09-08-2015

agosto 10, 2015 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

THE LARRY H. MILLER TOUR OF UTAH

L’australiano Lachlan Norris (Drapac Professional Cycling) si è imposto nella settima ed ultima tappa, circuito di Park City, percorrendo 125.8 Km in 3h14′51″, alla media di 38.737 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo statunitense Bookwalter e di 20″ l’eritreo Berhane. Miglior italiano Stefano Pirazzi (Bardiani – CSF Pro Team), 14° a 1′41″. Lo statunitense Joe Dombrowski (Team Cannondale – Garmin) si impone in classifica con 50″ sul canadese Woods e 1′05″ su Bookwalter. Miglior italiano Pirazzi, 15° a 4′58″.

VOLTA A PORTUGAL EM BICICLETA / LIBERTY SEGUROS

L’italiano Matteo Malucelli (Team Idea 2010 ASD) si è imposto nella decima ed ultima tappa, Vila Franca de Xira – Lisbona, percorrendo 132.5 Km in 3h33′27″, alla media di 37.245 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Davide Viganò (Team Idea 2010 ASD) e lo spagnolo Prades Reverter. Lo spagnolo Gustavo César Veloso (W52-Quinta da Lixa) si impone in classifica con 2′12″ sul portoghese Brandão e 2′19″ sullo spagnolo Marque Porto. Miglior italiano Luca Capelli (Team Idea 2010 ASD), 33° a 29′39″

PUCHAR UZDROWISK KARPACKICH

Il polacco Adrian Honkisz (CCC Sprandi Polkowice) si è imposto nella corsa polacca, circuito di Sucha Beskidzka, percorrendo 168.6 Km in 4h18′52″, alla media di 39.078 Km/h. Ha preceduto di 12″ il russo Maikin e il connazionale Owsian.

TOUR DE HONGRIE (Ungheria)

Lo sloveno Jan Tratnik (Amplatz – BMC) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, Gyöngyös – Budapest, percorrendo 105 Km in 2h22′00″, alla media di 44.366 Km/h. Ha preceduto di 11″ il connazionale Bajc e l’ungherese Lovassy. Unico italiano in gara Matteo Ferretti (Utensilnord), 38° a 1′54″. Il lussemburghese Tom Thill (Team Differdange – Losch) si impone in classifica con 44″ su Bajc e 1′51″ sul neozelandese Early. Ferretti 22° a 6′10″.

TOUR CYCLISTE INTERNATIONAL DE LA GUADELOUPE

Lo spagnolo Antonio Pedrero López (Inteja – MMR Dominican Cycling Team) si è imposto nella nona ed ultima tappa, Les Abymes – Basse-Terre, percorrendo 123 Km in 2h51′09″, alla media di 43.120 Km/h. Ha preceduto allo sprint il edominicano Milan e il francese Eustache. Il francese Boris Carène (VS Hyérois) si impone in classifica con 3′39″ su Milan e 4′15″ sul Pedrero López.

VUELTA A COLOMBIA

Il colombiano Rafael Infantino Abreu (EPM-UNE-Área Metropolitana) si è imposto nell’ottava tappa, cronometro Viterbo – La Virginia, percorrendo 23.2 Km in 25′50″, alla media di 53.884 Km/h. Ha preceduto di 26″ il connazionale Mauricio Alberto Ortega Ramírez (Orgullo Antiqueño) e di 31″ il connazionale Ospina. Miglior italiano Paolo Ciavatta (D’Amico – Bottecchia), 109° a 4′06″. Ortega Ramírez è ancora leader della classifica con 54″ sullo spagnolo Sevilla Ribera e 1′23″ sul connazionale Camacho Bernal. Miglior italiano Ciavatta, 96° a 1h02′09″

AUBEL – THIMISTER – LA GLEIZE (Belgio – juniores)

L’australiano Michael Storer (Apt-Spie-Douterloigne CT) si è imposto nella terza ed ultima tappa, circuito di La Gleize, percorrendo 111.4 Km in 2h52′18″, alla media di 38.793 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Ottavio Dotti* (C.C. Canturino 1902) e il belga Lambrecht. Dotti si impone in classifica con 1″ sul danese Charmig e 3″ su Lambrecht.

* juniores

CAMPIONATI EUROPEI – STRADA U23 (Estonia)

Lo slovacco Erik Baška (AWT-GreenWay) si è imposto nella corsa su strada riservata agli U23, circuito di Tartu, percorrendo 161.2 Km in 3h36′49″, alla media di 44.609 Km/h. Ha preceduto allo sprint il russo Stash e l’italiano Davide Martinelli* (Team Colpack)

* dilettante

CAMPIONATI EUROPEI – STRADA JUNIOR (Estonia)

Il polacco Alan Banaszek si è imposto nella corsa su strada riservata agli juniores, circuito di Tartu, percorrendo 124 Km in 2h50′19″, alla media di 43.683 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Dewulf e l’olandese Van Der Horst. Miglior italiano Nicolas Nesi* (Romagnano Guerciotti Luni), 25° a 4″.

* juniores

IL POLONIA A IZAGIRRE

agosto 9, 2015 by Redazione  
Filed under News

Marcin Bialoblocki (Rappresentativa Polacca) vince la cronometro finale di Varsavia battendo per soli 2 secondi il bielorusso Vasil Kiryienka (Team SKY), mentre Ion Izaguirre conferma i pronostici della vigilia vincendo il Giro di Polonia 2015. Ora tutti all’Eneco Tour con vista sulla Vuelta.

‘Bialoblocki, chi è costui?’ ci siamo domandati dopo aver scorto il suo nome al primo posto nella cronometro conclusiva del Giro di Polonia 2015. Eppure, verificando i dati della carriera di questo passistone polacco, non più giovanissimo, avendo 32 primavere sulle spalle, notiamo come proprio nelle corse contro il tempo dia il meglio di sé, e non a caso è proprio lui l’attuale campione polacco a cronometro. La sua è stata quindi una vittoria non del tutto sorprendente, anche se mettere dietro Vasili Kiryienka (Team SKY) non è proprio impresa di tutti i giorni. Due secondi il distacco finale del polacco sul bielorusso, mentre il terzo, Rick Flens (Team Lotto-NL Jumbo), ha pagato 58 secondi di ritardo, a dimostrazione del fatto che la vittoria se la sono contesi fino all’ultimo solo i due ciclisti suddetti. Questo per quanto riguarda la classifica di tappa.
La classifica generale ha invece rispettato le aspettative della vigilia, con Ion Izaguirre (Team Movistar) che, oltre ad essersi classificato settimo di tappa, è stato anche il migliore degli uomini di classifica balzando, al primo posto e vincendo il Giro di Polonia 2015 con 2 secondi di vantaggio su Bart De Clercq (Team Lotto Soudal) e 3 secondi su Ben Hermans (Team BMC). Deludenti le prove di Sergio Henao (Team SKY), ex maglia gialla, e di Diego Ulissi (Team Lampre Merida) che fanno segnare tempi piuttosto alti e chiudono in graduatoria rispettivamente sesto e ottavo. Primo italiano in classifica generale è Fabio Aru, che chiude al quinto posto dopo aver mostrato durante tutta la corsa polacca una forma in crescita che dovrà sfruttare al meglio alla Vuelta. Il calendario internazionale adesso vede lo svolgimento dell’Eneco Tour a partire da lunedì 16 Agosto, ultima corsa di riscaldamento – come se già Agosto non fosse un mese già torrido di per sé – proprio per l’ultimo GT stagionale che partirà il 22 Agosto da Puerto Banus. Bagni di passione, oltre a quelli stagionali veri e propri, attendono ancora l’appassionato di ciclismo.

