PASQUALON GRANDUCA DEL LUSSEMBURGO

giugno 4, 2018 by Redazione  
Filed under News

L’ultima tappa del Giro di Lussemburgo va al francese Anthony Perez (Cofidis) che precede in uno sprint molto ristretto lo spagnolo Eduard Prades (Euskadi – Murias) e Andrea Pasqualon (Wanty-Groupe Gobert), che vince ufficialmente la classifica generale della corsa a tappe lussemburghese.

Verrebbe da dire “tutto è bene, ciò che finisce bene”, naturalmente riferendoci ad Andrea Pasqualon (Wanty-Groupe Gobert), che oggi non ha vissuto certamente momenti tranquilli prima che sul traguardo venisse confermata la sua vittoria nella classifica finale. Anzitutto per il percorso, perché gli ultimi chilometri di questa quinta tappa presentavano un circuito da ripetere quattro volte con arrivo sul Pabeiebierg, uno strappo di 800 metri che poteva essere un possibile trampolino per dei tentativi pericolosi.
Ed è proprio nel finale che si accende la corsa, quando attaccano Eduard Prades (Euskadi – Murias) e Anthony Perez (Cofidis), vicini in classifica, costringendo lo stesso Pasqualon a chiudere in prima persona. L’uomo più forte della corsa non ha problemi nel farlo e riesce a ricongiungersi con la testa della corsa, ora composta da Prades, Perez, Pasqualon e Pit Leyder (Leopard Pro Cycling), mentre non è in grande giornata Jan Tratnik (CCC Sprandi Polkowice), che nel finale non ha le gambe per seguire il portacolori della Wanty. La volata finale vede prevalere il francese Perez che vince davanti a Prades, Pasqualon e Leyder. Staccati di quattro secondi giungono nell’ordine Angelo Tulik (Direct Énergie), Mauro Finetto (Delko Marseille Provence KTM), Thomas Sprengers ( Sport Vlaanderen – Baloise), Huub Duijn (Vérandas Willems-Crelan), Alexander Krieger (Leopard) e Tratnik.
Il successo di Pasqualon è anche nei numeri: il veneto ha preceduto di 15” lo sloveno Tratnik e di 29” la sorpresa della corsa, rappresentata dal lussemburghese Leyder. Il corridore veneto si impone anche nella classifica a punti e un altro italiano è il leader dei GPM, Mauro Finetto. Tratnik, invece, si consola con la vittoria nella speciale classifica dei traguardi volanti, Leyder è il miglior giovane della classifica mentre la leadership delle squadre se la porta a casa la formazione belga Sport Vlaanderen – Baloise.

Paolo Terzi

ORDINE D’ARRIVO

1 Anthony Perez (Fra) Cofidis, Solutions Credits 3:57:31
2 Eduard Prades Reverter (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
3 Andrea Pasqualon (Ita) Wanty-Groupe Gobert
4 Pit Leyder (Lux) Leopard Pro Cycling
5 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie 0:00:04
6 Mauro Finetto (Ita) Delko Marseille Provence KTM
7 Thomas Sprengers (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
8 Huub Duijn (Ned) Veranda’s Willems Crelan
9 Alexander Krieger (Ger) Leopard Pro Cycling
10 Jan Tratnik (Slo) CCC Sprandi Polkowice
11 Floris Gerts (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij 0:00:13
12 Patrick Schelling (Swi) Team Vorarlberg Santic 0:00:14
13 Benjamin Declercq (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
14 Aime De Gendt (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:00:17
15 Nikodemus Holler (Ger) Bike Aid 0:00:21
16 Nick van der Lijke (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij 0:00:24
17 Olivier Pardini (Bel) Team Differdange Losch 0:00:27
18 Justin Jules (Fra) WB Aqua Protect Veranclassic 0:00:30
19 Alex Kirsch (Lux) WB Aqua Protect Veranclassic 0:00:35
20 Pieter Weening (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
21 Dimitri Peyskens (Bel) WB Aqua Protect Veranclassic
22 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence KTM
23 Szymon Rekita (Pol) Leopard Pro Cycling
24 Mathias Le Turnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:00:38
25 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:00:41
26 Amaro Antunes (Por) CCC Sprandi Polkowice
27 Delio Fernandez Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM
28 Pawel Cieslik (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:00:46
29 Jan Hugger (Ger) Team Lotto-Kern Haus 0:00:58
30 Bryan Nauleau (Fra) Direct Energie 0:00:59
31 Roland Thalmann (Swi) Team Vorarlberg Santic 0:01:06
32 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie 0:01:26
33 Davide Orrico (Ita) Team Vorarlberg Santic
34 Oscar Riesebeek (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij 0:02:22
35 Christophe Masson (Fra) WB Aqua Protect Veranclassic
36 Florian Nowak (Ger) Team Lotto-Kern Haus
37 Mikel Iturria Segurola (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
38 Jeroen Meijers (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
39 Gian Friesecke (Swi) Team Vorarlberg Santic
40 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:02:39
41 Joshua Teasdale (GBr) Team Differdange Losch 0:02:46
42 Piet Allegaert (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:02:50
43 Adrien Petit (Fra) Direct Energie 0:02:58
44 Kenneth Van Rooy (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:03:11
45 Patryk Stosz (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:03:33
46 Jeremy Cornu (Fra) Direct Energie
47 Arjen Livyns (Bel) Veranda’s Willems Crelan 0:04:14
48 Gatis Smukulis (Lat) Delko Marseille Provence KTM 0:04:18
49 Matteo Badilatti (Swi) Team Vorarlberg Santic 0:04:32
50 Daniel Westmattelmann (Ger) Team Lotto-Kern Haus
51 Jan Brockhoff (Ger) Leopard Pro Cycling
52 Fabian Schormair (Ger) Team Lotto-Kern Haus
53 Tom Thill (Lux) Team Differdange Losch
54 Meron Abraham (Eri) Bike Aid
55 Hector Saez Benito (Spa) Euskadi Basque Country-Murias 0:04:41
56 Sébastien Delfosse (Bel) WB Aqua Protect Veranclassic 0:04:43
57 Jens Reynders (Bel) Leopard Pro Cycling 0:04:44
58 Kevin Van Melsen (Bel) Wanty-Groupe Gobert 0:04:47
59 Tobias Knaup (Ger) Team Lotto-Kern Haus
60 Gaëtan Pons (Lux) Leopard Pro Cycling 0:04:51
61 Dries De Bondt (Bel) Veranda’s Willems Crelan 0:05:04
62 Jonas Koch (Ger) CCC Sprandi Polkowice
63 Lukas Meiler (Ger) Team Vorarlberg Santic 0:05:12
64 Jan Willem van Schip (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
65 Yannick Martinez (Fra) Delko Marseille Provence KTM
66 Jelle Donders (Bel) Team Differdange Losch
67 Dimitri Claeys (Bel) Cofidis, Solutions Credits
68 Jannik Steimle (Ger) Team Vorarlberg Santic 0:05:16
69 Loic Chetout (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:05:21
70 Brenton Jones (Aus) Delko Marseille Provence KTM 0:06:17
71 Edward Planckaert (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
72 Daniel Bichlmann (Ger) Bike Aid 0:06:29
73 Yoann Offredo (Fra) Wanty-Groupe Gobert 0:07:00
74 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits
75 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits
76 Bert Van Lerberghe (Bel) Cofidis, Solutions Credits
77 Kevin Van Melsen (Bel) Wanty-Groupe Gobert
78 Fabien Doubey (Fra) Wanty-Groupe Gobert
79 Oscar Rodriguez Garaicoechea (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
80 Elias Van Breussegem (Bel) Veranda’s Willems Crelan
81 Damien Gaudin (Fra) Direct Energie 0:07:38
82 Enrique Sanz Unzue (Spa) Euskadi Basque Country-Murias 0:09:33
83 Gotzon Udondo Santamaria (Spa) Euskadi Basque Country-Murias 0:09:34
84 Ivan Centrone (Lux) Team Differdange Losch 0:10:12

CLASSIFICA GENERALE

1 Andrea Pasqualon (Ita) Wanty-Groupe Gobert 14:31:33
2 Jan Tratnik (Slo) CCC Sprandi Polkowice 0:00:15
3 Pit Leyder (Lux) Leopard Pro Cycling 0:00:29
4 Eduard Prades Reverter (Spa) Euskadi Basque Country-Murias 0:00:30
5 Alexander Krieger (Ger) Leopard Pro Cycling 0:00:31
6 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie 0:00:32
7 Huub Duijn (Ned) Veranda’s Willems Crelan
8 Thomas Sprengers (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:00:33
9 Anthony Perez (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:00:36
10 Mauro Finetto (Ita) Delko Marseille Provence KTM 0:00:40
11 Aime De Gendt (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:00:51
12 Benjamin Declercq (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:01:03
13 Alex Kirsch (Lux) WB Aqua Protect Veranclassic 0:01:07
14 Olivier Pardini (Bel) Team Differdange Losch 0:01:09
15 Nick van der Lijke (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij 0:01:13
16 Floris Gerts (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij 0:01:15
17 Patrick Schelling (Swi) Team Vorarlberg Santic 0:01:22
18 Pieter Weening (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij 0:01:27
19 Nikodemus Holler (Ger) Bike Aid
20 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:01:32
21 Szymon Rekita (Pol) Leopard Pro Cycling 0:01:42
22 Dimitri Peyskens (Bel) WB Aqua Protect Veranclassic 0:01:46
23 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:01:51
24 Amaro Antunes (Por) CCC Sprandi Polkowice 0:02:04
25 Mathias Le Turnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:02:10
26 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie 0:02:33
27 Roland Thalmann (Swi) Team Vorarlberg Santic 0:03:10
28 Jeroen Meijers (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij 0:03:24
29 Oscar Riesebeek (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij 0:03:30
30 Jan Hugger (Ger) Team Lotto-Kern Haus 0:03:31
31 Piet Allegaert (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:03:32
32 Gian Friesecke (Swi) Team Vorarlberg Santic 0:03:46
33 Mikel Iturria Segurola (Spa) Euskadi Basque Country-Murias 0:04:05
34 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:04:21
35 Christophe Masson (Fra) WB Aqua Protect Veranclassic 0:04:53
36 Bryan Nauleau (Fra) Direct Energie 0:04:55
37 Florian Nowak (Ger) Team Lotto-Kern Haus 0:04:56
38 Davide Orrico (Ita) Team Vorarlberg Santic 0:05:25
39 Pawel Cieslik (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:05:26
40 Jonas Koch (Ger) CCC Sprandi Polkowice 0:05:47
41 Joshua Teasdale (GBr) Team Differdange Losch 0:06:44
42 Sébastien Delfosse (Bel) WB Aqua Protect Veranclassic
43 Dimitri Claeys (Bel) Cofidis, Solutions Credits 0:07:23
44 Fabian Schormair (Ger) Team Lotto-Kern Haus 0:07:29
45 Kenneth Van Rooy (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:08:05
46 Delio Fernandez Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:08:08
47 Fabien Doubey (Fra) Wanty-Groupe Gobert 0:08:21
48 Jannik Steimle (Ger) Team Vorarlberg Santic 0:08:22
49 Yannick Martinez (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:09:02
50 Kevin Van Melsen (Bel) Wanty-Groupe Gobert 0:09:22
51 Yoann Offredo (Fra) Wanty-Groupe Gobert 0:09:26
52 Matteo Badilatti (Swi) Team Vorarlberg Santic 0:09:27
53 Hector Saez Benito (Spa) Euskadi Basque Country-Murias 0:09:29
54 Meron Abraham (Eri) Bike Aid 0:09:31
55 Patryk Stosz (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:09:45
56 Justin Jules (Fra) WB Aqua Protect Veranclassic 0:11:25
57 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:11:26
58 Ivan Centrone (Lux) Team Differdange Losch 0:12:09
59 Jan Brockhoff (Ger) Leopard Pro Cycling 0:12:52
60 Oscar Rodriguez Garaicoechea (Spa) Euskadi Basque Country-Murias 0:12:58
61 Tobias Knaup (Ger) Team Lotto-Kern Haus 0:14:18
62 Edward Planckaert (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:14:42
63 Loic Chetout (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:14:46
64 Tom Thill (Lux) Team Differdange Losch 0:15:58
65 Adrien Petit (Fra) Direct Energie 0:16:24
66 Enrique Sanz Unzue (Spa) Euskadi Basque Country-Murias 0:16:40
67 Arjen Livyns (Bel) Veranda’s Willems Crelan 0:16:50
68 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:16:58
69 Jan Willem van Schip (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij 0:17:17
70 Bert Van Lerberghe (Bel) Cofidis, Solutions Credits 0:17:21
71 Kevin Van Melsen (Bel) Wanty-Groupe Gobert 0:17:36
72 Jens Reynders (Bel) Leopard Pro Cycling 0:18:22
73 Damien Gaudin (Fra) Direct Energie 0:18:54
74 Gotzon Udondo Santamaria (Spa) Euskadi Basque Country-Murias 0:19:22
75 Gatis Smukulis (Lat) Delko Marseille Provence KTM 0:19:28
76 Jeremy Cornu (Fra) Direct Energie 0:20:52
77 Lukas Meiler (Ger) Team Vorarlberg Santic 0:21:12
78 Dries De Bondt (Bel) Veranda’s Willems Crelan 0:22:56
79 Elias Van Breussegem (Bel) Veranda’s Willems Crelan 0:23:28
80 Daniel Westmattelmann (Ger) Team Lotto-Kern Haus 0:24:55
81 Gaëtan Pons (Lux) Leopard Pro Cycling 0:27:11
82 Brenton Jones (Aus) Delko Marseille Provence KTM 0:30:10
83 Jelle Donders (Bel) Team Differdange Losch 0:31:09
84 Daniel Bichlmann (Ger) Bike Aid 0:32:45

Pasqualon trionfa nella 78a edizione dello Skoda - Tour de Luxembourg (foto Luis Mangorrinha)

Pasqualon trionfa nella 78a edizione dello Skoda - Tour de Luxembourg (foto Luis Mangorrinha)

PASQUALON ON FIRE

giugno 4, 2018 by Redazione  
Filed under News

La terza tappa del Giro di Lussemburgo va ad Andrea Pasqualon (Wanty-Groupe Gobert), che precede dopo una volata ristretta il francese Angelo Tulik (Direct Énergie) e l’olandese Nick Van der Lijke (Roompot). Come se non bastasse il portacolori italiano della Wanty si colloca al primo posto della classifica generale provvisoria.

