VUELTA A ANDALUCÍA: VAN GILS VINCE UN’EDIZIONE MUTILATA.

febbraio 16, 2024 by Redazione  
Filed under News

Le proteste degli agricoltori hanno lasciato poco spazio alla corsa andalusa e gli organizzatori si sono visti costretti ad annullare tutte le tappe previste, trasformando quella che doveva essere la terza frazione in una brevissima cronometro lunga poco meno di 5 Km

Si sa che il ciclismo è uno degli sport più soggetti all’influenza dei fattori esterni. Ciò che è successo alla 70a edizione della Vuelta a Andalucía era però difficilmente prevedibile: la corsa iberica, che l’anno scorso aveva vissuto una delle edizioni più interessanti della sua lunga storia, stavolta è stata letteralmente sconvolta e mutilata da un evento che nulla ha a che fare con lo sport, ovvero la protesta degli agricoltori, anche conosciuta come “movimento dei trattori”. La rivolta, che aveva già causato la cancellazione della prima tappa dell’Étoile de Bessèges, disputata alcune setttimane fa nel sud-est della Francia, ha letteralmente troncato la Ruta del Sol a causa dell’indisponibilità della Guardia Civil, impegnata a garantire l’ordine pubblico nella regione più meridionale della Spagna. Dapprima è stata cancellata la prima frazione, quindi lo stesso destino è toccato anche alla seconda tappa. A questo punto gli organizzatori, già duramente colpiti dalla protesta, hanno deciso di stravolgere ulteriormente il disegno della corsa trasformando la terza tappa, inizialmente una frazione in linea di 161 km, in una breve crono di appena 5 Km. Ma gli stravolgimenti non erano ancora finiti e anche le ultime due frazioni sono state annullate. E così la corsa a tappe spagnola è stata ridotta ad una brevissima prova contro il tempo.

Il percorso di quello che in altri casi sarebbe stato definito prologo era costituito da un falsopiano in salita (pendenza media del 3,9%) lungo poco meno di 5 km.
Il primo a partire è stato il belga Sander De Pestel (Decathlon-Ag2r). che ha concluso la prova con il tempo di 8′51″. Il belga, poi 19° a fine tappa, è stato a lungo in testa alla graduatoria, venendo superato dal polacco Rafal Majka (UAE Team Emirates), che ha saputo fare meglio di 7″. Di lì a poco è giunto uno dei giovani italiani più interessanti in circolazione, ovvero Antonio Tiberi. L’alfiere della Bahrain-Victorius ha fatto registrare il tempo di 8′28″, candidandosi seriamente alla vittoria finale. Il laziale è stato però superato prima da Juan Ayuso (UAE Team Emirates), che ha chiuso con 4″ di vantaggio su Tiberi, e quindi dall’altro belga Maxim Van Gils (Lotto-Dstny), autore di una prova rimarchevole con il tempo di 8′17″. Nessuno ha saputo far meglio del giovane fiammingo, che ha così conquistato la prova contro il tempo e di conseguenza anche la classifica generale della Ruta del Sol.

La classifica vede trionfare quindi Van Gils con 10″ su Ayuso e 11″ su Tiberi. Quarta posizione per l’ecuadoriano Jefferson Cepeda (Caja Rural-Seguros RGA), che ha chiuso con 14″ di ritardo davanti a Tim Wellens (UAE Team Emirates). In sesta posizione troviamo un altro corridore della Lotto, Sylvain Moniquet (a 15″), seguito da Santiago Buitrago (Bahrain-Victorius) a 16″ e Alex Baudin (Decathlon-Ag2r). Completano la top ten Marc Soler (altro uomo UAE) a 23″ e Gonzalo Serrano (Movistar Team) a 24″.

Pierpaolo Gnisci

A Van Gils una Ruta del Sol mutilata (fonte:Getty Images)

A Van Gils una Ruta del Sol mutilata (fonte:Getty Images)

16-02-2024

febbraio 16, 2024 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VUELTA A ANDALUCÍA – RUTA CICLISTA DEL SOL

Il belga Maxim Van Gils (Lotto Dstny) si è imposto nella corsa spagnola, cronoscalata di Alcaudete, percorrendo 5 Km in 8′17″, alla media di 35.855 Km/h. Ha preceduto di 10″ lo spagnolo Juan Ayuso (UAE Team Emirates) e l’italiano Antonio Tiberi (Bahrain – Victorious). Prevista come corsa a tappe di 5 giorni, la gara spagnola si è ridotta a quella che in origine dove essere la terza frazione a causa della protesta degli agricoltori, che ha impedito lo svolgimento delle altre tappe.

