05-03-2016

marzo 5, 2016 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

STRADE BIANCHE

L’elvetico Fabian Cancellara (Trek – Segafredo) si è imposto nella corsa italiana, circuito di Siena, percorrendo 176 Km in 4h39′35″, alla media di 37.770 km/h. Ha preceduto allo sprint il ceco Štybar e di 4″ l’italiano Gianluca Brambilla (Etixx – Quick Step)

DRIEDAAGSE VAN WEST-VLAANDEREN

L’olandese Dylan Groenewegen (Team LottoNL – Jumbo) si è imposto nella prima tappa, Bruges – Harelbeke, percorrendo 176.3 Km in 3h47′09″ alla media di 46.568 Km/h. Ha preceduto allo sprint i belgi Van der Sande e Planckaert. Miglior italiano Danilo Napolitano (Wanty – Groupe Gobert), 10°. L’elvetico Tom Bohli (BMC Racing Team) è ancora leader della classifica con 6″ sull’olandese Keizer e 8″ sul polacco Wiśniowski. Miglior italiano Alan Marangoni (Cannondale Pro Cycling Team), 77° a 49″

CRAFT STER VAN ZWOLLE

L’olandese Jeff Vermeulen (Cyclingteam Jo Piels) si è imposto nella corsa olandese, circuito di Zwolle, percorrendo 177 Km in 3h57′45″, alla media di 44.669 km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Vermeltfoort e il danese Brøchner. Unico italiano in gara Massimo Graziato (Parkhotel Valkenburg CT), 4°.

TROFEJ POREČ – POREC TROPHY

Lo sloveno Matej Mugerli (Synergy Baku Cycling Project) si è imposto nella corsa croata, Poreč (Parenzo) – Tar, percorrendo 156.5 Km in 3h23′25″, alla media di 46.161 km/h. Ha preceduto di 1″ il connazionale Tratnik e di 7″ l’austriaco Auer. Miglior italiano Filippo Fortin (GM Europa Ovini), 19° a 51″

TOUR INTERNATIONAL D’ORANIE (Algeria)

Il lituano Tomas Vaitkus (Al Nasr Pro Cycling Team – Dubai) si è imposto nella prima tappa, Zeralda – Ain Defla, percorrendo 119.7 Km in 3h21′06″ alla media di 35.728 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’algerino Saidi e l’eritreo Okubamariam. Unico italiano in gara Luca Wackermann (Al Nasr Pro Cycling Team – Dubai), 6° a 32″. Vaitkus è il primo leader della classifica con lo stesso tempo di Saidi e Okubamariam. Wackermann 6° a 32″

VUELTA INDEPENDENCIA NACIONAL REPÚBLICA DOMINICANA

L’argentino Mauro Abel Richeze Araquistaín (San Luis Somos Todos) si è imposto nell’ottava ed ultima tappa, circuito di Santo Domingo, percorrendo 100 Km in 2h12′47″ alla media di 45.186 Km/h. Ha preceduto allo sprint il dominicano Taveras Sanchez e lo statunitense Murphy. Il dominicano Nelson Ismael Sánchez (Aero Cycling Team) si impone in classifica con 38″ sul colombiano Ochoa Camargo e 2′43″ sull’argentino Godoy Senteno

CAMPIONATI CONTINENTALI OCEANIA

L’australiano Sean Lake (Avanti IsoWhey Sport) si è imposto nella gara su strada, circuito di Bendigo (Australia), percorrendo 180 Km in 3h54′12″, alla media di 46.114 km/h. Ha preceduto di 11″ il connazionale Canty e di 13″ il connazionale O’ Brien.

NIZZA VS TIRRENO, IL PARALLELO CHE FA PRIMAVERA

marzo 4, 2016 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

La Sanremo è alle porte e in vista di quest’appuntamento il calendario propone due gettonate palestre d’avvicinamento alla prima grande classica della stagione, la Parigi-Nizza e la Tirreno-Adriatico. Come sta avvenendo da alcuni anni a questa parte, sarà la corsa italiana a proporre i tracciati più vari e avvincenti, più impegnativi di quelli della corsa francese e che, nonostante una maggior difficoltà, hanno attirato al via fior di campioni. Anche la gara transalpina proporrà un itinerario stimolante ma forse non è un caso che, negli anni più recenti, il nome del vincitore della Sanremo sia stato molto spesso quello di un corridore iscritto alla starting list della Tirreno.

Il 21 marzo è il primo giorno di primavera, ma gli appassionati di ciclismo tendono a considerare come tale il 19, data fissa della Milano-Sanremo dal 1937 al 1977, quando l’UCI chiese all’organizzazione di spostarla al sabato più vicino che, quest’anno, cadrà proprio il giorno di San Giuseppe. E così, sono da sempre considerate come le prime avvisaglie della bella stagione anche le tradizionali corse d’avvicinamento alla “classicissima”, la Tirreno-Adriatico e la Parigi-Nizza, con quest’ultima nota anche con il soprannome di “corsa verso il sole” per il suo traghettare il gruppo dai rigori ancora invernali delle lande parigine ai primi tepori del Mediterrano. Leggermente sfalsate in calendario, sono gare che procedono in parallelo e in rivalità, cercando con i loro tracciati di accaparrarsi il miglior “parterre de roi”, sfida che in questi ultimi anni ha sempre visto uscire vincente la corsa italiana, nonostante la scelta – apparentemente controproducente – di proporre percorsi decisamente impegnativi per la stagione, facendo della Tirreno-Adriatico una sorta di Giro d’Italia concentrato in sette giorni, nei quali s’incontrano tappe per tutti i gusti, dalla cronometro individuale a quella a squadre, dalla tappa d’alta montagna a quella di collina passando per le facili frazioni destinate ai velocisti. Al contrario, in questi ultimi anni s’è vista in Francia una scelta diametralmente opposta, che ha portato a un progressivo impoverimento del tracciato, pensando che una maggior facilità del percorso avrebbe potuto maggiormente attrarre i grandi nomi, anche alla luce del fatto che il tracciato dell’imminente Sanremo è uno dei più facili nel panorama delle grandi classiche. Invece non è stato così e, oltre al prestigio delle più recenti starting list, lo testimonia anche il fatto che negli ultimi anni il vincitore della Sanremo è stato spesso un corridore uscito dalla corsa italiana.
Vi proporremo ora l’esame in parallelo delle due competizioni, ricordandovi che non saranno esattamente concomitanti perché la Parigi-Nizza scatterà domenica 6 marzo mentre la Tirreno-Adriatico prenderà il via il mercoledì successivo e durerà un giorno in meno.

P.N. (6 marzo) – PROLOGO: CONFLANS-SAINTE-HONORINE (6,1 Km)
T.A. (9 marzo) – 1a TAPPA: LIDO DI CAMAIORE (22,7 Km – cronometro a squadre)

Stile identico ma modalità differenti per l’atto d’apertura delle due corse a tappe, che entrambe prenderanno le mosse con una frazione a cronometro. Per la Parigi-Nizza si tratterà di un tradizionale cronoprologo, disegnato quest’anno sulle strade di Conflans-Sainte-Honorine, centro del dipartimento degli Yvelines situato una ventina di chilometri a nord-ovest della capitale francese, dalla quale la corsa è scattata l’ultima volta nel 2000. In programma 6 Km abbastanza veloci, i primi due pianeggianti lungo il corso della Senna e i restanti caratterizzati da un lievissimo falsopiano ascendente. In Italia, invece, la 51a edizione della Tirreno-Adriatico recupererà la cronometro a squadre che era stata già programmata lo scorso anno e che all’ultimo momento era stata ridotta a un breve prologo sulle strade di Lido di Camaiore a causa della bufera che aveva colpito la Versilia nelle ore precedenti. Il tracciato, totalmente pianeggiante, si snoderà prevalentente sulla strada litoranea verso Forte dei Marmi, all’altezza della quale inizierà l’itinerario di ritorno verso Lido di Camaiore dopo aver affrontato le uniche quattro curve previste, premessa di una delle cronosquadre più veloci della storia.

P.N. (7 marzo) – 1a TAPPA: CONDÉ-SUR-VESGRE – VENDÔME (198 Km)
T.A. (10 marzo) – 2a TAPPA: LIDO DI CAMAIORE – POMARANCE (207 Km)

Fino allo scorso anno la prima frazione in linea – sia alla Nizza, sia alla Tirreno – era destinata ai velocisti ma stavolta non sarà affatto così, in nessuna delle due corse, perché in entrambi i casi s’è deciso di proporre una tappa dal finale interessante, in particolar modo in Francia dove le insidie dei chilometri conclusivi metteranno sull’attenti anche gli uomini di classifica. Altimetricamente la tappa che terminerà a Vendôme è di quelle che non fanno paura nemmeno ai velocisti puri, quelli che sono messi in croce anche dai cavalcavia, ma quel che il grafico non può ovviamente evidenziare è la presenza nel finale di 4 tratti di strada sterrata per complessivi 4,2 Km. Il primo è il Chemin de Tourteline, 1350 metri di strada bianca perfettamente pianeggiante ai quali seguiranno, qualche chilometro più avanti, i 750 metri del Chemin du Tertre de la Motte, più impegnativi per la presenza di un tratto in salita al culmine del quale sarà collocato il primo traguardo GPM di questa edizione. Transitati dal traguardo, si dovrà quindi percorrere un circuito di 14 Km, andando a ritrovare i tratti di strada bianca affrontati in precedenza, uscendo dal Tertre de la Motte quando mancheranno appena 3 chilometri e mezzo all’arrivo e, dunque, non ci sarà praticamente spazio per recuperare.
Niente sterrati alla Tirreno, dove si disputerà la prima delle due frazioni favorevoli ai cosiddetti “finisseur”, chiamati alla ribalta dalle ondulazioni delle Colline Metallifere, teatro degli ultimi 70 Km di gara, e soprattutto dallo strappo di circa 1 Km al 7,1%, con un picco massimo del 18%, sul quale si scollinerà a 2,8 Km dal traguardo di Pomarance, dove si giungerà al termine di un tratto finale vallonato, con la linea d’arrivo collocata in cima a un ripido zampelotto di 100 metri al 7,8%. In entrambe le corse, a movimentare la tappa prima dell’arrivo nelle fasi calde ci penseranno i traguardi volanti ad abbuoni, previsti nel numero di due in ciascuna frazione, anche nelle altre giornate.

P.N. (8 marzo) – 2a TAPPA: CONTRES – COMMENTRY (213,5 Km)
T.A. (11 marzo) –3a TAPPA: CASTELNUOVO VAL DI CECINA – MONTALTO DI CASTRO (176 Km)

È il giorno delle prime occasioni per i velocisti – protagonisti del terzo giorno di gara sia in Francia, sia in Italia – offerte loro su percorsi totalmente differenti. La tappa della Parigi-Nizza sarà di facilissima gestione per le loro squadre, prevalentemente pianeggiante, a parte qualche morbidissimo saliscendi, e caratterizzata da un anello finale di 17 Km che permetterà di loro di studiare il rettilineo d’arrivo, un pelino insidioso perché il chilometro conclusivo sarà in dolce falsopiano e i corridori vedranno lo striscione solo a 150 metri dal traguardo. Più complicato sarà il lavoro delle formazioni degli sprinter in gara alla Tirreno perché di strada a loro agevole se ne incontrerà solo negli ultimi 35 Km, tracciati in dolce discesa dopo che, fin lì, la tappa sarà stata caratterizzata da due fasi collinose, la prima in partenza e la seconda a ridosso del finale, nel corso della quale si dovranno affrontare le ascese, comunque pedalabili, di Scansano e Manciano. E non è ancora finita, perché gli ultimi 750 metri saranno nuovamente all’insù, in maniera un poco più decisa rispetto al finale di Commentry, dovendosi superare in quell’ultimo tratto un dislivello di 26 metri, pari a una pendenza media del 3,5%.

