REIJNEN COLPISCE ANCORA AD ASPEN

agosto 20, 2015 by Redazione  
Filed under News

Dopo essersi già imposto nella nota località sciistica in occasione della passata edizione dell’Usa Pro Cycling il 29enne statunitense dell’UnitedHealtcare, ben supportato nel finale da Marco Canola, si ripete precedendo in uno sprint di una trentina di atleti il solito Rohan Dennis e Ruben Zepunkte. Tra i protagonisti anche Davide Formolo, che attacca sulle rampe di Independence Pass ma non riesce a fare la differenza e così Brent Bookwalter conserva la maglia gialla.

La terza tappa dell’Usa Pro Cycling Challenge, 163 km da Copper Mountain Resort ad Aspen, località nota per ospitare ogni anno una tappa della Coppa del Mondo di sci alpino, si prestava a diverse possibili interpretazioni in virtù di un percorso caratterizzato dal Fremont Pass in avvio e soprattutto dall’interminabile, ancorchè non troppo impegnativa a livello di pendenze (se non nel tratto finale) scalata verso i quasi 3700 metri dell’Independence Pass, la cui vetta era posta a 32 km dal traguardo, quasi tutti in discesa. Poteva essere l’occasione buona per la riuscita di una fuga da lontano se non fosse che all’interno del drappello di 11 atleti che si è avvantaggiato salendo verso il Fremont Pass vi era anche Dion Smith (Hincapie Racing), distanziato in classifica generale di soli 1′22” dal leader Brent Bookwalter (Bmc), oltre al compagno Joe Lewis e a Daniel Jaramillo (Jamis-Hagens), Kyle Murphy e Miguel Benito (Caja Rural), Laurent Didier (Trek), Jesus Hernandez (Tinkoff-Saxo), Janier Acevedo (Cannondale-Garmin), Timothy Roe (Drapac), Daniel Eaton (Axeon) e Jack Bobridge (Team Budget Forklifts). Per tale ragione la formazione del leader, dopo aver concesso inizialmente un vantaggio massimo di 4′30”, ha inseguito a fondo, supportata anche dalla UnitedHealtcare di Kiel Reijnen, atleta in grado di difendersi in salita e di ben destreggiarsi nelle volate ristrette come ha dimostrato nella tappa di Steamboat Springs chiusa al secondo posto, senza dimenticare che un anno fa fu proprio lui a imporsi in quel di Aspen battendo in uno sprint a due Alex Howes, sia pure in una frazione dal profilo altimetrico molto differente.
Con un vantaggio ormai inferiore ai 2′ ai piedi della salita verso l’Independence Pass il destino dei fuggitivi era ormai segnato, tanto più che nel gruppo della maglia gialla si accendeva la bagarre per merito di Davide Formolo (Cannondale-Garmin), scattato nel tratto più duro. Il talentuoso veronese si è man mano riportato sui corridori che perdevano contatto dal plotoncino di testa ma non è tuttavia mai riuscito a guadagnare più di un centinaio di metri sul ristretto gruppo tirato da Michael Schaer e da Rohan Dennis, che ancora una volta si è messo a disposizione di Bookwalter, comprendente gli altri uomini di classifica, ad eccezione di un Roman Kreuziger (Tinkoff-Saxo) evidentemente a corto di energie dopo aver disputato Giro d’Italia e Tour de France, peraltro senza brillare. Davanti, invece, il più tenace si è rivelato Didier, che si è avvantaggiato dapprima in compagnia di Smith e Bobridge e quindi in solitudine riuscendo a scollinare ancora al comando davanti a Lachal David Morton (Jelly Belly), scattato in prossimità del GPM dopo che Formolo era stato ripreso. Ma nella successiva discesa anche per il lussemburghese non vi è stato nulla da fare e al comando si è ricompattato un gruppo di una trentina di unità. Nel tratto finale pianeggiante Bobridge ha tentato un’azione da finisseur ma è stato stoppato dall’onnipresente Dennis e ha provato a fare la stessa cosa Gavin Mannion (Jelly Belly), ma lo sprint è stata inevitabile con Ryan Anderson (Optum p/b Kelly) che ha provato a partire lunghissimo ma è stato agevolmente saltato da Rejinen che, ben portato nelle prime posizioni dal nostro Marco Canola (poi 10° al traguardo), ha dunque concesso il bis in quel di Aspen precedendo nell’ordine un Dennis che di dimostra discretamente competitivo anche in volata, Ruben Zepunkte (Cannondale-Garmin), Logan Owen (Axeon) e Julian Arredondo (Trek) e conquistando il secondo successo stagionale dopo essersi imposto in una tappa al recente Tour of Utah.
La classifica generale rimane immutata nelle prime posizioni e vede Bookwalter in maglia gialla con 6” su Dennis, 10” su Jonathan Clarke (UnitedHealtcare) e Hugh Carthy (Caja Rural), 13” su Robbie Squire (Hincapie Racing) e 25” su Morton mentre Formolo è 8° a 31”. Il prossimo scossone verrà presumibilmente dalla cronometro in programma il quinto giorno che peraltro vede favoriti proprio i due uomini della BMC. Prima è in programma la frazione di 203 km da Aspen a Breckenridge in cui verrà nuovamente scalato l’Independence Pass, peraltro dal versante più duro, e il cui finale è alquanto insidioso con l’ascesa di Hoosier Pass e il breve strappo di Moonstone, la cui vetta è posta a soli 4 km dal traguardo.

Marco Salonna

ORDINE D’ARRIVO

1 Kiel Reijnen (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling 3:56:52
2 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
3 Ruben Zepuntke (Ger) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
4 Logan Owen (USA) Axeon Cycling Team
5 Julian Arredondo Moreno (Col) Trek Factory Racing
6 Ryan Anderson (Can) Optum p/b Kelly Benefit Strategies
7 Dion Smith (NZl) Hincapie Racing Team
8 Toms Skujins (Lat) Hincapie Racing Team
9 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team
10 Marco Canola (Ita) UnitedHealthcare Pro Cycling
11 Alexandr Braico (Mda) Jelly Belly p/b Maxxis
12 Miguel Angel Benito Diez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
13 Julien Bernard (Fra) Trek Factory Racing
14 Jaime Roson (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
15 Robbie Squire (USA) Hincapie Racing Team
16 Lachlan Norris (Aus) Drapac Professional Cycling
17 Gavin Mannion (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
18 Timothy Roe (Aus) Drapac Professional Cycling
19 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
20 Bruno Pires (Por) Tinkoff-Saxo
21 Tao Geoghegan Hart (GBr) Axeon Cycling Team
22 Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthcare Pro Cycling
23 Lachlan David Morton (Aus) Jelly Belly p/b Maxxis
24 Daniel Alexander Jaramillo Diez (Col) Jamis – Hagens Berman
25 Janez Brajkovic (Slo) UnitedHealthcare Pro Cycling
26 Rob Britton (Can) Team SmartStop
27 Hugh Carthy (GBr) Caja Rural-Seguros RGA
28 Jack Bobridge (Aus) Team Budget Forklifts
29 Daniel Eaton (USA) Axeon Cycling Team
30 Jesus Hernandez Blazquez (Spa) Tinkoff-Saxo
31 Laurent Didier (Lux) Trek Factory Racing
32 Kyle Murphy (USA) Caja Rural-Seguros RGA
33 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
34 Evan Huffman (USA) Team SmartStop 0:02:14
35 Nicolae Tanovitchii (Mda) Jelly Belly p/b Maxxis 0:02:25
36 Calvin Watson (Aus) Trek Factory Racing
37 Flavio De Luna (Mex) Team SmartStop
38 Felix Grossschartner (Aut) Tinkoff-Saxo
39 Ivan Rovny (Rus) Tinkoff-Saxo
40 Jure Kocjan (Slo) Team SmartStop
41 Wojciech Migdal (Pol) Cycling Academy Team 0:04:08
42 Jasper Bovenhuis (Ned) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
43 Taylor Phinney (USA) BMC Racing Team
44 Leonardo Basso (Ita) Trek Factory Racing
45 Travis Mccabe (USA) Team SmartStop
46 Chad Young (USA) Axeon Cycling Team
47 Tom Zirbel (USA) Optum p/b Kelly Benefit Strategies
48 Jack Anderson (Aus) Team Budget Forklifts
49 Dylan Girdlestone (RSA) Drapac Professional Cycling
50 Fabricio Ferrari Barcelo (Uru) Caja Rural-Seguros RGA