VOLTA AO ALGARVE EM BICICLETA

Il belga Wout van Aert (Team Visma | Lease a Bike) si è imposto nella terza tappa, Vila Real de Santo António – Tavira, percorrendo 192.2 Km in 4h50′57″, alla media di 39.636 Km/h. Ha preceduto allo sprint il portoghese Rui Oliveira (UAE Team Emirates) e il tedesco Marius Mayrhofer (Tudor Pro Cycling Team). Miglior italiano Filippo Ganna (INEOS Grenadiers), 16°. Il colombiano Daniel Felipe Martínez (BORA – hansgrohe) è ancora leader della classifica con 4″ sul belga Remco Evenepoel (Soudal – Quick Step) e 12″ sullo statunitense Sepp Kuss (Team Visma | Lease a Bike). Miglior italiano Christian Scaroni (Astana Qazaqstan Team), 11° a 28″

CLASSIC VAR

Il francese Lenny Martinez (Groupama – FDJ) si è imposto nella corsa francese, Saint-Raphaël – Mont Faron (Tolone), percorrendo 184.3 Km in 4h09′43″, alla media di 44.282 Km/h. Ha preceduto allo sprint il norvegese Tobias Halland Johannessen (Uno-X Mobility) e il connazionale Romain Bardet (Team Dsm-Firmenich PostNL). Miglior italiano Kristian Sbaragli (Team Corratec – Vini Fantini), 38° a 4′34″

SETMANA CICLISTA – VOLTA FEMININA DE LA COMUNITAT VALENCIANA

L’elvetica Marlen Reusser (Team SD Worx – Protime) si è imposta nella seconda tappa, Borriol – La Vall d’Uixó, percorrendo 117 Km in 3h01′19″, alla media di 38.717 Km/h. Ha preceduto di 29″ l’olandese Marianne Vos (Team Visma | Lease a Bike) e la francese Évita Muzic (FDJ – SUEZ). Miglior italiana Gaia Realini (Lidl – Trek), 24° a 1′10″. La Reusser è la nuova leader della classifica con 27″ sulla Vos e 35″ sulla Muzic. Miglior italiana la Realini, 22° a 1′20″

WOUT VAN AERT IN VESTE DI VELOCISTA VINCE IN ALGARVE

febbraio 16, 2024 by Redazione  
Filed under News

Ieri si era staccato sulla salita finale, oggi invece Wout Van Aert (Visma | Lease a Bike) va a vincere la terza tappa della Volta ao Algarve 2024 bruciando in volata Rui Oliveira (UAE Team Emirates) e Marius Mayrhofer (Tudor Pro Cycling). Il belga grazie all’abbuono guadagna preziose posizioni in classifica generale

