TIM WELLENS “FRECCIA” DEL BRABANTE
Successo belga firmato Tim Wellens nella corsa che fa da trait-d’union tra le classiche dei muri e delle pietre e quelle delle côtes ardennesi.
In molti oggi erano pronti a scommettere che il successo nella Freccia del Brabante sarebbe a un componente della Veranda’s Willems-Crelan. Ad onorare la memoria di Michael Goolaerts, invece, ci ha pensato Tim Wellens (Lotto Soudal), che non ha rimosso il velo di tristezza che ammanta il “gruppo” da quando si è appreso del decesso del corridore belga. Toni sobri, qualche lacrima e nessun gesto di euforia per il successo riportato, un successo più che meritato ottenuto da solo contro tutti con un attacco portato quando mancavano meno di 8 km al termine mantenendo, nonostante il lavoro di Quick-Step Floors e Baharein-Merida, un vantaggio superiore ai venti secondi, bastati per andare ad onorare la memoria di Goolaerts in solitaria.
La corsa, che faceva da antipasto all’Amstel Gold Race di domenica prossima grazie al percorso accidentato, è stata interpretata senza risparmiarsi dai protagonisti più attesi. La prima fuga porta la firma dei belgi Dries De Bondt (Veranda’s Willems-Crelan) e Antoine Warnier (WB Aqua Protect Veranclassic), del rumeno Eduard Grosu (Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini), dell’italiano Andrea Peron (Team Novo Nordisk), dell’olandese Elmar Reinders (Roompot-Nederlandse Loterij), dell’australiano Callum Watson (Aqua Blue Sport) e dello statunitense Tyler Williams (Israel Cycling Academy). Il loro vantaggio è salito a sfiorare gli otto minuti, ma è stato tenuto sotto controllo soprattutto da Lotto-Soudal e da LottoNL-Jumbo.
Nonostante questa “regia” in corsa, alle spalle dei battistrada – che si riducevano strada facendo – si sono susseguiti vari attacchi, mentre anche tra i prmi qualcuno ha cercato l’azione di forza.
In questa fase e fino all’epilogo firmato Tim Wellens, si è vista molta Italia: Marco Canola (Nippo – Vini Fantini – Europa Ovini), Sonny Colbrelli ed Enrico Gasparotto (Bahrain Merida), Davide Martinelli (Quick-Step Floors) e Kristian Sbaragli (Israel Cycling Academy) hanno a turno provato a cambiare le carte in tavola, da soli, in compagnia oppure per portarsi sull’attaccante del momento. Tanto lavoro purtroppo non ha avuto fortuna. Il lavoro coronato dal successo è, invece, stato quello di Tim Wellens, che in completa solitudine ha infilato tutti nel sacco mettendo subito tra sè e il gruppo una ventina di secondi, potendo così gestirsi per ottenere la sua vittoria numero venti in carriera, la quarta in questo 2018.
La volata dei battuti ha avuto come protagonisti due atleti già saliti sul podio 2017: il vincitore dello scorso anno Sonny Colbrelli ha avuto la meglio su Tiesj Benoot (Lotto Soudal), che ha confermato il terzo posto ottenuto l’anno scorso.
Completano la top ten Pieter Serry (Quick Step Floors), Jan Tratnik (CCC Sprandi Polkowice), Andrea Pasqualon (Wanty-Groupe Gobert), Dylan Teuns (BMC Racing Team), Huub Duyn (Veranda’s Willems-Crelan), Thomas Sprengers (Sport Vlaanderen-Baloise) e Daryl Impey (Mitchelton Scott).
Mario Prato
ORDINE D’ARRIVO
1 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 4:42:48
2 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida 0:00:09
3 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
4 Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors
5 Jan Tratnik (Slo) CCC Sprandi Polkowice
6 Andrea Pasqualon (Ita) Wanty-Groupe Gobert
7 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team
8 Huub Duijn (Ned) Veranda’s Willems Crelan 0:00:12
9 Thomas Sprengers (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:00:14
10 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott
11 Paul Martens (Ger) LottoNL-Jumbo
12 Dries Van Gestel (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
13 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data
14 Carlos Verona (Spa) Mitchelton-Scott
15 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
16 Jesus Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits
17 Oscar Riesebeek (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
18 Hermann Pernsteiner (Aut) Bahrain-Merida
19 Bryan Coquard (Fra) Vital Concept Club 0:00:19
20 Xandro Meurisse (Bel) Wanty-Groupe Gobert
21 Warren Barguil (Fra) Fortuneo-Samsic
22 Justin Jules (Fra) WB Aqua Protect Veranclassic
23 Fabien Grellier (Fra) Direct Energie 0:00:23
24 Lawrence Warbasse (USA) Aqua Blue Sport
25 Luis Angel Mate Mardones (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:00:29