Giuseppe Scarfone

ORDINE D’ARRIVO
1 Marcin Bialoblocki (Pol) Poland 0:28:45
2 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 0:00:02
3 Rick Flens (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:00:59
4 Damien Howson (Aus) Orica GreenEdge 0:01:09
5 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Lotto Soudal 0:01:16
6 Patrick Gretsch (Ger) AG2R La Mondiale 0:01:23
7 Ion Izagirre (Spa) Movistar Team 0:01:24
8 Ilnur Zakarin (Rus) Team Katusha 0:01:25
9 Riccardo Zoidl (Aut) Trek Factory Racing 0:01:26
10 Maciej Bodnar (Pol) Tinkoff-Saxo

CLASSIFICA GENERALE
1 Ion Izagirre (Spa) Movistar Team 26:04:38
2 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal 0:00:02
3 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:00:03
4 Ilnur Zakarin (Rus) Team Katusha 0:00:14
5 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team 0:00:15
6 Diego Ulissi (Ita) Lampre-Merida 0:00:19
7 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:40
8 Sergio Luis Henao (Col) Team Sky 0:00:54
9 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:01:23
10 Mikel Nieve (Spa) Team Sky 0:01:32

Ion Izagirre, fresco di conquista del Giro di Polonia (foto Bettini)

Ion Izagirre, fresco di conquista del Giro di Polonia (foto Bettini)

BURGOS LA STAFFETTA ASTANA DICE TAARAMAE

agosto 9, 2015 by Redazione  
Filed under News

Si è conclusa con la quinta tappa con arrivo in salita l’edizione 2015 della Vuelta a Burgos, corsa dominata senza grossi problemi dall’Astana che con la cronosquadre ha dato il via ad una staffetta in classifica generale, spostando di tappa in tappa la maglia di leader tra i suoi portacolori.

Dopo la cronosquadre, la maglia è andata a Sanchez che l’ha poi ceduta, dopo due frazioni, ad Angel Lopez, che quest’oggi l’ha invece a sua volta ceduta, definitivamente, al compagno Taaramae. A rimanere fuori dal giro il nostro Michele Scarponi, che come ieri non è riuscito a saltare in testa alla classifica per appena 2”, avendone pagati quest’oggi 19 dal vincitore Moreno (Katusha). Quest’ultimo era partito a pochi chilometri dal traguardo, dopo che tutti gli attacchi degli outsider erano stati annullati, compreso quello di Anacona (Movistar) portato nelle fasi iniziali della salita. Lo spagnolo ha piazzato l’attacco decisivo facendo saltare il gruppetto e rimbalzando Angel Lopez, attuale leader della corsa.
Nei chilometri seguenti Taaramae è riuscito a rimanere vicino allo spagnolo chiudendo a 13”, terzo il francese Labour (Ag2r) a 17”, due meglio del nostro Scarponi che si deve accontentare della seconda piazza in generale, terzo chiude invece Moreno che dopo averci provato senza successo in tre tappe, oggi è andato a segno in attesa della miglior condizione alla Vuelta.

Andrea Mastrangelo

ORDINE D’ARRIVO
1 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Team Katusha 4:23:25
2 Rein Taaramae (Est) Astana Pro Team 0:00:13
3 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:17
4 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team 0:00:19
5 Rodolfo Torres (Col) Colombia 0:00:25
6 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:00:33
7 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team
8 David Belda (Spa) Burgos BH 0:00:57
9 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team 0:01:32
10 Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team 0:01:40

CLASSIFICA GENERALE
1 Rein Taaramae (Est) Astana Pro Team 15:56:00
2 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team 0:00:02
3 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Team Katusha 0:00:09
4 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 0:00:12
5 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:34
6 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:00:56
7 Rodolfo Torres (Col) Colombia 0:01:23
8 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team 0:01:44
9 Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team 0:01:57
10 Egor Silin (Rus) Team Katusha 0:02:26
11 David Belda (Spa) Burgos BH 0:02:42
12 Tiago Machado (Por) Team Katusha 0:02:52
13 Eduardo Sepulveda (Arg) Bretagne-Séché Environnement 0:02:54
14 Giovanni Visconti (Ita) Movistar Team 0:03:00
15 Luis León Sánchez (Spa) Astana Pro Team 0:03:58
16 Ángel Madrazo (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:04:09
17 Carlos Quintero (Col) Colombia 0:05:24
18 Miguel Angel Rubiano (Col) Colombia 0:05:50
19 Miguel Angel Benito Diez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:09:25
20 Angel Vicioso (Spa) Team Katusha 0:12:03
21 Luis Mas (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
22 Kevin Ledanois (Fra) Bretagne-Séché Environnement 0:12:41
23 Dayer Quintana (Col) Movistar Team 0:13:24
24 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale 0:15:09
25 Mikel Landa Meana (Spa) Astana Pro Team 0:16:05
26 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:16:06
27 Mikel Bizkarra (Spa) Murias Taldea 0:16:36
28 Brayan Ramirez (Col) Colombia 0:16:38
29 Mauro Finetto (Ita) Southeast Pro Cycling 0:16:50
30 Carlos Barbero Cuesta (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:17:01
31 Matteo Busato (Ita) Southeast Pro Cycling 0:17:52
32 Aritz Bagües (Spa) Murias Taldea 0:18:49
33 Beñat Txoperena (Spa) Murias Taldea 0:19:13
34 Garikoitz Bravo (Spa) Murias Taldea 0:19:59
35 Peio Bilbao (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:20:56
36 Simone Ponzi (Ita) Southeast Pro Cycling 0:20:57
37 Rafael Andriato (Bra) Southeast Pro Cycling 0:21:05
38 Blel Kadri (Fra) AG2R La Mondiale 0:21:29
39 Andrea Fedi (Ita) Southeast Pro Cycling 0:21:36
40 Jean-Marc Bideau (Fra) Bretagne-Séché Environnement 0:21:41
41 Javier Moreno (Spa) Movistar Team 0:22:13
42 Egoitz García (Spa) Murias Taldea 0:22:40
43 Juan Pablo Valencia (Col) Colombia 0:22:49
44 Omar Fraile (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:24:54
45 David Arroyo (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:25:23
46 Edward Diaz (Col) Colombia 0:25:44
47 Amets Txurruka (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:26:39
48 Johan Van Summeren (Bel) AG2R La Mondiale 0:26:53
49 Giorgio Cecchinel (Ita) Southeast Pro Cycling 0:26:58
50 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha 0:27:31

Rein Taaramae, vincitore della Vuelta a Burgos (foto Tim De Waele/TDWSport.com)

Rein Taaramae, vincitore della Vuelta a Burgos (foto Tim De Waele/TDWSport.com)

08-08-2015

agosto 9, 2015 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR DE POLOGNE

Il polacco Marcin Bialoblocki (One Pro Cycling) si è imposto nella settima ed ultima tappa, circuito a cronometro di Cracovia, percorrendo 25 Km in 28′45″, alla media di 52.174 Km/h. Ha preceduto di 2″ il bielorusso Kiryienka e di 59″ l’olandese Flens. Miglior italiano Marco Coledan (Trek Factory Racing), 16° a 1′36″. Lo spagnolo Jon Izagirre Insausti (Movistar Team) si impone in classifica con 2″ sul belga De Clercq e 3″ sul belga Hermans. Miglior italiano Fabio Aru (Astana Pro Team), 5° a 15″.

VUELTA A BURGOS

Lo spagnolo Daniel Moreno Fernández (Team Katusha) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, Comunera de Revenga – Lagunas de Neila, percorrendo 170 Km in 4h23′25″, alla media di 38.722 Km/h. Ha preceduto di 13″ l’estone Rein Taaramäe (Astana Pro Team) e di 17″ il francese Latour. Miglior italiano Michele Scarponi (Astana Pro Team), 4° a 19″. Taaramäe si impone in classifica con 2″ su Scarponi e 9″ su Moreno Fernández

POST DANMARK RUNDT – TOUR OF DENMARK

Il danese Michael Mørkøv (Tinkoff – Saxo) si è imposto nella sesta ed ultima tappa, Hillerød – Frederiksberg, percorrendo 155 Km in 3h09′59″, alla media di 48.952 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Breschel e il norvegese Boasson Hagen. Miglior italiano Nicola Ruffoni (Bardiani – CSF Pro Team), 5°. Il danese Christopher Juul-Jensen (Tinkoff – Saxo) si impone in classifica con 45″ sul connazionale Bak e 49″ sull’italiano Marco Marcato (Wanty – Groupe Gobert).

