CUMMINGS: LA CLASSE. NIBALI: L’ORGOGLIO. VAN AVERMAET: LA GRINTA
Va in porto la fuga da lontano come molti avevano preventivato, visto il tracciato impegnativo solo negli ultimi chilometri, ma non così duro da smuovere i big. Nibali, dopo la débâcle sul Massiccio Centrale, si ripropone andando in fuga, cedendo a un chilometro e mezzo dalla cima dell’Aspin, segno di una condizione in crescita ma non ottimale. La maglia gialla entra nella fuga e guadagna 1 minuto e mezzo sui big.
Lo si era detto: l’Aspin è una salita pedalabile, stare a ruota è molto confortevole, mentre fare la differenza non è semplice. In effetti, i big hanno seguito questa filosofia e non si sono affrontati preferendo salire regolari con i gregari a fare l’andatura, probabilmente in attesa dei due tapponi di domani, con il Peyresourde nel finale, e di domenica con l’arrivo ad Arcalis nel Principato di Andorra.
Tuttavia, la corsa non è stata del tutto banale anche perché, a differenza di quanto accaduto ieri, la corsa è partita ad un ritmo molto alto e con una media della prima ora vicina ai 50 orari.
Al primo chilometro di corsa, attaccano Gorka Izagirre (Movistar), Luis Leon Sanchez (Astana), Jarlinson Pantano (IAM Cycling), Ramunas Navardauskas (Cannondale – Drapac), Jeremy Roy (FDJ), Cesare Benedetti (Bora – Argon18), Alberto Rui Costa (Lampre – Merida), Nicolas Edet, Geoffrey Soupe (Cofidis), Peter Sagan (Tinkoff), Mark Cavendish (Dimension Data) e Chris Anker Sorensen (Fortuneo – Vital Concept).
I battistrada proseguono con un buon ritmo ma dietro, soprattutto gli Etixx, non sembrano intenzionati a concedere spazio al tentativo. I primi a rialzarsi sono Sagan e Cavendish, anche perché certamente la presenza di due uomini pericolosi, non tanto per la generale a tempi ma per quella a punti, provoca malumore in gruppo tra coloro che vogliono andare a giocarsi i traguardi volanti. La rinunzia dei due protagonisti della prima settimana non placa il sacro furore degli Etixx che vanno a chiudere anche sugli altri avventurieri.
L’effetto di tale azione è quello di far andare via un’altra fuga ancor meglio assortita. La compongono, infatti, Vasilj Kiriyenka (Sky), Gorka Izagirre (Movistar), Vincenzo Nibali, Alexey Lutsenko (Astana), Jan Bakelants, Alexis Vuillermoz (Ag2r La Mondiale), Paul Martens (LottoNL – Jumbo),Fabian Cancellara, Jasper Stuyven (Trek – Segafredo), Oliver Naesen (IAM Cycling), Alex Howes, Matti Breschel, Sebastian Langeveld (Cannondale – Drapac), Stephen Cummings (Dimension Data), Paul Voss (Bora – Argon18), Simon Geschke (Giant – Alpecin), Tsgabu Grmay, Kristjan Durasek (Lampre – Merida), Jurgen Roelandts (Lotto Soudal), Angel Vicioso (Katusha), Sylvain Chavanel, Antoine Duchesne (Direct Energie), Tony Martin (Etixx – QuickStep), Daniel Navarro, Borut Bozic, Luis Mate (Cofidis), Daryl Impey (Orica – BikeExchange) e Pierre-Luc Perichon(Fortuneo – Vital Concept) e, udite udite, la maglia gialla Greg Van Avermaet (BMC).
Tale tentativo, sia per numero di partecipanti che per qualità degli stessi, è certamente in grado di arrivare al traguardo, anche se molti uomini si sono inseriti nell’azione con lo scopo di controllare la situazione senza dare cambi.
Il gruppo lascia fare anche perché, davanti, coloro che sono interessati alla vittoria di tappa sono abbastanza collaborativi e riescono a mantenere un buon ritmo di gara. Nibali, in grave ritardo, non spaventa e Van Avermaet è comunque destinato a rientrare nei ranghi, dato che non potrà sperare nella stessa fortuna capitatagli alla Tirreno – Adriatico quando, grazie all’annullamento della tappa di montagna, riuscì ad aggiudicarsi la generale grazie al vantaggio conseguito nella cronometro a squadre.
La fuga riesce quindi a guadagnare un vantaggio massimo di sei minuti ed è perciò impossibile non crederci ma, quando mancano poco meno di 20 Km all’attacco dell’Aspin, tra un’accelerazione dietro con gli uomini di Froome e quelli di Quintana ed un accordo che salta il vantaggio subisce una brusca battuta d’arresto, scendendo di un minuto in pochi chilometri. I fuggitivi, a questo punto, mangiano la foglia e cercano un nuovo assetto iniziando a scattarsi in faccia. I primi ad aprire le ostilità sono Duchesne, Navarro e Breschel, che riescono ad avvantaggiarsi discretamente ma, da dietro, il fortissimo passistone della Dimension Data Steve Cummings piomba su di loro con bella azione regolare e forte. La presenza di Cummings fa sì che inizi a serpeggiare il terrore nelle file dei fuggitivi, anche perché, quest’anno, Cummings non ha mai fallito un colpo e spesso è andato via da solo grazie alle sue doti che gli permettono di mantenere per molti chilometri un ritmo regolare ma molto elevato, che rende difficile per gli inseguitori guadagnare terreno.
In effetti, poco dopo Van Avermaet, interessato soprattutto a mettere in saccoccia il maggior tempo possibile sui big per mantenere la maglia il più a lungo possibile, si produce in un’accelerazione portandosi dietro Périchon, Howes, Martens, Impey e Lutsenko. Nibali in un primo momento non sembra reattivo ma, poco dopo, accelera a sua volta e riesce ad accordarsi a questo drappello, che poi è lui stesso a selezionare già sulle prime rampe dell’Aspin. Poco prima di attaccare la salita Cummings lascia la compagnia dei suo simpatici avversari e se ne va solo, approcciando la salita con una trentina di secondi di vantaggio. Come poi puntualmente verrà dimostrato, avere davanti con trenta secondi uno come Cummings significa avere pochissime possibilità di andarlo a riprendere e, difatti, nonostante la selezione fatta da un generosissimo Vincenzo Nibali, il vantaggio del britannico continua inevitabilmente ad aumentare sino a superare addirittura il minuto. Nonostante i cambi di ritmo, infatti, Cummings con regolarità sale più velocemente dei suoi inseguitori, ridottisi a tre uomini ovvero Nibali, il più attivo, Navarro e Impey. Van Avermaet viene lasciato sul posto da una delle accelerate di Nibali ma regge bene, non molla e, con la grinta, tenta di perdere il meno possibile rispetto al gruppo dei big.
Ad un chilometro e mezzo dalla cima dell’Aspin Nibali non riesce a seguire l’allungo di Navarro e tira un po’ i remi in barca, perdendo parecchi secondi, mentre nel gruppo dei migliori in difficoltà c’è Thibaut Pinot che manifesta i tipici segni del debito di ossigeno: il transalpino accuserà al traguardo un ritardo di 2 minuti e 45 secondi dal gruppo dei big.
Non vi sono sussulti in discesa, ma c’è ancora spazio per gli imprevisti: proprio in concomitanza con il passaggio di Adam Yates e pochi secondi prima del sopraggiungere del gruppo si sgonfia il doppio arco dell’ultimo chilometro e i corridori sono costretti a fermarsi ed a passare non senza difficoltà alla meno peggio, mentre il corridore britannico riporta conseguenze piuttosto vistose e, soprattutto, un ritardo consistente. La decisione della giuria di prendere il tempo a -3 è a parere di chi scrive criticabile per vari motivi.
Innanzitutto i corridori di classifica erano tutti insieme, eccetto Nibali e Van Avermaet che, però, per motivi diversi non possono essere considerati uomini di classifica in questo Tour. In secondo luogo, la decisione penalizza lo sforzo di Greg Van Avermaet che ha tirato al massimo sino all’ultimo metro per guadagnare e anche se il trend era in negativo per il belga una decisione del genere comunque vanifica un dispendio di energie che la maglia gialla si sarebbe potuta risparmiare. Insomma, questi incidenti possono capitare e nel ciclismo hanno sempre giocato un ruolo e non pare opportuno che interventi della giuria vadano a incidere in modo poi del tutto arbitrario (perché ai – 3 e non ai -2 o ai -4?) sulla corsa. In una tappa come quella odierna non vigeva la regola della neutralizzazione in caso di caduta o foratura ai – 3 e, quindi, se un Froome o un Quintana avesse forato si sarebbe dovuto tenere conto del distacco dai big e la cosa sarebbe stata certamente più problematica, perché un minuto in più o in meno da un Cummings a tre quarti d’ora o da un Nibali a 14 minuti non pregiudica certo l’andamento del Tour. Certo, se fossimo negli anni 50 un distacco di 14 minuti sarebbe recuperabile in una sola tappa ma, purtroppo, il ciclismo moderno non permette di colmare simili gap nei confronti dei migliori.
Nibali ha avuto un moto d’orgoglio dopo le critiche ingenerose mosse dopo la tappa sul Massiccio centrale. Non si può non pensare alle partecipazioni al Giro di gente come Armstrong o Ullrich che parteciparono alla corsa rosa per preparare il Tour e non subivano critiche, venendo anzi esaltati appena provavano a testare la gamba. Pare purtroppo che, al contrario, il reato di lesa maestà del Tour, anche limitato ad una sola tappa, sia una colpa imperdonabile.
Cummings ha ancora una volta mostrato al pubblico la sua classe davvero grande; notevole è stato l’acume tattico grazie al quale, dopo aver perso l’attimo per accordarsi ai tre attaccanti, è riuscito a riportarsi su di essi per affrontare l’Aspin in testa con quel vantaggio che gli ha permesso di andare poi a vincere la prima tappa pirenaica. A lungo il distacco si è mantenuto nell’ordine dei 25/30 secondi ma, con il passare dei chilometri, mentre gli inseguitori iniziavano ad accusare il peso della salita il distacco è lievitato costantemente proprio perché Cummings ha proseguito sempre con lo stesso ritmo, regolare ma molto elevato.
Infine da sottolineare anche la grinta della maglia gialla che, nonostante la sua condizione di leader, è andato in fuga dopo soli due giorni dall’azione vincente di Le Lioran.
Domani tappone pirenaico con arrivo a Luchon ove speriamo di vedere i big in azione perché la prima settimana ha lasciato abbastanza a desiderare, specialmente oggi, in una frazione che poteva essere paragonata a quella dell’Aremogna al Giro, nella quale si era visto molto di più di quanto andato in scena oggi sull’Aspin
Benedetto Ciccarone
ORDINE D’ARRIVO
1 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data 3:51:58
2 Daryl Impey (RSA) Orica-BikeExchange 0:01:05
3 Daniel Navarro (Spa) Cofidis, Solutions Credits
4 Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team 0:02:14
5 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 0:03:04
6 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:04:29
7 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
8 Wouter Poels (Ned) Team Sky
9 Gorka Izaguirre (Spa) Movistar Team
10 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team
11 Christopher Froome (GBr) Team Sky
12 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team
13 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team
14 Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick-Step
15 Daniel Martin (Irl) Etixx – Quick-Step
16 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
17 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac
18 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
19 Stef Clement (Ned) IAM Cycling
20 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
21 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Argon 18
22 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
23 Louis Meintjes (RSA) Lampre – Merida
24 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team
25 Joaquin Rodriguez (Spa) Team Katusha
26 Frank Schleck (Lux) Trek-Segafredo
27 Eduardo Sepulveda (Arg) Fortuneo – Vital Concept
28 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo
29 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
30 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
31 Mikel Nieve (Spa) Team Sky
32 Sergio Henao (Col) Team Sky
33 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team
34 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ
35 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
36 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team
37 Mathias Frank (Swi) IAM Cycling
38 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling
39 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team Katusha
40 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin
41 Alex Howes (USA) Cannondale-Drapac
42 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
43 Fabrice Jeandesboz (Fra) Direct Energie
44 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team
45 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo
46 Ilnur Zakarin (Rus) Team Katusha 0:04:47
47 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team 0:05:18
48 Paul Voss (Ger) Bora-Argon 18 0:05:39
49 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin
50 Patrick Konrad (Aut) Bora-Argon 18 0:05:51
51 Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team
52 Mikel Landa Meana (Spa) Team Sky
53 Rafal Majka (Pol) Tinkoff Team
54 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
55 Tom Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Drapac 0:06:17
56 Brice Feillu (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:06:28
57 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie
58 Robert Kiserlovski (Cro) Tinkoff Team
59 Steve Morabito (Swi) FDJ 0:07:15
60 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida
61 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data
62 Thibaut Pinot (Fra) FDJ
63 Tony Martin (Ger) Etixx – Quick-Step
64 Laurens Ten Dam (Ned) Team Giant-Alpecin
65 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team
66 Pierre-Luc Perichon (Fra) Fortuneo – Vital Concept
67 Lawson Craddock (USA) Cannondale-Drapac
68 Romain Sicard (Fra) Direct Energie 0:07:40
69 Georg Preidler (Aut) Team Giant-Alpecin 0:07:55
70 Arnold Jeannesson (Fra) Cofidis, Solutions Credits
71 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
72 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
73 Adam Yates (GBr) Orica-BikeExchange 0:08:07
74 Ruben Plaza (Spa) Orica-BikeExchange
75 Matti Breschel (Den) Cannondale-Drapac 0:09:50
76 Antoine Duchesne (Can) Direct Energie
77 Anthony Delaplace (Fra) Fortuneo – Vital Concept
78 Martin Elmiger (Swi) IAM Cycling
79 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team
80 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo 0:10:23
81 Alberto Losada (Spa) Team Katusha 0:10:47
82 Angel Vicioso (Spa) Team Katusha
83 Jerome Coppel (Fra) IAM Cycling 0:11:24
84 Oliver Naesen (Bel) IAM Cycling 0:12:23
85 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal
86 Jan Barta (Cze) Bora-Argon 18
87 Tsgabu Grmay (Eth) Lampre – Merida
88 Luka Pibernik (Slo) Lampre – Merida 0:13:55
89 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
90 Kristijan Durasek (Cro) Lampre – Merida
91 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team
92 Chris Anker Sörensen (Den) Fortuneo – Vital Concept 0:14:00
93 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
94 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team
95 Michael Valgren (Den) Tinkoff Team 0:14:11
96 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Alpecin
97 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
98 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
99 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
100 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo
101 Dylan Van Baarle (Ned) Cannondale-Drapac
102 Marcus Burghardt (Ger) BMC Racing Team
103 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie
104 Bryan Coquard (Fra) Direct Energie
105 Jon Izaguirre (Spa) Movistar Team
106 Florian Vachon (Fra) Fortuneo – Vital Concept
107 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
108 Arthur Vichot (Fra) FDJ
109 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ
110 Yukiya Arashiro (Jpn) Lampre – Merida
111 Jérémy Roy (Fra) FDJ
112 Sebastian Langeveld (Ned) Cannondale-Drapac 0:16:06
113 Fabian Cancellara (Swi) Trek-Segafredo
114 Matteo Bono (Ita) Lampre – Merida
115 Borut Bozic (Slo) Cofidis, Solutions Credits 0:18:15
116 Fabio Sabatini (Ita) Etixx – Quick-Step
117 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
118 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling
119 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Giant-Alpecin
120 Roy Curvers (Ned) Team Giant-Alpecin
121 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Argon 18
122 Bertjan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
123 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
124 Jacopo Guarnieri (Ita) Team Katusha
125 Robert Wagner (Ger) Team LottoNl-Jumbo
126 Grégory Rast (Swi) Trek-Segafredo
127 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
128 Simon Gerrans (Aus) Orica-BikeExchange
129 Luke Durbridge (Aus) Orica-BikeExchange
130 Timo Roosen (Ned) Team LottoNl-Jumbo
131 Alexander Kristoff (Nor) Team Katusha
132 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team
133 Kristijan Koren (Slo) Cannondale-Drapac
134 Rui Costa (Por) Lampre – Merida
135 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
136 Bartosz Huzarski (Pol) Bora-Argon 18
137 Thomas Voeckler (Fra) Direct Energie
