KOEN CUOR DI LEONE, BOUWMAN VINCE A TULLINS. DE GENDT SEMPRE IN MAGLIA GIALLA
La terza tappa del Delfinato 2017 vede per la seconda volta, dopo quanto visto nella frazione iniziale, il concretizzarsi di una fuga vincente, partita dopo soli 2 km dalla partenza. Ad imporsi è il giovane olandese Koen Bouwman (LottoNL-Jumbo), alla sua prima vittoria tra i pro, abile a battere in una volata ristretta Evaldas Šiškevičius (Delko Marseille) e Frederik Backaert (Wanty-Groupe Gobert). Thomas De Gendt (Lotto Soudal) resta in maglia gialla, che dovrebbe sfoggiare senza troppi problemi anche al termine della cronometro di domani.
La terza tappa del Criterium del Delfinato, con i suoi 184 km da Le Chambon-sur-Lignon a Tullins, è la più lunga dell’edizione 2017. Quattro semplici GPM, tre di quarta e uno di terza categoria, non facevano intravedere, sulla carta, soluzioni diverse da quella già sperimentata ieri ad Arlanc, con una volata generale che aveva premiato Arnaud Démare (FDJ), anche se un finale piuttosto frastagliato e caratterizzato anche dal vento lasciava qualche speranza ai fuggitivi della prima ora. Il percorso odierno della tappa, non completamente pianeggiante, favoriva inizialmente la fuga di giornata, partita dopo pochi chilometri dal via e formata da sei ciclisti: Koen Bouwman ed Alexey Vermeulen (Lotto NL-Jumbo), Bryan Nauleau (Direct Énergie), Frederik Backaert (Wanty-Groupe Gobert), Quentin Pacher ed Evaldas Šiškevičius (Delko Marseille Provence KTM). La fuga raggiungeva in breve tempo un vantaggio superiore ai sei minuti. Bouwman transitava in prima posizione sia sul primo GPM della Côte de Saint-Félicien, sia sul secondo, posto sul Col de Fontayes. Ai meno 80 dall’arrivo il vantaggio dei sei era sceso a 4 minuti e mezzo, con le squadre dei velocisti – in particolare la Katusha, la Cofidis e la FDJ – a tirare in testa al gruppo. Ai meno 50 il vantaggio era ancora sceso a 3 minuti. Anche sulle “côtes” di Sarrets e di Roybon Bouwman transitava in prima posizione, raggranellando così in totale 5 punti che lo vedono ora a sole due lunghezze di distanza da Thomas De Gendt (Team Katusha), leader anche della speciale classifica riservata agli scalatori. Il vantaggio della fuga intanto era ancora sceso ed ai meno 10 km dall’arrivo il cronometro faceva segnare soltanto 1 minuto e 25 secondi di ritardo tra i fuggitivi ed il gruppo, quest’ultimo impegnato a pieno regime nell’inseguimento. Ai meno 5 il ritardo del gruppo sulla fuga sfiorava il minuto. I fuggitivi vedevano sempre più vicino il traguardo e capivano di potersi giocare la vittoria di tappa quando giungevano sotto il triangolo rosso dell’ultimo chilometro con un vantaggio ancora superiore ai 35 secondi, che permetteva loro anche di rallentare un po’ per studiarsi. Era Bouwmann a lanciare una volata lunga a meno 200 metri. Il giovane olandese riusciva a non farsi superare e conquistava la sua prima vittoria da professionista. Secondo si piazzava il lituano Šiškevičius, mentre terzo era il belga Backaert. Il gruppo veniva regolato dopo 11 secondi da Arnaud Démare, soltanto settimo. In classifica generale resta tutto immutato con Thomas De Gendt in maglia gialla con 48 secondi di vantaggio su Axel Domont (AG2R) e 1 minuto e 3 secondi su Diego Ulissi (UAE Team Emirates). Domani è in programma l’attesa prova a cronometro che, per un totale di 23,5 km, porterà i corridori da La Tour-du-Pin a Bourgoin-Jallieu, lungo un tracciato veloce ma movimentato da un paio di brevi e pedalabili tratti in ascesa. De Gendt può ancora sperare di resistere un altro giorno in maglia gialla, mentre i ciclisti che curano la classifica generale e si trovano più a loro agio con la specialità – si pensi a Chris Froome (Sky) Richie Porte (BMC) e Andrew Talansky (Cannondale-Drapac) – potranno contare sulla loro abilità per mettere qualche secondo tra loro e scalatori come Esteban Chaves (ORICA-Scott) e Romain Bardet (AG2R), prima delle tappe più impegnative nelle quali sarà protagonista la montagna.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 4:06:06
2 Evaldas Siskevicius (Ltu) Delko Marseille Provence KTM
3 Frederik Backaert (Bel) Wanty – Groupe Gobert
4 Bryan Nauleau (Fra) Direct Energie
5 Alexey Vermeulen (USA) Team LottoNl-Jumbo
6 Quentin Pacher (Fra) Delko Marseille Provence KTM
7 Arnaud Demare (Fra) FDJ 0:00:11
8 Bryan Coquard (Fra) Direct Energie
9 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe
10 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb
CLASSIFICA GENERALE
1 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 12:37:04
2 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:48
3 Diego Ulissi (Ita) Team UAE Emirates 0:01:03
4 Pierre Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:07
5 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe
6 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida 0:01:09
7 Ben Swift (GBr) Team UAE Emirates
8 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team
9 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal
10 Guillaume Martin (Fra) Wanty – Groupe Gobert

Bowman e compagni d'avventura mettono nel sacco il gruppo, che ''arranca'' sullo sfondo del rettilineo d'arrivo di Tullins (Getty Images Sport)
06-06-2017
giugno 6, 2017 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
CRITÉRIUM DU DAUPHINÉ
L’olandese Koen Bouwman (Team LottoNL-Jumbo) si è imposto nella terza tappa, Le Chambon-sur-Lignon – Tullins, percorrendo 184 Km in 4h’06′06″ alla media di 44.860 Km/h. Ha preceduto allo sprint il lituano Siskevicius e il belga Backaert. Miglior italiano Enrico Battaglin (Team LottoNL-Jumbo), 15° a 11″. Il belga Thomas De Gendt (Lotto Soudal) è ancora leader della classifica con 48″ sul francese Domont e 1′03″ sull’italiano Diego Ulissi (UAE Team Emirates)
DÉMARE PER DISPERSIONE AD ARLANC
Sesto successo stagionale per il 25enne francese che, dopo che la coraggiosa azione di Alexey Lutsenko è stata annullata a soli 2 km dal traguardo, domina lo sprint finale della seconda tappa del Giro del Delfinato davanti ad Alexander Kristoff, Nacer Bouhanni e un Sonny Colbrelli che conferma quanto di buono fatto nella frazione di Saint-Étienne, mentre Thomas De Gendt conserva senza patemi la leadership nella generale.
La seconda tappa del Giro del Delfinato, 171 km da Saint-Chamond ad Arlanc, si presentava, malgrado una parte centrale piuttosto impegnativa in cui vi erano posti tre GPM in rapida successione (ultimo dei quali quello ai 1385 metri del Col de Supeyres), come una frazione dedicata ai velocisti, anche per via di una classifica generale ovviamente ancora molto corta al di là dell’assolo di Thomas De Gendt (Lotto Soudal) nella combattuta frazione inaugurale di Saint-Étienne.
Volata a ranghi compatti in effetti è stata ma al termine di una gara incerta fin quasi in prossimità del traguardo per merito di uno scatenato Alexey Lutsenko che – dopo che la sua Astana si era portata in testa al gruppo per limitare il distacco dai fuggitivi della prima ora Koen Bouwman (LottoNL-Jumbo), Nathan Brown (Cannondale-Drapac), Romain Combaud (Delko Marseille Provence KTM), insieme ai quali vi era inizialmente anche Mickaël Delage (FDJ), poi fermato dalla sua ammiraglia per restare al fianco di Arnaud Démare – è partito in solitudine dal plotone riportandosi sui tre uomini al comando ai -70 dal traguardo per poi lasciarli sul posto ai -30. Malgrado il suo vantaggio non abbia mai superato i 2 minuti, il corridore kazaki ha tirato dritto fino ai -2, quando la sua azione è stata annullata grazie agli sforzi congiunti della Bahrein-Merida di Sonny Colbrelli e della Dimension Data di Edvald Boasson Hagen. Le grandi manovre per portare il proprio velocista nella posizione migliore all’imbocco del rettilineo finale hanno visto avere la meglio la Katusha, con Alexander Kristoff che è stato il primo a lanciarsi; ma il norvegese nulla ha potuto di fronte alla prepotente rimonta di Démare, che si è imposto con grande margine portandosi a quota 6 successi in una stagione che lo ha visto aggiudicarsi almeno una frazione in tutte le brevi corse a tappe che ha disputato in Francia, dall’Étoile de Bessèges alla 4 Giorni di Dunkerque passando per la Parigi-Nizza.
