subito più brillante. Delle difficoltà di Froome si è accorto per primo Daniel Martin, partito all’attacco a 7 km e mezzo dalla conclusione. Tutti hanno cercato di reagire, ma soltanto Fuglsang ha saputo guadagnare la sua scia. E quando, un paio di chilometri più su, il danese si è sbarazzato anche dell’irlandese, è stato chiaro che la sfida per la maglia gialla era diventata fra lui e Porte.
Gli ultimi 5 km, con Valverde e Contador già alla deriva, sono diventati uno spettacolare uomo contro uomo, con le energie di tutti ormai al minimo. Fuglsang e Martin hanno conservato le rispettive posizioni, separati sul traguardo da 12 secondi. Meintjes si è involato da solo verso il terzo posto di giornata, a 27’’ dal vincitore, mentre Buchmann, dopo aver pagato il tentativo di replicare al sudafricano, si è ripreso e ha chiuso quarto, a 44’’. Aru, pur provato dai 30 km di avanscoperta, ha trovato ancora la forza di tagliare il traguardo quinto, a 1’01’’. Un secondo più tardi ha concluso Bardet, mentre Porte ha accusato 1’15’’: esattamente il margine che poteva gestire al via su Fuglsang, premiato però dai 10’’ di abbuono raccolti con il successo parziale.
Il tasmaniano, privato in extremis di un Delfinato che era parso quasi dominare fino a ieri, si può consolare solo con il pensiero della nuova dimostrazione di superiorità nei confronti di Froome, raggiunto e staccato di 21’’ nel finale. Il keniano bianco si ritrova addirittura fuori dal podio, scalzato per un solo secondo da Daniel Martin (1’32’’ contro 1’33’’). Vicinissimo anche Aru, quinto a 1’37’’, ma soprattutto capace di mettere in mostra gambe e volontà che non si vedevano dalla Vuelta di due anni fa.

Matteo Novarini

CLASSIFICA DI TAPPA
1 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team 3:26:20
2 Daniel Martin (Irl) Quick-Step Floors 0:00:12
3 Louis Meintjes (RSA) Team UAE Emirates 0:00:27
4 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:00:44
5 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team 0:01:01
6 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:02
7 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team 0:01:15
8 Christopher Froome (GBr) Team Sky 0:01:36
9 Rafael Valls (Spa) Lotto Soudal 0:01:41
10 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 0:03:30

CLASSIFICA GENERALE
1 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team 29:05:54
2 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team 0:00:10
3 Daniel Martin (Irl) Quick-Step Floors 0:01:32
4 Christopher Froome (GBr) Team Sky 0:01:33
5 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team 0:01:37
6 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:04
7 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:02:32
8 Louis Meintjes (RSA) Team UAE Emirates 0:03:12
9 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 0:04:08
10 Rafael Valls (Spa) Lotto Soudal 0:04:40

Fuglsang festeggia sul podio il successo finale (foto Tim De Waele/TDWSport.com)

Fuglsang festeggia sul podio il successo finale (foto Tim De Waele/TDWSport.com)

A CASTELLARANO SUCCESSO DEL BIELORUSSO RIABUSHENKO

giugno 11, 2017 by Redazione  
Filed under News

Successo grandi firme nella seconda tappa del Giro d’Italia U23 Enel. A Castellarano si è imposto con autorità il campione europeo in carica, il bielorusso Aleksandr Riabushenko che difende i colori del italianissimo Team Palazzago Amarù. Il vincitore di ieri, Neilson Powless, ha conservato la Maglia Rosa.

Sul traguardo di Castellarano si è presentato quasi in solitudine il miglior elemento dell’intero movimento “dilettantistico” europeo, quell’Aleksandr Riabushenk che, oltre ad aver conquistato gli ultimi campionati europei di categoria, vanta un palmarès di tutto rispetto. Il portacolori del Team Palazzago Amarù si è imposto sul gruppetto di testa grazie ad un’azione imperiosa avvenuta ai meno 300, sullo strappo che conduceva al traguardo dell’Abbazia di San Valentino. Un’azione che gli ha permesso di lasciare sul posto chi era come lui impegnato a lanciare la volata, dimostrando una netta superiorità e raggiungendo il traguardo “in solitaria” due secondi prima dei più diretti inseguitori, Pavel Sivakov e Patrick Müller, entrambi in forza al Bmc Development Team.
Il vincitore di tappa ha così commentato: “L’arrivo di oggi era uno di quelli che piacciono a me, ho attaccato ai 300 metri ed è andata bene. La Maglia Rosa va molto bene ma si deciderà tutto nelle ultime salite. Il mio obiettivo è arrivare sempre tra i primi, anche vincere, perché no? Anche domani è una bella tappa per me. I miei riferimenti? Kyrienka e Valverde”.
La tappa odierna, come quella di ieri, è stata animata da una lunga fuga di 8 elementi, che sono riusciti a rimanere in avanscoperta fino all’ultimo GPM di giornata. Ai meno dieci c’è stato anche il tentativo, tutt’altro che velleitario, del campione nazionale argentino in linea e a crononometro Germán Nicolás Tivani Pérez (Unieuro Trevigiani – Hemus 1896) e Nicholas Cianetti (Hopplà Petroli Firenze). I due sono stati raggiunti solamente prima della volata finale che ha lanciato Riabushenko a cogliere il successo di tappa.
Il vincitore di ieri, Neilson Powless, per solo 7” ha mantenuto la maglia rosa. Questo il suo commento: “L’ultima salita aveva un finale esplosivo. Ho lavorato molto duro per stare con i migliori, avevano un ritmo alto soprattutto nella prima parte della salita dove mi sono un po’ staccato ma poi nella seconda parte ho recuperato e sono riuscito a difendermi per tenere la maglia. Domani sarà dura perché ci saranno molte salite in più rispetto ad oggi”.

Mario Prato

Riabushenko anticipa gli inseguitori in cima allo strappo dellAbbazia di San Valentino a Castellarano (www.bicitv.it)

Riabushenko anticipa gli inseguitori in cima allo strappo dell'Abbazia di San Valentino a Castellarano (www.bicitv.it)

DENNIS PADRONE A CHAM, SIGILLO D’AUTORE AL CRONOPROLOGO DEL TOUR DE SUISSE

giugno 10, 2017 by Redazione  
Filed under News

Rohan Dennis (Team BMC) vince il prologo di Cham con un tempo inferiore ai 6 minuti e 30 secondi e veste la prima maglia gialla della corsa svizzera. Lontani gli scalatori che dovranno rifarsi già domani, sempre a Cham, in una tappa in linea che vede il breve ma durissimo GPM di Horben da percorrere 4 volte.