138 Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data
139 Sondre Holst Enger (Nor) IAM Cycling
140 Vegard Breen (Nor) Fortuneo – Vital Concept
141 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale
142 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
143 Cédric Pineau (Fra) FDJ
144 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale
145 Samuel Dumoulin (Fra) AG2R La Mondiale
146 Winner Anacona (Col) Movistar Team
147 Armindo Fonseca (Fra) Fortuneo – Vital Concept
148 Maarten Wynants (Bel) Team LottoNl-Jumbo
149 Michael Albasini (Swi) Orica-BikeExchange
150 Matteo Tosatto (Ita) Tinkoff Team
151 Ramunas Navardauskas (Ltu) Cannondale-Drapac
152 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-BikeExchange
153 Mathew Hayman (Aus) Orica-BikeExchange
154 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step
155 Luke Rowe (GBr) Team Sky
156 Albert Timmer (Ned) Team Giant-Alpecin
157 John Degenkolb (Ger) Team Giant-Alpecin
158 Marcel Kittel (Ger) Etixx – Quick-Step
159 Yohann Gene (Fra) Direct Energie
160 Jerome Cousin (Fra) Cofidis, Solutions Credits
161 William Bonnet (Fra) FDJ
162 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal
163 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky
164 Davide Cimolai (Ita) Lampre – Merida
165 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Argon 18
166 Iljo Keisse (Bel) Etixx – Quick-Step
167 Anthony Roux (Fra) FDJ 0:18:53
168 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team 0:18:58
169 Edward Theuns (Bel) Trek-Segafredo 0:18:59
170 Adrien Petit (Fra) Direct Energie
171 Greg Henderson (NZl) Lotto Soudal 0:19:12
172 Leigh Howard (Aus) IAM Cycling
173 Dylan Groenewegen (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:19:22
174 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 0:21:05
174 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:21:41
176 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 0:21:05
177 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal
178 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data
179 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal
180 André Greipel (Ger) Lotto Soudal
181 Petr Vakoc (Cze) Etixx – Quick-Step
182 Michael Matthews (Aus) Orica-BikeExchange
183 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team
184 Imanol Erviti Ollo (Spa) Movistar Team
185 Peter Sagan (Svk) Tinkoff Team
186 Oscar Gatto (Ita) Tinkoff Team
187 Maximiliano Richeze (Arg) Etixx – Quick-Step
188 Sam Bennett (Irl) Bora-Argon 18
189 Marco Haller (Aut) Team Katusha
190 Ian Stannard (GBr) Team Sky
191 Daniel Mclay (GBr) Fortuneo – Vital Concept
192 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal
193 Shane Archbold (NZl) Bora-Argon 18
194 Maciej Bodnar (Pol) Tinkoff Team
195 Sep Vanmarcke (Bel) Team LottoNl-Jumbo
196 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:24:46
197 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits
CLASSIFICA GENERALE
1 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 34:13:40
2 Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick-Step 0:06:36
3 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 0:06:38
4 Joaquin Rodriguez (Spa) Team Katusha 0:06:39
5 Christopher Froome (GBr) Team Sky 0:06:42
6 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
7 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin
8 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac
9 Daniel Martin (Irl) Etixx – Quick-Step
10 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
11 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team
12 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
13 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
14 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
15 Sergio Henao (Col) Team Sky
16 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team Katusha 0:06:51
17 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team 0:06:53
18 Louis Meintjes (RSA) Lampre – Merida
19 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ
20 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:07:22
21 Mathias Frank (Swi) IAM Cycling 0:07:33
22 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team 0:08:03
23 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team 0:08:27
24 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team 0:08:45
25 Mikel Nieve (Spa) Team Sky 0:09:26
26 Thibaut Pinot (Fra) FDJ 0:09:39
27 Eduardo Sepulveda (Arg) Fortuneo – Vital Concept 0:10:09
28 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Argon 18
29 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo
30 Adam Yates (GBr) Orica-BikeExchange 0:10:20
31 Fabrice Jeandesboz (Fra) Direct Energie 0:10:33
32 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data 0:10:41
33 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team 0:10:58
34 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:11:04
35 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale 0:11:37
36 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:12:08
37 Stef Clement (Ned) IAM Cycling 0:12:16
38 Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team 0:13:16
39 Patrick Konrad (Aut) Bora-Argon 18 0:13:32
40 Frank Schleck (Lux) Trek-Segafredo 0:13:42
41 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:13:50
42 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling 0:14:47
43 Steve Morabito (Swi) FDJ 0:15:14
44 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:16:12
45 Daryl Impey (RSA) Orica-BikeExchange 0:17:24
46 Mikel Landa Meana (Spa) Team Sky 0:17:40
47 Ilnur Zakarin (Rus) Team Katusha 0:17:52
48 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin 0:17:58
49 Lawson Craddock (USA) Cannondale-Drapac 0:18:23
50 Arnold Jeannesson (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:18:46
51 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale 0:19:08
52 Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team 0:19:29
53 Robert Kiserlovski (Cro) Tinkoff Team 0:19:40
54 Laurens Ten Dam (Ned) Team Giant-Alpecin 0:19:47
55 Tom Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Drapac 0:19:58
56 Georg Preidler (Aut) Team Giant-Alpecin 0:19:59
57 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:20:12
58 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:20:26
59 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team 0:21:27
60 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale 0:22:06
61 Alberto Losada (Spa) Team Katusha 0:22:13
62 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team 0:23:55
63 Tony Martin (Ger) Etixx – Quick-Step 0:24:34
64 Daniel Navarro (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:25:16
65 Rafal Majka (Pol) Tinkoff Team 0:27:04
66 Romain Sicard (Fra) Direct Energie 0:27:16
67 Brice Feillu (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:28:00
68 Bartosz Huzarski (Pol) Bora-Argon 18 0:28:43
69 Martin Elmiger (Swi) IAM Cycling 0:28:56
70 Rui Costa (Por) Lampre – Merida 0:29:06
71 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie 0:29:19
72 Gorka Izaguirre (Spa) Movistar Team 0:29:41
73 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
74 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team 0:29:43
75 Wouter Poels (Ned) Team Sky 0:30:26
76 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale 0:30:51
77 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo 0:31:10
78 Chris Anker Sörensen (Den) Fortuneo – Vital Concept 0:31:16
79 Pierre-Luc Perichon (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:31:31
80 Tsgabu Grmay (Eth) Lampre – Merida 0:32:22
81 Alex Howes (USA) Cannondale-Drapac 0:32:59
82 Jérémy Roy (Fra) FDJ 0:33:17
83 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida 0:33:30
84 Matti Breschel (Den) Cannondale-Drapac 0:34:58
85 Arthur Vichot (Fra) FDJ 0:35:02
86 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Alpecin
87 Florian Vachon (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:35:20
88 Oliver Naesen (Bel) IAM Cycling 0:36:04
89 Paul Voss (Ger) Bora-Argon 18 0:36:16
90 Luka Pibernik (Slo) Lampre – Merida 0:36:25
91 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo 0:36:56
92 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team 0:37:19
93 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 0:37:33
94 Anthony Delaplace (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:37:59
95 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal 0:38:03
96 Jerome Coppel (Fra) IAM Cycling 0:39:33
97 Marcus Burghardt (Ger) BMC Racing Team 0:40:09
98 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ 0:40:15
99 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 0:40:24
100 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data 0:40:34
101 Simon Gerrans (Aus) Orica-BikeExchange 0:40:35
102 Bryan Coquard (Fra) Direct Energie 0:40:44
103 Samuel Dumoulin (Fra) AG2R La Mondiale 0:41:12
104 Jon Izaguirre (Spa) Movistar Team 0:41:24
105 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo 0:41:25
106 Michael Valgren (Den) Tinkoff Team 0:41:33
107 Peter Sagan (Svk) Tinkoff Team 0:41:34
108 Jan Barta (Cze) Bora-Argon 18 0:41:38
109 Sondre Holst Enger (Nor) IAM Cycling 0:41:57
110 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
111 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal 0:42:04
112 Antoine Duchesne (Can) Direct Energie 0:42:09
113 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling 0:42:20
114 Kristijan Durasek (Cro) Lampre – Merida 0:42:29
115 Ruben Plaza (Spa) Orica-BikeExchange
116 Anthony Roux (Fra) FDJ 0:42:31
117 Fabian Cancellara (Swi) Trek-Segafredo 0:42:33
118 Edward Theuns (Bel) Trek-Segafredo 0:42:54
119 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:43:15
120 Michael Matthews (Aus) Orica-BikeExchange 0:43:21
121 Grégory Rast (Swi) Trek-Segafredo 0:43:27
122 William Bonnet (Fra) FDJ
123 Yukiya Arashiro (Jpn) Lampre – Merida 0:44:14
124 Mathew Hayman (Aus) Orica-BikeExchange 0:44:26
125 Roy Curvers (Ned) Team Giant-Alpecin 0:44:38
126 Ramunas Navardauskas (Ltu) Cannondale-Drapac
127 Bertjan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:44:42
128 Sebastian Langeveld (Ned) Cannondale-Drapac
129 Maximiliano Richeze (Arg) Etixx – Quick-Step 0:44:44
130 Michael Albasini (Swi) Orica-BikeExchange 0:44:54
131 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:45:02
132 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team 0:45:07
133 Armindo Fonseca (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:45:16
134 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 0:46:13
135 Sep Vanmarcke (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:46:16
136 Marcel Kittel (Ger) Etixx – Quick-Step 0:47:00
137 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie 0:47:20
138 John Degenkolb (Ger) Team Giant-Alpecin 0:47:22
139 Fabio Sabatini (Ita) Etixx – Quick-Step 0:47:50
140 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data 0:47:56
141 Alexander Kristoff (Nor) Team Katusha 0:48:37
142 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal 0:48:40
143 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:48:47
144 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal 0:48:53
145 Luke Durbridge (Aus) Orica-BikeExchange 0:48:55
146 Angel Vicioso (Spa) Team Katusha 0:48:56
147 Kristijan Koren (Slo) Cannondale-Drapac 0:48:59
148 Matteo Tosatto (Ita) Tinkoff Team 0:49:24
149 Jacopo Guarnieri (Ita) Team Katusha 0:49:27
150 Thomas Voeckler (Fra) Direct Energie 0:49:46
151 Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data 0:50:23
152 Jerome Cousin (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:50:26
153 Greg Henderson (NZl) Lotto Soudal 0:50:39
154 Vegard Breen (Nor) Fortuneo – Vital Concept 0:50:43
155 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Giant-Alpecin 0:50:46
156 Iljo Keisse (Bel) Etixx – Quick-Step 0:50:55

Cummings bissa il successo di Mende, al Tour dell'anno scorso, sul traguardo della prima frazione pirenaica (foto Getty Images Sport)
08-07-2016
luglio 8, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR DE FRANCE
Il britannico Stephen Cummings (Dimension Data) si è imposto nella settima tappa, L’Isle-Jourdain – Lac de Payolle, percorrendo 162.5 Km in 3h51′08″, alla media di 40.275 Km/h. Ha preceduto di 1′05″ il sudafricano Impey e lo spagnolo Navarro García. Miglior italiano Vincenzo Nibali (Astana Pro Team), 4° a 2′14″. Il belga Greg Van Avermaet (BMC Racing Team) è ancora maglia gialla con 5′50″ sul britannico Yates e 5′51″ sul francese Alaphilippe. Miglior italiano Fabio Aru (Astana Pro Team), 11° a 5′57″
GIRO D’ITALIA INTERNAZIONALE FEMMINILE
La statunitense Evelyn Stevens (Boels – Dolmans Cycling Team) si è imposta anche nella settima tappa, cronometro Albisola Superiore – Varazze, percorrendo 21.9 Km in 36′21″, alla media di 36.149 Km/h. Ha preceduto di 4″ l’olandese Van der Breggen e l’italiana Elisa Longo Borghini (Wiggle High5). La statunitense Megan Guarnier (Boels – Dolmans Cycling Team) è ancora leader della classifica con 34″ sulla Stevens e 1′53″ sulla Van der Breggen. Miglior italiana Tatiana Guderzo (Hitec Products), 6° a 3′05″
INTERNATIONALE ÖSTERREICH-RUNDFAHRT-TOUR OF AUSTRIA
L’italiano Nicola Ruffoni (Bardiani – CSF) si è imposto nella sesta tappa, Graz – Stegersbach, percorrendo 203.9 Km in 4h41′51″, alla media di 43.406 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’austriaco Auer e il polacco Janiszewski. Il ceco Jan Hirt (CCC Sprandi Polkowice) è ancora leader della classifica con 1′17″ sul francese Martin e 1′29″ sull’elvetico Schelling. Miglior italiano Francesco Manuel Bongiorno (Bardiani – CSF), 15° a 6′39″
GP INTERNACIONAL TORRES VEDRAS – TROFEU JOAQUIM AGOSTINHO (Portogallo)
Il portoghese Joäo Cardoso Benta (Louletano – Hospital de Loulé) si è imposto nella prima tappa, Ventosa – Alto de Montejunto, percorrendo 179 Km in 4h59′54″, alla media di 35.812 Km/h. Ha preceduto di 4″ l’unico italiano in gara, Rinaldo Nocentini (Sporting Clube de Portugal/Tavira), e di 16″ il connazionale Conceição Brôco. Nocentini è il nuovo leader della classifica con 26″ su Conceição Brôco e Cardoso Benta
SIBIU CYCLING TOUR (Romania)
Il bulgaro Nikolay Mihaylov (CCC Sprandi Polkowice) si è imposto nella seconda tappa, Sibiu – Paltinis, percorrendo 231 Km in 5h18′55″, alla media di 43.460 Km/h. Ha preceduto di 3′46″ l’italiano Francesco Gavazzi (Androni Giocattoli – Sidermec) e di 3′59″ l’olandese Beckeringh. Mihaylov è il nuovo leader della classifica con 3′56″ su Gavazzi e 4′09″ su Beckeringh
MINKS CUP
Il russo Alexandr Kulikovskiy) si è imposto nella corsa bielorussa, circuito di Minks, percorrendo 176 Km in 3h51′08″, alla media di 45.688 Km/h. Ha preceduto allo sprint i bielorussi Hutarovich e Ivashkin
VUELTA CICLISTA A VENEZUELA
Il colombiano Kevin Sepulveda (JB Roba Deportiva) si è imposto nella prima tappa, circuito di San Cristobal, percorrendo 88.2 Km in 2h06′52″, alla media di 41.713 Km/h. Ha preceduto allo sprint i venezuelani Aular e Monsalve Pertsinidis. Sepulveda è il primo leader della classifica con 4″ su Aular e 6″ su Monsalve Pertsinidis
DOPPIETTA BOELS: TAPPA ALLA STEVENS, ROSA ALLA GUARNIER
Sesta tappa del Giro Rosa davvero emozionante, che vede la vittoria della statunitense Evelyn Stevens (Boels-Dolmans) davanti alla sua compagna di squadra Megan Guarnier, giunta 6″ dopo, mentre si classifica al terzo posto l’olandese Anne Van Der Breggen (Raboliv). Quinta, a 53″, Mara Abbott (Wiggle-High5), che deve quindi levarsi la maglia rosa conquistata ieri, forse a caro prezzo, consegnandola alla Guarnier.
È proprio vero, che, apostrofando Totò, “la maglia rosa mai non riposa”, visto che nel giro di due giorni ha cambiato padrone per ben due volte. E dire che sia finita qua non corrisponde a realtà perchè i giochi non sono ancora conclusi.
Una tappa di 120 chilometri, con partenza da Andora e arrivo in salita alla Madonna della Guardia di Alassio, nel cuore della Liguria, composta da ben quattro gran premi della montagna, non poteva non offrire spettacolo.
Gli attacchi iniziano già sul primo colle, il Passo del Ginestro, quando scatta la polacca Katarzyna Niewiadoma, maglia bianca di miglior giovane, tallonata da Elisa Longo Borghini, in funzione di stopper per la compagna in rosa Abbott. La selezione parte quindi quando al traguardo mancano ancora 100 chilometri.
Sul terzo gran premio della montagna, il Passo Capruana, Mara Abbott inizia la selezione del già scremato gruppetto maglia rosa, magari per tastare il terreno, trovando dietro di sé la sola Evelyn Stevens. Prima della cima le due riprendono sia la Longo Borghini, in piena crisi di fame, sia la Niewiadoma.
Prima dell’ultima salita il gruppetto delle migliori si infoltisce ulteriormente e risulta composto di una decina di unità, ma, sempre impegnata a scattare, non cambia l’approccio della maglia rosa, desiderosa di acquisire margine sulle rivali per cautelarsi in vista della cronometro.
