18-06-2016
giugno 19, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR DE SUISSE
Lo spagnolo Ion Izagirre Insausti (Movistar Team) si è imposto nell’ottava tappa, circuito a cronometro di Davos, percorrendo 16.8 Km in 21′31″, alla media di 34.846 Km/h. Ha preceduto di 18″ il colombiano Miguel Ángel López Moreno (Astana Pro Team) e di 16″ su Izagirre Insausti. Miglior italiano Michele Scarponi (Astana Pro Team), 40° a 1′26″. López Moreno è il nuovo leader della classifica con 8″ sullo statunitense Talansky e 16″ su Izagirre Insausti. Miglior italiano Scarponi, 25° a 20′08″
LA ROUTE DU SUD – LA DÉPÊCHE DU MIDI
Lo spagnolo Marc Soler Gimènez (Movistar Team) si è imposto nella quarta tappa, Saint-Gaudens – Val d’Azun (Couraduque), percorrendo 184.9 Km in 5h36′13″, alla media di 32.997 Km/h. Ha preceduto di 4″ il colombiano Nairo Alexander Quintana Rojas (Movistar Team) e il britannico Carthy. Miglior italiano Matteo Busato (Wilier – Southeast), 36° a 17′56″. Quintana Rojas è ancora leader della classifica con 36″ su Soler Gimènez e 58″ su Carthy. Miglior italiano Busato, 36° a 19′05″
TOUR DE SLOVÉNIE
L’italiano Diego Ulissi (Lampre – Merida) si è imposto nella terza tappa, cronometro Celje – Celjska Koča, percorrendo 16.8 Km in 28′23″, alla media di 35.514 Km/h. Ha preceduto di 4″ l’estone Rein Taaramäe (Team Katusha) e di 52″ lo spagnolo Fraile Matarranz. Taaramäe è ancora leader della classifica con 1′42″ sull’australiano Haig e 2′38″ sul ceco Bárta. Miglior italiano Gianni Moscon (Team Sky), 9° a 3′15″
TOUR DE SAVOIE – MONT BLANC
Due tappe disputate nel terzo giorno di gara.
Il mattino, il francese Pierre-Luc Périchon (Fortuneo – Vital Concept) si è imposto nella terza tappa, Chambéry – Modane, percorrendo 123 Km in 3h’01′22″, alla media di 40.691 Km/h. Ha preceduto di 3″ il portoghese Almeida Guerreiro e di 30″ l’olandese Maas. Il francese Léo Vincent (CC Etupes) è il nuovo leader della classifica con 3″ sul britannico Geoghegan Hart e 6″ sullo spagnolo Enric Mas Nicolau (Klein Constantia)
Il pomeriggio, lo statunitense Adrien Costa (Axeon Hagens Berman) si è imposto nella quarta tappa, cronometro Saint-Michel-de-Maurienne – Saint-Martin-de-la-Porte, percorrendo 7.5 Km in 13′48″, alla media di 32.609 Km/h. Ha preceduto di 1″ Almeida Guerreiro e di 3″ Mas Nicolau, nuovo leader della classifica con 7″ su Geoghegan Hart e 39″ su Vincent
STER ZLM TOER GP JAN VAN HEESWIJK (Paesi Bassi)
Il belga Sep Vanmarcke (Team LottoNL – Jumbo) si è imposto nella quarta tappa, Verviers – La Gileppe, percorrendo 186 Km in 4h32′18″, alla media di 40.984 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Van Aert e di 3″ il connazionale Vanspeybrouck. Miglior italiano Marco Marcato (Wanty – Groupe Gobert), 6° a 3″. Vanmarcke è il nuovo leader della classifica con 5″ sul connazionale De Bie e 12″ sull’olandese Van Emden. Miglior italiano Davide Martinelli (Etixx – Quick Step), 5° a 23″
OBERÖSTERREICHRUNDFAHRT (Austria)
L’austriaco Markus Eibegger (Team Felbermayr – Simplon Wels) si è imposto nella terza tappa, Stöcker – Ulrichsberg, percorrendo 142.1 Km in 3h29′39″, alla media di 40.668 Km/h. Ha preceduto allo sprint il tedesco Schwarzmann e il polacco Morajko. Miglior italiano Vincenzo Albanese (Hopplà Petroli Firenze), ancora leader della classifica con lo stesso tempo del tedesco Krieger e dell’austriaco Rabitsch
MEMORIAL GRUNDMANNA I WIZOWSKIEGO
Il ceco Vojtech Hacecky (Whirlpool Author) si è imposto nella corsa polacca, Zmigród – Milicz, percorrendo 170 Km in 4h04′14″, alla media di 41.763 Km/h. Ha preceduto allo sprint i polacchi Kiendys e Charucki.
TOUR DE SERBIA
L’italiano Filippo Fortin (GM Europa Ovini) si è imposto nella quinta tappa, Sokobanja – Vrnjacka Banja, percorrendo 117.5 Km in 2h39′11″, alla media di 44.289 Km/h. Ha preceduto allo sprint il bielorusso Papok e l’italiano Matteo Malucelli (Unieuro Wilier) Lo sloveno Matej Mugerli (Synergy Baku Cycling Project) è ancora leader della classifica con 2′12″ sull’italiano Alex Turrin (Unieuro Wilier) e 2′22″ sul croato Kvasina
TOUR DE BEAUCE (Canada)
L’estone Mihkel Raim (Cycling Academy Team) si è imposto nella quarta tappa, circuito di Québec, percorrendo 70 Km in 1h36′38″, alla media di 43.463 Km/h. Ha preceduto allo sprint i canadesi Naud e Perry. Lo statunitense Gregory Daniel (Axeon Hagens Berman) è ancora leader della classifica con con 16″ sul canadese Houle e 55″ sul connazionale Carpenter
VUELTA A COLOMBIA
Il colombiano Mauricio Alberto Ortega Ramírez (Supergiros Gane Redetrans) si è imposto nella sesta tappa, cronoscalata Medellin – Alto Palmas, percorrendo 17.5 Km in 41′55″, alla media di 25.050 Km/h. Ha preceduto di 54″ lo spagnolo Óscar Miguel Sevilla Ribera (EPM-UNE-Área Metropolitana) e di 59″ il connazionale Reyes Ortega. Sevilla Ribera è ancora leader della classifica con 16″ su Ortega Ramírez e 1′15″ sul colombiano Cano Ardila
TOUR DE KUMANO (Giappone)
Lo spagnolo Óscar Pujol Muñoz (Team UKYO) si è imposto nella seconda tappa, circuito di Kumano, percorrendo 109.3 Km in 2h47′38″, alla media di 39.121 Km/h. Ha preceduto di 2″ il connazionale García Fernández e di 27″ il connazionale Benjamín Prades Reverter. Pujol Muñoz è il nuovo leader della classifica con 9″ su García Fernández e 31″ su Prades Reverter.
CRONO PAZZA, LOPEZ MORENO SECONDO VA IN MAGLIA, TAPPA A IZAGUIRRE E DOMANI FINALE AL CARDIOPALMA
Izagirre vola nella breve, ma non banale, cronometro del Giro di Svizzera e va a dare un dispiacere a Cancellara che verrà poi superato anche dal colombiano Lopez Moreno, vera sorpresa odierna, che va a vestirsi di giallo con 8 secondi di vantaggio su Talansky. La classifica, ancora piuttosto corta, fa presagire scintille per domani con Albula e Fluela.
Che la crono dopo le montagne premi maggiormente i corridori dotati di recupero e di fondo piuttosto che gli specialisti è dato notorio, tuttavia la tappa di oggi, primo atto della due giorni conclusiva nel Canton Grigioni, ha sconvolto tutte le previsioni possibili. Che Thomas non fosse al top della forma lo si era capito, che Kiriyenka potesse pagare il duro lavoro svolto ieri era anche da pensare, più difficile immaginare che Tejay Van Garderen, che pure ieri ha speso molte energie, potesse offrire una prestazione opaca. Oggi gli specialisti hanno avuto disco rosso. L’unico che ha a lungo conservato speranze di vittoria è stato il padrone di casa Fabian Cancellara, la locomotiva di Berna si è mantenuto a lungo in testa alla classifica provvisoria ed ha alla fine ceduto solo nelle battute finali rispetto ad un Izagirre che, all’intertempo, sembrava destinato a finire alle spalle dell’elvetico. Proprio le caratteristiche della prova di oggi potrebbero aver giocato un ruolo fondamentale nell’economia della gara. Vi era infatti una fase molto complicata, con stradine estremamente strette, in cui era fondamentale stare attenti alle guida più che a spingere. La salita infatti ha fatto registrare il sorpasso tra Izagirre e Cancellara, mentre la discesa in cui i migliori hanno superato i 110 orari, non ha permesso ulteriori rimescolamenti. Lopez Moreno, che è un giovanissimo scalatore, ha affrontato a tutta il tracciato ed il suo risultato è andato oltre le più rosee aspettative. Il giovane colombiano della Astana sembra essere quello che ha maggiormente recuperato gli sforzi delle tappe di montagna. Pare anzi che le frazioni alpine abbiano aiutato la nuova maglia gialla a carburare ed a trovare il giusto colpo di pedale, alla luce di questo dato Lopez Moreno può affrontare con fiducia la tappa di domani, anche se dovrà guardarsi non solo da Talansky, a distanza colmabile con l’abbuono previsto per il primo, ma anche dal vincitore di tappa di oggi che è a soli 16 secondi. Izagirre infatti ha vinto la frazione proprio nel tratto di salita e nella successiva discesa, riuscendo a guadagnare moltissimi secondi su Cancellara.
La tappa di domani poi prevede lo scollinamento del Fluela a 18 chilometri dall’arrivo ed un distacco di 16 secondi si può recuperare anche in discesa, senza contare gli abbuoni. Viste le doti messe il luce dallo spagnolo al prologo del Romandia ed oggi, anche un distacco di pochissimi secondi al termine della discesa potrebbe consentire ad Izagirre di superare Lopez Moreno. Certo coloro che intendono attaccare Lopez Moreno dovranno tentare di tenere cucita la corsa perché l’arrivo di una fuga li priverebbe di abbuoni che potrebbero risultare decisivi, dato che staccare il capitano dell’Astana in salita non appare impresa semplice. Potrebbe provarci Barguil, quarto in generale a 18 secondi, il quale nonostante il minuto accusato oggi si è tutto sommato difeso in modo abbastanza dignitoso, considerando le sue caratteristiche ed è comunque l’uomo che è uscito in maglia gialla dalla tre giorni di montagna appena passata.
Per gli altri invece le cose sembrano più complicate, Pantano, che oggi ha fatto un’ottima prova, dimostrando buone doti di recupero e fondo, si trova infatti a 52 secondi e, per sperare in una vittoria, dovrebbe fare un’impresa, staccando tutti sul Fluela e conseguendo un vantaggio non indifferente. Stesso discorso per Kelderman, Van Garderen, Thomas e per il detentore del titolo Spilak. Mentre Kelderman ha fatto un’ottima prova, chiudendo quarto a 21 secondi davanti a Talansky, Spilak, che lo scorso anno strappò la vittoria a Pinot proprio a cronometro, non è riuscito ad essere all’altezza le aspettative, pagando oltre un minuto a Izagirre. Questi uomini pagano oltre un minuto in generale e, se l’impresa è comunque possibile in virtù della lontananza dal traguardo del Fluela, è anche vero che sarà necessario staccare tutti coloro che si trovano davanti in classifica generale e che hanno dimostrato di trovarsi in condizione ottima tanto da battere oggi gli specialisti delle lancette.
Con una sfida che probabilmente vedrà coinvolti i primi 4 della classifica generale gli appassionati si apprestano vivere una frazione finale davvero al cardiopalma.
Benedetto Ciccarone
CLASSIFICA DI TAPPA
1 Jon Izaguirre (Spa) Movistar Team 0:21:31
2 Miguel Angel Lopez (Col) Astana 0:00:18
3 Fabian Cancellara (Swi) Trek-Segafredo 0:00:19
4 Wilco Kelderman (Ned) LottoNL-Jumbo 0:00:21
5 Andrew Talansky (USA) Cannondale 0:00:23
6 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team 0:00:24
7 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling 0:00:25
8 Michael Matthews (Aus) Orica-GreenEdge
9 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:00:33
10 Tejay van Garderen (USA) BMC 0:00:34
CLASSIFICA GENERALE
1 Miguel Angel Lopez (Col) Astana 29:32:03
2 Andrew Talansky (USA) Cannondale 0:00:08
3 Jon Izaguirre (Spa) Movistar Team 0:00:16
4 Warren Barguil (Fra) Giant-Alpecin 0:00:18
5 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling 0:00:52
6 Wilco Kelderman (Ned) LottoNL-Jumbo 0:01:21
7 Tejay van Garderen (USA) BMC 0:01:26
8 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:01:30
9 Simon Spilak (Rus) Katusha 0:01:31
10 Rui Faria Da Costa (Por) Lampre-Merida 0:02:09

Izagirre impegnato nella cronometro di Davos (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
17-06-2016
giugno 17, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR DE SUISSE
Lo statunitense Tejay Van Garderen (BMC Racing Team) si è imposto nella settima tappa, Arbon – Sölden, percorrendo 224.3 Km in 6h26′13″, alla media di 34.846 Km/h. Ha preceduto di 16″ il colombiano López Moreno e il francese Warren Barguil (Team Giant – Alpecin). Miglior italiano Davide Malacarne (Astana Pro Team), 46° a 12′47″. Barguil è il nuovo leader della classifica con 21″ su López Moreno e 24″ su Talansky. Miglior italiano Michele Scarponi (Astana Pro Team), 25° a 19′21″
LA ROUTE DU SUD – LA DÉPÊCHE DU MIDI
Due tappe disputate nel secondo giorno di gara.
Il mattino, il francese Bryan Coquard (Direct Énergie) si è imposto anche nella seconda tappa, Saint-Pierre-de-Trivisy – Albi, percorrendo 92 Km in 2h11′03″, alla media di 42.304 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Poulhies e l’italiano Manuel Belletti (Wilier – Southeast). Coquard è ancora leader della classifica con 10″ sul connazionale Démare e 11″ sul colombiano Nairo Alexander Quintana Rojas (Movistar Team). Miglior italiano Belletti, 7° a 14″
Il pomeriggio, Quintana Rojas si è imposto nella terza tappa, circuito a cronometro di Albi, percorrendo 13.4 Km in 15′45″, alla media di 51.048 Km/h. Ha preceduto di 6″ il francese Sylvain Chavanel e di 17″ lo spagnolo Erviti Ollo. Miglior italiano Matteo Busato (Wilier – Southeast), 33° a 1′02″. Quintana Rojas è il nuovo leader della classifica con 11″ su Chavanel e Coquard. Miglior italiano Busato, 25° a 1′07″
TOUR DE SLOVÉNIE
L’estone Rein Taaramäe (Team Katusha) si è imposto nella seconda tappa, Nova Gorica – Golte, percorrendo 217.2 Km in 5h46′40″, alla media di 37.592 Km/h. Ha preceduto di 36″ l’australiano Haig e di 50″ il colombiano Bernal Gómez. Miglior italiano Antonio Santoro (Meridiana Kamen Team), 7° a 1′08″. Taaramäe è il nuovo leader della classifica con 36″ su Haig e 50″ su Bernal Gómez. Miglior italiano Santoro, 6° a 1′08″.
