AD HAYMAN LA PIU’ FOLLE DELLE ROUBAIX
aprile 10, 2016 by Redazione
Filed under 4) PARIGI - ROUBAIX, News
Dopo più di 100 km di corsa all’arma bianca, la 114a edizione della Parigi-Roubaix ha trovato in Mathew Hayman il più impronosticabile dei padroni. L’australiano, 38 anni fra 10 giorni, ha negato allo sprint il record di 5 Parigi-Roubaix a Tom Boonen, forse all’ultima occasione per staccare Roger De Vlaeminck nella classifica dei plurivincitori. Tagliati fuori da una caduta Cancellara e Sagan, prima ancora dell’entrata nella Foresta di Arenberg.
È forse giusto che la Parigi-Roubaix più pazza, impronosticabile e divertente della storia recente sia finita nelle mani di un corridore che, alla vigilia, forse nemmeno rientrava nel pur folto ventaglio degli outsider. Nessuno, peraltro, ha meritato il trofeo più umile e al contempo più ambito messo in palio dalle grandi classiche più di Mathew Hayman – nessun errore di battitura: Mathew con una t sola -, infilatosi nella fuga a quindici che ha caratterizzato quasi quattro ore di corsa, e capace poi di rimanere in scia ai migliori fino alla fine dei tratti in pavé, di andare più vicino di tutti alla stoccata vincente, e infine di trovare le forze per bruciare uomini più quotati di lui allo sprint.
Da appassionati di ciclismo e di sport, però, è difficile non provare un po’ di rammarico per il secondo posto di un Tom Boonen per il quale nessun superlativo sarebbe sprecato. A dispetto delle dichiarazioni ottimistiche rilasciate alla vigilia dal diretto interessato, inserire il quattro volte vincitore della regina delle classiche nella rosa dei favoriti sembrava anacronistico; del resto, anche a posteriori, alla luce della quasi-vittoria, la sensazione è che Tommeke sia finito sul podio più con la classe e con la testa che con le gambe, molto meno esplosive di quelle di quattro o cinque primavere or sono.
Mai Boonen avrebbe potuto dire la sua in una Roubaix dallo svolgimento lineare, con il gruppo dei favoriti ad assottigliarsi per selezione naturale e i migliori a separarsi definitivamente sul Carrefour de l’Arbre. Le chance di dare l’assalto al quinto successo passavano per la capacità di sovvertire le gerarchie della corsa, approfittando di un’eventuale opportunità. E l’opportunità si è presentata, sia pure quando ancora mancavano più di 100 km alla conclusione.
La prima possibilità di veder deviare la Parigi-Roubaix dal canovaccio usuale si era in realtà presentata già dopo una quarantina di chilometri, quando nell’andirivieni di scatti e controscatti per entrare in fuga si è sganciato un drappello di ventiquattro unità. Fra queste, spiccava una foltissima rappresentanza della Trek di Cancellara, forte di Devolder, Van Poppel, Stuyven e Coledan, cui andava ad aggiungersi il tandem Etixx composto da Van Keirsbulck e Matteo Trentin. Il gruppetto ha acquisito un vantaggio massimo di circa quaranta secondi, prima che le squadre escluse – Astana in particolare – si rendessero conto del pericolo e si impegnassero a fondo per neutralizzare l’azione.
Il forte vento laterale incontrato in quel tratto ha fatto sì che il forcing dei kazaki producesse la spaccatura del gruppo principale in più tronconi, ma quando il grosso dei battistrada è stato raggiunto, lasciando al comando i soli Viviani, Van Poppel e Porsev, la situazione è tornata sui binari previsti.
Nemmeno il terzetto di Viviani ha avuto via libera, rimandando così ancora di qualche chilometro la partenza della fuga buona. Ad avere successo è stato l’attacco di Le Bon, Puccio, Kump, Popovych, Martinez, Declercq, Bozic, Van Rensburg, Backaert, Erviti, Wallays, Chavanel, Daniel, Nielsen e Hayman, uscito probabilmente dal gruppo senza avere la più pallida idea di dove quell’azione avrebbe contribuito a portarlo.
Nulla ha più scosso la gara fino al tratto in pavé di Monchaux-sur-Écaillon, settore numero 20, apparentemente innocuo con le sue tre stellette di difficoltà e la sua collocazione a quasi 120 km dal traguardo. È stato allora che una delle tante cadute, con protagonista Porsev, ha prodotto in gruppo il frazionamento destinato a segnare le sorti della Roubaix. Davanti sono infatti rimasti Burghardt (BMC), Haussler e Saramotins (IAM), Durbridge (Orica), Wallays (Lotto Soudal), Pichot (Direct Énergie), Boasson Hagen e Eisel (Dimension Data), e soprattutto tre massicce rappresentanze di tre formazioni di punta: Rowe, Knees, Moscon e Stannard della Sky; Vanmarcke, Castellijns, Tjallingii, Van Asbroeck, Wagner e Wynants della Lotto NL – Jumbo; Boonen, Keisse, Van Keirsbulck e Martin della Etixx. Cancellara, Sagan, Kristoff e tutti gli altri favoriti sono rimasti intruppati nel secondo gruppo, ritrovatosi con un ritardo prossimo al minuto prima di poter organizzare qualsiasi inseguimento.
Boonen, che ha corso e vinto abbastanza su queste strade da poter leggere le pieghe della Roubaix meglio di chiunque altro, ha capito immediatamente che quello poteva essere lo spiraglio che aspettava, e ha subito spedito Tony Martin a mettere a frutto le sue doti di cronoman. Il tedesco ha forse perfino esagerato, riducendo il drappello, nel tratto di Haveluy, a sole cinque unità, con i soli Boonen, Boasson Hagen, Stannard e Wagner alla sua ruota, raggiunti in un secondo momento da Durbridge.
Dietro, Cancellara ha provato a prendere le redini delle operazioni nella Foresta di Arenberg, riuscendo da un lato a rosicchiare qualche secondo, ma falcidiando dall’altro la già scarna rappresentanza di compagni dei leader attardati.
Il drappello di Boonen è stato rimpolpato, poco prima di entrare nel settore di Hornaing, ad un’ottantina di chilometri dal termine, dal rientro di quel che rimaneva del gruppo Vanmarcke, che ha rinvigorito un’andatura che il solo Tony Martin non riusciva più a mantenere abbastanza elevata.
Nello stesso tratto di pavé, il numero 16, Hayman si è sbarazzato dei compagni d’avventura, salvo poi subirne il rientro pochi chilometri più avanti, per quella che sembrava la parola fine alle già esigue possibilità del quasi 38enne in maglia Orica di emulare le gesta di Stuart O’Grady, fino ad oggi unico aussie ad alzare le braccia nel velodromo.
Per una ventina di chilometri ancora la corsa è vissuta sull’inseguimento fra i due gruppi di favoriti, che ha visto Cancellara e Sagan riportarsi fino a 30 secondi abbondanti, prima di essere respinti dall’entrata in azione di Salvatore Puccio, poco dopo il ricongiungimento di Boonen e compagni alla fuga.
All’imbocco del tratto 12, quello di Orchies, il tandem svizzero-slovacco ha così provato a mettersi in proprio, ma quando la sfuriata iniziale si è esaurita e il distacco, ridottosi ancora intorno al mezzo minuto, ha ripreso a salire, si è avuta la sensazione che la vittoria sarebbe stata questione fra gli atleti al comando.
Nemmeno l’harakiri del Team Sky, che nel settore #11, Auchy-les-Orchies à Bersée, ha visto un eccezionale Gianni Moscon volare a terra e trascinare con sé Luke Rowe, per poi essere imitato dopo poche centinaia di metri da Puccio, evitato miracolosamente da Stannard, è servito a dare nuova linfa all’inseguimento. E quando, a Mons-en-Pévèle, Cancellara è volato a terra, tradito dal fango lasciato in eredità dalla pioggia della notte, le possibilità di rientro si sono pressoché azzerate, malgrado la prodezza con cui Sagan ha schivato la bicicletta dello svizzero, finitagli praticamente sotto le ruote.
Quasi in contemporanea, Vanmarcke ha sferrato il suo primo affondo, trovando in un primo tempo risposta dal solo Stannard. Boonen, Boasson Hagen, Erviti, Hayman e Saramotins si sono ricongiunti al termine del tratto in pavé, mentre Rowe, Sieberg e Haussler si sono rifatti sotto nel settore #8, Pont-Thibaut.
Malgrado un tentativo alla chetichella di Sieberg, un più deciso allungo di Boonen su asfalto ai -30, e una sorta di mini-ventaglio orchestrato dagli Sky, risultato fatale a Saramotins, per ulteriori colpi di scena si è dovuto attendere Camphin-en-Pévèle, dove ad allungare è stato Ian Stannard. Boonen, Hayman, Vanmarcke e Boasson Hagen non si sono fatti sorprendere, andando a formare un quintetto che, fra mille vicissitudini, spaccandosi e riformandosi infinite volte, si sarebbe poi riproposto all’ultimo giro nel velodromo.
Lo scatto secco di Vanmarcke all’imbocco del Carrefour de l’Arbre ha illuso i belgi, ma, dopo l’allungo iniziale, Boonen, Stannard e Boasson Hagen – cui si è aggiunto nel settore di Gruson un già allora stupefacente Hayman – sono riusciti a mantenere il passivo entro i 10”, chiusi poi da Stannard con un’impressionante trenata al ritorno su asfalto.
Gli ultimi 6 km si sono trasformati in una girandola di scatti ininterrotti: tutti hanno provato almeno una volta, ma solo ai -3, quando Boonen ha tentato il secondo affondo, si è avuta l’impressione che un attacco potesse essere vincente. È stato allora che Hayman ha denunciato di essere meno allo stremo di quanto tutti ipotizzassero, riportandosi sul fiammingo e permettendosi anche il lusso di ripartirgli in faccia, dando per qualche istante la sensazione di poter tirar dritto fino al velodromo. Più con la tenacia che con le gambe, Boonen ha colmato il gap, e sarebbe stata allora questione fra i due per la vittoria, non fosse stato per il marcamento reciproco che ha permesso il rientro prima di Vanmarcke, all’entrata del velodromo, e poi anche di Stannard e Boasson Hagen, poco prima della campana.
In una volata al rallentatore, è stata la scelta di tempo e posizione di Hayman a fare la differenza, permettendo all’australiano di presentarsi davanti all’uscita dall’ultima curva. Boonen, secondo all’imbocco del rettilineo conclusivo, ha provato ad uscire, ma quella rimonta che in altri tempi gli sarebbe riuscita con tre colpi di pedale si è oggi arrestata prima di cominciare davvero.
Prima di consegnare agli archivi una corsa che difficilmente potremo rimuovere dalla memoria, c’è stato ancora il tempo per un ultimo momento da ricordare, allorché, più di sette minuti dopo l’arrivo di un ancora incredulo Hayman, Cancellara ha raccolto il meritato ultimo applauso del velodromo in cui ha potuto alzare per tre volte le braccia, mettendo la parola fine all’ultima recita sul palcoscenico che ha ispirato le più belle pagine della carriera.
Matteo Novarini
ORDINE D’ARRIVO
1 Mathew Hayman (Aus) Orica-GreenEdge 5:51:53
2 Tom Boonen (Bel) Etixx – Quick-Step
3 Ian Stannard (GBr) Team Sky
4 Sep Vanmarcke (Bel) Team LottoNl-Jumbo
5 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 0:00:03
6 Heinrich Haussler (Aus) IAM Cycling 0:01:00
7 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal
8 Aleksejs Saramotins (Lat) IAM Cycling
9 Imanol Erviti Ollo (Spa) Movistar Team 0:01:07
10 Adrien Petit (Fra) Direct Energie 0:02:20
11 Peter Sagan (Svk) Tinkoff Team
12 Maarten Wynants (Bel) Team LottoNl-Jumbo
13 Oliver Naesen (Bel) IAM Cycling
14 Luke Rowe (GBr) Team Sky
15 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Giant-Alpecin
16 Dylan Van Baarle (Ned) Cannondale Pro Cycling
17 Bert De Backer (Bel) Team Giant-Alpecin
18 Luke Durbridge (Aus) Orica-GreenEdge 0:04:40
19 Marcus Burghardt (Ger) BMC Racing Team 0:05:48
20 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:06:18
21 Gijs Van Hoecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
22 Frederik Backaert (Bel) Wanty – Groupe Gobert
23 Koen De Kort (Ned) Team Giant-Alpecin
24 Zakkari Dempster (Aus) Bora-Argon 18
25 Tom Van Asbroeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo
26 Florian Senechal (Fra) Cofidis, Solutions Credits
27 Maarten Tjallingii (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:06:28
28 Maxime Daniel (Fra) AG2R La Mondiale 0:07:12
29 Nikias Arndt (Ger) Team Giant-Alpecin
30 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data
31 Preben Van Hecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
32 Marco Marcato (Ita) Wanty – Groupe Gobert
33 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
34 Damien Gaudin (Fra) AG2R La Mondiale
35 Andre Greipel (Ger) Lotto Soudal 0:07:24
36 Matteo Trentin (Ita) Etixx – Quick-Step
37 Borut Bozic (Slo) Cofidis, Solutions Credits
38 Gianni Moscon (Ita) Team Sky 0:07:26
39 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 0:07:35
40 Fabian Cancellara (Swi) Trek-Segafredo
41 Stefan Kueng (Swi) BMC Racing Team 0:11:14
42 Bert Van Lerberghe (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
43 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-GreenEdge
44 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data
45 Mike Teunissen (Ned) Team LottoNl-Jumbo
46 Timo Roosen (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:12:55
47 Bjorn Thurau (Ger) Wanty – Groupe Gobert 0:14:22
48 Alexander Kristoff (Nor) Team Katusha 0:14:23
49 Taylor Phinney (USA) BMC Racing Team
50 Michael Morkov (Den) Team Katusha
MOVISTAR, TI PIACE VINCERE FACILE: A VISCONTI LA KLASIKA
Chiusura in bellezza per la Movistar della settimana basca, che domina la 62a edizione della Klasika Primavera di Amorebieta con una fuga a 4 voci, tre delle quali appartenentti alla squadra blu-verde. Il successo è andato all’unico italiana in gara, Giovanni Visconti, che non metteva le proprie ruote prima di quelle degli avversari dal Giro d’Italia del 2013. Il siciliano ha preceduto allo sprint il compagno di squadra Gorka Izagirre mentre l’altro Movistar protagonista del tentativo che ha condizionato la gara, il più quotato spagnolo Alejandro Valverde, è stato “cacciato” giù dal podio dal terzo posto di Pardilla, atleta della Caja Rural
La settimana basca si conclude con il dominio della Movistar alla Klasika Primavera di Amorebieta. L’unica squadra World Tour al via, fiancheggiata da 2 Professional e tante Continental, ha avuto vita facile nel controllare la corsa con la prima fuga partita dopo ben 100 km e durata circa una trentina. I fortunati, si fa per dire, sono Aramendia (Caja Rural), Strakhov (Lokosphinx) e De Segovia (Louletano), che vengono riassorbiti dal gruppo guidato dalla Movistar all’ingresso del circuito finale movimentato dalla salita di Montecalvo, asperità che caratterizza la corsa e generalmente la decide.
