04-05-2021
maggio 4, 2021 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR DU RWANDA
Il francese Alan Boileau (B&B Hotels p/b KTM) si è imposto anche nella terza tappa, Nyanza – Gicumbi, percorrendo 171.6 Km in 4h23′57″, alla media di 39.007 Km/h. Ha preceduto allo sprint il colombiano Carlos Julián Quintero Norena (Terengganu Cycling Team) e il canadese James Piccoli (Israel Start-Up Nation). Unico italiano in gara Alessandro Bisolti (Androni Giocattoli – Sidermec), 43° a 7′57″. Il colombiano Brayan Sánchez Vergara (Team Medellín) è tornato leader della classifica con lo stesso tempo dello statunitense Alex Hoehn (Wildlife Generation Pro Cycling) e del francese Quentin Pacher (B&B Hotels p/b KTM). Bisolti 34° a 7′57″.
03-05-2021
maggio 3, 2021 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR DU RWANDA
Il francese Alan Boileau (B&B Hotels p/b KTM) si è imposto nella seconda tappa, Kigali – Huye, percorrendo 120.5 Km in 3h07′14″, alla media di 38.615 Km/h. Ha preceduto di 6″ il colombiano Abner Santiago Umba López (Androni Giocattoli – Sidermec) e di 8″ il colombiano Brayan Sánchez Vergara (Team Medellín). Unico italiano in gara Alessandro Bisolti (Androni Giocattoli – Sidermec), 17° a 8″. Umba López è il nuovo leader della classifica con 2″ su Sánchez Vergara e sullo statunitense Alex Hoehn (Wildlife Generation Pro Cycling). Bisolti 21° a 2″.
CAVAGNA VINCE A FRIBURGO. THOMAS SI AGGIUDICA IL ROMANDIA 2021
A Friburgo, nella cronometro individuale conclusiva, Remi Cavagna (Team Deceuninck Quick Step) fa valere le sue qualità di passista/cronoman su un percorso misto e vince su Stefan Bissegger (Team EF Education First) e Geraint Thomas (Team INEOS Grenadiers). Thomas vince il Tour de Romandie 2021.
Il maltempo che ha caratterizzato il Tour de Romandie 2021 non ha dato tregua ai ciclisti neanche nell’ultima tappa di Friburgo, una cronometro individuale di 16 km che ha deciso il vincitore della breve corsa a tappe svizzera. Su un percorso non adattissimo ai cronomen puri, con diversi saliscendi ed addirittura un tratto in pavè di circa un km con pendenze che arrivavano al 13%, la vittoria è andata a Remi Cavagna (Team Deceuninck Quick Step). Il campione nazionale francese della specialità ha fermato le lancette su 21 minuti e 54 secondi, unico ad essere sceso sotto i 22 minuti. In seconda posizione si è classificato Stefan Bissegger (Team EF Education Nippo), con il tempo di 22 minuti netti. Chiude il podio parziale Geraint Thomas (Team INEOS Grenadiers) a 17 secondi di ritardo da Cavagna. Il gallese parte per penultimo e si fa perdonare l’incertezza di ieri, che gli ha fatto perdere la maglia gialla scivolando a 50 metri dalla linea d’arrivo. Proprio quella maglia gialla che Thomas ritrova oggi, definitivamente, visto che Michael Woods (Team Israel StartUp Nation) non fa meglio di un 28° posto che lo farà chiudere addirittura in quinta posizione in classifica generale. In quarta posizione troviamo il giovane belga Ilan Van Wilder (Team DSM) a 18 secondi di ritardo da Cavagna. Quinto è invece Richie Porte (Team INEOS Grenadiers) con il tempo di 22 minuti e 14 secondi. L’australiano completa in questo modo il dominio INEOS, chiudendo in seconda posizione in classifica generale a 28 secondi di ritardo da Thomas. Il sesto posto parziale di Fausto Masnada (Team Deceuninck Quick Step) vale al bergamasco il terzo posto della classifica generale. Chi invece delude le aspettative è Filippo Ganna (Team INEOS Grenadiers). Il campione del mondo della specialità, già apparso sottotono nel prologo, è autore di una prova opaca che gli vale un anonimo decimo posto a 37 secondi di ritardo da Cavagna. Dopo un folgorante inizio di stagione, Ganna ha mostrato qualche appannamento di troppo ed anche se, come detto, il percorso di oggi non favoriva del tutto le sue caratteristiche, il suo grande obbiettivo di vestire la maglia rosa il prossimo 8 Maggio nella cronometro d’apertura di Torino lascia adito a qualche dubbio. Per quanto riguarda le altre classifiche del Tour de Romandie 2021, Sonny Colbrelli (Team Bahrain Victorious) si aggiudica quella a punti, Kobe Goossens (Team Lotto Soudal) vince quella dei GPM e Thymen Arensman (Team DSM) è infine il miglior giovane. L’INEOS Grenadiers è invece prima nella speciale classifica a squadre. Gli interessi degli appassionati di ciclismo nel mese di Maggio si concentreranno per la maggior parte sul Giro d’Italia, in programma dall’8 al 30, ma non possiamo trascurare altre corse a tappe di discreta importanza e partecipazione che verranno disputate in concomitanza con la corsa rosa. Infatti, dopo il rinvio causa covid, dal 5 al 9 Maggio andrà di scena la Volta ao Algarve, mentre dal 18 al 22 si svolgerà la Vuelta a Andalucia. Infine il 30 Maggio, data in cui è in programma l’ultima tappa del Giro con la cronometro conclusiva di Milano, inizierà il Criterium del Delfinato, che farà da preparazione al Tour de France.
