MERLIER IMPRENDIBILE IN VOLATA AD ABU DHABI. EVENEPOEL CONSERVA IL PRIMATO

febbraio 25, 2023 by Redazione  
Filed under News

L’ultima occasione per i velocisti in questa edizione del Giro degli Emirati Arabi Uniti è ancora colta da Tim Merlier, che già si era imposto nella tappa d’apertura. Nulla cambia in classifica alla vigilia della decisiva frazione conclusiva, che prevede l’arrivo in salita alla Jebel Hafeet.

Terzo sigillo stagionale per Tim Merlier. Il belga portacolori della Soudal Quick-Step si aggiudica la sesta tappa dell’UAE Tour 2023, 166 km piatti dal parco a tema di Warner Bros al Breakwater di Abu Dhabi.
In tre vanno in fuga e tra questi c’è ancora una volta Samuele Zoccarato (Green Project Bardiani CSF Faizanè). Assieme a lui ci sono Edward Planckaert (Alpecin-Deceuninck) e Larry Warbasse (AG2R Citroen), che ottengono un vantaggio massimo di 2’27” sul gruppo della Maglia Rossa, tirato dalla Soudal-Quick Step del leader della classifica Remco Evenepoel.
Il primo traguardo volante di tappa ad Al Sadar è appannaggio di Planckaert; dietro di lui Zoccarato e Warbasse.
Ai -80 paura per Paul Lapeira della AG2R Citroen, ruzzolato sull’asfalto bollente; per lui, fortunatamente, solo qualche abrasione e la casacca lacerata.
I chilometri si assottigliano, il caldo diventa sempre più asfissiante ed il margine dei 3 battistrada diminuisce sempre più mentre le squadre dei velocisti mettono in testa i propri gregari.
Al secondo traguardo intermedio di giornata, a Zayed City, è ancora Planckaert a passare per primo avvicinandosi nella speciale classifica a Tim Merlier.
Quando mancano 30 chilometri al traguardo il vantaggio dei tre in testa si riduce ulteriormente scendendo sotto il minuto. Il primo ad essere ripreso, ai -10, è Planckaert, mente poco dopo alzano bandiera bianca anche Zoccarato e Warbasse.
I trenini si allargano sulla strada e i team si studiano in vista del volatone finale.
Nell’ultimo chilometro lavorano Groupama, Soudal, Bora-Hansgrohe e Lotto Dstny. Alle ultime due semicurve il vincitore della tappa di ieri, Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla) parte troppo lungo. Merlier scatta dalla settima posizione ai -200 metri e, nonostante il tentativo disperato di rimonta di Sam Bennett (Bora – Hansgrohe), conquista il terzo trionfo di questo 2023. Groenewegen è terzo, davanti a Olav Kooij (Jumbo-Visma) e Fernando Gaviria (Movistar Team).
In testa alla generale non si ha nessun sconvolgimento e così Evenepoel mantiene il simbolo del primato con 9’’ di vantaggio su Luke Plapp (Ineos Grenadiers) e 13” su Pello Bilbao (Barhain Victorius).
Sarà decisiva la tappa conclusiva di domani, 153 Km dall’Hazza Bin Zayed Stadium di Al Ain alla Jebel Hafeet, salita di 11 chilometri al 6.8% di pendenza media.

Vito Sansone

Tim Merlier vince la penultima tappa dellUAE Tour 2023 (Getty Images)

Tim Merlier vince la penultima tappa dell'UAE Tour 2023 (Getty Images)

VINGEGAARD STREGA SUL MONTE TREGA. TAPPA E MAGLIA PER IL DANESE

febbraio 24, 2023 by Redazione  
Filed under News

Nella seconda tappa del O Gran Camiño una progressione violenta nell’ultimo km consente a Jonas Vingegaard (Team Jumbo Visma) di allungare sui diretti avversari e vincere con autorità pewr la prima volta nel 2023, per di più all’esordio. Il danese è anche la prima maglia gialla