26 Kristian Sbaragli (Ita) Israel Cycling Academy
27 Marco Canola (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
28 Scott Davies (GBr) Dimension Data
29 Rob Power (Aus) Mitchelton-Scott 0:00:36
30 Jose Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits
31 Enrico Battaglin (Ita) LottoNL-Jumbo
32 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida
33 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:00:47
34 Guillaume Boivin (Can) Israel Cycling Academy 0:00:51
35 Mathias De Witte (Bel) Veranda’s Willems Crelan
36 Kevin Reza (Fra) Vital Concept Club
37 Frantisek Sisr (Cze) CCC Sprandi Polkowice
38 Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida
39 Pieter Weening (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
40 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal 0:00:55
41 Preben Van Hecke (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:01:15
42 Pim Ligthart (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij 0:01:17
43 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida 0:01:18
44 Patrick Müller (Swi) Vital Concept Club
45 Frederik Backaert (Bel) Wanty-Groupe Gobert
46 Julien Mortier (Bel) WB Aqua Protect Veranclassic
47 Benjamin Declercq (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
48 Kevin Deltombe (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
49 Floris Gerts (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
50 Aaron Gate (NZl) Aqua Blue Sport
51 Rémi Cavagna (Fra) Quick-Step Floors
52 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal
53 Simone Ponzi (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
54 Julien Vermote (Bel) Dimension Data
55 Anthony Perez (Fra) Cofidis, Solutions Credits
56 Edward Dunbar (Irl) Aqua Blue Sport 0:01:25
57 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott
58 Jérôme Baugnies (Bel) Wanty-Groupe Gobert
59 Elie Gesbert (Fra) Fortuneo-Samsic 0:01:37
60 Dion Smith (NZl) Wanty-Groupe Gobert 0:01:49
61 Dorian Godon (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:02:00
62 Quentin Pacher (Fra) Vital Concept Club 0:02:01
63 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
64 Dimitri Peyskens (Bel) WB Aqua Protect Veranclassic 0:02:05
65 Kasper Asgreen (Den) Quick-Step Floors 0:02:26
66 Bert-Jan Lindeman (Ned) LottoNL-Jumbo 0:02:35
67 Jonas Koch (Ger) CCC Sprandi Polkowice 0:02:40
68 Jhonatan Narvaez (Ecu) Quick-Step Floors
69 Krists Neilands (Lat) Israel Cycling Academy
70 Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team
71 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team
72 Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors
73 Maxime Vantomme (Bel) WB Aqua Protect Veranclassic 0:03:17
74 Romain Sicard (Fra) Direct Energie 0:03:28
75 Zico Waeytens (Bel) Veranda’s Willems Crelan 0:03:44
76 Davide Martinelli (Ita) Quick-Step Floors 0:04:22
77 Jack Haig (Aus) Mitchelton-Scott 0:04:35
78 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal
79 Pawel Bernas (Pol) CCC Sprandi Polkowice
80 Marco Tizza (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini 0:06:26
81 Brice Feillu (Fra) Fortuneo-Samsic
82 Lasse Norman Hansen (Den) Aqua Blue Sport 0:07:57
83 Elmar Reinders (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
84 Nathan Van Hooydonck (Bel) BMC Racing Team
85 Arjen Livyns (Bel) Veranda’s Willems Crelan
86 Tyler Williams (USA) Israel Cycling Academy
87 August Jensen (Nor) Israel Cycling Academy
88 Michal Paluta (Pol) CCC Sprandi Polkowice
89 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk 0:09:18
90 Amanuel Ghebreigzabhier (Eri) Dimension Data
91 Casper Phillip Pedersen (Den) Aqua Blue Sport
92 Amael Moinard (Fra) Fortuneo-Samsic
93 Thomas Boudat (Fra) Direct Energie 0:16:12
94 Dries De Bondt (Bel) Veranda’s Willems Crelan 0:17:15
95 Daan Olivier (Ned) LottoNL-Jumbo 0:17:44
96 Marino Kobayashi (Jpn) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
97 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk
98 Christophe Masson (Fra) WB Aqua Protect Veranclassic
99 Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team
100 David Lozano (Spa) Team Novo Nordisk

Wellens, vittoria con dedica a Goolaerts alla Freccia del Brabante (Tim de Waele/TDWSport.com)
11-04-2018
aprile 11, 2018 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
DE BRABANTSE PIJL – LA FLÈCHE BRABANCONNE
Il belga Tim Wellens (Lotto Soudal) si è imposto nella corsa belga, Lovanio – Overijse, percorrendo 202 Km in 4h42′48″ alla media di 42.86 Km/h. Ha preceduto di 9″ l’italiano Sonny Colbrelli (Bahrain Merida Pro Cycling Team) e il connazionale Benoot.
