PUCCIO, CHE BEFFA IN SLOVENIA

giugno 19, 2015 by Redazione  
Filed under News

Sono appena 4 a separare Salvatore Puccio dal vertice della classifica e non stiamo certo parlando di minuti e nemmeno di secondi. Sono decimi quelli, inflitti al corridore siciliano dal russo Oveckin nei 9 Km scarsi della cronometro che ha dato il via alla 22a edizione del Giro di Slovenia. Tanto amaro in bocca, dunque, per il rappresentante del Team Sky, decisamente meno per Diego Ulissi che si è piazzato terzo a 2″ e può ritenersi soddisfatto il toscano, che punta ad una classifica finale già conquistata nel 2011

Si è svolta ques’oggi sulle strade della capitale Lubiana la cronometro di apertura del Giro di Slovenia, un prologo che fa da anteprima ad una quattro giorni molto ricca di salite e di spunti. Molti italiani e molti nomi importanti al via: da Nieve a Pellizzotti, da Zardini e Bongiorno a Brajkovic, da Rogina a Polanc e il compagno Ulissi. Proprio il toscano, già vincitore nel 2011, si è messo subito in mostra nei primi 9 km contro il tempo giungendo terzo a 2” dal vincitore Oveckin. Tra loro Salvatore Puccio, giunto con lo stesso tempo del vincitore, relegato al secondo posto per soli 4 decimi di secondo e che deve così rimandare il primo appuntamento con la vittoria da professionista.
Parecchia Italia nella top-ten con anche Appollonio, sesto, Canola, settimo, e Finetto, decimo.
Domani la prima frazione in linea con l’arrivo a Kočevje adatto alle ruote veloci, ma ci sarà da stare attenti alla salita dello Strma Reber, collocata a 30 km dal traguardo e che presente pendenze impegnative, con una media dell’8,2% e un picco al 17%.