Il Giro di Svizzera negli ultimi anni ha perso un po’ di smalto, se è vero come è vero che i pretendenti al Tour de France preferiscono andare al Delfinato per misurarsi in vista della Grande Boucle. Colpa forse di una standardizzazione del percorso che, a dispetto di un territorio in cui non mancano montagne, non trova anche tra gli appassionati di ciclismo un gradimento completo. Eppure il Giro di Svizzera è una delle corse più antiche e prestigiose del calendario internazionale e ci aspettiamo in futuro un ‘risorgimento’ in tal senso. Non mancano comunque ai nastri di partenza nomi interessanti, il primo dei quali è quello di Tom Dumoulin (Sunweb), fresco vincitore del Giro d’Italia e presente in Svizzera per chiudere la prima parte di stagione. Si rivede anche Peter Sagan (Bora Hansgrohe), al ritorno in Europa dopo il Giro di California e pronto a rifinire la preparazione prima dell’appuntamento del Tour. In totale sono nove le tappe in programma, tre delle quali a vocazione ‘montagnosa’ anche se i complessivi 35 km a cronometro spalmati su due tappe possono offrire scenari interessanti per la classifica generale. Si inizia oggi con il prologo di Cham, località del Cantone Zugo. In tutto sono 6 km all’interno di un circuito da percorrere in senso orario da nord a sud, con lunghi tratti in rettilineo. È una crono adatta quindi agli specialisti. Il primo a realizzare un tempo degno di nota è stato l’irlandese Ryan Mullen (Cannondale Drapac) con 6 minuti e 38 secondi. Ma era Rohan Dennis (BMC), dopo più di un’ora dalla prova dell’irlandese, a fare l’exploit con un pazzesco 6 minuti e 24 secondi. Un tempo impossibile da superare, se non avvicinare, per tutti gli altri. Il più vicino era infatti Stefan Küng (BMC), partito per ultimo e terminato a 8 secondi dall’australiano. In terza posizione a 9 secondi si piazzava Matthias Brändle (Trek Segafredo), che faceva segnare lo stesso tempo di Michael Matthews (Sunweb) e Dumoulin. Buona prestazione, quindi, per Dennis che dopo il ritiro dal Giro ritrova nuova linfa e veste la maglia gialla di leader. Gli scalatori dovranno darsi una mossa se vorranno aspirare alla vittoria finale nella corsa svizzera, anche perchè la crono finale di Sciaffusa è lunga quasi 30 Km. Magari già da domani, quando è in programma la seconda tappa che prevede un circuito in linea di 172,7 km in cui ancora Cham sarà protagonista. Si scalerà quattro volte il GPM di Horben, breve ma molto duro e con pendenze a doppia cifra, all’interno di una tappa che strizza l’occhio agli uomini veloci e al termine della quale magari vedremo qualche assestamento nelle prime posizioni della classifica generale.

Giuseppe Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team 0:06:24
2 Stefan Küng (Swi) BMC Racing Team 0:00:08
3 Matthias Brändle (Aut) Trek-Segafredo 0:00:09
4 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb
5 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb
6 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team 0:00:11
7 Lars Boom (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:00:12
8 Ryan Mullen (Irl) Cannondale-Drapac 0:00:13
9 Steven Lammertink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:00:14
10 Martin Elmiger (Swi) BMC Racing Team

CLASSIFICA GENERALE

1 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team 0:06:24
2 Stefan Küng (Swi) BMC Racing Team 0:00:08
3 Matthias Brändle (Aut) Trek-Segafredo 0:00:09
4 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb
5 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb
6 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team 0:00:11
7 Lars Boom (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:00:12
8 Ryan Mullen (Irl) Cannondale-Drapac 0:00:13
9 Steven Lammertink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:00:14
10 Martin Elmiger (Swi) BMC Racing Team

Rohan Dennis piomba con un fulmine sul traguardo del cronoprologo del Tour de Suisse (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Rohan Dennis piomba con un fulmine sul traguardo del cronoprologo del Tour de Suisse (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

ALTRO ROUND A PORTE: FROOME STACCATO SULL’ALPE D’HUEZ

giugno 10, 2017 by Redazione  
Filed under News

L’australiano incrementa il vantaggio sul britannico con uno scatto a 2 km dal traguardo. Il divario in classifica tra i due sale a 1’02’’. Il migliore dei big è Bardet, all’attacco dal Col de Sarenne. Aru prova più volte, ma senza successo. Successo di tappa a Peter Kennaugh.

Richie Porte ipoteca il Giro del Delfinato. A una tappa dalla conclusione, l’australiano può contare su un vantaggio di 1’02’’ su Chris Froome, in difficoltà negli ultimi 2 km dell’Alpe d’Huez. Quando la maglia gialla, ben scortata fino a quel punto da Ben Hermans, si è mossa in prima persona, il solo Jacob Fuglsang ha retto. Froome, al pari di Valverde, non ha avuto neppure la forza di provare a seguire l’ex gregario, mentre Contador si è dovuto arrendere dopo qualche centinaio di metri.
A salvare il bilancio di oggi per il Team Sky ha provveduto Peter Kennaugh, che ha sfruttato al meglio una rara giornata di libertà e ha colto il primo successo stagionale. Il britannico, campione olimpico dell’inseguimento a Londra, si è infilato nella fuga della prima ora insieme a Vuillermoz, Herrada, Bouwman, Vanendert, Konovalovas, Lammerink, Hofstede, A. Nibali, Clarke, Sicard, Thwaites, Swift, Ulissi, Degand, Delio Fernandez e Finetto. Sul Sarenne, dopo una sfuriata iniziale di Fernandez e un parziale ricompattamento, Kennaugh se n’è andato in compagnia del solo Ben Swift, sorprendente su salite tanto impegnative. Sono bastati quindi pochi metri dell’Alpe d’Huez, affrontata soltanto negli ultimi 3.7 km, per l’allungo decisivo. Swift non ha mollato e si è sempre mantenuto abbastanza da vicino da tenere aperta la sfida, ma 13’’ lo hanno separato alla fine dal connazionale.
I migliori si sono presentati compatti ai piedi del Sarenne, e tali sono rimasti fino a 3 km circa dalla vetta, quando si è mosso Romain Bardet. Nessuno ha replicato, e negli ultimi scampoli di ascesa il francese, assistito anche da un Vuillermoz appositamente fatto staccare dal gruppetto di testa, ha guadagnato quasi un minuto sul resto dei big. Soltanto in un secondo tempo si è mosso Fabio Aru, comunque poco convinto e non brillante come ieri sul Mont du Chat. Altri contrattacchi sono arrivati da Buchmann, capace di restare per qualche chilometro in avanscoperta, e da Valverde, subito bloccato dalla risposta dei rivali diretti.
Sull’Alpe d’Huez, Buchmann ha riprovato, imitato poco dopo da Aru. Il sardo ha raggiunto e staccato il tedesco, ma non è mai riuscito a guadagnare più di una manciata di metri ed è stato presto inghiottito dalla controffensiva di Porte.
Bardet ha guadagnato alla fine 42’’ sulla maglia gialla e su Fuglsang. La coppia ha staccato di 8’’ Contador, di 17’’ Aru e Martin e di 23’’ un quartetto composto da Valverde, Meintjes, Buchmann e Froome.
Alle spalle dei due favoriti del Delfinato e del Tour, la nuova classifica generale vede sempre Fuglsang in terza piazza, a soli 13’’ da Froome. Aru scala una posizione e si installa in quarta, a 1’41’’, per appena 2’’ davanti a Valverde. Bardet vede premiato il suo attacco con una risalita fino al sesto posto, a 2’07’’. Scivola alle sue spalle Contador, a 2’15’’.
L’ultimo atto del Delfinato sarà anche il più impegnativo: solo 115 km da Albertville all’inedito Plateau de Solaison (11.3 km al 9.2% di media), preceduto da Saisies, Aravis e Colombière. Soltanto un’azione da lontano sembra poter scalfire la superiorità evidenziata finora da Richie Porte.

Matteo Novarini

CLASSIFICA DI TAPPA
1 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky 4:43:49
2 Ben Swift (GBr) UAE-Team Emirates 0:00:13
3 Jesus Herrada Lopez (Spa) Movistar Team 0:01:11
4 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal 0:01:13
5 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:14
6 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team 0:01:56
7 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
8 Andrew Talansky (USA) Cannondale-Drapac 0:02:04
9 Alberto Contador (Spa) Trek-Segafredo
10 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team 0:02:13

CLASSIFICA GENERALE
1 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team 25:38:29
2 Christopher Froome (GBr) Team Sky 0:01:02
3 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team 0:01:15
4 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team 0:01:41
5 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 0:01:43
6 Alberto Contador Velasco (Spa) Trek-Segafredo 0:01:55
7 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:07
8 Daniel Martin (Irl) Quick-Step Floora 0:02:31
9 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:02:53
10 Andrew Talansky (USA) Cannondale-Drapac 0:03:43

Richie Porte impegnato nella penultima tappa del Delfinato (foto Tim De Waele/TDWSport.com)

Richie Porte impegnato nella penultima tappa del Delfinato (foto Tim De Waele/TDWSport.com)

VOILÀ ARU, VOILÀ L’ASTANA. PORTE E FROOME IN TESTA ALLA GENERALE

giugno 9, 2017 by Redazione  
Filed under News

Con l’arrivo delle montagne si inizia a vedere Aru in questo Giro del Delfinato, con il sardo che prova due volte a sfuggire al controllo dei big della generale e, anche se non è riuscito in questo intento, il capitano dell’Astana ha comunque creato sompiglio. Della confusione venutasi a creare nel gruppo dei migliori ne ha approfittato Fuglsang, l’unico senza chiari ambizioni di classifica nel gruppo davanti, mentre tutti gli altri big si sono visti infliggere distacchi non indifferenti.

