100 E ANCOR PIÙ 100: OBIETTIVO BAGNO DI ROMAGNA
maggio 17, 2017 by Redazione   
 Filed under Approfondimenti
Ne abbiamo modificato il titolo in occasione della centesima edizione del Giro, trasformando in una frase beneaugurante il tenebroso adagio medioevale “mille e non più mille”, ma i contenuti della rubrica saranno quelli soliti dell’Almanacco del dopo tappa made in ilciclismo.it che aveva accompagnato le cronache delle scorse edizione. All’interno ritroverete la rassegna stampa internazionale, il punto di vista dei tifosi, la colonna sonora del giorno (quest’anno raddoppiata), le previsioni del tempo per la tappa successiva, le “perle” dei telecronisti in una rubrica dal titolo rinnovato, il Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” e il ricordo di un Giro passato (nell’anno del centesimo Giro abbiamo scelto di riportarvi indietro nel tempo fino al 1967, l’anno della 50a edizione).
GIRO D’ITALIA, GIRO DEL MONDO
Italia
Festa Fraile, fuga vincente. Dumoulin rimane in rosa – Paura in discesa – “Fraile vince con coraggio. Big, che occasione persa!” – Nibali: “Aspettavo Quintana in salita. E’ l’uomo da battere…” – Dumoulin: “Non sono mai andato nel panico. Sono sopravvissuto”- Pellizzotti, che caduta! In discesa con Didier oltre il guard rail – Alberto Tomba al Giro: “L’incidente di Hayden? Ecco perché non vado in bici…” (Gazzetta dello Sport)
Giro d’Italia 2017: a Fraile l’11ª tappa, Dumoulin conserva la maglia rosa (Corriere della Sera)
Colombia
Fraile ganó la etapa, Dumoulin sigue de líder y Nairo, segundo – ‘Estos puertos de montaña van debilitando’: Nairo – ‘La etapa fue más dura de lo que pensábamos’: Anacona – ‘Esperábamos una pelea dura y no la hubo’: Dumoulin (El Tiempo)
Nairo no le descontó tiempo a Dumoulin: continúa segundo en el Giro (El Espectador)
Paesi Bassi
Tom Dumoulin behoudt roze – Pollenallergie nekt renner (De Telegraaf)
Bekijk de samenvatting van de elfde etappe – Ontspannen Dumoulin looft ploeg na elfde etappe – Eerste reacties Nederlanders na elfde etappe – Fraile sprint naar ritzege, roze trui Dumoulin onbedreigd – Fraile sprint naar ritzege, roze trui Dumoulin onbedreigd – Ten Dam gaat nog een jaar fietsen – Dumoulin is nooit in paniek geweest – Kruiswijk zwaar teleurgesteld, verlies 44 sec – Clement: ‘We krijgen toch weer een klap’ – Mollema had een makkelijke dag – Kruijswijk valt uit top-10: Het gaat niet zoals ik wil – Unieke rondleiding door de Lotto/Jumbo bus – Laurens ten Dam wil nog een jaar door: ‘Het gaat zo lekker en ik voel me zo goed’ (Algemeen Dagblad)
Tom Dumoulin verdedigt roze trui in zware etappe, Omar Fraile wint (de Volkskrant)
Spagna
Omar Fraile, 2º triunfo español en una etapa espectacular (AS)
Omar Fraile se da un baño de ciclismo en el Giro de Italia – Fraile: “Había soñado con una victoria como esta” (Marca)
Espectacular triunfo de Omar Fraile en el Giro (El Mundo Deportivo)
Svizzera
L’Espagnol Omar Fraile s’impose au Giro (24 Heures)
Omar Fraile siegt nach langer Flucht (Neue Zürcher Zeitung)
Austria
Fraile gewinnt 11. Etappe, Dumoulin weiter in Rosa (Kronen Zeitung)
Slovenia
Giro: Polanc ostal v modrem, a ga je Fraile ujel (Delo)
Gran Bretagna
Omar Fraile wins stage 11 as Tom Dumoulin clings on to lead at Giro d’Italia (The Independent)
Fraile wins thrilling stage 11 with Dumoulin retaining lead (The Times)
Francia
Fraile en baroudeur(L’Equipe)
Giro: Dumoulin ne cède rien (Le Figaro)
Belgio
Fraile kaapt spectaculaire ritzege in de Giro voor de neus van drie Belgen weg (Het Nieuwsblad)
Giro: Omar Fraile gagne la 11e étape, Tom Dumoulin reste en rose (La Dernière Heure/Les Sports)
Lussemburgo
Fraile coiffe Costa, Jungels perd une place – Abandon pour Laurent Didier (Luxemburger Wort)
Fraile gewinnt, Didier hat nichts gebrochen – Didier nach Sturz raus (Tageblatt)
Germania
Spanier Fraile gewinnt elfte Etappe bei Giro (Berliner Zeitung)
Stati Uniti
Fraile Takes Giro Stage 11, Dumoulin Retains Overall Lead (The New York Times)
Costa Rica
Andrey Amador: ‘La posición estratégica del equipo es buena’ – Tom Dumoulin, líder del Giro: ‘No nos asustaron Andrey Amador y los ciclistas del Astana’ (La Nación)
Australia
‘It’s not over’: Yates’ Giro dream alive (Herald Sun)
BOX POPULI
Ogni giorno qui troverete i commenti degli appassionati di ciclismo, gente che le corse non le segue solo davanti alla tv, ma le vive sia andando ad applaudire i campioni lungo le strade, sia ricalcando le stesse rotte e sudando in sella ad una bici.
Mauro Facoltosi: Vittoria di Fraile al termine di una lunghissima fuga nella quale si erano inseriti anche tre uomini della Movistar di Quintana (tra i quali Amador). Sul Fumaiolo accelerazione di Nibali e scatto di Pinot, ma la Sunweb di Dumoulin fa buona guardia e la maglia rimane all’olandese. Commenti?
Nebe1980: Sulla consuma la squadra di dumoulin si era staccata. Immaginatevi a Bormio e ad Ortisei cosa potrebbe accadere se i big gli fanno fuori la squadra sulla prima salita.
Nisky: Com’è che la Sky all’infuori del Tour vive nella mediocrità?
Nebe1980: Sanno correre solo in un certo modo e se le circostanze li portano a correre in modo diverso non sono capaci.
Il Giro non è come il Tour ci sono molte più insidie e molti più trabocchetti oltre ad un territorio oggettivamente diverso 
Nisky: si ho capito… ma Thomas non me l’aspettavo staccato oggi! E non mi si venga a dire della caduta perchè ieri stava bene e oggi risente della caduta? Bon, non è che fosse un uomo da alta classifica sicuro… anzi era venuto per testarsi e a quanto pare le tre settimane non le tiene! Però fa pensare che alla Sky, all’infuori del Tour, con i corridori che ha combina poco o niente! Cioè al Giro son venuti con Wiggins, Porte, Landa e Thomas per andar sul sicuro! Ha raccolto di più la squadra di Reverberi.
Mauro Facoltosi: Il colombiano Anacona ha rivelato che la tappa si è dimostrata molto più dura di quel che si pensasse.
Nisky: al tour in una tappa come questa arrivavano tutti davanti! Qua si son sciolti su delle accelerazioni che non han portato a niente! Vien proprio da pensare che in Francia mangiano la pappa magica
DISCOGIRO: la colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it
“I want it all” (Queen)
DISCOGIRO 100
In occasione del 100° Giro abbiamo selezionato alcune canzoni da abbinare a momenti storici della Corsa Rosa
Giro del 1962 – Nasce il “Processo alla tappa”
“Viva la RAI” (Renato Zero)
a cura di DJ Jorgens
METEO GIRO
Le previsioni si riferiscono agli orari di partenza, passaggio e arrivo della tappa del giorno dopo
 Forlì : cielo sereno, 24.6°C, vento debole da E (8 Km/h), umidità al 47%
Marradi (46.4 Km): cielo sereno, 23.6°C, vento debole da E (9-11 Km/h), umidità al 49%
Barberino di Mugello (TV – 97.2 Km) :  cielo sereno, 26.3°C, vento debole a ESE (8-9 Km/h), umidità al 37%
Sasso Marconi (TV – 153 Km) :  poco nuvoloso, 25.3°C, vento moderato da ESE (12 Km/h), umidità al 45%
Anzola dell’Emilia (176.7 Km) : poco nuvoloso, 27.1°C, vento moderato da ESE (14-15 Km/h), umidità al 37%
Reggio Emilia :   poco nuvoloso, 27.7°C, vento moderato da ESE (16-17 Km/h), umidità al 31%
L’ANGOLO DI SILVIOLO E PANCANOLO
Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa
Mecarozzi: “Non c’è un metro di rettilineo”
Pancani: “Tom Domuleir”
Lollobrigida: “Pantani” (dando la linea a Pancani)
Brambilla: “Miky Landa” (Mikel Landa)
Chiappucci: “Avendo questo progetto di obiettivo”
Martinello: “Omar Frailler” (Fraile)
Saligari: “Frailer”
Pancani: “Passo del Cornoio” (Carnaio)
De Luca: “Valle Imegna” (Valle Imagna)
Pancani: “Questo buco che si è creata”
Pancani: “Vittoria alla prima categoria dell’Etna”
Cassani: “Sono tanti gli uomini pericoloso”
De Stefano: “Un abbraccio a questo grande artista” (parlando del pilota Nicky Hayden)
Televideo: “Faria Costa”, “Rui Alberto Costa” (Rui Alberto Faria Da Costa)
Televideo: “Quintata” (Quintana)
e se vi stesse chiedendo il perchè del titolo…
dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)
Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”
IL GIRO DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!
Ordine d’arrivo dell’undicesima tappa, Firenze (Ponte a Ema) – Bagno di Romagna
1° Ivan Savitskiy
2° Phil Bauhaus s.t.
3° Sergey Lagutin s.t.
4° Caleb Ewan
5° Alexander Edmondson s.t.
Primo italiano Eugenio Alafaci, 9° (s.t.)
Classifica generale
1° Giuseppe Fonzi
2° Ilia Koshevoy a 10′59″
3° Marcin Bialoblocki a 13′04″
4° Sam Bennett a 16′23″
5° Simone Andreetta a 16′50″
IL GIRO DI MEZZA ETÀ
Quest’anno la corsa rosa taglia il traguardo della centesima edizione, in un clima di festa certamente non secondo a quello con il quale nel 1967 si celebreva il 50° Giro d’Italia con la prima delle tre vittorie di Felice Gimondi. Noi di ilciclismo.it ricorderemo quell’edizione  tutti i giorni, proponendovi la rassegna stampa dell’epoca, con i titoli del quotidiano “La Stampa” 
30 MAGGIO 1967 – 11° TAPPA: POTENZA – SALERNO (160 Km)
I CORRIDORI TRAVOLTI DALLA FOLLA NEL DRAMMATICO ARRIVO DI SALERNO
Il Giro soffocato dall’eccessivo entusiasmo del pubblico – Oggi traguardo in salita sulla Maiella: lotta tra gli assi?
Altig vince con 13” di vantaggio, ma quando il gruppo inseguitore disputa la volata, i concorrenti trovano oltre il traguardo un «muro» di persone – L’olandese De Roo (secondo), il francese Lemeteyer, il belga Brandts e Zandegù finiscono a terra e riportano ferite – De Roo non potrà continuare la corsa – Perez Frances sempre in maglia rosa – Anche Adorni finito a terra – A 30 Km dal traguardo – Ha riportato abrasioni


Nel cuore del gruppo batte ancora il ricordo di Scarponi, anche nella tappa tosco-romagnola (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
ARCHIVIO
Cliccare sul nome della tappa per visualizzare l’articolo
Raduno di partenza Alghero
1a tappa: Alghero – Olbia
2a tappa: Olbia – Tortolì
3a tappa: Tortolì – Cagliari
4a tappa: Cefalù – Etna
5a tappa: Pedara – Messina
6a tappa: Reggio Calabria – Terme Luigiane
7a tappa: Castrovillari – Alberobello
8a tappa: Molfetta – Peschici
9a tappa: Montenero di Bisaccia – Blockhaus
10a tappa: Foligno – Montefalco (cronometro individuale)
NEL GIORNO DI GINETTACCIO FESTEGGIA FRAILE. BREVI SCINTILLE TRA I BIG
Nella tappa odierna, dedicata a Gino Bartali, va via una fuga composta da moltissimi corridori e, dopo diversi rimescolamenti, sulla linea del traguardo passa per primo lo spagnolo Omar Fraile. Landa prova a cambiare registro e puntare alle vittorie di tappa. Sulle ultime rampe del Fumaiolo, brevi scintille tra i big che mettono in difficoltà Thomas e Kruijswijk, i quali perderanno una quarantina di secondi.
“L’è tutto da rifare”, così avrà pensato Quintana (Movistar) dopo la cronometro di ieri, ma nella tappa di oggi sono stati altri corridori a tentare brevi allunghi nella parte finale del Monte Fumaiolo senza provocare problemi a Dumoulin (Sunweb).
Tuttavia, un dato interessante è emerso perchè lungo la salita del Passo della Consuma, la prima delle quattro da affrontare, il ritmo elevatissimo del gruppo aveva provocato il distacco dei compagni di squadra della maglia rosa, che è rimasta sola. Il rallentamento successivo all’involarsi della fuga ha, però, permesso agli uomini di Dumoulin di controllare la corsa abbastanza agevolmente fino allo scoppio della bagarre. Tuttavia gli avversari hanno capito che per isolare Dumoulin e lasciarlo senza squadra non serve dannarsi troppo l’anima. In tappe come quelle di Bormio e Ortisei questa scoperta potrebbe rivelarsi importante con i big che potrebbero isolare Dumoulin già dalla prima salita.
Nella parte terminale del Fumaiolo hanno allungato sia Nibali (Bahrain Merida) che Pinot  (FDJ) ed i big hanno risposto positivamente, con l’eccezione di Geraint Thomas (Sky) e di Steven Kruijswijk (LottoNL-Jumbo) che si sono staccati e non sono riusciti a rientrare nella successiva discesa, pagando sul traguardo una quarantina di secondi dal gruppetto maglia rosa.
La fuga ha fatto fatica a formarsi dato che i numerosi tentativi di attacco e la riottosità del gruppo a lasciare che essi prendessero il largo hanno causato una elevatissima velocità, che non favoriva i tentativi di evasione.
Tuttavia, è stato proprio il ritmo elevato che alla fine ha fatto il gioco di chi voleva andare in fuga, perché molti corridori non riescono a tenere il ritmo e si staccano. Tutti i compagni di squadra di Dumoulin rimangono indietro e, nel gruppo principale, nessuno intende prendersi l’incarico di controllare la corsa, cosicché non solo riesce ad andar via una fuga composta da moltissimi atleti, ma subito dopo il gruppo rallenta e i compagni di squadra di Dumoulin riescono a rientrare.
L’iniziativa della fuga la prendono Igor Antón (Dimension Data) e Laurens De Plus (QuickStep – Floors), sui quali si riportano Giovanni Visconti (Bahrain-Merida), Hubert Dupont, Matteo Montaguti (Ag2r La Mondiale), Dario Cataldo, Tanel Kangert (Astana), Ben Hermans (BMC Racing), Pierre Rolland, Hugh Carthy, Davide Villella (Cannondale-Drapac), Ivan Rovny (Gazprom-Rusvelo), Tomasz Marczynski, Maxime Monfort (Lotto Soudal), Andrey Amador, José Joaquín Rojas (Movistar), Rubén Plaza (Orica-Scott), Omar Fraile (Dimension Data), Martijn Keizer (LottoNL-Jumbo), Mikel Landa, Philip Deignan (Team Sky), Laurens Ten Dam (Team Sunweb), Rui Costa e Simone Petilli (UAE Team Emirates).
In corrispondenza del primo traguardo volante, mentre il gruppo accusa circa 4 minuti di ritardo, Landa e Fraile lasciano la compagnia e si portano in avanscoperta. Il grosso gruppo dei fuggitivi insegue in modo molto irregolare, cosicchè il vantaggio della coppia di testa cambia abbastanza velocemente ma rimane consistente fino al primo passaggio dalla linea dell’arrivo. Nei chilometri successivi i più immediati inseguitori si organizzano e riescono a riportarsi sui due battistrada. Diversi corridori, tra cui anche Landa e Fraile, provano di nuovo a involarsi ma il loro tentativo viene stoppato, mentre man mano la fuga perde pezzi.