La fuga della prima ora parte subito dopo il via ufficiale della terza tappa della Volta ao Algarve 2024, ad avvantaggiarsi sono: Afonso Eulálio (Efapel), Carlos Miguel Salgueiro (ABTF), German Nicolás Tivani (Aviludo-Louletano), António Ferreira (Efapel), Raúl Rota (Radio Popular-Paredes-Boavista), Frederico Figueiredo (Sabgal-Anicolor) e Francisco Morais (Ap Hotels-Tavira), il gruppo lascia fare concedendo un vantaggio massimo di circa 4’. Al primo GPM di giornata transita per primo Tivani; il gruppo intanto inizia a ricucire passando al GPM con poco più di 3’ di ritardo. In discesa una caduta mette fuori dai giochi Rui Costa (EF Education – EasyPost) che deve abbandonare la corsa, anche se non riporta particolari conseguenze. La fuga in questa fase di corsa torna a guadagnare ma, non appena il gruppo torna compatto con il rientro dei gruppetti frazionati per la caduta, le squadre dei velocisti si portano in testa per iniziare il recupero sulla testa della corsa. A prendere in mano la situazione è soprattutto la Intermarché – Wanty e la Arkéa – Samsic, l’azione produce gli effetti sperati arrivando ai piedi della seconda salita prevista con 1’:30” di ritardo. Il GPM è vinto ancora da Tivani, seguito da Figueiredo e Salgueiro, i tre in discesa trovano un accordo per allungare sugli ex compagni di fuga e resistono al rientro del gruppo fino ai meno 15 chilometri dall’arrivo in cui il gruppo assorbe anche loro tre. Non resta a questo punto che aspettare la volata con le canoniche operazioni delle squadre dei velocisti a prendere le posizioni di testa Adrien Petit pilota e protegge Gerben Thijssen per la Intermarché – Wanty che sembra, come per la prima tappa, la squadra da battere. Proprio Thijssen sicuro della sua superiorità in volata parte per primo, forse un pò lungo, il vento contrario gioca un brutto scherzo al belga che forse troppo presto allo scoperto subisce la rimonta di Marius Mayrhofer (Tudor Pro Cycling) e Rui Oliveira (UAE Team Emirates) ma soprattutto di un redivivo Wout Van Aert (Visma|Lease a Bike) che si toglie tutti di ruota e va a prendersi la vittoria in questa terza frazione della breve corsa a tappe portoghese. Il belga grazie all’abbuono recupera qualche posizione in classifica generale, entrando nei primi dieci, settimo a 22 “ da Daniel Martinez (Bora-hansgrohe) che guida la generale davanti a Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step) a quattro secondi, terzo è Sepp Kuss (Visma|Lease a Bike) a 12 secondi. Domani va in scena la cronometro individuale intorno ad Albufeira, 22 Km favorevoli sia a Evenepoel sia a Wout van Aert senza particolari difficoltà altimetriche con i belgi che sanno come fare la differenza nella gare contro il tempo.

Antonio Scarfone

Wout van Aert vince a Tavira (foto: Getty Images)

Wout van Aert vince a Tavira (foto: Getty Images)

15-02-2024

febbraio 15, 2024 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VUELTA A ANDALUCÍA – RUTA CICLISTA DEL SOL

Anche la seconda tappa della corsa iberica, Vélez-Málaga – Alcaudete (160 Km), è stata annullata a causa della protesta degli agricoltori. Le frazioni successive saranno modificate rispetto al programma originario.

VOLTA AO ALGARVE EM BICICLETA

Il colombiano Daniel Felipe Martínez (BORA – hansgrohe) si è imposto nella seconda tappa, Lagoa – Alto da Fóia, percorrendo 171.9 Km in 4h40′20″, alla media di 36.792 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Remco Evenepoel (Soudal – Quick Step) e di 6″ lo statunitense Sepp Kuss (Team Visma | Lease a Bike). Miglior italiano Christian Scaroni (Astana Qazaqstan Team), 10° a 18″. Martínez è il nuovo leader della classifica con 4″ su Evenepoel e 12″ su Kuss. Miglior italiano Scaroni, 10° a 28″

SETMANA CICLISTA – VOLTA FEMININA DE LA COMUNITAT VALENCIANA

L’italiana Elisa Balsamo (Lidl – Trek) si è imposta nella prima tappa, Tavernes de la Valldigna – Gandia, percorrendo 113 Km in 2h54′45″, alla media di 38.798 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Marianne Vos (Team Visma | Lease a Bike) e l’elvetica Noemi Rüegg (EF Education-Cannondale). La Balsamo è la prima leader della classifica con 4″ sulla Vos e 6″ sulla Rüegg.

MARTINEZ, UN FULMINE SULL’ALTO DA FOIA. TAPPA E MAGLIA PER IL COLOMBIANO

febbraio 15, 2024 by Redazione  
Filed under News

Sull’esigente arrivo in salita dell’Alto de Foia, Daniel Martinez (Team BORA Hansgrohe) sferra l’attacco decisivo al momento giusto e vince con una progressione impetuosa davanti a Remco Evenepoel (Team Soudal Quick Step). Il colombiano è la nuova maglia gialla della Volta ao Algarve 2024

