09-08-2017

agosto 9, 2017 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

BINCKBANK TOUR

Lo slovacco Peter Sagan (Bora – Hansgrohe) si è imposto nella terza tappa, Blankenberge – Ardooie, percorrendo 186 Km in 4h14′01″ alla media di 43.934 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Theuns e il francese Rudy Barbier. Miglior italiano Simone Consonni (UAE Team Emirates), 8°. L’elvetico Stefan Küng (BMC Racing Team) è ancora leader della classifica con 4″ sul polacco Bodnar e 5″ sull’olandese Dumoulin. Miglior italiano Filippo Ganna (UAE Team Emirates), 14° a 20″

TOUR DE L’AIN

Lo spagnolo Juan José Lobato Del Valle (Team LottoNL-Jumbo) si è imposto nella prima tappa, Polliat – Trévoux, percorrendo 141.4 Km in 3h11′10″ alla media di 44.286 Km/h. Ha preceduto allo sprint i francesi Bouhanni e Tronet. Miglior italiano Francesco Gavazzi (Androni – Sidermec – Bottecchia), 4°. Lobato Del Valle è il nuovo leader della classifica con 6″ sui francesi Le Bon e Bouhanni. Miglior italiano Mattia Cattaneo (Androni – Sidermec – Bottecchia), 21° a 16″

VOLTA A PORTUGAL EM BICICLETA SANTANDER TOTTA

Lo spagnolo Gustavo César Veloso (W52/FC Porto) si è imposto nella quinta tappa, Boticas – Viana do Castelo (Santuário de Santa Luzia), percorrendo 179.6 Km in 4h37′56″ alla media di 38.772 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale García De Mateos Rubio e il portoghese Pereira Mestre. Miglior italiano Rinaldo Nocentini (Sporting Clube de Portugal/Tavira), 6°. Lo spagnolo Raúl Alarcón García (W52/FC Porto) è ancora leader della classifica con 25″ su Nocentini e 29″ sul portoghese Raposo Antunes

CYCLING TOUR OF SZEKLERLAND (Romania)

Il moldavo Nicolae Tanovitchii (Tusnad Cycling Team) si è imposto nel prologo, circuito a cronometro di Sfântu Gheorghe, percorrendo 5.3 Km in 7′04″ alla media di 45.255 Km/h. Ha preceduto di 2″ il rumeno Crista e di 5″ il tedesco Bissinger. Miglior italiano Christian Zanetta (Team Idea 2010), 46° a 40″. Tanovitchii è il primo leader della classifica con 2″ su Crista e 5″ su Bissinger. Miglior italiano Zanetta, 46° a 40″

VUELTA A COLOMBIA

Il colombiano Alex Alberto Cano Ardila (Coldeportes – Claro) si è imposto nell’ottava tappa, cronometro individuale Guarinocito – Mariquita, percorrendo 36.3 Km in 48′12″ alla media di 45.187 Km/h. Ha preceduto di 16″ il connazionale Herrera Moreno e di 32″ lo spagnolo Sevilla Ribera. Miglior italiano Federico Canuti (D’Amico – Utensilnord), 34° a 3′41″. Il colombiano Aristobulo Cala Cala (Bicicletas Strongman) è ancora leader della classifica con 17″ su Cano Ardila e 24″ sul connazionale Suárez Suárez. Miglior italiano Canuti, 33° a 13′21″

SAGAN, SPRINT DI POTENZA AD ARDOOIE. KÜNG ANCORA PRIMO IN CLASSIFICA GENERALE

agosto 9, 2017 by Redazione  
Filed under News

Ad Ardooie la volata, ampiamente prevista, premia Peter Sagan (Bora Hansgrohe) che bissa il successo della prima tappa battendo Edward Theuns (Trek Segafredo) e Rudy Barbier (AG2R). Il campione del mondo fa un bel salto in classifica generale ed ora ha soli cinque secondi di ritardo da Stefan Küng (BMC). Domani la quarta tappa strizza ancora l’occhio ai velocisti e Sagan potrà dare l’assalto al primo posto.

La terza tappa del BinckBank Tour da Blankenberge ad Ardooie, lunga 185 Km, non lasciava molto spazio all’immaginazione visto che il percorso, del tutto pianeggiante, sembrava fatto apposta per i velocisti e per un arrivo allo sprint. Rispetto a ieri, i ciclisti non trovavano pioggia e iniziavano la tappa con attacchi e controattacchi che portavano alla formazione della fuga di giornata grazie all’azione di cinque uomini: Frederik Backaert (Wanty Groupe Gobert), Sander Cordeel (Veranda’s Willems), Piet Allegaert (Sport-Vlaanderen Baloise), Kristijan Koren (Cannondale Drapac) ed Elmar Reinders (Roompot). Il quintetto raggiungeva in breve tempo un vantaggio che si stabilizzava a 3 minuti. Allegaert vinceva il primo traguardo volante posto al km 14 mentre il gruppo manteneva un ritmo costante con in testa le squadre dei velocisti. In particolare era l’Orica Scott a dettare il ritmo dell’inseguimento ed a 50 km dall’arrivo, dopo un progressivo innalzamento del ritmo, il vantaggio della fuga era sceso a soli 40 secondi. Anche Quick Step e BMC facevano capolino in testa al gruppo. Allegaert si aggiudicava anche il secondo sprint intermedio, poi un rallentamento del gruppo faceva ritornare il vantaggio del gruppetto superiore al minuto. La fuga veniva ripresa ai meno 5 dall’arrivo. La volata era ormai segnata con le squadre degli uomini veloci a tenere alto il ritmo in testa al gruppo, mentre qualche goccia di pioggia era iniziata a cadere. A un chilometro dall’arrivo una caduta in una chicane di un paio di ciclisti – tra cui uno sfortunato Sep Vanmarcke (Cannondale Drapac) – spezzettava un po’ il gruppo e consentiva a Jean-Pierre Drucker (BMC) di approfittare di un buco e di involarsi tutto solo al traguardo. Il lussemburghese assaporava la vittoria ma veniva ripreso negli ultimi 300 metri mentre Peter Sagan (Bora Hansgrohe) emergeva prepotentemente e andava a bissare il successo della prima tappa. In seconda posizione si classificava Edward Theuns (Trek Segafredo), mentre chiudeva il podio parziale Rudy Barbier (AG2R). Da segnalare l’ottavo posto di Simone Consonni (UAE Team Emirates), unico italiano nella top ten. Nelle prime posizioni di classifica generale cambia qualcosa proprio grazie all’abbuono ottenuto da Sagan, che è adesso quarto con 5 secondi di ritardo da Stefan Küng (Team BMC), lo stesso distacco di Tom Dumoulin (Sunweb) mentre Maciej Bodnar (Bora Hansgrohe) è secondo a 4 secondi dallo svizzero. Domani è in programma la quarta tappa che si correrà in circuito attorno alla località di Lanaken per un totale di 154 km. L’assenza di asperità altimetriche di rilievo fa propendere per un altro arrivo allo sprint, prima delle ultime tre tappe che dovrebbero riservare, almeno sulla carta, maggiore incertezza e spettacolo.