TOUR DE SAVOIE – MONT BLANC
Il belga Harm Vanhoucke (Lotto – Soudal U23) si è imposto nella seconda tappa, Barby – Les Déserts, percorrendo 118 Km in 3h37′30″, alla media di 32.552 Km/h. Ha preceduto di 22″ i francesi Vincent e Nauleau. Vanhoucke è il nuovo leader della classifica con 26″ su Vincent e 27″ sul francese Rochas
STER ZLM TOER GP JAN VAN HEESWIJK (Paesi Bassi)
L’olandese Dylan Groenewegen (Team LottoNL – Jumbo) si è imposto nella terza tappa, circuito di Buchten, percorrendo 210 Km in 5h01′15″, alla media di 41.826 Km/h. Ha preceduto allo sprint i belgi Dupont e Sean De Bie (Lotto Soudal). Miglior italiano Marco Marcato (Wanty – Groupe Gobert), 26°. De Bie è il nuovo leader della classifica con 1″ sull’olandese Van Emden e 2″ sullo statunitense Phinney. Miglior italiano Davide Martinelli (Etixx – Quick Step), 14° a 18″
OBERÖSTERREICHRUNDFAHRT (Austria)
Il tedesco Phil Bauhaus (Bora-Argon 18) si è imposto nella seconda tappa, Wels – Altheim, percorrendo 155.9 Km in 3h56′58″, alla media di 39.474 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Davide Ballerini (Hopplà Petroli Firenze) e il tedesco Zwingenberger. L’italiano Vincenzo Albanese (Hopplà Petroli Firenze) è ancora leader della classifica con lo stesso tempo dei tedeschi Krieger e Meisen
TOUR DE SERBIA
Il bielorusso Kanstantsin Klimiankou (Minsk Cycling Club) si è imposto nella quarta tappa, Novi Pazar – Sokobanja, percorrendo 191.4 Km in 4h38′18″, alla media di 41.265 Km/h. Ha preceduto di 3″ il serbo Danilovic e di 20″ il bielorusso Papok. Miglior italiano Matteo Malucelli (Unieuro Wilier), 4° a 20″. Lo sloveno Matej Mugerli (Synergy Baku Cycling Project) è ancora leader della classifica con 2′12″ sull’italiano Alex Turrin (Unieuro Wilier) e 2′22″ sul croato Kvasina
TOUR DE BEAUCE (Canada)
Terza tappa suddivisa in due semitappe.
Il mattino, lo statunitense Neilson Powless (Axeon Hagens Berman) si è imposto nella prima semitappa, circuito a cronometro di Saint-Prosper, percorrendo 19 Km in 24′39″, alla media di 46.247 Km/h. Ha preceduto di 1″ il connazionale Carpenter e di 5″ il canadese Houle. Lo statunitense Gregory Daniel (Axeon Hagens Berman) è ancora leader della classifica con 7″ su Houle e 41″ su Carpenter
Il pomeriggio, l’australiano Michael Rice (Garneau – Québecor) si è imposto nella seconda semitappa, Saint-Georges – Beauce Art, percorrendo 78 Km in 1h43′58″, alla media di 45.014 Km/h. Ha preceduto di 2″ Daniel e il canadese Leblanc. Daniel è ancora leader della classifica con 18″ su Houle e 48″ su Carpenter
VUELTA A COLOMBIA
L’argentino Lucas Sebastian Haedo (Team Jamis) si è imposto nella quinta tappa, Yarumal – Bello, percorrendo 113.5 Km in 2h28′06″, alla media di 45.982 Km/h. Ha preceduto allo sprint i colombiani Molano Benavides e Romero Corredor. Lo spagnolo Óscar Miguel Sevilla Ribera (EPM-UNE-Área Metropolitana) è ancora leader della classifica con 44″ sul colombiano Gómez Archila e 51″ sul colombiano Gil.
TOUR DE KUMANO (Giappone)
L’australiano Jesse Kerrison (State of Matter MAAP Racing) si è imposto nella prima tappa, circuito di Satsuki, percorrendo 114.1 Km in 2h36′59″, alla media di 43.610 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Aberasturi Izaga e il giapponese Suzuki. Kerrison è il nuovo leader della classifica con 2″ su Aberasturi Izaga e 6″ su Suzuki.
VAN GARDEREN ALLA RISCOSSA, BARGUIL LEADER MA GIOCHI ANCORA APERTI
Tejay Van Garderen, che ieri era stato l’uomo di classifica che maggiormente aveva patito l’ascesa finale, si è riscattato oggi con un’ottima prestazione, staccando tutti sulla dura salita verso i Ghiacciai di Sölden. Barguil, giunto terzo, conquista la maglia gialla mentre Kelderman, che sembrava lì lì per naufragare, riesce a limitare i danni. Thomas ancora in sordina, mentre si è visto un ottimo Kiriyenka, che impone un ritmo alto sulla salita finale ritardando gli attacchi.
La salita più dura del Giro di Svizzera in una tappa lunga e dura ha dato dei responsi importanti, che sino ad ora non erano arrivati. Nei primi due giorni di montagna, infatti, erano arrivate sempre delle fughe e gli uomini di classifica si erano sostanzialmente guardati in faccia, limitandosi a tentare l’allungo negli ultimissimi chilometri. Più che altro, infatti, le tappe precedenti avevano visto le difficoltà di alcuni dei più blasonati protagonisti. Oggi, invece, gli uomini di classifica si sono affrontati con maggiore vigore e sono emersi dati interessanti.
Van Garderen, che sembrava completamente out, è risorto anche se il distacco accusato ieri difficilmente potrà essere colmato vista la brevità della cronometro prevista domani, anche se non bisogna dimenticare che nella tappa finale c’è il Flüela a 18 Km dalla conclusione che potrebbe ispirare un’azione a media gittata. Thomas, altro uomo che era andato in difficoltà ieri, non è al top ma neppure del tutto fuori forma. Il portacolori Sky ha tentato, grazie all’aiuto dell’ottimo Vasilij Kiriyenka, di avere un ritmo elevato in salita in maniera tale da ritardare il più possibile gli scatti che egli mal digerisce, perdendo forse un po’ più del previsto nel finale, quando gli è mancato l’aiuto del grande passistone bielorusso. Barguil è in stato di grazia, è stato il primo a porsi all’inseguimento di Van Garderen ed è giunto terzo insieme a López Moreno, che è uscito dal drappello dei migliori nel finale.
Pantano, Talansky e Špilak confermano il loro buono stato di forma, piazzandosi subito dietro i primi e contenendo il distacco dal vincitore, tanto da restare in corsa. Ion Izagirre, dal canto suo, accusa maggiormente la salita finale ma conserva un buon piazzamento in generale. Il leader della generale alla partenza di questa frazione, Wilko Kelderman, perde due minuti, ma bisogna dire che il cedimento a 7 chilometri dalla conclusione poteva far pensare a distacchi ben più severi per l’olandese, che si è invece difeso abbastanza bene, salendo del proprio passo ed evitando pericolosi fuori giri
La corsa ha rischiato di arrivare sotto una fitta nevicata che fortunatamente ha lasciato il posto al sole prima che i corridori giungessero agli oltre 2600 metri di altitudine dell’arrivo. Anche oggi, i ritmi del gruppo nelle fasi iniziali della frazione sono stati davvero bassi tanto che Matthias Brändle (IAM Cycling), Iljo Keisse (Etixx – QuickStep) e Antwan Tolhoek (Roompot – Oranje), andati in fuga dopo 20 chilometri di gara, riescono a guadagnare addirittura 12 minuti di vantaggio nel giro di pochi chilometri.
Si prosegue senza particolari sussulti fino ai -70, quando i battistrada rimangono in due a causa della caduta di Tolhoek, ma questo è l’unico dato da registrare fino all’imbocco della salita conclusiva, che i fuggitivi attaccano con un vantaggio ancora nell’ordine del 9 minuti.
Che i valori in salita tra Brändle e Keisse fossero diversi non vi era dubbio ed infatti il buon passista della IAM stacca senza troppi problemi il compagno di avventura e se ne va tutto solo.
Nel gruppo si vede Scarponi che si porta in testa a lavorare per López Moreno e riduce sensibilmente il vantaggio di Brändle, la cui pedalata si appesantisce metro dopo metro.
Il ritmo che fa male, però, è quello imposto da Vasily Kiriyenka su ordine di Geraint Thomas. Il capitano della Sky è un passista e un regolarista che non predilige gli scatti. Ha quindi tentato di imporre un ritmo elevato proprio per evitare che le schermaglie degli scalatori puri lo mettessero sulle ginocchia. Kiriyenka è un passista fortissimo ed è in grado quindi di tenere ritmi elevati ma regolari anche su salite non proprio agevoli. Infatti, il ritmo del bielorusso è talmente elevato che anche uno scalatore puro come Atapuma, che ieri aveva tentato di aiutare Van Garderen in difficoltà, è costretto a mollare. Il ritmo del campione del mondo a cronometro assottiglia moltissimo il gruppo e a far le spese del lavoro di Kiriyenka, oltre ad uno sfinito Brändle che la prende con filosofia impennando con la ruota anteriore quando viene raggiunto dal gruppo, è il leader Wilko Kelderman che inizia metro dopo metro a perdere terreno, ma è bravo a non farsi prendere dalla tentazione di strafare e va su col proprio ritmo. Il passivo alla fine sarà pesante, ma se si pensa che il cedimento è avvenuto a 7 chilometri dall’arrivo si può capire che, se Kelderman si fosse fatto prendere dalla foga facendo un fuori giri, i minuti sarebbero stati molti di più.
Verso i meno 5 Van Garderen rompe gli indugi e saluta il gruppo; all’inizio riesce a guadagnare poco perché il ritmo di Kiriyenka è ancora molto elevato, ma la pedalata del leader BMC è ottima ed il distacco man mano cresce. Ai meno tre prova ad uscire Barguil a caccia della maglia gialla e viene raggiunto poco dopo da Pantano, anche perché nella salita odierna i corridori riuscivano spesso a vedersi tra loro, anche con distacchi di 30/40 secondi.
Ai meno due Kiriyenka, terminato il proprio lavoro, si lascia sfilare quasi piantandosi ed allora López Moreno prova ad allungare e riesce a riportarsi sui due immediati inseguitori di Van Garderen, mentre Thomas perde contatto anche da Špilak e Talansky, autori di un’ascesa molto regolare.
Van Garderen supera il traguardo braccia al cielo, mentre López coglie il secondo posto precedendo Barguil a 16 secondi da Van Garderen; Pantano cede nel finale e per poco non viene superato anche da Talansky. Thomas giunge con poco più di un minuto di ritardo
Al termine del “tappone” del Tour de Suisse 2016 troviamo Barguil in giallo con 21 secondi su López Moreno e 24 su Talansky. Domani la crono di Davos potrebbe riservare sorprese anche se i 16,8 Km previsti dal percorso sono pochi per causare terremoti; possiamo star certi che Van Garderen e Thomas, che accusano circa un minuto e mezzo da Barguil, ce la metteranno tutta per recuperare il più possibile per poi cercare la vittoria finale con un’azione sul Flüela, nel finale della conclusiva tappa di domenica, pure prevista in quel di Davos.
