RICHEZE, BUONO IL TERZO TENTATIVO
L’argentino Richeze, che era qui per far da spalla a Gaviria, si ritrova con i gradi di capitano per le volate e, grazie proprio all’aiuto del colombiano, piazzatosi secondo, riesce al terzo tentativo a strappare una vittoria. Andatura molto blanda sino ad un certo punto, poi a tutta per riprendere la fuga e domani si va sui monti.
E’ andata in scena la più classica delle tappe di pianura senza battaglia, se non in volata. La fuga è andata via dopo 10 chilometri di gara, con Matthew Brammeier (Dimension Data) e Jeremy Maison (FDJ) che escono per primi, per venir poi raggiunti da Lukas Jaun (Team Roth) e Nick Van der Lijke (Roompot – Oranje Peloton). L’andatura del gruppo è davvero molto blanda, tanto che i corridori giungeranno all’arrivo con mezz’ora di ritardo sulla tabella di marcia. I battistrada riescono così agevolmente a guadagnare un margine che ha sfondato di poco il tetto dei 4 minuti.
Basta una minima accelerazione del gruppo perché il gap cominci ad erodersi, ma quando questo scende sotto il minuto e mezzo il gruppo torna a rilassarsi per non chiudere sulla fuga anzitempo ed ispirare nuovi tentativi di corridori meno stanchi, come accaduto nei giorni scorsi.
Così il vantaggio della fuga torna a puntare verso i due minuti, per poi essere azzerato definitivamente nella fase successiva all’ultimo facile GPM, quando all’arrivo mancavano 4 chilometri. Etix e Orica sono le formazioni più attive nelle operazione di ricucimento. Nella volata Gaviria, che sembrava dovesse fare da ultimo uomo per Richeze oppure farsi pilotare da quest’ultimo, si affila sulla ruota del compagno di squadra riuscendo a creare un piccolo margine, causato anche da una sbandata di Van Poppel nel curva a gomito posta a 150 metri dall’arrivo. Il buco impedisce a Sagan di andare a giocarsi la vittoria mentre Richeze, al suo terzo tentativo, esce dal malocchio del piazzamento e conquista la vittoria davanti al compagno di squadra, con il campione del mondo che taglia il traguardo in terza posizione.
Lo slovacco centra, però, l’obbiettivo di mantenere la maglia di leader che domani probabilmente dovrà cedere. Oggi Roelandts avrebbe potuto, vincendo, sfruttare l’ultima occasione per indossare il vessillo del primato, ma il bravo velocista belga non riesce ad inserirsi nella bagarre finale e chiude nono.
Domani iniziano le grandi montagne con un tappone che vedrà i corridori salire ben oltre quota 2000 con il passo del Furka, seguito dal San Gottardo e quindi l’arrivo a Carì. Sarà il primo atto di una seconda parte spettacolare di questo Giro di Svizzera: dopo il tappone di domani sono, infatti, previsti altri due arrivi in salita, poi la crono ed infine la tappa conclusiva con il Flüela, affrontato anche dal Giro d’Italia 1995, a pochi chilometri dall’arrivo di Davos.
Benedetto Ciccarone
ORDINE D’ARRIVO
1 Maximiliano Richeze (Arg) Etixx – Quick-Step 5:08:21
2 Fernando Gaviria (Col) Etixx – Quick-Step
3 Peter Sagan (Svk) Tinkoff Team
4 Tom Van Asbroeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:00:02
5 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
6 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-GreenEdge
7 Raymond Kreder (Ned) Roompot – Oranje Peloton
8 Andrea Pasqualon (Ita) Team Roth
9 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal
10 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin
11 Kévin Reza (Fra) FDJ
12 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
13 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
14 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
15 Rui Costa (Por) Lampre – Merida
16 Gorka Izaguirre (Spa) Movistar Team
17 Matti Breschel (Den) Cannondale Pro Cycling
18 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team
19 Jon Izaguirre (Spa) Movistar Team
20 Pim Ligthart (Ned) Lotto Soudal
21 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
22 Sergey Lagutin (Rus) Team Katusha
23 Sam Oomen (Ned) Team Giant-Alpecin
24 Michal Golas (Pol) Team Sky
25 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team
26 Danny Van Poppel (Ned) Team Sky
27 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Giant-Alpecin
28 Jordi Simon (Spa) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
29 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin
30 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
31 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
32 Víctor De La Parte (Spa) CCC Sprandi Polkowice
33 Juraj Sagan (Svk) Tinkoff Team
34 Petr Vakoc (Cze) Etixx – Quick-Step
35 Michael Matthews (Aus) Orica-GreenEdge
36 Tobias Ludvigsson (Swe) Team Giant-Alpecin
37 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
38 Oscar Gatto (Ita) Tinkoff Team
39 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
40 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team
41 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal
42 Kamil Gradek (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
43 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
44 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling
45 Sébastien Minard (Fra) AG2R La Mondiale
46 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
47 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale
48 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha
49 Andrew Talansky (USA) Cannondale Pro Cycling
50 Martin Elmiger (Swi) IAM Cycling
51 Felix Grosschartner (Aut) CCC Sprandi Polkowice
52 Sven Erik Bystrøm (Nor) Team Katusha
53 Karel Hnik (Cze) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
54 Davide Cimolai (Ita) Lampre – Merida
55 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice
56 Laurent Pichon (Fra) FDJ
57 Simon Spilak (Slo) Team Katusha
58 Pawel Cieslik (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
59 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling
60 Sergei Chernetski (Rus) Team Katusha
61 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida
62 Mathias Frank (Swi) IAM Cycling
63 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky
64 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
65 Christian Knees (Ger) Team Sky
66 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo
67 Yukiya Arashiro (Jpn) Lampre – Merida
68 Lars Boom (Ned) Astana Pro Team
69 Cédric Pineau (Fra) FDJ
70 Bertjan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
71 Michael Albasini (Swi) Orica-GreenEdge 0:00:20
72 Michel Kreder (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:00:23
73 Mathew Hayman (Aus) Orica-GreenEdge
74 Jay McCarthy (Aus) Tinkoff Team
75 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo 0:00:26
76 Sam Bewley (NZl) Orica-GreenEdge 0:00:28
77 Toms Skujins (Lat) Cannondale Pro Cycling 0:00:31
78 Winner Anacona (Col) Movistar Team
79 Joe Dombrowski (USA) Cannondale Pro Cycling
80 Ruben Zepuntke (Ger) Cannondale Pro Cycling
81 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff Team
82 Johan Le Bon (Fra) FDJ
83 Tiago Machado (Por) Team Katusha
84 Odd Christian Eiking (Nor) FDJ
85 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale
86 Kenny Elissonde (Fra) FDJ
87 Sindre Skjoestad Lunke (Nor) Team Giant-Alpecin
88 Matthias Krizek (Aut) Team Roth
89 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team
90 Darwin Atapuma (Col) BMC Racing Team
91 Sébastien Turgot (Fra) AG2R La Mondiale
92 Kanstantsin Siutsou (Blr) Dimension Data
93 Kristijan Durasek (Cro) Lampre – Merida
94 Tyler Farrar (USA) Dimension Data
95 Oliver Zaugg (Swi) IAM Cycling
96 Jonas Koch (Ger) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
97 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice
98 Zdenek Stybar (Cze) Etixx – Quick-Step
99 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
100 Antwan Tolhoek (Ned) Roompot – Oranje Peloton
101 Adam Stachowiak (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
102 Huub Duijn (Ned) Roompot – Oranje Peloton
103 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team
104 Laurens Ten Dam (Ned) Team Giant-Alpecin
105 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal
106 Frank Schleck (Lux) Trek-Segafredo
107 Pierre-Henri Lecuisinier (Fra) FDJ
108 Colin Stüssi (Swi) Team Roth
109 Martin Kohler (Swi) Team Roth
110 Alessandro Vanotti (Ita) Astana Pro Team
111 Dries Devenyns (Bel) IAM Cycling
112 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
113 Dmitrii Kozonchuk (Rus) Team Katusha
114 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
115 Matthias Brandle (Aut) IAM Cycling
116 Matvey Mamykin (Rus) Team Katusha
117 Jaroslaw Marycz (Pol) CCC Sprandi Polkowice
118 Jiri Polnicky (Cze) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
119 Kristijan Koren (Slo) Cannondale Pro Cycling
120 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal
121 Przemyslaw Niemiec (Pol) Lampre – Merida
122 Pieter Weening (Ned) Roompot – Oranje Peloton
123 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data
124 Davide Villella (Ita) Cannondale Pro Cycling
125 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale
126 Riccardo Zoidl (Aut) Trek-Segafredo 0:01:44
127 Amets Txurruka (Spa) Orica-GreenEdge
128 Grégory Rast (Swi) Trek-Segafredo
129 Jesse Sergent (NZl) AG2R La Mondiale
130 Stijn Devolder (Bel) Trek-Segafredo
131 Matt Brammeier (Irl) Dimension Data 0:01:46
132 Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice
133 Adrien Niyonshuti (Rwa) Dimension Data
134 Sylwester Szmyd (Pol) CCC Sprandi Polkowice
135 Nick Van Der Lijke (Ned) Roompot – Oranje Peloton
136 Twan Castelijns (Ned) Team LottoNl-Jumbo
137 Ian Boswell (USA) Team Sky
138 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky
139 Jorge Arcas Pena (Spa) Movistar Team
140 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team
141 Ivan Rovny (Rus) Tinkoff Team
142 Damien Gaudin (Fra) AG2R La Mondiale
143 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick-Step 0:01:55
144 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step
145 Jérémy Maison (Fra) FDJ 0:02:03
146 Luke Durbridge (Aus) Orica-GreenEdge 0:02:41
147 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-GreenEdge
148 Mario Costa (Por) Lampre – Merida 0:03:22
149 Gatis Smukulis (Lat) Astana Pro Team
150 Davide Malacarne (Ita) Astana Pro Team 0:03:25
151 Marcel Wyss (Swi) IAM Cycling 0:03:36
152 Berden De Vries (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:03:49
153 Lieuwe Westra (Ned) Astana Pro Team
154 Fabian Cancellara (Swi) Trek-Segafredo
155 Iljo Keisse (Bel) Etixx – Quick-Step
156 Michal Podlaski (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
157 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice
158 Nico Brüngger (Swi) Team Roth
159 Bruno Pires (Por) Team Roth
160 Valentin Baillifard (Swi) Team Roth
161 Matteo Bono (Ita) Lampre – Merida
162 Leopold Konig (Cze) Team Sky
163 Cheng Ji (Chn) Team Giant-Alpecin
164 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale 0:06:27
165 Lukas Jaun (Swi) Team Roth
166 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal
167 Rodrigo Contreras (Col) Etixx – Quick-Step
168 Maciej Bodnar (Pol) Tinkoff Team
169 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team
170 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff Team
CLASSIFICA GENERALE
1 Peter Sagan (Svk) Tinkoff Team 14:22:30
2 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal 0:00:09
3 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
4 Maximiliano Richeze (Arg) Etixx – Quick-Step 0:00:17
5 Jon Izaguirre (Spa) Movistar Team 0:00:19
6 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 0:00:20