La Volta ao Algarve serra le fila e già con la seconda tappa da Lagoa all’Alto de Foia capiremo i veri pretendenti alla vittoria della breve corsa portoghese. Dei quattro gpm da affrontare, gli ultimi tre sono posizionati negli ultimi 25 km e saranno certamente decisivi per l’esito della tappa odierna. Gerben Thijssen (Team Intermarchè Wanty) parte da Lagoa in maglia gialla ma al 99% al termine della frazione dovrà cedere il simbolo del primato. Dopo una decina di km partiva la fuga di giornata formata da otto ciclisti: Rúben Simão (Team APHotels & Resorts / Tavira / SC Farense), Oliver Rees (Team Sabgal / Anicolor), Gonçalo Amado (Team Tavfer-Ovos Matinados-Mortágua), Max Walker (Team Astana Qazaqstan), Martin Urianstad Bugge (Team Uno-X Mobility), Pedro Silva (Team ABTF Betão – Feirense), Aleksandr Grigorev (Team Efapel Cycling) e César Martingil (Team Tavfer-Ovos Matinados-Mortágua). Dopo 20 km il vantaggio dei battistrada sul gruppo maglia gialla era di cinque minuti. Grigorev scollinava in prima posizione sul primo gpm dell’Alto de Choça posto al km 77.7 km. Il primo a sfilarsi dalla fuga ed addirittura a ritirarsi dalla corsa era Amado che era costretta a mettere il piede a terra a causa di problemi al ginocchio. A 60 km dalla conclusione, dopo un inseguimento durato una decina di km, riuscivano ad aggregarsi al gruppo di testa Andreas Leknessund e Jonas Abrahamsen (Team Uno-X Mobility). A 55 km dalla conclusione il vantaggio della fuga era sceso a 2 minuti. Grigorev vinceva il secondo gpm di Alferce posto al km 146.3. Abrahamsen ed Urianstad Bugge facevano il ritmo per lanciare Leknessund che scollinava da solo sul penultimo gpm di Pomba posto al km 158.2. Il ciclista norvegese aumentava il suo vantaggio sugli ex compagni di fuga ma allo stesso tempo il gruppo inseguitore, tirato con decisione dagli uomini della Soudal Quick Step, si faceva sempre più minaccioso alle spalle di Leknessund, che vinceva anche il traguardo volante di Monchique posto al km 164.7. Iniziava cos’ l’ultima salita verso Foia, con Leknessund che veniva ripreso a poco più di 5 km dall’arrivo. Restavano in testa circa venti ciclisti sempre con la Quick Step a fare l’andatura nelle prime posizioni. La velocità aumentava ed il drappello di testa si sgranava sempre di più fino all’allungo decisivo di Daniel Martinez (Team BORA Hansgrohe) che raggiungeva e superava il favorito di oggi, Remco Evenepoel (Team Soudal Quick Step) negli ultimi 100 metri. Il ciclista colombiano vinceva davanti al campione belga mentre terzo era Sepp Kuss (Team Jumbo Visma Lease a Bike) a 6 secondi di ritardo. Quarto era Sergio Higuita (Team BORA Hansgrohe) a 7 secondi di ritardo mentre quinto si piazzava Jan Tratnik (Team Jumbo Visma Lease a Bike) a 8 secondi di ritardo. Nella top ten si segnalava il decimo posto di Christian Scaroni (Team Astana Qazaqstan). Martinez ottiene la seconda vittoria stagionale dopo aver vinto lo scorso 25 gennaio i campionati nazionali a cronometro; il colombiano è la nuova maglia gialla con 4 secondi di vantaggio su Evenepoel e 12 secondi di vantaggio su Kuss. Domani è in programma la terza tappa da Vila Real de Santo António a Tavira di 192.2 km. La parte centrale del tracciato è piuttosto nervosa e ci sono anche due gpm di terza categoria che potrebbero animare la corsa. Gli ultimi 45 km sono però quasi completamente pianeggianti per cui i velocisti potrebbero giocarsi la vittoria di tappa.

Antonio Scarfone

Daniel Martinez vince sullAlto de Foia (foto: Getty Images)

Daniel Martinez vince sull'Alto de Foia (foto: Getty Images)

THIJSSEN BUONA LA PRIMA IN ALGARVE

febbraio 14, 2024 by Redazione  
Filed under News

Gerben Thijssen (Intermarché-Wanty) vince in volata la prima tappa della Volta ao Algarve 2024 sul traguardo di Lagos, devono accontentarsi di un piazzamento Marijn Van Den Berg (EF Education-EasyPost) arrivato secondo e Jordi Meeus (Bora-hansgrohe) terzo