THE LARRY H. MILLER TOUR OF UTAH

Lo statunitense Joe Dombrowski (Team Cannondale – Garmin) si è imposto nella sesta tappa, Salt Lake City – Snowbird Ski and Summer Resort, percorrendo 177.7 Km in 5h00′20″, alla media di 35.501 Km/h. Ha preceduto di 1′17″ il canadese Woods e l’eritreo Berhane. Miglior italiano Stefano Pirazzi (Bardiani – CSF Pro Team), 6° a 1′44″. Dombrowski è il nuovo leader della classifica con 50″ su Woods e 1′07″ sul lussemburghese Fränk Schleck. Miglior italiano Pirazzi, 17° a 3′37″.

VOLTA A PORTUGAL EM BICICLETA / LIBERTY SEGUROS

Lo spagnolo Gustavo César Veloso (W52-Quinta da Lixa) si è imposto nella nona tappa, cronometro Praia de Pedrógão – Leiria, percorrendo 34.2 Km in 40′41″, alla media di 50.438 Km/h. Ha preceduto di 26″ il portoghese Gonçalves e di 35″ il portoghese Reis. Miglior italiano Luca Capelli (Team Idea 2010 ASD), 42° a 3′09″. César Veloso è ancora leader della classifica con 2′21″ su Gonçalves e 2′28″ su Reis. Miglior italiano Capelli, 33° a 28′43″

TOUR DE HONGRIE (Ungheria)

Lo sloveno Andi Bajc (Amplatz – BMC) si è imposto nella quarta tappa, Karcag–Kékestető, percorrendo 146 Km in 3h33′46″, alla media di 40.979 Km/h. Ha preceduto di 2″ lo slovacco Tybor e di 7″ il tedesco Backofen. Unico italiano in gara Matteo Ferretti (Utensilnord), 13° a 1′08″. Il lussemburghese Tom Thill (Team Differdange – Losch) è il nuovo leader della classifica con 50″ su Bajc e 1′51″ sul neozelandese Early. Ferretti 18° a 4′27″.

MEMORIAL HENRYKA LASAKA (Polonia)

Il ceco Alois Kankovsky (Whirlpool Author) si è imposto nella corsa polacca, circuito di Sucha Beskidzka, percorrendo 165.9 Km in 4h03′58″, alla media di 40.801 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’ucraino Buts e il russo Maikin.

TOUR OF SZEKLERLAND (Romania)

Ultima tappa strutturata in due semitappe.
Il mattino, il rumeno Serghei Tvetcov (Androni Giocattoli – Sidermec) si è imposto nella prima semitappa, cronoscalata di Hármaskereszt, percorrendo 6.4 Km in 11′53″, alla media di 32.314 Km/h. Ha preceduto di 26″ l’austriaco Clemens Fankhauser (Team Hrinkow Advarics Cycleang) e di 52″ il bulgaro Balev. Fankhauser è ancora leader della classifica.
Il pomeriggio, l’ucraino Oleksandr Golovash (Kolss BDC Team) si è imposto nella seconda semitappa, circuito di Miercurea Ciuc, percorrendo 123 Km in 3h01′58″, alla media di 40.557 Km/h. Ha preceduto di 2″ il kazako Shushemoin e di 1′38″ il bulgaro Aleksiev. Fankhauser si impone in classifica con 1′12″ sul kazako Zemlyakov e 2′40″ su Tvetcov

TOUR CYCLISTE INTERNATIONAL DE LA GUADELOUPE

Ottava tappa strutturata in due semitappe.
Il mattino, il francese Sylvain Georges (Pro Immo Nicolas Roux) si è imposto nella prima semitappa, Moule – Tronçon, percorrendo 97.1 Km in 2h11′57″, alla media di 44.153 Km/h. Ha preceduto di 22″ il connazionale Arcade e di 25″ il connazionale Jordan. Il francese Boris Carène (VS Hyérois) è ancora leader della classifica con 1′42″ sul dominicano Milan e 2′20″ sullo spagnolo Pedrero López.
Il pomeriggio, Carène si è imposto nella seconda semitappa, circuito a cronometro di Abymes, percorrendo 21.1 Km in 26′15″, alla media di 48.343 Km/h. Ha preceduto di 13″ il venezuelano Chacón Díaz e di 25″ il polacco Pierzga. Carène è ancora leader della classifica con 3′45″ su Milan e 4′24″ su Pedrero López.

VUELTA A COLOMBIA

Il colombiano Camilo Andrés Gómez Archila (Coldeportes – Claro) si è imposto nella settima tappa, Armenia – Riosucio, percorrendo 156.7 Km in 3h59′32″, alla media di 39.251 Km/h. Ha preceduto di 8″ il connazionale Peña Peña e di 14″ il connazionale Mauricio Alberto Ortega Ramírez (Orgullo Antiqueño). Miglior italiano Paolo Ciavatta (D’Amico – Bottecchia), 52° a 4′48″. Ortega Ramírez è ancora leader della classifica con 27″ su Gómez Archila e 31″ sul connazionale Camacho Bernal. Miglior italiano Ciavatta, 97° a 58′30″

AUBEL – THIMISTER – LA GLEIZE (Belgio – juniores)

Seconda tappa suddivisa in due semitappe.
Il mattino, il team belga Davo Cyclingteam Tongeren si è imposto nella prima semitappa, cronometro a squadre di Thimister, percorrendo 9 Km in 11′02″, alla media di 48.943 Km/h. Ha preceduto di 1″ il team belga VZW Tieltse Renners e di 4″ il team francese Pôle Espoirs Pays de la Loire. Unica formazione italiana in gara è la selezione di corridori della Lombardia, giunta 7° a 7″. Il danese Mathias Norsgaard (Team Kel-berg Roskilde) è ancora leader della classifica con 19″ sui belgi Lijnen e Mertens. Miglior italiano Giacomo Ballabio* (Energy Team Albese), 11° a 23″.
Il pomeriggio, l’italiano Alessandro Pini* (Ciclistica Trevigliese) si è imposto nella seconda semitappa, circuito di Thimister, percorrendo 95.6 Km in 2h19′26″, alla media di 41.138 Km/h. Ha preceduto di 1″ l’australiano Storer e il belga Ghys. Il belga Jorden De Haes (Davo Cyclingteam Tongeren) è il nuovo leader della classifica con 4″ sugli italiani Ottavio Dotti* (C.C. Canturino 1902) e Alessandro Covi* (C.C. C.C.Cremonese 1891)

* juniores

CAMPIONATI EUROPEI – STRADA DONNE U23 (Estonia)

La polacca Katarzyna Niewiadoma (Rabobank-Liv Woman Cycling Team) si è imposta nella corsa su strada riservata alle donne juniores, circuito di Tartu, percorrendo 124 Km in 3h16′15″, alla media di 37.911 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiana Ilaria Sanguineti* (Bepink Laclassica) e l’olandese De Jong.