Benedetto Ciccarone
ORDINE D’ARRIVO
1 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team 6:26:13
2 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 0:00:16
3 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin
4 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling 0:00:31
5 Andrew Talansky (USA) Cannondale Pro Cycling 0:00:33
6 Simon Spilak (Slo) Team Katusha 0:00:43
7 Rui Costa (Por) Lampre – Merida 0:00:49
8 Jon Izaguirre (Spa) Movistar Team
9 Víctor De La Parte (Spa) CCC Sprandi Polkowice 0:00:59
10 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice
11 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:01:08
12 Frank Schleck (Lux) Trek-Segafredo 0:02:07
13 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
14 Darwin Atapuma (Col) BMC Racing Team
15 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida 0:02:39
16 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 0:02:48
17 Pawel Cieslik (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:02:53
18 Sergei Chernetski (Rus) Team Katusha 0:03:05
19 Matvey Mamykin (Rus) Team Katusha 0:03:43
20 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:03:52
21 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal 0:03:58
22 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:04:00
23 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 0:04:07
24 Gorka Izaguirre (Spa) Movistar Team 0:04:29
25 Riccardo Zoidl (Aut) Trek-Segafredo 0:04:48
26 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:05:22
27 Jordi Simon (Spa) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:06:00
28 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:06:51
29 Marcel Wyss (Swi) IAM Cycling
30 Leopold Konig (Cze) Team Sky 0:07:39
31 Kenny Elissonde (Fra) FDJ 0:08:08
32 Sergey Lagutin (Rus) Team Katusha 0:08:45
33 Martin Elmiger (Swi) IAM Cycling 0:09:13
34 Jorge Arcas Pena (Spa) Movistar Team 0:09:29
35 Nick Van Der Lijke (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:10:17
36 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:11:27
37 Huub Duijn (Ned) Roompot – Oranje Peloton
38 Laurent Pichon (Fra) FDJ
39 Cédric Pineau (Fra) FDJ
40 Bruno Pires (Por) Team Roth 0:11:31
41 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:11:41
42 Joe Dombrowski (USA) Cannondale Pro Cycling 0:11:50
43 Przemyslaw Niemiec (Pol) Lampre – Merida 0:12:13
44 Michael Matthews (Aus) Orica-GreenEdge 0:12:15
45 Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice 0:12:47
46 Davide Malacarne (Ita) Astana Pro Team
47 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin
48 Michal Podlaski (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
49 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky
50 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team 0:12:51
51 Michael Albasini (Swi) Orica-GreenEdge
52 Bertjan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:12:53
53 Felix Grosschartner (Aut) CCC Sprandi Polkowice
54 Ian Boswell (USA) Team Sky
55 Matthias Brandle (Aut) IAM Cycling 0:13:16
56 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:13:24
57 Laurens Ten Dam (Ned) Team Giant-Alpecin 0:13:45
58 Iljo Keisse (Bel) Etixx – Quick-Step
59 Ruben Zepuntke (Ger) Cannondale Pro Cycling 0:13:57
60 Adam Stachowiak (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:14:06
61 Stijn Devolder (Bel) Trek-Segafredo
62 Christian Knees (Ger) Team Sky 0:14:41
63 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha 0:15:07
64 Dmitrii Kozonchuk (Rus) Team Katusha
65 Odd Christian Eiking (Nor) FDJ
66 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team
67 Jonas Koch (Ger) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
68 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale
69 Matthias Krizek (Aut) Team Roth 0:15:51
70 Davide Villella (Ita) Cannondale Pro Cycling
71 Sam Oomen (Ned) Team Giant-Alpecin 0:16:00
72 Antwan Tolhoek (Ned) Roompot – Oranje Peloton
73 Kristijan Durasek (Cro) Lampre – Merida
74 Yukiya Arashiro (Jpn) Lampre – Merida
75 Valentin Baillifard (Swi) Team Roth 0:16:12
76 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-GreenEdge 0:16:26
77 Michel Kreder (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:16:46
78 Mathew Hayman (Aus) Orica-GreenEdge 0:16:58
79 Matti Breschel (Den) Cannondale Pro Cycling
80 Andrea Pasqualon (Ita) Team Roth
81 Adrien Niyonshuti (Rwa) Dimension Data
82 Sébastien Minard (Fra) AG2R La Mondiale 0:17:45
83 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff Team 0:18:01
84 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Giant-Alpecin 0:18:48
85 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step
86 Zdenek Stybar (Cze) Etixx – Quick-Step
87 Michal Golas (Pol) Team Sky
88 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice
89 Gatis Smukulis (Lat) Astana Pro Team
90 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling
91 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team
92 Toms Skujins (Lat) Cannondale Pro Cycling
93 Luke Durbridge (Aus) Orica-GreenEdge 0:19:05
94 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:19:15
95 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale 0:19:22
96 Sindre Skjoestad Lunke (Nor) Team Giant-Alpecin 0:19:36
97 Sven Erik Bystrøm (Nor) Team Katusha
98 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-GreenEdge
99 Mario Costa (Por) Lampre – Merida
100 Fabian Cancellara (Swi) Trek-Segafredo 0:19:38
101 Pim Ligthart (Ned) Lotto Soudal 0:20:20
102 Sam Bewley (NZl) Orica-GreenEdge 0:20:59
103 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo
104 Jesse Sergent (NZl) AG2R La Mondiale
105 Grégory Rast (Swi) Trek-Segafredo
106 Jiri Polnicky (Cze) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:21:25
107 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:21:45
108 Kévin Reza (Fra) FDJ 0:21:49
109 Sylwester Szmyd (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:21:54
110 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team 0:22:33
111 Lukas Jaun (Swi) Team Roth
112 Colin Stüssi (Swi) Team Roth
113 Martin Kohler (Swi) Team Roth
114 Kristijan Koren (Slo) Cannondale Pro Cycling
115 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
116 Nico Brüngger (Swi) Team Roth
117 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team 0:22:39
118 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice 0:22:57
119 Matteo Bono (Ita) Lampre – Merida
120 Sébastien Turgot (Fra) AG2R La Mondiale 0:23:00
121 Oliver Zaugg (Swi) IAM Cycling 0:23:07
122 Tyler Farrar (USA) Dimension Data 0:23:24
123 Petr Vakoc (Cze) Etixx – Quick-Step 0:24:19
124 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick-Step
125 Pieter Weening (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:24:24
126 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:24:44
127 Twan Castelijns (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:24:50
128 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
129 Tom Van Asbroeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo
130 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
131 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal 0:25:24
132 Davide Cimolai (Ita) Lampre – Merida 0:26:24
133 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal 0:26:50
134 Alessandro Vanotti (Ita) Astana Pro Team 0:27:52
135 Fernando Gaviria (Col) Etixx – Quick-Step 0:29:12
136 Maximiliano Richeze (Arg) Etixx – Quick-Step 0:30:06
137 Jaroslaw Marycz (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:31:03
138 Juraj Sagan (Svk) Tinkoff Team 0:33:30
139 Maciej Bodnar (Pol) Tinkoff Team 0:34:36
CLASSIFICA GENERALE
1 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin 29:09:53
2 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 0:00:21
3 Andrew Talansky (USA) Cannondale Pro Cycling 0:00:24
4 Jon Izaguirre (Spa) Movistar Team 0:00:55
5 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling 0:01:06
6 Simon Spilak (Slo) Team Katusha 0:01:07
7 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:01:31
8 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:01:36
9 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:01:39
10 Rui Costa (Por) Lampre – Merida 0:01:55
11 Sergei Chernetski (Rus) Team Katusha 0:04:44
12 Gorka Izaguirre (Spa) Movistar Team 0:05:00
13 Víctor De La Parte (Spa) CCC Sprandi Polkowice 0:05:32
14 Darwin Atapuma (Col) BMC Racing Team 0:06:45
15 Pawel Cieslik (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:07:49
16 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida 0:08:11
17 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:09:06
18 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal 0:09:39
19 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 0:10:41
20 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 0:10:56
21 Jordi Simon (Spa) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:12:23
22 Frank Schleck (Lux) Trek-Segafredo 0:13:35
23 Felix Grosschartner (Aut) CCC Sprandi Polkowice 0:18:22
24 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:18:42
25 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team 0:19:21
26 Kenny Elissonde (Fra) FDJ 0:20:27
27 Martin Elmiger (Swi) IAM Cycling 0:20:46
28 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:21:49
29 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:24:29
30 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin 0:24:41
31 Joe Dombrowski (USA) Cannondale Pro Cycling 0:25:53
32 Ian Boswell (USA) Team Sky 0:26:47
33 Matvey Mamykin (Rus) Team Katusha 0:27:37
34 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:28:10
35 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:29:15
36 Petr Vakoc (Cze) Etixx – Quick-Step 0:29:33
37 Sergey Lagutin (Rus) Team Katusha 0:31:35
38 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky 0:33:02
39 Sam Oomen (Ned) Team Giant-Alpecin 0:33:17
40 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team 0:36:44
41 Przemyslaw Niemiec (Pol) Lampre – Merida 0:38:24
42 Davide Malacarne (Ita) Astana Pro Team 0:38:33
43 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-GreenEdge 0:39:35
44 Jorge Arcas Pena (Spa) Movistar Team 0:39:47
45 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:39:54
46 Riccardo Zoidl (Aut) Trek-Segafredo 0:40:56
47 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice 0:40:59
48 Leopold Konig (Cze) Team Sky 0:41:05
49 Marcel Wyss (Swi) IAM Cycling
50 Laurent Pichon (Fra) FDJ 0:42:06
51 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team 0:42:23
52 Michael Matthews (Aus) Orica-GreenEdge 0:43:11
53 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:44:21
54 Pim Ligthart (Ned) Lotto Soudal 0:45:04
55 Odd Christian Eiking (Nor) FDJ 0:45:05
56 Bertjan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:45:18
57 Michal Golas (Pol) Team Sky 0:46:23
58 Cédric Pineau (Fra) FDJ 0:46:24
59 Pieter Weening (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:46:52
60 Christian Knees (Ger) Team Sky 0:47:20
61 Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice 0:47:23
62 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:47:30
63 Huub Duijn (Ned) Roompot – Oranje Peloton
64 Jonas Koch (Ger) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:48:44
65 Laurens Ten Dam (Ned) Team Giant-Alpecin 0:49:16
66 Sindre Skjoestad Lunke (Nor) Team Giant-Alpecin 0:49:18
67 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team 0:49:35
68 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:49:42
69 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale 0:49:56
70 Antwan Tolhoek (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:50:01
71 Kristijan Durasek (Cro) Lampre – Merida 0:50:09
72 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale 0:50:32
73 Maximiliano Richeze (Arg) Etixx – Quick-Step 0:50:49
74 Kristijan Koren (Slo) Cannondale Pro Cycling 0:51:05
75 Michael Albasini (Swi) Orica-GreenEdge 0:51:08
76 Kévin Reza (Fra) FDJ 0:51:37
77 Dmitrii Kozonchuk (Rus) Team Katusha 0:51:50
78 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha 0:52:55
79 Ruben Zepuntke (Ger) Cannondale Pro Cycling 0:53:46
80 Nick Van Der Lijke (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:54:08
81 Sven Erik Bystrøm (Nor) Team Katusha 0:54:45
82 Zdenek Stybar (Cze) Etixx – Quick-Step 0:55:26
83 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step 0:55:41
84 Andrea Pasqualon (Ita) Team Roth 0:56:27
85 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal 0:56:33
86 Matti Breschel (Den) Cannondale Pro Cycling 0:56:38
87 Mathew Hayman (Aus) Orica-GreenEdge 0:57:27
88 Adam Stachowiak (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:57:34
89 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling 0:57:39
90 Nico Brüngger (Swi) Team Roth 0:58:05
91 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo 0:58:06
92 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 0:58:19
93 Iljo Keisse (Bel) Etixx – Quick-Step 0:58:29
94 Yukiya Arashiro (Jpn) Lampre – Merida 0:59:27
95 Matthias Krizek (Aut) Team Roth 0:59:29
96 Jiri Polnicky (Cze) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:59:46
97 Luke Durbridge (Aus) Orica-GreenEdge 1:00:23
98 Oliver Zaugg (Swi) IAM Cycling 1:00:33
99 Matthias Brandle (Aut) IAM Cycling 1:01:16
100 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 1:01:42
101 Fabian Cancellara (Swi) Trek-Segafredo 1:01:59
102 Sébastien Minard (Fra) AG2R La Mondiale 1:02:09
103 Bruno Pires (Por) Team Roth 1:03:14
104 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 1:04:39
105 Toms Skujins (Lat) Cannondale Pro Cycling 1:04:52
106 Tom Van Asbroeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo 1:05:04
107 Davide Villella (Ita) Cannondale Pro Cycling 1:05:08
108 Michel Kreder (Ned) Roompot – Oranje Peloton 1:05:20
109 Sam Bewley (NZl) Orica-GreenEdge 1:06:07
110 Michal Podlaski (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 1:06:15
111 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice
112 Grégory Rast (Swi) Trek-Segafredo 1:06:18
113 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-GreenEdge 1:06:52
114 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Giant-Alpecin 1:07:49
115 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 1:08:56
116 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick-Step 1:08:57
117 Mario Costa (Por) Lampre – Merida 1:10:02
118 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal 1:10:31
119 Fernando Gaviria (Col) Etixx – Quick-Step 1:13:43
120 Martin Kohler (Swi) Team Roth 1:14:24
121 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff Team 1:15:04
122 Peter Sagan (Svk) Tinkoff Team 1:15:11
123 Jesse Sergent (NZl) AG2R La Mondiale 1:16:08
124 Sébastien Turgot (Fra) AG2R La Mondiale 1:17:13
125 Gatis Smukulis (Lat) Astana Pro Team 1:17:59
126 Twan Castelijns (Ned) Team LottoNl-Jumbo 1:18:03
127 Alessandro Vanotti (Ita) Astana Pro Team 1:18:40
128 Juraj Sagan (Svk) Tinkoff Team 1:20:14
129 Sylwester Szmyd (Pol) CCC Sprandi Polkowice 1:20:16
130 Adrien Niyonshuti (Rwa) Dimension Data 1:20:32
131 Stijn Devolder (Bel) Trek-Segafredo 1:20:42
132 Jaroslaw Marycz (Pol) CCC Sprandi Polkowice 1:21:07
133 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo 1:21:37
134 Valentin Baillifard (Swi) Team Roth 1:21:42
135 Colin Stüssi (Swi) Team Roth 1:23:17
136 Matteo Bono (Ita) Lampre – Merida 1:24:40
137 Tyler Farrar (USA) Dimension Data 1:24:47
138 Davide Cimolai (Ita) Lampre – Merida 1:28:58
139 Lukas Jaun (Swi) Team Roth 1:33:16
140 Maciej Bodnar (Pol) Tinkoff Team 1:39:03

Van Garderen a segno nella tappa ''regina'' del Giro di Svizzera (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
BIS DI COQUARD, POI QUINTANA VOLA A CRONO
Seconda giornata della Route du Sud suddivisa in due tappe distinte con il francese della Direct Énergie che al mattino coglie il suo 13° successo stagionale battendo allo sprint il connazionale Stéphane Poulhies e il nostro Manuel Belletti, mentre nella crono del pomeriggio il colombiano della Movistar dà una grande dimostrazione di forza rifilando 6” a Sylvain Chavanel e 17” al compagno Imanol Erviti. conquistando la maglia arancione di leader.
Il secondo giorno della Route du Sud è stato caratterizzato da due distinte frazioni, con al mattino una prova in linea di 92,4 km da Saint-Pierre-de-Trivisy ad Albi, dedicata ai velocisti al di là della Côte de Saint-Pierre-de-Combejac da affrontare nelle fasi iniziali, e nel pomeriggio una crono di 13,4 km con partenza e arrivo sempre in quel di Albi, su di un percorso non propriamente da specialisti puri alla luce dei due strappi della Côte des Archers e della Côte de Carles, posti nella prima metà del tracciato.
La tappa in linea ha avuto un andamento analogo rispetto a quello della frazione inaugurale di Bessières con due uomini a lungo in fuga, vale a dire Romain Hardy (Cofidis) e Julien Bérard (AG2R-La Mondiale) – il cui vantaggio massimo è stato intorno ai 3 minuti – e la Direct Énergie di Bryan Coquard e la Fdj di Arnaud Démare che hanno condotto l’inseguimento fino ad annullare il gap a 10 km dal traguardo. E’ mancato, però, il duello in volata tra i due francesi dal momento che il vincitore della Milano-Sanremo non ha trovato lo spazio per lanciarsi negli ultimi metri e dunque Coquard ha avuto gioco facile nell’andare a conquistare il 13° successo stagionale e rafforzare provvisoriamente la maglia arancione di leader, mentre alle sue spalle un buon Manuel Belletti (Willier-SouthEast) ha colto il terzo posto dietro a Stéphane Poulhies (Armée de Terre) e davanti a José Joaquin Rojas (Movistar), Daniel McLay (Fortuneo-Vital Concept) e Marc Sarreau (Fdj).
Nella cronometro del pomeriggio, la prima disputata alla Route du Sud dal 2010 (anche se allora si trattò di una cronoscalata con il traguardo posto in quel di Peyragudes), ha visto Nairo Quintana (Movistar) sugli scudi, tanto da conquistare addirittura il successo: vero che, a differenza di molti suoi connazionali, il colombiano ha sempre avuto un buon feeling contro il tic-tac, che il percorso era abbastanza adatto alle sue caratteristiche e che la concorrenza era oggettivamente modesta, ma a impressionare sono stati soprattutto i distacchi inflitti agli avversari e il fatto che nella tappa precedente il vincitore del Giro 2014 aveva speso molte energie rimanendo in fuga per oltre 100 Km. Il solo Sylvain Chavanel (Direct Énergie), comunque tre volte campione nazionale di specialità, è riuscito a rimanere nella scia di Quintana chiudendo con un distacco di 6” mentre Imanol Erviti (Movistar) si è piazzato 3° a 17”, i sorprendenti Démare e Coquard 4° e 5° entrambi a 22” e due buoni scalatori come Lluís Guillermo Mas (Caja Rural) e Luis Sepúlveda (Fortuneo-Vital Concept) rispettivamente 6° a 25” e 7° a 29”.
Con questo successo Quintana ha conquistato la leadership in classifica generale con un vantaggio di 11” su Chavanel e Coquard, 21” su Démare e 22” su Erviti, prenotando il suo terzo successo stagionale in una breve gara a tappe, dopo quelli al Giro di Catalogna e al Giro di Romandia. Non si vede, infatti, chi e come potrebbe attaccarlo nel tappone pirenaico in programma domani, 184,9 km da Saint-Gaudens a Val d’Azun / Couraduque in cui verrà scalato il mitico Col du Tourmalet, seguito dal Col de Bordéres e da un’ascesa finale di 6 km con una pendenza media intorno all’8%. Decisamente più interessante dovrebbe risultare la lotta per gli altri due gradini del podio.