Ad una trentina di chilometri dal traguardo escono dal gruppo tre uomini in maglia blu-verde, Valverde, Visconti e Gorka Izagirre, seguiti da Pardilla (Caja Rural), e a quel punto la corsa si poteva considerare sostanzialmente decisa. Dietro nessuno era in gradi di seguire il passo dei tre top rider, a maggior ragione se si considera che i fuggitivi rappresentavano le due squadre migliori del lotto partenti. Davanti, invece, si prospettava un tre contro uno dove, peraltro, l’uno sarebbe stato comunque sfavorito anche se il ciclismo non fosse sport di squadra.
Sul traguardo a spuntarla è stato l’italiano Visconti che corona un’ottima settimana dopo essersi sacrificato per i compagni alla Giro dei Paesi Baschi e al GP Indurain. Il siciliano torna alla vittoria dopo la doppietta al Giro 2013 anticipando il compagno Izagirre, mentre l’”intruso” Pardilla sale sul podio riuscendo a sopravanzare Valverde.
Il gruppo giunge, regolato da Shilov (Lokosphinx) che precede il duo della Caja Rural Barbero-Bilbao, giunge dopo 1′33″. Chiudono la top ten Domagalski (ONE), Sokolov (Lokosphinx) e Fonte (Radio Popular).
Andrea Mastrangelo

Valverde, sul podio premiazioni con il basco in testa, festeggia con il compagno di squadre Gorka Izagirre il successo nella Klasika Primavera de Amorebieta (foto Europa Press)
FINALMENTE CONTADOR, QUINTANA RISORTO, GERARCHIE RISTABILITE
Al termine di un Giro dei Paesi Baschi che aveva visto molti outsiders lottare insieme ai big per i primi posti della classifica generale, la cronometro ha ristabilito le gerarchie consegnando a Contador una vittoria ampiamente prevedibile già da ieri, ma non per questo meno attesa dopo i secondi posti al Giro di Catalogna ed alla Parigi-Nizza. Quintana che, invece, il Giro di Catalogna lo ha vinto, dopo aver mostrato segni di difficoltà ieri ha disputato un’ottima prova, risalendo la classifica e conquistando il podio.
Contador, Henao, Quintana: è questo il podio della 56a edizione del Giro dei Paesi Baschi. Dopo quasi una settimana di battaglie e di classifica sul filo dei secondi con davanti uomini come Landa, Henao e Kelderman, che sono ottimi atleti ma non certo campioni della levatura di Contador e Quintana, le gerarchie sono state ristabilite ed il podio è formato da due dei grandi delle corse a tappe più un Henao che, in una corsa complessivamente favorevole agli scalatori, ha ceduto la maglia di leader solo nell’unica prova che non gli si addice.
Contador, dal canto suo, ieri ha avuto buon gioco a collaborare con Henao, ben conoscendo l’inferiorità del secondo nelle prove contro il tempo, mentre Nairo Quintana, che ieri era apparso in netta difficoltà, staccato non solo da Contador ed Henao ma anche da Pinot e Rodríguez, ha oggi disputato una prova maiuscola, chiudendo a soli 5 secondi da Contador nonostante il cambio della bicicletta. Quintana, a dir la verità, non è mai stato “fermo” a cronometro ed il percorso atipico della prova di oggi certamente gli si addiceva di più rispetto a tracciati pianeggianti, tuttavia la parziale débâcle di ieri e la scarsa iniziativa avuta in questa corsa, nella quale si era limitato a rintuzzare gli attacchi di altri atleti, avevano fatto pensare ad un Quintana in uno stato di forma non ottimale. Il vincitore del Giro 2014 ha, invece, disputato un’ottima cronometro ed ha risalito una classifica che fino a ieri lo vedeva in una sesta posizione non consona alla sua classe.
Come era prevedibile, Contador oltre a conquistare la classifica generale si è aggiudicato anche la tappa, infliggendo distacchi abissali a tutti. Ad eccezione di Quintana, Yates ed Henao, che ha provato ad andare oltre il limite nel disperato tentativo di difendere il primato, tutti gli altri uomini si sono visti rifilare distacchi superiori al minuto in soli 16,6 chilometri, percorsi dal vincitore in meno di mezz’ora, cosa riuscita solo ai primi tre, tanto della tappa quanto della generale.
Thibaut Pinot, che al Critérium International aveva offerto una ottima prova a cronometro, non è riuscito ad esprimersi al meglio in un percorso che sembrava invece sorridergli, vista la salita iniziale e la seconda parte abbastanza tecnica. Il francese ha chiuso in sesta posizione ad un minuto e nove secondi da Contador, perdendo il terzo posto in favore di Quintana. “Purito” Rodríguez, considerata l’età e la scarsissima propensione per le prove contro il tempo, ha disputato una buona prova chiudendo in 30′29″, pari merito con Rui Costa. Male Kelderman che, probabilmente, ha accusato lo sforzo di ieri e, forse, perso anche in parte le motivazioni per disputare una buona cronometro ed ha chiuso a 2 minuti e 13 secondi da Contador.
Come bilancio finale bisogna dire che questa corsa è stata davvero emozionante, non solo per essere stata decisa all’ultima tappa per questione di pochi secondi, ma anche e soprattutto per tutte le azioni viste, neppure un arrivo in volata con l’unica tappa potenzialmente per velocisti conquistata da Cummings con azione da finisseur e tutte le altre disputate ad ottimi livello, con i big quasi sempre in azione anche se più per testarsi. Abbiamo assistito ad azioni pregevoli come quella di Dario Cataldo, non andata in porto, e quella invece riuscita e francamente superlativa di Diego Rosa. Anche la tappa vinta da “Samu” Sánchez è stata comunque battagliata anche dai big.
Peccato per l’infortunio di Fabio Aru che, fortunatamente, non ha riportato fratture.
Contador al termine di questa corsa ha fatto capire di essere seriamente intenzionato a prendere in considerazione di correre anche nel 2017, cosa che non può che far piacere agli appassionati che ben conoscono la forza e la fantasia di un fuoriclasse come lui.
Sia consentita, infine, una considerazione sui corridori colombiani. Fa piacere vedere che, sempre di più, questi uomini si trovano a disputarsi la vittoria, sia in corse a tappe di una settimana, come Henao in questa corsa, sia in prove di tre settimane con Quintana ed Uran più volte sul podio di Giro e Tour, mentre, negli anni 90, anche a causa del maggior numero di chilometri a cronometro, prova in cui i colombiani, di natura leggeri ed agili, non brillavano, li si vedeva sempre all’attacco in salita, ma lontani dai posti importanti in generale.
Benedetto Ciccarone
ORDINE D’ARRIVO
1 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team 0:29:13
2 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:00:05
3 Sergio Henao (Col) Team Sky 0:00:18
4 Adam Yates (GBr) Orica-GreenEdge 0:00:53
5 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team 0:01:04
6 Thibaut Pinot (Fra) FDJ 0:01:09
7 Rui Costa (Por) Lampre – Merida 0:01:16
8 Joaquin Rodriguez (Spa) Team Katusha
9 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 0:01:21
10 Pello Bilbao (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:01:26
11 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team Katusha 0:01:29
12 Simon Spilak (Slo) Team Katusha 0:01:31
13 Giovanni Visconti (Ita) Movistar Team
14 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step 0:01:33
15 Sebastian Henao (Col) Team Sky 0:01:37
16 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 0:01:43
17 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Soudal
18 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 0:01:50
19 Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team 0:01:52
20 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
21 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:53
22 Laurens De Plus (Bel) Etixx – Quick-Step 0:01:55
23 Daniel Navarro (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:01:56
24 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team 0:01:58
25 Lawson Craddock (USA) Cannondale Pro Cycling
26 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:59
27 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:03
28 Mikel Landa Meana (Spa) Team Sky 0:02:11
29 Simone Petilli (Ita) Lampre – Merida 0:02:13
30 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
31 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data 0:02:17
32 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ
33 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida 0:02:18
34 Fredrik Ludvigsson (Swe) Team Giant-Alpecin
35 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data 0:02:20
36 Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:02:30
37 Arnold Jeannesson (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:02:32
38 Michael Woods (Can) Cannondale Pro Cycling 0:02:33
39 Stefan Denifl (Aut) IAM Cycling 0:02:40
40 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:02:42
41 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:02:43
42 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:02:46
43 Jérémy Roy (Fra) FDJ 0:02:52
44 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha 0:02:58
45 Marcel Wyss (Swi) IAM Cycling 0:03:06
46 Pierre Rolland (Fra) Cannondale Pro Cycling
47 Jonathan Lastra Martinez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:03:09
48 Rudy Molard (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:03:10
49 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky 0:03:11
50 Robert Kiserlovski (Cro) Tinkoff Team 0:03:13
51 Egor Silin (Rus) Team Katusha 0:03:14
52 Michael Valgren (Den) Tinkoff Team 0:03:16
53 Mekseb Debesay (Eri) Dimension Data 0:03:18
54 Frank Schleck (Lux) Trek-Segafredo 0:03:19
55 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale
56 Pieter Serry (Bel) Etixx – Quick-Step 0:03:21
57 Sergei Chernetski (Rus) Team Katusha 0:03:23
58 Sam Oomen (Ned) Team Giant-Alpecin 0:03:25
59 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team 0:03:37
60 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:03:38
61 Diego Ulissi (Ita) Lampre – Merida 0:03:40
62 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:03:42
63 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:03:46
64 Miguel Angel Benito (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:03:47
65 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
66 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team 0:03:52
67 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:03:55
68 Darwin Atapuma (Col) BMC Racing Team 0:03:58
69 Igor Anton Hernandez (Spa) Dimension Data 0:04:01
70 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff Team 0:04:02
71 Michael Albasini (Swi) Orica-GreenEdge 0:04:06
72 Yoann Bagot (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:04:07
73 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-GreenEdge
74 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo
75 Carlos Verona (Spa) Etixx – Quick-Step 0:04:12
76 Christian Meier (Can) Orica-GreenEdge 0:04:18
77 Maxim Belkov (Rus) Team Katusha 0:04:22
78 Joseph Rosskopf (USA) BMC Racing Team 0:04:27
79 Andre Cardoso (Por) Cannondale Pro Cycling
80 Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data 0:04:32
81 Peter Velits (Svk) BMC Racing Team 0:04:35
82 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team 0:04:36
83 Anthony Roux (Fra) FDJ 0:04:40
84 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale 0:04:41
85 Alex Howes (USA) Cannondale Pro Cycling 0:04:44
86 Steve Morabito (Swi) FDJ 0:04:45
87 Eduard Prades (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:04:48
88 Domingos Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA 0:04:49
89 Amets Txurruka (Spa) Orica-GreenEdge 0:04:56
90 Angel Madrazo Ruiz (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:04:59
91 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal 0:05:29
92 Caleb Fairly (USA) Team Giant-Alpecin 0:05:31
93 Arthur Vichot (Fra) FDJ 0:05:42
94 Fabricio Ferrari Barcelo (Uru) Caja Rural-Seguros RGA 0:05:44
95 Angel Vicioso (Spa) Team Katusha 0:05:47
96 Marcel Aregger (Swi) IAM Cycling 0:05:48
97 Ruben Plaza (Spa) Orica-GreenEdge 0:06:26
CLASSIFICA GENERALE
1 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team 22:44:43
2 Sergio Henao (Col) Team Sky 0:00:12
3 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:00:37
4 Thibaut Pinot (Fra) FDJ 0:01:13
5 Joaquin Rodriguez (Spa) Team Katusha 0:01:22
6 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team 0:01:29
7 Rui Costa (Por) Lampre – Merida 0:02:19
8 Simon Spilak (Slo) Team Katusha 0:02:47
9 Lawson Craddock (USA) Cannondale Pro Cycling 0:02:52
10 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:03:14
11 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Soudal 0:03:15
12 Mikel Landa Meana (Spa) Team Sky 0:03:19
13 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ 0:03:22
14 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:03:30
15 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:03:43
16 Giovanni Visconti (Ita) Movistar Team 0:04:04
17 Pello Bilbao (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:04:33
18 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:04:39
19 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data 0:05:57
20 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 0:07:03
21 Daniel Navarro (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:08:32
22 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:09:44
23 Sebastian Henao (Col) Team Sky 0:10:53
24 Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team 0:12:46
25 Laurens De Plus (Bel) Etixx – Quick-Step 0:13:18
26 Pierre Rolland (Fra) Cannondale Pro Cycling 0:13:35
27 Frank Schleck (Lux) Trek-Segafredo 0:14:07
28 Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:14:52