7 Gorka Izaguirre (Spa) Movistar Team 0:00:23
8 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
9 Michael Matthews (Aus) Orica-GreenEdge 0:00:24
10 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:00:25
11 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin 0:00:26
12 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:29
13 Martin Elmiger (Swi) IAM Cycling 0:00:33
14 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling 0:00:34
15 Sergei Chernetski (Rus) Team Katusha 0:00:39
16 Andrew Talansky (USA) Cannondale Pro Cycling
17 Petr Vakoc (Cze) Etixx – Quick-Step
18 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:00:41
19 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha 0:00:44
20 Simon Spilak (Slo) Team Katusha
21 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 0:00:45
22 Sven Erik Bystrøm (Nor) Team Katusha 0:00:47
23 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
24 Michal Golas (Pol) Team Sky 0:00:48
25 Mathias Frank (Swi) IAM Cycling 0:00:49
26 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 0:00:50
27 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin
28 Sam Oomen (Ned) Team Giant-Alpecin 0:00:51
29 Rui Costa (Por) Lampre – Merida
30 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:00:53
31 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team 0:00:54
32 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff Team 0:00:56
33 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:01:04
34 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:01:08
35 Cédric Pineau (Fra) FDJ 0:01:10
36 Michael Albasini (Swi) Orica-GreenEdge 0:01:13
37 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team 0:01:15
38 Tiago Machado (Por) Team Katusha 0:01:33
39 Joe Dombrowski (USA) Cannondale Pro Cycling 0:01:35
40 Przemyslaw Niemiec (Pol) Lampre – Merida 0:01:36
41 Kenny Elissonde (Fra) FDJ 0:01:39
42 Huub Duijn (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:01:41
43 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling 0:01:47
44 Bertjan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
45 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:01:49
46 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 0:02:05
47 Felix Grosschartner (Aut) CCC Sprandi Polkowice 0:02:07
48 Zdenek Stybar (Cze) Etixx – Quick-Step 0:02:16
49 Oscar Gatto (Ita) Tinkoff Team
50 Pim Ligthart (Ned) Lotto Soudal 0:02:21
51 Andrea Pasqualon (Ita) Team Roth 0:02:25
52 Matti Breschel (Den) Cannondale Pro Cycling 0:02:36
53 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal 0:02:37
54 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo 0:02:45
55 Pawel Cieslik (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:03:06
56 Tom Van Asbroeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:03:10
57 Jordi Simon (Spa) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:03:11
58 Mathew Hayman (Aus) Orica-GreenEdge
59 Jay McCarthy (Aus) Tinkoff Team 0:03:15
60 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 0:03:17
61 Víctor De La Parte (Spa) CCC Sprandi Polkowice 0:03:31
62 Laurent Pichon (Fra) FDJ 0:03:43
63 Antwan Tolhoek (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:03:50
64 Karel Hnik (Cze) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:03:51
65 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal 0:03:54
66 Darwin Atapuma (Col) BMC Racing Team 0:03:58
67 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida 0:04:01
68 Sergey Lagutin (Rus) Team Katusha 0:04:03
69 Kanstantsin Siutsou (Blr) Dimension Data 0:04:06
70 Luke Durbridge (Aus) Orica-GreenEdge 0:04:14
71 Winner Anacona (Col) Movistar Team
72 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:04:18
73 Frank Schleck (Lux) Trek-Segafredo 0:04:22
74 Odd Christian Eiking (Nor) FDJ 0:04:31
75 Dmitrii Kozonchuk (Rus) Team Katusha 0:04:33
76 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-GreenEdge 0:04:43
77 Matvey Mamykin (Rus) Team Katusha 0:04:45
78 Ian Boswell (USA) Team Sky 0:05:10
79 Fabian Cancellara (Swi) Trek-Segafredo 0:05:17
80 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky 0:05:26
81 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 0:05:27
82 Jérémy Maison (Fra) FDJ 0:05:35
83 Tobias Ludvigsson (Swe) Team Giant-Alpecin 0:05:39
84 Kévin Reza (Fra) FDJ 0:05:43
85 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:05:46
86 Juraj Sagan (Svk) Tinkoff Team 0:05:48
87 Christian Knees (Ger) Team Sky 0:05:52
88 Jaroslaw Marycz (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:06:02
89 Dries Devenyns (Bel) IAM Cycling 0:06:04
90 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-GreenEdge 0:06:06
91 Yukiya Arashiro (Jpn) Lampre – Merida
92 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 0:06:08
93 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:06:14
94 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice
95 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:06:16
96 Kristijan Koren (Slo) Cannondale Pro Cycling
97 Jonas Koch (Ger) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:06:21
98 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale
99 Laurens Ten Dam (Ned) Team Giant-Alpecin 0:06:23
100 Adam Stachowiak (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:06:24
101 Toms Skujins (Lat) Cannondale Pro Cycling 0:06:27
102 Oliver Zaugg (Swi) IAM Cycling 0:06:29
103 Pierre-Henri Lecuisinier (Fra) FDJ 0:06:33
104 Jiri Polnicky (Cze) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
105 Matthias Krizek (Aut) Team Roth 0:06:34
106 Danny Van Poppel (Ned) Team Sky 0:06:37
107 Sindre Skjoestad Lunke (Nor) Team Giant-Alpecin 0:06:38
108 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:06:46
109 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice 0:06:55
110 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team 0:07:01
111 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick-Step 0:07:20
112 Kristijan Durasek (Cro) Lampre – Merida 0:07:22
113 Fernando Gaviria (Col) Etixx – Quick-Step 0:07:27
114 Davide Malacarne (Ita) Astana Pro Team
115 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step 0:07:38
116 Nick Van Der Lijke (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:07:44
117 Amets Txurruka (Spa) Orica-GreenEdge 0:07:52
118 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal 0:08:03
119 Sam Bewley (NZl) Orica-GreenEdge 0:08:04
120 Pieter Weening (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:08:08
121 Ruben Zepuntke (Ger) Cannondale Pro Cycling 0:08:10
122 Raymond Kreder (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:08:20
123 Davide Villella (Ita) Cannondale Pro Cycling 0:08:21
124 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data 0:08:29
125 Ivan Rovny (Rus) Tinkoff Team 0:09:14
126 Jorge Arcas Pena (Spa) Movistar Team 0:09:24
127 Mario Costa (Por) Lampre – Merida 0:09:30
128 Sébastien Minard (Fra) AG2R La Mondiale 0:10:02
129 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale 0:10:09
130 Matthias Brandle (Aut) IAM Cycling 0:11:00
131 Marcel Wyss (Swi) IAM Cycling 0:11:10
132 Nico Brüngger (Swi) Team Roth 0:11:45
133 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Giant-Alpecin 0:11:57
134 Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice 0:13:12
135 Bruno Pires (Por) Team Roth 0:13:29
136 Maciej Bodnar (Pol) Tinkoff Team 0:14:08
137 Lars Boom (Ned) Astana Pro Team 0:14:10
138 Kamil Gradek (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:14:27
139 Johan Le Bon (Fra) FDJ 0:14:31
140 Martin Kohler (Swi) Team Roth 0:14:47
141 Davide Cimolai (Ita) Lampre – Merida 0:14:53
142 Michel Kreder (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:15:03
143 Sébastien Turgot (Fra) AG2R La Mondiale 0:15:21
144 Leopold Konig (Cze) Team Sky 0:15:32
145 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff Team 0:16:07
146 Twan Castelijns (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:16:09
147 Michal Podlaski (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:16:24
148 Riccardo Zoidl (Aut) Trek-Segafredo 0:16:26
149 Sylwester Szmyd (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:16:32
150 Alessandro Vanotti (Ita) Astana Pro Team 0:17:16
151 Jesse Sergent (NZl) AG2R La Mondiale 0:17:46
152 Damien Gaudin (Fra) AG2R La Mondiale 0:17:57
153 Grégory Rast (Swi) Trek-Segafredo 0:18:41
154 Iljo Keisse (Bel) Etixx – Quick-Step 0:18:45
155 Gatis Smukulis (Lat) Astana Pro Team 0:19:34
156 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo 0:19:43
157 Lieuwe Westra (Ned) Astana Pro Team 0:20:03
158 Tyler Farrar (USA) Dimension Data 0:21:24
159 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team 0:22:16
160 Adrien Niyonshuti (Rwa) Dimension Data 0:22:38
161 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal 0:22:52
162 Colin Stüssi (Swi) Team Roth 0:23:40
163 Valentin Baillifard (Swi) Team Roth 0:24:34
164 Cheng Ji (Chn) Team Giant-Alpecin
165 Matteo Bono (Ita) Lampre – Merida 0:24:39
166 Matt Brammeier (Irl) Dimension Data 0:24:52
167 Rodrigo Contreras (Col) Etixx – Quick-Step 0:29:07
168 Stijn Devolder (Bel) Trek-Segafredo 0:29:32
169 Lukas Jaun (Swi) Team Roth 0:29:47
170 Berden De Vries (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:32:08

Richeze vince l'unica vera tappa per velocisti del Tour de Suisse 2016 (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
14-06-2016
giugno 14, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR DE SUISSE
L’argentino Maximiliano Ariel Richeze Araquistain (Etixx – Quick Step) si è imposto nella quarta tappa, Rheinfelden – Champagne, percorrendo 193 Km in 5h08′21″, alla media di 37.555 Km/h. Ha preceduto allo sprint il colombiano Gaviria Rendón e lo slovacco Peter Sagan (Tinkoff). Miglior italiano Andrea Pasqualon (Team Roth), 8° a 2″. Sagan è ancora leader della classifica con 9″ sul belga Roelandts e sull’elvetico Dillier. Miglior italiano Michele Scarponi (Astana Pro Team), 31° a 54″
TOUR DE SERBIA
L’italiano Filippo Fortin (GM Europa Ovini) si è imposto nella prima tappa, Belgrado – Loznica, percorrendo 144 Km in 3h20′12″, alla media di 43.157 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Matteo Malucelli (Unieuro Wilier) e il turco Örken. Fortin è il primo leader della classifica con 4″ su Malucelli e 6″ su Örken
VUELTA A COLOMBIA
Lo colombiano Fabio Montenegro (Mundial de Tornillos) si è imposto nella seconda tappa, Cartagena – Montes de Maria, percorrendo 128.6 Km in 12′02″, alla media di 57.341 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Óscar Miguel Sevilla Ribera (EPM-UNE-Área Metropolitana) e il connazionale Montaña Cadena. Sevilla Ribera è ancora leader della classifica con 28″ sul colombiano Mendoza Cardona e 44″ sul colombiano Gómez Archila
BIS DI SAGAN. MA STAVOLTA C’È ANCHE LA MAGLIA
Il giallo sopra l’iride per uno straordinario Peter Sagan, che sta facendo man bassa nella terra dei cantoni. Il campione del mondo riesce prima con il ritmo, poi allungando a sua volta, a riportarsi su Albasini, che si era involato in precedenza, e sul fuggitivo della prima ora Dillier. Sul traguardo lo slovacco trionfa allo sprint sui due avversari e infligge tre secondi al gruppo, conquistando così il primo posto nella classifica generale.
I complimenti degli appassionati vanno oggi, prima ancora che al vincitore, allo stoico Silvan Dillier. Il corridore della BMC è partito subito dopo il via ufficiale ed è stato l’unico a giungere al traguardo insieme al vincitore Sagan ed al bravo corridore di casa Albasini, in una tappa che ha visto anche il gruppo dei migliori notevolmente assottigliato sotto la linea dell’arrivo.