Dal canto suo Kristoff ha salvato quantomeno la piazza d’onore dal ritorno di Nacer Bouhanni (FDJ) e di Colbrelli, unico ad aver concluso nella top ten entrambe le tappe fin qui disputate assieme a Ben Swift (UAE-Emirates), 7° dopo essersi piazzato 9° a Saint-Étienne, mentre De Gendt ha vissuto una giornata tranquilla conservando la maglia gialla con 48” su Axel Domont (Ag2r), 1′03” su Diego Ulissi (UAE-Emirates), 1′07” su Pierre Latour (Ag2r) ed Emanuel Buchmann (Bora-Hansgrohe) e 1′09” su Colbrelli e su tutti coloro che puntano al successo finale, ovvero i vari Chris Froome, Alberto Contador, Richie Porte, Alejandro Valverde, Romain Bardet e compagnia. La terza tappa, 184 km da Le Chambon-sur-Lignon a Tullins, dovrebbe vedere ancora all’opera le ruote veloci anche perchè i big cercheranno di risparmiarsi in vista della successiva cronometro di Bourgoin-Jallieu.
Marco Salonna
ORDINE D’ARRIVO
1 Arnaud Demare (Fra) FDJ 4:13:53
2 Alexander Kristoff (Nor) Katusha-Alpecin
3 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits
4 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida
5 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb
6 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
7 Ben Swift (GBr) UAE Team Emirates
8 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe
9 Alberto Bettiol (Ita) Cannondale-Drapac
10 Bryan Coquard (Fra) Direct Energie
11 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNL-Jumbo
12 Pieter Vanspeybrouck (Bel) Wanty – Groupe Gobert
13 Maximiliano Ariel Richeze (Arg) Quick-Step Floors
14 Dion Smith (NZl) Wanty – Groupe Gobert
15 Samuel Dumoulin (Fra) AG2R La Mondiale
16 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal
17 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
18 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates
19 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
20 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
21 Pierre Latour (Fra) AG2R La Mondiale
22 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale
23 Frederik Backaert (Bel) Wanty – Groupe Gobert
24 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
25 Johan Esteban Chaves Rubio (Col) Orica-Scott
26 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky
27 Guillaume Martin (Fra) Wanty – Groupe Gobert
28 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe
29 Evaldas Siskevicius (Ltu) Delko Marseille Provence KTM
30 Christopher Froome (GBr) Team Sky
31 Dylan van Baarle (Ned) Cannondale-Drapac
32 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Movistar Team
33 Stef Clement (Ned) Team LottoNL-Jumbo
34 Angel Madrazo Ruiz (Spa) Delko Marseille Provence KTM
35 Simon Clarke (Aus) Cannondale-Drapac
36 Antwan Tolhoek (Ned) Team LottoNL-Jumbo
37 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Hansgrohe
38 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
39 Jesus Herrada Lopez (Spa) Movistar Team
40 Rubén Fernandez (Spa) Movistar Team
41 Silvio Herklotz (Ger) Bora-Hansgrohe
42 Andrew Talansky (USA) Cannondale-Drapac
43 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team
44 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
45 Marco Minnaard (Ned) Wanty – Groupe Gobert
46 Louis Meintjes (RSA) UAE Team Emirates
47 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac
48 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
49 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team
50 Christian Knees (Ger) Team Sky
51 Bakhtiyar Kozhatayev (Kaz) Astana Pro Team
52 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) Wanty – Groupe Gobert
53 Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team
54 Jorge Arcas (Spa) Movistar Team
55 Floris De Tier (Bel) Team LottoNL-Jumbo
56 Luis León Sánchez (Spa) Astana Pro Team
57 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team
58 Janez Brajkovic (Slo) Bahrain-Merida
59 Jack Haig (Aus) Orica-Scott
60 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
61 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team
62 Damien Howson (Aus) Orica-Scott
63 Roman Kreuziger (Cze) Orica-Scott
64 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates
65 Andre Fernando S Martins Cardoso (Por) Trek-Segafredo
66 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
67 Daniel Martin (Irl) Quick-Step Floors
68 Thomas Degand (Bel) Wanty – Groupe Gobert
69 Youcef Reguigui (Alg) Dimension Data
70 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team
71 Brendan Canty (Aus) Cannondale-Drapac
72 Simon Yates (GBr) Orica-Scott
73 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
74 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale
75 Jens Keukeleire (Bel) Orica-Scott
76 Quentin Pacher (Fra) Delko Marseille Provence KTM
77 Yoann Offredo (Fra) Wanty – Groupe Gobert
78 Markel Irizar Aranburu (Spa) Trek-Segafredo
79 Simon Gerrans (Aus) Orica-Scott
80 Rafael Valls (Spa) Lotto Soudal
81 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin
82 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data
83 Julien Vermote (Bel) Quick-Step Floors
84 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Movistar Team
85 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
86 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
87 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky
88 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo
89 Mauro Finetto (Ita) Delko Marseille Provence KTM
90 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida
91 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida
92 David Gaudu (Fra) FDJ
93 Jeremy Maison (Fra) FDJ
94 Alexey Vermeulen (USA) Team LottoNL-Jumbo
95 Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors
96 Haimar Zubeldia Aguirre (Spa) Trek-Segafredo
97 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
98 Alberto Contador Velasco (Spa) Trek-Segafredo
99 Daniel Navarro Garcia (Spa) Cofidis, Solutions Credits
100 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
101 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data
102 Thierry Hupond (Fra) Delko Marseille Provence KTM
103 Luke Rowe (GBr) Team Sky
104 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin
105 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
106 Sven Erik Bystrøm (Nor) Katusha-Alpecin
107 Anthony Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits
108 Julien El Farès (Fra) Delko Marseille Provence KTM
109 Sergei Chernetckii (Rus) Astana Pro Team
110 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team
111 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data
112 Kristijan Durasek (Cro) UAE Team Emirates
113 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Hansgrohe
114 Tony Martin (Ger) Katusha-Alpecin
115 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin
116 Julien Duval (Fra) AG2R La Mondiale
117 Romain Sicard (Fra) Direct Energie
118 Bert De Backer (Bel) Team Sunweb
119 Matteo Bono (Ita) UAE Team Emirates
120 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
121 Kilian Frankiny (Swi) BMC Racing Team
122 Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb
123 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky
124 Dimitri Claeys (Bel) Cofidis, Solutions Credits
125 Ian Boswell (USA) Team Sky
126 Warren Barguil (Fra) Team Sunweb
127 Delio Fernández Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM
128 Bryan Nauleau (Fra) Direct Energie
129 Adrien Niyonshuti (Rwa) Dimension Data
130 Scott Thwaites (GBr) Dimension Data
131 Daryl Impey (RSA) Orica-Scott
132 Thomas Voeckler (Fra) Direct Energie
133 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida
134 Julien Morice (Fra) Direct Energie
135 Jacopo Guarnieri (Ita) FDJ 0:00:20
136 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie 0:00:24
137 Michael Mørkøv (Den) Katusha-Alpecin 0:00:28
138 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:00:31
139 Mickaël Delage (Fra) FDJ 0:00:33
140 Adrien Petit (Fra) Direct Energie 0:00:50
141 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:00:59
142 Olivier Le Gac (Fra) FDJ 0:01:00
143 Ignatas Konovalovas (Ltu) FDJ
144 Federico Zurlo (Ita) UAE Team Emirates
145 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:05
146 Borut Bozic (Slo) Bahrain-Merida 0:01:21
147 Sebastian Langeveld (Ned) Cannondale-Drapac 0:01:23
148 Tim Declercq (Bel) Quick-Step Floors 0:01:42
149 Jesus Hernandez Blazquez (Spa) Trek-Segafredo 0:02:28
150 Imanol Erviti Ollo (Spa) Movistar Team
151 Gijs Van Hoecke (Bel) Team LottoNL-Jumbo
152 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
153 Nathan Brown (USA) Cannondale-Drapac
154 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team 0:03:53
155 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:06:31
156 Michael Valgren Andersen (Den) Astana Pro Team
157 Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb
158 Leopold König (Cze) Bora-Hansgrohe
159 Ramunas Navardauskas (Ltu) Bahrain-Merida
160 Davide Cimolai (Ita) FDJ 0:08:45
161 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida
162 Ian Stannard (GBr) Team Sky
163 James Shaw (GBr) Lotto Soudal
164 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNL-Jumbo
165 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal
166 Jonas Van Genechten (Bel) Cofidis, Solutions Credits
167 Petr Vakoc (Cze) Quick-Step Floors
168 Amund Grondahl Jansen (Nor) Team LottoNL-Jumbo
169 Aleksejs Saramotins (Lat) Bora-Hansgrohe 0:09:57
170 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo
171 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors
172 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe
CLASSIFICA GENERALE
1 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 8:30:47
2 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:48
3 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates 0:01:03