Andrea Mastrangelo

ORDINE D’ARRIVO E PRIMA CLASSIFICA GENERALE

1 Artem Ovechkin (Rus) RusVelo 0:10:22.31
2 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky 0:00:00.41
3 Diego Ulissi (Ita) Lampre-Merida 0:00:02.29
4 Vladimir Isaychev (Rus) Team Katusha 0:00:03.83
5 Alexander Porsev (Rus) Team Katusha 0:00:05.66
6 Davide Appollonio (Ita) Androni Giocattoli 0:00:06.13
7 Marco Canola (Ita) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:00:06.49
8 Jure Golcer (Slo) Team Felbermayr Simplon Wels 0:00:06.83
9 Sven Erik Bystrøm (Nor) Team Katusha 0:00:07.25
10 Mauro Finetto (Ita) Southeast Pro Cycling 0:00:07.46
11 Andrew Fenn (GBr) Team Sky 0:00:09.22
12 Nathan Earle (Aus) Team Sky 0:00:09.60
13 Preben Van Hecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:00:11.18
14 Maximiliano Richeze (Arg) Lampre-Merida 0:00:11.71
15 Jan Polanc (Slo) Lampre-Merida 0:00:12.32
16 Primo_ Roglic (Slo) Adria Mobil 0:00:12.77
17 Marko Pavlic (Slo) Radenska Ljubljana 0:00:13.09
18 Matthias Krizek (Aut) Team Felbermayr Simplon Wels 0:00:14.51
19 Alessandro Malaguti (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:00:14.54
20 Giacomo Berlato (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:00:15.12
21 Artem Nych (Rus) RusVelo 0:00:15.94
22 Alexander Serov (Rus) RusVelo 0:00:16.08
23 Pieter Jacobs (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:00:16.10
24 Artur Ershov (Rus) RusVelo 0:00:16.38
25 Franco Pellizotti (Ita) Androni Giocattoli 0:00:16.72
26 Martin Otonicar (Slo) Radenska Ljubljana 0:00:17.00
27 Riccardo Stacchiotti (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:00:17.81
28 Jon Bo_ic (Slo) Adria Mobil 0:00:17.89
29 Mikel Nieve (Spa) Team Sky 0:00:18.42
30 Edoardo Zardini (Ita) Bardiani CSF 0:00:18.68
31 Arthur Vanoverberghe (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:00:18.95
32 Kenny De Ketele (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:00:19.04
33 Simone Stortoni (Ita) Androni Giocattoli 0:00:19.08
34 Maxim Belkov (Rus) Team Katusha 0:00:19.85
35 Elia Favilli (Ita) Southeast Pro Cycling 0:00:20.68
36 Manuele Mori (Ita) Lampre-Merida 0:00:20.99
37 Gianfranco Zilioli (Ita) Androni Giocattoli 0:00:21.00
38 Alexander Foliforov (Rus) RusVelo 0:00:21.36
39 Alessio Taliani (Ita) Androni Giocattoli 0:00:21.37
40 Matija Kvasina (Cro) Team Felbermayr Simplon Wels 0:00:21.48
41 Xabier Zandio Echaide (Spa) Team Sky 0:00:21.54
42 Fabio Taborre (Ita) Androni Giocattoli 0:00:21.84
43 Jarl Salomein (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:00:22.12
44 Luca Sterbini (Ita) Bardiani CSF 0:00:22.36
45 Giorgio Cecchinel (Ita) Southeast Pro Cycling 0:00:22.80
46 Brayan Ramirez (Col) Colombia 0:00:22.98
47 Andrea Fedi (Ita) Southeast Pro Cycling 0:00:23.09
48 Thomas Sprengers (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:00:23.12
49 Janez Brajkovic (Slo) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:00:23.23
50 Egor Silin (Rus) Team Katusha 0:00:24.01
51 Robert Förster (Ger) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:00:24.23
52 Alessandro Tonelli (Ita) Bardiani CSF 0:00:24.24
53 Francesco Gavazzi (Ita) Southeast Pro Cycling 0:00:24.38
54 Rodolfo Torres (Col) Colombia 0:00:25.95
55 Sergey Firsanov (Rus) RusVelo 0:00:26.05
56 Roberto Ferrari (Ita) Lampre-Merida 0:00:26.16
57 Federico Zurlo (Ita) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:00:26.41
58 Radoslav Rogina (Cro) Adria Mobil 0:00:28.57
59 Eduard Vorganov (Rus) Team Katusha 0:00:29.02
60 Carlos Quintero (Col) Colombia 0:00:29.18
61 Ilia Koshevoy (Blr) Lampre-Merida 0:00:29.91
62 Christopher Sutton (Aus) Team Sky 0:00:29.92
63 Enea Cambianica (Swi) Meridiana Kamen Team 0:00:30.46
64 Alessandro Bisolti (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:00:30.51