La fuga di giornata è partita, come si diceva, sin dai primi chilometri, composta oltre che dal bravissimo Dillier, anche da Sven Erik Byström (Katusha), Gregory Rast (Trek-Segafredo), Mathew Hayman (Orica GreenEDGE), Branislau Samoilau (CCC Sprandi), Bruno Pires (Roth), Antwan Tolhoek e Huub Duijn (Roompot – Oranje).
Il gruppo, guidato dai Tinkoff e dai Lotto Soudal, lascia abbastanza spazio a questo tentativo e i battistrada riescono così a guadagnare fino a 5 minuti e mezzo sul plotone.
A questo punto il gruppo alza leggermente la velocità, riducendo lentamente ma inesorabilmente il gap fino ad arrivare con 2 minuti di ritardo all’ingresso del circuito finale, caratterizzato da due asperità.
Nel corso primo giro è Amets Txurruka (Orica GreenEDGE) che tenta di evadere dal gruppo sulla prima salita, ma sulla seconda asperità questo tentativo vede il proprio tramonto poiché in gruppo sono gli uomini di Sagan ad imporre un deciso cambio di ritmo che, unito alla strada bagnata, provoca un frazionamento del gruppo principale, con molti corridori che non rientreranno più e giungeranno all’arrivo in forte ritardo.
Durante il secondo giro, mentre il vantaggio della fuga iniziale continua a scendere lentamente, vi sono le prime defezioni tra i battistrada. I primi ad alzare bandiera bianca sono Samoilau, Pires e Rast che attendono di essere riassorbiti dal gruppo dal quale evade, in bella progressione, il corridore di casa Albasini che, a dispetto della maglia dei GPM conquistata al Giro di Svizzera del 2006 , non è proprio un provetto scalatore. L’elvetico riesce però a mettere in scena un allungo pregevole e a riprendere il compagno Hayman, che faceva parte della fuga iniziale e che lo aiuta a riportarsi sulla testa della corsa. Sull’ultima asperità il campione del mondo deve lavorare in prima persona, dopo aver sfruttato al massimo il lavoro della squadra. Lo slovacco non si fa pregare ed impone un cambio di ritmo che costa caro a molti, tra i quali il leader della classifica Roelandts. In vista dello striscione del GPM Sagan accelera ulteriormente e se ne va tutto solo all’inseguimento dei due di testa, raggiungendoli nel corso della discesa. Nell’ultimo tratto di pianura i tre riescono a resistere all’inseguimento, portato in particolare della Etixx e della Giant, che però non è convinto, dato che anche Roelandts riesce ad rientrare su questo gruppo abbastanza assottigliato.
Allo sprint Albasini, che non è male in volata, tenta di sorprendere Sagan ma il campione del mondo ha decisamente una marcia in più e riesce di potenza a mettere la propria ruota davanti a quella del rivale.
Il gruppo dei migliori giunge a tre secondi, regolato da Richeze che toglie l’abbuono a Roelandts e proprio in virtù delle bonificazioni Sagan conquista la maglia di leader, che dovrebbe mantenere sino alla prima tappa di montagna, prevista dopodomani.
Roelandts ce l’ha messa tutta per mantenere la propria posizione in classifica ma le salite, pur non impossibili, sono risultate fatali a lui che è un velocista. In ogni caso ha dimostrato grande tenacia riuscendo a non mollare durante il primo giro, laddove atleti più forti di lui in salita hanno ceduto e, successivamente, a rientrare in discesa sul gruppo principale, andando addirittura a disputare lo sprint per tentare di conquistare l’ultimo posto valevole per gli abbuoni. Ottima, come si era già detto, la prova di Dillier, che in fuga dalla prima battuta ha tenuto il ritmo di Albasini in salita e successivamente quello di Sagan in discesa e nel tratto finale.
Il campione del mondo è stato superlativo, sia nell’inseguimento all’ottimo Albasini, sia nella volata nella quale ha fatto valere la propria potenza su un corridore come l’elvetico dell’Orica che, oltre ad essere forte allo sprint, ha pure le giuste motivazioni per mettersi in mostra sulle strade di casa
Benedetto Ciccarone
ORDINE D’ARRIVO
1 Peter Sagan (Svk) Tinkoff Team 4:31:17
2 Michael Albasini (Swi) Orica-GreenEdge
3 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
4 Maximiliano Richeze (Arg) Etixx – Quick-Step 0:00:03
5 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal
6 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha
7 Michael Matthews (Aus) Orica-GreenEdge
8 Rui Costa (Por) Lampre – Merida
9 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin
10 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-GreenEdge
CLASSIFICA GENERALE
1 Peter Sagan (Svk) Tinkoff Team 9:14:13
2 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal 0:00:03
3 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
4 Jon Izaguirre (Spa) Movistar Team 0:00:13
5 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 0:00:14
6 Gorka Izaguirre (Spa) Movistar Team 0:00:17
7 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
8 Michael Matthews (Aus) Orica-GreenEdge 0:00:18
9 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:00:19
10 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin 0:00:20

Sagan ''secca'' Albasini sul traguardo di Rheinfelden (foto Bettini)
13-06-2016
giugno 13, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR DE SUISSE
Lo slovacco Peter Sagan (Tinkoff) si è imposto anche nella terza tappa, Grosswangen – Rheinfelden, percorrendo 192.6 Km in 4h31′17″, alla media di 42.598 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli elvetici Albasini e Dillier. Miglior italiano Manuele Boaro (Tinkoff), 28° a 3″. Sagan è il nuovo leader della classifica con 3″ sul belga Roelandts e su Dillier. Miglior italiano Boaro, 11° a 21″
VUELTA A COLOMBIA
Lo spagnolo Óscar Miguel Sevilla Ribera (EPM-UNE-Área Metropolitana) si è imposto nella prima tappa, cronometro Turbaco – Arjona, percorrendo 11.5 Km in 12′02″, alla media di 57.341 Km/h. Ha preceduto di 4″ il colombiano Mendoza Cardona e di 16″ il colombiano Rendón Jaimes. Sevilla Ribera è il primo leader della classifica con 4″ su Mendoza Cardona e 16″ su Rendón Jaimes
12-06-2016
giugno 12, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
CRITERIUM DU DAUPHINÉ
Il britannico Stephen Cummings (Dimension Data) si è imposto nella settima ed ultima tappa, Le Pont-de-Claix – Superdévoluy, percorrendo 151 Km in 4h05′06″, alla media di 36.965 Km/h. Ha preceduto allo sprint di 3′58″ l’irlandese Martin e il francese Bardet. Miglior italiano Diego Rosa (Astana Pro Team), 7° a 3′58″. Il britannico Christopher Froome (Team Sky) si impone in classifica con 12″ su Bardet e 19″ su Martin. Miglior italiano Rosa, 8° a 1′13″
TOUR DE SUISSE
Lo slovacco Peter Sagan (Tinkoff) si è imposto nella seconda tappa, circuito di Baar, percorrendo 187.6 Km in 4h35′19″, alla media di 40.884 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’argentino Maximiliano Ariel Richeze Araquistain e l’australiano Matthews. Miglior italiano Davide Cimolai (Lampre – Merida), 14° a 3″. Il belga Jurgen Roelandts (Lotto Soudal) è il nuovo leader della classifica con 1″ sull’elvetico Cancellara e 6″ sull’australiano Durbridge. Miglior italiano Manuele Boaro (Tinkoff), 21° a 18″
RONDE DE L’OISE (Francia)
Il belga Nathan Van Hooydonck (BMC Development Team) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, Saint-Maximin – Liancourt, percorrendo 167 Km in 4h05′45″, alla media di 40.773 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Bol e il belga Bouvry. Miglior italiano Antonio Parrinello (D’Amico – Bottecchia), 4°. Parrinello si impone in classifica con 1″ sul norvegese Hoem e 2″ su Van Hooydonck.
RONDE VAN LIMBURG
Il belga Kenny Dehaes (Wanty – Groupe Gobert) si è imposto nella corsa belga, circuito di Tongeren, percorrendo 200 Km in 4h46′30″, alla media di 41.885 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Boonen e Dupont. Miglior italiano Devid Tintori (Team Differdange – Losch), 32°.
RUND UM KÖLN
L’olandese Dylan Groenewegen (Team LottoNL – Jumbo) si è imposto nella corsa tedesca, circuito di Colonia, percorrendo 205.8 Km in 4h42′45″, alla media di 43.671 Km/h. Ha preceduto allo sprint i tedeschi Greipel e Arndt. Miglior italiano Kristian Sbaragli (Dimension Data), 4°.
TOUR DE SLOVAQUIE
Lo sloveno Jan Tratnik (Amplatz – BMC) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, Bojnice – Piestany, percorrendo 121.9 Km in 2h39′39″, alla media di 45.813 Km/h. Ha preceduto allo sprint il tedesco Bissinger e di 1′40″ il ceco Sisr. Miglior italiano Filippo Fortin (GM Europa Ovini), 4° a 1′40″. L’italiano Mauro Finetto (Unieuro Wilier) si impone in classifica con 7″ sull’ucraino Buts e 9″ sul russo Pozdnyakov
TOUR OF MALOPOLSKA (Polonia)
Il polacco Marek Rutkiewicz (Wibatech Fuji) si è imposto nella terza ed ultima tappa, Chocholowskie Termy – Stary Sacz, percorrendo 146 Km in 3h32′28″, alla media di 41.230 Km/h. Ha preceduto allo sprint il croato Rogina e l’italiano Davide Rebellin (CCC Sprandi Polkowice). Il polacco Mateusz Taciak (CCC Sprandi Polkowice) si impone in classifica con 11″ sull’ucraino Bratashchuk e 1′02″ sullo sloveno Novak. Miglior italiano Rebellin, 5° a 1′25″.
TOUR OF KOREA
L’australiano Brenton Jones (Drapac Professional Cycling) si è imposto nell’ottava ed ultima tappa, circuito di Seul, percorrendo 65 Km in 1h20′25″, alla media di 48.497 Km/h. Ha preceduto allo sprint il britannico Opie e lo spagnolo Aberasturi Izaga. Miglior italiano Antonio Viola (Nippo – Vini Fantini) 11°. Lo sloveno Grega Bole (Nippo – Vini Fantini) si impone in classifica con 13″ sullo spagnolo Megías Leal e sul sudcoreano Gong. Miglior italiano Giacomo Berlato (Nippo – Vini Fantini), 4° a 36″
GRAND PRIX CYCLISTE DE SAGUENAY (Canada)
Lo statunitense Eric Young (Rally Cycling) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, circuito di Chicoutimi, percorrendo 149.8 Km in 3h41′13″, alla media di 45.701 Km/h. Ha preceduto di 1″ i canadesi Ryan Roth (Silber Pro Cycling) e Walsh. Roth si impone in classifica con 6″ sul connaziomale Perry e 10″ sull’estone Raim
SAGAN BRACCIA AL CIELO: COPIONE RISPETTATO, MA…
Il campione del mondo conquista da favorito la prima tappa in linea del Giro di Svizzera 2016 vincendo agevolmente uno sprint senza storia, anche per la caduta di Gaviria, unico avversario credibile dello slovacco in una volata insieme a Matthews. Roelandts conquista la maglia di leader ai danni di Fabian Cancellara grazie ad un buco formatosi negli ultimi metri. Gesink, vittima di una caduta, è costretto al ritiro.
Chi si fosse informato per conoscere il nome del vincitore della tappa di oggi del Giro di Svizzera potrebbe pensare che quella odierna sia stata una frazione priva di colpi di scena ed emozioni.