TOUR DE LOIR ET CHER “E. PROVOST”
L’italiano Leonardo Bonifazio (AVC Aix-en-Provence) si è imposto nella prima tappa, Blois – Fougères-sur-Bièvre, percorrendo 183.5 Km in 3h26′37″ alla media di 41.86 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Johim Ariesen e il francese Maldonado. In gara anche l’italiano Claudio Catania (Team Differdange – Losch), 34°. Bonifazio è il primo leader della classifica con 4″ su Ariesen e 6″ su Maldonado. Catania 36° a 10″
TOUR DU MAROC
Il britannico Jacob Tipper (Memil – CCN Pro Cycling) si è imposto nella sesta tappa, Taznakht – Taroudant, percorrendo 187.7 Km in 5h43′50″ alla media di 32.75 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Jakub Mareczko (Wilier Triestina – Selle Italia) e Marco Coledan (Wilier Triestina – Selle Italia). Il francese David Rivière (Vendée U) è il nuovo leader classifica con 7″ sullo statunitense Vermeulen e 34″ sul tedesco Holler. Miglior italiano Filippo Pozzato (Wilier Triestina – Selle Italia), 21° a 24′42″
10-04-2018
aprile 10, 2018 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
PARIS-CAMEMBERT
Il francese Lilian Calmejane (Direct Énergie) si è imposto nella corsa francese, Saint-Germain-Village
- Livarot, percorrendo 196.5 Km in 4h53′17″ alla media di 40.20 Km/h. Ha preceduto di 21″ il connazionale Madouas e l’italiano Andrea Vendrame (Androni – Sidermec – Bottecchia).
TOUR DU MAROC
L’italiano Jakub Mareczko (Wilier Triestina – Selle Italia) si è imposto nella quinta tappa, Ouarzazate – Zagora, percorrendo 142.8 Km in 3h26′37″ alla media di 41.47 Km/h. Ha preceduto allo sprint il tedesco Carstensen e lo spagnolo Torres Barceló. Lo statunitense Alexey Vermeulen (Interpro Stradalli Cycling) è ancora leader classifica con 31″ sul tedesco Holler e 34″ sull’azero Pozdnyakov. Miglior italiano Filippo Pozzato (Wilier Triestina – Selle Italia), 21° a 24′35″
09-04-2018
aprile 10, 2018 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR DU MAROC
Lo statunitense Alexey Vermeulen (Interpro Stradalli Cycling) si è imposto nella quarta tappa, Marrakech – Ouarzazate, percorrendo 193 Km in 4h39′59″ alla media di 41.36 Km/h. Ha preceduto allo sprint il tedesco Holler e l’azero Pozdnyakov. Miglior italiano Liam Bertazzo (Wilier Triestina – Selle Italia), 11° a 1′52″. Vermeulen è il nuovo leader classifica con 31″ su Holler e 34″ su Pozdnyakov. Miglior italiano Bertazzo, 24° a 24′10″
ROUBAIX, FINALMENTE SAGAN
aprile 8, 2018 by Redazione
Filed under 4) PARIGI - ROUBAIX, News
Il campione del mondo conquista la regina delle classiche con un attacco a 55 km dal traguardo. Lo accompagna fino al traguardo Silvan Dillier, in fuga sin dal mattino, che si arrende solo allo sprint. Completa il podio Niki Terpstra, sorpreso dall’azione decisiva. Lontani gli italiani.
Al settimo tentativo, Peter Sagan ha coronato l’inseguimento alla Parigi-Roubaix. E lo ha fatto da fuoriclasse: con un’azione solitaria nata a 55 km dal traguardo, che ha colto di sorpresa, in un tratto in asfalto, tutti gli altri favoriti. Sulla via di Roubaix, lo slovacco ha trovato Sven Erik Bystrøm, Jelle Wallays e Silvan Dillier, superstiti di una fuga che comprendeva in origine anche Marc Soler, Ludovic Robeet, Jimmy Duquennoy, Geoffrey Soupe, Gatis Smukulis e Jay Robert Thompson. E con grande sapienza tattica, Sagan ha fatto il possibile per tenere con sé gli ex battistrada, sempre generosi nella loro collaborazione: Wallays e Bystrøm sono stati costretti alla resa prima di giungere al Carrefour de l’Arbre, ma uno stoico Dillier è riuscito a rimanere agganciato fino al velodromo. Il campione nazionale svizzero si è piegato soltanto allo sprint, cogliendo la piazza d’onore alla seconda partecipazione alla Roubaix, dopo il ritiro di quattro anni fa.
L’attacco decisivo è nato quando la corsa si era già accesa da circa 35 km. Già nella Foresta di Arenberg, ai -90 dall’arrivo, Philippe Gilbert aveva portato il primo attacco eccellente, quando era uscito dal gruppo per rintuzzare l’offensiva di Mike Teunissen. Tra i big, Matteo Trentin era già stato messo fuori causa da una caduta, mentre Oliver Naesen, Dylan Van Baarle, Alexander Kristoff e Greg Van Avermaet erano già stati costretti a recuperare dopo un incidente che aveva spezzato il gruppo.
L’attacco di Gilbert e Teunissen, raggiunti in un secondo momento da Nils Politt e da Jean-Pierre Drucker, è durato circa 15 km. Appena Bora-Hansgrohe, Team Sky e Trek-Segafredo hanno neutralizzato l’azione del belga, la Quick-Step Floors ha spedito in avanscoperta la sua seconda punta, Zdenek Stybar. Nessuno, però, ha creduto nell’azione del ceco, che si è così ritrovato al vento per 15 km, senza riuscire a guadagnare più di mezzo minuto, prima di arrendersi.