Marco Salonna
ORDINE D’ARRIVO 2a TAPPA
1 Bryan Coquard (Fra) Direct Energie 2:11:03
2 Stéphane Poulhies (Fra) Equipe Cycliste Armee de Terre)
3 Manuel Belletti (Ita) Wilier Triestina-Southeast
4 Jose Joaquin Rojas (Spa) Movistar Team
5 Daniel Mclay (GBr) Fortuneo – Vital Concept
6 Yannick Martinez (Fra) Delko Marseille Provence KTM
7 Marc Sarreau (Fra) FDJ
8 Jonathan Lastra Martinez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
9 Arnaud Demare (Fra) FDJ
10 Igor Boev (Rus) Gazprom-Rusvelo
11 Alexander Kamp (Den) Stölting Service Group
12 Loïc Chetout (Fra) Cofidis, Solutions Credits
13 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits
14 Mickael Delage (Fra) FDJ
15 Quentin Pacher (Fra) Delko Marseille Provence KTM
16 Anthony Maldonado (Fra) HP BTP-HP BTP-Auber93er93
17 Maxime Daniel (Fra) AG2R La Mondiale
18 Garikoitz Bravo Oiarbide (Spa) Euskadi Basque Country-Muriaskadi Basque Country-Murias
19 Guillaume Levarlet (Fra) HP BTP-HP BTP-Auber93er93
20 Marc Soler (Spa) Movistar Team
21 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence KTM
22 Christophe Laborie (Fra) Delko Marseille Provence KTM
23 Lluis Mas (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
24 Aritz Bagües (Spa) Euskadi Basque Country-Muriaskadi Basque Country-Murias
25 Imanol Erviti Ollo (Spa) Movistar Team
26 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale
27 Flavien Dassonville (Fra) HP BTP-HP BTP-Auber93er9
28 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
29 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM
30 Guillaume Bonnafond (Fra) AG2R La Mondiale
31 Matteo Busato (Ita) Wilier Triestina-Southeast
32 Romain Le Roux (Fra) Equipe Cycliste Armee de Terre
33 Delio Fernandez Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM
34 Daniel Martínez (Col) Wilier Triestina-Southeast
35 Enrique Sanz (Spa) Wilier Triestina-Southeast
36 Vegard Breen (Nor) Fortuneo – Vital Concept
37 Ricardo Ferreira (Por) Rádio Popular Boavista
38 Hugh Carthy (GBr) Caja Rural-Seguros RGA
39 Thomas Voeckler (Fra) Direct Energie
40 Christian Mager (Ger) Stölting Service Group
41 Frederico Figueiredo (Por) Rádio Popular Boavista
42 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits
43 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
44 Arnaud Gerard (Fra) Fortuneo – Vital Concept
45 Mamyr Stash (Rus) Gazprom-Rusvelo
46 Giuseppe Fonzi (Ita) Wilier Triestina-Southeast
47 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie
48 Eduardo Sepulveda (Arg) Fortuneo – Vital Concept
49 Julien Loubet (Fra) Fortuneo – Vital Concept
50 Viktor Manakov (Rus) Gazprom-Rusvelo
ORDINE D’ARRIVO 3a TAPPA (cronometro)
1 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:15:45
2 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie 0:00:06
3 Imanol Erviti Ollo (Spa) Movistar Team 0:00:17
4 Arnaud Demare (Fra) FDJ 0:00:22
5 Bryan Coquard (Fra) Direct Energie
6 Luis Mas Bonet (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:00:25
7 Eduardo Sepulveda (Arg) Fortuneo – Vital Concept 0:00:29
8 Anthony Delaplace (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:00:30
9 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:00:36
10 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:00:39
11 Yoann Offredo (Fra) FDJ 0:00:41
12 Benoît Vaugrenard (Fra) FDJ 0:00:43
13 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
14 Flavien Dassonville (Fra) HP-BTP Auber 93 0:00:46
15 Daniel Martínez (Col) Wilier Triestina-Southeast
16 Artem Nych (Rus) Gazprom-Rusvelo
17 Vegard Breen (Nor) Fortuneo – Vital Concept 0:00:47
18 Thomas Voeckler (Fra) Direct Energie
19 José Herrada (Spa) Movistar Team 0:00:48
20 Alexander Serov (Rus) Gazprom-Rusvelo
21 Julien Loubet (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:00:50
22 Arnaud Gerard (Fra) Fortuneo – Vital Concept
23 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie
24 Hugh Carthy (GBr) Caja Rural-Seguros RGA 0:00:51
25 Pierrick Fedrigo (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:00:53
26 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team 0:00:54
27 Bruno Armirail (Fra) Armee de Terre 0:00:55
28 Francis Mourey (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:00:57
29 Sergio Pardilla (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:00:58
30 Ricardo Vilela (Por) Caja Rural-Seguros RGA 0:00:59
31 Jose Joaquin Rojas (Spa) Movistar Team 0:01:00
32 Thierry Hupond (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:01:01
33 Matteo Busato (Ita) Wilier Triestina-Southeast 0:01:02
34 Imanol Estevez (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:01:03
35 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:04
36 Julien Duval (Fra) Armee de Terre 0:01:06
37 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie 0:01:07
38 Mikel Bizkarra (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:01:08
39 Antonio Molina (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:01:09
40 Romain Lemarchand (Fra) Stölting Service Group
41 Jonathan Lastra Martinez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:01:10
42 Garikoitz Bravo Oiarbide (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
43 Viktor Manakov (Rus) Gazprom-Rusvelo
44 Mads Pedersen (Den) Stölting Service Group
45 Yoann Bagot (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:11
46 Aitor Gonzalez (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:01:12
47 Benat Txoperena Matxikote (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:01:13
48 Jerome Cousin (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:14
49 Delio Fernandez Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM
50 Giuseppe Fonzi (Ita) Wilier Triestina-Southeast 0:01:15
51 Javier Moreno (Spa) Movistar Team 0:01:16
52 Alex Aranburu (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
53 Marc Sarreau (Fra) FDJ
54 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:01:17
55 Thomas Boudat (Fra) Direct Energie 0:01:18
56 Mamyr Stash (Rus) Gazprom-Rusvelo
57 Mickael Delage (Fra) FDJ 0:01:22
58 Lorenzo Manzin (Fra) FDJ
59 Jerome Mainard (Fra) Armee de Terre 0:01:25
60 Quentin Pacher (Fra) Delko Marseille Provence KTM
61 Mikel Iturria Segurola (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:01:26
62 Christian Mager (Ger) Stölting Service Group 0:01:28
63 Blel Kadri (Fra) AG2R La Mondiale
64 Adrien Petit (Fra) Direct Energie 0:01:29
65 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:30
66 Alexander Kamp (Den) Stölting Service Group 0:01:31
67 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale
68 Dayer Quintana (Col) Movistar Team 0:01:32
69 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits
70 Rémy Di Gregorio (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:01:33
71 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
72 Michael Reihs (Den) Stölting Service Group 0:01:34
73 Arnold Jeannesson (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:35
74 Aritz Bagües (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:01:36
75 Romain Hardy (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:37
76 Guillaume Levarlet (Fra) HP-BTP Auber 93 0:01:39
77 Loïc Chetout (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:40
78 Olivier Le Gac (Fra) FDJ
79 Frederico Figueiredo (Por) Radio Popular – Boavista 0:01:41
80 David Arroyo (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:01:42
81 David Menut (Fra) HP-BTP Auber 93
82 Yohann Gene (Fra) Direct Energie
83 Aleksey Rybalkin (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:01:45
84 Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale
85 Théo Vimpere (Fra) HP-BTP Auber 93 0:01:46
86 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence KTM
87 Manuel Belletti (Ita) Wilier Triestina-Southeast 0:01:47
88 Romain Le Roux (Fra) Armee de Terre 0:01:48
89 David Miguel Costa Rodrigues (Por) Radio Popular – Boavista 0:01:49
90 Enrique Sanz (Spa) Wilier Triestina-Southeast
91 Igor Boev (Rus) Gazprom-Rusvelo
92 Pablo Guerrero Bonilla (Spa) Radio Popular – Boavista 0:01:53
93 Maxime Daniel (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:55
94 Pierre Gouault (Fra) HP-BTP Auber 93 0:01:57
95 Cristian Rodriguez (Spa) Wilier Triestina-Southeast
96 Yannick Martinez (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:01:59
97 Samuele Conti (Ita) Wilier Triestina-Southeast
98 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:02:07
99 Thomas Koep (Ger) Stölting Service Group
100 Yann Guyot (Fra) Armee de Terre 0:02:08
101 Stéphane Poulhies (Fra) Armee de Terre 0:02:09
102 Clément Penven (Fra) Armee de Terre 0:02:12
103 Yoann Barbas (Fra) Armee de Terre 0:02:17
104 Christophe Laborie (Fra) Delko Marseille Provence KTM
105 Julien Guay (Fra) HP-BTP Auber 93 0:02:18
106 Guillaume Bonnafond (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:21
107 Matteo Draperi (Ita) Wilier Triestina-Southeast
108 Carlos Barbero (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:02:23
109 Guillaume De Almeida (Fra) Radio Popular – Boavista 0:02:43
110 Daniel Mclay (GBr) Fortuneo – Vital Concept 0:02:48
111 Anthony Maldonado (Fra) HP-BTP Auber 93 0:02:50
112 Ricardo Ferreira (Por) Radio Popular – Boavista 0:02:53
113 Victor Etxebarria Carrasco (Spa) Radio Popular – Boavista 0:03:23
CLASSIFICA GENERALE
1 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 7:16:44
2 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie 0:00:11
3 Bryan Coquard (Fra) Direct Energie
4 Arnaud Demare (Fra) FDJ 0:00:21
5 Imanol Erviti Ollo (Spa) Movistar Team 0:00:22
6 Luis Mas Bonet (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:00:30
7 Eduardo Sepulveda (Arg) Fortuneo – Vital Concept 0:00:34
8 Anthony Delaplace (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:00:35
9 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:00:41
10 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:00:44
11 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:00:47
12 Flavien Dassonville (Fra) HP-BTP Auber 93 0:00:51
13 Daniel Martínez (Col) Wilier Triestina-Southeast
14 Artem Nych (Rus) Gazprom-Rusvelo
15 Vegard Breen (Nor) Fortuneo – Vital Concept 0:00:52
16 Thomas Voeckler (Fra) Direct Energie
17 José Herrada (Spa) Movistar Team 0:00:53
18 Julien Loubet (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:00:55
19 Arnaud Gerard (Fra) Fortuneo – Vital Concept
20 Hugh Carthy (GBr) Caja Rural-Seguros RGA 0:00:56
21 Jose Joaquin Rojas (Spa) Movistar Team 0:01:01
22 Francis Mourey (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:01:02
23 Ricardo Vilela (Por) Caja Rural-Seguros RGA 0:01:04
24 Thierry Hupond (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:01:06
25 Matteo Busato (Ita) Wilier Triestina-Southeast 0:01:07
26 Yoann Offredo (Fra) FDJ 0:01:09
27 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
28 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie 0:01:12
29 Mikel Bizkarra (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:01:13
30 Antonio Molina (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:01:14
31 Jonathan Lastra Martinez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:01:15
32 Garikoitz Bravo Oiarbide (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
33 Viktor Manakov (Rus) Gazprom-Rusvelo
34 Yoann Bagot (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:16
35 Aitor Gonzalez (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:01:17
36 Benat Txoperena Matxikote (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:01:18
37 Delio Fernandez Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:01:19
38 Giuseppe Fonzi (Ita) Wilier Triestina-Southeast 0:01:20
39 Sergio Pardilla (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
40 Alex Aranburu (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:01:21
41 Marc Sarreau (Fra) FDJ
42 Mamyr Stash (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:01:23
43 Mickael Delage (Fra) FDJ 0:01:25
44 Jerome Mainard (Fra) Armee de Terre 0:01:30
45 Quentin Pacher (Fra) Delko Marseille Provence KTM
46 Mikel Iturria Segurola (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:01:31
47 Christian Mager (Ger) Stölting Service Group 0:01:33
48 Alexander Kamp (Den) Stölting Service Group 0:01:36
49 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale
50 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie
51 Dayer Quintana (Col) Movistar Team 0:01:37
52 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team
53 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits
54 Rémy Di Gregorio (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:01:38
55 Bruno Armirail (Fra) Armee de Terre
56 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
57 Arnold Jeannesson (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:40
58 Guillaume Levarlet (Fra) HP-BTP Auber 93 0:01:44
59 Loïc Chetout (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:45
60 Frederico Figueiredo (Por) Radio Popular – Boavista 0:01:46
61 Imanol Estevez (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
62 David Arroyo (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:01:47
63 Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale
64 Manuel Belletti (Ita) Wilier Triestina-Southeast 0:01:50
65 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:01:51
66 Romain Le Roux (Fra) Armee de Terre 0:01:53
67 Thomas Boudat (Fra) Direct Energie
68 David Miguel Costa Rodrigues (Por) Radio Popular – Boavista 0:01:54
69 Enrique Sanz (Spa) Wilier Triestina-Southeast
70 Igor Boev (Rus) Gazprom-Rusvelo
71 Pablo Guerrero Bonilla (Spa) Radio Popular – Boavista 0:01:58
72 Maxime Daniel (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:00
73 Pierre Gouault (Fra) HP-BTP Auber 93 0:02:02
74 Adrien Petit (Fra) Direct Energie
75 Yannick Martinez (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:02:04
76 Stéphane Poulhies (Fra) Armee de Terre 0:02:10
77 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:02:11
78 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:02:12
79 Romain Lemarchand (Fra) Stölting Service Group 0:02:13
80 Michael Reihs (Den) Stölting Service Group 0:02:21
81 Yoann Barbas (Fra) Armee de Terre 0:02:22
82 Christophe Laborie (Fra) Delko Marseille Provence KTM
83 Julien Guay (Fra) HP-BTP Auber 93 0:02:23
84 Guillaume Bonnafond (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:26
85 Théo Vimpere (Fra) HP-BTP Auber 93 0:02:29
86 Jerome Cousin (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:02:30
87 Julien Duval (Fra) Armee de Terre 0:02:32
88 Blel Kadri (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:40
89 Olivier Le Gac (Fra) FDJ 0:02:42
90 Romain Hardy (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:02:51
91 Daniel Mclay (GBr) Fortuneo – Vital Concept 0:02:53
92 Anthony Maldonado (Fra) HP-BTP Auber 93 0:02:55
93 Ricardo Ferreira (Por) Radio Popular – Boavista 0:02:58
94 Alexander Serov (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:03:03
95 Cristian Rodriguez (Spa) Wilier Triestina-Southeast 0:03:18
96 Pierrick Fedrigo (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:03:22
97 Victor Etxebarria Carrasco (Spa) Radio Popular – Boavista 0:03:28
98 Yohann Gene (Fra) Direct Energie 0:03:37
99 Aleksey Rybalkin (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:04:00
100 Guillaume De Almeida (Fra) Radio Popular – Boavista 0:04:04
101 Mads Pedersen (Den) Stölting Service Group 0:04:07
102 Benoît Vaugrenard (Fra) FDJ 0:04:09
103 David Menut (Fra) HP-BTP Auber 93 0:04:15
104 Yann Guyot (Fra) Armee de Terre 0:04:27
105 Samuele Conti (Ita) Wilier Triestina-Southeast 0:04:52
106 Thomas Koep (Ger) Stölting Service Group 0:05:00
107 Carlos Barbero (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:05:03
108 Clément Penven (Fra) Armee de Terre 0:05:54
109 Aritz Bagües (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:06:09
110 Javier Moreno (Spa) Movistar Team 0:06:27
111 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale 0:07:15
112 Lorenzo Manzin (Fra) FDJ 0:07:34
113 Matteo Draperi (Ita) Wilier Triestina-Southeast 0:08:09

Quintana all'arrivo della crono di Albi (foto PQR)
16-06-2016
giugno 16, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR DE SUISSE
L’olandese Pieter Weening (Roompot – Oranje Peloton) si è imposto nella sesta tappa, Weesen – Amden, percorrendo 162.8 Km in 4h33′47″, alla media di 35.678 Km/h. Ha preceduto di 2′37″ l’argentino Maximiliano Ariel Richeze Araquistain e di 3′57″ il polacco Paterski. Miglior italiano Michele Scarponi (Astana Pro Team), 46° a 10′51″. L’olandese Wilco Kelderman (Team LottoNL – Jumbo) è il nuovo leader della classifica con 16″ sul francese Barguil e 19″ sullo statunitense Talansky. Miglior italiano Scarponi, 23° a 6′58″
LA ROUTE DU SUD – LA DÉPÊCHE DU MIDI
Il francese Bryan Coquard (Direct Énergie) si è imposto nella prima tappa, Saint-Pons-de-Thomières – Bessières, percorrendo 196 Km in 4h50′01″, alla media di 40.549 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Démare e lo spagnolo Rojas Gil. Miglior italiano Manuel Belletti (Wilier – Southeast), 10°. Coquard è il primo leader della classifica con 4″ su Démare e 5″ sul colombiano Quintana Rojas. Miglior italiano Belletti, 11° a 10″
TOUR DE SLOVÉNIE
Il belga Jens Keukeleire (Orica GreenEDGE) si è imposto nella prima tappa, Lubiana – Capodistria, percorrendo 175.7 Km in 4h27′33″, alla media di 39.402 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Diego Ulissi (Lampre – Merida) e il britannico Thwaites. Keukeleire è il primo leader della classifica con lo stesso tempo di Ulissi e Thwaites
TOUR DE SAVOIE – MONT BLANC
Il francese Alexis Guérin (GSC Blagnac Vélo Sport 31) si è imposto nella prima tappa, Saint-Michel-de-Maurienne – Cruseilles, percorrendo 145 Km in 3h32′21″, alla media di 40.970 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Hofstede e l’ecuadoriano Narváez Prado. Guérin è il primo leader della classifica con 5″ su Hofstede e 6″ su Narváez Prado.