Giuseppe Scarfone

Dopo la prima frazione Sagan mette in cascina anche la terza tappa del BinckBank Tour (Tim de Waele/TDWSport.com)

Dopo la prima frazione Sagan mette in cascina anche la terza tappa del BinckBank Tour (Tim de Waele/TDWSport.com)

08-08-2017

agosto 8, 2017 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

BINCKBANK TOUR

L’elvetico Stefan Küng (BMC Racing Team) si è imposto nella seconda tappa, circuito a cronometro di Voorburg, percorrendo 9 Km in 10′58″ alla media di 49.240 Km/h. Ha preceduto di 4″ il polacco Bodnar e di 5″ l’olandese Dumoulin. Miglior italiano Filippo Ganna (UAE Team Emirates), 13° a 20″. Küng è il nuovo leader della classifica con 4″ su Bodnar e 5″ su Dumoulin. Miglior italiano Ganna, 14° a 20″

TOUR DE L’AIN

Il francese Johan Le Bon (FDJ) si è imposto nel prologo, circuito a cronometro di Bourg-en-Bresse, percorrendo 3.8 Km in 4′32″ alla media di 50.294 Km/h. Ha preceduto di 2″ i connazionali Geniez e Turgis. Miglior italiano Mattia Cattaneo (Androni – Sidermec – Bottecchia), 22° a 10″. Le Bon è il primo leader della classifica con 2″ su Geniez e Turgis. Miglior italiano Cattaneo, 22° a 10″

VOLTA A PORTUGAL EM BICICLETA SANTANDER TOTTA

Lo spagnolo Raúl Alarcón García (W52/FC Porto) si è imposto nella quarta tappa, Macedo de Cavaleiros – Mondim de Basto (Alto de Senhora da Graça), percorrendo 152.7 Km in 4h02′52″ alla media di 37.724 Km/h. Ha preceduto di 3″ il portoghese Raposo Antunes e l’italiano Rinaldo Nocentini (Sporting Clube de Portugal/Tavira). Alarcón García è ancora leader della classifica con 25″ su Nocentini e 29″ su Raposo Antunes

VUELTA A COLOMBIA

giorno di riposo

KÜNG VINCE LA CRONO DI VOORBURG ED È LA NUOVA MAGLIA GRIGIO-VERDE

agosto 8, 2017 by Redazione  
Filed under News

Stefan Küng (BMC) vince la crono individuale di Voorburg sotto la pioggia battendo Maciej Bodnar (Bora Hansgrohe) e Tom Dumoulin (Sunweb). Il podio di giornata è lo stesso della classifica generale, con Peter Sagan (Bora-Hansgrohe) che perde terreno ma resta nella top five. Domani nuova opportunità per i velocisti.

Il maltempo atteso per la seconda tappa del BinckBank Tour nel circuito cittadino di Voorburg ha condizionato non poco la prova a cronometro, corsa con acqua e vento, di molti dei ciclisti in lizza. Si sono registrate anche alcune cadute, capitate anche a ciclisti di spessore come il campione del mondo a cronometro Tony Martin (Katusha) ed il belga Greg Van Avermaet (BMC), complici anche la distanza non eccessiva del tracciato – di soli 9 km e sul quale c’era la tendenza a sviluppare, con le dovute cautele, la massima velocità – ma anche le molte curve che costellavano il percorso e lo rendevano per questo ancora più insidioso. La pioggia si è fatta sempre più insistente con il trascorrere delle ore e quindi i ciclisti partiti per primi sono stati un po’ più favoriti degli altri, avendo trovato una strada bagnata ma senza pozzanghere. A vincere è stato lo svizzero Stefan Küng (BMC), già campione nazionale della specialità, con il tempo di 10 minuti e 58 secondi, unico ciclista a scendere sotto gli 11 minuti. In seconda posizione, con 4 secondi di ritardo, si piazzava Maciej Bodnar (Bora-Hansgrohe) mentre chiudeva il podio parziale Tom Dumoulin (Team Sunweb) a 5 secondi dal corridore elvetico. Partito per ultimo, il leader della classifica generale Peter Sagan (Bora-Hansgrohe) ha pagato le condizioni difficili delle strade ma ha cercato comunque di limitare i danni, giungendo a 25 secondi da Küng e restando nella top ten in classifica generale. Quest’ultima nelle prime tre posizioni rispecchia la classifica della crono con Küng primo, Bodnar secondo a 4 secondi e Dumoulin terzo a 5 secondi. Mercoledì è in programma la terza tappa da Blankenberge ad Ardooie. I velocisti saranno chiamati, quasi certamente, ad una nuova esibizione, anche se il maltempo previsto ancora nella giornata di domani potrebbe rendere la tappa un po’ più imprevedibile.

Giuseppe Scarfone

Stefan Küng gareggia con la strada quasi asciutta e si impone nella cronometro individuale del BinckBank Tour (Tim de Waele/TDWSport.com)

Stefan Küng gareggia con la strada quasi asciutta e si impone nella cronometro individuale del BinckBank Tour (Tim de Waele/TDWSport.com)

07-08-2017

agosto 7, 2017 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

BINCKBANK TOUR

Lo slovacco Peter Sagan (Bora – Hansgrohe) si è imposto nella prima tappa, Breda – Venray, percorrendo 179.7 Km in 3h50′09″ alla media di 46.848 Km/h. Ha preceduto di allo sprint il tedesco Bauhaus e il danese Cort Nielsen. Miglior italiano Oliviero Troia (UAE Team Emirates), 16°. Sagan è il primo leader della classifica con 1″ sul belga De Vreese e 4″ su Bauhaus. Miglior italiano Troia, 19° a 10″

VOLTA A PORTUGAL EM BICICLETA SANTANDER TOTTA

Il francese Bryan Alaphilippe (Equipe Cycliste Armée de Terre) si è imposto nella terza tappa, Figueira de Castelo Rodrigo – Bragança, percorrendo 162.1 Km in 4h06′08″ alla media di 39.515 Km/h. Ha preceduto allo sprint il lettone Neilands e il portoghese Pereira Mestre. Miglior italiano Marco Tizza (GM Europa Ovini), 5°. Lo spagnolo Raúl Alarcón García (W52/FC Porto) è ancora leader della classifica con 7″ sul connazionale Marque Porto e 16″ sul portoghese Maciel Gonçalves. Miglior italiano Rinaldo Nocentini (Sporting Clube de Portugal/Tavira), 4° a 17″

VUELTA A COLOMBIA

Il colombiano José Rodolfo Serpa Pérez (Supergiros) si è imposto nella settima tappa, Tunja – Sopó, percorrendo 112.6 Km in 2h26′04″ alla media di 46.253 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Paredes Avellaneda e Villegas Cardona. Miglior italiano Federico Canuti (D’Amico – Utensilnord), 67° a 6″. Il colombiano Aristobulo Cala Cala (Bicicletas Strongman) è ancora leader della classifica con 3″ sul connazionale Suárez Suárez e 7″ sul connazionale Rubiano Chávez. Miglior italiano Canuti, 34° a 11′09″

SAGAN, BINCK, BUM, BANK. LO SLOVACCO TIMBRA SUBITO A VENRAY

agosto 7, 2017 by Redazione  
Filed under News

La prima tappa del BinckBank Tour 2017 (ex Eneco Tour) si conclude in uno sprint di massa che vede la vittoria al photofinish di Peter Sagan (Bora Hansgrohe) su Phil Bauhaus (Sunweb); terzo si classifica Magnus Cort Nielsen (Orica-Scott). Sagan conduce in classifica generale e già domani dovrà difendersi nella crono di 9 km adatta a passisti esplosivi.