29 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team Katusha 0:15:03
30 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team 0:16:15
31 Arnold Jeannesson (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:16:41
32 Adam Yates (GBr) Orica-GreenEdge 0:17:10
33 Carlos Verona (Spa) Etixx – Quick-Step 0:18:36
34 Darwin Atapuma (Col) BMC Racing Team 0:18:37
35 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:18:39
36 Sam Oomen (Ned) Team Giant-Alpecin 0:19:26
37 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida 0:20:51
38 Andre Cardoso (Por) Cannondale Pro Cycling 0:21:27
39 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step 0:21:32
40 Robert Kiserlovski (Cro) Tinkoff Team 0:21:50
41 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:22:03
42 Diego Ulissi (Ita) Lampre – Merida 0:22:04
43 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 0:22:34
44 Rudy Molard (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:23:14
45 Simone Petilli (Ita) Lampre – Merida 0:24:12
46 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:24:13
47 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team 0:25:00
48 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal 0:26:16
49 Michael Albasini (Swi) Orica-GreenEdge 0:27:19
50 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data 0:27:40
51 Michael Valgren (Den) Tinkoff Team 0:28:22
52 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:29:01
53 Michael Woods (Can) Cannondale Pro Cycling 0:30:27
54 Yoann Bagot (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:30:47
55 Sergei Chernetski (Rus) Team Katusha 0:31:42
56 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:35:10
57 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale 0:37:19
58 Fredrik Ludvigsson (Swe) Team Giant-Alpecin 0:37:55
59 Egor Silin (Rus) Team Katusha 0:40:42
60 Steve Morabito (Swi) FDJ 0:41:07
61 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo 0:41:29
62 Arthur Vichot (Fra) FDJ 0:41:36
63 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:41:43
64 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 0:41:48
65 Igor Anton Hernandez (Spa) Dimension Data 0:42:41
66 Pieter Serry (Bel) Etixx – Quick-Step 0:42:57
67 Angel Vicioso (Spa) Team Katusha 0:43:15
68 Jérémy Roy (Fra) FDJ 0:43:38
69 Anthony Roux (Fra) FDJ 0:44:47
70 Eduard Prades (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:47:03
71 Fabricio Ferrari Barcelo (Uru) Caja Rural-Seguros RGA 0:49:45
72 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky 0:50:06
73 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:51:41
74 Peter Velits (Svk) BMC Racing Team 0:52:23
75 Angel Madrazo Ruiz (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:53:41
76 Stefan Denifl (Aut) IAM Cycling 0:54:26
77 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team 0:54:31
78 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:54:46
79 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team 0:56:07
80 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-GreenEdge 1:00:02
81 Joseph Rosskopf (USA) BMC Racing Team 1:04:38
82 Ruben Plaza (Spa) Orica-GreenEdge 1:05:39
83 Amets Txurruka (Spa) Orica-GreenEdge 1:05:59
84 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha 1:09:32
85 Marcel Wyss (Swi) IAM Cycling 1:10:25
86 Christian Meier (Can) Orica-GreenEdge 1:10:57
87 Winner Anacona (Col) Movistar Team 1:11:49
88 Domingos Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA 1:12:56
89 Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data 1:13:01
90 Jonathan Lastra Martinez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 1:13:31
91 Alex Howes (USA) Cannondale Pro Cycling 1:14:15
92 Maxim Belkov (Rus) Team Katusha 1:16:07
93 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff Team 1:17:12
94 Mekseb Debesay (Eri) Dimension Data 1:19:16
95 Miguel Angel Benito (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 1:21:08
96 Marcel Aregger (Swi) IAM Cycling 1:21:52
97 Caleb Fairly (USA) Team Giant-Alpecin 1:32:53

Contador in azione nella decisiva cronometroi di Eibar (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
09-04-2016
aprile 9, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA CICLISTA AL PAÍS VASCO
Lo spagnolo Alberto Contador Velasco (Tinkoff) si è imposto nella sesta ed ultima tappa, circuito a cronometro di Eibar, percorrendo 16.5 Km in 29′13″ alla media di 33.885 Km/h. Ha preceduto di 5″ il colombiano Quintana Rojas e di 18″ il colombiano Henao Montoya (Team Sky) e lo spagnolo Contador Velasco. Miglior italiano Giovanni Visconti (Movistar Team), 13° a 1′31″. Contador Velasco si impone in classifica con 12″ su Henao Montoya e 37″ su Quintana Rojas. Miglior italiano Giovanni Visconti (Movistar Team), 16° a 4′04″
CIRCUIT DES ARDENNES INTERNATIONAL (Francia)
Il belga Nicolas Vereecken (An Post – Chain Reaction) si è imposto nella seconda tappa, Fumay – Revin, percorrendo 173 Km in 4h17′27″ alla media di 40.319 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Timothy Dupont (Verandas Willems Cycling Team) e Planckaert. Miglior italiano Davide Orrico (Team Colpack), 6°. Dupont è il nuovo leader della classifica con 2″ sul connazionale Vereecken e 5″ su Planckaert. Miglior italiano Orrico, 20° a 12″
TOUR DU MAROC
L’italiano Mattia De Mori (Delio Gallina Colosio Eurofeed) si è imposto nella nona tappa, Safi – El Jadida, percorrendo 151.5 Km in 4h09′21″ alla media di 36.455 Km/h. Ha preceduto allo sprint il venezuelano Quevedo e l’italiano Matteo Malucelli (Unieuro Wilier). Il tedesco Stefan Schumacher (Christina Jewelry Pro Cycling) è ancora leader della classifica con 19″ sullo slovacco Tybor e 30″ sull’italiano Alessandro Malaguti (Unieuro Wilier)
VOLTA CICLISTICA INTERNACIONAL DO RIO GRANDE DO SUL (Brasile)
L’uruguayano Richard Eustaquio Mascarañas Granada (Schneck Alas Rojas) si è imposto nella quarta tappa, São Francisco de Paula – Farroupilha, percorrendo 163.2 Km in 4h08′48″ alla media di 41.961 Km/h. Ha preceduto di 4″ l’ecuadoriano Guamá De La Cruz e il brasiliano Maniezzo Valencio. Unico italiano in gara Andrea Peron (Team Novo Nordisk), 50° a 1′43″. Il brasiliano Murilo Affonso Ferraz (Funvic Soul Cycles – Carrefour) è ancora leader della classifica con 6″ sul connazionale Ramos Silva e 1′03″ su Maniezzo Valencio. Peron 60° a 23′34″
GIRO DELLE FIANDRE U23
Lo sloveno David Per (Adria Mobil) si è imposto nella corsa belga, circuito di Oudenaarde, percorrendo 166.7 Km in 4h10′18″ alla media di 39.960 Km/h. Ha preceduto allo sprint il britannico Dibben e il francese Ermenault. Miglior italiano Davide Ballerini (Hopplà Petroli Firenze), 9° a 14″
ROSA IMPRESA SUPERLATIVA, HENAO IN GIALLO, DECIDERA’ LA CRONO
Nel giorno dell’abbandono di Fabio Aru dopo una caduta, ci ha pensato Diego Rosa a riportare il sorriso sull’ammiraglia dell’Astana con un’impresa che non si vedeva da anni. Oltre 100 Km di fuga solitaria con andatura regolare, senza forzare eccessivamente e senza perdere ritmo, hanno consegnato al piemontese una vittoria che non scorderà. Tra i big, Contador ed Henao se ne vanno sull’ultima salita, con il colombiano che va a prendersi la maglia di leader ai danni di Wilko Kelderman, oggi in crisi. I verdetti finali sono rimandati a domani e verranno emessi dalla tappa a cronometro.
Erano anni che non si vedeva una fuga solitaria di queste proporzioni andare in porto. Diego Rosa ha sovvertito tutti i pronostici, andando a prendersi la tappa regina con un’azione che sembrava sinceramente scriteriata. Il piemontese, invece, ha avuto ragione ed ha accumulato un tale vantaggio da permettergli di fermarsi sulla linea del traguardo e passarla a piedi con la bicicletta sollevata sulle braccia. Rosa, dopo essere entrato in un tentativo di fuga piuttosto popolato ma abbastanza inconcludente, ha deciso di provare a fare da solo, abbandonando la compagnia degli altri fuggitivi quando mancavano ancora più di 100 chilometri alla conclusione. Ha subito guadagnato un certo vantaggio sugli inseguitori, andato via via crescendo con il passare dei chilometri sino a raggiungere proporzioni tali da renderlo incolmabile. L’ottimo atleta dell’Astana, dal canto suo, è stato perfetto nella gestione della fuga, è andato via regolare, senza esagerare ma senza rallentamenti, ha affrontato le innumerevoli salite e discese previste dal percorso senza mostrare segni di cedimento. La tappa regina di questa Vuelta al Pais Vasco è stata così impreziosita da un’impresa davvero memorabile.
Tra i big, invece, dopo alcune schermaglie sulla salita più dura di giornata, l’Alto de Izua, gli attacchi sono andati in scena sull’ascesa che si concludeva in vista del traguardo, con Contador ed Henao che sono riusciti ad andarsene e sembravano in grado di fare la differenza, salvo poi precedere sul traguardo Pinot e “Purito” Rodríguez di soli 2 secondi, lasciando il transalpino ancora in corsa per la vittoria, visti i miglioramenti mostrati a cronometro al Critérium International.
Giornata no per Kelderman che accusa un ritardo importante e saluta definitivamente i sogni di gloria; anche Landa, dopo una accelerata sull’Alto de Izua e un tentativo in avanscoperta nella discesa, ha accusato un grosso distacco, dimostrando che la défaillance di ieri non era passeggera. Male anche Nairo Quintana, che non è stato in grado di rispondere a Contador ed è giunto settimo con un distacco di 28 secondi da Henao e Contador. Da segnalare, infine, gli innumerevoli ritiri che hanno caratterizzato questa tappa: il più clamoroso certamente è stato quello di Fabio Aru, vittima di una caduta che in un primo tempo sembrava non aver portato conseguenze.
Come si diceva poc’anzi, i primi 50 chilometri della tappa sono stati dedicati al tentativo di portar via una fuga e, dopo numerose operazioni in tal senso, si ritrovano davanti Natnael Berhane (Dimension Data), Nicolas Edet (Cofidis), Michael Woods (Cannondale), Stefan Denifl (IAM Cycling), Diego Ulissi (Lampre – Merida), Winner Anacona (Movistar), Peter Velits (BMC), Simon Geschke (Giant – Alpecin), Sander Armée (Lotto Soudal), Fabricio Ferrari (Caja Rural – Seguros RGA), Rubén Plaza (Orica GreenEDGE), Haimar Zubeldia (Trek – Segafredo), Maxim Belkov (Katusha), Diego Rosa (Astana) e Paul Martens (Lotto NL – Jumbo), ai quali si aggregano dopo alcuni chilometri Amaël Moinard (BMC), Jérémy Roy (FDJ), Amets Txurruka (Orica GreenEDGE), Laurens De Plus (Etixx – QuickStep), Pierre Rolland (Cannondale), Maxime Monfort (Lotto Soudal), David López (Sky), Carlos Verona (Etixx – QuickStep), Yoann Bagot (Cofidis) ed Egor Silin (Katusha).
Sembrerebbe un tentativo ben strutturato, soprattutto per lo scarso numero di squadre escluse ed interessate a tirare in gruppo. Ciononostante, la fuga non riesce a prendere il largo anche a causa della scarsa collaborazione di alcuni uomini che, probabilmente, sono entrati nel tentativo più in funzione di stopper che per tentare di conquistare una vittoria. E’ proprio a questo punto che Diego Rosa rompe gli indugi e va via da solo. La mancanza di altri atleti non lo ha spaventato e, dopo aver constatato che gli altri continuavano a guardarsi senza reagire, il piemontese ha proseguito con passo regolare, mentre dietro, invece di organizzare un inseguimento, si punzecchiavano con scattini brevi che non facevano altro che dare maggior linfa al tentativo del corridore di Alba.
Quando il vantaggio di Rosa era già consistente, Verona, Edet, Monfort e Armée riuscivano ad avvantaggiarsi sugli altri inseguitori, mentre il gruppo era tirato dagli uomini della Lotto NL Jumbo, che aveva in fuga il solo Mertens, il quale, guardacaso, non aveva tirato un metro.
E’ sull’Alto de Izua, salita più dura di giornata, che si assiste ad una accelerata del gruppo grazie ai Movistar e, successivamente, a quella secca di Mikel Landa che in questa fase sembrava essersi ripreso dopo la défaillance di ieri. Questa provocazione trova pronta risposta sia da parte di Alberto Contador che di “Purito” Rodríguez e la bagarre tra i big ha l’effetto di mettere in croce il povero Wilko Kelderman, che cerca di non perdere di vista gli avversari, accusando però lo sforzo. In vista del GPM riesce ad avvantaggiarsi Serge Pauwels (Dimension Data) che, nel tratto in discesa, viene raggiunto Mikel Landa, David López (Sky) e Simon Clarke (Cannondale). La presenza di Landa con un compagno di squadra rende l’azione molto pericolosa, in quanto Landa puntava a tornare in giallo, supportato dal compagno di squadra López, mentre Pauwels e Clarke non avevano dietro uomini interessati alla generale, anche se il vantaggio di Rosa davanti appariva già difficile da colmare. Ovviamente, Movistar e Tinkoff non ci stanno e – la prima con Visconti, la seconda con Kiserlovski – alzano il ritmo del gruppo, erodendo significativamente il vantaggio dei quattro che, nel frattempo, erano diventati cinque, avendo trovato Verona sulla loro strada. Sull’ultima salita entrano in azione i big con Alberto Contador che scatta deciso seguito dal colombiano Henao che, dopo aver raggiunto Landa, offre fattiva collaborazione allo spagnolo. La situazione vede quindi Rosa solitario al comando con 4 minuti di vantaggio sulla coppia Contador.Henao, seguita a breve distanza da quella formata da Pinot e Rodríguez, mentre ancor più indietro si trovano Alberto Rui Costa (Lampre – Merida), Samuel Sánchez (BMC), Sébastien Reichenbach(FDJ) e Alexis Vuillermoz (Ag2r La Mondiale), con Wilko Kelderman che arranca ancor più staccato in grave difficoltà.