La seconda tappa dell’O Gran Camiño è formalmente la prima della breve corsa galiziana visto che ieri la neve ha bloccato tutto e tutti a 20 km dalla conclusione. Si riparte oggi da Tui confidando in condizioni meteo più clementi. L’arrivo è posto sul Monte Trega dopo 184.3 km. Prima della salita finale, la più impegnativa con i suoi 4 km al 7.1% di pendenza media, i ciclisti affronteranno nella seconda parte del percorso altri due gpm che contribuiranno a mettere fatica nelle gambe. Dopo pochi km dalla partenza si formava la fuga di giornata grazie all’azione di sette ciclisti: Unai Cuadrado (Team Euskaltel Euskadi), Josu Etxeberria (Team Caja Rural), Alexander Konychev (Team Corratec), Antonio Angulo (Team Burgos BH), Sebastian Schonberger (Team Human Powered Health), Mattia Bais (Team EOLO Kometa) ed Alejandro Ropero (Team Electro Hiper Europa). Ropero si aggiudicava il primo traguardo volante di Moana posto al km 53. Il gruppo, tirato principalmente dagli uomini della Jumbo Visma, non dava troppo vantaggio ai fuggitivi. Dopo 75 km il vantaggio della fuga sul gruppo era di 2 minuti. All’inizio dell’Alto de San Esteban de Negros il vantaggio si manteneva complessivamente immutato. Era Schonberger a scollinare in prima posizione. Dopo i successivi traguardi volanti di Gondomar e di Baiona, posti rispettivamente al km 137 ed al km 142.1 ed entrambi vinti da Ropero, il gruppo inseguitore aumentava l’andatura tanto da riprendere i fuggitivi sulle prime rampe del gpm dell’Alto da Cruz da Portela. Il gruppo iniziava compatto la scalata verso il traguardo del Monte Trega con Jumbo Visma ancora molto attiva, spalleggiata nelle prime posizioni dal Team Cofidis. Negli ultimi 2 km, su pendenze a cavallo tra il 7 e l’8%, il gruppo si spezzettava sotto gli attacchi dei ciclisti con Jonas Vingegaard (Team Jumbo Visma) che allungava senza apparente difficolta nell’ultimo km e capace di dilatare pedalata dopo pedalata il suo vantaggio sui diretti inseguitori. Il danese andava a vincere in solitaria con 21 secondi di Vantaggio su Ruben Guerreiro (Team Movistar) e 24 secondi di vantaggio su Ion Izagirre (Team Cofidis), mentre chiudevano la top five Antonio Pedrero (Team Movistar) in quarta posizione e Jesus Herrada in quinta posizione, rispettivamente a 26 e 27 secondi di ritardo da Vingegaarg. Lorenzo Fortunato (Team EOLO Kometa) era settimo e primo degli italiani. Vingegaard ottiene la prima vittoria stagionale al suo esordio e veste la prima maglia gialla di leader della classifica generale con 28 secondi di vantaggio su Guerreiro e 31 secondi di vantaggio su Izagirre. La tendenza alla salita è confermata anche nella tappa di domani da Esgos all’Alto do Castelo. Sono cinque i gpm da affrontare, con la doppia scalata dell’Alto de Santa Marina che farà da antipasto per l’ultima salita finale, che ha pendenze abbastanza arcigne soprattutto nella parte centrale, in cui spicca un km al 13%. Sarà di nuovo pane per i denti per scalatori e uomini di classifica, con Vingegaard che potrebbe aumentare il vantaggio sugli avversari diretti ed ipotecare la vittoria finale in attesa della cronometro dell’ultima tappa.

