18-03-2016
marzo 18, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
HANDZAME CLASSIC
Lo slovacco Erik Baška (Tinkoff) si è imposto nella corsa belga, Bredene – Handzame, percorrendo 199 Km in 4h29′30″ alla media di 44.304 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Groenewegen e il belga Meersman. Miglior italiano Daniele Colli (Nippo – Vini Fantini), 20°
VOLTA AO ALENTEJO
L’olandese Johim Ariesen (Metec – TKH Continental Cyclingteam p/b Mantel) si è imposto nella terza tappa, Portel – Beja, percorrendo 186.6 Km in 4h21′35″ alla media di 42.801 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Eising e il norvegese Blikra. Unico italiano in gara Rinaldo Nocentini (Sporting Clube de Portugal/Tavira), 18° a 8″. Il norvegese Krister Hagen (Team Coop – ØsterHus) è il nuovo leader della classifica con 1″ sullo spagnolo Mas Nicolau e 10″ sullo spagnolo Ezquerra Muela. Nocentini 15° a 45″
TOUR DU CAMEROUN
Lo slovacco Patrik Tybor (Dukla Banska Bystrica) si è imposto nella sesta tappa, Mbanga – Bafang, percorrendo 122 Km in 3h25′54″ alla media di 35.551 Km/h. Ha preceduto di 9″ il francese Carlier e l’eritreo Ghebreindrias. Il marocchino Mohmed Amine Errafai è ancora leader della classifica con 1′00″ sul ruandese Hakuzimana e 1′01″ su Ghebreindrias
VUELTA CICLISTA DEL URUGUAY
L’uruguayano Héctor Fabián Aguilar Figueiras (Schneck Alas Rojas) si è imposto nella prima tappa, Montevideo – Minas, percorrendo 109.2 Km in 2h32′47″ alla media di 42.884 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Presa Pirez e l’argentino Rosas. Aguilar Figueiras è il primo leader della classifica con 4″ su Presa Pirez e 6″ Rosas.
17-03-2016
marzo 17, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
NOKERE KOERSE – DANILITH CLASSIC
Il belga Timothy Dupont (Verandas Willems Cycling Team) si è imposto nella corsa belga, Deinze – Nokere, percorrendo 199.5 Km in 4h34′39″ alla media di 43.583 Km/h. Ha preceduto allo sprint il norvegese Halvorsen e l’olandese Groenewegen. Miglior italiano Gianni Moscon (Team Sky), 8°.
VOLTA AO ALENTEJO
Lo spagnolo Enric Mas Nicolau (Klein Constantia) si è imposto nella seconda tappa, Monforte – Montemor-o-Novo, percorrendo 206.2 Km in 5h06′15″ alla media di 40.398 Km/h. Ha preceduto di 2″ il connazionale Bravo Oiarbide e di 4″ il portoghese Oliveira. Unico italiano in gara Rinaldo Nocentini (Sporting Clube de Portugal/Tavira), 61° a 27″. Mas Nicolau è il nuovo leader della classifica con lo stesso tempo del connazionale Estévez Salas e 3″ sul norvegese Hagen. Nocentini 25° a 37″
CRITERIUM INTERNATIONAL DE SÉTIF
L’algerino Adil Barbari (NASR-DUBAI) si è imposto nella corsa algerina, circuito di Sétif (123.8 Km). Ha preceduto allo sprint il connazionale Belmokhtar e di 57″ il connazionale Hannachi. Unico italiano in gara Luca Wackermann (NASR-DUBAI), 18° a 1′08″.
TOUR DU CAMEROUN
Giorno di riposo
16-03-2016
marzo 16, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
NOKERE KOERSE – DANILITH CLASSIC
Il belga Timothy Dupont (Verandas Willems Cycling Team) si è imposto nella corsa belga, Deinze – Nokere, percorrendo 199.5 Km in 4h34′39″ alla media di 43.583 Km/h. Ha preceduto allo sprint il norvegese Halvorsen e l’olandese Groenewegen. Miglior italiano Gianni Moscon (Team Sky), 8°.
VOLTA AO ALENTEJO
Lo spagnolo Imanol Estévez Salas (Euskadi Basque Country – Murias) si è imposto nella prima tappa, Portalegre – Castelo de Vide, percorrendo 158 Km in 3h55′27″ alla media di 40.263 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali De la Fuente Rasilla e Ezquerra Muela. Unico italiano in gara Rinaldo Nocentini (Sporting Clube de Portugal/Tavira), 11°. Estévez Salas è il primo leader della classifica con 4″ su De la Fuente Rasilla e 5″ sul norvegese Hagen. Nocentini 12° a 10″
TOUR INTERNATIONAL DE SÉTIF (Algeria)
Il lituano Thomas Vaitkus (NASR-DUBAI) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, circuito di Sétif, percorrendo 108.3 Km in 2h45′44″ alla media di 39.208 Km/h. Ha preceduto di 1″ l’eritreo Okubamariam e l’algerino Mansouri. Unico italiano in gara Luca Wackermann (NASR-DUBAI), 19° a 28″. Il marocchino Essaïd Abelouache (NASR-DUBAI) si impone in classifica con lo stesso tempo dell’algerino Barbari e 7″ su Vaitkus. Wackermann 4° a 34″.
TOUR DU CAMEROUN
Il ruandese Jean Bosco Nsengimana (Stradalli – Bike Aid) si è imposto nella quinta tappa, Douala – Kumba, percorrendo 120 Km in 2h59′30″ alla media di 40.111 Km/h. Ha preceduto di 53″ il camerunense Nzeke e lo slovacco Kovác. Il marocchino Mohmed Amine Errafai è ancora leader della classifica con 1′16″ sul connazionale Saadoune e 1′57″ sul connazionale Mraouni
CANCELLARA FA POKER, VAN AVERMAET FA FESTA PER UN BATTITO DI CIGLIA
Nella cronometro conclusiva di questa edizione della Tirreno-Adriatico, nella quale hanno tenuto banco le polemiche per l’annullamento della quinta tappa, si è imposto lo svizzero Fabian Cancellara il quale, in barba all’anagrafe, ha rifilato in soli 10 Km distacchi significativi ad uomini come Tony Martin e Vasil Kiryienka, che sono i maggiori specialisti delle prove contro il tempo. Van Avermaet, uscito come uomo di classifica BMC dalla congiuntura degli eventi, si aggiudica la corsa per un solo secondo su Peter Sagan grazie alla cronometro a squadre iniziale.
Altro che finito! Fabian Cancellera, dopo la vittoria alla Strade Bianche, continua a vivere uno stato di forma invidiabile, nonostante le sue 35 primavere e nella cronometro di chiusura della “Corsa dei Due Mari” rifila sonori distacchi a tutti. In soli 10 Km, infatti, è riuscito ad infliggere ben 13 secondi a Le Bon e 15 ad un atleta che risponde al nome di Tony Martin, uno dei più forti cronoman in circolazione. Anche Vasil Kiryienka, che però predilige le cronometro di più lungo chilometraggio, ha accusato un non trascurabile ritardo di 20 secondi.
Lo svizzero è quindi riuscito ad infliggere oltre un secondo al chilometro al secondo classificato ed addirittura 2 al chilometro proprio a Kiryienka, giunto nono.
Cancellara chiude quindi la campagna italiana con un ottimo bottino – tra l’altro, quello odierno è stato il suo quarto successo in carriera nella crono conclusiva della Tirreno-Adriatico – e si prepara ad essere protagonista nei prossimi importanti appuntamenti della stagione.
Per quanto riguarda la classifica generale, proprio come si pensava la lotta al cardiopalma tra Van Avermaet e Peter Sagan si è conclusa all’ultimo secondo in favore del belga che ha chiuso la prova in ventiquattresima posizione con un ritardo di 31 secondi da Cancellara. Alla fine è stato esattamente di un secondo il distacco finale tra i due pretendenti alla vittoria in generale. Quanti avevano criticato, tra l’altro giustamente, la tattica della Etixx di ieri, che aveva mandato Štybar dietro a Sagan, lasciando Jungels, più forte a cronometro, nel gruppo, non hanno avuto ragione. Jungels, infatti, ha fatto registrare un tempo superiore a quello di Van Avermaet. Alla luce di questo fatto, si può anche pensare che la scelta della Etixx sia stata dettata dal fatto che Bob Jungels non fosse in stato di grazia e quindi non in grado di far sperare in un ribaltamento nella classifica generale.
Nibali è stato il migliore dei big nella generale, conquistando il sesto posto. Si può quindi capire il suo rammarico per la cancellazione della quinta tappa, anche se non si può condividere la sua scomposta reazione, come non si possono condividere le parole tutt’altro che oxfordiane di coloro che hanno replicato a colpi di twitter.
Piuttosto, lo svolgimento di questa edizione della corsa suggerisce due considerazioni di fondo, della quali una era già stata sviluppata da chi scrive nel primo articolo, quello sulla cronosquadre.
Non è possibile inserire in una corsa di 1000 Km una cronometro a squadre di ben 22 Km. Ora è vero che la tappa regina di Monte San Vicino non è stata disputata e che, probabilmente, le cose sarebbero andate diversamente se la corsa si fosse svolta sul tracciato previsto; tuttavia, anche in quel caso il grande favorito sarebbe stato Van Garderen, oggi in grave ritardo ma anche privo di motivazioni per fare una buona prova. La vittoria di Van Avermaet per un solo secondo nei confronti di Sagan fa venire alla mente il ritardo accusato dalla Tinkoff nella cronometro iniziale, facendo emergere il fatto che, non solo annullando, ma anche rendendo un po’ meno lunga la cronometro a squadre la vittoria sarebbe andata allo slovacco non sulla base di prove di squadra, ma sulla base di risultati individuali. E’, infatti, singolare che in uno sport in cui la vittoria è individuale essa venga determinata in misura così incisiva dalla squadra. Non è che non si comprenda l’importanza della squadra, specie nel ciclismo moderno, ma il ruolo del team deve rimanere quello di supportare il capitano piuttosto che condizionarne i tempi, in positivo o in negativo.
La seconda riflessione offerta dalla corsa è stata l’opinabilità della scelta di inserire una sola tappa in linea nella quale fare classifica. Il territorio attraversato dalla Tirreno è un in parte collinare e in parte montuoso e la corsa, per essere fedele a questo dato, dovrebbe prevedere molte tappe collinari, anche dure, nelle quali eventualmente ci sarebbe stato lo spazio anche per i big. Del resto, nella Tirreno-Adriatico 2014, vinta da Contador, vi era sia l’arrivo in salita sopra Cittaducale, sia la tappa con il Passo Lanciano e il muro di Guardiagrele. Una tappa con qualche collina dura vicina all’arrivo non avrebbe certamente guastato e, se collocata alla penultima tappa, avrebbe dato ai big una ulteriore occasione di ribaltare la classifica.