4 Pierre Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:07
5 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe
6 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida 0:01:09
7 Ben Swift (GBr) UAE Team Emirates
8 Alberto Bettiol (Ita) Cannondale-Drapac
9 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal
10 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
11 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
12 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Movistar Team
13 Christopher Froome (GBr) Team Sky
14 Guillaume Martin (Fra) Wanty – Groupe Gobert
15 Simon Clarke (Aus) Cannondale-Drapac
16 Stef Clement (Ned) Team LottoNL-Jumbo
17 Johan Esteban Chaves Rubio (Col) Orica-Scott
18 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
19 Andrew Talansky (USA) Cannondale-Drapac
20 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
21 Jesus Herrada Lopez (Spa) Movistar Team
22 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky
23 Rubén Fernandez (Spa) Movistar Team
24 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
25 Louis Meintjes (RSA) UAE Team Emirates
26 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team
27 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team
28 Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team
29 Jens Keukeleire (Bel) Orica-Scott
30 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
31 Luis León Sánchez (Spa) Astana Pro Team
32 Daniel Martin (Irl) Quick-Step Floors
33 Floris De Tier (Bel) Team LottoNL-Jumbo
34 Thomas Degand (Bel) Wanty – Groupe Gobert
35 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
36 Roman Kreuziger (Cze) Orica-Scott
37 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida
38 Mauro Finetto (Ita) Delko Marseille Provence KTM
39 Andre Fernando S Martins Cardoso (Por) Trek-Segafredo
40 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
41 Simon Yates (GBr) Orica-Scott
42 Rafael Valls (Spa) Lotto Soudal
43 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky
44 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida
45 David Gaudu (Fra) FDJ
46 Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors
47 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
48 Alberto Contador Velasco (Spa) Trek-Segafredo
49 Haimar Zubeldia Aguirre (Spa) Trek-Segafredo
50 Daniel Navarro Garcia (Spa) Cofidis, Solutions Credits
51 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Movistar Team
52 Ian Boswell (USA) Team Sky
53 Thomas Voeckler (Fra) Direct Energie
54 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:02:19
55 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac
56 Angel Madrazo Ruiz (Spa) Delko Marseille Provence KTM
57 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Hansgrohe
58 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team
59 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
60 Janez Brajkovic (Slo) Bahrain-Merida
61 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team
62 Brendan Canty (Aus) Cannondale-Drapac
63 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team
64 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data
65 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin
66 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale
67 Yoann Offredo (Fra) Wanty – Groupe Gobert
68 Sven Erik Bystrøm (Nor) Katusha-Alpecin
69 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
70 Jeremy Maison (Fra) FDJ
71 Anthony Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits
72 Tony Martin (Ger) Katusha-Alpecin
73 Romain Sicard (Fra) Direct Energie
74 Sergei Chernetckii (Rus) Astana Pro Team
75 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin
76 Silvio Herklotz (Ger) Bora-Hansgrohe 0:03:03
77 Delio Fernández Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM
78 Nathan Brown (USA) Cannondale-Drapac 0:03:37
79 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo 0:04:47
80 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
81 Jack Haig (Aus) Orica-Scott 0:05:34
82 Simon Gerrans (Aus) Orica-Scott
83 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale 0:05:57
84 Dylan van Baarle (Ned) Cannondale-Drapac
85 Quentin Pacher (Fra) Delko Marseille Provence KTM
86 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
87 Scott Thwaites (GBr) Dimension Data
88 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 0:06:34
89 Pieter Vanspeybrouck (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:06:55
90 Marco Minnaard (Ned) Wanty – Groupe Gobert
91 Julien Vermote (Bel) Quick-Step Floors
92 Alexey Vermeulen (USA) Team LottoNL-Jumbo
93 Bryan Nauleau (Fra) Direct Energie
94 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:06:56
95 Damien Howson (Aus) Orica-Scott 0:07:01
96 Michael Valgren Andersen (Den) Astana Pro Team 0:07:40
97 Dion Smith (NZl) Wanty – Groupe Gobert 0:08:17
98 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
99 Samuel Dumoulin (Fra) AG2R La Mondiale
100 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNL-Jumbo
101 Frederik Backaert (Bel) Wanty – Groupe Gobert
102 Jorge Arcas (Spa) Movistar Team
103 Christian Knees (Ger) Team Sky
104 Youcef Reguigui (Alg) Dimension Data
105 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates
106 Markel Irizar Aranburu (Spa) Trek-Segafredo
107 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data
108 Thierry Hupond (Fra) Delko Marseille Provence KTM
109 Julien El Farès (Fra) Delko Marseille Provence KTM
110 Kristijan Durasek (Cro) UAE Team Emirates
111 Warren Barguil (Fra) Team Sunweb
112 Daryl Impey (RSA) Orica-Scott
113 Kilian Frankiny (Swi) BMC Racing Team
114 Dimitri Claeys (Bel) Cofidis, Solutions Credits
115 Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb
116 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida
117 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie 0:08:41
118 Imanol Erviti Ollo (Spa) Movistar Team 0:10:45
119 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal 0:11:04
120 Petr Vakoc (Cze) Quick-Step Floors
121 Julien Duval (Fra) AG2R La Mondiale 0:11:21
122 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team 0:12:15
123 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data 0:12:23
124 Maximiliano Ariel Richeze (Arg) Quick-Step Floors 0:12:40
125 Bryan Coquard (Fra) Direct Energie 0:13:18
126 Antwan Tolhoek (Ned) Team LottoNL-Jumbo
127 Evaldas Siskevicius (Ltu) Delko Marseille Provence KTM
128 Bakhtiyar Kozhatayev (Kaz) Astana Pro Team
129 Luke Rowe (GBr) Team Sky
130 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team
131 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
132 Matteo Bono (Ita) UAE Team Emirates
133 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Hansgrohe
134 Adrien Niyonshuti (Rwa) Dimension Data
135 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky
136 Michael Mørkøv (Den) Katusha-Alpecin 0:13:46
137 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:13:49
138 Olivier Le Gac (Fra) FDJ 0:14:18
139 Sebastian Langeveld (Ned) Cannondale-Drapac 0:14:41
140 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:14:42
141 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:14:48
142 Leopold König (Cze) Bora-Hansgrohe
143 Tim Declercq (Bel) Quick-Step Floors 0:15:00
144 James Shaw (GBr) Lotto Soudal 0:15:40
145 Gijs Van Hoecke (Bel) Team LottoNL-Jumbo 0:15:46
146 Arnaud Demare (Fra) FDJ 0:16:01
147 Alexander Kristoff (Nor) Katusha-Alpecin 0:16:05
148 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:16:07
149 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb 0:16:11
150 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe
151 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) Wanty – Groupe Gobert
152 Bert De Backer (Bel) Team Sunweb
153 Julien Morice (Fra) Direct Energie
154 Jacopo Guarnieri (Ita) FDJ 0:16:31
155 Mickaël Delage (Fra) FDJ 0:16:44
156 Adrien Petit (Fra) Direct Energie 0:17:01
157 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:17:02
158 Ignatas Konovalovas (Ltu) FDJ 0:17:11
159 Federico Zurlo (Ita) UAE Team Emirates
160 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:17:16
161 Borut Bozic (Slo) Bahrain-Merida 0:17:32
162 Jesus Hernandez Blazquez (Spa) Trek-Segafredo 0:18:39
163 Ian Stannard (GBr) Team Sky 0:22:03
164 Amund Grondahl Jansen (Nor) Team LottoNL-Jumbo
165 Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb 0:22:42
166 Ramunas Navardauskas (Ltu) Bahrain-Merida
167 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo 0:23:15
168 Davide Cimolai (Ita) FDJ 0:24:56
169 Jonas Van Genechten (Bel) Cofidis, Solutions Credits
170 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors 0:26:08
171 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe

Arnaud Démare domina lo sprint di Arlanc, seconda tappa del Criterium del Delfinato (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
05-06-2017
giugno 5, 2017 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
CRITÉRIUM DU DAUPHINÉ
Il francese Arnaud Démare (FDJ) si è imposto nella seconda tappa, Saint-Chamond – Arlanc, percorrendo 171 Km in 4h13′53″ alla media di 40.412 Km/h. Ha preceduto allo sprint il norvegese Kristoff e il connazionale Bouhanni. Miglior italiano Sonny Colbrelli (Bahrain Merida Pro Cycling Team). Il belga Thomas De Gendt (Lotto Soudal) è ancora leader della classifica con 48″ sul francese Domont e 1′03″ sull’italiano Diego Ulissi (UAE Team Emirates)
DE GENDT, ASSOLO AL PRIMO ATTO DEL DELFINATO, MA L’ITALIA C’È
Ha preso il via oggi il Critérium du Dauphiné, una delle obbligate tappe d’avvicinamento all’ormai prossimo Tour de France. La vittoria di tappa e prima leadership nella generale sono andate a al belga Thomas De Gendt. Buona prova degli italiani Ulissi e Colbrelli, rispettivamente terzo e sesto.