Nonostante l’infortunio che lo ha costretto al forfait alla corsa rosa, Fabio Aru (Astana) è chiamato quest’anno ad una importante conferma delle sue doti di corridore da corse a tappe. Il talento e le qualità in salita sinora mostrate, infatti, non sono sempre state affiancate dalla giusta resistenza e dal fondo, qualità necessarie per primeggiare nelle corse di tre settimane.
Non avendo potuto prendere parte al giro d’Italia, Aru dovrà offrire queste conferme sulle strade del Tour de France, cosa che appare già di per sé complessa, vista la presenza dei maggiori campioni da corse a tappe.
In ogni caso il sardo oggi ha provato ad attaccare il salita, probabilmente anche per provarsi nei confronti degli avversari dopo aver recuperato l’infortunio ed aver stravolto il calendario della proprio stagione.
La corsa presentava, infatti, una sorta di “bijoux” per gli scalatori, il Mont du Chat, una delle salite più dure della Francia, che verrà affrontata anche al Tour nella tappa con arrivo a Chambéry. Con una pendenza media superiore al 10% e punte del 15%, la salita di oggi era di quelle che meglio si adattano agli scalatori puri.
I primi 116 Km della tappa erano abbastanza facili con due soli GPM di scarsa importanza ai fini dell’economia generale della frazione. In questa fase si è formata e sviluppata la fuga che ha caratterizzato gran parte della prova odierna.
Dopo 10 Km di corsa, infatti, Oliver Naesen (Ag2r La Mondiale), Anthony Turgis (Cofidis), Nils Politt (Katusha-Alpecin), Alberto Bettiol (Cannondale-Drapac), Serge Pauwels (Dimension Data) e Thierry Hupond (Delko Marseille-Provence KTM) ottengono il via libera dal gruppo e prendono il largo. Resta escluso il nostro Manuele Mori (UAE Team Emirates) che si era lasciato sorprendere al momento dell’attacco ed aveva cercato invano di rientrare in un secondo momento.
Il vantaggio arriva sino ad un massimo di 8 minuti circa al gran premio della montagna, dopodiché gli uomini del leader in pectore e vincitore della crono Richie Porte (BMC) si portano in testa a fare una andatura non folle, ma sufficiente ad impedire che il vantaggio resti stabile senza lievitare ulteriormente. L’impegno della squadra è il segnale che anche in salita l’australiano è intenzionato a dar battaglia. Il vero obbiettivo del tasmaniano è il Tour de France, ma bisogna dire che il capitano della BMC ha dimostrato di essere molto più temibile in corse a tappe di una settimana piuttosto che in quelle che richiedono uno sforzo prolungato sulle tre settimane nelle quali, quasi sempre, patisce qualche giornata negativa, specialmente nella seconda parte.
Nella marcia di avvicinamento alla salita è l’Ag2R di Romain Bardet che impone il cambio di ritmo vero e proprio per tentare di chiudere sugli attaccanti. L’ammiraglia avvisa Naesen davanti che si mette a ruota dei compagni di avventura e non tira più.
Il gruppo inizia l’ascesa verso il Mont du Chat con un ritardo di poco superiore ai 4 minuti. Il ritmo è elevato e la selezione da dietro è spietata, viste anche le pendenze. Dopo la prima scrematura Porte rimette i propri uomini davanti e l’ulteriore accelerazione di costoro provoca difficoltà alla maglia gialla Thomas De Gendt (Lotto Soudal) che, come ci si poteva aspettare, perde contatto nel momento in cui la corsa si infiamma sulle dure rampe. La salita inizia a mietere vittime anche nel gruppo dei fuggitivi, che si sfalda irrimediabilmente.
Il primo dei big a rompere gli indugi è Alejandro Valverde (Movistar) che, nonostante la veneranda età, non sembra ancora in procinto di appendere la bici al chiodo e cerca di andarsene, riuscendo all’inizio a guadagnare qualche secondo di vantaggio, grazie anche alla azione di Rubén Fernández (Movistar) che lo aveva pilotato davanti al gruppo con un breve forcing.
Proprio dal gruppo emergono Chaves (ORICA-Scott), Aru e Valls (Lotto Soudal) che si riportano sul murciano, ma anche il gruppo dei migliori, ormai ridotto nelle unitò, viaggia ad alte velocità e si riporta sul quartetto che aveva tentato l’avanscoperta.
Aru non ha intenzione di tirare i remi in barca e mette Jakob Fuglsang (Astana) a tirare. Il danese forza molto il ritmo, tanto che riesce a guadagnare dei secondi sul gruppo, unitamente a Valls, Buchman (Bora Hansgrohe) e l’ex iridato Kwiatkowski (Sky).
E’ solo il preludio al secondo attacco di Aru che dapprima si riporta su Daniel Martin Quick-Step Floors), Bardet (AG2R La Mondiale) e Meintjes (UAE Team Emites), che si erano nel frattempo lanciati all’inseguimento del terzetto, quindi su Fuglsang stesso, che aiuta il capitano finché questi non decide di tentare l’azione solitaria in vista del GPM.
Nel gruppo dei migliori le gerarchie emergono subito chiare con Froome (Sky) che accelera che la consueta “grazia”, mentre il suo ex gregario Porte è l’unico in grado di reggere il ritmo imposto dal keniano bianco. La coppia riesce a raggiungere e superare tutti i corridori che si erano portati in avanscoperta, con la sola eccezione di Aru che riesce a conservare una manciata di secondi di vantaggio al GPM, mentre Fuglsang riesce a tenere le ruote dei due scatenati duellanti per la generale.
Nella discesa non c’è nulla da fare per il sardo che deve rassegnarsi ad essere raggiunto dai tre che lo seguivano. Froome tenta una azione simile a quella inscenata al Tour dell’anno scorso giù dal Peyresourde, ma stavolta i compagni d’avventura non si lasciano sorprendere e si riportano su di lui. Fuglsang, a questo punto, prova di nuovo a sorprendere tutti con un’azione da finisseur, ma anche in questo caso il tentativo non riesce. Il danese, però, oggi aveva una fame di vittoria implacabile, tanto che, nonostante le energie spese in tutto il lavoro svolto, riesce ad imporsi al fotofinish su Porte, Froome e Aru. Molti attardati gli altri big, con Valverde e Bardet che perdono 50 secondi e Contador (Trek – Segafredo), rimasto attardato in discesa, che perde 1 minuto e 6 secondi.
L’impressione è che Froome e Porte siano attualmente un gradino sopra gli altri e la facilità con la quale se ne sono andati dal gruppo, guadagnando molti secondi in pochi chilometri, ne è chiara testimonianza. Tuttavia, come già si aveva avuto modo di osservare, questa è una corsa di preparazione in vista del Tour e la marcia di avvicinamento non è uguale per tutti.
Aru ha provato ad affondare, anche per verificare quali siano le sue condizioni rispetto agli avversari dopo il rientro: la sensazione è che il capitano dell’Astana stia trovando il giusto colpo di pedale.
In ogni caso questo era il primo assaggio di montagne mentre domani andrà in scena la tappa dell’Alpe d’Huez, con il mitico traguardo del Tour precededuto dai quasi 2000 metri del Col de Sarenne e qualcuno cercherà conferme a fronte di coloro che, invece, proveranno a cambiare marcia.