Dopo l’arrivo trionfale di Rosa, la coppia Contador – Henao viene quasi raggiunta da Pinot e Rodríguez, mentre Quintana, in difficoltà, arriva con quasi 30 secondi di ritardo.
Saranno quindi i sedici chilometri “contrarreloj” previsti domani a risolvere la situazione per la vittoria finale con i primi tre racchiusi in un fazzoletto di 10 secondi.
Benedetto Ciccarone
ORDINE D’ARRIVO
1 Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team 4:19:19
2 Sergio Henao (Col) Team Sky 0:03:13
3 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team
4 Joaquin Rodriguez (Spa) Team Katusha 0:03:15
5 Thibaut Pinot (Fra) FDJ
6 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team 0:03:40
7 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:03:41
8 Lawson Craddock (USA) Cannondale Pro Cycling 0:03:56
9 Rui Costa (Por) Lampre – Merida 0:04:12
10 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data
11 Simon Spilak (Slo) Team Katusha
12 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ 0:04:14
13 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:04:17
14 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:04:24
15 Mikel Landa Meana (Spa) Team Sky
16 Michael Albasini (Swi) Orica-GreenEdge 0:04:41
17 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
18 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
19 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida
20 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Soudal
21 Pello Bilbao (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:04:47
22 Giovanni Visconti (Ita) Movistar Team 0:05:03
23 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step 0:05:56
24 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits
25 Angel Madrazo Ruiz (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
26 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:06:22
27 Sebastian Henao (Col) Team Sky 0:06:52
28 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team
29 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal 0:07:50
30 Robert Kiserlovski (Cro) Tinkoff Team 0:08:39
31 Daniel Navarro (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:08:44
32 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
33 Frank Schleck (Lux) Trek-Segafredo 0:09:06
34 Michael Valgren (Den) Tinkoff Team
35 Simon Clarke (Aus) Cannondale Pro Cycling 0:09:25
36 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:09:47
37 Pierre Rolland (Fra) Cannondale Pro Cycling
38 Amets Txurruka (Spa) Orica-GreenEdge
39 Carlos Verona (Spa) Etixx – Quick-Step
40 Arthur Vichot (Fra) FDJ
41 Darwin Atapuma (Col) BMC Racing Team
42 Jonathan Lastra Martinez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:10:06
43 Anthony Roux (Fra) FDJ 0:10:23
44 Sam Oomen (Ned) Team Giant-Alpecin 0:10:35
45 Andre Cardoso (Por) Cannondale Pro Cycling
46 Laurens De Plus (Bel) Etixx – Quick-Step 0:10:42
47 Michael Woods (Can) Cannondale Pro Cycling 0:12:02
48 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky 0:12:04
49 Yoann Bagot (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:12:06
50 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:13:52
51 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team 0:14:14
52 Davide Villella (Ita) Cannondale Pro Cycling
53 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data
54 Stefan Denifl (Aut) IAM Cycling 0:14:17
55 Diego Ulissi (Ita) Lampre – Merida 0:15:31
56 Simone Petilli (Ita) Lampre – Merida
57 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale
58 Egor Silin (Rus) Team Katusha
59 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team Katusha
60 Steve Morabito (Swi) FDJ
61 Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
62 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
63 Fabricio Ferrari Barcelo (Uru) Caja Rural-Seguros RGA
64 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
65 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin 0:15:52
66 Philip Deignan (Irl) Team Sky 0:16:40
67 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:17:07
68 Arnold Jeannesson (Fra) Cofidis, Solutions Credits
69 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo
70 Adam Yates (GBr) Orica-GreenEdge
71 Marcel Wyss (Swi) IAM Cycling 0:22:22
72 Sergei Chernetski (Rus) Team Katusha
73 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff Team
74 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Giant-Alpecin
75 Peter Velits (Svk) BMC Racing Team
76 Miguel Angel Benito (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:22:25
77 Igor Anton Hernandez (Spa) Dimension Data
78 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
79 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team
80 Eduard Prades (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
81 Angel Vicioso (Spa) Team Katusha
82 Domingos Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA
83 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo
84 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo
85 Bertjan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
86 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha
87 Mekseb Debesay (Eri) Dimension Data
88 Winner Anacona (Col) Movistar Team
89 Christian Meier (Can) Orica-GreenEdge
90 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
91 Pieter Serry (Bel) Etixx – Quick-Step
92 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-GreenEdge
93 Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data
94 Ruben Plaza (Spa) Orica-GreenEdge
95 Caleb Fairly (USA) Team Giant-Alpecin
96 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team
97 Alex Howes (USA) Cannondale Pro Cycling
98 Rudy Molard (Fra) Cofidis, Solutions Credits
99 Jérémy Roy (Fra) FDJ
100 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team
101 Joseph Rosskopf (USA) BMC Racing Team
102 Maxim Belkov (Rus) Team Katusha 0:22:50
103 Fredrik Ludvigsson (Swe) Team Giant-Alpecin 0:23:14
104 Marcel Aregger (Swi) IAM Cycling
105 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team 0:23:19
106 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale 0:24:24
107 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo
108 Cédric Pineau (Fra) FDJ
109 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo
110 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
111 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:25:13
112 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
113 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team 0:25:15
114 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data
CLASSIFICA GENERALE
1 Sergio Henao (Col) Team Sky 22:15:24
2 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team 0:00:06
3 Thibaut Pinot (Fra) FDJ 0:00:10
4 Joaquin Rodriguez (Spa) Team Katusha 0:00:12
5 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team 0:00:31
6 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:00:38
7 Lawson Craddock (USA) Cannondale Pro Cycling 0:01:00
8 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:01:07
9 Rui Costa (Por) Lampre – Merida 0:01:09
10 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ 0:01:11
11 Mikel Landa Meana (Spa) Team Sky 0:01:14
12 Simon Spilak (Slo) Team Katusha 0:01:22
13 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:33
14 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Soudal 0:01:38
15 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:56
16 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:02:02
17 Giovanni Visconti (Ita) Movistar Team 0:02:39
18 Pello Bilbao (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:03:13
19 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data 0:03:43
20 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 0:05:48
21 Daniel Navarro (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:06:42
22 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:07:04
23 Sebastian Henao (Col) Team Sky 0:09:22
24 Pierre Rolland (Fra) Cannondale Pro Cycling 0:10:35
25 Frank Schleck (Lux) Trek-Segafredo 0:10:54
26 Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team 0:11:00
27 Laurens De Plus (Bel) Etixx – Quick-Step 0:11:29
28 Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:12:28
29 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team Katusha 0:13:40
30 Arnold Jeannesson (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:14:15
31 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team 0:14:23
32 Carlos Verona (Spa) Etixx – Quick-Step 0:14:30
33 Darwin Atapuma (Col) BMC Racing Team 0:14:45
34 Sam Oomen (Ned) Team Giant-Alpecin 0:16:07
35 Adam Yates (GBr) Orica-GreenEdge 0:16:23
36 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:16:53
37 Andre Cardoso (Por) Cannondale Pro Cycling 0:17:06
38 Diego Ulissi (Ita) Lampre – Merida 0:18:30
39 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida 0:18:39
40 Robert Kiserlovski (Cro) Tinkoff Team 0:18:43
41 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:18:50
42 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step 0:20:05
43 Rudy Molard (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:20:10
44 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:20:24
45 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal 0:20:53
46 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 0:20:57
47 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team 0:21:29
48 Simone Petilli (Ita) Lampre – Merida 0:22:05
49 Michael Albasini (Swi) Orica-GreenEdge 0:23:19
50 Simon Clarke (Aus) Cannondale Pro Cycling 0:24:23
51 Michael Valgren (Den) Tinkoff Team 0:25:12
52 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:25:25
53 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data 0:25:29
54 Yoann Bagot (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:26:46
55 Michael Woods (Can) Cannondale Pro Cycling 0:28:00
56 Sergei Chernetski (Rus) Team Katusha 0:28:25
57 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:31:30
58 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale 0:32:44
59 Davide Villella (Ita) Cannondale Pro Cycling 0:33:17
60 Fredrik Ludvigsson (Swe) Team Giant-Alpecin 0:35:43
61 Arthur Vichot (Fra) FDJ 0:36:00
62 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo 0:36:20
63 Steve Morabito (Swi) FDJ 0:36:28
64 Philip Deignan (Irl) Team Sky 0:37:10
65 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo 0:37:28
66 Angel Vicioso (Spa) Team Katusha 0:37:34
67 Egor Silin (Rus) Team Katusha
68 Igor Anton Hernandez (Spa) Dimension Data 0:38:46
69 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:39:07
70 Pieter Serry (Bel) Etixx – Quick-Step 0:39:42
71 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 0:40:04
72 Anthony Roux (Fra) FDJ 0:40:13
73 Jérémy Roy (Fra) FDJ 0:40:52
74 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin 0:40:59
75 Eduard Prades (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:42:21
76 Fabricio Ferrari Barcelo (Uru) Caja Rural-Seguros RGA 0:44:07
77 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team 0:46:24
78 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky 0:47:01
79 Peter Velits (Svk) BMC Racing Team 0:47:54
80 Angel Madrazo Ruiz (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:48:48
81 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:49:48
82 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team 0:50:45
83 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:51:05
84 Bertjan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:51:36
85 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team 0:51:37
86 Stefan Denifl (Aut) IAM Cycling 0:51:52
87 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-GreenEdge 0:56:01
88 Ruben Plaza (Spa) Orica-GreenEdge 0:59:19
89 Joseph Rosskopf (USA) BMC Racing Team 1:00:17
90 Amets Txurruka (Spa) Orica-GreenEdge 1:01:09
91 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha 1:06:40
92 Christian Meier (Can) Orica-GreenEdge 1:06:45
93 Marcel Wyss (Swi) IAM Cycling 1:07:25
94 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Giant-Alpecin 1:07:49
95 Domingos Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA 1:08:13
96 Winner Anacona (Col) Movistar Team 1:08:17
97 Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data 1:08:35
98 Alex Howes (USA) Cannondale Pro Cycling 1:09:37
99 Jonathan Lastra Martinez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 1:10:28
100 Maxim Belkov (Rus) Team Katusha 1:11:51
101 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff Team 1:13:16
102 Mekseb Debesay (Eri) Dimension Data 1:16:04
103 Marcel Aregger (Swi) IAM Cycling 1:16:10
104 Miguel Angel Benito (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 1:17:27
105 Caleb Fairly (USA) Team Giant-Alpecin 1:27:28

L'insolito arrivo di Diego Rosa sullo storico traguardo di Arrate, al termine di un'impresa d'altri tempi (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
08-04-2016
aprile 8, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA CICLISTA AL PAÍS VASCO
L’italiano Diego Rosa (Astana Pro Team) si è imposto nella quinta tappa, Orio – Arrate (Eibar), percorrendo 159 Km in 4h19′19″ alla media di 36.789 Km/h. Ha preceduto di 3′13″ il colombiano Sergio Luis Henao Montoya (Team Sky) e lo spagnolo Contador Velasco. Henao Montoya è il nuovo leader della classifica con 6″ su Contador Velasco e 10″ sul francese Pinot. Miglior italiano Giovanni Visconti (Movistar Team), 17° a 2′39″
CIRCUIT CYCLISTE SARTHE – PAYS DE LOIRE
Lo spagnolo Juan Josè Lobato Del Valle (Movistar Team) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, Abbaye de l’Épau – Arnage, percorrendo 176 Km in 4h01′07″ alla media di 43.796 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Marco Benfatto (Androni Giocattoli – Sidermec) e Matteo Pelucchi (IAM Cycling). Il francese Marc Fournier (FDJ) si impone in classifica con 1′50″ sul connazionale Coppel e 2′04″ su Lobato Del Valle. Miglior italiano Daniele Ratto (Androni Giocattoli – Sidermec), 50° a 16′05″
CIRCUIT DES ARDENNES INTERNATIONAL (Francia)
Il francese Rémi Cavagna (Klein Constantia) si è imposto nella prima tappa, Rocquigny – Poix-Terron, percorrendo 176 Km in 4h07′57″ alla media di 40.169 Km/h. Ha preceduto di 3″ i belgi Dupont e Druyts. Miglior italiano Andrea Toniatti (Team Colpack), 32° a 3″. Cavagna è il primo leader della classifica con 7″ su Dupont e sul connazionale Maître. Miglior italiano Toniatti, 36° a 13″
TOUR DU MAROC
Il francese Justin Jules (Veranclassic – AGO) si è imposto nell’ottava tappa, Essaouira – Safi, percorrendo 150.8 Km in 4h11′09″ alla media di 36.026 Km/h. Ha preceduto di 51″ il connazionale Orlhac e di 53″ il marocchino Ait El Abdia. Miglior italiano Mattia De Mori (Delio Gallina Colosio Eurofeed), 7° a 57″. Il tedesco Stefan Schumacher (Christina Jewelry Pro Cycling) è ancora leader della classifica con 19″ sullo slovacco Tybor e 30″ sull’italiano Alessandro Malaguti (Unieuro Wilier)
VOLTA CICLISTICA INTERNACIONAL DO RIO GRANDE DO SUL (Brasile)
L’ecuadoriano Byron Patricio Guamá De La Cruz (Team Ecuador) si è imposto nella terza tappa, circuito di São Francisco de Paula, percorrendo 163.2 Km in 3h42′36″ alla media di 43.989 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’argentino Juárez e il serbo Stević. Unico italiano in gara Andrea Peron (Team Novo Nordisk), 4°. Il brasiliano Murilo Affonso Ferraz (Funvic Soul Cycles – Carrefour) è ancora leader della classifica con 6″ sul connazionale Ramos Silva e 1′07″ sul connazionale Maniezzo Valencio. Peron 68° a 21′55″
07-04-2016
aprile 7, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA CICLISTA AL PAÍS VASCO
Lo spagnolo Samuel Sánchez González (BMC Racing Team) si è imposto nella quarta tappa, Lesaka – Orio, percorrendo 165 Km in 4h13′12″ alla media di 39.100 Km/h. Ha preceduto allo sprint il portoghese Faria da Costa e il francese Barguil. Miglior italiano Giovanni Visconti (Movistar Team), 22° a 11″. L’olandese Wilko Kelderman (Team LottoNL – Jumbo) è il nuovo leader della classifica con 4″ sul colombiano Henao Montoya e 7″ sullo spagnolo Landa Meana. Miglior italiano Fabio Aru (Astana Pro Team), 20° a 40″
CIRCUIT CYCLISTE SARTHE – PAYS DE LOIRE
Il russo Anton Vorobyev (Team Katusha) si è imposto nella terza tappa, Angers – Pré-en-Pail, percorrendo 190.3 Km in 5h13′53″ alla media di 36.377 Km/h. Ha preceduto di 51″ il tedesco Gretsch e di 1′15″ il francese Hardy. Miglior italiano Daniele Ratto (Androni Giocattoli – Sidermec), 68° a 13′45″ Il francese Marc Fournier (FDJ) è ancora leader della classifica con 1′57″ sul connazionale Coppel e 2′11″ sul connazionale Voeckler. Miglior italiano Ratto, 53° a 15′24″
TOUR DU MAROC
L’italiano Alex Turrini (Unieuro Wilier) si è imposto nella settima tappa, Agadir – Essaouira, percorrendo 166.6 Km in 4h02′28″ alla media di 41.226 Km/h. Ha preceduto allo sprint il finlandese Manninen e l’austriaco Benetseder. Il tedesco Stefan Schumacher (Christina Jewelry Pro Cycling) è ancora leader della classifica con 19″ sullo slovacco Tybor e 30″ sull’italiano Alessandro Malaguti (Unieuro Wilier)
VOLTA CICLISTICA INTERNACIONAL DO RIO GRANDE DO SUL (Brasile)
L’argentino Daniel Omar Juárez (Vivo Team Grupo Ores) si è imposto nella seconda tappa, circuito di São Francisco de Paula, percorrendo 163.2 Km in 3h45′18″ alla media di 43.462 Km/h. Ha preceduto allo sprint il serbo Stević e l’ecuadoriano Guamá De La Cruz. Unico italiano in gara Andrea Peron (Team Novo Nordisk), 5°. Il brasiliano Murilo Affonso Ferraz (Funvic Soul Cycles – Carrefour) è ancora leader della classifica con 6″ sul connazionale Ramos Silva e 1′43″ sul connazionale Maniezzo Valencio. Peron 72° a 21′55″
COLPO DI SÁNCHEZ. LANDA IN DIFFICOLTA’ PERDE IL PRIMATO
Samuel Sánchez, con uno scatto in uno strappetto poco prima del traguardo, è riuscito a vincere la tappa di oggi del Giro dei Paesi Baschi, ma la vera notizia è la giornata negativa di Landa, che ha portato con sé come conseguenza il passaggio della maglia gialla sulle spalle di un ottimo Wilko Kelderman, pimpante nel finale e giunto con tutti i big che hanno messo in scena schermaglie sull’ultima salita, in attesa del tappone di domani che, unitamente alla cronometro, deciderà la classifica finale.