65 Klemen _timulak (Slo) Adria Mobil 0:00:30.58
66 Rudiger Selig (Ger) Team Katusha 0:00:31.52
67 Iuri Filosi (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:00:31.53
68 Carlos Mario Ramirez (Col) Colombia 0:00:31.55
69 Roman Maikin (Rus) RusVelo 0:00:32.14
70 Antonio Parrinello (Ita) d’Amico Bottecchia 0:00:32.26
71 Chun Kai Feng (Tpe) Lampre-Merida 0:00:32.40
72 Rok Koro_ec (Slo) Radenska Ljubljana 0:00:33.18
73 Luca Wackermann (Ita) Southeast Pro Cycling 0:00:33.45
74 Cristiano Monguzzi (Ita) Meridiana Kamen Team 0:00:33.93
75 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli 0:00:34.93
76 Andrea Piechele (Ita) Bardiani CSF 0:00:35.03
77 Juan Pablo Valencia (Col) Colombia 0:00:35.09
78 Kristjan Fajt (Slo) Adria Mobil 0:00:35.51
79 David Per (Slo) Adria Mobil 0:00:36.10
80 Jef Van Meirhaeghe (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:00:36.34
81 Rafael Andriato (Bra) Southeast Pro Cycling 0:00:36.63
82 Davide Frattini (Ita) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:00:36.85
83 Otto Vergaerde (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:00:37.48
84 Ildar Arslanov (Rus) RusVelo 0:00:38.43
85 Robert Jenko (Slo) Radenska Ljubljana 0:00:38.45
86 Pier Paolo De Negri (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:00:38.48
87 Mattia Cattaneo (Ita) Lampre-Merida 0:00:38.58
88 Simone Ponzi (Ita) Southeast Pro Cycling 0:00:39.99
89 Jure Mi_kulin (Slo) Radenska Ljubljana 0:00:40.41
90 Alex Cano (Col) Colombia 0:00:40.83
91 Simone Sterbini (Ita) Bardiani CSF 0:00:41.02
92 Marko Kump (Slo) Adria Mobil 0:00:41.53
93 Daniele Ratto (Ita) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:00:42.26
94 Christopher Jones (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:00:42.84
95 _iga Rucigaj (Slo) Radenska Ljubljana 0:00:43.07
96 Didier Alonso Chaparro Lopez (Col) Nippo – Vini Fantini 0:00:44.23
97 Francesco Bongiorno (Ita) Bardiani CSF 0:00:44.31
98 Eduardo Estrada (Col) d’Amico Bottecchia 0:00:44.59
99 Edward Diaz (Col) Colombia 0:00:44.66
100 Alessandro Bazzana (Ita) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:00:45.21
101 Paolo Ciavatta (Ita) d’Amico Bottecchia 0:00:45.90
102 Matej Marin (Slo) Team Felbermayr Simplon Wels 0:00:46.15
103 Zan Jerkic (Slo) Radenska Ljubljana 0:00:46.48
104 Miha Poljanec (Slo) Slovenia National Team 0:00:46.51
105 Domen Novak (Slo) Adria Mobil 0:00:46.68
106 Giorgio Bocchiola (Ita) d’Amico Bottecchia 0:00:47.23
107 Ga_per Katra_nik (Slo) Slovenia National Team 0:00:47.71
108 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF 0:00:48.95
109 Antonio Nibali (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:00:49.57
110 Silvio Giorni (Ita) d’Amico Bottecchia 0:00:51.40
111 Matic Gro_elj (Slo) Slovenia National Team 0:00:51.59
112 Walter Pedraza (Col) Colombia 0:00:54.29
113 Adriano Brogi (Ita) d’Amico Bottecchia 0:00:57.24
114 Tadej Logar (Slo) Slovenia National Team 0:00:58.31
115 Gregor Krajnc (Slo) Radenska Ljubljana 0:00:59.16
116 _iga Gro_elj (Slo) Slovenia National Team 0:01:00.02
117 Luka Pajek (Slo) Slovenia National Team 0:01:00.76
118 Uros Rep_e (Slo) Meridiana Kamen Team 0:01:03.94
119 Matic Veber (Slo) Slovenia National Team 0:01:05.18
120 Andrea Manfredi (Ita) Bardiani CSF 0:01:09.18
121 Oscar Gatto (Ita) Androni Giocattoli 0:01:18.03
122 Gabriele Campello (Ita) d’Amico Bottecchia 0:01:18.05
123 Matej Razingar (Slo) Slovenia National Team 0:01:20.21
124 Mateo Frankovic (Cro) Meridiana Kamen Team 0:01:25.80
125 Marcel Huber (Aut) Team Felbermayr Simplon Wels 0:01:27.74
126 Nicola Poletti (Ita) d’Amico Bottecchia 0:01:39.63
127 Endi _irol (Cro) Meridiana Kamen Team 0:01:47.59
128 Filip Cengic (Cro) Meridiana Kamen Team 0:01:56.61