Antonio Scarfone

Remi Cavagna vince la cronometro di Friburgo (foto: Getty Images Sport)
02-05-2021
maggio 2, 2021 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR DE ROMANDIE
Il francese Rémi Cavagna (Deceuninck – Quick Step) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, circuito a cronometro di Friburgo, percorrendo 16.19 Km in 21′54″, alla media di 44.356 Km/h. Ha preceduto di 6″ l’elvetico Stefan Bissegger (EF Education – Nippo) e di 17″ il britannico Geraint Thomas (INEOS Grenadiers). Miglior italiano Fausto Masnada (Deceuninck – Quick Step), 6° a 21″. Thomas si impone in classica con 28″ sull’australiano Richie Porte (INEOS Grenadiers) e 38″ su Masnada
VUELTA ASTURIAS JULIO ÁLVAREZ MENDO
Il francese Pierre-Roger Latour (Team Total Direct Énergie) si è imposto nella terza ed ultima tappa, Cangas del Narcea – Alto del Naranco, percorrendo 123.5 Km in 2h59′49″, alla media di 41.809 Km/h. Ha preceduto di 2″ il colombiano Alejandro Osorio Carvajal (Caja Rural – Seguros RGA) e di 12″ lo spagnolo Víctor de la Parte González (Team Total Direct Énergie). Miglior italiano Lorenzo Fortunato (EOLO-Kometa), 7° a 59″. Il colombiano Nairo Alexander Quintana Rojas (Team Arkéa Samsic) si impone in classifica con 36″ sullo spagnolo Antonio Pedrero López (Movistar Team) e 54″ su Latour. Miglior italiano Fortunato (EOLO-Kometa), 13° a 3′12″
CLÁSSICA DA ARRÁBIDA – CYCLIN’PORTUGAL
Lo statunitense Sean Quinn (Hagens Berman Axeon) si è imposto nella corsa portoghese, Setúbal – Palmela, percorrendo 181.2 Km in 4h20′49″, alla media di 41.684 Km/h. Ha preceduto di 11″ lo spagnolo Jonathan Lastra Martínez (Caja Rural – Seguros RGA) e di 13″ il belga Rémy Mertz (Bingoal Pauwels Sauces WB). Nessun italiano in gara
TOUR DU RWANDA
Il colombiano Brayan Sánchez Vergara (Team Medellín) si è imposto nella prima tappa, Kigali – Rwamagana, percorrendo 115.6 Km in 2h33′43″, alla media di 45.122 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo statunitense Alex Hoehn (Wildlife Generation Pro Cycling) e il connazionale Weimar Alfonso Roldán Ortíz (Team Medellín). Unico italiano in gara Alessandro Bisolti (Androni Giocattoli – Sidermec), 46°. Sánchez Vergara è il primo leader della classifica con lo stesso tempo di Hoehn e Roldán Ortíz. Bisolti 46° con lo stesso tempo dei primi
CERATIZIT FESTIVAL ELSY JACOBS (Donne – Lussemburgo)
La danese Emma Norsgaard Jørgensen (Movistar Team) si è imposta anche nella seconda ed ultima tappa, circuito di Garnich, percorrendo 105.3 Km in 2h47′55″, alla media di 37.626 Km/h. Ha preceduto allo sprint le italiane Maria Giulia Confalonieri (Ceratizit-WNT Pro Cycling) e Sofia Bertizzolo (Liv Racing). La Norsgaard Jørgensen si impone in classifica con 14″ sulla canadese Leah Kirchmann (Team DSM) e sulla Confalonieri.