Una doppietta che permette ad Andrea Pasqualon di circoscrivere questo periodo come in assoluto uno dei migliori della sua carriera. Per il trentenne veneto si tratta della terza vittoria stagionale, onorata anche da ottimi piazzamenti in corse importanti come il Gp di Francoforte.
La terza tappa, con partenza da Eschweiler e arrivo a Differdange dopo 163 chilometri, aveva il momento topico negli ultimi trenta chilometri con la triplice scalata al Col d’Europe, salita non impossibile ma che può fare la differenza. Ed è lì che si decide la corsa: dopo aver ripreso la fuga iniziale, nell’ultimo passaggio attaccano Eduard Prades (Euskadi – Murias) e Jonas Koch (CCC Sprandi Polkowice), ma Mauro Finetto (Delko Marseille Provence KTM) fa buona guardia e nel ritornare sui due battistrada riporta quel che rimane del gruppo, una quindicina di corridori. Nella successiva discesa verso il traguardo ci prova invece Jan Tratnik (CCC Sprandi Polkowice), uomo pericoloso anche per la classifica generale, ma il suo tentativo viene annullato prima dell’ultimo chilometro. A quel punto la volata è inevitabile e Pasqualon fa valere il suo spunto veloce, precedendo Angelo Tulik (Direct Énergie) e Nick Van der Lijke (Roompot), mentre completano la top ten Huub Duijn (Vérandas Willems-Crelan), Olivier Pardini (Team Differdange – Losch), Julien El Fares (Delko Marseille Provence KTM), Prades, Aimé De Gendt (Sport Vlaanderen – Baloise), Pit Leyder (Leopard Pro Cycling) e Finetto. Per quanto riguarda la classifica il leader Alexander Krieger (Leopard) perde 17 secondi e ad approfittarne è proprio Pasqualon, che si presenterà al via dell’ultima tappa con un vantaggio di 7” nei confronti di Tratnik.
L’ultima frazione avrà come scenario la capitale del Lussemburgo, dove si affronterà un circuito cittadino insidioso da ripetere 4 volte, con il traguardo posto al culmine di uno strappo di 800 metri.

Paolo Terzi

ORDINE D’ARRIVO

1 Andrea Pasqualon (Ita) Wanty-Groupe Gobert 3:53:36
2 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie
3 Nick van der Lijke (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
4 Huub Duijn (Ned) Veranda’s Willems Crelan
5 Olivier Pardini (Bel) Team Differdange Losch
6 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence KTM
7 Eduard Prades Reverter (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
8 Aime De Gendt (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
9 Pit Leyder (Lux) Leopard Pro Cycling
10 Mauro Finetto (Ita) Delko Marseille Provence KTM
11 Anthony Perez (Fra) Cofidis, Solutions Credits
12 Jan Tratnik (Slo) CCC Sprandi Polkowice
13 Thomas Sprengers (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
14 Pieter Weening (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
15 Jonas Koch (Ger) CCC Sprandi Polkowice
16 Jannik Steimle (Ger) Team Vorarlberg Santic 0:00:17
17 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie
18 Jeroen Meijers (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
19 Piet Allegaert (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
20 Floris Gerts (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
21 Alexander Krieger (Ger) Leopard Pro Cycling
22 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM
23 Nikodemus Holler (Ger) Bike Aid
24 Alex Kirsch (Lux) WB Aqua Protect Veranclassic
25 Fabien Doubey (Fra) Wanty-Groupe Gobert
26 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice
27 Patrick Schelling (Swi) Team Vorarlberg Santic
28 Benjamin Declercq (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
29 Gian Friesecke (Swi) Team Vorarlberg Santic
30 Szymon Rekita (Pol) Leopard Pro Cycling
31 Dimitri Peyskens (Bel) WB Aqua Protect Veranclassic
32 Mikel Iturria Segurola (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
33 Amaro Antunes (Por) CCC Sprandi Polkowice
34 Jonathan Hivert (Fra) Direct Energie
35 Mathias Le Turnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits
36 Oscar Riesebeek (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
37 Dimitri Claeys (Bel) Cofidis, Solutions Credits 0:00:22
38 Ivan Centrone (Lux) Team Differdange Losch 0:01:08
39 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) Wanty-Groupe Gobert
40 Kevin Van Melsen (Bel) Wanty-Groupe Gobert
41 Yoann Offredo (Fra) Wanty-Groupe Gobert
42 Sébastien Delfosse (Bel) WB Aqua Protect Veranclassic
43 Jan Hugger (Ger) Team Lotto-Kern Haus
44 Christophe Masson (Fra) WB Aqua Protect Veranclassic
45 Joshua Teasdale (GBr) Team Differdange Losch
46 Patryk Stosz (Pol) CCC Sprandi Polkowice
47 Roland Thalmann (Swi) Team Vorarlberg Santic
48 Florian Nowak (Ger) Team Lotto-Kern Haus
49 Fabian Schormair (Ger) Team Lotto-Kern Haus
50 Davide Orrico (Ita) Team Vorarlberg Santic
51 Stijn Devolder (Bel) Veranda’s Willems Crelan
52 Maxim Rusnac (Mda) Team Differdange Losch 0:01:38
53 Bryan Nauleau (Fra) Direct Energie 0:01:42
54 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:02:05
55 Yannick Martinez (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:02:31
56 Hector Saez Benito (Spa) Euskadi Basque Country-Murias 0:03:32
57 Kenneth Van Rooy (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
58 Meron Abraham (Eri) Bike Aid
59 Matteo Badilatti (Swi) Team Vorarlberg Santic
60 Pawel Cieslik (Pol) CCC Sprandi Polkowice
61 Oscar Rodriguez Garaicoechea (Spa) Euskadi Basque Country-Murias 0:04:39
62 Adrian Kurek (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:04:50
63 Boris Vallee (Bel) Wanty-Groupe Gobert 0:06:32
64 Loic Chetout (Fra) Cofidis, Solutions Credits
65 Jan Willem van Schip (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
66 Mathias Van Gompel (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
67 Delio Fernandez Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM
68 Enrique Sanz Unzue (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
69 Edward Planckaert (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
70 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:07:34
71 Bert Van Lerberghe (Bel) Cofidis, Solutions Credits
72 Jan Brockhoff (Ger) Leopard Pro Cycling
73 Sean De Bie (Bel) Veranda’s Willems Crelan
74 Joshua Huppertz (Ger) Team Lotto-Kern Haus
75 Tobias Knaup (Ger) Team Lotto-Kern Haus
76 Gotzon Udondo Santamaria (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
77 Julien Mortier (Bel) WB Aqua Protect Veranclassic 0:09:58
78 Justin Jules (Fra) WB Aqua Protect Veranclassic
79 Jeremy Cornu (Fra) Direct Energie 0:10:23
80 Tom Thill (Lux) Team Differdange Losch 0:10:24
81 Adrien Petit (Fra) Direct Energie
82 Lukas Meiler (Ger) Team Vorarlberg Santic
83 Damien Gaudin (Fra) Direct Energie 0:10:31
84 Arjen Livyns (Bel) Veranda’s Willems Crelan 0:11:45
85 Jens Reynders (Bel) Leopard Pro Cycling 0:12:26
86 Gatis Smukulis (Lat) Delko Marseille Provence KTM
87 Dries De Bondt (Bel) Veranda’s Willems Crelan 0:14:34
88 Elias Van Breussegem (Bel) Veranda’s Willems Crelan
89 Daniel Westmattelmann (Ger) Team Lotto-Kern Haus 0:18:55
90 Jelle Donders (Bel) Team Differdange Losch
91 Brenton Jones (Aus) Delko Marseille Provence KTM 0:21:39
92 Gaëtan Pons (Lux) Leopard Pro Cycling
93 Luca Henn (Ger) Team Lotto-Kern Haus
94 Daniel Bichlmann (Ger) Bike Aid
95 Raphaël Kockelmann (Lux) Team Differdange Losch 0:22:18

CLASSIFICA GENERALE

1 Andrea Pasqualon (Ita) Wanty-Groupe Gobert 10:34:06
2 Jan Tratnik (Slo) CCC Sprandi Polkowice 0:00:07
3 Alexander Krieger (Ger) Leopard Pro Cycling 0:00:23
4 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie 0:00:24
5 Huub Duijn (Ned) Veranda’s Willems Crelan
6 Pit Leyder (Lux) Leopard Pro Cycling 0:00:25
7 Thomas Sprengers (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
8 Alex Kirsch (Lux) WB Aqua Protect Veranclassic 0:00:28
9 Aime De Gendt (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:00:30
10 Eduard Prades Reverter (Spa) Euskadi Basque Country-Murias 0:00:32
11 Mauro Finetto (Ita) Delko Marseille Provence KTM
12 Olivier Pardini (Bel) Team Differdange Losch 0:00:38
13 Piet Allegaert (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
14 Jonas Koch (Ger) CCC Sprandi Polkowice 0:00:40
15 Anthony Perez (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:00:42
16 Benjamin Declercq (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:00:45
17 Nick van der Lijke (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
18 Pieter Weening (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij 0:00:48
19 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:00:53
20 Floris Gerts (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij 0:00:58
21 Jeroen Meijers (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
22 Jonathan Hivert (Fra) Direct Energie 0:00:59
23 Nikodemus Holler (Ger) Bike Aid 0:01:02
24 Szymon Rekita (Pol) Leopard Pro Cycling 0:01:03
25 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie
26 Oscar Riesebeek (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij 0:01:04
27 Patrick Schelling (Swi) Team Vorarlberg Santic
28 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:01:06
29 Dimitri Peyskens (Bel) WB Aqua Protect Veranclassic 0:01:07
30 Fabien Doubey (Fra) Wanty-Groupe Gobert 0:01:17
31 Amaro Antunes (Por) CCC Sprandi Polkowice 0:01:19
32 Gian Friesecke (Swi) Team Vorarlberg Santic 0:01:20
33 Mathias Le Turnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:28
34 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:01:38
35 Mikel Iturria Segurola (Spa) Euskadi Basque Country-Murias 0:01:39
36 Ivan Centrone (Lux) Team Differdange Losch 0:01:53
37 Sébastien Delfosse (Bel) WB Aqua Protect Veranclassic 0:01:57
38 Roland Thalmann (Swi) Team Vorarlberg Santic 0:02:00
39 Dimitri Claeys (Bel) Cofidis, Solutions Credits 0:02:07
40 Kevin Van Melsen (Bel) Wanty-Groupe Gobert 0:02:18
41 Stijn Devolder (Bel) Veranda’s Willems Crelan 0:02:22
42 Yoann Offredo (Fra) Wanty-Groupe Gobert
43 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) Wanty-Groupe Gobert 0:02:25
44 Christophe Masson (Fra) WB Aqua Protect Veranclassic 0:02:27
45 Jan Hugger (Ger) Team Lotto-Kern Haus 0:02:29
46 Florian Nowak (Ger) Team Lotto-Kern Haus 0:02:30
47 Maxim Rusnac (Mda) Team Differdange Losch 0:02:40
48 Fabian Schormair (Ger) Team Lotto-Kern Haus 0:02:53
49 Jannik Steimle (Ger) Team Vorarlberg Santic 0:03:02
50 Yannick Martinez (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:03:46
51 Bryan Nauleau (Fra) Direct Energie 0:03:52
52 Joshua Teasdale (GBr) Team Differdange Losch 0:03:54
53 Davide Orrico (Ita) Team Vorarlberg Santic 0:03:57
54 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:04:22
55 Pawel Cieslik (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:04:36
56 Hector Saez Benito (Spa) Euskadi Basque Country-Murias 0:04:44
57 Kenneth Van Rooy (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:04:50
58 Matteo Badilatti (Swi) Team Vorarlberg Santic 0:04:51
59 Meron Abraham (Eri) Bike Aid 0:04:55
60 Oscar Rodriguez Garaicoechea (Spa) Euskadi Basque Country-Murias 0:05:54
61 Patryk Stosz (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:06:08
62 Adrian Kurek (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:06:31
63 Enrique Sanz Unzue (Spa) Euskadi Basque Country-Murias 0:07:03
64 Delio Fernandez Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:07:23
65 Mathias Van Gompel (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:07:49
66 Jan Brockhoff (Ger) Leopard Pro Cycling 0:08:16
67 Joshua Huppertz (Ger) Team Lotto-Kern Haus 0:08:19
68 Edward Planckaert (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:08:21
69 Sean De Bie (Bel) Veranda’s Willems Crelan 0:08:42
70 Loic Chetout (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:09:24
71 Tobias Knaup (Ger) Team Lotto-Kern Haus 0:09:27
72 Boris Vallee (Bel) Wanty-Groupe Gobert 0:09:36
73 Gotzon Udondo Santamaria (Spa) Euskadi Basque Country-Murias 0:09:44
74 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:09:54
75 Bert Van Lerberghe (Bel) Cofidis, Solutions Credits 0:10:17
76 Justin Jules (Fra) WB Aqua Protect Veranclassic 0:10:51
77 Damien Gaudin (Fra) Direct Energie 0:11:12
78 Tom Thill (Lux) Team Differdange Losch 0:11:22
79 Jan Willem van Schip (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij 0:12:01
80 Arjen Livyns (Bel) Veranda’s Willems Crelan 0:12:32
81 Julien Mortier (Bel) WB Aqua Protect Veranclassic 0:12:45
82 Adrien Petit (Fra) Direct Energie 0:13:22
83 Jens Reynders (Bel) Leopard Pro Cycling 0:13:34
84 Gatis Smukulis (Lat) Delko Marseille Provence KTM 0:15:06
85 Lukas Meiler (Ger) Team Vorarlberg Santic 0:15:56
86 Elias Van Breussegem (Bel) Veranda’s Willems Crelan 0:16:24
87 Jeremy Cornu (Fra) Direct Energie 0:17:15
88 Dries De Bondt (Bel) Veranda’s Willems Crelan 0:17:48
89 Daniel Westmattelmann (Ger) Team Lotto-Kern Haus 0:20:19
90 Gaëtan Pons (Lux) Leopard Pro Cycling 0:22:16
91 Luca Henn (Ger) Team Lotto-Kern Haus 0:23:27
92 Brenton Jones (Aus) Delko Marseille Provence KTM 0:23:49
93 Jelle Donders (Bel) Team Differdange Losch 0:25:53
94 Daniel Bichlmann (Ger) Bike Aid 0:26:12
95 Raphaël Kockelmann (Lux) Team Differdange Losch 0:30:42

Stavolta la vittoria di tappa per Pasqualon è condita dalla conquista della maglia di leader del Giro del Lussemburgo (foto Serge Waldbillig)

Stavolta la vittoria di tappa per Pasqualon è "condita" dalla conquista della maglia di leader del Giro del Lussemburgo (foto Serge Waldbillig)

SKY, GIOIE E DOLORI A VALENCE. VINCE KWIATKOWSKI, CADE THOMAS

giugno 3, 2018 by Redazione  
Filed under News

Nel cronoprologo di Valence, Michał Kwiatkowski (Sky) vince su Jos Van Emden (Team LottoNL-Jumbo) ed il compagno di squadra Gianni Moscon, primo degli italiani. Il polacco indossa la prima maglia gialla mentre il compagno di squadra Geraint Thomas, favorito della vigilia, cade in una curva a destra e mette già in discussione il ruolo di capitano nella formazione inglese, che adesso potrebbe puntare per la vittoria finale proprio su Kwiatkowski.