Con una ventina di corridori soltanto al comando, e nessuna formazione con uomini a sufficienza per controllare la corsa, il nuovo ricompattamento ha aperto una fase di incertezza. Il primo a provare ad approfittarne è stato Greg Van Avermaet, che a due riprese ha tentato di avvantaggiarsi, ma ha trovato in entrambi i casi l’opposizione di Terpstra. Nessuno, invece, ha avuto la prontezza di chiudere quando è partito Sagan.
Solo quando il campione del mondo, in un primo tempo sorpreso di avere staccato tutti, aveva già guadagnato una trentina di secondi, Jesper Stuyven e Wout Van Aert hanno contrattaccato, ma non sono riusciti a portare il distacco al di sotto dei 15 secondi. Nel tratto di Mons-en-Pévèle, Terpstra, il più brillante tra gli inseguitori, si è lanciato all’inseguimento, quando il distacco dallo slovacco era però ormai salito a 50’’.
L’olandese si è riportato su Stuyven e Van Aert e ha portato con sé Sep Vanmarcke, Van Avermaet e Taylor Phinney. Nemmeno la superiorità numerica, però, è bastata a colmare un gap che si è anzi dilatato progressivamente fino a un minuto e mezzo.
Sagan ha dato l’impressione di non forzare troppo per liberarsi della compagnia di Dillier, mentre Terpstra ha tentato un ormai impossibile inseguimento solitario. Nel velodromo, l’iridato non ha avuto difficoltà a regolare lo svizzero, mentre il fresco trionfatore del Giro delle Fiandre si è dovuto accontentare di completare il podio, staccato di 57’’. Un risultato utile a salvare il bilancio della corazzata Quick-Step, che ha forse però giocato in maniera discutibile le sue tre pedine migliori. Van Avermaet ha regolato Stuyven e Vanmarcke nella volata per la quarta piazza, a 1’34’’. Politt, tedesco classe 1994, ha chiuso settimo, davanti a un redivivo Phinney, a Stybar e a Jens Debusschere.
A sorpresa, il migliore degli italiani è stato Marco Marcato, 18esimo a 3’07’’. 40esimo un Daniel Oss parso meno brillante dello scorso anno, che festeggia però per la seconda edizione consecutiva un successo del suo capitano. 41esimo Gianni Moscon, mai nel vivo della gara.
Matteo Novarini
ORDINE D’ARRIVO
1 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 5:54:06
2 Silvan Dillier (Swi) AG2R La Mondiale
3 Niki Terpstra (Ned) Quick-Step Floors 0:00:57
4 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 0:01:34
5 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
6 Sep Vanmarcke (Bel) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
7 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 0:02:31
8 Taylor Phinney (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
9 Zdenek Stybar (Cze) Quick-Step Floors
10 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal
11 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
12 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale
13 Wout Van Aert (Bel) Veranda’s Willems Crelan
14 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal 0:02:37
15 Philippe Gilbert (Bel) Quick-Step Floors 0:03:07
16 Amund Grøndahl Jansen (Nor) LottoNL-Jumbo
17 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo
18 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates
19 Dylan van Baarle (Ned) Team Sky
20 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida
21 Bert De Backer (Bel) Vital Concept Club 0:03:48
22 Mathew Hayman (Aus) Mitchelton-Scott
23 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team
24 Edward Theuns (Bel) Team Sunweb 0:04:23
25 Marcus Burghardt (Ger) Bora-Hansgrohe
26 Marc Sarreau (Fra) FDJ
27 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates
28 Yves Lampaert (Bel) Quick-Step Floors
29 Nikolas Maes (Bel) Lotto Soudal
30 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team
31 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo
32 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale 0:07:10
33 Truls Korsaeth (Nor) Astana Pro Team
34 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
35 Matti Breschel (Den) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:07:40
36 Maarten Wynants (Bel) LottoNL-Jumbo
37 Frederik Frison (Bel) Lotto Soudal
38 Lars Bak (Den) Lotto Soudal
39 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal 0:07:45
40 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe 0:07:50
41 Gianni Moscon (Ita) Team Sky
42 Tanguy Turgis (Fra) Vital Concept Club 0:12:15
43 Jimmy Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits
44 Dylan Groenewegen (Ned) LottoNL-Jumbo 0:12:54
45 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
46 Adrien Petit (Fra) Direct Energie
47 Jenthe Biermans (Bel) Katusha-Alpecin
48 Boy van Poppel (Ned) Trek-Segafredo
49 Owain Doull (GBr) Team Sky
50 Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors
51 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
52 Maximilian Richard Walscheid (Ger) Team Sunweb
53 Julien Morice (Fra) Vital Concept Club
54 Jay Thomson (RSA) Dimension Data
55 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale
56 Jimmy Duquennoy (Bel) WB Aqua Protect Veranclassic
57 Alexander Kristoff (Nor) UAE Team Emirates
58 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