Benedetto Ciccarone

ORDINE D’ARRIVO

1 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team 3:41:48
2 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team
3 Christopher Froome (GBr) Team Sky
4 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
5 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Movistar Team 0:00:50
6 Daniel Martin (Irl) Quick-Step Floors
7 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
8 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale 0:01:06
9 Alberto Contador Velasco (Spa) Trek-Segafredo
10 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:01:14
11 Louis Meintjes (RSA) UAE Team Emirates 0:01:32
12 Rafael Valls (Spa) Lotto Soudal
13 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:02:17
14 Pierre Latour (Fra) AG2R La Mondiale
15 Guillaume Martin (Fra) Wanty – Groupe Gobert
16 Simon Yates (GBr) Orica-Scott
17 Johan Esteban Chaves Rubio (Col) Orica-Scott 0:02:19
18 Andrew Talansky (USA) Cannondale-Drapac 0:02:29
19 Alberto Bettiol (Ita) Cannondale-Drapac 0:02:34
20 Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors 0:03:22
21 Jack Haig (Aus) Orica-Scott
22 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
23 Daniel Navarro Garcia (Spa) Cofidis, Solutions Credits
24 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida
25 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data 0:04:01
26 Stef Clement (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:04:06
27 Andre Fernando S Martins Cardoso (Por) Trek-Segafredo
28 Haimar Zubeldia Aguirre (Spa) Trek-Segafredo
29 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Movistar Team
30 Janez Brajkovic (Slo) Bahrain-Merida
31 Angel Madrazo Ruiz (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:05:21
32 Mauro Finetto (Ita) Delko Marseille Provence KTM 0:05:54
33 Warren Barguil (Fra) Team Sunweb 0:05:59
34 Damien Howson (Aus) Orica-Scott
35 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky
36 Jesus Herrada Lopez (Spa) Movistar Team
37 Jesus Hernandez Blazquez (Spa) Trek-Segafredo 0:06:09
38 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:06:31
39 Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team
40 Antwan Tolhoek (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:06:37
41 Thomas Degand (Bel) Wanty – Groupe Gobert
42 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 0:07:03
43 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin 0:07:54
44 Thomas Voeckler (Fra) Direct Energie
45 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates 0:08:23
46 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal
47 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:08:36
48 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
49 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
50 Nathan Brown (USA) Cannondale-Drapac 0:08:47
51 Roman Kreuziger (Cze) Orica-Scott
52 Anthony Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:09:57
53 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data 0:10:14
54 Alexey Vermeulen (USA) Team LottoNL-Jumbo
55 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal
56 Thierry Hupond (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:10:57
57 Yoann Offredo (Fra) Wanty – Groupe Gobert
58 Ben Swift (GBr) UAE Team Emirates
59 Simon Clarke (Aus) Cannondale-Drapac
60 Rubén Fernandez (Spa) Movistar Team
61 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team
62 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team 0:11:32
63 Jens Keukeleire (Bel) Orica-Scott 0:11:46
64 Brendan Canty (Aus) Cannondale-Drapac
65 Marco Minnaard (Ned) Wanty – Groupe Gobert
66 Delio Fernández Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM
67 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team
68 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team
69 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates
70 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida
71 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
72 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky 0:12:10
73 Ian Boswell (USA) Team Sky 0:12:13
74 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:13:49
75 Quentin Pacher (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:14:16
76 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal 0:14:29
77 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky
78 Sven Erik Bystrøm (Nor) Katusha-Alpecin 0:14:55
79 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team
80 Daryl Impey (RSA) Orica-Scott
81 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) Wanty – Groupe Gobert
82 Dion Smith (NZl) Wanty – Groupe Gobert
83 Jeremy Maison (Fra) FDJ
84 James Shaw (GBr) Lotto Soudal
85 Julien Vermote (Bel) Quick-Step Floors
86 Petr Vakoc (Cze) Quick-Step Floors
87 Tim Declercq (Bel) Quick-Step Floors
88 Silvio Herklotz (Ger) Bora-Hansgrohe
89 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
90 Dylan van Baarle (Ned) Cannondale-Drapac
91 Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb
92 Sergei Chernetckii (Rus) Astana Pro Team
93 Bakhtiyar Kozhatayev (Kaz) Astana Pro Team
94 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida
95 Youcef Reguigui (Alg) Dimension Data
96 Simon Gerrans (Aus) Orica-Scott
97 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM
98 Markel Irizar Aranburu (Spa) Trek-Segafredo
99 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie
100 Scott Thwaites (GBr) Dimension Data
101 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data
102 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Hansgrohe
103 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
104 Michael Valgren Andersen (Den) Astana Pro Team
105 Jorge Arcas (Spa) Movistar Team
106 Christian Knees (Ger) Team Sky
107 Chad Haga (USA) Team Sunweb
108 Luis León Sánchez (Spa) Astana Pro Team
109 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNL-Jumbo
110 Frederik Backaert (Bel) Wanty – Groupe Gobert
111 Imanol Erviti Ollo (Spa) Movistar Team
112 Adrien Niyonshuti (Rwa) Dimension Data 0:16:08
113 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
114 Gijs Van Hoecke (Bel) Team LottoNL-Jumbo
115 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo
116 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida
117 Matteo Bono (Ita) UAE Team Emirates 0:17:56
118 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac
119 Kristijan Durasek (Cro) UAE Team Emirates
120 Romain Sicard (Fra) Direct Energie 0:18:51
121 Bryan Nauleau (Fra) Direct Energie
122 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin
123 Tony Martin (Ger) Katusha-Alpecin 0:19:09
124 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNL-Jumbo
125 Amund Grondahl Jansen (Nor) Team LottoNL-Jumbo
126 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
127 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Hansgrohe
128 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits
129 Michael Mørkøv (Den) Katusha-Alpecin 0:19:34
130 Luke Rowe (GBr) Team Sky
131 Julien El Farès (Fra) Delko Marseille Provence KTM
132 Federico Zurlo (Ita) UAE Team Emirates 0:20:55
133 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits
134 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
135 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
136 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
137 Kilian Frankiny (Swi) BMC Racing Team
138 Bert De Backer (Bel) Team Sunweb
139 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo
140 Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb
141 Adrien Petit (Fra) Direct Energie
142 Julien Morice (Fra) Direct Energie
143 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits
144 Sebastian Langeveld (Ned) Cannondale-Drapac
145 Julien Duval (Fra) AG2R La Mondiale
146 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale
147 Mickaël Delage (Fra) FDJ 0:21:45
148 Olivier Le Gac (Fra) FDJ
149 Pieter Vanspeybrouck (Bel) Wanty – Groupe Gobert
150 Dimitri Claeys (Bel) Cofidis, Solutions Credits
151 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb 0:22:37
152 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe
153 Evaldas Siskevicius (Ltu) Delko Marseille Provence KTM 0:23:46
154 Bryan Coquard (Fra) Direct Energie
155 Ramunas Navardauskas (Ltu) Bahrain-Merida
156 Ignatas Konovalovas (Ltu) FDJ 0:24:40
157 Davide Cimolai (Ita) FDJ
158 Arnaud Demare (Fra) FDJ
159 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe
160 Samuel Dumoulin (Fra) AG2R La Mondiale