STER ZLM TOER GP JAN VAN HEESWIJK (Paesi Bassi)
L’olandese Wesley Kreder (Roompot – Oranje Peloton) si è imposto nella seconda tappa, circuito a cronometro di Oss, percorrendo 186 Km in 4h22′35″, alla media di 43.759 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Van Den Brand e di 1″ il connazionale Korevaar. Miglior italiano Fabio Sabatini (Etixx – Quick Step), 38° a 10″. L’olandese Jos Van Emden (Team LottoNL – Jumbo) è ancora leader della classifica con 3″ sullo statunitense Phinney e 4″ sull’elvetico Küng. Miglior italiano Davide Martinelli (Etixx – Quick Step), 16° a 17″
OBERÖSTERREICHRUNDFAHRT (Austria)
L’italiano Vincenzo Albanese (Hopplà Petroli Firenze) si è imposto nella prima tappa, Linz – Freilichtmuseum Pelmberg, percorrendo 12.6 Km in 24′51″, alla media di 30.423 Km/h. Ha preceduto allo sprint il tedesco Meisen e l’austriaco Eibegger. Albanese è il primo leader della classifica con lo stesso tempo di Meisen ed Eibegger
TOUR DE SERBIA
Lo sloveno Matej Mugerli (Synergy Baku Cycling Project) si è imposto nella terza tappa, Priboj – Novi Pazar, percorrendo 123.6 Km in 3h09′09″, alla media di 39.207 Km/h. Ha preceduto di 2′31″ l’italiano Alex Turrin (Unieuro Wilier) e l’austriaco Fankhauser. Mugerli è il nuovo leader della classifica con 2′12″ su Turrin e 2′22″ sul croato Kvasina
TOUR DE BEAUCE (Canada)
Lo statunitense Sepp Kuss (Rally Cycling) si è imposto nella seconda tappa, Lac-Mégantic – Mont-Mégantic, percorrendo 169 Km in 4h15′32″, alla media di 39.682 Km/h. Ha preceduto di 8″ il messicano Lemus Dávila e il canadese Houle. Lo statunitense Gregory Daniel (Axeon Hagens Berman) è il nuovo leader della classifica con 11″ su Kuss e 19″ su Houle
VUELTA A COLOMBIA
Il colombiano Juan Sebastián Molano Benavides (Team Manzana Postobon) si è imposto nella quarta tappa, Monteria – Caucasia, percorrendo 118.7 Km in 2h31′53″, alla media di 46.891 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’argentino Lucas Sebastián Haedo e il connazionale Roldán Ortiz. Lo spagnolo Óscar Miguel Sevilla Ribera (EPM-UNE-Área Metropolitana) è ancora leader della classifica con 28″ sul colombiano Mendoza Cardona e 44″ sul colombiano Gómez Archila
TOUR DE KUMANO (Giappone)
Il giapponese Takayuki Abe (Utsunomiya Blitzen) si è imposto nel prologo, circuito di Shingu, percorrendo 0.7 Km in 51″, alla media di 49.412 Km/h. Ha fatto registrare lo stesso tempo del connazionale Okubo e dello spagnolo Aberasturi Izaga. Abe è il primo leader della classifica con lo stesso tempo di Okubo e di Aberasturi Izaga
SVIZZERA, TULIPANI SOTTO LA PIOGGIA
Peter Weening firma una grande impresa, vincendo la seconda tappa di montagna del Tour de Suisse con una fuga nata dopo pochissimi chilometri dal via. Wilko Kelderman, il più regolare tra i favoriti, riesce a conquistare la maglia di leader grazie anche alle inattese difficoltà di molti big: il tutto sotto la pioggia che continuato a scendere copiosa sulla corsa.
Probabilmente, quando dopo 10 chilometri di corsa è partita una fuga con 15 corridori, pochi pensavano che qualcuno di essi avrebbe portato a termine vittoriosamente la tappa. In realtà, la giornata davvero brutta ha un po’ frenato la voglia di ricucire in gruppo tanto che, dopo il primo Gpm del Klausenpass, l’inseguimento nei confronti dei fuggitivi ha avuto una forte battuta d’arresto che ha permesso ai battistrada di mettere da parte un margine davvero notevole e a Peter Weening, il migliore tra i fuggitivi, di tagliare il traguardo con notevole vantaggio sul gruppo.
Tra gli uomini di classifica sono molti ad aver vissuto una giornata difficile, in particolare Latour che ha perduto la maglia di leader in favore dell’altro protagonista olandese, Kelderman, ma anche Geraint Thomas e Van Garderen. Sono apparsi molto attivi, invece, Barguil e Špilak.
Come si diceva, la fuga decisiva è partita dopo soli 10 chilometri dal via ufficiale con Gregory Rast (Trek-Segafredo), Philippe Gilbert (BMC), Kristijan Koren (Cannondale), Pim Ligthart (Lotto Soudal), Tosh Van der Sande (Lotto Soudal), Iljo Keisse (Etixx – QuickStep), Maximiliano Richeze (Etixx – QuickStep), Kévin Reza (FDJ), Martin Elmiger (IAM), Jasha Sütterlin (Movistar), Maciej Patkersi (CCC Sprandi Polkowice), Nico Brüngger (Team Roth), Pieter Weening (Roompot – Oranje Peloton), Antwan Tolhoek (Roompot – Oranje Peloton) e Jordi Simon (Verva – ActiveJet).
Il gruppo non sembra avere tutta questa voglia di inseguire con convinzione questi attaccanti, che riescono a guadagnare un margine abbastanza interessante in cima al Kalusenpass, circa 4 minuti. La discesa bagnata probabilmente spaventa il gruppo che diminuisce notevolmente la velocità, permettendo alla fuga di dilatare a dismisura il vantaggio, che arriva a toccare addirittura i 9 minuti, circostanza che comincia a far capire sia ai battistrada sia al gruppo che ormai la vittoria sarà questione da decidere tra gli uomini in testa alla corsa, nonostante la dura salita finale.
Tra i battistrada viene fermato Sütterlin per aiutare Gorka Izagirre, che era nel frattempo evaso dal gruppo, a raggiungere la testa della corsa. L’operazione fallisce ma comunque lo spagnolo riesce ad attaccare la salita finale con un distacco di poco superiore ai tre minuti, mentre il ritardo del gruppo è intorno ai 6 minuti, segno che anche il tratto interlocutorio tra la fine della discesa del Klausen e l’inizio della salita di Amden non ha consentito al gruppo di recuperare granché sugli uomini in fuga da inizio tappa.
Sull’ascesa verso Amden tra i fuggitivi il più forte e reattivo è nettamente Weening, che se ne va tutto solo verso la vittoria di tappa sotto la pioggia, mentre in gruppo è Špilak a tentare di rompere gli equilibri. La prima accelerazione vede Tejay Van Garderen (BMC), Alberto Rui Costa (Lampre – Merida) e la maglia gialla Pierre Latour (AG2R La Mondiale) in difficoltà. Il leader, con grande caparbietà, riesce tuttavia a riportarsi sul gruppo principale che risulta quindi composto, oltre che dalla maglia gialla, anche da Wilco Kelderman (Lotto NL – Jumbo), Ion Izagirre (Movistar), Geraint Thomas (Sky), Jarlison Pantano (IAM Cycling), Andrew Talansky (Cannondale), Miguel Ángel López (Astana), Warren Barguil (Giant – Alpecin) e Joe Dombrowski (Cannondale). Non contento del rientro del leader, Špilak prova un’altra accelerazione e stavolta Latour deve alzare definitivamente bandiera bianca ma, a sorpresa, anche Thomas si ritrova con una pedalata molto legnosa e deve mollare il drappello degli uomini di classifica, tra i quali Barguil pare molto pimpante nel sollecitare anche gli altri nel seguire Špilak.
Al traguardo Weening giunge in perfetta solitudine, mentre alle sue spalle due reduci della fuga iniziale, Richeze (a 2′37″) e Patersky (a 3′57″), vanno a togliere gli abbuoni agli uomini di classifica, cosa che non impedisce comunque a Kelderman, giunto quinto a 4′31″, di mettere le mani sul simbolo del primato con 16 secondi di margine su Barguil e 19 su Talansky.
Domani è previsto l’arrivo ai ghiacciai di Sölden e ancora tutto può succedere, dato che i primi 10 sono racchiusi in un solo minuto, la salita verso Rettenbachferner è molto dura, arriverà dopo oltre 200 Km di corsa e non sarà neppure l’ultima occasione di rivoluzionare la classifica generale.