Il Criterium del Delfinato conferma la sua fama di piccolo Tour de France ed anche per l’edizione 2018 presenta un percorso complessivamente duro, in cui le tappe clou saranno una cronosquadre di 35 km e le ultime quattro tappe tutte con arrivo in salita. Basti pensare che su otto giorni di corsa, escludendo le due frazioni a cronometro, i ciclisti dovranno scalare ben 26 gran premi della montagna. Si inizia con il cronoprologo di Valence, su una distanza di poco superiore ai 6 km e comunque già indicativo per sommi capi su chi possa essere protagonista in questa breve corsa che si disputa nella parte sud orientale della Francia e che giunge quest’anno alla sua 70° edizione. Il percorso del prologo prevede strade larghe e abbastanza rettilinee, dove i migliori interpreti della specialità potranno dire la loro. È la Sky a dominare la breve prova iniziale con tre ciclisti nella top ten e due nei primi tre: a vincere è Michał Kwiatkowski col tempo di 7 minuti e 25 secondi e un solo secondo di vantaggio su Jos Van Emden (Team LottoNL-Jumbo) mentre chiude il podio di giornata Gianni Moscon, tra l’altro primo degli italiani, a 3 secondi dal compagno di squadra. Da segnalare, in casa Sky, anche il nono posto di Jonathan Castroviejo. Ma nello squadrone inglese c’è anche molto da recriminare, visto che il favorito della vigilia, Geraint Thomas, è tradito a metà gara da una curva a destra affrontata con troppa veemenza dal corridore gallese, che cade sbattendo violentemente il petto sull’asfalto e riportando anche evidenti escoriazioni su braccia e gambe. Thomas conclude comunque la sua prova in 43° posizione a 21 secondi da Kwiatkowski, segno comunque di una condizione ottima che, senza la caduta, lo avrebbe visto primeggiare, e forse con un vantaggio di tutto rispetto, sul compagno di squadra polacco. A questo punto Kwiatkowski, dopo aver già vinto quest’anno Volta do Algarve e Tirreno Adriatico, potrebbe candidarsi come uomo di classifica per la Sky nella breve corsa francese. Ne sapremo di più dopo la cronosquadre di mercoledì, anche perché Thomas non può ancora dirsi totalmente fuori classifica, visto che in fin dei conti ha un ritardo in classifica generale che lo mette allo stesso livello di altri favoriti per la vittoria finale come Ilnur Zakarin (Katusha Alpecin), Marc Soler (Movistar), Adam Yates (Mitchelton Scott), Romain Bardet (AG2R) e Vincenzo Nibali (Bahrain Merida), tutti più o meno ad una ventina di secondi da Kwiatkowski. Domani è il programma la prima tappa in linea da Valence a Saint-Just-Saint-Rambert per un totale di 179 km. Sono ben sette i GPM da scalare, per la verità piuttosto facili visto che la maggior parte è di terza o quarta categoria. Il circuito finale, da percorrere due volte, potrebbe favorire qualche finisseur, anche se la volata di massa sembra l’ipotesi più plausibile.

Giuseppe Scarfone

ORDINE D’ARRIVO E PRIMA CLASSIFICA GENERALE

1 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky 0:07:25
2 Jos van Emden (Ned) LottoNL-Jumbo 0:00:01
3 Gianni Moscon (Ita) Team Sky 0:00:03
4 Victor Campenaerts (Bel) Lotto Soudal 0:00:05
5 Patrick Bevin (NZl) BMC Racing Team
6 Matthias Brandle (Aut) Trek-Segafredo 0:00:06
7 Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors 0:00:07
8 Jens Keukeleire (Bel) Lotto Soudal 0:00:09
9 Jonathan Castroviejo (Spa) Team Sky
10 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team 0:00:11
11 Alex Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott
12 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott 0:00:12
13 Niki Terpstra (Ned) Quick-Step Floors 0:00:13
14 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
15 Dylan van Baarle (Ned) Team Sky
16 Lawson Craddock (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
17 Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors 0:00:14
18 Benjamin Thomas (Fra) Groupama-FDJ
19 Lars Boom (Ned) LottoNL-Jumbo
20 Neilson Powless (USA) LottoNL-Jumbo
21 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:00:15
22 Laurens De Plus (Bel) Quick-Step Floors
23 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal
24 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 0:00:16
25 Michael Valgren (Den) Astana Pro Team
26 Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team
27 Jasha Sutterlin (Ger) Movistar Team 0:00:17
28 Corentin Ermenault (Fra) Vital Concept Club
29 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 0:00:18
30 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
31 Lukas Postlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
32 Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team
33 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data
34 Jay McCarthy (Aus) Bora-Hansgrohe
35 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky
36 Jorge Arcas (Spa) Movistar Team 0:00:19
37 Tsgabu Grmay (Eth) Trek-Segafredo
38 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale
39 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:00:20
40 Bryan Coquard (Fra) Vital Concept Club
41 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team 0:00:21
42 Adam Yates (GBr) Mitchelton-Scott
43 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
44 Tobias Ludvigsson (Swe) Groupama-FDJ 0:00:22
45 Luke Rowe (GBr) Team Sky
46 Rudy Molard (Fra) Groupama-FDJ
47 Sebastian Langeveld (Ned) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
48 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:23
49 Lucas Hamilton (Aus) Mitchelton-Scott
50 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team
51 Leo Vincent (Fra) Groupama-FDJ
52 Jaime Castrillo (Spa) Movistar Team
53 Martijn Tusveld (Ned) Team Sunweb
54 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo
55 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida
56 Damien Howson (Aus) Mitchelton-Scott 0:00:24
57 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb
58 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida
59 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
60 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team 0:00:25
61 Jaime Roson (Spa) Movistar Team
62 Ramunas Navardauskas (Ltu) Bahrain-Merida 0:00:26
63 Jesus Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits
64 Pierre Latour (Fra) AG2R La Mondiale
65 Bruno Armirail (Fra) Groupama-FDJ
66 Aleksejs Saramotins (Lat) Bora-Hansgrohe 0:00:27
67 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates
68 Pierre Rolland (Fra) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
69 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
70 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:28
71 Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin
72 Simon Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
73 Daniel Martin (Irl) UAE Team Emirates 0:00:29
74 Peter Kennaugh (GBr) Bora-Hansgrohe
75 Antoine Duchesne (Can) Groupama-FDJ
76 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
77 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin
78 Alex Howes (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:00:30
79 Jay Thomson (RSA) Dimension Data
80 Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors
81 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale 0:00:31
82 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:00:32
83 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin
84 Dion Smith (NZl) Wanty-Groupe Gobert
85 Hector Carretero (Spa) Movistar Team 0:00:33
86 David Gaudu (Fra) Groupama-FDJ
87 Johan Le Bon (Fra) Vital Concept Club 0:00:34
88 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo
89 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
90 Rory Sutherland (Aus) UAE Team Emirates
91 Christopher Hamilton (Aus) Team Sunweb
92 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data
93 Floris De Tier (Bel) LottoNL-Jumbo
94 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal
95 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin 0:00:35
96 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
97 Amanuel Ghebreigzabhier Werkilul (Eri) Dimension Data
98 Antwan Tolhoek (Ned) LottoNL-Jumbo
99 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida
100 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates 0:00:36
101 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team
102 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team
103 Maxime Bouet (Fra) Fortuneo-Oscaro
104 Pierre Luc Perichon (Fra) Fortuneo-Oscaro
105 Sergei Chernetski (Rus) Astana Pro Team
106 Anthony Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits
107 Rob Power (Aus) Mitchelton-Scott
108 Xandro Meurisse (Bel) Wanty-Groupe Gobert 0:00:37
109 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe
110 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal
111 Carlos Verona (Spa) Mitchelton-Scott
112 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
113 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida 0:00:38
114 Quentin Pacher (Fra) Vital Concept Club
115 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
116 Brendan Canty (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
117 Sven Erik Bystrom (Nor) UAE Team Emirates 0:00:39
118 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
119 Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates 0:00:40
120 Robert Kiserlovski (Cro) Katusha-Alpecin
121 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates 0:00:41
122 James Knox (GBr) Quick-Step Floors
123 Nicholas Dlamini (RSA) Dimension Data
124 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida
125 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida
126 Jose Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:00:42
127 Thomas Degand (Bel) Wanty-Groupe Gobert 0:00:44
128 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
129 Johannes Frohlinger (Ger) Team Sunweb 0:00:45
130 Frederik Backaert (Bel) Wanty-Groupe Gobert
131 Daniel Moreno (Spa) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
132 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data
133 Guillaume Martin (Fra) Wanty-Groupe Gobert 0:00:46
134 Sepp Kuss (USA) LottoNL-Jumbo
135 Daniel Navarro Garcia (Spa) Cofidis, Solutions Credits
136 Marco Minnaard (Ned) Wanty-Groupe Gobert 0:00:47
137 Ian Boswell (USA) Katusha-Alpecin
138 Rœben Guerreiro (Por) Trek-Segafredo
139 Warren Barguil (Fra) Fortuneo-Oscaro 0:00:49
140 Daniel Teklehaimanot (Eri) Cofidis, Solutions Credits 0:00:50
141 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb 0:00:51
142 Fabio Jakobsen (Ned) Quick-Step Floors
143 Brice Feillu (Fra) Fortuneo-Oscaro
144 Lorrenzo Manzin (Fra) Vital Concept Club
145 Laurent Pichon (Fra) Fortuneo-Oscaro
146 Odd Christian Eiking (Nor) Wanty-Groupe Gobert 0:00:52
147 Amael Moinard (Fra) Fortuneo-Oscaro
148 Arnaud Courteille (Fra) Vital Concept Club 0:00:53
149 RŸdiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe 0:00:55
150 Kevin Reza (Fra) Vital Concept Club 0:00:56
151 Bakhtiyar Kozhatayev (Kaz) Astana Pro Team 0:00:58
152 Romain Hardy (Fra) Fortuneo-Oscaro 0:01:00
153 Laurens ten Dam (Ned) Team Sunweb 0:01:30

La caduta di Geraint Thomas spalanca le porte del successo al compagno di squadra Michał Kwiatkowski nel cronoprologo del Delfinato (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

La caduta di Geraint Thomas spalanca le porte del successo al compagno di squadra Michał Kwiatkowski nel cronoprologo del Delfinato (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

PERNSTEINER, ASSOLO AUSTRIACO A LUGANO

giugno 3, 2018 by Redazione  
Filed under News

È della Bahrain – Merida la 72° edizione del Gran Premio di Lugano, la classica in linea elvetica sul tracciato di 185.6 km, diviso in otto giri di 23 chilometri ciascuno e caratterizzato da 3500 metri di dislivello complessivo. La formazione diretta per l’occasione da Alberto Volpi presentava diversi nomi provenienti dal Giro d’Italia, come Giovanni Visconti, Antonio Nibali e soprattutto Domenico Pozzovivo, che alla Corsa Rosa è stato il migliore italiano in assoluto grazie alla quinta posizione finale.