CLASSIFICA GENERALE

1 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team 12:13:02
2 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team 0:00:06
3 Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:00:10
4 Hugh Carthy (GBr) Caja Rural-Seguros RGA
5 Robbie Squire (USA) Hincapie Racing Team 0:00:13
6 Lachlan David Morton (Aus) Jelly Belly p/b Maxxis 0:00:25
7 Jaime Roson (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:00:27
8 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:00:31
9 Julian Arredondo Moreno (Col) Trek Factory Racing 0:00:33
10 Julien Bernard (Fra) Trek Factory Racing 0:00:38
11 Toms Skujins (Lat) Hincapie Racing Team 0:00:44
12 Rob Britton (Can) Team SmartStop 0:00:47
13 Gavin Mannion (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:00:53
14 Tao Geoghegan Hart (GBr) Axeon Cycling Team 0:00:54
15 Janez Brajkovic (Slo) UnitedHealthcare Pro Cycling
16 Alexandr Braico (Mda) Jelly Belly p/b Maxxis 0:00:57
17 Lachlan Norris (Aus) Drapac Professional Cycling
18 Bruno Pires (Por) Tinkoff-Saxo 0:00:59
19 Dion Smith (NZl) Hincapie Racing Team 0:01:22
20 Daniel Alexander Jaramillo Diez (Col) Jamis – Hagens Berman 0:01:30
21 Ruben Zepuntke (Ger) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:01:49
22 Ryan Anderson (Can) Optum p/b Kelly Benefit Strategies 0:03:43
23 Flavio De Luna (Mex) Team SmartStop 0:04:42
24 Ivan Rovny (Rus) Tinkoff-Saxo 0:04:48
25 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff-Saxo 0:05:30
26 Logan Owen (USA) Axeon Cycling Team 0:07:14
27 Evan Huffman (USA) Team SmartStop 0:07:35
28 Kiel Reijnen (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:07:55
29 Marco Canola (Ita) UnitedHealthcare Pro Cycling
30 Taylor Phinney (USA) BMC Racing Team 0:08:27
31 Timothy Roe (Aus) Drapac Professional Cycling 0:08:41
32 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
33 Daniel Eaton (USA) Axeon Cycling Team 0:09:10
34 Leonardo Basso (Ita) Trek Factory Racing 0:09:14
35 Felix Grossschartner (Aut) Tinkoff-Saxo 0:09:39
36 Calvin Watson (Aus) Trek Factory Racing 0:10:09
37 Miguel Angel Benito Diez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:11:36
38 Jack Bobridge (Aus) Team Budget Forklifts 0:11:37
39 Chris Anker Sörensen (Den) Tinkoff-Saxo 0:11:38
40 Emerson Oronte (USA) Team SmartStop 0:11:46
41 Nicolae Tanovitchii (Mda) Jelly Belly p/b Maxxis 0:12:13
42 Taylor Shelden (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:12:30
43 Travis Mccabe (USA) Team SmartStop 0:12:37
44 Janier Alexis Acevedo Colle (Col) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:13:00
45 Laurent Didier (Lux) Trek Factory Racing 0:13:17
46 Michael Torckler (NZl) Team Budget Forklifts 0:13:56
47 Jesus Hernandez Blazquez (Spa) Tinkoff-Saxo 0:14:10
48 Kyle Murphy (USA) Caja Rural-Seguros RGA 0:15:10
49 Nathan Brown (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:15:37
50 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:15:43

Sul traguardo di Aspen Reijnen concende il bis, dopo essersi imposto nella nota stazione invernale del Colorado anche nella scorsa edizione dellUSA Pro Challenge (foto Jonathan Devich/epicimages.us)

Sul traguardo di Aspen Reijnen concende il bis, dopo essersi imposto nella nota stazione invernale del Colorado anche nella scorsa edizione dell'USA Pro Challenge (foto Jonathan Devich/epicimages.us)

19-08-2015

agosto 20, 2015 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

USA PRO CHALLENGE

Lo statunitense Kiel Reijnen (UnitedHealthcare) si è imposto nella terza tappa, Copper Mountain Resort – Aspen, percorrendo 163.2 Km in 3h56′52″, alla media di 41.340 Km/h. Ha preceduto allo sprint ‘australiano Dennis e il tedesco Zepuntke. Miglior italiano Marco Canola (UnitedHealthcare), 10°. Brent Bookwalter (BMC Racing Team) è ancora leader della classifica con 6″ su Dennis e 10″ sull’australiano Clarke. Miglior italiano Davide Formolo (Team Cannondale – Garmin), 8° a 31″.

TOUR DU LIMOUSIN

Lo spagnolo Jesús Herrada López (Movistar Team( si è imposto nella seconda tappa, Arnac-Pompadour – Lissac-sur-Couze, percorrendo 188.5 Km in 4h50′03″, alla media di 38.993 Km/h. Ha preceduto di 10″ l’italiano Davide Rebellin (CCC Sprandi Polkowice) e il belga Sprengers. Herrada López è il nuovo leader della corsa con 10″ sull’italiano Sonny Colbrelli (Bardiani – CSF Pro Team) e 12″ sul francese Bonnafond.

BALTIC CHAIN TOUR (Estonia)

L’ucraino Andriy Kulyk (Kolss BDC Team) si è imposto nella seconda tappa, Pärnu – Varga, percorrendo 192.9 Km in 4h22′08″, alla media di 44.153 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo svedese Höög e il tedesco Beyer. Kulyk è il nuovo leader della classifica con 6″ sul finlandese Manninen e 10″ su Höög

STRAPOTERE BMC AD ARAPAHOE BASIN

agosto 19, 2015 by Redazione  
Filed under News

Prosegue il dominio della formazione statunitense che nel primo arrivo in salita del Giro del Colorado fa doppietta con Brent Bookwalter che si impone indossando anche la maglia di leader e Rohan Dennis che chiude alle sue spalle, staccato di 6” pur avendo tirato initerrottamente lungo le rampe dell’ascesa finale. Tanti nomi nuovi nelle zone alte a partire da Hugh Carthy e Jonathan Clarke che chiudono 3° e 4° a 10” mentre Davide Formolo è autore di una prova discreta ma nulla più, piazzandosi 8° a 33”.