La scelta di inserire 3 tappe destinate allo sprint e una sola adatta agli attacchi dei big è certamente discutibile, visto che anche ASO, che di solito proponeva una Parigi Nizza con una sola tappa per inventarsi attacchi, ha cambiato registro pur senza snaturare le caratteristiche della corsa.
Con ciò, non si vuole certo dire che Van Avermaet non abbia meritato la vittoria. Le critiche di Sagan sul fatto che il suo avversario lo abbia battuto nella volata di Cepagatti per non aver tirato un metro lasciano il tempo che trovano, dato che Van Avermaet doveva guardarsi proprio da Sagan e non certo da Štybar; piuttosto si vuole osservare che Van Avermaet ha potuto adottare quella tattica di gara proprio grazie al vantaggio conseguito nella cronometro a squadre.
Pare quindi quantomai opportuna una riflessione in RCS non solo sulla decisione dell’annullamento della quinta tappa ma anche sulla messa a punto del percorso del prossimo anno.
Benedetto Ciccarone
ORDINE D’ARRIVO
1 Fabian Cancellara (Swi) Trek-Segafredo 0:11:08
2 Johan Le Bon (Fra) FDJ 0:00:13
3 Tony Martin (Ger) Etixx – Quick-Step 0:00:15
4 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team
5 Maciej Bodnar (Pol) Tinkoff Team 0:00:17
6 Alexandre Geniez (Fra) FDJ 0:00:18
7 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 0:00:19
8 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 0:00:20
9 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:00:22
10 Peter Sagan (Svk) Tinkoff Team 0:00:24
11 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling
12 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data
13 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team
14 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick-Step 0:00:25
15 Taylor Phinney (USA) BMC Racing Team
16 Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team 0:00:26
17 Stef Clement (Ned) IAM Cycling 0:00:27
18 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ
19 Thibaut Pinot (Fra) FDJ
20 Søren Kragh Andersen (Den) Team Giant-Alpecin 0:00:28
21 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff Team 0:00:30
22 Roger Kluge (Ger) IAM Cycling 0:00:31
23 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
24 Luke Durbridge (Aus) Orica-GreenEdge
25 Bob Jungels (Lux) Etixx – Quick-Step 0:00:33
26 Jack Bauer (NZl) Cannondale Pro Cycling 0:00:34
27 Luis Mas Bonet (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
28 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ 0:00:35
29 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:00:36
30 Primoz Roglic (Slo) Team LottoNl-Jumbo
31 Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team 0:00:37
32 Jan Barta (Cze) Bora-Argon 18 0:00:38
33 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team
34 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky 0:00:39
35 Ramunas Navardauskas (Ltu) Cannondale Pro Cycling
36 Steve Morabito (Swi) FDJ
37 Matteo Trentin (Ita) Etixx – Quick-Step
38 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:00:40
39 Aleksejs Saramotins (Lat) IAM Cycling 0:00:41
40 Jesse Sergent (NZl) AG2R La Mondiale 0:00:42
41 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-GreenEdge
42 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal 0:00:44
43 Maarten Tjallingii (Ned) Team LottoNl-Jumbo
44 Daniele Bennati (Ita) Tinkoff Team 0:00:45
45 Kanstantsin Siutsou (Blr) Dimension Data
46 Marco Coledan (Ita) Trek-Segafredo 0:00:46
47 Anthony Roux (Fra) FDJ
48 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling
49 Fernando Gaviria (Col) Etixx – Quick-Step
50 Wouter Poels (Ned) Team Sky
51 Diego Ulissi (Ita) Lampre – Merida
52 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team 0:00:47
53 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky 0:00:48
54 Giovanni Visconti (Ita) Movistar Team 0:00:49
55 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team
56 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 0:00:50
57 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
58 Tiago Machado (Por) Team Katusha
59 Mattia Cattaneo (Ita) Lampre – Merida
60 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team 0:00:51
61 Timo Roosen (Ned) Team LottoNl-Jumbo
62 Sebastian Langeveld (Ned) Cannondale Pro Cycling
63 Stijn Devolder (Bel) Trek-Segafredo
64 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
65 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
66 Tom Van Asbroeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:00:53
67 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data
68 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
69 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
70 Nikolay Mihaylov (Bul) CCC Sprandi Polkowice
71 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team
72 Mathias Frank (Swi) IAM Cycling 0:00:54
73 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal
74 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
75 Hugo Houle (Can) AG2R La Mondiale 0:00:55
76 Heinrich Haussler (Aus) IAM Cycling
77 Gatis Smukulis (Lat) Astana Pro Team 0:00:56
78 Simon Clarke (Aus) Cannondale Pro Cycling
79 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
80 Michal Golas (Pol) Team Sky 0:00:57
81 Zdenek Stybar (Cze) Etixx – Quick-Step
82 Moreno Hofland (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:00:58
83 Adam Yates (GBr) Orica-GreenEdge
84 Elia Viviani (Ita) Team Sky
85 Jaroslaw Marycz (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:00:59
86 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team
87 Mike Teunissen (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:01:00
88 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale
89 Yaroslav Popovych (Ukr) Trek-Segafredo
90 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal 0:01:01
91 Maxim Belkov (Rus) Team Katusha
92 Patrick Konrad (Aut) Bora-Argon 18 0:01:02
93 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step
94 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo 0:01:03
95 Davide Rebellin (Ita) CCC Sprandi Polkowice
96 Jens Keukeleire (Bel) Orica-GreenEdge
97 Sergei Chernetski (Rus) Team Katusha
98 Sonny Colbrelli (Ita) Bardiani CSF
99 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo 0:01:04
100 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:01:05
101 Kristijan Koren (Slo) Cannondale Pro Cycling 0:01:06
102 Zico Waeytens (Bel) Team Giant-Alpecin
103 Thomas Leezer (Ned) Team LottoNl-Jumbo
104 Domingos Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA 0:01:07
105 José Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA 0:01:08
106 Caleb Ewan (Aus) Orica-GreenEdge 0:01:09
107 William Bonnet (Fra) FDJ
108 Davide Villella (Ita) Cannondale Pro Cycling
109 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Giant-Alpecin
110 Stefano Pirazzi (Ita) Bardiani CSF 0:01:10
111 Dominik Nerz (Ger) Bora-Argon 18
112 Davide Formolo (Ita) Cannondale Pro Cycling
113 Esteban Chaves (Col) Orica-GreenEdge
114 Pim Ligthart (Ned) Lotto Soudal
115 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff Team
116 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:11
117 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
118 Joaquin Rodriguez (Spa) Team Katusha
119 Eros Capecchi (Ita) Astana Pro Team
120 Svein Tuft (Can) Orica-GreenEdge
121 Víctor De La Parte (Spa) CCC Sprandi Polkowice 0:01:12
122 Bakhtiyar Kozhatayev (Kaz) Astana Pro Team
123 Jaime Roson (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:01:13
124 Ricardo Vilela (Por) Caja Rural-Seguros RGA 0:01:14
125 Rigoberto Uran (Col) Cannondale Pro Cycling 0:01:15
126 Valerio Agnoli (Ita) Astana Pro Team 0:01:16
127 Albert Timmer (Ned) Team Giant-Alpecin
128 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team 0:01:18
129 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Argon 18
130 Pello Bilbao (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
131 Angel Madrazo Ruiz (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
132 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF 0:01:19
133 Manuele Mori (Ita) Lampre – Merida 0:01:20
134 Przemyslaw Niemiec (Pol) Lampre – Merida 0:01:22
135 Nikias Arndt (Ger) Team Giant-Alpecin 0:01:23
136 Sergio Pardilla (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
137 Paul Voss (Ger) Bora-Argon 18 0:01:24
138 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Argon 18
139 Luka Mezgec (Slo) Orica-GreenEdge 0:01:25
140 Rafael Valls Ferri (Spa) Lotto Soudal
141 Tom Stamsnijder (Ned) Team Giant-Alpecin 0:01:26
142 Francesco Manuel Bongiorno (Ita) Bardiani CSF 0:01:27
143 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale 0:01:28
144 Federico Zurlo (Ita) Lampre – Merida 0:01:29
145 Franco Pellizotti (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:01:30
146 Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data
147 Rudiger Selig (Ger) Bora-Argon 18
148 Sébastien Turgot (Fra) AG2R La Mondiale
149 Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF 0:01:31
150 Rodolfo Andres Torres (Col) Androni Giocattoli – Sidermec 0:01:35
151 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:01:37
152 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF
153 Angel Vicioso (Spa) Team Katusha 0:01:38
154 Alessandro Tonelli (Ita) Bardiani CSF
155 Roberto Ferrari (Ita) Lampre – Merida 0:01:39
156 Oscar Gatto (Ita) Tinkoff Team 0:01:40
157 Carter Jones (USA) Team Giant-Alpecin
158 Davide Vigano (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:01:43
159 Giorgio Cecchinel (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:01:45
160 Leszek Plucinski (Pol) CCC Sprandi Polkowice
161 Sacha Modolo (Ita) Lampre – Merida 0:01:47
162 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF 0:01:48
163 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team 0:01:51
164 Marco Bandiera (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:01:53
165 Leigh Howard (Aus) IAM Cycling 0:01:54
166 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
167 Marco Haller (Aut) Team Katusha
168 Valerio Conti (Ita) Lampre – Merida 0:01:59
169 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice 0:02:05
170 Adrian Honkisz (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:02:07
171 Sam Bennett (Irl) Bora-Argon 18 0:02:38
172 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step 0:03:00
CLASSIFICA GENERALE
1 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 20:42:22
2 Peter Sagan (Svk) Tinkoff Team 0:00:01
3 Bob Jungels (Lux) Etixx – Quick-Step 0:00:23
4 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ 0:00:24
5 Thibaut Pinot (Fra) FDJ
6 Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team 0:00:29
7 Zdenek Stybar (Cze) Etixx – Quick-Step 0:00:33
8 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky 0:00:39
9 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:00:45
10 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team 0:00:48
11 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:00:49
12 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step 0:00:52
13 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team 0:00:54
14 Wouter Poels (Ned) Team Sky 0:00:55
15 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky 0:00:57
16 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team 0:01:04
17 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 0:01:06
18 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 0:01:07