La corsa è partita subito forte, ma al termine della prima tornata il gruppo sbaglia strada ed è costretto a tornare indietro per imboccare quella corretta. Una volta risolto il problema si riparte e sono subito una ventina gli atleti a prendere il largo. Il tracciato è decisamente selettivo, e a circa metà gara Sbaragli (Israel Cycling Academy) prende il largo insieme a Pernsteiner, austriaco della Bahrain – Merida, recentemente secondo classificato al Tour of Japan ed ex biker. A due giri dal termine il corridore della Bassa Austria cerca di staccare il corridore toscano, fatto che avviene a circa 25 km dall’arrivo. Pernsteiner, scalatore di 54 kg, si invola e – nonostante una distrazione all’ultimo chilometro – il suo vantaggio rimane importante fin sulla linea d’arrivo, che taglia con 32″ di vantaggio su Sbaragli.
Dopo l’arrivo Pernsteiner ha dichiarato: “Sono davvero contento per la vittoria, un grazie è alla squadra. Il percorso era davvero duro, ma abbiamo controllato bene la corsa. Dovevo staccare Sbaragli in salita, è l’unico punto in cui potevo fare la differenza, visto che lui è un velocista e in pianura mi avrebbe sicuramente battuto. Ho parlato con l’ammiraglia e ho aspettato il momento giusto per staccarlo. Innsbruck? Spero nella convocazione, il tracciato dei Mondiali mi si addice e da austriaco è un onore partecipare ad un Campionato del Mondo nella propria nazione. Che corridore sono? Mi ritengo un corridore da gare a tappe, sto cercando di migliorarmi per essere competitivo in questo tipo di gare. Corro su strada da due anni, ho iniziato con una piccola squadra in Austria; mi trovo bene con la Bahrein – Merida, è una squadra importante e mi auguro che questa vittoria sia altrettanto importante. Le prossime gare? Tour de Suisse, poi sarò in Austria per il Tour of Austria e i Campionati Nazionali”.

Andrea Giorgini

Pernsteiner taglia vittorioso il traguardo di Lugano (foto © Andrea Giorgini)

Pernsteiner taglia vittorioso il traguardo di Lugano (foto © Andrea Giorgini)

03-06-2018

giugno 3, 2018 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

CRITÉRIUM DU DAUPHINÉ

Il polacco Michał Kwiatkowski (Team Sky) si è imposto nel prologo, circuito di Valence, percorrendo 6.6 Km in 7′25″ alla media di 53.39 Km/h. Ha preceduto di 1″ l’olandese Van Emden e di 3″ l’italiano Gianni Moscon (Team Sky). Kwiatkowski è il primo leader della classifica con 1″ su Van Emden e 3″ su Moscon

GRAN PREMIO CITTÀ DI LUGANO

L’austriaco Hermann Pernsteiner (Bahrain Merida Pro Cycling Team) si è imposto nella corsa elvetica, circuito di Lugano, percorrendo 185.6 Km in 4h53′05″ alla media di 38.00 Km/h. Ha preceduto di 32″ l’italiano Kristian Sbaragli (Israel Cycling Academy) e di 1′33″ l’italiano Enrico Gasparotto (Bahrain Merida Pro Cycling Team)

SKODA-TOUR DE LUXEMBOURG

Il francese Anthony Perez (Cofidis, Solutions Crédits) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, Mersch – Luxembourg, percorrendo 176 Km in 3h57′31″ alla media di 44.46 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Eduard Prades Reverter e l’italiano Andrea Pasqualon (Wanty – Groupe Gobert), che si impone in classifica con 15″ sullo sloveno Tratnik e 29″ sul lussemburghese Leyder

BOUCLES DE LA MAYENNE

Il francese Nacer Bouhanni (Cofidis, Solutions Crédits) si è imposto anche nella terza ed ultima tappa, Congrier – Laval, percorrendo 182 Km in 4h14′12″ alla media di 40.06 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Sarreau e Rudy Barbier. Miglior italiano Ettore Carlini (D’Amico – Utensilnord), 50° a 55″. L’olandese Mathieu van der Poel (Corendon-Circus) si impone in classifica con 13″ sul francese Seigle e 19″ sul belga Iserbyt. Miglior italiano Carlini, 45° a 3′27″.

MEMORIAL PHILIPPE VAN CONINGSLOO

Lo svedese Gustav Höög (Team Coop) si è imposto nella corsa belga, Wavre – Bonheiden, percorrendo 179.9 Km in 3h55′11″ alla media di 45.9 Km/h. Ha preceduto allo sprint i britannici Draper e Sauvagnargue. Unico italiano in gara Guido Bassi (Vc Mendrisio), 80° a 1′39″.

HAMMER SPORTZONE LIMBURG (Paesi Bassi)

Il team australiano Mitchelton-Scott si è imposto nella terza tappa, circuito di Sittard-Geleen, percorrendo 37 Km in 39′50″ alla media di 55.73 Km/h. Ha preceduto di 19″ il team statunitense BMC Racing Team e di 39″ il team britannico Team Sky. Unico team italiano al via la Nippo – Vini Fantini – Europa Ovini, 16° a 3′22″. Il team belga Quick-Step Floor si impone in classifica sulla Mitchelton-Scott e sul team olandese Team LottoNL-Jumbo. 16° la Nippo – Vini Fantini – Europa Ovini.

SZLAKIEM WALK MAJORA HUBALA (Polonia)

L’italiano Filippo Fortin (Team Felbermayr – Simplon Wels) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, Radoszyce – Końskie, percorrendo 176.4 Km in 4h02′38″ alla media di 43.62 Km/h. Ha preceduto allo sprint i polacchi Paterski e Sajnok. Il polacco Mateusz Taciak (CCC Sprandi Polkowice) è il nuovo leader della classifica con 3″ sul connazionale Maciejuk e 10″ sul connazionale Gradek

CYCLING TOUR OF BIHOR – BELLOTTO (Romania)

L’italiano Riccardo Stacchiotti (MsTina-Focus) si è imposto nella terza ed ultima tappa, circuito di Oradea, percorrendo 171 Km in 3h42′21″ alla media di 46.14 Km/h. Ha preceduto allo sprint il turco Özgür e l’italiano Manuel Pesci (Team Cervélo). Il colombiano Iván Ramiro Sosa Cuervo (Androni – Sidermec – Bottecchia) si impone in classifica con 49″ sull’italiano Alberto Giuriato (Cycling Team Friuli) e con 59″ sull’italiano Alessandro Bisolti (Androni – Sidermec – Bottecchia)

HORIZON PARK RACE CLASSIC

Il bielorusso Branislau Samoilau (Minsk Cycling Club) si è imposto nella corsa ucraina, circuito di Kiev, percorrendo 112 Km in 2h28′40″ alla media di 45.20 Km/h. Ha preceduto di 1′30″ l’ucraino Dzhus e di 1′43″ il danese Lund

TOUR DE KOREA

L’olandese Raymond Kreder (Team UKYO) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, circuito di Seul, percorrendo 65 Km in 3h12′36″ alla media di 48.10 Km/h. Ha preceduto allo sprint il rumeno Räim e il sudcoreano Seo. Il rumeno Serghei Tvetcov (UnitedHealthcare Pro Cycling Team) si impone in classifica con 28″ sul kazako Astafyev e 37″ sull’italiano Matteo Busato (Wilier Triestina – Selle Italia).

TOUR DE KUMANO (Giappone)

Il giapponese Junya Sano (Matrix Powertag) si è imposto nella terza ed ultima tappa, circuito di Taiji Hanto, percorrendo 104.3 Km in 2h35′39″ alla media di 40.21 Km/h. Ha preceduto di 2″ il francese Lebas e di 12″ il cinese Cheung. L’olandese Marc de Maar (Team UKYO) si impone in classifica con 18″ sull’australiano Dyball e 35″ sullo spagnolo Benjamin Prades Reverter.

TOUR DU CAMEROUN

Il camerunense Ghislain Sikandji (Global Cycling Team) si è imposto nell’ottava ed ultima tappa, Bafia – Yaoundé, percorrendo 122.8 Km in 3h10′47″ alla media di 38.62 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Tella e lo slovacco Varhaňovský. Il ruandese Bonaventure Uwizeyimana si impone in classifica con 3′38″ sullo slovacco Haring e 4′01″ sullo slovacco Mahďar

COPPA DELLA PACE – TROFEO FRATELLI ANELLI

L’italiano Matteo Sobrero (Dimension Data for Qhubeka) si è imposto nella corsa italiana, circuito di Sant’Ermete (Santarcangelo di Romagna), percorrendo 172 Km in 4h06′36″ alla media di 41.85 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Giacomo Garavaglia (Petroli Firenze Hopplà Maserati) e di 2’05” l’italiano Raul Colombo (Biesse Carrera Gavardo).

02-06-2018

giugno 2, 2018 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

SKODA-TOUR DE LUXEMBOURG

L’italiano Andrea Pasqualon (Wanty – Groupe Gobert) si è imposto anche nella terza tappa, Eschweiler – Differdange, percorrendo 163.8 Km in 3h53′36″ alla media di 42.07 Km/h. Ha preceduto allo sprint il francese Tulik e l’olandese Van Der Lijke. Pasqualon è il nuovo leader della classifica con 7″ sullo sloveno Tratnik e 23″ sul tedesco Krieger

BOUCLES DE LA MAYENNE

Il francese Nacer Bouhanni (Cofidis, Solutions Crédits) si è imposto nella seconda tappa, Saint-Aignan-de-Couptrain – Pré-en-Pail-Saint-Samson, percorrendo 172 Km in 4h14′12″ alla media di 40.60 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Cosnefroy e Maldonado. Miglior italiano Ettore Carlini (D’Amico – Utensilnord), 43° a 15″. L’olandese Mathieu van der Poel (Corendon-Circus) è ancora leader della classifica con 13″ sul francese Seigle e 19″ sul belga Iserbyt. Miglior italiano Carlini, 47° a 2′32″.

MARKET HEISTSE PIJL

Il lettone Emīls Liepiņš (One Pro Cycling) si è imposto nella corsa belga, Turnhout – Heist-op-den-Berg, percorrendo 194.1 Km in 4h07′47″ alla media di 47.00 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Wippert e l’estone Nõmmela. Due italiani in gara, Simone Antonini (Wanty – Groupe Gobert) è giunto 48° a 18″, Antonio Catania (Team Differdange – Losch) si è ritirato

HAMMER SPORTZONE LIMBURG (Paesi Bassi)

Il team australiano Mitchelton-Scott si è imposto nella seconda tappa, circuito di Sittard-Geleen (99.3 km). Ha preceduto di
405.4 punti il team belga Quick-Step Floors e di 539.1 punti il team olandese Team LottoNL-Jumbo. Unico team italiano al via la Nippo – Vini Fantini – Europa Ovini, 15° con un distacco di 1097.6 punti

SZLAKIEM WALK MAJORA HUBALA (Polonia)

Due tappe disputate nel secondo giorno di gara.

L’austriaco Lukas Schlemmer (Team Felbermayr – Simplon Wels) si è imposto nella seconda tappa, Skarżysko-Kamienna – Kazimierza Wielka, percorrendo 127.7 Km in 2h55′38″ alla media di 43.62 Km/h. Ha preceduto di 2″ l’olandese Kleiman e di 5″ lo sloveno Golčer. Schlemmer è il nuovo leader della classifica con 1″ su Kleiman e 7″ su Golčer.

Il polacco Filip Maciejuk (Leopard Pro Cycling) si è imposto nella terza tappa, circuito a cronometro di Busko Zdrój, percorrendo 21.3 Km in 26′11″ alla media di 48.81 Km/h. Ha preceduto il connazionale Taciak e di 7″ il connazionale Gradek. Maciejuk è il nuovo leader della classifica con lo stesso tempo di Taciak e 7″ su Gradek

CYCLING TOUR OF BIHOR – BELLOTTO (Romania)

Seconda tappa suddivisa in due semitappe.

Il colombiano Iván Ramiro Sosa Cuervo ( Androni – Sidermec – Bottecchia) si è imposto nella prima semitappa, Oradea – Stana de Vale, percorrendo 86 Km in 4h29′12″ alla media di 37.55 Km/h. Ha preceduto di 47″ il moldavo Tanovitchii e di 52″ l’italiano Alberto Giuriato (Cycling Team Friuli). Sosa Cuervo è il nuovo leader della classifica con 49″ su Tanovitchii e 56″ su Giuriato

L’austriaco Jodok Salzmann (WSA Pushbikers) si è imposto nella seconda semitappa, circuito a cronometro di Oradea, percorrendo 1.9 Km in 2′13″ alla media di 51.43 Km/h. Ha preceduto di 2″ gli italiani Manuel Pesci (Team Cervélo) e Riccardo Stacchiotti (MsTina-Focus) Sosa Cuervo è ancora leader della classifica con 41″ su Tanovitchii e 49″ su Giuriato

HORIZON PARK RACE MAIDAN

Il bielorusso Branislau Samoilau (Minsk Cycling Club) si è imposto nella corsa ucraina, circuito di Kiev, percorrendo 115.3 Km in 2h59′41″ alla media di 38.50 Km/h. Ha preceduto di 2′13″ il polacco Sykała e di 2′33″ l’ucraino Klepikov.

TOUR DE KOREA

Il neozelandese Joseph Cooper (Bennelong SwissWellness Cycling Team) si è imposto nella quarta tappa, Jeongseon – Chungju, percorrendo 156 Km in 3h12′36″ alla media di 48.60 Km/h. Ha preceduto di 2′30″ l’italiano Luca Pacioni (Wilier Triestina – Selle Italia) e il sudcoreano Park. Il rumeno Serghei Tvetcov (UnitedHealthcare Pro Cycling Team) è ancora leader della classifica con 28″ sul kazako Astafyev e 37″ sull’italiano Matteo Busato (Wilier Triestina – Selle Italia).

TOUR DE KUMANO (Giappone)

Il giapponese Shotaro Iribe (Shimano Racing Team) si è imposto nella seconda tappa, circuito di Kumano, percorrendo 110 Km in 2h45′52″ alla media di 39.79 Km/h. Ha preceduto di 1″ l’olandese De Maar e di 15″ l’australiano Dyball. Iribe è il nuovo leader della classifica con 7″ su De Maar e 25″ su Dyball

TOUR DU CAMEROUN

L’olandese Lars Quaedvlieg (Global Cycling Team) si è imposto nella settima tappa, circuito di Tonga, percorrendo 83.7 Km in 2h15′06″ alla media di 37.17 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo sloveno Cully e il francese Richet. Il ruandese Bonaventure Uwizeyimana è ancora leader della classifica con 3′36″ sullo slovacco Haring e 3′59″ sullo slovacco Mahďar

TROFEO ALCIDE DE GASPERI

L’italiano Simone Ravanelli (Biesse Carrera Gavardo) si è imposto nella corsa italiana, Bassano del Grappa – Borgo Valsugana, percorrendo 166.6 Km in 4h09′25″ alla media di 40.08 Km/h. Ha preceduto di 18″ il sudafricano De Bod e di 4′28″ l’italiano Andrea Pietrobon (Zalf Euromobil Désirée Fior)

PASQUALON SENZA RIVALI A SCHIFFLANGE

giugno 2, 2018 by Redazione  
Filed under News

La seconda tappa del Giro del Lussemburgo va ad Andrea Pasqualon (Wanty Groupe Gobert) che precede il tedesco Alexander Krieger (Leopard) e il lussemburghese Alex Kirsch (WB Aqua Protect). È proprio il tedesco Krieger a sopravanzare il leader della corsa Damien Gaudin (Direct Énergie) in classifica generale.