Dopo la frazione inaugurale che ha visto il ritorno al successo di Taylor Phinney (Bmc) l’USA Pro Cycling Challenge è entrato nel vivo con la seconda tappa, 186 km da Steamboat Springs ad Arapahoe Basin caratterizzati dalla lunga e impegnativa, ancorchè troppo lontana dal traguardo per incidere sulla corsa, ascesa di Rabbit Ears Pass nella fase iniziale, dal più soft Ute Pass ai -50 dalla conclusione e soprattutto da una scalata finale di 8 km con una pendenza media del 5,9% ma punte anche del 13, senza dimenticare il fattore altitudine con il traguardo posto a quota 3320 metri. Grande protagonista di giornata è stato Nathan Brown (Cannondale-Garmin) che si è avvantaggiato sulle rampe di Rabbit Ears Pass in compagnia di Kyle Murphy e Antonio Molina (Caja Rural), Gregory Daniel (Axeon) Daniel Summerhill (UnitedHealthcare), Will Routley (Optum Pro Cycling), Robin Carpenter (Hincapie Racing), Eric Marcotte (Team SmartStop), Carson Miller e Gregory Brenes (Jamis-Hagens Berman), Steve Fisher (Jelly Belly), Daniel Barry (Budget Forklifts) e Gregory Daniel (Axeon), insieme ai quali ha proseguito di comune accordo fino ai -20 dal traguardo per poi avvantaggiarsi, in coincidenza del secondo sprint intermedio, insieme a Daniel e successivamente togliersi di ruota anche il connazionale su di un tratto di falsopiano poco prima dell’ascesa finale. Non c’è stato tuttavia nulla da fare per Brown, per quanto il ricongiungimento sia avvenuto solo quando mancava poco più di un chilometro, di fronte a un ritorno del gruppo nel quale la Bmc, indubbiamente la squadra faro della corsa al di là della maglia gialla indossata da un Phinney che non aveva certo chances di mantenere il primato alla luce del percorso, ha inseguito per tutto il giorno andando gradatamente a colmare un gap dai battistrada che aveva toccato i 5′10” intorno a metà percorso.
Nel tratto iniziale della scalata verso Arapahoe Basin è stato il siciliano Damiano Caruso a scandire il ritmo e a chiudere su uno scatto telefonato di Calvin Watson (Trek) e su uno più deciso di Javier Acevedo (Cannondale-Garmin), che sperava probabilmente di avere in Brownm in quel momento ancora al comando, una testa di ponte. Però, a fare veramente la differenza è stato Rohan Dennis, che ha confermato l’ottima condizione già palesata nella frazione di Steamboat Springs: il cronoman australiano, comunque non nuovo a ottime prestazioni anche in salita nelle brevi corse a tappe, ha imposto un ritmo asfissiante che ha sgretolato il gruppo finchè alla sua ruota sono rimasti solo il compagno Brent Bookwalter e i sorprendenti Hugh Carthy e Jaime Roson (Caja Rural), Jonathan Clarke (UnitedHealthcare) e Robbie Squire (Hincapie Racing), mentre atleti sulla carta più quotati sono stati costretti a cedere e tra questi anche il veronese Davide Formolo (Cannondale-Garmin), che in ogni caso è stato tra gli ultimi a perdere contatto. Nell’ultimo chilometro Dennis ha avuto la forza di produrre un’ulteriore accelerazione alla quale ha resistito il solo Bookwalter, che in vista del traguardo è scattato a sua volta andando a imporsi in solitudine, confermando l’eccellente stato di forma che lo aveva portato a conquistare il terzo posto nella classifica generale del recente Tour of Utah, alle spalle di Joe Dombrowski e Michael Woods. Il 31enne passista scalatore di Albuquerque, al primo successo stagionale, ha inflitto 6” a Dennis, 10” a Carthy e Clarke, 13” a Squire, 25” a Lachlan Morton (Jelly Belly) e 27” a Roson con Formolo 8° a 31” appena davanti a Julian Arredondo (Trek, 9° a 33”), mentre decisamente più pesanti sono stati i distacchi accusati da Janez Brajkovic (UnitedHealtcare, 16° a 54”) e Roman Kreuziger (Tinkoff-Saxo, 23° a 1′22”, giunto in un gruppetto comprendente anche Caruso) e ovviamente da Taylor Phinney, 41° a 4′19”. In mancanza di abbuoni la classifica generale rispecchia quella dell’arrivo di tappa con Bookwalter e Dennis a dettare legge ma gli avversari hanno l’obbligo di provare a ribaltare la situazione già nella terza tappa, 163 km da Copper Mountain Resort ad Aspen, con la tradizionale scalata all’Independence Pass prima della lunga picchiata verso il traguardo.

Marco Salonna

ORDINE D’ARRIVO

1 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team 4:37:03
2 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team 0:00:06
3 Hugh Carthy (GBr) Caja Rural-Seguros RGA 0:00:10
4 Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthcare Pro Cycling
5 Robbie Squire (USA) Hincapie Racing Team 0:00:13
6 Lachlan David Morton (Aus) Jelly Belly p/b Maxxis 0:00:25
7 Jaime Roson (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:00:27
8 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:00:31
9 Julian Arredondo Moreno (Col) Trek Factory Racing 0:00:33
10 Julien Bernard (Fra) Trek Factory Racing 0:00:38
11 Toms Skujins (Lat) Hincapie Racing Team 0:00:44
12 Rob Britton (Can) Team SmartStop 0:00:47
13 Nathan Brown (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:00:51
14 Gavin Mannion (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:00:53
15 Tao Geoghegan Hart (GBr) Axeon Cycling Team 0:00:54
16 Janez Brajkovic (Slo) UnitedHealthcare Pro Cycling
17 Alexandr Braico (Mda) Jelly Belly p/b Maxxis 0:00:57
18 Lachlan Norris (Aus) Drapac Professional Cycling
19 Bruno Pires (Por) Tinkoff-Saxo 0:00:59
20 Evan Huffman (USA) Team SmartStop
21 Janier Alexis Acevedo Colle (Col) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:01:04
22 Emerson Oronte (USA) Team SmartStop 0:01:22
23 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff-Saxo
24 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team
25 Dion Smith (NZl) Hincapie Racing Team
26 Daniel Alexander Jaramillo Diez (Col) Jamis – Hagens Berman 0:01:30
27 Chris Anker Sörensen (Den) Tinkoff-Saxo 0:01:43
28 Ruben Zepuntke (Ger) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:01:49
29 Laurent Didier (Lux) Trek Factory Racing 0:01:56
30 Taylor Shelden (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:02:06
31 Flavio De Luna (Mex) Team SmartStop 0:02:17
32 Ivan Rovny (Rus) Tinkoff-Saxo 0:02:23
33 Michael Torckler (NZl) Team Budget Forklifts
34 Nicolae Tanovitchii (Mda) Jelly Belly p/b Maxxis 0:02:52
35 Calvin Watson (Aus) Trek Factory Racing 0:03:22
36 Ryan Anderson (Can) Optum p/b Kelly Benefit Strategies 0:03:43
37 James Oram (NZl) Axeon Cycling Team 0:03:52
38 Travis Mccabe (USA) Team SmartStop 0:04:07
39 Daniel Turek (Cze) Cycling Academy Team 0:04:17
40 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:04:19
41 Taylor Phinney (USA) BMC Racing Team
42 Timothy Roe (Aus) Drapac Professional Cycling
43 Daniel Eaton (USA) Axeon Cycling Team 0:04:48
44 Gregory Daniel (USA) Axeon Cycling Team 0:05:00
45 Matthew Busche (USA) Trek Factory Racing 0:05:06
46 Leonardo Basso (Ita) Trek Factory Racing
47 Adam Phelan (Aus) Drapac Professional Cycling 0:05:43
48 Chris Putt (USA) Axeon Cycling Team 0:07:14
49 Tanner Putt (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
50 Logan Owen (USA) Axeon Cycling Team