La tappa della Vuelta al Pais Vasco in programma oggi rappresentava un po’ l’antipasto al tappone di domani. Si trattava di un tracciato di media montagna, con diverse salite ed uno strappetto poco prima dell’arrivo che invitava a tentare un colpo di mano. In effetti, è stato proprio un colpo di mano quello che ha permesso a Samuel Sánchez di tagliare il traguardo a braccia alzate dopo essere riuscito a conservare quei pochi metri di vantaggio conquistati con uno scatto su quello strappetto.
Sull’ultima salita c’è stata bagarre tra i big, con movimenti di Pinot, Aru Contador e Quintana che hanno avuto come unico effetto quello di confermare l’impressione di un Landa che non era lo stesso di due giorni fa. In effetti, il forte atleta della Sky si era visto spesso piuttosto indietro nel gruppo, nonostante i suoi uomini fossero davanti a tirare. Sull’ultima salita e sullo strappetto prima del traguardo Landa ha dovuto mollare le ruote dei migliori giungendo con 8 secondi di ritardo, gap fatale per la sua maglia gialla di leader della classifica, passata sulle spalle di Wilko Kelderman.
La prima vera fuga di giornata è andata via dopo quasi novanta chilometri caratterizzati da vari tentativi infruttuosi. Ci hanno provato prima di tutti Gianluca Brambilla (Etixx-QuickStep) Egor Silin (Katusha), Jesús Herrada (Movistar), Pierre Rolland (Cannondale), Tony Gallopin, Tim Wellens (Lotto Soudal), Diego Rosa (Astana), Rudy Molard (Cofidis), Matteo Montaguti (Ag2r La Mondiale), Carlos Verona (Etixx – QuickStep), Stefan Denifl (IAM Cycling), Diego Ulissi (Lampre – Merida) e Michael Woods (Cannondale) nella prima discesa, nel corso della quale il gruppo si spezzava in due tronconi. Il primo di essi raggiungeva senza troppe difficoltà i battistrada, in seno ai quali non si era trovato un accordo. Dopo il ricongiugimento, ripartivano in contropiede Ángel Vicioso (Katusha), Rubén Plaza (Orica GreenEDGE), Pierre Rolland (Cannondale), Tony Gallopin, Tim Wellens (Lotto Soudal), Simone Petilli (Lampre – Merida), Carlos Verona (Etixx – QuickStep), Luis León Sánchez (Astana) e Luis Ángel Maté (Cofidis), Jan Bakelants, Christophe Riblon (Ag2r La Mondiale), Stephen Cummings (Dimension Data), Julien Simon (Cofidis), José Gonçalves (Caja Rural – RGA) e Michael Woods. Un gruppetto così ben popolato non piace agli uomini della Sky che forzano l’andatura. Tra i battistrada comunque l’accordo si rompe tosto con Vicioso, Petilli, Maté, Riblon, Verona e Wellens che prendono il volo. Questo nuovo drappello spaventa molto meno la Sky che tira un po’ i remi in barca e lascia che la fuga prenda un vantaggio che arriverà a toccare i tre minuti. Siamo al chilometro 90.
Con il passare dei chilometri l’andatura del gruppo sale progressivamente, erodendo il vantaggio dei fuggitivi che è ridotto ad un minuto ai piedi della seconda ascesa verso il GPM dell’Alto de Aia. Proprio su questa salita,ci sono i primi movimenti interessanti con Warren Barguil (Giant – Alpecin) Roman Kreuziger (Tinkoff) e quindi con Fabio Aru. La Sky, ovviamente, non può lasciare spazio a questi tre uomini che vengono, infatti, ripresi poco dopo.
Nell’ultima salita tra i battistrada se ne vanno Verona e Wellens, mentre gli altri vengono riacciuffatti dal gruppo nel quale si muove Henao, prontamente seguito da Contador e Quintana, i quali si riportano sulla testa della corsa. Landa, invece, perde contatto dal gruppo e scollina con quindici secondi di ritardo. Verona riprova ad allungare, seguito da Matè e Wellens, mentre Contador e Quintana si rialzano e si lasciano riassorbire da gruppo. E’ quindi il turno di Sánchez, Aru e Pinot che lasciano il gruppo nel quale è rientrato Landa. L’azione dei tre si spegne a tre chilometri dall’arrivo grazie al lavoro degli uomini di Contador. Anche Kelderman prova un allungo ma non riesce a guadagnare, mentre sullo strappetto che precede il traguardo Samuel Sánchez riesce, nel suo secondo tentativo, a guadagnare qualche metro che gli permette di precedere Rui Costa sulla linea del traguardo, con tutti i migliori a ruota.
La scelta di tempo da parte di Sánchez è stata ottima poiché, nella bagarre generale, il corridore della BMC è riuscito a sfruttare al meglio l’insidioso dentello che gli ha permesso di prendere la discesa davanti.
I big hanno affilato la armi in vista del tappone di domani, mentre preoccupa la défaillance di Landa che ha tagliato il traguardo con 8 secondi di ritardo, rivelatisi fatali per la maglia gialla che è passata sulle spalle di Wilko Kelderman.
Domani e dopodomani, con la tappa regina e con la cronometro, si decideranno le sorti di questa edizione del Giro dei Paesi Baschi
Benedetto Ciccarone
ORDINE D’ARRIVO
1 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team 4:13:12
2 Rui Costa (Por) Lampre – Merida
3 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin
4 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
5 Sergio Henao (Col) Team Sky
6 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
7 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team
8 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
9 Lawson Craddock (USA) Cannondale Pro Cycling
10 Joaquin Rodriguez (Spa) Team Katusha
11 Thibaut Pinot (Fra) FDJ
12 Simon Yates (GBr) Orica-GreenEdge
13 Arnold Jeannesson (Fra) Cofidis, Solutions Credits
14 Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
15 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ
16 Rudy Molard (Fra) Cofidis, Solutions Credits
17 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Soudal
18 Laurens De Plus (Bel) Etixx – Quick-Step 0:00:08
19 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale
20 Mikel Landa Meana (Spa) Team Sky
21 Simon Spilak (Slo) Team Katusha
22 Giovanni Visconti (Ita) Movistar Team 0:00:11
23 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data 0:00:13
24 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team Katusha
25 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
26 Daniel Navarro (Spa) Cofidis, Solutions Credits
27 Darwin Atapuma (Col) BMC Racing Team 0:00:18
28 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team 0:00:19
29 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team
30 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:00:27
31 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida 0:00:39
32 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits
33 Pello Bilbao (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:01:07
34 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:17
35 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team
36 Adam Yates (GBr) Orica-GreenEdge
37 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 0:01:24
38 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team
39 Tom Jelte Slagter (Ned) Cannondale Pro Cycling
40 Frank Schleck (Lux) Trek-Segafredo 0:01:48
41 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale
42 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
43 Simone Petilli (Ita) Lampre – Merida 0:02:14
44 Michael Albasini (Swi) Orica-GreenEdge 0:02:26
45 Sebastian Henao (Col) Team Sky 0:02:35
46 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 0:02:46
47 Carlos Verona (Spa) Etixx – Quick-Step
48 Pierre Rolland (Fra) Cannondale Pro Cycling 0:02:49
49 Anthony Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:02:52
50 Michael Valgren (Den) Tinkoff Team 0:04:52
51 Robert Kiserlovski (Cro) Tinkoff Team
52 Andre Cardoso (Por) Cannondale Pro Cycling
53 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo
54 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
55 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
56 Sam Oomen (Ned) Team Giant-Alpecin
57 Diego Ulissi (Ita) Lampre – Merida
58 Davide Villella (Ita) Cannondale Pro Cycling
59 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team
60 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo 0:07:26
61 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
62 Marcel Wyss (Swi) IAM Cycling
63 Eduard Prades (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
64 Fabricio Ferrari Barcelo (Uru) Caja Rural-Seguros RGA
65 Fredrik Ludvigsson (Swe) Team Giant-Alpecin
66 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
67 Philip Deignan (Irl) Team Sky
68 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky
69 Igor Anton Hernandez (Spa) Dimension Data
70 Valerio Conti (Ita) Lampre – Merida
71 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo
72 Bertjan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
73 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin
74 Arthur Vichot (Fra) FDJ
75 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
76 Anthony Roux (Fra) FDJ
77 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team
78 Sergei Chernetski (Rus) Team Katusha
79 Angel Vicioso (Spa) Team Katusha
80 Peter Velits (Svk) BMC Racing Team 0:11:10
81 Joseph Rosskopf (USA) BMC Racing Team
82 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo
83 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
84 Pieter Serry (Bel) Etixx – Quick-Step
85 Mario Costa (Por) Lampre – Merida
86 Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team
87 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team
88 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff Team
89 Egor Silin (Rus) Team Katusha
90 Simon Gerrans (Aus) Orica-GreenEdge
91 Jérémy Roy (Fra) FDJ
92 Lars Petter Nordhaug (Nor) Team Sky
93 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data
94 Steve Morabito (Swi) FDJ
95 Christian Meier (Can) Orica-GreenEdge
96 Michael Woods (Can) Cannondale Pro Cycling
97 Manuele Mori (Ita) Lampre – Merida
98 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team
99 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky
100 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team
101 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
102 Simon Clarke (Aus) Cannondale Pro Cycling
103 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo
104 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team
105 Yoann Bagot (Fra) Cofidis, Solutions Credits
106 Ruben Plaza (Spa) Orica-GreenEdge
107 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
108 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
109 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-GreenEdge
110 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal
111 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal
112 Daniel Martin (Irl) Etixx – Quick-Step 0:13:20
113 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team 0:13:40
114 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step
115 Ryder Hesjedal (Can) Trek-Segafredo 0:15:33
116 Lawrence Warbasse (USA) IAM Cycling 0:16:41
117 Stefan Denifl (Aut) IAM Cycling
118 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step 0:18:16
119 Amets Txurruka (Spa) Orica-GreenEdge
120 Omar Fraile (Spa) Dimension Data
121 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Giant-Alpecin
122 Caleb Fairly (USA) Team Giant-Alpecin
123 Clement Chevrier (Fra) IAM Cycling
124 William Bonnet (Fra) FDJ
125 Marcel Aregger (Swi) IAM Cycling
126 David Tanner (Aus) IAM Cycling
127 Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data
128 Domingos Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA
129 Miguel Angel Benito (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
130 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data
131 Angel Madrazo Ruiz (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
132 Sindre Skjoestad Lunke (Nor) Team Giant-Alpecin
133 Winner Anacona (Col) Movistar Team
134 Alex Howes (USA) Cannondale Pro Cycling
135 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha
136 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
137 Maxim Belkov (Rus) Team Katusha
138 Jonathan Lastra Martinez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
139 Xabier Zandio (Spa) Team Sky
140 Blel Kadri (Fra) AG2R La Mondiale 0:20:58
141 Mekseb Debesay (Eri) Dimension Data
142 Jonathan Fumeaux (Swi) IAM Cycling
143 Rodrigo Contreras (Col) Etixx – Quick-Step
144 Cédric Pineau (Fra) FDJ
145 Carter Jones (USA) Team Giant-Alpecin
146 Pirmin Lang (Swi) IAM Cycling
CLASSIFICA GENERALE
1 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 17:52:48
2 Sergio Henao (Col) Team Sky 0:00:04
3 Mikel Landa Meana (Spa) Team Sky 0:00:07
4 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team 0:00:08
5 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team 0:00:10
6 Thibaut Pinot (Fra) FDJ 0:00:12
7 Rui Costa (Por) Lampre – Merida 0:00:14
8 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
9 Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
10 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ
11 Joaquin Rodriguez (Spa) Team Katusha
12 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Soudal