Antonio Scarfone

Jonas Vingegaard vince sul Monte Trega (foto: SprintCyclingAgency)

Jonas Vingegaard vince sul Monte Trega (foto: SprintCyclingAgency)

ANCORA UNA VOLATA DI GRUPPO ALL’UAE TOUR, ACUTO IMPERIOSO DI GROENEWEGEN

febbraio 24, 2023 by Redazione  
Filed under News

Nulla da segnalare di rilevante nella quinta tappa della corsa emiratina, almeno siano a una quindicina di chilometri dall’arrivo, quando il gruppo, appena ricompattatosi dopo la fuga di giornata, si spezza sotto l’azione del vento e dietro rimangono nomi grossi come quelli del leader della classifica Evenepoel e del secondo, l’australiano Plapp. A meno 10 tutto rientra nella norma e si viaggia spediti verso un’ineluttabile arrivo allo sprint, che vede prevalare l’olandese Groenewegen

Il leone di Amsterdam ha finalmente ruggito. Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla) con una volata di potenza pura si aggiudica la quinta tappa dell’UAE Tour 2023, la Al Marjan Island – Umm al Quwain di 170 km. Secondo giunge Fernando Gaviria (Movistar team), terzo Sam Bennet (Bora – Hansgrohe); quindi Emil Liepins (Trek Segafredo), Tim Merlier (Soudal – Quick Step), Sam Welsford (Team DSM), il vincitore di ieri Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates), Mark Cavendish (Astana Qazaqstan Team Team), Olav Kooji (Jumbo-Visma) e Arnaud Démare (Groupama – FdJ).
Si tratta della vittoria numero 65 in carriera da parte dell’olandese, che chiude in 3’57’07”, la seconda all’UAE Tour dopo quella del 2020.
Nessuna variazione in vetta alla classifica, con Remco Evenepoel (Soudal – Quick Step) che mantiene la leadership della classifica generale aumentando di poco il vantaggio sui suoi diretti inseguitori grazie agli abbuoni racimolati al secondo traguardo volante. Sono così 9 i secondi di vanaggio su Luke Plapp (Ineos Grenadiers) e 13 quelli su Pello Bilbao (Barhain-Victorius).
La tappa, totalmente priva di insidie altimetriche, era partita al piccolo trotto, con il gruppo che per parecchi chilometri aveva marciato con medie intorno ai 35 km/h.
Ai – 120 km provano la fuga in 4, Josef Cerny e Louis Vervaeke (Soudal – Quick Step), Geoffrey Bouchard (AG2R Citroën Team) e Thomas De Gendt (Lotto Dstny). Dopo lo sprint intermedio del Tower Links Golf Club Cerny, vincitore della volata, assieme a Vervaeke e Bouchard alza bandiera bianca e viene riassorbito dal gruppo maglia rossa. Resta avanti solo De Gendt con 1’30” di vantaggio ai -100 e, successivamente un massimo di 2’43”. Dai -70 in poi, però, il fuggitivo inizia a perdere terreno, arrivando comunque a transitare per primo all’altro traguardo volante di Al Serra, conquistando 8 punti e 3” in classifica generale. Al momento del passaggio gruppo da questo luogo, Evenepoel supera allo sprint Merlier, incamerandosi i 2” di abbuono spettanti al secondo transitato.
A questo punto ci prova Samuele Zoccarato (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè), ma la sua azione non produce risultati concreti, mentre De Gendt viene ripreso ai -20 dal traguardo.
Il gruppo, ora compatto, continua a tirare, trainato soprattutto dalla Jumbo-Visma. E qui torna il vento a dar fastidio e a spezzare il plotone in due tronconi. Prima è Evenepoel a restar dietro, poi Plapp oltre ad Elia Viviani (INEOS Grenadiers). Il ricompattamento si ha ai -10 dall’arrivo. Si formano i trenini. Dopo le prime tappe un po’ in sordina, Dylan Groenewegen parte da lontano e con una grande progressione supera tutti e si aggiudica la frazione. Evenepoel, oltre alla maglia rossa, conserva la maglia bianca di miglior giovane.
Domani, sesta e penultima tappa dal parco Warner Bros. World di Abu Dhabi al Breakwater della stessa metropoli, percorsi 166 Km senza difficoltà altimetriche da superare, ennesima ghiotta occasione per le ruote veloci.