Lungo la salita del Monte Fumaiolo allungano Rui Costa, Rolland e De Plus, con Visconti che tenta disperatamente di rientrare. Rolland riesce, nel frattempo, a staccare gli altri due ma subisce il rientro di Fraile proprio in vista dello scollinamento.
In gruppo, invece, è Nibali ad innescare le brevi scintille che si verificano tra i big. L’azione del siciliano sgretola il gruppo, ma tra i big sono solo Thomas e Kruijswijk a patire l’allungo, mentre tutti gli altri rispondono bene alle sollecitazioni. Anche Pinot mette in scena il suo tentativo.
Al GPM quindi la coppia di testa passa con 16 secondi di vantaggio sugli inseguitori e 2′14″ sul gruppo maglia rosa, ridotto ad una decina di unità e preceduto di pochi secondi da Pinot, che viene subito ripreso in discesa.
Anche tra i fuggitivi la discesa rimescola le carte con Rui Costa e Kangert che si riportano sui due uomini al comando.
Negli ultimi metri sopraggiungono fortissimi anche gli inseguitori ma i primi 4 posti sono per i 4 di testa che vengono messi in fila dal basco della Dimension Data, il quale centra la sua prima vittoria di tappa al Giro d’Italia allungando la striscia negativa per gli italiani che sono ancora a bocca asciutta.
La tappa appenninica ha rivelato, come si diceva in apertura, la debolezza in salita della squadra di Dumoulin, sgretolatasi sulla Consuma a causa degli alti ritmi e poi rientrata quando il gruppo si è’ calmato. Diversamente dalla sua squadra, Dumoulin è sembrato solidissimo, non ha avuto nessuna difficoltà a seguire le accelerazioni di Nibali, mentre Quintana non ha provato allunghi, probabilmente sicuro che l’olandese non avrebbe avuto difficoltà.
Il prossimo appuntamento è ad Oropa ma, sinceramente, vista la difesa sul Blockhaus, probabilmente Dumoulin riuscirà a difendersi bene, mentre il momento della verità saranno le tappe di Bormio ed Ortisei, nelle quali la squadra potrebbe essere fondamentale per un uomo che in passato ha dimostrato di soffrire le frazioni piene zeppe di salite.
Benedetto Ciccarone
ORDINE D’ARRIVO
1	Omar Fraile (Spa) Dimension Data	4:23:14
2	Rui Costa (Por) UAE Team Emirates
3	Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac
4	Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team
5	Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida
6	Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team
7	Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
8	Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates
9	Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal	0:00:03
10	Laurens De Plus (Bel) Quick-Step Floors
11	Andrey Amador (CRc) Movistar Team
12	Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale
13	Ruben Plaza (Spa) Orica-Scott	0:01:37
14	Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ
15	Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
16	Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
17	Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin
18	Thibaut Pinot (Fra) FDJ
19	Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb
20	Nairo Quintana (Col) Movistar Team
21	Winner Anacona (Col) Movistar Team
22	Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida
23	Adam Yates (GBr) Orica-Scott
24	Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
25	Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal
26	Laurens Ten Dam (Ned) Team Sunweb
27	Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac
28	Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors
29	Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNl-Jumbo	0:02:25
30	Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates
31	Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice
32	Philip Deignan (Irl) Team Sky
33	Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team
34	Geraint Thomas (GBr) Team Sky
35	Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
36	Stef Clement (Ned) Team LottoNl-Jumbo
37	Jesper Hansen (Den) Astana Pro Team
38	Jose Rojas (Spa) Movistar Team
39	Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale	0:04:27
40	Alexander Foliforov (Rus) Gazprom – Rusvelo
41	Rudy Molard (Fra) FDJ
42	Michal Schlegel (Cze) CCC Sprandi Polkowice
43	Cristian Rodriguez (Spa) Wilier Triestina
44	Manuel Senni (Ita) BMC Racing Team
45	Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team
46	Igor Anton (Spa) Dimension Data
47	Kanstantsin Siutsou (Blr) Bahrain-Merida
48	Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal
49	José Mendes (Por) Bora-Hansgrohe
50	Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida
51	Jesus Hernandez (Spa) Trek-Segafredo
52	Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
53	Michael Woods (Can) Cannondale-Drapac
54	Jacques Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
55	Carlos Verona (Spa) Orica-Scott
56	Robert Kiserlovski (Cro) Katusha-Alpecin
57	Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates	0:07:06
58	Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors
59	Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
60	Simon Geschke (Ger) Team Sunweb
61	Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
62	Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
63	Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo	0:09:26
64	Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
65	Joe Dombrowski (USA) Cannondale-Drapac
66	Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida
67	José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin
68	Matvey Mamykin (Rus) Katusha-Alpecin
69	Steve Morabito (Swi) FDJ
70	Kenny Elissonde (Fra) Team Sky
71	Sebastian Henao (Col) Team Sky
72	Gorka Izagirre (Spa) Movistar Team
73	Jose Herrada (Spa) Movistar Team
74	Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors	0:10:22
75	Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe	0:10:56
76	Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors
77	Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice
78	Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice
79	Victor De La Parte (Spa) Movistar Team
80	Diego Rosa (Ita) Team Sky	0:13:26
81	Mikel Landa (Spa) Team Sky
82	Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky
83	Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac
84	François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale	0:14:25
85	Clement Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale
86	Georg Preidler (Aut) Team Sunweb
87	Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team
88	Ángel Vicioso (Spa) Katusha-Alpecin	0:15:39
89	Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
90	Rory Sutherland (Aus) Movistar Team
91	Christopher Juul Jensen (Den) Orica-Scott
92	Jérémy Roy (Fra) FDJ	0:15:57
93	Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida	0:16:18
94	Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida
95	Ivan Rovny (Rus) Gazprom – Rusvelo
96	Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates
97	Twan Castelijns (Ned) Team LottoNl-Jumbo
98	Jan Bárta (Cze) Bora-Hansgrohe
99	Felix Großschartner (Aut) CCC Sprandi Polkowice
100	Jan Tratnik (Slo) CCC Sprandi Polkowice
101	Sindre Skjøstad Lunke (Nor) Team Sunweb
102	Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo
103	Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo
104	Matteo Busato (Ita) Wilier Triestina
105	Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin
106	Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team	0:18:27
107	Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice	0:19:18
108	Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team	0:21:20
109	Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team
110	Chad Haga (USA) Team Sunweb
111	Benoit Vaugrenard (Fra) FDJ
112	Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ
113	Hugh Carthy (GBr) Cannondale-Drapac
114	Martijn Keizer (Ned) Team LottoNl-Jumbo
115	Daniele Bennati (Ita) Movistar Team
116	Francisco Ventoso (Spa) BMC Racing Team
117	Alberto Losada (Spa) Katusha-Alpecin
118	Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF
119	Filippo Pozzato (Ita) Wilier Triestina	0:25:58
120	Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF
121	Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF
122	Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF
123	Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice
124	Zhandos Bizhigitov (Kaz) Astana Pro Team
125	Tom-Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Drapac
126	Adam James Hansen (Aus) Lotto Soudal
127	Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe
128	Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal
129	Vincenzo Albanese (Ita) Bardiani CSF
130	Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal
131	William Bonnet (Fra) FDJ
132	Tobias Ludvigsson (Swe) FDJ
133	Michael Hepburn (Aus) Orica-Scott
134	André Greipel (Ger) Lotto Soudal
135	Moreno Hofland (Ned) Lotto Soudal
136	Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team
137	Davide Martinelli (Ita) Quick-Step Floors
138	Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF
139	Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team
140	Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data
141	Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data
142	Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data
143	Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data
144	Kristijan Koren (Slo) Cannondale-Drapac
145	Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida
146	Luka Mezgec (Slo) Orica-Scott
147	Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo
148	Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin
149	Aleksei Tcatevich (Rus) Gazprom – Rusvelo
150	Sergey Firsanov (Rus) Gazprom – Rusvelo
151	Svein Tuft (Can) Orica-Scott
152	Tom Stamsnijder (Ned) Team Sunweb
153	Sean De Bie (Bel) Lotto Soudal
154	Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo
155	Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom – Rusvelo
156	Pavel Brutt (Rus) Gazprom – Rusvelo
157	Alex Howes (USA) Cannondale-Drapac
158	Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo
159	Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe
160	Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
161	Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
162	Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors
163	Dmitriy Kozontchuk (Rus) Gazprom – Rusvelo
164	Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors
165	Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors
166	Matej Mohoric (Slo) UAE Team Emirates
167	Sacha Modolo (Ita) UAE Team Emirates
168	Marcin Bialoblocki (Pol) CCC Sprandi Polkowice
169	Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates
170	Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates
171	Rüdiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe
172	Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF
173	Eugert Zhupa (Alb) Wilier Triestina	0:31:03
174	Daniel Martinez (Col) Wilier Triestina
175	Jakub Mareczko (Ita) Wilier Triestina
176	Giuseppe Fonzi (Ita) Wilier Triestina
177	Ilia Koshevoy (Blr) Wilier Triestina
178	Eugenio Alafaci (Ita) Trek-Segafredo
179	Julen Amezqueta (Spa) Wilier Triestina
180	Michal Golas (Pol) Team Sky
181	Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale
182	Alexander Edmondson (Aus) Orica-Scott
183	Caleb Ewan (Aus) Orica-Scott
184	Sergey Lagutin (Rus) Gazprom – Rusvelo
185	Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb
186	Ivan Savitckii (Rus) Gazprom – Rusvelo	 	 
CLASSIFICA GENERALE
1	Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb	47:22:07
2	Nairo Quintana (Col) Movistar Team	0:02:23
3	Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo	0:02:38
4	Thibaut Pinot (Fra) FDJ	0:02:40
5	Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida	0:02:47
6	Andrey Amador (CRc) Movistar Team	0:03:05
7	Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors	0:03:56
8	Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team	0:03:59
9	Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale	0:04:05
10	Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin	0:04:17
11	Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team	0:05:19
12	Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNl-Jumbo	0:06:07
13	Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac	0:06:19
14	Geraint Thomas (GBr) Team Sky	0:06:21
15	Rui Costa (Por) UAE Team Emirates	0:06:29
16	Adam Yates (GBr) Orica-Scott	0:06:58
17	Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal	0:07:22
18	Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates	0:07:39
19	Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team	0:08:12
20	Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates	0:13:23
21	Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ	0:16:49
22	Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice	0:17:55
23	Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale	0:18:25
24	Michael Woods (Can) Cannondale-Drapac	0:18:46
25	Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida	0:19:46
26	Cristian Rodriguez (Spa) Wilier Triestina	0:20:27
27	Laurens De Plus (Bel) Quick-Step Floors	0:20:34
28	Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe	0:21:03
29	Jesper Hansen (Den) Astana Pro Team	0:22:16
30	Kanstantsin Siutsou (Blr) Bahrain-Merida	0:22:35
31	Stef Clement (Ned) Team LottoNl-Jumbo	0:22:43
32	Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo	0:23:24
33	Winner Anacona (Col) Movistar Team	0:24:52
34	Laurens Ten Dam (Ned) Team Sunweb	0:27:07
35	Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team	0:27:25
36	Rudy Molard (Fra) FDJ	0:28:05
37	Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale	0:31:42
38	Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale	0:32:33
39	Natnael Berhane (Eri) Dimension Data	0:33:25
40	Jacques Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data	0:33:33
41	Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal	0:34:32
42	Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac	0:35:50
43	Gorka Izagirre (Spa) Movistar Team	0:36:08
44	Jose Herrada (Spa) Movistar Team	0:37:09
45	Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida	0:37:41
46	José Mendes (Por) Bora-Hansgrohe	0:38:13
47	Jose Rojas (Spa) Movistar Team	0:39:12
48	Philip Deignan (Irl) Team Sky	0:40:15
49	Alexander Foliforov (Rus) Gazprom – Rusvelo	0:40:27
50	Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team	0:41:01
51	Mikel Landa (Spa) Team Sky	0:42:24
52	Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates	0:43:12
53	Steve Morabito (Swi) FDJ	0:43:19
54	Robert Kiserlovski (Cro) Katusha-Alpecin	0:44:18
55	Ruben Plaza (Spa) Orica-Scott	0:45:09
56	Igor Anton (Spa) Dimension Data	0:45:11
57	Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo	0:47:00
58	Georg Preidler (Aut) Team Sunweb	0:47:06
59	Michal Schlegel (Cze) CCC Sprandi Polkowice	0:47:34
60	Sebastian Henao (Col) Team Sky	0:48:09
61	François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale	0:49:22
62	Victor De La Parte (Spa) Movistar Team	0:50:37
63	Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo	0:51:02
64	Diego Rosa (Ita) Team Sky	0:51:31
65	Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors	0:52:21
66	Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team	0:53:22
67	Salvatore Puccio (Ita) Team Sky	0:53:58
68	Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe	0:54:28
69	Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo	0:54:44
70	José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin	0:55:57
71	Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team	0:56:09
72	Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal	0:57:34
73	Simon Geschke (Ger) Team Sunweb	0:58:00
74	Tobias Ludvigsson (Swe) FDJ	0:58:16
75	Jérémy Roy (Fra) FDJ	0:59:08
76	Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida	1:00:48
77	Carlos Verona (Spa) Orica-Scott	1:00:54
78	Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team	1:01:02
79	Hugh Carthy (GBr) Cannondale-Drapac	1:02:50
80	Omar Fraile (Spa) Dimension Data	1:04:11
81	Chad Haga (USA) Team Sunweb	1:04:18
82	Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida	1:05:02
83	Jesus Hernandez (Spa) Trek-Segafredo	1:05:59
84	Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates	1:06:44
85	Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team	1:06:46
86	Felix Großschartner (Aut) CCC Sprandi Polkowice	1:07:25
87	Sergey Firsanov (Rus) Gazprom – Rusvelo	1:08:15
88	Clement Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale	1:09:43
89	Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team	1:10:13
90	Adam James Hansen (Aus) Lotto Soudal	1:13:09
91	Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors	1:14:35
92	Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale	1:14:38
93	Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo	1:15:36
94	Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac	1:17:35
95	Matvey Mamykin (Rus) Katusha-Alpecin	1:17:38
96	Francisco Ventoso (Spa) BMC Racing Team	1:19:15
97	Kenny Elissonde (Fra) Team Sky	1:20:03
98	Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team	1:20:54
99	Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida	1:21:39
100	Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky	1:24:13
101	Benoit Vaugrenard (Fra) FDJ	1:24:49
102	Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
103	Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice	1:24:58
104	Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ	1:25:00
105	Matteo Busato (Ita) Wilier Triestina	1:25:10
106	Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal	1:25:39
107	Tom-Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Drapac	1:25:47
108	Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates	1:26:38
109	Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice	1:26:40
110	Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo	1:27:13
111	Pavel Brutt (Rus) Gazprom – Rusvelo	1:27:25
112	Jan Tratnik (Slo) CCC Sprandi Polkowice	1:27:59
113	Sindre Skjøstad Lunke (Nor) Team Sunweb	1:28:33
114	Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida	1:28:49
115	Ivan Rovny (Rus) Gazprom – Rusvelo	1:29:33
116	Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice	1:29:42
117	Joe Dombrowski (USA) Cannondale-Drapac	1:29:51
118	Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo	1:31:30
119	Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data	1:32:18
120	Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data	1:33:07
121	Michael Hepburn (Aus) Orica-Scott	1:34:25
122	Daniele Bennati (Ita) Movistar Team	1:35:13
123	Manuel Senni (Ita) BMC Racing Team	1:35:42
124	Christopher Juul Jensen (Den) Orica-Scott	1:36:19
125	Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors	1:36:44
126	Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data	1:36:58
127	Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale	1:37:46
128	Filippo Pozzato (Ita) Wilier Triestina	1:37:51
129	Ángel Vicioso (Spa) Katusha-Alpecin	1:38:46
130	Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe	1:38:47
131	Martijn Keizer (Ned) Team LottoNl-Jumbo	1:39:00
132	Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice	1:39:41
133	Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal	1:40:05
134	Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF	1:40:24
135	Matej Mohoric (Slo) UAE Team Emirates	1:40:46
136	Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF	1:40:55
137	Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin	1:41:23
138	Sacha Modolo (Ita) UAE Team Emirates	1:41:33
139	Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors	1:41:38
140	Kristijan Koren (Slo) Cannondale-Drapac	1:42:02
141	Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team	1:42:27
142	Aleksei Tcatevich (Rus) Gazprom – Rusvelo	1:42:34
143	André Greipel (Ger) Lotto Soudal	1:43:45
144	William Bonnet (Fra) FDJ	1:44:00
145	Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo	1:44:08
146	Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF	1:44:29
147	Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin	1:44:51
148	Eugert Zhupa (Alb) Wilier Triestina	1:45:33
149	Alex Howes (USA) Cannondale-Drapac	1:46:31
150	Twan Castelijns (Ned) Team LottoNl-Jumbo	1:46:32
151	Moreno Hofland (Ned) Lotto Soudal	1:47:44
152	Rory Sutherland (Aus) Movistar Team	1:47:56
153	Svein Tuft (Can) Orica-Scott	1:48:48
154	Luka Mezgec (Slo) Orica-Scott	1:49:20
155	Jan Bárta (Cze) Bora-Hansgrohe	1:49:26
156	Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data	1:50:39
157	Michal Golas (Pol) Team Sky	1:50:45
158	Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo	1:51:31
159	Tom Stamsnijder (Ned) Team Sunweb	1:52:15
160	Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors	1:52:24
161	Julen Amezqueta (Spa) Wilier Triestina	1:52:51
162	Rüdiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe	1:52:58
163	Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates	1:53:11
164	Alexander Edmondson (Aus) Orica-Scott	1:54:42
165	Davide Martinelli (Ita) Quick-Step Floors	1:55:34
166	Sergey Lagutin (Rus) Gazprom – Rusvelo	1:57:18
167	Eugenio Alafaci (Ita) Trek-Segafredo	1:57:35
168	Vincenzo Albanese (Ita) Bardiani CSF	1:57:57
169	Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom – Rusvelo	2:00:05
170	Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF	2:00:16
171	Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors	2:00:29
172	Caleb Ewan (Aus) Orica-Scott	2:02:07
173	Daniel Martinez (Col) Wilier Triestina	2:03:56
174	Alberto Losada (Spa) Katusha-Alpecin	2:04:19
175	Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF	2:04:30
176	Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb	2:06:39
177	Dmitriy Kozontchuk (Rus) Gazprom – Rusvelo	2:07:11
178	Sean De Bie (Bel) Lotto Soudal	2:07:31
179	Jakub Mareczko (Ita) Wilier Triestina	2:10:34
180	Zhandos Bizhigitov (Kaz) Astana Pro Team	2:11:25
181	Ivan Savitckii (Rus) Gazprom – Rusvelo	2:11:55
182	Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF	2:12:27
183	Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe	2:12:54
184	Marcin Bialoblocki (Pol) CCC Sprandi Polkowice	2:16:13
185	Ilia Koshevoy (Blr) Wilier Triestina	2:18:18
186	Giuseppe Fonzi (Ita) Wilier Triestina	2:29:17	 

Omar Fraile esulta sul traguardo dell'ultima frazione appenninica del Giro 2017 (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
17-05-2017
maggio 17, 2017 by Redazione   
 Filed under Ordini d'arrivo
GIRO D’ITALIA
Lo spagnolo Omar Fraile Matarranz (Dimension Data) si è imposto nell’undicesima tappa, Firenze (Ponte a Ema) – Bagno di Romagna, percorrendo 161 Km in 4h23′14″ alla media di 36.697 Km/h. Ha preceduto allo sprint il portoghese Faria Da Costa e il francese Rolland. Miglior italiano Giovanni Visconti (Bahrain Merida Pro Cycling Team), 5°. L’olandese Tom Dumoulin (Team Sunweb) è ancora maglia rosa con 2′23″ sul colombiano Quintana Rojas e 2′38″ sul connazionale Mollema. Miglior italiano Vicenzo Nibali (Bahrain Merida Pro Cycling Team), 5° a 2′47″.