* dilettante

CAMPIONATI EUROPEI – STRADA DONNE JUNIOR (Estonia)

L’italiana Nadia Quagliotto* (Fenice Ladies Team) si è imposta nella corsa su strada riservata alle donne juniores, circuito di Tartu, percorrendo 74.4 Km in 1h54′26″, alla media di 43.683 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiana Rachele Barbieri* (Fenice Ladies Team) e la russa Kasenova

* juniores

MORKOV PIÙ JENSEN, LA TINKOFF FESTEGGIA

agosto 8, 2015 by Redazione  
Filed under News

Nella tappa finale del Giro di Danimarca, l’ultima volata va al danese Michael Morkov (Tinkoff), che precede sulla linea d’arrivo il compagno di squadra Matti Breschel e il norvegese Edvald Boasson Hagen (MTN-Qhubeka). Non cambia la classifica, ufficialmente vinta da Christophe Juul Jensen (Tinkoff).

È “dominio” il termine che più si avvicina a descrivere ciò che è avvenuto in questa ultima tappa. A dominare, appunto, la scena è stata la Tinkoff, squadra russa ma piena zeppa di elementi danese vogliosi di far bene nell’unica corsa di casa della stagione. Oggi un ormai sazio Breschel ha condotto alla perfezione il compagno Michael Morkov, il quale non ha fatto altro che controllare gli avversari e tagliare il traguardo.
Questa quinta frazione, con partenza da Hillerod e arrivo a Frederiksberg dopo 149 chilometri, presentava un percorso composto da una prima parte in linea e una in circuito da dieci giri, totalmente pianeggianti, adatti ad un arrivo in volata.
Forse a causa della volata sicura, a molti corridori non è entrata nella mente l’idea di andare fuga, ma alla fine un coraggioso è partito all’attacco, Pim Lightart (Lotto) che ha tentato di animare la tappa.
Dopo un inseguimento non particolarmente impegnato da parte di Bardiani, Tinkoff e MTN, il fuggitivo è stato ripreso prima di entrare nel circuito finale, senza creare problemi alle squadre dei velocisti, che hanno controllato la situazione sino all’epilogo finale.
Volata che è stata lanciata da Matti Breschel e rifinita da Michael Morkov, con un gioco di squadra non ha lasciato spazio agli avversari ed in particolar modo a Boasson Hagen.
Classifica generale che rimane invariata e che ha proclamato Juul Jensen quale vincitore del Giro di Danimarca 2015, grazie principalmente alla buona prova nelle cronometro di ieri con la quale ha surclassato Lars Bak.

Paolo Terzi

ORDINE D’ARRIVO
1 Michael Morkov (Den) Tinkoff – Saxo 3:09:59
2 Matti Breschel (Den) Tinkoff – Saxo
3 Edvald Boasson Hagen (Nor) MTN – Qhubeka
4 Raymond Kreder (Ned) Team Roompot
5 Nicola Ruffoni (Ita) Bardiani – CSF
6 Asbjorn Kragh Andersen (Den) Team Trefor – Blue Water
7 Amaury Capiot (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
8 Kenny Dehaes (Bel) Lotto Soudal
9 Magnus Cort Nielsen (Den) Team Post Danmark
10 Marco Marcato (Ita) Wanty – Groupe Gobert

CLASSIFICA GENERALE
1 Christopher Juul Jensen (Den) Tinkoff – Saxo 19:42:19
2 Lars Bak (Den) Lotto Soudal 0:00:45
3 Marco Marcato (Ita) Wanty – Groupe Gobert 0:00:49
4 Rasmus Guldhammer (Den) Cult Energy 0:01:00
5 Patrick Konrad (Aut) Bora Argon 18 0:01:04
6 Edvald Boasson Hagen (Nor) MTN – Qhubeka 0:01:19
7 Mads Würtz Schmidt (Den) Team Coloquick 0:01:26
8 Matti Breschel (Den) Tinkoff – Saxo
9 Alexander Kamp (Den) Team Coloquick 0:01:30
10 Magnus Cort Nielsen (Den) Team Post Danmark 0:01:54

Juul-Jensen sfoggia il simbolo del primato nellultima tappa (foto Getty Images Sport)

Juul-Jensen sfoggia il simbolo del primato nell'ultima tappa (foto Getty Images Sport)

ANCORA BRESCHEL AL MATTINO, POI SHOW SERALE DI WURTZ

agosto 8, 2015 by Redazione  
Filed under News

Nella quarta frazione del Giro di Danimarca, divisa in due semitappe, prima vince Breschel, dopo uno sprint generale davanti a Edvald Boasson Hagen (MTN-Qhubeka) e Magnus Cort Nielsen (Nazionale Danese), mentre qualche ora più tardi, nella cronometro, tocca al ventunenne Mads Wurtz (Coloquick) distanziare tutti gli altri. Classifica generale cambiata completamente dopo la crono e comandata dal danese Juul Jensen (Tinkoff).

Quarta tappa danese ad ampio svolgimento, come spesso accade in questa competizione a tappe.
Nella prima frazione, con partenza da Slagelse ed arrivo a Frederiksverk dopo 115 chilometri, è il vincitore di ieri Matti Breschel (Tinkoff) a replicare il proprio successo, grazie ad una super volata su un arrivo posto in cima alla collina omonima della sede del traguardo, in cui sfrutta il lavoro di squadre come Bardiani e MTN a lungo impegnate nella caccia ai fuggitivi di giornata, ripresi appena prima degli ultimi cinque chilometri. Allo sprint precede, nell’ordine, Boasson Hagen, Nielsen, e gli azzurri Marcato (Wanty) e Ruffoni (Bardiani), i quali dimostrano di possedere un buon colpo di pedale, utile per i prossimi appuntamenti.
Nella seconda frazione, una cronometro di 14 chilometri attorno ad Helsingor, il dominio ha un solo colore, quello biancorosso della bandiera danese: tre corridori di casa nei primi tre posti e sei atleti nei primi dieci. A festeggiare stavolta sono in due, Mads Wurtz per la tappa, nella quale va a precedere Juul Jensen e il coetaneo Andersen di 15″, e lo stesso Juul Jensen (Tinkoff) che diventa il nuovo leader della corsa ad una tappa dalla conclusione, la più semplice della gara, e con un vantaggio, piuttosto ragguardevole, di 45″ su Lars Bak, lo sconfitto di giornata.

Paolo Terzi

ORDINE D’ARRIVO PRIMA SEMITAPPA
1 Matti Breschel (Den) Tinkoff – Saxo 2:23:57
2 Edvald Boasson Hagen (Nor) MTN – Qhubeka
3 Magnus Cort Nielsen (Den) Team Post Danmark
4 Marco Marcato (Ita) Wanty – Groupe Gobert
5 Nicola Ruffoni (Ita) Bardiani – CSF
6 Tom Devriendt (Bel) Wanty – Groupe Gobert
7 Maurits Lammertink (Ned) Team Roompot
8 Yannick Martinez (Fra) Team Europcar
9 Ben Swift (GBr) Team Sky
10 Christopher Juul Jensen (Den) Tinkoff – Saxo

ORDINE D’ARRIVO SECONDA SEMITAPPA
1 Mads Würtz Schmidt (Den) Team Coloquick 0:15:45
2 Christopher Juul Jensen (Den) Tinkoff – Saxo 0:00:15
3 Soren Kragh Andersen (Den) Team Trefor – Blue Water 0:00:15
4 Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team 0:00:30
5 Edvald Boasson Hagen (Nor) MTN – Qhubeka 0:00:33
6 Michael Valgren Andersen (Den) Tinkoff-Saxo 0:00:36
7 Asbjorn Kragh Andersen (Den) Team Trefor – Blue Water 0:00:36
8 Patrick Konrad (Aut) Bora Argon 18 0:00:39
9 Mads Pedersen (Den) Cult Energy 0:00:42
10 Rasmus Quaade (Den) Cult Energy 0:00:44