P.N. (9 marzo) – 3a TAPPA: CUSSET – MONT BROUILLY (168 Km)
T.A. (12 marzo) –4a TAPPA: MONTALTO DI CASTRO – FOLIGNO (222 Km)

Anche al quarto giorno di corsa le due gare coincideranno perfettamente nelle intenzioni degli organizzatori, che saranno quelle di servire ai finisseur due succulenti traguardi alla loro portata. I corridori dotati di “sparata” saranno particolarmente favoriti nella terza frazione della corsa francese, primo dei due arrivi in salita, previsto in vetta al Mont Brouilly che, a dispetto del nome, è una collina della regione storica del Beaujolais, alta poco meno di 500 metri ma dotata d’inclinazioni che certamente faranno venire loro l’acquolina in bocca. Negli ultimi 3000 metri, infatti, s’incontranno pendenze progressivamente aumentanti, dell’ordine del 6,1% nel primo chilometro e poi del 7,9% e del 9,3% nei due successivi. Non sarà l’unica difficoltà di una gara che, dall’80° chilometro, si farà altimetricamente intricata e, pur proponendo ascese abbastanza brevi, concentrerà nella fase finale 6 Gran Premi della Montagna e la doppia scalata al Mont Brouilly, inserita in un anello conclusivo di 32 Km.
Un circuito caratterizzerà anche il finale della tappa della Tirreno-Adriatico, che si concluderà a Foligno per celebrare il 50° compleanno della “Corsa dei due mari”, la cui prima tappa si corse l’11 marzo del 1966 tra Roma e la città umbra, dove s’impose l’elvetico Rolf Maurer. Rispetto alla tappa della Parigi-Nizza, il tracciato sarà più aperto perché il traguardo sarà collocato in pianura, 15 Km dopo lo scollinamento dell’ultima delle due salite che s’incontreranno nell’anello finale di 50 Km e che è proprio la più adatta ai finisseur: si tratta dell’ascesa verso il borgo di Montefalco, che dovrà essere affrontata anche subito prima nell’ingresso nel circuito e che presenta una pendenza media del 6,6% distribuita su 3,3 Km e un tratto a inizio ascesa di 1300 metri al 9,9%, una sorta di muro dotato di un picco del 18%.

P.N. (10 marzo) – 4a TAPPA: JULIÉNAS – ROMANS-SUR-ISÈRE (195.5 Km)
T.A. (13 marzo) –5a TAPPA: FOLIGNO – MONTE SAN VICINO (Matelica) (176 Km)

Il perfetto parallelo è terminato e non soltanto perché il 13 marzo, mentre in Italia si correrà la tappa regina della Tirreno, a quasi 800 Km di distanza si disputerà la frazione conclusione della Parigi-Nizza. Finora le due corse avevano seguito praticamente lo stesso binario, proponedo sempre scenari di gara simili, ma da questo punto in poi i percorsi si scosteranno nettamente, imboccando direzione tecniche esattamente opposte. Così in Francia al quinto giorno sarà in programma la seconda e ultima tappa che gli organizzatori hanno riservato ai velocisti, lunga poco meno di 200 Km e tratteggiata da morbidi saliscendi che culmineranno nell’ascesa di 2a categoria alla Côte de Saint-Uze (2,8 Km al 6,5%), collocata a 33 Km dal traguardo e in realtà “sopravvalutata” perché a tutte le salite delle corse minori di ASO è attribuita una classificazione “gonfiata” di un grado rispetto al Tour, dove ascese come quella di Saint-Uze sono normalmente considerate di 3a categoria.
Invece, alla Tirreno-Adriatico sarà il giorno dell’annuale tappa di montagna, che quest’anno vedrà il debutto assoluto del Monte San Vicino, finora mai “violato” da nessuna competizione ciclistica. A dire il vero, l’ascesa al monte marchigiano era già stata inserita sul percorso nella scorsa edizione, ma poche settimane prima della partenza della corsa Mauro Vegni decise di toglierla dal tracciato della frazione di Castelraimondo e, dunque, saranno una novità i 10 Km al 7,8% che si dovranno percorrere per arrivare sino a 1208 metri di quota, nel luogo dove sarà steso lo striscione d’arrivo. Si tratta di pendenze importanti per la stagione, leggermente più elevate di quelle del Terminillo che, dodici mesi fa, accolse sotto la neve l’arrivo della frazione più impegnativa della “Corsa dei due mari”. È molto probabile che i big attendano quegli ultimi 10000metri per piazzare i loro attacchi, anche se il tracciato proporrà altre sensibili difficoltà altimetriche che non sono vicinissime al finale, ma che comunque potrebbero rimanere nelle gambe al momento d’affrontare il San Vicino: nell’ordine si dovranno superare il pedalabile Passo del Soglio in partenza da Foligno, poi i 6,2 Km al 7,2% dell’ascesa alla stazione invernale di Frontignano, “Cima Coppi” della Tirreno-Adriatico 2016 a 1210 metri d’altezza, quindi la salita al Rifugio delle Arette (5,1 Km al 6,5%) a metà tappa e, una quarantina di chilometri prima dell’attacco del San Vicino, anche i 6,1 al 5,8% verso il Valico di Montelago.

P.N. (11 marzo) – 5a TAPPA: SAINT-PAUL-TROIS-CHÂTEAUX – SALON-DE-PROVENCE (198 Km)
T.A. (14 marzo) –6a TAPPA: CASTELRAIMONDO – CEPAGATTI (210 Km)

Apparente inversione di ruoli alle due corse rispetto alla precedente giornata di gara e, se alla Tirreno torneranno in scena gli sprinter, alla Parigi-Nizza scoccherà l’ora delle montagne con il Mont Ventoux. In realtà, il nome che campeggia sull’altimetria della frazione di Salon-de-Provence è più fumo che arrosto perché del “Gigante della Provenza” saranno affrontati solo i primi 9,5 km, fino alla località di Chalet Reynard, e – pur essendo questi decisamente ripidi (media del 9,3%) – quel che più importa è che saranno inseriti nel tracciato a 71 Km dalla partenza e a ben 127 dall’arrivo. Tanti, troppi e quasi sicuramente nessun uomo di classifica sarà così pazzo da provarci così lontano dal traguardo. Al massimo ci sarà solo selezione naturale e perderanno terreno quei big che si troveranno in giornata no, mentre questa sarà un’occasione d’oro per dare il via a una fuga, con qualche speranza che vada in porto. Se il tentativo naufragasse e non si verificassero grosse accelerazioni sul Ventoux c’è anche la possibilità che a imporsi sia un velocista potente, in grado di resistere anche alle colline che spezzeranno la pianura dopo il Ventoux e che termineranno definitivamente a 28 Km dal traguardo, altro dato che depone a favore di questa soluzione. Sarebbe, per fare due esempi, un percorso che potrebbe esaltare le doti di due corridori che, però, non saranno al via della Parigi-Nizza, come il tedesco Degenkolb – ancora convalescente dopo il grave infortunio in allenamento dello scorso mese di gennaio – e lo slovacco Sagan, che prenderà parte alla Tirreno e proprio il traguardo della tappa di Cepagatti sembra essere tra quelli alla sua portata. Anche questo percorso, infatti, pur essendo pensato per i velocisti non spalancherà a tutti gli sprinter del lotto le sue porte, nonostante un’altimetria prevalemente pianeggiante che si animerà nel circuito finale, lo stesso del Criterium d’Abruzzo, corsa professionistica disputata per 17 edizioni tra il 1988 e il 2004. Percorrendo l’anello di 11,4 Km che caratterizzerà il finale, da ripetere due volte, si dovrà affrontare la dolce ascesa verso la località d’arrivo, nelle inclinazioni paragonabile a quella morbida di Montalto di Castro che, però, era lunga appena 750 metri, mentre questa misurerà quasi 5 Km e riserverà una repentina svolta a sinistra a 200 metri dall’arrivo, che pure potrebbe rivelarsi determinante per l’ordine d’arrivo.

P.N. (12 marzo) – 6a TAPPA: NIZZA – LA MADONE D’UTELLE (177 Km)
T.A. (15 marzo) –7a TAPPA: SAN BENEDETTO DEL TRONTO (cronometro individuale – 10,1 Km)

Il parallelo è terminato. Al settimo giorno di gara terminerà l’avventura della 51a Tirreno-Adriatico mentre la “Course au soleil” avrà ancora davanti due giornate di competizione, quelle che decideranno le sorti della corsa francese che, finora, non aveva ancora affrontato percorsi realmente selettivi, sterrato a parte e senza contare il Ventoux in “castigo”, messo in un angolo nella precedente frazione. È il giorno del “tappone”, che si concluderà in salita al santuario della Madone d’Utelle, al termine di un tracciato che non è paragonabile sul piano delle pendenze a quello del Monte San Vicino ma che, rispetto a questo, è molto più intenso poiché praticamente non si smetterà mai di salire e scendere, con pochi intervalli tra le sette salite previste, la più ripida delle quali è la Côte de Duranus, 1600 metri all’8,4% che s’inconteranno immediatamente prima di approcciare l’ascesa finale, più lunga del San Vicino (15,3 Km), ma meno pendente (5,7%), con le massime inclinazioni concentrate nei 300 metri conclusivi che “strappano” improvvise al 10,3%. Sarà con tutta probabilità la frazione decisiva, anche se qualche chanches di ribaltarne i verdetti saranno offerte dalla conclusiva tappa di Nizza. Tutto dipenderà dalla situazione in uscita dalla frazione della Madone d’Utelle e lo stesso discorso vale anche per la Tirreno-Adriatico perché se la tappa disputata 48 ore prima non avrà chiuso i giochi in classifica ecco che la cronometro di San Benedetto del Tronto si rivelerà determinante, com’era successo nell’edizione del 2012 quando Vincenzo Nibali s’impose nella sua prima “Corsa dei due mari” disarcionando all’ultimo giorno di gara lo statunitense Horner. Il percorso è il solito, un andirivieni sul lungomare che da San Benedetto conduce a Porto d’Ascoli, con le tipiche insidie dei tratti rivieraschi che si concretizzano nel rischio di trovare diverse variabili di vento in corsa, laterale, favorevole o contrario.

P.N. (13 marzo) – 7a TAPPA: NIZZA – NIZZA (134 Km)

Se ci sarà aperto uno spiraglio sugli esiti della 74a edizione della Parigi-Nizza, la tappa conclusiva permetterà definitivamente di derimere la questione. Decideranno le difficoltà altimetriche o, se la classifica sarà ridotta ancora ai minimi termini e le salite odierne non avranno avuto un peso determinante, l’ultima parola potrebbe anche spettare agli abbuoni in palio ai due traguardi volanti e poi al tradizionale epilogo sulla Promenade des Anglais. Per arrivarci bisognerà percorrere un lungo circuito la cui altimetria ricorderà la marcia d’avvicinamento alla Madone d’Utelle, disegnato sulle colline dell’entroterra nizzardo, affrontando le ultime 6 ascese in programma e salendo fino ai 657 metri della Côte de Peille (6,5 Km al 6,9%) subito prima d’incontrare la salita simbolo della corsa francese, quel Col d’Èze che lo scorso anno era stato sede d’arrivo della tradizionale cronoscalata – non prevista in questa edizione – che era risultata decisiva, con il successo parziale e in classifica dell’australiano Richie Porte. Superati i suoi 7,7 Km al 5,7%, rimaranno da percorrere gli ultimi 15,5 Km, quasi tutti in planata verso il capoluogo della Costa Azzurra.