Da Saint-Étienne, sede di partenza e arrivo della prima tappa ha preso il via il Critérium du Dauphiné. Il programma prevedeva una prova di 170.5 km e, nonostante la starting list di tutto rispetto, infarcita dai bei nomi che da qui a meno di un mese se le daranno di santa ragione alla Grande Boucle, la fuga è arrivata. Una fuga nata in avvio di tappa e portata avanti da Axel Domont (AG2R La Mondiale), Romain Sicard (Direct Énergie), Delio Fernández e Ángel Madrazo (Delko Marseille Provence KTM), Thomas De Gendt (Lotto Soudal), Silvio Herklotz (Bora-Hansgrohe) e Antonio Nibali (Bahrain Merida), fratello minore dello Squalo dello Stretto.
I battistrada raggiungevano strada facendo un vantaggio anche superiore ai 6’ e tutto faceva così supporre che la vittoria di tappa sarebbe stata cosa loro. Sul secondo passaggio, dei tre previsti, sulla Côte de Rochetaillée, la situazione si modificava definitivamente e, infatti, quando mancavano 23 km al termine De Gendt dava il via alla battaglia lasciando sul posto i compagni di viaggio. L’unico capace di accodarsi era stato Domont, mentre il riaggancio non riusciva a “Nibali jr”, nonostante lo sforzo profuso dal siciliano. Nell’ultimo giro del circuito finale, poco dopo il cartello dei meno 10 al traguardo la coppia di testa, che fin lì aveva proseguito di comune accordo, si separava e sempre per la perentorietà del belga, che imprimeva un ritmo insostenibile per il francese.
Arrivo in solitaria quindi per il portacolori della Lotto-Soudal. Il francese manteneva comunque la seconda piazza giungendo dopo 44”sul traguardo. Un’azione di forza sull’ultima ascesa di giornata permetteva, invece, a Diego Ulissi (UAE Team Emirates), Pierre Latour (AG2R La Mondiale) e Emanuel Buchmann (Bora-Hansgrohe), capaci di mantenere anche nei chilometri successivi il vantaggio acquisito, di andare a conquistare nell’ordine le posizioni di rincalzo dietro i due fuggitivi, 57” dopo l’arrivo di De Gendt.
Il plotone giunto alle loro spalle è stato regolato da Sonny Colbrelli che ha fermato il tempo a 59” dal belga: in questo gruppo erano presenti tutti i big, compreso Fabio Aru, al ritorno alle competizioni dopo l’incidente che gli ha impedito di prendere il via dalla sua Sardegna al Giro numero 100.
Domani la Saint-Chamond-Arlanc di 171 km è una tappa sulla carta per velocisti e, dunque, la leadership del belga non dovrebbe essere messa in discussione.
Mario Prato
ORDINE D’ARRIVO
1 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 4:17:04
2 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:44
3 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates 0:00:57
4 Pierre Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale
5 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe
6 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida 0:00:59
7 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
8 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team
9 Ben Swift (GBr) UAE Team Emirates
10 Michael Valgren Andersen (Den) Astana Pro Team
11 Jens Keukeleire (Bel) Orica-Scott
12 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal
13 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida
14 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
15 Christopher Froome (GBr) Team Sky
16 Mauro Finetto (Ita) Delko Marseille Provence KTM
17 Simon Clarke (Aus) Cannondale-Drapac
18 Alberto Bettiol (Ita) Cannondale-Drapac
19 Guillaume Martin (Fra) Wanty – Groupe Gobert
20 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team
21 Daniel Martin (Irl) Quick-Step Floors
22 Andrew Talansky (USA) Cannondale-Drapac
23 Stef Clement (Ned) Team LottoNl-Jumbo
24 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
25 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team
26 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
27 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
28 Thomas Degand (Bel) Wanty – Groupe Gobert
29 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
30 Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team
31 Nathan Brown (USA) Cannondale-Drapac
32 Luis León Sánchez (Spa) Astana Pro Team
33 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team
34 Louis Meintjes (RSA) UAE Team Emirates
35 Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team
36 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
37 Esteban Chaves (Col) Orica-Scott
38 Floris De Tier (Bel) Team LottoNl-Jumbo
39 Alberto Contador (Spa) Trek-Segafredo
40 Roman Kreuziger (Cze) Orica-Scott
41 Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors
42 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida
43 David Gaudu (Fra) FDJ
44 Simon Yates (GBr) Orica-Scott
45 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky
46 André Cardoso (Por) Trek-Segafredo
47 Rafael Valls (Spa) Lotto Soudal
48 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky
49 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
50 Thomas Voeckler (Fra) Direct Energie
51 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo
52 Daniel Navarro (Spa) Cofidis, Solutions Credits
53 Ian Boswell (USA) Team Sky
54 Sven Erik Bystrøm (Nor) Katusha-Alpecin 0:02:09
55 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac
56 Brendan Canty (Aus) Cannondale-Drapac
57 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
58 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
59 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data
60 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team
61 Janez Brajkovic (Slo) Bahrain-Merida
62 Romain Sicard (Fra) Direct Energie
63 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin
64 Tony Martin (Ger) Katusha-Alpecin
65 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team
66 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
67 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
68 Yoann Offredo (Fra) Wanty – Groupe Gobert
69 Anthony Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits
70 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Hansgrohe
71 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale
72 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal
73 Angel Madrazo (Spa) Delko Marseille Provence KTM
74 Sergei Chernetski (Rus) Astana Pro Team
75 Petr Vakoc (Cze) Quick-Step Floors
76 Jérémy Maison (Fra) FDJ
77 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin
78 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team
79 Silvio Herklotz (Ger) Bora-Hansgrohe 0:02:53
80 Delio Fernandez (Spa) Delko Marseille Provence KTM
81 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 0:00:59
82 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team
83 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo 0:04:37
84 Simon Gerrans (Aus) Orica-Scott 0:05:24
85 Jack Haig (Aus) Orica-Scott
86 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale 0:05:47
87 Dylan Van Baarle (Ned) Cannondale-Drapac
88 Quentin Pacher (Fra) Delko Marseille Provence KTM
89 Scott Thwaites (GBr) Dimension Data
90 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
91 Chad Haga (USA) Team Sunweb
92 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida
93 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 0:06:24
94 Marco Minnaard (Ned) Wanty – Groupe Gobert 0:06:45
95 Pieter Vanspeybrouck (Bel) Wanty – Groupe Gobert
96 Alexey Vermeulen (USA) Team LottoNl-Jumbo
97 Julien Vermote (Bel) Quick-Step Floors
98 James Shaw (GBr) Lotto Soudal
99 Bryan Nauleau (Fra) Direct Energie
100 Damien Howson (Aus) Orica-Scott 0:06:51
101 Daryl Impey (RSA) Orica-Scott 0:08:07
102 Warren Barguil (Fra) Team Sunweb
103 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data
104 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo
105 Youcef Reguigui (Alg) Dimension Data
106 Jorge Arcas (Spa) Movistar Team
107 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
108 Thierry Hupond (Fra) Delko Marseille Provence KTM
109 Frederik Backaert (Bel) Wanty – Groupe Gobert
110 Dion Smith (NZl) Wanty – Groupe Gobert
111 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM
112 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence KTM
113 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team
114 Kristijan Durasek (Cro) UAE Team Emirates
115 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates
116 Samuel Dumoulin (Fra) AG2R La Mondiale
117 Dimitri Claeys (Bel) Cofidis, Solutions Credits
118 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida
119 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie
120 Kilian Frankiny (Swi) BMC Racing Team
121 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo
122 Christian Knees (Ger) Team Sky
123 Leopold Konig (Cze) Bora-Hansgrohe
124 Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb
125 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
126 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team 0:08:12
127 Julien Duval (Fra) AG2R La Mondiale 0:11:11
128 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data 0:12:13
129 Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors 0:12:30
130 Bryan Coquard (Fra) Direct Energie 0:13:08
131 Gijs Van Hoecke (Bel) Team LottNl-Jumbo
132 Antwan Tolhoek (Ned) Team LottoNl-Jumbo
133 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits
134 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
135 Adrien Niyonshuti (Rwa) Dimension Data
136 Matteo Bono (Ita) UAE Team Emirates
137 Tim Declercq (Bel) Quick-Step Floors
138 Olivier Le Gac (Fra) FDJ
139 Sebastian Langeveld (Ned) Cannondale-Drapac
140 Luke Rowe (GBr) Team Sky
141 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo
142 Michael Morkov (Den) Katusha-Alpecin
143 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team
144 Ian Stannard (GBr) Team Sky
145 David Lopez (Spa) Team Sky
146 Bakhtiyar Kozhatayev (Kaz) Astana Pro Team
147 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal
148 Evaldas Siskevicius (Ltu) Delko Marseille Provence KTM
149 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Hansgrohe
150 Amund Grondahl Jansen (Nor) Team LottoNl-Jumbo
151 Adrien Petit (Fra) Direct Energie 0:16:01
152 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits
153 Julien Morice (Fra) Direct Energie
154 Mickael Delage (Fra) FDJ
155 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) Wanty – Groupe Gobert
156 Bert De Backer (Bel) Team Sunweb
157 Edward Theuns (Bel) Trek-Segafredo
158 Arnaud Demare (Fra) FDJ
159 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits
160 Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb
161 Jonas Van Genechten (Bel) Cofidis, Solutions Credits
162 Jacopo Guarnieri (Ita) FDJ
163 Borut Bozic (Slo) Bahrain-Merida
164 Ignatas Konovalovas (Ltu) FDJ
165 Ramunas Navardauskas (Ltu) Bahrain-Merida
166 Davide Cimolai (Ita) FDJ
167 Federico Zurlo (Ita) UAE Team Emirates
168 Alexander Kristoff (Nor) Katusha-Alpecin
169 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb
170 Jesus Hernandez (Spa) Trek-Segafredo
171 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors
172 Martin Velits (Svk) Quick-Step Floors
173 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe
174 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe
175 Aleksejs Saramotins (Lat) Bora-Hansgrohe 0:23:18
CLASSIFICA GENERALE
1 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 4:16:54
2 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:48
3 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates 0:01:03
4 Pierre Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:07
5 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe
6 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida 0:01:09
7 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
8 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team
9 Ben Swift (GBr) UAE Team Emirates
10 Michael Valgren Andersen (Den) Astana Pro Team
11 Jens Keukeleire (Bel) Orica-Scott
12 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal
13 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida
14 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
15 Christopher Froome (GBr) Team Sky
16 Mauro Finetto (Ita) Delko Marseille Provence KTM
17 Simon Clarke (Aus) Cannondale-Drapac
18 Alberto Bettiol (Ita) Cannondale-Drapac
19 Guillaume Martin (Fra) Wanty – Groupe Gobert
20 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team
21 Daniel Martin (Irl) Quick-Step Floors
22 Andrew Talansky (USA) Cannondale-Drapac
23 Stef Clement (Ned) Team LottoNl-Jumbo
24 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
25 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team
26 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
27 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
28 Thomas Degand (Bel) Wanty – Groupe Gobert
29 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
30 Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team
31 Nathan Brown (USA) Cannondale-Drapac
32 Luis León Sánchez (Spa) Astana Pro Team
33 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team
34 Louis Meintjes (RSA) UAE Team Emirates
35 Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team
36 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
37 Esteban Chaves (Col) Orica-Scott
38 Floris De Tier (Bel) Team LottoNl-Jumbo
39 Alberto Contador (Spa) Trek-Segafredo
40 Roman Kreuziger (Cze) Orica-Scott
41 Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors
42 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida
43 David Gaudu (Fra) FDJ
44 Simon Yates (GBr) Orica-Scott
45 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky
46 André Cardoso (Por) Trek-Segafredo
47 Rafael Valls (Spa) Lotto Soudal
48 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky
49 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
50 Thomas Voeckler (Fra) Direct Energie
51 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo
52 Daniel Navarro (Spa) Cofidis, Solutions Credits
53 Ian Boswell (USA) Team Sky
54 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
55 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team
56 Sven Erik Bystrøm (Nor) Katusha-Alpecin 0:02:19
57 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac
58 Brendan Canty (Aus) Cannondale-Drapac
59 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
60 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
61 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data
62 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team
63 Janez Brajkovic (Slo) Bahrain-Merida
64 Romain Sicard (Fra) Direct Energie
65 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin
66 Tony Martin (Ger) Katusha-Alpecin
67 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team
68 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
69 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
70 Yoann Offredo (Fra) Wanty – Groupe Gobert
71 Anthony Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits
72 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Hansgrohe
73 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale
74 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal
75 Angel Madrazo (Spa) Delko Marseille Provence KTM
76 Sergei Chernetski (Rus) Astana Pro Team
77 Petr Vakoc (Cze) Quick-Step Floors
78 Jérémy Maison (Fra) FDJ
79 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin
80 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team
81 Silvio Herklotz (Ger) Bora-Hansgrohe 0:03:03
82 Delio Fernandez (Spa) Delko Marseille Provence KTM
83 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo 0:04:47
84 Simon Gerrans (Aus) Orica-Scott 0:05:34
85 Jack Haig (Aus) Orica-Scott
86 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale 0:05:57
87 Dylan Van Baarle (Ned) Cannondale-Drapac
88 Quentin Pacher (Fra) Delko Marseille Provence KTM
89 Scott Thwaites (GBr) Dimension Data
90 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
91 Chad Haga (USA) Team Sunweb
92 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida
93 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 0:06:34
94 Marco Minnaard (Ned) Wanty – Groupe Gobert 0:06:55
95 Pieter Vanspeybrouck (Bel) Wanty – Groupe Gobert
96 Alexey Vermeulen (USA) Team LottoNl-Jumbo
97 Julien Vermote (Bel) Quick-Step Floors
98 James Shaw (GBr) Lotto Soudal
99 Bryan Nauleau (Fra) Direct Energie
100 Damien Howson (Aus) Orica-Scott 0:07:01
101 Daryl Impey (RSA) Orica-Scott 0:08:17
102 Warren Barguil (Fra) Team Sunweb
103 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data
104 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo
105 Youcef Reguigui (Alg) Dimension Data
106 Jorge Arcas (Spa) Movistar Team