13 Lawson Craddock (USA) Cannondale Pro Cycling 0:00:21
14 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin 0:00:25
15 Arnold Jeannesson (Fra) Cofidis, Solutions Credits
16 Simon Spilak (Slo) Team Katusha 0:00:27
17 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:32
18 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:33
19 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:00:38
20 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team 0:00:40
21 Simon Yates (GBr) Orica-GreenEdge 0:00:51
22 Giovanni Visconti (Ita) Movistar Team 0:00:53
23 Rudy Molard (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:02
24 Daniel Navarro (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:01:15
25 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team Katusha 0:01:26
26 Pello Bilbao (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:01:43
27 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 0:01:49
28 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 0:02:13
29 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team 0:02:21
30 Adam Yates (GBr) Orica-GreenEdge 0:02:33
31 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data 0:02:48
32 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team 0:03:26
33 Laurens De Plus (Bel) Etixx – Quick-Step 0:04:04
34 Pierre Rolland (Fra) Cannondale Pro Cycling 0:04:05
35 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:04:25
36 Frank Schleck (Lux) Trek-Segafredo 0:05:05
37 Tom Jelte Slagter (Ned) Cannondale Pro Cycling 0:05:18
38 Sebastian Henao (Col) Team Sky 0:05:47
39 Diego Ulissi (Ita) Lampre – Merida 0:06:16
40 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:06:36
41 Carlos Verona (Spa) Etixx – Quick-Step 0:08:00
42 Darwin Atapuma (Col) BMC Racing Team 0:08:15
43 Sam Oomen (Ned) Team Giant-Alpecin 0:08:49
44 Sergei Chernetski (Rus) Team Katusha 0:09:20
45 Andre Cardoso (Por) Cannondale Pro Cycling 0:09:48
46 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:09:49
47 Simone Petilli (Ita) Lampre – Merida 0:09:51
48 Robert Kiserlovski (Cro) Tinkoff Team 0:13:21
49 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:13:48
50 Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team 0:14:17
51 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data 0:14:32
52 Fredrik Ludvigsson (Swe) Team Giant-Alpecin 0:15:46
53 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal 0:15:52
54 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:15:55
55 Simon Gerrans (Aus) Orica-GreenEdge 0:16:12
56 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal 0:16:20
57 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo 0:17:12
58 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida 0:17:15
59 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step 0:17:26
60 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal
61 Yoann Bagot (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:17:57
62 Simon Clarke (Aus) Cannondale Pro Cycling 0:18:15
63 Angel Vicioso (Spa) Team Katusha 0:18:26
64 Michael Woods (Can) Cannondale Pro Cycling 0:19:15
65 Michael Valgren (Den) Tinkoff Team 0:19:23
66 Igor Anton Hernandez (Spa) Dimension Data 0:19:38
67 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:19:58
68 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 0:20:20
69 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale 0:20:30
70 Daniel Martin (Irl) Etixx – Quick-Step 0:20:31
71 Pieter Serry (Bel) Etixx – Quick-Step 0:20:34
72 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 0:20:56
73 Jérémy Roy (Fra) FDJ 0:21:44
74 Michael Albasini (Swi) Orica-GreenEdge 0:21:55
75 Davide Villella (Ita) Cannondale Pro Cycling 0:22:20
76 Eduard Prades (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:23:13
77 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo 0:23:38
78 Philip Deignan (Irl) Team Sky 0:23:47
79 Steve Morabito (Swi) FDJ 0:24:14
80 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:25:00
81 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:25:19
82 Egor Silin (Rus) Team Katusha 0:25:20
83 Valerio Conti (Ita) Lampre – Merida 0:25:36
84 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo 0:26:15
85 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team 0:26:22
86 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:26:53
87 Anthony Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:28:00
88 Ryder Hesjedal (Can) Trek-Segafredo 0:28:23
89 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin 0:28:24
90 Peter Velits (Svk) BMC Racing Team 0:28:49
91 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:29:12
92 Arthur Vichot (Fra) FDJ 0:29:30
93 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 0:31:29
94 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team 0:31:37
95 Fabricio Ferrari Barcelo (Uru) Caja Rural-Seguros RGA 0:31:53
96 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:31:57
97 Jonathan Fumeaux (Swi) IAM Cycling 0:32:05
98 Bertjan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:32:28
99 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team 0:32:29
100 Anthony Roux (Fra) FDJ 0:33:07
101 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:35:58
102 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-GreenEdge 0:36:53
103 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team 0:37:36
104 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 0:37:52
105 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky 0:38:14
106 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo 0:38:22
107 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale 0:39:16
108 Manuele Mori (Ita) Lampre – Merida 0:39:57
109 David Tanner (Aus) IAM Cycling 0:39:58
110 Ruben Plaza (Spa) Orica-GreenEdge 0:40:11
111 Lawrence Warbasse (USA) IAM Cycling 0:40:20
112 Stefan Denifl (Aut) IAM Cycling 0:40:52
113 Joseph Rosskopf (USA) BMC Racing Team 0:41:09
114 Lars Petter Nordhaug (Nor) Team Sky 0:41:27
115 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team 0:42:27
116 Rodrigo Contreras (Col) Etixx – Quick-Step 0:44:56
117 Angel Madrazo Ruiz (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:46:09
118 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha 0:47:32
119 Christian Meier (Can) Orica-GreenEdge 0:47:37
120 Omar Fraile (Spa) Dimension Data 0:47:55
121 Marcel Wyss (Swi) IAM Cycling 0:48:20
122 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Giant-Alpecin 0:48:44
123 Domingos Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA 0:49:05
124 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:49:09
125 Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data 0:49:27
126 Mario Costa (Por) Lampre – Merida 0:49:34
127 William Bonnet (Fra) FDJ 0:50:15
128 Alex Howes (USA) Cannondale Pro Cycling 0:50:29
129 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data 0:50:53
130 Cédric Pineau (Fra) FDJ 0:51:03
131 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:51:12
132 Clement Chevrier (Fra) IAM Cycling 0:52:06
133 Maxim Belkov (Rus) Team Katusha 0:52:18
134 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff Team 0:54:11
135 Sindre Skjoestad Lunke (Nor) Team Giant-Alpecin 0:54:14
136 Amets Txurruka (Spa) Orica-GreenEdge 0:54:39
137 Xabier Zandio (Spa) Team Sky 0:54:43
138 Marcel Aregger (Swi) IAM Cycling 0:56:13
139 Carter Jones (USA) Team Giant-Alpecin 0:56:28
140 Mekseb Debesay (Eri) Dimension Data 0:56:56
141 Miguel Angel Benito (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:58:19
142 Jonathan Lastra Martinez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 1:03:39
143 Blel Kadri (Fra) AG2R La Mondiale 1:04:55
144 Pirmin Lang (Swi) IAM Cycling
145 Caleb Fairly (USA) Team Giant-Alpecin 1:08:20
146 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step 1:08:37

Come Cumming il giorno prima, anche lo spagnolo Samuel Sánchez coglie l'attimo giusto e s'invola a conquistare un prestigioso successo di tappa al Giro dei Paesi Baschi (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
CUMMINGS CI HA PRESO GUSTO, DOPO FOLIGNO ALTRA VITTORIA DA FINISSEUR
Steve Cummings ha vinto la terza tappa della Vuelta al Pais Vasco con un colpo da finisseur di razza, come già era successo nella tappa di Foligno durante la Tirreno-Adriatico. Oggi. però, il britannico è andato via dopo il triangolo rosso dell’ultimo chilometro, sfruttando il momento in cui, dopo il ricongiungimento generale, le squadre stavano cercando di capire come impostare lo sprint. Piazzati i due superfavoriti di giornata Gerrans e Felline, mentre Landa non ha problemi a mantenere il vessillo del primato.
Neanche un mese fa, alla Tirreno-Adriatico, Cummings salutava i compagni di fuga ai tre chilometri dalla conclusione e sfruttava le proprie doti di passista per resistere al rientro degli avversari, conquistando la vittoria sul traguardo di Foligno. Oggi, invece, l’azione è stata da finisseur puro, dato che il britannico è riuscito ad infinocchiare il gruppo con una azione nata agli 800 metri dall’arrivo. Cummings ha sfruttato il momento perfetto, dopo la discesa dall’ultimo GPM, quando il gruppo, che era arrivato notevolmente sfilacciato in vetta, si è man mano ricomposto sino ad esser popolato non solo dai favoriti, ma anche da molti gregari. Proprio mentre si cercava di fare la conta per vedere chi era in grado di organizzare la volata per i proprio uomini di punta, il bravo atleta della Dimension Data ha piazzato l’accelerata vincente, con il gruppo, regolato da Gerrans e Felline, che non riesce a chiudere. Come a Foligno, Cummings ha dimostrato grande intelligenza tattica andando a cogliere, in un finale piuttosto confuso, l’unico momento buono per riuscire a piazzare la stoccata.
La frazione è stata a lungo caratterizzata da una fuga nata al chilometro 8 e durata per quasi tutta la tappa, composta da Blel Kadri (Ag2r La Mondiale), Stefan Denifl (IAM Cycling), Domingos Gonçalves (Caja Rural – Seguros RGA), Sam Oomen (Giant – Alpecin) e Daniel Teklehaimanot (Dimension Data), mentre dietro gli uomini della maglia gialla controllano la situazione, lasciando comunque ai battistrada un vantaggio che tocca un massimo di oltre 5 minuti. Durante le fasi da velocità di crociera per gruppo e battistrada, Nairo Quintana accusa un problema meccanico e deve cambiare due volte la bicicletta ma, grazie alla bassa andatura, riesce a rientrare progressivamente senza necessità di prodursi in uno sforzo violento, visto che ieri non era sembrato brillantissimo quando era scoppiata la bagarre.
Il vantaggio dei fuggitivi inizia a scendere inesorabilmente quando le squadre di Gerrans e Felline, Orica GreenEDGE e Trek – Segafredo, si portano al comando. La tappa, in effetti, con le varie colline lungo il percorso e l’ultima salita con scollinamento a 10 Km dall’arrivo, si prestava proprio alla vittoria di uomini che, come Gerrans e Felline, sono dotati sia di una buona resistenza su salite brevi, sia di un buono spunto veloce.
I fuggitivi, chilometro dopo chilometro, vedono il vantaggio assottigliarsi e, come se non bastasse, durante l’ascesa all”Alto de Aritxulegi, dal gruppo escono uomini importanti come Dario Cataldo (Astana), Daniel Navarro (Cofidis) e Laurens De Plus (Etixx – QuickStep); la Sky è così costretta a riposizionarsi in testa al gruppo per non lasciare troppo spazio ad uomini potenzialmente pericolosi per la generale. Sulla salita successiva il gruppetto di contrattaccanti aumenta di numero grazie alla simpatica compagnia di Simon Yates (Orica GreenEDGE) e Pierre Rolland (Cannondale), usciti a loro volta dal gruppo. Il drappello è bene assortito, ma in gruppo la Sky fa sul serio e l’azione non decolla, anche quando i cinque contrattaccanti raggiungono la fuga della prima ora, ridottasi nel frattempo ai soli Denifl e Oomen.
Sull’ultima salita nel gruppo di testa Navarro rompe gli indugi e parte dritto all’attacco, riuscendo a staccare i compagni ma, grazie all’ottima andatura regolare di Cataldo e compagni, il vantaggio non assume proporzioni tranquillizzanti per l’ottimo atleta asturiano, mentre da dietro anche Pinot prova un allungo, in verità senza troppe pretese, proprio in vista del GPM.
Nella discesa e nel successivo tratto la situazione è un po’ confusa: Navarro è davanti con pochi secondi sui contrattaccanti e, dietro, insegue il gruppo un po’ allungato. Nei successivi chilometri la situazione cambia all’improvviso, con i corridori che si ricompattano in un generale rimescolamento. Della situazione approfitta Steve Cummings, grazie al suo grande acume tattico, piazzando la sparata vincente agli 800 metri dalla conclusione e beffando Gerrans e Felline che, con le loro squadre, stavano organizzando lo sprint.
Giornata abbastanza tranquilla per Landa che mantiene senza problemi la maglia gialla e si appresta alla battaglia con gli altri big sulle salite in programma nelle prossime due decisive frazioni.