CLASSIFICA GENERALE

1 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team 20:52:34
2 Christopher Froome (GBr) Team Sky 0:00:39
3 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team 0:01:15
4 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Movistar Team 0:01:20
5 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team 0:01:24
6 Alberto Contador Velasco (Spa) Trek-Segafredo 0:01:47
7 Daniel Martin (Irl) Quick-Step Floors 0:02:14
8 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:02:30
9 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:49
10 Rafael Valls (Spa) Lotto Soudal 0:03:16
11 Pierre Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:03:20
12 Simon Yates (GBr) Orica-Scott 0:03:26
13 Louis Meintjes (RSA) UAE Team Emirates 0:03:31
14 Andrew Talansky (USA) Cannondale-Drapac 0:03:35
15 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:03:46
16 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb 0:04:18
17 Johan Esteban Chaves Rubio (Col) Orica-Scott 0:04:39
18 Stef Clement (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:04:40
19 Guillaume Martin (Fra) Wanty – Groupe Gobert 0:05:11
20 Daniel Navarro Garcia (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:05:31
21 Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors 0:05:34
22 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida 0:05:42
23 Haimar Zubeldia Aguirre (Spa) Trek-Segafredo 0:06:27
24 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Movistar Team 0:06:28
25 Jesus Herrada Lopez (Spa) Movistar Team 0:06:53
26 Alberto Bettiol (Ita) Cannondale-Drapac 0:07:16
27 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data 0:07:18
28 Andre Fernando S Martins Cardoso (Por) Trek-Segafredo 0:07:33
29 Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team 0:07:41
30 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:08:15
31 Janez Brajkovic (Slo) Bahrain-Merida 0:08:18
32 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky 0:08:30
33 Mauro Finetto (Ita) Delko Marseille Provence KTM 0:08:47
34 Thomas Degand (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:08:57
35 Angel Madrazo Ruiz (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:09:05
36 Jack Haig (Aus) Orica-Scott 0:09:07
37 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale 0:09:08
38 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates 0:09:24
39 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal 0:09:32
40 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:09:38
41 Roman Kreuziger (Cze) Orica-Scott 0:11:12
42 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:11:51
43 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin 0:12:27
44 Rubén Fernandez (Spa) Movistar Team 0:12:36
45 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team 0:12:37
46 Simon Clarke (Aus) Cannondale-Drapac 0:12:53
47 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates 0:13:39
48 Jens Keukeleire (Bel) Orica-Scott 0:13:40
49 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky 0:14:07
50 Ben Swift (GBr) UAE Team Emirates 0:14:18
51 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 0:14:27
52 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team 0:14:36
53 Damien Howson (Aus) Orica-Scott 0:14:39
54 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida 0:15:33
55 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:15:43
56 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:16:43
57 Nathan Brown (USA) Cannondale-Drapac 0:17:05
58 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 0:17:24
59 Brendan Canty (Aus) Cannondale-Drapac 0:17:30
60 Yoann Offredo (Fra) Wanty – Groupe Gobert 0:17:33
61 Delio Fernández Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:17:57
62 Warren Barguil (Fra) Team Sunweb 0:18:06
63 Alexey Vermeulen (USA) Team LottoNL-Jumbo 0:18:13
64 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team 0:18:49
65 Silvio Herklotz (Ger) Bora-Hansgrohe 0:19:02
66 Ian Boswell (USA) Team Sky 0:19:11
67 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:19:24
68 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Hansgrohe 0:19:26
69 Luis León Sánchez (Spa) Astana Pro Team 0:19:56
70 Thomas Voeckler (Fra) Direct Energie 0:20:09
71 Antwan Tolhoek (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:20:38
72 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:21:12
73 Sergei Chernetckii (Rus) Astana Pro Team 0:21:17
74 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data 0:21:20
75 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin 0:21:43
76 Simon Gerrans (Aus) Orica-Scott 0:22:02
77 Romain Sicard (Fra) Direct Energie 0:22:08
78 Anthony Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:22:10
79 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates 0:22:26
80 Sven Erik Bystrøm (Nor) Katusha-Alpecin 0:22:34
81 Thierry Hupond (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:23:02
82 Tony Martin (Ger) Katusha-Alpecin 0:23:12
83 Julien Vermote (Bel) Quick-Step Floors 0:23:17
84 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo 0:23:43
85 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:23:55
86 Quentin Pacher (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:24:00
87 Scott Thwaites (GBr) Dimension Data 0:24:01
88 Christian Knees (Ger) Team Sky 0:24:25
89 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
90 Michael Valgren Andersen (Den) Astana Pro Team 0:24:56
91 Markel Irizar Aranburu (Spa) Trek-Segafredo
92 Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb
93 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNL-Jumbo 0:24:58
94 Dylan van Baarle (Ned) Cannondale-Drapac 0:25:06
95 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie 0:25:07
96 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac 0:25:15
97 Jorge Arcas (Spa) Movistar Team 0:25:16
98 Frederik Backaert (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:25:23
99 Dion Smith (NZl) Wanty – Groupe Gobert 0:25:29
100 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida 0:25:43
101 Youcef Reguigui (Alg) Dimension Data 0:25:44
102 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale 0:25:52
103 Jeremy Maison (Fra) FDJ 0:26:07
104 Daryl Impey (RSA) Orica-Scott 0:26:15
105 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal 0:26:24
106 Imanol Erviti Ollo (Spa) Movistar Team 0:26:38
107 Marco Minnaard (Ned) Wanty – Groupe Gobert 0:26:55
108 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal 0:27:25
109 Bryan Nauleau (Fra) Direct Energie 0:29:32
110 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin 0:30:09
111 Pieter Vanspeybrouck (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:31:10
112 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 0:31:42
113 Tim Declercq (Bel) Quick-Step Floors 0:31:43
114 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data 0:32:05
115 Julien El Farès (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:32:53
116 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team 0:33:05
117 Gijs Van Hoecke (Bel) Team LottoNL-Jumbo 0:33:06
118 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team 0:33:10
119 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:33:19
120 Dimitri Claeys (Bel) Cofidis, Solutions Credits 0:33:24
121 Matteo Bono (Ita) UAE Team Emirates 0:33:53
122 Kilian Frankiny (Swi) BMC Racing Team 0:34:06
123 Julien Duval (Fra) AG2R La Mondiale 0:34:09
124 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:34:42
125 Samuel Dumoulin (Fra) AG2R La Mondiale 0:35:03
126 Bakhtiyar Kozhatayev (Kaz) Astana Pro Team 0:35:12
127 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky 0:36:49
128 Jesus Hernandez Blazquez (Spa) Trek-Segafredo 0:36:50
129 Kristijan Durasek (Cro) UAE Team Emirates 0:37:04
130 Michael Mørkøv (Den) Katusha-Alpecin 0:37:37
131 Petr Vakoc (Cze) Quick-Step Floors 0:37:51
132 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:38:31
133 Bryan Coquard (Fra) Direct Energie 0:39:14
134 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
135 Evaldas Siskevicius (Ltu) Delko Marseille Provence KTM 0:39:49
136 Adrien Petit (Fra) Direct Energie 0:39:52
137 Adrien Niyonshuti (Rwa) Dimension Data 0:39:56
138 Luke Rowe (GBr) Team Sky 0:39:57
139 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Hansgrohe 0:40:23
140 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb 0:40:29
141 Olivier Le Gac (Fra) FDJ 0:40:31
142 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:40:48
143 Bert De Backer (Bel) Team Sunweb 0:40:53
144 Sebastian Langeveld (Ned) Cannondale-Drapac 0:41:35
145 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:41:50
146 Julien Morice (Fra) Direct Energie 0:41:52
147 Mickaël Delage (Fra) FDJ 0:42:19
148 Arnaud Demare (Fra) FDJ 0:42:28
149 James Shaw (GBr) Lotto Soudal 0:42:56
150 Amund Grondahl Jansen (Nor) Team LottoNL-Jumbo 0:43:24
151 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:43:50
152 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:44:04
153 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:46:46
154 Federico Zurlo (Ita) UAE Team Emirates 0:47:21
155 Ignatas Konovalovas (Ltu) FDJ 0:48:23
156 Ramunas Navardauskas (Ltu) Bahrain-Merida 0:51:05
157 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo 0:54:17
158 Davide Cimolai (Ita) FDJ 0:54:47
159 Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb 0:57:02
160 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:58:33

Il tentativo di Aru infiamma il Delfinato sul Mont du Chat (foto Bettini)

Il tentativo di Aru infiamma il Delfinato sul Mont du Chat (foto Bettini)

AVVIO STELLE E STRISCE AL GIRO D’ITALIA UNDER 23

giugno 9, 2017 by Redazione  
Filed under News

Dopo 5 anni d’assenza torna a disputarsi quello che un tempo si chiamava “Giro baby”, ovvero il Giro d’Italia riservato agli Under23, i vecchi dilettanti, scattato oggi da Imola con una frazione di 132 Km vinta da un corridore statunitense, Neilson Powless. Il Giro riprende così com’era terminata l’ultima edizione disputata, organizzata nel 2012, e vinta da un altro corridore proveniente dagli USA, l’odierno professionista Joseph Lloyd Dombrowski.