CLASSIFICA GENERALE

1 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team 8:16:10
2 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team 0:00:06
3 Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:00:10
4 Hugh Carthy (GBr) Caja Rural-Seguros RGA
5 Robbie Squire (USA) Hincapie Racing Team 0:00:13
6 Lachlan David Morton (Aus) Jelly Belly p/b Maxxis 0:00:25
7 Jaime Roson (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:00:27
8 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:00:31
9 Julian Arredondo Moreno (Col) Trek Factory Racing 0:00:33
10 Julien Bernard (Fra) Trek Factory Racing 0:00:38
11 Toms Skujins (Lat) Hincapie Racing Team 0:00:44
12 Rob Britton (Can) Team SmartStop 0:00:47
13 Gavin Mannion (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:00:53
14 Tao Geoghegan Hart (GBr) Axeon Cycling Team 0:00:54
15 Janez Brajkovic (Slo) UnitedHealthcare Pro Cycling
16 Alexandr Braico (Mda) Jelly Belly p/b Maxxis 0:00:57
17 Lachlan Norris (Aus) Drapac Professional Cycling
18 Bruno Pires (Por) Tinkoff-Saxo 0:00:59
19 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:01:22
20 Dion Smith (NZl) Hincapie Racing Team
21 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff-Saxo
22 Emerson Oronte (USA) Team SmartStop
23 Daniel Alexander Jaramillo Diez (Col) Jamis – Hagens Berman 0:01:30
24 Chris Anker Sörensen (Den) Tinkoff-Saxo 0:01:43
25 Ruben Zepuntke (Ger) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:01:49
26 Taylor Shelden (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:02:06
27 Flavio De Luna (Mex) Team SmartStop 0:02:17
28 Ivan Rovny (Rus) Tinkoff-Saxo 0:02:23
29 Michael Torckler (NZl) Team Budget Forklifts
30 Ryan Anderson (Can) Optum p/b Kelly Benefit Strategies 0:03:43
31 James Oram (NZl) Axeon Cycling Team 0:03:52
32 Taylor Phinney (USA) BMC Racing Team 0:04:19
33 Leonardo Basso (Ita) Trek Factory Racing 0:05:06
34 Matthew Busche (USA) Trek Factory Racing
35 Nathan Brown (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:05:13
36 Evan Huffman (USA) Team SmartStop 0:05:21
37 Janier Alexis Acevedo Colle (Col) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:05:26
38 Logan Owen (USA) Axeon Cycling Team 0:07:14
39 Felix Grossschartner (Aut) Tinkoff-Saxo
40 Tanner Putt (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:07:29
41 Calvin Watson (Aus) Trek Factory Racing 0:07:44
42 Kiel Reijnen (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:07:55
43 Marco Canola (Ita) UnitedHealthcare Pro Cycling
44 Travis Mccabe (USA) Team SmartStop 0:08:29
45 Daniel Turek (Cze) Cycling Academy Team 0:08:39
46 Timothy Roe (Aus) Drapac Professional Cycling 0:08:41
47 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
48 Daniel Eaton (USA) Axeon Cycling Team 0:09:10
49 Nicolae Tanovitchii (Mda) Jelly Belly p/b Maxxis 0:09:48
50 Adam Phelan (Aus) Drapac Professional Cycling 0:10:05

Brent Boowalter taglia in solitaria il traguardo di Arapahoe Basin (Getty Images Sport)

Brent Boowalter taglia in solitaria il traguardo di Arapahoe Basin (Getty Images Sport)

18-08-2015

agosto 18, 2015 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

USA PRO CHALLENGE

Lo statunitense Brent Bookwalter (BMC Racing Team) si è imposto nella seconda tappa, Steamboat Springs – Arapahoe Basin, percorrendo 186 Km in 4h37′03″, alla media di 40.281 Km/h. Ha preceduto di 6″ l’australiano Dennis e di 10″ il britannico Carthy. Miglior italiano Davide Formolo (Team Cannondale – Garmin), 8° a 31″. Bookwalter è il nuovo leader della classifica con 6″ su Dennis e 10″ sull’australiano Clarke. Miglior italiano Formolo, 8° a 31″.

TOUR DU LIMOUSIN

L’italiano Sonny Colbrelli (Bardiani – CSF Pro Team) si è imposto nella prima tappa, Limoges – Saint-Yrieix-la-Perche, percorrendo 176.3 Km in 4h38′59″, alla media di 37.916 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Andrea Pasqualon (Roth Skoda) e il belga Dupont. Colbrelli è il primo leader della classifica con 2″ sul francese Bonnafond e 4″ su Pasqualon

GP STAD ZOTTEGEM

Il belga Kenny Dehaes (Lotto Soudal) si è imposto nella corsa belga, circuito di Zottegem, percorrendo 192.3 Km in 4h13′00″, alla media di 45.605 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Demoitié e di 2″ il connazionale Naesen. Miglior italiano Alberto Cecchin (Roth Skoda), 69° a 1′25″

BALTIC CHAIN TOUR (Estonia)

Il finlandese Matti Manninen (Team Bliz-Merida pb. Cyclesport.se) si è imposto nella prima tappa, Tallinn – Pärnu, percorrendo 170.1 Km in 3h28′53″, alla media di 48.860 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’ucraino Kulyk e il tedesco Bommel.

L’ARIA DI CASA FA VOLARE PHINNEY

agosto 18, 2015 by Redazione  
Filed under News

Rientro in grande stile del 25enne statunitense della Bmc, reduce da un gravissimo infortunio, che domina davanti a Kiel Rejnen e al compagno Brent Bookwalter la volata conclusiva in quel di Steamboat Springs, al termine di una combattuta prima frazione dell’Usa Pro Challenge che vede tra i protagonisti anche i nostri Damiano Caruso e Davide Formolo, sempre nel gruppo dei migliori.

E’ stata una frazione di 156 km con partenza e arrivo a Steamboat Springs ad aprire la quinta edizione dell’USA Pro Cycling Challenge, o Giro del Colorado che dir si voglia, corsa a tappe di una settimana che, in virtù sia dei percorsi che dell’altitudine che raramente scende sotto i 2000 metri, si è sempre rivelata molto impegnativa e non a caso è stata vinta da atleti spesso protagonisti anche nei grandi giri quali Levi Leipheimer, Christian Vande Velde e Tejay Van Garderen, che si è imposto nel 2013 e nel 2014. In assenza dello statunitense, che punterà sulla Vuelta per riscattare un Tour de France che lo ha visto protagonista per due settimane prima che una bronchite lo costringesse al ritiro, i favori del pronostico per quanto riguarda il successo finale vanno a Rohan Dennis (Bmc), Javier Acevedo (Cannondale-Garmin), Julian Arredondo (Trek), Roman Kreuziger (Tinkoff-Saxo) e Janez Brajkovic (UnitedHealtCare) ma anche ai nostri Damiano Caruso (Bmc) e Davide Formolo (Cannondale-Garmin), senza dimenticare diversi corridori statunitensi poco conosciuti al grande pubblico ma sempre a proprio agio nelle corse di casa.
La prima tappa si è disputata lungo un circuito di circa 80 km da ripetere due volte, caratterizzato da una prima parte vallonata con diversi saliscendi e un GPM di 4a categoria e da una seconda parte tutta in leggera discesa. Pertanto era apparentemente non durissimo ma, nonostante questo, la battaglia anche tra i big non è mancata e la selezione è stata molto maggiore del previsto: all’inseguimento dei fuggitivi della prima ora Jonny Clarke (UnitedHealthcare), Jordan Kerby (Drapac), Guillaume Boivin (Optum Pro Cycling), Emerson Oronte (Team SmartStop), Carson Miller (Jamis-Hagens Berman), James Oram (Axeon) e Michael Torckler (Budget Forklifits), il cui vantaggio massimo ha toccato i 4′30” dopo circa 30 km, si sono infatti mossi tra gli altri anche Brajkovic, Kreuziger, Arredondo e, soprattutto, uno scatenato Dennis che, uscito inizialmente dal gruppo insieme a Ivan Rovny (Tinkoff-Saxo), si è riportato su Miller e Boivin che erano rimasti al comando e in compagnia del canadese, unico in grado di rimanergli a ruota, ha proseguito nell’azione fino al triangolo rosso dell’ultimo chilometri quando il gruppo, ridotto ormai a una quarantina di atleti (tra i quali anche i nostri Leonardo Basso, della Trek, e Marco Canola, della UnitedHealtcare, oltre ai citati Caruso e Formolo( si è finalmente riportato sotto. Immediatamente dopo il ricongiungimento è stato Lachlan Norris (Drapac) a provare a sorprendere tutti ma sul rettilineo finale di Steamboat Springs non c’è stato nulla da fare per lui di fronte all’imperiosa volata di Taylor Phinney (Bmc), originario proprio del Colorado, che ha fatto il vuoto dietro di sè imponendosi quasi per distacco e cogliendo il primo successo di una stagione per lui iniziata solo al recente Tour of Utah, nel quale già si era messo in evidenza dopo il gravissimo infortunio a una tibia che l’aveva tenuto per oltre un anno lontano dalle corse. Alle spalle del talentuoso statunitense, che indossa naturalmente anche la maglia di leader della generale, si sono piazzati nell’ordine Kiel Reijnen (UnitedHealtcare), Brent Bookwalter (Bmc), Ryan Anderson (Optum Pro Cycling) e Gavin Mannion con Caruso che ha chiuso la top ten. La seconda tappa, 186 km da Steamboat Springs ad Arapahoe Basin, decreterà i primi verdetti con l’arrivo posto in cima a una salita di circa 8 km, non durissima (media del 5,9%) che porterà fino a 3320 metri di quota.