La benzina della Abbott però non è infinita e negli ultimi chilometri cede di schianto rispetto alla coppia della Boels, la quale procede di comune accordo verso il traguardo. A vincere la tappa è Evelyn Stevens, doppietta personale per lei finora, mentre è la Guarnier a ritrovare la maglia rosa, già indossata per ventiquattrore dopo la tappa di San Fior.
La nuova classifica generale vede la Abbott distanziata di 46″ e la Stevens di 1′03″. I distacchi brevi rimettono alla cronometro di oggi, da Albisola Superiore a Varazze per 22 chilometri, la decisione sulle sorti della maglia rosa.
Paolo Terzi
ORDINE D’ARRIVO
1 Evelyn Stevens (USA) Boels Dolmans Cyclingteam 3:47:42
2 Megan Guarnier (USA) Boels Dolmans Cyclingteam 0:00:06
3 Anna Van Der Breggen (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:00:19
4 Claudia Lichtenberg (Ger) Lotto Soudal Ladies 0:00:40
5 Mara Abbott (USA) Wiggle High5 0:00:53
6 Tatiana Guderzo (Ita) Hitec Products 0:01:18
7 Katarzyna Niewiadoma (Pol) Rabo Liv Women Cycling Team 0:02:58
8 Elena Cecchini (Ita) Canyon SRAM Racing 0:03:55
9 Kseniya Tuhai (Blr) Bepink 0:04:22
10 Alena Amialiusik (Blr) Canyon SRAM Racing 0:06:00
11 Karol-Ann Canuel (Can) Boels Dolmans Cyclingteam 0:06:23
12 Elizabeth Armitstead (GBr) Boels Dolmans Cyclingteam
13 Leah Kirchmann (Can) Team Liv-Plantur 0:06:59
14 Tetiana Riabchenko (Ukr) INPA – Bianchi 0:07:20
15 Rasa Leleivyte (Ltu) Aromitalia Vaiano 0:11:19
16 Margarita Victoria Garcia (Spa) Bizkaia – Durango 0:11:31
17 Malgorzta Jasinska (Pol) Ale’ Cipollini 0:13:31
18 Doris Schweizer (Swi) Cylance Pro Cycling 0:14:00
19 Yevgeniya Vysotska (Ukr) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team 0:14:14
20 Elisa Longo Borghini (Ita) Wiggle High5 0:16:56
21 Alice Maria Arzuffi (Ita) Lensworld-Zannata 0:16:58
22 Thalita De Jong (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:22:44
23 Audrey Cordon (Fra) Wiggle High5
24 Shara Gillow (Aus) Rabo Liv Women Cycling Team
25 Giorgia Bronzini (Ita) Wiggle High5
26 Amalie Dideriksen (Den) Boels Dolmans Cyclingteam
27 Ingrid Lorvik (Nor) Hitec Products
28 Ana Maria Covrig (Rom) INPA – Bianchi
29 Eri Yonamine (Jpn) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team
30 Martina Ritter (Aut) BTC City Ljubljana
31 Eider Merino Kortazar (Spa) Lointek
32 Carlee Taylor (Aus) Team Liv-Plantur
33 Amélie Rivat (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86
34 Monika Kiraly (Hun) S.C. Michela Fanini
35 Nicole Nesti (Ita) Aromitalia Vaiano
36 Lex Albrecht (Can) Bepink
37 Carolina Rodriguez Gutierrez (Mex) Astana Women’s Team
38 Ane Santesteban Gonzalez (Spa) Ale’ Cipollini
39 Ingrid Drexel (Mex) Astana Women’s Team
40 Tiffany Cromwell (Aus) Canyon SRAM Racing
41 Kristabel Doebel-Hickok (USA) Cylance Pro Cycling
42 Mayuko Hagiwara (Jpn) Wiggle High5
43 Rozanne Slik (Ned) Team Liv-Plantur
44 Polona Batagelj (Slo) BTC City Ljubljana
45 Soraya Paladin (Ita) Top Girls Fassa Bortolo
46 Molly Weaver (GBr) Team Liv-Plantur
47 Susanna Zorzi (Ita) Lotto Soudal Ladies
48 Asja Paladin (Ita) Top Girls Fassa Bortolo
49 Irene Bitto (Ita) Top Girls Fassa Bortolo
50 Anna Ramirez Bauxel (Spa) Lointek 0:22:54
51 Amber Neben (USA) Bepink 0:22:57
52 Roxane Knetemann (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:23:13
53 Olena Pavlukhina (Aze) BTC City Ljubljana 0:24:00
54 Emma Pooley (GBr) Lotto Soudal Ladies 0:24:07
55 Lara Vieceli (Ita) INPA – Bianchi 0:28:57
56 Daiva Tuslaite (Ltu) INPA – Bianchi
57 Sofie De Vuyst (Bel) Lotto Soudal Ladies
58 Ana Paula Polegatch (Bra) Servetto Footon
59 Sofia Bertizzolo (Ita) Astana Women’s Team
60 An-Li Kachelhoffer (RSA) Lotto Soudal Ladies
61 Rocio Del Alba Garcia Martinez (Spa) Lointek
62 Abby-Mae Parkinson (GBr) Servetto Footon 0:29:52
63 Nadia Quagliotto (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:30:18
64 Lauren Kitchen (Aus) Hitec Products 0:31:10
65 Anisha Vekemans (Bel) Lotto Soudal Ladies
66 Dalia Muccioli (Ita) Ale’ Cipollini 0:31:16
67 Ursa Pintar (Slo) BTC City Ljubljana 0:32:10
68 Maria Giulia Confalonieri (Ita) Lensworld-Zannata 0:33:09
69 Silvia Valsecchi (Ita) Bepink
70 Anna Potokina (Rus) Servetto Footon 0:33:26
71 Anabelle Dreville (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 0:33:29
72 Natalya Saifutdinova (Kaz) Astana Women’s Team 0:33:45
73 Riejanne Markus (Ned) Team Liv-Plantur 0:33:53
74 Katia Ragusa (Ita) Servetto Footon 0:34:20
75 Roos Hoogeboom (Ned) Bizkaia – Durango
76 Lucinda Brand (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:34:51
77 Alicia Gonzalez Blanco (Spa) Lointek 0:35:02
78 Alexis Ryan (USA) Canyon SRAM Racing 0:35:27
79 Lucia Gonzalez Blanco (Spa) Lointek
80 Marta Tagliaferro (Ita) Ale’ Cipollini
81 Marta Bastianelli (Ita) Ale’ Cipollini
82 Carmela Cipriani (Ita) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team
83 Nicole Dal Santo (Ita) Top Girls Fassa Bortolo
84 Michela Pavin (Ita) INPA – Bianchi
85 Séverine Eraud (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86
86 Mia Radotic (Cro) BTC City Ljubljana
87 Elena Leonardi (Ita) Top Girls Fassa Bortolo
88 Paola Andrea Munoz Grandon (Chi) Xirayas De San Luis
89 Ilaria Sanguineti (Ita) Bepink
90 Charlotte Bravard (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86
91 Kim De Baat (Bel) Lensworld-Zannata
92 Tereza Medvedova (Svk) Bepink
93 Anna Zita Maria Stricker (Ita) INPA – Bianchi
94 Aude Biannic (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86
95 Ting Ying Huang (Chn) Servetto Footon
96 Roxane Fournier (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86
97 Liza Rachetto (USA) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team
98 Anna Ceoloni (Ita) Servetto Footon
99 Estefania Pilz (Arg) Xirayas De San Luis
100 Sheyla Gutierrez Ruiz (Spa) Cylance Pro Cycling
101 Sofia Beggin (Ita) Astana Women’s Team
102 Barbara Guarischi (Ita) Canyon SRAM Racing
103 Annelies Dom (Bel) Lensworld-Zannata
104 Nina Kessler (Ned) Lensworld-Zannata
105 Federica Nicolai (Ita) S.C. Michela Fanini
106 Beatrice Bartelloni (Ita) Aromitalia Vaiano 0:35:44
107 Elena Franchi (Ita) Aromitalia Vaiano 0:36:51
108 Julia Soek (Ned) Team Liv-Plantur 0:37:13
109 Chloe Hosking (Aus) Wiggle High5 0:37:24
110 Michela Balducci (Ita) S.C. Michela Fanini 0:37:47
111 Lierni Lekuona Etxebeste (Spa) Bizkaia – Durango 0:43:03
112 Lise Olivier (RSA) Bizkaia – Durango 0:43:14
113 Francesca Balducci (Ita) S.C. Michela Fanini 0:43:59
114 Simona Frapporti (Ita) Hitec Products 0:46:49
115 Alessia Bulleri (Ita) Aromitalia Vaiano
116 Jessica Uebelhart (Sui) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team
117 Lourdes Oyarbide Jimenez (Spa) Bizkaia – Durango
118 Alessia Martini (Ita) Aromitalia Vaiano 0:47:02
119 Thea Thorsen (Nor) Hitec Products 0:47:04
120 Valeria Pintos (Arg) Xirayas De San Luis 0:47:08
121 Gloria Rodriguez Sanchez (Spa) Lointek 0:47:26
CLASSIFICA GENERALE
1 Megan Guarnier (USA) Boels Dolmans Cyclingteam 16:50:41
2 Mara Abbott (USA) Wiggle High5 0:00:46
3 Evelyn Stevens (USA) Boels Dolmans Cyclingteam 0:01:03
4 Claudia Lichtenberg (Ger) Lotto Soudal Ladies 0:01:06
5 Tatiana Guderzo (Ita) Hitec Products 0:01:49
6 Anna Van Der Breggen (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:02:18
7 Katarzyna Niewiadoma (Pol) Rabo Liv Women Cycling Team 0:06:40
8 Kseniya Tuhai (Blr) Bepink 0:12:11
9 Alena Amialiusik (Blr) Canyon SRAM Racing 0:12:33
10 Leah Kirchmann (Can) Team Liv-Plantur 0:12:37
11 Tetiana Riabchenko (Ukr) INPA – Bianchi 0:15:12
12 Elizabeth Armitstead (GBr) Boels Dolmans Cyclingteam 0:16:25
13 Elisa Longo Borghini (Ita) Wiggle High5 0:17:04
14 Yevgeniya Vysotska (Ukr) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team 0:17:11
15 Doris Schweizer (Swi) Cylance Pro Cycling 0:18:35
16 Elena Cecchini (Ita) Canyon SRAM Racing 0:22:00
17 Malgorzta Jasinska (Pol) Ale’ Cipollini 0:23:24
18 Karol-Ann Canuel (Can) Boels Dolmans Cyclingteam 0:23:28
19 Margarita Victoria Garcia (Spa) Bizkaia – Durango 0:24:14
20 Alice Maria Arzuffi (Ita) Lensworld-Zannata 0:24:23
21 Rasa Leleivyte (Ltu) Aromitalia Vaiano 0:26:43
22 Thalita De Jong (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:32:28
23 Polona Batagelj (Slo) BTC City Ljubljana 0:33:14
24 Shara Gillow (Aus) Rabo Liv Women Cycling Team 0:33:17
25 Ana Maria Covrig (Rom) INPA – Bianchi 0:33:28
26 Eri Yonamine (Jpn) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team 0:34:30
27 Martina Ritter (Aut) BTC City Ljubljana 0:34:39
28 Carolina Rodriguez Gutierrez (Mex) Astana Women’s Team 0:34:55
29 Carlee Taylor (Aus) Team Liv-Plantur 0:35:01
30 Ane Santesteban Gonzalez (Spa) Ale’ Cipollini 0:36:32
31 Amélie Rivat (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 0:36:49
32 Giorgia Bronzini (Ita) Wiggle High5 0:38:40
33 Nicole Nesti (Ita) Aromitalia Vaiano 0:39:28
34 Kristabel Doebel-Hickok (USA) Cylance Pro Cycling 0:39:33
35 Susanna Zorzi (Ita) Lotto Soudal Ladies 0:40:01
36 Eider Merino Kortazar (Spa) Lointek 0:40:05
37 Audrey Cordon (Fra) Wiggle High5 0:40:09
38 Tiffany Cromwell (Aus) Canyon SRAM Racing 0:40:10
39 Soraya Paladin (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:40:13
40 Amalie Dideriksen (Den) Boels Dolmans Cyclingteam 0:42:13
41 Molly Weaver (GBr) Team Liv-Plantur 0:42:15
42 Emma Pooley (GBr) Lotto Soudal Ladies 0:42:17
43 Asja Paladin (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:42:55
44 Ingrid Drexel (Mex) Astana Women’s Team 0:42:58
45 Irene Bitto (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:43:22
46 Lex Albrecht (Can) Bepink 0:43:33
47 Mayuko Hagiwara (Jpn) Wiggle High5 0:44:07
48 Rozanne Slik (Ned) Team Liv-Plantur 0:45:17
49 Monika Kiraly (Hun) S.C. Michela Fanini 0:46:20
50 Olena Pavlukhina (Aze) BTC City Ljubljana 0:46:35
51 Sofie De Vuyst (Bel) Lotto Soudal Ladies 0:46:58
52 Anna Ramirez Bauxel (Spa) Lointek 0:48:53
53 Lara Vieceli (Ita) INPA – Bianchi 0:49:27
54 Roxane Knetemann (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:50:03
55 An-Li Kachelhoffer (RSA) Lotto Soudal Ladies 0:50:17
56 Amber Neben (USA) Bepink 0:50:26
57 Daiva Tuslaite (Ltu) INPA – Bianchi 0:50:54
58 Anna Potokina (Rus) Servetto Footon 0:51:26
59 Sofia Bertizzolo (Ita) Astana Women’s Team 0:51:28
60 Ingrid Lorvik (Nor) Hitec Products 0:51:30
61 Ursa Pintar (Slo) BTC City Ljubljana 0:52:02
62 Maria Giulia Confalonieri (Ita) Lensworld-Zannata 0:52:56
63 Abby-Mae Parkinson (GBr) Servetto Footon 0:55:15
64 Rocio Del Alba Garcia Martinez (Spa) Lointek 0:57:20
65 Lucinda Brand (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:58:00
66 Anabelle Dreville (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 0:58:39
67 Dalia Muccioli (Ita) Ale’ Cipollini 0:58:51
68 Alicia Gonzalez Blanco (Spa) Lointek 0:59:35
69 Estefania Pilz (Arg) Xirayas De San Luis 0:59:48
70 Anisha Vekemans (Bel) Lotto Soudal Ladies 1:00:46
71 Séverine Eraud (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 1:00:55
72 Anna Zita Maria Stricker (Ita) INPA – Bianchi 1:01:50
73 Anna Ceoloni (Ita) Servetto Footon 1:02:14
74 Lucia Gonzalez Blanco (Spa) Lointek 1:02:45
75 Alexis Ryan (USA) Canyon SRAM Racing 1:02:53
76 Roos Hoogeboom (Ned) Bizkaia – Durango 1:03:07
77 Silvia Valsecchi (Ita) Bepink 1:03:16
78 Nadia Quagliotto (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 1:04:38
79 Sofia Beggin (Ita) Astana Women’s Team 1:06:12
80 Katia Ragusa (Ita) Servetto Footon 1:06:24
81 Natalya Saifutdinova (Kaz) Astana Women’s Team 1:07:05
82 Marta Bastianelli (Ita) Ale’ Cipollini 1:07:57
83 Ting Ying Huang (Chn) Servetto Footon 1:08:16
84 Riejanne Markus (Ned) Team Liv-Plantur 1:08:19
85 Lauren Kitchen (Aus) Hitec Products 1:09:10
86 Aude Biannic (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 1:09:17
87 Charlotte Bravard (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 1:10:22
88 Marta Tagliaferro (Ita) Ale’ Cipollini 1:10:28
89 Ana Paula Polegatch (Bra) Servetto Footon 1:10:35
90 Ilaria Sanguineti (Ita) Bepink 1:10:58
91 Julia Soek (Ned) Team Liv-Plantur 1:12:18
92 Sheyla Gutierrez Ruiz (Spa) Cylance Pro Cycling 1:12:32
93 Tereza Medvedova (Svk) Bepink 1:12:47
94 Paola Andrea Munoz Grandon (Chi) Xirayas De San Luis 1:13:00
95 Annelies Dom (Bel) Lensworld-Zannata 1:13:16
96 Nicole Dal Santo (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 1:13:18
97 Michela Pavin (Ita) INPA – Bianchi 1:13:36
98 Michela Balducci (Ita) S.C. Michela Fanini 1:14:16
99 Beatrice Bartelloni (Ita) Aromitalia Vaiano 1:14:17
100 Carmela Cipriani (Ita) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team 1:15:27
101 Elena Leonardi (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 1:16:59
102 Nina Kessler (Ned) Lensworld-Zannata 1:17:16
103 Roxane Fournier (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 1:17:33
104 Elena Franchi (Ita) Aromitalia Vaiano 1:17:41
105 Liza Rachetto (USA) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team 1:18:47
106 Kim De Baat (Bel) Lensworld-Zannata 1:19:00
107 Barbara Guarischi (Ita) Canyon SRAM Racing 1:19:38
108 Lise Olivier (RSA) Bizkaia – Durango 1:20:10
109 Lourdes Oyarbide Jimenez (Spa) Bizkaia – Durango 1:21:50