La Volta ao Algarve 2024 propone una prima tappa di apertura senza particolari difficoltà altimetriche e nella prima di corsa va a formarsi la fuga caratterizzata dall’azione di: Tobias Bayer (Alpecin-Deceuninck), Fábio Costa (ABTF Betao-Feirense), Tomas Contte (Aviludo-Louletano-Loulé Concelho), Diogo Narciso (Credibom/La Aluminios/Marco Car), Noah Campos (Kelly/Simoldes/UDO), César Fonte (Radio Popular-Paredes-Boavista) e Gonçalo Amado (Tavfer-Ovos Matinados-Mortagua). Il drappello di testa riesce subito a guadagnare minuti preziosi così che la situazione di corsa va a cristallizarsi per tutta la seconda parte di gara. La fuga tocca il vantaggio massimo di 3’ quando dal gruppo che insegue iniziano a portarsi avanti le squadre dei velocisti che hanno contrassegnato con un circoletto rosso questa tappa, occasione troppo ghiotta per non cercare una vittoria con il proprio uomo veloce, ed allora sia l’Arkéa-B&B Hotels che la Intermarché-Wanty prendono in mano la situazione iniziando a rosicchiare del tempo. Davanti, intanto, i fuggitivi passano indenni i due facili GPM previsti, in entrambi i GPM a transitare per primo è l’argentino Contte. Al secondo GPM, perde contatto Campos, con il gruppo che scollina con un ritardo di 2’. In discesa la strada è a favore del gruppo che in dieci chilometri guadagna un altro minuto, si entra successivamente nei 50 chilometri dall’arrivo di Lagos con la fuga che ormai è quasi a vista in alcuni tratti di strada, il vantaggio dei battistrada infatti è di soli 30”. L’unico accenno di scatto è di Bayer, cercano di accodarsi Contte e Fonte senza riuscirci, il gruppo è in forte ripresa ed ai meno 39 chilometri dall’arrivo assorbe i due immediati inseguitori, mentre Bayer resiste e si riporta a circa 2’ dal gruppo che in questa fase allenta la presa. Ma grazie anche al lavoro della UAE Team Emirates, del Team Visma – Lease a Bike e della Soudal-QuickStep Bayer viene ripreso a 22 chilometri dalla conclusione. A causa di un pò di pioggia che ha reso insidioso l’asfalto si registra la caduta, senza particolari conseguenze, di Valentin Madouas (Groupama-FDJ), Wout Van Aert e Sepp Kuss (Visma | Lease a Bike) che riescono comunque a rientrare in gruppo. Le squadre dei velocisti iniziano a cercare di conquistare le posizioni migliori in testa in cui si alternano la Uno-X Mobility, il Team Dsm-firmenich PostNL, la Intermarché-Wanty e la Tudor Pro Cycling Team e l’Arkéa-B&B Hotels. poco prima dell’arco dell’ultimo chilometro una caduta scombussola i piani delle squadre in testa che devono immediatamente riorganizzarsi ma dal caos esce, a circa 150 metri dall’arrivo, Gerben Thijssen che sorpassa sia Arnaud Demaré (Arkéa-B&B HotelsMarius) sia Mayrhofer (Tudor Pro Cycling Team) e va a vincere precedendo Marijn Van Den Berg (EF Education-EasyPost) e Jordi Meeus (Bora-hansgrohe) rispettivamente secondo e terzo. La classifica generale rispecchia l’ordine di arrivo dei primi due, terzo è Tobias Bayer (Alpecin-Deceuninck) grazie all’abbuono preso in fuga al traguardo volante. Domani seconda tappa con l’interessante arrivo in salita di Fòia.

Antonio Scarfone

Gerben Thijssen vince a Lagos (foto: Getty Images)

Gerben Thijssen vince a Lagos (foto: Getty Images)

ADAM YATES DOMINA SULLA GREEN MOUNTAIN, AL BRITANNICO IL TOUR OF OMAN 2024

febbraio 14, 2024 by Redazione  
Filed under News

Adam Yates (UAE Team Emirates) accelera a circa 2 km dalla conclusione, nel tratto più duro della Green Mountain e va a vincere in solitaria tappa e classifica generale finale del Tour of Oman 2024