59 Luke Durbridge (Aus) Mitchelton-Scott
60 Gregory Rast (Swi) Trek-Segafredo
61 Arnaud Demare (Fra) FDJ
62 Ramon Sinkeldam (Ned) FDJ
63 Mitchell Docker (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
64 Tom Scully (NZl) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
65 Jacopo Guarnieri (Ita) FDJ
66 Ignatas Konovalovas (Ltu) FDJ
67 Jens Keukeleire (Bel) Lotto Soudal
68 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits
69 Roger Kluge (Ger) Mitchelton-Scott
70 Bert Van Lerberghe (Bel) Cofidis, Solutions Credits
71 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo
72 Tony Martin (Ger) Katusha-Alpecin 0:13:01
73 Ludovic Robeet (Bel) WB Aqua Protect Veranclassic 0:13:11
74 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:14:46
75 Gatis Smukulis (Lat) Delko Marseille Provence KTM
76 Bram Tankink (Ned) LottoNL-Jumbo 0:14:48
77 Brice Feillu (Fra) Fortuneo-Samsic 0:14:49
78 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb 0:14:56
79 Hugo Hofstetter (Fra) Cofidis, Solutions Credits
80 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie 0:15:00
81 Pascal Eenkhoorn (Ned) LottoNL-Jumbo
82 Jos van Emden (Ned) LottoNL-Jumbo
83 Jonas Van Genechten (Bel) Vital Concept Club 0:15:02
84 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team
85 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team
86 Kenneth Vanbilsen (Bel) Cofidis, Solutions Credits
87 Christian Knees (Ger) Team Sky 0:15:04
88 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits
89 Pierre Luc Perichon (Fra) Fortuneo-Samsic 0:17:41
90 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin
91 Nuno Matos (Por) Movistar Team
92 Julien Stassen (Bel) WB Aqua Protect Veranclassic 0:17:47
93 Kenny Dehaes (Bel) WB Aqua Protect Veranclassic
94 Dries De Bondt (Bel) Veranda’s Willems Crelan 0:20:12
95 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data 0:20:47
96 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale 0:23:01
97 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott
98 Julien Trarieux (Fra) Delko Marseille Provence KTM
99 Iuri Filosi (Ita) Delko Marseille Provence KTM
100 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida
101 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates 0:26:54

Sagan confeziona un'impresa da leggenda sulle pietre della Parigi-Roubaix (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
08-04-2018
aprile 8, 2018 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
PARIGI-ROUBAIX
Lo slovacco Peter Sagan (Bora – Hansgrohe) si è imposto nella classica francese, Compiègne – Roubaix, percorrendo 257 Km in 5h54′06″ alla media di 43.5 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’elvetico Dillier e di 57″ l’olandese Terpstra. Miglior italiano Marco Marcato (UAE-Team Emirates), 18° a 3′07″.
CIRCUIT DES ARDENNES INTERNATIONAL (Francia)
Due tappe disputate nella giornata conclusiva.
Il mattino, il francese Jérémy Cornu (Direct Énergie) si è imposto nella terza tappa, Donchery – Vivier-au-Court, percorrendo 79 Km in 1h57′47″ alla media di 40.24 Km/h. Ha preceduto allo sprint il colombiano Cañaveral Vargas e il francese Anthony Maldonado (St Michel – Auber93). Miglior italiano Nicola Gaffurini (Sangemini – MG.Kvis), 11°. Maldonado è il nuovo leader della classifica con 4″ sull’olandese Bol e Cornu. Miglior italiano Paolo Totò (Sangemini – MG.Kvis), 11° a 10″
Il pomeriggio, il portoghese Ivo Emanuel Alves Oliveira (Hagens Berman Axeon) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, circuito di Charleville-Mézières, percorrendo 106 Km in 2h29′20″ alla media di 42.59 Km/h. Ha preceduto di 1″ il polacco Domagalski e il belga Marchand. Miglior italiano Filippo Fortin (Team Felbermayr – Simplon Wels ), 10° a 1″. Maldonado si impone in classifica con 4″ su Bol e Cornu. Miglior italiano Miglior italiano Totò, 8° a 10″
KLASIKA PRIMAVERA DE AMOREBIETA
Il costaricense Andrey Amador Bikkazakova (Movistar Team) si è imposto nella corsa spagnola, circuito di Amorebieta, percorrendo 171.5 Km in 4h06′11″ alla media di 41.80 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Valverde Belmonte e di 10″ il colombiano Paredes Zapata. Unico italiano in gara Danilo Celano (Caja Rural – Seguros RGA), 41° a 4′32″
TOUR DU MAROC
L’italiano Jakub Mareczko (Wilier Triestina – Selle Italia) si è imposto nella terza tappa, Béni Mellal – Marrakech, percorrendo 193.5 Km in 4h23′57″ alla media di 43.99 Km/h. Ha preceduto allo sprint il francese Orceau e il tedesco Carstensen. Il francese Louis Pijourlet (Vendée U) è ancora leader classifica con 3″ sullo statunitense Vermeulen e 20″ sul marocchino Haddi. Miglior italiano Mareczko, 18° a 21′26″
MAS AD ARRATE. ROGLIČ CONTROLLA E VINCE LA SUA PRIMA CORSA A TAPPE WORLD TOUR
Enric Mas (Quick-Step) fa sua l’ultima tappa con arrivo ad Arrate. I più immediati inseguitori di Primož Roglič (Team LottoNL-Jumbo), ovvero Mikel Landa (Movistar) e Ion Izagirre (Bahrain Merida), provano ad attaccare sull’ultima salita e, pur arrivando secondo e terzo, non scalfiscono la leadership dello sloveno che si limita a controllare ed a vincere con una certa autorità il Giro dei Paesi Baschi 2018.
