14-08-2015
agosto 15, 2015 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
ENECO TOUR (Paesi Bassi – Belgio)
Il francese Johan Le Bon (FDJ) si è imposto nella quinta tappa, Riemst – Sittard-Geleen, percorrendo 179.6 Km in 4h13′50″, alla media di 42.453 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Van Baarle e di 9″ il danese Cort. Miglior italiano Marco Marcato (Wanty – Groupe Gobert), 15° a 27″. L’olandese Wilco Kelderman (Team LottoNL-Jumbo) è il nuovo leader della classifica con 1″ su Van Baarle e 8″ su Le Bon. Miglior italiano Manuel Quinziato (BMC Racing Team), 8° a 29″
ARTIC RACE OF NORWAY
L’irlandese Sam Bennett (Bora-Argon 18) si è imposto nella seconda tappa, Evenskjer – Setermoen, percorrendo 155 Km in 3h41′05″, alla media di 42.066 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Federico Zurlo (UnitedHealthcare) e il norvegese Alexander Kristoff (Team Katusha), ancora leader della classifica con 2″ sul connazionale Boasson Hagen e 7″ su Bennett. Miglior italiano Niccolò Bonifazio (Lampre – Merida), 6° a 11″
TOUR DE L’AIN (Francia)
Il francese Alexandre Geniez (FDJ) si è imposto nella terza tappa, Lagnieu – Bellignat, percorrendo 177.2 Km in 3h40′27″, alla media di 39.247 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Vachon e Vimpère. Miglior italiano Miglior italiano Domenico Pozzovivo (AG2R La Mondiale), 9° a 9″. Geniez è il nuovo leader della classifica con 9″ su Vachon e 19″ sul connazionale Latour. Miglior italiano Domenico Pozzovivo (AG2R La Mondiale), 11° a 33″.
CZECH CYCLING TOUR
Il colombiano Fernando Gaviria Rendon (Etixx – Quick Step) si è imposto nella seconda tappa, Olomouc – Unicov, percorrendo 174 Km in 4h31′41″, alla media di 39.310 Km/h. Ha preceduto allo sprint il polacco Franczak e il tedesco Schorn. Miglior italiano Mattia Gavazzi (Amore & Vita – Selle SMP), 11° a 26″. Gaviria Rendon è il nuovo leader della classifica con 9″ sul ceco Stybar e 10″ sul belga Serry. Miglior italiano Gavazzi, 50° a 4′51″.
VUELTA A COLOMBIA
Il colombiano Luis Felipe Laverde Jiménez (Coldeportes – Claro) si è imposto nella dodicesima tappa, Ituango – Bello, percorrendo 153.1 Km in 4h13′51″, alla media di 36.187 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Sevilla Ribera e il colombiano Mauricio Alberto Ortega Ramírez (Orgullo Antiqueño). Miglior italiano Antonio Parrinello (D’Amico – Bottecchia), 50° a 10′20″. Ortega Ramírez è ancora leader della classifica con 28″ su Sevilla Ribera e 3′29″ sul connazionale Ramírez Calderón. Miglior italiano Parrinello, 108° a 2h37′59″
A LE BON UNA TAPPA COMBATTUTA E DIFFICILE, A KELDERMAN LA MAGLIA
Altro cambio al vertice all’Eneco Tour. La quinta tappa, prima di una triade molto interessante, è andata a Le Bon mentre in testa alla generale si è insediato Kelderman, secondo nella cronometro di ieri.
Le tre tappe conclusive dell’Eneco Tour presentano un tracciato che invoglia alla battaglia, così fin dalle prime battute della frazione odierna non sono mancati i tentativi di fuga e una condotta molto garibaldina della competizione. I primi cacciatori di fortuna sono stati Groenewegen, Van Hoecke, Denz e Westra. I quattro, però, non hanno avuto fortuna e le loro ambizioni sono state smorzate subito. A quell’infruttuoso tentativo ne sono seguiti altri. Groenewegen, di nuovo lui, Pate, Backaert e l’italiano Manuele Boaro (Tinkoff-Saxo) ottengono lo stesso effetto. Stessa cosa dicasi per Niki Terpstra, seguito a breve ancora da Boaro e da De Vreese. Pure per questo terzetto non c’è stata storia. Il primo vero attacco che sembra destinato al successo è stato quello portato da Johan Le Bon (FDJ) et Dylan Van Baarle (Cannondale-Garmin) quando mancavano 121 km al termine. Nonostante il susseguirsi di «côtes» la fuga è andata avanti e ha mantenuto un buon margine sul gruppo inseguitore, dove non sono mancate le scaramucce, compreso un attacco della coppia BMC Gilbert-Van Avermaet. Le difficoltà del tracciato, che ricalcava a tratti quello dell’Amstel Gold Race, sono state ancora di più accentuate da una pessima condizione meteo che ha bersagliato attori e
spettatori di questa quinta tappa. Ai meno dieci il vantaggio dei due era ancora di un minuto, mentre provavano la sortita senza successo Greipel, Wallays e Stuyven. Miglior fortuna l’hanno avuta Preidler, Cort Nielsen, Wellens, Greipel e Kelderman, con gli ultimi due autori di un ulteriore attacco in coppia. La «flame rouge» dell’ultimo chilometro ha acceso le ambizioni dei due di testa che hanno cominciato una serie di scaramucce che li ha portati a transitare sotto lo striscione d’arrivo in quest’ordine, primo Le Bon (FdJ) e secondo Van Baarle (Cannondale-Garmin). La terza piazza è andata a Nielsen che ha regolato il gruppetto dei cinque inseguitori, staccato di nove secondi dal duo di testa. Di quasi trenta secondi, invece, è il ritardo del gruppetto dei favoriti.
La quinta piazza odierna di Wilco Kelderman gli è valsa, invece, la conquista del primo posto in classifica con un secondo di vantaggio su Van Baarle e otto su Le Bon. Per l’olandese solo due tappe impegnative, con un tracciato simile a quello odierno, lo dividono dal centrare il bersaglio grosso di fare suo l’Eneco Tour 2015.