Neilson Powless, statunitense, è la prima maglia rosa del Giro d’Italia Under 23 Enel 2017. Cinque anni dopo Joseph Lloyd Dombrowski, che terminava in rosa l’ultimo Giro Under 23 disputato, un altro atleta proveniente da oltreoceano indossa il simbolo del primato.
Il portacolori della Axeon Hagens Berman si è imposto a Imola con un’azione da finisseur scattando ai meno 5 dal traguardo. Sul podio insieme allo statunitense si sono piazzati l’olandese Bram Welten della BMC Development Team e Giovanni Lonardi della General Store Bottoli Zardini.
Dopo il successo le prime parole della maglia rosa sono state: “È stata una giornata grandiosa, non potrebbe andare meglio oggi. La tappa è stata diversa da come l’avevo pensata, non mi aspettavo assolutamente di essere Maglia Rosa, anzi credevo vincessero i velocisti. Dopo aver attaccato però mi sono trovato da solo e mi sono detto: non puoi mancare un’occasione del genere”.
Prima dell’avvincente epilogo, la tappa è stata caratterizzata da una fuga a tre. I coraggiosi rispondevano ai nomi di Mattia Bais (Cycling Team Friuli), del francese Corentin Ermenault e (Team Wiggins) e del ruandese Joseph Areruya (Dimension Data for Qhubeka). Il plotone in avanscoperta è stato ripreso sull’ultimo GPM, ai meno 10, poco prima del vittorioso allungo di Neilson Powless.

Mario Prato

Visione retrospettiva sulla vittoria di Neilson Powless nella tappa dapertura del ritrovato Giro dItalia Under23 (foto twitter)

Visione retrospettiva sulla vittoria di Neilson Powless nella tappa d'apertura del ritrovato Giro d'Italia Under23 (foto twitter)

BAUHAUS PROMETTE BENE: VITTORIA A MÂCON. DE GENDT ANCORA IN GIALLO

giugno 8, 2017 by Redazione  
Filed under News

A Mâcon Phil Bauhaus (Sunweb) vince la volata della quinta tappa battendo Arnaud Démare (FDJ) e Bryan Coquard (Direct Énergie). Thomas De Gendt (Lotto Soudal) resta in maglia gialla alla vigilia di una tappa chiave che prevede nel finale la scalata dell’impegnativo Mont du Chat.

Dopo l’exploit di Richie Porte (BMC) nella cronometro di Bourgoin-Jallieu, il Delfinato riparte da La Tour-de-Salvagny con una tappa di 175.5 km, la quinta, che non presenta difficoltà altimetriche di rilievo verso il traguardo di Mâcon. E’ vero che i GPM da scalare sono ben 6, ma uno soltanto è di seconda categoria e l’ultimo, a 33 km dall’arrivo, non impedirà alle squadre dei velocisti di lavorare per i loro capitani in vista della probabile volata finale, anche se dovranno fare meglio i conti per riprendere in tempo la prevista fuga, che è riuscita ad andare in porto nella prima e nella terza tappa. La partenza vedeva subito scatti e controscatti tra i due contendenti nella classifica dei GPM – il leader della classifica generale Thomas De Gendt (Lotto Soudal) e Koen Bouwman (LottoNL-Jumbo) – visto che il primo degli speciali traguardi destinati agli scalatori andava superato ad appena 1,5 Km dal via. Sulla Côte de Belmont-d’Azergues era il tedesco imporsi sull’olandese, poi seguivano altri attacchi per portare via la fuga di giornata, che si formava dopo una decina di chilometri ed era composta da quattro ciclisti: lo stesso Bouwman, Dylan Van Baarle (Cannondale Drapac), Marco Minnaard (Wanty Groupe Gobert) e Julien El Fares (Delko Marseille). Dopo 25 km i quattro fuggitivi avevano 3 minuti di vantaggio sul gruppo, tirato – per ora senza troppo impeto – dalle squadre dei velocisti. Dopo 40 km il vantaggio della fuga era aumentato a 4 minuti e 20 secondi. Bouwman nel frattempo raggranellava punti su punti nei successivi GPM, transitando in prima posizione sulla Côte de Régnié-Durette, sul Col du Fût d’Avenas, sulla Côte d’Ouroux e sul Col de Champ Juin. Il gruppo, guidato dagli uomini di FDJ e Katusha, aumentava il ritmo ed ai meno 60 il ritardo era sceso a 4 minuti. Bouwman completava il bottino dei punti GPM facendo suo anche quello del Col du Bois Clair, a una trentina di chilometri dall’arrivo, e diventando ufficialmente il nuovo leader della speciale classifica. Il gruppo intanto si faceva sempre più minaccioso alle spalle dei fuggitivi. La fuga pian piano si scomponeva e l’ultimo a resistere al ritorno del gruppo era Van Baarle, ripreso infine ai meno 6. Gli ultimi chilometri presentavano un percorso molto insidiovo con strade strette, molte curve e diversi cambi di direzione che allungavano il gruppo. La volata non vedeva una squadra-faro condurre le operazioni. Era così Phil Bauhaus (Sunweb) a spuntarla ed a mettere la sua ruota davanti a quella di Arnaud Démare (FDJ) e di Bryan Coquard (Team Direct Énergie). Primo italiano all’arrivo era Enrico Battaglin (Team Lotto NL Jumbo), giunto in nona posizione. Dopo un 2016 che lo ha visto primeggiare in corse minori, Bauhaus ottiene la prima vittoria del 2017 in una corsa WT e si candida come nome nuovo del ciclismo “veloce” tedesco, anche se mostri sacri come Kittel e Degenkolb sono ancora distanti. In classifica generale resta tutto invariato rispetto a ieri, con Thomas De Gendt sempre in maglia gialla. Richie Porte (BMC) è secondo a 27 secondi ed Alejandro Valverde (Movistar) terzo a 51 secondi. Domani è in programma la sesta tappa da Villars-Les-Dombes a La Motte-Servolex per un totale di 147.5 km. L’ultimo dei tre GPM in programma, il Mont du Chat, la cui vetta è posta a 15 km dall’arrivo, contribuirà a definire meglio la classifica generale con i suoi tratti in pendenza che arrivano al 15%. Gli scalatori che hanno perso terreno nella crono di ieri, come Aru, Bardet, Daniel Martin e Chaves sono chiamati ad un pronto riscatto.