Vito Sansone

Groenewegen si impone nella quinta tappa dellUAE Tour (foto SprintCyclingAgency)

Groenewegen si impone nella quinta tappa dell'UAE Tour (foto SprintCyclingAgency)

24-02-2023

febbraio 24, 2023 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

UAE TOUR

L’olandese Dylan Groenewegen (Team Jayco-AlUla) si è imposto nella quinta tappa, Al Marjan Island – Umm al Quwain, percorrendo 170 Km in 3h57′07″, alla media di 43.017 Km/h. Ha preceduto allo sprint il colombiano Fernando Gaviria (Movistar Team) e l’irlandese Sam Bennett (BORA-hansgrohe). Miglior italiano Enrico Zanoncello (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè), 12°. Il belga Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step) è ancora leader della classifica con 9″ sull’australiano Lucas Plapp (INEOS Grenadiers) e 13″ sullo spagnolo Pello Bilbao (Bahrain Victorious). Miglior italiano Antonio Tiberi (Trek – Segafredo), 16° a 1′21″

O GRAN CAMIÑO

Il danese Jonas Vingegaard (Jumbo-Visma) si è imposto nella seconda tappa, Tui – A Guarda (Monte Trega), percorrendo 184.3 Km in 4h33′33″, alla media di 40.424 Km/h. Ha preceduto di 21″ il portoghese Ruben Guerreiro (Movistar Team) e di 24″ lo spagnolo Ion Izagirre (Cofidis). Miglior italiano Lorenzo Fortunato (EOLO-Kometa Cycling Team), 7° a 28″. Vingegaard è il primo leader della classifica (vi ricordiamo ancora che la prima tappa è stata annullata per neve) con 28″ su Guerreiro e 33″ su Izagirre. Miglior italiano Fortunato, 7° a 41″.

TOUR DU RWANDA

L’elvetico Matteo Badilatti (Q36.5 Pro Cycling Team) si è imposto nella sesta tappa, Rubavu – Gicumbi, percorrendo 157 Km in 4h11′05″, alla media di 37.517 Km/h. Ha preceduto di 10″ l’italiano Walter Calzoni (Q36.5 Pro Cycling Team) e di 12″ il sudafricano Kent Main (nazionale sudafricana). Il belga William Junior Lecerf (Soudal Quick-Step Devo Team) è ancora leader della classifica con 2″ sull’ucraino Anatolii Budiak (Terengganu Polygon Cycling Team) e 7″ su Calzoni

MOSCON, FUGA INUTILE IN GALIZIA: LA NEVE ANNULLA IL PRIMO ATTO DEL “GRANDE CAMMINO”

febbraio 23, 2023 by Redazione  
Filed under News

Gianni Moscon, al rientro in gara dopo l’infortunio alla clavicola patito il mese scorso in Australia, era tra i protagonisti della fuga che stava caratterizzando la prima tappa della “O Gran Camiño”. Il tentativo è stato, però, stoppato dai membri della giuria dopo che il gruppo inseguitore si era fermato a causa di una pesante nevicata improvvisamente rovesciasto sulle strade della vorsa iberica

Il maltempo ha costretto gli organizzatori della gara spagnola a fermare la corsa a venti Km dal traguardo della frazione di apertura, prevista tra Lugo e Sarria sulla distanza di 188 Km, a causa di una fitta nevicata e delle temperature proibitive. Al momento dello stop era in corso una fuga con l’austriaco Sebastian Schönberger (Human Powered Health), lo spagnolo Vicente Hernaiz (Radio Popular – Paredes – Boavista) e l’italiano Gianni Moscon (Astana Qazaqstan Team), tentativo del quale in precedenza aveva fatto parte anche un altro azzurro, il valtellinese Francesco Gavazzi (EOLO-Kometa).