Mario Prato
ORDINE D’ARRIVO
1 Johan Le Bon (Fra) FDJ 4:13:50
2 Dylan van Baarle (Ned) Team Cannondale – Garmin
3 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica GreenEdge 0:00:09
4 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal
5 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNL-Jumbo
6 André Greipel (Ger) Lotto Soudal 0:00:11
7 Georg Preidler (Aut) Team Giant – Alpecin 0:00:15
8 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:00:27
9 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team
10 Lars Boom (Ned) Astana Pro Team
11 Moreno Hofland (Ned) Team LottoNL-Jumbo
12 Jose Joaquin Rojas Gil (Spa) Movistar Team
13 Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick Step
14 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
15 Marco Marcato (Ita) Wanty – Groupe Gobert
16 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling
17 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNL-Jumbo
18 Fabio Felline (Ita) Trek Factory Racing
19 Oliver Naesen (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
20 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha
21 Niki Terpstra (Ned) Etixx – Quick Step
22 Heinrich Haussler (Aus) IAM Cycling
23 Michael Valgren (Den) Tinkoff-Saxo
24 Björn Leukemans (Bel) Wanty – Groupe Gobert
25 Huub Duijn (Ned) Roompot Oranje Peloton
26 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team
27 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
28 Zico Waeytens (Bel) Team Giant – Alpecin
29 Nikias Arndt (Ger) Team Giant – Alpecin
30 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team
31 Tom Jelte Slagter (Ned) Team Cannondale – Garmin
32 Tim Kerkhof (Ned) Roompot Oranje Peloton
33 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
34 Thomas Sprengers (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
35 Lars Petter Nordhaug (Nor) Team Sky
36 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha
37 Michael Rogers (Aus) Tinkoff-Saxo
38 Jelle Wallays (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
39 Nikolas Maes (Bel) Etixx – Quick Step
40 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick Step
41 Victor Campenaerts (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
42 Christopher Juul Jensen (Den) Tinkoff-Saxo
43 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal
44 Jens Keukeleire (Bel) Orica GreenEdge
45 Gijs Van Hoecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
46 Dries Devenyns (Bel) IAM Cycling
47 Jasper Stuyven (Bel) Trek Factory Racing 0:01:01
48 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:01:05
49 Tom Boonen (Bel) Etixx – Quick Step
50 Ramunas Navardauskas (Ltu) Team Cannondale – Garmin 0:01:17
CLASSIFICA GENERALE
1 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNL-Jumbo 16:44:13
2 Dylan van Baarle (Ned) Team Cannondale – Garmin 0:00:01
3 Johan Le Bon (Fra) FDJ 0:00:08
4 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:00:13
5 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 0:00:19
6 Lars Boom (Ned) Astana Pro Team 0:00:20
7 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 0:00:26
8 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team 0:00:29
9 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team
10 Michael Rogers (Aus) Tinkoff-Saxo 0:00:34
11 Fabio Felline (Ita) Trek Factory Racing 0:00:36
12 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team 0:00:41
13 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling 0:00:43
14 Victor Campenaerts (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:00:45
15 Nikias Arndt (Ger) Team Giant – Alpecin 0:00:47
16 Michael Valgren (Den) Tinkoff-Saxo 0:00:48
17 Christopher Juul Jensen (Den) Tinkoff-Saxo
18 Georg Preidler (Aut) Team Giant – Alpecin
19 Dries Devenyns (Bel) IAM Cycling 0:00:51
20 Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick Step 0:00:54
21 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick Step 0:00:57
22 Gijs Van Hoecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:00:59
23 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica GreenEdge 0:01:00
24 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
25 Tom Jelte Slagter (Ned) Team Cannondale – Garmin 0:01:09
26 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:01:10
27 Heinrich Haussler (Aus) IAM Cycling 0:01:11
28 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha 0:01:17
29 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha
30 Jelle Wallays (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:01:18
31 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:01:20
32 André Greipel (Ger) Lotto Soudal 0:01:21
33 Moreno Hofland (Ned) Team LottoNL-Jumbo
34 Jens Keukeleire (Bel) Orica GreenEdge 0:01:22
35 Lars Petter Nordhaug (Nor) Team Sky 0:01:28
36 Huub Duijn (Ned) Roompot Oranje Peloton
37 Ramunas Navardauskas (Ltu) Team Cannondale – Garmin 0:01:30
38 Marco Marcato (Ita) Wanty – Groupe Gobert 0:01:31
39 Matthias Brandle (Aut) IAM Cycling 0:01:33
40 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal 0:01:34
41 Zico Waeytens (Bel) Team Giant – Alpecin 0:01:37
42 Niki Terpstra (Ned) Etixx – Quick Step 0:01:39
43 Tom Boonen (Bel) Etixx – Quick Step 0:01:45
44 Oliver Naesen (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
45 Thomas Sprengers (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:01:53
46 Jasper Stuyven (Bel) Trek Factory Racing 0:01:55
47 Björn Leukemans (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:01:57
48 Jose Joaquin Rojas Gil (Spa) Movistar Team 0:02:00
49 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:02:02
50 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team 0:02:08

La fuga va e al traguardo di Sittard-Geleen è primo il francese Le Bon (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
VAN EMDEN VOLA NELLA CRONO, LA MAGLIA E’ SUA
Rivoluzione in Classifica all’Eneco Tour. La prova a cronometro odierna ha ribaltato completamente quanto detto fino ad ora. I 14 km previsti contro un nemico inesorabile come il cronometro hanno cancellato con un colpo di spugna quanto fatto vedere fino ad ora sulle strade belghe ed olandesi. Il successo di tappa e l’attuale leadership sono andati al portacolori della Lotto NL Jumbo Jos van Emden davanti a Kelderman e al nostro Malori.
Le prove a cronometro inserite in una corsa a tappe molto spesso sono la pietra di paragone per vedere i reali valori in campo. Non hanno fatto eccezione neanche i 14 km odierni in programma all’Eneco Tour. Quattordici chilometri che ha resettato quanto fatto vedere nelle tappe precedenti. Asselman ha dovuto salutare la sua leadership non piazzandosi neanche tra i primi 10. Il suo tempo di 18’05” è stato troppo alto per poter difendere il primo posto. Il ritorno odierno in Olanda, però, ha portato bene ad un altro rappresentante del ciclismo “orange”, il portacolori della Lotto NL Jumbo Jos van Emden che, chiudendo in 16’34” la prova, si è aggiudicato tappa e maglia. Alle sue spalle il compagno di squadra Wilco Kelderman, secondo a 5”, e Adriano Malori (Movistar Team), terzo a 7”.