Mauro Facoltosi

Il lungomare di San Benedetto del Tronto, tradizionale palcoscenico della tappa conclusiva della Tirreno-Adriatico

Il lungomare di San Benedetto del Tronto, tradizionale palcoscenico della tappa conclusiva della Tirreno-Adriatico

04-03-2016

marzo 4, 2016 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

DRIEDAAGSE VAN WEST-VLAANDEREN

L’elvetico Tom Bohli (BMC Racing Team) si è imposto nel prologo, circuito di Middelkerke, percorrendo 7 Km in 07′50″ alla media di 53.617 Km/h. Ha preceduto di 6″ l’olandese Keizer e di 10″ il polacco Wiśniowski. Miglior italiano Alberto Bettiol (Cannondale Pro Cycling Team), 20° a 24″.

CIRCUIT INTERNATIONAL D’ALGER

Lo spagnolo Jesús Alberto Rubio Arribas (Al Nasr Pro Cycling Team – Dubai) si è imposto nella corsa africana, circuito di Algeri, percorrendo 105 Km in 2h28′33″ alla media di 42.410 Km/h. Ha preceduto di 6″ l’algerino Bechlagheme e l’unico italiano in gara, Luca Wackermann (Al Nasr Pro Cycling Team – Dubai)

VUELTA INDEPENDENCIA NACIONAL REPÚBLICA DOMINICANA

Lo statunitense Michael Olheiser (Lupus Racing Team) si è imposto nella settima tappa, Santiago de los Caballeros – Santo Domingo, percorrendo 139 Km in 3h17′33″ alla media di 42.217 Km/h. Ha preceduto di 44″ lo spagnolo Grijalba Pérez e il dominicano Delgado Capellán. Il dominicano Nelson Ismael Sánchez (Aero Cycling Team) è ancora leader della classifica con 38″ sul colombiano Ochoa Camargo e 2′43″ sull’argentino Godoy Senteno

03-03-2016

marzo 4, 2016 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VUELTA INDEPENDENCIA NACIONAL REPÚBLICA DOMINICANA

Il colombiano Diego Antonio Ochoa Camargo (Boyacá Raza de Campeones) si è imposto nella sesta tappa, Moca – Constanza, percorrendo 131 Km in 3h43′35″ alla media di 35.155 Km/h. Ha preceduto di 6″ il connazionale Parra Bustamente e il dominicano Nelson Ismael Sánchez (Aero Cycling Team). Ismael Sánchez è il nuovo leader della classifica con 38″ su Ochoa Camargo e 2′43″ sull’argentino Godoy Senteno

GUARDINI, ALTRO SHOW. A VAN RENSBURG LA CORSA

marzo 3, 2016 by Redazione  
Filed under News

L’ultima tappa del Tour de Langkawi finisce con uno sprint dominato ancora una volta da Andrea Guardini (Astana), che va a precedere un altro protagonista della corsa come Jakub Mareczko (Southeast) e il giapponese Shiki Kuroeda (Aisan Racing Team). Il vincitore della classifica generale è il sudafricano Reindardt Janse Van Rensburg (Dimension Data), accompagnato sul podio da due colombiani, Daniel Jaramillo (Unitedhealthcare) e Miguel Ángel López (Astana).

Non è mai facile ripetersi, tuttavia ciò poco importa ad Andrea Guardini che con la vittoria odierna raggiunge il traguardo dei ventidue successi nella corsa malese. Un record importante e non facile anche perché negli ultimi anni il Tour de Langkawi è cresciuto, sia in termini di squadre, sia in termini di corridori.
Trionfo importante anche per il sudafricano Reinardt Janse Van Rensburg, mai vittorioso nelle tappe ma sempre costante e sveglio nel frangente in cui la sfortuna ha colpito il colombiano López nella sesta frazione, per poi mantenere la leadership fino ad oggi e andando a interrompere un digiuno dalle vittorie che durava dal 2013, quando vinse il Mémorial Frank Vandenbroucke.
Questa ottava e ultima tappa, con partenza da Batu Pahat e arrivo a Melaka dopo 119 chilometri, presentava un percorso totalmente pianeggiante e perciò cucito perfettamente per un finale in volata.
Il principio della corsa è veloce a causa della presenza di un traguardo volante, vinto da Van Rensburg che così allunga in classifica grazie all’abbuono, su Mancebo, che entra nei primi cinque della generale, e Chirico, che a sua volta entra nei primi dieci.
Il momento della fuga arriva dopo quaranta chilometri, su iniziativa di tre corridori- Seo Joo Yong (KSPO), Chiu Ho San (HKSI) e Loh Sea Keong (Malaysia) – che riescono a guadagnare fino a cinque minuti sul gruppo.
Le squadre dei velocisti non aspettano oltre per iniziare a ridurre il gap, così che Astana, Skydive e Drapac si impegnano fino a quando raggiungono l’obiettivo a dieci chilometri dal traguardo, per poi concentrarsi unicamente sullo sprint finale.
Negli ultimi duecento metri non c’è storia e Guardini si aggiudica la quarta vittoria in questa edizione della corsa malese, precedendo un pimpante Mareczko e la sorpresa Kuroeda; dietro di loro si piazzano Kolar, Palini, Murphy, Jones, Simion, Goss e Benfatto.
Come già detto Van Rensburg trionfa nella generale, con un vantaggio di 18″ su Jaramillo e 19″ su López. Completano la top ten, Mancebo, Hansen, Harper, Samtaromita, Norris, Chirico e Piedra.
Da sottolineare il più che positivio bilancio dei corridori italiani: le quattro vittorie di Guardini vanno a sommarsi alle affermazioni di Palini e Mareczko, per un totale di sei tappe vinte sulle otto previste.

Paolo Terzi

ORDINE D’ARRIVO

1 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team 2:42:55
2 Jakub Mareczko (Ita) Southeast – Venezuela
3 Shiki Kuroeda (Jpn) Aisan Racing Team
4 Michael Kolár (Svk) Tinkoff
5 Andrea Palini (Ita) Skydive Dubai Pro Cycling Team AAC
6 John Murphy (USA) UnitedHealthCare Professional CT
7 Brenton Jones (Aus) Drapac Professional Cycling
8 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF
9 Matthew Goss (Aus) One Pro Cycling
10 Marco Benfatto (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
11 Ivan Santaromita (Ita) Skydive Dubai Pro Cycling Team AAC
12 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
13 Francisco Mancebo (Spa) Skydive Dubai Pro Cycling Team AAC
14 Andrea Dal Col (Ita) Southeast – Venezuela
15 Jesper Hansen (Den) Tinkoff
16 Antonio Piedra Perez (Spa) Funvic Soul Cycles – Carrefour 0:00:04
17 Roland Thalmann (Swi) Team Roth
18 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
19 Shimpei Fukuda (Jpn) Aisan Racing Team
20 Erik Baska (Svk) Tinkoff
21 Daniel Alexander Jaramillo Diez (Col) UnitedHealthCare Professional CT
22 Lachlan Norris (Aus) Drapac Professional Cycling
23 Tanner Putt (USA) UnitedHealthCare Professional CT
24 Jaco Venter (RSA) Dimension Data
25 Jingbiao Zhao (Chn) Hengxiang Cycling Team
26 Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthCare Professional CT
27 Tristan Marguet (Swi) Team Roth
28 Miguel Angel Lopez Moreno (Col) Astana Pro Team
29 Janez Brajkovic (Slo) UnitedHealthCare Professional CT
30 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF
31 Graeme Brown (Aus) Drapac Professional Cycling
32 Luca Chirico (Ita) Bardiani CSF
33 Novardianto Jamalidin (Ina) Pegasus Continental Cycling Team
34 Carlos Alexandre Manarelli (Bra) Funvic Soul Cycles – Carrefour
35 Masakazu Ito (Jpn) Aisan Racing Team
36 George Harper (GBr) One Pro Cycling
37 Moreno Amezqueta (Spa) Southeast – Venezuela 0:00:08
38 Othman Md Adiq Husainie (Mas) Terengganu Cycling Team
39 Hyeonseok Kim (Kor) KSPO
40 Valentin Baillifard (Swi) Team Roth
41 Fakhruddin Mazuki Nur Amirul (Mas) Terengganu Cycling Team
42 Tomas Aurelio Gil Martinez (Ven) Southeast – Venezuela
43 Manan Anuar (Mas) Terengganu Cycling Team
44 James Oram (NZl) One Pro Cycling
45 Karol Domagalski (Pol) One Pro Cycling
46 Thomas Scully (NZl) Drapac Professional Cycling
47 Joo Yong Seo (Kor) KSPO
48 Juraj Sagan (Svk) Tinkoff
49 Sung Baek Park (Kor) KSPO
50 Arman Kamyshev (Kaz) Astana Pro Team
51 Marcelo Felipe (Phi) Team 7 Eleven – Sava RBP
52 John Kronborg Ebsen (Den) One Pro Cycling
53 Yoshimitsu Hiratsuka (Jpn) Aisan Racing Team
54 Alberto Nardin (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
55 Rusli Amir Mustafa (Mas) Malaysia National Team
56 Zhang Zheng (Chn) Hengxiang Cycling Team
57 Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF
58 Simone Sterbini (Ita) Bardiani CSF
59 Samuele Conti (Ita) Southeast – Venezuela
60 Mat Amin Mohd Shahrul (Mas) Terengganu Cycling Team
61 Tomohiro Hayakawa (Jpn) Aisan Racing Team
62 Burr Ho (HKg) HKSI Pro Team
63 Meiyin Wang (Chn) Hengxiang Cycling Team
64 Md Zariff Md Nur Aiman (Mas) Malaysia National Team
65 Arin Iswana (Ina) Pegasus Continental Cycling Team
66 Jesse James Ewart (Aus) Team 7 Eleven – Sava RBP
67 Sofian Nabil Omar Mohd Bakri (Mas) NSC – Mycron
68 Songezo Jim (RSA) Dimension Data
69 Choon Huat Goh (Sin) Terengganu Cycling Team
70 Adrien Niyonshuti (Rwa) Dimension Data
71 Meher Hasnaoui (Tun) Skydive Dubai Pro Cycling Team AAC
72 Ma Guangtong (Chn) Hengxiang Cycling Team
73 Jonipher Ravina (Phi) Team 7 Eleven – Sava RBP
74 Md Zawawi Azman (Mas) NSC – Mycron
75 Patria Rastra (Ina) Pegasus Continental Cycling Team
76 Saleh Mohd Harrif (Mas) Terengganu Cycling Team
77 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff
78 Ahmad Mohd Azri (Mas) Malaysia National Team
79 Giuseppe Fonzi (Ita) Southeast – Venezuela
80 Dylan Page (Swi) Team Roth
81 Tyler Magner (USA) UnitedHealthCare Professional CT 0:00:22
82 Siu Wai Ko (HKg) HKSI Pro Team
83 Francisco Chamorro (Arg) Funvic Soul Cycles – Carrefour 0:00:24
84 Ahmad Muazzam Iman Mustaffa Kamal (Mas) NSC – Mycron 0:00:34
85 Ka Hoo Fung (HKg) HKSI Pro Team
86 Wenlong Zhang (Chn) Giant – Champion System Pro Cyc
87 Ho San Chiu (HKg) HKSI Pro Team
88 Agung Sahbana (Ina) Pegasus Continental Cycling Team
89 Kangeun Joo (Kor) KSPO 0:00:37
90 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data 0:00:41
91 Michael Gogl (Aut) Tinkoff 0:00:47
92 Dias Omirzakov (Kaz) Astana Pro Team 0:01:00
93 Francesco Chicchi (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:01:02
94 Zulkifle Nik Mohd Azwan (Mas) Malaysia National Team 0:01:23
95 Wan Yau Vincent Lau (HKg) HKSI Pro Team
96 Mark John Lexer Galedo (Phi) Team 7 Eleven – Sava RBP 0:01:28
97 Colin Stussi (Swi) Team Roth 0:01:42
98 Muhamad Afiq Huznie Othman (Mas) NSC – Mycron
99 Jens Mouris (Ned) Drapac Professional Cycling 0:02:02
100 Xiaolong Sun (Chn) Giant – Champion System Pro Cyc 0:02:04
101 Bulgarelli Otavio Didier (Bra) Funvic Soul Cycles – Carrefour 0:02:18
102 Luca Pacioni (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:02:20
103 Nick Dougall (RSA) Dimension Data
104 Takeaki Ayabe (Jpn) Aisan Racing Team 0:02:35
105 Irwandie Lakasek (Mas) NSC – Mycron 0:02:40
106 Mohd Nazri Muhamad (Mas) NSC – Mycron
107 Teten Rohendi (Ina) Pegasus Continental Cycling Team
108 Gavin Mannion (USA) Drapac Professional Cycling 0:02:55
109 Hiu Fung Choy (HKg) HKSI Pro Team 0:02:59
110 Hyo Suk Gong (Kor) KSPO
111 Li Jun Bai (Chn) Giant – Champion System Pro Cyc 0:03:21
112 Richard Handley (GBr) One Pro Cycling
113 Marco Bandiera (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
114 Sea Keong Loh (Mas) Malaysia National Team 0:04:19
115 Meng Yan (Chn) Hengxiang Cycling Team 0:04:35
116 Fuwen Xue (Chn) Giant – Champion System Pro Cyc
117 Jianpeng Liu (Chn) Hengxiang Cycling Team 0:05:17
118 Pablo Urtasun Perez (Spa) Funvic Soul Cycles – Carrefour 0:06:04
119 Edgar Nohales Nieto (Spa) Team 7 Eleven – Sava RBP
120 Wenhui Bi (Chn) Giant – Champion System Pro Cyc 0:08:29
121 Joao Marcelo Pereira Gaspar (Bra) Funvic Soul Cycles – Carrefour 0:09:57