I primi fiocchi di neve sono cominciati a cadere sul percorso di gara quando mancavano 29 km all’arrivo di Sarria, ma nei dieci chilometri successivi le condizioni meteo sono peggiorate e le temperature intorno allo zero hanno indotto giuria e direzione di corsa prima a neutralizzare e infine a cancellare la tappa. Tra i corridori che si sono messi in prima persona a dialogare con l’organizzazione c’è stato Jonas Vingegaard (Jumbo-Visma), il vincitore del Tour de France 2022. Il danese è rimasto a lungo a parlare con il presidente di giuria per discutere sul da farsi, prima di salire nell’ammiraglia della Jumbo – Visma e raggiungere il traguardo dove erano parcheggiati i bus delle squadre. A fine corsa la giuria ha comunque deciso di considerare validi traguardi volanti e GPM disputati nei chilometri precedente, assegnando le maglie di leader delle classifiche a punti e degli scalatori rispettivamente allo stesso Vingegaard e al nostro Gavazzi.
Per quanto concerne Moscon, la O Gran Camiño è la prima gara europea in stagione per il corridore trentino, che a gennaio aveva partecipato al Santos Tour Down Under in Australia, ritirandosi alla terza tappa per una caduta che aveva avuto come conseguenza la frattura alla clavicola sinistra. Se non ci fosse stato l’imprevisto neve a meno di 20 km dall’arrivo, il corridore trentino era in corsa per poter vincere la tappa, anche se il gruppo aveva rosicchiato gran parte del vantaggio acquisito e in quel momento il terzetto al comando conservava ancora 30″ secondi di gap.
Domani si riparte da zero domani con la Tui – A Guarda, 184 km caratterizzati dall’arrivo in salita al Monte Trega, percorsa un’ascesa di 4 Km al 7.1% di pendenza media.

Andrea Giorgini

Il gruppo sotto la neve durante la tappa dapertura della corsa galiziana (Getty Images)

Il gruppo sotto la neve durante la tappa d'apertura della corsa galiziana (Getty Images)

ANCORA COLOMBIA ALL’UAE TOUR. SIGILLO IN VOLATA DI MOLANO, EVENEPOEL SEMPRE IN ROSSO.

febbraio 23, 2023 by Redazione  
Filed under News

Un altro corridore colombiano in trionfo all’UAE Tour. Dopo la vittoria di ieri di Einer Augusto in vetta alla salita della Jebel Jais, oggi è toccato al suo connazionale Juan Sebastian Molan, il più veloce di tutti sul rettilineo d’arrivo del porto di Dubai.

Come da programma si è conclusa con una mega volata di gruppo la quarta frazione dell’Uae Tour 2023, la Shindagha-Dubai Harbour di 171 km. Anche qui, come due giorni fa, al fotofinish e anche qui come ieri ad opera di un corridore colombiano. A spuntarla, infatti, è Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates) su Olav Kooij (Jumbo Visma) e Sam Welsford (Team DSM).
Il campione del mondo Remco Evenepoel (Soudal Quick Step) rimane leader della classifica generale con 7” di vantaggio su Luke Plapp (Ineos Grenadiers) e 11” su Pello Bilbao (Bahrain – Victorius).
Pronti, via e sono in 3 ad andare in fuga: Alessandro Tonelli, Samuele Zoccarato (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè) e Alex Baudin (AG2R Citroen). Il loro vantaggio massimo arriverà a superare di poco i 3 minuti. Il gruppo per ora lascia fare e, con andatura blanda, preferisce ammirare deserto e cammelli. Poi, a mano a mano che si entra nel centro di Dubai, il vantaggio dei fuggitivi diminuisce.
Quick-Step, Movistar e Lotto fanno l’andatura nel gruppo. I tre in testa con grande generosità cercano di resistere, ma la loro avventura è destinata a concludersi prima del traguardo, dopo che sia la Lotto Dstny, sia la Barhain Victorius hanno aumentato l’andatura per i loro sprinter.
Dopo una fuga lunga 165 km, Tonelli, Zoccarato e Baudin vengono ripresi dal gruppo ai – 2 dall’arrivo. All’ultimo chilometro la Barhain a lanciare lo sprint, ma Molano sembra aver anticipato sia Kooij che Welsford.
In tanti sono sulla stessa linea. Alla fine arriva il verdetto del fotofinish con Molano vincente. Solo quinto Groenewegen (Team Jayco AlUla). Più indietro gli altri favoriti di giornata. Evenepoel, come detto, mantiene la maglia rossa ma anche quella bianca di miglior giovane della corsa.
Domani quinta tappa da Al Marjan Island ad Umm al Quwain (182 km), anche questa totalmente pianeggiante. Atteso un altro arrivo in volata.