Il russo Oveckin si appresta a lasciare la rampa di lancio e lanciarsi verso la vittoria nella crono che ha dato il via al Giro di Slovenia 2015  (www.siol.net)

Il russo Oveckin si appresta a lasciare la rampa di lancio e lanciarsi verso la vittoria nella crono che ha dato il via al Giro di Slovenia 2015 (www.siol.net)

STAVOLTA NESSUNO DAVANTI E SAGAN FA IL BIS

giugno 18, 2015 by Redazione  
Filed under News

Dopo le fatiche del tappone di ieri, Sagan era decisamente il favorito della tappa di oggi anche perché, rispetto ai velocisti puri, lo slovacco riesce a digerire meglio tappe come quella di ieri e in frazione come quella odierna riesce ad esprimere al meglio le sue ottime capacità di recupero. Ripresa una fuga proprio in vista dell’ultimo chilometro, lo slovacco non ha rivali e non viene saltato da nessuno, come era invece accaduto l’altro ieri.

La domanda da un milione era: chi tra i favoriti in un percorso come quello di oggi avrà recuperato meglio le fatiche del tappone?
La risposta più ovvia era Peter Sagan, ma nel ciclismo spesso un’inezia qualunque può rivoluzionare tutti i pronostici. Non è stato, comunque, il caso della tappa di oggi che ha consegnato il bis all’ottimo corridore slovacco, favorito anche dal finale bagnato.
La cosa non è stata del tutto indolore, dato che la fuga partita molto presto è stata ripresa solo in prossimità del triangolo rosso e grazie in particolare al disegno degli ultimi chilometri, decisamente sfavorevoli ad avventurieri che sui lunghi rettifili non potevano certo esprimere velocità in grado di limitare il recupero del gruppo.
Subito dopo il via ufficiale evadono in due, Axel Domont (Ag2r La Mondiale) e il polacco Marek Rutkiewicz (CCC Sprandi Polkowice): la coppia al comando viene poco dopo raggiunta da altri due avventurieri, Matej Mohorič (Cannondale – Garmin) e Jérôme Baugnies (Wanty – Groupe Gobert). Il gruppo non sembra preoccuparsi del tentativo, ma è anche plausibile che, dopo l’impegnativa tappa di ieri, le forze in gruppo inizino a scarseggiare e che le squadre avessero deciso di prendersi un giorno di pausa. In realtà, l’andatura sembra abbia lo scopo di evitare al contempo un ricongiungimento precoce, ma anche quello di non lasciare del tutto campo libero agli attaccanti.
Il vantaggio si mantiene quindi sui cinque minuti, fino a che non cominciano a fare capolino in testa la Etixx-QuickStep e la Giant-Alpecin, che cercano d’evitare che i fuggitivi possano accumulare un margine incolmabile.
Ai 25 all’arrivo avviene la svolta, quando dal gruppo partono Adriano Malori e Francisco Ventoso, entrambi in forza Movistar. L’impressione è che Ventoso, preoccupato per un possibile esito positivo della fuga, abbia chiesto ad un cronoman come Malori di aiutarlo a riportarsi sulla testa della corsa, popolata da uomini che in volata non avrebbero avuto alcuna possibilità contro di lui. Inoltre, un uomo come Malori poteva essere utile negli ultimi dieci chilometri pieni di rettilinei, per cercare di evitare il rientro del gruppo. Se si pensa che i fuggitivi sono stati ripresi solo all’ultimo chilometro, il ragionamento dei Movistar, seppur rischioso, non era del tutto da scriteriati.
Il lavoro del corridore italiano è molto generoso ma, nonostante la riduzione del gap fino a 20 secondi, il duo non riesce nell’operazione di aggancio ed è costretto ad alzare bandiera bianca. Gli ultimi dieci chilometri sono una sequela di rettilinei pianeggianti, ossia il terreno meno adatto per chi è davanti e non può raggiungere le velocità del gruppo. Niente da fare per gli attaccanti, quindi, che devono dire addio ai sogni di gloria quando erano molto vicini alla conclusione. Da segnalare alcune cadute negli ultimi chilometri.
Dall’ultima curva esce Sagan, ben lanciato da Bennati che continuava a guardarsi indietro per controllare la posizione del compagno, che taglia il traguardo per primo nettamente davanti a Roelandts e Kristoff.

Benedetto Ciccarone

ORDINE D’ARRIVO

1 Peter Sagan (Svk) Tinkoff-Saxo 4:34:43
2 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal
3 Alexander Kristoff (Nor) Team Katusha
4 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team
5 Daniele Bennati (Ita) Tinkoff-Saxo
6 Mark Cavendish (GBr) Etixx – Quick-Step 0:00:02
7 Tom Van Asbroeck (Bel) Team LottoNL-Jumbo
8 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
9 Borut Bozic (Slo) Astana Pro Team
10 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
11 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
12 Jacopo Guarnieri (Ita) Team Katusha 0:00:07
13 Jasper Stuyven (Bel) Trek Factory Racing
14 Jose Joaquin Rojas (Spa) Movistar Team
15 Simon Spilak (Slo) Team Katusha
16 Arnaud Demare (Fra) FDJ.fr
17 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Alpecin
18 Steve Morabito (Swi) FDJ.fr
19 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Team Katusha
20 Winner Anacona (Col) Movistar Team
21 Mike Teunissen (Ned) Team LottoNL-Jumbo
22 Robert Gesink (Ned) Team LottoNL-Jumbo
23 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team
24 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
25 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin
26 William Bonnet (Fra) FDJ.fr
27 Thibaut Pinot (Fra) FDJ.fr
28 Davide Cimolai (Ita) Lampre-Merida
29 Daryl Impey (RSA) Orica GreenEdge
30 Martin Elmiger (Swi) IAM Cycling
31 Rafal Majka (Pol) Tinkoff-Saxo
32 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
33 Esteban Chaves (Col) Orica GreenEdge
34 Christian Knees (Ger) Team Sky
35 Grégory Rast (Swi) Trek Factory Racing
36 Sébastien Reichenbach (Swi) IAM Cycling
37 Luka Pibernik (Slo) Lampre-Merida
38 Mark Renshaw (Aus) Etixx – Quick-Step
39 Kristijan Durasek (Cro) Lampre-Merida
40 Adrian Honkisz (Pol) CCC Sprandi Polkowice
41 John Degenkolb (Ger) Team Giant-Alpecin
42 Matej Mohoric (Slo) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
43 Alberto Bettiol (Ita) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
44 Marco Minnaard (Ned) Wanty – Groupe Gobert
45 Koen De Kort (Ned) Team Giant-Alpecin
46 Sergio Luis Henao (Col) Team Sky
47 Matti Breschel (Den) Tinkoff-Saxo
48 Mathew Hayman (Aus) Orica GreenEdge
49 Jérôme Baugnies (Bel) Wanty – Groupe Gobert
50 Francis De Greef (Bel) Wanty – Groupe Gobert