CLASSIFICA GENERALE

1 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 28:31:21
2 Daniel Alexander Jaramillo Diez (Col) UnitedHealthCare Professional CT 0:00:18
3 Miguel Angel Lopez Moreno (Col) Astana Pro Team 0:00:19
4 Francisco Mancebo (Spa) Skydive Dubai Pro Cycling Team AAC 0:00:23
5 Jesper Hansen (Den) Tinkoff
6 George Harper (GBr) One Pro Cycling
7 Ivan Santaromita (Ita) Skydive Dubai Pro Cycling Team AAC 0:00:25
8 Lachlan Norris (Aus) Drapac Professional Cycling 0:00:29
9 Luca Chirico (Ita) Bardiani CSF
10 Antonio Piedra Perez (Spa) Funvic Soul Cycles – Carrefour
11 Janez Brajkovic (Slo) UnitedHealthCare Professional CT
12 Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthCare Professional CT
13 Moreno Amezqueta (Spa) Southeast – Venezuela 0:00:35
14 John Kronborg Ebsen (Den) One Pro Cycling 0:00:38
15 Simone Sterbini (Ita) Bardiani CSF
16 Jaco Venter (RSA) Dimension Data 0:00:44
17 James Oram (NZl) One Pro Cycling
18 Karol Domagalski (Pol) One Pro Cycling 0:01:03
19 Tomas Aurelio Gil Martinez (Ven) Southeast – Venezuela
20 Valentin Baillifard (Swi) Team Roth 0:01:07
21 Othman Md Adiq Husainie (Mas) Terengganu Cycling Team 0:01:10
22 Masakazu Ito (Jpn) Aisan Racing Team 0:01:12
23 Jingbiao Zhao (Chn) Hengxiang Cycling Team 0:01:13
24 Roland Thalmann (Swi) Team Roth 0:01:17
25 Alberto Nardin (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:01:21
26 Marcelo Felipe (Phi) Team 7 Eleven – Sava RBP 0:01:36
27 Samuele Conti (Ita) Southeast – Venezuela 0:01:38
28 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:02:09
29 Adrien Niyonshuti (Rwa) Dimension Data 0:02:24
30 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data 0:03:01
31 Meiyin Wang (Chn) Hengxiang Cycling Team 0:03:14
32 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff 0:03:58
33 Fakhruddin Mazuki Nur Amirul (Mas) Terengganu Cycling Team 0:04:11
34 Yoshimitsu Hiratsuka (Jpn) Aisan Racing Team 0:04:15
35 Colin Stussi (Swi) Team Roth 0:04:28
36 Choon Huat Goh (Sin) Terengganu Cycling Team 0:04:29
37 Tomohiro Hayakawa (Jpn) Aisan Racing Team 0:04:39
38 Sofian Nabil Omar Mohd Bakri (Mas) NSC – Mycron 0:04:42
39 Songezo Jim (RSA) Dimension Data 0:04:56
40 Ho San Chiu (HKg) HKSI Pro Team 0:05:08
41 Richard Handley (GBr) One Pro Cycling 0:05:36
42 Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF 0:05:44
43 Kangeun Joo (Kor) KSPO 0:05:50
44 Mark John Lexer Galedo (Phi) Team 7 Eleven – Sava RBP 0:06:11
45 Joo Yong Seo (Kor) KSPO 0:06:31
46 Thomas Scully (NZl) Drapac Professional Cycling 0:06:53
47 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF 0:06:54
48 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF 0:07:08
49 Md Zariff Md Nur Aiman (Mas) Malaysia National Team 0:07:37
50 Burr Ho (HKg) HKSI Pro Team 0:07:49
51 Md Zawawi Azman (Mas) NSC – Mycron 0:08:17
52 Nick Dougall (RSA) Dimension Data 0:09:22
53 Agung Sahbana (Ina) Pegasus Continental Cycling Team 0:11:28
54 Jianpeng Liu (Chn) Hengxiang Cycling Team 0:11:36
55 Rusli Amir Mustafa (Mas) Malaysia National Team 0:11:42
56 Ka Hoo Fung (HKg) HKSI Pro Team 0:12:18
57 Jonipher Ravina (Phi) Team 7 Eleven – Sava RBP 0:12:28
58 Edgar Nohales Nieto (Spa) Team 7 Eleven – Sava RBP 0:12:33
59 Gavin Mannion (USA) Drapac Professional Cycling 0:12:45
60 Juraj Sagan (Svk) Tinkoff 0:14:23
61 Michael Gogl (Aut) Tinkoff 0:15:03
62 Jesse James Ewart (Aus) Team 7 Eleven – Sava RBP 0:15:20
63 Erik Baska (Svk) Tinkoff 0:15:22
64 Michael Kolár (Svk) Tinkoff 0:15:23
65 Carlos Alexandre Manarelli (Bra) Funvic Soul Cycles – Carrefour 0:15:30
66 Wenlong Zhang (Chn) Giant – Champion System Pro Cyc 0:15:50
67 Patria Rastra (Ina) Pegasus Continental Cycling Team 0:16:05
68 Ma Guangtong (Chn) Hengxiang Cycling Team 0:16:07
69 Brenton Jones (Aus) Drapac Professional Cycling 0:16:25
70 Mohd Nazri Muhamad (Mas) NSC – Mycron 0:17:07
71 Mat Amin Mohd Shahrul (Mas) Terengganu Cycling Team 0:17:32
72 Luca Pacioni (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:17:37
73 Giuseppe Fonzi (Ita) Southeast – Venezuela 0:18:06
74 Sung Baek Park (Kor) KSPO 0:18:15
75 Novardianto Jamalidin (Ina) Pegasus Continental Cycling Team 0:18:27
76 Hyeonseok Kim (Kor) KSPO 0:18:34
77 Teten Rohendi (Ina) Pegasus Continental Cycling Team 0:19:12
78 Siu Wai Ko (HKg) HKSI Pro Team 0:19:33
79 Francesco Chicchi (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:20:33
80 Jakub Mareczko (Ita) Southeast – Venezuela 0:20:55
81 Andrea Palini (Ita) Skydive Dubai Pro Cycling Team AAC 0:20:57
82 John Murphy (USA) UnitedHealthCare Professional CT 0:21:11
83 Graeme Brown (Aus) Drapac Professional Cycling 0:21:39
84 Dylan Page (Swi) Team Roth 0:21:41
85 Hyo Suk Gong (Kor) KSPO 0:22:29
86 Xiaolong Sun (Chn) Giant – Champion System Pro Cyc 0:23:27
87 Zhang Zheng (Chn) Hengxiang Cycling Team 0:23:45
88 Muhamad Afiq Huznie Othman (Mas) NSC – Mycron 0:25:26
89 Shimpei Fukuda (Jpn) Aisan Racing Team 0:26:28
90 Saleh Mohd Harrif (Mas) Terengganu Cycling Team 0:26:32
91 Tyler Magner (USA) UnitedHealthCare Professional CT 0:26:44
92 Marco Benfatto (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:26:47
93 Wan Yau Vincent Lau (HKg) HKSI Pro Team 0:27:26
94 Sea Keong Loh (Mas) Malaysia National Team 0:27:53
95 Manan Anuar (Mas) Terengganu Cycling Team 0:28:09
96 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team 0:28:23
97 Meng Yan (Chn) Hengxiang Cycling Team 0:28:38
98 Arman Kamyshev (Kaz) Astana Pro Team 0:29:54
99 Ahmad Muazzam Iman Mustaffa Kamal (Mas) NSC – Mycron 0:31:31
100 Irwandie Lakasek (Mas) NSC – Mycron 0:32:41
101 Meher Hasnaoui (Tun) Skydive Dubai Pro Cycling Team AAC 0:32:47
102 Li Jun Bai (Chn) Giant – Champion System Pro Cyc 0:32:49
103 Marco Bandiera (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:33:06
104 Ahmad Mohd Azri (Mas) Malaysia National Team 0:33:46
105 Takeaki Ayabe (Jpn) Aisan Racing Team 0:33:49
106 Tanner Putt (USA) UnitedHealthCare Professional CT 0:35:41
107 Matthew Goss (Aus) One Pro Cycling 0:36:38
108 Bulgarelli Otavio Didier (Bra) Funvic Soul Cycles – Carrefour 0:36:47
109 Zulkifle Nik Mohd Azwan (Mas) Malaysia National Team 0:36:59
110 Arin Iswana (Ina) Pegasus Continental Cycling Team 0:39:10
111 Jens Mouris (Ned) Drapac Professional Cycling 0:39:12
112 Andrea Dal Col (Ita) Southeast – Venezuela 0:39:49
113 Francisco Chamorro (Arg) Funvic Soul Cycles – Carrefour 0:42:30
114 Wenhui Bi (Chn) Giant – Champion System Pro Cyc 0:44:16
115 Shiki Kuroeda (Jpn) Aisan Racing Team 0:45:08
116 Fuwen Xue (Chn) Giant – Champion System Pro Cyc 0:48:31
117 Joao Marcelo Pereira Gaspar (Bra) Funvic Soul Cycles – Carrefour 0:49:14
118 Tristan Marguet (Swi) Team Roth 0:52:05
119 Dias Omirzakov (Kaz) Astana Pro Team 0:53:35
120 Hiu Fung Choy (HKg) HKSI Pro Team 0:59:15
121 Pablo Urtasun Perez (Spa) Funvic Soul Cycles – Carrefour 1:09:52