In effetti è vero, dato che è andata in scena la più classica delle fughe ripresa anche troppo presto dal gruppo che poi ha fatto buona guardia per impedire ulteriori tentativi di avanscoperta. In realtà, sono accadute anche altre cose che meritano di essere segnalate.
Che Fabian Cancellara non potesse dormire sonno tranquilli lo si era capito dal vantaggio davvero minimo rimediato su un uomo come Roelandts, che è un velocista e quindi oggi, in virtù degli abbuoni, avrebbe potuto aspirare a conquistare il vessillo del primato; che ci sarebbe riuscito grazie ad un buco creatosi negli ultimi metri era, invece, un po’ più difficile da pronosticare. In ogni caso, il belga, che ieri ha mancato la vittoria per un battito di ciglia, ha meritatamente conquistato la maglia di leader poiché è stato attentissimo nelle fasi salienti, facendosi trovare tra gli uomini davanti e andando a disputare lo sprint.
I migliori pagano tre secondi ai primi 5 e così Cancellara si ritrova alle spalle di Roelandts per lo stesso lasso di tempo con il quale ventiquattrore fa aveva conquistato la maglia gialla nel cronoprologo.
Per quel che riguarda la vittoria di tappa lo slovacco Sagan ha avuto buon gioco, dato che Gaviria, il più pericoloso avversario di oggi in quanto velocista puro, è caduto nel corso della frazione riportando diverse escoriazioni che gli hanno di fatto impedito di andare a disputare lo sprint. Al suo posto la Etixx ha lanciato nella mischia Richeze, che è riuscito a precedere il principale outsiders dopo la caduta di Gaviria, ovvero Michael Matthews.
Da segnalare, infine, il ritiro di Robert Gesink che, vista la starlist non proprio eccezionale, poteva essere certamente protagonista per la classifica generale. Un peccato per una bella corsa che soffre una partecipazione non proprio eccezionale.
La corsa, come si diceva, si è svolta senza sussulti e dopo una decina di chilometri è andata via la fuga, formata da Marcel Wyss (IAM Cycling), Sébastien Minard (Ag2r La Mondiale), Matthias Krizek (Team Roth) e Antwan Tolhoek (Roompot – Oranje). La Trek non sembra avere intenzione di dannarsi l’anima nell’inseguimento e i battistrada riescono tosto a conquistare un vantaggio importante, che arriva sino a 5 minuti.
A circa 60 km dalla conclusione si portano in testa anche altre squadre, tra le quali una delle più attive risulta essere l’Astana. A 35 chilometri dall’arrivo i fuggitivi devono alzare bandiera bianca ma, vista la distanza che ancora separa il gruppo dal traguardo, immancabilmente qualche speranzoso, che nel caso di specie risponde al nome di Samojlaŭ, tenta la fortuna con una azione abbastanza sballata e prontamente annullata dal gruppo. Identica sorte tocca a tutti quelli che tentano, anche timidamente, di mettere il naso davanti.
Allo sprint, come si diceva poco sopra, non c’è sostanzialmente storia e il campione del mondo va a vincere facile, precedendo imperiosamente Richeze e Matthews sulla linea del traguardo, mentre Roelandts, in agguato per tentare di conquistare un abbuono (poi sfuggitogli), riesce a rimanere con i primi 5 i quali, nel disputare la volata, creano un buco di tre secondi, fatale per Cancellar che perde la maglia di leader, passata sulle spalle del belga.
Domani tappa di collina con alcune asperità nella seconda parte, mentre per vedere le prime montagne bisognerà attendere mercoledi con il tappone d’alta quota con Furkapass, Passo del San Gottardo e l’arrivo in salita a Carì.
Benedetto Ciccarone
ORDINE D’ARRIVO
1 Peter Sagan (Svk) Tinkoff Team 4:35:19
2 Maximiliano Ariel Richeze (Arg) Etixx – Quick-Step
3 Michael Matthews (Aus) Orica-GreenEdge
4 Magnus Cort (Den) Orica-GreenEdge
5 Jürgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal
6 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
7 Danny van Poppel (Ned) Team Sky 0:00:03
8 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
9 Sven Erik Bystrøm (Nor) Team Katusha
10 Tom Van Asbroeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo
11 Matti Breschel (Den) Cannondale Pro Cycling
12 Fabian Cancellara (Swi) Trek-Segafredo
13 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
14 Davide Cimolai (Ita) Lampre – Merida
15 Raymond Kreder (Ned) Roompot – Oranje Peloton
16 Jay McCarthy (Aus) Tinkoff Team
17 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin
18 Andrea Pasqualon (Ita) Team Roth
19 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Movistar Team
20 Kévin Réza (Fra) FDJ
21 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo
22 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
23 Michal Podlaski (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
24 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
25 Rui Alberto Faria da Costa (Por) Lampre – Merida
26 Pawel Franczak (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
27 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky
28 Eros Capecchi (Ita) Astana Pro Team
29 Michal Golas (Pol) Team Sky
30 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice
31 Jon Izagirre Insausti (Spa) Movistar Team
32 Rafael Valls Ferri (Spa) Lotto Soudal
33 Iljo Keisse (Bel) Etixx – Quick-Step
34 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team
35 Fredrik Ludvigsson ( Swe) Team Giant-Alpecin
36 Yoann Offredo (Fra) FDJ
37 Lars Boom (Ned) Astana Pro Team
38 Pim Ligthart (Ned) Lotto Soudal
39 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
40 Martin Elmiger (Swi) IAM Cycling
41 Juraj Sagan (Svk) Tinkoff Team
42 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
43 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha
44 Michael Valgren Andersen (Den) Tinkoff Team
45 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
46 Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team
47 Patrick Gretsch (Ger) AG2R La Mondiale
48 Miguel Ángel López (Col) Astana Pro Team
49 Oscar Gatto (Ita) Tinkoff Team
50 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team
51 Marc Soler (Spa) Movistar Team
52 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal
53 Kenny Elissonde (Fra) FDJ
54 Matthias Brändle (Aut) IAM Cycling
55 Sergei Chernetckii (Rus) Team Katusha
56 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
57 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling
58 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling
59 Simon Spilak (Slo) Team Katusha
60 Mathias Frank (Swi) IAM Cycling
61 Jérémy Maison (Fra) FDJ
62 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
63 Kristijan Koren (Slo) Cannondale Pro Cycling
64 Andrew Talansky (USA) Cannondale Pro Cycling
65 Yukiya Arashiro (Jpn) Lampre – Merida
66 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale
67 Cameron Meyer (Aus) Dimension Data
68 Sam Oomen (Ned) Team Giant-Alpecin
69 Samuel Sánchez Gonzalez (Spa) BMC Racing Team
70 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice
71 Víctor de la Parte (Spa) CCC Sprandi Polkowice
72 Tiago Machado (Por) Team Katusha
73 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
74 Odd Christian Eiking (Nor) FDJ
75 Luke Durbridge (Aus) Orica-GreenEdge
76 Nick van der Lijke (Ned) Roompot – Oranje Peloton
77 Jirí Polnick (Cze) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
78 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin
79 Ben Swift (GBr) Team Sky
80 Dmitrii Kozonchok (Rus) Team Katusha
81 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step
82 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida
83 Felix Grobschartner (Aut) CCC Sprandi Polkowice
84 Maurits Lammertink (Ned) Roompot – Oranje Peloton
85 Maciej Bodnar (Pol) Tinkoff Team
86 Jordi Simon Casulleras (Spa) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
87 Josef Cerny (Cze) CCC Sprandi Polkowice
88 Laurent Pichon (Fra) FDJ
89 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick-Step
90 Sander Armée (Bel) Lotto Soudal
91 Valentin Baillifard (Swi) Team Roth
92 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal
93 Kamil Gradek (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
94 Joseph Lloyd Dombrowski (USA) Cannondale Pro Cycling
95 Twan Castelijns (Ned) Team LottoNl-Jumbo
96 Sergey Lagutin (Uzb) Team Katusha
97 Sindre Skjøstad Lunke (Nor) Team Giant-Alpecin
98 Oliver Zaugg (Swi) IAM Cycling
99 Sébastien Turgot (Fra) AG2R La Mondiale
100 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale
101 Johan Le Bon (Fra) FDJ
102 Przemyslaw Niemiec (Pol) Lampre – Merida
103 Michael Woods (Can) Cannondale Pro Cycling
104 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
105 Darwin Atapuma (Col) BMC Racing Team
106 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice
107 Dries Devenyns (Bel) IAM Cycling
108 Pierre-Henri Lecuisinier (Fra) FDJ
109 Toms Skujins (Lat) Cannondale Pro Cycling
110 Amets Txurruka (Spa) Orica-GreenEdge
111 Sylvester Szmyd (Pol) CCC Sprandi Polkowice
112 Winner Anacona Gomez (Col) Movistar Team
113 Ian Boswell (USA) Team Sky
114 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
115 Karel Hnik (Cze) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
116 Jean-Christophe Péraud (Fra) AG2R La Mondiale
117 Riccardo Zoidl (Aut) Trek-Segafredo
118 Lars Petter Nordhaug (Nor) Team Sky
119 Fränk Schleck (Lux) Trek-Segafredo
120 Martin Kohler (Swi) Team Roth
121 Huub Duijn (Ned) Roompot – Oranje Peloton
122 Mario Jorge Faria da Costa (Por) Lampre – Merida
123 Jesper Asselman (Ned) Roompot – Oranje Peloton
124 Laurens ten Dam (Ned) Team Giant-Alpecin
125 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data
126 Fernando Gaviria (Col) Etixx – Quick-Step
127 Matvey Mamykin (Rus) Team Katusha
128 Pawel Cieslik (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
129 Ivan Rovny (Rus) Tinkoff Team 0:00:33
130 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
131 Kristijan Durasek (Cro) Lampre – Merida
132 Michael Albasini (Swi) Orica-GreenEdge 0:00:36
133 Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice 0:00:43
134 Mathew Hayman (Aus) Orica-GreenEdge
135 Laurens De Plus (Bel) Etixx – Quick-Step 0:00:45
136 Zdenek Stybar (Cze) Etixx – Quick-Step
137 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team 0:00:51
138 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-GreenEdge 0:01:36
139 José Herrada Lopez (Spa) Movistar Team 0:01:47
140 Jorge Arcas (Spa) Movistar Team
141 Davide Malacarne (Ita) Astana Pro Team
142 Lieuwe Westra (Ned) Astana Pro Team
143 Nico Brüngger (Swi) Team Roth
144 Damien Gaudin (Fra) AG2R La Mondiale
145 Davide Villella (Ita) Cannondale Pro Cycling
146 Marcel Wyss (Swi) IAM Cycling
147 Ruben Zepuntke (Ger) Cannondale Pro Cycling
148 Jesse Sergent (NZl) AG2R La Mondiale
149 Jack Haig (Aus) Orica-GreenEdge
150 Alessandro Vanotti (Ita) Astana Pro Team
151 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team
152 Pieter Weening (Ned) Roompot – Oranje Peloton
153 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Soudal
154 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff Team
155 Bruno Pires (Por) Team Roth
156 Roland Thalman (Swi) Team Roth 0:06:00
157 Rodrigo Contreras (Col) Etixx – Quick-Step
158 Sébastien Minard (Fra) AG2R La Mondiale