CLASSIFICA GENERALE
1 Christopher Juul Jensen (Den) Tinkoff – Saxo 16:32:16
2 Lars Bak (Den) Lotto Soudal 0:00:45
3 Marco Marcato (Ita) Wanty – Groupe Gobert 0:00:53
4 Rasmus Guldhammer (Den) Cult Energy 0:01:04
5 Patrick Konrad (Aut) Bora Argon 18
6 Mads Würtz Schmidt (Den) Team Coloquick 0:01:26
7 Edvald Boasson Hagen (Nor) MTN – Qhubeka 0:01:27
8 Alexander Kamp (Den) Team Coloquick 0:01:30
9 Matti Breschel (Den) Tinkoff – Saxo 0:01:36
10 Gerald Ciolek (Ger) MTN – Qhubeka 0:01:44

Matti Breschel conquista la prima semitappa (foto Getty Images Sport)

Matti Breschel conquista la prima semitappa (foto Getty Images Sport)

07-08-2015

agosto 8, 2015 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR DE POLOGNE

Il colombiano Sergio Luis Henao Montoya (Team Sky) si è imposto nella sesta tappa, Bukovina Terma Hotel Spa – Bukowina Tatrzańska, percorrendo 174 Km in 4h38′27″, alla media di 37.493 Km/h. Ha preceduto di 8″ l’italiano Diego Ulissi (Lampre – Merida) e lo statunitense Craddock.Henao Montoya è il nuovo leader della classifica con lo stesso tempo di Ulissi e di 10″ sul belga De Clercq.

VUELTA A BURGOS

Il colombiano Miguel Ángel López Moreno (Astana Pro Team) si è imposto nella quarta tappa, Belorado – Pineda de la Sierra (Valle del Sol), percorrendo 161 Km in 4h11′17″, alla media di 38.443 Km/h. Ha preceduto di 1″ lo spagnolo Moreno Fernández e di 4″ il francese Latour. Miglior italiano Michele Scarponi (Astana Pro Team), 4° a 4″. López Moreno è il nuovo leader della classifica con 4″ su Scarponi e 8″ sull’estone Taaramäe

POST DANMARK RUNDT – TOUR OF DENMARK

Due tappe disputate nel quarto giorno di gara.
Il mattino, il danese Matti Breschel (Tinkoff – Saxo) si è imposto anche nella quarta tappa, Slagelse – Frederiksværk, percorrendo 115 Km in 2h23′57″, alla media di 47.933 Km/h. Ha preceduto allo sprint il norvegese Boasson Hagen e il danese Cort. Miglior italiano Marco Marcato (Wanty – Groupe Gobert), 4°. Il danese Lars Ytting Bak (Lotto Soudal) è ancora leader della classifica con 3″ su Marcato e 12″ sul danese Christopher Juul-Jensen (Tinkoff – Saxo)
In serata, il danese Mads Würtz (ColoQuick) si è imposto nella quinta tappa, circuito a cronometro di Helsingør, percorrendo 13.6 Km in 15′45″, alla media di 51.810 Km/h. Ha preceduto di 15″ i connazionali Juul-Jensen e Andersen. Miglior italiano Marcato, 43° a 1′17″. Juul-Jensen è il nuovo leader della classifica con 45″ sul connazionale Bak e 53″ su Marcato.

THE LARRY H. MILLER TOUR OF UTAH

Il canadese Michael Woods (Optum p/b Kelly Benefit Strategies) si è imposto nella quinta tappa, circuito di Salt Lake City, percorrendo 89.1 Km in 2h03′50″, alla media di 43.171 Km/h. Ha preceduto di 2″ l’italiano Sonny Colbrelli (Bardiani – CSF Pro Team) e lo statunitense Reijnen. Woods è il nuovo leader della classifica con 4″ sullo statunitense Bookwalter e 5″ sullo sloveno Kocjan. Miglior italiano Leonardo Basso (Trek Factory Racing), 7° a 14″.

VOLTA A PORTUGAL EM BICICLETA / LIBERTY SEGUROS

Lo spagnolo Eduard Prades Reverter (Caja Rural – Seguros RGA) si è imposto nell’ottava tappa, Guarda – Castelo Branco, percorrendo 180.2 Km in 4h09′44″, alla media di 43.294 Km/h. Ha preceduto allo sprint il portoghese Caldeira e l’italiano Davide Viganò (Team Idea 2010 ASD). Lo spagnolo Gustavo César Veloso (W52-Quinta da Lixa) è ancora leader della classifica con 14″ sul connazionale Fernández Cruz e 57″ sul portoghese Brandão. Miglior italiano Luca Cappelli (Team Idea 2010 ASD), 33° a 25′34″

TOUR DE HONGRIE (Ungheria)

Il tedesco Manuel Porzner (Team Stölting) si è imposto nella terza tappa, Abony – Karcag, percorrendo 136 Km in 3h18′03″, alla media di 41.202 Km/h. Ha preceduto allo sprint il norvegese Eidsheim e l’olandese De Boer. Unico italiano in gara Matteo Ferretti (Utensilnord), 22°. Lo slovacco Marek Canecky (Amplatz – BMC) è ancora leader della classifica con 6″ sul lussemburghese Thill e 18″ sull’austriaco Kuen. Ferretti 43° a 3′36″.

TOUR OF SZEKLERLAND (Romania)

L’austriaco Clemens Fankhauser (Team Hrinkow Advarics Cycleang) si è imposto nella seconda tappa, Odorheiu Secuiesc – Miercurea Ciuc, percorrendo 193 Km in 4h37′49″, alla media di 41.682 Km/h. Ha preceduto di 2″ il kazako Zemlyakov e di 2′10″ il tedesco Bissinger. Fankhauser è il nuovo leader della classifica con 11″ su Zemlyakov e 2′22″ sul bielorusso Bazhkou.

TOUR CYCLISTE INTERNATIONAL DE LA GUADELOUPE

Il dominicano Diego Milan (Inteja – MMR Dominican Cycling Team) si è imposto nella settima tappa, Pointe Noire – Moule, percorrendo 151 Km in 3h50′37″, alla media di 39.286 Km/h. Ha preceduto allo sprint il francese Larochelle e il giapponese Uchima. Il francese Boris Carène (VS Hyérois) è ancora leader della classifica con 1′18″ su Milan e 1′28″ sul connazionale Monier

VUELTA A COLOMBIA

Il colombiano Alejandro Serna Toro (Pr-Pijaos) si è imposto nella sesta tappa, Ibagué – Salento, percorrendo 136.6 Km in 4h00′30″, alla media di 34.079 Km/h. Ha preceduto di 19″ secondi il connazionale Mauricio Alberto Ortega Ramírez (Orgullo Antiqueño) e di 25″ il connazionale Giraldo. Miglior italiano Paolo Ciavatta (D’Amico – Bottecchia), 80° a 18′16″. Ortega Ramírez è il nuovo leader della classifica con 15″ sullo spagnolo Sevilla Ribera e 23″ sul connazionale Chalapud Gómez. Miglior italiano Ciavatta, 111° a 53′54″.

CAMPIONATI EUROPEI – CRONO UOMINI U23 (Estonia)

L’olandese Steven Lammertink (SEG Racing) si è imposto nella prova a cronometro riservata agli U23, circuito di Tartu, percorrendo 31.5 Km in 38′32″, alla media di 49.048 Km/h. Ha preceduto di 4″ l’ucraino Zmorka e di 16″ il tedesco Schachmann. Miglior italiano Edoardo Affini* (Team Colpack), 5° a 19″

*dilettante

CAMPIONATI EUROPEI – CRONO UOMINI JUNIORES (Estonia)

Il russo Nikolai Iliichev si è imposto nella prova a cronometro riservata agli juniores, circuito di Tartu, percorrendo 18.4 Km in 23′02″, alla media di 47.931 Km/h. Ha preceduto di 2″ il norvegese Foss e di 9″ il tedesco Singer. Miglior italiano Matteo Sobrero* (S.C Verbania Bustese Olonia), 24° a 48″

*juniores

AUBEL – THIMISTER – LA GLEIZE (Belgio – juniores)

Il danese Mathias Norsgaard (Team Kel-berg Roskilde) si è imposto nella prima tappa, circuito di Aubel, percorrendo 94.2 Km in 2h21′31″, alla media di 39.939 Km/h. Ha preceduto di 24″ il belga Ghys e l’italiano Giacomo Ballabio (Energy Team Albese)

HENAO, SCATTO VINCENTE: TAPPA E MAGLIA (MA ATTENZIONE A ULISSI)

agosto 7, 2015 by Redazione  
Filed under News

Un vittoria che mancava come il pane a Sergio Henao, dopo il brutto infortunio dello scorso anno, che lo proietta al primo posto in classifica generale. Il colombiano, atteso anche alla prossima Vuelta (Froome permettendo), vince meritatamente al termine di una tappa convulsa, caratterizzata da fughe, attacchi e contrattacchi, come del resto il tracciato lasciava presagire. Domani chiusura del Giro di Polonia con l’incerta cronometro finale di Cracovia, in cui potranno aspirare alla vittoria finale almeno una decina di ciclisti, tra i quali il redivivo Diego Ulissi.