AMGEN TOUR OF CALIFORNIA
Lo statunitense Evan Huffman (Rally Cycling) si è imposto nella quarta tappa, Santa Barbara – Santa Clarita, percorrendo 159.5 Km in 3h41′52″ alla media di 43.134 Km/h. Ha preceduto allo sprint il canadese Britton e l’olandese Hofstede. Miglior italiano Simone Consonni (UAE Team Emirates), 10° a 13″. Il polacco Rafał Majka (Bora – Hansgrohe) è ancora leader della classifica con 2″ sul neozelandese Bennett e 14″ sullo statunitense Boswell. Miglior italiano Matteo Trentin (Quick-Step Floors), 29° a 6′04″.
TOUR OF NORWAY
Il norvegese Edvald Boasson Hagen (Dimension Data) si è imposto nella prima tappa, Hønefoss – Asker, percorrendo 169.4 Km in 4h14′01″ alla media di 40.013 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Van der Sande e l’australiano Gerrans. Boasson Hagen è il primo leader della classifica con 4″ su Van der Sande e 6″ su Gerrans
BALTYK – KARKONOSZE TOUR (Polonia)
L’olandese Johim Ariesen (Metec – TKH Continental Cyclingteam p/b Mantel) si è imposto nella prima tappa, Kołobrzeg – Sławno, percorrendo 140.8 Km in 3h16′27″ alla media di 43.003 Km/h. Ha preceduto allo sprint il polacco Zieliński e l’ucraino Kulyk. Ariesen è il primo leader della classifica con 4″ su Zieliński e 6″ su Kulyk
TOUR OF UKRAINE
Il kazako Stepan Astafyev (Vino – Astana Motors) si è imposto nel prologo, circuito di Kiev, percorrendo 3.5 Km in 4′20″ alla media di 48.462 Km/h. Ha preceduto di 3″ il lettone Liepins e il connazionale Gidich. Miglior italiano Mattia Viel (Unieuro Trevigiani – Hemus 1896), 26° a 10″. Astafyev è il primo leader della classifica con 3″ su Liepins e Gidich. Miglior italiaano Viel, 26° a 10″
PETER SAGAN FA SEDICI AL TOUR OF CALIFORNIA
Vittoria numero sedici per il campione del mondo Peter Sagan al Tour of California. Con la volata della terza tappa a Morro Bay lo slovacco aggiunge un’altra perla alla sua personale “storia d’amore” con la corsa a tappe statunitense. Terza piazza per Simone Consonni.
Come previsto la terza tappa dell’AMGEN Tour of California si è conclusa con una volata di gruppo. A primeggiare è stato il campione del mondo Peter Sagan (Bora-Hansgrohe) che con questa vittoria raggiunge quota sedici nel suo personale palmarès di affermazioni alla corsa americana. La seconda piazza è andata al figlio d’arte Erik Zabel (Katusha – Alpecin). Per quanto riguarda i rappresentanti italiani presenti oltre oceano giunge lo squillo di Simone Consonni (UAE Team Emirates) che ha colto la terza piazza. Le posizioni successive sono andate ad Alexander Kristoff (Team Katusha-Alpecin), Jean-Pierre Drucker (BMC Racing Team), Reinardt Janse van Rensburg (Dimension Data), Taylor Phinney (Cannondale-Drapac), che aveva provato ad anticipare tutti ai meno 400, Ramon Sinkeldam (Sunweb), Travis McCabe (UnitedHealthcare) e Mike Teunissen (Sunweb).
Anche la terza tappa prima della conclusione è stata caratterizzata da una fuga. I cinque elementi che la componevano erano Sean Bennett (Jelly Belly p/b Maxxis), Danny Pate (Rally Cycling), Ben Wolfe (Jelly Belly p/b Maxxis), David Lozano (Team Novo Nordisk) e l’italiano Federico Zurlo (UAE Team Emirates). Il gruppo però non ha dato loro scampo. L’ultimo a cedere è stato il portacolori della statunitense Jelly Belly p/b Maxxis Ben Wolfe.
In classifica continua a guidare Rafal Majka (Bora-Hansgrohe) con 2” su George Bennett (Lotto NL-Jumbo) e 14″ su Ian Boswell (Sky).
Oggi anche la Santa Barbara-Santa Clarita di 159.5 km dovrebbe richiamare alla ribalta i velocisti. Diretta su Eurosport dalle ore 23:00.
Mario Prato
ORDINE D’ARRIVO
1	Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe	4:53:26
2	Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
3	Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
4	Alexander Kristoff (Nor) Katusha-Alpecin
5	Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team
6	Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
7	Taylor Phinney (USA) Cannondale-Drapac
8	Ramon Sinkeldam (Ned) Team Sunweb
9	Travis Mccabe (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
10	Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
11	Riccardo Minali (Ita) Astana Pro Team
12	Marcel Kittel (Ger) Quick-Step Floors
13	Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
14	Matti Breschel (Den) Astana Pro Team
15	John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo
16	George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo	0:00:03
17	Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team
18	Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors
19	Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
20	Wouter Wippert (Ned) Cannondale-Drapac
21	Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team
22	Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team
23	Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits
24	Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe
25	Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
26	Martijn Verschoor (Ned) Team Novo Nordisk
27	Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits
28	Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
29	Rúben Guerreiro (Por) Trek-Segafredo
30	Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin
31	Andrew Talansky (USA) Cannondale-Drapac
32	Joshua Berry (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
33	Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
34	Elia Viviani (Ita) Team Sky
35	Zdenek Stybar (Cze) Quick-Step Floors
36	Floris Gerts (Ned) BMC Racing Team
37	Colin Joyce (USA) Rally Cycling
38	Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
39	Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky
40	Ulises Alfredo Castillo Soto (Mex) Jelly Belly p/b Maxxis
41	Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo
42	Sepp Kuss (USA) Rally Cycling
43	Lachlan Morton (Aus) Dimension Data
44	Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team
45	Ben King (USA) Dimension Data
46	Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors
47	Maximilian Schachmann (Ger) Quick-Step Floors
48	Daan Olivier (Ned) Team LottoNl-Jumbo
49	Adam De Vos (Can) Rally Cycling
50	Scott Thwaites (GBr) Dimension Data
51	Matteo Dal Cin (Can) Rally Cycling
52	Antwan Tolhoek (Ned) Team LottoNl-Jumbo
53	Guillaume Bonnafond (Fra) Cofidis, Solutions Credits
54	Martin Elmiger (Swi) BMC Racing Team
55	Owain Doull (GBr) Team Sky
56	Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
57	Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk
58	Janier Acevedo (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
59	Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin
60	Yousif Mirza Alhammadi (UAE) UAE Team Emirates
61	Arman Kamyshev (Kaz) Astana Pro Team
62	Miles Scotson (Aus) BMC Racing Team
63	Ian Boswell (USA) Team Sky
64	Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe
65	Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb
66	Serghei Tvetcov (Rom) Jelly Belly p/b Maxxis
67	Jacob Rathe (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
68	Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits
69	David Lopez (Spa) Team Sky
70	Javier Megias (Spa) Team Novo Nordisk
71	Nathan Brown (USA) Cannondale-Drapac
72	David Lozano (Spa) Team Novo Nordisk
73	Brendan Canty (Aus) Cannondale-Drapac
74	Jay McCarthy (Aus) Bora-Hansgrohe
75	Mathias Leturnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits
76	Greg Henderson (NZl) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
77	Koen De Kort (Ned) Trek-Segafredo
78	Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk
79	Floris De Tier (Bel) Team LottoNl-Jumbo
80	Alberto Bettiol (Ita) Cannondale-Drapac
81	Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk
82	Romain Gioux (Fra) Team Novo Nordisk
83	Nick Dougall (RSA) Dimension Data
84	Roy Curvers (Ned) Team Sunweb
85	Alexey Vermeulen (USA) Team LottoNl-Jumbo
86	Tanner Putt (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
87	Daniel Eaton (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
88	Filippo Ganna (Ita) UAE Team Emirates
89	Gavin Mannion (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
90	Michal Kolár (Svk) Bora-Hansgrohe
91	Christopher Williams (Aus) Team Novo Nordisk
92	Truls Korsaeth (Nor) Astana Pro Team	0:00:26
93	Erik Baska (Svk) Bora-Hansgrohe
94	Jonas Van Genechten (Bel) Cofidis, Solutions Credits	0:00:28
95	Marko Kump (Slo) UAE Team Emirates	0:00:31
96	Gregory Daniel (USA) Trek-Segafredo
97	Sean Bennett (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
98	Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team
99	Jordan Cheyne (Can) Jelly Belly p/b Maxxis
100	Michael Morkov (Den) Katusha-Alpecin
101	Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin
102	Yoann Bagot (Fra) Cofidis, Solutions Credits
103	Bert-Jan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo	0:00:36
104	Andrea Guardini (Ita) UAE Team Emirates
105	Kristijan Durasek (Cro) UAE Team Emirates
106	Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
107	Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors	0:00:39
108	Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe
109	Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo	0:00:45
110	Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo	0:00:52
111	Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data	0:00:54
112	Lawson Craddock (USA) Cannondale-Drapac	0:01:00
113	Danny van Poppel (Ned) Team Sky	0:01:02
114	Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin	0:01:11
115	Tyler Farrar (USA) Dimension Data
116	Jack Bauer (NZl) Quick-Step Floors	0:01:15
117	Jonathan Dibben (GBr) Team Sky	0:01:19
118	Rob Britton (Can) Rally Cycling	0:01:41
119	Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
120	Daniel Jaramillo (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
121	Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team	0:01:50
122	Peter Kennaugh (GBr) Team Sky	0:01:54
123	Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe	0:02:07
124	Danny Pate (USA) Rally Cycling	0:02:13
125	Martin Velits (Svk) Quick-Step Floors
126	Evan Huffman (USA) Rally Cycling
127	Federico Zurlo (Ita) UAE Team Emirates
128	Marco Mathis (Ger) Katusha-Alpecin	0:02:23
129	Ben Wolfe (USA) Jelly Belly p/b Maxxis	0:02:41
130	Mark Renshaw (Aus) Dimension Data	0:03:06	 
CLASSIFICA GENERALE
1	Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe	12:22:43
2	George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo	0:00:02
3	Ian Boswell (USA) Team Sky	0:00:14
4	Lachlan Morton (Aus) Dimension Data	0:00:16
5	Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo	0:00:45
6	Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team	0:00:48
7	Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
8	Andrew Talansky (USA) Cannondale-Drapac
9	Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
10	Maximilian Schachmann (Ger) Quick-Step Floors
11	Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors
12	Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky
13	Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo	0:00:53
14	Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits	0:00:55
15	Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
16	Serghei Tvetcov (Rom) Jelly Belly p/b Maxxis	0:00:58
17	Janier Acevedo (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team	0:01:02
18	David Lopez (Spa) Team Sky	0:01:11
19	Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team	0:01:25
20	Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin
21	Michael Schär (Swi) BMC Racing Team	0:03:11
22	Adam De Vos (Can) Rally Cycling	0:03:48
23	Scott Thwaites (GBr) Dimension Data	0:04:42
24	Greg Henderson (NZl) UnitedHealthcare Professional Cycling Team	0:04:43
25	Ben King (USA) Dimension Data	0:04:45
26	Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe	0:04:47
27	Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin
28	Jay McCarthy (Aus) Bora-Hansgrohe
29	Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits
30	Javier Megias (Spa) Team Novo Nordisk
31	Nathan Brown (USA) Cannondale-Drapac	0:05:31
32	Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors	0:05:53
33	Peter Kennaugh (GBr) Team Sky	0:07:02
34	Brendan Canty (Aus) Cannondale-Drapac	0:08:00
35	Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe	0:10:43
36	Sepp Kuss (USA) Rally Cycling	0:11:06
37	Matti Breschel (Den) Astana Pro Team	0:12:42
38	Rob Britton (Can) Rally Cycling	0:12:44
39	Daan Olivier (Ned) Team LottoNl-Jumbo	0:12:45
40	Matteo Dal Cin (Can) Rally Cycling
41	Alberto Bettiol (Ita) Cannondale-Drapac
42	Floris De Tier (Bel) Team LottoNl-Jumbo
43	Daniel Eaton (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
44	Yoann Bagot (Fra) Cofidis, Solutions Credits	0:13:13
45	Evan Huffman (USA) Rally Cycling	0:13:16
46	Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin	0:14:17
47	Daniel Jaramillo (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team	0:14:41
48	Jack Bauer (NZl) Quick-Step Floors	0:14:43
49	Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits	0:15:21
50	Miles Scotson (Aus) BMC Racing Team
51	Rúben Guerreiro (Por) Trek-Segafredo	0:16:04
52	Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team	0:16:25
53	Guillaume Bonnafond (Fra) Cofidis, Solutions Credits	0:16:38
54	Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin	0:17:43
55	Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data	0:17:49
56	Alexander Kristoff (Nor) Katusha-Alpecin
57	Travis Mccabe (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
58	Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
59	Floris Gerts (Ned) BMC Racing Team	0:17:51
60	Colin Joyce (USA) Rally Cycling	0:17:52
61	Zdenek Stybar (Cze) Quick-Step Floors	0:17:53
62	David Lozano (Spa) Team Novo Nordisk	0:17:54
63	Tanner Putt (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team	0:17:55
64	Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo	0:17:56
65	Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
66	Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team
67	Joshua Berry (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
68	Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk
69	Antwan Tolhoek (Ned) Team LottoNl-Jumbo
70	Arman Kamyshev (Kaz) Astana Pro Team
71	Gavin Mannion (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
72	Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb
73	Alexey Vermeulen (USA) Team LottoNl-Jumbo
74	Nick Dougall (RSA) Dimension Data
75	Roy Curvers (Ned) Team Sunweb
76	Mathias Leturnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits	0:18:16
77	Truls Korsaeth (Nor) Astana Pro Team	0:18:19
78	Sean Bennett (USA) Jelly Belly p/b Maxxis	0:18:20
79	Michael Morkov (Den) Katusha-Alpecin	0:18:24
80	Kristijan Durasek (Cro) UAE Team Emirates	0:18:29
81	Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo	0:18:38
82	Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo	0:18:45
83	Owain Doull (GBr) Team Sky	0:18:47
84	Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb	0:18:54
85	Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team	0:19:19
86	Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthcare Professional Cycling Team	0:19:29
87	Danny Pate (USA) Rally Cycling	0:20:06
88	Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk	0:20:15
89	Jonathan Dibben (GBr) Team Sky	0:20:22
90	Marcel Kittel (Ger) Quick-Step Floors	0:20:40
91	Elia Viviani (Ita) Team Sky	0:20:49
92	Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team	0:20:50
93	John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo
94	Ramon Sinkeldam (Ned) Team Sunweb
95	Wouter Wippert (Ned) Cannondale-Drapac	0:20:53
96	Taylor Phinney (USA) Cannondale-Drapac	0:20:54
97	Danny van Poppel (Ned) Team Sky	0:20:56
98	Ulises Alfredo Castillo Soto (Mex) Jelly Belly p/b Maxxis	0:20:57
99	Martijn Verschoor (Ned) Team Novo Nordisk
100	Martin Elmiger (Swi) BMC Racing Team
101	Koen De Kort (Ned) Trek-Segafredo
102	Yousif Mirza Alhammadi (UAE) UAE Team Emirates
103	Michal Kolár (Svk) Bora-Hansgrohe
104	Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk
105	Jacob Rathe (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
106	Jonas Van Genechten (Bel) Cofidis, Solutions Credits	0:21:18
107	Filippo Ganna (Ita) UAE Team Emirates	0:21:19
108	Riccardo Minali (Ita) Astana Pro Team	0:21:20
109	Erik Baska (Svk) Bora-Hansgrohe
110	Marko Kump (Slo) UAE Team Emirates	0:21:21
111	Gregory Daniel (USA) Trek-Segafredo	0:21:25
112	Jordan Cheyne (Can) Jelly Belly p/b Maxxis
113	Bert-Jan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo	0:21:30
114	Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
115	Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors	0:21:33
116	Christopher Williams (Aus) Team Novo Nordisk	0:21:52
117	Lawson Craddock (USA) Cannondale-Drapac	0:21:54
118	Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe	0:21:55
119	Andrea Guardini (Ita) UAE Team Emirates	0:22:38
120	Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin	0:22:40
121	Federico Zurlo (Ita) UAE Team Emirates	0:23:01
122	Tyler Farrar (USA) Dimension Data	0:23:03
123	Marco Mathis (Ger) Katusha-Alpecin	0:23:17
124	Romain Gioux (Fra) Team Novo Nordisk	0:23:23
125	Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe	0:23:32
126	Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data	0:23:49
127	Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team	0:23:52
128	Ben Wolfe (USA) Jelly Belly p/b Maxxis	0:24:04
129	Martin Velits (Svk) Quick-Step Floors	0:24:22
130	Mark Renshaw (Aus) Dimension Data	0:25:19	 

Sagan coglie sul traguardo di Morro Bay la sua 16a affermazione in carriera al Tour of California (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
FIRENZE (PONTE A EMA) – BAGNO DI ROMAGNA: LASSÙ DOVE NASCONO FIUMI E CAMPIONI
Terza tappa di montagna per la corsa rosa n° 100 che, dopo gli arrivi in salita all’Etna e al Blockhaus, proporrà ora una vera e propria cavalcata appenninica tra le terre di Bartali e quelle di Pantani, tra le alti valli dell’Arno e del Tevere: 161 Km e sei salite, nessuna di queste è cattiva ma un paio di tratti pepati ci sono, le occasioni per rifiatare mancano e, se qualcuno non avrà ancora smaltita la fatica della cronometro di Montefalco, se ne potrebbero vedere delle belle.