Giuseppe Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb 4:04:32
2 Arnaud Demare (Fra) FDJ
3 Bryan Coquard (Fra) Direct Energie
4 Adrien Petit (Fra) Direct Energie
5 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits
6 Alexander Kristoff (Nor) Katusha-Alpecin
7 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe
8 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
9 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNL-Jumbo
10 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale
11 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida
12 Pieter Vanspeybrouck (Bel) Wanty – Groupe Gobert
13 Evaldas Siskevicius (Ltu) Delko Marseille Provence KTM
14 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida
15 Dion Smith (NZl) Wanty – Groupe Gobert
16 Ben Swift (GBr) UAE Team Emirates
17 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal
18 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
19 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Movistar Team
20 Pierre Latour (Fra) AG2R La Mondiale
21 Simon Clarke (Aus) Cannondale-Drapac
22 Samuel Dumoulin (Fra) AG2R La Mondiale
23 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team
24 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky
25 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
26 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
27 Andrew Talansky (USA) Cannondale-Drapac
28 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Hansgrohe
29 Christian Knees (Ger) Team Sky
30 Johan Esteban Chaves Rubio (Col) Orica-Scott
31 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates
32 Guillaume Martin (Fra) Wanty – Groupe Gobert
33 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
34 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
35 Alberto Contador Velasco (Spa) Trek-Segafredo
36 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
37 Stef Clement (Ned) Team LottoNL-Jumbo
38 Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team
39 Jack Haig (Aus) Orica-Scott
40 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
41 Christopher Froome (GBr) Team Sky
42 Jesus Herrada Lopez (Spa) Movistar Team
43 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
44 Jonas Van Genechten (Bel) Cofidis, Solutions Credits
45 Louis Meintjes (RSA) UAE Team Emirates
46 Rubén Fernandez (Spa) Movistar Team
47 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team
48 Janez Brajkovic (Slo) Bahrain-Merida
49 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Movistar Team
50 Gijs Van Hoecke (Bel) Team LottoNL-Jumbo
51 Matteo Bono (Ita) UAE Team Emirates
52 Andre Fernando S Martins Cardoso (Por) Trek-Segafredo
53 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe
54 Alberto Bettiol (Ita) Cannondale-Drapac
55 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
56 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin
57 Youcef Reguigui (Alg) Dimension Data
58 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale
59 Julien Duval (Fra) AG2R La Mondiale
60 Simon Yates (GBr) Orica-Scott
61 Daniel Martin (Irl) Quick-Step Floors
62 Jens Keukeleire (Bel) Orica-Scott
63 Angel Madrazo Ruiz (Spa) Delko Marseille Provence KTM
64 Thomas Degand (Bel) Wanty – Groupe Gobert
65 Antwan Tolhoek (Ned) Team LottoNL-Jumbo
66 Amund Grondahl Jansen (Nor) Team LottoNL-Jumbo
67 Bert De Backer (Bel) Team Sunweb
68 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team
69 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team
70 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
71 Rafael Valls (Spa) Lotto Soudal
72 Markel Irizar Aranburu (Spa) Trek-Segafredo
73 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin
74 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky
75 Julien Vermote (Bel) Quick-Step Floors
76 Silvio Herklotz (Ger) Bora-Hansgrohe
77 Federico Zurlo (Ita) UAE Team Emirates
78 Imanol Erviti Ollo (Spa) Movistar Team
79 Haimar Zubeldia Aguirre (Spa) Trek-Segafredo
80 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
81 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data
82 Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors
83 Mauro Finetto (Ita) Delko Marseille Provence KTM
84 Daniel Navarro Garcia (Spa) Cofidis, Solutions Credits
85 Tim Declercq (Bel) Quick-Step Floors
86 Jacopo Guarnieri (Ita) FDJ 0:00:14
87 Michael Mørkøv (Den) Katusha-Alpecin 0:00:19
88 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:22
89 Roman Kreuziger (Cze) Orica-Scott
90 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida
91 Brendan Canty (Aus) Cannondale-Drapac
92 David Gaudu (Fra) FDJ 0:00:35
93 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
94 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates
95 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) Wanty – Groupe Gobert
96 Frederik Backaert (Bel) Wanty – Groupe Gobert
97 Delio Fernández Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM
98 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida
99 Simon Gerrans (Aus) Orica-Scott
100 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie 0:00:39
101 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:00:45
102 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
103 Romain Sicard (Fra) Direct Energie 0:00:49
104 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 0:00:53
105 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo 0:00:55
106 Davide Cimolai (Ita) FDJ 0:00:57
107 Damien Howson (Aus) Orica-Scott
108 Daryl Impey (RSA) Orica-Scott
109 Scott Thwaites (GBr) Dimension Data
110 Alexey Vermeulen (USA) Team LottoNL-Jumbo
111 Mickaël Delage (Fra) FDJ
112 Michael Valgren Andersen (Den) Astana Pro Team
113 Jorge Arcas (Spa) Movistar Team
114 Kristijan Durasek (Cro) UAE Team Emirates
115 Borut Bozic (Slo) Bahrain-Merida 0:01:02
116 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits
117 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:15
118 Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb 0:01:24
119 Adrien Niyonshuti (Rwa) Dimension Data
120 Quentin Pacher (Fra) Delko Marseille Provence KTM
121 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data 0:01:44
122 Luke Rowe (GBr) Team Sky 0:02:00
123 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo 0:02:04
124 Olivier Le Gac (Fra) FDJ
125 Yoann Offredo (Fra) Wanty – Groupe Gobert
126 Anthony Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits
127 Dimitri Claeys (Bel) Cofidis, Solutions Credits
128 Nathan Brown (USA) Cannondale-Drapac
129 Warren Barguil (Fra) Team Sunweb
130 Thierry Hupond (Fra) Delko Marseille Provence KTM
131 Bakhtiyar Kozhatayev (Kaz) Astana Pro Team 0:02:08
132 Ignatas Konovalovas (Ltu) FDJ
133 Ramunas Navardauskas (Ltu) Bahrain-Merida
134 Tony Martin (Ger) Katusha-Alpecin 0:02:35
135 Luis León Sánchez (Spa) Astana Pro Team
136 Maximiliano Ariel Richeze (Arg) Quick-Step Floors
137 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data
138 Jesus Hernandez Blazquez (Spa) Trek-Segafredo
139 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
140 Sergei Chernetckii (Rus) Astana Pro Team
141 Julien Morice (Fra) Direct Energie
142 Bryan Nauleau (Fra) Direct Energie
143 Dylan van Baarle (Ned) Cannondale-Drapac
144 Chad Haga (USA) Team Sunweb
145 Julien El Farès (Fra) Delko Marseille Provence KTM
146 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM
147 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac
148 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida
149 Thomas Voeckler (Fra) Direct Energie
150 Sebastian Langeveld (Ned) Cannondale-Drapac
151 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal
152 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team
153 Kilian Frankiny (Swi) BMC Racing Team
154 James Shaw (GBr) Lotto Soudal
155 Petr Vakoc (Cze) Quick-Step Floors
156 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team 0:02:41
157 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:03:44
158 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Hansgrohe
159 Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb
160 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky
161 Sven Erik Bystrøm (Nor) Katusha-Alpecin
162 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team 0:03:55
163 Ian Boswell (USA) Team Sky 0:04:09
164 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:04:14
165 Jeremy Maison (Fra) FDJ 0:04:17
166 Marco Minnaard (Ned) Wanty – Groupe Gobert 0:05:21
167 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:08:53