110 Mia Radotic (Cro) BTC City Ljubljana 1:22:09
111 Chloe Hosking (Aus) Wiggle High5 1:24:45
112 Valeria Pintos (Arg) Xirayas De San Luis 1:30:59
113 Gloria Rodriguez Sanchez (Spa) Lointek 1:31:05
114 Alessia Bulleri (Ita) Aromitalia Vaiano 1:31:49
115 Lierni Lekuona Etxebeste (Spa) Bizkaia – Durango 1:35:27
116 Jessica Uebelhart (Sui) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team 1:36:53
117 Simona Frapporti (Ita) Hitec Products 1:36:54
118 Thea Thorsen (Nor) Hitec Products 1:39:34
119 Alessia Martini (Ita) Aromitalia Vaiano 1:40:48
120 Federica Nicolai (Ita) S.C. Michela Fanini 1:43:16
121 Francesca Balducci (Ita) S.C. Michela Fanini 1:43:18

La Stevens all'attacco a 400 metri dal traguardo della Madonna della Guardia di Alassio (Sean Robinson/Velofocus)
ALENTOUR DU TOUR… A MONTAUBAN
luglio 7, 2016 by Redazione
Filed under Approfondimenti
Cambia nome in occasione del Tour, ma è sempre la consueta rubrica-contenitore del dopo tappa, che vi accompagnerà giorno per giorno, da Mont-Saint-Michel a Parigi. Trovete una rassegna stampa “breve”, i commenti dei tifosi, la colonna sonora del giorno, la presentazione della tappa del giorno dopo e i possibili scenari agonistici di gara, le previsioni meteo, gli strafalcioni dei telecronisti, il Tour visto all’incontrario e il ricordo del passato
IL POKER D’ASSI
Breve rassegna stampa dai paesi del “poker d’assi” del Tour 2016, Contador, Froome, Quintana e l’accoppiata Nibali / Aru. In aggiunta l’Equipe e i quotidiani dei vincitori di giornata e delle maglie gialle di turno
Vincenzo Nibali / Fabio Aru: Italia
Immenso Cavendish: è tris! Sprint senza storia, Kittel 2° – Cavendish: “Tris pazzesco. Che caldo, sembrava di fare surf…… (Gazzetta dello Sport)
Tour de France, tris di Cavendish. La gialla resta a Van Avermaet (Corriere della Sera)
Contador: Spagna
Cavendish logra su 29ª victoria y solo tiene delante a Merckx – Cavendish: “El triunfo es para mi sobrina, que nació ayer” – Contador: “No me sentí sólo, ya me ha ocurrido otras veces” – Nairo: “Contador está a 1:21, continúa vivo y en la pelea” – Valverde: “Contador aún está muy vivo, sabe reponerse” – Van Avermaet: “Siempre recordaré estos días” – Froome ya cimentó sus Tours de 2013 y 2015 en los Pirineos – El Movistar se pone el pañuelo de San Fermín en el Tour – Peter Sagan se transforma en Rocky en un nuevo vídeo(AS)
¡Très bien, Cavendish! – Contador: “Mañana llega el primer test importante” – Froome: “Llego a la montaña de la mejor forma posible” – El Tour más ’seguro’ de los últimos 14 años (Marca)
Cavendish amplía su leyenda en el Tour a la espera de la montaña – Los favoritos tienen que sacarse ya la máscara – Cavendish medita ya dejar el Tour – Contador:”El Tour es largo y aún se pueden hacer cosas” – Quintana: “Froome atacará mañana” (El Mundo Deportivo)
Froome: Regno Unito
Van Avermaet takes yellow jersey with solo stage five win (The Independent)
Greg Van Avermaet becomes new Tour de France leader following breakaway victory while Alberto Contador loses further time (The Daily Telegraph)
Quintana: Colombia
El británico Cavendish suma 3 victorias en el Tour: ganó sexta etapa (El Tiempo)
Nairo se mantiene séptimo en la general del Tour de Francia – Nairo: “Se acerca la montaña y esperemos que sea buena para nosotros” (El Espectador)
Francia
Et c’est encore Cavendish! – Les plus belles du Cav’ – Pourquoi Cavendish revit – Laporte: “J’aurais dû opter pour un plus gros plateau” – Coquard: “Je n’ai pas pu sprinter” – Qui es-tu, McLay? – Laporte se rapproche (L’Equipe)
Belgio
Cavendish wint sprintduel van Kittel, Van Avermaet blijft leider (Het Nieuwsblad)
BOX POPULI
Ogni giorno qui troverete i commenti degli appassionati di ciclismo, gente che le corse non le segue solo davanti alla tv, ma le vive sia andando ad applaudire i campioni lungo le strade, sia ricalcando le stesse rotte e sudando in sella ad una bici.
TAPPA DI LE LIORAN
Howling Wolf14: Povero Aru. Mi pare che l’Astana lo stia un po’ ignorando. Al Giro al servizio di Nibali c’era uno squadrone. Al Tour, dove magari il team è più importante, il giovane sardo è praticamente solo. Né Fuglsang né Rosa l’hanno spalleggiato alla fine. Nibali, poveraccio, nulla può, sta preparando l’Olimpiade. E’ una vergogna. I tanto lodati Martinelli e Slongo si rendono conto di questo? Quintana e Froome hanno non meno di tre compagni di squadra a fianco, in salita. E’ vero che anche Bardet, Pinot & Co. sono praticamente soli, ma l’Astana dovrebbe essere squadre di un livello in più. E’ vergognoso che alla prima di montagna non ci sia più nessuno a fianco di Aru. Ma hanno preparato il Tour o l’hanno buttato lì?
Salitepuntocià: Aru è al primo Tour e sarebbe scusato di qualsiasi cosa… già un buon risultato sarebbe arrivare nei primi 5, squadra o non squadra. Sarebbe un grande risultato se va sul podio e sarebbe eccezionale o record se lo vincesse, non dobbiamo assilarlo, è li per fare esperienza, io spero solo che vinca 1-2 tappe
Nebe1980: La questione delle squadre è spinosa perché non sempre le cose vanno come prevedono i ds e i corridori. Ad esempio nel 1997 Garzelli perse 14 minuti nella tappa del Chiunzi per stare vicino a Pantani. A fine Giro Garzelli arrivò a 18 minuti da Gotti per cui se Garzelli non fosse stato fermato in quella tappa sarebbe arrivato terzo in generale dato che Guerini fece terzo arrivando a oltre 7 minuti da Gotti. Insomma avrebbe fatto podio e invece è arrivato nono.
Nel caso invece di Scarponi quest’anno al Giro, Michele era andato in fuga per vincere la tappa considerando che Nibali avrebbe attaccato sull’ultima salita per cercare il podio dato che Kruijswik era inarrivabile. Poi la caduta ha portato a considerare possibile la vittoria e Scarponi è stato fermato.
Pantani faceva sempre una squadra forte in pianura perchè è sul quel terreno che lui era più vulnerabile e in caso di caduta o foratura doveva avere una squadra in grado di tirare forte in pianura per rientrare in gruppo. In salita invece era forte e non aveva bisogno di squadra.
Ora Aru oggettivamente ieri non aveva bisogno della squadra poi certo ci può essere una foratura un incidente meccanico e quel che vuoi per carità però non era terreno in cui aver bisogno di squadra.
Per Contador io vorrei capire cosa gli avrebbe fatto Kreuziger. Sulla Rai criticano tanto il fatto che Kreuziger se ne sia andato ma secondo me ha fatto bene. Il problema di Contador sono i postumi della caduta e avere Kreuziger accanto non gli avrebbe fatto sparire il dolore. C’è solo da sperare che Contador superi questo momento in tempo per cercare di ribaltare il Tour.
Quanto all’Astana io non mi sento di criticare la strategia di squadra. Al Giro c’era Nibali che è ormai un campione consolidato mentre Aru deve ancora crescere e dimostrare di avere i numeri per giocarsi la vittoria a Giro e Tour dato che sinora è inferiore ai veri big
Howling Wolf14: D’accordo, Aru non aveva bisogno della squadra. Ma neanche Froome e Quintana avevano bisogno della squadra. Che però c’era. A mio giudizio è un cattivo segnale. Chiaro che ieri il fatto che non ci fosse la squadra non ha prodotto danni. Ma è una questione di morale, di sicurezza. Vedere staccarsi su una salitella così i compgani di squadra di Aru non è bello. Nemmeno per lui.
Nessuno ha intenzione di stressare Aru. Io ho intenzione di stressare la Astana. Che al Giro era tutta stretta intorno a Nibali, al Tour, dov’è più importante ancora star vicini al proprio capitano, con Aru non c’era nessuno. Secondo me è scandaloso.
Nebe1980: La squadra non ha uomini infiniti. Se l’Astana ha mandato i più forti al giro è ovvio che al Tour sia inferiore. Se poi vogliamo parlare del merito di tale scelta io lo capisco nel senso che al giro c’era l’uomo più forte mentre al tour c’è un giovane promettente che però deve ancora confermarsi e superare alcuni limiti.
Io credo che la scelta giusta potrebbe essere quella di avere una squadra compatta in pianura terreno in cui se rimani ingolfato dietro sono dolori. Del resto anche Pantani nel 98 aveva una squadra forte al Giro perchè quello era l’obbiettivo principale mentre al Tour erano alquanto rimaneggiati ma sono riusciti a mettere in piedi una squadra con uomini bravi a tenere Pantani protetto in quello che fu definito il Tour della cadute nella prima parte, ma non in grado di stargli a fianco nelle salite ma come la storia ci ha dimostrato non ce n’è stato bisogno. Visto che la stagione è intensa è chiaro che non puoi avere la corazzata sia al giro che al Tour
TAPPA DI MONTAUBAN
Nebe1980: Altra transumanza con buona pace di coloro che anche su questo forum dicono che il Tour è più duro perché si va più forte. Qualcuno durante il Giro disse, non mi ricordo quale tappa, che era una transumanza e poi Mauro gli fece notare che la media della prima ora era sui 50 orari, mentre ora con le medie sotto i 38 nessuno dice nulla
In collaborazione con il Forum dello Scalatore
DISCOTOUR: la colonna sonora della tappa del Tour scelta per voi da ilciclismo.it
“3″ (Britney Spears)
a cura di DJ Jorgens
LA TAPPA CHE VERRA’ – 7a TAPPA: L’ISLE JOURDAIN – LAC DE PAYOLLE (162.5 Km)
Arrivano i Pirenei tra i quali il Tour si fermerà per ben 5 giorni, anche se di questi uno sarà di riposo e l’ultima frazione non sarà certamente di montagna con l’Envalira “confinato” nei primi chilometri della tappa che, senz’altre grandi difficoltà, terminerà in quel di Revel. Esattamente il contrario accadrà nella settima frazione, che s’aprirà in pianura e – tolta la facilissima Côte de Capvern (7,7 Km al 3,1%) – senza difficoltà si manterrà sino ad Arreau quando, a 19 Km dal traguardo, si andrà all’attacco del Col d’Aspin, storico valico del Tour affrontato per la prima volta nel 1910, che sarà approcciato dal più impegnativo dei due versanti disponibili. Percorsi i suoi 12 Km al 6,5% mancheranno 7 Km all’arrivo, in discesa sino al chilometro conclusivo, tracciato in dolce ascesa
ANTEPRIMA TOUR
Se volete sapere come potrebbe evolversi la tappa del giorno
Era dal 2009 che il Tour de France non approcciava così presto il primo grande massiccio montuoso, Alpi o Pirenei che fossero. Come sette anni fa, il primo impatto non sarà particolarmente traumatico: una sola salita (Arcalis nel 2009, l’Aspin quest’anno), tutt’altro che proibitiva. Un approccio relativamente morbido che rischia di penalizzare soprattutto Chris Froome, che sulle mazzate rifilate agli avversari nella prima tappa di alta montagna ha costruito buona parte dei suoi successi nel 2013 (Ax-3-Domaines) e 2015 (Pierre-Saint-Martin). È improbabile, infatti, che la sola scalata dell’Aspin sia sufficiente a produrre distacchi significativi tra i migliori, e la successiva discesa, terreno sul quale il keniano bianco si difende ma non eccelle, potrebbe addirittura suggerire al Team Sky di rimandare l’attacco.
Qualche seconda schiera potrebbe attaccare e andarsene nel disinteresse dei favoriti; è probabile che i migliori arrivino insieme, eventualmente con qualche minima differenza prodotta dalla picchiata finale.
Se davvero la prima giornata pirenaica come un mero antipasto delle frazioni a seguire (e speriamo ovviamente di prendere una colossale cantonata), il successo parziale potrebbe essere appannaggio di una fuga.
Favoriti: Fuga, Valverde, Froome
(a cura di Matteo Novarini)
METEO TOUR
Previsioni meteo della settima tappa, L’Isle Jourdain – Lac de Payolle
L’Isle-Jourdain: nubi sparse, 26.8°C (percepiti 28°C), vento debole da SW (6-9 Km/h), umidità al 47%
Trie-sur-Baïse (Km 76.5) : cielo sereno con possibilità di deboli e isolate precipitazioni, 25.4°C (percepiti 27°C), vento debole da NNW (7-9 Km/h), umidità al 63%
Tournay (Km 105.5) : poco nuvoloso con possibilità di deboli e isolate precipitazioni, 25.6°C (percepiti 27°C), vento debole da NW (7-9 Km/h), umidità al 62%
Arreau – inizio salita Col d’Aspin (Km 143.5) : temporale con pioggia debole (0,6 mm), 21.4°C, vento debole da NW (3-4 Km/h), umidità al 86%
Lac de Payolle: previsioni non disponibili
I MISTERI DELLA CASSAPANCA
Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa
Garzelli: “La strada dice la sua”
De Stefano: “L’accelerazione che ha fatto ieri sul Cor de la Font-de-Cère”
Garzelli: “Sono cose che si saranno parlati la sera a tavola”
Garzelli: “Si è staccato molto subito”
Garzelli: “Si restringerà abbastante la sede stradale”
Garzelli: “Sulle macchine delle ammiraglie”
Pancani: “Arashira” (Arashiro)
Martinello: “Brian” (Bryan si pronuncia Braian)
Pancani: “Due millesimi di secondi”
Martinello: “Montubà” (Montauban si pronuncia Montoban)
Televideo: “Lac de Payollean” (Payolle)
Televideo: “Mont-auban” (per andare a capo a fine riga dovevano fare Mon-tauban)
Televideo: “Arashito” (Arashiro)
Televideo: “Teijns” (Theuns)
Sportal.it: “Arpajoon” (Arpajon)
IL TOUR DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!
Ordine d’arrivo 6a tappa, Arpajon-sur-Cère – Montauban
1° Sam Bennett
2° Michael Morkov s.t.
3° Lars Ytting Bak s.t.
4° Thomas Voeckler a 3′11″
5° Romain Sicard s.t.