Il BinckBank Tour, ex Eneco, cambia nella denominazione ma non cambia nell’essenza di breve corsa a tappe tra Belgio e Olanda che concentra in sé quanto di meglio il ciclismo può offrire in quel territorio. Sette tappe per tutti i gusti, con un inizio soft ed un finale adatto ai grandi nomi da classiche, visto che saranno molti i ‘Muur’ da affrontare e il nome del vincitore, come tradizione vuole, non è mai banale. La prima tappa, però, è sulla carta del tutto favorevole ai velocisti: da Breda a Venray i ciclisti sono attesi da quasi 180 km totalmente pianeggianti. Dopo la partenza si formava la fuga di giornata grazie all’azione di quattro uomini, Mark McNally (Wanty Groupe Gobert), Piet Allegaert (Sport Vlaanderen Baloise), Laurens De Vreese (Astana) ed Elmar Reinders (Roompot). Il gruppo controllava l’azione dei quattro ed il loro vantaggio non superava i due minuti e mezzo. Erano specialmente LottoNL-Jumbo, Quick-Step e Bora-Hansgrohe a lavorare per i capitani designati, almeno per la prima tappa, Dylan Groenewegen, Marcel Kittel e Peter Sagan. A meno 60 km dall’arrivo il vantaggio della fuga era sceso a 1 minuto e 40 secondi. Ai meno 30 le cose non erano mutate di molto e il gruppo occupava l’intera carreggiata, sintomo che la velocità era un po’ diminuita. Ai meno 20 il vantaggio del quartetto era sceso a 1 minuto e 15 secondi, grazie al nuovo vigore che il gruppo aveva impresso nell’inseguimento, con altre squadre che si erano fatte vive in testa, come Dimension Data, Trek-Segafredo ed Orica-Scott. La fuga veniva infine ripresa ai meno 3. Le squadre dei velocisti preparavano il terreno per lo sprint finale ed i ciclisti erano molto abili ad affrontare due rotatorie posizionate proprio all’interno dell’ultimo km. Peter Sagan lanciava una volata lunga a cui rispondeva soltanto Phil Bauhaus (Sunweb), che però non riusciva a superare lo slovacco per una questione di millimetri. In terza posizione si classificava Magnus Cort Nielsen (Orica-Scott). Dopo aver disputato un buon Giro di Polonia Sagan conferma di essere ancora in buona condizione e guarda già tutti dall’alto in basso in classifica generale. A 1 secondo di ritardo si collova Laurens De Vreese (Astana), grazie agli abbuoni accumulati nel “chilometro d’oro” (tre traguardi volanti concentrati in 1000 metri di strada), mentre Bauhaus è terzo a 4 secondi. La classifica è ancora cortissima ma già domani al termine della cronometro individuale di Voorburg, lunga 9 km, potrebbe essere un po’ più definita e magari cominceremo anche a capire chi ha velleità di vittoria finale. Sagan, a suo agio nelle cronometro brevi e piatte, potrebbe, perché no, conservare la leadership.

Giuseppe Scarfone

Volata al colpo di reni sul traguardo di Venray tra Sagan e Bauhaus (Tim de Waele/TDWSport.com)

Volata al colpo di reni sul traguardo di Venray tra Sagan e Bauhaus (Tim de Waele/TDWSport.com)

TOUR OF UTAH: FESTA PER CANOLA E BRITTON A SALT LAKE CITY

agosto 7, 2017 by Redazione  
Filed under News

Marco Canola (Nippo – Vini Fantini) vince l’ultima tappa del Tour of Utah 2017 davanti a Brent Bookwalter (BMC Racing Team) e a Gavin Mannion (UnitedHealthcare Pro Cycling Team). Rob Britton (Rally Cycling) può festeggiare la vittoria finale davanti allo stesso Mannion e a Serghei Tvetcov (Jelly Belly).

L’ultima tappa prevedeva una corsa interamente su circuito di 10.8 km disegnato sulle strade della capitale Salt Lake City, da ripetere undici volte per un totale di 119 km e mosso da un piccolo strappo prima dell’arrivo che avrebbe potuto mettere fuori gioco i velocisti.
La tappa è stata corsa ad altissima velocità con continui attacchi per andare in fuga, ma solo dopo il quinto giro un tentativo di diciotto atleti è riuscito a guadagnare un minuto di vantaggio con il gruppo guidato da Rally Cycling e Bardiani – CSF che li controllava. I due sprint di giornata,entrambi senza abbuoni, sono stati vinti da Lorenzo Rota (Bardiani – CSF) e da Travis McCabe (UnitedHealthcare Pro Cycling Team).
La corsa si è svolta poi in maniera lineare con un distacco che ha iniziato a calare solo nell’ultimo giro e con un attacco creato ai -7 da Redi Halilaj (Amore & Vita – Selle SMP), Kyle Murphy (Cylance Cycling) e Manuel Senni (BMC Racing Team); il primo a cedere di questi atleti è stato Murphy, con gli altri due raggiunti intorno ai -4 da una coppia di corridori della Caja – Rural, che però sono stati ripresi dal gruppo facilmente verso i -3. Nel finale il gruppo è stato trainato da Axeon, Caja – Rural e Bardiani con Gavin Mannion che ha accelerato sullo strappo riducendo il gruppo ad una dozzina di corridori. L’attacco decisivo è avvenuto a 500 metri dall’arrivo da parte di Miguel Ángel Benito (Caja – Rural) al quale si è immediatamente accodato Marco Canola (Nippo – Vini Fantini), che lo ha saltato con decisione quando mancavano 300 metri al traguardo andando a vincere con margine sugli avversari la tappa finale del Tour of Utah. In gruppo la volata per il secondo posto è stata vinta da Brent Bookwalter (BMC Racing Team) su Gavin Mannion (UnitedHealthcare Pro Cycling Team), che ha guadagnato qualche secondo.
Tutto invariato per i primi otto della classifica generale con il vincitore Rob Britton (Rally Cycling) davanti a Mannion e a Serghei Tvetcov (Jelly Belly), che si è difeso dal possibile attacco al podio da parte del quarto classificato, Neilson Powless (Axeon Hagens Berman). Per gli italiani Giulio Ciccone (Bardiani – CSF) chiude al sesto posto e Pierpaolo Ficara (Amore & Vita – Selle SMP) al dodicesimo.
Travis McCabe conquista la classifica a punti grazie al traguardo volante vinto oggi, con solo tre punti di vantaggio su Marco Canola. Jacob Rathe (Jelly Belly) si porta a casa la maglia di miglior scalatore con solo un punto di margine su Ciccone mentre Powless conquista quella destinata al miglior giovane (corridori nati dopo l’1/1/1995), dimostrando un grandissimo talento per un quasi ventunenne durante questi sette giorni di corsa, che potrebbero valergli un posto in una squadra World Tour il prossimo anno (si parla di un interessamento da parte della Cannondale – Drapac Pro Cycling Team). Infine, la classifica a squadra è stata vinta dalla BMC Racing Team davanti all’UnitedHealthcare Pro Cycling Team.