È racchiusa tra due possenti parentesi quadre l’ultima frazione appennica del Giro 2017. Da una parte ci sarà l’intramontabile Gino Bartali, con la partenza da Firenze che vedrà il gruppo, dopo aver mollato gli ormeggi nel cuore del capolugo toscano, transitare nella frazione di Ponte a Ema, dove nacque il tre volte vincitore del Giro (1936, 1937, 1946) e dove si troverà il “chilometro 0” di questra frazione nei pressi del museo dedicato al grande campione, inaugurato nel 2006. Dall’altro lato aspetterà idealmente l’arrivo dei “girini” l’indimenticato Marco Pantani, poiché si arriverà a Bagno di Romagna, località termale situata quasi al culmine della valle della quale è originaria la famiglia del “Pirata”, passando dal Valico di Montecoronaro, facilissimo nelle pendenze ma tanto caro ai tifosi dello scalatore di Cesenatico poiché lassù il 5 luglio del 1987 colse da juniores una delle sue prime vittorie in salita, quando il futuro vincitore del Giro del 1998 era ancora minorenne, appena 17 anni, ma forse già maggiorenne agonisticamente. Tra queste due parentesi si snoderà un tracciato di 161 Km che ufficialmente è stato classificato di media difficoltà ma che, in realtà, potrebbe dare la stura a una corsa con effetti a sorpresa, a causa della mancanza di tratti per rifiatare tra un colle e l’altro e della vicinanza con la tappa a cronometro, disputata appena 24 ore prima e che, dunque, potrebbe non essere stato ancora del tutto “smaltita” da qualche corridore. In tal caso potrebbero vedersene davvero delle belle in una tappa che assomma in tutto oltre 50 Km di salita e, anche se nessuna delle sei ascese previste presentano pendenze che mandano particolarmente in sollucchero gli scalatori, al momento d’affrontare quella del Monte Fumaiolo, che si trova a 25 Km dalla conclusione e ha il “veleno nella coda” in prossimità dello scollinamento, qualche uomo di punta potrebbe trovarsi a pagar dazio, lasciando sulla strada minuti preziosi.
Solamente i primi 15 Km avranno la consistenza velluta della pianura, quella che s’incontrerà uscendo da Firenze e pedalando sulle strade del Valdarno verso Pontassieve, popoloso centro che deriva il nome dal ponte costruito sul fiume Sieve in epoca medicea. È qui che i corridori prenderanno per la prima volta l’ascensore, salendo per 946 “piani”, tanti sono i metri di dislivelli che si dovranno superare per arrivare in poco più di 15 Km, inclinati al 6,1%, al Passo della Consuma, porta d’accesso al Casentino immersa nelle foreste nelle quali si cela come una perla la millenaria abbazia di Vallombrosa. Nel corso della successiva discesa si planerà in direzione della Piana di Campaldino – teatro di una storica battaglia che l’11 giugno 1289 contrappose guelfi e ghibellini e alla quale prese parte Dante Alighieri – per poi deviarsi su di un versante secondario che va a sfiorare il medioevale Castello di Romena, tra i cui resti nel 1901 visse accampato in una tenda Gabriele d’Annunzio, che trasse ispirazione dall’affascinante luogo per scrivervi molte delle poesie che andranno a comporre la raccolta nota come “Alcyone”. Terminata la discesa si ritroverà il corso dell’Arno alle porte di Stia, località che dagli anni ’70 ospita nel mese di settembre la Biennale europea dell’arte fabbrile e che si stringe attorno alla centrale piazza dedicata a Bernardo Tanucci, uomo politico che fu segretario di stato dei Regni di Napoli e di Sicilia dal 1755 al 1776 e che era nativo di questo centro: in epoca recente questa bella piazza ha avuto il suo momento di gloria nel 1996, quando Leonardo Pieraccioni la scelse per girarvi diverse scene de “Il ciclone”, film che risultò campione d’incassi per quella stagione cinematografica incassando oltre 75 milardi di lire. È giunto il momento di tornare a puntare verso l’alto, risalendo le pendici sudorientali del Monte Falterona, sul quale si trovano le sorgenti dell’Arno e il Passo della Calla, prossima meta dei “girini” che raggiungeranno percorrendo una strada tracciata una novantina di anni fa in sostituzione delle impervie mulattiere d’un tempo, conosciute come “vie dei legni” perché principalmente utilizzate per portare a valle i pregiati legnami di queste foreste, destinati a raggiungere Firenze fluitando sull’Arno. Allo scollinamento – dopo 15,3 Km al 5,5% – si darà l’arrivederci alla Toscana, che sarà attraversata per l’ultima volta anche nella tappa successiva, e si entrerà in territorio romagnolo, teatro degli ultimi 100 Km di gara, all’inizio dei quali si attraverserà, nel corso della discesa dalla Calla, il piccolo centro di Campigna, posto nel cuore dell’omonima foresta oggi parco nazionale che fino all’Unità d’Italia appartenne all’Opera del Duomo di Firenze e che fu anche tenuta di caccia del granduca di Toscana Leopoldo II. Tra tanto verde c’è spazio anche per l’azzurro, anche se la natura qui è stata “manovrata” dall’uomo che negli anni ’70 ha realizzato il lago e la diga di Ridracoli, progettati per approvvigionare di “materia prima” il nascente Acquedotto della Romagna, inaugurato nel 1988. Dopo Campiglia il percorso vedrà i corridori sfrecciare per le strade di un altro piccolo centro il cui nome è scritto sui libri di storia perchè Corniolo fu dal mese di dicembre del 1943 al 3 marzo dell’anno successivo la “capitale” della Libera Repubblica del Corniolo, la prima e più longeva repubblica partigiana d’Italia, fondata da Libero Riccardi, nome di battaglia dell’antifascista Riccardo Fedel.
Giunti a Santa Sofia, poco dopo la metà del cammino odierno si andrà incontro alla più breve tra le quattro salite principali previste dal tracciato, la Sella di Raggio, 7200 metri al 6,4% con un muro di 1000 metri al 12,9% in prossimità del GPM, posto poco prima del bivio per Spinello, piccola frazione presso la quale si trova il centro sportivo Sportilia, realizzato in previsione dei mondiali di calcio di Italia ’90 e in seguito sede in più occasioni dei ritiri della nazionale. Dopo un breve tratto in quota, si affronterà la più ripida discesa di giornata, che in 4,2 Km al 7,5% condurrà dal Colle del Carnaio – sul quale un piccolo tempietto ricorda i 27 civili sterminati dai nazifascisti il 25 luglio del 1944 – a San Piero in Bagno, la più popolosa frazione del comune di Bagno di Romagna. Quattro chilometri più avanti ci sarà il primo passaggio dal traguardo, nel cuore di una stazione termale che era nota sin dai tempi dei Romani, quando si chiamava semplicemente Balneum e ancora non era impreziosita dalla rinascimentale basilica di Santa Maria Assunta che fa bello sfoggio di sé nella centralissima Piazza Ricasoli. Toccherà ora al citato Valico di Montecoronaro, uno dei più bassi e agevoli dell’intera catena appennica, per questo motivo sin dall’antichità frequentato luogo di passaggio, una “missione” che continua al giorno d’oggi poiché, parallelamente alla vecchia statale – che raggiunge il passo in una dozzina di chilometri al 2,9% di pendenza media – scorre la moderna superstrada Tiberina che nel tratto che supera le montagne è anche classificata come “strada europea”. Giunti in cima si percorreranno i primi 1300 metri della discesa che riporterebbe la corsa in Toscana per poi riprendere la salita deviando in direzione della località di villeggiatura di Balze, passata la quale inizieranno i tratti più esigenti della salita del Monte Fumaiolo, localmente nota come “Vene del Tevere” perché lassù, a 1268 metri di quota, ha le sue sorgenti il fiume di Roma, a 405 Km dalla sua foce nel Mar Tirreno. Per i tifosi di Pantani anche questa salita è una sorta di “totem” perché, pur non essendo finora mai stata teatro di gesta professionistiche, in vista dei grandi appuntamenti stagionali Marco la inseriva nei suoi giri di allenamento più “nutrienti”, spesso abbinandola al non lontano e tremendo Monte Carpegna: il luogo della memoria è poco dopo lo scollinamento, dove una semplice targa collocata su una roccia calcarea rammenta che “molte volte ti abbiamo visto allenarti su queste montagne e rinfrescarti a queste fontane. Vogliamo ricordarti così. MAGICO PANTANI”. I partecipanti al 100° Giro d’Italia vi transiteranno accanto all’inizio della lunghissima discesa d’oltre venti chilometri che ricondurrà a Bagno di Romagna passando per il Passo dell’Incisa, un’altra salita, l’ultima di questa frazione. Nulla di che, è solo un balzello breve e senza troppe pretese, dalla punta arrotondata: ma è risaputo che le forbici “incidono”, appuntite o smussate che siano, e possono sempre far molto male!
Mauro Facoltosi
I VALICHI DELLA TAPPA
Sella Borselli (738 metri). Coincide con l’omonima località, situata lungo l’ex strada statale 70 “della Consuma”, salendo da Pontassieve al Passo della Consuma.
Passo della Consuma (1060 metri). Valicato dall’ex SS 70 “della Consuma”, mette in comunicazione il Valdarno superiore (Pontassieve, provincia di Firenze) con il Casentino (Poppi, provincia di Arezzo) Dall’istituzione dei GPM (1933) la corsa rosa vi è salita otto volte, la prima nel 1934, l’ultima nel 2000: i conquistatori di questa vetta sono stati Francesco Camusso nel 1934, Primo Volpi nel 1940, Armando Pellegrini nel 1959, l’elvetico Ueli Sutter nel 1978, il belga Lucien Van Impe nel 1983, Marco Della Vedova nel 1996, il colombiano José Jaime “Chepe” González nel 2000 e Stefano Pirazzi nel 2013.
Passo La Calla (1296 metri). Chiamato anche “Passo della Calla”, è valicato dall’ex SS 310 “del Bidente” tra Stia (Toscana) e Santa Sofia (Emilia-Romagna). Quotato 1295 metri sulle cartine del Giro 2017, è il più elevato valico stradale dell’Appennino Tosco-Romagnolo e non è mai stato affrontato in una corsa ciclistica.
Sella di Raggio (753 metri). Non riportata sul testo di riferimento “Valichi stradali d’Italia” di Georges Rossini (edito da Ediciclo), è valicata dalla SP 77 “Spinello” che collega Santa Sofia a Spinello.
Colle del Carnaio (776 metri). Valicato dalla SP26 “Carnaio” che mette in comunicazione Santa Sofia con Bagno di Romagna, parallela alla provinciale della Sella di Raggio. Prende il nome da un vicino poggio e fu affrontato – dal ripido versante quest’anno percorso in discesa – nel finale della tappa Poggibonsi – Monte Trebbio del Giro del 1978, vinta da Giancarlo Bellini dopo che sul Carnaio era transitato in testa Claudio Bortolotto.
Sella di Verghereto (812 metri). Valicata dalla SP 137 “Tiberina” che sale da Bagno di Romagna, al Valico di Montecoronaro, coincide con l’omonima località. Quotata 810 metri sulle cartine del Giro 2017.
Valico di Montecoronaro (853 metri). È il punto più elevato dell’ex SS 3bis “Tiberina” (oggi SP 137), valicato tra Verghereto (Emilia-Romagna) e Pieve Santo Stefano (Toscana.)