Anche lultima volata del Tour of Langkawi porta la firma di Andrea Guardini (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Anche l'ultima volata del Tour of Langkawi porta la firma di Andrea Guardini (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

02-03-2016

marzo 2, 2016 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

LE TOUR DE LANGKAWY

L’italiano Andrea Guardini (Astana Pro Team) si è imposto anche nell’ottava ed ultima tappa, Batu Pahat – Melaka, percorrendo 119 Km in 2h42′58″ alla media di 43.826 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Jakub Mareczko (Southeast – Venezuela) e il giapponese Kuroeda. Il sudaficano Reinardt Janse Van Rensburg (Dimension Data) si impone in classifica con 18″ sul colombiano Jaramillo Díez e 19″ sul colombiano López Moreno. Miglior italiano Ivan Santaromita (Skydive Dubai Racing – Al Ahli Club), 7° a 25″

LE SAMYN

L’olandese Niki Terpstra (Etixx – Quick Step) si è imposto nella corsa belga, Quaregnon – Dour, percorrendo 202.6 Km in 4h52′52″ alla media di 41.507 Km/h. Ha preceduto di 19″ il britannico Thwaites e di 37″ il francese Sénéchal. Miglior italiano Davide Martinelli (Etixx – Quick Step), 20° a 6′15″

TROFEJ UMAG – UMAG TROPHY

Il tedesco Jonas Bokeloh (Klein Constantia) si è imposto nella corsa croata, circuito di Stela Maris (Umago), percorrendo 161 Km in 3h21′02″ alla media di 48.051 Km/h. Ha preceduto allo sprint il russo Stash e l’italiano Filippo Fortin (GM Europa Ovini)

VUELTA INDEPENDENCIA NACIONAL REPÚBLICA DOMINICANA

Il dominicano Norlandy Taveras Sanchez (Aero Cicling Team) si è imposto nella quinta tappa, Samanà – San Francisco de Macorís, percorrendo 135.8 Km in 2h42′58″ alla media di 49.998 Km/h. Ha preceduto allo sprint il francese Ramothe e il connazionale Ogando Reynoso. L’argentino Sergio Daniel Godoy Senteno (San Luis Somos Todos) è ancora leader della classifica con 1′27″ sul dominicano Ismael Sánchez e 2′17″ sul colombianbo Ochoa Camargo

GUARDINI SEMPRE PIÙ RE DEGLI SPRINTER IN MALESIA

marzo 2, 2016 by Redazione  
Filed under News

La settima tappa del Tour de Langkawi va allo scatenato Andrea Guardini (Astana), autore di uno sprint perfetto, che precede altri due velocisti italiani, Jakub Mareczko (Southeast) e Andrea Palini (Skydive Dubai), giunti nell’ordine. In classifica generale Reinardt Van Rensburg (Dimension Data) conserva la maglia di leader in attesa della ultima tappa, prevista per domani.

Non si ferma più Andrea Guardini, che si aggiudica in volata la settima tappa del Tour de Langkawi battendo un altro italiano, Jakub Mareczko, dopo una sfida combattutissima fino all’ultimo metro. Vittoria anche frutto, a livello motivazionale, della tappa di ieri, in cui l’Astana aveva perso la maglia di leader per una foratura subita da Miguel López. E quindi il successo odierno si può definirlo quasi come un risarcimento avuto dalla fortuna per essere mancata ieri.
Questa settima frazione, la più lunga del corsa malese con partenza da Seremban ed arrivo a Parit Sulong dopo 202 Km, presentava un percorso nervoso nella prima parte con GPM, uno di terza categoria e uno di quarta, per poi raggiungere il traguardo su un terreno pianeggiante, adatto agli uomini veloci.
La partenza è scoppiettante con diversi uomini che si lanciano in fuga, tra i quali vi è anche Miguel López, autore di un tentativo importante ma effimero, in quanto ripreso dal gruppo tirato dalla Dimension Data, squadra del leader Van Rensburg.
Dopo qualche attimo di quiete ecco che ripartono altri sei corridori – Tanner Putt (Unitedhealthcare), Karol Domagalski (One Pro Cycling), Laurens De Vreese (Astana), Juraj Sagan (Tinkoff), Gong Hyo Suk (KSPO) e Agung Sahbana (Pegasus) – con il plotone che stavolta non reagisce, concedendo un vantaggio massimo di cinque minuti e venti secondi.
Nel finale, quando il distacco dal gruppo è inferiore ai due minuti, allungano dalla testa della corsa De Vreese, Putt e Gong, con il primo che riesce a resistere da solo al comando fino a cinque chilometri dal traguardo.
Da lì in poi è una lotta tra i velocisti per conquistarsi le posizioni migliori, che finisce al momento dello sprint, vinto di poco da Guardini su Mareczko. Completa il podio tutto azzurro Andrea Palini. Più indietro invece Saleh, Van Rensburg, Simion, Murphy, Fukuda, Benfatto e Kolar.
Domani tappa finale con arrivo nella città di Malacca, favorevole ai velocisti e nella quale Van Rensburg e la sua squadra cercheranno di controllare la corsa.

Paolo Terzi

ORDINE D’ARRIVO

1 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team 4:47:12
2 Jakub Mareczko (Ita) Southeast – Venezuela
3 Andrea Palini (Ita) Skydive Dubai Pro Cycling Team AAC
4 Saleh Mohd Harrif (Mas) Terengganu Cycling Team
5 Reinardt J V Rensburg (RSA) Dimension Data
6 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF
7 John Murphy (USA) UnitedHealthCare Professional CT
8 Shimpei Fukuda (Jpn) Aisan Racing Team
9 Marco Benfatto (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
10 Michael Kolár (Svk) Tinkoff
11 Brenton Jones (Aus) Drapac Professional Cycling
12 Joo Yong Seo (Kor) KSPO
13 Luca Chirico (Ita) Bardiani CSF
14 Francisco Mancebo (Spa) Skydive Dubai Pro Cycling Team AAC
15 Francisco Chamorro (Arg) Funvic Soul Cycles – Carrefour
16 Ahmad Lutfi Muhammad Fauzan (Mas) Malaysia National Team
17 Marcelo Felipe (Phi) Team 7 Eleven – Sava RBP
18 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF
19 Jesper Hansen (Den) Tinkoff
20 Mat Amin Mohd Shahrul (Mas) Terengganu Cycling Team
21 Erik Baska (Svk) Tinkoff
22 Hyeonseok Kim (Kor) KSPO
23 Daniel Alexander Jaramillo Diez (Col) UnitedHealthCare Professional CT
24 Shiki Kuroeda (Jpn) Aisan Racing Team
25 Miguel Angel Lopez Moreno (Col) Astana Pro Team
26 Jaco Venter (RSA) Dimension Data
27 Ivan Santaromita (Ita) Skydive Dubai Pro Cycling Team AAC
28 Antonio Piedra Perez (Spa) Funvic Soul Cycles – Carrefour
29 Novardianto Jamalidin (Ina) Pegasus Continental Cycling Team
30 Arin Iswana (Ina) Pegasus Continental Cycling Team
31 Kangeun Joo (Kor) KSPO
32 Jingbiao Zhao (Chn) Hengxiang Cycling Team
33 Lachlan Norris (Aus) Drapac Professional Cycling
34 Patria Rastra (Ina) Pegasus Continental Cycling Team
35 Irwandie Lakasek (Mas) NSC – Mycron
36 Moreno Amezqueta (Spa) Southeast – Venezuela
37 George Harper (GBr) One Pro Cycling
38 Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthCare Professional CT
39 Masakazu Ito (Jpn) Aisan Racing Team
40 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
41 Othman Md Adiq Husainie (Mas) Terengganu Cycling Team
42 Adrien Niyonshuti (Rwa) Dimension Data
43 Jesse James Ewart (Aus) Team 7 Eleven – Sava RBP
44 James Oram (NZl) One Pro Cycling
45 Janez Brajkovic (Slo) UnitedHealthCare Professional CT
46 Valentin Baillifard (Swi) Team Roth
47 Roland Thalmann (Swi) Team Roth
48 Tomas Aurelio Gil Martinez (Ven) Southeast – Venezuela
49 Burr Ho (HKg) HKSI Pro Team
50 Tomohiro Hayakawa (Jpn) Aisan Racing Team
51 Manan Anuar (Mas) Terengganu Cycling Team
52 Michael Gogl (Aut) Tinkoff
53 Sofian Nabil Omar Mohd Bakri (Mas) NSC – Mycron
54 Meiyin Wang (Chn) Hengxiang Cycling Team
55 Ka Hoo Fung (HKg) HKSI Pro Team
56 Karol Domagalski (Pol) One Pro Cycling
57 John Kronborg Ebsen (Den) One Pro Cycling
58 Dias Omirzakov (Kaz) Astana Pro Team
59 Kun-Soo Kim (Kor) KSPO
60 Ahmad Muazzam Iman Mustaffa Kamal (Mas) NSC – Mycron
61 Alberto Nardin (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
62 Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF
63 Choon Huat Goh (Sin) Terengganu Cycling Team
64 Samuele Conti (Ita) Southeast – Venezuela
65 Md Zawawi Azman (Mas) NSC – Mycron
66 Zhang Zheng (Chn) Hengxiang Cycling Team
67 Fakhruddin Mazuki Nur Amirul (Mas) Terengganu Cycling Team
68 Yoshimitsu Hiratsuka (Jpn) Aisan Racing Team
69 Rusli Amir Mustafa (Mas) Malaysia National Team
70 Carlos Alexandre Manarelli (Bra) Funvic Soul Cycles – Carrefour
71 Edgar Nohales Nieto (Spa) Team 7 Eleven – Sava RBP
72 Jonipher Ravina (Phi) Team 7 Eleven – Sava RBP
73 Simone Sterbini (Ita) Bardiani CSF
74 Wenlong Zhang (Chn) Giant – Champion System Pro Cyc
75 Teten Rohendi (Ina) Pegasus Continental Cycling Team
76 Ho San Chiu (HKg) HKSI Pro Team
77 Mark John Lexer Galedo (Phi) Team 7 Eleven – Sava RBP
78 Graeme Brown (Aus) Drapac Professional Cycling
79 Thomas Scully (NZl) Drapac Professional Cycling
80 Muhamad Afiq Huznie Othman (Mas) NSC – Mycron
81 Jianpeng Liu (Chn) Hengxiang Cycling Team
82 Hiu Fung Choy (HKg) HKSI Pro Team 0:00:18
83 Md Zariff Md Nur Aiman (Mas) Malaysia National Team
84 Juraj Sagan (Svk) Tinkoff
85 Zulkifle Nik Mohd Azwan (Mas) Malaysia National Team
86 Meher Hasnaoui (Tun) Skydive Dubai Pro Cycling Team AAC
87 Richard Handley (GBr) One Pro Cycling
88 Luca Pacioni (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
89 Agung Sahbana (Ina) Pegasus Continental Cycling Team
90 Matthew Goss (Aus) One Pro Cycling
91 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff
92 Arman Kamyshev (Kaz) Astana Pro Team 0:00:25
93 Ahmad Mohd Azri (Mas) Malaysia National Team 0:00:30
94 Fuwen Xue (Chn) Giant – Champion System Pro Cyc
95 Nick Dougall (RSA) Dimension Data 0:00:36
96 Wan Yau Vincent Lau (HKg) HKSI Pro Team 0:00:40
97 Sung Baek Park (Kor) KSPO 0:00:44
98 Bulgarelli Otavio Didier (Bra) Funvic Soul Cycles – Carrefour
99 Andrea Dal Col (Ita) Southeast – Venezuela 0:00:57
100 Takeaki Ayabe (Jpn) Aisan Racing Team
101 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data 0:01:02
102 Songezo Jim (RSA) Dimension Data
103 Mohd Nazri Muhamad (Mas) NSC – Mycron
104 Xiaolong Sun (Chn) Giant – Champion System Pro Cyc
105 Joao Marcelo Pereira Gaspar (Bra) Funvic Soul Cycles – Carrefour 0:01:06
106 Giuseppe Fonzi (Ita) Southeast – Venezuela
107 Tyler Magner (USA) UnitedHealthCare Professional CT 0:01:07
108 Gavin Mannion (USA) Drapac Professional Cycling
109 Sea Keong Loh (Mas) Malaysia National Team
110 Pablo Urtasun Perez (Spa) Funvic Soul Cycles – Carrefour 0:01:21
111 Jens Mouris (Ned) Drapac Professional Cycling 0:01:37
112 Tristan Marguet (Swi) Team Roth 0:01:39
113 Hyo Suk Gong (Kor) KSPO 0:01:41
114 Siu Wai Ko (HKg) HKSI Pro Team
115 Marco Bandiera (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:02:21
116 Francesco Chicchi (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
117 Colin Stussi (Swi) Team Roth
118 Dylan Page (Swi) Team Roth
119 Ma Guangtong (Chn) Hengxiang Cycling Team 0:04:13
120 Tanner Putt (USA) UnitedHealthCare Professional CT 0:04:41
121 Ryan Macanally (Aus) Pegasus Continental Cycling Team
122 Li Jun Bai (Chn) Giant – Champion System Pro Cyc 0:06:34
123 Meng Yan (Chn) Hengxiang Cycling Team
124 Wenhui Bi (Chn) Giant – Champion System Pro Cyc