Vito Sansone

Anche a Dubai si sarà costretti ad attendere il verdetto del fotofinish per decretare il vincitore (foto Dario Belingheri / Getty Images)

Anche a Dubai si sarà costretti ad attendere il verdetto del fotofinish per decretare il vincitore (foto Dario Belingheri / Getty Images)

23-02-2023

febbraio 23, 2023 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

UAE TOUR

Il colombiano Juan Sebastián Molano (UAE Team Emirates) si è imposto nella quarta tappa, Al Shindagha – Dubai Harbour, percorrendo 174 Km in 3h50′01″, alla media di 45.388 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Olav Kooij (Jumbo-Visma) e l’australiano Sam Welsford (Team DSM). Miglior italiano Luca Colnaghi (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè), 13°. Il belga Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step) è ancora leader della classifica con 7″ sull’australiano Lucas Plapp (INEOS Grenadiers) e 11″ sullo spagnolo Pello Bilbao (Bahrain Victorious). Miglior italiano Antonio Tiberi (Trek – Segafredo), 16° a 1′19″

O GRAN CAMIÑO

La prima tappa della corsa spagnola, Muralla de Lugo – Sarria di 188 Km, è stata interrotta e annullata a circa 15 Km dall’arrivo a causa della scelta dei corridori di non proseguire a causa della neve.

TOUR DU RWANDA

Il sudafricano Callum Ormiston (nazionale sudafricana) si è imposto nella quinta tappa, Rusizi – Rubavu, percorrendo 195.5 Km in 4h59′51″, alla media di 39.12 Km/h. Ha preceduto di 6″ l’italiano Walter Calzoni (Q36.5 Pro Cycling Team) e l’eritreo Metkel Eyob (Terengganu Polygon Cycling Team). Il belga William Junior Lecerf (Soudal Quick-Step Devo Team) è il nuovo leader della classifica con 2″ sull’ucraino Anatolii Budiak (Terengganu Polygon Cycling Team) e di 3″ il francese Mattéo Vercher (TotalEnergies). Miglior italiano Calzoni, 5° a 11″

RUBIO, COMPLEANNO CON VITTORIA SULLA JEBEL JAIS. EVENEPOEL SI PRENDE LA VETTA DELLE GENERALE

febbraio 22, 2023 by Redazione  
Filed under News

Il colombiano Einer Augusto Rubio vince la prima tappa di montagna dell’UAE Tour nel giorno del suo venticinquesimo compleanno e festegia con Remco Evenepoel, nuovo leader della classifica generale