La tappa più attesa del Tour of Oman è tradizionalmente la quinta ed ultima, con il consueto arrivo in salita di Green Mountain che risulta decisivo per la classifica generale e per la vittoria finale della breve corsa mediorientale. Quest’anno Green Mountain sarà ancora più decisiva visto che dopo due tappe interlocutorie accorciate – la terza e la quarta – la classifica generale è ancora molto fluida visto che ci sono ancora una quarantina di ciclisti compresi in meno di un minuto. Finn Fisher-Black (UAE Team Emirates) parte da con i favori del pronostico ma dovrà difendersi dagli attacchi che gli verranno inevitabilmente portati e, perchè no, anche dai compagni di squadra Diego Ulissi ed Adam Yates che lo precedono in classifica. Per completezza di informazione anche la tappa odierna veniva accorciata ed era lunga soltanto 74 km. Dopo la partenza si formava la fuga di giornata grazie all’azione di quattro ciclisti: Huub Hartz (Team Intermarchè Wanty), Tord Gudmestad (Team Uno X Mobility), Tegsh-bayar Batsaikhan (Team Roojai Insurance) e Tobias Lund Andresen (Team DSM-Firmenich PostNL). Batsaikhan si aggiudicava il traguardo volante di Birkat Al Mouz posto al km 60.7. I primi fuggitivi a sfilarsi dal gruppetto di testa erano Gudmestad ed Andresen. Hartz restava l’ultimo ciclista in tesata a circa 3 km dalla conclusione quando veniva raggiuntomda Adam Yates (UAE Team Emirates) e Jan Hirt (Team Soudal Quick Step). Il ciclista britannico allungava nel tratto più duro con pendenze costantemente superiori al 10% ed andava a vincere in solitaria. Hirt era secondo a 11 secondi di ritardo mentre Artz chiudeva in terza posizione a 29 secondi di ritardo. Più staccati erano Cristian Rodriguez (Team Arkea B&B Hotels), quarto a 34 secondi di ritardo ed Ulissi quinto a 40 secondi di ritardo. Fisher-Black era sesto e doveva cedere la maglia rossa a Yates, che in un solo colpo otteneva così la prima vittoria stagionale e la vittoria del Tour of Oman 2024. Fisher-Black, terzo della generale dietro anche ad Hirt, si consolava con la vittoria della classifica a punti e di quella di miglior giovane. Infine l’UAE Team vinceva la classifica a squadre. Il Medio Oriente sarà ancora protagonista dal 19 al 25 Febbraio con l’UAE tour, corsa WT in cui Adam Yates sarà l’uomo da battere vista la forma dimostrata sulla Green Mountain.

Antonio Scarfone

Adam Yates vince sulla Green Mountain (foto: ASO)

Adam Yates vince sulla Green Mountain (foto: ASO)

14-02-2024

febbraio 14, 2024 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VUELTA A ANDALUCÍA – RUTA CICLISTA DEL SOL

La prima tappa della corsa iberica, Almuñécar (La Herradura) – Cádiar (162.3 Km), è stata annullata a causa della protesta degli agricoltori che qualche settimana fa già aveva provocato l’annullamento di una frazione dell’Étoile de Bessèges

VOLTA AO ALGARVE EM BICICLETA

Il belga Gerben Thijssen (Intermarché – Wanty) si è imposto nella prima tappa, Portimāo – Lagos, percorrendo 200.8 Km in 4h52′04″, alla media di 41.251 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Marijn van den Berg (EF Education – EasyPost) e il connazionale Jordi Meeus (BORA – hansgrohe). Miglior italiano Matteo Trentin (Tudor Pro Cycling Team), 18°. Thijssen è il primo leader della classifica con 4″ su Van den Berg e sull’austriaco Tobias Bayer (Alpecin – Deceuninck). Miglior italiano Trentin, 20° a 10″

TOUR OF OMAN

Il britannico Adam Yates (UAE Team Emirates) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, Samail (Al Fayhaa Reshouse) – Jabal Al Akhdhar (Green Mountain), percorrendo 72 Km in 1h49′37″, alla media di 39.41 Km/h. Ha preceduto di 11″ il ceco Jan Hirt (Soudal – Quick Step) e di 29″ l’olandese Huub Artz (Wanty – ReUz – Technord). Miglior italiano Diego Ulissi (UAE Team Emirates), 5° a 40″. Yates si impone in classifica con 19″ su Hirt e 39″ sul neozelandese Finn Fisher-Black (UAE Team Emirates). Miglior italiano Ulissi (UAE Team Emirates), 4° a 44″. Anche l’ultima tappa è stata modificata a causa dell’eccezionale ondata di maltempo che ha colpito lo stato arabo spostando la partenza da Imty a Samail e accorciando il percorso di quasi 70 Km