Carlo Toniatti

ORDINE D’ARRIVO

1 Marco Canola (Ita) Nippo – Vini Fantini 2:40:18
2 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team 0:00:02
3 Gavin Mannion (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
4 Patrick Müller (SWI) BMC Racing Team
5 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF
6 Robert Britton (Can) Rally Cycling
7 Travis McCabe (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
8 Martin Elmiger (Swi) BMC Racing Team
9 Taylor Eisenhart (USA) Holowesko / Citadel Racing p/b Hincapie Sportswear
10 Neilson Powless (USA) Axeon Hagens Berman
11 Sepp Kuss (USA) Rally Cycling
12 Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF
13 Serghei Tvetcov (Rom) Jelly Belly p/b Maxxis
14 Miguel Benito (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:00:11
15 Jhonnatan Manuel Navaez Prado (Ecu) Axeon Hagens Berman
16 Robert Squire (USA) Hangar 15 Bicycles
17 Pierpaolo Ficara (Ita) Amore & Vita – Selle SMP p/b Fondriest 0:00:15
18 Christopher Butler (USA) Caja Rural-Seguros RGA
19 Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
20 Diego Rubio (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
21 Ruben Companioni (Cub) Holowesko / Citadel Racing p/b Hincapie Sportswear
22 Marco Bernardinetti (Ita) Amore & Vita – Selle SMP p/b Fondriest
23 Kilian Frankiny (Swi) BMC Racing Team 0:00:19
24 Luca Wackermann (Ita) Bardiani CSF 0:00:22
25 Nigel Ellsay (Can) Silber Pro Cycling 0:00:24
26 James Piccoli (Can) Elevate – KHS Pro Cycling
27 Marco Zamparella (Ita) Amore & Vita – Selle SMP p/b Fondriest
28 Adam De Vos (Can) Rally Cycling
29 Simone Velasco (Ita) Bardiani CSF
30 Eder Frayre Moctezuma (Mex) Elevate – KHS Pro Cycling
31 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
32 Keegan Swirbul (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
33 Eric Marcotte (USA) Cylance Cycling 0:00:33
34 David Galarreta Ugarte (Spa) Amore & Vita – Selle SMP p/b Fondriest 0:00:36
35 Antonio Molina (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
36 Colin Joyce (USA) Rally Cycling
37 Alex Hoehn (USA) Elevate – KHS Pro Cycling
38 Manuel Sola Arjona (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
39 Fabio Calabria (Aus) Team Novo Nordisk 0:00:45
40 Ivan Santaromita (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:00:47
41 Jacob Rathe (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:00:51
42 Connor Brown (USA) Elevate – KHS Pro Cycling 0:01:02
43 Andrei Krasilnikau (Blr) Holowesko / Citadel Racing p/b Hincapie Sportswear 0:01:04
44 Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team
45 Chris Winn (Aus) Hangar 15 Bicycles
46 Kyle Murphy (USA) Cylance Cycling 0:01:06
47 Sebastian Haedo (Arg) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:01:14
48 Jordan Cheyne (Can) Jelly Belly p/b Maxxis 0:01:19
49 Evan Huffman (USA) Rally Cycling
50 Stephen Bassett (USA) Silber Pro Cycling 0:01:23
51 Lachlan Norris (Aus) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
52 Hendrikus Van Ijzendoorn (Ned) Team Novo Nordisk
53 Manuel Senni (Ita) BMC Racing Team 0:01:25
54 Giacomo Berlato (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:01:29
55 Steve Fisher (USA) Hangar 15 Bicycles 0:01:37
56 Logan Owen (USA) Axeon Hagens Berman
57 John Murphy (USA) Holowesko / Citadel Racing p/b Hincapie Sportswear 0:01:38
58 Ulises Alfredo Castillo Soto (Mex) Jelly Belly p/b Maxxis
59 Dennis Van Winden (Ned) Israel Cycling Academy
60 Joseph Schmalz (USA) Elevate – KHS Pro Cycling 0:01:41
61 Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team
62 Kaler Marshall (USA) Hangar 15 Bicycles 0:01:42
63 Chad Beyer (USA) Hangar 15 Bicycles 0:01:45
64 Joshua Berry (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
65 Justin Oien (USA) Caja Rural-Seguros RGA
66 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF 0:01:56
67 Michael Rice (Aus) Axeon Hagens Berman
68 Vincenzo Albanese (Ita) Bardiani CSF 0:01:57
69 Gonzalo Serrano Rodriguez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:01:59
70 Mihkel Räim (Est) Israel Cycling Academy 0:02:01
71 Redi Halilaj (Alb) Amore & Vita – Selle SMP p/b Fondriest
72 Andzs Flaksis (Lat) Holowesko / Citadel Racing p/b Hincapie Sportswear 0:02:04
73 Cortlan Brown (USA) Hangar 15 Bicycles 0:02:27
74 Janier Alexis Acevedo Calle (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:02:29
75 Alex Aranburu Deba (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
76 Christopher Jones (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:02:33
77 Adam Roberge (Can) Silber Pro Cycling
78 Rui Oliveira (Por) Axeon Hagens Berman 0:02:41
79 Sam Brand (GBr) Team Novo Nordisk 0:02:46
80 Emerson Oronte (USA) Rally Cycling 0:02:56
81 Guillaume Boivin (Can) Israel Cycling Academy 0:03:19
82 Francisco Mancebo Perez (Spa) Hangar 15 Bicycles 0:03:27
83 Luis Lemus (Mex) Israel Cycling Academy 0:03:31
84 Jonathan Brown (USA) Axeon Hagens Berman 0:04:00
85 Bryan Lewis (USA) Cylance Cycling 0:04:35
86 Daniel Jaramillo (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:05:25
87 Andres Miguel Diaz Corrales (Col) Cylance Cycling
88 Damiano Cima (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:05:29
89 Alan Marangoni (Ita) Nippo – Vini Fantini
90 Pier-André Côté (Can) Silber Pro Cycling 0:05:35
91 Erik Slack (USA) Hangar 15 Bicycles 0:06:19
92 Simone Sterbini (Ita) Bardiani CSF 0:06:23
93 Tyler Williams (USA) Israel Cycling Academy
94 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF 0:06:28
95 Oscar Clark (USA) Holowesko / Citadel Racing p/b Hincapie Sportswear 0:07:31
96 Umberto Poli (Ita) Team Novo Nordisk 0:08:48
97 Besmir Banushi (Alb) Amore & Vita – Selle SMP p/b Fondriest
98 Stephen Clancy (Irl) Team Novo Nordisk
99 Taylor Shelden (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:08:52
100 Eric Young (USA) Rally Cycling 0:11:43

CLASSIFICA GENERALE

1 Robert Britton (Can) Rally Cycling 22:48:03
2 Gavin Mannion (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:00:22
3 Serghei Tvetcov (Rom) Jelly Belly p/b Maxxis 0:00:32
4 Neilson Powless (USA) Axeon Hagens Berman 0:00:35
5 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team 0:02:00
6 Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF 0:02:16
7 Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:02:41
8 Christopher Butler (USA) Caja Rural-Seguros RGA 0:02:47
9 Sepp Kuss (USA) Rally Cycling 0:02:55
10 James Piccoli (Can) Elevate – KHS Pro Cycling 0:03:00
11 Taylor Eisenhart (USA) Holowesko / Citadel Racing p/b Hincapie Sportswear 0:03:03
12 Pierpaolo Ficara (Ita) Amore & Vita – Selle SMP p/b Fondriest 0:03:24
13 Nigel Ellsay (Can) Silber Pro Cycling 0:05:01
14 Antonio Molina (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:05:13
15 Jhonnatan Manuel Navaez Prado (Ecu) Axeon Hagens Berman 0:06:00
16 Kyle Murphy (USA) Cylance Cycling 0:06:32
17 Eder Frayre Moctezuma (Mex) Elevate – KHS Pro Cycling 0:07:31
18 Ivan Santaromita (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:11:09
19 Kilian Frankiny (Swi) BMC Racing Team 0:12:34
20 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team 0:13:03
21 Martin Elmiger (Swi) BMC Racing Team 0:16:04
22 Marco Zamparella (Ita) Amore & Vita – Selle SMP p/b Fondriest 0:16:16
23 Manuel Senni (Ita) BMC Racing Team 0:16:17
24 Daniel Jaramillo (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:17:19
25 Robert Squire (USA) Hangar 15 Bicycles 0:17:50
26 Francisco Mancebo Perez (Spa) Hangar 15 Bicycles 0:20:55
27 Marco Canola (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:21:23
28 Ruben Companioni (Cub) Holowesko / Citadel Racing p/b Hincapie Sportswear 0:21:53
29 Manuel Sola Arjona (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:21:55
30 Adam De Vos (Can) Rally Cycling 0:22:33
31 Keegan Swirbul (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:22:40
32 Dennis Van Winden (Ned) Israel Cycling Academy 0:24:31
33 Lachlan Norris (Aus) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:26:10
34 Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team 0:26:11
35 Emerson Oronte (USA) Rally Cycling 0:26:57
36 Luca Wackermann (Ita) Bardiani CSF 0:27:31
37 Luis Lemus (Mex) Israel Cycling Academy 0:28:09
38 Alex Hoehn (USA) Elevate – KHS Pro Cycling 0:29:38
39 Travis McCabe (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:32:03
40 Alex Aranburu Deba (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:32:11
41 Patrick Müller (SWI) BMC Racing Team 0:35:34
42 Chad Beyer (USA) Hangar 15 Bicycles 0:37:04
43 Gonzalo Serrano Rodriguez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:37:14
44 Miguel Benito (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:37:31
45 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF 0:38:29
46 Redi Halilaj (Alb) Amore & Vita – Selle SMP p/b Fondriest 0:39:49
47 Christopher Jones (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:40:32
48 David Galarreta Ugarte (Spa) Amore & Vita – Selle SMP p/b Fondriest 0:41:53
49 Jacob Rathe (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:42:02
50 Logan Owen (USA) Axeon Hagens Berman 0:42:13
51 Simone Sterbini (Ita) Bardiani CSF 0:42:15
52 Simone Velasco (Ita) Bardiani CSF 0:43:13
53 Rui Oliveira (Por) Axeon Hagens Berman 0:45:40
54 Stephen Bassett (USA) Silber Pro Cycling 0:45:41
55 Connor Brown (USA) Elevate – KHS Pro Cycling 0:45:51
56 Guillaume Boivin (Can) Israel Cycling Academy 0:47:20
57 Andrei Krasilnikau (Blr) Holowesko / Citadel Racing p/b Hincapie Sportswear 0:47:28
58 Steve Fisher (USA) Hangar 15 Bicycles 0:47:34
59 Chris Winn (Aus) Hangar 15 Bicycles 0:47:50
60 Diego Rubio (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:48:15
61 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF 0:49:08
62 Giacomo Berlato (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:49:36
63 Marco Bernardinetti (Ita) Amore & Vita – Selle SMP p/b Fondriest 0:50:09
64 Adam Roberge (Can) Silber Pro Cycling 0:50:22
65 Kaler Marshall (USA) Hangar 15 Bicycles 0:50:47
66 Eric Marcotte (USA) Cylance Cycling 0:51:48
67 Janier Alexis Acevedo Calle (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:52:06
68 Fabio Calabria (Aus) Team Novo Nordisk 0:52:33
69 Justin Oien (USA) Caja Rural-Seguros RGA 0:52:35
70 Erik Slack (USA) Hangar 15 Bicycles 0:52:49
71 Jonathan Brown (USA) Axeon Hagens Berman 0:52:54
72 Ulises Alfredo Castillo Soto (Mex) Jelly Belly p/b Maxxis 0:53:26
73 Andzs Flaksis (Lat) Holowesko / Citadel Racing p/b Hincapie Sportswear 0:53:35
74 Joshua Berry (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:53:47
75 Michael Rice (Aus) Axeon Hagens Berman 0:53:51
76 Mihkel Räim (Est) Israel Cycling Academy 0:53:53
77 Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team 0:54:08
78 Evan Huffman (USA) Rally Cycling 0:54:56
79 Vincenzo Albanese (Ita) Bardiani CSF 0:55:02
80 Cortlan Brown (USA) Hangar 15 Bicycles 0:56:04
81 Tyler Williams (USA) Israel Cycling Academy 0:57:12
82 John Murphy (USA) Holowesko / Citadel Racing p/b Hincapie Sportswear 0:57:56
83 Bryan Lewis (USA) Cylance Cycling 0:58:02
84 Colin Joyce (USA) Rally Cycling 0:58:41
85 Sebastian Haedo (Arg) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:59:15
86 Umberto Poli (Ita) Team Novo Nordisk 1:00:27
87 Besmir Banushi (Alb) Amore & Vita – Selle SMP p/b Fondriest 1:01:32
88 Oscar Clark (USA) Holowesko / Citadel Racing p/b Hincapie Sportswear 1:02:33
89 Andres Miguel Diaz Corrales (Col) Cylance Cycling 1:02:41
90 Taylor Shelden (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 1:03:40
91 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF 1:04:25
92 Hendrikus Van Ijzendoorn (Ned) Team Novo Nordisk 1:05:52
93 Jordan Cheyne (Can) Jelly Belly p/b Maxxis 1:06:34
94 Sam Brand (GBr) Team Novo Nordisk 1:06:39
95 Joseph Schmalz (USA) Elevate – KHS Pro Cycling 1:10:35
96 Alan Marangoni (Ita) Nippo – Vini Fantini 1:10:49
97 Eric Young (USA) Rally Cycling 1:11:25
98 Damiano Cima (Ita) Nippo – Vini Fantini 1:14:23
99 Pier-André Côté (Can) Silber Pro Cycling 1:14:41
100 Stephen Clancy (Irl) Team Novo Nordisk 1:19:07