Benedetto Ciccarone
ORDINE D’ARRIVO
1 Pieter Weening (Ned) Roompot – Oranje Peloton 4:33:47
2 Maximiliano Richeze (Arg) Etixx – Quick-Step 0:02:37
3 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:03:57
4 Kristijan Koren (Slo) Cannondale Pro Cycling 0:04:13
5 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:04:31
6 Andrew Talansky (USA) Cannondale Pro Cycling
7 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin
8 Jon Izaguirre (Spa) Movistar Team 0:04:35
9 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 0:04:36
10 Simon Spilak (Slo) Team Katusha 0:04:39
11 Joe Dombrowski (USA) Cannondale Pro Cycling 0:04:42
12 Jordi Simon (Spa) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:04:57
13 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling 0:05:00
14 Gorka Izaguirre (Spa) Movistar Team 0:05:03
15 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:05:22
16 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
17 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:05:28
18 Rui Costa (Por) Lampre – Merida 0:05:30
19 Sergei Chernetski (Rus) Team Katusha 0:05:32
20 Nico Brüngger (Swi) Team Roth 0:05:44
21 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida 0:05:49
22 Víctor De La Parte (Spa) CCC Sprandi Polkowice 0:05:50
23 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team 0:06:03
24 Kévin Reza (Fra) FDJ
25 Pawel Cieslik (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
26 Felix Grosschartner (Aut) CCC Sprandi Polkowice 0:06:17
27 Darwin Atapuma (Col) BMC Racing Team 0:06:22
28 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team
29 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
30 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal 0:06:30
31 Martin Elmiger (Swi) IAM Cycling 0:06:57
32 Pim Ligthart (Ned) Lotto Soudal 0:07:03
33 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:07:42
34 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal 0:07:46
35 Petr Vakoc (Cze) Etixx – Quick-Step 0:08:06
36 Iljo Keisse (Bel) Etixx – Quick-Step
37 Grégory Rast (Swi) Trek-Segafredo 0:08:35
38 Frank Schleck (Lux) Trek-Segafredo
39 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team 0:08:48
40 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:09:56
41 Odd Christian Eiking (Nor) FDJ 0:10:06
42 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:10:18
43 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin 0:10:51
44 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky
45 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky
46 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team
47 Sergey Lagutin (Rus) Team Katusha 0:11:01
48 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale
49 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step 0:11:12
50 Kenny Elissonde (Fra) FDJ 0:11:15
51 Ian Boswell (USA) Team Sky
52 Davide Malacarne (Ita) Astana Pro Team 0:11:26
53 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:11:31
54 Jonas Koch (Ger) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:11:55
55 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:12:27
56 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
57 Oliver Zaugg (Swi) IAM Cycling 0:12:54
58 Leopold Konig (Cze) Team Sky
59 Ruben Zepuntke (Ger) Cannondale Pro Cycling 0:13:36
60 Sam Oomen (Ned) Team Giant-Alpecin 0:13:45
61 Jiri Polnicky (Cze) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
62 Dmitrii Kozonchuk (Rus) Team Katusha 0:14:07
63 Bertjan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:15:17
64 Alessandro Vanotti (Ita) Astana Pro Team 0:15:29
65 Cédric Pineau (Fra) FDJ 0:15:44
66 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:15:49
67 Jorge Arcas Pena (Spa) Movistar Team 0:16:51
68 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale 0:17:53
69 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice 0:18:35
70 Marcel Wyss (Swi) IAM Cycling 0:19:01
71 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling
72 Martin Kohler (Swi) Team Roth
73 Matthias Brandle (Aut) IAM Cycling
74 Zdenek Stybar (Cze) Etixx – Quick-Step
75 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha
76 Nick Van Der Lijke (Ned) Roompot – Oranje Peloton
77 Christian Knees (Ger) Team Sky
78 Matteo Bono (Ita) Lampre – Merida
79 Stijn Devolder (Bel) Trek-Segafredo
80 Fernando Gaviria (Col) Etixx – Quick-Step
81 Matthias Krizek (Aut) Team Roth
82 Colin Stüssi (Swi) Team Roth
83 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Giant-Alpecin
84 Raymond Kreder (Ned) Roompot – Oranje Peloton
85 Przemyslaw Niemiec (Pol) Lampre – Merida
86 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal
87 Michal Golas (Pol) Team Sky
88 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice
89 Antwan Tolhoek (Ned) Roompot – Oranje Peloton
90 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
91 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick-Step
92 Kristijan Durasek (Cro) Lampre – Merida
93 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
94 Matti Breschel (Den) Cannondale Pro Cycling
95 Andrea Pasqualon (Ita) Team Roth
96 Fabian Cancellara (Swi) Trek-Segafredo
97 Michael Albasini (Swi) Orica-GreenEdge
98 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team
99 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
100 Tom Van Asbroeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo
101 Berden De Vries (Ned) Roompot – Oranje Peloton
102 Mathew Hayman (Aus) Orica-GreenEdge
103 Michel Kreder (Ned) Roompot – Oranje Peloton
104 Twan Castelijns (Ned) Team LottoNl-Jumbo
105 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo
106 Huub Duijn (Ned) Roompot – Oranje Peloton
107 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
108 Sam Bewley (NZl) Orica-GreenEdge
109 Adam Stachowiak (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
110 Amets Txurruka (Spa) Orica-GreenEdge
111 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-GreenEdge
112 Luke Durbridge (Aus) Orica-GreenEdge
113 Michael Matthews (Aus) Orica-GreenEdge
114 Sindre Skjoestad Lunke (Nor) Team Giant-Alpecin
115 Sven Erik Bystrøm (Nor) Team Katusha
116 Sébastien Minard (Fra) AG2R La Mondiale
117 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
118 Matvey Mamykin (Rus) Team Katusha
119 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
120 Riccardo Zoidl (Aut) Trek-Segafredo
121 Kamil Gradek (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
122 Laurens Ten Dam (Ned) Team Giant-Alpecin
123 Michal Podlaski (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
124 Yukiya Arashiro (Jpn) Lampre – Merida
125 Sébastien Turgot (Fra) AG2R La Mondiale 0:20:49
126 Toms Skujins (Lat) Cannondale Pro Cycling 0:21:34
127 Gatis Smukulis (Lat) Astana Pro Team
128 Tyler Farrar (USA) Dimension Data 0:21:56
129 Lukas Jaun (Swi) Team Roth 0:22:53
130 Laurent Pichon (Fra) FDJ
131 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-GreenEdge
132 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal
133 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff Team
134 Juraj Sagan (Svk) Tinkoff Team
135 Mario Costa (Por) Lampre – Merida
136 Valentin Baillifard (Swi) Team Roth
137 Bruno Pires (Por) Team Roth
138 Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice
139 Adrien Niyonshuti (Rwa) Dimension Data
140 Jesse Sergent (NZl) AG2R La Mondiale
141 Oscar Gatto (Ita) Tinkoff Team
142 Davide Villella (Ita) Cannondale Pro Cycling
143 Davide Cimolai (Ita) Lampre – Merida 0:23:26
144 Dries Devenyns (Bel) IAM Cycling 0:23:43
145 Jaroslaw Marycz (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:25:59
146 Maciej Bodnar (Pol) Tinkoff Team 0:26:04
147 Peter Sagan (Svk) Tinkoff Team 0:26:20
148 Sylwester Szmyd (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:27:35
CLASSIFICA GENERALE
1 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 22:43:12
2 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin 0:00:16
3 Andrew Talansky (USA) Cannondale Pro Cycling 0:00:19
4 Jon Izaguirre (Spa) Movistar Team 0:00:34
5 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 0:00:39
6 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:51
7 Simon Spilak (Slo) Team Katusha 0:00:52
8 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:00:56
9 Gorka Izaguirre (Spa) Movistar Team 0:00:59
10 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling 0:01:03
11 Rui Costa (Por) Lampre – Merida 0:01:34
12 Sergei Chernetski (Rus) Team Katusha 0:02:07
13 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:02:09
14 Víctor De La Parte (Spa) CCC Sprandi Polkowice 0:05:01
15 Darwin Atapuma (Col) BMC Racing Team 0:05:06
16 Pawel Cieslik (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:05:24
17 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:05:34
18 Petr Vakoc (Cze) Etixx – Quick-Step 0:05:42
19 Felix Grosschartner (Aut) CCC Sprandi Polkowice 0:05:57
20 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida 0:06:00
21 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal 0:06:09
22 Jordi Simon (Spa) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:06:51
23 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team 0:06:58
24 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 0:07:02
25 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 0:08:36
26 Frank Schleck (Lux) Trek-Segafredo 0:11:56
27 Martin Elmiger (Swi) IAM Cycling 0:12:01
28 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin 0:12:22
29 Kenny Elissonde (Fra) FDJ 0:12:47
30 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:13:48
31 Ian Boswell (USA) Team Sky 0:14:22
32 Joe Dombrowski (USA) Cannondale Pro Cycling 0:14:31
33 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team 0:14:39
34 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:15:38
35 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:17:11
36 Sam Oomen (Ned) Team Giant-Alpecin 0:17:45
37 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:18:02
38 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:18:06
39 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:18:25
40 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky 0:20:43
41 Maximiliano Richeze (Arg) Etixx – Quick-Step 0:21:13
42 Pieter Weening (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:22:56
43 Sergey Lagutin (Rus) Team Katusha 0:23:18
44 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-GreenEdge 0:23:37
45 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team 0:24:03
46 Matvey Mamykin (Rus) Team Katusha 0:24:22
47 Pim Ligthart (Ned) Lotto Soudal 0:25:12
48 Davide Malacarne (Ita) Astana Pro Team 0:26:14
49 Przemyslaw Niemiec (Pol) Lampre – Merida 0:26:39
50 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team 0:27:24
51 Michal Golas (Pol) Team Sky 0:28:03
52 Kristijan Koren (Slo) Cannondale Pro Cycling 0:29:00
53 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:29:10
54 Sindre Skjoestad Lunke (Nor) Team Giant-Alpecin 0:30:10
55 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal 0:30:11
56 Kévin Reza (Fra) FDJ 0:30:16
57 Odd Christian Eiking (Nor) FDJ 0:30:26
58 Jorge Arcas Pena (Spa) Movistar Team 0:30:46
59 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:30:55
60 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale 0:31:02
61 Laurent Pichon (Fra) FDJ 0:31:07
62 Michael Matthews (Aus) Orica-GreenEdge 0:31:24
63 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:31:25
64 Bertjan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:32:53
65 Christian Knees (Ger) Team Sky 0:33:07
66 Leopold Konig (Cze) Team Sky 0:33:54
67 Jonas Koch (Ger) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:34:05
68 Antwan Tolhoek (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:34:29
69 Kristijan Durasek (Cro) Lampre – Merida 0:34:37
70 Marcel Wyss (Swi) IAM Cycling 0:34:42
71 Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice 0:35:04
72 Amets Txurruka (Spa) Orica-GreenEdge 0:35:07
73 Cédric Pineau (Fra) FDJ 0:35:25
74 Sven Erik Bystrøm (Nor) Team Katusha 0:35:37
75 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale 0:35:53
76 Laurens Ten Dam (Ned) Team Giant-Alpecin 0:35:59
77 Nico Brüngger (Swi) Team Roth 0:36:00
78 Huub Duijn (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:36:31
79 Riccardo Zoidl (Aut) Trek-Segafredo 0:36:36
80 Zdenek Stybar (Cze) Etixx – Quick-Step 0:37:06
81 Dmitrii Kozonchuk (Rus) Team Katusha 0:37:11
82 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step 0:37:21
83 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo 0:37:35
84 Oliver Zaugg (Swi) IAM Cycling 0:37:54
85 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha 0:38:16
86 Michael Albasini (Swi) Orica-GreenEdge 0:38:45
87 Jiri Polnicky (Cze) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:38:49
88 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling 0:39:19
89 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 0:39:37
90 Andrea Pasqualon (Ita) Team Roth 0:39:57
91 Matti Breschel (Den) Cannondale Pro Cycling 0:40:08
92 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 0:40:17
93 Ruben Zepuntke (Ger) Cannondale Pro Cycling
94 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice 0:40:28
95 Tom Van Asbroeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:40:42
96 Mathew Hayman (Aus) Orica-GreenEdge 0:40:57
97 Peter Sagan (Svk) Tinkoff Team 0:41:03
98 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal 0:41:33
99 Luke Durbridge (Aus) Orica-GreenEdge 0:41:46
100 Fabian Cancellara (Swi) Trek-Segafredo 0:42:49
101 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 0:43:40
102 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice 0:43:46
103 Yukiya Arashiro (Jpn) Lampre – Merida 0:43:55
104 Adam Stachowiak (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:43:56
105 Matthias Krizek (Aut) Team Roth 0:44:06
106 Nick Van Der Lijke (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:44:19
107 Sébastien Minard (Fra) AG2R La Mondiale 0:44:52
108 Fernando Gaviria (Col) Etixx – Quick-Step 0:44:59
109 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick-Step 0:45:06
110 Iljo Keisse (Bel) Etixx – Quick-Step 0:45:18
111 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal 0:45:35
112 Sam Bewley (NZl) Orica-GreenEdge 0:45:36
113 Grégory Rast (Swi) Trek-Segafredo 0:45:47
114 Toms Skujins (Lat) Cannondale Pro Cycling 0:46:32
115 Juraj Sagan (Svk) Tinkoff Team 0:47:12
116 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:47:39
117 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-GreenEdge 0:47:44
118 Kamil Gradek (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:48:26
119 Matthias Brandle (Aut) IAM Cycling 0:48:32
120 Michel Kreder (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:49:02
121 Dries Devenyns (Bel) IAM Cycling 0:49:15
122 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Giant-Alpecin 0:49:29
123 Davide Villella (Ita) Cannondale Pro Cycling 0:49:45
124 Oscar Gatto (Ita) Tinkoff Team 0:49:52
125 Jaroslaw Marycz (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:50:32
126 Mario Costa (Por) Lampre – Merida 0:50:54
127 Alessandro Vanotti (Ita) Astana Pro Team 0:51:16
128 Raymond Kreder (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:52:04
129 Bruno Pires (Por) Team Roth 0:52:11
130 Martin Kohler (Swi) Team Roth 0:52:19
131 Twan Castelijns (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:53:41
132 Michal Podlaski (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:53:56
133 Sébastien Turgot (Fra) AG2R La Mondiale 0:54:41
134 Jesse Sergent (NZl) AG2R La Mondiale 0:55:37
135 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo 0:57:15
136 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff Team 0:57:31
137 Sylwester Szmyd (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:58:50
138 Gatis Smukulis (Lat) Astana Pro Team 0:59:39
139 Colin Stüssi (Swi) Team Roth 1:01:12
140 Tyler Farrar (USA) Dimension Data 1:01:51
141 Matteo Bono (Ita) Lampre – Merida 1:02:11
142 Davide Cimolai (Ita) Lampre – Merida 1:03:02
143 Adrien Niyonshuti (Rwa) Dimension Data 1:04:02
144 Maciej Bodnar (Pol) Tinkoff Team 1:04:55
145 Valentin Baillifard (Swi) Team Roth 1:05:58
146 Stijn Devolder (Bel) Trek-Segafredo 1:07:04
147 Lukas Jaun (Swi) Team Roth 1:11:11
148 Berden De Vries (Ned) Roompot – Oranje Peloton 1:15:52

Weening ''aggredisce'' solitario le dure rampe dell'ascesa di Amden (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
COQUARD SORPRENDE DÉMARE, QUINTANA AFFINA LA GAMBA
Come era prevedibile si chiude in volata la prima tappa della Route du Sud con il francese della Direct Énergie che, grazie soprattutto a un’ultima curva affrontata meglio rispetto al rivale, si impone davanti al vincitore della Milano-Sanremo e a José Joaquim Rojas, con Manuel Belletti che chiude al 10° posto. Protagonista inatteso lo scalatore colombiano della Movistar al rientro alle corse che, in una tappa per nulla adatta alle sue caratteristiche, scatta sul Col du Thérondels e rimane in fuga per oltre 100 km insieme a Quentin Jauregui prima di essere ripreso dal gruppo.
Si è aperta con una frazione di 196 km da Saint-Pons-de-Thomières a Bessières la 40a edizione della Route du Sud, corsa a tappe di quattro giorni che può essere considerata come la controparte pirenaica del Giro del Delfinato sebbene, rispetto alla gara che vive i suoi momenti clou sulle Alpi, goda di un appeal decisamente minore: il campo partenti non è, infatti, di livello eccelso se di esclude la significativa eccezione di Nairo Quintana (Movistar), già vincitore di questa corsa nel 2012, che, similmente a quanto fatto un anno fa, quando arrivò 2° in classifica generale alle spalle di Alberto Contador, ha scelto dopo la vittoria al Giro di Romandia e un lungo periodo di allenamento in altura in patria di rientrare qui alle gare per rifinire al meglio la preparazione in vista del Tour de France. A provare a contendere il successo finale allo scalatore colombiano, che sarà spalleggiato tra gli altri dal fratello Dayer, ci saranno Stephane Rossetto e Arnold Jeannesson (Cofidis), Sergio Pardilla e Hugh Carthy (Caja Rural), Eduardo Sepúlveda (Fortuneo-Vital Concept) e Sergey Firsanov (Gazprom-Rusvelo) mentre a caccia di successi parziali andranno José Joaquin Rojas (Movistar), Bryan Coquard, Sylvain Chavanel e Thomas Voeckler (Direct Énergie), Arnaud Démare (Fdj), Pierrick Fédrigo (Fortuneo-Vital Concept) e Manuel Belletti, leader della Willier Southeast, unica formazione italiana al via, che avrà al fianco gli altri azzurri Matteo Busato, Samuele Conti, Matteo Draperi e Giuseppe Fonzi.
Alla luce di una seconda parte del percorso completamente pianeggiante era facile prevedere una prima tappa che si concludesse allo sprint e in effetti così è stato mentre non ci si attendeva che a mettere pepe alla corsa fosse proprio Quintana, intenzionato evidentemente a fare più fatica possibile in modo da essere al 100% della condizione fin dall’inizio del Tour de France, cosa che non era avvenuta nel 2013 e nel 2015, quando nelle prime tappe di montagna aveva perso terreno da Chris Froome per poi recuperarne solo una parte nell’ultima settimana. Sulle rampe del Col du Thérondels, ascesa piuttosto ostica con la vetta posta al km° 32, il colombiano si è involato in compagnia del giovane francese Quentin Jauregui (Ag2r) arrivando ad acquisire addirittura oltre 11 minuti di vantaggio sul gruppo che, comunque, una volta che la strada è tornata più abbordabile ha gradatamente chiuso il gap, sotto l’impulso degli uomini della FdJ, fino al ricongiungimento avvenuto a 50 km dal traguardo.