Primož Roglič (Team LottoNL-Jumbo) potrà dormire sonni tranquilli nell’ultima tappa del Giro dei Paesi Baschi 2018? E’ questa la domanda che ci si poneva alla partenza dell’ultima e più impegnativa frazione della breve corsa basca. Finora lo sloveno ha dimostrato una superiorità imbarazzante, anche perché in classifica generale il vantaggio sul secondo è di quasi 2 minuti. La tappa conclusiva è, però, costellata di GPM, ben otto, e se le squadre dei più diretti inseguitori decideranno di adottare una tattica garibaldina siamo proprio curiosi di come lo sloveno interpreterà la tappa, anche perché la sua formazione non brilla di forza e compattezza come una Sky o una Movistar, per nominare le squadre più adatte alle corse a tappe. La stessa Bahrain Merida di Ion Izagirre, risalito in classifica generale fino al terzo posto, non lesinerà certo energie per provare a ribaltare le sorti classifica e sarà tra gli uomini più attesi nella tappa di oggi insieme all’altro ciclista basco Mikel Landa (Movistar), secondo in graduatoria. La tappa iniziava bene per Roglič visto che dopo soli 3 km era coinvolto in una caduta di una decina di ciclisti. Roglič ripartiva scortato dai propri compagni di squadra mentre davanti la Quick-Step accelerava sulle prime rampe dell’Alto de Trabakua, primo GPM in programma dopo appena 8 km. Il capo della classifica generale rientrava abbastanza agevolmente in gruppo dopo aver accumulato quasi 50 secondi di ritardo a causa della caduta. Sul successivo Alto de Gontzagaraigana era Carlos Verona (Mitchelson-Scott) a transitare in prima posizione. La fuga provava a formarsi sul GPM di Bizkaio Begiratokia, dove evadevano dal gruppo lo stesso Verona, che scollinava per primo, Tao Gheoghegan (Sky) ed Adam Hansen (Astana). Il gruppo seguiva a 27 secondi. I tre di testa venivano raggiunti da Gregor Mühlberger (Bora-Hansgrohe), Josè Rojas (Movistar) ed Enric Mas (Quick-Step). Al km 35 la fuga era così composta da sei uomini. Sul quarto GPM di Muniketa Gane era ancora Verona a transitare in prima posizione. Dopo 45 km entravano nella fuga anche Lucas Hamilton (Mitchelton-Scott), Carlos Betancur (Movistar), Thomas De Gendt (Lotto Soudal), David López (Sky), Ilnur Zakarin (Katusha), Gorka Izagirre (Bahrain Merida), José Herrada (Cofodis) e Valentin Madouas (Groupama FDJ). Il gruppo seguiva a quasi 3 minuti e 20 secondi. Verona conquistava altri punti sul successivo GPM di Elgeta al km 63.6, scollinando ancora in prima posizione. De Gendt si aggiudicava il primo sprint intermedio di Eibar. Sul successivo GPM di Izua scollinava ancora Verona in prima posizione. Davanti, oltre allo spagnolo, restavano De Gendt, Mas e Mühlberger. All’inizio del successivo GPM di Urkaregi il gruppo principale, formato dagli uomini di classifica, raggiungeva i quattro attaccanti. Verona scollinava ancora in prima posizione e così la tappa si sarebbe decisa sul durissimo Alto de Usartza, ultima salita in programma. Erano Sky e Movistar a tirare in testa al gruppo. Era, però, Mas però a sferrare l’attacco decisivo a circa 4 km dall’arrivo. Provava a rispondere Landa mentre Roglič si limitava a controllare la situazione salendo del suo passo. Era Mas ad imporsi sul tradizionale traguardo del santuario della Virgen de Arrate con 12 secondi su Landa e 27 su Ion Izagirre. Roglič chiudeva in nona posizione a 54 secondi da Mas, garantendosi così la vittoria finale del Giro dei Paesi Baschi 2018. Al secondo posto si piazza Landa a 1 minuto e 9 secondi, mentre Ion Izagirre chiude il podio della classifica generale a 1 minuto e 42 secondi dallo sloveno. Completano la top five finale Emanuel Buchmann (Bora-Hansgrohe) e Nairo Quintana (Movistar), rispettivamente a 3 minuti e 14 secondi e 3 minuti e 17 secondi di ritardo da Roglič. Il calendario continua domani con l’attesissima Parigi-Roubaix, dopodiché sarà la volta delle Ardenne, mentre la prossima corsa a tappe di un certo rilievo sarà il Tour of The Alps in programma dal 16 al 20 Aprile, tipica corsa che servirà come sempre da riscaldamento per il prossimo Giro d’Italia.