159 Leopold König (Cze) Team Sky
160 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Giant-Alpecin
161 Matteo Bono (Ita) Lampre – Merida
162 Juan José Lobato (Spa) Movistar Team
163 Adam Stachowiak (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
164 Adrien Niyonshuti (Rwa) Dimension Data
165 Ji Cheng (Chn) Team Giant-Alpecin
166 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
167 Grégory Rast (Swi) Trek-Segafredo
168 Tyler Farrar (USA) Dimension Data
169 Mekseb Debesay (Eri) Dimension Data 0:08:37
170 Lukas Jaun (Swi) Team Roth
171 Colin Stüssi (Swi) Team Roth
172 Berden de Vries (Ned) Roompot – Oranje Peloton
173 Michel Kreder (Ned) Roompot – Oranje Peloton
174 Stijn Devolder (Bel) Trek-Segafredo 0:13:20
CLASSIFICA GENERALE
1 Jürgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal 4:42:56
2 Fabian Cancellara (Swi) Trek-Segafredo 0:00:01
3 Luke Durbridge (Aus) Orica-GreenEdge 0:00:06
4 Peter Sagan (Svk) Tinkoff Team 0:00:10
5 Martin Elmiger (Swi) IAM Cycling
6 Jon Izagirre Insausti (Spa) Movistar Team
7 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 0:00:11
8 Johan Le Bon (Fra) FDJ 0:00:13
9 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
10 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Movistar Team 0:00:14
11 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
12 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
13 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick-Step
14 Michael Matthews (Aus) Orica-GreenEdge 0:00:15
15 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo 0:00:16
16 Iljo Keisse (Bel) Etixx – Quick-Step
17 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
18 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin 0:00:17
19 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling 0:00:18
20 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
21 Michael Valgren Andersen (Den) Tinkoff Team
22 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:00:20
23 Maximiliano Ariel Richeze (Arg) Etixx – Quick-Step
24 Patrick Gretsch (Ger) AG2R La Mondiale
25 Josef Cerny (Cze) CCC Sprandi Polkowice
26 Matthias Brändle (Aut) IAM Cycling
27 Lars Boom (Ned) Astana Pro Team 0:00:21
28 Dries Devenyns (Bel) IAM Cycling 0:00:22
29 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky
30 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling 0:00:25
31 Jay McCarthy (Aus) Tinkoff Team
32 Víctor de la Parte (Spa) CCC Sprandi Polkowice
33 Fredrik Ludvigsson ( Swe) Team Giant-Alpecin 0:00:26
34 Miguel Ángel López (Col) Astana Pro Team 0:00:27
35 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal
36 Sven Erik Bystrøm (Nor) Team Katusha 0:00:28
37 Fernando Gaviria (Col) Etixx – Quick-Step
38 Martin Kohler (Swi) Team Roth 0:00:29
39 Sergei Chernetckii (Rus) Team Katusha 0:00:30
40 Andrew Talansky (USA) Cannondale Pro Cycling
41 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice
42 Marc Soler (Spa) Movistar Team
43 Kévin Réza (Fra) FDJ
44 Cameron Meyer (Aus) Dimension Data 0:00:31
45 Jérémy Maison (Fra) FDJ
46 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team
47 Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:00:32
48 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step
49 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
50 Eros Capecchi (Ita) Astana Pro Team 0:00:33
51 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:00:34
52 Kristijan Koren (Slo) Cannondale Pro Cycling
53 Juraj Sagan (Svk) Tinkoff Team 0:00:35
54 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha
55 Simon Spilak (Slo) Team Katusha
56 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 0:00:36
57 Twan Castelijns (Ned) Team LottoNl-Jumbo
58 Michael Woods (Can) Cannondale Pro Cycling
59 Maciej Bodnar (Pol) Tinkoff Team
60 Lars Petter Nordhaug (Nor) Team Sky
61 Jordi Simon Casulleras (Spa) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:00:37
62 Laurent Pichon (Fra) FDJ
63 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team
64 Felix Großschartner (Aut) CCC Sprandi Polkowice 0:00:38
65 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
66 Jirí Polnick (Cze) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
67 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale
68 Michal Golas (Pol) Team Sky 0:00:39
69 Sander Armée (Bel) Lotto Soudal
70 Michal Podlaski (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
71 Ben Swift (GBr) Team Sky
72 Jean-Christophe Péraud (Fra) AG2R La Mondiale
73 Winner Anacona Gomez (Col) Movistar Team
74 Samuel Sánchez Gonzalez (Spa) BMC Racing Team 0:00:40
75 Mathias Frank (Swi) IAM Cycling
76 Tom Van Asbroeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:00:41
77 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
78 Laurens ten Dam (Ned) Team Giant-Alpecin
79 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin
80 Tiago Machado (Por) Team Katusha
81 Pawel Franczak (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:00:42
82 Sam Oomen (Ned) Team Giant-Alpecin
83 Rui Alberto Faria da Costa (Por) Lampre – Merida
84 Karel Hnik (Cze) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
85 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:43
86 Joseph Lloyd Dombrowski (USA) Cannondale Pro Cycling
87 Przemyslaw Niemiec (Pol) Lampre – Merida 0:00:44
88 Kamil Gradek (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:00:45
89 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
90 Toms Skujins (Lat) Cannondale Pro Cycling
91 Maurits Lammertink (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:00:46
92 Odd Christian Eiking (Nor) FDJ 0:00:47
93 Fränk Schleck (Lux) Trek-Segafredo
94 Oscar Gatto (Ita) Tinkoff Team
95 Oliver Zaugg (Swi) IAM Cycling
96 Kenny Elissonde (Fra) FDJ
97 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 0:00:48
98 Nick van der Lijke (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:00:49
99 Huub Duijn (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:00:50
100 Pierre-Henri Lecuisinier (Fra) FDJ 0:00:51
101 Pawel Cieslik (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
102 Valentin Baillifard (Swi) Team Roth 0:00:52
103 Pim Ligthart (Ned) Lotto Soudal
104 Jesper Asselman (Ned) Roompot – Oranje Peloton
105 Magnus Cort (Den) Orica-GreenEdge 0:00:53
106 Yukiya Arashiro (Jpn) Lampre – Merida
107 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data
108 Michael Albasini (Swi) Orica-GreenEdge 0:00:55
109 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida
110 Riccardo Zoidl (Aut) Trek-Segafredo
111 Rafael Valls Ferri (Spa) Lotto Soudal 0:00:56
112 Sindre Skjøstad Lunke (Nor) Team Giant-Alpecin
113 Andrea Pasqualon (Ita) Team Roth
114 Yoann Offredo (Fra) FDJ
115 Amets Txurruka (Spa) Orica-GreenEdge 0:00:57
116 Ian Boswell (USA) Team Sky
117 Mario Jorge Faria da Costa (Por) Lampre – Merida
118 Sergey Lagutin (Uzb) Team Katusha
119 Dmitrii Kozonchok (Rus) Team Katusha 0:00:58
120 Sylvester Szmyd (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:00:59
121 Darwin Atapuma (Col) BMC Racing Team 0:01:00
122 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice 0:01:01
123 Sébastien Turgot (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:03
124 Davide Cimolai (Ita) Lampre – Merida 0:01:04
125 Matti Breschel (Den) Cannondale Pro Cycling 0:01:07
126 Laurens De Plus (Bel) Etixx – Quick-Step 0:01:09
127 Matvey Mamykin (Rus) Team Katusha 0:01:10
128 Raymond Kreder (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:01:13
129 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice
130 Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice 0:01:17
131 Mathew Hayman (Aus) Orica-GreenEdge 0:01:21
132 Zdenek Stybar (Cze) Etixx – Quick-Step 0:01:24
133 Danny van Poppel (Ned) Team Sky
134 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:01:35
135 Kristijan Durasek (Cro) Lampre – Merida 0:01:40
136 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-GreenEdge 0:01:55
137 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team 0:02:02
138 José Herrada Lopez (Spa) Movistar Team 0:02:11
139 Jesse Sergent (NZl) AG2R La Mondiale 0:02:15
140 Ivan Rovny (Rus) Tinkoff Team 0:02:17
141 Marcel Wyss (Swi) IAM Cycling 0:02:23
142 Damien Gaudin (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:24
143 Davide Malacarne (Ita) Astana Pro Team 0:02:25
144 Jack Haig (Aus) Orica-GreenEdge
145 Pieter Weening (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:02:26
146 Lieuwe Westra (Ned) Astana Pro Team 0:02:27
147 Jorge Arcas (Spa) Movistar Team
148 Ruben Zepuntke (Ger) Cannondale Pro Cycling 0:02:28
149 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 0:02:33
150 Bruno Pires (Por) Team Roth 0:02:35
151 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff Team
152 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Soudal 0:02:38
153 Davide Villella (Ita) Cannondale Pro Cycling 0:02:39
154 Nico Brüngger (Swi) Team Roth 0:02:45
155 Alessandro Vanotti (Ita) Astana Pro Team 0:02:58
156 Rodrigo Contreras (Col) Etixx – Quick-Step 0:06:29
157 Leopold König (Cze) Team Sky 0:06:32
158 Juan José Lobato (Spa) Movistar Team 0:06:38
159 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Giant-Alpecin 0:06:44
160 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo 0:06:49
161 Grégory Rast (Swi) Trek-Segafredo
162 Sébastien Minard (Fra) AG2R La Mondiale 0:06:56
163 Roland Thalman (Swi) Team Roth 0:06:58
164 Ji Cheng (Chn) Team Giant-Alpecin
165 Matteo Bono (Ita) Lampre – Merida 0:07:03
166 Adrien Niyonshuti (Rwa) Dimension Data 0:07:05
167 Tyler Farrar (USA) Dimension Data 0:07:06
168 Adam Stachowiak (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:07:24
169 Berden de Vries (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:09:08
170 Colin Stüssi (Swi) Team Roth 0:09:22
171 Mekseb Debesay (Eri) Dimension Data 0:09:23
172 Michel Kreder (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:09:29
173 Lukas Jaun (Swi) Team Roth 0:09:36
174 Stijn Devolder (Bel) Trek-Segafredo 0:14:01

Il campione del mondo in carica vince facile la prima tappa in linea del Tour de Suisse 2016 (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
FROOME E SKY TROPPO FORTI: TERZO DELFINATO PER IL KENIANO BIANCO
Contador tenta un ultimo assalto sul Col du Noyer, ma il britannico non cede, aiutato dal consueto strapotere della sua formazione, e mette le mani sul terzo Giro del Delfinato in carriera, il secondo consecutivo. Grazie ad un attacco all’ultimo chilometro, Martin scavalca Porte e chiude al terzo posto, dietro Bardet. L’ultima tappa va a Cummings, al termine di una lunga fuga solitaria.
Nemmeno l’ultimo assalto di Contador, a 3 km dalla vetta del Col du Noyer, ha potuto scalfire la supremazia che Froome aveva dimostrato a Vaujany; e così il keniano bianco, per la seconda volta consecutiva, nonché terza negli ultimi quattro anni, si presenterà al Tour de France forte della vittoria nella più importante gara di avvicinamento. I precedenti non sono dei più incoraggianti per gli avversari: nel 2013 e nel 2015, dopo aver conquistato il Delfinato, Froome ha bissato alla Grande Boucle.
