02-06-2016
giugno 2, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
SKODA – TOUR DE LUXEMBOURG
Il tedesco André Greipel (Lotto Soudal) si è imposto nella prima tappa, Lussemburgo – Hesperange, percorrendo 170.6 Km in 4h13′07″, alla media di 40.440 Km/h. Ha preceduto allo sprint il britannico Blythe e il belga Capiot. Miglior italiano Marco Marcato (Wanty – Groupe Gobert), 8°. Il lussemburghese Jean-Pierre Drucker (BMC Racing Team) è ancora leader della classifica con 3″ sull’olandese Lammertink e 4″ sull’elvetico Bohli. Miglior italiano Marcato, 5° a 6″
BOUCLES DE LA MAYENNE (Francia)
Il francese Bryan Coquard (Direct Énergie) si è imposto nel prologo, circuito di Laval, percorrendo 4.5 Km in 5′45″, alla media di 46.957 Km/h. Ha preceduto di 5″ il connazionale Le Bon e di 10″ il connazionale Boudat. Miglior italiano Andrea Pasqualon (Team Roth), 38° a 22″. Coquard è il primo leader della classifica con 5″ su Le Bon e 10″ su Boudat. Miglior italiano Pasqualon, 38° a 22″
TOUR OF JAPAN
Il colombiano Daniel Alexander Jaramillo Diez (UnitedHealthcare Pro Cycling Team) si è imposto nella quarta tappa, circuito di Minami Shinshu, percorrendo 123.6 Km in 3h18′08″, alla media di 37.429 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’australiano Giacoppo e l’italiano Pier Paolo De Negri (Nippo – Vini Fantini). L’iraniano Mehdi Sohrabi (Tabriz Shahrdari Team) è ancora leader della classifica con 34″ su Giacoppo e 41″ su Jaramillo Diez. Miglior italiano De Negri, 4° a 41″
TOUR OF UKRAINE
Il bielorusso Siarhei Papok (Minsk Cycling Club) si è imposto anche nella terza ed ultima tappa, circuito di Bila Tsirkva, percorrendo 148 Km in 3h38′55″, alla media di 40.563 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’ucraino Buts e l’azero Jabrayilov. Unico italiano in gara Umberto Poli (Team Novo Nordisk Development), 63° a 2′41″. L’ucraino Sergiy Lagkuti (Kolss BDC Team) si impone in classifica con 22″ su Buts e 1′15″ sul kazako Stalnov. Poli 52° a 11′19″
JEAN-PIERRE DRUCKER PRIMO LEADER DELLO SKODA-TOUR DE LUXEMBOURG
E’ scattata oggi con un cronoprologo disputato in serata, sotto la pioggia, la 77a edizione del Giro del Lussemburgo. Il più veloce di tutti è stato il lussemburghese “Jempy” Drucker che gareggiava sulle strade di casa e ha avuto la meglio sull’olandese Lammertink e sull’elvetico Bohli. Nonostante non sia uno specialista delle cronometro, l’italiano Marco Marcato è stato autore di un’ottima prova che gli è valsa il 5° posto
Con un cronoprologo di poco meno di tre km è iniziato oggi lo Skoda-Tour de Luxembourg 2016. La vittoria con conseguente primo posto nella classifica generale è andata al lussemburghese Jean-Pierre “Jempy” Drucker. Il portacolori della statunitense BMC, alla prima vittoria stagionale individuale, si è imposto su un tracciato tecnico che alternava pavè e muri ed è stato reso più difficile dalla pioggia che incessantemente ha tenuto compagnia agli atleti.
Il vincitore, che si era già imposto con la sua BMC nella cronosquadre d’apertura dell’ultima Tirreno-Adriatico, ha impiegato tre secondi in meno di Maurits Lammertink (Roompot – Oranje Peloton), mentre terzo a quattro secondi si è piazzato Tom Bohli (BMC). Primo italiano è Marco Marcato (Wanty – Groupe Gobert) che, nonostante non sia uno specialista del tic-tac, ha dimostrato per l’ennesima volta il suo feeling con i tracciati tecnici e impegnativi cogliendo la quinta piazza a 6″ da Drucker.