Miglior italiano Matteo Tosatto, 22° a 5′01″
Classifica generale
1° Michael Morkov
2° Sam Bennett a 14′39″
3° Lars Ytting Bak a 18′11″
4° Natnael Berhane a 30′48″
5° Leigh Howard a 31′05″
Miglior italiano Cesare Benedetti, 19° a 36′04″
ALL’ASSALTO DEL VENTOUX
Una delle tappe più temute di questa edizione sarà la 12a, quella che – il 14 luglio, giorno della festa nazionale francese – si arrampicherà sul temuto Mont Ventoux. E’ una frazione che giunge nel 65° anniversario della prima scalata al “Gigante della Provenza” ed è proprio a quell’edizione del Tour, disputata nel 1951 e vinta dall’elvetico Hugo Koblet, che ci ricondurranno i i titoli del quotidiano “La Stampa” per il nostro tradizionale appuntamento con il ricordo di un Tour passato
9 LUGLIO 1951 – 6a TAPPA: CAEN – RENNES (182 Km)
GLI ASSI DEL TOUR OGGI NELLA TAPPA A CRONOMETRO
Vittoria di Müller* ieri a Rennes – Lévêque nuova Maglia gialla – Un incidente ed una bucatura non attardano Coppi – L’attento Carrea – La rinuncia di Biagioni
*cognome scritto erroneamente sul quotidiano torinese; la versione corretta è Muller
ARCHIVIO ALMANACCO
Selezionare la voce “Tour de France″ nel menù “Corse” (in home, sopra la copertina)

Vista sul centro di Montauban dal fiume Tarn (www.meditatoday.org)
CAVENDISH TRIDIMENSIONALE
Il velocista della Dimension Data conquista, al termine di un serrato sprint, la sua terza vittoria in questo giro di Francia. Ancora una volta, il mannese ha la meglio su Marcel Kittel che, negli ultimi anni, era riuscito a togliersi molte più soddisfazioni del collega britannico. La tappa, rispettando il copione, non ha riservato alcuna emozione con le medie che sono state ancora una volta estremamente contenute.
Doveva essere la tappa più noiosa del Tour e le previsioni non sono state smentite. La fuga di giornata, partita al terzo chilometro di corsa e forte di due soli uomini, è stata tenuta a bagnomaria dal gruppo che ha concesso un vantaggio massimo di 5 minuti ai battistrada Yukiya Arashiro (Lampre – Merida) e Jan Barta (Bora – Argon18). Nonostante l’andatura blanda il tentativo ha visto il tramonto quando mancavano ben 22 chilometri all’arrivo. In effetti, una fuga con due soli uomini in una tappa con un tracciato come quello odierno non aveva nessuna speranza di concludersi positivamente per i baldanzosi protagonisti; tuttavia la capitolazione arrivata anzitempo anche rispetto ai calcoli dell’allegro plotone in versione scampagnata fa sorgere spontanea la considerazione di una conclamata inconsistenza di un tentativo che, forse, non si sarebbe dovuto far illudere dal placet del gruppo. Molto meglio sarebbe stato per i due atleti rialzarsi subito e tentare di inserirsi in un successivo e meglio assortito tentativo di evasione. Il tracciato, tuttavia, non era particolarmente invitante per i cacciatori di tappe e, pertanto, la situazione della gara ha vissuto un po’ di inerzia, con i corridori che si sono ritrovati a recitare il ruolo che l’andamento della corsa stessa ha loro affidato senza che qualcuno provasse a prendere in mano la situazione.
Anche dopo il ricongiungimento con i fuggitivi, gli ultimi 20 km sono stati una snervante lotta in testa al gruppo per conquistare le posizioni migliori, senza alcun tentativo di avanscoperta ma con un notevole stress anche per gli uomini di classifica, interessati a non rischiare buchi.
La componente psicologica potrebbe essere l’unico elemento incisivo di questa tappa. Lo stress cui comunque i corridori sono sempre sottoposti si accumula anche in queste giornate e, arrivati alla terza settimana, può presentare il conto, specialmente ai meno esperti ed ai meno dotati di fondo. Del resto, l’ultimo Giro d’Italia ci ha dimostrato come un corridore esperto e dotato di ottimo fondo come Nibali sia riuscito a ribaltare la situazione nei confronti di Chaves che era stato, sino alla vigilia della tappa dell’Agnello, decisamente più reattivo del siciliano in salita.
Arrivati allo sprint, gli Etixx cercano di prendere in mano la situazione che però si rivela abbastanza confusa, con diversi uomini che cercano di uscire finché la situazione si rivela con Cavendish e Kittel che si ritrovano a giocarsi la tappa. Ha la meglio il mannese che riesce ancora una volta a mettere la propria ruota davanti a quella del tedesco.
Naturalmente nessuna modifica in generale mentre domani, sulle rampe non impossibili ma comunque impegnative del Col d’Aspin, potremmo vedere la seconda puntata dei big che si prendono le misure, con Contador che anche oggi ha mostrato una posizione in bici che non fa presagire nulla di buono per il fuoriclasse madrileno. L’arrivo di Lac de Payolle potrebbe offrire, in questa prospettiva, importanti conferme.
Benedetto Ciccarone
ORDINE D’ARRIVO
1 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data 4:43:48
2 Marcel Kittel (Ger) Etixx – Quick-Step
3 Daniel Mclay (GBr) Fortuneo – Vital Concept
4 Alexander Kristoff (Nor) Team Katusha
5 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits
6 Peter Sagan (Svk) Tinkoff Team
7 Dylan Groenewegen (Ned) Team LottoNl-Jumbo
8 Edward Theuns (Bel) Trek-Segafredo
9 Bryan Coquard (Fra) Direct Energie
10 Shane Archbold (NZl) Bora-Argon 18
11 Michael Matthews (Aus) Orica-BikeExchange
12 Davide Cimolai (Ita) Lampre – Merida
13 Samuel Dumoulin (Fra) AG2R La Mondiale
14 Matti Breschel (Den) Cannondale-Drapac
15 André Greipel (Ger) Lotto Soudal
16 John Degenkolb (Ger) Team Giant-Alpecin
17 Fabio Sabatini (Ita) Etixx – Quick-Step 0:00:03
18 Adrien Petit (Fra) Direct Energie
19 Jacopo Guarnieri (Ita) Team Katusha 0:00:04
20 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team
21 Oliver Naesen (Bel) IAM Cycling
22 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
23 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team
24 Christopher Froome (GBr) Team Sky
25 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
26 Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team
27 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin
28 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
29 Sergio Henao (Col) Team Sky
30 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling
31 Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team
32 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team
33 Daniel Martin (Irl) Etixx – Quick-Step
34 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
35 Armindo Fonseca (Fra) Fortuneo – Vital Concept
36 Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick-Step
37 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac
38 Marcus Burghardt (Ger) BMC Racing Team
39 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team
40 Adam Yates (GBr) Orica-BikeExchange
41 William Bonnet (Fra) FDJ
42 Arthur Vichot (Fra) FDJ
43 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
44 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
45 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team
46 Louis Meintjes (RSA) Lampre – Merida
47 Thibaut Pinot (Fra) FDJ
48 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team Katusha
49 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ
50 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal
51 Greg Henderson (NZl) Lotto Soudal
52 Kristijan Koren (Slo) Cannondale-Drapac
53 Sondre Holst Enger (Nor) IAM Cycling
54 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
55 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
56 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
57 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
58 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale
59 Bertjan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
60 Luka Pibernik (Slo) Lampre – Merida 0:00:05
61 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team
62 Joaquim Rodriguez (Spa) Team Katusha
63 Patrick Konrad (Aut) Bora-Argon 18
64 Grégory Rast (Swi) Trek-Segafredo
65 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team
66 Mathew Hayman (Aus) Orica-BikeExchange
67 Imanol Erviti Ollo (Spa) Movistar Team
68 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo
69 Georg Preidler (Aut) Team Giant-Alpecin
70 Ilnur Zakarin (Rus) Team Katusha
71 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ
72 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling
73 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team
74 Pierre-Luc Perichon (Fra) Fortuneo – Vital Concept
75 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo
76 Martin Elmiger (Swi) IAM Cycling
77 Mathias Frank (Swi) IAM Cycling
78 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
79 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Argon 18
80 Stef Clement (Ned) IAM Cycling
81 Jérémy Roy (Fra) FDJ
82 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
83 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team
84 Arnold Jeannesson (Fra) Cofidis, Solutions Credits
85 Ramunas Navardauskas (Ltu) Cannondale-Drapac
86 Oscar Gatto (Ita) Tinkoff Team
87 Rui Costa (Por) Lampre – Merida
88 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data
89 Eduardo Sepulveda (Arg) Fortuneo – Vital Concept
90 Anthony Delaplace (Fra) Fortuneo – Vital Concept
91 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team
92 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal
93 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits
94 Brice Feillu (Fra) Fortuneo – Vital Concept
95 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
96 Frank Schleck (Lux) Trek-Segafredo
97 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
98 Chris Anker Sörensen (Den) Fortuneo – Vital Concept
99 Lawson Craddock (USA) Cannondale-Drapac
100 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
101 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
102 Steve Morabito (Swi) FDJ
103 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale
104 Fabrice Jeandesboz (Fra) Direct Energie
105 Simon Gerrans (Aus) Orica-BikeExchange
106 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Giant-Alpecin
107 Alberto Losada (Spa) Team Katusha
108 Roy Curvers (Ned) Team Giant-Alpecin
109 Jerome Coppel (Fra) IAM Cycling
110 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Argon 18
111 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida
112 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
113 Jan Barta (Cze) Bora-Argon 18
114 Michael Albasini (Swi) Orica-BikeExchange
115 Mikel Nieve (Spa) Team Sky
116 Robert Kiserlovski (Cro) Tinkoff Team
117 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team
118 Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data
119 Tony Martin (Ger) Etixx – Quick-Step
120 Tsgabu Grmay (Eth) Lampre – Merida
121 Maximiliano Richeze (Arg) Etixx – Quick-Step
122 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team
123 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin
124 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team
125 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team
126 Winner Anacona (Col) Movistar Team
127 Timo Roosen (Ned) Team LottoNl-Jumbo
128 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
129 Luke Rowe (GBr) Team Sky
130 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits
131 Michael Valgren (Den) Tinkoff Team
132 Yukiya Arashiro (Jpn) Lampre – Merida
133 Kristijan Durasek (Cro) Lampre – Merida
134 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Alpecin
135 Iljo Keisse (Bel) Etixx – Quick-Step 0:00:26
136 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo
137 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data
138 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data
139 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step
140 Jon Izaguirre (Spa) Movistar Team
141 Fabian Cancellara (Swi) Trek-Segafredo
142 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal 0:00:38
143 Sep Vanmarcke (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:00:42
144 Marco Haller (Aut) Team Katusha 0:00:44
145 Mikel Landa Meana (Spa) Team Sky 0:00:53
146 Alex Howes (USA) Cannondale-Drapac
147 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team 0:00:57
148 Tom Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Drapac
149 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
150 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie
151 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
152 Matteo Bono (Ita) Lampre – Merida
153 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie
154 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
155 Luke Durbridge (Aus) Orica-BikeExchange
156 Daniel Navarro (Spa) Cofidis, Solutions Credits
157 Ruben Plaza (Spa) Orica-BikeExchange
158 Laurens Ten Dam (Ned) Team Giant-Alpecin
159 Daryl Impey (RSA) Orica-BikeExchange
160 Maarten Wynants (Bel) Team LottoNl-Jumbo
161 Wouter Poels (Ned) Team Sky
162 Vegard Breen (Nor) Fortuneo – Vital Concept
163 Florian Vachon (Fra) Fortuneo – Vital Concept
164 Bartosz Huzarski (Pol) Bora-Argon 18
165 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky
166 Leigh Howard (Aus) IAM Cycling
167 Petr Vakoc (Cze) Etixx – Quick-Step
168 Robert Wagner (Ger) Team LottoNl-Jumbo
169 Paul Voss (Ger) Bora-Argon 18
170 Jerome Cousin (Fra) Cofidis, Solutions Credits
171 Dylan Van Baarle (Ned) Cannondale-Drapac
172 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal 0:01:06
173 Anthony Roux (Fra) FDJ 0:01:12
174 Albert Timmer (Ned) Team Giant-Alpecin
175 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:16
176 Borut Bozic (Slo) Cofidis, Solutions Credits
177 Matteo Tosatto (Ita) Tinkoff Team 0:01:25
178 Maciej Bodnar (Pol) Tinkoff Team
179 Cédric Pineau (Fra) FDJ 0:01:33
180 Gorka Izaguirre (Spa) Movistar Team
181 Angel Vicioso (Spa) Team Katusha
182 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal
183 Ian Stannard (GBr) Team Sky
184 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Argon 18
185 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data 0:01:38
186 Rafal Majka (Pol) Tinkoff Team
187 Yohann Gene (Fra) Direct Energie
188 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo 0:01:59
189 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-BikeExchange
190 Sebastian Langeveld (Ned) Cannondale-Drapac 0:02:02
191 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:02:21
192 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team 0:02:34
193 Antoine Duchesne (Can) Direct Energie 0:03:12
194 Romain Sicard (Fra) Direct Energie 0:03:15
195 Thomas Voeckler (Fra) Direct Energie
196 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal 0:06:26
197 Michael Morkov (Den) Team Katusha
198 Sam Bennett (Irl) Bora-Argon 18
CLASSIFICA GENERALE
1 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 30:18:38
2 Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick-Step 0:05:11
3 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 0:05:13
4 Joaquim Rodriguez (Spa) Team Katusha 0:05:15
5 Christopher Froome (GBr) Team Sky 0:05:17
6 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin
7 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
8 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac
9 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
10 Daniel Martin (Irl) Etixx – Quick-Step
11 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team