19 Adam Yates (GBr) Orica-GreenEdge 0:01:11
20 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky 0:01:15
21 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:01:22
22 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:01:27
23 Giovanni Visconti (Ita) Movistar Team 0:01:32
24 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:38
25 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:01:54
26 Davide Rebellin (Ita) CCC Sprandi Polkowice 0:01:55
27 Diego Ulissi (Ita) Lampre – Merida 0:02:00
28 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling 0:02:08
29 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling 0:02:38
30 Esteban Chaves (Col) Orica-GreenEdge 0:02:42
31 Tiago Machado (Por) Team Katusha 0:02:45
32 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale 0:02:54
33 Paul Voss (Ger) Bora-Argon 18 0:02:57
34 Matteo Trentin (Ita) Etixx – Quick-Step 0:03:05
35 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 0:03:08
36 Heinrich Haussler (Aus) IAM Cycling 0:03:09
37 José Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA 0:03:16
38 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale 0:03:17
39 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team 0:03:24
40 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team 0:03:40
41 Simon Clarke (Aus) Cannondale Pro Cycling 0:03:43
42 Jaime Roson (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:04:14
43 Patrick Konrad (Aut) Bora-Argon 18 0:04:15
44 Rodolfo Andres Torres (Col) Androni Giocattoli – Sidermec 0:04:19
45 Dominik Nerz (Ger) Bora-Argon 18 0:04:23
46 Sergei Chernetski (Rus) Team Katusha 0:04:33
47 Davide Formolo (Ita) Cannondale Pro Cycling 0:04:41
48 Oscar Gatto (Ita) Tinkoff Team 0:04:58
49 Rigoberto Uran (Col) Cannondale Pro Cycling 0:05:34
50 Mathias Frank (Swi) IAM Cycling 0:05:39
51 Alexandre Geniez (Fra) FDJ 0:06:14
52 Primoz Roglic (Slo) Team LottoNl-Jumbo 0:06:17
53 Víctor De La Parte (Spa) CCC Sprandi Polkowice 0:06:24
54 Pim Ligthart (Ned) Lotto Soudal 0:07:09
55 Jack Bauer (NZl) Cannondale Pro Cycling 0:07:12
56 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:07:17
57 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 0:07:19
58 Franco Pellizotti (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:08:01
59 Fernando Gaviria (Col) Etixx – Quick-Step 0:08:02
60 Fabian Cancellara (Swi) Trek-Segafredo 0:08:18
61 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:09:18
62 Sonny Colbrelli (Ita) Bardiani CSF 0:09:22
63 Leszek Plucinski (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:09:32
64 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal 0:10:07
65 Jan Barta (Cze) Bora-Argon 18 0:10:21
66 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Argon 18 0:11:01
67 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice 0:11:06
68 Angel Madrazo Ruiz (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
69 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal 0:11:12
70 Daniele Bennati (Ita) Tinkoff Team 0:11:42
71 Bakhtiyar Kozhatayev (Kaz) Astana Pro Team 0:11:54
72 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal 0:11:59
73 Luis Mas Bonet (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:12:10
74 Sacha Modolo (Ita) Lampre – Merida 0:12:17
75 Nikias Arndt (Ger) Team Giant-Alpecin 0:12:39
76 Stef Clement (Ned) IAM Cycling 0:12:40
77 Kanstantsin Siutsou (Blr) Dimension Data
78 Søren Kragh Andersen (Den) Team Giant-Alpecin 0:12:44
79 Mike Teunissen (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:12:45
80 Joaquin Rodriguez (Spa) Team Katusha 0:13:01
81 Moreno Hofland (Ned) Team LottoNl-Jumbo
82 Sergio Pardilla (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:13:19
83 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo 0:14:04
84 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ
85 Timo Roosen (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:14:09
86 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff Team 0:14:10
87 Andrey Amador (CRc) Movistar Team 0:14:30
88 Pello Bilbao (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:14:33
89 Rafael Valls Ferri (Spa) Lotto Soudal 0:14:36
90 Angel Vicioso (Spa) Team Katusha 0:14:52
91 Sebastian Langeveld (Ned) Cannondale Pro Cycling 0:15:03
92 Michal Golas (Pol) Team Sky 0:15:12
93 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo 0:15:16
94 Tom Van Asbroeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:15:26
95 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky
96 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data 0:15:29
97 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale 0:15:30
98 Steve Morabito (Swi) FDJ 0:16:00
99 Zico Waeytens (Bel) Team Giant-Alpecin 0:16:19
100 Sébastien Turgot (Fra) AG2R La Mondiale
101 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team 0:16:52
102 Davide Vigano (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
103 Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data 0:17:09
104 Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team 0:17:14
105 Kristijan Koren (Slo) Cannondale Pro Cycling 0:17:41
106 Jens Keukeleire (Bel) Orica-GreenEdge 0:17:49
107 Tom Stamsnijder (Ned) Team Giant-Alpecin 0:17:56
108 Maciej Bodnar (Pol) Tinkoff Team 0:17:57
109 Yaroslav Popovych (Ukr) Trek-Segafredo 0:18:03
110 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF 0:18:10
111 Thomas Leezer (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:18:15
112 Przemyslaw Niemiec (Pol) Lampre – Merida 0:18:20
113 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 0:18:26
114 Valerio Agnoli (Ita) Astana Pro Team 0:18:54
115 Maxim Belkov (Rus) Team Katusha 0:19:08
116 Tony Martin (Ger) Etixx – Quick-Step 0:19:21
117 Davide Villella (Ita) Cannondale Pro Cycling 0:19:34
118 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:19:42
119 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Argon 18 0:19:59
120 Valerio Conti (Ita) Lampre – Merida 0:20:23
121 Manuele Mori (Ita) Lampre – Merida 0:20:29
122 Hugo Houle (Can) AG2R La Mondiale 0:21:18
123 Leigh Howard (Aus) IAM Cycling
124 Nikolay Mihaylov (Bul) CCC Sprandi Polkowice 0:21:28
125 Jaroslaw Marycz (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:21:33
126 Marco Haller (Aut) Team Katusha 0:21:53
127 Aleksejs Saramotins (Lat) IAM Cycling 0:22:03
128 Anthony Roux (Fra) FDJ 0:22:22
129 Domingos Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA 0:22:41
130 Luke Durbridge (Aus) Orica-GreenEdge 0:22:49
131 Rudiger Selig (Ger) Bora-Argon 18 0:23:04
132 Roberto Ferrari (Ita) Lampre – Merida 0:23:06
133 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step 0:23:20
134 Maarten Tjallingii (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:23:27
135 William Bonnet (Fra) FDJ 0:23:50
136 Stefano Pirazzi (Ita) Bardiani CSF 0:24:06
137 Stijn Devolder (Bel) Trek-Segafredo 0:24:13
138 Jesse Sergent (NZl) AG2R La Mondiale 0:24:26
139 Roger Kluge (Ger) IAM Cycling 0:24:36
140 Eros Capecchi (Ita) Astana Pro Team 0:25:16
141 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Giant-Alpecin 0:26:11
142 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-GreenEdge 0:26:19
143 Adrian Honkisz (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:26:49
144 Marco Bandiera (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:27:59
145 Luka Mezgec (Slo) Orica-GreenEdge 0:28:00
146 Carter Jones (USA) Team Giant-Alpecin 0:28:05
147 Marco Coledan (Ita) Trek-Segafredo 0:28:20
148 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team 0:28:28
149 Johan Le Bon (Fra) FDJ 0:28:29
150 Federico Zurlo (Ita) Lampre – Merida 0:28:44
151 Gatis Smukulis (Lat) Astana Pro Team 0:29:10
152 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team 0:30:26
153 Mattia Cattaneo (Ita) Lampre – Merida 0:30:39
154 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team 0:30:53
155 Taylor Phinney (USA) BMC Racing Team 0:31:18
156 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF 0:31:22
157 Ricardo Vilela (Por) Caja Rural-Seguros RGA 0:31:28
158 Caleb Ewan (Aus) Orica-GreenEdge 0:31:31
159 Sam Bennett (Irl) Bora-Argon 18 0:32:11
160 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF 0:32:41
161 Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF 0:33:57
162 Elia Viviani (Ita) Team Sky 0:34:13
163 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team 0:34:24
164 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick-Step 0:34:32
165 Albert Timmer (Ned) Team Giant-Alpecin 0:35:30
166 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff Team 0:35:32
167 Francesco Manuel Bongiorno (Ita) Bardiani CSF 0:36:33
168 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data 0:36:38
169 Ramunas Navardauskas (Ltu) Cannondale Pro Cycling 0:38:21
170 Alessandro Tonelli (Ita) Bardiani CSF 0:38:49
171 Giorgio Cecchinel (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:41:33
172 Svein Tuft (Can) Orica-GreenEdge 0:43:27

Van Avermaet ''infilza'' Sagan e vince per l'inezia di un secondo la 51a edizione della Tirreno - Adriatico (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
15-03-2016
marzo 15, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TIRRENO – ADRIATICO
L’elvetico Fabian Cancellara (Trek – Segafredo) si è imposto nella settima ed ultima tappa, circuito a cronometro di San Benedetto del Tronto, percorrendo 10 Km in 11′08″ alla media di 54.161 Km/h. Ha preceduto di 13″ il francese Le Bon e di 15″ il tedesco Martin. Miglior italiano Damiano Caruso (BMC Racing Team), 10° a 22″. Il belga Greg Van Avermaet (BMC Racing Team) si impone in classifica con 1″ sullo slovacco Sagan e 23″ sul lussemburghese Jungels. Miglior italiano Vincenzo Nibali (Astana Pro Team), 6° a 29″.
TOUR INTERNATIONAL DE SÉTIF (Algeria)
L’argentino Adil Barbari (NASR-DUBAI) si è imposto nella terza tappa, circuito di Sétif, percorrendo 149.6 Km in 3h26′07″ alla media di 43.548 Km/h. Ha preceduto allo sprint il marocchino Essaïd Abelouache (NASR-DUBAI) e di 7″ il lituano Vaitkus. Unico italiano in gara Luca Wackermann (NASR-DUBAI), 4° a 7″. Abelouache è ancora leader della classifica con lo stesso tempo di Barbari e 7″ su Vaitkus. Wackermann 4° a 7″.
TOUR DU CAMEROUN
Il marocchino Mounir Makhchoun si è imposto nella quarta tappa, circuito di Douala, percorrendo 103.2 Km in 2h31′02″ alla media di 40.998 Km/h. Ha preceduto di 47″ l’eritreo Ghebreindrias e lo slovacco Kovác. Il marocchino Mohmed Amine Errafai è ancora leader della classifica con 1′58″ sul marocchino Mraouni e 2′09″ sul camerunense Mba
TIRRENO-ADRIATICO: CAMBIO DI STRATEGIA, VAN AVERMAT LEADER
Archiviate le polemiche sull’annullamento della tappa di ieri, il gruppo è partito da Castelraimondo alla volta di Cepagatti con tutte le strategie della vigilia sconvolte. La classifica cortissima, con una tappa per velocisti ed una a cronometro di ridottissimo chilometraggio ancora da percorrere, ha di fatto relegato i big in zona top ten, sostanzialmente senza possibilità di vittoria, mentre proietta verso il successo finale uomini venuti con tutt’altri obbiettivi.
La stretta di mano di questa mattina tra Vincenzo Nibali e Mauro Vegni ha di fatto segnato la fine delle polemiche sull’annullamento della tappa di ieri, anche se non ha spazzato via il rammarico di quanti erano venuti a questa corsa con intenzioni di prendere parte alla lotta per la vittoria finale e che ora si ritrovano in situazioni decisamente compromesse.