107 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
108 Thierry Hupond (Fra) Delko Marseille Provence KTM
109 Frederik Backaert (Bel) Wanty – Groupe Gobert
110 Dion Smith (NZl) Wanty – Groupe Gobert
111 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM
112 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence KTM
113 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team
114 Kristijan Durasek (Cro) UAE Team Emirates
115 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates
116 Samuel Dumoulin (Fra) AG2R La Mondiale
117 Dimitri Claeys (Bel) Cofidis, Solutions Credits
118 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida
119 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie
120 Kilian Frankiny (Swi) BMC Racing Team
121 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo
122 Christian Knees (Ger) Team Sky
123 Leopold Konig (Cze) Bora-Hansgrohe
124 Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb
125 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
126 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team 0:08:22
127 Julien Duval (Fra) AG2R La Mondiale 0:11:21
128 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data 0:12:23
129 Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors 0:12:40
130 Bryan Coquard (Fra) Direct Energie 0:13:18
131 Gijs Van Hoecke (Bel) Team LottNl-Jumbo
132 Antwan Tolhoek (Ned) Team LottoNl-Jumbo
133 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits
134 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
135 Adrien Niyonshuti (Rwa) Dimension Data
136 Matteo Bono (Ita) UAE Team Emirates
137 Tim Declercq (Bel) Quick-Step Floors
138 Olivier Le Gac (Fra) FDJ
139 Sebastian Langeveld (Ned) Cannondale-Drapac
140 Luke Rowe (GBr) Team Sky
141 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo
142 Michael Morkov (Den) Katusha-Alpecin
143 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team
144 Ian Stannard (GBr) Team Sky
145 David Lopez (Spa) Team Sky
146 Bakhtiyar Kozhatayev (Kaz) Astana Pro Team
147 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal
148 Evaldas Siskevicius (Ltu) Delko Marseille Provence KTM
149 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Hansgrohe
150 Amund Grondahl Jansen (Nor) Team LottoNl-Jumbo
151 Adrien Petit (Fra) Direct Energie 0:16:11
152 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits
153 Julien Morice (Fra) Direct Energie
154 Mickael Delage (Fra) FDJ
155 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) Wanty – Groupe Gobert
156 Bert De Backer (Bel) Team Sunweb
157 Edward Theuns (Bel) Trek-Segafredo
158 Arnaud Demare (Fra) FDJ
159 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits
160 Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb
161 Jonas Van Genechten (Bel) Cofidis, Solutions Credits
162 Jacopo Guarnieri (Ita) FDJ
163 Borut Bozic (Slo) Bahrain-Merida
164 Ignatas Konovalovas (Ltu) FDJ
165 Ramunas Navardauskas (Ltu) Bahrain-Merida
166 Davide Cimolai (Ita) FDJ
167 Federico Zurlo (Ita) UAE Team Emirates
168 Alexander Kristoff (Nor) Katusha-Alpecin
169 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb
170 Jesus Hernandez (Spa) Trek-Segafredo
171 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors
172 Martin Velits (Svk) Quick-Step Floors
173 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe
174 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe
175 Aleksejs Saramotins (Lat) Bora-Hansgrohe 0:23:28

De Gendt acchiappatutto nella prima tappa del Delfinato (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
HAMMER SERIES: SUCCESSO FINALE TARGATO SKY
Si è conclusa con il successo del Team Sky, che ha avuto la meglio su una scatenata Sunweb, la tre giorni ciclistica denominata Hammer Series. Nell’ultima delle tre prove non tutto è andato per il verso giusto. Trattandosi in tutto e per tutto di una cronometro a squadre, pur con partenza in stile “Gundersen”, si è venuta a creare una situazione paradossale con ben sei team che si sono compattati strada facendo e che hanno raggiunto di comune accordo il traguardo. Gara sfortunata per il Team BMC che ha collezionato una serie incredibile di forature quando aveva rimontato tutto lo svantaggio.
L’ultima giornata di gara, la Hammer Series Chase, era strutturata con due serie di partenze ben distinte. Le prime otto squadre a prendere il via si dovevano giocare le posizioni dalla nona alla sedicesima. La sequenza di partenze prevedeva che la prima squadra a muovere fosse la Trek-Segafredo, seguita da Quick-Step Floors, BMC e tutte le altre. Sia la Quick-Step che la BMC hanno prontamente raggiunto e superato la squadra che le precedeva, con la BMC lanciata verso la conquista della nona posizione finale. Ad un certo punto, però, il team statunitense, che sembrava irraggiungibile, ha cominciato a collezionare una serie incredibile di forature. Il primo a finirne vittima è stato Daniel Oss ma essendo il trentino il quinto elemento della squadra e venendo il tempo veniva preso sul quarto, ciò non ha scombussolato particolarmente i piani del team. I problemi sono cominciati subito dopo poichè nell’ordine hanno forato, costringendo i restanti elementi ad aspettarli, Stefan Küng, Miles Scotson e per ultimo Manuel Quinziato. Questa serie di contrattempi ha fatto si che sia la Quick-Step sia la Trek superassero lo sfortunato team statunitense. La prova si è così conclusa con il successo della squadra belga, che ha tenuto la Trek-Segafredo a 4″ . La BMC è arrivata terza a 1’38”, seguita da Roompot-Nederlandse Loterij a 2’11”, Bahrain-Merida a 2’48” , UAE Emirates a 2’52”, Caja Rural-Seguros RGA a 4’18” e la Israel Cycling Academy a 4’22”.
Con la partenza del secondo lotto, valido per le posizioni dalla prima all’ottava, sono cominciati i problemi soprattutto per le posizioni di rincalzo. La serie di partenze prevedeva che il primo team a prendere il via fosse la Sky, seguita dopo 32″ dalla Sunweb; dopo 1’00” è toccato alla Nippo-Vini Fantini, dopo 1’12” alla Lotto Soudal, dopo 1’29” ha preso il via la Movistar, dopo 1’49” è stato il turno della Cannondale-Drapac, dopo 2’02” dellala Orica-Scott e dopo 2’16” della LottoNL-Jumbo.
La lotta per il primo posto è stata regolare e ha visto la Sky e la Sunweb arrivare a giocarsi il tutto per tutto in una vera e propria volata che ha premiato i britannici. Le altre sei squadre, invece, strada facendo si sono raggruppate in un unico plotone che, con cambi regolari tra tutti i team, ha fatto sì che arrivassero al traguardo distanziate di pochissimi secondi una dall’altra.
I cronometri a fine gara hanno sentenziato il successo del il Team Sky con un solo secondo sulla Sunweb a solo un secondo. Il gruppone delle sei è stato così separato: terza la Orica a 36″, stesso distacco per la Lotto, a 37″ la Movistar, a 39″ la LottoNL, a 41″ la Cannondale e a 45″ la Nippo.
Il successivo intervento della giuria ha sanzionato di 5 minuiti ciascuno dei sei team protagonisti di quello che definire “stare in scia” è riduttivo. L’intervento non ha, però, modificato di una virgola l’ordine d’arrivo. Salta subito agli occhi, però, il faatto che dopo tre giorni di gara la differenza tra il primo e secondo team in classifica è di un solo secondo.
Mario Prato

Volata di squadra per la Sky al termine della prova conclusiva della prima edizione delle Hammer Series (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
04-06-2017
giugno 4, 2017 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
CRITÉRIUM DU DAUPHINÉ
Il belga Thomas De Gendt (Lotto Soudal) si è imposto nella prima tappa, circuito di Saint-Étienne, percorrendo 170.5 Km in 4h17′04″ alla media di 39.795 Km/h. Ha preceduto di 44″ il francese Domont e di 57″ l’italiano Diego Ulissi (UAE Team Emirates). De Gendt è il primo leader della classifica con 48″ su Domont e 1′03″ su Ulissi
SKODA – TOUR DE LUXEMBOURG
Il belga Greg Van Avermaet (BMC Racing Team) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, Mersch – Lussemburgo, percorrendo 174.6 Km in 4h46′08″ alla media di 36.612 Km/h. Ha preceduto allo sprint il lussemburghese Kirsch e il connazionale Meurisse. Miglior italiano Alessandro Bisolti (Nippo – Vini Fantini), 5° a 4″. Van Avermaet si impone in classifica con 29″ su Meurisse e 36″ sul francese Perez e 23. Miglior italiano Bisolti, 18° a 1′09″.