12 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
13 Adam Yates (GBr) Orica-BikeExchange
14 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
15 Sergio Henao (Col) Team Sky
16 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
17 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team Katusha 0:05:26
18 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team 0:05:28
19 Louis Meintjes (RSA) Lampre – Merida
20 Thibaut Pinot (Fra) FDJ
21 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ 0:05:29
22 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:05:57
23 Mathias Frank (Swi) IAM Cycling 0:06:09
24 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data 0:06:31
25 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team 0:06:39
26 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale 0:06:55
27 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team 0:07:02
28 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team 0:07:21
29 Mikel Nieve (Spa) Team Sky 0:08:02
30 Eduardo Sepulveda (Arg) Fortuneo – Vital Concept 0:08:45
31 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Argon 18
32 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo
33 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team
34 Fabrice Jeandesboz (Fra) Direct Energie 0:09:09
35 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:09:40
36 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale 0:10:13
37 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team 0:10:31
38 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:10:44
39 Patrick Konrad (Aut) Bora-Argon 18 0:10:46
40 Stef Clement (Ned) IAM Cycling 0:10:52
41 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:11:04
42 Steve Morabito (Swi) FDJ
43 Frank Schleck (Lux) Trek-Segafredo 0:12:18
44 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling 0:13:22
45 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:13:27
46 Bartosz Huzarski (Pol) Bora-Argon 18 0:13:32
47 Rui Costa (Por) Lampre – Merida 0:13:56
48 Arnold Jeannesson (Fra) Cofidis, Solutions Credits
49 Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team 0:14:06
50 Lawson Craddock (USA) Cannondale-Drapac 0:14:13
51 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale 0:14:17
52 Alberto Losada (Spa) Team Katusha 0:14:31
53 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:14:48
54 Mikel Landa Meana (Spa) Team Sky 0:14:53
55 Georg Preidler (Aut) Team Giant-Alpecin 0:15:09
56 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin 0:15:24
57 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:15:36
58 Laurens Ten Dam (Ned) Team Giant-Alpecin
59 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale 0:15:41
60 Ilnur Zakarin (Rus) Team Katusha 0:16:10
61 Robert Kiserlovski (Cro) Tinkoff Team 0:16:17
62 Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team 0:16:42
63 Tom Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Drapac 0:16:45
64 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:18:45
65 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team 0:18:53
66 Daryl Impey (RSA) Orica-BikeExchange 0:19:29
67 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team 0:19:45
68 Chris Anker Sörensen (Den) Fortuneo – Vital Concept 0:20:21
69 Tony Martin (Ger) Etixx – Quick-Step 0:20:24
70 Martin Elmiger (Swi) IAM Cycling 0:22:11
71 Jérémy Roy (Fra) FDJ
72 Romain Sicard (Fra) Direct Energie 0:22:40
73 Tsgabu Grmay (Eth) Lampre – Merida 0:23:04
74 Peter Sagan (Svk) Tinkoff Team 0:23:33
75 Arthur Vichot (Fra) FDJ 0:23:55
76 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Alpecin 0:23:56
77 Florian Vachon (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:24:13
78 Rafal Majka (Pol) Tinkoff Team 0:24:17
79 Brice Feillu (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:24:37
80 Michael Matthews (Aus) Orica-BikeExchange 0:25:20
81 Simon Gerrans (Aus) Orica-BikeExchange 0:25:25
82 Luka Pibernik (Slo) Lampre – Merida 0:25:35
83 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie 0:25:55
84 Samuel Dumoulin (Fra) AG2R La Mondiale 0:26:01
85 Anthony Roux (Fra) FDJ 0:26:42
86 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 0:26:43
87 Maximiliano Richeze (Arg) Etixx – Quick-Step 0:26:44
88 Oliver Naesen (Bel) IAM Cycling 0:26:45
89 Sondre Holst Enger (Nor) IAM Cycling 0:26:46
90 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 0:26:47
91 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal 0:26:53
92 Edward Theuns (Bel) Trek-Segafredo 0:26:59
93 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling 0:27:10
94 Daniel Navarro (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:27:19
95 Pierre-Luc Perichon (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:27:21
96 Matti Breschel (Den) Cannondale-Drapac 0:28:12
97 Sep Vanmarcke (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:28:15
98 William Bonnet (Fra) FDJ 0:28:16
99 Gorka Izaguirre (Spa) Movistar Team
100 Grégory Rast (Swi) Trek-Segafredo 0:28:17
101 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal 0:28:45
102 Wouter Poels (Ned) Team Sky 0:29:01
103 Marcus Burghardt (Ger) BMC Racing Team 0:29:02
104 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ 0:29:08
105 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team 0:29:14
106 Mathew Hayman (Aus) Orica-BikeExchange 0:29:16
107 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 0:29:17
108 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:29:18
109 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida 0:29:20
110 Roy Curvers (Ned) Team Giant-Alpecin 0:29:28
111 Ramunas Navardauskas (Ltu) Cannondale-Drapac
112 Bertjan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:29:31
113 Fabian Cancellara (Swi) Trek-Segafredo
114 Bryan Coquard (Fra) Direct Energie 0:29:37
115 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo
116 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:29:41
117 Michael Albasini (Swi) Orica-BikeExchange 0:29:44
118 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo 0:29:45
119 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:29:51
120 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data 0:29:55
121 Armindo Fonseca (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:30:05
122 Jon Izaguirre (Spa) Movistar Team 0:30:17
123 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo 0:30:19
124 Michael Valgren (Den) Tinkoff Team 0:30:27
125 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal 0:30:52
126 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 0:31:02
127 Anthony Delaplace (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:31:14
128 Jerome Coppel (Fra) IAM Cycling
129 Alex Howes (USA) Cannondale-Drapac 0:31:34
130 Kristijan Durasek (Cro) Lampre – Merida 0:31:39
131 Sebastian Langeveld (Ned) Cannondale-Drapac 0:31:40
132 Marcel Kittel (Ger) Etixx – Quick-Step 0:31:49
133 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:32:08
134 John Degenkolb (Ger) Team Giant-Alpecin 0:32:11
135 Jan Barta (Cze) Bora-Argon 18 0:32:20
136 Fabio Sabatini (Ita) Etixx – Quick-Step 0:32:39
137 Yukiya Arashiro (Jpn) Lampre – Merida 0:33:08
138 Alexander Kristoff (Nor) Team Katusha 0:33:26
139 André Greipel (Ger) Lotto Soudal 0:33:29
140 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
141 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:33:37
142 Paul Voss (Ger) Bora-Argon 18 0:33:41
143 Luke Durbridge (Aus) Orica-BikeExchange 0:33:44
144 Kristijan Koren (Slo) Cannondale-Drapac 0:33:48
145 Matteo Tosatto (Ita) Tinkoff Team 0:34:13
146 Jacopo Guarnieri (Ita) Team Katusha 0:34:16
147 Greg Henderson (NZl) Lotto Soudal 0:34:31
148 Thomas Voeckler (Fra) Direct Energie 0:34:35
149 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team 0:34:44
150 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:34:54
151 Oscar Gatto (Ita) Tinkoff Team 0:35:00
152 Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data 0:35:13
153 Jerome Cousin (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:35:15
154 Antoine Duchesne (Can) Direct Energie 0:35:23
155 Daniel Mclay (GBr) Fortuneo – Vital Concept 0:35:27
156 Petr Vakoc (Cze) Etixx – Quick-Step 0:35:28
157 Vegard Breen (Nor) Fortuneo – Vital Concept 0:35:32
158 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Giant-Alpecin 0:35:36
159 Iljo Keisse (Bel) Etixx – Quick-Step 0:35:44
160 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team 0:35:54
161 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie 0:36:13
162 Luke Rowe (GBr) Team Sky 0:36:14
163 Adrien Petit (Fra) Direct Energie 0:36:15
164 Maarten Wynants (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:36:48
165 Timo Roosen (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:36:49
166 Dylan Groenewegen (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:36:55
167 Davide Cimolai (Ita) Lampre – Merida
168 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 0:37:11
169 Ruben Plaza (Spa) Orica-BikeExchange 0:37:26
170 Ian Stannard (GBr) Team Sky 0:37:33
171 Matteo Bono (Ita) Lampre – Merida 0:38:11
172 Albert Timmer (Ned) Team Giant-Alpecin 0:38:23
173 Borut Bozic (Slo) Cofidis, Solutions Credits 0:39:04
174 Robert Wagner (Ger) Team LottoNl-Jumbo 0:39:07
175 Yohann Gene (Fra) Direct Energie 0:39:32
176 Maciej Bodnar (Pol) Tinkoff Team 0:40:04
177 Imanol Erviti Ollo (Spa) Movistar Team 0:40:08
178 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal 0:40:23
179 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team 0:40:37
180 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Argon 18 0:40:43
181 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team 0:40:50
182 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:40:55
183 Dylan Van Baarle (Ned) Cannondale-Drapac 0:41:08
184 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Argon 18 0:41:12
185 Angel Vicioso (Spa) Team Katusha 0:41:13
186 Cédric Pineau (Fra) FDJ 0:41:34
187 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-BikeExchange 0:41:53
188 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale 0:42:39
189 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 0:43:01
190 Marco Haller (Aut) Team Katusha 0:43:17
191 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data 0:43:48
192 Shane Archbold (NZl) Bora-Argon 18 0:43:52
193 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step 0:44:40
194 Leigh Howard (Aus) IAM Cycling 0:45:42
195 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 0:45:59
196 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal 0:58:36
197 Sam Bennett (Irl) Bora-Argon 18 1:02:31
198 Michael Morkov (Den) Team Katusha 1:16:47

Tris di Cavendish sul traguardo di Montauban, alla vigilia dei Pirenei (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
07-07-2016
luglio 7, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR DE FRANCE
Il britannico Mark Cavendish (Dimension Data) si è imposto nella sesta tappa, Arpajon-sur-Cère – Montauban, percorrendo 190.5 Km in 4h43′48″, alla media di 40.275 Km/h. Ha preceduto allo sprint il tedesco Kittel e il connazionale McLay. Miglior italiano Davide Cimolai (Lampre – Merida), 12°. Il belga Greg Van Avermaet (BMC Racing Team) è ancora maglia gialla con 5′11″ sul francese Alaphilippe e 5′13″ sullo spagnolo Valverde Belmonte. Miglior italiano Fabio Aru (Astana Pro Team), 9° a 5′17″
GIRO D’ITALIA INTERNAZIONALE FEMMINILE
La statunitense Evelyn Stevens (Boels – Dolmans Cycling Team) si è imposta nella sesta tappa, Andora – Alassio (Madonna della Guardia), percorrendo 118.6 Km in 3h47′42″, alla media di 31.252 Km/h. Ha preceduto di 6″ la connazionale Megan Guarnier (Boels – Dolmans Cycling Team) e di 19″ l’olandese Van der Breggen. Miglior italiana Tatiana Guderzo (Hitec Products), 6° a 1′18″. La Guarnier è tornata leader della classifica con 46″ sulla connazionale Abbott e 1′03″ sulla Stevens. Miglior italiana la Guderzo, 5° a 1′49″
INTERNATIONALE ÖSTERREICH-RUNDFAHRT-TOUR OF AUSTRIA
L’italiano Simone Sterbini (Bardiani – CSF) si è imposto nella quinta tappa, Millstatt – Dobratsch, percorrendo 147.3 Km in 3h36′43″, alla media di 40.781 Km/h. Ha preceduto di 2′02″ lo spagnolo Belda García e di 2′06″ l’austriaco Eibegger. Il ceco Jan Hirt (CCC Sprandi Polkowice) è ancora leader della classifica con 1′17″ sul francese Martin e 1′29″ sull’elvetico Schelling. Miglior italiano Francesco Manuel Bongiorno (Bardiani – CSF), 15° a 6′39″
GP INTERNACIONAL TORRES VEDRAS – TROFEU JOAQUIM AGOSTINHO (Portogallo)
Il portoghese Rafael Reis (W52-FC Porto-Porto Canal) si è imposto nel prologo, circuito di Turcifal, percorrendo 8 Km in 10′19″, alla media di 46.527 Km/h. Ha preceduto di 15″ lo spagnolo Veloso e di 16″ l’unico italiano in gara, Rinaldo Nocentini (Sporting Clube de Portugal/Tavira). Reis è il primo leader della classifica con 15″ su Veloso e 16″ su Nocentini.
SIBIU CYCLING TOUR (Romania)
L’australiano Steele Von Hoff (One Pro Cycling) si è imposto nella prima tappa, circuito di Sibiu, percorrendo 188 Km in 4h42′38″, alla media di 39.910 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Davide Viganò (Androni Giocattoli – Sidermec) e Filippo Fortin (GM Europa Ovini). Von Hoff è il nuovo leader della classifica con 2″ su Viganò e 3″ sul rumeno Nechita
DAL MORTIROLO SPUNTA LA ABBOTT
La quinta tappa del Giro Rosa cambia vistosamente la classifica decretando Mara Abbott come nuova leader della gara. Nella Grosio – Tirano, passando per il celebre Mortirolo, l’americana della Wiggle-High5 precede di 37″ la compagna di squadra Elisa Longo Borghini, la quale a sua volta regola un gruppetto di quattro atlete comprendente anche Tatiana Guderzo, terza all’arrivo. In difficoltà l’ex maglia rosa Evelyn Stevens (Boels), giunta al traguardo con un passivo di due minuti.
Sulla salita più dura di questo Giro Rosa non vi è dubbio che la più forte sia stata Mara Abbott. La scalatrice della Wiggle-High5 ha dato dimostrazione di forza sulle dure rampe del Mortirolo, arrivando in cima con un vantaggio di due minuti su Emma Pooley (Lotto-Soudal) e quattro sulla maglia rosa Evelyn Stevens.
Le gara, tuttavia, finiscono sulla linea d’arrivo e dal GPM del Mortirolo al traguardo di Tirano ci sono ancora 34 chilometri, metà dei quali su un falsopiano e l’altra metà in discesa.
È da questo punto in poi che inizia un’altra corsa, improntata alla difesa del vantaggio acquisto per la Abbott e all’attacco per le inseguitrici, tra le quali mancano sia la Pooley, in crisi dopo la salita, sia la Stevens, in grossa difficoltà in discesa. Segnale che certifica il disagio di Mara Abbott nell’impostare i tornanti è dato dalla sua caduta, che di sicuro l’ha condizionata non poco, soprattutto da un punto di vista psicologico.
Dopo tanta sofferenza la Abbott raggiunge il traguardo di Tirano in solitaria, precedendo le prime inseguitrice di 37″ e perdendo quasi quattro minuti in discesa e, con essi, la possibilità di “ammazzare” il Giro nel “tappone”. Ad approfittare del crollo finale della Abbott è la sua connazionale Megan Guarnier, distanziata di 10″ nella nuova classifica generale, e anche Evelyn Stevens, ora a due minuti dalla leader, che hanno dalla loro la cronometro di venerdì.
Oggi altra tappa ricca di salite, ben quattro, e l’arrivo posto al Santuario della Guardia di Alassio dopo 118 chilometri di corsa.