Nei dieci di giornata buon piazzamento anche per Manuel Quinziato, settimo, mentre la conquista dell’ottava posizione di Philippe Gilbert ha fatto uscire dai 10 Fabio Felline, autore comunque di una prestazione di tutto rispetto.
Dopo la cronometro odierna la classifica generale rispecchia, per lo meno nelle prime posizioni e nei distacchi, quanto decretato dalla strada. Van Emden precede così Kelderman, Malori e tutti gli altri partecipanti all’Eneco Tour, che oggi affronterà le prime salite. In programma ben 27 “côtes” tra la cittadina belga di Riemst e quella olandese di Sittard-Geleen, con il finale che ricalcherà in alcuni suoi tratti il percorso dell’Amstel Gold Race.
Mario Prato
ORDINE D’ARRIVO
1 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:16:34
2 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:00:05
3 Adriano Malori (Ita) Movistar Team 0:00:07
4 Lars Boom (Ned) Astana Pro Team
5 Matthias Brandle (Aut) IAM Cycling 0:00:11
6 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 0:00:14
7 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team 0:00:16
8 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team 0:00:20
9 Michael Hepburn (Aus) Orica GreenEdge 0:00:21
10 Michael Rogers (Aus) Tinkoff-Saxo
11 Fabio Felline (Ita) Trek Factory Racing 0:00:23
12 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 0:00:24
13 Rick Flens (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:00:25
14 Ramunas Navardauskas (Ltu) Team Cannondale – Garmin 0:00:27
15 Dylan van Baarle (Ned) Team Cannondale – Garmin 0:00:29
16 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team
17 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling 0:00:30
18 Marco Coledan (Ita) Trek Factory Racing 0:00:32
19 Victor Campenaerts (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
20 Svein Tuft (Can) Orica GreenEdge 0:00:34
21 Nikias Arndt (Ger) Team Giant – Alpecin
22 Michael Valgren (Den) Tinkoff-Saxo 0:00:35
23 Christopher Juul Jensen (Den) Tinkoff-Saxo
24 Dries Devenyns (Bel) IAM Cycling 0:00:38
25 Johan Le Bon (Fra) FDJ 0:00:39
26 Danny Pate (USA) Team Sky 0:00:40
27 Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick Step 0:00:41
28 Chad Haga (USA) Team Giant – Alpecin 0:00:42
29 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal 0:00:43
30 Jens Mouris (Ned) Orica GreenEdge
31 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick Step 0:00:44
32 Damien Gaudin (Fra) AG2R La Mondiale
33 Lieuwe Westra (Ned) Astana Pro Team 0:00:45
34 Simon Spilak (Slo) Team Katusha
35 Aleksejs Saramotins (Lat) IAM Cycling 0:00:46
36 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff-Saxo
37 Simon Geschke (Ger) Team Giant – Alpecin
38 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:00:47
39 Diego Ulissi (Ita) Lampre – Merida
40 Georg Preidler (Aut) Team Giant – Alpecin
41 Berden De Vries (Ned) Roompot Oranje Peloton 0:00:48
42 Alberto Bettiol (Ita) Team Cannondale – Garmin 0:00:49
43 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team 0:00:50
44 Pavel Brutt (Rus) Tinkoff-Saxo 0:00:51
45 Gijs Van Hoecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:00:52
46 Vladimir Isaychev (Rus) Team Katusha 0:00:53
47 Patrick Gretsch (Ger) AG2R La Mondiale
48 Lasse Norman Hansen (Den) Team Cannondale – Garmin
49 Jasha Sutterlin (Ger) Movistar Team 0:00:55
50 Boy Van Poppel (Ned) Trek Factory Racing 0:00:56
CLASSIFICA GENERALE
1 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNL-Jumbo 12:30:09
2 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:00:05
3 Adriano Malori (Ita) Movistar Team 0:00:07
4 Lars Boom (Ned) Astana Pro Team
5 Matthias Brandle (Aut) IAM Cycling 0:00:11
6 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 0:00:14
7 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team 0:00:16
8 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team 0:00:18
9 Michael Hepburn (Aus) Orica GreenEdge 0:00:21
10 Michael Rogers (Aus) Tinkoff-Saxo
11 Fabio Felline (Ita) Trek Factory Racing 0:00:23
12 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 0:00:24
13 Rick Flens (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:00:25
14 Ramunas Navardauskas (Ltu) Team Cannondale – Garmin 0:00:27
15 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team 0:00:28
16 Dylan van Baarle (Ned) Team Cannondale – Garmin 0:00:29
17 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling 0:00:30
18 Victor Campenaerts (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:00:32
19 Svein Tuft (Can) Orica GreenEdge 0:00:34
20 Nikias Arndt (Ger) Team Giant – Alpecin
21 Michael Valgren (Den) Tinkoff-Saxo 0:00:35
22 Christopher Juul Jensen (Den) Tinkoff-Saxo
23 Dries Devenyns (Bel) IAM Cycling 0:00:38
24 Johan Le Bon (Fra) FDJ 0:00:39
25 Danny Pate (USA) Team Sky 0:00:40
26 Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick Step 0:00:41
27 Chad Haga (USA) Team Giant – Alpecin 0:00:42
28 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick Step 0:00:44
29 Damien Gaudin (Fra) AG2R La Mondiale
30 Lieuwe Westra (Ned) Astana Pro Team 0:00:45
31 Simon Spilak (Slo) Team Katusha
32 Aleksejs Saramotins (Lat) IAM Cycling 0:00:46
33 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff-Saxo
34 Simon Geschke (Ger) Team Giant – Alpecin
35 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team
36 Gijs Van Hoecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
37 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:00:47
38 Diego Ulissi (Ita) Lampre – Merida
39 Georg Preidler (Aut) Team Giant – Alpecin
40 Berden De Vries (Ned) Roompot Oranje Peloton 0:00:48
41 Alberto Bettiol (Ita) Team Cannondale – Garmin 0:00:49
42 Pavel Brutt (Rus) Tinkoff-Saxo 0:00:51
43 Vladimir Isaychev (Rus) Team Katusha 0:00:53
44 Patrick Gretsch (Ger) AG2R La Mondiale
45 Lasse Norman Hansen (Den) Team Cannondale – Garmin
46 Tom Boonen (Bel) Etixx – Quick Step 0:00:54
47 Jasha Sutterlin (Ger) Movistar Team 0:00:55
48 Boy Van Poppel (Ned) Trek Factory Racing 0:00:56
49 Tom Jelte Slagter (Ned) Team Cannondale – Garmin
50 Filippo Pozzato (Ita) Lampre – Merida 0:00:57

Van Emden in azione sulle strade del circuito di Hoogerheide (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
13-08-2015
agosto 13, 2015 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
ENECO TOUR (Paesi Bassi – Belgio)
L’olandese Jos Van Emden (Team LottoNL-Jumbo) si è imposto nella quarta tappa, circuito a cronometro di Hoogerheide, percorrendo 13.9 Km in 16′34″, alla media di 50.342 Km/h. Ha preceduto di 5″ il connazionale Kelderman e di 7″ l’italiano Adriano Malori (Movistar Team). Van Emden è il nuovo leader della classifica con 5″ su Kelderman e 7″ su Malori.