BOUCLES DE LA MAYENNE (Francia)
L’olandese Mathieu Van Der Poel (Beobank – Corendon) si è imposto anche nella terza ed ultima tappa, Saint Cyr-le-Gravelais – Laval, percorrendo 180 Km in 4h02′18″ alla media di 44.573 Km/h. Ha preceduto allo sprint i francesi Sarreau e Gène. Miglior italiano Andrea Palini (Androni Giocattoli), 10°. Van Der Poel si impone in classifica con 11″ sul francese Le Bon e 19″ sul francese Venturini. Miglior italiano Andrea Vendrame (Androni Giocattoli), 4° a 23″.
MEMORIAL PHILIPPE VAN CONINGSLOO
Il belga Yves Coolen (Home Solution-Anmapa) si è imposto nella corsa belga, Wavre – Bonheiden, percorrendo 180 Km in 4h00′07″ alla media di 44.978 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale De Bock e il britannico Lamb.
HAMMER SPORTZONE LIMBURG (Paesi Bassi)
in aggiornamento
GP BEIRA E SERRA DA ESTRELA (Portogallo)
Lo spagnolo Raúl Alarcón García (W52/FC Porto) si è imposto nella terza ed ultima tappa, Belmonte – Manteigas, percorrendo 163 Km in 4h46′00″ alla media di 34.196 Km/h. Ha preceduto di 1′24″ il portoghese Cardoso Benta e il russo Strakhov. Unico italiano in gara Davide Rebellin (Kuwait – Cartucho.es), 11° a 2′34″. Lo spagnolo Jesús Del Pino Corrochano (Efapel) si impone in classifica con 58″ sul russo Evtushenko e 1′11″ sul connazionale Txoperena Matxikote. Rebellin 15° a 4′44″
SZLAKIEM WALK MAJORA HUBALA (Polonia)
Il britannico Thomas Stewart (One Pro Cycling) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, Radoszyce – Końskie, percorrendo 188.4 Km in 3h51′22″ alla media di 41.648 Km/h. Ha preceduto allo sprint il ceco Polnicky e il polacco Honkisz. Il polacco Maciej Paterski (CCC Sprandi Polkowice) è ancora leader della classifica con 3″ sul connazionale Zieliński e 30″ sul connazionale Domagalski
TOUR OF BIHOR – BELLOTTO (Romania)
L’italiano Matteo Malucelli (Androni Giocattoli) si è imposto nella terza ed ultima tappa, circuito di Oradea, percorrendo 161 Km in 3h40′15″ alla media di 43.859 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Mattia Marcelli (Team Abmol) e Daniele Cazzola (Cipollini Iseo Serrature Rime). Il colombiano Rodolfo Andrés Torres Agudelo (Androni Giocattoli) si impone in classifica con 27″ sull’italiano Luca Chirico (Torku Sekerspor) e 35″ sul connazionale Sosa Cuervo.
TOUR DE KUMANO (Giappone)
Il francese Damien Monier (Bridgestone Anchor Cycling Team) si è imposto nella terza ed ultima tappa, circuito di Taiji Hanto, percorrendo 100 Km in 2h27′15″ alla media di 40.747 Km/h. Ha preceduto di 38″ lo spagnolo Aberasturi Izaga e il giapponese Doi. Lo spagnolo José Vicente Toribio Alcolea (Matrix Powertag) si impone in classifica con 43″ sul connazionale Pujol Muñoz e 46″ sul connazionale García Fernández
HAMMER SERIES: TREK-SEGAFREDO AL COMANDO
Nella seconda giornata della Hammer Series, quella dedicata alle ruote veloci e denominata Hammer Series Sprint, il successo è andato alla Trek-Segafredo, anche se a passare per primo sotto il traguardo finale è stato un corridore della Cannondale-Drapac, Sep Vanmarke, che ha preceduto l’italiano Marco Canola (Nippo-Vini Fantini)
La seconda giornata di gara dell’Hammer Series, l’inedito format organizzato dalle squadre con il Gruppo Velon e alla Infront Sport & Media, era dedicata alle ruote veloci.
Su un circuito di 12,4 km da percorrere 8 volte, con uno sprint ad ogni passaggio sotto lo striscione, la vittoria di giornata è andata alla Trek-Segafredo. La formazione statunitense era rappresentata da Giacomo Nizzolo, Matthias Brändle, Gregory Daniel, Boy Van Poppel e Jasper Stuyven e, soprattutto grazie ad una prova maiuscola di quest’ultimo, ha fatto incetta di punti.
Pur essendo la giornata dedicata agli sprinter, volate vere e proprie non se ne sono viste. Fernando Gaviria (Quick-Step Floors), attardato da una caduta altrui, si è fermato pur avendo preso parte da par suo ai primi sprint di giornata. Peggio è andata a Caleb Ewan (Orica-Scott), coinvolto in una caduta e costretto a lasciar la corsa a bordo di un’ambulanza.
Se la prova doveva essere la trasposizione su strada della pistaiola “corsa a punti”, l’esperimento non è riuscito del tutto. È, infatti, mancata l’adrenalina tipica delle fasi preparatorie e della volata stessa. L’esiguo numero di componenti i vari team ha reso impossibile tener chiusa la corsa e, infatti, alcuni degli sprint in programma sono andati a chi in quel momento si era avvantaggiato sul plotone. Tra gli atleti coinvolti negli sprint si è anche fatto notare Elia Viviani (Team Sky), capace anche di aggiudicarsi il quinto sprint, uno di quelli a punteggio doppio. Nelle fasi finali, con il gruppo già frazionato, la coppia formata da Marco Canola (Nippo-Vini Fantini, già in fuga nelle fasi precedenti, e Sep Vanmarcke si è avvantaggiata quel tanto per andarsi a giocare l’ultimo traguardo, andato al belga della Cannondale-Drapac.
La prestazione di Marco Canola, primo e secondo in due sprint decisivi, ha permesso all’unico team italiano presente di salire al terzo posto in classifica. Il veneto ha così commentato la sua prestazione: “Sono ancora un po’ scombussolato dal fuso orario di ritorno dal Giappone. Ieri mi sentivo ingolfato, oggi mi sono ripreso giro dopo giro con un finale in gran crescendo. Abbiamo fatto una bella azione con Sep Vanmarcke, portando così le nostre squadre a partire domani nella top8. Sono molto felice per la squadra che teneva moltissimo a fare bella figura in questo nuovo format innovativo, come del resto lo è la nostra squadra.”
Il format di questa nuova competizione prevede domenica la terza e ultima prova, quella ad inseguimento, denominata Hammer Series Chase. Si tratta di una prova ad inseguimento con le partenze scaglionate dai secondi di bonus che i team hanno guadagnato nelle due prove precedenti. Così la Sky, che guida la classifica aggregata, partirà per prima, seguita dopo 29” dalla Lotto, dopo 49” dalla Nippo, dopo 55” dalla Movistar, e così via fino all’ottava in classifica, uniche squadre ammesse alla prova finale. Come nelle prove “Gundersen” dello sci di fondo il team che taglierà primo il traguardo sarà decretato vincitore della prima edizione delle Hammer Series.
Mario Prato
CLASSIFICA GENERALE
1 Trek-Segafredo 70.7
2 Lotto Soudal 60.9
3 Cannondale-Drapac Pro Cycling Team 59.6
4 Team Sky 50.9
5 Nippo – Vini Fantini 40.4
6 Team LottoNL-Jumbo 35.4
7 Team Sunweb 30
8 Bahrain-Merida Pro Cycling Team 26.5
9 Quick-Step Floors 24.3
10 Orica-Scott 23.1
11 UAE Team Emirates 19.9
12 Movistar Team 16.7
13 BMC Racing Team 11
14 Team Roompot-Nederlandse Loterij 10
15 Caja Rural-Seguros RGA 6.6
16 Israel Cycling Academy 5.6

La Trek festeggia la conquista del primato in classifica (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
03-06-2017
giugno 3, 2017 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
SKODA – TOUR DE LUXEMBOURG
Il francese Anthony Perez (Cofidis, Solutions Crédits) si è imposto nella terza tappa, Eschweile – Wiltz-Diekirch, percorrendo 192.9 Km in 4h58′16″ alla media di 38.804 Km/h. Ha preceduto allo sprint i belgi Greg Van Avermaet (BMC Racing Team) e Meurisse. Miglior italiano Nicola Bagioli (Nippo – Vini Fantini), 15° a 9″. Van Avermaet è il nuovo leader della classifica con 22″ su Perez e 23″ sul francese Thomas. Miglior italiano Bagioli, 18° a 40″.