Una vittoria che conferma quanto Andrea Pasqualon sia in ottima condizione: dopo lo “squillo” di settimana scorsa al Grand Prix de Plumelec, il veneto della Wanty si è, infatti, ripetuto oggi nella seconda frazione della corsa lussemburghese, una frazione dal chilometraggio forzatamente limitato per questioni metereologiche, con partenza da Junglinster e arrivo a Schifflange dopo 89 chilometri di gara, con il traguardo posto in cima ad uno strappetto di un chilometro.
Lo strappo finale è stato preso a tutta dal gruppo, arrivato compatto all’inizio della breve salita. La vittoria di Pasqualon è nata proprio in questa fase: prima ha fatto sfogare coloro che avevano provato l’allungo lungo il tratto più pendente dell’erta e poi ha aspettato il momento giusto per partire, facendolo nei 200 metri finali, dove ha saltato Alexander Krieger (Leopard), giunto poi terzo al traguardo, e limitato il tentativo di rimonta di Alexander Krieger (Leopard). Completano la top ten Jan Tratnik (CCC Sprandi Polkowice), Pit Leyder (Leopard Pro Cycling) e Piet Allegaert (Sport Vlaanderen – Baloise) – giunti con lo stesso tempo del vincitore – mentre con un ritardo di 3” si sono piazzati anche Mauro Finetto (Delko Marseille Provence KTM), Thomas Sprengers ( Sport Vlaanderen – Baloise) e Huub Duijn (Vérandas Willems-Crelan); 10° a 5″ si è infine piazzato Eduard Prades (Euskadi – Murias)
Come già anticipato prima, si è verificato un cambio della guardia in classifica generale con Krieger nuovo leader della corsa con un vantaggio di 3” su Kirsch e 5” su Pasqualon. La leadership del corridore tedesco sarà messa alla prova inevitabilmente nella tappa di sabato, la più impegnativa del lotto, con partenza da Eschweiler, arrivo a Differdange e il Col d’Europe da ripetere tre volte negli ultimi 30 chilometri.

Paolo Terzi

ORDINE D’ARRIVO

1 Andrea Pasqualon (Ita) Wanty-Groupe Gobert 1:57:29
2 Alexander Krieger (Ger) Leopard Pro Cycling
3 Alex Kirsch (Lux) WB Aqua Protect Veranclassic
4 Jan Tratnik (Slo) CCC Sprandi Polkowice
5 Pit Leyder (Lux) Leopard Pro Cycling
6 Piet Allegaert (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
7 Mauro Finetto (Ita) Delko Marseille Provence KTM 0:00:03
8 Thomas Sprengers (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
9 Huub Duijn (Ned) Veranda’s Willems Crelan
10 Eduard Prades Reverter (Spa) Euskadi Basque Country-Murias 0:00:05
11 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie
12 Benjamin Declercq (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:00:07
13 Enrique Sanz Unzue (Spa) Euskadi Basque Country-Murias 0:00:09
14 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice
15 Jonas Koch (Ger) CCC Sprandi Polkowice
16 Aime De Gendt (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
17 Floris Gerts (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
18 Nick van der Lijke (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij 0:00:13
19 Jeroen Meijers (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
20 Joshua Huppertz (Ger) Team Lotto-Kern Haus
21 Olivier Pardini (Bel) Team Differdange Losch
22 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence KTM
23 Patrick Schelling (Swi) Team Vorarlberg Santic
24 Gaëtan Pons (Lux) Leopard Pro Cycling
25 Jan Brockhoff (Ger) Leopard Pro Cycling
26 Arjen Livyns (Bel) Veranda’s Willems Crelan 0:00:17
27 Amaro Antunes (Por) CCC Sprandi Polkowice 0:00:18
28 Gian Friesecke (Swi) Team Vorarlberg Santic
29 Dimitri Peyskens (Bel) WB Aqua Protect Veranclassic
30 Szymon Rekita (Pol) Leopard Pro Cycling
31 Roland Thalmann (Swi) Team Vorarlberg Santic
32 Pieter Weening (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
33 Anthony Perez (Fra) Cofidis, Solutions Credits
34 Ivan Centrone (Lux) Team Differdange Losch
35 Nikodemus Holler (Ger) Bike Aid
36 Oscar Riesebeek (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
37 Pawel Cieslik (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:00:23
38 Tom Thill (Lux) Team Differdange Losch
39 Delio Fernandez Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:00:24
40 Maxim Rusnac (Mda) Team Differdange Losch
41 Jonathan Hivert (Fra) Direct Energie
42 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie
43 Justin Jules (Fra) WB Aqua Protect Veranclassic
44 Fabien Doubey (Fra) Wanty-Groupe Gobert
45 Sébastien Delfosse (Bel) WB Aqua Protect Veranclassic
46 Damien Gaudin (Fra) Direct Energie 0:00:28
47 Joshua Teasdale (GBr) Team Differdange Losch 0:00:33
48 Meron Abraham (Eri) Bike Aid
49 Jens Reynders (Bel) Leopard Pro Cycling
50 Matteo Badilatti (Swi) Team Vorarlberg Santic
51 Florian Nowak (Ger) Team Lotto-Kern Haus 0:00:36
52 Yoann Offredo (Fra) Wanty-Groupe Gobert 0:00:39
53 Mathias Le Turnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:00:40
54 Hector Saez Benito (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
55 Patryk Stosz (Pol) CCC Sprandi Polkowice
56 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) Wanty-Groupe Gobert
57 Mathias Van Gompel (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
58 87
59 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM
60 Jan Hugger (Ger) Team Lotto-Kern Haus
61 Stijn Devolder (Bel) Veranda’s Willems Crelan 0:00:43
62 Kenneth Van Rooy (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
63 Christophe Masson (Fra) WB Aqua Protect Veranclassic
64 Daniel Westmattelmann (Ger) Team Lotto-Kern Haus
65 Yannick Martinez (Fra) Delko Marseille Provence KTM
66 Mikel Iturria Segurola (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
67 Oscar Rodriguez Garaicoechea (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
68 Sean De Bie (Bel) Veranda’s Willems Crelan 0:00:49
69 Meron Teshome (Eri) Bike Aid 0:01:01
70 Fabian Schormair (Ger) Team Lotto-Kern Haus 0:01:09
71 Jan Willem van Schip (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij 0:01:11
72 Edward Planckaert (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
73 Dimitri Claeys (Bel) Cofidis, Solutions Credits
74 Lukas Meiler (Ger) Team Vorarlberg Santic
75 Adrian Kurek (Pol) CCC Sprandi Polkowice
76 Tobias Knaup (Ger) Team Lotto-Kern Haus
77 Ander Barrenetxea Uriarte (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
78 Luca Henn (Ger) Team Lotto-Kern Haus
79 Daniel Bichlmann (Ger) Bike Aid 0:01:20
80 Elias Van Breussegem (Bel) Veranda’s Willems Crelan 0:01:22
81 Gotzon Udondo Santamaria (Spa) Euskadi Basque Country-Murias 0:01:26
82 Brenton Jones (Aus) Delko Marseille Provence KTM 0:01:39
83 Bryan Nauleau (Fra) Direct Energie
84 Lucas Carstensen (Ger) Bike Aid
85 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:47
86 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits
87 Lukas Spengler (Swi) WB Aqua Protect Veranclassic 0:01:56
88 Gatis Smukulis (Lat) Delko Marseille Provence KTM 0:02:02
89 Davide Orrico (Ita) Team Vorarlberg Santic 0:02:13
90 Jannik Steimle (Ger) Team Vorarlberg Santic
91 Kevin Van Melsen (Bel) Wanty-Groupe Gobert 0:02:15
92 Loic Chetout (Fra) Cofidis, Solutions Credits
93 Bert Van Lerberghe (Bel) Cofidis, Solutions Credits
94 Jelle Donders (Bel) Team Differdange Losch
95 Boris Vallee (Bel) Wanty-Groupe Gobert 0:02:25
96 Jeremy Cornu (Fra) Direct Energie 0:02:31
97 Adrien Petit (Fra) Direct Energie 0:02:41
98 Dries De Bondt (Bel) Veranda’s Willems Crelan 0:02:46
99 Raphaël Kockelmann (Lux) Team Differdange Losch 0:06:51
100 Timo Schafer (Ger) Bike Aid 0:07:03
101 Mario Spengler (Swi) Leopard Pro Cycling 0:07:06

CLASSIFICA GENERALE

Alexander Krieger (Ger) Leopard Pro Cycling 6:40:38
2 Alex Kirsch (Lux) WB Aqua Protect Veranclassic 0:00:03
3 Andrea Pasqualon (Ita) Wanty-Groupe Gobert 0:00:05
4 Jan Tratnik (Slo) CCC Sprandi Polkowice 0:00:08
5 Piet Allegaert (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:00:13
6 Huub Duijn (Ned) Veranda’s Willems Crelan 0:00:16
7 Pit Leyder (Lux) Leopard Pro Cycling 0:00:17
8 Thomas Sprengers (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
9 Benjamin Declercq (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:00:20
10 Aime De Gendt (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:00:22
11 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie
12 Enrique Sanz Unzue (Spa) Euskadi Basque Country-Murias 0:00:23
13 Mauro Finetto (Ita) Delko Marseille Provence KTM 0:00:24
14 Eduard Prades Reverter (Spa) Euskadi Basque Country-Murias 0:00:25
15 Gaëtan Pons (Lux) Leopard Pro Cycling 0:00:29
16 Olivier Pardini (Bel) Team Differdange Losch 0:00:30
17 Jonas Koch (Ger) CCC Sprandi Polkowice 0:00:32
18 Floris Gerts (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij 0:00:33
19 Damien Gaudin (Fra) Direct Energie
20 Jeroen Meijers (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
21 Jonathan Hivert (Fra) Direct Energie 0:00:34
22 Jan Brockhoff (Ger) Leopard Pro Cycling
23 Anthony Perez (Fra) Cofidis, Solutions Credits
24 Joshua Huppertz (Ger) Team Lotto-Kern Haus 0:00:37
25 Ivan Centrone (Lux) Team Differdange Losch
26 Nikodemus Holler (Ger) Bike Aid
27 Szymon Rekita (Pol) Leopard Pro Cycling 0:00:38
28 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie
29 Arjen Livyns (Bel) Veranda’s Willems Crelan 0:00:39
30 Oscar Riesebeek (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
31 Patrick Schelling (Swi) Team Vorarlberg Santic
32 Pieter Weening (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij 0:00:40
33 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:00:41
34 Nick van der Lijke (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
35 Sébastien Delfosse (Bel) WB Aqua Protect Veranclassic
36 Dimitri Peyskens (Bel) WB Aqua Protect Veranclassic 0:00:42
37 Delio Fernandez Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:00:43
38 Roland Thalmann (Swi) Team Vorarlberg Santic 0:00:44
39 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:00:45
40 Justin Jules (Fra) WB Aqua Protect Veranclassic
41 Tom Thill (Lux) Team Differdange Losch 0:00:50
42 Fabien Doubey (Fra) Wanty-Groupe Gobert 0:00:52
43 Maxim Rusnac (Mda) Team Differdange Losch 0:00:54
44 Amaro Antunes (Por) CCC Sprandi Polkowice
45 Gian Friesecke (Swi) Team Vorarlberg Santic 0:00:55
46 Pawel Cieslik (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:00:56
47 Sean De Bie (Bel) Veranda’s Willems Crelan 0:01:00
48 Jens Reynders (Bel) Leopard Pro Cycling
49 87 0:01:02
50 Mathias Le Turnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:03
51 Hector Saez Benito (Spa) Euskadi Basque Country-Murias 0:01:06
52 Stijn Devolder (Bel) Veranda’s Willems Crelan
53 Yoann Offredo (Fra) Wanty-Groupe Gobert
54 Yannick Martinez (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:01:07
55 Oscar Rodriguez Garaicoechea (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
56 Mathias Van Gompel (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:01:09
57 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) Wanty-Groupe Gobert
58 Kenneth Van Rooy (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:01:10
59 Matteo Badilatti (Swi) Team Vorarlberg Santic 0:01:11
60 Christophe Masson (Fra) WB Aqua Protect Veranclassic
61 Jan Hugger (Ger) Team Lotto-Kern Haus 0:01:13
62 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM
63 Florian Nowak (Ger) Team Lotto-Kern Haus 0:01:14
64 Mikel Iturria Segurola (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
65 Meron Abraham (Eri) Bike Aid 0:01:15
66 Daniel Westmattelmann (Ger) Team Lotto-Kern Haus 0:01:16
67 Adrian Kurek (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:01:33
68 Meron Teshome (Eri) Bike Aid 0:01:36
69 Dimitri Claeys (Bel) Cofidis, Solutions Credits 0:01:37
70 Fabian Schormair (Ger) Team Lotto-Kern Haus
71 Luca Henn (Ger) Team Lotto-Kern Haus 0:01:40
72 Edward Planckaert (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:01:41
73 Elias Van Breussegem (Bel) Veranda’s Willems Crelan 0:01:42
74 Tobias Knaup (Ger) Team Lotto-Kern Haus 0:01:45
75 Ander Barrenetxea Uriarte (Spa) Euskadi Basque Country-Murias 0:01:57
76 Bryan Nauleau (Fra) Direct Energie 0:02:02
77 Brenton Jones (Aus) Delko Marseille Provence KTM
78 Gotzon Udondo Santamaria (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
79 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:02:09
80 Lucas Carstensen (Ger) Bike Aid 0:02:11
81 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:02:13
82 Lukas Spengler (Swi) WB Aqua Protect Veranclassic 0:02:16
83 Gatis Smukulis (Lat) Delko Marseille Provence KTM 0:02:32
84 Bert Van Lerberghe (Bel) Cofidis, Solutions Credits 0:02:35
85 Jannik Steimle (Ger) Team Vorarlberg Santic 0:02:37
86 Joshua Teasdale (GBr) Team Differdange Losch 0:02:38
87 Kevin Van Melsen (Bel) Wanty-Groupe Gobert 0:02:39
88 Davide Orrico (Ita) Team Vorarlberg Santic 0:02:41
89 Loic Chetout (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:02:44
90 Adrien Petit (Fra) Direct Energie 0:02:50
91 Boris Vallee (Bel) Wanty-Groupe Gobert 0:02:56
92 Dries De Bondt (Bel) Veranda’s Willems Crelan 0:03:06
93 Daniel Bichlmann (Ger) Bike Aid 0:04:25
94 Patryk Stosz (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:04:52
95 Jan Willem van Schip (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij 0:05:21
96 Lukas Meiler (Ger) Team Vorarlberg Santic 0:05:24
97 Jeremy Cornu (Fra) Direct Energie 0:06:44
98 Jelle Donders (Bel) Team Differdange Losch 0:06:50
99 Raphaël Kockelmann (Lux) Team Differdange Losch 0:08:16
100 Mario Spengler (Swi) Leopard Pro Cycling 0:11:38
101 Timo Schafer (Ger) Bike Aid 0:20:08