Anche il successivo tentativo di Aritz Bagües, alfiere di quella Euskadi Basque Country che, con Jon Odriozola in ammiraglia sta tentando di ripercorrere i fasti della storica Euskaltel, ha avuto vita breve e come era prevedibile il plotone si è presentato a Bessières a ranghi compatti, con Démare e Coquard come uomini da battere dopo che i rispettivi compagni di squadra avevano condotto nelle fasi finali. In particolare è stato Mickaël Delage a portarsi in testa nelle ultime centinaia di metri per lanciare il vincitore della Milano-Sanremo che, però, non ha affrontato al meglio l’ultima curva, a differenza di Coquard che si è lanciato come un proiettile sul rettilineo conclusivo acquisendo un buon margine di vantaggio e portandosi a quota 12 in termini di successi stagionali, tutti conquistati in patria, e confermando il suo buon feeling con la Route du Sud, dove nel 2015 aveva conquistato due tappe e la classifica a punti. Démare, al rientro alle corse dopo il ritiro piuttosto anticipato al Giro d’Italia, ha dunque dovuto accontentarsi della piazza d’onore mentre sul gradino più basso del podio è salito Rojas davanti a Yannick Martinez (Delko Marseille), a Daniel McLay (Fortuneo-Vital Concept) e a Stéphane Poulhies (Armée de Terre), con Manuel Belletti che ha chiuso la top ten.
In classifica generale Coquard conduce con 4” su Démare e 5” su Quintana, che ha approfittato degli abbuoni ai due sprint intermedi per prendere un leggero margine sui diretti rivali, tutti distanziati di 10” dalla maglia gialla. La seconda giornata di gara prevede al mattino una tappa di 92,4 km da Saint-Pierre-de-Trivisy ad Albi ancora dedicata ai velocisti e nel pomeriggio una crono vallonata di 13,4 km, sempre prevista nel capoluogo del dipartimento del Tam che, insieme al tappone pirenaico dell’indomani che si concluderà a Val d’Azur Couraduque, sarà decisiva per quanto riguarda la lotta per il successo finale.
Marco Salonna
ORDINE D’ARRIVO
1 Bryan Coquard (Fra) Direct Energie 4:50:01
2 Arnaud Demare (Fra) FDJ
3 Jose Joaquin Rojas (Spa) Movistar Team
4 Yannick Martinez (Fra) Delko Marseille Provence
5 Daniel Mclay (GBr) Fortuneo – Vital Concept
6 Maxime Daniel (Fra) AG2R La Mondiale
7 Stephane Poulhies (Fra) Armee de Terre
8 Mikael Delage (Fra) FDJ
9 Romain Hardy (Fra) Cofidis, Solutions Credits
10 Manuel Belletti (Ita) Wilier Triestina-Southeast
CLASSIFICA GENERALE
1 Bryan Coquard (Fra) Direct Energie 4:49:51
2 Arnaud Demare (Fra) FDJ 0:00:04
3 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:00:05
4 Jose Joaquin Rojas (Spa) Movistar Team 0:00:06
5 Mikael Delage (Fra) FDJ 0:00:08
6 Yannick Martinez (Fra) Delko Marseille Provence 0:00:10
7 Daniel Mclay (GBr) Fortuneo – Vital Concept
8 Maxime Daniel (Fra) AG2R La Mondiale
9 Stephane Poulhies (Fra) Armee de Terre
10 Romain Hardy (Fra) Cofidis, Solutions Credits

Il francese Coquard ancora vincente sulle strade di Francia (foto S. Boué / L'Equipe)
15-06-2016
giugno 16, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR DE SUISSE
Il colombiano John Darwin Atapuma Hurtado (BMC Racing Team) si è imposto nella quinta tappa, Brig/Glis – Carì, percorrendo 126.4 Km in 3h41′52″, alla media di 34.183 Km/h. Ha preceduto di 4″ il francese Barguil e di 7″ il francese Pierre Latour (AG2R La Mondiale). Miglior italiano Michele Scarponi (Astana Pro Team), 9° a 12″. Latour è il nuovo leader della classifica con lo stesso tempo dell’olandese Kelderman e 5″ sul britannico Thomas. Miglior italiano Scarponi, 12° a 38″
STER ZLM TOER GP JAN VAN HEESWIJK (Paesi Bassi)
L’olandese Jos Van Emden (Team LottoNL – Jumbo) si è imposto nella prima tappa, circuito a cronometro di Goes, percorrendo 6.4 Km in 7′23″, alla media di 52.009 Km/h. Ha preceduto di 3″ lo statunitense Phinney e di 4″ l’elvetico Küng. Miglior italiano Moreno Moser (Cannondale Pro Cycling Team), 8° a 8″. Van Emden è il primo leader della classifica con 3″ su Phinney e 4″ su Küng. Miglior italiano Moser, 8° a 8″
TOUR DE SERBIA
Il bulgaro Georgi Petrov Georgiev (Kocaeli Brisaspor) si è imposto nella seconda tappa, Bajina Basta – Pribojska Baja, percorrendo 106.4 Km in 2h52′48″, alla media di 36.944 Km/h. Ha preceduto di 6″ l’italiano Alex Turrin (Unieuro Wilier) e il croato Kvasina. Turrin è il nuovo leader della classifica con 3″ su Kvasina e 5″ sul bulgaro Mihaylov
TOUR DE BEAUCE (Canada)
L’estone Mihkel Raim (Cycling Academy Team) si è imposto nella prima tappa, circuito di Saint-Georges, percorrendo 185 Km in 4h28′26″, alla media di 41.351 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo statunitense Daniel e di 2″ lo statunitense Beyer. Raim è il primo leader della classifica con 5″ su Daniel e 10″ su Beyer.
VUELTA A COLOMBIA
L’argentino Lucas Sebastián Haedo (Team Jamis) si è imposto nella terza tappa, Sincelejo – Monteria, percorrendo 126.8 Km in 2h31′06″, alla media di 50.351 Km/h. Ha preceduto allo sprint i colombiani Salas Atehortúa e Molano Benavides. Lo spagnolo Óscar Miguel Sevilla Ribera (EPM-UNE-Área Metropolitana) è ancora leader della classifica con 28″ sul colombiano Mendoza Cardona e 44″ sul colombiano Gómez Archila
ATAPUMA FINALMENTE FA CENTRO, PUNTURE DI SPILLO TRA I BIG
Il colombiano della Bmc, unico superstite di una fuga di 24 atleti, coglie quel successo che gli era più volte sfuggito per poco al Giro d’Italia staccando i compagni d’avventura sulla salita conclusiva verso Carì e resistendo al ritorno degli uomini di classifica, che si sono dati battaglia ma senza affondare più di tanto i colpi, con Warren Barguil 2° a 4” davanti a Pierre Latour, nuovo leader della generale, 3° a 7” e un Tejay Van Garderen apparso molto brillante 4° a 9”; seguono Wilco Kelderman, Geraint Thomas e Rui Costa. Nella scia dei migliori anche Michele Scarponi, 9° a 16”, mentre come era prevedibile esce di classifica l’ex maglia gialla Peter Sagan.
Dopo un avvio soft, con il prologo di Baar seguito da tre frazioni insidiose ma non tali da creare differenze tra gli uomini di classifica, il Giro di Svizzera è entrato nella sua fase calda con il primo di tre arrivi in salita consecutivi, quello di Carì nel Canton Ticino, posto al termine di una tappa di 126,4 km che prevedeva la partenza da Brig-Glis e le storiche ascese del Furka e del San Gottardo prima di quella inedita che portava al traguardo, lunga circa 11 km e caratterizzata da una pendenza media intorno all’8%.
Come spesso accade su questo tipo di percorsi c’è stata grande bagarre fin dalle prime battute finchè, dopo una ventina di chilometri, è riuscito a prendere il largo un gruppo molto ben assortito di 24 corridori, vale a dire Matvey Mamykin (Katusha), Riccardo Zoidl (Trek-Segafredo), Michael Mathews e Amets Txurruka (Orica-GreenEdge), Darwin Atapuma (Bmc), Ian Boswell e David López Garcia (Team Sky), Bram Tankink (Lotto-Jumbo), Kristijan Durasek e Jan Polanc (Lampre-Merida), Laurens Tean Dam (Giant-Alpecin), Joseph Dombrowski e Davide Villella (Cannondale), Tim Wellens (Lotto-Soudal), Kantstantin Siutsou e Natnael Berhane (Dimension Data), Laurent Pichon (Fdj), Dries Devenyns (Iam Cycling), Hubert Dupont (Ag2r), Winner Anacona (Movistar), Pieter Weening, Michel Kreder e Antwan Tolhoek (Roompot-Oranje) e Silvan Dillier (Bmc), terzo in classifica generale a 9” da Peter Sagan (Tinkoff). A condurre l’inseguimento non è comunque stata la formazione del campione del mondo, chiaramente non in grado di rimanere con i migliori in una tappa del genere, bensì l’Astana di Michele Scarponi e Miguel Ángel López Moreno, rimasta esclusa dal plotoncino al comando.
La scalata del Furka, in cima alla quale Tolhoek è transitato per primo consolidando la leadership nella classifica degli scalatori, e la prima parte di quella verso il San Gottardo sono state superate senza scossoni, con i fuggitivi che hanno mantenuto un vantaggio tra i 2 e i 3′ su di un gruppo ancora molto nutrito. A 5 km dalla vetta dello seconda ascesa Dombrowski e Berhane hanno acceso la miccia tra gli uomini di testa e allo stesso tempo la Katusha del vincitore del Giro di Svizzera 2015 Simon Špilak ha aumentato notevolmente l’andatura, facendo sì che il gruppo si riducesse a una quarantina di elementi. Anche Sagan si è staccato, anche se lo slovacco riuscirà poi a rientrare sfruttando le sue formidabili doti di discesista, su di un asfalto peraltro reso bagnato da un acquazzone abbattutosi proprio in cima al Gottardo. Davanti, invece, le carte si sono rimescolate più volte finchè al comando non sono rimasti i soli Atapuma, Wellens e Polanc, poi raggiunti nel tratto finale della discesa da Siutsou, Berhane, Dupont e Anacona. Dietro si è messo a condurre con grande decisione il Team Sky di Geraint Thomas, che ha via via raggiunto il resto dei fuggitivi, compresi Boswell e López Garcia che, una volta riassorbiti, hanno collaborato alla rincorsa facendo sì che ai piedi dell’ascesa finale il vantaggio dei 7 atleti al comando si riducesse intorno al minuto.
Sulle prime rampe verso Carì, soprannominata l’Alpe d’Huez del Ticino e in effetti molto simile alla mitica scalata transalpina almeno per quanto riguarda lunghezza e pendenze, gli atleti di testa, rimasti in 4 per i cedimenti di Polanc, Siutsou e Dupont, hanno iniziato a scattarsi ripetutamente l’uno con l’altro finchè Atapuma, che si era sempre mantenuto passivo sulle ruote di Wellens, Anacona e Berhane, non ha prodotto un’unica accelerazione con la quale si è involato in solitudine, aumentando anche il vantaggio sul gruppo dei migliori dal quale ha subito perso contatto Sagan, che chiuderà con un ritardo di quasi 20 minuti. Ai -6 dal traguardo, dopo che in precedenza vi era stato un velleitario tentativo di Christopher Juul-Jensen (Orica-GreenEdge), ripreso dopo poche centinaia di metri, Jarlinson Pantano (Iam Cycling) ha acceso la battaglia tra i big, rompendo la fila del Team Sky che aveva condotto fino a quel momento. A fare le spese dell’azione del colombiano è stato proprio il suo capitano Mathias Frank, e in un secondo momento, anche Ion Izagirre (Movistar) e Špilak per quando riguarda gli uomini più attesi, mentre hanno provato a rilanciare l’azione López Moreno, il tre volte vincitore del Tour de Suisse Rui Costa (Lampre-Merida) e soprattutto Tejay Van Garderen (Bmc), che ha dato l’impressione di poter fare il vuoto in solitudine ma che è stato costretto a non affondare i colpi in modo da non compromettere la fuga di Atapuma.
Nell’ultimo chilometro è stato Warren Barguil (Giant-Alpecin), approfittando del marcamento tra gli altri uomini di classifica, a lanciarsi in solitudine all’inseguimento di Atapuma, ma lo scalatore colombiano è riuscito a mantenere un leggero margine fino al traguardo, conquistando finalmente quel successo che aveva sfiorato più volte in un Giro d’Italia corso da grande protagonista in tutte le frazioni più impegnative, senza mai riuscire a centrarlo. Barguil ha conservato la piazza d’onore chiudendo con 4” di ritardo mentre 3° a 7” si è piazzato Pierre Latour (Ag2r), rinvenuto fortissimo nelle ultime centinaia di metri dopo essere apparso in difficoltà in precedenza, 4° a 9” Van Garderen con in scia Wilco Kelderman (Lotto-Jumbo), che ha sempre corso sulla difensiva al pari di Thomas, 6° a 12”, 7° anch’egli a 12” un Andrew Talansky (Cannondale) a sua volta in forte recupero nel finale, 8° a 16” Rui Costa che, al contrario, ha avuto un cedimento proprio in vista del traguardo dove è giunto con a ruota il duo dell’Astana con Scarponi – che probabilmente non ha la stessa condizione del Giro ma correndo con intelligenza si è mantenuto a ridosso dei migliori – e López Moreno. Špilak si è piazzato 11° a 32”, Ion Izagirre 15° a 43”, preceduto anche dal fratello Gorka (13° a 36”), e Frank 20° a 1′21”.
I distacchi comunque piuttosto risicati e, infatti, la classifica generale è ancora molto corta e vede Latour nuovo leader con lo stesso tempo di Kelderman, che è alle spalle del francese per via del gioco dei centesimi nel prologo di Baar, mentre Thomas è 3° a 5”, Barguil 4° a 16”, Van Garderen 5° a 18” e Talansky 6° a 19”. Almeno fino al 13° posto di Špilak, cronometrato a 44″, tutti possono ancora aspirare al successo finale: dopo quello di Carì il secondo round tra i big andrà in scena in quel di Amden, al termine di una frazione di 162,8 km con partenza da Weesen che prevede a metà percorso la scalata del Klausenpass prima dell’ascesa conclusiva di circa 7 km con una pendenza media del 6,5% e punte oltre il 13%.