Con Marco Canola successo italiano anche nella tappa conclusiva del Tour of Utah (foto Jonathan Devich/epicimages.us)

Con Marco Canola successo italiano anche nella tappa conclusiva del Tour of Utah (foto Jonathan Devich/epicimages.us)

06-08-2017

agosto 7, 2017 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

CAMPIONATI EUROPEI DI CICLISMO

Il norvegese Alexander Kristoff (Team Katusha – Alpecin) si è imposto nella prova su strada, circuito di Herning, percorrendo 241.2 Km in 5h41′10″ alla media di 42.419 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Elia Viviani (Team Sky) e l’olandese Hofland.

THE LARRY H.MILLER TOUR OF UTAH

L’italiano Marco Canola (Nippo – Vini Fantini) si è imposto nella settima ed ultima tappa, circuito di Salt Lake City, percorrendo 117.8 Km in 2h40′18″ alla media di 35.862 Km/h. Ha preceduto di 2″ gli statunitensi Bookwalter e Mannion. Il canadese Rob Britton (Rally Cycling) si impone in classifica con 22″ su Mannion e 32″ sul rumeno Tvetcov. Miglior italiano Giulio Ciccone (Bardiani – CSF), 6° a 2′16″

VOLTA A PORTUGAL EM BICICLETA SANTANDER TOTTA

Il portoghese Samuel José Rodrigues Caldeira (W52/FC Porto) si è imposto nella seconda tappa, Reguengos de Monsaraz – Castelo Branco, percorrendo 214.7 Km in 5h38′16″ alla media di 38.082 Km/h. Ha preceduto di 1″ l’italiano Antonino Parrinello (GM Europa Ovini) e il francese Poulhies. Lo spagnolo Raúl Alarcón García (W52/FC Porto) è ancora leader della classifica con 6″ sul connazionale Marque Porto e 15″ sul portoghese Maciel Gonçalves. Miglior italiano Rinaldo Nocentini (Sporting Clube de Portugal/Tavira), 4° a 16″

ANTWERPSE HAVENPIJL

L’olandese Arvid De Kleijn (Baby-Dump Cyclingteam) si è imposto nella corsa belga, circuito di Merksem, percorrendo 168 Km in 3h41′02″ alla media di 45.604 Km/h. Ha preceduto allo sprint il britannico Tanfield e il belga Livyns. Unico italiano in gara Carmelo Foti (Leopard Pro Cycling), 65° a 1′05″

ODESSA GRAND PRIX

L’ucraino Mykhaylo Kononenko (Kolss Cycling Team) si è imposto nella corsa ucraina. Ha preceduto allo sprint i connazionali Buts e Polivoda.

VUELTA A COLOMBIA

Lo statunitense Griffin Easter (Team Illuminate) si è imposto nella sesta tappa, Socorro – Sogamoso, percorrendo 237.7 Km in 6h27′43″ alla media di 36.785 Km/h. Ha preceduto di 1″ i colombiani Ochoa Camargo e Paredes Hernández. Miglior italiano Ettore Carlini (D’Amico – Utensilnord), 23° a 26″. Il colombiano Aristobulo Cala Cala (Bicicletas Strongman) è ancora leader della classifica con 3″ sul connazionale Suárez Suárez e 10″ su Rubiano Chávez. Miglior italiano Federico Canuti (D’Amico – Utensilnord), 34° a 11′09″

TOUR CYCLISTE INTERNATIONAL DE LA GUADELOUPE

Il francese Jayson Rousseau (Océane Top 16) si è imposto nella nona ed ultima tappa, Les Abymes – Baie-Mahault, percorrendo 126.4 Km in 2h52′15″ alla media di 44.029 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Torres Barceló e il venezuelano Ubeto Aponte. Il francese Sébastien Fournet-Fayard (Océane Top 16) si impone in classifica con 1′45″ sul venezuelano Murillo Ortiz e 2′48″ sul lituano Savickas.

KRISTOFF CAMPIONE D’EUROPA A HERNING. VIVIANI ARGENTO, HOFLAND BRONZO.

agosto 6, 2017 by Redazione  
Filed under News

Norvegia, Italia, Olanda. E’ questo il podio della seconda edizione dei Campionati Europei di ciclismo su strada uomini Élite. A prevalere nella scontata – ma non troppo, visto l’andamento della corsa – volata di Herning è Alexander Kristoff che all’ultimo momento riesce a superare Elia Viviani proprio sulla linea d’arrivo. Norvegia protagonista anche con Edvald Boasson Hagen, spesso all’attacco e ripreso proprio agli ultimi 500 metri dal gruppo tirato dall’Italia. Un po’ di delusione per il veronese che ha assaporato la medaglia d’oro, ma resta comunque un buon risultato per l’Italia in vista del mondiale norvegese di Bergen, dove grandi protagonisti potranno essere ancora Kristoff e Viviani.