Valico del Monte Fumaiolo (1348 metri). Valicato dalla SP 43 tra Balze e Alfero, è quotato 1347 sulle cartine del Giro 2017. Salita inedita
Passo dell’Incisa (822 metri). Valicato dalla SP 43 tra Alfero e Acquapartita, è quotato 811 sulle cartine del Giro 2017. Salita inedita
Sella di Acquapartita (747 metri). Non riportata sul testo di riferimento “Valichi stradali d’Italia” di Georges Rossini (edito da Ediciclo), coincide con l’omonima località ed è valicata dalla SP 43 nel corso della discesa che dal Passo dell’Incisa porta a Bagno di Romagna. Quotata 752 sulle cartine del Giro 2017.
RINGRAZIAMENTI
Segnaliamo che le citazioni cinematografiche (nel testo e nella fotogallery) sono frutto della collaborazione con il sito www.davinotti.com, che ringraziamo per la disponibilità.
FOTOGALLERY
Ponte a Ema (Firenze), la sede del museo del ciclismo dedicato a Gino Bartali
Pontassieve, il ponte mediceo sul Fiume Sieve
Abbazia di Vallombrosa
Castello di Romena

Stia, scorcio di Piazza Bernardo Tanucci come appare nel film ‘’Il ciclone’’ (www.davinotti.com)
Scollinamento del Passo della Calla
Lago di Ridracoli

Il complesso Sportilia di Spinello (www.retestatic.it)
Il piccolo sacrario sulla cima del Colle del Carnaio
Valico di Montecoronaro
Monte Fumaiolo, la targa in memoria di Pantani all’inizio della discesa verso Bagno di Romagna

Bagno di Romagna, basilica dell’Assunta (panoramio)
Bagno di Romagna, basilica dell’Assunta (panoramio)

Il cippo eretto presso le sorgenti del Tevere e, in trasparenza, l’altimetria dell’undicesima tappa del Giro 2017 (www.leceregne.it)
100 E ANCOR PIÙ 100: OBIETTIVO MONTEFALCO
maggio 16, 2017 by Redazione   
 Filed under Approfondimenti
Ne abbiamo modificato il titolo in occasione della centesima edizione del Giro, trasformando in una frase beneaugurante il tenebroso adagio medioevale “mille e non più mille”, ma i contenuti della rubrica saranno quelli soliti dell’Almanacco del dopo tappa made in ilciclismo.it che aveva accompagnato le cronache delle scorse edizione. All’interno ritroverete la rassegna stampa internazionale, il punto di vista dei tifosi, la colonna sonora del giorno (quest’anno raddoppiata), le previsioni del tempo per la tappa successiva, le “perle” dei telecronisti in una rubrica dal titolo rinnovato, il Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” e il ricordo di un Giro passato (nell’anno del centesimo Giro abbiamo scelto di riportarvi indietro nel tempo fino al 1967, l’anno della 50a edizione).
GIRO D’ITALIA, GIRO DEL MONDO
Italia
Dumoulin ribalta il Giro! Domina la crono: è in rosa – Nibali meglio di Quintana – Dumoulin: “Ho un bel vantaggio” – Tom, distacchi colossali! Ma ha vinto anche Nibali… – Nibali: “Mi sono gestito bene. Il lavoro ha pagato…” – Dumoulin: “Vantaggio buono per le montagne”. Quintana: “E’ Tom il rivale” – Quintana, che gran spavento! Salta il cordolo in curva – “Vuoi uscire con me?”: Campenaerts, un Romeo in gruppo… (Gazzetta dello Sport)
Ribaltone al Giro: Dumoulin si prende la maglia rosa. Crollo Quintana, Nibali gode – La bicicletta volano del turismo: il Giro d’Italia influenza gite e vacanze; mercato da 3,2 miliardi (Corriere della Sera)
Colombia
Nairo perdió 2 minutos 53 segundos con Dumoulin en la contrarreloj – ‘Perdí más de lo que esperaba; Dumoulin aprovechó su terreno’: Nairo – ‘Intentaré mantener el liderato hasta el final’: Dumoulin – ‘El Giro es largo y la general, corta; no hay nada definido’: Nibali (El Tiempo)
Nairo perdió el liderato en el Giro de Italia (El Espectador)
Paesi Bassi
Dumoulin pakt roze – Dumoulin deelt elleboog uit – ‘Dumoulin favoriet voor eindzege’ (De Telegraaf)
Samenvatting: Bekijk hier hoe oppermachtige Dumoulin het roze verovert – Weergaloze Dumoulin rijdt iedereen aan gort en pakt roze – Poll: wie gaat de Giro d’Italia winnen? – ‘Of dit genoeg is om Milaan te halen, moet ik nog zien’ – 25ste Nederlandse zege in Giro voor Dumoulin – Dumoulin ’slaat’ van zich af tijdens ceremonie – ‘Dit parcours was Tom op het lijf geschreven’ – Mollema ziet Dumoulin nu als favoriet voor eindzege – Dumoulin verrast ook zichzelf: Had dit niet verwacht – Clement: Voor mij was dit redelijk relaxed – ‘Ik heb me gespaard voor de komende dagen’ – Campenaerts vraagt meisje mee uit vlak voor start tijdrit (Algemeen Dagblad)
Tijdritkoning Dumoulin laat concurrentie ver achter zich en pakt het roze (de Volkskrant)
Svizzera
Le Néerlandais Dumoulin fait coup double au Giro (24 Heures)
Dumoulins Dominanz im Zeitfahren (Neue Zürcher Zeitung)
Austria
Niederländer Tom Dumoulin neuer Giro-Spitzenreiter (Kronen Zeitung)
Slovenia
Kronometer na Giru: Dumoulin Quintani odvzel rožnato majico, Tratnik osmi (Delo)
Gran Bretagna
Tom Dumoulin blows away field in Giro d’Italia time trial as Dutchman takes overall lead while Geraint Thomas is buoyed with second place – Geraint Thomas surges back into contention at the Giro d’Italia with second-fastest time of the day (The Daily Telegraph)
Francia
Dumoulin va trop vite – Nibali : «De bonnes sensations» (L’Equipe)
Giro: Tom Dumoulin écrase le chrono et s’empare du maillot rose (Le Figaro)
Spagna
Dumoulin, golpe al Giro: mete a Nairo 2:53 y le quita el rosa – Da hasta miedo verlo: ¡Nairo saltó un bordillo a lo loco! (AS)
Dumoulin vuela y se viste de rosa en la crono – Campenaerts pidiendo una cita… ¡en plena contrarreloj del Giro! – Quintana: “Dumoulin es mi principal rival” (Marca)
Dumoulin arrasa en la crono y arrebata a Quintana la maglia rosa – Quintana: “Hemos cedido más de lo que esperábamos, pero queda mucha montaña” – “Con las etapas que quedan, Dumoulin no es rival para Quintana”
 (El Mundo Deportivo)
Belgio
Tom Dumoulin degradeert tegenstand in tijdrit Giro en pakt overtuigend roze trui – Dit zijn de gevolgen van de tijdrit in de Giro voor de topfavorieten – Belgisch kampioen pakt tijdens tijdrit in Giro uit met opvallend datingsverzoek – De buitenlandse Belgen worden misbruikt in de Giro (Het Nieuwsblad)
Giro: Tom Dumoulin domine le contre-la-montre et prend le rose – Quand le nouveau leader du Giro frappe les hôtesses (La Dernière Heure/Les Sports)
Lussemburgo
Dumoulin prend le pouvoir, Jungels sur le podium du jour (Luxemburger Wort)
Dumoulin in Rosa, Jungels in Weiß (Tageblatt)
Germania
Doppelerfolg für Dumoulin: Tagessieg und Rosa Trikot(Berliner Zeitung)
Stati Uniti
Dumoulin Hammers Time-Trial Rivals to Take Giro Lead (The New York Times)
Costa Rica
Andrey Amador: noveno en la contrarreloj y en la general – Andrey Amador: ‘Ahora es cuando viene la dureza del Giro de Italia’ (La Nación)
BOX POPULI
Ogni giorno qui troverete i commenti degli appassionati di ciclismo, gente che le corse non le segue solo davanti alla tv, ma le vive sia andando ad applaudire i campioni lungo le strade, sia ricalcando le stesse rotte e sudando in sella ad una bici.
Mauro Facoltosi: Dumoulin stravince la crono. Nibali a 2 minuti, Quintana a 3 minuti e l’olandese si veste di rosa. Commenti?
MirkoBL: Vedere i cronoman in esercizio è un vero spettacolo. Dumoulin e Jungels sono stilisticamente impeccabili.
Vittorio P: La crono, che spettacolo! Finalmente vedo una tappa del Giro, che è realmente INTERNAZIONALE e che ora promette scintille. Gli scalatori sono dietro e dovranno attaccare. Mi godrò lo spettacolo. Soprattutto Quintana, Nibali e Pinot non sono tipi da stare con le mani in mano… anzi, con le gambe fra i piedi!
MirkoBL: Se Dumoulin non ha crolli eclatanti nelle tappe alpine rischia seriamente di portarsi a casa (meritatamente) il Giro. Ha ancora una cronometro dalla sua e soprattutto ha dimostrato di andare forte anche in salita. Potrebbe però pagare la mancanza di Kelderman al suo fianco.
Nebe1980: Finalmente abbiamo un cronoman che regge in salita con un buon vantaggio sugli scalatori ma con un vantaggio recuperabile. Bisognerà vedere come reagirà nelle tappe con tante salite che sinora sono state il suo punto debole. Sulla salita secca Dumoulin riesce a resistere ma potrebbe pagare nei tapponi se gli scalatori cominciano a metterlo in croce dall’inizio. Secondo me qualcuno un po’ più distante in classifica già da domani dovrebbe tentare
DISCOGIRO: la colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it
“(Rip Out the) Wings of a Butterfly” (HIM)
DISCOGIRO 100
In occasione del 100° Giro abbiamo selezionato alcune canzoni da abbinare a momenti storici della Corsa Rosa
8 giugno 1956 – Tappa Merano – Monte Bondone, vinta sotto una pesante nevicata da Charly Gaul
2 giugno 1962 – Tappa Belluno – Moena, interrotta in cima al Passo Rolle, dov’è dichiarato vincitore Vincenzo Mecoi, a causa della neve
5 giugno 1988 – Tappa Chiesa Valmalenco – Bormio, con la scalata al Gavia sotto la neve, vinta da Erik Brekink
“La neve se ne frega” (Ligabue)
a cura di DJ Jorgens
METEO GIRO
Le previsioni si riferiscono agli orari di partenza, passaggio e arrivo della tappa del giorno dopo
 Firenze (Ponte a Ema): cielo sereno, 26.6°C, vento moderato da NE (19-23 Km/h), umidità al 41%
Passo della Consuma (GPM – 31.8 Km): cielo sereno, 20.2°C, vento moderato da ENE (18-23 Km/h), umidità al 48%
Stia (TV – 48.2 Km) :  cielo sereno, 23.1°C, vento moderato da ENE (19-23 Km/h), umidità al 46%
Passo della Calla (GPM – 64.2 Km) :  cielo sereno, 15.3°C, vento moderato da NE (18-23 Km/h), umidità al 53%
Bagno di Romagna (1° passaggio – 111.3 Km) :  cielo sereno, 21.2°C, vento moderato da NE (16-20 Km/h), umidità al 50%
Bagno di Romagna :  cielo sereno, 20.8°C, vento moderato da NE (15-19 Km/h), umidità al 51%
L’ANGOLO DI SILVIOLO E PANCANOLO
Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa
Pancani: “Leader provvisorio della classifica generale” (si parlava di Luis León Sánchez, leader dell’ordine d’arrivo provvisorio)
Martinello: “Dumoulin ha detto di non sentirsi così sicuro come invece gli hanno dimostrato in conferenza stampa”
Martinello: “L’altro giorno salendo dal Blockhaus”
Saligari: “E’ entrato nella fase transennata”
De Luca: “Il tempo ha fatto un grande guadagno rispetto agli altri”
De Stefano: “Ha attaccato il vento Nairo Quintana?”
De Stefano: “La terza settimana è quella che dovrebbe preoccupare di più per i suoi risultati”
De Stefano: “Tom Dumoulin alla cronometro di stamattina”
Garzelli: “Tappa molto porta”
Garzelli: “Ieri è stato un po’ un passaggio di crisi” (ieri c’era il riposo)
Garzelli: “L’ultima tappa sono 30 Km nell’autodromo di Monza” (solo i primi 5 Km)
De Stefano: “Bagna di Romagna”
Televideo: “Mpntefalco”
Televideo: “Kiriyenka” (Kiryienka o Kiryenka)
e se vi stesse chiedendo il perchè del titolo…
dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)
Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”
IL GIRO DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!
Ordine d’arrivo della decima tappa, cronometro individuale Foligno – Montefalco
1° Caleb Ewan
2° Vincenzo Albanese a 1′15″
3° Giulio Ciccone a 1′36″
4° Jakub Mareczko a 1′50″
5° Matej Mohoric a 1′52″
Classifica generale
1° Giuseppe Fonzi
2° Marcin Bialoblocki a 7′59″
3° Ilia Koshevoy a 10′59″
4° Sam Bennett a 11′18″
5° Simone Andreetta a 11′45″
IL GIRO DI MEZZA ETÀ
Quest’anno la corsa rosa taglia il traguardo della centesima edizione, in un clima di festa certamente non secondo a quello con il quale nel 1967 si celebreva il 50° Giro d’Italia con la prima delle tre vittorie di Felice Gimondi. Noi di ilciclismo.it ricorderemo quell’edizione  tutti i giorni, proponendovi la rassegna stampa dell’epoca, con i titoli del quotidiano “La Stampa” 
29 MAGGIO 1967 – 10° TAPPA: BARI – POTENZA (145 Km)
TUTTI INSIEME A POTENZA: PLANCKAERT PRIMO IN VOLATA
Ancora una tappa “inutile” al Giro
Zandegù battuto di un soffio nello “sprint” – Lo spagnolo Perez Frances conserva la maglia rosa – Oggi arrivo a Salerno – Una strana avventura del telecronista De Zan


E' la tappa che geograficamente arrivava più vicina alla sua Filottrano e Michele Scarponi sembra quasi paternalmente assistervi, nel cuore e nei pensieri di tutti i tifosi (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
ARCHIVIO
Cliccare sul nome della tappa per visualizzare l’articolo
Raduno di partenza Alghero
1a tappa: Alghero – Olbia
2a tappa: Olbia – Tortolì
3a tappa: Tortolì – Cagliari
4a tappa: Cefalù – Etna
5a tappa: Pedara – Messina
6a tappa: Reggio Calabria – Terme Luigiane
7a tappa: Castrovillari – Alberobello
8a tappa: Molfetta – Peschici
9a tappa: Montenero di Bisaccia – Blockhaus
DUMOULIN, UNA FARFALLA CHE SCATENA UN TORNADO AL GIRO
Non solo tappa ma, come era prevedibile, anche maglia rosa per Dumoulin sul traguardo di Montefalco, dopo i quasi 40 chilometri contro il tempo che hanno sconvolto la classifica generale, più per quel che riguarda l’entità dei ritardi piuttosto che per l’identità dei ritardatari.
Lo si diceva subito dopo aver letto la generale dopo l’arrivo in salita di domenica; oggi Dumoulin (Sunweb) poteva puntare deciso alla maglia rosa e Quintana (Movistar) altro non avrebbe potuto fare che cercare di limitare i danni. Tuttavia anche il vento ci si è messo di mezzo a provocare non poche noie ai corridori più leggeri, costretti continuamente ad aggiustare la traiettoria a seguito di sbandate provocate dalle folate che, ogni tanto, lambivano con maggior veemenza le strade sulle quali i corridori si producevano nello sforzo intenso tipico di questo tipo di prove.
Tutto ciò a maggior favore di Dumoulin che ha letteralmente volato sia nella prima parte del tracciato – quella più filante, con lunghi rettilinei ed in falsopiano discendente – sia nella seconda parte più tecnica, con continui saliscendi e cambi di ritmo e molto più tortuosa. Un tracciato certamente per specialisti ma, come spesso abbiamo visto al giro d’Italia, un percorso che comunque richiedeva la completezza del bagaglio tecnico del corridore e non solo la potenza per spingere i rapportoni su piatti rettifili.
L’olandese nuovo capoclassifica ha messo a frutto tutte le proprie capacità e il proprio stato di forma per riuscire a fermare i cronometri sui 50′37″, di gran lunga il miglior tempo visto il ritardo del secondo classificato, Geraint Thomas (Sky), che si è assestato sui 49 secondi.