La tappa di oggi era, quindi, tutta da seguire per verificare i cambi di strategia delle squadre, in realtà del tutto prevedibili, in relazione alla mutata situazione.
Era ad esempio prevedibile che l’uomo di classifica della Tinkoff sarebbe diventato Peter Sagan, già maglia rossa, e che gli Etixx e i BMC, forti del vantaggio conseguito nella cronosquadre, avrebbero cercato di piazzare i loro uomini nella situazione migliore per affrontare la minicrono di domani che a questo punto, con i distacchi attuali, sarà decisiva.
In effetti, la tappa sono andati a giocarsela proprio gli attuali maggiori pretendenti al gradino più alto del podio, dopo aver preso in contropiede il gruppo ed aver staccato gli altri uomini che si erano loro accodati.
Dopo pochi chilometri dal via ufficiale sono andati in fuga Mirko Selvaggi (Androni-Sidermec), Valerio Agnoli (Astana), Stefano Pirazzi (Bardiani-CSF), Ricardo Vilela (CajaRural-RGA), Nikolay Mihaylov (CCC Sprandi) e Federico Zurlo (Lampre-Merida).
Sono stati proprio gli uomini di Peter Sagan a prendere in mano le operazioni di inseguimento, conclusesi con l’annullamento del tentativo già ai – 30, proprio per permettere a Sagan di conquistare l’abbuono previsto al traguardo volante. Pirazzi e Mihalov hanno tentato di resistere, rilanciando l’azione senza tuttavia riuscire a sfuggire alle alte velocità imposte dagli uomini in testa al plotone.
Sagan riesce, difatti, a conquistare l’abbuono di 3 secondi al traguardo volante, con Van Avermat secondo e Bennati che ha conquistato il terzo posto, privando così altri possibili avversari dell’ultimo secondo di abbuono e confermando che la lotta è ormai sul filo dei secondi.
L’accelerazione dello slovacco e la lotta per il traguardo volante sorprende il gruppo che si ritrova a dover inseguire un drappello formato da Sagan, Bennati, Gatto, Van Avermaet, Gaviria, Stybar, Trentin e Kwiatkowski. Anche Nibali e Bakelants tentano di avvantaggiarsi, sfruttando i saliscendi presenti nel finale, ma stavolta il gruppo fa buona guardia e non permette ulteriori evasioni, proseguendo nell’inseguimento dei fuggitivi. In questo caso, però, per il gruppo non c’è nulla da fare, perchè il gruppetto davanti è ben assortito e deciso a mettercela tutta. Davanti l’andatura è elevatissima, tanto che Bennati, Trentin e Gaviria devono alzare bandiera bianca, mentre Mollema e Stuyven, usciti dal gruppo nella battute finali, riescono a raggiungere solo i tre uomini staccati. Grazie ad ulteriori accelerazioni, sul traguardo si presentano i soli Sagan e Van Avermat, con lo slovacco che appare stanco e sbaglia decisamente il momento per lanciare la volata, ritrovandosi ad essere superato da Van Avermat, senza neppure troppe difficoltà, poco prima della linea dell’arrivo.
Alle spalle dei due si piazzano Michal Kwiatkowski, Zdeněk Štybar e Caleb Ewan a completare la top five parziale.
A questo punto, la generale vede Van Avermat in maglia azzurra con grandi possibilità di vittoria, con Štybar a 7 secondi e, soprattutto, con Sagan a soli 8 secondi. Il campione del mondo in linea ha spesso dimostrato buone doti nelle cronometro di ridotto chilometraggio come quella di domani che, a questo punto, si preannuncia ricca di emozioni con le prime tre piazze del podio raccolte in pochi secondi.
Benedetto Ciccarone
ORDINE D’ARRIVO
1 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 4:34:14
2 Peter Sagan (Svk) Tinkoff Team
3 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky 0:00:02
4 Zdenek Stybar (Cze) Etixx – Quick-Step 0:00:04
5 Caleb Ewan (Aus) Orica-GreenEdge 0:00:07
6 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team
7 Sacha Modolo (Ita) Lampre – Merida
8 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal
9 Sonny Colbrelli (Ita) Bardiani CSF
10 Moreno Hofland (Ned) Team LottoNl-Jumbo
11 Ramunas Navardauskas (Ltu) Cannondale Pro Cycling
12 Paul Voss (Ger) Bora-Argon 18
13 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling
14 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
15 Wouter Poels (Ned) Team Sky
16 Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team
17 Pello Bilbao (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
18 Adam Yates (GBr) Orica-GreenEdge
19 Nikias Arndt (Ger) Team Giant-Alpecin
20 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky
21 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
22 Bob Jungels (Lux) Etixx – Quick-Step
23 José Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA
24 Diego Ulissi (Ita) Lampre – Merida
25 Pim Ligthart (Ned) Lotto Soudal
26 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
27 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team
28 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
29 Jaime Roson (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
30 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale
31 Fernando Gaviria (Col) Etixx – Quick-Step
32 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
33 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
34 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step
35 Heinrich Haussler (Aus) IAM Cycling
36 Thibaut Pinot (Fra) FDJ
37 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ
38 Davide Vigano (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
39 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
40 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
41 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team
42 Dominik Nerz (Ger) Bora-Argon 18
43 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data
44 Davide Rebellin (Ita) CCC Sprandi Polkowice
45 Mathias Frank (Swi) IAM Cycling
46 Leszek Plucinski (Pol) CCC Sprandi Polkowice
47 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice
48 Roger Kluge (Ger) IAM Cycling
49 Patrick Konrad (Aut) Bora-Argon 18
50 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
51 Kristijan Koren (Slo) Cannondale Pro Cycling
52 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling
53 Marco Haller (Aut) Team Katusha
54 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF
55 Sebastian Langeveld (Ned) Cannondale Pro Cycling
56 Davide Formolo (Ita) Cannondale Pro Cycling
57 Bakhtiyar Kozhatayev (Kaz) Astana Pro Team
58 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
59 Valerio Conti (Ita) Lampre – Merida
60 Adrian Honkisz (Pol) CCC Sprandi Polkowice
61 Stef Clement (Ned) IAM Cycling
62 Rodolfo Andres Torres (Col) Androni Giocattoli – Sidermec
63 Franco Pellizotti (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
64 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step
65 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
66 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal
67 Giovanni Visconti (Ita) Movistar Team
68 Matteo Trentin (Ita) Etixx – Quick-Step 0:00:29
69 Tiago Machado (Por) Team Katusha
70 Luis Mas Bonet (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:00:37
71 Jens Keukeleire (Bel) Orica-GreenEdge 0:00:40
72 Yaroslav Popovych (Ukr) Trek-Segafredo
73 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:00:46
74 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
75 Angel Madrazo Ruiz (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
76 Alexandre Geniez (Fra) FDJ 0:00:52
77 Sébastien Turgot (Fra) AG2R La Mondiale
78 Timo Roosen (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:00:55
79 Mike Teunissen (Ned) Team LottoNl-Jumbo
80 Tom Van Asbroeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo
81 Rigoberto Uran (Col) Cannondale Pro Cycling
82 Elia Viviani (Ita) Team Sky
83 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 0:00:59
84 Simon Clarke (Aus) Cannondale Pro Cycling 0:01:03
85 Jack Bauer (NZl) Cannondale Pro Cycling
86 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team 0:01:10
87 Sergei Chernetski (Rus) Team Katusha
88 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo
89 Víctor De La Parte (Spa) CCC Sprandi Polkowice 0:01:15
90 Roberto Ferrari (Ita) Lampre – Merida
91 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:01:20
92 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF 0:01:26
93 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff Team
94 Joaquin Rodriguez (Spa) Team Katusha
95 Esteban Chaves (Col) Orica-GreenEdge
96 Rudiger Selig (Ger) Bora-Argon 18
97 Sergio Pardilla (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
98 William Bonnet (Fra) FDJ
99 Steve Morabito (Swi) FDJ
100 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ
101 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
102 Zico Waeytens (Bel) Team Giant-Alpecin
103 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team
104 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo
105 Oscar Gatto (Ita) Tinkoff Team 0:01:46
106 Daniele Bennati (Ita) Tinkoff Team
107 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 0:02:02
108 Stijn Devolder (Bel) Trek-Segafredo 0:02:08
109 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Argon 18
110 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal
111 Thomas Leezer (Ned) Team LottoNl-Jumbo
112 Tony Martin (Ger) Etixx – Quick-Step 0:02:30
113 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick-Step
114 Giorgio Cecchinel (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:02:53
115 Davide Villella (Ita) Cannondale Pro Cycling
116 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Argon 18
117 Jan Barta (Cze) Bora-Argon 18
118 Manuele Mori (Ita) Lampre – Merida
119 Przemyslaw Niemiec (Pol) Lampre – Merida
120 Aleksejs Saramotins (Lat) IAM Cycling
121 Eros Capecchi (Ita) Astana Pro Team
122 Angel Vicioso (Spa) Team Katusha 0:03:17
123 Maarten Tjallingii (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:03:35
124 Tom Stamsnijder (Ned) Team Giant-Alpecin
125 Anthony Roux (Fra) FDJ
126 Michal Golas (Pol) Team Sky
127 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Giant-Alpecin
128 Fabian Cancellara (Swi) Trek-Segafredo
129 Marco Bandiera (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
130 Sam Bennett (Irl) Bora-Argon 18
131 Søren Kragh Andersen (Den) Team Giant-Alpecin
132 Taylor Phinney (USA) BMC Racing Team 0:04:28
133 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team
134 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team 0:04:50
135 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team
136 Luka Mezgec (Slo) Orica-GreenEdge
137 Luke Durbridge (Aus) Orica-GreenEdge
138 Rafael Valls Ferri (Spa) Lotto Soudal
139 Gatis Smukulis (Lat) Astana Pro Team
140 Adam Blythe (GBr) Tinkoff Team
141 Maciej Bodnar (Pol) Tinkoff Team
142 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:05:22
143 Primoz Roglic (Slo) Team LottoNl-Jumbo
144 Jaroslaw Marycz (Pol) CCC Sprandi Polkowice
145 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal 0:05:41
146 Marco Coledan (Ita) Trek-Segafredo
147 Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data
148 Alessandro Tonelli (Ita) Bardiani CSF
149 Kanstantsin Siutsou (Blr) Dimension Data
150 Federico Zurlo (Ita) Lampre – Merida
151 Hugo Houle (Can) AG2R La Mondiale
152 Jesse Sergent (NZl) AG2R La Mondiale
153 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale
154 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff Team
155 Maxim Belkov (Rus) Team Katusha
156 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team
157 Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team 0:05:47
158 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-GreenEdge
159 Francesco Manuel Bongiorno (Ita) Bardiani CSF 0:07:37
160 Mattia Cattaneo (Ita) Lampre – Merida
161 Albert Timmer (Ned) Team Giant-Alpecin
162 Nikolay Mihaylov (Bul) CCC Sprandi Polkowice
163 Ricardo Vilela (Por) Caja Rural-Seguros RGA
164 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