La prova in linea Élite Uomini di Herning, in Danimarca, è l’ultimo atto della 23esima edizione dei Campionati Europei di Ciclismo su Strada, la seconda aperta anche agli “élite”, come oggi vengono ufficialmente definiti i professionisti. Il percorso di 241 km non prevedeva nessuna particolare insidia altimetrica e, a meno di sorprese, era prevista – come poi è stato – la conclusione con una volata di massa. Le speranze dell’Italia erano riposte su Elia Viviani (Team Sky), che aveva forse il miglior treno a disposizione per le volate, e l’assenza di forti velocisti – soprattutto i tedeschi Degenkolb (Trek – Segafredo), Kittel (Quick-Step Floors) e Greipel (Lotto Soudal), aumentava sicuramente le speranze di podio per la squadra azzurra. La prima parte della corsa è stata caratterizzata da una fuga di tre uomini, lo svizzero Lukas Spengler (WB Veranclassic Aqua Protect), il bielorusso Nikolai Shumov (Delio Gallina Colosio Eurofeed) e l’islandese Anton Örn Elfarsson (ACR – FBL – Integra Advokater). Il terzetto, pur raggiungendo un vantaggio massimo di 12 minuti, non impensieriva più di tanto il gruppo, davanti al quale erano sempre a fare l’andatura Italia, Belgio, Danimarca e Norvegia, tra le nazioni più attese in quel di Herning. A circa 100 km dall’arrivo Danimarca e Belgio provavano a scompaginare le carte in tavola, accelerando improvvisamente l’andatura in tratti aperti al vento. Ne facevano le spese Elia Viviani e il norvegese Edvald Boasson Hagen (Dimension Data), che venivano sorpresi dai ventagli e in un attimo si trovavano dietro a circa un minuto dal gruppo di testa. Tutta la nazionale azzurra si metteva quindi alla disperata rincorsa della testa della corsa, con Danimarca e Belgio che mantenevano un’andatura molto sostenuta. Per fortuna di Viviani la nazionale italiana riusciva a riportarlo sotto e il gruppo di testa si ricompattava a 80 km dall’arrivo. Ripartiva subito al contrattacco un gruppetto di una decina di unità, senza italiani, i cui nomi più interessanti erano Boasson Hagen, il belga Jens Keukeleire (ORICA-Scott) e l’irlandese Sam Bennett (Bora – Hansgrohe). La maggior parte dei contrattaccanti veniva ripresa nel giro di 3 km ed il gruppo lasciava un po’ di spazio a Keukeleire e allo spoagnollo Imanol Erviti (Movistar Team). Ai due contrattaccanti si univa lo svizzero Pirmin Lang (Roth-Akros). Il terzetto raggiungeva un vantaggio vicino ai 30 secondi a 55 km dall’arrivo. Ai meno 50 il terzetto aveva un vantaggio di 50 secondi sul gruppo controllato dall’Italia. Ai meno 38 i tre in fuga venivano ripresi. La corsa era caratterizzata da numerose forature, tra cui si registravano quelle dello spagnolo Juan José Lobato (Team LottoNL-Jumbo) e del belga Jens Debusschere (Lotto Soudal), capitani designati per le rispettive nazionali, che però riuscivano a rientrare nel gruppo scortati dai propri compagni. Ai meno 12 si registrava un nuovo attacco di una decina di uomini, il cui maggior animatore era lo spagnolo Luis León Sánchez (Astana Pro Team). Ai meno 10 i nuovi contrattaccanti avevano 10 secondi di vantaggio sul gruppo tirato da Danimarca e Italia. Questo tentativo di attacco veniva annullato ai meno 8. Ripartivano gli indiavolati Boasson Hagen e Keukeleire che cercavano di approfittare dei tratti con molte curve che puntellavano gli ultimi 6 km di corsa. Ai due riusciva ad attaccarsi il russo Nikolai Trusov (Gazprom-RusVelo). Boasson Hagen rilanciava l’azione ai meno 2 con la nazionale italiana che ricuciva con fatica e riusciva a riprendere il norvegese ai meno 500 metri dall’arrivo, a volata praticamente lanciata. Si verificava anche una caduta nelle posizioni di rincalzo in cui restavano coinvolti tre o quattro ciclisti. Viviani, sulla destra, sembrava avere lo spunto migliore ma Alexander Kristoff riusciva a superarlo sulla sinistra praticamente sulla linea d’arrivo, In terza posizione si classificava l’olandese Moreno Hofland (Lotto Soudal), mentre chiudevano la top five europea il tedesco Pascal Ackerman (Bora – Hansgrohe) e lo sloveno Luka Mezgec (ORICA-Scott). Kristoff succede così a Peter Sagan (Bora – Hansgrohe) nell’ancora ristrettissimo albo d’oro dell’europeo élite. L’argento di Viviani sa un po’ di beffa ma sarà un buon viatico per i mondiali di Bergen. Il calendario internazionale non si ferma ed anzi prevede un Agosto ancora fitto di appuntamenti, a partire da domani con il BinckBank Tour, ex Eneco, in Olanda, per poi continuare con l’Artic Race of Norway in Norvegia, l’inedita Colorado Classic negli USA, l’Euroeyes Hamburg Classic in Germania ed a fine mese il Bretagne Classic Ouest-France in Francia, anche se il piatto forte è il Giro di Spagna che inizierà tra due settimana. Insomma, si annuncia un’estate caldissima, sia a livello meteorologico, sia a livello ciclistico.

Giuseppe Scarfone

La volata sul filo di lana tra Kristoff e Viviani al campionato europeo di Herning (foto Bettini)

La volata sul filo di lana tra Kristoff e Viviani al campionato europeo di Herning (foto Bettini)

FRA I TRE LITIGANTI TROVA SPAZIO LÓPEZ, MA LA GENERALE VA A LANDA

agosto 6, 2017 by Redazione  
Filed under News

Come ampiamente previsto è Mikel Landa (Sky) ad aggiudicarsi la 39° edizione della Vuelta a Burgos. Non senza difficoltà, il corridore spagnolo è riuscito a gestire il vantaggio accumulato negli scorsi giorni, anche se negli ultimi metri della frazione sia López (Astana) che Mas (Quick Step) sono riusciti a staccarlo. Il corridore della squadra kazaka, una sorta di terzo incomodo che ha sfruttato al massimo il fatto di non essere coinvolto nella lotta per la classifica, è riuscito a mollare la compagnia e ottenere la seconda vittoria stagionale davanti a Mas per 5”; 11 saranno invece i secondi che divideranno il vincitore di giornata da Landa che mantiene così la testa della generale con 40” sul portacolori della Quick Step, il quale scalza dal secondo gradino del podio il compagno De la Cruz, che giungerà all’arrivo con 30” di ritardo.

La tappa, 136 km tra Comunero de Revenga e Lagunas de Neila con tre GPM di 3° categoria prima della scalata finale, si è svolta secondo copione classico con una lunga fuga molto nutrita all’interno della quale spiccano i nomi di Alaphilippe (Quick Step), Arroyo (Caja Rural), King (Dimension Data) e Bisolti (Nippo-Fantini). Il loro vantaggio non salirà mai sopra ai 2’ e all’inizio della salita finale la Quick Step cerca di sferrare un attacco a più fronti: davanti restano in cinque, tra i quali proprio Alaphilippe, mentre dal gruppo cerca di evadere De la Cruz – secondo in classifica fino a quel momento – nel tentativo di isolare il leader Landa.
Il transalpino così rallenta per dare una mano al capitano, ma l’azione non decolla e De la Cruz desiste. Prova a partire Hart (Sky), già presente nella fuga iniziale, a cinque chilometri dal traguardo. Ripreso anche il britannico sotto il ritmo imposto dall’Astana è il turno di Madrazo (Delko), seguito da Mas e da tutti i migliori. A quel punto, siamo a poco più di 2 km dall’arrivo, Landa capisce che è il momento per prendere in mano la situazione e dettare un ritmo che potrebbe fargli perdere la tappa, ma non permetterà più azioni preoccupanti. Così sarà: nel tratto più impegnativo dell’ascesa lo spagnolo scandisce un passo che solo Mas e López sono in grado di tenere. I due decidono di seguire a ruota nell’attesa di giocarsi la vittoria negli ultimi metri con il colombiano più in palla che sorprende Mas, il quale deve accontentarsi della seconda piazza di tappa e nella classifica generale.