Giuseppe Scarfone

Primož Roglič vince meritatamente la 58a edizione del Giro dei Paesi Baschi (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
07-04-2018
aprile 7, 2018 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
GIRO DEI PAESI BASCHI
Lo spagnolo Enric Mas Nicolau (Quick-Step Floors) si è imposto nella sesta ed ultima tappa, Eibar – Arrate, percorrendo 122.2 Km in 3h17′24″ alla media di 37.14 Km/h. Ha preceduto di 16″ il connazionale Landa Meana e di 33″ il connazionale Ion Izagirre Insausti. Miglior italiano Damiano Caruso (BMC Racing Team), 11° a 1′04″. Lo sloveno Primož Roglič (Team LottoNL-Jumbo) si impone in classifica con 1′09″ su Landa Meana e 1′42″ su Ion Izagirre Insausti. Miglior italiano Caruso, 20° a 37′43″.
CIRCUIT DES ARDENNES INTERNATIONAL (Francia)
Il belga Jans Roy (Cibel – Cebon) si è imposto nella seconda tappa, Beauring – Givet, percorrendo 175 Km in 4h25′56″ alla media di 39.48 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Bol e il francese Maldonado. Miglior italiano Paolo Totò (Sangemini – MG.Kvis), 6°. Roy è il nuovo leader classifica con 8″ su Maldonado e 10″ su Bol. Miglior italiano Totò, 5° a 16″
TOUR DU MAROC
Il francese Louis Pijourlet (Vendée U) si è imposto nella seconda tappa, Fès – Khénifra, percorrendo 158.1 Km in 4h27′24″ alla media di 35.47 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo statunitense Vermeulen e di 21″ l’algerino Reguigui. Miglior italiano Filippo Pozzato (Wilier Triestina – Selle Italia), 44° a 21′26″. Pijourlet è il nuovo leader classifica con 3″ su Vermeulen e 20″ sul marocchino Haddi. Miglior italiano Jakub Mareczko (Wilier Triestina – Selle Italia), 18° a 21′26″
FRAILE VINCE A EIBAR, ROGLIČ SEMPRE PIÙ “PRIMOŽ”
Ad Eibar Omar Fraile (Astana) vince al termine di una tappa in cui alla fuga iniziale, nella quale lo spagnolo era presente, si sono “agganciati” sul secondo GPM gli uomini di classifica, che se la sono data di santa ragione sulla terza e ultima asperità di giornata. Primož Roglič (Team LottoNL-Jumbo), secondo di tappa, regge con autorità agli attacchi dei suoi avversari ed anzi aumenta il vantaggio in classifica generale. Domani nella sesta ultima tappa lo sloveno avrà la grande opportunità di vincere la prima corsa a tappe del 2018, la più prestigiosa tra quelle conquistate finora.
Le due ultime tappe del Giro dei Paesi Baschi 2018 sono quelle che, sulla carta, dovrebbero decidere la breve corsa basca, a patto che ci sia una vera e propria rivoluzione con attacchi programmati da parte delle squadre che vogliano mettere in difficoltà il Team LottoNL-Jumbo di Primož Roglič, leader in classifica generale dopo la vittoria nella cronometro di ieri. Oggi si va andava da Vitoria-Gasteiz a Eibar per un totale di 164.7 km. Le difficoltà altimetriche erano concentrate nella seconda parte del percorso, con tre insidiosi GPM ad attendere i ciclisti. Si è curiosi di sapere quale piega prenderà la tappa e se emergerà l’orgoglio degli atleti di casa, fin qui piuttosto deludenti. La tappa nelle fasi iniziali vedeva il formarsi di una fuga di 13 uomini, tra i quali l’italiano Matteo Bono dell’UAE Team Emirates. Vi erano anche altri elementi che potevano avere la funzione di teste di ponte per ciclisti spagnoli come David De La Cruz (Sky), Mikel Landa (Movistar) e Izagirre (Bahrain Merida) e, in quest’ottica si segnalava la presenza di Jonathan Castroviejo (Sky), Mark Padun (Bahrain Merida) e Josè Rojas (Movistar). Lo stesso Ian McCarthy (Bora-Hansgrohe), vincitore nella terza tappa, avrebbe potuto lavorare per il compagno di formazione Patrick Konrad, a ridosso dei primi in classifica generale. Il gruppo lasciava fare, tant’è che dopo 70 km il vantaggio della fuga superava i 5 minuti e José Herrada (Cofidis), presente nel plotoncino degli attaccanti, era il leader virtuale della corsa. Jai Hindley (Sunweb) si aggiudicava il primo sprint intermedio di Bergara poi, durante l’ascesa verso il GPM di Elosua, sul quale transitava in prima posizione Padun, la fuga perdeva qualche pezzo. Il gruppo inseguitore, tirato da Bahrain Merida e Movistar, imponeva un ritmo più elevato ed il vantaggio della fuga scendeva sotto i 3 minuti a circa 40 km dall’arrivo. Bono era il primo ad essere raggiunto dal gruppo in forte rimonta, proprio quando stava per iniziare il GPM di Endoia, che presentava rampe che arrivavano