Marco Salonnna

ORDINE D’ARRIVO

1 Taylor Phinney (USA) BMC Racing Team 3:39:07
2 Kiel Reijnen (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
3 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team
4 Ryan Anderson (Can) Optum p/b Kelly Benefit Strategies
5 Gavin Mannion (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
6 Logan Owen (USA) Axeon Cycling Team
7 Julian Arredondo Moreno (Col) Trek Factory Racing
8 Ivan Rovny (Rus) Tinkoff-Saxo
9 Toms Skujins (Lat) Hincapie Racing Team
10 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team
11 Alexandr Braico (Mda) Jelly Belly p/b Maxxis
12 Taylor Shelden (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
13 Guillaume Boivin (Can) Optum p/b Kelly Benefit Strategies
14 Dion Smith (NZl) Hincapie Racing Team
15 Ruben Zepuntke (Ger) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
16 Julien Bernard (Fra) Trek Factory Racing
17 Daniel Alexander Jaramillo Diez (Col) Jamis – Hagens Berman
18 Leonardo Basso (Ita) Trek Factory Racing
19 Jordan Kerby (Aus) Drapac Professional Cycling
20 Flavio De Luna (Mex) Team SmartStop
21 Tao Geoghegan Hart (GBr) Axeon Cycling Team
22 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff-Saxo
23 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
24 Robbie Squire (USA) Hincapie Racing Team
25 Jaime Roson (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
26 Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthcare Pro Cycling
27 Rob Britton (Can) Team SmartStop
28 Michael Torckler (NZl) Team Budget Forklifts
29 Janez Brajkovic (Slo) UnitedHealthcare Pro Cycling
30 Lachlan David Morton (Aus) Jelly Belly p/b Maxxis
31 Lachlan Norris (Aus) Drapac Professional Cycling
32 Felix Grossschartner (Aut) Tinkoff-Saxo
33 Matthew Busche (USA) Trek Factory Racing
34 Emerson Oronte (USA) Team SmartStop
35 Chris Anker Sörensen (Den) Tinkoff-Saxo
36 Bruno Pires (Por) Tinkoff-Saxo
37 Jack Bobridge (Aus) Team Budget Forklifts
38 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
39 Hugh Carthy (GBr) Caja Rural-Seguros RGA
40 James Oram (NZl) Axeon Cycling Team
41 Marco Canola (Ita) UnitedHealthcare Pro Cycling
42 Daniel Summerhill (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
43 Tanner Putt (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:00:15
44 Calvin Watson (Aus) Trek Factory Racing 0:04:22
45 Joseph Schmalz (USA) Hincapie Racing Team
46 John Murphy (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
47 Phillip Gaimon (USA) Optum p/b Kelly Benefit Strategies
48 Adam Phelan (Aus) Drapac Professional Cycling
49 Samuel Spokes (Aus) Drapac Professional Cycling
50 Daniel Turek (Cze) Cycling Academy Team

CLASSIFICA GENERALE

1 Taylor Phinney (USA) BMC Racing Team 3:39:07
2 Kiel Reijnen (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
3 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team
4 Ryan Anderson (Can) Optum p/b Kelly Benefit Strategies
5 Gavin Mannion (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
6 Logan Owen (USA) Axeon Cycling Team
7 Julian Arredondo Moreno (Col) Trek Factory Racing
8 Ivan Rovny (Rus) Tinkoff-Saxo
9 Toms Skujins (Lat) Hincapie Racing Team
10 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team
11 Alexandr Braico (Mda) Jelly Belly p/b Maxxis
12 Taylor Shelden (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
13 Guillaume Boivin (Can) Optum p/b Kelly Benefit Strategies
14 Dion Smith (NZl) Hincapie Racing Team
15 Ruben Zepuntke (Ger) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
16 Julien Bernard (Fra) Trek Factory Racing
17 Daniel Alexander Jaramillo Diez (Col) Jamis – Hagens Berman
18 Leonardo Basso (Ita) Trek Factory Racing
19 Jordan Kerby (Aus) Drapac Professional Cycling
20 Flavio De Luna (Mex) Team SmartStop
21 Tao Geoghegan Hart (GBr) Axeon Cycling Team
22 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff-Saxo
23 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
24 Robbie Squire (USA) Hincapie Racing Team
25 Jaime Roson (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
26 Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthcare Pro Cycling
27 Rob Britton (Can) Team SmartStop
28 Michael Torckler (NZl) Team Budget Forklifts
29 Janez Brajkovic (Slo) UnitedHealthcare Pro Cycling
30 Lachlan David Morton (Aus) Jelly Belly p/b Maxxis
31 Lachlan Norris (Aus) Drapac Professional Cycling
32 Felix Grossschartner (Aut) Tinkoff-Saxo
33 Matthew Busche (USA) Trek Factory Racing
34 Emerson Oronte (USA) Team SmartStop
35 Chris Anker Sörensen (Den) Tinkoff-Saxo
36 Bruno Pires (Por) Tinkoff-Saxo
37 Jack Bobridge (Aus) Team Budget Forklifts
38 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
39 Hugh Carthy (GBr) Caja Rural-Seguros RGA
40 James Oram (NZl) Axeon Cycling Team
41 Marco Canola (Ita) UnitedHealthcare Pro Cycling
42 Daniel Summerhill (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
43 Tanner Putt (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:00:15
44 Calvin Watson (Aus) Trek Factory Racing 0:04:22
45 Joseph Schmalz (USA) Hincapie Racing Team
46 John Murphy (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
47 Phillip Gaimon (USA) Optum p/b Kelly Benefit Strategies
48 Adam Phelan (Aus) Drapac Professional Cycling
49 Samuel Spokes (Aus) Drapac Professional Cycling
50 Daniel Turek (Cze) Cycling Academy Team

Tailor Phinney riassapora il gusto del successo sul traguardo di Steamboat Springs, prima frazione dellex Giro del Colorado (foto Jonathan Devich/epicimages.us)

Tailor Phinney riassapora il gusto del successo sul traguardo di Steamboat Springs, prima frazione dell'ex Giro del Colorado (foto Jonathan Devich/epicimages.us)

17-08-2015

agosto 18, 2015 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

USA PRO CHALLENGE

Lo statunitense Taylor Phinney (BMC Racing Team) si è imposto nella prima tappa, circuito di Steamboat Springs, percorrendo 155.5 Km in 3h39′07″, alla media di 42.580 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Reijnen e Bookwalter. Miglior italiano Damiano Caruso (BMC Racing Team), 10°.