Benedetto Ciccarone
ORDINE D’ARRIVO
1 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data 5:01:57
2 Simon Gerrans (Aus) Orica-GreenEdge
3 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo
4 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step
5 Giovanni Visconti (Ita) Movistar Team
6 Simon Clarke (Aus) Cannondale Pro Cycling
7 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal
8 Pello Bilbao (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
9 Sergei Chernetski (Rus) Team Katusha
10 Sergio Henao (Col) Team Sky
11 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin
12 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team
13 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team
14 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data
15 Rui Costa (Por) Lampre – Merida
16 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team
17 Rudy Molard (Fra) Cofidis, Solutions Credits
18 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale
19 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team
20 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
21 Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team
22 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team
23 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits
24 Lawson Craddock (USA) Cannondale Pro Cycling
25 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
26 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
27 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Soudal
28 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale
29 Thibaut Pinot (Fra) FDJ
30 Laurens De Plus (Bel) Etixx – Quick-Step
31 Diego Ulissi (Ita) Lampre – Merida
32 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
33 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ
34 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team
35 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
36 Pierre Rolland (Fra) Cannondale Pro Cycling
37 Mikel Landa Meana (Spa) Team Sky
38 Frank Schleck (Lux) Trek-Segafredo
39 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
40 Joaquin Rodriguez (Spa) Team Katusha
41 Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
42 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team Katusha
43 Sam Oomen (Ned) Team Giant-Alpecin
44 Arnold Jeannesson (Fra) Cofidis, Solutions Credits
45 Simon Spilak (Slo) Team Katusha
46 Sebastian Henao (Col) Team Sky
47 Robert Kiserlovski (Cro) Tinkoff Team
48 Yoann Bagot (Fra) Cofidis, Solutions Credits
49 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
50 Simon Yates (GBr) Orica-GreenEdge
51 Daniel Navarro (Spa) Cofidis, Solutions Credits
52 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal
53 Adam Yates (GBr) Orica-GreenEdge 0:00:19
54 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:03:33
55 Jérémy Roy (Fra) FDJ
56 Tom Jelte Slagter (Ned) Cannondale Pro Cycling
57 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
58 Pieter Serry (Bel) Etixx – Quick-Step
59 Fabricio Ferrari Barcelo (Uru) Caja Rural-Seguros RGA
60 Andre Cardoso (Por) Cannondale Pro Cycling
61 José Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA
62 Angel Vicioso (Spa) Team Katusha
63 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo
64 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
65 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky
66 Philip Deignan (Irl) Team Sky
67 Carlos Verona (Spa) Etixx – Quick-Step
68 Valerio Conti (Ita) Lampre – Merida
69 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team
70 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
71 Steve Morabito (Swi) FDJ
72 Simone Petilli (Ita) Lampre – Merida
73 Jonathan Fumeaux (Swi) IAM Cycling
74 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
75 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
76 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
77 Fredrik Ludvigsson (Swe) Team Giant-Alpecin 0:03:57
78 David Tanner (Aus) IAM Cycling
79 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal
80 Michael Valgren (Den) Tinkoff Team
81 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team 0:06:29
82 Daniel Martin (Irl) Etixx – Quick-Step
83 Ryder Hesjedal (Can) Trek-Segafredo
84 Egor Silin (Rus) Team Katusha
85 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin
86 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo
87 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
88 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo
89 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
90 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team
91 Peter Velits (Svk) BMC Racing Team
92 Michael Woods (Can) Cannondale Pro Cycling
93 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team
94 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team
95 Arthur Vichot (Fra) FDJ
96 Darwin Atapuma (Col) BMC Racing Team
97 Davide Villella (Ita) Cannondale Pro Cycling
98 Stefan Denifl (Aut) IAM Cycling
99 Ruben Plaza (Spa) Orica-GreenEdge 0:08:28
100 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha
101 Igor Anton Hernandez (Spa) Dimension Data 0:11:30
102 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff Team
103 Michael Albasini (Swi) Orica-GreenEdge
104 Omar Fraile (Spa) Dimension Data
105 Anthony Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:11:42
106 Maxim Belkov (Rus) Team Katusha 0:13:53
107 Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data
108 Mekseb Debesay (Eri) Dimension Data
109 Eduard Prades (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
110 Domingos Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA
111 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
112 Alex Howes (USA) Cannondale Pro Cycling
113 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
114 Joseph Rosskopf (USA) BMC Racing Team
115 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo
116 Marcel Wyss (Swi) IAM Cycling
117 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida
118 Clement Chevrier (Fra) IAM Cycling
119 Lawrence Warbasse (USA) IAM Cycling
120 Manuele Mori (Ita) Lampre – Merida
121 Rodrigo Contreras (Col) Etixx – Quick-Step
122 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-GreenEdge
123 Sindre Skjoestad Lunke (Nor) Team Giant-Alpecin
124 Lars Petter Nordhaug (Nor) Team Sky
125 Bertjan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
126 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo
127 Anthony Roux (Fra) FDJ 0:13:58
128 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal
129 Christian Meier (Can) Orica-GreenEdge 0:15:54
130 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data
131 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
132 Martin Velits (Svk) Etixx – Quick-Step
133 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Giant-Alpecin
134 Amets Txurruka (Spa) Orica-GreenEdge
135 Mario Costa (Por) Lampre – Merida
136 Matteo Tosatto (Ita) Tinkoff Team
137 Cédric Pineau (Fra) FDJ
138 Blel Kadri (Fra) AG2R La Mondiale
139 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step
140 Marcel Aregger (Swi) IAM Cycling
141 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo
142 Pirmin Lang (Swi) IAM Cycling
143 Xabier Zandio (Spa) Team Sky
144 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky
145 Angel Madrazo Ruiz (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
146 Miguel Angel Benito (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
147 Carter Jones (USA) Team Giant-Alpecin
148 Caleb Fairly (USA) Team Giant-Alpecin
149 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale
150 William Bonnet (Fra) FDJ
151 Jonathan Lastra Martinez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
152 Winner Anacona (Col) Movistar Team
CLASSIFICA GENERALE
1 Mikel Landa Meana (Spa) Team Sky 13:39:35
2 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:00:01
3 Sergio Henao (Col) Team Sky 0:00:05
4 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team 0:00:09
5 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team 0:00:11
6 Thibaut Pinot (Fra) FDJ 0:00:13
7 Rui Costa (Por) Lampre – Merida 0:00:15
8 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
9 Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
10 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ
11 Joaquin Rodriguez (Spa) Team Katusha
12 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Soudal
13 Simon Spilak (Slo) Team Katusha 0:00:20
14 Lawson Craddock (USA) Cannondale Pro Cycling 0:00:22
15 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
16 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 0:00:26
17 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin
18 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale
19 Arnold Jeannesson (Fra) Cofidis, Solutions Credits
20 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
21 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:33
22 Pello Bilbao (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:00:37
23 Giovanni Visconti (Ita) Movistar Team 0:00:43
24 Simon Yates (GBr) Orica-GreenEdge 0:00:52
25 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team 0:00:58
26 Rudy Molard (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:03
27 Daniel Navarro (Spa) Cofidis, Solutions Credits
28 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team Katusha 0:01:14
29 Pierre Rolland (Fra) Cannondale Pro Cycling 0:01:17
30 Adam Yates (GBr) Orica-GreenEdge
31 Diego Ulissi (Ita) Lampre – Merida 0:01:25
32 Sergei Chernetski (Rus) Team Katusha 0:01:55
33 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team
34 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team 0:02:10
35 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data 0:02:36
36 Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team 0:03:08
37 Sebastian Henao (Col) Team Sky 0:03:13
38 Frank Schleck (Lux) Trek-Segafredo 0:03:18
39 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data 0:03:23
40 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step 0:03:47
41 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits
42 Tom Jelte Slagter (Ned) Cannondale Pro Cycling 0:03:55
43 Laurens De Plus (Bel) Etixx – Quick-Step 0:03:57
44 Sam Oomen (Ned) Team Giant-Alpecin 0:03:58
45 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal 0:04:43
46 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:04:46
47 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:04:49
48 Andre Cardoso (Por) Cannondale Pro Cycling 0:04:57
49 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:04:58
50 Simon Gerrans (Aus) Orica-GreenEdge 0:05:03
51 Carlos Verona (Spa) Etixx – Quick-Step 0:05:15
52 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal 0:06:17
53 Yoann Bagot (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:06:48
54 Simon Clarke (Aus) Cannondale Pro Cycling 0:07:06
55 Daniel Martin (Irl) Etixx – Quick-Step 0:07:12
56 Simone Petilli (Ita) Lampre – Merida 0:07:38
57 Darwin Atapuma (Col) BMC Racing Team 0:07:58
58 Michael Woods (Can) Cannondale Pro Cycling 0:08:06
59 José Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA 0:08:20
60 Fredrik Ludvigsson (Swe) Team Giant-Alpecin 0:08:21
61 Robert Kiserlovski (Cro) Tinkoff Team 0:08:30
62 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 0:09:11
63 Pieter Serry (Bel) Etixx – Quick-Step 0:09:25
64 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 0:09:47
65 Jérémy Roy (Fra) FDJ 0:10:35
66 Angel Vicioso (Spa) Team Katusha 0:11:01
67 Jonathan Fumeaux (Swi) IAM Cycling 0:11:08
68 Igor Anton Hernandez (Spa) Dimension Data 0:12:13
69 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo 0:12:21
70 Ryder Hesjedal (Can) Trek-Segafredo 0:12:51
71 Steve Morabito (Swi) FDJ 0:13:05
72 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
73 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 0:13:14
74 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:13:22
75 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:13:51
76 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:14:10
77 Egor Silin (Rus) Team Katusha 0:14:11
78 Michael Valgren (Den) Tinkoff Team 0:14:32
79 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal 0:14:33
80 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:15:07
81 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team 0:15:13
82 Eduard Prades (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:15:48
83 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo 0:16:13
84 Philip Deignan (Irl) Team Sky 0:16:22
85 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida 0:16:37
86 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal 0:17:04
87 Davide Villella (Ita) Cannondale Pro Cycling 0:17:29
88 Peter Velits (Svk) BMC Racing Team 0:17:40
89 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:18:03
90 Valerio Conti (Ita) Lampre – Merida 0:18:11
91 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo 0:18:50
92 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:19:28
93 Michael Albasini (Swi) Orica-GreenEdge 0:19:30
94 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin 0:20:59
95 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team 0:21:20
96 David Tanner (Aus) IAM Cycling 0:21:43
97 Arthur Vichot (Fra) FDJ 0:22:05
98 Lawrence Warbasse (USA) IAM Cycling 0:23:40
99 Rodrigo Contreras (Col) Etixx – Quick-Step 0:23:59
100 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team 0:24:12
101 Stefan Denifl (Aut) IAM Cycling
102 Fabricio Ferrari Barcelo (Uru) Caja Rural-Seguros RGA 0:24:28
103 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:24:32
104 Bertjan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:25:03
105 Anthony Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:25:09
106 Anthony Roux (Fra) FDJ 0:25:42
107 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-GreenEdge 0:25:44
108 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team 0:26:27
109 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo 0:27:13
110 Angel Madrazo Ruiz (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:27:54
111 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team 0:28:48
112 Manuele Mori (Ita) Lampre – Merida
113 Ruben Plaza (Spa) Orica-GreenEdge 0:29:02
114 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha 0:29:17
115 Omar Fraile (Spa) Dimension Data 0:29:40
116 Joseph Rosskopf (USA) BMC Racing Team 0:30:00
117 Cédric Pineau (Fra) FDJ 0:30:06
118 Lars Petter Nordhaug (Nor) Team Sky 0:30:18
119 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Giant-Alpecin 0:30:29
120 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky 0:30:49
121 Domingos Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA 0:30:50
122 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:30:54
123 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:31:07
124 Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data 0:31:12
125 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo 0:31:31
126 William Bonnet (Fra) FDJ 0:32:00
127 Alex Howes (USA) Cannondale Pro Cycling 0:32:14
128 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data 0:32:38
129 Clement Chevrier (Fra) IAM Cycling 0:33:51
130 Maxim Belkov (Rus) Team Katusha 0:34:03
131 Matteo Tosatto (Ita) Tinkoff Team 0:34:37
132 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 0:35:07
133 Carter Jones (USA) Team Giant-Alpecin 0:35:31
134 Mekseb Debesay (Eri) Dimension Data 0:35:59
135 Sindre Skjoestad Lunke (Nor) Team Giant-Alpecin
136 Amets Txurruka (Spa) Orica-GreenEdge 0:36:24
137 Christian Meier (Can) Orica-GreenEdge 0:36:28
138 Xabier Zandio (Spa) Team Sky
139 Marcel Aregger (Swi) IAM Cycling 0:37:58
140 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale 0:38:00
141 Mario Costa (Por) Lampre – Merida 0:38:25
142 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:40:03
143 Martin Velits (Svk) Etixx – Quick-Step 0:40:04
144 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
145 Miguel Angel Benito (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
146 Marcel Wyss (Swi) IAM Cycling 0:40:55
147 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff Team 0:43:02
148 Blel Kadri (Fra) AG2R La Mondiale 0:43:58
149 Pirmin Lang (Swi) IAM Cycling
150 Jonathan Lastra Martinez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:45:24
151 Caleb Fairly (USA) Team Giant-Alpecin 0:50:05
152 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step 0:50:22

Stoccata di Cummings sul traguardo di Lesaka, imitando l'affondo di Foligno alla Tirreno-Adriatico (foto EFE)
KITTEL RE DELLO SCHELDEPRIJS
Successo in volata del tedesco dell’Etixx-QuickStep che, grazie soprattutto al formidabile lavoro del compagni di squadra Max Richeze e Fabio Sabatini che lo hanno pilotato perfettamente nel finale, diviene il primo uomo nella storia ad aggiudicarsi per quattro volte la classica belga, anche se non è stato facile per lui avere la meglio su un ritrovato Mark Cavendish, che ha rimontato negli ultimi metri ma si è fermato al 2° posto davanti ad André Greipel, Edward Theuns e Niccolò Bonifazio. Giornata tranquilla per Peter Sagan e Fabian Cancellara, entrambi proiettati verso la Parigi-Roubaix
Sebbene non possa certo vantare il prestigio di Giro delle Fiandre e Parigi-Roubaix, tra le quali è inserita in calendario, e non sia compreso nel circuito World Tour lo Scheldeprijs, o Grand Prix de l’Escaut che dir si voglia, rimane comunque una corsa che, soprattutto negli ultimi anni, ha visto sempre imporsi dei big della volata, a partire da Marcel Kittel e Mark Cavendish, che con 3 successi a testa si sono presentati al via di Anversa da plurivittoriosi. al pari di Piet Oellibrandt, protagonista nei primi anni ‘60. Proprio il tedesco dell’Etixx-QuickStep e il britannico della Dimension Data, insieme al campione uscente Alexander Kristoff (Katusha), anche alla luce del percorso interamente pianeggianti si sono presentati al via ancora una volta da favoriti con André Greipel (Lotto Soudal) e i nostri Elia Viviani (Team Sky) e Niccolò Bonifazio (Trek-Segafredo) a rivestire il ruolo delle principali possibili alternative. Anche Peter Sagan (Tinkoff) e Fabian Cancellara (Trek-Segafredo), grandi protagonisti del Giro delle Fiandre che promettono di essere tali anche alla Parigi-Roubaix, sono stati a loro volta della partita ma più per dare una mano ai compagni di squadra e per accumulare chilometri in vista della classicissima del pavè che non per cercare il risultato di giornata sul traguardo di Schoten, anche per non prendere rischi alla luce delle tante cadute che hanno caratterizzato questa corsa nelle passate edizioni.