CLASSIFICA GENERALE

1 Thibaut Pinot (Fra) FDJ.fr 22:16:51
2 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:00:42
3 Simon Spilak (Slo) Team Katusha 0:00:50
4 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale 0:00:55
5 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 0:01:07
6 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team 0:01:22
7 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Alpecin 0:01:32
8 Steve Morabito (Swi) FDJ.fr 0:02:29
9 Sébastien Reichenbach (Swi) IAM Cycling 0:02:43
10 Sergio Luis Henao (Col) Team Sky 0:02:46
11 Robert Gesink (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:02:57
12 Rafal Majka (Pol) Tinkoff-Saxo 0:02:59
13 Esteban Chaves (Col) Orica GreenEdge 0:03:12
14 Kristijan Durasek (Cro) Lampre-Merida 0:03:21
15 Bob Jungels (Lux) Trek Factory Racing 0:03:22
16 Laurens Ten Dam (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:03:49
17 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:04:27
18 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Team Katusha 0:04:33
19 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin 0:04:52
20 Kanstantsin Siutsou (Blr) Team Sky 0:05:35
21 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:06:15
22 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step 0:07:00
23 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:07:42
24 Francis De Greef (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:08:02
25 Frank Schleck (Lux) Trek Factory Racing 0:08:28
26 Joseph Lloyd Dombrowski (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:10:31
27 Davide Rebellin (Ita) CCC Sprandi Polkowice 0:13:22
28 Julian Arredondo (Col) Trek Factory Racing 0:14:38
29 Marco Minnaard (Ned) Wanty – Groupe Gobert 0:15:55
30 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Lotto Soudal 0:16:41
31 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:16:46
32 Larry Warbasse (USA) IAM Cycling 0:17:16
33 Darwin Atapuma Hurtado (Col) BMC Racing Team 0:18:08
34 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice 0:19:28
35 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:20:34
36 Andre Cardoso (Por) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:21:30
37 Thomas Danielson (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:22:15
38 Jose Joaquin Rojas (Spa) Movistar Team 0:22:28
39 Jerome Coppel (Fra) IAM Cycling 0:22:31
40 Peter Sagan (Svk) Tinkoff-Saxo 0:23:29
41 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 0:24:23
42 Sylwester Szmyd (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:24:52
43 Enrico Gasparotto (Ita) Wanty – Groupe Gobert 0:25:04
44 Luka Pibernik (Slo) Lampre-Merida 0:25:25
45 Christian Knees (Ger) Team Sky 0:26:53
46 Jonathan Fumeaux (Swi) IAM Cycling 0:27:05
47 Valerio Conti (Ita) Lampre-Merida 0:28:08
48 Michael Albasini (Swi) Orica GreenEdge 0:29:10
49 Daryl Impey (RSA) Orica GreenEdge 0:29:18
50 Manuel Senni (Ita) BMC Racing Team 0:31:45

Bennati & Sagan, dobbia esultanza per la Tinkoff Sako sul traguardo di Biel (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Bennati & Sagan, dobbia esultanza per la Tinkoff Sako sul traguardo di Biel (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

18-06-2015

giugno 18, 2015 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR DE SUISSE

Lo slovacco Peter Sagan (Tinkoff – Saxo) si è imposto nella sesta tappa, Wil – Biel / Bienne, percorrendo 193,1 Km in 4h34′43″, alla media di 42.174 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Roelandts e il norvegese Kristoff. Miglior italiano Daniele Bennati (Tinkoff – Saxo), 5°. Il francese Thibaut Pinot (FDJ) è ancora leader della classifica con 42″ sul britannico Thomas e 50″ sullo sloveno Špilak. Miglior italiano Domenico Pozzovivo (AG2R La Mondiale), 4° a 55″

ROUTE DU SUD – LA DÉPÊCHE DU MIDI

Il francese Steven Tronet (Auber 93) si è imposto nella prima tappa, Lourdes – Auch, percorrendo 204 Km in 4h59′41″, alla media di 40.843 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Hardy e il danese Carbel. Miglior italiano Davide Villella (Team Cannondale – Garmin), 12° a 3″. Tronet è il primo leader della classifica con 4″ su Hardy e 6″ su Carbel. Miglior italiano Villella, 12° a 13″.