Proprio il gallese ha offerto un’ottima prestazione, andando per primo a migliorare il tempo di Luis León Sánchez (Astana). Dopo la caduta ed il pesante ritardo accusati nella tappa con arrivo sulla Majella, l’ormai unico capitano Sky ha reagito benissimo ed è riuscito a confezionare un’ottima prova che lo porta ai piedi della top ten alle spalle di Kruijswijk (LottoNL-Jumbo), che ha viaggiato su tempi di Pinot (FDJ) e Yates (Orica-Scott) patendo un ritardo dal vincitore di 2 primi e 43 secondi, un secondo in più di Pinot e 4 più di Adam Yates.
Ora Thomas ha un ritardo di poco superiore ai 3 minuti rispetto a Nairo Quintana e, pertanto, i vari Zakarin (Katusha – Alpecin), Pozzovivo (AG2R La Mondiale) e Jungels (Quick-Step Floors) devono cominciare a preoccuparsi visto lo stato di forma del gallese che, a questo punto, ci lascia ancor più rammaricati per quel capitombolo che ne ha condizionato pesantemente la strategia e le possibilità di vittoria finale che, a vedere quello che ha messo oggi sulla strada Thomas, erano tutt’altro che velleitarie.
Anche il lussemburghese ex maglia rosa ha disputato un’ottima cronometro, viaggiando su tempi molto vicini a quelli di Thomas e registrando un ritardo finale da Dumoulin di 56 secondi, risultato che gli vale il sesto posto in generale a 3′56″ dalla nuova maglia rosa.
Anche il nostro Vincenzo Nibali (Bahrain Merida) ha motivo di essere soddisfatto, avendo tagliato il traguardo con il sesto tempo finale a soli 7 secondi da uno specialista come Vasil’ Kiryenka (Sky), protagonista di un capitombolo nell’ultima curva del tracciato, ad appena 200 metri dal traguardo. In particolare, il siciliano, con un ritardo di 2 minuti e 7 secondi dal vincitore, si è difeso anche rispetto a Thomas e Jungels, mentre è riuscito a rifilare 35 secondi a Pinot e 47 a Quintana. Ora il siciliano è quinto in generale a 2′47″ e vede davanti a lui Pinot, dal quale lo separano soli 7 secondi di margine. Il transalpino, infatti, non ha brillato particolarmente. Un tempo, una prova così da parte del francese sarebbe stata grasso che cola ma, visti i miglioramenti registrati nelle prove contro il tempo degli ultimi anni che hanno portato il terzo classificato al Tour 2014 a vincere addirittura il titolo nazionale “contre la montre” (come dicono nell’oltralpe), si rimane con qualche dubbio sul risultato finale.
Anche Bauke Mollema (Trek – Segafredo), che per ora è sul podio provvisorio, è sotto il tiro immediato dello “Squalo”, dato che in classifica ha soli 9 secondi di vantaggio sul siciliano.
Chi è andato certamente sotto le aspettative è stato proprio colui che aveva lasciato tutti a bocca aperta salendo lungo le dure rampe che hanno portato i “girini” al traguardo del Blockhaus. Quintana ha accusato quasi 3 minuti di ritardo da colui che, a questo punto, diventa l’uomo da battere di questo Giro, viste le ottime prestazioni in salita e vista anche la cronometro dell’ultimo giorno.
Da notare comunque che Quintana non ha in realtà disputato una cronometro disastrosa poiché, se non ci fosse stato Dumoulin, il vincitore dell’ultima Vuelta sarebbe riuscito a conservare la maglia rosa, dato che ora si trova in seconda posizione con un ritardo di 2 minuti e 23 secondi dal leader.
A questo punto possono aprirsi scenari entusiasmanti in questo Giro se i corridori vorranno dare battaglia. Abbiamo, infatti, alle spalle di Dumoulin quattro cavalli di razza – Quintana, Mollema, Pinot e Nibali –  racchiusi nello spazio di 25 secondi. Alle spalle di questi fortissimi uomini, che puntano tutti alla vittoria finale, abbiamo Jungels, Pozzovivo, Zakarin e Amador (Movistar) con distacchi intorno ai 4 minuti mentre Kruijswijk e Thomas ne accusano oltre 5.
Gli uomini che puntano alla vittoria, a questo punto, non dovrebbero tergiversare perché la cronometro di Milano, seppur non  lunghissima, basta comunque a Dumoulin per bastonare tutti, anche se la crono finale vede sempre i valori condizionati dalle energie spese soprattutto nei tapponi di montagna. I distacchi sono pesanti in relazione a quello che ci ha mostrato Dumoulin salendo verso la Majelletta domenica e pertanto qualcuno potrebbe tentare, già da domani, di mettere in croce la nuova maglia rosa che attualmente ha un solo (possibile) punto debole: i tapponi di montagna. L’olandese, nella terza settimana della Vuelta conquistata da Fabio Aru, ha dimostrato di riuscire a tenere le ruote dei migliori sulle rampe di garage in cima alle quali gli organizzatori della corsa spagnola sogliono piazzare gli arrivi; tuttavia, nella tappa di montagna finale, con molte salite da affrontare in serie, è stato sufficiente l’elevato ritmo dell’Astana per staccare Dumoulin già a metà tappa. La nuova maglia rosa è certamente cresciuta da quel dì, ma le tappe di Bormio ed Ortisei rappresentano per lui il pericolo maggiore.
Dumoulin ha fatto quel che da lui ci si aspettava. Ora tocca a voi cari scalatori!  
Benedetto Ciccarone
ORDINE D’ARRIVO
1	Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb	0:50:37
2	Geraint Thomas (GBr) Team Sky	0:00:49
3	Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors	0:00:56
4	Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team	0:01:40
5	Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky	0:02:00
6	Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida	0:02:07
7	Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal	0:02:13
8	Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo	0:02:15
9	Andrey Amador (CRc) Movistar Team	0:02:16
10	Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo	0:02:17
11	Jan Tratnik (Slo) CCC Sprandi Polkowice	0:02:18
12	Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin	0:02:19
13	Michael Hepburn (Aus) Orica-Scott	0:02:23
14	Georg Preidler (Aut) Team Sunweb	0:02:27
15	Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates	0:02:35
16	Jan Bárta (Cze) Bora-Hansgrohe	0:02:36
17	Adam Yates (GBr) Orica-Scott	0:02:39
18	Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team	0:02:41
19	Thibaut Pinot (Fra) FDJ	0:02:42
20	Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNl-Jumbo	0:02:43
21	Rui Costa (Por) UAE Team Emirates	0:02:50
22	Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team	0:02:51
23	Nairo Quintana (Col) Movistar Team	0:02:53
24	Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team	0:02:54
25	Stef Clement (Ned) Team LottoNl-Jumbo	0:02:56
26	Felix Großschartner (Aut) CCC Sprandi Polkowice
27	Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale	0:03:07
28	Ruben Plaza (Spa) Orica-Scott	0:03:08
29	Marcin Bialoblocki (Pol) CCC Sprandi Polkowice	0:03:14
30	Kanstantsin Siutsou (Blr) Bahrain-Merida	0:03:17
31	Martijn Keizer (Ned) Team LottoNl-Jumbo	0:03:38
32	Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
33	Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal	0:03:39
34	Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal	0:03:50
35	José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin	0:03:54
36	José Mendes (Por) Bora-Hansgrohe	0:03:57
37	Daniele Bennati (Ita) Movistar Team	0:04:00
38	Mikel Landa (Spa) Team Sky	0:04:02
39	Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac	0:04:04
40	Laurens Ten Dam (Ned) Team Sunweb	0:04:07
41	Michal Schlegel (Cze) CCC Sprandi Polkowice
42	Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice	0:04:14
43	Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team	0:04:16
44	Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team	0:04:20
45	Jérémy Roy (Fra) FDJ	0:04:29
46	Omar Fraile (Spa) Dimension Data	0:04:32
47	Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data	0:04:56
48	Steve Morabito (Swi) FDJ
49	Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo	0:04:59
50	Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo	0:05:03
51	Diego Rosa (Ita) Team Sky
52	Sebastian Henao (Col) Team Sky	0:05:06
53	Francisco Ventoso (Spa) BMC Racing Team	0:05:07
54	Jacques Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data	0:05:10
55	Gorka Izagirre (Spa) Movistar Team	0:05:13
56	Cristian Rodriguez (Spa) Wilier Triestina	0:05:15
57	Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac	0:05:16
58	Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice	0:05:17
59	Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida	0:05:19
60	Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo	0:05:21
61	Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo	0:05:24
62	Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo
63	Alexander Edmondson (Aus) Orica-Scott	0:05:26
64	Jose Rojas (Spa) Movistar Team	0:05:28
65	Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
66	Winner Anacona (Col) Movistar Team	0:05:30
67	Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe	0:05:31
68	Chad Haga (USA) Team Sunweb	0:05:36
69	Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data	0:05:40
70	Christopher Juul Jensen (Den) Orica-Scott	0:05:41
71	Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
72	Laurens De Plus (Bel) Quick-Step Floors	0:05:48
73	Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom – Rusvelo	0:05:55
74	Aleksei Tcatevich (Rus) Gazprom – Rusvelo	0:05:57
75	Benoit Vaugrenard (Fra) FDJ	0:06:00
76	Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale	0:06:05
77	André Greipel (Ger) Lotto Soudal	0:06:07
78	Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida	0:06:08
79	Victor De La Parte (Spa) Movistar Team	0:06:09
80	Alexander Foliforov (Rus) Gazprom – Rusvelo	0:06:10
81	Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors	0:06:11
82	Sergey Firsanov (Rus) Gazprom – Rusvelo
83	Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin	0:06:12
84	Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal	0:06:13
85	Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice	0:06:15
86	Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ
87	Daniel Martinez (Col) Wilier Triestina	0:06:16
88	Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors	0:06:17
89	Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team	0:06:19
90	Philip Deignan (Irl) Team Sky	0:06:20
91	Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates	0:06:21
92	Kristijan Koren (Slo) Cannondale-Drapac	0:06:23
93	Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac	0:06:25
94	Tobias Ludvigsson (Swe) FDJ	0:06:33
95	Tom Stamsnijder (Ned) Team Sunweb	0:06:34
96	Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice	0:06:35
97	Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale	0:06:36
98	Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ	0:06:37
99	Nathan Haas (Aus) Dimension Data	0:06:39
100	Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors	0:06:40
101	Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida
102	Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale	0:06:44
103	Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe	0:06:45
104	Zhandos Bizhigitov (Kaz) Astana Pro Team	0:06:47
105	Jose Herrada (Spa) Movistar Team	0:06:51
106	Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida	0:06:52
107	Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data	0:06:58
108	Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors	0:07:00
109	Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida	0:07:03
110	Igor Anton (Spa) Dimension Data	0:07:04
111	Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal
112	Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates	0:07:06
113	Adam James Hansen (Aus) Lotto Soudal	0:07:07
114	Eugert Zhupa (Alb) Wilier Triestina	0:07:09
115	Rudy Molard (Fra) FDJ	0:07:10
116	Twan Castelijns (Ned) Team LottoNl-Jumbo	0:07:11
117	Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo
118	Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida	0:07:12
119	William Bonnet (Fra) FDJ	0:07:13
120	Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors	0:07:16
121	Svein Tuft (Can) Orica-Scott
122	Manuel Senni (Ita) BMC Racing Team	0:07:17
123	Carlos Verona (Spa) Orica-Scott	0:07:20
124	Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
125	Kenny Elissonde (Fra) Team Sky	0:07:24
126	Sindre Skjøstad Lunke (Nor) Team Sunweb
127	Simon Geschke (Ger) Team Sunweb	0:07:29
128	Sergey Lagutin (Rus) Gazprom – Rusvelo
129	Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin	0:07:31
130	Tom-Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Drapac	0:07:32
131	Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data	0:07:36
132	Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team	0:07:38
133	Sacha Modolo (Ita) UAE Team Emirates
134	Filippo Pozzato (Ita) Wilier Triestina	0:07:42
135	Rory Sutherland (Aus) Movistar Team
136	Moreno Hofland (Ned) Lotto Soudal	0:07:46
137	Jesper Hansen (Den) Astana Pro Team	0:07:47
138	Eugenio Alafaci (Ita) Trek-Segafredo	0:07:48
139	Hugh Carthy (GBr) Cannondale-Drapac	0:07:50
140	Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe	0:07:51
141	Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF	0:07:54
142	Clement Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale	0:07:57
143	Sean De Bie (Bel) Lotto Soudal	0:07:58
144	Michael Woods (Can) Cannondale-Drapac	0:08:00
145	Giuseppe Fonzi (Ita) Wilier Triestina	0:08:02
146	Rüdiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe	0:08:05
147	Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team	0:08:06
148	Alex Howes (USA) Cannondale-Drapac	0:08:09
149	Robert Kiserlovski (Cro) Katusha-Alpecin
150	Ivan Rovny (Rus) Gazprom – Rusvelo	0:08:10
151	Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team	0:08:11
152	Matvey Mamykin (Rus) Katusha-Alpecin	0:08:15
153	Matteo Busato (Ita) Wilier Triestina
154	Michal Golas (Pol) Team Sky	0:08:16
155	Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe	0:08:17
156	Ángel Vicioso (Spa) Katusha-Alpecin	0:08:18
157	Alberto Losada (Spa) Katusha-Alpecin
158	Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo
159	Joe Dombrowski (USA) Cannondale-Drapac	0:08:21
160	François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale	0:08:29
161	Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo	0:08:31
162	Ivan Savitckii (Rus) Gazprom – Rusvelo	0:08:33
163	Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates	0:08:36
164	Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team	0:08:39
165	Julen Amezqueta (Spa) Wilier Triestina
166	Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale	0:08:51
167	Davide Martinelli (Ita) Quick-Step Floors	0:08:54
168	Jesus Hernandez (Spa) Trek-Segafredo
169	Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb	0:09:07
170	Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF	0:09:12
171	Ilia Koshevoy (Blr) Wilier Triestina	0:09:25
172	Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors	0:09:26