CIRCUITO DEL PORTO – TROFEO ARVEDI (U23)
Il russo Gleb Syritsa (nazionale russa) si è imposto nella corsa italiana, circuito di Cremona, percorrendo 179.9 Km in 3h51′39″, alla media di 46.596 Km/h. Ha preceduto allo sprint il colombiano Nicolas David Gómez Jaramillo (Team Colpack Ballan) e l’italiano Giovanni Lonardi (Bardiani-CSF-Faizanè)
01-05-2021
maggio 2, 2021 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR DE ROMANDIE
Il canadese Michael Woods (Israel Start-Up Nation) si è imposto nella quarta tappa, Sion – Thyon 2000, percorrendo 161.3 Km in 4h58′35″, alla media di 32.413 Km/h. Ha preceduto di 17″ l’australiano Ben O’Connor (AG2R Citroën Team) e di 21″ il britannico Geraint Thomas (INEOS Grenadiers). Miglior italiano Fausto Masnada (Deceuninck – Quick Step), 5° a 37″. Woods è il nuovo leader della classica con 11″ su Thomas e 21″ su O’Connor. Miglior italiano Masnada, 6° a 45″
VUELTA ASTURIAS JULIO ÁLVAREZ MENDO
Lo spagnolo Héctor Carretero Milla (Movistar Team) si è imposto nella seconda tappa, Candás – Cangas del Narcea, percorrendo 200.5 Km in 5h30′57″, alla media di 36.35 Km/h. Ha preceduto allo sprint i colombiani Nairo Alexander Quintana Rojas (Team Arkéa Samsic) e Einer Augusto Rubio Reyes (Movistar Team). Miglior italiano Diego Rosa (Team Arkéa Samsic), 15° a 37″. Quintana Rojas è ancora leader della classifica con 36″ sullo spagnolo Antonio Pedrero López (Movistar Team) e 1′01″ su Rubio Reyes. Miglior italiano Lorenzo Fortunato (EOLO-Kometa), 15° a 2′25″
CERATIZIT FESTIVAL ELSY JACOBS (Donne – Lussemburgo)
La danese Emma Norsgaard Jørgensen (Movistar Team) si è imposta nella prima tappa, circuito di Steinfort, percorrendo 125.1 Km in 3h14′06″, alla media di 38.671 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiana Maria Giulia Confalonieri (Ceratizit-WNT Pro Cycling) e di 2″ la canadese Leah Kirchmann (Team DSM). La Norsgaard Jørgensen è la nuova leader della classifica con 4″ sulla Kirchmann e 8″ sull’olandese Karlijn Swinkels (Team Jumbo-Visma Women). Miglior italiana la Confalonieri, 4° a 10″.
WOODS, VITTORIA COL BRIVIDO A THYON 2000. IL CANADESE CONQUISTA TAPPA E MAGLIA.
A Thyon 2000, in una tappa condizionata dal maltempo, Michael Woods (Team Israel StartUp Nation) ha la meglio in una volata a due su Geraint Thomas (Team INEOS Grenadiers), quest’ultimo tra l’altro vittima di una goffa scivolata a 30 metri dalla linea bianca forse per colpa di una buca sull’asfalto che gli fa perdere la presa sul manubrio. Il gallese giunge così addirittura terzo, davanti anche a Ben O’ Connor (Team AG2R). Woods è anche la nuova maglia gialla che dovrà difendere domani nell’ultima tappa, la cronometro di Friburgo.