ARTIC RACE OF NORWAY
Il norvegese Alexander Kristoff (Team Katusha) si è imposto nella prima tappa, circuito di Harstad, percorrendo 210 Km in 4h58′36″, alla media di 42.197 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Boasson Hagen e l’irlandese Bennett. Miglior italiano Niccolò Bonifazio (Lampre – Merida), 4°. Kristoff è il primo leader della classifica con 4″ su Boasson Hagen e 6″ su Bennett. Bonifazio 4° a 10″
TOUR DE L’AIN (Francia)
Il francese Nacer Bouhanni (Cofidis, Solutions Crédits) si è imposto anche nella seconda tappa, Feillens – Pont-de-Vaux, percorrendo 158.1 Km in 3h35′37″, alla media di 43.995 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Barbier e l’olandese Markus. Miglior italiano Cesare Benedetti (Bora-Argon 18), 63°. Bouhanni è ancora leader della classifica con 15″ sull’olandese Teunissen e sul francese Geniez. Miglior italiano Domenico Pozzovivo (AG2R La Mondiale), 42° a 29″.
CZECH CYCLING TOUR
Il team belga Etixx – Quick Step si è imposto nella prima tappa, cronometro a squadre di Unicov, percorrendo 20.4 Km in 23′38″, alla media di 51.791 Km/h. Ha preceduto di 10″ il team tedesco Bora-Argon 18 e di 22″ il team polacco CCC Sprandi Polkowice. Due le formazioni italiane in gara: la Unieuro Wilier Trevigiani è 17° a 1′45″, la GM Cycling Team è 19° a 2′08″. Il ceco Zdenek Stybar (Etixx – Quick Step) è il primo leader della classifica con lo stesso tempo del belga Serry e del ceco Vakoc. Miglior italiano Davide Ballerini (Unieuro Wilier Trevigiani), 92° a 1′45″.
VUELTA A COLOMBIA
Il colombiano Juan Pablo Suárez Suárez (EPM-UNE-Área Metropolitana) si è imposto nell’undicesima tappa, Don Matías – Ituango, percorrendo 146.6 Km in 3h43′47″, alla media di 39.306 Km/h. Ha preceduto di 1′04″ il connazionale Duarte Sandoval e di 1′19″ il connazionale Suaza Arango. Miglior italiano Antonio Parrinello (D’Amico – Bottecchia), 115° a 28′19″. Il colombiano Mauricio Alberto Ortega Ramírez (Orgullo Antiqueño) è ancora leader della classifica con 32″ sullo spagnolo Sevilla Ribera e 1′29″ sul connazionale Camacho Bernal. Miglior italiano Paolo Ciavatta (D’Amico – Bottecchia), 109° a 2h05′42″
BOONEN PROFETA IN PATRIA
Con la terza tappa l’Eneco Tour si è trasferito in Belgio e a cogliere il successo è stato proprio uno dei ciclisti belgi più rappresentativi, Tom Boonen, che non vinceva dalla Rund um Kölm del giugno scorso
L’Eneco Tour ha lasciato momentaneamente i Paesi Bassi per il vicino Belgio, ma gli ingredienti della tappa odierna non sono cambiati. La fuga di giornata ha portato la firma di Davide Boucher (Fdj), Edward Theuns (Topsport) e Frederik Veuchelen (Wanty). I tre si sono avventurati in avanscoperta fino a quando il plotone, condotto dalle squadre dei velocisti, non ha chiuso il gap. Prima della volata finale c’è stato il tempo ancora per alcuni sporadici e infruttuosi tentativi di anticipare lo sprint, ma anche oggi “doveva” essere volata e così volata è stata. Il primo a lanciarsi sul traguardo è stato Arnaud Démare (Fdj) che ha provato la volata lunga prendendo anche un leggero vantaggio. Il francese nulla ha potuto, però, sulla rimonta di Boonen, che lo ha passato negli ultimi 50 metri. Al terzo posto Elia Viviani (Sky), quarto Andrea Guardini (Astana), ottavo Sacha Modolo (Lampre-Merida).
In classifca generale la leadership è rimasta a Jesper Asselman (Roompot) con Boonen salito al secondo posto e Viviani al terzo.
Nelle fasi che hanno preceduto la volata si è avuta la caduta di Gorka Izagirre (Movistar) e Hugo Houle (Ag2r) con lo spagnolo costretto a salire in ambulanza a causa della botta in testa rimediata nel capitombolo. Oggi si è anche registrato il ritiro di Matti Breschel (Tinkoff), reduce dei postumi della caduta di ieri.
Domani si ritorna in Olanda con la cronometro di 14 km di Hoogerheide.