173	Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice	0:09:27
174	Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF	0:09:42
175	Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe	0:09:43
176	Luka Mezgec (Slo) Orica-Scott	0:10:00
177	Giacomo Nizzolo (Ita) Trek-Segafredo	0:10:25
178	Dmitriy Kozontchuk (Rus) Gazprom – Rusvelo	0:10:30
179	Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates	0:10:36
180	Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates	0:10:37
181	Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF	0:10:50
182	Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo	0:10:52
183	Pavel Brutt (Rus) Gazprom – Rusvelo	0:11:02
184	Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF	0:11:03
185	Matej Mohoric (Slo) UAE Team Emirates	0:11:04
186	Jakub Mareczko (Ita) Wilier Triestina	0:11:06
187	Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF	0:11:20
188	Vincenzo Albanese (Ita) Bardiani CSF	0:11:41
189	Caleb Ewan (Aus) Orica-Scott	0:12:56	 
CLASSIFICA GENERALE
1	Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb	42:57:16
2	Nairo Quintana (Col) Movistar Team	0:02:23
3	Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo	0:02:38
4	Thibaut Pinot (Fra) FDJ	0:02:40
5	Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida	0:02:47
6	Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors	0:03:56
7	Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale	0:04:05
8	Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin	0:04:17
9	Andrey Amador (CRc) Movistar Team	0:04:39
10	Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNl-Jumbo	0:05:19
11	Geraint Thomas (GBr) Team Sky	0:05:33
12	Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team	0:05:36
13	Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac	0:06:19
14	Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates	0:06:51
15	Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team	0:06:56
16	Adam Yates (GBr) Orica-Scott	0:06:58
17	Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team	0:07:42
18	Rui Costa (Por) UAE Team Emirates	0:08:12
19	Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal	0:08:56
20	Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team	0:09:49
21	Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates	0:15:00
22	Michael Woods (Can) Cannondale-Drapac	0:15:56
23	Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ	0:16:49
24	Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida	0:16:56
25	Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice	0:17:07
26	Cristian Rodriguez (Spa) Wilier Triestina	0:17:37
27	Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo	0:17:55
28	Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates	0:18:51
29	Kanstantsin Siutsou (Blr) Bahrain-Merida	0:19:45
30	Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale	0:20:00
31	Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe	0:20:15
32	Jesper Hansen (Den) Astana Pro Team	0:21:28
33	Stef Clement (Ned) Team LottoNl-Jumbo	0:21:55
34	Laurens De Plus (Bel) Quick-Step Floors	0:22:08
35	Winner Anacona (Col) Movistar Team	0:24:52
36	Rudy Molard (Fra) FDJ	0:25:15
37	Natnael Berhane (Eri) Dimension Data	0:25:36
38	Laurens Ten Dam (Ned) Team Sunweb	0:27:07
39	Gorka Izagirre (Spa) Movistar Team	0:28:19
40	Jose Herrada (Spa) Movistar Team	0:29:20
41	Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale	0:29:43
42	Mikel Landa (Spa) Team Sky	0:30:38
43	Jacques Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data	0:30:43
44	Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale	0:31:42
45	Tobias Ludvigsson (Swe) FDJ	0:33:55
46	Georg Preidler (Aut) Team Sunweb	0:34:18
47	Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal	0:34:32
48	José Mendes (Por) Bora-Hansgrohe	0:35:23
49	Steve Morabito (Swi) FDJ	0:35:30
50	Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team	0:36:26
51	François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale	0:36:34
52	Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac	0:37:31
53	Alexander Foliforov (Rus) Gazprom – Rusvelo	0:37:37
54	Jose Rojas (Spa) Movistar Team	0:38:24
55	Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo	0:39:11
56	Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida	0:39:18
57	Philip Deignan (Irl) Team Sky	0:39:27
58	Diego Rosa (Ita) Team Sky	0:39:42
59	Salvatore Puccio (Ita) Team Sky	0:39:56
60	Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo	0:40:03
61	Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team	0:40:13
62	Sebastian Henao (Col) Team Sky	0:40:20
63	Victor De La Parte (Spa) Movistar Team	0:41:18
64	Robert Kiserlovski (Cro) Katusha-Alpecin	0:41:28
65	Igor Anton (Spa) Dimension Data	0:42:21
66	Hugh Carthy (GBr) Cannondale-Drapac	0:43:07
67	Sergey Firsanov (Rus) Gazprom – Rusvelo	0:43:54
68	Chad Haga (USA) Team Sunweb	0:44:35
69	Michal Schlegel (Cze) CCC Sprandi Polkowice	0:44:44
70	Jérémy Roy (Fra) FDJ	0:44:48
71	Ruben Plaza (Spa) Orica-Scott	0:45:09
72	Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
73	Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo	0:45:33
74	Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida	0:46:07
75	Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors	0:46:52
76	Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team	0:47:53
77	José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin	0:48:08
78	Adam James Hansen (Aus) Lotto Soudal	0:48:48
79	Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team	0:49:56
80	Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo	0:51:59
81	Simon Geschke (Ger) Team Sunweb	0:52:31
82	Felix Großschartner (Aut) CCC Sprandi Polkowice	0:52:44
83	Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal	0:54:44
84	Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team	0:56:33
85	Clement Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale	0:56:55
86	Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida	0:57:13
87	Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team	0:57:25
88	Carlos Verona (Spa) Orica-Scott	0:58:04
89	Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team	0:58:12
90	Francisco Ventoso (Spa) BMC Racing Team	0:59:32
91	Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe	1:00:28
92	Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo	1:00:55
93	Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates	1:01:15
94	Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal	1:01:18
95	Tom-Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Drapac	1:01:26
96	Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo	1:02:52
97	Pavel Brutt (Rus) Gazprom – Rusvelo	1:03:04
98	Jesus Hernandez (Spa) Trek-Segafredo	1:03:09
99	Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida	1:04:28
100	Benoit Vaugrenard (Fra) FDJ	1:05:06
101	Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ	1:05:17
102	Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac	1:05:46
103	Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors	1:05:50
104	Omar Fraile (Spa) Dimension Data	1:06:00
105	Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida	1:06:58
106	Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo	1:07:09
107	Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data	1:07:57
108	Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale	1:08:20
109	Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data	1:08:46
110	Matvey Mamykin (Rus) Katusha-Alpecin	1:09:49
111	Michael Hepburn (Aus) Orica-Scott	1:10:04
112	Nathan Haas (Aus) Dimension Data	1:10:13
113	Matteo Busato (Ita) Wilier Triestina	1:10:29
114	Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale	1:11:48
115	Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates	1:11:57
116	Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice	1:12:01
117	Kenny Elissonde (Fra) Team Sky	1:12:14
118	Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors	1:12:23
119	Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky	1:12:24
120	Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data	1:12:37
121	Jan Tratnik (Slo) CCC Sprandi Polkowice	1:13:13
122	Filippo Pozzato (Ita) Wilier Triestina	1:13:30
123	Sindre Skjøstad Lunke (Nor) Team Sunweb	1:13:52
124	Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe	1:14:26
125	Ivan Rovny (Rus) Gazprom – Rusvelo	1:14:52
126	Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice	1:15:20
127	Daniele Bennati (Ita) Movistar Team	1:15:30
128	Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice	1:15:39
129	Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal	1:15:44
130	Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF	1:16:03
131	Eugert Zhupa (Alb) Wilier Triestina	1:16:07
132	Matej Mohoric (Slo) UAE Team Emirates	1:16:25
133	Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin	1:17:02
134	Sacha Modolo (Ita) UAE Team Emirates	1:17:12
135	Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice	1:17:21
136	Kristijan Koren (Slo) Cannondale-Drapac	1:17:41
137	Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team	1:18:06
138	Aleksei Tcatevich (Rus) Gazprom – Rusvelo	1:18:13
139	Martijn Keizer (Ned) Team LottoNl-Jumbo	1:19:17
140	André Greipel (Ger) Lotto Soudal	1:19:24
141	William Bonnet (Fra) FDJ	1:19:39
142	Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo	1:19:47
143	Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF	1:20:08
144	Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF	1:21:12
145	Michal Golas (Pol) Team Sky	1:21:19
146	Joe Dombrowski (USA) Cannondale-Drapac	1:22:02
147	Alex Howes (USA) Cannondale-Drapac	1:22:10
148	Christopher Juul Jensen (Den) Orica-Scott	1:22:17
149	Moreno Hofland (Ned) Lotto Soudal	1:23:23
150	Julen Amezqueta (Spa) Wilier Triestina	1:23:25
151	Svein Tuft (Can) Orica-Scott	1:24:27
152	Ángel Vicioso (Spa) Katusha-Alpecin	1:24:44
153	Luka Mezgec (Slo) Orica-Scott	1:24:59
154	Alexander Edmondson (Aus) Orica-Scott	1:25:16
155	Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data	1:26:18
156	Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo	1:27:10
157	Sergey Lagutin (Rus) Gazprom – Rusvelo	1:27:52
158	Tom Stamsnijder (Ned) Team Sunweb	1:27:54
159	Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors	1:28:03
160	Eugenio Alafaci (Ita) Trek-Segafredo	1:28:09
161	Rüdiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe	1:28:37
162	Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates	1:28:50
163	Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin	1:30:10
164	Davide Martinelli (Ita) Quick-Step Floors	1:31:13
165	Twan Castelijns (Ned) Team LottoNl-Jumbo	1:31:51
166	Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors	1:32:19
167	Caleb Ewan (Aus) Orica-Scott	1:32:41
168	Manuel Senni (Ita) BMC Racing Team	1:32:52
169	Vincenzo Albanese (Ita) Bardiani CSF	1:33:36
170	Rory Sutherland (Aus) Movistar Team	1:33:54
171	Daniel Martinez (Col) Wilier Triestina	1:34:30
172	Jan Bárta (Cze) Bora-Hansgrohe	1:34:45
173	Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom – Rusvelo	1:35:44
174	Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF	1:35:55
175	Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors	1:36:08
176	Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb	1:37:13
177	Giacomo Nizzolo (Ita) Trek-Segafredo	1:38:57
178	Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF	1:40:09
179	Jakub Mareczko (Ita) Wilier Triestina	1:41:08
180	Ivan Savitckii (Rus) Gazprom – Rusvelo	1:42:29
181	Dmitriy Kozontchuk (Rus) Gazprom – Rusvelo	1:42:50
182	Sean De Bie (Bel) Lotto Soudal	1:43:10
183	Alberto Losada (Spa) Katusha-Alpecin	1:44:36
184	Zhandos Bizhigitov (Kaz) Astana Pro Team	1:47:04
185	Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF	1:48:06
186	Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe	1:48:33
187	Ilia Koshevoy (Blr) Wilier Triestina	1:48:52
188	Marcin Bialoblocki (Pol) CCC Sprandi Polkowice	1:51:52
189	Giuseppe Fonzi (Ita) Wilier Triestina	1:59:51	 

Dumoulin vola tra i vigneti del Sagrantino e spodesta Quintana dal vertice della classifica generale del Giro (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
16-05-2017
maggio 16, 2017 by Redazione   
 Filed under Ordini d'arrivo
GIRO D’ITALIA
L’olandese Tom Dumoulin (Team Sunweb) si è imposto nella decima tappa, cronometro individuale Foligno – Montefalco, percorrendo 39.8 Km in 50′37″ alla media di 47.178 Km/h. Ha preceduto di 49″ il britannico Thomas e di 56″ il lussemburghese Jungels. Miglior italiano Vincenzo Nibali (Bahrain Merida Pro Cycling Team), 6° a 2′07″. Dumoulin è la nuova maglia rosa con 2′23″ sul colombiano Quintana Rojas e 2′38″ sul connazionale Mollema. Miglior italiano Nibali, 5° a 2′47″.
AMGEN TOUR OF CALIFORNIA
Lo slovacco Peter Sagan (Bora – Hansgrohe) si è imposto nella terza tappa, Pismo Beach – Morro Bay , percorrendo 186.5 Km in 4h53′26″ alla media di 38.135 Km/h. Ha preceduto allo sprint il tedesco Zabel e l’italiano Simone Consonni (UAE Team Emirates). Il polacco Rafał Majka (Bora – Hansgrohe) è ancora leader della classifica con 2″ sul neozelandese Bennett e 14″ sullo statunitense Boswell. Miglior italiano Matteo Trentin (Quick-Step Floors), 32° a 5′53″.
CALIFORNIA: LA FUGA VA, MAJKA NUOVO LEADER
Nella seconda tappa dell’Amgen Tour of California, il tracciato prevedeva la tutt’altro che facile ascesa del Mount Hamilton ad una cinquantina di chilometri da termine, trampolino ideale per tentare l’azzardo di andarsi a giocare la tappa in un gruppetto ristretto. Ed è stato proprio su quella salita che è nata la fuga dei quattro che ha portato Rafal Majka ad aggiudicarsi la tappa, regolando sul traguardo George Bennett, e ad impossessari della maglia di leader della classifica generale.
Tappa e maglia per il polacco Rafal Majka. Il portacolori della Bora-Hansgrohe è stato l’ideatore e l’animatore della fuga a quattro nata sull’ascesa verso il Mount Hamilton, nel corso della seconda tappa del Tour of California. Oltre a Majka componevano il tentativo Lachlan Morton (Dimension Data), Ian Boswell (Sky) e George Bennett (LottoNL). Con il passare dei km i soli Majka e Bennett si sono tolti dalle ruote gli altri due fuggitivi andandosi a giocare la tappa in una volata a due.
La vittoria è andata, come già detto, a Majka. Boswell e Morton nell’ordine sono arrivati dopo 7” mentre ol primo gruppo inseguitore è giunto dopo 37”.  Ritardi più pesanti per i successivi arrivi.
La seconda tappa è stata anche funestata dalla caduta di Toms Skujiņš: il lettone della Cannondale-Drapac è finito a terra a circa 25 km al traguardo e, rialzatosi in stato confusionale, non è stato in grado di portare a termine la tappa. Le successive visite in ospedale hanno diagnosticato una commozione cerebrale e la frattura della clavicola sinistra.