TOUR DE SLOVÉNIE

Il russo Artem Ovechkin (RusVelo) si è imposto nella prima tappa, circuito a cronometro di Lubiana, percorrendo 8,8 Km in 10′22″, alla media di 50.932 Km/h. Ha preceduto di 4 decimi di secondo l’italiano Salvatore Puccio (Team Sky) e di 2″ l’italiano Diego Ulissi (Lampre – Merida).

GIOCHI EUROPEI – CRONOMETRO UOMINI (Azerbaigian)

Il bielorusso Vasil Kiryienka (Team Sky) si è imposto nella prova a cronometro uomini, circuito di Baku, percorrendo 51,6 Km in 59′36″, alla media di 51.946 Km/h. Ha preceduto di 1′12″ l’olandese Clement e di 1′32″ lo spagnolo Sánchez Gil. Due italiani in gara: Manuele Boaro (Tinkoff – Saxo) è 11° a 3′05″, Dario Cataldo (Astana Pro Team) è 16° a 3′41″

GIOCHI EUROPEI – CRONOMETRO DONNE (Azerbaigian)

L’olandese Ellen van Dijk (Boels – Dolmans Cycling Team) si è imposta nella prova a cronometro donne, circuito di Baku, percorrendo 25.8 Km in 32′26″, alla media di 47.729 Km/h. Ha preceduto di 37″ l’ucraina Solovey e di 1′07″ l’olandese Van Vleuten. Due italiane in gara: Tatiana Guderzo (Hitec Products) è 23° a 3′52″, Rossella Ratto (Inpa Sottoli Giusfredi) è 25° a 3′56″

TOUR DE PAYS DE SAVOIE

Lo spagnolo David Belda García (Burgos-BH) si è imposto nella prima tappa, La Balme de Sillingy – Saint Alban-Leysse, percorrendo 142 Km in 3h46′39″, alla media di 37.591 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Planckaert e il francese Perez (AVC Aix-en-Provence). Perez è il primo leader della classifica con 2″ su Belda García e 8″ sul tedesco Denz.

OBERÖSTERREICHRUNDFAHRT (Austria)

Lo spagnolo Víctor De La Parte González (Team Vorarlberg) si è imposto nella prima tappa, cronoscalata Linz Hauptplatz – Pöstlingberg-Schlößl, percorrendo 4,6 Km in 9′51″, alla media di 28.020 Km/h. Ha preceduto di 6″ l’austriaco Mühlberger e di 9″ il danese Haugaard. Miglior italiano Andrea Vaccher (Roth Skoda), 4° a 12″.

STER ZLM TOER GP JAN VAN HEESWIJK (Paesi Bassi)

Il tedesco André Greipel (Lotto Soudal) si è imposto nella prima tappa, Den Bosch – Rosmalen, percorrendo 183,4 Km in 4h12′22″, alla media di 43.603 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Theuns e l’olandese Van Poppel. Miglior italiano Marco Zanotti (Parkhotel Valkenburg CT), 12°. Greipel è il nuovo leader della classifica con 2″ su Van Poppel e il belga Campenaerts. Miglior italiano Zanotti, 36° a 48″

TOUR DE SERBIE

Il russo Ivan Savitskiy (RusVelo) si è imposto nella prima tappa, circuito di Zajecar, percorrendo 140,8 Km in 3h03′57″, alla media di 45.926 Km/h. Ha preceduto allo sprint il bielorusso Shumov e l’unico italiano in gara, Ivan Balykin (RusVelo), distanziati di 7″ nella prima classifica generale

VUELTA CICLISTA A VENEZUELA

Il venezuelano Angel Rivas (Gobernación de Mérida, Fundarujano) si è imposto nella settima tappa, Acarigua – San Felipe, percorrendo 154 Km in 3h23′32″, alla media di 45.398 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Francesco Chicchi (Androni Giocattoli – Sidermec) e Jakub Mareczko (Southeast). Il venezuelano Juan José Alarcón García (Loteria del Tachira) è ancora leader della classifica con 31″ sul connazionale Diaz e 1′16″ sul connazionale Salinas Duque. Miglior italiano Samuele Conti (Southeast), 20° a 16′39″

KIRYIENKA E VAN DIJK PRIMI RE D’EUROPA

giugno 18, 2015 by Redazione  
Filed under News

Le prove a cronometro dell’edizione inaugurale dei Giochi Europei disputate in quel di Baku vedono il dominio del bielorusso del Team Sky, che dopo il successo di Valdobbiadene al Giro si ripete infliggendo 1′10” all’olandese Stef Clement e 1′32” allo spagnolo Luis Leon Sànchez, e dell’ex campionessa del mondo di specialità olandese che supera per 36” l’ucraina Hanna Solovey e per 1′08” la connazionale Annemiek Van Vleuten. Nulla da fare per gli azzurri Tatiana Guderzo, Rossella Ratto, Manuele Boaro e Dario Cataldo, che chiudono lontani dalle prime posizioni.