Paolo Terzi
ORDINE D’ARRIVO
1 Mara Abbott (USA) Wiggle High5 2:40:23
2 Elisa Longo Borghini (Ita) Wiggle High5 0:00:37
3 Tatiana Guderzo (Ita) Hitec Products
4 Megan Guarnier (USA) Boels Dolmans Cyclingteam
5 Claudia Lichtenberg (Ger) Lotto Soudal Ladies
6 Anna Van Der Breggen (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:01:36
7 Kseniya Tuhai (Blr) Bepink 0:01:51
8 Yevgeniya Vysotska (Ukr) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team 0:01:52
9 Evelyn Stevens (USA) Boels Dolmans Cyclingteam 0:02:02
10 Doris Schweizer (Swi) Cylance Pro Cycling 0:02:48
11 Emma Pooley (GBr) Lotto Soudal Ladies 0:04:08
12 Katarzyna Niewiadoma (Pol) Rabo Liv Women Cycling Team 0:04:26
13 Leah Kirchmann (Can) Team Liv-Plantur 0:05:12
14 Alena Amialiusik (Blr) Canyon SRAM Racing 0:05:16
15 Tetiana Riabchenko (Ukr) INPA – Bianchi 0:05:43
16 Thalita De Jong (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:05:56
17 Alice Maria Arzuffi (Ita) Lensworld-Zannata
18 Ana Maria Covrig (Rom) INPA – Bianchi
19 Elizabeth Armitstead (GBr) Boels Dolmans Cyclingteam 0:06:00
20 Martina Ritter (Aut) BTC City Ljubljana 0:07:26
21 Polona Batagelj (Slo) BTC City Ljubljana 0:08:32
22 Shara Gillow (Aus) Rabo Liv Women Cycling Team 0:08:41
23 Margarita Victoria Garcia (Spa) Bizkaia – Durango
24 Malgorzta Jasinska (Pol) Ale’ Cipollini
25 Nicole Nesti (Ita) Aromitalia Vaiano 0:08:47
26 Ingrid Lorvik (Nor) Hitec Products 0:09:11
27 Carolina Rodriguez Gutierrez (Mex) Astana Women’s Team
28 Eri Yonamine (Jpn) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team
29 Amélie Rivat (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 0:10:06
30 Carlee Taylor (Aus) Team Liv-Plantur 0:10:57
31 Ane Santesteban Gonzalez (Spa) Ale’ Cipollini
32 Asja Paladin (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:12:42
33 Mayuko Hagiwara (Jpn) Wiggle High5 0:12:49
34 Ursa Pintar (Slo) BTC City Ljubljana
35 Eider Merino Kortazar (Spa) Lointek 0:12:59
36 Karol-Ann Canuel (Can) Boels Dolmans Cyclingteam
37 Lex Albrecht (Can) Bepink
38 Audrey Cordon (Fra) Wiggle High5 0:15:28
39 Maria Giulia Confalonieri (Ita) Lensworld-Zannata
40 Amalie Dideriksen (Den) Boels Dolmans Cyclingteam
41 Sofia Bertizzolo (Ita) Astana Women’s Team
42 Giorgia Bronzini (Ita) Wiggle High5
43 Irene Bitto (Ita) Top Girls Fassa Bortolo
44 Elena Cecchini (Ita) Canyon SRAM Racing
45 Laura Camila Lozano Ramirez (Col) S.C. Michela Fanini
46 Sofie De Vuyst (Bel) Lotto Soudal Ladies
47 Ingrid Drexel (Mex) Astana Women’s Team
48 Molly Weaver (GBr) Team Liv-Plantur
49 Susanna Zorzi (Ita) Lotto Soudal Ladies
50 Olena Pavlukhina (Aze) BTC City Ljubljana
51 Kristabel Doebel-Hickok (USA) Cylance Pro Cycling
52 Anna Ramirez Bauxel (Spa) Lointek
53 Daiva Tuslaite (Ltu) INPA – Bianchi
54 Soraya Paladin (Ita) Top Girls Fassa Bortolo
55 Anna Potokina (Rus) Servetto Footon
56 Lucinda Brand (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team
57 Lara Vieceli (Ita) INPA – Bianchi
58 Abby-Mae Parkinson (GBr) Servetto Footon
59 Roxane Knetemann (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team
60 Rozanne Slik (Ned) Team Liv-Plantur
61 Eugenia Bujak (Pol) BTC City Ljubljana
62 Rocio Del Alba Garcia Martinez (Spa) Lointek
63 Séverine Eraud (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86
64 Tiffany Cromwell (Aus) Canyon SRAM Racing
65 Alexis Ryan (USA) Canyon SRAM Racing
66 Anna Ceoloni (Ita) Servetto Footon
67 Rasa Leleivyte (Ltu) Aromitalia Vaiano
68 Estefania Pilz (Arg) Xirayas De San Luis 0:16:40
69 Monika Kiraly (Hun) S.C. Michela Fanini
70 Lucia Gonzalez Blanco (Spa) Lointek
71 Roos Hoogeboom (Ned) Bizkaia – Durango
72 Ana Paula Polegatch (Bra) Servetto Footon
73 Alicia Gonzalez Blanco (Spa) Lointek
74 An-Li Kachelhoffer (RSA) Lotto Soudal Ladies
75 Anabelle Dreville (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 0:17:27
76 Dalia Muccioli (Ita) Ale’ Cipollini 0:17:56
77 Lise Olivier (RSA) Bizkaia – Durango
78 Silvia Valsecchi (Ita) Bepink 0:18:01
79 Natalya Saifutdinova (Kaz) Astana Women’s Team 0:20:00
80 Anna Zita Maria Stricker (Ita) INPA – Bianchi 0:21:08
81 Charlotte Bravard (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86
82 Riejanne Markus (Ned) Team Liv-Plantur 0:22:18
83 Amber Neben (USA) Bepink
84 Anisha Vekemans (Bel) Lotto Soudal Ladies
85 Beatrice Bartelloni (Ita) Aromitalia Vaiano 0:22:51
86 Alessia Bulleri (Ita) Aromitalia Vaiano
87 Elena Leonardi (Ita) Top Girls Fassa Bortolo
88 Lierni Lekuona Etxebeste (Spa) Bizkaia – Durango
89 Marta Bastianelli (Ita) Ale’ Cipollini
90 Marta Tagliaferro (Ita) Ale’ Cipollini
91 Lourdes Oyarbide Jimenez (Spa) Bizkaia – Durango
92 Scotti Lechuga (USA) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team
93 Tereza Medvedova (Svk) Bepink
94 Barbara Guarischi (Ita) Canyon SRAM Racing
95 Sheyla Gutierrez Ruiz (Spa) Cylance Pro Cycling
96 Julia Soek (Ned) Team Liv-Plantur
97 Sofia Beggin (Ita) Astana Women’s Team
98 Michela Pavin (Ita) INPA – Bianchi 0:23:53
99 Michela Balducci (Ita) S.C. Michela Fanini 0:24:14
100 Francesca Balducci (Ita) S.C. Michela Fanini
101 Annelies Dom (Bel) Lensworld-Zannata
102 Paola Andrea Munoz Grandon (Chi) Xirayas De San Luis
103 Valeria Pintos (Arg) Xirayas De San Luis
104 Liza Rachetto (USA) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team
105 Nina Kessler (Ned) Lensworld-Zannata
106 Kim De Baat (Bel) Lensworld-Zannata
107 Ting Ying Huang (Chn) Servetto Footon
108 Nadia Quagliotto (Ita) Top Girls Fassa Bortolo
109 Katia Ragusa (Ita) Servetto Footon 0:25:33
110 Nicole Dal Santo (Ita) Top Girls Fassa Bortolo
111 Aude Biannic (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86
112 Carmela Cipriani (Ita) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team 0:25:57
113 Alessia Martini (Ita) Aromitalia Vaiano
114 Simona Frapporti (Ita) Hitec Products 0:27:34
115 Lauren Kitchen (Aus) Hitec Products
116 Elena Franchi (Ita) Aromitalia Vaiano 0:28:22
117 Ilaria Sanguineti (Ita) Bepink
118 Roxane Fournier (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86
119 Chloe Hosking (Aus) Wiggle High5
120 Thea Thorsen (Nor) Hitec Products 0:28:50
121 Gloria Rodriguez Sanchez (Spa) Lointek
122 Jessica Uebelhart (Sui) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team
123 Federica Nicolai (Ita) S.C. Michela Fanini 0:32:50
124 Mia Radotic (Cro) BTC City Ljubljana 0:33:01
CLASSIFICA GENERALE
1 Mara Abbott (USA) Wiggle High5 13:02:52
2 Megan Guarnier (USA) Boels Dolmans Cyclingteam 0:00:10
3 Elisa Longo Borghini (Ita) Wiggle High5 0:00:15
4 Claudia Lichtenberg (Ger) Lotto Soudal Ladies 0:00:33
5 Tatiana Guderzo (Ita) Hitec Products 0:00:38
6 Evelyn Stevens (USA) Boels Dolmans Cyclingteam 0:01:22
7 Anna Van Der Breggen (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:02:10
8 Yevgeniya Vysotska (Ukr) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team 0:03:04
9 Katarzyna Niewiadoma (Pol) Rabo Liv Women Cycling Team 0:03:49
10 Doris Schweizer (Swi) Cylance Pro Cycling 0:04:42
11 Leah Kirchmann (Can) Team Liv-Plantur 0:05:45
12 Alena Amialiusik (Blr) Canyon SRAM Racing 0:06:40
13 Alice Maria Arzuffi (Ita) Lensworld-Zannata 0:07:32
14 Kseniya Tuhai (Blr) Bepink 0:07:56
15 Tetiana Riabchenko (Ukr) INPA – Bianchi 0:07:59
16 Thalita De Jong (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:09:51
17 Malgorzta Jasinska (Pol) Ale’ Cipollini 0:10:00
18 Elizabeth Armitstead (GBr) Boels Dolmans Cyclingteam 0:10:09
19 Polona Batagelj (Slo) BTC City Ljubljana 0:10:37
20 Shara Gillow (Aus) Rabo Liv Women Cycling Team 0:10:40
21 Ana Maria Covrig (Rom) INPA – Bianchi 0:10:51
22 Eri Yonamine (Jpn) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team 0:11:53
23 Martina Ritter (Aut) BTC City Ljubljana 0:12:02
24 Carolina Rodriguez Gutierrez (Mex) Astana Women’s Team 0:12:18
25 Carlee Taylor (Aus) Team Liv-Plantur 0:12:24
26 Margarita Victoria Garcia (Spa) Bizkaia – Durango 0:12:50
27 Ane Santesteban Gonzalez (Spa) Ale’ Cipollini 0:13:55
28 Amélie Rivat (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 0:14:12
29 Rasa Leleivyte (Ltu) Aromitalia Vaiano 0:15:31
30 Giorgia Bronzini (Ita) Wiggle High5 0:16:03
31 Nicole Nesti (Ita) Aromitalia Vaiano 0:16:51
32 Kristabel Doebel-Hickok (USA) Cylance Pro Cycling 0:16:56
33 Karol-Ann Canuel (Can) Boels Dolmans Cyclingteam 0:17:13
34 Susanna Zorzi (Ita) Lotto Soudal Ladies 0:17:24
35 Eider Merino Kortazar (Spa) Lointek 0:17:28
36 Audrey Cordon (Fra) Wiggle High5 0:17:32
37 Tiffany Cromwell (Aus) Canyon SRAM Racing 0:17:33
38 Eugenia Bujak (Pol) BTC City Ljubljana 0:17:34
39 Soraya Paladin (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:17:36
40 Anna Potokina (Rus) Servetto Footon 0:18:07
41 Sofie De Vuyst (Bel) Lotto Soudal Ladies 0:18:08
42 Elena Cecchini (Ita) Canyon SRAM Racing 0:18:12
43 Emma Pooley (GBr) Lotto Soudal Ladies 0:18:17
44 Amalie Dideriksen (Den) Boels Dolmans Cyclingteam 0:19:36
45 Molly Weaver (GBr) Team Liv-Plantur 0:19:38
46 Maria Giulia Confalonieri (Ita) Lensworld-Zannata 0:19:54
47 Ursa Pintar (Slo) BTC City Ljubljana 0:19:59
48 Asja Paladin (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:20:18
49 Ingrid Drexel (Mex) Astana Women’s Team 0:20:21
50 Lara Vieceli (Ita) INPA – Bianchi 0:20:37
51 Irene Bitto (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:20:45
52 Lex Albrecht (Can) Bepink 0:20:56
53 An-Li Kachelhoffer (RSA) Lotto Soudal Ladies 0:21:27
54 Mayuko Hagiwara (Jpn) Wiggle High5 0:21:30
55 Laura Camila Lozano Ramirez (Col) S.C. Michela Fanini 0:21:46
56 Daiva Tuslaite (Ltu) INPA – Bianchi 0:22:04
57 Sofia Bertizzolo (Ita) Astana Women’s Team 0:22:38
58 Rozanne Slik (Ned) Team Liv-Plantur 0:22:40
59 Olena Pavlukhina (Aze) BTC City Ljubljana 0:22:42
60 Lucinda Brand (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:23:16
61 Monika Kiraly (Hun) S.C. Michela Fanini 0:23:43
62 Estefania Pilz (Arg) Xirayas De San Luis 0:24:28
63 Alicia Gonzalez Blanco (Spa) Lointek 0:24:40
64 Anabelle Dreville (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 0:25:17
65 Abby-Mae Parkinson (GBr) Servetto Footon 0:25:30
66 Séverine Eraud (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 0:25:35
67 Anna Ramirez Bauxel (Spa) Lointek 0:26:06
68 Anna Zita Maria Stricker (Ita) INPA – Bianchi 0:26:30
69 Anna Ceoloni (Ita) Servetto Footon 0:26:54
70 Roxane Knetemann (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:26:57
71 Lucia Gonzalez Blanco (Spa) Lointek 0:27:25
72 Alexis Ryan (USA) Canyon SRAM Racing 0:27:33
73 Amber Neben (USA) Bepink 0:27:36
74 Dalia Muccioli (Ita) Ale’ Cipollini 0:27:42
75 Rocio Del Alba Garcia Martinez (Spa) Lointek 0:28:30
76 Ingrid Lorvik (Nor) Hitec Products 0:28:53
77 Roos Hoogeboom (Ned) Bizkaia – Durango 0:28:54
78 Anisha Vekemans (Bel) Lotto Soudal Ladies 0:29:43
79 Silvia Valsecchi (Ita) Bepink 0:30:14
80 Sofia Beggin (Ita) Astana Women’s Team 0:30:52
81 Katia Ragusa (Ita) Servetto Footon 0:32:11
82 Marta Bastianelli (Ita) Ale’ Cipollini 0:32:37
83 Ting Ying Huang (Chn) Servetto Footon 0:32:56
84 Natalya Saifutdinova (Kaz) Astana Women’s Team 0:33:27
85 Aude Biannic (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 0:33:57
86 Nadia Quagliotto (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:34:27
87 Riejanne Markus (Ned) Team Liv-Plantur 0:34:33
88 Charlotte Bravard (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 0:35:02
89 Marta Tagliaferro (Ita) Ale’ Cipollini 0:35:08
90 Lourdes Oyarbide Jimenez (Spa) Bizkaia – Durango
91 Julia Soek (Ned) Team Liv-Plantur 0:35:12
92 Ilaria Sanguineti (Ita) Bepink 0:35:38
93 Michela Balducci (Ita) S.C. Michela Fanini 0:36:36
94 Lise Olivier (RSA) Bizkaia – Durango 0:37:03
95 Sheyla Gutierrez Ruiz (Spa) Cylance Pro Cycling 0:37:12
96 Tereza Medvedova (Svk) Bepink 0:37:27
97 Paola Andrea Munoz Grandon (Chi) Xirayas De San Luis 0:37:40
98 Annelies Dom (Bel) Lensworld-Zannata 0:37:56
99 Nicole Dal Santo (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:37:58
100 Lauren Kitchen (Aus) Hitec Products 0:38:07
101 Michela Pavin (Ita) INPA – Bianchi 0:38:16
102 Beatrice Bartelloni (Ita) Aromitalia Vaiano 0:38:40
103 Carmela Cipriani (Ita) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team 0:40:07
104 Elena Franchi (Ita) Aromitalia Vaiano 0:40:57
105 Elena Leonardi (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:41:39
106 Ana Paula Polegatch (Bra) Servetto Footon 0:41:45
107 Nina Kessler (Ned) Lensworld-Zannata 0:41:56
108 Roxane Fournier (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 0:42:13
109 Scotti Lechuga (USA) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team 0:43:19
110 Liza Rachetto (USA) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team 0:43:27
111 Kim De Baat (Bel) Lensworld-Zannata 0:43:40
112 Gloria Rodriguez Sanchez (Spa) Lointek 0:43:46
113 Valeria Pintos (Arg) Xirayas De San Luis 0:43:58
114 Barbara Guarischi (Ita) Canyon SRAM Racing 0:44:18
115 Alessia Bulleri (Ita) Aromitalia Vaiano 0:45:07
116 Mia Radotic (Cro) BTC City Ljubljana 0:46:49
117 Chloe Hosking (Aus) Wiggle High5 0:47:28
118 Jessica Uebelhart (Sui) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team 0:50:11
119 Simona Frapporti (Ita) Hitec Products 0:50:12
120 Lierni Lekuona Etxebeste (Spa) Bizkaia – Durango 0:52:31
121 Thea Thorsen (Nor) Hitec Products 0:52:37
122 Alessia Martini (Ita) Aromitalia Vaiano 0:53:53
123 Francesca Balducci (Ita) S.C. Michela Fanini 0:59:26
124 Federica Nicolai (Ita) S.C. Michela Fanini 1:07:56

La statunitense Mara Abbott all'attacco sul Mortirolo (foto (Sean Robinson/Velofocus)
ALENTOUR DU TOUR… A LE LIORAN
luglio 6, 2016 by Redazione
Filed under Approfondimenti
Cambia nome in occasione del Tour, ma è sempre la consueta rubrica-contenitore del dopo tappa, che vi accompagnerà giorno per giorno, da Mont-Saint-Michel a Parigi. Trovete una rassegna stampa “breve”, i commenti dei tifosi, la colonna sonora del giorno, la presentazione della tappa del giorno dopo e i possibili scenari agonistici di gara, le previsioni meteo, gli strafalcioni dei telecronisti, il Tour visto all’incontrario e il ricordo del passato
IL POKER D’ASSI
Breve rassegna stampa dai paesi del “poker d’assi” del Tour 2016, Contador, Froome, Quintana e l’accoppiata Nibali / Aru. In aggiunta l’Equipe e i quotidiani dei vincitori di giornata e delle maglie gialle di turno
Vincenzo Nibali / Fabio Aru: Italia
Van Avermaet, doppio colpo. Nibali sprofonda: perde quasi 9′ – Tour de France, Nibali: “E’ dura col Giro d’Italia nelle gambe…” (Gazzetta dello Sport)
Van Avermaet va al comando. Nibali crolla e finisce a 9 minuti dai «big»(Corriere della Sera)
Contador: Spagna
Contador cede medio minuto y Van Avermaet es nuevo líder – Contador: “La pierna izquierda no me funciona, es complicado” – Valverde: “No pretendíamos hacer daño a Contador” – Tinkov: “Si Sagan gana dos etapas más, sigo en el ciclismo” (AS)
Maratoniano Van Avermaet y Contador vuelve a ceder – Contador: “El Tour se me ha puesto muy difícil” (Marca)
Victoria y liderato de Van Avermaet, Contador pierde más tiempo – Tinkoff abandona a Contador a su suerte en el Tour – Contador: “He dado el máximo, pero estoy penalizado” – Froome:”Los grandes días para la general están por llegar” (El Mundo Deportivo)
Froome: Regno Unito
Van Avermaet takes yellow jersey with solo stage five win (The Independent)
Greg Van Avermaet becomes new Tour de France leader following breakaway victory while Alberto Contador loses further time (The Daily Telegraph)
Quintana: Colombia
Van Avermaet asumió el liderato del Tour; Nairo entró sin problemas (El Tiempo)
Van Avermaet ganó en la quinta etapa del Tour, Nairo es séptimo en la general (El Espectador)
Francia
Van Avermaet, un triomphe solitaire – Van Avermaet: “Une journée parfaite” – Barguil satisfait – Bardet, frissons et contrôle (L’Equipe)
Belgio
Belgische dag in de Tour – Zo lang kunnen Van Avermaet en De Gendt hun trui nog dragen – Van Avermaet verovert Frankrijk: ritzege en gele trui – Van Avermaet: “Dit is de mooiste zege uit mijn carrière” – Bolletjesfiets: De Gendt staat al voor de finish klaar! (Het Nieuwsblad)
DISCOTOUR: la colonna sonora della tappa del Tour scelta per voi da ilciclismo.it
“Sono in fuga” (Lucio Dalla)
a cura di DJ Jorgens
LA TAPPA CHE VERRA’ – 6a TAPPA: ARPAJON-SUR-CÈRE – MONTAUBAN (190.5 Km)
Un “trait d’union”, un semplicissimo trait d’union. Se dovessimo condensare in due parole la descrizione della sesta tappa del Tour, questo termine calza a pennello perchè questa frazione sarà un mero trasferimento, una virgola interposta tra la prima tappa di montagna, vissuta 24 ore prima sulle strade del Massiccio Centrale, e il poker di tappe pirenaiche che si disputeranno tra venerdì e martedì. Sarà una tappa destinata nuovamente a soddisfare le velleità dei velocisti, ma anche un’occasione per lanciarsi in avanscoperta, magari da parte di corridori che sono stati respinti dai piani alti della classifica dopo la tappa di Le Lioran e si sono visti costretti a ricalcolare i loro obiettivi. Le formazioni degli sprinter avranno dalla loro parte la totale assenza di difficoltà altimetriche negli 40 Km, dopo che in precedenza si saranno dovuti affrontari 3 facili e brevissimi GPM, due dei quali classificati di 3a categoria. C’è, però, un’insida nascosta che i grafici non possono ovviamente evidenziare: domani i corridori incontreranno per la prima volta il caldo e le temperature che sfioreranno i 30°C potrebbero sorprendere quei corridori che patiscono sia le alte temperature, sia gli sbalzi poichè dobbiamo ricordare che si arriva da una prima parte di settimana piuttosto fresca.