Pasqualon sbaraglia la concorrenza al termine dello strappo di Schifflange (foto Serge Waldbillig)

Pasqualon sbaraglia la concorrenza al termine dello strappo di Schifflange (foto Serge Waldbillig)

VALERIO AGNOLI – L’INTERVISTA

giugno 2, 2018 by Redazione  
Filed under Interviste, News

Intervista rilasciata sabato primo giugno da Valerio Agnoli a Luigi Giglio

Ciao Valerio, ti ringrazio innanzitutto per la tua disponibilità e gentilezza. Hai finito di correre da pochi giorni il Tour of Japan, come continuerà il tuo calendario ciclistico? Correrai al Tour de France?

Ciao, il mio programma gare definito dal team prevede la partecipazione al Giro di Slovenia a giugno e al Giro d’Austria i primi di luglio. La mia partecipazione al Tour non rientra nei piani del team.

Come ti trovi nel Team Bahrein? Noti differenze rispetto alla Liquigas e all’Astana?

Nella mia vita ho un bagaglio internazionale che mi ha portato a conoscere molte situazioni diverse supportate da mentalità diverse, ma con un unico obiettivo, la costituzione di un grande team per raccogliere grandi successi. La Liquigas penso che sia stata la promotrice di questo progetto di ciclismo nel mondo moderno.

Sei originario del Lazio. Hai notato quante persone c’erano ai bordi delle strade, alle partenze e agli arrivi di tappa del Giro d’Italia? Il sud sta riscoprendo la passione per il Giro?

Il sud è parte integrante e trainante del sistema ciclismo, che muove la passione e la dedizione per questo stupendo sport, e negli ultimi anni ho ritrovato quella folla di gente che vedevo da bambino in TV quando passava Pantani.

A proposito di Giro d’Italia, ti ha sorpreso l’esito della Corsa Rosa? Ad una settimana dalla fine, Yates saldamente in Maglia Rosa mentre Froome era persino fuori dal podio con un ritardo di 4′52”?

Pensa che dopo 4/5 tappe dissi a mia moglie che Froome avrebbe vinto il Giro, le ho analizzato semplicemente l’avvicinamento di certi corridori e caratteristiche di essi. Ad esempio, ho avuto modo di partecipare al Tour of the Alpes e vedere da vicino Froome, Pinot e “Pozzo”. Gli ultimi due a mio avviso erano molto avanti di forma e i loro risultati e le loro performance lì parlavano chiaro, mentre Froome non era il vero Froome che conoscevo. Se analizziamo che dall’ultima tappa del Tour of the Alpe alla terza settimana del Giro passavano quasi 20 giorni, una forma così non si può tenere per un così lungo termine. Pinot e “Pozzo” nelle ultime tappe del Giro sono crollati e Froome ha dato dimostrazione che la programmazione fatta a puntino ha portato i suoi frutti. Un grande giro è fatto di tre settimane e solo in pochi capiscono come programmarsi a puntino.

Il tuo nome, nel cuore degli appassionati di ciclismo, è legato indissolubilmente a Vincenzo Nibali. Nessuno conosce il siciliano meglio di te! Se potessi descriverlo con un solo aggettivo, quale sceglieresti?

Il Maradona del ciclismo moderno. Un fantasista di prestazioni e le sue vittorie in classiche monumento ne sono state una constatazione, di parte lo sono, ma la realtà dei fatti anche.

La corsa che hai sempre sognato di vincere sin da ragazzino?

Un Olimpiade.

Obiettivi sportivi personali per il futuro?

Ovviamente non mi viene che in mente di poter alzare le braccia al cielo, ma sono anche consapevole che se il mio supporto porta alla vittoria di un mio capitano io ne sono felice.

Quasi un mese fa è nata l’ASD Valerio Agnoli, cosa ci racconti di questo team?

La mia ASD è nata per la promozione del mio territorio a carattere mondiale con la scoperta delle bellezze della storia e del buon cibo, grazie al supporto del mio sponsor Green Park Costruzioni. Stiamo costruendo insieme diversi eventi di promozione nella mia Ciociaria e il 10 giugno tra essi c’è la mia Gran Fondo a Fiuggi.

Ti ringrazio ancora Valerio per la tu gentilezza, ti faccio un grosso in bocca al lupo per il futuro!

Grazie e viva il lupo! Buon lavoro.

Luigi Giglio

Valerio Agnoli affronta le pendenze del celebre monte Fuji  al recente Giro del Giappone (foto Bettini)

Valerio Agnoli affronta le pendenze del celebre monte Fuji al recente Giro del Giappone (foto Bettini)

GIUGNO: AROMA DI GIRO, PROFUMO DI TOUR

giugno 2, 2018 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Non è semplicemente il mese di mezzo tra Giro e Tour. I trenta giorni di giugno sono ciclisticamente ancora più intensi di maggio e luglio per le numerose corse che si succedono, talvolta accavallandosi tra di loro, schierando ai nastri di partenza sia i reduci dalla Corsa Rosa, sia i futuri protagonisti della Grande Boucle, anticipandone le sfide. È il caso del Delfinato che scatterà appena una settimana dopo la fine del Giro e che proporrà integralmente uno dei tapponi alpini del Tour 2018. Alla corsa francese seguirà una settimana ad alta “gradazione ciclistica” nella quale si snoderanno in parallelo il Tour de Suisse, il Giro d’Italia Under 23, la Route d’Occitanie e il Giro di Slovenia. Dopo l’inedita l’Adriatica Ionica Race, la nuova corsa a tappe creata da Moreno Argentin, il mese si chiuderà a Boario Terme con il campionato nazionale professionisti.

L’aroma del Giro è ancora nelle narici e sui palati degli appassionati di ciclismo e già comincia a sentirsi il profumo del lontano, ma mica tanto, Tour de France. Appena una settimana dopo la fine della corsa rosa, infatti, prenderà il via il Critérium du Dauphiné, la breve corsa a tappe transalpina che nel 2018 taglierà il traguardo della settantesima edizione e che da quasi una decina d’anni è divenuta una sorta di anteprima di lusso del Tour de France, soprattutto per l’altisonanza di ì starting-list che segnalano ai nastri di partenza diversi dei big che si contenderanno la maglia gialla un mese più tardi. Da quando l’organizzazione è passata dalle mani del quotidiano locale Le Dauphiné libéré ad ASO, lo stesso gruppo che allestisce la “Grande Boucle”, il Delfinato ha assunto ancor più i connotati di finestra aperta sul Tour, andando talvolta a proporre salite o percorsi che si dovranno poi affrontare a luglio. È proprio il caso dell’edizione che si disputerà quest’anno e che vedrà i corridori testare l’intero tracciato della frazione alpina della Rosière, collocata al penultimo giorno di una corsa che, come il solito, servirà i suoi piatti forti nelle ultime quattro tappe d’alta montagna, affiancate da due nervose frazioni di trasferimento e altrettante prove a cronometro, la prima delle quali sarà il classico prologo d’apertura, in programma il 3 giugno sulle pianeggianti strade di Valence. Dalla stessa cittadina si ripartirà l’indomani alla volta di Saint-Just-Saint-Rambert, dove si giungerà dopo aver percorso 179 Km in un contesto collinare e affrontato lievi ma continue difficoltà altimetriche che fanno gola ai “finisseur”, come la Côte du Barrage de Grangent (1,3 Km al 4,5%) che dovrà essere ripetuta due volte nel circuito finale con l’ultimo passaggio collocato a soli 4 Km dalla linea d’arrivo. Ascese che sull’altimetria paiono più sensibili proporrà la successiva Montbrison – Belleville di 181 Km, ma una volta superati i quattro GPM (due dei quali di 2a categoria) che s’incontreranno tra l’87° e il 150° Km di gara, si pedalerà senza più ulteriori difficoltà nei rimanenti 30 Km che potrebbero anche consentire ai velocisti di andare a disputarsi l’unico traguardo adatto alle loro potenzialità. A partire dalla terza tappa ci sarà spazio solo per chi punterà alla vittoria finale, la cui prima fetta sarà assegnata al termine della cronometro a squadre disegnata per 35 Km sulle filanti strade che collegano Pont-de-Vaux a Louhans-Châteaurenaud, pianeggianti e movimentate da rarissime curve. Quasi certamente la squadra vincitrice farà registrare una media superiore ai 53-54 Km/h, così com’è certo che a essere determinanti per la classifica saranno, però, le salite che debutteranno il giorno successivo sulle strade del Delfinato. In un crescendo di difficoltà, la quarta frazione sarà la meno impegnativa tra quelle che costituiscono il gran finale della corsa, con l’arrivo in salita di 2a categoria di Lans-en-Vercors (4,8 Km al 7,5%) preceduto dal Col du Mont Noir, ascesa “hors catégorie” lunga oltre 17 Km e caratterizzata da una pendenza media del 6,9%. Stessa classificazione per l’arrivo alla stazione invernale di Valmorel (12,7 Km al 7%), che ospiterà il traguardo della frazione del giorno dopo, a sua volta collocata alla vigilia della tappa più attesa. Sabato 9 giugno, infatti, si partirà da Frontenex alla volta de La Rosière, ripercorrendo per filo e per segno le rotte dell’undicesima tappa del Tour de France 2018: cambierà solo la sede di partenza (il 18 luglio si partirà dalla vicina Albertville), ma identica sarà la successione delle quattro salite da superare nel breve volgere di 110 Km, introdotte subito dopo il via dalla difficile Montée de Bisanne (12,4 Km all’8,1%), alla quale seguiranno il Col du Pré (12,6 Km al 7,6%) e i quasi 2000 metri del Cormet de Roselend (5,7 Km al 6,4%) ad anticipare l’ascesa finale di 17,6 Km al 5,8%, che corrisponde alla prima parte della salita che conduce al celebre Passo del Piccolo San Bernardo. Ventiquattrore più tardi il “Dauphiné” si concluderà con l’arrivo in salita a Saint-Gervais Mont Blanc, dove, dopo esser nuovamente saliti sul Roselend, sarà riproposto il finale della 19a tappa del Tour de France 2016 vinta da Romain Bardet e che, a sua volta, era già stato testato l’anno prima proprio al Delfinato in occasione di una frazione conquistata da Chris Froome: come allora il traguardo sarà collocato in cima alla Montée du Bettex (7 Km al 7,7%), anche stavolta preceduta di una manciata di chilometri dal “muro” della Côte des Amerands (2,7 km all’11,2%).

Mentre in Francia si starà disputando la tappa della Rosière nella vicina Confederazione Elvetica prenderà il via l’82a edizione del Tour de Suisse, corsa che nell’ultimo decennio ha perso molto dell’appeal di un tempo a causa della crescita esponenziale del Delfinato e del contemporaneo impoverimento del tracciato. La differenza tra le due corse sarà ancora più evidente nel 2018 perché quest’anno non ci sarà il durissimo arrivo in salita ai Ghiacciai di Sölden, presenza fissa nelle ultime tre edizioni, e le due tappe d’alta montagna inserite nel tracciato non paiono particolarmente difficili. Un peso non indifferente l’avranno così i 50 Km delle sfide contro il tempo, i primi 18 dei quali si dovranno affrontare nella cronosquadre che aprirà la corsa il 9 giugno a Frauenfeld. Il giorno successivo la capitale del Canton Turgovia ospiterà anche partenza e arrivo della prima tappa in linea, costituita da un nervoso circuito di una quarantina da ripetere tre volte, comprensivo della breve ma ripida ascesa di Herden (1,8 Km al 7,6%), da superare a circa metà dell’anello. Largo ai finisseur l’indomani sul traguardo della Oberstammheim – Gansingen, tappa movimentata negli ultimi 70 Km da cinque GPM di 3a categoria, con la salita di Hagenfirst (3,9 Km al 4,9%) a rappresentare l’ultima opportunità per una “sparata” a 6,5 km dal traguardo. Il giorno dopo si farà scalo a Gstaad, una delle più rinomate ed elitarie stazioni di sport invernali della Svizzera, ma non aspettatevi un percorso d’alta montagna perché il massimo della giornata sarà rappresentato dalla pedalabile salita al Passo Saanenmöser (1283 metri, 7,2 Km al 4,6%), dalla cui cima mancheranno poco meno di 10 Km al traguardo. Il primo “rendez-vous” con gli scalatori sarà così rimandato alla successiva frazione di Leukerbad, dove l’ascesa alla rinomata località termale del Canton Vallese (1364 metri, 14 Km al 4,5%) sarà preceduta dal GPM di Montana Village (13,5 Km al 5,8%). La sesta frazione proporrà la “Cima Coppi” del Tour de Suisse 2018 (Passo della Furka, 2433 metri, 16,3 Km al 6,5%) e subito dopo un altro passo sul quale si sfiorano i 2000 metri di quota (Klausenpass, 1948 metri, 23,3 Km al 6,2%), ma poi il tracciato di “sgonfierà” letteralmente negli ultimi 70 Km verso Gommiswald, totalmente privi di difficoltà sino ai piedi della facile rampetta di 3 Km al 5,2% che condurrà al traguardo. A questo punto a chi punta alla classifica finale facendo conto delle sue doti di scalatore rimarrà solo la terzultima frazione, che si concluderà con l’interminabile ascesa di Arosa (1740 metri), 28 Km apparentemente facili (la media è del 4,1%) che presentano i tratti più esigenti nei primi 6 Km (media dell’8,1%) e negli ultimi 3000 metri al 9%, al termine dei quali in passato si sono imposti campioni del calibro di Gino Bartali e Tony Rominger. Sarà quindi Bellinzona ad accogliere le ultime due giornate di gara ospitando l’arrivo della forse unica frazione destinata ai velocisti e poi quella della pianeggiante cronometro conclusiva di 34 Km.