La lotta all’arma bianca cui talvolta si è assistito nella frazione conclusiva (viene in mente quella del 2014, quando Talansky approfittò del duello rusticano fra gli stessi Froome e Contador) questa volta è mancata, e, dopo l’usuale concitazione delle battute iniziali, il gruppo ha potuto procedere relativamente tranquillo fino alla penultima ascesa di giornata, iniziata ad una ventina di chilometri dal traguardo.
Dalla bagarre d’apertura era emersa una fuga numericamente massiccia (venti componenti: Kiserlovski della Tinkoff, Roy della FDJ, Lutsenko della Astana, Gastauer della Ag2r, Impey della Orica, Van den Broeck della Katusha, Gallopin e De Gendt della Lotto-Soudal, Cummings e Teklehaimanot della Dimension Data, Hesjedal della Trek, Oliveira della Movistar, Sicard della Direct Energie, Bauer e Slagter della Cannondale, Coppel della IAM, Huzarski e Voss della Bora-Argon, Grmay della Lampre), ma priva di elementi pericolosi in ottica classifica generale. Sul Col de Moissière, prima ascesa davvero selettiva di giornata, Cummings ha salutato la compagnia, per quella che è parsa un’azione scriteriata solo a chi non ha tenuto presente la capacità di restare al vento del britannico, già vincitore quest’anno di una tappa alla Tirreno-Adriatico e di una al Giro dei Paesi Baschi.
Il ritardo del gruppo, pilotato da un trenino di uomini della Etixx-Quick Step, era allora intorno ai tre minuti. Passivo ancora abbondantemente recuperabile, specie pensando al lungo tratto pianeggiante che separava il termine della discesa del Mossière dall’attacco del Noyer. Alla faccia di qualsiasi logica, però, Cummings ha guadagnato incessantemente in tutto il tratto di fondovalle, presentandosi ai piedi della penultima ascesa – l’ultima davvero selettiva – con un margine di cinque minuti circa sul plotone.
Il continuo lavoro degli uomini di Daniel Martin e Alaphilippe non ha scalfito più di tanto il vantaggio del fuggitivo, rimasto sostanzialmente stabile finché Contador non ha dato il via alle ostilità.
Come già a Vaujany e sulla Madeleine, Froome non ha risposto immediatamente ed in prima persona all’affondo del rivale, incaricando invece il trenino Poels-Landa-Henao di riportarlo sotto. Il ricongiungimento è avvenuto dopo poche centinaia di metri, ma l’ulteriore accelerazione prodotta a quel punto dallo spagnolo ha messo ko in un solo colpo sia l’olandese sia il basco, mettendo alla frusta anche il colombiano. Froome si è così trovato costretto a ricucire in prima persona, trascinandosi dietro Porte e Bardet, unici a poter reggere il ritmo. Daniel Martin dava invece qualche segno di cedimento, scollinando con una manciata di secondi di distacco, ma ricevendo in discesa il provvidenziale soccorso di Meintjes, Rosa e Yates, capaci di rientrare. Più indietro, invece, Alaphilippe, rimaneva in compagnia dei tre uomini da salita della maglia gialla, impegnati nel tentativo di recuperare.
Bardet e Contador hanno provato un paio di timidi allunghi in discesa, senza creare particolare affanno al capoclassifica; da dietro, anzi, i diversi gruppetti degli uomini di classifica sono rientrati, sancendo in apparenza un sostanziale nulla di fatto nella lotta per la generale.
Conclusione alla quale sono forse giunti anche Froome e Porte, che hanno così percorso la breve e pedalabile ascesa finale, divenuta una passerella per Steve Cummings, nella pancia del gruppo. Un eccesso di sicurezza che il britannico si poteva permettere, forte di un vantaggio di 21’’ su Bardet, ma che Porte, il cui margine su Daniel Martin era di appena 9’’, ha pagato a caro prezzo: l’irlandese, a poche centinaia di metri dal traguardo, è infatti scattato, trascinandosi dietro lo stesso Bardet, Poels, Yates, Alaphilippe e Rosa, giunti in quest’ordine a 3’58’’ dal vincitore, andando a conquistare anche i 6’’ di abbuono destinati al secondo classificato; Porte, colto alla sprovvista, ha reagito, ma non con sufficiente tempismo da evitare di cedere, oltre all’abbuono, altri 5’’ all’irlandese, sufficienti a decretare il sorpasso in classifica, e la conseguente discesa dal podio del tasmaniano.
Contador, principale animatore delle ultime due tappe, si deve accontentare della quinta posizione. Più del piazzamento, però, allo spagnolo peserà probabilmente la sensazione di uscire da questo Delfinato con qualcosa in meno rispetto al principale avversario.
Matteo Novarini

Froome, Bardet e Martin sul podio finale (foto Bettini)
ORDINE D’ARRIVO
1 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data 4:05:06
2 Daniel Martin (Irl) Etixx – Quick-Step 0:03:58
3 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
4 Wouter Poels (Ned) Team Sky
5 Adam Yates (GBr) Orica-GreenEdge
6 Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick-Step
7 Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team
8 Louis Meintjes (RSA) Lampre – Merida
9 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team 0:04:03
10 Christopher Froome (GBr) Team Sky
11 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team
12 Sergio Henao (Col) Team Sky 0:04:05
13 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal 0:04:07
14 Stef Clement (Ned) IAM Cycling
15 Daniel Navarro (Spa) Cofidis, Solutions Credits
16 Pierre Rolland (Fra) Cannondale Pro Cycling
17 Mikel Landa Meana (Spa) Team Sky 0:04:22
18 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team 0:05:25
19 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo
20 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:05:58
CLASSIFICA GENERALE FINALE
1 Christopher Froome (GBr) Team Sky 29:59:31
2 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:12
3 Daniel Martin (Irl) Etixx – Quick-Step 0:00:19
4 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team 0:00:21
5 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team 0:00:35
6 Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick-Step 0:00:51
7 Adam Yates (GBr) Orica-GreenEdge 0:00:57
8 Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team 0:01:13
9 Louis Meintjes (RSA) Lampre – Merida 0:01:30
10 Pierre Rolland (Fra) Cannondale Pro Cycling 0:02:43
11 Daniel Navarro (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:03:20
12 Mikel Landa Meana (Spa) Team Sky 0:03:21
13 Sergio Henao (Col) Team Sky 0:03:36
14 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo 0:05:38
15 Stef Clement (Ned) IAM Cycling 0:05:48
16 Thibaut Pinot (Fra) FDJ 0:06:05
17 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:07:42
18 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal 0:07:56
19 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team 0:07:58
20 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Argon 18 0:08:13
21 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:09:16
22 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:11:24
23 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale 0:12:44
24 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team Katusha 0:17:22
25 Wouter Poels (Ned) Team Sky 0:18:32
26 Robert Kiserlovski (Cro) Tinkoff Team 0:19:24
27 Andre Cardoso (Por) Cannondale Pro Cycling 0:19:27
28 Dayer Quintana (Col) Movistar Team 0:20:28
29 Guillaume Martin (Fra) Wanty – Groupe Gobert 0:21:03
30 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team 0:21:38
LE GRANDI MANOVRE FALLISCONO: FROOME RESISTE A MERIBEL
Gli avversari della maglia gialla ci provano nella seconda e più impegnativa delle tre frazioni alpine, con Contador addirittura già all’attacco sulla Madeleine, prima di metà percorso. Il Team Sky, però, non lascia spazio, ed è anzi lo stesso Froome ad incrementare leggermente il proprio vantaggio con un allungo all’ultimo chilometro, insieme a Daniel Martin. La tappa va a Pinot, vittorioso in una volata a due con Bardet, che grazie ad una fuga di oltre 70 km risale al secondo posto in classifica.
Malgrado ciò che la piattissima diretta televisiva potrebbe lasciare intendere, la sesta e penultima tappa del Delfinato 2016 è stata tutto ciò che doveva essere: attacchi da lontano, grandi manovre di squadra, Team Sky messo alla frusta e costretto all’inseguimento sin dalle battute iniziali. Disgraziatamente, il tardivo inizio del segnale internazionale ha fatto sì che le fasi più avvincenti di gara, coincise perlopiù con la scalata al Col de la Madeleine, intorno a metà percorso, si svolgessero a telecamere spente.
Quando alle non sempre impeccabili informazioni dell’organizzazione si sono affiancate le immagini, infatti, era già al comando il gruppetto dal quale sarebbero usciti i primi due nomi dell’ordine d’arrivo, nonché il nuovo primo inseguitore di Froome in classifica generale: Thibaut Pinot, che dopo una serie di sconcertanti controprestazioni ha dato un senso al suo Delfinato conquistando il quinto successo stagionale, e Romain Bardet, che si è dovuto arrendere in uno sprint a due al non amatissimo connazionale, ma che, dopo aver a lungo assaporato la maglia gialla virtuale, si è installato al secondo posto della generale, a soli 21’’ dal leader.
Pinot aveva attaccato addirittura sulla prima ascesa di giornata, il Col de Champ-Laurent, entrando a far parte di una maxi-fuga comprendente il suo compagno di squadra Roy, Hermans della BMC, Kiserlovski e Kreuziger della Tinkoff, De Plus e Martin della Etixx, Chérel e Gastauer della Ag2r, Keukeleire della Orica, Van den Broeck della Katusha, Gallopin e Vervaeke della Lotto-Soudal, Pauwels e Teklehaimanot della Dimension Data, Soler della Movistar, Voeckler, Nauleau, Quéméneur e Sicard della Direct Energie, Bennett della LottoNL-Jumbo, Benedetti e Konrad della Bora-Argon e Grmay della Lampre, cui si sono poco dopo aggiunti Grivko e Luis Leon Sanchez della Astana e un terzo Ag2r, Jan Bakelants. Il massiccio gruppo è scollinato con un vantaggio superiore ai tre minuti nei confronti del plotone, nel quale il Team Sky, anche alla luce delle rappresentanze delle squadre di tutti i rivali di Froome fra i battistrada, è stato dunque costretto a dare il la all’inseguimento.
La situazione è rimasta stabile fino all’attacco della Madeleine, quando Contador, ancora sulle prime rampe, lanciato da Jesper Hansen (questa volta metaforicamente, non all’americana come tre giorni fa), si è mosso in prima persona. Aru, Rodriguez, Dayer Quintana e Thurau hanno risposto, andando a costituire un drappello che ha costretto il Team Sky a schierarsi al completo al comando del gruppo. Il vantaggio di Contador e compagni si è mantenuto stabile, intorno al mezzo minuto, per più di metà dell’interminabile scalata, prima che la compattezza del trenino nero avesse la meglio, neutralizzando l’offensiva a 4 km dal Gran Premio della Montagna.
Un istante dopo il ricongiungimento, Aru è ostinatamente ripartito; poco dopo è iniziata l’avventura di Bardet, lanciatosi all’inseguimento del sardo, raggiunto poco dopo lo scollinamento. I due pagavano allora poco meno di un minuto rispetto alla testa della corsa, occupata da Pinot, Chérel e Vervaeke, e vantavano un margine più o meno analogo sul gruppo, scremato ad una ventina di unità da un’ulteriore stilettata di Contador, in vista della cima.
Come sempre, in giornate con tante salite, il momento più difficile della giornata di Pinot è arrivato in discesa, quando il ventiseienne di Mélisey ha perso le ruote dei compagni di viaggio ed è stato scavalcato da Pauwels, a sua volta riportatosi su Chérel e Vervaeke.