165 Carter Jones (USA) Team Giant-Alpecin
166 Mirko Selvaggi (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
167 Domingos Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA
168 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data
169 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team
170 Svein Tuft (Can) Orica-GreenEdge
171 Leigh Howard (Aus) IAM Cycling
172 Johan Le Bon (Fra) FDJ
173 Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF
174 Stefano Pirazzi (Ita) Bardiani CSF
175 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF 0:07:46
176 Valerio Agnoli (Ita) Astana Pro Team 0:09:14
177 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team
CLASSIFICA GENERALE
1 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 20:30:43
2 Zdenek Stybar (Cze) Etixx – Quick-Step 0:00:07
3 Peter Sagan (Svk) Tinkoff Team 0:00:08
4 Bob Jungels (Lux) Etixx – Quick-Step 0:00:21
5 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step
6 Thibaut Pinot (Fra) FDJ 0:00:28
7 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ
8 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team 0:00:30
9 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky 0:00:31
10 Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team 0:00:34
11 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
12 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:00:36
13 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team
14 Wouter Poels (Ned) Team Sky 0:00:40
15 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky
16 Adam Yates (GBr) Orica-GreenEdge 0:00:44
17 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 0:00:48
18 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky 0:00:56
19 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:00:57
20 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:00:58
21 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:01:05
22 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:09
23 Giovanni Visconti (Ita) Movistar Team 0:01:14
24 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 0:01:18
25 Davide Rebellin (Ita) CCC Sprandi Polkowice 0:01:23
26 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:01:32
27 Diego Ulissi (Ita) Lampre – Merida 0:01:45
28 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling 0:01:53
29 Esteban Chaves (Col) Orica-GreenEdge 0:02:03
30 Paul Voss (Ger) Bora-Argon 18 0:02:04
31 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale 0:02:20
32 Tiago Machado (Por) Team Katusha 0:02:26
33 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 0:02:28
34 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale 0:02:31
35 José Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA 0:02:39
36 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling 0:02:45
37 Heinrich Haussler (Aus) IAM Cycling
38 Matteo Trentin (Ita) Etixx – Quick-Step 0:02:57
39 Rodolfo Andres Torres (Col) Androni Giocattoli – Sidermec 0:03:15
40 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team 0:03:17
41 Simon Clarke (Aus) Cannondale Pro Cycling 0:03:18
42 Jaime Roson (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:03:32
43 Dominik Nerz (Ger) Bora-Argon 18 0:03:44
44 Patrick Konrad (Aut) Bora-Argon 18
45 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team 0:03:47
46 Oscar Gatto (Ita) Tinkoff Team 0:03:49
47 Sergei Chernetski (Rus) Team Katusha 0:04:01
48 Davide Formolo (Ita) Cannondale Pro Cycling 0:04:02
49 Rigoberto Uran (Col) Cannondale Pro Cycling 0:04:50
50 Mathias Frank (Swi) IAM Cycling 0:05:16
51 Víctor De La Parte (Spa) CCC Sprandi Polkowice 0:05:43
52 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:06:11
53 Primoz Roglic (Slo) Team LottoNl-Jumbo 0:06:12
54 Alexandre Geniez (Fra) FDJ 0:06:27
55 Pim Ligthart (Ned) Lotto Soudal 0:06:30
56 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 0:06:59
57 Franco Pellizotti (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:07:02
58 Jack Bauer (NZl) Cannondale Pro Cycling 0:07:09
59 Fernando Gaviria (Col) Etixx – Quick-Step 0:07:47
60 Leszek Plucinski (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:08:18
61 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:08:44
62 Fabian Cancellara (Swi) Trek-Segafredo 0:08:49
63 Sonny Colbrelli (Ita) Bardiani CSF 0:08:50
64 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice 0:09:32
65 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team 0:09:41
66 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal 0:09:54
67 Mirko Selvaggi (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:09:57
68 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Argon 18 0:10:14
69 Jan Barta (Cze) Bora-Argon 18
70 Angel Madrazo Ruiz (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:10:19
71 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal 0:10:42
72 Sacha Modolo (Ita) Lampre – Merida 0:11:01
73 Bakhtiyar Kozhatayev (Kaz) Astana Pro Team 0:11:13
74 Daniele Bennati (Ita) Tinkoff Team 0:11:28
75 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal 0:11:36
76 Nikias Arndt (Ger) Team Giant-Alpecin 0:11:47
77 Luis Mas Bonet (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:12:07
78 Mike Teunissen (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:12:16
79 Joaquin Rodriguez (Spa) Team Katusha 0:12:21
80 Kanstantsin Siutsou (Blr) Dimension Data 0:12:26
81 Sergio Pardilla (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:12:27
82 Moreno Hofland (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:12:34
83 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal 0:12:41
84 Stef Clement (Ned) IAM Cycling 0:12:44
85 Søren Kragh Andersen (Den) Team Giant-Alpecin 0:12:47
86 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo 0:13:31
87 Rafael Valls Ferri (Spa) Lotto Soudal 0:13:42
88 Angel Vicioso (Spa) Team Katusha 0:13:45
89 Pello Bilbao (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:13:46
90 Timo Roosen (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:13:49
91 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ 0:14:00
92 Andrey Amador (CRc) Movistar Team 0:14:08
93 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff Team 0:14:11
94 Sebastian Langeveld (Ned) Cannondale Pro Cycling 0:14:43
95 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo 0:14:44
96 Michal Golas (Pol) Team Sky 0:14:46
97 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale 0:14:50
98 Tom Van Asbroeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:15:04
99 Sébastien Turgot (Fra) AG2R La Mondiale 0:15:20
100 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data 0:15:36
101 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 0:15:37
102 Davide Vigano (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:15:40
103 Zico Waeytens (Bel) Team Giant-Alpecin 0:15:44
104 Steve Morabito (Swi) FDJ 0:15:52
105 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team 0:16:05
106 Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data 0:16:10
107 Tom Stamsnijder (Ned) Team Giant-Alpecin 0:17:01
108 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 0:17:03
109 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF 0:17:04
110 Kristijan Koren (Slo) Cannondale Pro Cycling 0:17:06
111 Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team 0:17:08
112 Jens Keukeleire (Bel) Orica-GreenEdge 0:17:17
113 Przemyslaw Niemiec (Pol) Lampre – Merida 0:17:29
114 Yaroslav Popovych (Ukr) Trek-Segafredo 0:17:34
115 Thomas Leezer (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:17:40
116 Valerio Agnoli (Ita) Astana Pro Team 0:18:09
117 Maciej Bodnar (Pol) Tinkoff Team 0:18:11
118 Maxim Belkov (Rus) Team Katusha 0:18:38
119 Valerio Conti (Ita) Lampre – Merida 0:18:55
120 Davide Villella (Ita) Cannondale Pro Cycling 0:18:56
121 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Argon 18 0:19:06
122 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:19:37
123 Tony Martin (Ger) Etixx – Quick-Step
124 Manuele Mori (Ita) Lampre – Merida 0:19:40
125 Leigh Howard (Aus) IAM Cycling 0:19:55
126 Marco Haller (Aut) Team Katusha 0:20:30
127 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step 0:20:51
128 Hugo Houle (Can) AG2R La Mondiale 0:20:54
129 Jaroslaw Marycz (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:21:05
130 Nikolay Mihaylov (Bul) CCC Sprandi Polkowice 0:21:06
131 Aleksejs Saramotins (Lat) IAM Cycling 0:21:53
132 Roberto Ferrari (Ita) Lampre – Merida 0:21:58
133 Rudiger Selig (Ger) Bora-Argon 18 0:22:05
134 Domingos Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA
135 Anthony Roux (Fra) FDJ 0:22:07
136 Luke Durbridge (Aus) Orica-GreenEdge 0:22:49
137 William Bonnet (Fra) FDJ 0:23:12
138 Maarten Tjallingii (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:23:14
139 Stefano Pirazzi (Ita) Bardiani CSF 0:23:27
140 Stijn Devolder (Bel) Trek-Segafredo 0:23:53
141 Jesse Sergent (NZl) AG2R La Mondiale 0:24:15
142 Roger Kluge (Ger) IAM Cycling 0:24:36
143 Eros Capecchi (Ita) Astana Pro Team
144 Adrian Honkisz (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:25:13
145 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Giant-Alpecin 0:25:33
146 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-GreenEdge 0:26:08
147 Marco Bandiera (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:26:37
148 Carter Jones (USA) Team Giant-Alpecin 0:26:56
149 Luka Mezgec (Slo) Orica-GreenEdge 0:27:06
150 Federico Zurlo (Ita) Lampre – Merida 0:27:46
151 Marco Coledan (Ita) Trek-Segafredo 0:28:05
152 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team 0:28:44
153 Gatis Smukulis (Lat) Astana Pro Team 0:28:45
154 Johan Le Bon (Fra) FDJ 0:28:47
155 Sam Bennett (Irl) Bora-Argon 18 0:30:04
156 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team 0:30:10
157 Mattia Cattaneo (Ita) Lampre – Merida 0:30:20
158 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team 0:30:33
159 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF 0:30:34
160 Ricardo Vilela (Por) Caja Rural-Seguros RGA 0:30:45
161 Caleb Ewan (Aus) Orica-GreenEdge 0:30:53
162 Taylor Phinney (USA) BMC Racing Team 0:31:24
163 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF
164 Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF 0:32:57
165 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team 0:33:04
166 Elia Viviani (Ita) Team Sky 0:33:46
167 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick-Step 0:34:38
168 Albert Timmer (Ned) Team Giant-Alpecin 0:34:45
169 Adam Blythe (GBr) Tinkoff Team 0:34:53
170 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff Team
171 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 0:35:19
172 Francesco Manuel Bongiorno (Ita) Bardiani CSF 0:35:37
173 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data 0:36:16
174 Alessandro Tonelli (Ita) Bardiani CSF 0:37:42
175 Ramunas Navardauskas (Ltu) Cannondale Pro Cycling 0:38:13
176 Giorgio Cecchinel (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:40:19
177 Svein Tuft (Can) Orica-GreenEdge 0:42:47

Van Avermaet brucia Sagan, detentore della maglia rossa di leader della classifica a punti, sul traguardo di Cepagatti, nella penultima frazione di questa atipica Tirreno-Adriatico 2016 (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
14-04-2016
marzo 14, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TIRRENO – ADRIATICO
Il belga Greg Van Avermaet (BMC Racing Team) si è imposto nella sesta tappa, Castelraimondo – Cepagatti, percorrendo 210 Km in 4h’34′14″ alla media di 45.946 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo slovacco Sagan e di 2″ il polacco Kwiatkowski. Miglior italiano Sacha Modolo (Lampre – Merida), 7° a 7″. Van Avermaet è il nuovo leader della classifica con 7″ sul ceco Štybar e 8″ su Sagan. Miglior italiano Gianluca Brambilla (Etixx – Quick Step), 5° a 21″.