Marco Salonna
ORDINE D’ARRIVO
1 Darwin Atapuma (Col) BMC Racing Team 3:41:52
2 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin 0:00:04
3 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:07
4 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:00:09
5 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
6 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:00:12
7 Andrew Talansky (USA) Cannondale Pro Cycling
8 Rui Costa (Por) Lampre – Merida 0:00:16
9 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team
10 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team
11 Simon Spilak (Slo) Team Katusha 0:00:32
12 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling
13 Gorka Izaguirre (Spa) Movistar Team 0:00:36
14 Víctor De La Parte (Spa) CCC Sprandi Polkowice 0:00:43
15 Jon Izaguirre (Spa) Movistar Team
16 Sergei Chernetski (Rus) Team Katusha 0:00:59
17 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 0:01:05
18 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida 0:01:14
19 Pawel Cieslik (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:01:18
20 Mathias Frank (Swi) IAM Cycling 0:01:21
21 Petr Vakoc (Cze) Etixx – Quick-Step 0:02:00
22 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 0:02:03
23 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal 0:02:05
24 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:02:17
25 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 0:02:26
26 Felix Grosschartner (Aut) CCC Sprandi Polkowice 0:02:36
27 Ian Boswell (USA) Team Sky 0:03:00
28 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:03:21
29 Jordi Simon (Spa) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:03:46
30 Frank Schleck (Lux) Trek-Segafredo 0:04:02
31 Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice
32 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:04:22
33 Kenny Elissonde (Fra) FDJ 0:04:56
34 Tiago Machado (Por) Team Katusha
35 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-GreenEdge
36 Matvey Mamykin (Rus) Team Katusha 0:05:39
37 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:06:04
38 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin 0:06:08
39 Riccardo Zoidl (Aut) Trek-Segafredo 0:06:12
40 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff Team 0:07:05
41 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale 0:08:03
42 Sam Oomen (Ned) Team Giant-Alpecin 0:08:12
43 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:08:45
44 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky 0:09:29
45 Kanstantsin Siutsou (Blr) Dimension Data
46 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:09:34
47 Martin Elmiger (Swi) IAM Cycling
48 Marcel Wyss (Swi) IAM Cycling
49 Jorge Arcas Pena (Spa) Movistar Team
50 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
51 Sindre Skjoestad Lunke (Nor) Team Giant-Alpecin
52 Laurent Pichon (Fra) FDJ
53 Leopold Konig (Cze) Team Sky 0:10:31
54 Przemyslaw Niemiec (Pol) Lampre – Merida 0:11:05
55 Davide Malacarne (Ita) Astana Pro Team 0:12:24
56 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team
57 Christian Knees (Ger) Team Sky 0:13:17
58 Joe Dombrowski (USA) Cannondale Pro Cycling
59 Sergey Lagutin (Rus) Team Katusha
60 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
61 Kristijan Durasek (Cro) Lampre – Merida
62 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team
63 Amets Txurruka (Spa) Orica-GreenEdge
64 Michal Golas (Pol) Team Sky
65 Laurens Ten Dam (Ned) Team Giant-Alpecin 0:15:38
66 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
67 Antwan Tolhoek (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:16:41
68 Michael Matthews (Aus) Orica-GreenEdge 0:17:02
69 Sylwester Szmyd (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:19:46
70 Peter Sagan (Svk) Tinkoff Team
71 Kamil Gradek (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:20:01
72 Michel Kreder (Ned) Roompot – Oranje Peloton
73 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice
74 Pieter Weening (Ned) Roompot – Oranje Peloton
75 Jesse Sergent (NZl) AG2R La Mondiale
76 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 0:20:52
77 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo
78 Bertjan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
79 Pim Ligthart (Ned) Lotto Soudal
80 Huub Duijn (Ned) Roompot – Oranje Peloton
81 Jonas Koch (Ger) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
82 Sven Erik Bystrøm (Nor) Team Katusha
83 Odd Christian Eiking (Nor) FDJ
84 Bruno Pires (Por) Team Roth
85 Sébastien Minard (Fra) AG2R La Mondiale
86 Zdenek Stybar (Cze) Etixx – Quick-Step
87 Damien Gaudin (Fra) AG2R La Mondiale
88 Nick Van Der Lijke (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:22:37
89 Gatis Smukulis (Lat) Astana Pro Team 0:23:34
90 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling
91 Colin Stüssi (Swi) Team Roth
92 Sébastien Turgot (Fra) AG2R La Mondiale
93 Lukas Jaun (Swi) Team Roth
94 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice
95 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale
96 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff Team
97 Cédric Pineau (Fra) FDJ
98 Alessandro Vanotti (Ita) Astana Pro Team
99 Martin Kohler (Swi) Team Roth
100 Davide Villella (Ita) Cannondale Pro Cycling
101 Dmitrii Kozonchuk (Rus) Team Katusha
102 Adrien Niyonshuti (Rwa) Dimension Data
103 Matthias Krizek (Aut) Team Roth
104 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice
105 Iljo Keisse (Bel) Etixx – Quick-Step
106 Valentin Baillifard (Swi) Team Roth
107 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
108 Juraj Sagan (Svk) Tinkoff Team
109 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step
110 Kristijan Koren (Slo) Cannondale Pro Cycling
111 Ruben Zepuntke (Ger) Cannondale Pro Cycling
112 Mario Costa (Por) Lampre – Merida
113 Fernando Gaviria (Col) Etixx – Quick-Step
114 Michal Podlaski (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
115 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha
116 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal
117 Michael Albasini (Swi) Orica-GreenEdge
118 Grégory Rast (Swi) Trek-Segafredo
119 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
120 Nico Brüngger (Swi) Team Roth
121 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal
122 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team
123 Fabian Cancellara (Swi) Trek-Segafredo
124 Stijn Devolder (Bel) Trek-Segafredo
125 Luke Durbridge (Aus) Orica-GreenEdge
126 Oliver Zaugg (Swi) IAM Cycling
127 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Giant-Alpecin
128 Adam Stachowiak (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
129 Jiri Polnicky (Cze) Verva ActiveJet Pro Cycling Team
130 Matti Breschel (Den) Cannondale Pro Cycling
131 Jaroslaw Marycz (Pol) CCC Sprandi Polkowice
132 Twan Castelijns (Ned) Team LottoNl-Jumbo
133 Tyler Farrar (USA) Dimension Data
134 Tom Van Asbroeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo
135 Kévin Reza (Fra) FDJ
136 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal
137 Sam Bewley (NZl) Orica-GreenEdge
138 Maximiliano Richeze (Arg) Etixx – Quick-Step
139 Matteo Bono (Ita) Lampre – Merida
140 Andrea Pasqualon (Ita) Team Roth
141 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
142 Toms Skujins (Lat) Cannondale Pro Cycling
143 Matthias Brandle (Aut) IAM Cycling
144 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-GreenEdge 0:23:48
145 Mathew Hayman (Aus) Orica-GreenEdge
146 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick-Step
147 Yukiya Arashiro (Jpn) Lampre – Merida 0:23:51
148 Lars Boom (Ned) Astana Pro Team 0:24:05
149 Dries Devenyns (Bel) IAM Cycling 0:24:31
150 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data 0:26:48
151 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:27:55
152 Oscar Gatto (Ita) Tinkoff Team 0:29:46
153 Davide Cimolai (Ita) Lampre – Merida
154 Berden De Vries (Ned) Roompot – Oranje Peloton
155 Lieuwe Westra (Ned) Astana Pro Team
156 Ivan Rovny (Rus) Tinkoff Team
157 Maciej Bodnar (Pol) Tinkoff Team
158 Jay McCarthy (Aus) Tinkoff Team
159 Raymond Kreder (Ned) Roompot – Oranje Peloton
CLASSIFICA GENERALE
1 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale 18:04:54
2 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
3 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:00:05
4 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin 0:00:16
5 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:00:18
6 Andrew Talansky (USA) Cannondale Pro Cycling 0:00:19
7 Gorka Izaguirre (Spa) Movistar Team 0:00:27
8 Jon Izaguirre (Spa) Movistar Team 0:00:30
9 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 0:00:34
10 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling
11 Rui Costa (Por) Lampre – Merida 0:00:35
12 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team 0:00:38
13 Simon Spilak (Slo) Team Katusha 0:00:44
14 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 0:00:47
15 Sergei Chernetski (Rus) Team Katusha 0:01:06
16 Mathias Frank (Swi) IAM Cycling 0:01:38
17 Petr Vakoc (Cze) Etixx – Quick-Step 0:02:07
18 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 0:02:16
19 Darwin Atapuma (Col) BMC Racing Team 0:03:15
20 Víctor De La Parte (Spa) CCC Sprandi Polkowice 0:03:42
21 Pawel Cieslik (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:03:52
22 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal 0:04:10
23 Felix Grosschartner (Aut) CCC Sprandi Polkowice 0:04:11
24 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:04:37
25 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida 0:04:42
26 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 0:05:11
27 Tiago Machado (Por) Team Katusha 0:05:57
28 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin 0:06:02
29 Kenny Elissonde (Fra) FDJ 0:06:03
30 Jordi Simon (Spa) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:06:25
31 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:07:07
32 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff Team 0:07:29
33 Ian Boswell (USA) Team Sky 0:07:38
34 Frank Schleck (Lux) Trek-Segafredo 0:07:52
35 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:08:01
36 Sam Oomen (Ned) Team Giant-Alpecin 0:08:31
37 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-GreenEdge 0:09:07
38 Martin Elmiger (Swi) IAM Cycling 0:09:35
39 Matvey Mamykin (Rus) Team Katusha 0:09:52
40 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:10:06
41 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:10:10
42 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:11:46
43 Przemyslaw Niemiec (Pol) Lampre – Merida 0:12:09
44 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:12:27
45 Laurent Pichon (Fra) FDJ 0:12:45
46 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team 0:12:54
47 Kanstantsin Siutsou (Blr) Dimension Data 0:12:59
48 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team 0:13:07
49 Michal Golas (Pol) Team Sky 0:13:33
50 Joe Dombrowski (USA) Cannondale Pro Cycling 0:14:20
51 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky 0:14:23
52 Sindre Skjoestad Lunke (Nor) Team Giant-Alpecin 0:15:40
53 Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice 0:16:42
54 Sergey Lagutin (Rus) Team Katusha 0:16:48
55 Michael Matthews (Aus) Orica-GreenEdge 0:16:54
56 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:16:55
57 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale 0:17:40
58 Jorge Arcas Pena (Spa) Movistar Team 0:18:26
59 Christian Knees (Ger) Team Sky 0:18:37
60 Peter Sagan (Svk) Tinkoff Team 0:19:14
61 Davide Malacarne (Ita) Astana Pro Team 0:19:19
62 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team 0:19:46
63 Antwan Tolhoek (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:19:59
64 Kristijan Durasek (Cro) Lampre – Merida 0:20:07
65 Marcel Wyss (Swi) IAM Cycling 0:20:12
66 Amets Txurruka (Spa) Orica-GreenEdge 0:20:37
67 Sven Erik Bystrøm (Nor) Team Katusha 0:21:07
68 Laurens Ten Dam (Ned) Team Giant-Alpecin 0:21:29
69 Huub Duijn (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:22:01
70 Riccardo Zoidl (Aut) Trek-Segafredo 0:22:06
71 Bertjan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:22:07
72 Zdenek Stybar (Cze) Etixx – Quick-Step 0:22:36
73 Pim Ligthart (Ned) Lotto Soudal 0:22:41
74 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo 0:23:05
75 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal 0:23:11
76 Maximiliano Richeze (Arg) Etixx – Quick-Step 0:23:19
77 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha 0:23:46
78 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:23:55
79 Cédric Pineau (Fra) FDJ 0:24:12
80 Michael Albasini (Swi) Orica-GreenEdge 0:24:15
81 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling 0:24:49
82 Odd Christian Eiking (Nor) FDJ 0:24:51
83 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 0:25:07
84 Andrea Pasqualon (Ita) Team Roth 0:25:27
85 Leopold Konig (Cze) Team Sky 0:25:31
86 Matti Breschel (Den) Cannondale Pro Cycling 0:25:38
87 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 0:25:47
88 Tom Van Asbroeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:26:12
89 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice 0:26:24
90 Mathew Hayman (Aus) Orica-GreenEdge 0:26:27
91 Jonas Koch (Ger) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:26:41
92 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal 0:26:56
93 Luke Durbridge (Aus) Orica-GreenEdge 0:27:16
94 Dmitrii Kozonchuk (Rus) Team Katusha 0:27:35
95 Pieter Weening (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:27:37
96 Fabian Cancellara (Swi) Trek-Segafredo 0:28:19
97 Kévin Reza (Fra) FDJ 0:28:45
98 Juraj Sagan (Svk) Tinkoff Team 0:28:50
99 Jaroslaw Marycz (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:29:04
100 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 0:29:10
101 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice 0:29:16
102 Kristijan Koren (Slo) Cannondale Pro Cycling 0:29:18
103 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-GreenEdge 0:29:22
104 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale 0:29:23
105 Yukiya Arashiro (Jpn) Lampre – Merida 0:29:25
106 Adam Stachowiak (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:29:26
107 Toms Skujins (Lat) Cannondale Pro Cycling 0:29:29
108 Oliver Zaugg (Swi) IAM Cycling 0:29:31
109 Jiri Polnicky (Cze) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:29:35
110 Matthias Krizek (Aut) Team Roth 0:29:36
111 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:29:48
112 Nick Van Der Lijke (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:29:49
113 Dries Devenyns (Bel) IAM Cycling 0:30:03
114 Sébastien Minard (Fra) AG2R La Mondiale 0:30:22
115 Fernando Gaviria (Col) Etixx – Quick-Step 0:30:29
116 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick-Step 0:30:36
117 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step 0:30:40
118 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal 0:31:05
119 Sam Bewley (NZl) Orica-GreenEdge 0:31:06
120 Ruben Zepuntke (Ger) Cannondale Pro Cycling 0:31:12
121 Davide Villella (Ita) Cannondale Pro Cycling 0:31:23
122 Oscar Gatto (Ita) Tinkoff Team 0:31:30
123 Jay McCarthy (Aus) Tinkoff Team 0:32:29
124 Mario Costa (Por) Lampre – Merida 0:32:32
125 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:33:09
126 Bruno Pires (Por) Team Roth 0:33:49
127 Kamil Gradek (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:33:56
128 Matthias Brandle (Aut) IAM Cycling 0:34:02
129 Michel Kreder (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:34:32
130 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data 0:34:45
131 Nico Brüngger (Swi) Team Roth 0:34:47
132 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Giant-Alpecin 0:34:59
133 Sylwester Szmyd (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:35:46
134 Jesse Sergent (NZl) AG2R La Mondiale 0:37:15
135 Raymond Kreder (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:37:34
136 Lars Boom (Ned) Astana Pro Team 0:37:43
137 Martin Kohler (Swi) Team Roth 0:37:49
138 Damien Gaudin (Fra) AG2R La Mondiale 0:38:17
139 Sébastien Turgot (Fra) AG2R La Mondiale 0:38:23
140 Ivan Rovny (Rus) Tinkoff Team 0:38:28
141 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff Team 0:39:09
142 Twan Castelijns (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:39:11
143 Michal Podlaski (Pol) Verva ActiveJet Pro Cycling Team 0:39:26
144 Alessandro Vanotti (Ita) Astana Pro Team 0:40:18
145 Grégory Rast (Swi) Trek-Segafredo 0:41:43
146 Iljo Keisse (Bel) Etixx – Quick-Step 0:41:47
147 Gatis Smukulis (Lat) Astana Pro Team 0:42:36
148 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo 0:42:45
149 Maciej Bodnar (Pol) Tinkoff Team 0:43:22
150 Davide Cimolai (Ita) Lampre – Merida 0:44:07
151 Tyler Farrar (USA) Dimension Data 0:44:26
152 Adrien Niyonshuti (Rwa) Dimension Data 0:45:40
153 Colin Stüssi (Swi) Team Roth 0:46:42
154 Valentin Baillifard (Swi) Team Roth 0:47:36
155 Matteo Bono (Ita) Lampre – Merida 0:47:41
156 Lieuwe Westra (Ned) Astana Pro Team 0:49:17
157 Stijn Devolder (Bel) Trek-Segafredo 0:52:34
158 Lukas Jaun (Swi) Team Roth 0:52:49
159 Berden De Vries (Ned) Roompot – Oranje Peloton 1:01:22

Il colombiano Darwin Atapuma coglie a Carì un successo che gli mancava dalla sesta tappa del Giro di Polonia del 2013 (foto (Tim de Waele/TDWSport.com)