Anche il ciclismo su strada è protagonista, insieme ad altre 27 discipline sportive, della prima edizione dei Giochi Europei, rassegna su base continentale, che al pari delle Olimpiadi alle quali si ispira, avrà cadenza quadriennale e che in occasione di questo suo debutto si disputa in quel di Baku, capitale dell’Azerbaigian.
In attesa delle gare in linea maschile e femminile, che avranno luogo nel prossimo weekend, si sono disputate le prove a cronometro, che hanno visto impegnate per prime le ragazze, su di un percorso di 25,8 km ondulato nella sua prima metà e interamente pianeggiante nella seconda. La medaglia d’oro è andata alla favorita olandese Ellen Van Dijk, già iridata nel 2013 a Firenze, che ha preso la testa fin dal rilevamento intermedio di metà percorso e da lì ha ulteriormente incrementato la cadenza e con essa il vantaggio sulle più dirette rivali fino a chiudere con 36” sull’emergente ucraina Hanna Solovey e con 1′06” sulla connazionale Annemiek Van Vleuten che, nonostante una flessione nella seconda metà gara, è riuscita a salvare il bronzo dall’assalto della russa Tatiana Antoshina, piazzatasi 4a a 1′11”; alle loro spalle sono giunte l’austriaca Martina Ritter (5a a 1′24”), l’atleta di casa Olena Pavlukhina (6a a 1′30”), la belga Ann-Sophie Duyck (7a a 1′38”) e la bielorussa Alena Amiasiulik (8a a 1′40”) mentre le due azzurre Tatiana Guderzo e Rossella Ratto, che pure sulla carta sembravano avere le carte in regola per lottare anche per il podio, si sono purtroppo rese protagoniste di una prova da dimenticare, piazzandosi rispettivamente 23a a 3′51” e 25a a 3′55” dalla Van Dijk.
Immediatamente dopo ha preso il via la prova maschile, che si è disputata lungo lo stesso percorso delle ragazze ma ripetuto per due volte, per un totale dunque di 51,6 km: in assenza dei più grandi specialisti come Fabian Cancellara, Tony Martin e Bradley Wiggins ma anche del nostro Adriano Malori, i favori del pronostico andavano a Vasil Kiryienka, reduce dal successo nella durissima crono di Valdobbiadene al Giro d’Italia e in passato bronzo nella prova contro il tempo ai mondiali di Valkenburg nel 2012. Il bielorusso in forza al Team Sky non solo non ha tradito le aspettative ma ha dominato in lungo e in largo, facendo segnare il miglior tempo in tutti i rilevamenti e chiudendo in 59′36”, con una media che ha pertanto sfiorato i 52 km/h. Un po’ a sorpresa la medaglia d’argento è andata a Stef Clement che, dopo essere stato costretto a lasciare il Giro a causa dei postumi di una caduta nella tappa di Vicenza, si è preparato per questa prova disputando le prime frazioni del Critérium du Dauphiné e ha chiuso con un ritardo di 1′10” da Kiryienka: dopo essere transitato a metà gara con il terzo tempo l’olandese ha successivamente avuto la meglio sullo spagnolo Luis Leon Sànchez che ha dunque conquistato la medaglia di bronzo, distanziato di 1′32” e confermando a sua volta l’ottima condizione evidenziata nella già citata prova di Valdobbiadene, che l’aveva visto chiudere al secondo posto. Ai piedi del podio, con un ritardo di 1′46”, si è piazzato l’ucraino Andriy Grivko, la cui prova ha avuto un andamento particolare, se si pensa che nella seconda metà di entrambi i giri è stato nettamente più veloce anche rispetto a Kiryienka, ma ha perso tantissimo nella parte più impegnativa del percorso. 5° a 2′12” ha chiuso lo specialista danese Rasmus Quaade, 6° a 2′18” il russo Anton Vorobyev, calato nettamente dopo aver fatto segnare il secondo intertempo al km 12,9, 7° a 2′19″ il lettone Gatis Smukulis, 8° a 2′41” il sorprendente irlandese Ryan Mullen, 9° a 2′51” l’ex campione spagnolo in linea Jesús Herrada e 10° a 3′03” il giovane polacco Kamil Gradek. Al pari delle ragazze anche i due azzurri in gara, Manuele Boaro e Dario Cataldo, si sono resi autori di una prova al di sotto dei livelli abituali, sebbene a loro discolpa va detto che sono entrambi reduce da un Giro d’Italia dispendioso in supporto dei rispettivi capitani Alberto Contador e Fabio Aru: il vicentino è partito forte portandosi al 4° posto al km 12,9 ma già a metà gara è uscito dalla lotta per le medaglie e ha chiuso 11° a 3′05”, mentre l’abruzzese ha iniziato fin da subito a perdere terreno. piazzandosi 16° con un distacco di 3′41”. Vedremo se per i colori azzurri ci sarà il riscatto nelle prove in linea che vedranno impegnati gli stessi atleti che hanno disputato le prove contro il tempo con l’aggiunta di Elena Cecchini, Maria Giulia Confalonieri, Arianna Fidanza e Valentina Scandolara in campo femminile e di Giacomo Nizzolo, Filippo Pozzato, Alessandro Vanotti ed Elia Viviani in campo maschile.