Mario Prato
ORDINE D’ARRIVO
1 Tom Boonen (Bel) Etixx – Quick Step 3:54:25
2 Arnaud Demare (Fra) FDJ
3 Elia Viviani (Ita) Team Sky
4 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team
5 Dylan Groenewegen (Ned) Roompot Oranje Peloton
6 André Greipel (Ger) Lotto Soudal
7 Rudiger Selig (Ger) Team Katusha
8 Sacha Modolo (Ita) Lampre – Merida
9 Danny van Poppel (Ned) Trek Factory Racing
10 Roy Jans (Bel) Wanty – Groupe Gobert
11 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha
12 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal
13 Jonas Vangenechten (Bel) IAM Cycling
14 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal
15 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek Factory Racing
16 Nikias Arndt (Ger) Team Giant – Alpecin
17 Oliver Naesen (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
18 Nikolay Trusov (Rus) Tinkoff-Saxo
19 André Looij (Ned) Roompot Oranje Peloton
20 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNL-Jumbo
21 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team
22 Boy Van Poppel (Ned) Trek Factory Racing
23 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team
24 Moreno Hofland (Ned) Team LottoNL-Jumbo
25 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team
26 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
27 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team
28 Tobias Ludvigsson (Swe) Team Giant – Alpecin
29 Victor Campenaerts (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
30 Yoann Offredo (Fra) FDJ
31 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica GreenEdge
32 Nikolas Maes (Bel) Etixx – Quick Step
33 Ramunas Navardauskas (Ltu) Team Cannondale – Garmin
34 Sébastien Turgot (Fra) AG2R La Mondiale
35 Roberto Ferrari (Ita) Lampre – Merida
36 Luka Pibernik (Slo) Lampre – Merida
37 Dylan van Baarle (Ned) Team Cannondale – Garmin
38 Jesper Asselman (Ned) Roompot Oranje Peloton
39 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
40 Simon Spilak (Slo) Team Katusha
41 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick Step
42 Maarten Wynants (Bel) Team LottoNL-Jumbo
43 Jose Joaquin Rojas Gil (Spa) Movistar Team
44 Björn Leukemans (Bel) Wanty – Groupe Gobert
45 Michael Valgren (Den) Tinkoff-Saxo
46 Thomas Sprengers (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
47 Niki Terpstra (Ned) Etixx – Quick Step
48 Marco Marcato (Ita) Wanty – Groupe Gobert
49 Enrico Gasparotto (Ita) Wanty – Groupe Gobert
50 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
CLASSIFICA GENERALE
1 Jesper Asselman (Ned) Roompot Oranje Peloton 12:13:20
2 Tom Boonen (Bel) Etixx – Quick Step 0:00:01
3 Elia Viviani (Ita) Team Sky
4 André Greipel (Ger) Lotto Soudal 0:00:05
5 Edward Theuns (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:00:06
6 Danny van Poppel (Ned) Trek Factory Racing 0:00:09
7 Arnaud Demare (Fra) FDJ
8 Jacopo Guarnieri (Ita) Team Katusha
9 Gijs Van Hoecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
10 Frederik Veuchelen (Bel) Wanty – Groupe Gobert
11 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:00:10
12 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale
13 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team 0:00:11
14 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team 0:00:13
15 Nathan Haas (Aus) Team Cannondale – Garmin
16 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team 0:00:14
17 Dylan Groenewegen (Ned) Roompot Oranje Peloton 0:00:15
18 Roy Jans (Bel) Wanty – Groupe Gobert
19 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha
20 Rudiger Selig (Ger) Team Katusha
21 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team
22 Moreno Hofland (Ned) Team LottoNL-Jumbo
23 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica GreenEdge
24 Sacha Modolo (Ita) Lampre – Merida
25 Nikias Arndt (Ger) Team Giant – Alpecin
26 André Looij (Ned) Roompot Oranje Peloton
27 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek Factory Racing
28 Oliver Naesen (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
29 Jose Joaquin Rojas Gil (Spa) Movistar Team
30 Sébastien Turgot (Fra) AG2R La Mondiale
31 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal
32 Roberto Ferrari (Ita) Lampre – Merida
33 Ramunas Navardauskas (Ltu) Team Cannondale – Garmin
34 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal
35 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
36 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick Step
37 Nikolay Trusov (Rus) Tinkoff-Saxo
38 Nikolas Maes (Bel) Etixx – Quick Step
39 Jonas Vangenechten (Bel) IAM Cycling
40 Boy Van Poppel (Ned) Trek Factory Racing
41 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team
42 Luka Pibernik (Slo) Lampre – Merida
43 Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick Step
44 Niki Terpstra (Ned) Etixx – Quick Step
45 Jasper Stuyven (Bel) Trek Factory Racing
46 Björn Leukemans (Bel) Wanty – Groupe Gobert
47 Frederik Backaert (Bel) Wanty – Groupe Gobert
48 Matthias Brandle (Aut) IAM Cycling
49 Maarten Wynants (Bel) Team LottoNL-Jumbo
50 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff-Saxo

L'Eneco Tour giunge in Belgio e ad affermarsi in quel di Ardooie è un belga, il beniamino di casa Tom Boonen (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
12-08-2015
agosto 12, 2015 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
ENECO TOUR (Paesi Bassi – Belgio)
Il belga Tom Boonen (Etixx – Quick Step) si è imposto nella terza tappa, Beveren – Ardooie, percorrendo 171.9 Km in 3h’54′25″, alla media di 43.999 Km/h. Ha preceduto allo sprint il francese Démare e l’italiano Elia Viviani (Team Sky). L’olandese Jesper Asselman (Team Roompot Oranje Peloton) è ancora leader della classifica con 1″ su Boonen e Viviani.
TOUR DE L’AIN (Francia)
Il francese Nacer Bouhanni (Cofidis, Solutions Crédits) si è imposto nella prima tappa, La Plaine Tonique – Sain-Vulbas, percorrendo 153 Km in 3h38′26″, alla media di 42.027 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Maldonado e Samuel Dumoulin. Miglior italiano Cesare Benedetti (Bora-Argon 18), 23°. Bouhanni è il nuovo leader della classifica con 5″ sull’olandese Teunissen e sul francese Geniez. Miglior italiano Domenico Pozzovivo (AG2R La Mondiale), 42° a 19″.