ENECO TOUR, QUINZIATO FIRMA L’ULTIMO ATTO

agosto 17, 2015 by Redazione  
Filed under News

La terna conclusiva dell’Eneco Tour dedicata alle Classiche del Nord nella sua ultima giornata strizzava l’occhio al Giro delle Fiandre e gli uomini più adatti a questi tipi di tracciato hanno risposto presente. Dopo il primo traguardo volante, utilizzato da chi aveva ancora ambizioni e possibilità nella classifica a punti per racimolare qualche punticino che avrebbe potuto rilevarsi utile a consuntivo finalem è nata la fuga dalle cui ceneri è partito il terzetto che si è giocato la tappa.

Alla partenza odierna erano ancora molti i conti “in sospeso”. Nella classifica a punti, ad esempio, ben sei ciclisti potevano ancora ambire al successo – André Greipel (79), Danny Van Poppel (53), Tom Boonen (52), Elia Viviani (52), Wilco Kelderman (52) e Tim Wellens (49) – e, viste le caratteristiche del tracciatom il belga della Etixx sembrava sicuramente quello più titolato.
Dopo un avvio molto battagliato ma con poco costrutto, se non quello di raccogliere i punti del primo traguardo volante in programma, in quattordici riescono finalmente a prendere il largo. Si tratta di Yves Lampaert (Etixx-Quick- Step), Manuel Quinziato (BMC), Marco Coledan (Trek), Moreno Hofland (LottoNL-Jumbo), Rudiger Selig (Katusha), Roberto Ferrari (Lampre-Merida), Adam Blythe (Orica-GreenEdge), Kristijan Koren (Cannondale Garmin), Nico Denz (AG2R), Dylan Groenewegen (Roompot), Jans Roy (Wanty-Groupe Gobert), Georg Preidler (Giant-Alpecin), Tim Kerkhof (Roompot) e Bjorn Leukemans (Wanty-Groupe Gobert).
La sequenza di tratti di pavè e di muri non rende la vita facile ai fuggitivi che raggiungono un vantaggio massimo di circa cinque minuti per poi cominciare a vederlo decrescere. Strada facendo il gruppo di testa si assottiglia e in testa rimangono solo Leukemans, Quinziato e Lampaert, con un vantaggio di 2’36” ai meno 46. Mentre dietro una miriade di scatti e contro scatti continuano a modificare la testa del plotone inseguitore i tre davanti proseguono il loro viaggio verso il traguardo. Nonostante questa effervescenza in gruppo, il vantaggio dei tre fuggitivi non sybisce particolari abrasioni e ai meno 10 è ancora di 1’13”, nonostante i passaggi sul “Muur” e sul Bosberg avessero dato vitalità a quelli che inseguivano.
Ai meno sei l’italiano prova l’azione personale. Fin dalle prime battute si è capito che poteva essere la “sparata” giusta, anche se nelle fasi finali i due compagni di fuga sembrano lì lì per rientrare sul trentino della BMC. Così non è stato e Manuel Quinziato ha potuto godersi il successo dopo essersi sincerato che non poteva più essere ripreso. Alle sue spalle hanno completato il podio i suoi ex compagni di fuga Leukemans (secondo) e Lampaert (terzo). Van Avermaet si è aggiudicato lo sprint degli inseguitori presentatisi sgranati al traguardo, una quarta posizione non sufficiente per fare un salto in avanti in cassifica generale. Tim Wellens, arrivando al traguardo con un ritardo di 42” dal vincitore e a soli 6” da Van Avermaet, è infatti riuscito a mantenere il suo primo posto nella generale, aggiudicandosi così per la seconda volta l’Eneco Tour. Il podio finale è così composto: Tim Wellens (Lotto Soudal), Greg Van Avermaet (BMC Racing Team) a 59” e Wilco Kelderman (Team LottoNL-Jumbo) a 1’17”. Andrè Greipel si è, invece, aggiudicato la classifica a punti su Van Avermaet, battuto anche qua, e l’idolo di casa Boonen.

Mario Prato

ORDINE D’ARRIVO

1 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team 4:18:18
2 Bjorn Leukemans (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:00:03
3 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick Step 0:00:08
4 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 0:00:38
5 Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick Step
6 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:00:40
7 Filippo Pozzato (Ita) Lampre – Merida
8 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:00:42
9 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team
10 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica GreenEdge
11 Zico Waeytens (Bel) Team Giant – Alpecin
12 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNL-Jumbo
13 Nikias Arndt (Ger) Team Giant – Alpecin
14 Heinrich Haussler (Aus) IAM Cycling
15 Oliver Naesen (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
16 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team
17 Fabio Felline (Ita) Trek Factory Racing
18 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal
19 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha
20 Niki Terpstra (Ned) Etixx – Quick Step
21 Tom Jelte Slagter (Ned) Team Cannondale – Garmin
22 Marco Marcato (Ita) Wanty – Groupe Gobert
23 Christopher Juul Jensen (Den) Tinkoff-Saxo 0:00:48
24 Georg Preidler (Aut) Team Giant – Alpecin
25 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling
26 Arnaud Demare (Fra) FDJ 0:00:53
27 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida
28 Luka Pibernik (Slo) Lampre – Merida
29 Roy Curvers (Ned) Team Giant – Alpecin
30 Michael Rogers (Aus) Tinkoff-Saxo
31 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNL-Jumbo
32 Jose Joaquin Rojas Gil (Spa) Movistar Team
33 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
34 Gijs Van Hoecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
35 Jasha S¸tterlin (Ger) Movistar Team
36 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
37 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha
38 Lars Boom (Ned) Astana Pro Team 0:01:00
39 Thomas Sprengers (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:01:01
40 Simon Spilak (Slo) Team Katusha
41 Johnny Hoogerland (Ned) Roompot Oranje Peloton
42 Lars Petter Nordhaug (Nor) Team Sky
43 Nikolas Maes (Bel) Etixx – Quick Step
44 Dylan van Baarle (Ned) Team Cannondale – Garmin
45 Frederik Veuchelen (Bel) Wanty – Groupe Gobert
46 Alexander Porsev (Rus) Team Katusha
47 Jens Keukeleire (Bel) Orica GreenEdge 0:01:08
48 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:01:10
49 Maarten Wynants (Bel) Team LottoNL-Jumbo 0:01:13
50 Tom Boonen (Bel) Etixx – Quick Step