Stasera (ore italiane) è in programma la Pismo Beach-Morro Bay, tappa dedicata ai velocisti. Diretta su Eurosport1 dalle 23:00
Mario Prato
ORDINE D’ARRIVO
1	Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe	3:43:46
2	George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo
3	Ian Boswell (USA) Team Sky	0:00:07
4	Lachlan Morton (Aus) Dimension Data
5	Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo	0:00:37
6	Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team
7	Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky
8	Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
9	Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors
10	Andrew Talansky (USA) Cannondale-Drapac
11	Maximilian Schachmann (Ger) Quick-Step Floors
12	Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
13	Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo	0:00:42
14	Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits	0:00:44
15	Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits
16	Serghei Tvetcov (Rom) Jelly Belly p/b Maxxis	0:00:47
17	Janier Acevedo (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team	0:00:51
18	David Lopez (Spa) Team Sky	0:01:00
19	Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team	0:01:14
20	Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin
21	Michael Schär (Swi) BMC Racing Team	0:03:00
22	Adam De Vos (Can) Rally Cycling	0:03:37
23	Scott Thwaites (GBr) Dimension Data	0:04:31
24	Greg Henderson (NZl) UnitedHealthcare Professional Cycling Team	0:04:36
25	Jay McCarthy (Aus) Bora-Hansgrohe
26	Javier Megias (Spa) Team Novo Nordisk
27	Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe
28	Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin
29	Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits
30	Ben King (USA) Dimension Data
31	Brendan Canty (Aus) Cannondale-Drapac
32	Peter Kennaugh (GBr) Team Sky	0:05:00
33	Nathan Brown (USA) Cannondale-Drapac	0:05:20
34	Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors	0:05:42
35	Rob Britton (Can) Rally Cycling	0:10:55
36	Sepp Kuss (USA) Rally Cycling
37	Evan Huffman (USA) Rally Cycling
38	Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
39	Floris De Tier (Bel) Team LottoNl-Jumbo	0:12:34
40	Daan Olivier (Ned) Team LottoNl-Jumbo
41	Matti Breschel (Den) Astana Pro Team
42	Alberto Bettiol (Ita) Cannondale-Drapac
43	Matteo Dal Cin (Can) Rally Cycling
44	Yoann Bagot (Fra) Cofidis, Solutions Credits
45	Guillaume Bonnafond (Fra) Cofidis, Solutions Credits
46	Jack Bauer (NZl) Quick-Step Floors
47	Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin
48	Daniel Eaton (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
49	Daniel Jaramillo (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team	0:12:52
50	Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits	0:15:10
51	Miles Scotson (Aus) BMC Racing Team
52	Rúben Guerreiro (Por) Trek-Segafredo	0:15:53
53	Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team	0:16:14
54	Alexey Vermeulen (USA) Team LottoNl-Jumbo	0:17:45
55	Roy Curvers (Ned) Team Sunweb
56	Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
57	Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk
58	Joshua Berry (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
59	David Lozano (Spa) Team Novo Nordisk
60	Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo
61	Colin Joyce (USA) Rally Cycling
62	Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
63	Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk
64	Floris Gerts (Ned) BMC Racing Team
65	Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
66	Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
67	Danny van Poppel (Ned) Team Sky
68	Tanner Putt (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
69	Alexander Kristoff (Nor) Katusha-Alpecin
70	Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
71	Nick Dougall (RSA) Dimension Data
72	Michael Morkov (Den) Katusha-Alpecin
73	Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team
74	Owain Doull (GBr) Team Sky
75	Jonathan Dibben (GBr) Team Sky
76	Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
77	Gavin Mannion (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
78	Antwan Tolhoek (Ned) Team LottoNl-Jumbo
79	Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
80	Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb
81	Sean Bennett (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
82	Zdenek Stybar (Cze) Quick-Step Floors
83	Mathias Leturnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits
84	Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team
85	Arman Kamyshev (Kaz) Astana Pro Team
86	Kristijan Durasek (Cro) UAE Team Emirates
87	Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
88	Travis Mccabe (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
89	Danny Pate (USA) Rally Cycling
90	Truls Korsaeth (Nor) Astana Pro Team
91	Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data	0:20:46
92	Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors
93	Lawson Craddock (USA) Cannondale-Drapac
94	Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team
95	Jonas Van Genechten (Bel) Cofidis, Solutions Credits
96	Christopher Williams (Aus) Team Novo Nordisk
97	Federico Zurlo (Ita) UAE Team Emirates
98	Martin Elmiger (Swi) BMC Racing Team
99	Marco Mathis (Ger) Katusha-Alpecin
100	Andrea Guardini (Ita) UAE Team Emirates
101	Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin
102	Marko Kump (Slo) UAE Team Emirates
103	Erik Baska (Svk) Bora-Hansgrohe
104	Bert-Jan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
105	Marcel Kittel (Ger) Quick-Step Floors
106	John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo
107	Yousif Mirza Alhammadi (UAE) UAE Team Emirates
108	Elia Viviani (Ita) Team Sky
109	Taylor Phinney (USA) Cannondale-Drapac
110	Martin Velits (Svk) Quick-Step Floors
111	Romain Gioux (Fra) Team Novo Nordisk
112	Riccardo Minali (Ita) Astana Pro Team
113	Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk
114	Ramon Sinkeldam (Ned) Team Sunweb
115	Filippo Ganna (Ita) UAE Team Emirates
116	Martijn Verschoor (Ned) Team Novo Nordisk
117	Michal Kolár (Svk) Bora-Hansgrohe
118	Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe
119	Ulises Alfredo Castillo Soto (Mex) Jelly Belly p/b Maxxis
120	Tyler Farrar (USA) Dimension Data
121	Jacob Rathe (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
122	Koen De Kort (Ned) Trek-Segafredo
123	Gregory Daniel (USA) Trek-Segafredo
124	Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team
125	Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
126	Jordan Cheyne (Can) Jelly Belly p/b Maxxis
127	Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
128	Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb
129	Mark Renshaw (Aus) Dimension Data
130	Wouter Wippert (Ned) Cannondale-Drapac
131	Ben Wolfe (USA) Jelly Belly p/b Maxxis	 	 
CLASSIFICA GENERALE
1	Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe	7:29:14
2	George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo	0:00:02
3	Ian Boswell (USA) Team Sky	0:00:14
4	Lachlan Morton (Aus) Dimension Data	0:00:16
5	Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo	0:00:48
6	Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team
7	Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
8	Andrew Talansky (USA) Cannondale-Drapac
9	Maximilian Schachmann (Ger) Quick-Step Floors
10	Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
11	Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors
12	Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky
13	Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo	0:00:53
14	Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits	0:00:55
15	Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
16	Serghei Tvetcov (Rom) Jelly Belly p/b Maxxis	0:00:58
17	Janier Acevedo (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team	0:01:02
18	David Lopez (Spa) Team Sky	0:01:11
19	Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team	0:01:25
20	Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin
21	Michael Schär (Swi) BMC Racing Team	0:03:11
22	Adam De Vos (Can) Rally Cycling	0:03:48
23	Scott Thwaites (GBr) Dimension Data	0:04:42
24	Greg Henderson (NZl) UnitedHealthcare Professional Cycling Team	0:04:43
25	Ben King (USA) Dimension Data	0:04:45
26	Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe	0:04:47
27	Jay McCarthy (Aus) Bora-Hansgrohe
28	Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin
29	Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits
30	Javier Megias (Spa) Team Novo Nordisk
31	Peter Kennaugh (GBr) Team Sky	0:05:11
32	Nathan Brown (USA) Cannondale-Drapac	0:05:31
33	Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors	0:05:53
34	Brendan Canty (Aus) Cannondale-Drapac	0:08:00
35	Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe	0:10:56
36	Rob Britton (Can) Rally Cycling	0:11:06
37	Evan Huffman (USA) Rally Cycling
38	Sepp Kuss (USA) Rally Cycling
39	Daan Olivier (Ned) Team LottoNl-Jumbo	0:12:45
40	Matteo Dal Cin (Can) Rally Cycling
41	Alberto Bettiol (Ita) Cannondale-Drapac
42	Floris De Tier (Bel) Team LottoNl-Jumbo
43	Daniel Eaton (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
44	Matti Breschel (Den) Astana Pro Team
45	Yoann Bagot (Fra) Cofidis, Solutions Credits
46	Daniel Jaramillo (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team	0:13:03
47	Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin	0:13:09
48	Jack Bauer (NZl) Quick-Step Floors	0:13:31
49	Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits	0:15:21
50	Miles Scotson (Aus) BMC Racing Team
51	Rúben Guerreiro (Por) Trek-Segafredo	0:16:04
52	Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team	0:16:25
53	Guillaume Bonnafond (Fra) Cofidis, Solutions Credits	0:16:38
54	Floris Gerts (Ned) BMC Racing Team	0:17:51
55	Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
56	Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin	17:52:00
57	Colin Joyce (USA) Rally Cycling
58	Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
59	Alexander Kristoff (Nor) Katusha-Alpecin
60	Travis Mccabe (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
61	Zdenek Stybar (Cze) Quick-Step Floors	0:17:53
62	Tanner Putt (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team	0:17:55
63	Michael Morkov (Den) Katusha-Alpecin	0:17:56
64	Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
65	Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
66	Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo
67	Gavin Mannion (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
68	Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk
69	Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team
70	Arman Kamyshev (Kaz) Astana Pro Team
71	Joshua Berry (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
72	Antwan Tolhoek (Ned) Team LottoNl-Jumbo
73	Danny Pate (USA) Rally Cycling
74	Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
75	Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb
76	Alexey Vermeulen (USA) Team LottoNl-Jumbo
77	Nick Dougall (RSA) Dimension Data
78	Roy Curvers (Ned) Team Sunweb
79	David Lozano (Spa) Team Novo Nordisk
80	Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
81	Kristijan Durasek (Cro) UAE Team Emirates
82	Sean Bennett (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
83	Truls Korsaeth (Nor) Astana Pro Team
84	Mathias Leturnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits	0:18:16
85	Owain Doull (GBr) Team Sky	0:18:47
86	Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team	0:18:51
87	Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb	0:18:57
88	Jonathan Dibben (GBr) Team Sky	0:19:06
89	Danny van Poppel (Ned) Team Sky	0:19:57
90	Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk	0:20:15
91	Marcel Kittel (Ger) Quick-Step Floors	0:20:43
92	Elia Viviani (Ita) Team Sky	0:20:49
93	Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team	0:20:53
94	Jonas Van Genechten (Bel) Cofidis, Solutions Credits
95	Marko Kump (Slo) UAE Team Emirates
96	John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo
97	Ramon Sinkeldam (Ned) Team Sunweb
98	Wouter Wippert (Ned) Cannondale-Drapac
99	Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors	0:20:57
100	Lawson Craddock (USA) Cannondale-Drapac
101	Ulises Alfredo Castillo Soto (Mex) Jelly Belly p/b Maxxis
102	Martin Elmiger (Swi) BMC Racing Team
103	Federico Zurlo (Ita) UAE Team Emirates
104	Koen De Kort (Ned) Trek-Segafredo
105	Taylor Phinney (USA) Cannondale-Drapac
106	Erik Baska (Svk) Bora-Hansgrohe
107	Bert-Jan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
108	Martijn Verschoor (Ned) Team Novo Nordisk
109	Michal Kolár (Svk) Bora-Hansgrohe
110	Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb
111	Marco Mathis (Ger) Katusha-Alpecin
112	Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
113	Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk
114	Yousif Mirza Alhammadi (UAE) UAE Team Emirates
115	Gregory Daniel (USA) Trek-Segafredo
116	Jordan Cheyne (Can) Jelly Belly p/b Maxxis
117	Jacob Rathe (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
118	Filippo Ganna (Ita) UAE Team Emirates	0:21:19
119	Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe
120	Riccardo Minali (Ita) Astana Pro Team	0:21:23
121	Ben Wolfe (USA) Jelly Belly p/b Maxxis	0:21:26
122	Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe	0:21:28
123	Christopher Williams (Aus) Team Novo Nordisk	0:21:52
124	Tyler Farrar (USA) Dimension Data	0:21:55
125	Andrea Guardini (Ita) UAE Team Emirates	0:22:05
126	Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team
127	Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin	0:22:12
128	Martin Velits (Svk) Quick-Step Floors
129	Mark Renshaw (Aus) Dimension Data	0:22:16
130	Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data	0:22:58
131	Romain Gioux (Fra) Team Novo Nordisk	0:23:23	 

Il polacco Majka ''brucia'' il neozelandese Bennett sul traguardo del seconda frazione del Giro di California (Getty Images Sport)
FOLIGNO – MONTEFALCO: È TEMPO DI “SAGRA”, È LA SAGRA DEL TEMPO
Affrontate le prime montagne arriva ora il turno della cronometro. Sarà ancora “wine stage”, stavolta tra i vigneti dai quali sgorga il Sagrantino, lungo un tracciato che offrirà parecchie variazioni di ritmo. Pianura, salita e discesa, ancora pianura, ancora salita e ancora discesa, infine l’ultima porzione pianeggiante prima della dolce ascesa verso Montefalco: il loro continuo alternarsi potrebbero far più male che le pendenze che s’incontreranno in una giornata sulla quale potrebbe pesare come una “spada di Damocle” anche il riposo vissuto 24 ore prima e che diversi corridori faticano a smaltire.
È oramai divenuta una tradizione la crono “accampata” nel caratteristico panorama dei filari di vite, anche se ha origini recenti la “wine stage”, proposta per la prima volta nel 2014 tra Barbaresco e Barolo, ripetuta l’anno successivo sulle strade del Prosecco e consolidatasi dodici mesi fa nelle terre del Chianti Classico. Ora arriverà il turno del Sagrantino, nettare DOCG che ha la sua culla nella non meno deliziosa cittadina umbra di Montefalco, terminal di una frazione contro il tempo di 39,2 Km che avrà la sua partenza dalla vicina Foligno e che mescerà – per continuare a ragionare in termini enologici – le caratteristiche delle tre tappe citate, più incline ai passisti quella disputata in Veneto, più movimentata quella piemontese al pari della prova toscana. Né è uscito un tracciato che strizzerà ora l’occhio al passista e ora allo scalatore – senza pur presentare grandissime difficoltà altimetriche – per poi tornare a favorire il primo e così via… e sarà proprio questa la principale insidia del percorso. I continui cambi di ritmo al quale oggi saranno sottoposti gli sfidanti alla maglia rosa del centesimo Giro, infatti, potrebbero risultare più determinanti delle reali difficoltà che s’incontranno strada facendo e, così, le cilindrate dei grandi cronomen potrebbero ben presto ingolfarsi se saranno state lanciate come se non esistesse un domani nei tratti a loro più agevoli. E dunque anche uno scalatore potrebbe ben figurare in una prova del genere, dove un peso non indifferente potrebbero averlo anche le condizioni metereologiche, come accaduto lo scorso anno, e la particolare collocazione di questa tappa, che si affronterà subito dopo il giorno di riposo, momento che alcuni corridori mal digeriscono perché interviene a spezzare quel ritmo di gara che, come detto, in questa tappa sarà sottoposto a molteplici variazioni. Entrando nelle specificio del percorso, la cronometro del Sagrantino debutterà con una decina di chilometri di pianura, poi proporrà la prima delle tre ascese in programma, separate tra loro da altri due porzioni pianeggianti, con l’ultima salita da affrontare per giungere al traguardo, posto a 451 metri di quota, tetto massimo di questa giornata: nel complesso i chilometri da percorrere verso l’alto saranno 10,2, pari a poco più di un quarto dell’intero tracciato.
I cronometri cominceranno a scorrere implacabili nella centralissima Piazza della Repubblica di Foligno, luogo dove all’ombra del Palazzo Comunale e del famoso “torrino” che crollò a causa del terremoto del 1997 già era scattata una prova contro il tempo al Giro del ’95, terminata nella vicina Assisi e tormentata da un incessante acquazzone che non impedì all’elvetico Tony Rominger di dare una lezione di classe a tutti e di collocare il primo mattoncino del successo finale in quell’edizione della corsa rosa, che letteralmente dominò imponendosi con 4’13” sul russo Berzin.
Il tratto iniziale pianeggiante misurerà quasi quanto il computo totale dei chilometri da percorrere quest’oggi in salita e sarà reso ancora più snello dalla quasi totale mancanza di curve. Se ne incontreranno un paio in questa prima parte di gara, la prima a 1500 metri dal via, al momento d’affrontare la rotatoria costruita attorno alla chiesetta d’origine romanica della Madonna della Fiamenga. Usciti dalla rotonda i corridori si lanceranno nel più lungo rettilineo previsto dal percorso di gara, ben 7 chilometri e mezzo, la cui linearità sarà spezzata in quattro occasioni da modeste variazioni di rotta della strada. Si taglierà nel mezzo la fascia pianeggiante che separa i colli del Sagrantino dal Monte Subasio, scavalcando il corso del fiume Topino alle porte di Bevagna, borgo tra i più belli d’Italia nel quale è possibile ammirare le bellissime chiese dedicate a San Michele e San Silvestro. Affrontate due curve proprio in questo centro, gli ultimi 1500 metri di questa prima fase pianeggiante si snoderanno paralleli al piede delle colline ammantate dai vigneti del Sagrantino, situate all’estremità settentrionale dei Monti Martani, massiccio che corrisponde con il centro geografico dell’Umbria. Il bivio a sinistra per Massa Martana segnerà l’ingresso nella parte più impegnativa di questa cronometro che proporrà ora la più lunga tra le tre salite in programma, 4,8 Km per giungere fino ai 386 metri di quota della località San Marco, affrontando sin lì una pendenza medai del 4,1%. Movimentata da un paio d’ampissimi tornanti, si tratta di una difficoltà che nel finale di una corsa in linea potrebbe dare un po’, ma non troppo, filo da torcere ai velocisti e alle loro formazioni, mentre in una corsa come una prova contro il tempo avrà una rilevanza non indifferente, soprattutto se ci sarà qualche passista che avrà esagerato nel tratto iniziale, che invoglia a lanciare al massimo delle potenzialità le cilindrate non solo per la penuria di curve ma anche perché quella incontrata fino a poco fa non è stata vera e propria pianura, tirando sempre la strada leggermente nel verso della discesa. Una morbida planata seguita da un breve tratto increspato introdurrà nella seconda razione di pianura, che si protrarrà per circa 2,5 Km sul fondovalle del torrente Puglia, percorso in direzione di Marsciano fino all’altezza dell’ex centrale ENEL intitolata a Pietro Vannucci (il celebre pittore umbro noto come “Il Perugino”), rimasta in esercizio dal 1967 fino a dicembre dello scorso anno e per la quale si sta pensando ad una riqualificazione. Il passaggio presso la centrale rappresenterà il biglietto da visita del tratto più impegnativo, che inizierà subito dopo aver superato il corso del Puglia: è, infatti, arrivato il momento di misurarsi con le pendenze più elevate di giornata nel corso della breve ma secca salita delle Corone, 1400 metri al 7,4% con una rampa di 400 metri al 9,3% in prossimità dello scollinamento e una sede stradale notevolmente più stretta rispetto ai tratti percorsi finora e anche a quelli che si solcheranno successivamente, poiché la carreggiata tornerà ad allargarsi nel corso della successiva discesa verso Bastardo. Principale frazione del comune di Giano dell’Umbria, è questa una località dal nome curioso che ha le sue origini all’epoca nella quale vi si trovava una locanda con stazione di posta lungo la Via Flaminia, chiamata “Osteria del Bastardo” a causa dei presunti natali del gestore, figlio di padre illegittimo o sconosciuto. Certo è, invece, che ora i corridori avranno davanti la terza “fetta” di pianura odierna, la più rustica delle tre perché nei successivi 5,4 Km non si pedalerà su di un velluto vero e proprio, avendo la strada la conformazione di un falsopiano in pendenza impercettibile ma comunque presente, con 55 metri di dislivello da superare in questo tratto e un’inclinazione media dell’1%. Sarà l’ultima occasione che i più puri tra i cronoman avranno per dare sfogo ai loro motori, poi una lieve discesa anticiperà i 4 Km conclusivi nuovamente all’insù, teneramente essendo in quest’ultimo frangente di gara la pendenza media del 3,6% appena, alla volta della meta di Montefalco, quella che sin dal 1568 è definita la “Ringhiera dell’Umbria” per gli stupendi scorci che offre e che, dopo una corsa che non concederà distrazioni, potranno godersi anche i big impegnati nella 100a edizione della corsa rosa. Magari stemperando la fatica con un bicchiere di corroborante Sagrantino.
Mauro Facoltosi
FOTOGALLERY
Foligno, Piazza della Repubblica
Foligno, Madonna della Fiamenga
Alle porte di Bevagna, il tratto finale del lungo rettifilo iniziale
Bevagna, chiesa di San Michele
Il Monte Subasio e la pianura attraversata nel tratto iniziale della crono visti dalla salita di San Marco
L’ex centrale ENEL “Pietro Vannucchi” vista dalle prime rampe della salita delle Corone
Bastardo, chiesa di Santa Barbara
Montefalco, Piazza del Comune

Le colline del Sagrantino vista da una delle strada che saranno percorse durante la cronometro e, in trasparenza, l’altimetria della decima tappa del Giro 2017 (Google Street View)