CAPIOT, VOLATA VINCENTE AD YTTI HILLS. FISHER-BLACK RESTA IN MAGLIA ROSSA

febbraio 13, 2024 by Redazione  
Filed under News

La quarta tappa del Tour of Oman subisce lo stesso destino di quella precedente, venendo accorciata di un centinaio di chilometri. Nella volata conclusiva Amaury Capiot (Team Arkea B&B Hotels) trova il guizzo giusto per ottenere una vittoria che gli mancava da due anni. Finn Fisher-Black conserva la maglia rossa ed attende Green Mountain, dove domani di deciderà il vincitore finale della breve corsa mediorientale

Anche la quarta tappa del Tour of Oman è stata accorciata a causa delle condizioni meteo e così dagli iniziali 207.5 km la tappa misurava la metà ovvero 104 km. Restavano quattro le asperità altimetriche, ovvero Fanja, Jabal Road, Al Jissah e la salita finale di Ytti Hills. Finn Fisher-Black (UAE Team Emirates) partiva in maglia rossa. La fuga di giornata partiva dopo una decina di km grazie all’azione di tre ciclisti: Matteo Malucelli (JLC Team UKYO), Blake Quick (Team Jayco AlUla) e Rasmus Bøgh Wallin (Team Uno-X Mobility). Quick si aggiudicava il primo traguardo volante di Al Kabar posto al km 37. Era il Team Soudal Quick Step quello più impegnato nell’inseguimento dei tre battistrada. A 30 km dalla conclusione il vantaggio della fuga era ancora di 1 minuto sul gruppo maglia rossa. Una volta ripresi i fuggitivi e nonostante alcuni attacchi nelle ultime due salite, dove si mettevano in mostra tra gli altri Emanuel Buchmann (Team BORA Hansgrohe) ed Adam Yates (UAE Team Emirates), il gruppo arrivava sotto lo striscione dell’ultimo km forte di una quarantina di unità. Nella volata si imponeva con un bel colpo di reni Amaury Capiot (Team Arkea B&B Hotels) davanti a Ide Schelling (Team BORA Hansgrohe) Daviode De Pretto (Team Jayco AlUla). Quarta posizione per Jésus Herrada (Team Cofidis) mentre chiudeva la top five Lorenzo Rota (Team Intermarché Wanty). Nella top ten si segnalava anche il settimo posto di Thomas Pesenti (JLC Team UKYO). Dopo il terzo posto alla Muscat Classic, Capiot ottiene la prima vittoria stagionale, lui che non vinceva da due anni e precisamente dalla terza tappa della Boucles de la Mayenne 2022. In classifica generale resta tutto invariato con Fisher-Black che resta in maglia rossa davanti a Luke Lamperti (Team Soudal Quick Step) ed al compagno di squadra Diego Ulissi. Dopo due tappe interlocutorie, dovute soprattutto al loro accorciamento per motivi di sicurezza, domani non ci si potrà più nascondere sul durissimo arrivo di Green Mountain, salita simbolo del Tour of Oman. Sono quasi 6 km con una pendenza media del 10.1%,e con questi dati siamo di fronte senza ombre di dubbio ad una delle salite più dure che i ciclisti hanno affrontato in questo inizio di stagione. Sarà un affare per scalatori e uomini di classifica da grandi giri, ma siamo curiosi di vedere se e quanto Fisher-Black avrà le gambe, la forza ed il coraggio di conservare la sua maglia rossa fino in cima.

Antonio Scarfone

Amaury Capiot vince ad Ytti Hills (foto: ASO)

Amaury Capiot vince ad Ytti Hills (foto: ASO)

13-02-2024

febbraio 13, 2024 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR OF OMAN

Il belga Amaury Capiot (Arkéa – B&B Hotels) si è imposto nella quarta tappa, Fanja – Yitti Hills, percorrendo 104 Km in 2h17′35″, alla media di 45.354 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Ide Schelling (Astana Qazaqstan Team) e l’italiano Davide De Pretto (Team Jayco AlUla). Il neozelandese Finn Fisher-Black (UAE Team Emirates) è tornato leader della classifica con 3″ sullo statunitense Luke Lamperti (Soudal – Quick Step) e 9″ sull’italiano Diego Ulissi (UAE Team Emirates). Anche questa tappa è stata modificata a causa del maltempo, tagliando i primi 100 Km e spostando la partenza da Al Rustaq Fort e Fanja.

« Pagina precedentePagina successiva »