La gara, nonostante la pioggia caduta incessante lungo tutto il percorso e il vento che non è risultato comunque abbastanza intenso per poter incidere più di tanto nell’economia della stessa, non ha offerto spunti particolari, con Lieuwe Westra (Astana), Sander Helven (Topsport Vlaanderen), Berden De Vries (Roompot), Nico Denz (Ag2r), Tomasz Kiendys (CCC Sprandi) e il campione francese Steven Tronet (Fortuneo) – sui quali ha tentato di riportarsi ma senza successo Jérôme Baugnies (Wanty-Groupe) – che sono scattati fin dalle prime battute acquisendo un vantaggio massimo intorno ai 4′ e sono stati ripresi ai -50 dal traguardo, dunque molto in anticipo rispetto a quel che accade di solito. Nè quest’azione, nè il successivo contrattacco di Brian Van Goethem (Roompot) e Frederik Backaert (Wanty), al cui inseguimento si sono posti senza riuscire a chiudere il gap il campione belga Preben Van Hecke (Topsport Vlaanderen), Sébastien Turgot (Ag2r) ed Enrique Sanz (SouthEast), hanno impensierito il gruppo nel quale le formazioni degli sprinter hanno esercitato un controllo ferreo, a partire da una Etixx-QuickStep motivata da grande voglia di rivalsa dopo le delusioni di questa prima parte della campagna del Nord.
Le diverse curve poste nel circuito finale di 16,8 km, da ripetere per tre volte, a causa dell’asfalto bagnato hanno comunque creato un po’ di scompiglio nel gruppo, che si è spezzato in diversi tronconi; tutti i papabili al successo sono, però, rimasti davanti fino all’inevitabile volata. A fare la parte del leone è stata sempre l’Etixx-QuickStep con Ariel Richeze e Fabio Sabatini che hanno perfettamente lanciato un Kittel che forse non era nella sua migliore giornata, ma la posizione di partenza in cui il 27enne di Arnstadt si è trovato a lanciare il suo sprint è stata talmente favorevole che gli ha consentito comunque di conquistare il settimo successo stagionale e il quarto in carriera allo Scheldeprijs, malgrado un Cavendish apparso nuovamente competitivo dopo le difficoltà di inizio stagione gli abbia reso la vita dura fino alla linea del traguardo, dove è stato battuto per pochi centimetri. Nettamente più staccati gli altri con Greipel che ha colto il gradino più basso del podio davanti a Edward Theuns e a Bonifazio, che si sono ritrovati a disputare due volate distinte, come spesso accade in questi frangenti agli uomini della Trek-Segafredo, con Danny Van Poppel (Team Sky) che ha chiuso 6° davanti a Niklas Arndt (Giant-Alpecin), Wouter Wippert (Cannondale), Dylan Groenewegen (Lotto-Jumbo) e Daniel McLay (Fortuneo), mentre hanno deluso Kristoff e Viviani che rispettivamente non sono andati oltre il 15° e il 46° posto. L’attenzione si sposta ora tutta su una Roubaix che promette grande spettacolo, specie se il brutto tempo, previsto comunque almeno fino alla giornata di sabato, dovesse permanere anche durante la corsa.
Marco Salonna
ORDINE D’ARRIVO
1 Marcel Kittel (Ger) Etixx – Quick-Step 4:54:05
2 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data
3 André Greipel (Ger) Lotto Soudal
4 Edward Theuns (Bel) Trek-Segafredo
5 Niccolo Bonifazio (Ita) Trek-Segafredo
6 Danny Van Poppel (Ned) Team Sky
7 Nikias Arndt (Ger) Team Giant-Alpecin
8 Wouter Wippert (Ned) Cannondale Pro Cycling
9 Dylan Groenewegen (Ned) Team LottoNl-Jumbo
10 Daniel Mclay (GBr) Fortuneo – Vital Concept
11 Bert Van Lerberghe (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
12 Sam Bennett (Irl) Bora-Argon 18
13 Roy Jans (Bel) Wanty – Groupe Gobert
14 Michael Van Staeyen (Bel) Cofidis, Solutions Credits
15 Alexander Kristoff (Nor) Team Katusha
16 Boris Vallee (Bel) Fortuneo – Vital Concept
17 Marc Sarreau (Fra) FDJ 0:00:03
18 André Looij (Ned) Roompot – Oranje Peloton
19 Gediminas Bagdonas (Ltu) AG2R La Mondiale
20 Erik Baska (Svk) Tinkoff Team
21 Jakub Mareczko (Ita) Southeast – Venezuela
22 Fabio Sabatini (Ita) Etixx – Quick-Step
23 Mickael Delage (Fra) FDJ
24 Eryk Laton (Pol) CCC Sprandi Polkowice
25 Jaroslaw Marycz (Pol) CCC Sprandi Polkowice
26 Jacopo Guarnieri (Ita) Team Katusha
27 Jonas Rickaert (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:00:09
28 Maximiliano Ariel Richeze (Arg) Etixx – Quick-Step
29 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Giant-Alpecin 0:00:11
30 Wesley Kreder (Ned) Roompot – Oranje Peloton
31 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice
32 Jack Bauer (NZl) Cannondale Pro Cycling
33 Jesper Asselman (Ned) Roompot – Oranje Peloton
34 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal 0:00:14
35 Barry Markus (Ned) Roompot – Oranje Peloton
36 Franck Bonnamour (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:00:20
37 Rayane Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits
38 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal
39 Maxime Farazijn (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
40 Ignatas Konovalovas (Ltu) FDJ
41 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal
42 Hugo Houle (Can) AG2R La Mondiale
43 Boy Van Poppel (Ned) Trek-Segafredo
44 Arman Kamyshev (Kaz) Astana Pro Team
45 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team
46 Elia Viviani (Ita) Team Sky 0:00:23
47 Michael Gogl (Aut) Tinkoff Team 0:00:25
48 Matteo Draperi (Ita) Southeast – Venezuela
49 Juraj Sagan (Svk) Tinkoff Team
50 Michal Kolár (Svk) Tinkoff Team
51 Nikolay Trusov (Rus) Tinkoff Team
52 Sébastien Turgot (Fra) AG2R La Mondiale
53 Gatis Smukulis (Lat) Astana Pro Team
54 Bert De Backer (Bel) Team Giant-Alpecin
55 Adrian Kurek (Pol) CCC Sprandi Polkowice
56 Grégory Rast (Swi) Trek-Segafredo
57 Pavel Brutt (Rus) Tinkoff Team
58 Tom Stamsnijder (Ned) Team Giant-Alpecin
59 Ryan Mullen (Irl) Cannondale Pro Cycling
60 Tyler Farrar (USA) Dimension Data 0:00:29
61 Kenny De Haes (Bel) Wanty – Groupe Gobert
62 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice
63 Frederik Backaert (Bel) Wanty – Groupe Gobert
64 Tim Declercq (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
65 Shane Archbold (NZl) Bora-Argon 18
66 Kris Boeckmans (Bel) Lotto Soudal
67 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal
68 Tom Van Asbroeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo
69 Robert Wagner (Ger) Team LottoNl-Jumbo
70 Markel Irizar Aranburu (Spa) Trek-Segafredo
71 Michael Morkov (Den) Team Katusha
72 Rudiger Selig (Ger) Bora-Argon 18 0:00:39
73 Lukasz Wisniowski (Pol) Etixx – Quick-Step
74 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
75 Alexander Porsev (Rus) Team Katusha
76 Liam Bertazzo (Ita) Southeast – Venezuela 0:00:42
77 Gianni Moscon (Ita) Team Sky
78 Sean De Bie (Bel) Lotto Soudal 0:00:49
79 Scott Thwaites (GBr) Bora-Argon 18 0:00:51
80 Yaroslav Popovych (Ukr) Trek-Segafredo 0:01:07
81 Florian Senechal (Fra) Cofidis, Solutions Credits
82 Jan Barta (Cze) Bora-Argon 18 0:01:18
83 Ivar Slik (Ned) Roompot – Oranje Peloton
84 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha 0:01:20
85 Matteo Trentin (Ita) Etixx – Quick-Step 0:01:23
86 Nick Dougall (RSA) Dimension Data 0:01:27
87 Christian Knees (Ger) Team Sky 0:01:31
88 Preben Van Hecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:01:41
89 Enrique Sanz (Spa) Southeast – Venezuela 0:01:44
90 Robin Stenuit (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:01:50
91 Zakkari Dempster (Aus) Bora-Argon 18 0:01:52
92 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Argon 18 0:02:03
93 Ramunas Navardauskas (Ltu) Cannondale Pro Cycling
94 Alexandre Pichot (Fra) Direct Energie 0:02:07
95 Borut Bozic (Slo) Cofidis, Solutions Credits
96 Sjoerd Van Ginneken (Ned) Roompot – Oranje Peloton
97 Maarten Wynants (Bel) Team LottoNl-Jumbo
98 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) Etixx – Quick-Step 0:02:15
99 Twan Castelijns (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:02:18
100 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo
101 Maarten Tjallingii (Ned) Team LottoNl-Jumbo
102 Kenneth Van Bilsen (Bel) Cofidis, Solutions Credits
103 Tom Boonen (Bel) Etixx – Quick-Step
104 Julien Morice (Fra) Direct Energie
105 Brian Van Goethem (Ned) Roompot – Oranje Peloton
106 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team
107 Stijn Steels (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
108 Marco Haller (Aut) Team Katusha 0:02:25
109 Thomas Boudat (Fra) Direct Energie 0:02:44
110 Murilo Antonio Fischer (Bra) FDJ 0:03:05
111 Fabian Cancellara (Swi) Trek-Segafredo
112 Matt Brammeier (Irl) Dimension Data
113 Adam Blythe (GBr) Tinkoff Team
114 Pierre-Henri Lecuisinier (Fra) FDJ
115 Ryan Anderson (Can) Direct Energie
116 Jesse Sergent (NZl) AG2R La Mondiale
117 Frederik Veuchelen (Bel) Wanty – Groupe Gobert
118 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits
119 Yohann Gene (Fra) Direct Energie
120 Sébastien Minard (Fra) AG2R La Mondiale
121 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 0:04:10
122 Luke Rowe (GBr) Team Sky
123 Antoine Duchesne (Can) Direct Energie
124 Tom Devriendt (Bel) Wanty – Groupe Gobert
125 Frederik Frison (Bel) Lotto Soudal
126 Stijn Devolder (Bel) Trek-Segafredo
127 Lieuwe Westra (Ned) Astana Pro Team
128 Maxime Daniel (Fra) AG2R La Mondiale 0:05:12
129 Steven Tronet (Fra) Fortuneo – Vital Concept
130 Lars Van Der Haar (Ned) Team Giant-Alpecin
131 Vegard Breen (Nor) Fortuneo – Vital Concept 0:05:17
132 Daniel Hoelgaard (Nor) FDJ
133 Sebastian Langeveld (Ned) Cannondale Pro Cycling
134 Kristoffer Skjerping (Nor) Cannondale Pro Cycling
135 Brice Feillu (Fra) Fortuneo – Vital Concept
136 Andrew Fenn (GBr) Team Sky
137 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data 0:05:48
138 Alan Marangoni (Ita) Cannondale Pro Cycling
139 Steven Lammertink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:07:56
140 Davide Martinelli (Ita) Etixx – Quick-Step
141 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale
142 Jean-Marc Bideau (Fra) Fortuneo – Vital Concept
143 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Argon 18
144 Andrea Dal Col (Ita) Southeast – Venezuela
145 Maxime Cam (Fra) Fortuneo – Vital Concept
146 Lander Seynaeve (Bel) Wanty – Groupe Gobert
147 Mirko Trosino (Ita) Southeast – Venezuela
148 Chad Haga (USA) Team Giant-Alpecin
149 Nikolay Mihaylov (Bul) CCC Sprandi Polkowice
150 Mirko Tedeschi (Ita) Southeast – Venezuela

Kittel batte Cavendish nella 104a edizione dello Scheldeprijs (foto Getty Images Sport)