CLASSIFICA GENERALE

1 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 26:31:59
2 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 0:00:59
3 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:01:17
4 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team 0:01:40
5 Fabio Felline (Ita) Trek Factory Racing 0:01:48
6 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team 0:01:54
7 Michael Rogers (Aus) Tinkoff-Saxo 0:02:02
8 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:02:11
9 Christopher Juul Jensen (Den) Tinkoff-Saxo
10 Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick Step
11 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:02:13
12 Tom Jelte Slagter (Ned) Team Cannondale – Garmin 0:02:16
13 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:02:52
14 Nikias Arndt (Ger) Team Giant – Alpecin 0:05:06
15 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling 0:05:08
16 Georg Preidler (Aut) Team Giant – Alpecin 0:05:13
17 Bjorn Leukemans (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:05:21
18 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha 0:05:47
19 Marco Marcato (Ita) Wanty – Groupe Gobert 0:05:50
20 Oliver Naesen (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:06:04
21 Jose Joaquin Rojas Gil (Spa) Movistar Team 0:06:30
22 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal
23 Jasper Stuyven (Bel) Trek Factory Racing 0:06:51
24 Johan Le Bon (Fra) FDJ 0:07:25
25 Roy Curvers (Ned) Team Giant – Alpecin 0:07:28
26 Michael Valgren (Den) Tinkoff-Saxo 0:07:31
27 Frederik Veuchelen (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:07:37
28 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team 0:08:36
29 Dylan van Baarle (Ned) Team Cannondale – Garmin 0:09:25
30 Lars Boom (Ned) Astana Pro Team 0:09:43
31 Gijs Van Hoecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:10:13
32 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team 0:10:58
33 Thomas Sprengers (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:11:17
34 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:12:12
35 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:12:45
36 Victor Campenaerts (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:12:54
37 Heinrich Haussler (Aus) IAM Cycling 0:12:59
38 Simon Geschke (Ger) Team Giant – Alpecin 0:13:14
39 Jens Keukeleire (Bel) Orica GreenEdge 0:13:40
40 Dries Devenyns (Bel) IAM Cycling 0:13:46
41 Francis Mourey (Fra) FDJ 0:15:59
42 Simon Spilak (Slo) Team Katusha 0:16:43
43 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff-Saxo 0:16:44
44 Niki Terpstra (Ned) Etixx – Quick Step 0:17:29
45 Luka Pibernik (Slo) Lampre – Merida 0:17:45
46 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida 0:19:56
47 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick Step 0:20:34
48 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team 0:21:35
49 Zico Waeytens (Bel) Team Giant – Alpecin 0:21:57
50 Lars Petter Nordhaug (Nor) Team Sky 0:22:07

Con Quinziato sigillo italiano nellultima tappa dellEneco Tour (fotoTim de Waele/TDWSport.com)

Con Quinziato sigillo italiano nell'ultima tappa dell'Eneco Tour (fotoTim de Waele/TDWSport.com)

16-08-2015

agosto 16, 2015 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

ENECO TOUR (Paesi Bassi – Belgio)

L’italiano Manuel Quinziato (BMC Racing Team) si è imposto nella settima ed ultima tappa, Sint-Pieters-Leeuw – Geraardsbergen, percorrendo 193.8 Km in 4h18′18″, alla media di 45.017 Km/h. Ha preceduto di 3″ il belga Leukemans e di 8″ il belga Lampaert. Il belga Tim Wellens (Lotto Soudal) si impone in classifica con 59″ sul connazionale Van Avermaet e 1′17″ sull’olandese Kelderman . Miglior italiano Fabio Felline (Trek Factory Racing), 5° a 1′48″

ARTIC RACE OF NORWAY

L’elvetico Silvan Dillier (BMC Racing Team) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, circuito di Narvik, percorrendo 160 Km in 3h35′18″, alla media di 44.589 Km/h. Ha preceduto allo sprint il russo Zakarin e di 2″ l’estone Rein Taaramäe (Astana Pro Team). Miglior italiano Davide Malacarne (Astana Pro Team), 19° a 1′36″. Taaramäe si impone in classifica con 8″ su Dillier e 31″ su Zakarin. Miglior italiano Malacarne, 32° a 5′15″

CZECH CYCLING TOUR

Il ceco Zdenek Stybar (Etixx – Quick Step) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, Olomouc – Dolany, percorrendo 144.9 Km in 3h30′07″, alla media di 41.377 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’austriaco Mühlberger e il tedesco Schumacher. Miglior italiano Marco D’Urbano (GM Cycling Team), 6° a 16″. Il ceco Petr Vakoč (Etixx – Quick Step) si impone in classifica con 5″ sul connazionale Bárta e 30″ su Stybar. Miglior italiano D’Urbano, 24° a 9′28″.

AQUECE RIO – INTERNATIONAL ROAD CYCLING CHALLENGE

Il francese Alexis Vuillermoz (AG2R La Mondiale) si è imposto nella corsa brasiliana, circuito di Rio de Janeiro, percorrendo 164 Km in 4h20′27″, alla media di 37,781. Ha preceduto di 22″ il belga Pauwels e il francese Bardet. Miglior italiano Valerio Agnoli (Astana Pro Team), 12° a 6′56″

15-08-2015

agosto 16, 2015 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

ENECO TOUR (Paesi Bassi – Belgio)

Il belga Tim Wellens (Lotto Soudal) si è imposto nella sesta tappa, Heerlen – Houffalize, percorrendo 198 Km in 5h28′46″, alla media di 36.135 Km/h. Ha preceduto di 49″ il connazionale Van Avermaet e di 51″ il tedesci Geschke. Miglior italiano Fabio Felline (Trek Factory Racing), 8° a 1′13″. Wellens è il nuovo leader della classifica con 1′03″ su Van Avermaet e 1′17″ sull’olandese Kelderman . Miglior italiano Felline, 5° a 1′48″

ARTIC RACE OF NORWAY

Il tedesco Ben Hermans (BMC Racing Team) si è imposto nella terza tappa, Senja – Målselv (Fjellandsby), percorrendo 175 Km in 4h27′10″, alla media di 39.301 Km/h. Ha preceduto di 3″ l’estone Taaramäe e di 10″ l’elvetico Frank. Miglior italiano Andrea Peron (Team Novo Nordisk), 56° a 2′18″. Hermans è il nuovo leader della classifica con 7″ su Taaramäe e 24″ sul norvegese Boasson Hagen. Miglior italiano Peron, 44° a 2′49″

TOUR DE L’AIN (Francia)

Il francese Pierre-Roger Latour (AG2R La Mondiale) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, Nantua – Lelex-Mont Jura, percorrendo 141 Km in 3h41′06″, alla media di 38.263 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Jeandesboz e Vachon. Miglior italiano Domenico Pozzovivo (AG2R La Mondiale), 7°. Il francese Alexandre Geniez (FDJ) si impone in classifica con 5″ su Vachon e 9″ su Latour. Miglior italiano Domenico Pozzovivo (AG2R La Mondiale), 10° a 33″.

CZECH CYCLING TOUR

Il ceco Leopold König /Team Sky) si è imposto nella terza tappa, Mohelnice – Sternberk, percorrendo 199 Km in 4h55′47″, alla media di 40.367 Km/h. Ha preceduto di 31″ i connazionali Hnik e Bárta. Miglior italiano Marco D’Urbano (GM Cycling Team), 33° a 4′16″. Il ceco Petr Vakoč (Etixx – Quick Step) è il nuovo leader della classifica con 6″ su Bárta e 47″ sul belga Serry. Miglior italiano D’Urbano, 33° a 9′28″.

VUELTA A COLOMBIA

Lo spagnolo Oscar Sevilla Ribera (EPM-UNE-Área Metropolitana) si è imposto nella tredicesima ed ultima tappa, cronoscalata Medellín – Alto Palmas, percorrendo 17.5 Km in 39′58″, alla media di 26.272 Km/h. Ha preceduto di 45″ il colombiano Serna Toro e di 54″ il colombiano Laverde Jiménez. Miglior italiano Paolo Ciavatta (D’Amico – Bottecchia), 51° a 4′17″. Sevilla Ribera si impone in classifica con 1′01″ sul colombiano Ortega Ramírez e 4′23″ su Laverde Jiménez. Miglior italiano Ciavatta, 106° a 2h43′29″

TAPPA E MAGLIA, UN CAPOLAVORO FIRMATO TIM WELLENS

agosto 15, 2015 by Redazione  
Filed under News

Un’altra tappa al profumo di classica per i ciclisti impegnati nell’Eneco Tour 2015. Dopo l’Amstel Gold Race di ieri, oggi è stata una copia della Liegi-Bastogne-Liegi a rendere interessante queste tappe finali della corsa belgo- olandese. Le difficoltà di giornata hanno chiamato alla ribalta atleti più a loro agio in situazioni simili, portando anche allo scontro diretto chi nutre ambizioni di centrare la vittoria finale. Questa sesta tappa ha visto, infatti, l’ennesimo cambio al vertice grazie proprio al risultato conseguito sulle strade valloni.