Andrea Mastrangelo

ORDINE D’ARRIVO

1 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 3:11:42
2 Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors 0:00:05
3 Mikel Landa (Spa) Team Sky 0:00:11
4 David De La Cruz (Spa) Quick-Step Floors 0:00:30
5 Jaime Roson (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:00:35
6 Igor Anton (Spa) Dimension Data
7 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team 0:00:37
8 Sergei Chernetski (Rus) Astana Pro Team 0:00:48
9 Angel Madrazo (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:01:01
10 Eliot Lietaer (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
11 Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team 0:01:11
12 Sergio Pardilla (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:01:12
13 Jetse Bol (Ned) Manzana Postobon 0:01:20
14 Merhawi Kudus (Eri) Dimension Data
15 Igor Merino (Spa) Burgos BH 0:01:34
16 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team
17 Jesper Hansen (Den) Astana Pro Team 0:01:56
18 Kenny Elissonde (Fra) Team Sky 0:02:15
19 Mathias Leturnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:02:47
20 Hernan Aguirre (Col) Manzana Postobon 0:02:50
21 Mikel Iturria (Spa) Euskadi Basque Country 0:03:00
22 Fabricio Ferrari (Uru) Caja Rural-Seguros RGA 0:03:05
23 Mauro Finetto (Ita) Delko Marseille Provence KTM 0:03:11
24 Eduardo Sepulveda (Arg) Team Fortuneo – Oscaro 0:03:31
25 Romain Sicard (Fra) Direct Energie 0:03:39
26 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team 0:03:49
27 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky
28 Dorian Godon (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:04:00
29 Delio Fernandez (Spa) Delko Marseille Provence KTM
30 Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors 0:04:02
31 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:04:08
32 Oscar Riesebeek (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij 0:04:11
33 Martijn Budding (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij 0:04:12
34 Alexander Foliforov (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:04:14
35 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data 0:04:15
36 Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors
37 Fernando Orjuela (Col) Manzana Postobon 0:04:27
38 Mark Christian (GBr) Aqua Blue Sport 0:04:35
39 Gianni Moscon (Ita) Team Sky 0:04:44
40 Daniel Diaz (Arg) Delko Marseille Provence KTM 0:04:54
41 Ricardo Vilela (Por) Manzana Postobon 0:05:01
42 Aldemar Reyes (Col) Manzana Postobon
43 Hernando Bohorquez (Col) Manzana Postobon 0:05:05
44 Fernando Barcelo (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:05:18
45 Joan Bou (Spa) Nippo – Vini Fantini 0:05:32
46 Nicholas Schultz (Aus) Caja Rural-Seguros RGA 0:05:42
47 Aaron Gate (NZl) Aqua Blue Sport 0:05:49
48 Zhandos Bizhigitov (Kaz) Astana Pro Team 0:05:59
49 Jacques Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 0:06:00
50 Alessandro Bisolti (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:06:02
51 Romain Guillemois (Fra) Direct Energie
52 Eugeniy Koberniak (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:06:06
53 Fabien Grellier (Fra) Direct Energie 0:06:20
54 Jeremy Cornu (Fra) Direct Energie 0:06:35
55 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom – Rusvelo
56 John Anderson Rodriguez (Col) Delko Marseille Provence KTM 0:06:49
57 Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team 0:07:05
58 Dmitriy Kozontchuk (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:07:13
59 Jorge Arcas Peña (Spa) Movistar Team
60 Jerome Cousin (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:07:15
61 Luis Mas (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:07:24
62 Sjoerd Van Ginneken (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
63 Daniel Pearson (GBr) Aqua Blue Sport 0:07:34
64 Thomas Sprengers (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
65 Tim Declercq (Bel) Quick-Step Floors 0:07:37
66 Ibai Salas (Spa) Burgos BH 0:07:58
67 Jorge Cubero (Spa) Burgos BH
68 Lasse Norman Hansen (Den) Aqua Blue Sport 0:08:37
69 Ben King (USA) Dimension Data 0:08:39
70 Jose Herrada (Spa) Movistar Team
71 Nicholas Dlamini (RSA) Dimension Data
72 Aritz Bagues (Spa) Euskadi Basque Country 0:08:51
73 Alexandre Pichot (Fra) Direct Energie 0:09:45
74 Guillaume Bonnafond (Fra) Cofidis, Solutions Credits
75 Eduard Prades (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
76 Carlos Barbero (Spa) Movistar Team
77 Ryan Anderson (Can) Direct Energie
78 Bernardo Suaza (Col) Manzana Postobon
79 Yoann Bagot (Fra) Cofidis, Solutions Credits
80 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team
81 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team
82 Gatis Smukulis (Lat) Delko Marseille Provence KTM
83 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors 0:09:50
84 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky
85 Jeroen Meijers (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij 0:10:07
86 Aime De Gendt (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise 0:10:20
87 Omar Fraile (Spa) Dimension Data 0:10:24
88 Romain Cardis (Fra) Direct Energie 0:10:28
89 Alvaro Robredo (Spa) Burgos BH 0:10:59
90 Anthony Perez (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:11:34
91 Benoit Jarrier (Fra) Team Fortuneo – Oscaro 0:12:01
92 Arnold Jeannesson (Fra) Team Fortuneo – Oscaro
93 Antoine Duchesne (Can) Direct Energie 0:12:19
94 Juan Felipe Osorio (Col) Manzana Postobon 0:13:41
95 Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team
96 Arnaud Gerard (Fra) Team Fortuneo – Oscaro
97 Armindo Fonseca (Fra) Team Fortuneo – Oscaro
98 Francis Mourey (Fra) Team Fortuneo – Oscaro 0:13:44
99 David Arroyo (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:14:34
100 Martin Velits (Svk) Quick-Step Floors 0:14:41
101 Andrei Solomennikov (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:14:56
102 Pablo Torres (Spa) Burgos BH 0:15:03
103 Oscar Linares (Spa) Burgos BH
104 Igor Boev (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:15:45
105 Adam Blythe (GBr) Aqua Blue Sport 0:15:54
106 Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors
107 Larry Warbasse (USA) Aqua Blue Sport
108 Oscar Quiroz (Col) Burgos BH
109 Conor Dunne (Irl) Aqua Blue Sport
110 Christophe Noppe (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise 0:15:57
111 Kevin Deltombe (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise 0:16:08
112 Pier Paolo De Negri (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:16:11
113 Nicola Bagioli (Ita) Nippo – Vini Fantini
114 Iuri Filosi (Ita) Nippo – Vini Fantini
115 Raymond Kreder (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
116 Jonas Van Genechten (Bel) Cofidis, Solutions Credits 0:16:25
117 Marcos Jurado (Spa) Burgos BH 0:16:33
118 Remy Di Gregorio (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:16:34
119 Garikoitz Bravo (Spa) Euskadi Basque Country 0:16:37
120 Hiroki Nishimura (Jpn) Nippo – Vini Fantini 0:17:05
121 Etienne Van Empel (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij 0:17:45
122 Mikel Aristi (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:19:43
123 Tim Ariesen (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij 0:20:54
124 Maxime Farazijn (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise 0:23:45
125 Kenny De Ketele (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
126 Jens Wallays (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise 0:24:00
127 Ander Barrenetxea (Spa) Euskadi Basque Country 0:31:17
128 Julen Irizar (Spa) Euskadi Basque Country 0:33:22
129 Adrian Gonzalez (Spa) Euskadi Basque Country