TOUR INTERNATIONAL DE SÉTIF (Algeria)
Il marocchino Essaïd Abelouache (NASR-DUBAI) si è imposto nella seconda tappa, circuito di Sétif, percorrendo 117.1 Km in 2h56′16″ alla media di 39.860 Km/h. Ha preceduto allo sprint il lituano Vaitkus e l’algerino Barbari. Unico italiano in gara Luca Wackermann (NASR-DUBAI), 4°. Abelouache è il nuovo leader della classifica con lo stesso tempo di Vaitkus e Wackermann.
TOUR DU CAMEROUN
Il camerunense Clovis Kamzong Abessolo (SNH Vélo Club) si è imposto nella terza tappa, Kribi – Douala, percorrendo 173 Km in 4h21′16″ alla media di 39.730 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo slovacco Kovác e il marocchino Mraouni. Il marocchino Mohmed Amine Errafai è ancora leader della classifica con 2′00″ su Mraouni e 2′09″ sul camerunense Mba
CONTADOR E THOMAS, CHE DUELLO!
Il fuoriclasse madrileno fa fuoco e fiamme sulla Côte de Peille e poi sul Col d’Èze chiudendo al secondo posto davanti a Richie Porte e alle spalle di Tim Wellens, (unico superstite della lunga fuga di giornata) che lo batte in volata, mentre la maglia gialla vede le streghe sull’ascesa finale ma, grazie anche al fondamentale supporto di Sergio Henao, reagisce nella successiva discesa conservando per soli 4” la maglia gialla e aggiudicandosi la Parigi-Nizza.
La frazione conclusiva della Parigi-Nizza, 134 km con partenza e arrivo nel capoluogo della Costa Azzurra, si è disputata su di un percorso caratterizzato da 5 GPM tra i quali l’impegnativa Côte de Peille ai -48 dal traguardo e la tradizionale ascesa al Col d’Èze prima degli ultimi 15 km interamente in discesa, terreno dunque fertile per tentare di ribaltare una classifica generale che alla vigilia vedeva Geraint Thomas (Team Sky) in maglia gialla con 15” su Alberto Contador (Tinkoff), 20” su Ilnur Zakarin (Katusha) e 21” su Richie Porte (Bmc), sulla carta gli unici a poter aspirare ancora al successo finale anche alla luce di quando dimostrato nell’arrivo in salita alla Madone d’Utelle sul quale cui hanno fatto il vuoto rispetto alla concorrenza.
In particolare era prevedibile che Contador non lasciasse nulla d’intentato e le intenzioni del madrileno sono apparse chiare fin dai primi chilometri quando due suoi luogotenenti di lusso, Yuri Trofimov e Robert Kiserlovski, si sono lanciati nella maxi-fuga a 25 che ha caratterizzato la giornata insieme a Matteo Bono e Tsgabu Grmay (Lampre-Merida), Tim Wellens (Lotto Soudal), Cyril Gautier (Ag2r), Daryl Impey (Orica-GreenEdge), Odd Christian Eiking (Fdj), David De La Cruz (Etixx-QuickStep), Jesús Herrada (Movistar), Tanel Kangert (Astana), Dylan Van Baarle (Cannondale), Fabio Felline e Gregory Rast (Trek Segafredo), Sylvain Chavanel e Lilian Calmejane (Direct Energie), Bram Tankink e Sep Vanmarcke (Lotto-Jumbo), Oliver Naesen (Iam Cycling), Chris Anker Sørensen (Fortuneo), Koen De Kort (Giant-Alpecin), Cyril Lemoine (Cofidis), Matthews Brammeier (Dimension Data) e agli immancabili Thomas De Gendt (Lotto Soudal) e Antoine Duchesne (Direct Energie), in lotta per la maglia a pois che alla fine andrà al canadese mentre la maglia verde della classifica a punti era ormai matematicamente assegnata a Michael Matthews (Orica-GreenEdge). Il Team Sky non ha lasciato più di 3′30” agli attaccanti, comunque tutti molto attardati in classifica generale, distacco che è rimasto più o meno costante fino ai piedi della Côte de Peille, sulla quale Gautier, Wellens, De La Cruz, Herrada, Kangert e Grmay sono rimasti soli al comando, poi raggiunti nella successiva discesa da Chavanel, Impey, Van Baarle, Naesen, Calmejane e da un Felline che ha mostrato incoraggianti segnali di crescita in vista dei prossimi appuntamenti. Sulla stessa salita Contador ha lanciato il suo attacco senza trovare nessuna reazione da parte degli altri big, a cominciare da Thomas che ha proseguito facendosi scandire un passo regolare dai compagni di squadra mentre il madrileno andava via via a superare quelli che perdevano contatto dal gruppo dei fuggitivi fino a trovare in cima Kiserlovski e Trofimov, incaricati di tirare a tutta fino ai piedi del Col d’Èze. Il terzetto della Tinkoff ha acquisito fino a 1′ di margine ma il Team Sky ha dato vita a una rincorsa a spron battuto, riuscendo pian piano ad annullare il gap fino al ricongiungimento, avvenuto ai -25 dal traguardo, e guadagnando inoltre parecchio sui 12 atleti rimasti al comando che hanno approcciato l’ascesa finale con 40” di margine.
Sulle prime rampe del Col d’Èze Wellens è dapprima rimasto con il solo De La Cruz per poi distanziare anche lo spagnolo e rimanere da solo al comando con gli altri che venivano via via riassorbiti, mentre Contador – insieme al fedelissimo Rafal Majka – ha insistito con le sue accelerazioni alle quali gli altri uomini di classifica, ad eccezione di Tom Dumoulin (Giant-Alpecin) che pagherà dazio uscendo dalla top ten, riuscivano a rispondere. Thomas invece, seppur supportato da un brillantissimo Sergio Henao, iniziava a dare segni di cedimento perdendo sempre qualche metro prima di riuscire a chiudere il buco, finchè a circa 3 km dalla vetta Majka non ha operato un’accelerazione violentissima con Contador a ruota, facendo il vuoto nei confronti tutti gli altri: il solo Porte è riuscito con una bella progressione a riportarsi sulla ruota del madrileno e anche Henao avrebbe avuto la forza per farlo ma ha dovuto attendere la maglia gialla, andata in crisi a tal punto tanto da rimanere con il solo Tony Gallopin (Lotto Soudal) e perdendo le ruote anche di Ion Izagirre (Movistar), Rui Costa (Lampre-Merida), Simon Yates (Orica-GreenEdge), Romain Bardet (Ag2r), Arnold Jeannesson (Cofidis) e di uno Zakarin a sua volta meno brillante rispetto alla tappa del giorno prima.
In vetta Contador e Porte si sono riportati su Wellens, che dopo qualche chilometro ha dato a sua volta il contributo all’azione, acquisendo un margine di circa 20” sul gruppo di Zakarin, comprendente anche l’ex fuggitivo Herrada, e di 30” sul terzetto con Henao, Thomas e Gallopin. Sembrava dunque che la Parigi-Nizza dovesse essere appannaggio del madrileno ma negli ultimi chiometri il britannico leader della generale ha ritrovato energie e gettato il cuore oltre l’ostacolo, riportandosi sul gruppetto che lo precedeva e riducendo man mano il gap che al traguardo si è ridotto fino a soli 5” con Wellens, di gran lunga il più veloce tra i primi tre e uomo da tenere in grande considerazione soprattutto nelle classiche delle Ardenne, che si è aggiudicato facilmente la tappa davanti a Contador e Porte mentre Gallopin ha regolato il plotoncino degli inseguitori su Yates, Jeannesson, Rui Costa, Herrada, Bardet, Izagirre, Thomas, Zakarin ed Henao.
Nonostante il brutto quarto d’ora sul Col d’Èze Thomas ce l’ha dunque fatta, sia pure per soli 4”, ad aggiudicarsi questa Parigi-Nizza e, sebbene probabilmente non diverrà mai atleta in grado di aggiudicarsi un grande Giro come i suoi connazionali Bradley Wiggins e Chris Froome, ha dimostrato ancora una volta di essere uno dei corridori più forti al mondo nelle corse a tappe di una settimana. Dal canto suo Contador oltre ad aver dimostrato il suo consueto spirito di combattente può essere soddisfatto per il suo stato di forma al pari di Porte, che è riuscito a scavalcare Zakarin chiudendo al 3° posto a 12” da Thomas, contro i 20” del russo. Chiudono la top ten il regolarista Izagirre (5° a 37”), Henao e Yates (6° e 7° entrambi a 44”), Gallopin (8° a 51”), Bardet (9° a 1′00”) e un Rui Costa a caccia di riscatto dopo un opaco 2015 (10° a 1′07”). L’attenzione si sposta ora sulla Milano-Sanremo in programma sabato 19 marzo.