CLASSIFICA GENERALE

1 Reinardt J V Rensburg (RSA) Dimension Data 25:48:29
2 Daniel Alexander Jaramillo Diez (Col) UnitedHealthCare Professional CT 0:00:11
3 Miguel Angel Lopez Moreno (Col) Astana Pro Team 0:00:12
4 George Harper (GBr) One Pro Cycling 0:00:16
5 Jesper Hansen (Den) Tinkoff 0:00:20
6 Francisco Mancebo (Spa) Skydive Dubai Pro Cycling Team AAC 0:00:22
7 Lachlan Norris (Aus) Drapac Professional Cycling
8 Janez Brajkovic (Slo) UnitedHealthCare Professional CT
9 Ivan Santaromita (Ita) Skydive Dubai Pro Cycling Team AAC
10 Antonio Piedra Perez (Spa) Funvic Soul Cycles – Carrefour
11 Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthCare Professional CT
12 Luca Chirico (Ita) Bardiani CSF 0:00:23
13 Moreno Amezqueta (Spa) Southeast – Venezuela 0:00:24
14 John Kronborg Ebsen (Den) One Pro Cycling 0:00:27
15 Simone Sterbini (Ita) Bardiani CSF
16 James Oram (NZl) One Pro Cycling 0:00:33
17 Jaco Venter (RSA) Dimension Data 0:00:37
18 Karol Domagalski (Pol) One Pro Cycling 0:00:52
19 Tomas Aurelio Gil Martinez (Ven) Southeast – Venezuela
20 Valentin Baillifard (Swi) Team Roth 0:00:56
21 Othman Md Adiq Husainie (Mas) Terengganu Cycling Team 0:00:59
22 Masakazu Ito (Jpn) Aisan Racing Team 0:01:05
23 Jingbiao Zhao (Chn) Hengxiang Cycling Team 0:01:06
24 Roland Thalmann (Swi) Team Roth 0:01:10
25 Alberto Nardin (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
26 Marcelo Felipe (Phi) Team 7 Eleven – Sava RBP
27 Samuele Conti (Ita) Southeast – Venezuela 0:01:27
28 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:02:02
29 Richard Handley (GBr) One Pro Cycling 0:02:12
30 Adrien Niyonshuti (Rwa) Dimension Data 0:02:13
31 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data 0:02:17
32 Colin Stussi (Swi) Team Roth 0:02:43
33 Meiyin Wang (Chn) Hengxiang Cycling Team 0:03:03
34 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff 0:03:47
35 Fakhruddin Mazuki Nur Amirul (Mas) Terengganu Cycling Team 0:04:00
36 Yoshimitsu Hiratsuka (Jpn) Aisan Racing Team 0:04:04
37 Choon Huat Goh (Sin) Terengganu Cycling Team 0:04:18
38 Tomohiro Hayakawa (Jpn) Aisan Racing Team 0:04:28
39 Sofian Nabil Omar Mohd Bakri (Mas) NSC – Mycron 0:04:31
40 Ho San Chiu (HKg) HKSI Pro Team 0:04:35
41 Mark John Lexer Galedo (Phi) Team 7 Eleven – Sava RBP
42 Songezo Jim (RSA) Dimension Data
43 Kangeun Joo (Kor) KSPO 0:05:10
44 Ahmad Lutfi Muhammad Fauzan (Mas) Malaysia National Team 0:05:27
45 Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF 0:05:33
46 Jianpeng Liu (Chn) Hengxiang Cycling Team 0:06:16
47 Joo Yong Seo (Kor) KSPO 0:06:26
48 Edgar Nohales Nieto (Spa) Team 7 Eleven – Sava RBP
49 Thomas Scully (NZl) Drapac Professional Cycling 0:06:42
50 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF 0:06:51
51 Janez Brajkovic (Slo) UnitedHealthCare Professional CT 0:06:59
52 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF 0:07:01
53 Md Zariff Md Nur Aiman (Mas) Malaysia National Team 0:07:26
54 Burr Ho (HKg) HKSI Pro Team 0:07:38
55 Md Zawawi Azman (Mas) NSC – Mycron 0:08:06
56 Gavin Mannion (USA) Drapac Professional Cycling 0:09:47
57 Agung Sahbana (Ina) Pegasus Continental Cycling Team 0:10:51
58 Rusli Amir Mustafa (Mas) Malaysia National Team 0:11:31
59 Ka Hoo Fung (HKg) HKSI Pro Team 0:11:41
60 Jonipher Ravina (Phi) Team 7 Eleven – Sava RBP
61 Juraj Sagan (Svk) Tinkoff 0:14:12
62 Michael Gogl (Aut) Tinkoff 0:14:13
63 Mohd Nazri Muhamad (Mas) NSC – Mycron 0:14:24
64 Jesse James Ewart (Aus) Team 7 Eleven – Sava RBP
65 Wenlong Zhang (Chn) Giant – Champion System Pro Cyc 0:15:13
66 Luca Pacioni (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:15:14
67 Erik Baska (Svk) Tinkoff 0:15:15
68 Michael Kolár (Svk) Tinkoff 0:15:20
69 Carlos Alexandre Manarelli (Bra) Funvic Soul Cycles – Carrefour 0:15:23
70 Patria Rastra (Ina) Pegasus Continental Cycling Team 0:15:54
71 Ma Guangtong (Chn) Hengxiang Cycling Team 0:15:56
72 Brenton Jones (Aus) Drapac Professional Cycling 0:16:22
73 Teten Rohendi (Ina) Pegasus Continental Cycling Team 0:16:29
74 Mat Amin Mohd Shahrul (Mas) Terengganu Cycling Team 0:17:21
75 Giuseppe Fonzi (Ita) Southeast – Venezuela 0:17:55
76 Sung Baek Park (Kor) KSPO 0:18:04
77 Novardianto Jamalidin (Ina) Pegasus Continental Cycling Team 0:18:20
78 Hyeonseok Kim (Kor) KSPO 0:18:23
79 Siu Wai Ko (HKg) HKSI Pro Team 0:19:08
80 Hyo Suk Gong (Kor) KSPO 0:19:27
81 Francesco Chicchi (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:19:28
82 Andrea Palini (Ita) Skydive Dubai Pro Cycling Team AAC 0:20:54
83 Jakub Mareczko (Ita) Southeast – Venezuela 0:20:58
84 John Murphy (USA) UnitedHealthCare Professional CT 0:21:08
85 Xiaolong Sun (Chn) Giant – Champion System Pro Cyc 0:21:20
86 Dylan Page (Swi) Team Roth 0:21:30
87 Graeme Brown (Aus) Drapac Professional Cycling 0:21:32
88 Kun-Soo Kim (Kor) KSPO 0:22:52
89 Sea Keong Loh (Mas) Malaysia National Team 0:23:33
90 Zhang Zheng (Chn) Hengxiang Cycling Team 0:23:34
91 Muhamad Afiq Huznie Othman (Mas) NSC – Mycron 0:23:41
92 Meng Yan (Chn) Hengxiang Cycling Team 0:24:00
93 Wan Yau Vincent Lau (HKg) HKSI Pro Team 0:26:00
94 Tyler Magner (USA) UnitedHealthCare Professional CT 0:26:19
95 Shimpei Fukuda (Jpn) Aisan Racing Team 0:26:21
96 Saleh Mohd Harrif (Mas) Terengganu Cycling Team
97 Ryan Macanally (Aus) Pegasus Continental Cycling Team 0:26:31
98 Marco Benfatto (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:26:44
99 Manan Anuar (Mas) Terengganu Cycling Team 0:27:58
100 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team 0:28:30
101 Li Jun Bai (Chn) Giant – Champion System Pro Cyc 0:29:25
102 Marco Bandiera (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:29:42
103 Arman Kamyshev (Kaz) Astana Pro Team 0:29:43
104 Irwandie Lakasek (Mas) NSC – Mycron 0:29:58
105 Ahmad Muazzam Iman Mustaffa Kamal (Mas) NSC – Mycron 0:30:54
106 Takeaki Ayabe (Jpn) Aisan Racing Team 0:31:11
107 Meher Hasnaoui (Tun) Skydive Dubai Pro Cycling Team AAC 0:32:36
108 Ahmad Mohd Azri (Mas) Malaysia National Team 0:33:35
109 Bulgarelli Otavio Didier (Bra) Funvic Soul Cycles – Carrefour 0:34:26
110 Zulkifle Nik Mohd Azwan (Mas) Malaysia National Team 0:35:33
111 Tanner Putt (USA) UnitedHealthCare Professional CT 0:35:34
112 Wenhui Bi (Chn) Giant – Champion System Pro Cyc 0:35:44
113 Matthew Goss (Aus) One Pro Cycling 0:36:35
114 Jens Mouris (Ned) Drapac Professional Cycling 0:37:07
115 Arin Iswana (Ina) Pegasus Continental Cycling Team 0:38:59
116 Joao Marcelo Pereira Gaspar (Bra) Funvic Soul Cycles – Carrefour 0:39:14
117 Andrea Dal Col (Ita) Southeast – Venezuela 0:39:46
118 Francisco Chamorro (Arg) Funvic Soul Cycles – Carrefour 0:42:03
119 Fuwen Xue (Chn) Giant – Champion System Pro Cyc 0:43:53
120 Shiki Kuroeda (Jpn) Aisan Racing Team 0:45:09
121 Tristan Marguet (Swi) Team Roth 0:51:58
122 Dias Omirzakov (Kaz) Astana Pro Team 0:52:32
123 Hiu Fung Choy (HKg) HKSI Pro Team 0:56:13
124 Pablo Urtasun Perez (Spa) Funvic Soul Cycles – Carrefour 1:03:45