In parallelo con il Tour de Suisse si correrà il Giro Ciclistico d’Italia, ovvero la corsa rosa destinata agli Under 23 (quelli che un tempo si chiamavano “dilettanti”), ritornata a far parte del calendario lo scorso anno dopo un breve periodo di pausa e il cui tracciato avrà fatto spiccare un vero e proprio “salto sulla sedia” a molti corridori. In previsione dei durissimi mondiali di Innsbruck e su indicazione del commissario tecnico Davide Cassani, l’organizzatore Marco Selleri ha, infatti, allestito un percorso notevolmente infarcito di salite e che si strutturerà su undici frazioni, cinque delle quali di montagna. Si pensi che il tracciato dell’edizione 2017 presentava una sola grande ascesa, quella verso il Gran Sasso d’Italia dove terminò la tappa conclusiva, mentre quest’anno si dovranno affrontare cinque colli di 1a categoria, altrettantidi 2a ed anche un “hors catégorie”! L’atto inaugurale sarà un tradizionale cronoprologo di circa 4 Km che si effettuerà giovedì 7 giugno a Forlì, sede d’arrivo anche della prima frazione in linea, una delle meno impegnative con 138 Km da percorrere partendo da Riccione e due colline di terza categoria da affrontare tra i – 45 e i – 20 Km all’arrivo. Prime montagne un po’ più consistenti s’incontreranno già al terzo giorno di gara, lungo i 138 Km che da Nonantola condurranno a Sestola, traguardo in quota preceduto di una decina di chilometri dallo scollinamento della salita di Montecreto (4 Km al 7,3%). Dopo la facilissima frazione da Rio Saliceto a Mornico al Serio – 164 Km e neanche un cavalcavia – si affronteranno le prime due tappe alpine, cominciando con quella che terminerà ai 1744 metri del Passo Maniva, percorsa un’ascesa finale lunga 10 Km e caratterizzata da una pendenza media dell’8,3%, già nota agli appassionati per aver ospitato negli scorsi anni diversi arrivi di tappa del Brixia Tour, corsa che non è più organizzata dal 2011 e nel cui albo d’oro spiccano i successivi ottenuti nelle ultime due edizioni da Domenico Pozzovivo nella tappe che si concludevano al Maniva. Ancor più impegnativa sarà la tappa che si disputerà l’indomani da Boario Terme a Folgarida, con l’ascesa al Tonale a precedere l’impegnativo arrivo in salita alla Malga di Dimaro (12,2 Km al 7,2%), che ha preso il posto dell’approdo originariamente previsto dall’organizzazione a Malghet Aut e che avrebbe proposto ai professionisti del futuro un ripidissimo troncone finale sullo sterrato. Dopo la frazione interlocutoria da Dimaro a Pergine Valsugana, occasione d’oro per le fughe ma che potrebbe anche fare la gioia dei velocisti, si affronteranno le ultime due tappe alpine, la prima con l’arrivo in salita al Pian delle Fugazze (7,9 Km all’8,7%) e la seconda con la fedele “riproduzione” degli ultimi 97 Km del percorso del tappone di Asiago del Giro d’Italia dello scorso anno, vinto dal francese Thibaut Pinot e che prevedeva il Monte Grappa (24,1 Km al 5,3%, è l’ascesa “hors catégorie”) e la salita di Foza (14,1 Km al 6,5%). L’indomani la corsa si concluderà con un doppio impegno, al mattino una semitappa di una settantina di chilometri destinata ai velocisti, con arrivo a Valdobbiadene, e al pomeriggio una cronometro individuale di 22.4 Km che terminerà in vetta all’arcigno muro di Cà del Poggio (1,2 Km al 12,2%) e che sarà affrontata secondo una modalità inedita, che prevede partenze distanzate non da tempi fissi per tutti ma che corrisponderanno ai reali distacchi di classifica.

Sarà un momento particolarmente pregno d’appuntamenti per gli appassionati di ciclismo quello che si vivrà attorno alla metà del mese perché, contemporaneamente a Tour de Suisse e “Giro Baby”, si disputerà anche la Route d’Occitanie, breve corsa a tappe inedita con questa denominazione – fino al 2017 era nota come “Route du Sud” – e che negli ultimi anni è stata spesso scelta come tappa d’avvicinamento al Tour de France da diversi big che ne hanno approfittato anche per portarsi a casa la vittoria finale (Contador nel 2015, Quintana nel 2016). Il percorso dell’edizione 2018, quattro tappe in tutto, proporrà le frazioni più interessanti per ultime mentre la prima (Cap-Découverte – Ségala Carmaux) sarà “affaire” per velocisti e la seconda (Saint-Gaudens – Masseube) presenterà parecchie colline ideali per l’azione di un finisseur. A decidere la 42a edizione della corsa francese sarà il tappone pirenaico di sabato 16 giugno, poco meno di 200 Km infarciti di colli tra Prat-Bonrepaux e la stazione di sport invernali di Les Monts d’Olmes, dove si giungerà dopo aver affrontato cinque salite, tre delle quali di 1a categoria: nell’ordine, il Port de Lers (10,3 Km al 6,6%), il Col du Chioula (9,7 Km al 7,3%) e l’ascesa che condurrà al traguardo (14,1 Km al 4,8%). L’interesse sull’ultima tappa riguarderà solamente i primi 91 Km della conclusiva Mirepoix – Cazouls-lès-Béziers, di 193 Km complessivi: è al termine di quel tratto che si scollineranno i 1200 metri del Pic de Nore, ascesa di 17 Km al 5,7% che il mese successivo sarà affrontata anche al Tour de France nel corso della frazione che giungerà a Carcassonne.

“Non c’è due senza il tre, e il quattro vien da sé” recita un vecchio proverbio e vale anche per la fase centrale del mese di giugno che, accanto alle tre corse sopra citate, vedrà svolgersi anche il Giro di Slovenia con al via via uno dei corridori che potrebbero essere protagonisti al Tour, lo scalatore polacco Rafał Majka, vincitore dell’edizione disputata lo scorso anno, l’ultima strutturata in quattro frazioni poichè a partire dal 2018 gli organizzatori sono riusciti ad ottenere un giorno di gara in più. Per il corridore della Bora-Hansgrohe sarà, però, difficile ripetersi perchè la tappa “inedita” sarà una cronometro individuale lunga quasi 22 Km – terreno sul quale Majka ha sempre sofferto – mentre è stata tolta la tappa di montagna che aveva sempre caratterizzato il percorso delle ultime edizioni e che dodici mesi fa gli consentì di issarsi al vertice della classifica generale, sostituendola con due frazioni di media montagna decisamente meno adatte agli scalatori.

Il 20 giugno sarà il giorno di un “fiocco rosa” perché in quella data prenderà il via una nuova corsa a tappe, l’Adriatica Ionica Race, fortemente voluta da Moreno Argentin il cui progetto è quello di dare vita ad una gara che colleghi l’Italia alla Grecia attraversando la penisola balcanica. L’edizione del debutto si disputerà, però, interamente sul suolo italiano e si annuncia particolarmente interessante in ottica Tour perché sarà la seconda tappa (la prima era il Delfinato) dell’itinerario d’avvicinamento di Vincenzo Nibali alla Grande Boucle, oltre a proporre un percorso reso spettacolare dalla presenza di un tappone dolomitico che non sfigurerebbe nel tracciato di un Giro d’Italia. A tenere a “battesimo” questa corsa sarà proprio la cittadina natale di Argentin, San Donà di Piave, dalla quale scatterà la prima frazione, una cronometro a squadre che si concluderà a Lido di Jesolo dopo aver percorso 23 Km completamente pianeggianti ma nei quali si potrebbe fare i conti con il vento, sovente contrario rispetto alla direzione di marcia. S’intuisce la mano del quattro volte vincitore della Liegi nel disegno della seconda tappa da San Donà a Maser (152 Km), il cui grafico ricorda nel finale l’andamento altimetrico della “Doyenne”: a decidere le sorti della tappa dovrebbe essere la doppia ascesa ad Asolo nel finale, da approcciare da due versanti differenti, con l’ultimo scollinamento piazzato a circa 7 Km dal traguardo. L’indomani scatterà da Mussolente la frazione dolomitica, che si concluderà dopo 158 Km ai 2233 metri del Passo Giau, affrontato dal versante meridionale, il più impegnativo tra i due possibili, che presenta una pendenza media del 9,2% distribuita in poco meno di 10 Km d’ascesa. Non sarà l’unica difficoltà in programma poiché strada facendo dovranno esser superati altri due celebri valichi dei “Monti Pallidi”, il Rolle (20,6 Km al 5,9%) e il Valles (6,6 Km al 7,1%). Apparentemente innocua può apparire la successiva tappa di 229 Km da San Vito di Cadore a Grado per la totale pianura che caratterizza gli ultimi 136 Km mentre prima si dovrà affrontare la sola salita del Passo Crosetta, di 2a categoria. Invece, i problemi maggiori questa frazione potrebbe presentarli proprio in pianura perché a una ventina di chilometri dalla conclusione si dovranno percorrere due lunghi tratti sterrati (il primo di 3,7 Km e il secondo di 2,4 Km), che entrambi debutteranno con una secca curva a sinistra e con un sensibile restringimento della carreggiata: a rendere ancora più intenso questo finale di gara ci sarà il fatto che nel bel mezzo del tratto d’asfalto che separa i due settori bianchi ci sarà il traguardo volante di Aquileia. Domenica 24 giugno la neonata corse a tappe chiuderà i battenti con una frazione di circa 125 Km che si concluderà a Trieste affrontando un circuito cittadino di 6,5 Km movimentato da una breve salitella che non dovrebbe essere troppo d’impiccio ai velocisti, se si pensa che si tratta di un anello molto simile a quello della tappa finale del Giro d’Italia del 2014, terminato nel capoluogo del Friuli-Venezia Giulia con il successo allo sprint dello sloveno Luka Mezgec.

E sempre un velocista, infine, potrebbe essere il corridore che si fascerà quest’anno del Tricolore. La federazione ha, infatti, assegnato l’organizzione del campionato nazionale professionisti per il 2018 all’Associazione Sportiva Boario, che già li aveva allestiti due anni fa, quando a Boario Terme s’impose Giacomo Nizzolo. Il percorso sul quale si gareggerà sabato 30 giugno non sarà esattamente lo stesso del 2016, poiché è stata totalmente esclusa dal tracciato la risalita della Valcamonica fino a Ponte di Legno, mentre è confermato il circuito finale attorno a Boario Terme con il breve ma ripidissimo muro di Cornaleto (250 metri al 17%) da ripetere più volte. Quando vinse Nizzolo, però, il muro era collocato a 5 Km dall’arrivo e dove essere scalato cinque volte, mentre quest’anno le scalate complessive sono state portate a otto, avvicinando ancora di più l’ascesa della cima dal traguardo: i velocisti, se vorranno ancora essere protagonisti e aver l’onore di vestire la maglia tricolore, stavolta dovranno sudarselo il rettilineo d’arrivo.

Mauro Facoltosi

I SITI DELLE CORSE

Critérium du Dauphiné

www.criterium-du-dauphine.fr/en

Tour de Suisse

www.tourdesuisse.ch/de

Giro Ciclistico d’Italia

www.giroditaliau23.it

La Route d’Occitanie

www.laroutedoccitanie.fr

Tour de Slovénie

https://tourofslovenia.si/en

Adriatica Ionica Race

www.adriaticaionicarace.com

Campionati nazionali

http://campionati-italiani-ciclismo.it

Spettacolare immagine del Passo Giau, sede darrivo del tappone dellAdriatica Ionica Race, la corsa creata da Moreno Argentin (www.dolomiti.it)

Spettacolare immagine del Passo Giau, sede d'arrivo del tappone dell'Adriatica Ionica Race, la corsa creata da Moreno Argentin (www.dolomiti.it)

LAPORTE METTE TUTTI IN FILA

giugno 1, 2018 by Redazione  
Filed under News

La prima tappa del Giro del Lussemburgo va al francese Cristophe Laporte (Cofidis), che precede in volata il lussemburghese Alex Kirsch (WB Aqua Protect) ed il nostro Andrea Pasqualon (Wanty-Groupe Gobert). In testa alla classifica non c’è stato nessun cambiamento con Damien Gaudin (Direct Énergie) che mantiene la maglia da leader.