Marco Salonna
ORDINE D’ARRIVO
1 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 3:16:09
2 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team
3 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team
4 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal 0:00:05
5 Simon Yates (GBr) Orica-GreenEdge
6 Arnold Jeannesson (Fra) Cofidis, Solutions Credits
7 Rui Costa (Por) Lampre – Merida
8 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team
9 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
10 Jon Izaguirre (Spa) Movistar Team
11 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
12 Ilnur Zakarin (Rus) Team Katusha
13 Sergio Henao (Col) Team Sky 0:00:10
14 David De La Cruz (Spa) Etixx – Quick-Step 0:01:00
15 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team 0:01:18
16 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team
17 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo
18 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie
19 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale
20 Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team
21 Pieter Serry (Bel) Etixx – Quick-Step 0:01:26
22 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Alpecin
23 Delio Fernandez Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM
24 Gorka Izaguirre (Spa) Movistar Team
25 Pierre Rolland (Fra) Cannondale Pro Cycling
26 Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team
27 Lawson Craddock (USA) Cannondale Pro Cycling
28 Daryl Impey (RSA) Orica-GreenEdge
29 Louis Meintjes (RSA) Lampre – Merida
30 Simon Spilak (Slo) Team Katusha
31 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
32 Rafal Majka (Pol) Tinkoff Team
33 Lieuwe Westra (Ned) Astana Pro Team
34 Tsgabu Grmay (Eth) Lampre – Merida
35 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin 0:01:34
36 Odd Christian Eiking (Nor) FDJ 0:02:54
37 Dylan Van Baarle (Ned) Cannondale Pro Cycling 0:03:34
38 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie
39 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:03:47
40 Chris Anker Sörensen (Den) Fortuneo – Vital Concept 0:03:58
41 Oliver Naesen (Bel) IAM Cycling
42 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo
43 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale 0:09:29
44 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team
45 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
46 Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNl-Jumbo
47 Michael Matthews (Aus) Orica-GreenEdge 0:10:57
48 Leonardo Duque (Col) Delko Marseille Provence KTM 0:11:44
49 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
50 Evaldas Siskevicius (Ltu) Delko Marseille Provence KTM
51 Tom Jelte Slagter (Ned) Cannondale Pro Cycling
52 Yury Trofimov (Rus) Tinkoff Team
53 Ignatas Konovalovas (Ltu) FDJ
54 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team
55 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data
56 Peter Velits (Svk) BMC Racing Team
57 Amets Txurruka (Spa) Orica-GreenEdge
58 Tobias Ludvigsson (Swe) Team Giant-Alpecin
59 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
60 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits
61 Pawel Poljanski (Pol) Tinkoff Team
62 Michael Valgren (Den) Tinkoff Team
63 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale
64 Kévin Reza (Fra) FDJ
65 Florian Vachon (Fra) Fortuneo – Vital Concept
66 Quentin Pacher (Fra) Delko Marseille Provence KTM
67 Antoine Duchesne (Can) Direct Energie
68 Grégory Rast (Swi) Trek-Segafredo
69 Imanol Erviti Ollo (Spa) Movistar Team
70 José Herrada (Spa) Movistar Team
71 Sergey Lagutin (Rus) Team Katusha
72 Ben Swift (GBr) Team Sky
73 Ian Stannard (GBr) Team Sky
74 Nicolas Roche (Irl) Team Sky
75 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha
76 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team
77 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
78 Mikel Nieve (Spa) Team Sky
79 Robert Kiserlovski (Cro) Tinkoff Team
80 Ian Boswell (USA) Team Sky
81 Arnaud Courteille (Fra) FDJ
82 Niccolo Bonifazio (Ita) Trek-Segafredo
83 Matteo Bono (Ita) Lampre – Merida
84 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal 0:13:36
85 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-GreenEdge
86 Thierry Hupond (Fra) Delko Marseille Provence KTM
87 Julien Loubet (Fra) Fortuneo – Vital Concept
88 Anthony Delaplace (Fra) Fortuneo – Vital Concept
89 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM
90 Perrig Quemeneur (Fra) Direct Energie
91 Fabio Sabatini (Ita) Etixx – Quick-Step 0:16:41
92 Mario Costa (Por) Lampre – Merida
93 Vicente Reynes (Spa) IAM Cycling
94 Adrien Petit (Fra) Direct Energie
95 Mickael Delage (Fra) FDJ
96 Alexandre Pichot (Fra) Direct Energie
97 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo
98 Roy Curvers (Ned) Team Giant-Alpecin
99 Georg Preidler (Aut) Team Giant-Alpecin
100 Luka Pibernik (Slo) Lampre – Merida
101 Thomas Voeckler (Fra) Direct Energie
102 Edward Theuns (Bel) Trek-Segafredo
103 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo
104 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie
105 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
106 Daniel Hoelgaard (Nor) FDJ
107 Niki Terpstra (Ned) Etixx – Quick-Step
108 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo
109 Marcus Burghardt (Ger) BMC Racing Team
110 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo
111 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo
112 Steven Tronet (Fra) Fortuneo – Vital Concept
113 Laurens Ten Dam (Ned) Team Giant-Alpecin
114 Michael Albasini (Swi) Orica-GreenEdge
115 Luke Rowe (GBr) Team Sky
116 Matti Breschel (Den) Cannondale Pro Cycling
117 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data
118 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal
119 Dries Devenyns (Bel) IAM Cycling
120 Sep Vanmarcke (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:23:16
121 Rémy Di Gregorio (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:23:35
122 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
123 Daniel Diaz (Arg) Delko Marseille Provence KTM
124 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:23:50
125 Jonas Vangenechten (Bel) IAM Cycling 0:24:27
126 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
127 Sam Bewley (NZl) Orica-GreenEdge
128 Matthias Brandle (Aut) IAM Cycling
129 Mitchell Docker (Aus) Orica-GreenEdge
130 Matt Brammeier (Irl) Dimension Data
131 Tyler Farrar (USA) Dimension Data
CLASSIFICA GENERALE
1 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 27:26:40
2 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team 0:00:04
3 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team 0:00:12
4 Ilnur Zakarin (Rus) Team Katusha 0:00:20
5 Jon Izaguirre (Spa) Movistar Team 0:00:37
6 Sergio Henao (Col) Team Sky 0:00:44
7 Simon Yates (GBr) Orica-GreenEdge
8 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal 0:00:51
9 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:00
10 Rui Costa (Por) Lampre – Merida 0:01:07
11 Arnold Jeannesson (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:09
12 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Alpecin 0:01:53
13 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:02:33
14 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 0:03:21
15 Lieuwe Westra (Ned) Astana Pro Team 0:03:53
16 Lawson Craddock (USA) Cannondale Pro Cycling 0:04:03
17 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:04:07
18 Pierre Rolland (Fra) Cannondale Pro Cycling 0:04:26
19 Gorka Izaguirre (Spa) Movistar Team 0:05:00
20 David De La Cruz (Spa) Etixx – Quick-Step 0:05:12
21 Rafal Majka (Pol) Tinkoff Team 0:07:38
22 Louis Meintjes (RSA) Lampre – Merida 0:09:43
23 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin 0:09:56
24 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie 0:10:38
25 Pieter Serry (Bel) Etixx – Quick-Step 0:11:23
26 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team 0:11:28
27 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale 0:13:07
28 Mikel Nieve (Spa) Team Sky 0:13:18
29 Delio Fernandez Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:13:30
30 Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team 0:13:35
31 Simon Spilak (Slo) Team Katusha 0:14:26
32 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie 0:16:14
33 Tom Jelte Slagter (Ned) Cannondale Pro Cycling 0:16:58
34 Ben Swift (GBr) Team Sky 0:18:19
35 Chris Anker Sörensen (Den) Fortuneo – Vital Concept 0:18:29
36 Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team 0:20:35
37 José Herrada (Spa) Movistar Team 0:21:01
38 Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:23:16
39 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale 0:23:33
40 Dries Devenyns (Bel) IAM Cycling 0:23:43
41 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team 0:24:21
42 Oliver Naesen (Bel) IAM Cycling 0:24:50
43 Pawel Poljanski (Pol) Tinkoff Team 0:25:15
44 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 0:25:33
45 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo 0:25:46
46 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:26:32
47 Quentin Pacher (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:27:01
48 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data 0:27:19
49 Yury Trofimov (Rus) Tinkoff Team 0:27:23
50 Antoine Duchesne (Can) Direct Energie 0:27:35
51 Daryl Impey (RSA) Orica-GreenEdge 0:28:16
52 Nicolas Roche (Irl) Team Sky 0:28:51
53 Michael Matthews (Aus) Orica-GreenEdge 0:30:38
54 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:30:47
55 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team 0:32:19
56 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha 0:34:06
57 Dylan Van Baarle (Ned) Cannondale Pro Cycling 0:35:08
58 Robert Kiserlovski (Cro) Tinkoff Team 0:35:33
59 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:36:02
60 Ian Stannard (GBr) Team Sky 0:36:53
61 Sergey Lagutin (Rus) Team Katusha 0:37:02
62 Florian Vachon (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:37:28
63 Georg Preidler (Aut) Team Giant-Alpecin 0:37:45
64 Marcus Burghardt (Ger) BMC Racing Team 0:38:17
65 Vicente Reynes (Spa) IAM Cycling 0:38:36
66 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:38:44
67 Thomas Voeckler (Fra) Direct Energie 0:39:45
68 Leonardo Duque (Col) Delko Marseille Provence KTM 0:40:09
69 Imanol Erviti Ollo (Spa) Movistar Team 0:40:22
70 Ian Boswell (USA) Team Sky 0:40:30
71 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:40:45
72 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:42:09
73 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:42:40
74 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie 0:43:20
75 Peter Velits (Svk) BMC Racing Team 0:43:24
76 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:44:08
77 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:44:09
78 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale 0:45:21
79 Tsgabu Grmay (Eth) Lampre – Merida 0:46:33
80 Niki Terpstra (Ned) Etixx – Quick-Step 0:47:00
81 Kévin Reza (Fra) FDJ 0:48:43
82 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo 0:48:58
83 Odd Christian Eiking (Nor) FDJ 0:49:27
84 Tobias Ludvigsson (Swe) Team Giant-Alpecin 0:50:55
85 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team 0:52:09
86 Matteo Bono (Ita) Lampre – Merida 0:52:23
87 Julien Loubet (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:53:38
88 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal 0:53:43
89 Matti Breschel (Den) Cannondale Pro Cycling 0:53:46
90 Rémy Di Gregorio (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:54:08
91 Grégory Rast (Swi) Trek-Segafredo 0:54:19
92 Luke Rowe (GBr) Team Sky 0:56:09
93 Perrig Quemeneur (Fra) Direct Energie 0:58:06
94 Ignatas Konovalovas (Ltu) FDJ 0:58:22
95 Niccolo Bonifazio (Ita) Trek-Segafredo 0:58:40
96 Sep Vanmarcke (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:59:27
97 Daniel Hoelgaard (Nor) FDJ 0:59:35
98 Anthony Delaplace (Fra) Fortuneo – Vital Concept 1:00:08
99 Michael Valgren (Den) Tinkoff Team 1:00:22
100 Roy Curvers (Ned) Team Giant-Alpecin 1:00:41
101 Amets Txurruka (Spa) Orica-GreenEdge 1:01:06
102 Michael Albasini (Swi) Orica-GreenEdge 1:01:07
103 Arnaud Courteille (Fra) FDJ 1:01:57
104 Luka Pibernik (Slo) Lampre – Merida 1:02:08
105 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM 1:02:45
106 Edward Theuns (Bel) Trek-Segafredo 1:03:30
107 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo 1:04:09
108 Thierry Hupond (Fra) Delko Marseille Provence KTM 1:05:20
109 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits 1:07:22
110 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo 1:08:35
111 Mickael Delage (Fra) FDJ 1:10:05
112 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-GreenEdge 1:11:38
113 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo 1:11:47
114 Evaldas Siskevicius (Ltu) Delko Marseille Provence KTM 1:13:03
115 Alexandre Pichot (Fra) Direct Energie 1:13:50
116 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
117 Adrien Petit (Fra) Direct Energie 1:14:24
118 Mario Costa (Por) Lampre – Merida 1:16:01
119 Fabio Sabatini (Ita) Etixx – Quick-Step 1:16:08
120 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo 1:16:14
121 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal 1:17:25
122 Laurens Ten Dam (Ned) Team Giant-Alpecin 1:19:31
123 Steven Tronet (Fra) Fortuneo – Vital Concept 1:19:34
124 Daniel Diaz (Arg) Delko Marseille Provence KTM 1:23:04
125 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data 1:26:36
126 Tyler Farrar (USA) Dimension Data 1:27:07
127 Jonas Vangenechten (Bel) IAM Cycling 1:30:27
128 Mitchell Docker (Aus) Orica-GreenEdge 1:32:24
129 Matt Brammeier (Irl) Dimension Data 1:32:33
130 Sam Bewley (NZl) Orica-GreenEdge 1:36:23
131 Matthias Brandle (Aut) IAM Cycling 1:38:46

Lo sprint che ha deciso le sorti dell'edizione 2016 della Parigi-Nizza (Getty Images Sport)
TAPPA ANNULLATA MA NIENTE NEVE. POLEMICHE SULLA TIRRENO
La decisione presa ieri di annullare la tappa odierna per previsione di neve sotto i 700 metri ha deluso molti atleti che avrebbero avuto la possibilità di giocarsi la vittoria nell’unica tappa di questa edizione che consentiva la possibilità di un attacco serio alla maglia di leader, specialmente se si pensa alla presenza di una cronosquadre di 22 Km come apertura.