Guardini vince allo sprint anche la settima tappa del Tour of Langkawi (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Guardini vince allo sprint anche la settima tappa del Tour of Langkawi (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

MARECZKO VINCE LA TAPPA, LÓPEZ PERDE LA MAGLIA

marzo 1, 2016 by Redazione  
Filed under News

Nella sesta tappa del Tour de Langkawi tocca a Jakub Mareczko (Southeast) aggiudicarsi la volata, continuando la scia delle vittorie italiane, precedendo lo slovacco Juraj Sagan (Tinkoff) e lo svizzero Dylan Page (Roth Skoda).
Cambio della guardia in classifica generale con Van Rensburg (Dimension Data) che approfitta della foratura occorsa a Miguel López (Astana) negli ultimi chilometri di gara e gli strappa la maglia di leader

Le attese di una tappa nervosa si sono realmente verificate, non per il percorso seppur mosso ma per le strade abbastanza strette e difettose e anche per il vento, sempre presente per tutti i 148 chilometri della corsa. Ritorna in queste condizioni al successo il bresciano Mareczko dopo quella discussa vittoria al Tour di San Luis, quando non mollò il comando nonostante dovesse passare Viviani. Stavolta la volata è stata pulita e la vittoria netta, con il secondo classificato, Juraj Sagan, distanziato di almeno una bicicletta.
Dal punto di vista altimetrico questa sesta tappa, con partenza da Putrajaya ed arrivo a Rembau, presentava un percorso non banale, con quattro gran premi delle montagna, due di quarta categoria e due di terza, inseriti in quest’ordine, con l’ultimo dei quali posto a 10 chilometri dal traguardo. Niente di trascendentale ma se si aggiungono anche i fattori strada e vento, la cornice si fa più interessante.
Nella prima parte di gara vanno prima in fuga in otto: Songezo Jim (Dimension Data), Michael Gogl (Tinkoff), James Oram (One Pro Cycling), Mirco Maestri (Bardiani-CSF), Tim Scully (Drapac), Gong Hyo Suk (KSPO), Amirul Mazuki (Terengganu) e Giuseppe Fonzi (Southeast). Successivamente di questo gruppetto di battistrada ne rimangono tre – Maestri, Gong e Gogl – ai quali si aggiungono strada facendo Adrien Niyonshuti (Dimension Data), Tanner Putt (Unitedhealthcare) e Julen Amezqueta (Southeast): il sestetto raggiungerà un vantaggio massimo mai superiore ai tre minuti.
Sull’ultima salita Gogl e Putt provano ad insistere ma vengono ripresi in discesa, negli ultimi sette chilometri, da un gruppo ancora folto, ma mancante del leader López, che fora proprio in questo tratto.
Complice una pericolosissima inversione ad U piazzata a 500 metri dal traguardo, la volata è davvero confusa, al contrario di Mareczko che parte al momento giusto e trionfa a braccia alzate sulla linea d’arrivo davanti a Sagan, Page, Murphy, Saleh, Macanally, Jones, Chicchi, Simion e Palini. López arriva a 35″ e la nuova classifica generale pone al comando Van Rensburg, che precede di 11″ Jaramillo e di 12″ lo sfortunato corridore colombiano.

Paolo Terzi

ORDINE D’ARRIVO

1 Jakub Mareczko (Ita) Southeast – Venezuela 3:34:01
2 Juraj Sagan (Svk) Tinkoff Team
3 Dylan Page (Swi) Team Roth
4 John Murphy (USA) UnitedHealthcare
5 Mohd Harrif Saleh (Mas) Terengganu Cycling Team
6 Ryan MaCanally (Aus) Pegasus Continental Cycling Team
7 Brenton Jones (Aus) Drapac Professional Cycling
8 Francesco Chicchi (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
9 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF
10 Andrea Palini (Ita) SkyDive Dubai
11 Joo Yong Seo (Kor) KSPO
12 Karol Domagalski (Pol) ONE Pro Cycling
13 Shimpei Fukuda (Jpn) Aisan Racing Team
14 Daniel Jaramillo (Col) UnitedHealthcare
15 Jaco Venter (RSA) Dimension Data
16 Luca Chirico (Ita) Bardiani CSF
17 Lachlan Norris (Aus) Drapac Professional Cycling
18 Francisco Mancebo (Spa) SkyDive Dubai
19 Jingbiao Zhao (Chn) Hengxiang Cycling Team
20 Ivan Santaromita (Ita) SkyDive Dubai
21 Antonio Piedra Perez (Spa) Funvic Soul Cycles – Carrefour
22 Novardianto Jamalidin (Ina) Pegasus Continental Cycling Team
23 George Harper (GBr) ONE Pro Cycling
24 Ahmad Lutfi Muhammad Fauzan (Mas) Malaysia
25 Mohd Shahrul Mat Amin (Mas) Terengganu Cycling Team
26 James Oram (NZl) ONE Pro Cycling
27 Kangeun Joo (Kor) KSPO
28 Muhamad Adiq Husainie Othman (Mas) Terengganu Cycling Team
29 Jesper Hansen (Den) Tinkoff Team
30 Hyeonseok Kim (Kor) KSPO
31 Graeme Brown (Aus) Drapac Professional Cycling
32 Alberto Nardin (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
33 Nur Amirul Fakhruddin Mazuki (Mas) Terengganu Cycling Team
34 Tomas Aurelio Gil Martinez (Ven) Southeast – Venezuela
35 Janez Brajkovic (Slo) UnitedHealthcare
36 Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthcare
37 Masakazu Ito (Jpn) Aisan Racing Team
38 Julen Amezqueta (Spa) Southeast – Venezuela
39 Roland Thalmann (Swi) Team Roth
40 Valentin Baillifard (Swi) Team Roth
41 Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF
42 Rusli Amir Mustafa (Mas) Malaysia
43 Meiyin Wang (Chn) Hengxiang Cycling Team
44 Thomas Scully (NZl) Drapac Professional Cycling
45 Samuele Conti (Ita) Southeast – Venezuela
46 Simone Sterbini (Ita) Bardiani CSF
47 Tomohiro Hayakawa (Jpn) Aisan Racing Team
48 Luca Pacioni (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
49 John Kronborg Ebsen (Den) ONE Pro Cycling
50 Xiaolong Sun (Chn) Giant-Champion System Pro Cycling
51 Jianpeng Liu (Chn) Hengxiang Cycling Team
52 Edgar Nohales Nieto (Spa) 7 Eleven – Sava RBP
53 Mohd Zariff Muhammad Nur Aiman (Mas) Malaysia
54 Colin Stüssi (Swi) Team Roth
55 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data
56 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF
57 Songezo Jim (RSA) Dimension Data
58 Marcelo Felipe (Phi) 7 Eleven – Sava RBP
59 Marco Benfatto (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
60 Anuar Manan (Mas) Terengganu Cycling Team
61 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff Team
62 Takeaki Ayabe (Jpn) Aisan Racing Team
63 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 0:00:35
64 Ho San Chiu (HKg) HKSI Pro Cycling Team 0:00:39
65 Mark John Lexer Galedo (Phi) 7 Eleven – Sava RBP
66 Jonipher Ravina (Phi) 7 Eleven – Sava RBP
67 Adrien Niyonshuti (Rwa) Dimension Data
68 Choon Huat Goh (Sin) Terengganu Cycling Team
69 Richard Handley (GBr) ONE Pro Cycling
70 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
71 Burr Ho (HKg) HKSI Pro Cycling Team 0:00:39
72 Afiq Huznie Othman (Mas) NSC – Mycron
73 Jesse James Ewart (Aus) 7 Eleven – Sava RBP
74 Zhang Zheng (Chn) Hengxiang Cycling Team
75 Otavio Didier Bulgarelli (Bra) Funvic Soul Cycles – Carrefour
76 Agung Sahbana (Ina) Pegasus Continental Cycling Team
77 Sofian Nabil Mohd Bakri (Mas) NSC – Mycron
78 Muhamad Zawawi Azman (Mas) NSC – Mycron
79 Teten Rohendi (Ina) Pegasus Continental Cycling Team
80 Yoshimitsu Hiratsuka (Jpn) Aisan Racing Team
81 Patria Rastra (Ina) Pegasus Continental Cycling Team
82 Li Jun Bai (Chn) Giant-Champion System Pro Cycling
83 Nick Dougall (RSA) Dimension Data
84 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
85 Sung Baek Park (Kor) KSPO 0:00:45
86 Zulkifle Nik Mohd Azwan (Mas) Malaysia 0:01:16
87 Mohd Nazri Muhamad (Mas) NSC – Mycron
88 Michal Kolár (Svk) Tinkoff Team
89 Jens Mouris (Ned) Drapac Professional Cycling
90 Tyler Magner (USA) UnitedHealthcare
91 Gavin Mannion (USA) Drapac Professional Cycling 0:01:25
92 Marco Bandiera (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:01:27
93 Hyo Suk Gong (Kor) KSPO 0:01:54
94 Ma Guangtong (Chn) Hengxiang Cycling Team
95 Siu Wai Ko (HKg) HKSI Pro Cycling Team
96 Ka Hoo Fung (HKg) HKSI Pro Cycling Team 0:04:22
97 Arman Kamyshev (Kaz) Astana Pro Team 0:04:34
98 Irwandie Lakasek (Mas) NSC – Mycron 0:04:50
99 Wenlong Zhang (Chn) Giant-Champion System Pro Cycling
100 Meher Hasnaoui (Tun) SkyDive Dubai
101 Arin Iswana (Ina) Pegasus Continental Cycling Team
102 Kun-Soo Kim (Kor) KSPO
103 Erik Baska (Svk) Tinkoff Team
104 Wan Yau Lau (HKg) HKSI Pro Cycling Team
105 Hiu Fung Choy (HKg) HKSI Pro Cycling Team
106 Meng Yan (Chn) Hengxiang Cycling Team
107 João Marcelo Pereira Gaspar (Bra) Funvic Soul Cycles – Carrefour 0:04:55
108 Wenhui BI (Chn) Giant-Champion System Pro Cycling
109 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team 0:07:54
110 Michael Gogl (Aut) Tinkoff Team
111 Giuseppe Fonzi (Ita) Southeast – Venezuela
112 Francisco Chamorro (Arg) Funvic Soul Cycles – Carrefour
113 Carlos Alexandre Manarelli (Bra) Funvic Soul Cycles – Carrefour
114 Ahmad Mohd Azri (Mas) Malaysia
115 Andrea Dal Col (Ita) Southeast – Venezuela
116 Ahmad Muazzam Iman Mustafa Kamal (Mas) NSC – Mycron
117 Shiki Kuroeda (Jpn) Aisan Racing Team
118 Fuwen Xue (Chn) Giant-Champion System Pro Cycling
119 Sea Keong Loh (Mas) Malaysia
120 Tanner Putt (USA) UnitedHealthcare 0:08:20
121 Matthew Goss (Aus) ONE Pro Cycling 0:09:17
122 Pablo Urtasun (Spa) Funvic Soul Cycles – Carrefour 0:09:55
123 Tristan Marguet (Swi) Team Roth
124 Dias Omirzakaov (Kaz) Astana Pro Team 0:12:24