CLASSIFICA GENERALE

1 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 17:10:25
2 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team 0:00:27
3 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Movistar Team 0:00:51
4 Stef Clement (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:00:55
5 Alberto Contador Velasco (Spa) Trek-Segafredo 0:01:02
6 Christopher Froome (GBr) Team Sky 0:01:04
7 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team 0:01:12
8 Jesus Herrada Lopez (Spa) Movistar Team 0:01:15
9 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb 0:01:17
10 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates 0:01:22
11 Pierre Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:24
12 Andrew Talansky (USA) Cannondale-Drapac 0:01:27
13 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal 0:01:30
14 Simon Yates (GBr) Orica-Scott
15 Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team 0:01:31
16 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 0:01:37
17 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe
18 Daniel Martin (Irl) Quick-Step Floors 0:01:45
19 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
20 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team 0:01:46
21 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:01:50
22 Rubén Fernandez (Spa) Movistar Team 0:02:00
23 Rafael Valls (Spa) Lotto Soudal 0:02:05
24 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:02:09
25 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates 0:02:14
26 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:15
27 Jens Keukeleire (Bel) Orica-Scott
28 Simon Clarke (Aus) Cannondale-Drapac 0:02:17
29 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky 0:02:18
30 Louis Meintjes (RSA) UAE Team Emirates 0:02:20
31 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
32 Daniel Navarro Garcia (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:02:30
33 Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors 0:02:33
34 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida 0:02:41
35 Thomas Degand (Bel) Wanty – Groupe Gobert
36 Johan Esteban Chaves Rubio (Col) Orica-Scott
37 Haimar Zubeldia Aguirre (Spa) Trek-Segafredo 0:02:42
38 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Movistar Team 0:02:43
39 Roman Kreuziger (Cze) Orica-Scott 0:02:46
40 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky 0:02:52
41 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin 0:03:13
42 Mauro Finetto (Ita) Delko Marseille Provence KTM 0:03:14
43 Guillaume Martin (Fra) Wanty – Groupe Gobert 0:03:15
44 David Gaudu (Fra) FDJ 0:03:27
45 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:03:28
46 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:03:36
47 Romain Sicard (Fra) Direct Energie 0:03:38
48 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data
49 Ben Swift (GBr) UAE Team Emirates 0:03:42
50 Andre Fernando S Martins Cardoso (Por) Trek-Segafredo 0:03:48
51 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:03:51
52 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team 0:04:00
53 Angel Madrazo Ruiz (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:04:05
54 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida 0:04:07
55 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida 0:04:08
56 Tony Martin (Ger) Katusha-Alpecin 0:04:24
57 Silvio Herklotz (Ger) Bora-Hansgrohe 0:04:28
58 Janez Brajkovic (Slo) Bahrain-Merida 0:04:33
59 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:04:50
60 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Hansgrohe 0:04:52
61 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin 0:04:54
62 Alberto Bettiol (Ita) Cannondale-Drapac 0:05:03
63 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale 0:05:18
64 Luis León Sánchez (Spa) Astana Pro Team 0:05:22
65 Brendan Canty (Aus) Cannondale-Drapac 0:06:05
66 Jack Haig (Aus) Orica-Scott 0:06:06
67 Delio Fernández Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:06:32
68 Sergei Chernetckii (Rus) Astana Pro Team 0:06:43
69 Yoann Offredo (Fra) Wanty – Groupe Gobert 0:06:57
70 Ian Boswell (USA) Team Sky 0:07:19
71 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team 0:07:24
72 Simon Gerrans (Aus) Orica-Scott 0:07:28
73 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac 0:07:40
74 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 0:07:45
75 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo 0:07:56
76 Sven Erik Bystrøm (Nor) Katusha-Alpecin 0:08:00
77 Alexey Vermeulen (USA) Team LottoNL-Jumbo 0:08:20
78 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale 0:08:23
79 Nathan Brown (USA) Cannondale-Drapac 0:08:39
80 Julien Vermote (Bel) Quick-Step Floors 0:08:43
81 Damien Howson (Aus) Orica-Scott 0:09:01
82 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:09:21
83 Scott Thwaites (GBr) Dimension Data 0:09:27
84 Pieter Vanspeybrouck (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:09:46
85 Christian Knees (Ger) Team Sky 0:09:51
86 Quentin Pacher (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:10:05
87 Michael Valgren Andersen (Den) Astana Pro Team 0:10:22
88 Markel Irizar Aranburu (Spa) Trek-Segafredo
89 Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb
90 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNL-Jumbo 0:10:24
91 Dylan van Baarle (Ned) Cannondale-Drapac 0:10:32
92 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie 0:10:33
93 Jorge Arcas (Spa) Movistar Team 0:10:42
94 Samuel Dumoulin (Fra) AG2R La Mondiale 0:10:44
95 Frederik Backaert (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:10:49
96 Dion Smith (NZl) Wanty – Groupe Gobert 0:10:55
97 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates 0:11:01
98 Bryan Nauleau (Fra) Direct Energie 0:11:02
99 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 0:11:08
100 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida 0:11:09
101 Youcef Reguigui (Alg) Dimension Data 0:11:10
102 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin 0:11:21
103 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data 0:11:27
104 Jeremy Maison (Fra) FDJ 0:11:33
105 Daryl Impey (RSA) Orica-Scott 0:11:41
106 Dimitri Claeys (Bel) Cofidis, Solutions Credits 0:12:00
107 Imanol Erviti Ollo (Spa) Movistar Team 0:12:04
108 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal 0:12:16
109 Thierry Hupond (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:12:26
110 Warren Barguil (Fra) Team Sunweb 0:12:28
111 Anthony Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:12:34
112 Thomas Voeckler (Fra) Direct Energie 0:12:36
113 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:12:57
114 Kilian Frankiny (Swi) BMC Racing Team 0:13:32
115 Julien Duval (Fra) AG2R La Mondiale 0:13:35
116 Julien El Farès (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:13:40
117 Antwan Tolhoek (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:14:22
118 Marco Minnaard (Ned) Wanty – Groupe Gobert 0:15:30
119 Bryan Coquard (Fra) Direct Energie 0:15:49
120 Matteo Bono (Ita) UAE Team Emirates 0:16:18
121 Evaldas Siskevicius (Ltu) Delko Marseille Provence KTM 0:16:24
122 Tim Declercq (Bel) Quick-Step Floors 0:17:09
123 Gijs Van Hoecke (Bel) Team LottoNL-Jumbo 0:17:19
124 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data 0:17:31
125 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal 0:17:32
126 Arnaud Demare (Fra) FDJ 0:18:09
127 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb 0:18:13
128 Michael Mørkøv (Den) Katusha-Alpecin 0:18:24
129 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team 0:18:31
130 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb 0:18:40
131 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:18:45
132 Maximiliano Ariel Richeze (Arg) Quick-Step Floors 0:18:48
133 Olivier Le Gac (Fra) FDJ 0:19:07
134 Adrien Petit (Fra) Direct Energie 0:19:18
135 Kristijan Durasek (Cro) UAE Team Emirates 0:19:29
136 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:19:31
137 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:19:43
138 Alexander Kristoff (Nor) Katusha-Alpecin 0:19:46
139 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:20:08
140 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:20:14
141 Bert De Backer (Bel) Team Sunweb 0:20:19
142 Jacopo Guarnieri (Ita) FDJ 0:20:31
143 Bakhtiyar Kozhatayev (Kaz) Astana Pro Team 0:20:38
144 Luke Rowe (GBr) Team Sky 0:20:44
145 Mickaël Delage (Fra) FDJ 0:20:55
146 Sebastian Langeveld (Ned) Cannondale-Drapac 0:21:01
147 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:21:16
148 Julien Morice (Fra) Direct Energie 0:21:18
149 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Hansgrohe 0:21:35
150 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team 0:21:59
151 Borut Bozic (Slo) Bahrain-Merida 0:22:26
152 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky 0:22:41
153 Petr Vakoc (Cze) Quick-Step Floors 0:23:17
154 Ignatas Konovalovas (Ltu) FDJ 0:24:04
155 Adrien Niyonshuti (Rwa) Dimension Data 0:24:09
156 Amund Grondahl Jansen (Nor) Team LottoNL-Jumbo 0:24:36
157 Federico Zurlo (Ita) UAE Team Emirates 0:26:47
158 Ramunas Navardauskas (Ltu) Bahrain-Merida 0:27:40
159 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:27:58
160 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:28:17
161 James Shaw (GBr) Lotto Soudal 0:28:22
162 Jonas Van Genechten (Bel) Cofidis, Solutions Credits 0:29:34
163 Davide Cimolai (Ita) FDJ 0:30:28
164 Jesus Hernandez Blazquez (Spa) Trek-Segafredo 0:31:02
165 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo 0:33:43
166 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:36:17
167 Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb 0:36:28

Lastro nascente delle volate tedesche a segno nella quinta frazione del Delfinato (foto Bettini)

L'astro nascente delle volate tedesche a segno nella quinta frazione del Delfinato (foto Bettini)

« Pagina precedentePagina successiva »