Il maltempo previsto nel tardo pomeriggio verso l’ascesa di Thyon 2000, con forte probabilità di nevicate, ha indotto gli organizzatori del Tour de Romandie ad anticipare la partenza della tappa odierna, programmata inizialmente alle 12.45. E’ senza dubbio il tappone dell’edizione 2021, che potrebbe benissimo comparire in un Giro d’Italia oppure in un Tour de France. Sono poco più di 161 i km da percorrere con cinque GPM, di cui due di terza e tre di prima categoria. Marc Soler (Team Movistar) dovrà difendere la maglia gialla appena conquistata ieri a Estavayer dagli attacchi che saranno sicuramente portati sulla salita finale, che misura 21 km ed ha una pendenza media del 7,6%. Joel Suter (Team Bingol Wallonie) si aggiudicava il primo facile GPM posto dopo poco più di 6 km dalla partenza di Sion. Il gruppo lasciava andare la fuga di giornata dopo una decina di km. Erano in sette a formare il drappello di testa: Josef Cerny (Team Deceuninck Quick Step), Mads Wurtz Schmidt (Team Israel StartUp Nation), Matthew Holmes e Kobe Goossens (Team Lotto Soudal), Magnus Cort Nielsen (Team EF Education First), Simone Petilli e Simon Pellaud (Team Intermarchè Wanty Gobert). Pellaud si aggiudicava il successivo GPM di Anzere mentre il gruppo maglia gialla inseguiva a circa 3 minuti di ritardo. Il Team Movistar della maglia gialla Soler tirava il gruppo. Sul successivo GPM di Lens era ancora Pellaud a scollinare per primo. Cort Nielsen vinceva il traguardo volante di Sion posto al km 87,9. La pioggia intanto non dava tregua alla corsa e gli organizzatori decidevano di neutralizzare la discesa del GPM di Lens, sul quale era Goosens a scollinare per primo. Le avverse condizioni meteo condizionavano l’inseguimento del gruppo, già rallentato dalla neutralizzazione in discesa. A 30 km dall’arrivo il ritardo sulla fuga era di 5 minuti. Cort Nielsen si aggiudicava il secondo traguardo volante di Vex posto al km 133.8. La fuga iniziava l’ascesa finale di Thyon 2000 con quasi 6 minuti di vantaggio sul gruppo maglia gialla. Erano Team Movistar e Team INEOS Grenadiers ad accelerare, anche perché Cort Nielsen era la virtuale maglia gialla, avendo 59 secondi di ritardo in classifica generale da Soler. E proprio Cort Nielsen, motivato dalla possibile conquista della maglia gialla, sembrava tra i fuggitivi quello più fresco, tant’è che a 9 km dalla conclusione restava da solo in testa. Il gruppo maglia gialla, forte di una ventina di ciclisti, inseguiva a 4 minuti di ritardo. A 5 km dall’arrivo, Cort Nielsen aveva 29 secondi di vantaggio su Petilli e 3 minuti e 20 di vantaggio su un terzetto formato da Lucas Hamilton (Team Bikeexchange), Ben O’Connor (Team AG2R Citroen) e Michael Woods (Team Israel StartUp Nation). In particolare era il canadese ad accelerare ed a raggiungere la testa della corsa sulle pendenze più arcigne, a circa 3 km dall’arrivo. Nel gruppo maglia gialla Geraint Thomas (Team INEOS Grenadiers) sferrava a sua volta l’attacco e in questo modo il gallese riusciva a raggiungere Woods insieme a O’Connor. Ma erano Woods e Thomas che acceleravano e si giocavano la vittoria parziale. Era Woods ad avere la meglio sul gallese, anche perché quest’ultimo era vittima di una clamorosa scivolata a 30 metri dalla linea bianca, forse per colpa di una buca che gli faceva perdere la presa sul manubrio. Woods era primo con 17 secondi di vantaggio su O’Connor e 21 secondi di vantaggio su Thomas, che nel frattempo si era rimesso in sella e chiudeva in terza posizione. Quarto era Hamilton a 34 secondi di ritardo da Woods mentre un buon Fausto Masnada (Team Deceuninck Quick Step) chiudeva in quinta posizione. Woods ottiene la seconda vittoria stagionale e siprende anche la maglia gialla di leader della classifica generale con 11 secondi di vantaggio su Thomas e 21 secondi di vantaggio su O’Connor. Domani la sesta ed ultima tappa del Tour de Romandie prevede una cronometro individuale nel circuito di Friburgo lunga poco più di 16 km. Il percorso non favorirà gli specialisti visto che è tutt’altro che pianeggiante. In particolare si segnala la salita dello Chemin de Lorette, uno strappo di un km in pavè con pendenze che arrivano al 12%.
Antonio Scarfone

La vittoria di Michael Woods a Thyon 2000 (foto: Getty Images)