VUELTA A COLOMBIA
Il colombiano Oscar Javier Rivera Alvarez (EBSA Indeportes Boyacá) si è imposto nella decima tappa, Villa María – Alto de Minas, percorrendo 158.6 Km in 4h08′23″, alla media di 38.312 Km/h. Ha preceduto di 14″ lo spagnolo Sevilla Ribera e di 27″ il colombiano Ramírez Calderón. Miglior italiano Antonio Parrinello (D’Amico – Bottecchia), 85° a 19′05″. Il colombiano Mauricio Alberto Ortega Ramírez (Orgullo Antiqueño) è ancora leader della classifica con 22″ su Sevilla Ribera e 1′27″ sul connazionale Camacho Bernal. Miglior italiano Paolo Ciavatta (D’Amico – Bottecchia), 108° a 1h40′15″
GREIPEL RISTABILISCE LE GERARCHIE ALL’ENECO TOUR
Ieri Andrè Greipel, all’avvio dell’Eneco Tour. era stato il grande battuto. Quello che aveva affrontato la volata scattando in faccia a tutti e che aveva dovuto subire l’onta di essere superato e relegato in quarta posizione. Ogg, però, nella seconda tappa, corsa sulla falsariga di quella precedente, il tedesco della Lotto-Soudal ha ristabilito le gerarchie andando a cogliere il 14° successo in stagione.
La seconda tappa corsa oggi non presentava nessuna asperità ed era facile terreno di conquista per le ruote veloci, ansiosi di confermare o vendicare quanto successo ieri nella tappa d’apertura.
Prima dell’entrata in scena delle ruote veloci e dei rispettivi treni la ribalta è stata ad esclusivo uso e consumo di Gijs Van Hoecke (Topsport-Vlaanderen) e Jesper Asselman (Team Roompot), autori della fuga cominciata pochissimo dopo il via e conclusasi, non certo per volere dei due protagonisti, quando mancavano solo 14 km al termine, con Asselman ultimo a cedere e che, grazie agli abbuoni raccolti nei vari traguardi volanti, è il nuovo leader della corsa. Per lui anche la leadership nella Classifica della Combattività.
Archiviata la pratica dell’inseguimento ai fuggitivi, i pochi chilometri che mancavano al traguardo di Breda sono stati utili per organizzare e mettere in pratica i classici preparativi alla volata, con la Lotto-Soudal che si è dimostrata la migliore, controllando quanto fatto dagli altri treni e mettendo Greipel nelle migliori condizioni per disputare la volata.
L’epilogo ha visto, come già detto, la vittoria di André Greipel (Lotto Soudal) su Jacopo Guarnieri (Team Katusha), Tom Boonen (Etixx – Quick Step) e due dei protagonisti del podio di ieri, Drucker e Van Poppel, rispettivamente quarto e quinto. Il vincitore della prima tappa, Elia Viviani, si è piazzato quattordicesimo, mentre ha raccolto una decima posizione Sacha Modolo (Lampre – Merida), che ha subito la presenza di alcune rotonde e spartitraffico nelle fasi calde precedenti la volata.
Domani l’Eneco Tour si trasferirà in Belgio per disputare la terza tappa, la Beveren – Ardooie di quasi 172 km, ancora caratterizzata da un profilo altimetrico completamente piatto.
Mario Prato
ORDINE D’ARRIVO
1 André Greipel (Ger) Lotto Soudal 4:12:52
2 Jacopo Guarnieri (Ita) Team Katusha
3 Tom Boonen (Bel) Etixx – Quick Step
4 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team
5 Danny van Poppel (Ned) Trek Factory Racing
6 Arnaud Demare (Fra) FDJ
7 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha
8 Roy Jans (Bel) Wanty – Groupe Gobert
9 Sébastien Turgot (Fra) AG2R La Mondiale
10 Sacha Modolo (Ita) Lampre – Merida
11 Rudiger Selig (Ger) Team Katusha
12 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica GreenEdge
13 Zico Waeytens (Bel) Team Giant – Alpecin
14 Elia Viviani (Ita) Team Sky
15 Dylan Groenewegen (Ned) Roompot Oranje Peloton
16 Jose Joaquin Rojas Gil (Spa) Movistar Team
17 Moreno Hofland (Ned) Team LottoNL-Jumbo
18 André Looij (Ned) Roompot Oranje Peloton
19 Nikolay Trusov (Rus) Tinkoff-Saxo
20 Oliver Naesen (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
21 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek Factory Racing
22 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal
23 Nikias Arndt (Ger) Team Giant – Alpecin
24 Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick Step
25 Chad Haga (USA) Team Giant – Alpecin
26 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team
27 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
28 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
29 Roberto Ferrari (Ita) Lampre – Merida
30 Jens Keukeleire (Bel) Orica GreenEdge
31 Maxime Daniel (Fra) AG2R La Mondiale
32 Jasper Stuyven (Bel) Trek Factory Racing
33 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick Step
34 Frederik Backaert (Bel) Wanty – Groupe Gobert
35 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team
36 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal
37 Maximiliano Ariel Richeze (Arg) Lampre – Merida
38 Boy Van Poppel (Ned) Trek Factory Racing
39 Nikolas Maes (Bel) Etixx – Quick Step
40 Greg Henderson (NZl) Lotto Soudal
41 Gorka Izaguirre Insausti (Spa) Movistar Team
42 Pavel Brutt (Rus) Tinkoff-Saxo
43 Ramunas Navardauskas (Ltu) Team Cannondale – Garmin
44 Wesley Kreder (Ned) Roompot Oranje Peloton
45 Niki Terpstra (Ned) Etixx – Quick Step
46 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff-Saxo
47 Lars Boom (Ned) Astana Pro Team
48 Alexander Porsev (Rus) Team Katusha
49 David Boucher (Bel) FDJ
50 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team
CLASSIFICA GENERALE
1 Jesper Asselman (Ned) Roompot Oranje Peloton 8:18:55
5 Jacopo Guarnieri (Ita) Team Katusha
6 Gijs Van Hoecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
7 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:00:10
8 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale
9 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team 0:00:11
10 Tom Boonen (Bel) Etixx – Quick Step
11 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team 0:00:13
12 Nathan Haas (Aus) Team Cannondale – Garmin
13 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team 0:00:14
14 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica GreenEdge 0:00:15