ANTEPRIMA TOUR
Se volete sapere come potrebbe evolversi la tappa del giorno
Stretta tra la tappa del Massiccio Centrale e il trittico pirenaico, quella di Montauban minaccia di essere la frazione più noiosa del Tour. La pianura continuerà infatti a farla da padrona, i velocisti difficilmente si lasceranno sfuggire l’ultima occasione prima delle montagne, e la classifica, allungata dallo scrollone del giorno precedente, non sarà probabilmente più abbastanza compatta da ipotizzare cambi di maglia dovuti agli abbuoni.
Probabile dunque una nuova volata di gruppo, stavolta senza neppure l’insidia di una lieve pendenza nelle battute finali.
Favoriti: Kittel, Greipel, Cavendish
(a cura di Matteo Novarini)
METEO TOUR
Previsioni meteo della sesta tappa, Arpajon-sur-Cère – Montauban
Arpajon-sur-Cère: poco nuvoloso, 22.5°C, vento debole da WNW (2-3 Km/h), umidità al 49%
Col des Estaques – GPM (Km 62) : poco nuvoloso, 27.6°C, vento debole da W (4 Km/h), umidità al 40%
Villefranche-de-Rouergue (Km 104) : poco nuvoloso, 28.2°C, vento debole da NW (4-5 Km/h), umidità al 39%
Côte de Saint-Antonin-Noble-Val – GPM (Km 149) : nubi sparse, 29.7°C, vento debole da WNW (4-5 Km/h), umidità al 38%
Montauban: nubi sparse, 29.9°C, vento debole da N (4 Km/h), umidità al 31%
I MISTERI DELLA CASSAPANCA
Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa
De Stefano: “Uomino di classifica”
Garzelli (commentando l’arrivo di Limoges): “Fatica dovuta all’ascesa di questa volata”
Garzelli: “Contador ha dei problemi a stare in piedi sulla sella”
Pancani: “11 minuti di vantaggio nei confronti del gruppo maglia rosa”
Garzelli: “Il massaggiatrore”
Pancani: “Il gruppo rallenterà ulteriarmente”
Martinello: “Gran premio della mandagna”
Garzelli: “Salita precedenta”
Martinello: “Nel frattempo sono state percorse 4 ore di gara”
Martinello: “Pas de Peryol” (Peyrol)
Martinello: “Troppo dura per lui queste rampe”
Martinello: “Oramai dovrebbe essere fratta”
Martinello: “Caldo infrenale”
Martinello: “Sono caduti dalla discesa”
Sportal.it: “Nibali a parte, costretto a staccarsi e dunque ufficialmente uomo di supporto per il capitano Aru” (si è staccato perchè non ne aveva più, non certo per un ordine di scuderia)
Televideo: “Rafa Majka” (Rafał Majka)
Televideo: “Joaquin Oliver Rodriguez” (Rodríguez Oliver)
Televideo: “Kenderman” (Kelderman)
IL TOUR DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!
Ordine d’arrivo 5a tappa, Limoges – Le Lioran
1° Michael Morkov
2° Angelo Tulik a 4′40″
3° Shane Archbold s.t.
4° Marco Haller s.t.
5° Leigh Howard s.t.
Miglior italiano Davide Cimolai, 7° a 4′40″
Classifica generale
1° Michael Morkov
2° Sam Bennett a 14′16″
3° Lars Ytting Bak a 18′11″
4° Natnael Berhane a 24′27″
5° Leigh Howard a 25′36″
Miglior italiano Cesare Benedetti, 12° a 29′43″
ALL’ASSALTO DEL VENTOUX
Una delle tappe più temute di questa edizione sarà la 12a, quella che – il 14 luglio, giorno della festa nazionale francese – si arrampicherà sul temuto Mont Ventoux. E’ una frazione che giunge nel 65° anniversario della prima scalata al “Gigante della Provenza” ed è proprio a quell’edizione del Tour, disputata nel 1951 e vinta dall’elvetico Hugo Koblet, che ci ricondurranno i i titoli del quotidiano “La Stampa” per il nostro tradizionale appuntamento con il ricordo di un Tour passato
8 LUGLIO 1951 – 5a TAPPA: PARIGI – CAEN (215 Km)
BIAGIONI PRIMO A CAEN CONQUISTA LA MAGLIA GIALLA
Il gregario è giunto con 10 minuti di vantaggio – Addio a Parigi – Colinelli cede
ARCHIVIO ALMANACCO
Selezionare la voce “Tour de France″ nel menù “Corse” (in home, sopra la copertina)

Vista panoramica su Le Lioran e le montagne circostanti (en.france-montagnes.com)
VAN AVERMAET DOMINA IL MASSICCIO CENTRALE
Il belga va in fuga al mattino, stacca i compagni d’avventura e vince in solitaria a Le Lioran, conquistando anche la maglia gialla, per la prima volta in carriera. Tra i migliori, soltanto Bardet abbozza uno scatto, ma tanto basta a mettere in difficoltà Contador, ancora sofferente per i postumi delle cadute dei primi due giorni. Esce del tutto di classifica Nibali, in ritardo di otto minuti e mezzo rispetto agli altri favoriti.
Era il giorno delle prime salite al Tour de France, e il Massiccio Centrale ha assolto il compito che sin dalla presentazione gli era stato assegnato: non quello di scavare differenze tra i pretendenti alla vittoria finale, ma quello di scremare il novero dei papabili. E il primo nome ad essere depennato dalla lista, purtroppo per i tifosi italiani, è stato quello di Vincenzo Nibali, staccato già a metà del Pas de Peyrol, terzultimo colle di giornata. Le dichiarazioni del siciliano, che alla vigilia aveva parlato di un Tour approcciato come preparazione olimpica, non erano evidentemente mera pretattica. Per dare un senso alla propria Grande Boucle, svanita qualsiasi ambizione di classifica, il vincitore del Giro potrà andare in caccia di una vittoria di tappa, se e quando le gambe glielo permetteranno, oltre ad assistere Aru, ora senza dubbio capitano unico in casa Astana.
Poco prima di Nibali, anche Sagan aveva perso contatto, ma non sarà certo la prevedibile resa dell’ormai ex maglia gialla a funestare la serata della Tinkoff. Il cedimento che fa notizia, invece, è quello di Alberto Contador, al quale i postumi delle cadute nelle prime due tappe hanno presentato il conto nel finale del Col de Font de Cère, quando Bardet ha dato una scossa al ritmo imposto fino ad allora dal trenino Sky, subentrato a metà del Perthus a quello della Movistar.
Quello del francese è stato il primo ed unico scatto vero prodotto da un uomo di classifica in tutta la giornata, quando, a poche centinaia di metri dall’ultimo GPM, nessuno lo attendeva più. E forse proprio il fattore sorpresa ha fatto sì che, in un primo tempo, i soli Valverde, Quintana e Pinot (apparso peraltro in difficoltà fino a poco prima) riuscissero ad accodarsi all’enfant du pays, nato a 70 km da Le Lioran, dove da piccolo imparò a sciare. Aru ha provato a chiudere il buco, senza successo; più efficace la risposta di Rodriguez e Froome, riusciti a rifarsi sotto prima che un rallentamento consentisse il rientro del grosso del gruppo.
In quest’ultimo non figurava però Contador, rimasto attardato di una manciata di secondi, che avanzava con una poco promettente pedalata sbilanciata sul lato destro del corpo. Il madrileno, che aveva peraltro già dovuto spendere delle energie supplementari per recuperare dopo un guaio meccanico che lo aveva rallentato nella discesa del Peyrol, ha rischiato il tutto per tutto per ritrovare le ruote dei migliori nella picchiata precedente lo strappo finale, mancando però l’obiettivo per poche decine di metri.
Sull’ultima rampa, il ritmo si è nuovamente alzato, e il passivo di Contador è schizzato a 33’’ rispetto al gruppo di Froome e 36’’ da Rodriguez, capace di avvantaggiarsi con un’impressionante sparata nei 200 metri finali.
Nulla di tutto ciò, tuttavia, era rilevante ai fini del successo di tappa. Già poco dopo metà percorso, infatti, era diventato chiaro che la vittoria sarebbe stata una questione riservata ai nove fuggitivi della prima ora: Cyril Gautier, Serge Pauwels, Rafal Majka, Andriy Grivko, Bartosz Huzarski, Thomas De Gendt, Greg Van Avermaet, Romain Sicard e Florian Vachon.
Il drappello era evaso dopo una battaglia iniziale un po’ più animata rispetto a quelle sostanzialmente inesistenti dei giorni scorsi, ed aveva rapidamente acquisito un margine di sei minuti circa. Il Team Sky ha provveduto ad arrestare l’emorragia, impiegando allo scopo Rowe e Stannard. Nessuno ha però condiviso lo sforzo con gli uomini in nero, che dopo alcune decine di chilometri hanno così deciso di farsi da parte, lasciando che il margine dei battistrada schizzasse fin oltre la barriera del quarto d’ora. Con l’avvicinarsi delle salite, la Movistar ha finalmente imbastito un inseguimento deciso, quando lo spazio per colmare il gap era però ormai largamente insufficiente.
A quel punto, in testa erano rimasti i soli Van Avermaet, De Gendt e Grivko, usciti vincitori da una sfida a colpi di scatti e controscatti iniziata ad un centinaio di chilometri dal via, innescata dalla collaborazione non ottimale fra i leader. Pochi chilometri del Pas de Peyrol sono bastati a ridurre la lotta ad un derby belga, e sul Perthus, quando tutti aspettavano che De Gendt tentasse di sbarazzarsi del velocissimo compagno di viaggio, è stato invece Van Avermaet ad andarsene con un’accelerazione perentoria, dilatando via via il proprio vantaggio fino a Le Lioran.
Per il vincitore dell’ultima Tirreno-Adriatico, partito stamane con 18’’ soltanto di distacco dalla testa della generale, è arrivato dunque il bottino pieno, con la prima maglia gialla della carriera. Un premio quanto mai meritato per un corridore in credito con la sorte, che quest’anno, arrivato in condizioni strepitose alle classiche del pavé, è stato tagliato fuori da una caduta con frattura della clavicola al Giro delle Fiandre.
De Gendt ha chiuso a 2’34’’, mentre Majka ha resistito per questione di pochi metri al ritorno di Rodriguez, negando al catalano i 4’’ di abbuono destinati al terzo.
Van Avermaet si trova ora con oltre cinque minuti da gestire su Alaphilippe, arrivato con il gruppetto dei migliori malgrado una fase di difficoltà sul Perthus. Il soggiorno in vetta del belga non sarà tuttavia di lunga durata: dopo il probabilissimo sprint di domani, a Montauban, già l’Aspin, in programma venerdì prima della picchiata sul Lac de Payolle, potrebbe bastare a far evaporare il suo margine, mettendo le insegne del primato a disposizione dei favoriti del Tour.
Matteo Novarini

Greg Van Avermaet esulta al termine del suo assolo (foto Getty Images Sport)
ORDINE D’ARRIVO
1 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 5:31:36
2 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:02:34
3 Rafal Majka (Pol) Tinkoff Team 0:05:04
4 Joaquin Rodriguez (Spa) Team Katusha
5 Daniel Martin (Irl) Etixx – Quick-Step 0:05:07
6 Bartosz Huzarski (Pol) Bora-Argon 18
7 Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick-Step
8 Adam Yates (GBr) Orica-BikeExchange
9 Christopher Froome (GBr) Team Sky
10 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team
11 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac
12 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team
13 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
14 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ
15 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
16 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
17 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
18 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
19 Sergio Henao (Col) Team Sky
20 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin
21 Thibaut Pinot (Fra) FDJ
22 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team
23 Louis Meintjes (RSA) Lampre – Merida
24 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team Katusha 0:05:16
25 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team 0:05:18
26 Mikel Nieve (Spa) Team Sky 0:05:21
27 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:05:23
28 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team 0:05:26
29 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team 0:05:36
30 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team 0:05:40
CLASSIFICA GENERALE
1 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 25:34:46
2 Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick-Step 0:05:11
3 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 0:05:13
4 Joaquin Rodriguez (Spa) Team Katusha 0:05:14
5 Christopher Froome (GBr) Team Sky 0:05:17
6 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin
7 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
8 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
9 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac
10 Daniel Martin (Irl) Etixx – Quick-Step
11 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
12 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team
13 Adam Yates (GBr) Orica-BikeExchange
14 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
15 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
16 Sergio Henao (Col) Team Sky
17 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team Katusha 0:05:26
18 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team 0:05:28
19 Louis Meintjes (RSA) Lampre – Merida
20 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ
21 Thibaut Pinot (Fra) FDJ
22 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:05:57
23 Mathias Frank (Swi) IAM Cycling 0:06:08
24 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data 0:06:30
25 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team 0:06:38
26 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale 0:06:55
27 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team 0:07:02
28 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team 0:07:20
29 Mikel Nieve (Spa) Team Sky 0:08:01
30 Eduardo Sepulveda (Arg) Fortuneo – Vital Concept 0:08:44
06-07-2016
luglio 6, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR DE FRANCE
Il belga Greg Van Avermaet (BMC Racing Team) si è imposto nella quinta tappa, Limoges – Le Lioran, percorrendo 216 Km in 5h31′36″, alla media di 39.083 Km/h. Ha preceduto di 2′34″ il connazionale De Gendt e di 5′04″ il polacco Majka. Miglior italiano Fabio Aru (Astana Pro Team), 18° a 5′07″. Van Avermaet è la nuova maglia gialla con 5′11″ sul francese Alaphilippe e 5′13″ sullo spagnolo Valverde Belmonte. Miglior italiano Aru, 8° a 5′17″
GIRO D’ITALIA INTERNAZIONALE FEMMINILE
La statunitense Mara Abbott (Wiggle High5) si è imposta nella quinta tappa, Grosio – Tirano, percorrendo 77.5 Km in 2h40′23″, alla media di 28.993 Km/h. Ha preceduto di 37″ le italiane Elisa Longo Borghini (Wiggle High5) e Tatiana Guderzo (Hitec Products). La Abbott è la nuova leader della classifica con 10″ sulla connazionale Guarnier e 15″ sulla Longo Borghini
INTERNATIONALE ÖSTERREICH-RUNDFAHRT-TOUR OF AUSTRIA
Il ceco Jan Hirt (CCC Sprandi Polkowice) si è imposto nella quarta tappa, Rottenmann – Edelweissspitze, percorrendo 183 Km in 5h17′23″, alla media di 34.595 Km/h. Ha preceduto di 43″ lo spagnolo Belda García e di 1′18″ il francese Martin. Miglior italiano Stefano Pirazzi (Bardiani – CSF). 17° a 4′07″. Hirt è il nuovo leader della classifica con 1′17″ su Martin e 1′29″ sull’elvetico Schelling. Miglior italiano Francesco Manuel Bongiorno (Bardiani – CSF), 17° a 5′54″
SIBIU CYCLING TOUR (Romania)
Il rumeno Andrei Nechita (Tusnad Cycling Team) si è imposto nel prologo, circuito di Sibiu, percorrendo 2.3 Km in 3′26″, alla media di 40.194 Km/h. Ha preceduto di 2″ l’italiano Giacomo Berlato (Nippo – Vini Fantini) e il polacco Kurek. Nechita è il primo leader della classifica con 2″ su Berlato e Kurek