CLASSIFICA GENERALE

1 Mikel Landa (Spa) Team Sky 18:12:47
2 Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors 0:00:40
3 David De La Cruz (Spa) Quick-Step Floors 0:00:46
4 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 0:00:51
5 Jaime Roson (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:01:18
6 Igor Anton (Spa) Dimension Data 0:01:37
7 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team 0:02:13
8 Sergei Chernetski (Rus) Astana Pro Team 0:02:19
9 Merhawi Kudus (Eri) Dimension Data 0:02:40
10 Jetse Bol (Ned) Manzana Postobon 0:02:49
11 Sergio Pardilla (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:02:53
12 Eliot Lietaer (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise 0:03:16
13 Angel Madrazo (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:03:27
14 Jesper Hansen (Den) Astana Pro Team 0:03:37
15 Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team 0:03:51
16 Igor Merino (Spa) Burgos BH 0:04:18
17 Hernan Aguirre (Col) Manzana Postobon 0:05:22
18 Gianni Moscon (Ita) Team Sky 0:06:04
19 Romain Sicard (Fra) Direct Energie 0:06:15
20 Delio Fernandez (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:06:57
21 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team 0:06:58
22 Mikel Iturria (Spa) Euskadi Basque Country 0:08:04
23 Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors 0:08:21
24 Oscar Riesebeek (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij 0:08:47
25 Aldemar Reyes (Col) Manzana Postobon 0:09:03
26 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data 0:09:57
27 Hernando Bohorquez (Col) Manzana Postobon 0:10:05
28 Mathias Leturnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:11:04
29 Kenny Elissonde (Fra) Team Sky 0:11:08
30 Jose Herrada (Spa) Movistar Team 0:11:15
31 Thomas Sprengers (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise 0:11:48
32 John Anderson Rodriguez (Col) Delko Marseille Provence KTM 0:12:27
33 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:12:36
34 Mauro Finetto (Ita) Delko Marseille Provence KTM 0:13:00
35 Alessandro Bisolti (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:13:41
36 Fernando Barcelo (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:13:55
37 Eduardo Sepulveda (Arg) Team Fortuneo – Oscaro 0:14:08
38 Ricardo Vilela (Por) Manzana Postobon 0:14:11
39 Yoann Bagot (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:14:21
40 Romain Guillemois (Fra) Direct Energie 0:14:39
41 Luis Mas (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:15:12
42 Jeroen Meijers (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij 0:15:28
43 Fabricio Ferrari (Uru) Caja Rural-Seguros RGA 0:15:44
44 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team 0:15:55
45 Mark Christian (GBr) Aqua Blue Sport 0:17:14
46 Eugeniy Koberniak (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:17:43
47 Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team 0:18:33
48 Daniel Pearson (GBr) Aqua Blue Sport 0:18:56
49 Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team 0:19:13
50 Garikoitz Bravo (Spa) Euskadi Basque Country 0:20:36
51 Anthony Perez (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:20:41
52 Fabien Grellier (Fra) Direct Energie 0:21:27
53 Dorian Godon (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:21:29
54 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky 0:21:42
55 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team 0:22:01
56 Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors 0:22:42
57 Bernardo Suaza (Col) Manzana Postobon 0:23:27
58 Nicholas Schultz (Aus) Caja Rural-Seguros RGA 0:23:45
59 Jeremy Cornu (Fra) Direct Energie 0:24:41
60 Nicholas Dlamini (RSA) Dimension Data 0:24:48
61 Aaron Gate (NZl) Aqua Blue Sport 0:25:12
62 Guillaume Bonnafond (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:25:26
63 Pablo Torres (Spa) Burgos BH 0:25:51
64 Joan Bou (Spa) Nippo – Vini Fantini 0:26:20
65 Martijn Budding (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij 0:26:33
66 Aritz Bagues (Spa) Euskadi Basque Country 0:27:08
67 Alexander Foliforov (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:27:13
68 Jerome Cousin (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:27:20
69 Remy Di Gregorio (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:27:22
70 Carlos Barbero (Spa) Movistar Team 0:27:24
71 Arnaud Gerard (Fra) Team Fortuneo – Oscaro 0:27:57
72 Sjoerd Van Ginneken (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij 0:28:05
73 Oscar Quiroz (Col) Burgos BH 0:28:46
74 Kevin Deltombe (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise 0:29:29
75 Juan Felipe Osorio (Col) Manzana Postobon 0:29:36
76 Jorge Arcas Peña (Spa) Movistar Team 0:30:07
77 Gatis Smukulis (Lat) Delko Marseille Provence KTM 0:30:23
78 Jacques Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
79 Ryan Anderson (Can) Direct Energie 0:31:35
80 Larry Warbasse (USA) Aqua Blue Sport 0:31:50
81 Tim Declercq (Bel) Quick-Step Floors 0:32:14
82 Dmitriy Kozontchuk (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:32:24
83 Lasse Norman Hansen (Den) Aqua Blue Sport 0:32:37
84 Aime De Gendt (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise 0:33:03
85 Zhandos Bizhigitov (Kaz) Astana Pro Team 0:33:13
86 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors 0:33:25
87 Pier Paolo De Negri (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:33:42
88 Ben King (USA) Dimension Data 0:33:55
89 Daniel Diaz (Arg) Delko Marseille Provence KTM 0:34:03
90 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky 0:34:18
91 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team 0:34:56
92 Jorge Cubero (Spa) Burgos BH 0:34:58
93 Antoine Duchesne (Can) Direct Energie 0:35:58
94 Andrei Solomennikov (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:36:08
95 Eduard Prades (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:36:09
96 Ibai Salas (Spa) Burgos BH 0:37:03
97 Benoit Jarrier (Fra) Team Fortuneo – Oscaro 0:37:10
98 Romain Cardis (Fra) Direct Energie 0:37:25
99 Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors 0:37:26
100 Fernando Orjuela (Col) Manzana Postobon 0:37:58
101 Francis Mourey (Fra) Team Fortuneo – Oscaro 0:39:33
102 Iuri Filosi (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:39:41
103 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:39:55
104 Alexandre Pichot (Fra) Direct Energie 0:41:13
105 Armindo Fonseca (Fra) Team Fortuneo – Oscaro 0:41:41
106 Omar Fraile (Spa) Dimension Data 0:43:05
107 Jonas Van Genechten (Bel) Cofidis, Solutions Credits 0:43:07
108 Marcos Jurado (Spa) Burgos BH 0:45:45
109 Hiroki Nishimura (Jpn) Nippo – Vini Fantini 0:47:08
110 Arnold Jeannesson (Fra) Team Fortuneo – Oscaro 0:47:28
111 Nicola Bagioli (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:47:37
112 Etienne Van Empel (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij 0:47:59
113 Adam Blythe (GBr) Aqua Blue Sport 0:49:19
114 Raymond Kreder (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij 0:50:06
115 David Arroyo (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:51:09
116 Igor Boev (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:52:56
117 Conor Dunne (Irl) Aqua Blue Sport 1:00:48
118 Kenny De Ketele (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise 1:04:25
119 Oscar Linares (Spa) Burgos BH 1:05:02
120 Julen Irizar (Spa) Euskadi Basque Country 1:05:43
121 Mikel Aristi (Spa) Delko Marseille Provence KTM 1:05:51
122 Martin Velits (Svk) Quick-Step Floors 1:10:06
123 Tim Ariesen (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij 1:10:40
124 Jens Wallays (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise 1:12:35
125 Alvaro Robredo (Spa) Burgos BH 1:15:14
126 Christophe Noppe (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise 1:25:00
127 Adrian Gonzalez (Spa) Euskadi Basque Country 1:30:47
128 Maxime Farazijn (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise 1:35:26
129 Ander Barrenetxea (Spa) Euskadi Basque Country 1:45:02

Il podio della 39a Vuelta a Burgos (foto Bettini)

Il podio della 39a Vuelta a Burgos (foto Bettini)

« Pagina precedentePagina successiva »