Domani la breve corsa a tappe del principato proseguirà con la prima tappa, 170,6 Km dalla capitale ad Hesperange. La frazione prevede un tracciato con continui saliscendi, due tratti in pavè e pochissimi tratti di pianura. Un percorso reso ancora più insidioso dalla presenza di rotonde, spartitraffico e curve pericolose.
Mario Prato
ORDINE D’ARRIVO E PRIMA CLASSIFICA GENERALE
1 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing 0:04:20
2 Maurits Lammertink (Ned) Roompot-Oranje Peloton 0:00:03
3 Tom Bohli (SUI) BMC Racing 0:00:04
4 Pieter Vanspeybrouck (Bel) Topsport Vlaanderen-Baloise 0:00:05
5 Marco Marcato (Ita) Wanty-Groupe Gobert 0:00:06
6 Alexander Edmondson (Aus) Orica-GreenEdge 0:00:07
7 Alexander Krieger (Ger) Leopard Pro Cycling
8 Caleb Ewan (Aus) Orica-GreenEdge 0:00:09
9 Matthias Brändle (Aut) IAM Cycling
10 Alex Kirsch (Lux) Stölting Service Group 0:00:10

Jean-Pierre Drucker (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
01-06-2016
giugno 1, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
SKODA – TOUR DE LUXEMBOURG
Il lussemburghese Jean-Pierre Drucker (BMC Racing Team) si è imposto nel prologo, circuito di Lussemburgo, percorrendo 2.8 Km in 4′20″, alla media di 38.769 Km/h. Ha preceduto di 3″ l’olandese Lammertink e di 4″ l’elvetico Bohli. Miglior italiano Marco Marcato (Wanty – Groupe Gobert), 5° a 6″. Drucker è il primo leader della classifica con 3″ su Lammertink e 4″ su Bohli. Miglior italiano Marcato, 5° a 6″
TOUR OF JAPAN
L’iraniano Mohammad Rajablou (Hy Sport – Look Continental Cycling) si è imposto nella terza tappa, circuito di Inabe, percorrendo 130.7 Km in 3h23′25″, alla media di 38.551 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Mehdi Sohrabi (Tabriz Shahrdari Team) e di 49″ il colombiano Jaramillo Diez. Miglior italiano Pier Paolo De Negri (Nippo – Vini Fantini), 4° a 49″. Sohrabi è il nuovo leader della classifica con 40″ sull’australiano Giacoppo e 45″ su De Negri.
TOUR OF UKRAINE
Seconda tappa suddivisa in due semitappe.
Il mattino il team ucraino Kolss BDC Team si è imposto nella prima semitappa, cronometro a squadre Gostomel – Bucha, percorrendo 17 Km in 19′01″, alla media di 53.637 Km/h. Ha preceduto di 35″ il team bielorusso Minsk Cycling Club e di 51″ il team ucraino Kyiv Regional Team. L’ucraino Sergiy Lagkuti (Kolss BDC Team) è ancora leader della classifica con 28″ sul connazionale Buts e 1′15″ sul kazako Stalnov. Unico italiano in gara Umberto Poli (Team Novo Nordisk Development), 61° a 8′38″
Il pomeriggio il bielorusso Siarhei Papok (Minsk Cycling Club) si è imposto nella seconda semitappa, circuito di Bucha, percorrendo 86.9 Km in 2h04′50″, alla media di 41.768 Km/h. Ha preceduto allo sprint il kazako Kulimbetov e l’ucraino Kulyk. Poli 73°. Lagkuti è ancora leader della classifica con 28″ su Buts e 1′15″ su Stalnov. Unico italiano in gara Umberto Poli (Team Novo Nordisk Development), 61° a 8′38″