Ai piedi della successiva Montée des Frasses, inserita del tutto a sproposito fra le due ascese più dure di giornata, la situazione in testa alla corsa si era in ogni caso normalizzata, grazie al ricompattamento generale fra i vari plotoncini sparsi davanti al gruppo principale. Quest’ultimo, sempre pilotato dal trenino Sky, ha affrontato la salita senza particolare affanno, lasciando che il gruppo Bardet, rimasto nel frattempo orfano di un Aru ancora deficitario, arrivasse a sfondare la barriera dei tre minuti di vantaggio.
La pedalabile discesa ha visto un lieve riavvicinamento del gruppo, prima che, all’inizio della scalata verso Méribel, Landa accelerasse la rimonta. Ben presto, la conquista della maglia gialla da parte di Bardet, distante 1’34’’ da Froome in classifica e rimasto in compagnia del solo Pinot a 10 km dal traguardo, è diventata un’eventualità assai improbabile; la mancanza di bagarre fra i migliori sull’ultima salita, e il contemporaneo affievolirsi dell’azione dello stesso Landa, rimasto al comando fino ai -4, ha però fatto sì che il recupero rallentasse, lasciando aperta la questione fino agli ultimi 2 km.
Soltanto in vista dell’ultimo chilometro, quando anche Henao ha terminato il proprio lavoro, Froome è entrato in azione in prima persona, senza però dare l’impressione di spingere troppo a fondo. Tanto che quando Daniel Martin, a 700 metri dal traguardo, ha provato l’allungo, il keniano bianco è stato il solo a trovare la forza di replicare, distanziando Contador, Porte e tutti gli altri.
Il duo francese, riuscito a conservare un bottino sufficiente ad evitare un revival della beffa di Cummings all’ultimo Tour de France, ha dato vita ad una volata senza grande storia, nella quale Pinot ha sfruttato l’interesse dell’avversario a guadagnare più tempo possibile in classifica, evitando dunque il surplace, per cominciare la volata da dietro e passare agilmente a 100 metri dal traguardo.
Martin, intanto, negli ultimi metri riusciva a scollarsi di ruota anche la maglia gialla, che doveva rinunciare così ai 4’’ di abbuono destinati al terzo classificato, ma poteva consolarsi con gli 8’’ guadagnati nei confronti di Contador, giunto in compagnia di Meintjes, e i 14’’ rifilati a Porte, arrivato con Alaphilippe, leggermente attardato rispetto all’ancora ottimo Rosa e a Yates.
Nell’ultima tappa, che offrirà ai coraggiosi le ascese del Col de Moissière e del Col du Noyer, prima della breve scalata finale verso Superdévoluy, Froome partirà così con 21’’ da amministrare su Bardet e Porte, 30’’ su Daniel Martin, e 35’’ su Contador, che difficilmente si accontenterà del piazzamento. Qualcuno certamente ci proverà, ma la forma dimostrata da Froome e la solidità del Team Sky rendono piuttosto improbabile la prospettiva di un ribaltone.
Matteo Novarini
ORDINE D’ARRIVO
1 Thibaut Pinot (Fra) FDJ 4:24:16
2 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
3 Daniel Martin (Irl) Etixx – Quick-Step 0:01:04
4 Christopher Froome (GBr) Team Sky 0:01:07
5 Louis Meintjes (RSA) Lampre – Merida 0:01:15
6 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team
7 Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team 0:01:17
8 Adam Yates (GBr) Orica-GreenEdge
9 Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick-Step 0:01:21
10 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team
11 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo 0:01:47
12 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team 0:01:55
13 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:02:05
14 Pierre Rolland (Fra) Cannondale Pro Cycling 0:02:07
15 Sergio Henao (Col) Team Sky 0:02:11
16 Mikel Landa Meana (Spa) Team Sky 0:02:29
17 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team Katusha 0:02:35
18 Daniel Navarro (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:03:07
19 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:04:05
20 Stef Clement (Ned) IAM Cycling 0:04:13
21 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Argon 18
22 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team
23 Robert Kiserlovski (Cro) Tinkoff Team 0:05:14
24 Joaquin Rodriguez (Spa) Team Katusha 0:05:54
25 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal
26 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team
27 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
28 Laurens De Plus (Bel) Etixx – Quick-Step 0:06:13
29 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 0:10:16
30 Guillaume Martin (Fra) Wanty – Groupe Gobert 0:11:13
CLASSIFICA GENERALE
1 Christopher Froome (GBr) Team Sky 25:50:22
2 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team 0:00:21
3 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
4 Daniel Martin (Irl) Etixx – Quick-Step 0:00:30
5 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team 0:00:35
6 Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick-Step 0:00:56
7 Adam Yates (GBr) Orica-GreenEdge 0:01:02
8 Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team 0:01:18
9 Louis Meintjes (RSA) Lampre – Merida 0:01:35
10 Thibaut Pinot (Fra) FDJ 0:02:12
11 Pierre Rolland (Fra) Cannondale Pro Cycling 0:02:39
12 Mikel Landa Meana (Spa) Team Sky 0:03:02
13 Daniel Navarro (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:03:16
14 Sergio Henao (Col) Team Sky 0:03:34
15 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo 0:04:16
16 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:05:10
17 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:05:23
18 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Argon 18 0:05:39
19 Stef Clement (Ned) IAM Cycling 0:05:44
20 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:05:47
21 Joaquin Rodriguez (Spa) Team Katusha 0:06:22
22 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team 0:06:36
23 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team 0:06:43
24 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal 0:07:52
25 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team Katusha 0:08:27
26 Laurens De Plus (Bel) Etixx – Quick-Step 0:09:21
27 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale 0:10:49
28 Guillaume Martin (Fra) Wanty – Groupe Gobert 0:13:38
29 Robert Kiserlovski (Cro) Tinkoff Team 0:13:56
30 Romain Sicard (Fra) Direct Energie 0:14:06

Pinot e Bardet impegnati nella volata per il successo di tappa (foto Tim De Waele/TDWSport.com)
CANCELLARA PROFETA IN PATRIA
Dopo un periodo opaco, che aveva visto il fuoriclasse elvetico non riuscire ad esprimersi né nella classiche né al Giro d’Italia, Cancellara torna vittorioso sulle strade di casa, riuscendo a trovare la vittoria in un prologo bagnato. Distacchi poco significativi tra i big.
Questo Giro di Svizzera si deciderà in montagna.
Dopo qualche anno in cui organizzatori un po’ miopi avevano proposto percorsi che, a dispetto della conformazione del territorio elvetico, risultavano davvero poco montagnosi, in questa edizione il tiro è stato corretto.
Il percorso di quest’anno è molto più affascinante ed adeguato rispetto a quello dello scorso anno, anche se forse, in questa occasione, si è esagerato un pochino nella direzione opposta, nel senso che risultano penalizzati i cronoman che hanno a disposizione poco più di 20 Km per bilanciare le molte dure salite previste.
Purtroppo al miglioramento del tracciato non fa da contraltare una partecipazione degna dell’evento. Il Giro di Svizzera, che una volta era una corsa molto prestigiosa, sta man mano negli anni perdendo sempre più il proprio appeal e questa non è certo una circostanza che può attribuirsi alle scelte degli organizzatori, ma va ricercata in diversi fattori, uno dei quali è certamente il poco pubblico sulle strade che denota scarso interesse nazionale per la corsa e, inevitabilmente, premi meno ricchi e meno visibilità internazionale. In effetti, la concomitanza con un Delfinato che sempre più richiama i big che preparano il Tour è certamente una circostanza che gioca a sfavore di una corsa che, con un percorso come quello di quest’anno, potrebbe proporre davvero molte emozioni.
Come si diceva poc’anzi le occasioni per gli uomini del cronometro sono due, una delle quali andata in scena oggi, anche se il chilometraggio delle prove contro il tempo è complessivamente piuttosto scarso.
Nel prologo di oggi il nome sulla bocca di tutti era quello di Fabian Cancellara che era certamente l’uomo con le caratteristiche più adatte a prove del genere. Il dubbio stava nella condizione del forte corridore svizzero che, oltre che con l’anagrafe, ha quest’anno dovuto fare i conti con numerose disavventure che lo hanno visto in difficoltà sia nelle classiche che al Giro.
Tuttavia, la scarsa partecipazione di uomini di primissimo piano nelle corse a tappe ha giocato a favore di Cancellara che è riuscito ad aggiudicarsi la prova, coprendo i 6,4 chilometri previsti in 7 minuti e 38 secondi, precedendo il belga Roelandts, che è comunque un velocista, di un solo secondo. Durdbridge a 2 secondi completa il podio di giornata.
Per quanto riguarda gli uomini di classifica, il migliore alla spalle di Cancellara è stato Ion Izagirre, che ha contenuto il distacco in soli sei secondi, mentre Kelderman e Thomas hanno accusato rispettivamente 10 e 12 secondi.
Più pesanti i passivi per il campione del mondo di specialità Kiryienka, per Peter Sagan e per Michael Matthews, che si sono ritrovati sul gruppone un ritardo vicino ai 20 secondi.
Ancor più lontani Van Garderen e Peraud, attorno ai trenta secondi, mentre superano questa barriera Ten Dam (37) e Schleck (43).
Atapuma ha, invece, chiuso una prova non adatta alla sue caratteristiche con 56 secondi di ritardo ma potrebbe tentare di recuperare sulle salite, lui che è molto adatto a correre ad altitudini superiori ai 2000 metri.
In ogni caso, con tutte le montagne che attendono i corridori la sfida è apertissima e speriamo di vedere all’attacco sui monti anche Michele Scarponi che, dopo un Giro d’Italia corso al sacrificio per Vincenzo Nibali e una occasione come quella persa nella giornata di Risoul per dar man forte al capitano, potrebbe tentare di togliersi qualche soddisfazione. Considerando le sue caratteristiche, il simpatico corridore di Filottrano ha disputato un discreto prologo chiudendo al 52esimo posto con un ritardo di 27 secondi dal vincitore.