Sesta e penultima tappa del Giro di Polonia 2015, la Bukovina Terma Hotel Spa – Bukowina Tatrzanska, lunga 174 km, viene riproposta da qualche anno a questa parte, e il suo percorso con pochissima pianura ma con innumerevoli saliscendi, per di più molto ripidi, la rende adatta a colpi di mano, attacchi più o meno decisi, imboscate e quant’altro. Il tutto mirato a rivoluzioni più o meno nette in classifica generale, che proprio in una tappa come questa prende una forma quasi definitiva in attesa della cronometro conclusiva del giorno dopo.
A rendere la tappa in questione ancora più avvincente erano già i primissimi attacchi che venivano portati dopo la partenza, dai quali si sganciava una fuga di 10 ciclisti composta da Robert Kiserlovski (Tinkoff-Saxo), Michal Kwiatkowski, Gianni Meersman e Carlos Verona (Etixx Quick Step), Alexey Lutsenko (Astana), Vasil Kiryenka (Sky), Alessandro de Marchi (BMC), Ivan Santaromita (Orica GreenEDGE), Bronislau Samoilau e Marek Rutkiewicz (CCC Sprandi). Tra i fuggitivi era molto attivo il campione iridato che rilanciava l’azione provando anche attacchi personali, nonostante la tappa fosse appena iniziata. Nella discesa dopo il primo GPM di Zag, il gruppo riprendeva i fuggitivi, tranne Kwiatkowski, che nel frattempo aveva guadagnato una quarantina di secondi di vantaggio.
Un nuovo contrattacco nel gruppo maglia gialla vedeva l’evasione di un altro drappello di ciclisti: Pawel Poljanski (Tinkoff-Saxo), Michal Gols e Gianluca Brambilla (Etixx-Quickstep), Alexey Lutsenko (Astana), Przemysław Niemiec (Lampre) Dylan Theuns (BMC), Eudard Vorganov (Team Katusha), Axel Domont (AG2R La Mondiale), Arnold Jeanneson e Kenny Elissonde (Team FDJ.fr), Maciej Paterski, Jan Hirt e Marek Rutkiewicz (CCC Sprandi) e Tomasz Marczynski (Rappresentativa Polacca). Si formava così un nuovo tentativo di fuga composto da quindici unità, Kwiatkowski compreso. Altri ciclisti rinvenivano da dietro: erano Ian Boswell (Team Sky), George Bennet e Bram Tankink (LottoNL-Jumbo), Darwin Atapuma (Team BMC), Ivan Santaromita (Orica GreenEDGE).
Il gruppo di testa, composto da una ventina di ciclisti, accumulava un vantaggio di 2 minuti e 30 secondi a circa 100 km dall’arrivo. Kwiatkowski e Paterski mostravano la loro abilità nelle ripide discese del tracciato e aumentavano a loro volta il vantaggio sui fuggitivi. Alla coppia di testa si univano Tomasz Marczynski e Pawel Poljański. Nei successivi 20 km attacchi e controattacchi movimentavano la tappa con la situazione in corsa che subiva nuovi rimescolamenti. A meno 50 km dall’arrivo era Bram Tankink a provare l’assolo individuale con il gruppo, che nel frattempo aveva ripreso i ciclisti polacchi precedentemente all’attacco, a controllare la sua azione. Su Tankink intanto rientrava Poljanski, in un continuo rimescolamento che vedeva anche l’attacco di Diego Rosa (Team Astana). Il ciclista italiano raggiungeva Poljanski mentre Tankink si arrendeva al ritmo degli altri due e si staccava dalle ruote.
Il gruppo teneva però sempre nel mirino la testa della corsa e annullava l’attacco degli ultimi coraggiosi a poco più di 20 km dall’arrivo. Negli ultimi km di corsa il Team SKY dava un impulso decisivo, prima con Nieve e poi con Henao. Il colombiano in particolare attaccava con decisione a circa meno 3 km dall’arrivo e tagliava tutto solo il traguardo con 8 secondi di vantaggio su Diego Ulissi (Team Lampre Merida) e Lawson Craddock (Team Giant Alpecin). Tutti i migliori della classifica generale si classificavano nel giro di una quarantina di secondi. Henao adesso conduce la classifica generale, a pari merito con Diego Ulissi, mentre terzo è Bart De Clercq (Team Lotto Soudal) a 10 secondi. Una decina di ciclisti, classifica alla mano, potrà a questo punto giocarsi la vittoria del Giro di Polonia nella cronometro finale di sabato: 25 km nel circuito cittadino di Cracovia, dove i passisti puri potranno farla da padrone.

Giuseppe Scarfone

ORDINE D’ARRIVO
1 Sergio Luis Henao (Col) Team Sky 4:38:27
2 Diego Ulissi (Ita) Lampre-Merida 0:00:08
3 Lawson Craddock (USA) Team Giant-Alpecin
4 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale
5 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
6 Mikel Nieve (Spa) Team Sky 0:00:11
7 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team
8 Ion Izagirre (Spa) Movistar Team
9 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
10 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal 0:00:16
11 Ilnur Zakarin (Rus) Team Katusha
12 Petr Vakoc (Cze) Etixx – Quick-Step 0:00:38
13 Davide Rebellin (Ita) CCC Sprandi Polkowice
14 Jesper Hansen (Den) Tinkoff-Saxo
15 Igor Anton (Spa) Movistar Team
16 Chris Anker Sörensen (Den) Tinkoff-Saxo 0:00:58
17 Riccardo Zoidl (Aut) Trek Factory Racing 0:01:05
18 Sébastien Reichenbach (Swi) IAM Cycling
19 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Lotto Soudal 0:02:02
20 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
21 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team
22 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team 0:03:07
23 Christian Meier (Can) Orica GreenEdge 0:04:17
24 Peter Velits (Svk) BMC Racing Team
25 Robert Kiserlovski (Cro) Tinkoff-Saxo
26 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff-Saxo 0:06:02
27 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 0:06:22
28 Eduard Vorganov (Rus) Team Katusha 0:07:14
29 George Bennett (NZl) Team LottoNL-Jumbo
30 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
31 Philip Deignan (Irl) Team Sky
32 Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice
33 Mattia Cattaneo (Ita) Lampre-Merida 0:09:17
34 Carlos Verona Quintanilla (Spa) Etixx – Quick-Step 0:09:41
35 Tomasz Marczynski (Pol) Poland
36 Clement Chevrier (Fra) IAM Cycling
37 Lawrence Warbasse (USA) IAM Cycling
38 Kenny Elissonde (Fra) FDJ.fr
39 Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team 0:10:14
40 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky 0:10:32
41 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice 0:12:06
42 Marek Rutkiewicz (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:15:28
43 Stefan Denifl (Aut) IAM Cycling
44 Laurent Pichon (Fra) FDJ.fr
45 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
46 Darwin Atapuma Hurtado (Col) BMC Racing Team
47 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice
48 Pawel Poljanski (Pol) Tinkoff-Saxo
49 Manuele Mori (Ita) Lampre-Merida
50 Maxime Bouet (Fra) Etixx – Quick-Step