CLASSIFICA GENERALE

1 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 21:01:17
2 Daniel Jaramillo (Col) UnitedHealthcare 0:00:11
3 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 0:00:12
4 George Harper (GBr) ONE Pro Cycling 0:00:16
5 Jesper Hansen (Den) Tinkoff Team 0:00:20
6 Lachlan Norris (Aus) Drapac Professional Cycling 0:00:22
7 Francisco Mancebo (Spa) SkyDive Dubai
8 Janez Brajkovic (Slo) UnitedHealthcare
9 Ivan Santaromita (Ita) SkyDive Dubai
10 Antonio Piedra Perez (Spa) Funvic Soul Cycles – Carrefour
11 Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthcare
12 Luca Chirico (Ita) Bardiani CSF 0:00:23
13 Julen Amezqueta (Spa) Southeast – Venezuela 0:00:24
14 John Kronborg Ebsen (Den) ONE Pro Cycling 0:00:27
15 Simone Sterbini (Ita) Bardiani CSF
16 James Oram (NZl) ONE Pro Cycling 0:00:33
17 Jaco Venter (RSA) Dimension Data 0:00:37
18 Tomas Aurelio Gil Martinez (Ven) Southeast – Venezuela 0:00:52
19 Karol Domagalski (Pol) ONE Pro Cycling 0:00:55
20 Valentin Baillifard (Swi) Team Roth 0:00:56
21 Muhamad Adiq Husainie Othman (Mas) Terengganu Cycling Team 0:00:59
22 Masakazu Ito (Jpn) Aisan Racing Team 0:01:05
23 Jingbiao Zhao (Chn) Hengxiang Cycling Team 0:01:06
24 Roland Thalmann (Swi) Team Roth 0:01:10
25 Alberto Nardin (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
26 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data 0:01:15
27 Marcelo Felipe (Phi) 7 Eleven – Sava RBP 0:01:25
28 Samuele Conti (Ita) Southeast – Venezuela 0:01:27
29 Richard Handley (GBr) ONE Pro Cycling 0:01:54
30 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:02:06
31 Adrien Niyonshuti (Rwa) Dimension Data 0:02:13
32 Colin Stüssi (Swi) Team Roth 0:02:43
33 Meiyin Wang (Chn) Hengxiang Cycling Team 0:03:03
34 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff Team 0:03:29
35 Songezo Jim (RSA) Dimension Data 0:03:43
36 Nur Amirul Fakhruddin Mazuki (Mas) Terengganu Cycling Team 0:04:00
37 Yoshimitsu Hiratsuka (Jpn) Aisan Racing Team 0:04:04
38 Choon Huat Goh (Sin) Terengganu Cycling Team 0:04:18
39 Tomohiro Hayakawa (Jpn) Aisan Racing Team 0:04:28
40 Sofian Nabil Mohd Bakri (Mas) NSC – Mycron 0:04:31
41 Ho San Chiu (HKg) HKSI Pro Cycling Team 0:04:35
42 Mark John Lexer Galedo (Phi) 7 Eleven – Sava RBP 0:04:40
43 Kangeun Joo (Kor) KSPO 0:05:10
44 Ahmad Lutfi Muhammad Fauzan (Mas) Malaysia 0:05:27
45 Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF 0:05:33
46 Jianpeng Liu (Chn) Hengxiang Cycling Team 0:06:16
47 Nick Dougall (RSA) Dimension Data 0:06:23
48 Joo Yong Seo (Kor) KSPO 0:06:26
49 Edgar Nohales Nieto (Spa) 7 Eleven – Sava RBP
50 Thomas Scully (NZl) Drapac Professional Cycling 0:06:42
51 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF 0:06:51
52 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF 0:07:01
53 Mohd Zariff Muhammad Nur Aiman (Mas) Malaysia 0:07:08
54 Burr Ho (HKg) HKSI Pro Cycling Team 0:07:38
55 Muhamad Zawawi Azman (Mas) NSC – Mycron 0:08:06
56 Gavin Mannion (USA) Drapac Professional Cycling 0:08:40
57 Agung Sahbana (Ina) Pegasus Continental Cycling Team 0:10:33
58 Rusli Amir Mustafa (Mas) Malaysia 0:11:31
59 Ka Hoo Fung (HKg) HKSI Pro Cycling Team 0:11:41
60 Ma Guangtong (Chn) Hengxiang Cycling Team 0:11:43
61 Jonipher Ravina (Phi) 7 Eleven – Sava RBP 0:12:17
62 Mohd Nazri Muhamad (Mas) NSC – Mycron 0:13:22
63 Juraj Sagan (Svk) Tinkoff Team 0:13:55
64 Michael Gogl (Aut) Tinkoff Team 0:14:13
65 Luca Pacioni (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:14:56
66 Jesse James Ewart (Aus) 7 Eleven – Sava RBP 0:15:09
67 Wenlong Zhang (Chn) Giant-Champion System Pro Cycling 0:15:13
68 Erik Baska (Svk) Tinkoff Team 0:15:15
69 Michal Kolár (Svk) Tinkoff Team 0:15:20
70 Carlos Alexandre Manarelli (Bra) Funvic Soul Cycles – Carrefour 0:15:23
71 Patria Rastra (Ina) Pegasus Continental Cycling Team 0:15:54
72 Brenton Jones (Aus) Drapac Professional Cycling 0:16:22
73 Teten Rohendi (Ina) Pegasus Continental Cycling Team 0:16:29
74 Giuseppe Fonzi (Ita) Southeast – Venezuela 0:16:49
75 Sung Baek Park (Kor) KSPO 0:17:20
76 Mohd Shahrul Mat Amin (Mas) Terengganu Cycling Team 0:17:21
77 Meng Yan (Chn) Hengxiang Cycling Team 0:17:26
78 Hyo Suk Gong (Kor) KSPO 0:17:49
79 Novardianto Jamalidin (Ina) Pegasus Continental Cycling Team 0:18:20
80 Hyeonseok Kim (Kor) KSPO 0:18:23
81 Siu Wai Ko (HKg) HKSI Pro Cycling Team 0:19:08
82 Francesco Chicchi (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:19:28
83 Xiaolong Sun (Chn) Giant-Champion System Pro Cycling 0:20:18
84 Andrea Palini (Ita) SkyDive Dubai 0:20:58
85 Jakub Mareczko (Ita) Southeast – Venezuela 0:21:04
86 John Murphy (USA) UnitedHealthcare 0:21:08
87 Dylan Page (Swi) Team Roth 0:21:30
88 Graeme Brown (Aus) Drapac Professional Cycling 0:21:32
89 Sea Keong Loh (Mas) Malaysia 0:22:26
90 Li Jun Bai (Chn) Giant-Champion System Pro Cycling 0:22:51
91 Kun-Soo Kim (Kor) KSPO 0:22:52
92 Zhang Zheng (Chn) Hengxiang Cycling Team 0:23:37
93 Afiq Huznie Othman (Mas) NSC – Mycron 0:23:41
94 Tyler Magner (USA) UnitedHealthcare 0:25:12
95 Wan Yau Lau (HKg) HKSI Pro Cycling Team 0:25:20
96 Shimpei Fukuda (Jpn) Aisan Racing Team 0:26:21
97 Mohd Harrif Saleh (Mas) Terengganu Cycling Team
98 Ryan MaCanally (Aus) Pegasus Continental Cycling Team 0:26:31
99 Marco Benfatto (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:26:44
100 Marco Bandiera (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:27:21
101 Anuar Manan (Mas) Terengganu Cycling Team 0:27:58
102 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team 0:28:40
103 Wenhui BI (Chn) Giant-Champion System Pro Cycling 0:28:50
104 Arman Kamyshev (Kaz) Astana Pro Team 0:29:18
105 Irwandie Lakasek (Mas) NSC – Mycron 0:29:58
106 Ahmad Muazzam Iman Mustafa Kamal (Mas) NSC – Mycron 0:30:54
107 Tanner Putt (USA) UnitedHealthcare 0:30:57
108 Takeaki Ayabe (Jpn) Aisan Racing Team 0:31:11
109 Meher Hasnaoui (Tun) SkyDive Dubai 0:32:18
110 Ahmad Mohd Azri (Mas) Malaysia 0:33:05
111 Otavio Didier Bulgarelli (Bra) Funvic Soul Cycles – Carrefour 0:33:42
112 Zulkifle Nik Mohd Azwan (Mas) Malaysia 0:35:15
113 Jens Mouris (Ned) Drapac Professional Cycling 0:35:30
114 Matthew Goss (Aus) ONE Pro Cycling 0:36:17
115 João Marcelo Pereira Gaspar (Bra) Funvic Soul Cycles – Carrefour 0:38:08
116 Andrea Dal Col (Ita) Southeast – Venezuela 0:38:49
117 Arin Iswana (Ina) Pegasus Continental Cycling Team 0:38:59
118 Francisco Chamorro (Arg) Funvic Soul Cycles – Carrefour 0:42:03
119 Fuwen Xue (Chn) Giant-Champion System Pro Cycling 0:43:23
120 Shiki Kuroeda (Jpn) Aisan Racing Team 0:45:09
121 Tristan Marguet (Swi) Team Roth 0:50:19
122 Dias Omirzakaov (Kaz) Astana Pro Team 0:52:32
123 Hiu Fung Choy (HKg) HKSI Pro Cycling Team 0:55:55
124 Pablo Urtasun (Spa) Funvic Soul Cycles – Carrefour 1:02:24

Ancora unaffermazione italiana sulle strade del Tour of Langkawi, stavolta firmata Mareczko (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Ancora un'affermazione italiana sulle strade del Tour of Langkawi, stavolta firmata Mareczko (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

01-03-2016

marzo 1, 2016 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

LE TOUR DE LANGKAWY

L’italiano Andrea Guardini (Astana Pro Team) si è imposto nella settima tappa, Seremban – Parit Sulong, percorrendo 202.3 Km in 4h47′12″ alla media di 42.263 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Jakub Mareczko (Southeast – Venezuela) e Andrea Palini (Skydive Dubai Racing – Al Ahli Club). Il sudaficano Reinardt Janse Van Rensburg (Dimension Data) è ancora leader della classifica con 11″ sul colombiano Jaramillo Díez e 12″ sul colombiano López Moreno. Miglior italiano Ivan Santaromita (Skydive Dubai Racing – Al Ahli Club), 9° a 22″

VUELTA INDEPENDENCIA NACIONAL REPÚBLICA DOMINICANA

Il dominicano Nelson Ismael Sánchez (Aero Cycling Team) si è imposto anche nella quarta tappa, Santo Domingo – Samanà, percorrendo 177 Km in 4h41′25″ alla media di 37.738 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’argentino Sergio Daniel Godoy Senteno (San Luis Somos Todos) e di 8″ il colombiano Ochoa Camargo. Godoy Senteno è il nuovo leader della classifica con 1′27″ su Ismael Sánchez e 2′17″ su Ochoa Camargo

« Pagina precedente