La “Saeta Rubio” sull’Uae Tour. Nella tappa più lunga della corsa degli Emirati Arabi il colombiano portacolori della Movistar si fa il più bel regalo per il suo venticinquesimo compleanno attaccando ai – 10 dal traguardo e aggiudicandosi in solitaria la 3a tappa, la Umbrella Beach Al Fujairah – Jebel Jais di 185 km. Ma, nonostante la lunghezza, le vere asperità di questa frazione sono previste nella lunga salita finale, 19 Km al 5.6% con tratti attorno al 7% e alcuni punti che vanno anche in doppia cifra a 2000 metri dal traguardo.
Nella prima parte vanno in fuga in 4, OierLazkano (Movistar), Edward Planckaert (Alpecin-Deceuninck), Filippo Magli e Riccardo Lucca (Green Project-Bardiani CSF-Faizané). Arriveranno ad avere un vantaggio massimo di 5 minuti e mezzo sul gruppo Maglia Rossa ai – 90 dall’arrivo.
Ora, però, si mettono al lavoro lì dietro le compagini dei leaders, la Ineos del capoclassifica Luke Plapp e la Soudal del grande favorito per la vittoria finale, il belga Remco Evenepoel. Il vantaggio scende e ai – 30 e Lazkano decide di salutare i propri compagni di fuga e di provare da solo. Il suo vantaggio non supera i 45″ sui compagni d’avventura, mentre all’inizio dell’ascesa verso la Jebel Jais l’iberico ha un margine di 2 minuti e mezzo sul gruppo principale, che nel frattempo aveva ripreso, gli altri fuggitivi.. A spingere è l’UAE Team Emirates con il danese Mikkel Bjerg che prova ad andar via, ma viene subito stoppato.
Lazkano viene ripreso ai – 14 dal gruppo, poi ai – 10 parte Rubio con Samuele Zoccarato (Green Project-Bardiani CSF-Faizané) che prova a rispondere, ma senza successo. Dal gruppo perdono quota Andrey Amador (EF Education-Easypost) e Jakob Fuglsang (Israel-Premier Tech). Rubio mantiene il vantaggio sul gruppo, trainato da Evenepoel, il quale preferisce non forzare, ormai sicuro di aver conquistato il simbolo della leadership, e si accontenta di vincere lo sprint per gli abbuoni.
Sul traguardo Rubio lascia il campione del mondo in carica a 14″, mentre terzo è Adam Yates (UAE Team Emirates) a 15″. Nella generale Evenepoel balza in testa testa con 7″ su Plapp e 11″ su Pello Bilbao (Barhain-Victorius).
Domani quarta tappa, 174 Km da Al Shindagha al porto di Dubai, sarà la prima di tre frazioni completamente pianeggianti destinate ai velocisti.

Vito Sansone

La vittoria di Rubio nella prima tappa di montagna del Giro degli Emirati Arabi Uniti (foto Dario Belingheri / Getty Images)

La vittoria di Rubio nella prima tappa di montagna del Giro degli Emirati Arabi Uniti (foto Dario Belingheri / Getty Images)

22-02-2023

febbraio 22, 2023 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

UAE TOUR

Il colombiano Rubio Augusto Einer (Movistar Team) si è imposto nella terza tappa, Umbrella Beach Al Fujairah – Jebel Jais, percorrendo 185 Km in 4h51′25″, alla media di 38.092 Km/h. Ha preceduto di 14″ il belga Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step) e di 15″ il britannico Adam Yates (UAE Team Emirates). Miglior italiano Antonio Tiberi (Trek – Segafredo), 14° a 15″. Evenepoel è il nuovo leader della classifica con 7″ sull’australiano Lucas Plapp (INEOS Grenadiers) e 11″ sullo spagnolo Pello Bilbao (Bahrain Victorious). Miglior italiano Tiberi, 16° a 1′19″

TOUR DU RWANDA

Il francese Thomas Bonnet (TotalEnergies) si è imposto nella quarta tappa, Musanze – Karongi, percorrendo 138.5 Km in 3h19′23″, alla media di 41.679 Km/h. Ha preceduto di 5″ il britannico Mark Stewart (Bolton Equities Black Spoke) e di 7″ il francese Mattéo Vercher (TotalEnergies). Miglior italiano Walter Calzoni (Q36.5 Pro Cycling Team), 7° a 31″. Bonnet è il nuovo leader della classifica con 20″ sull’eritreo Henok Mulubrhan (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè) e sul belga William Junior Lecerf (Soudal Quick-Step Devo Team). Miglior italiano Calzoni, 7° a 31″

I CALIFFI DELLA SOUDAL VOLANO NELLA CRONOSQUADRE, MA È L’INEOS PLAPP IL NUOVO SCEICCO DELL’UAE TOUR

febbraio 21, 2023 by Redazione  
Filed under News

La cronometro a squadre dell’UAE Tour ha un impatto lieve in classifica, perchè al termine dei 17 Km e rotti del circuito di Khalifa Port la maggior parte delle squadre accusano distacchi di risibile entità. Vittoria alla Soudal Quick Step del grande favorito per la vittoria finale Remco Evenepoel, che però non veste la maglia di leader della classifica, che viene assegnata dalla giuria all’australiano Luke Plapp.