Benedetto Ciccarone
ORDINE D’ARRIVO E PRIMA CLASSIFICA GENERALE
1 Fabian Cancellara (Swi) Trek-Segafredo 0:07:38
2 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal 0:00:01
3 Luke Durbridge (Aus) Orica-GreenEdge 0:00:02
4 Martin Elmiger (Swi) IAM Cycling 0:00:06
5 Jon Izaguirre (Spa) Movistar Team
6 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 0:00:07
7 Johan Le Bon (Fra) FDJ 0:00:09
8 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
9 Gorka Izaguirre (Spa) Movistar Team 0:00:10
10 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
11 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick-Step
12 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo 0:00:12
13 Petr Vakoc (Cze) Etixx – Quick-Step
14 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
15 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin 0:00:13
16 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling 0:00:14
17 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
18 Bertjan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
19 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff Team
20 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:00:16
21 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale
22 Jaroslaw Marycz (Pol) CCC Sprandi Polkowice
23 Matthias Brandle (Aut) IAM Cycling
24 Lars Boom (Ned) Astana Pro Team 0:00:17
25 Michael Albasini (Swi) Orica-GreenEdge 0:00:18
26 Michael Matthews (Aus) Orica-GreenEdge
27 Dries Devenyns (Bel) IAM Cycling
28 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-GreenEdge
29 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky
30 Peter Sagan (Svk) Tinkoff Team 0:00:19
31 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling 0:00:21
32 Jay McCarthy (Aus) Tinkoff Team
33 Víctor De La Parte (Spa) CCC Sprandi Polkowice
34 Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:00:22
35 Tobias Ludvigsson (Swe) Team Giant-Alpecin
36 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 0:00:23
37 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal
38 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team
39 Iljo Keisse (Bel) Etixx – Quick-Step
40 Sven Erik Bystrøm (Nor) Team Katusha 0:00:24
41 Fernando Gaviria (Col) Etixx – Quick-Step
42 Maximiliano Richeze (Arg) Etixx – Quick-Step 0:00:25
43 Martin Kohler (Swi) Team Roth
44 Sergei Chernetski (Rus) Team Katusha 0:00:26
45 Andrew Talansky (USA) Cannondale Pro Cycling
46 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice
47 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
48 Kévin Reza (Fra) FDJ
49 Kanstantsin Siutsou (Blr) Dimension Data 0:00:27
50 Jesse Sergent (NZl) AG2R La Mondiale
51 Jérémy Maison (Fra) FDJ
52 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team
53 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:00:28
54 Rodrigo Contreras (Col) Etixx – Quick-Step
55 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step
56 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
57 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:00:29
58 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:00:30
59 Kristijan Koren (Slo) Cannondale Pro Cycling
60 Berden De Vries (Ned) Roompot – Oranje Peloton
61 Juraj Sagan (Svk) Tinkoff Team 0:00:31
62 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha
63 Leopold Konig (Cze) Team Sky
64 Simon Spilak (Slo) Team Katusha
65 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 0:00:32
66 Twan Castelijns (Ned) Team LottoNl-Jumbo
67 Patrick Bevin (NZl) Cannondale Pro Cycling
68 Maciej Bodnar (Pol) Tinkoff Team
69 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky
70 Pawel Cieslik (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:00:33
71 Laurent Pichon (Fra) FDJ
72 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team
73 Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice
74 Felix Grosschartner (Aut) CCC Sprandi Polkowice 0:00:34
75 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
76 Kamil Gradek (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
77 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale
78 Michal Golas (Pol) Team Sky 0:00:35
79 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
80 Jonas Koch (Ger) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
81 Christian Knees (Ger) Team Sky
82 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale
83 Winner Anacona (Col) Movistar Team
84 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team 0:00:36
85 Damien Gaudin (Fra) AG2R La Mondiale
86 Mathias Frank (Swi) IAM Cycling
87 Tom Van Asbroeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:00:37
88 Gatis Smukulis (Lat) Astana Pro Team
89 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
90 Laurens Ten Dam (Ned) Team Giant-Alpecin
91 Mathew Hayman (Aus) Orica-GreenEdge
92 Sam Bewley (NZl) Orica-GreenEdge
93 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin
94 Juan Jose Lobato (Spa) Movistar Team
95 Tiago Machado (Por) Team Katusha
96 Jordi Simon (Spa) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:00:38
97 Sam Oomen (Ned) Team Giant-Alpecin
98 Rui Costa (Por) Lampre – Merida
99 Pieter Weening (Ned) Roompot – Oranje Peloton
100 Zdenek Stybar (Cze) Etixx – Quick-Step
101 Adam Stachowiak (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
102 Marcel Wyss (Swi) IAM Cycling
103 Lieuwe Westra (Ned) Astana Pro Team 0:00:39
104 Jorge Arcas Pena (Spa) Movistar Team
105 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale
106 Joe Dombrowski (USA) Cannondale Pro Cycling
107 Ruben Zepuntke (Ger) Cannondale Pro Cycling 0:00:40
108 Stijn Devolder (Bel) Trek-Segafredo
109 Przemyslaw Niemiec (Pol) Lampre – Merida
110 Karel Hnik (Cze) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:00:41
111 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
112 Toms Skujins (Lat) Cannondale Pro Cycling
113 Maurits Lammertink (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:00:42
114 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Giant-Alpecin 0:00:43
115 Cédric Pineau (Fra) FDJ
116 Frank Schleck (Lux) Trek-Segafredo
117 Oscar Gatto (Ita) Tinkoff Team
118 Oliver Zaugg (Swi) IAM Cycling
119 Kenny Elissonde (Fra) FDJ
120 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 0:00:44
121 Colin Stüssi (Swi) Team Roth
122 Matt Brammeier (Irl) Dimension Data 0:00:45
123 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team
124 Nick Van Der Lijke (Ned) Roompot – Oranje Peloton
125 Huub Duijn (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:00:46
126 Pierre-Henri Lecuisinier (Fra) FDJ 0:00:47
127 Bruno Pires (Por) Team Roth
128 Jiri Polnicky (Cze) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
129 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff Team
130 Matthias Krizek (Aut) Team Roth 0:00:48
131 Pim Ligthart (Ned) Lotto Soudal
132 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
133 Grégory Rast (Swi) Trek-Segafredo
134 Yukiya Arashiro (Jpn) Lampre – Merida 0:00:49
135 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data
136 Antwan Tolhoek (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:00:50
137 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal
138 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida 0:00:51
139 Riccardo Zoidl (Aut) Trek-Segafredo
140 Davide Villella (Ita) Cannondale Pro Cycling
141 Michel Kreder (Ned) Roompot – Oranje Peloton
142 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-GreenEdge 0:00:52
143 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal
144 Sindre Skjoestad Lunke (Nor) Team Giant-Alpecin
145 Andrea Pasqualon (Ita) Team Roth
146 Odd Christian Eiking (Nor) FDJ
147 Amets Txurruka (Spa) Orica-GreenEdge 0:00:53
148 Ian Boswell (USA) Team Sky
149 Mario Costa (Por) Lampre – Merida
150 Sergey Lagutin (Rus) Team Katusha
151 Dmitrii Kozonchuk (Rus) Team Katusha 0:00:54
152 Sylwester Szmyd (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:00:55
153 Darwin Atapuma (Col) BMC Racing Team 0:00:56
154 Sébastien Minard (Fra) AG2R La Mondiale
155 Valentin Baillifard (Swi) Team Roth 0:00:57
156 Nico Brüngger (Swi) Team Roth
157 Cheng Ji (Chn) Team Giant-Alpecin
158 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice
159 Lukas Jaun (Swi) Team Roth 0:00:58
160 Merhawi Kudus (Eri) Dimension Data
161 Sébastien Turgot (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:59
162 Davide Cimolai (Ita) Lampre – Merida 0:01:00
163 Davide Malacarne (Ita) Astana Pro Team 0:01:01
164 Matteo Bono (Ita) Lampre – Merida 0:01:02
165 Matti Breschel (Den) Cannondale Pro Cycling 0:01:03
166 Adrien Niyonshuti (Rwa) Dimension Data 0:01:04
167 Tyler Farrar (USA) Dimension Data 0:01:05
168 Matvey Mamykin (Rus) Team Katusha 0:01:06
169 Kristijan Durasek (Cro) Lampre – Merida
170 Raymond Kreder (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:01:09
171 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice
172 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team 0:01:10
173 Alessandro Vanotti (Ita) Astana Pro Team
174 Danny Van Poppel (Ned) Team Sky 0:01:20
175 Michal Podlaski (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:01:23
176 Ivan Rovny (Rus) Tinkoff Team 0:01:43

Cancellara lanciato verso la vittoria nel suo ultimo prologo in carriera (foto Keystone)
11-06-2016
giugno 11, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
CRITERIUM DU DAUPHINÉ
Il francese Thibaut Pinot (FDJ) si è imposto nella sesta tappa, La Rochette – Méribel, percorrendo 141 Km in 4h24′16″, alla media di 32.013 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Bardet e di 1′04″ l’irlandese Martin. Miglior italiano Diego Rosa (Astana Pro Team), 7° a 1′17″. Il britannico Christopher Froome (Team Sky) è ancora leader della classifica con 21″ sull’australiano Porte e Bardet. Miglior italiano Rosa, 8° a 1′18″
TOUR DE SUISSE
L’elvetico Fabian Cancellara (Trek – Segafredo) si è imposto nella prima tappa, circuito a cronometro di Baar, percorrendo 6.4 Km in 7′38″, alla media di 50.306 Km/h. Ha preceduto di 1″ il belga Roelandts e di 2″ l’australiano Durbridge. Miglior italiano Manuele Boaro (Tinkoff), 17° a 14″. Cancellara è il primo leader della classifica con 1″ su Roelandts e 2″ su Durbridge. Miglior italiano Boaro, 17° a 14″
RONDE DE L’OISE (Francia)
Il belga Boris Vallée (Fortuneo – Vital Concept) si è imposto nella terza tappa, circuito di Laigneville, percorrendo 190 Km in 4h’13′49″, alla media di 44.914 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Nicola Genovese (D’Amico – Bottecchia) e il francese Bodiot. Il belga Dries De Bondt (Verandas Willems Cycling Team) è ancora leader della classifica con 5″ sull’italiano Antonio Parrinello (D’Amico – Bottecchia) e 6″ sul norvegese Hoem
FYEN RUNDT – TOUR OF FYEN
Il danese Mads Pedersen (Stölting Service Group) si è imposto nella corsa danese, circuito di Odense, percorrendo 180 Km in 4h55′09″, alla media di 36.591 Km/h. Ha preceduto di 16″ il norvegese Fløtten e l’olandese Janssen.
TOUR DE SLOVAQUIE
L’austriaco Stephan Rabitsch (Team Felbermayr – Simplon Wels ) si è imposto nella quarta tappa, Zuberec – Bojnice, percorrendo 183.7 Km in 4h07′13″, alla media di 44.584 Km/h. Ha preceduto allo sprint il britannico Holohan e di 32″ l’italiano Filippo Fortin (GM Europa Ovini). L’italiano Mauro Finetto (Unieuro Wilier) è ancora leader della classifica con 7″ sull’ucraino Buts e 9″ sul russo Pozdnyakov
TOUR OF MALOPOLSKA (Polonia)
Il polacco Mateusz Komar (Dare 2B) si è imposto nella seconda tappa, Niepolomice – Nowy Targ, percorrendo 151 Km in 3h38′30″, alla media di 41.465 Km/h. Ha preceduto di 8″ il connazionale Brzozka e di 1′20″ il tedesco Geßner. Miglior italiano Mattia Bais (Cycling Team Friuli), 15° a 1′20″. Il polacco Dariusz Batek (Wibatech Fuji) è ancora leader della classifica con 8″ sull’italiano Roberto Giacobazzi (Cycling Team Friuli) e 13″ sul connazionale Taciak
TOUR OF KOREA
Il neozelandese Brad Evans (Drapac Professional Cycling) si è imposto nella settima tappa, Chungju – Seul, percorrendo 142.8 Km in 3h10′35″, alla media di 44.957 Km/h. Ha preceduto allo sprint il britannico House e il sudcoreano Jung. Miglior italiano Giacomo Berlato (Nippo – Vini Fantini), 22° a 20″. Lo sloveno Grega Bole (Nippo – Vini Fantini) è ancora leader della classifica con 13″ sullo spagnolo Megías Leal e sul sudcoreano Gong. Miglior italiano Berlato, 4° a 36″
GRAND PRIX CYCLISTE DE SAGUENAY (Canada)
Lo statunitense Travis Livermon (Astellas Cycling Team) si è imposto nella terza tappa, circuito di Chicoutimi, percorrendo 74.2 Km in 1h37′25″, alla media di 45.701 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Hernandez e Beyer. Il canadese Ben Perry (Silber Pro Cycling) è ancora leader della classifica con 4″ sull’estone Raim e 33″ sul canadese Roth