15 Roy Jans (Bel) Wanty – Groupe Gobert
16 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha
17 Arnaud Demare (Fra) FDJ
18 Dylan Groenewegen (Ned) Roompot Oranje Peloton
19 Jose Joaquin Rojas Gil (Spa) Movistar Team
20 Moreno Hofland (Ned) Team LottoNL-Jumbo
21 Rudiger Selig (Ger) Team Katusha
22 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team
23 Nikias Arndt (Ger) Team Giant – Alpecin
24 André Looij (Ned) Roompot Oranje Peloton
25 Sébastien Turgot (Fra) AG2R La Mondiale
26 Roberto Ferrari (Ita) Lampre – Merida
27 Sacha Modolo (Ita) Lampre – Merida
28 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek Factory Racing
29 Oliver Naesen (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
30 Zico Waeytens (Bel) Team Giant – Alpecin
31 Frederik Backaert (Bel) Wanty – Groupe Gobert
32 Ramunas Navardauskas (Ltu) Team Cannondale – Garmin
33 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick Step
34 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal
35 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
36 Jasper Stuyven (Bel) Trek Factory Racing
37 Wesley Kreder (Ned) Roompot Oranje Peloton
38 Maximiliano Ariel Richeze (Arg) Lampre – Merida
39 Nikolas Maes (Bel) Etixx – Quick Step
40 Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick Step
41 Nikolay Trusov (Rus) Tinkoff-Saxo
42 Edward Theuns (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
43 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal
44 Greg Henderson (NZl) Lotto Soudal
45 Matthias Brandle (Aut) IAM Cycling
46 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team
47 Roy Curvers (Ned) Team Giant – Alpecin
48 Jonas Vangenechten (Bel) IAM Cycling
49 Boy Van Poppel (Ned) Trek Factory Racing
50 Niki Terpstra (Ned) Etixx – Quick Step

Stavolta Greipel non fallisce l'obiettivo: sua la seconda frazione dell'Eneco Tour (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
11-08-2015
agosto 11, 2015 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
ENECO TOUR (Paesi Bassi – Belgio)
Il tedesco André Greipel (Lotto Soudal) si è imposto nella seconda tappa, circuito di Breda, percorrendo 180 Km in 4h’12′42″, alla media di 42.710 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Jacopo Guarnieri (Team Katusha) e il belga Boonen. L’olandese Jesper Asselman (Team Roompot Oranje Peloton) è il nuovo leader della classifica con 5″ su Greipel e sull’italiano Elia Viviani (Team Sky).
TOUR DE L’AIN (Francia)
L’olandese Mike Teunissen (Team LottoNL-Jumbo) si è imposto nella prologo, circuito di Bourg-en-Bresse, percorrendo 3.8 Km in 4′31″, alla media di 50.480 Km/h. Ha fatto registrare lo stesso tempo del francese Geniez e preceduto di 1″ il francese Sarreau. Miglior italiano Domenico Pozzovivo (AG2R La Mondiale),, 43° a 14″.
VUELTA A COLOMBIA
Lo spagnolo Oscar Sevilla Ribera (EPM-UNE-Área Metropolitana) si è imposto nella nona tappa, Cartago – Alto Boquerón (El Tambo), percorrendo 157.1 Km in 3h30′12″, alla media di 44.843 Km/h. Ha preceduto di 1″ il colombiano Laverde Jiménez e di 6″ il colombiano Serna Toro. Miglior italiano Antonio Parrinello (D’Amico – Bottecchia), 32° a 45″. Il colombiano Mauricio Alberto Ortega Ramírez (Orgullo Antiqueño) è ancora leader della classifica con 41″ su Sevilla Ribera e 1′23″ sul connazionale Camacho Bernal. Miglior italiano Paolo Ciavatta (D’Amico – Bottecchia), 94° a 1h07′18″
VIVIANI PIÙ FORTE DI GREIPEL ALLA PRIMA DELL’ENECO
Un teatro di gara come quello odierno allestito nei Paesi Bassi non poteva che premiare i velocisti, e così è stato. Il più veloce, scaltro, forte è stato uno stradista prestato alla pista o un pistard che si guadagna la pagnotta su strada: mettetela come volete, intanto il risultato non cambia. Oggi il vincitore risponde al nome di Elia Viviani, veronese in maglia Sky e con un buon palmares sia su strada che nei “tondini”.
Ancora World Tour, ancora piccole corse a tappe. Dopo la Polonia è il Benelux ad accendere le insegne della “Coppa dei Campioni” del pedale. È iniziato oggi nella sempre più ciclistica Olanda l’Eneco Tour, breve corsa a tappe che si corre a cavallo tra i Paesi Bassi e il Belgio. La prima tappa, disputata interamente sul suolo olandese, si è conclusa con la volata vincente di Elia Viviani.
La frazione, che vedeva il suo Alfa e il suo Omega nella cittadina di Bolsward, è stata caratterizzata da una fuga di sei elementi che, partiti al Km 0, sono stati lasciati «veleggiare» a distanza di sicurezza fino ai meno quindici, quando per Laurens De Vreese (Astana), Nathan Haas (Cannondale-Garmin), David Boucher (FDJ), Nico Denz (AG2R-La Mondiale), Jesper Asselman (Roompot Oranje) e Frederik Veuchelen (Wanty – Groupe Gobert) è finita la libera uscita e sono stati reinglobati nel plotone.
Con il termine della fuga c’è stato solo il tempo per organizzare la volata, con i treni di Lotto-Soudal e Sky su tutti che si contendevano la testa del plotone. Alcune cadute senza conseguenza non hanno inficiato il lavoro dei treni e così un motivatissimo Greipel ha lanciato per primo il guanto di sfida giocando la carta della volata lunga. Giocata persa, però, a favore di Elia Viviani, autore di una rimonta imperiosa che ha saltato e relegato ai piedi del podio il titolato velocista teutonico. Alle spalle del veronese si sono, infatti, piazzati nell’ordine l’olandese Danny Van Poppel (Trek Factory Racing) e il lussemburghese Jean-Pierre Drucker (BMC Racing Team). Buon sesto Guardini (Astana Pro Team).
Domani la seconda tappa dell’Eneco si correrà ancora in Olanda. E’ in programma la Breda-Breda di 180km, frazione prevede ben tre passaggi sotto lo striscione d’arrivo prima di quello decisivo: il primo dopo poco più di 25 km, il secondo dopo 121,3 km e il terzo dopo 151 km, quando mancheranno solo 29 all’epilogo, dove vedremo se Viviani sarà in grado di ripetersi e mettere ancora la propria ruota davanti a quella di tutti gli altri sprinter.