BOUCLES DE LA MAYENNE (Francia)
L’olandese Mathieu Van Der Poel (Beobank – Corendon) si è imposto nella seconda tappa, Chantrigné – Hambers, percorrendo 179 Km in 4h25′52″ alla media di 40.396 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Andrea Vendrame (Androni Giocattoli) e di 2″ e il francese Venturini. Van Der Poel è il nuovo leader della classifica con 1″ sul francese Le Bon e 9″ su Venturini. Miglior italiano Vendrame, 4° a 13″.
CARREFOUR MARKET HEISTSE PIJL
Il belga Jasper de Buyst (Lotto Soudal) si è imposto nella corsa belga, Turnhout – Heist-op-den-Berg, percorrendo 191.2 Km in 4h08′59″ alla media di 46.075 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Dehaes e Stallaert. Miglior italiano Liam Bertazzo (Wilier Triestina – Selle Italia), 6°.
HAMMER SPORTZONE LIMBURG (Paesi Bassi)
Il belga Sep Vanmarcke (Cannondale-Drapac) si è imposto nella seconda prova, circuito di Sittard-Geleen (99.2 Km). La classifica della seconda prova vede in testa il team statunintese Trek – Segafredo con 8.9 punti sul team belga Lotto Soudal e 11.1 punti sul team statunitense Cannondale-Drapac. Unica formazione italiana in gara, la Nippo – Vini Fantini, 5° a 30.3 punti
GP BEIRA E SERRA DA ESTRELA (Portogallo)
Il colombiano Omar Alberto Mendoza Cardona (Equipo Bolivia) si è imposto nella seconda tappa, Fornos de Algodres – Trancoso, percorrendo 192 Km in 5h09′16″ alla media di 37.249 Km/h. Ha preceduto di 16″ lo spagnolo García de Mateos Rubio e il portoghese Pereira Mestre. Unico italiano in gara Davide Rebellin (Kuwait – Cartucho.es), 20° a 16″. Il russo Alexander Evtushenko (Lokosphinx) è ancora leader della classifica con 8″ sul portoghese Correia Mestre e 10″ sullo spagnolo Del Pino Corrochano. Rebellin 27° a 3′49″
SZLAKIEM WALK MAJORA HUBALA (Polonia)
Il polacco Grzegorz Stepniak (Wibatech 7r Fuji) si è imposto nella terza tappa, circuito di Opoczno, percorrendo 174.1 Km in 3h51′22″ alla media di 45.149 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Zieliński e Laton. Il polacco Maciej Paterski (CCC Sprandi Polkowice) è ancora leader della classifica con 6″ su Zieliński e 30″ sul connazionale Domagalski
TOUR OF BIHOR – BELLOTTO (Romania)
Seconda tappa suddivisa in due semitappe.
Il mattino il colombiano Rodolfo Andrés Torres Agudelo (Androni Giocattoli) si è imposto nella prima semitappa, Oradea – Stana de Vale, percorrendo 86 Km in 2h22′12″ alla media di 36.287 Km/h. Ha preceduto di 28″ l’italiano Luca Chirico (Torku Sekerspor) e il connazionale Sosa Cuervo. Torres Agudelo è il nuovo leader della classifica con 30″ su Chirico e 32″ su Sosa Cuervo.
Il pomeriggio il russo Ivan Balykin (Torku Sekerspor) si è imposto nella seconda semitappa, circuito a cronometro di Oradea, percorrendo 1.9 Km in 2′13″ alla media di 51.429 Km/h. Ha preceduto di 1″ l’ungherese Peák e l’austriaco Salzmann. Miglior italiano Alessandro Pessot (Cycling Team Friuli), 5° a 3″. Torres Agudelo è ancora leader della classifica con 27″ su Chirico e 35″ su Sosa Cuervo.
TOUR DE KUMANO (Giappone)
Il francese Thomas Lebas (Kinan Cycling Team) si è imposto nella seconda tappa, circuito di Kumano, percorrendo 109.3 Km in 2h39′46″ alla media di 41.047 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo José Vicente Toribio Alcolea (Matrix Powertag) e di 38″ lo spagnolo García Fernández. Toribio Alcolea è il nuovo leader della classifica con 43″ sul connazionale Pujol Muñoz e 46″ su García Fernández
HAMMER SERIES: IL “RITORNO” DI BETANCOUR! UN EVENTO NELL’EVENTO ALLA PRIMA GIORNATA
Evento nell’evento nella prima giornata di gara della neonata Hammer Series. Già di per sé la tre giorni ciclistica è un evento, essendo la prima manifestazione ciclistica organizzata in proprio dalle squadre attraverso il Gruppo Velon insieme alla Infront. L’altro evento è il nome di chi si è dimostrato il migliore al termine della prima prova. Carlos Alberto Betancur è finalmente tornato alla ribalta dopo un periodo nel quale l’asso sudamericano era sparito dagli orizzonti ciclistici.
La prima giornata di gara dell’Hammer Series, nuovo format ciclistico organizzato dagli stessi team attraverso il Gruppo Velon insieme alla Infront Sport & Media, ha riportato sotto le luci della ribalta uno dei talenti più puri di quel vivaio ciclistico che è il Sud America. Il colombiano Carlos Alberto Betancur (Movistar), dopo le belle cose fatte vedere sia da dilettante, sia nei primi anni da professionista, si era perso dietro ai suoi fantasmi, come purtroppo spesso è accaduto ai ciclisti provenienti da quelle latitudini. Il nostro è, però, tornato al ciclismo che conta con i colori della Movistar e finalmente è ritornato competitivo. In occasione della prima prova disputata ieri a Vaals, nel Limburgo plandese, Betancur ha dato prova di avere una condizione ottima ed è stato, infatti, il migliore dell’Hammer Series Climb, la prima prova di 77 Km. La gara era costituita da undici giri di un circuito da 7 km con due salitelle a tornate, la seconda delle quali conduceva all’arrivo. Ad ogni passaggio sotto lo striscione del traguardo era previsto uno sprint che serviva a stilare la classifica di giornata, classifica rigorosamente a squadre e a punti che ha visto primeggiare la Movistar, proprio grazie a quanto fatto vedere dal suo portacolori, finalmente tornato al livello che gli compete.
L’unica formazione italiana presente alla Challenge è l’abruzzese Nippo-Vini Fantini, che si è piazzata al sesto posto (unico Team Professional nella top ten) grazie alla prestazione di Iuri Filosi. In questo particolare tipo di gara è, infatti, la squadra a prendere i punti grazie a quanto fatto vedere in gara dai propri atleti.
La corsa è esplosa sin dalla partenza, quando sono andati all’attacco gli uomini della Quick-Step e della BMC, mentre l’azione decisiva parte è scattata verso la fine del primo degli undici giro del circuito di gara. Tra i protagonisti in quella fase di gara si segnalavano il vincitore del Giro Tom Dumoulin (Sunweb), Betancur, altri due atleti della Movistar e l’italiano Filosi, che è riuscito a conquistare parecchi punti ai traguardi volanti e ai GPM, come quello conquistato battendo proprio Betancur, che poi si è imposto nella prima prova di questa nuova competizione.
Mario Prato
CLASSIFICA GENERALE
1 Movistar Team 144.8
2 Team Sunweb 98.9
3 Team Sky 84.7
4 Orica-Scott 83.3
5 BMC Racing Team 75.2
6 Nippo – Vini Fantini 53.6
7 Quick-Step Floors 53
8 Team LottoNl-Jumbo 27.7
9 Lotto Soudal 23.7
10 Cannondale-Drapac 2.3
11 Roompot – Nederlandse Loterij 0
12 Bahrain-Merida 0
13 Trek-Segafredo 0
14 UAE Team Emirates 0
15 Caja Rural-Seguros RGA 0
16 Israel Cycling Academy 0

Il ritorno al successo di Betancur nella prima prova dell'inedita Hammer Series (foto Tim de Waele/TDWSport.com)