Alla Soudal Quick Step del vincitore di ieri Tim Merlier e del campione del mondo Remco Evenepoel va la cronosquadre di Khalifa Port, 17,3 km completamente piatti. Distanziata di un solo secondo arriva la EF Education Easy Post. Gradino più basso del podio per la Ineos Grenadiers di Luke Plapp. Quest’ultimo, però, approfitta del fatto che il leader della classifica Merlier si sia staccato a circa un chilometro dall’arrivo, dopo il grande lavoro svolto per portare la Soudal al successo di questa seconda tappa dell’UAE Tour, per vestire la maglia rossa di leader della classifica. Plapp, nella generale, ha praticamente lo stesso tempo di Remco Evenepoel, ancora grande protagonista, ma la giuria gli assegna la leadership in virtù di un miglior piazzamento nella classifica a punti, come prescrive il regolamento. Sale, invece, dalla quinta alla terza posizione Nikias Arndt (Barhain-Victorious), staccato di 3”.
Si parte e l’UAE Emirates chiude la cronosquadre in 18’e 33” lasciando Groupama-FDJ a 10”, Alpecin-Deceuninck a 32″ e Tudor Pro Cycling Team a 34″, detenendo per parecchio il miglior tempo. Irrompe successivamamente la EF-Education EasyPost, che è già in vantaggio di 12” rispetto all’UAE al primo intermedio e alla fine la superano per 15″ La Trek-Segafredo giunge al traguardo terza a 18” dall’EF, mentre tutti attendono le prestazioni di Ineos-Grenadiers e Soudal Quick Step. Plapp e compagni, che all’intermedio erano arrivati con 7” di ritardo, rosicchiano lo svantaggio e giungono sul traguardo con solo 2” in pù.
Parte il team della maglia rossa, ma all’inizio la Soudal pare avere il freno tirato e paga 10″ di ritardo dall’EF al primo intermedio. Nel frattempo la Bahrain-Victorius di Arndt e Phil Bauhaus arriva al traguardo piazzandosi temporaneamente terza.
A questo punto, come avvenuto ieri, Evenepoel si rende conto che è ora di aumentare l’andatura ed è autore di uin lavoro pazzesco, con la preziosa collaborazione di Merlier. La fatica che viene pagata a caro prezzo da quest’ultimo, che si stacca dal trenino della Soudal a mille metri dalla conclusione, cedendo il simbolo del primato a Plapp.
Grazie all’azione dei due belgi la Soudal riesce a rimontare ed a sorpassare l’EF proprio nel finale, fermando il crono sui 18’11″, alla media di 56.773 km/h.
La maglia rossa, come detto, va aa Plapp. Dietro di lui c’è Evenepoel con lo stesso tempo, quindi Arndt a 3”, Pello Bilbao (Bahrain-Victorius) a 4” e Mark Cavendish (Astana Qazaqstan Team) a 5”.
Plapp è anche leader della classifica dei giovani (maglia bianca), mentre per Merlier c’è la casacca verde della graduatoria a punti.
Domani terza frazione dalla Umbrella Beach di Al Fujairah alla Jebel Jais, la più lunga (185 Km) e impegnativa dell’UAE 2023 con la lunga salita finale, (21.1 km al 5.4%) e gli ultimi 3 km con pendenza media del 7% e massima del 9%.

Vito Sansone

Il trenino della Soudal-QuickStep lanciato verso la vittoria nella cronometro a squadre (foto Dario Belingheri / Getty Images)

Il trenino della Soudal-QuickStep lanciato verso la vittoria nella cronometro a squadre (foto Dario Belingheri / Getty Images)

« Pagina precedentePagina successiva »