CLASSIFICA GENERALE
1 Sergio Luis Henao (Col) Team Sky 25:34:15
2 Diego Ulissi (Ita) Lampre-Merida
3 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal 0:00:10
4 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:00:11
5 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:00:14
6 Ion Izagirre (Spa) Movistar Team
7 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team 0:00:17
8 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:19
9 Mikel Nieve (Spa) Team Sky 0:00:22
10 Ilnur Zakarin (Rus) Team Katusha 0:00:27
11 Davide Rebellin (Ita) CCC Sprandi Polkowice 0:00:49
12 Sébastien Reichenbach (Swi) IAM Cycling 0:01:08
13 Chris Anker Sörensen (Den) Tinkoff-Saxo 0:02:34
14 Riccardo Zoidl (Aut) Trek Factory Racing 0:03:06
15 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Lotto Soudal 0:04:03
16 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
17 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team
18 Lawson Craddock (USA) Team Giant-Alpecin 0:04:16
19 Robert Kiserlovski (Cro) Tinkoff-Saxo 0:06:10
20 Eduard Vorganov (Rus) Team Katusha 0:09:15
21 George Bennett (NZl) Team LottoNL-Jumbo
22 Kenny Elissonde (Fra) FDJ.fr 0:11:42
23 Tomasz Marczynski (Pol) Poland
24 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team 0:12:03
25 Lawrence Warbasse (USA) IAM Cycling 0:15:18
26 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step 0:17:21
27 Darwin Atapuma Hurtado (Col) BMC Racing Team 0:17:29
28 Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team 0:19:08
29 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:19:12
30 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal 0:19:20
31 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:19:42
32 Petr Vakoc (Cze) Etixx – Quick-Step 0:21:27
33 Igor Anton (Spa) Movistar Team
34 Jesper Hansen (Den) Tinkoff-Saxo
35 Davide Villella (Ita) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:24:56
36 Peter Velits (Svk) BMC Racing Team 0:25:06
37 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff-Saxo 0:26:51
38 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 0:27:11
39 Manuele Mori (Ita) Lampre-Merida 0:27:53
40 Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice 0:28:03
41 Christian Meier (Can) Orica GreenEdge 0:29:21
42 Moreno Moser (Ita) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:29:36
43 Carlos Verona Quintanilla (Spa) Etixx – Quick-Step 0:30:30
44 Clement Chevrier (Fra) IAM Cycling 0:31:07
45 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky 0:31:13
46 Mattia Cattaneo (Ita) Lampre-Merida 0:31:50
47 Pawel Poljanski (Pol) Tinkoff-Saxo 0:36:06
48 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team 0:36:17
49 Bram Tankink (Ned) Team LottoNL-Jumbo
50 Michal Golas (Pol) Etixx – Quick-Step

Sergio Henao taglia vittorioso il traguardo (foto Bettini)

Sergio Henao taglia vittorioso il traguardo (foto Bettini)

VUELTA A BURGOS: ANGEL LOPEZ, L’UOMO CHE NON TI ASPETTI

agosto 7, 2015 by Redazione  
Filed under News

Il giovane alfiere della Astana si impone nella quarta tappa su Moreno e Latour, conquistando anche la vetta della generale. La corazzata kazaka domina ora la classifica, con il colombiano al comando seguito da Scarponi a 4” e Taaramae a 8”.

Iniziano le salite nella corsa spagnola e con loro arrivano, come spresso accade, le sorprese. Lo svolgimento della tappa è abbastanza classico, con i cinque attacanti di giornata: Colli (Nippo), Jauregui (Ag2r), Bideau (Bretagne), Insausti (Murcia) e Salas (Burgos), ai quali non viene lasciato spazio dalle squadre dei migliori, Movistar in testa.
Poi si giunge sotto l’ultima ascesa e iniziano le scintille con Luis Mas (Caja Rural) che ci prova per primo, poi è il turno di Gougeard (Ag2r). Per entrtambi però non c’è nulla da fare, Astana e Katusha non lasciano spazio, vogliono giocarsi la vittoria lungo le ultime rampe.
Immediatamanete, all’attacco della salita, si vede che l’Astana ha intenzioni serie: prima mette i suoi a far ritmo, poi, quando decide che è il momento, comincia a sparare le sue cartucce, ma nonostante una squadra composta da atleti del calibro di Scarponi, Landa e Taaramae, è il giovane che non ti aspetti a fare la differenza. Si tratta di Miguel Angel Lopez, che ha seguito l’attacco di Scarponi restando a ruota di Moreno (Katusha) e sfruttando la volata di quest’ultimo l’ha superato negli ultimi metri.
Tappa e maglia per lui, con 4” su Scarponi e 8” su Taaramae a confermare lo strapotere kazako.

Andrea Mastrangelo

ORDINE D’ARRIVO
1 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 4:11:17
2 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Team Katusha 0:00:01
3 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:04
4 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team
5 Rein Taaramae (Est) Astana Pro Team 0:00:08
6 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team
7 Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team 0:00:10
8 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:00:16
9 Tiago Machado (Por) Team Katusha 0:00:21
10 Egor Silin (Rus) Team Katusha
11 Rodolfo Torres (Col) Colombia 0:00:24
12 Luis León Sánchez (Spa) Astana Pro Team 0:00:32
13 Giovanni Visconti (Ita) Movistar Team 0:00:37
14 Mauro Finetto (Ita) Southeast Pro Cycling 0:00:40
15 Eduardo Sepulveda (Arg) Bretagne-Séché Environnement 0:00:43
16 Miguel Angel Rubiano (Col) Colombia 0:00:55
17 Damiano Cunego (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:00:56
18 Mikel Bizkarra (Spa) Murias Taldea 0:01:10
19 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:01:16
20 Carlos Quintero (Col) Colombia
21 Giorgio Cecchinel (Ita) Southeast Pro Cycling 0:01:18
22 Edward Diaz (Col) Colombia 0:01:21
23 Dayer Quintana (Col) Movistar Team
24 Kevin Ledanois (Fra) Bretagne-Séché Environnement
25 David Belda (Spa) Burgos BH 0:01:28
26 Juan Pablo Valencia (Col) Colombia 0:01:30
27 Javier Moreno (Spa) Movistar Team
28 Beñat Txoperena (Spa) Murias Taldea
29 Peio Bilbao (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:01:42
30 Ángel Madrazo (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
31 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale 0:01:52
32 Florian Guillou (Fra) Bretagne-Séché Environnement 0:01:59
33 Luis Mas (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
34 Carlos Barbero Cuesta (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:02:08
35 Brayan Ramirez (Col) Colombia
36 Luca Wackermann (Ita) Southeast Pro Cycling
37 Andrea Fedi (Ita) Southeast Pro Cycling
38 Fabio Duarte (Col) Colombia 0:02:24
39 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha
40 Jesus Del Pino (Spa) Burgos BH 0:02:30
41 Romain Campistrous (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:42
42 Aritz Bagües (Spa) Murias Taldea 0:02:56
43 Imanol Estevez (Spa) Murias Taldea
44 Yury Trofimov (Rus) Team Katusha
45 Angel Vicioso (Spa) Team Katusha
46 Alessandro Bisolti (Ita) Nippo – Vini Fantini
47 Garikoitz Bravo (Spa) Murias Taldea
48 Christophe Laborie (Fra) Bretagne-Séché Environnement 0:03:03
49 Mikel Landa Meana (Spa) Astana Pro Team 0:03:20
50 Iuri Filosi (Ita) Nippo – Vini Fantini