al 16%. La corsa scoppiava proprio in quel momento, mentre in testa resisteva con fatica un gruppetto di cinque uomini, tra i quali i nomi più di spicco erano quelli di Rojas e di Omar Fraile (Astana). Al loro inseguimento si lanciava un gruppetto di una decina di ciclisti con Landa, Ion Izagirre e lo stesso Roglič. Sull’ultimo GPM di Azurki cedevano Julian Alaphilippe (Quick-Step) e Bauke Mollema (Trek-Segafredo), vale a dire il secondo e il terzo elemento della classifica generale, mentre Roglič resisteva agli attacchi di Landa e Izagirre. La vittoria di tappa era così ristretta a non più di 5-6 ciclisti, con Omar Fraile che allungava proprio nelle ultime centinaia di metri ed aveva la meglio su Roglič. Chiudeva il podio di giornata Ion Izagirre, mentre quarto era Carlos Verona (Mitchelton Scott) e quinto José Herrada. Fraile ottiene così la sua prima vittoria stagionale mentre la classifica generale viene rivoluzionata, ma non per quanto riguarda il primo posto, che anzi viene rinforzato da Roglič. Lo sloveno conduce ora con 1 minuto e 57 secondi su Mikel Landa e 2 minuti e 13 secondi su Ion Izagirre. Insomma, a meno di clamorose sorprese nell’ultima tappa, Roglič ipoteca il successo del Giro dei Paesi Baschi 2018 a ventiquattrore dalla conclusione. Domani è in programma la sesta ed ultima tappa con partenza da Eibar ed arrivo in quota ad Arrate, traguardo questo ormai classico del Giro dei Paesi Baschi. Saranno 122 i km da percorrere e i ben otto GPM in programma potrebbero dar luogo a interessanti azioni che potrebbero avere ripercussioni in classifica generale, anche se, come già detto, ci si batterà realisticamente soltanto per la seconda piazza.
Giuseppe Scarfone

Fraile si impone davanti allo sloveno Roglič che, di fatto, alla penultima tappa del Giro dei Paesi Baschi "blinda" il suo primato in classifica generale (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
06-04-2018
aprile 6, 2018 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
GIRO DEI PAESI BASCHI
Lo spagnolo Omar Fraile Matarranz (Astana Pro Team) si è imposto nella quinta tappa, Vitoria-Gasteiz – Eibar, percorrendo 164.7 Km in 3h53′59″ alla media di 42.23 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo sloveno Primož Roglič (Team LottoNL-Jumbo) e il connazionale Ion Izagirre Insausti. Miglior italiano Alessandro De Marchi (BMC Racing Team), 56° a 7′14″. Roglič è ancora leader della classifica con 1′57″ sullo spagnolo Landa Meana e 2′13″ su Ion Izagirre Insausti. Miglior italiano De Marchi, 51° a 20′28″.
CIRCUIT CYCLISTE SARTHE – PAYS DE LA LOIRE
Il britannico Daniel McLay (Team EF Education First-Drapac p/b Cannondale) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, Brûlon – Sablé, percorrendo 183.9 Km in 4h30′44″ alla media di 40.76 Km/h. Ha preceduto allo sprint i francesi Dumoulin e Sarreau. Miglior italiano Giacomo Nizzolo (Trek – Segafredo). Il francese Guillaume Martin (Wanty – Groupe Gobert) si impone in classifica con 16″ sul belga Meurisse e 24″ sul connazionale Jules. Miglior italiano Andrea Vendrame (Androni – Sidermec – Bottecchia), 6° a 30″
CIRCUIT DES ARDENNES INTERNATIONAL (Francia)
Lo statunitense John Murphy (Holowesko -Citadel p/b Arapahoe Resources) si è imposto nella prima tappa, circuito di Bazeilles, percorrendo 172.6 Km in 4h20′26″ alla media di 39.764 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Jans e il francese Maldonado. Miglior italiano Paolo Totò (Sangemini – MG.Kvis), 14°. Murphy è il primo leader classifica con 4″ su Jans e 6″ su Maldonado. Miglior italiano Totò, 14° a 10″
TOUR DU MAROC
L’italiano Jakub Mareczko (Wilier Triestina – Selle Italia) si è imposto nella prima tappa, Rabat – Meknès, percorrendo 135.2 Km in 2h58′52″ alla media di 45.35 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’eritreo Teshome e il marocchino Mraouni. Mareczko è il primo leader classifica con lo stesso tempo di Teshome e Mraouni
THE PRINCESS MAHA CHACKRI SIRINDHORN’S CUP – “TOUR OF THAILAND”
L’estone Martin Laas (Team Illuminate) si è imposto anche nella sesta ed ultima tappa, Roi Et – Khon Kaen, percorrendo 110.7 Km in 2h23′15″ alla media di 46.37 Km/h. Ha preceduto allo sprint il giapponese Akita e l’olandese Kreder. L’australiano Benjamin Dyball (St. George Continental Cycling Team) si impone in classifica con 16″ sul russo Ovečkin e 18″ sul francese Lebas