Purtroppo, la decisione è stata presa la sera prima, in tutta fretta e, forse, più sull’onda dell’emotività per quanto successo alla Parigi-Nizza e per il ricordo del Terminillo lo scorso anno, che sulla base di un ragionamento serio ed equilibrato.
Di fatto, la neve non è caduta sulle rampe del Monte San Vicino ed era sicuramente possibile, come è stato fatto altre volte, arrivare in cima alla salita evitando le prime due (come avvenne, ad esempio, alle Tre Cime di Lavaredo al Giro 2013).
Alle polemiche seguite ad un meteo che non ha riservato precipitazioni, Vegni ha risposto affermando che il problema era sulle prime due salite ma a questo punto sorgono spontanee due domande.
Perchè ieri ha detto una cosa diversa?
Non era possibile disputare solo i chilometri della tappa successivi alla seconda discesa, in maniera tale da non mandare in tilt la preparazione della viabilità da parte delle Forze dell’Ordine e mantenere l’unico arrivo in salita previsto per questa edizione? Già, perché alla delusione di Nibali si è anche aggiunta la richiesta di Vinokourov, indirizzata direttamente a Vegni, di modificare la tappa di lunedì, prevedendo un arrivo in salita, cosa naturalmente molto difficile, dato che, con le località di arrivo ci sono accordi pregressi che potrebbero dar luogo a responsabilità contrattuali da parte della società organizzatrice.
Per quanto riguarda la tappa di oggi, infatti, si è trattato di una applicazione del nuovo protocollo per le condizioni meteo estreme, anche se, a ben vedere, pare che le condizioni previste per l’applicazione del nuovo regolamento in realtà non ricorressero nel caso di specie.
Per condizioni estreme, infatti, si intendono pioggia gelata, accumulo di neve sul manto stradale, vento forte, temperature estreme, scarsa visibilità e inquinamento dell’aria. In questo caso, la neve non è caduta e a fortiori non si è accumulata sul manto stradale, le temperature, pur rigide, non potevano certo considerarsi estreme, dato che oggi, con i vari tipi di abbigliamento sportivo, è certamente possibile correre con temperature intorno allo zero, cosa che tra l’altro è successa molto spesso negli ultimi anni. Insomma, si è vista una decisione che dà l’impressione di essere stata eccessivamente affrettata, anche se Vegni si è giustificato dicendo che andava presa la sera precedente anche perchè, in caso di conferma del percorso, le autorità si sarebbero dovute organizzare per consentire il passaggio della corsa.
Tuttavia, come già si accennava sopra, appare davvero incomprensibile una decisione di totale annullamento presa con tanto anticipo ed in presenza di previsioni meteo che potevano essere valutate al momento, anche con una eventuale interruzione della corsa come avvenuto alla Parigi Nizza qualche giorno fa.
Il discorso appare ancor più chiaro se si pensa che il protocollo sulle corse con condizioni estreme prevede solo come “extrema ratio” l’annullamento della tappa e il percorso alternativo, che Vegni ha giudicato non fattibile in così poco tempo. Un’altra opzione era la modifica del luogo di partenza e/o arrivo. Per quale motivo non si è cercato di praticare quest’ultima, rimandando la decisione almeno alla mattina della gara? E come mai non è stato predisposto un percorso alternativo, dato che è ben possibile che a metà marzo possa nevicare a 1200 metri altitudine?
Molti corridori hanno commentato polemicamente – affermando che i ds, recatisi sul posto, hanno constatato la mancanza di qualsiasi accumulo di neve sull’asfalto – ma la reazione più pesante è stata quella di Vincenzo Nibali che ha legato quanto avvenuto ad un possibile cambio di programma rispetto al Giro d’Italia.
In effetti al Giro sono previsti tre arrivi sopra ai 2000 metri e dieci passaggi sopra quella quota, comprese salite che, come il Colle dell’Agnello e il Col de la Bonette, superano entrambe i 2700 metri.
La preoccupazione di Nibali, a sentire quanto affermato oggi da Slongo, pare essere la paura di compromettere il percorso di avvicinamento alle Olimpiadi, anche se l’impressione è quella di una reazione forte per mandare un messaggio a Vegni, specialmente per il fatto che, indubbiamente, oggi le condizioni per disputare la tappa in sicurezza c’erano. Un messaggio diretto a valutare attentamente la situazione al Giro. Nel 2013 il meteo era stato particolarmente inclemente e nel caso della tappa delle Tre Cime non fu possibile neppure intraprendere il percorso alternativo, la tappa di Gavia e Stelvio venne annullata, quella del Galibier mutilata. Fu indubbiamente un annata particolare e Nibali riuscì comunque a vincere il Giro.
Ora, se nel 2014 Vegni si era preso un bel rischio nel far passare la corsa su Gavia e Stelvio con neve che scendeva e condizioni davvero al limite, specialmente nelle due discese, questa volta si è decisamente esagerato in prudenza, si è andati molto al di là del protocollo e certamente al prossimo Giro d’Italia si dovrà fare molta attenzione e ponderare meglio simili decisioni, non tanto per gli annunci, comunque inopportuni, di certe squadre e certi corridori, quanto per garantire una corsa regolare ed equilibrata che non venga completamente snaturata. Del resto, ha colpito certamente molti il fatto che, per la tappa di oggi, un percorso alternativo non fosse proprio stato previsto, specialmente dopo quanto successo l’anno scorso al Terminillo; in quell’occasione sì che la neve si era accumulata, ricoprendo completamente l’asfalto e lasciando vedere chiaramente la scia delle ruote della bici di Nairo Quintana che andava a conquistare la vetta della generale. In quel caso si aspettò l’evolversi della situaziome meteo e fu possibile disputare la tappa che solo nell’ultimo chilometro riservò qualche difficoltà dovuta alla neve che si stava accumulando sull’asfalto, ripulito solo poche ore prima.
Benedetto Ciccarone

La foto postata su Twitter dal direttore sportivo dell'Astana Paolo Slongo ci mostra la situazione sul Monte San Vicino ieri pomeriggio
13-03-2016
marzo 13, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TIRRENO – ADRIATICO
La quinta tappa, Foligno – Monte San Vicino (Matelica, 178 Km) è stata annullata a causa delle pessime previsioni meteorologiche. Il ceco Zdeněk Štybar (Etixx – Quick Step) rimane leader della classifica con 9″ sull’italiano Damiano Caruso (BMC Racing Team) e sul belga Van Aermaet.
PARIGI – NIZZA
Il belga Tim Wellens (Lotto Soudal) si è imposto nella settima ed ultima tappa, circuito di Nizza, percorrendo 134 Km in 3h16′09″ alla media di 40.989 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Contador Velasco e l’australiano Porte. Miglior italiano Fabio Felline (Trek – Segafredo), 17° a 1′18″. Il britannico Geraint Thomas (Team Sky) si impone in classifica con 4″ su Contador Velasco e 12″ su Porte. Miglior italiano Diego Rosa (Astana Pro Team), 36° a 20′35”
PARIS – TROYES
Il francese Rudy Barbier (Roubaix Lille Métropole) si è imposto nella corsa francese, Nogent-sur-Seine – Troyes , percorrendo 168 Km in 4h18′15″ alla media di 39.032 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Planckaert e il connazionale (e fratello) Pierre Barbier.
RABOBANK DORPENOMLOOP RUCPHEN
Il lituano Aidis Kruopis (Verandas Willems Cycling Team) si è imposto nella corsa olandese, circuito di St. Willebrord, percorrendo 187.9 Km in 4h17′03″ alla media di 43.859 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Demoitié e l’olandese Vermeltfoort. Miglior italiano Alberto Cecchin (Team Roth), 4°.
GP LIBERTY SEGUROS – TROFÉU ALPENDRE (Portogallo)
Il canadese Will Routley (Rally Cycling) si è imposto nella seconda ed ultima tappa, circuito di Lagoa, percorrendo 186.6 Km in 4h’32′17″ alla media di 41.119 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli spagnoli Estévez Salas e García De Mateos Rubio. Unico italiano in gara Rinaldo Nocentini (Sporting Clube de Portugal/Tavira), 39° a 5′15″. Il norvegese August Jensen (Team Coop – ØsterHus) si impone in classifica con 3″ su Routley e 5″ su De Mateos Rubio. Nocentini 34° a 5′28″.
ISTARSKO PROLJECE – ISTRIAN SPRING TROPHY (Croazia)
Lo sloveno Matej Mugerli (Synergy Baku Cycling Project) si è imposto nella terza ed ultima tappa, Pazin – Umago, percorrendo 146 Km in 3h09′20″ alla media di 46.268 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Olivier Pardini (Wallonie – Bruxelles) e il connazionale Per. Miglior italiano Filippo Fortin (GM Europa Ovini), 7°. Pardini si impone in classifica con lo stesso tempo dell’olandese Tusveld e 3″ su Mugerli. Miglior italiano Mauro Finetto (Unieuro Wilier), 8° a 35″
TOUR INTERNATIONAL DE SÉTIF (Algeria)
Il lituano Tomas Vaitkus (NASR-DUBAI) si è imposto nella prima tappa, Algeri – Bouira, percorrendo 133.3 Km in 3h32′16″ alla media di 37.679 Km/h. Ha preceduto allo sprint il marocchino Abelouache e l’algerino Saidi. Unico italiano in gara Luca Wackermann (NASR-DUBAI), 9°. Vaitkus è il primo leader della classifica con lo stesso tempo di Abelouache e Saidi. Wackermann 9° con lo stesso tempo dei primi.
TOUR DU CAMEROUN
Il marocchino Abdelati Saadoune si è imposto nella seconda tappa, Pouma – Kribi, percorrendo 153 Km in 3h’42′35″ alla media di 41.243 Km/h. Ha preceduto di 12″ lo slovacco Palcak e di 2′26″ il camerunense Tekou. Il marocchino Mohmed Amine Errafai è ancora leader della classifica con 2′06″ sul camerunense Mba e 2′12″ sul camerunense Yemeli.