ORDINE D’ARRIVO
1 Elia Viviani (Ita) Team Sky 4:06:18
2 Danny van Poppel (Ned) Trek Factory Racing
3 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team
4 André Greipel (Ger) Lotto Soudal
5 Jonas Vangenechten (Bel) IAM Cycling
6 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team
7 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica GreenEdge
8 Moreno Hofland (Ned) Team LottoNL-Jumbo
9 Jose Joaquin Rojas Gil (Spa) Movistar Team
10 Dylan Groenewegen (Ned) Roompot Oranje Peloton
11 Tom Boonen (Bel) Etixx – Quick Step
12 Roy Jans (Bel) Wanty – Groupe Gobert
13 Nikias Arndt (Ger) Team Giant – Alpecin
14 Roberto Ferrari (Ita) Lampre – Merida
15 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha
16 Rudiger Selig (Ger) Team Katusha
17 Ramunas Navardauskas (Ltu) Team Cannondale – Garmin
18 Arnaud Demare (Fra) FDJ
19 André Looij (Ned) Roompot Oranje Peloton
20 Edward Theuns (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
21 Frederik Backaert (Bel) Wanty – Groupe Gobert
22 Adam Blythe (GBr) Orica GreenEdge
23 Matti Breschel (Den) Tinkoff-Saxo
24 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek Factory Racing
25 Aleksejs Saramotins (Lat) IAM Cycling
26 Oliver Naesen (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
27 Berden De Vries (Ned) Roompot Oranje Peloton
28 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick Step
29 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
30 Sébastien Turgot (Fra) AG2R La Mondiale
31 Wesley Kreder (Ned) Roompot Oranje Peloton
32 Hugo Houle (Can) AG2R La Mondiale
33 Fabio Sabatini (Ita) Etixx – Quick Step
34 Sacha Modolo (Ita) Lampre – Merida
35 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
36 Enrique Sanz (Spa) Movistar Team
37 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal
38 Nikolas Maes (Bel) Etixx – Quick Step
39 Maximiliano Ariel Richeze (Arg) Lampre – Merida
40 Zico Waeytens (Bel) Team Giant – Alpecin
41 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal
42 Jasper Stuyven (Bel) Trek Factory Racing
43 Matthias Brandle (Aut) IAM Cycling
44 Jesper Asselman (Ned) Roompot Oranje Peloton
45 Luka Pibernik (Slo) Lampre – Merida
46 Maarten Wynants (Bel) Team LottoNL-Jumbo
47 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
48 Björn Leukemans (Bel) Wanty – Groupe Gobert
49 Roy Curvers (Ned) Team Giant – Alpecin
50 Stijn Vandenbergh (Bel) Etixx – Quick Step
CLASSIFICA GENERALE
1 Elia Viviani (Ita) Team Sky 4:06:08
2 Danny van Poppel (Ned) Trek Factory Racing 0:00:04
3 Jesper Asselman (Ned) Roompot Oranje Peloton
4 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:00:05
5 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale
6 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team 0:00:06
7 Nathan Haas (Aus) Team Cannondale – Garmin 0:00:08
8 André Greipel (Ger) Lotto Soudal 0:00:10
9 Jonas Vangenechten (Bel) IAM Cycling
10 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team
11 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica GreenEdge
12 Moreno Hofland (Ned) Team LottoNL-Jumbo
13 Jose Joaquin Rojas Gil (Spa) Movistar Team
14 Dylan Groenewegen (Ned) Roompot Oranje Peloton
15 Tom Boonen (Bel) Etixx – Quick Step
16 Roy Jans (Bel) Wanty – Groupe Gobert
17 Nikias Arndt (Ger) Team Giant – Alpecin
18 Roberto Ferrari (Ita) Lampre – Merida
19 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha
20 Rudiger Selig (Ger) Team Katusha
21 Ramunas Navardauskas (Ltu) Team Cannondale – Garmin
22 Arnaud Demare (Fra) FDJ
23 André Looij (Ned) Roompot Oranje Peloton
24 Edward Theuns (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
25 Frederik Backaert (Bel) Wanty – Groupe Gobert
26 Adam Blythe (GBr) Orica GreenEdge
27 Matti Breschel (Den) Tinkoff-Saxo
28 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek Factory Racing
29 Aleksejs Saramotins (Lat) IAM Cycling
30 Oliver Naesen (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
31 Berden De Vries (Ned) Roompot Oranje Peloton
32 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick Step
33 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
34 Sébastien Turgot (Fra) AG2R La Mondiale
35 Wesley Kreder (Ned) Roompot Oranje Peloton
36 Hugo Houle (Can) AG2R La Mondiale
37 Fabio Sabatini (Ita) Etixx – Quick Step
38 Sacha Modolo (Ita) Lampre – Merida
39 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
40 Enrique Sanz (Spa) Movistar Team
41 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal
42 Nikolas Maes (Bel) Etixx – Quick Step
43 Maximiliano Ariel Richeze (Arg) Lampre – Merida
44 Zico Waeytens (Bel) Team Giant – Alpecin
45 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal
46 Jasper Stuyven (Bel) Trek Factory Racing
47 Matthias Brandle (Aut) IAM Cycling
48 Luka Pibernik (Slo) Lampre – Merida
49 Maarten Wynants (Bel) Team LottoNL-Jumbo
50 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale

Elia Viviani, all'estrema destra, conquista allo sprint la frazione d'apertura dell'Eneco Tour 2015 (Tim de Waele/TDWSport.com)
Mario Prato
10-08-2015
agosto 10, 2015 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
ENECO TOUR (Paesi Bassi – Belgio)
L’italiano Elia Viviani (Team Sky) si è imposto nella prima tappa, circuito di Bolsward, percorrendo 183.5 Km in 4h’06′18″, alla media di 44.702 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Van Poppel e il lussemburghese Drucker. Viviani è il primo leader della classifica con 4″ su Van Poppel e sull’olandese Asselman.
VUELTA A COLOMBIA
Giorno di riposo