Anche oggi in avvio di gara si è sviluppata subito una fuga portata avanti da 5 elementi: Jan Polanc, Matthias Brändle, Nikias Arndt, Sébastien Turgot e Jérôme Baugnies. Il vantaggio dei cinque strada facendo si stabilizza intorno ai cinque minuti. Quando oramai mancavano una sessantina di chilometri al termine nel plotone inseguitore cominciano a farsi vedere in testa i corridori che intendono fare la corsa. Si avvantaggiano, infatti, Bakelants, Van Avermaet, Juul Jensen, Lutsenko, Kuznetsov, Grivko, Tanner e Benoot.
Davanti la situazione si evolve e il plotoncino comincia a perdere unità, rimanendo con i soli Baugnies, Arndt et Brändle. Anche tra chi insegue la situazione è in un continuo divenire. Kelderman, Van Avermaet, Wellens e Gilbert formano con altri un gruppetto lanciato alla caccia dei corridori alla testa della corsa. In un continuo susseguirsi di scaramucce, scatti e controscatti si arriva al tragurdo che mette la parola fine alla tappa odierna. La vittoria va Tim Wellens, autore di un’azione in solitaria portata nelle ultimissime fasi di gara. Van Avermaet conquista la seconda piazza davanti a Geschke, entrambi a 50 secondi dal vincitore. A seguire Bakelants e Slagter, mentre Kelderman si è piazzato 10° a 1′17″.
La conquista della tappa odierna ha permesso a Wellens di indossare la maglia di leader con un vantaggio di poco più di un minuto su Greg Van Avermaet e di 1’17” su Wilco Kelderman.
Domani è in programma l’ultima tappa, la St.Pieters-Leeuw – Geraardsbergen con Bosberg, Berendries e Valkenberg e la conclusione sul muro di Grammont, che dovrà essere ripetuto tre volte.

Mario Prato

ORDINE D’ARRIVO

1 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 5:28:46
2 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 0:00:49
3 Simon Geschke (Ger) Team Giant – Alpecin 0:00:51
4 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:01:03
5 Tom Jelte Slagter (Ned) Team Cannondale – Garmin 0:01:07
6 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team 0:01:13
7 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
8 Fabio Felline (Ita) Trek Factory Racing
9 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team
10 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:01:17
11 Christopher Juul Jensen (Den) Tinkoff-Saxo
12 Michael Rogers (Aus) Tinkoff-Saxo
13 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:01:21
14 Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick Step
15 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:04:16
16 Bjorn Leukemans (Bel) Wanty – Groupe Gobert
17 Roy Curvers (Ned) Team Giant – Alpecin 0:04:19
18 Jasper Stuyven (Bel) Trek Factory Racing
19 Marco Marcato (Ita) Wanty – Groupe Gobert
20 Nathan Earle (Aus) Team Sky
21 Michael Valgren (Den) Tinkoff-Saxo
22 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team
23 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal
24 Oliver Naesen (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
25 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling
26 Nikias Arndt (Ger) Team Giant – Alpecin
27 Lieuwe Westra (Ned) Astana Pro Team
28 Georg Preidler (Aut) Team Giant – Alpecin
29 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha
30 Jose Joaquin Rojas Gil (Spa) Movistar Team
31 Dayer Quintana Rojas (Col) Movistar Team
32 Victor Campenaerts (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
33 Johan Le Bon (Fra) FDJ
34 Frederik Veuchelen (Bel) Wanty – Groupe Gobert
35 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff-Saxo 0:04:31
36 Francis Mourey (Fra) FDJ 0:04:44
37 Gijs Van Hoecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:09:03
38 Luka Pibernik (Slo) Lampre – Merida 0:09:05
39 Thomas Sprengers (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
40 Ramunas Navardauskas (Ltu) Team Cannondale – Garmin
41 Dylan van Baarle (Ned) Team Cannondale – Garmin
42 Danny Pate (USA) Team Sky
43 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
44 Simon Spilak (Slo) Team Katusha
45 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team
46 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
47 Diego Ulissi (Ita) Lampre – Merida
48 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team
49 Dries Devenyns (Bel) IAM Cycling
50 Lars Boom (Ned) Astana Pro Team

CLASSIFICA GENERALE

1 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 22:12:59
2 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 0:01:03
3 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:01:17
4 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team 0:01:40
5 Fabio Felline (Ita) Trek Factory Racing 0:01:48
6 Michael Rogers (Aus) Tinkoff-Saxo 0:01:51
7 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team 0:01:54
8 Christopher Juul Jensen (Den) Tinkoff-Saxo 0:02:05
9 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:02:13
10 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
11 Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick Step 0:02:15
12 Tom Jelte Slagter (Ned) Team Cannondale – Garmin 0:02:16
13 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:02:41
14 Johan Le Bon (Fra) FDJ 0:04:27
15 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling 0:05:02
16 Victor Campenaerts (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:05:04
17 Nikias Arndt (Ger) Team Giant – Alpecin 0:05:06
18 Michael Valgren (Den) Tinkoff-Saxo 0:05:07
19 Georg Preidler (Aut) Team Giant – Alpecin
20 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha 0:05:36
21 Marco Marcato (Ita) Wanty – Groupe Gobert 0:05:50
22 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal 0:05:53
23 Oliver Naesen (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:06:04
24 Bjorn Leukemans (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:06:13
25 Jasper Stuyven (Bel) Trek Factory Racing 0:06:14
26 Jose Joaquin Rojas Gil (Spa) Movistar Team 0:06:19
27 Roy Curvers (Ned) Team Giant – Alpecin 0:07:17
28 Frederik Veuchelen (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:07:18
29 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team 0:08:36
30 Dayer Quintana Rojas (Col) Movistar Team 0:08:57
31 Dylan van Baarle (Ned) Team Cannondale – Garmin 0:09:06
32 Simon Geschke (Ger) Team Giant – Alpecin 0:09:24
33 Lars Boom (Ned) Astana Pro Team 0:09:25
34 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team 0:09:34
35 Dries Devenyns (Bel) IAM Cycling 0:09:56
36 Gijs Van Hoecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:10:02
37 Ramunas Navardauskas (Ltu) Team Cannondale – Garmin 0:10:35
38 Thomas Sprengers (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:10:58
39 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:11:07
40 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:12:01
41 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:12:17
42 Lieuwe Westra (Ned) Astana Pro Team 0:12:55
43 Heinrich Haussler (Aus) IAM Cycling 0:12:59
44 Francis Mourey (Fra) FDJ 0:13:09
45 Jens Keukeleire (Bel) Orica GreenEdge 0:13:14
46 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff-Saxo 0:13:54
47 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team 0:13:56
48 Alberto Bettiol (Ita) Team Cannondale – Garmin 0:14:05
49 Matthias Brandle (Aut) IAM Cycling 0:16:23
50 Simon Spilak (Slo) Team Katusha 0:16:24

Il belga Wellens vince sotto lacqua la tappa vallone dellEneco Tour 2015 (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Il belga Wellens vince sotto l'acqua la tappa vallone dell'Eneco Tour 2015 (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

« Pagina precedentePagina successiva »