CLASSIFICA GENERALE
1 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 11:32:14
2 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team 0:00:04
3 Rein Taaramae (Est) Astana Pro Team 0:00:08
4 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Team Katusha 0:00:30
5 Luis León Sánchez (Spa) Astana Pro Team 0:00:31
6 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team 0:00:33
7 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:38
8 Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team
9 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:00:44
10 Tiago Machado (Por) Team Katusha 0:00:53
11 Egor Silin (Rus) Team Katusha
12 Rodolfo Torres (Col) Colombia 0:01:19
13 Eduardo Sepulveda (Arg) Bretagne-Séché Environnement 0:01:25
14 Giovanni Visconti (Ita) Movistar Team
15 Carlos Quintero (Col) Colombia 0:01:56
16 David Belda (Spa) Burgos BH 0:02:06
17 Ángel Madrazo (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:02:10
18 Carlos Barbero Cuesta (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:02:33
19 Miguel Angel Rubiano (Col) Colombia 0:02:50
20 Luis Mas (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:03:07
21 Kevin Ledanois (Fra) Bretagne-Séché Environnement 0:03:09
22 Dayer Quintana (Col) Movistar Team 0:03:18
23 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha 0:03:36
24 Brayan Ramirez (Col) Colombia 0:04:18
25 Rafael Andriato (Bra) Southeast Pro Cycling 0:04:19
26 Angel Vicioso (Spa) Team Katusha 0:04:21
27 Miguel Angel Benito Diez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:05:57
28 Beñat Txoperena (Spa) Murias Taldea 0:06:13
29 Jean-Marc Bideau (Fra) Bretagne-Séché Environnement 0:07:22
30 Matteo Busato (Ita) Southeast Pro Cycling
31 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale 0:07:27
32 Benoit Jarrier (Fra) Bretagne-Séché Environnement 0:07:29
33 Garikoitz Bravo (Spa) Murias Taldea 0:07:39
34 Simone Ponzi (Ita) Southeast Pro Cycling 0:07:44
35 Manuel Belletti (Ita) Southeast Pro Cycling 0:07:52
36 Javier Moreno (Spa) Movistar Team 0:07:54
37 Luca Wackermann (Ita) Southeast Pro Cycling 0:07:55
38 Juan Carlos Riutort (Spa) Burgos BH 0:08:09
39 Johan Van Summeren (Bel) AG2R La Mondiale 0:08:12
40 Andrea Fedi (Ita) Southeast Pro Cycling 0:08:23
41 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale 0:08:50
42 Juan Pablo Valencia (Col) Colombia 0:08:55
43 Aritz Bagües (Spa) Murias Taldea 0:09:29
44 Blel Kadri (Fra) AG2R La Mondiale
45 Pier Paolo De Negri (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:09:45
46 Egoitz García (Spa) Murias Taldea 0:10:05
47 Peio Bilbao (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:10:36
48 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:10:37
49 Maxime Cam (Fra) Bretagne-Séché Environnement 0:11:23
50 Sébastien Minard (Fra) AG2R La Mondiale 0:11:52

Miguel Angel Lopez impegnato in salita (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Miguel Angel Lopez impegnato in salita (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

DANIMARCA: TOCCA A BRESCHEL

agosto 7, 2015 by Redazione  
Filed under News

Nella terza tappa del Giro di Danimarca è il padrone di casa Matti Breschel (Tinkoff) a vincere, precedendo, in una volata a nove, i connazionali Rasmussen Guldhammer (Cult Energy) e Alexander Kump (Coloquick). Cambio della guardia in classifica generale, con Lars Bak (Lotto-Soudal) che sfrutta al massimo la giornata nera di Lars Boom, giunto al traguardo con due minuti di ritardo.

Non è un caso che sul podio di tappa siano saliti tre corridori di casa, perché conoscere il percorso in modo maniacale, unito certamente ad una buona condizione fisica, è essenziale al raggiungimento della prestazione massima. Dunque complimenti a Matti Breschel, che centra la vittoria parziale numero 9 al Giro di Danimarca, nuovo record della competizione, al termine di quella che è stata più volte ribattezzata la “tappa regina” della gara.
Questa terza tappa, con partenza e arrivo a Vejle dopo 185 chilometri di corsa, proponeva un percorso accidentato, principalmente nella parte finale, con quattro passaggi sullo strappo di Frederiksberg, 400 metri con pendenze fino al 10%.
Nella prima parte di gara il gruppo lascia spazio ad una fuga composta da sei atleti, Jimmy Engoulvent (Europcar), Janse Van Rensburg (MTN-Qhubeka), Mike Terpstra (Team Roompot), Patrick Clausen (Team Trefor – Blue Water), Martin Gron (Riwal Platform Cycling Team) e Christopher Williams (Team Novo Nordisk), che riesce a godere di un vantaggio massimo di sei minuti.
Nonostante la buona volontà dei battistrada, è il plotone a prevalere e ad annullare il tentativo quando al traguardo mancano venti chilometri, ancora tanti per sperare in una situazione più tranquilla. Infatti poco dopo parte in contropiede una coppia, formata da Van Rensburg e da McCarthy; ma l’attacco viene subito rintuzzato dal gruppo.
È al penultimo passaggio sull’arrivo che si decide la corsa: Juul Jensen (Tinkoff) fa la selezione sullo strappa e si porta dietro altri otto corridori – Breschel, Marco Marcato (Wanty – Groupe Gobert), Lars Bak (Lotto Soudal), Rasmus Guldhammer e Troels Vinther (Team Cult Energy), Gerald Ciolek (MTN – Qhubeka), Alexander Kamp (ColoQuick) e Patrick Konrad (Bora – Argon18) – i quali si giocano la vittoria nella tornata successiva.
La volata dà ragione a Matti Breschel, il più esplosivo negli ultimi 200 metri, che precede Guldhammer e Kamp.
In classifica generale è Lars Bak il nuovo leader, che comanda con 3″ di vantaggio sul nostro Marco Marcato e 12 su Juul Jensen, in attesa della decisiva cronometri di domani, prevista nella seconda semitappa.

Paolo Terzi

ORDINE D’ARRIVO
1 Matti Breschel (Den) Tinkoff – Saxo 4:36:35
2 Rasmus Guldhammer (Den) Cult Energy 0:00:01
3 Alexander Kamp (Den) Team Coloquick
4 Lars Bak (Den) Lotto Soudal
5 Marco Marcato (Ita) Wanty – Groupe Gobert
6 Gerald Ciolek (Ger) MTN – Qhubeka 0:00:06
7 Patrick Konrad (Aut) Bora Argon 18 0:00:09
8 Christopher Juul Jensen (Den) Tinkoff – Saxo
9 Troels Vinther (Den) Cult Energy 0:00:41
10 Jay McCarthy (Aus) Tinkoff – Saxo 0:00:52

CLASSIFICA GENERALE
1 Lars Bak (Den) Lotto Soudal 13:52:07
2 Marco Marcato (Ita) Wanty – Groupe Gobert 0:00:03
3 Christopher Juul Jensen (Den) Tinkoff – Saxo 0:00:12
4 Matti Breschel (Den) Tinkoff – Saxo 0:00:33
5 Rasmus Guldhammer (Den) Cult Energy 0:00:38
6 Alexander Kamp (Den) Team Coloquick 0:00:40
7 Gerald Ciolek (Ger) MTN – Qhubeka 0:00:49
8 Patrick Konrad (Aut) Bora Argon 18 0:00:52
9 Troels Vinther (Den) Cult Energy 0:01:24
10 Edvald Boasson Hagen (Nor) MTN – Qhubeka 0:01:25

Matti Breschel festeggia il nono successo in carriera al Giro di Danimarca (foto Getty Images Sport)

Matti Breschel festeggia il nono successo in carriera al Giro di Danimarca (foto Getty Images Sport)

« Pagina precedentePagina successiva »