Non era un tracciato molto impegnativo quello odierno, ma è altrettanto vero che la volata non era nemmeno così scontata: le squadre dei velocisti hanno dovuto, infatti, sudare le cosiddette sette camicie per arrivare al traguardo con una situazione di gruppo compatto e giocarsi la vittoria allo sprint.
Per arrivare in volata squadre come Cofidis, Direct Énergie e Wanty-Groupe Gobert si sono impiegate parecchio lungo i 186 chilometri del percorso. Sul traguardo, però, non c’è stata storia: il venticinquenne francese Cristophe Laporte ha avuto nettamente una marcia in più rispetto agli avversari ed il verdetto ha dato ragione a lui, che può tranquillamente incorniciare la stagione 2018. Per lui questa è, infatti, un’annata particolarmente ricca di successi: quello conseguito al Giro del Lussemburgo è il quinto e, a questo punto, pensare anche a una vittoria al Tour de France non è più un’utopia. Dietro di lui si sono classificati Alex Kirsch (WB Aqua Protect) e Andrea Pasqualon (Wanty-Groupe Gobert) mentre completano la top ten – Enrique Sanz (Movistar), Alexander Krieger (Leopard Pro Cycling), Justin Jules (WB Aqua Protect), Adrien Petit (Direct Énergie), Brenton Jones (Delko Marseille Provence KTM), Jannik Steimle (Team Vorarlberg Santic) e Sean De Bie (Vérandas Willems-Crelan).

Paolo Terzi

ORDINE D’ARRIVO

1 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits 4:39:58
2 Alex Kirsch (Lux) WB Aqua Protect Veranclassic
3 Andrea Pasqualon (Ita) Wanty-Groupe Gobert
4 Enrique Sanz Unzue (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
5 Alexander Krieger (Ger) Leopard Pro Cycling
6 Justin Jules (Fra) WB Aqua Protect Veranclassic
7 Adrien Petit (Fra) Direct Energie
8 Brenton Jones (Aus) Delko Marseille Provence KTM
9 Jannik Steimle (Ger) Team Vorarlberg Santic
10 Sean De Bie (Bel) Veranda’s Willems Crelan
11 Piet Allegaert (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
12 Floris Gerts (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
13 Edward Planckaert (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
14 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie
15 Adrian Kurek (Pol) CCC Sprandi Polkowice
16 Dimitri Peyskens (Bel) WB Aqua Protect Veranclassic
17 Bert Van Lerberghe (Bel) Cofidis, Solutions Credits
18 Damien Gaudin (Fra) Direct Energie
19 Nick van der Lijke (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
20 Yannick Martinez (Fra) Delko Marseille Provence KTM
21 Benjamin Declercq (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
22 Fabien Doubey (Fra) Wanty-Groupe Gobert
23 Fabian Schormair (Ger) Team Lotto-Kern Haus
24 Boris Vallee (Bel) Wanty-Groupe Gobert
25 Pawel Cieslik (Pol) CCC Sprandi Polkowice
26 Olivier Pardini (Bel) Team Differdange Losch
27 Sébastien Delfosse (Bel) WB Aqua Protect Veranclassic
28 Arjen Livyns (Bel) Veranda’s Willems Crelan
29 Oscar Riesebeek (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
30 Roland Thalmann (Swi) Team Vorarlberg Santic
31 Hector Saez Benito (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
32 Dimitri Claeys (Bel) Cofidis, Solutions Credits
33 Patrick Schelling (Swi) Team Vorarlberg Santic
34 Aime De Gendt (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
35 Kevin Van Melsen (Bel) Wanty-Groupe Gobert
36 Kenneth Van Rooy (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
37 Jens Reynders (Bel) Leopard Pro Cycling
38 Jan Tratnik (Slo) CCC Sprandi Polkowice
39 Huub Duijn (Ned) Veranda’s Willems Crelan
40 Pit Leyder (Lux) Leopard Pro Cycling
41 Jonas Koch (Ger) CCC Sprandi Polkowice
42 Szymon Rekita (Pol) Leopard Pro Cycling
43 Gian Friesecke (Swi) Team Vorarlberg Santic
44 Lukas Spengler (Swi) WB Aqua Protect Veranclassic
45 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) Wanty-Groupe Gobert
46 Jan Brockhoff (Ger) Leopard Pro Cycling
47 Yoann Offredo (Fra) Wanty-Groupe Gobert
48 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM
49 Mauro Finetto (Ita) Delko Marseille Provence KTM
50 Gaëtan Pons (Lux) Leopard Pro Cycling
51 Tom Thill (Lux) Team Differdange Losch
52 Christophe Masson (Fra) WB Aqua Protect Veranclassic
53 Amaro Antunes (Por) CCC Sprandi Polkowice
54 Dries De Bondt (Bel) Veranda’s Willems Crelan
55 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits
56 Tobias Knaup (Ger) Team Lotto-Kern Haus
57 Delio Fernandez Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM
58 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie
59 Daniel Westmattelmann (Ger) Team Lotto-Kern Haus
60 Meron Abraham (Eri) Bike Aid
61 Kevin van Melsen (Bel) Wanty-Groupe Gobert
62 Ivan Centrone (Lux) Team Differdange Losch
63 Davide Orrico (Ita) Team Vorarlberg Santic
64 Matteo Badilatti (Swi) Team Vorarlberg Santic
65 Thomas Sprengers (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
66 Stijn Devolder (Bel) Veranda’s Willems Crelan
67 Mathias Van Gompel (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
68 Bryan Nauleau (Fra) Direct Energie
69 Elias Van Breussegem (Bel) Veranda’s Willems Crelan
70 Gotzon Udondo Santamaria (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
71 Mikel Iturria Segurola (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
72 Gatis Smukulis (Lat) Delko Marseille Provence KTM
73 Ander Barrenetxea Uriarte (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
74 Oscar Rodriguez Garaicoechea (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
75 Jan Hugger (Ger) Team Lotto-Kern Haus
76 Raphaël Kockelmann (Lux) Team Differdange Losch 0:00:55
77 Mathias Le Turnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits
78 Anthony Perez (Fra) Cofidis, Solutions Credits
79 Loic Chetout (Fra) Cofidis, Solutions Credits
80 Maxim Rusnac (Mda) Team Differdange Losch
81 Pieter Weening (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
82 Jonathan Hivert (Fra) Direct Energie
83 Meron Teshome (Eri) Bike Aid
84 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice
85 Nikodemus Holler (Ger) Bike Aid
86 Lucas Carstensen (Ger) Bike Aid
87 Joshua Teasdale (GBr) Team Differdange Losch 0:01:33
88 Florian Nowak (Ger) Team Lotto-Kern Haus
89 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence KTM
90 Eduard Prades Reverter (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
91 Daniel Bichlmann (Ger) Bike Aid 0:02:28
92 Luca Henn (Ger) Team Lotto-Kern Haus
93 Joshua Huppertz (Ger) Team Lotto-Kern Haus
94 Patryk Stosz (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:03:50
95 Lukas Meiler (Ger) Team Vorarlberg Santic
96 Jelle Donders (Bel) Team Differdange Losch
97 Mario Spengler (Swi) Leopard Pro Cycling
98 Jeremy Cornu (Fra) Direct Energie
99 Jan Willem van Schip (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij 0:03:54
100 Jeroen Meijers (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
101 Timo Schafer (Ger) Bike Aid 0:12:16

CLASSIFICA GENERALE

1 Damien Gaudin (Fra) Direct Energie 4:43:14
2 Alexander Krieger (Ger) Leopard Pro Cycling 0:00:01
3 Alex Kirsch (Lux) WB Aqua Protect Veranclassic 0:00:02
4 Jan Tratnik (Slo) CCC Sprandi Polkowice 0:00:03
5 Adrien Petit (Fra) Direct Energie 0:00:04
6 Jonathan Hivert (Fra) Direct Energie 0:00:05
7 Sean De Bie (Bel) Veranda’s Willems Crelan 0:00:06
8 Aime De Gendt (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:00:08
9 Piet Allegaert (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
10 Benjamin Declercq (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
11 Huub Duijn (Ned) Veranda’s Willems Crelan
12 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie 0:00:09
13 Thomas Sprengers (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
14 Enrique Sanz Unzue (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
15 Andrea Pasqualon (Ita) Wanty-Groupe Gobert 0:00:10
16 Gaëtan Pons (Lux) Leopard Pro Cycling 0:00:11
17 Anthony Perez (Fra) Cofidis, Solutions Credits
18 Olivier Pardini (Bel) Team Differdange Losch 0:00:12
19 Pit Leyder (Lux) Leopard Pro Cycling
20 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie
21 Sébastien Delfosse (Bel) WB Aqua Protect Veranclassic
22 Ivan Centrone (Lux) Team Differdange Losch 0:00:14
23 Delio Fernandez Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM
24 Nikodemus Holler (Ger) Bike Aid
25 Elias Van Breussegem (Bel) Veranda’s Willems Crelan 0:00:15
26 Szymon Rekita (Pol) Leopard Pro Cycling
27 Eduard Prades Reverter (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
28 Jeroen Meijers (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
29 Bert Van Lerberghe (Bel) Cofidis, Solutions Credits
30 Lukas Spengler (Swi) WB Aqua Protect Veranclassic
31 Oscar Riesebeek (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij 0:00:16
32 Jan Brockhoff (Ger) Leopard Pro Cycling
33 Mauro Finetto (Ita) Delko Marseille Provence KTM
34 Justin Jules (Fra) WB Aqua Protect Veranclassic
35 Arjen Livyns (Bel) Veranda’s Willems Crelan 0:00:17
36 Pieter Weening (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
37 Adrian Kurek (Pol) CCC Sprandi Polkowice
38 Kevin van Melsen (Bel) Wanty-Groupe Gobert
39 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits
40 Dries De Bondt (Bel) Veranda’s Willems Crelan
41 Bryan Nauleau (Fra) Direct Energie 0:00:18
42 Stijn Devolder (Bel) Veranda’s Willems Crelan
43 Brenton Jones (Aus) Delko Marseille Provence KTM
44 Jonas Koch (Ger) CCC Sprandi Polkowice
45 Mathias Le Turnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits
46 Yannick Martinez (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:00:19
47 Oscar Rodriguez Garaicoechea (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
48 Dimitri Peyskens (Bel) WB Aqua Protect Veranclassic
49 Floris Gerts (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
50 Joshua Huppertz (Ger) Team Lotto-Kern Haus
51 Jannik Steimle (Ger) Team Vorarlberg Santic
52 Kevin Van Melsen (Bel) Wanty-Groupe Gobert
53 Hector Saez Benito (Spa) Euskadi Basque Country-Murias 0:00:21
54 Roland Thalmann (Swi) Team Vorarlberg Santic
55 Dimitri Claeys (Bel) Cofidis, Solutions Credits
56 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits
57 Patrick Schelling (Swi) Team Vorarlberg Santic
58 Kenneth Van Rooy (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:00:22
59 Yoann Offredo (Fra) Wanty-Groupe Gobert
60 Jens Reynders (Bel) Leopard Pro Cycling
61 Tom Thill (Lux) Team Differdange Losch
62 Fabien Doubey (Fra) Wanty-Groupe Gobert 0:00:23
63 Christophe Masson (Fra) WB Aqua Protect Veranclassic
64 Nick van der Lijke (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
65 Mathias Van Gompel (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:00:24
66 Luca Henn (Ger) Team Lotto-Kern Haus
67 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) Wanty-Groupe Gobert
68 Loic Chetout (Fra) Cofidis, Solutions Credits
69 Davide Orrico (Ita) Team Vorarlberg Santic
70 Maxim Rusnac (Mda) Team Differdange Losch 0:00:25
71 Edward Planckaert (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
72 Gatis Smukulis (Lat) Delko Marseille Provence KTM
73 Mikel Iturria Segurola (Spa) Euskadi Basque Country-Murias 0:00:26
74 Boris Vallee (Bel) Wanty-Groupe Gobert
75 Fabian Schormair (Ger) Team Lotto-Kern Haus
76 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:00:27
77 Lucas Carstensen (Ger) Bike Aid
78 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence KTM
79 Jan Hugger (Ger) Team Lotto-Kern Haus 0:00:28
80 Daniel Westmattelmann (Ger) Team Lotto-Kern Haus
81 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM
82 Pawel Cieslik (Pol) CCC Sprandi Polkowice
83 Tobias Knaup (Ger) Team Lotto-Kern Haus 0:00:29
84 Meron Teshome (Eri) Bike Aid 0:00:30
85 Amaro Antunes (Por) CCC Sprandi Polkowice 0:00:31
86 Gotzon Udondo Santamaria (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
87 Gian Friesecke (Swi) Team Vorarlberg Santic 0:00:32
88 Matteo Badilatti (Swi) Team Vorarlberg Santic 0:00:33
89 Florian Nowak (Ger) Team Lotto-Kern Haus
90 Meron Abraham (Eri) Bike Aid 0:00:37
91 Ander Barrenetxea Uriarte (Spa) Euskadi Basque Country-Murias 0:00:41
92 Raphaël Kockelmann (Lux) Team Differdange Losch 0:01:20
93 Joshua Teasdale (GBr) Team Differdange Losch 0:02:00
94 Daniel Bichlmann (Ger) Bike Aid 0:03:00
95 Jan Willem van Schip (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij 0:04:05
96 Patryk Stosz (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:04:07
97 Lukas Meiler (Ger) Team Vorarlberg Santic 0:04:08
98 Jeremy Cornu (Fra) Direct Energie
99 Mario Spengler (Swi) Leopard Pro Cycling 0:04:27
100 Jelle Donders (Bel) Team Differdange Losch 0:04:30
101 Timo Schafer (Ger) Bike Aid 0:13:00

La quinta affermazione stagionale di Christophe Laporte (foto Elisa Haumesser)

La quinta affermazione stagionale di Christophe Laporte (foto Elisa Haumesser)

« Pagina precedentePagina successiva »