Marco Salonna

ORDINE D’ARRIVO UOMINI

1 Vasil Kiryienka (Belarus) 0:59:36.03
2 Stef Clement (Netherlands) 0:01:10.05
3 Luis Leon Sanchez Gil (Spain) 0:01:32.87
4 Andriy Grivko (Ukraine) 0:01:46.60
5 Rasmus Christian Quaade (Denmark) 0:02:12.65
6 Anton Vorobyev (Russian Federation) 0:02:18.45
7 Gatis Smukulis (Latvia) 0:02:18.98
8 Ryan Mullen (Ireland) 0:02:41.83
9 Jesus Herrada Lopez (Spain) 0:02:51.64
10 Kamil Gradek (Poland) 0:03:03.38
11 Manuele Boaro (Italy) 0:03:05.09
12 Ignatas Konovalovas (Lithuania) 0:03:08.59
13 Ilnur Zakarin (Russian Federation) 0:03:14.53
14 Mateusz Taciak (Poland) 0:03:31.25
15 Maxime Bouet (France) 0:03:39.90
16 Dario Cataldo (Italy) 0:03:41.22
17 Reidar Bohlin Borgersen (Norway) 0:03:56.02
18 Andriy Vasylyuk (Ukraine) 0:04:13.30
19 Rafael Ferreira Reis (Portugal) 0:04:30.71
20 Jan Tratnik (Slovenia) 0:05:07.80
21 Alex Kirsch (Luxembourg) 0:05:08.48
22 Daniel Turek (Czech Republic) 0:05:10.25
23 Andreas Hofer (Austria) 0:05:12.48
24 Bruno Maltar (Croatia) 0:05:36.17
25 Alexis Gougeard (France) 0:05:45.49
26 Martin Kohler (Switzerland) 0:05:47.78
27 Nikolay Mihaylov (Bulgaria) 0:06:07.64
28 Samuel Pokala (Finland) 0:06:40.94
29 Eugert Zhupa (Albania) 0:06:50.81
30 Sergiu Cioban (Republic of Moldova) 0:07:38.09
31 Josef Cerny (Czech Republic) 0:07:52.58
32 David Albos Cavaliere (Andorra) 0:08:09.70
33 Andrei Nechita (Romania) 0:08:19.12
34 Gabor Gasa (Serbia) 0:09:19.52
35 Polychronis Tzortzakis (Greece) 0:09:48.48
36 Ahmet Orken (Turkey) 0:10:38.41
37 Anthony Turgis (France) 0:10:39.48
38 Giorgi Nareklishvili (Georgia) 0:11:59.03
39 Mujo Kurtovic (Bosnia and Herzegovina) 0:19:19.75
DNF Elchin Asadov (Azerbaijan)
DNS Risto Raid (Estonia)

ORDINE D’ARRIVO DONNE

1 Ellen van Dijk (Netherlands) 0:32:26.87
2 Anna Solovey (Ukraine) 0:00:36.50
3 Annemiek van Vleuten (Netherlands) 0:01:06.69
4 Tatiana Antoshina (Russian Federation) 0:01:11.86
5 Martina Ritter (Austria) 0:01:24.90
6 Olena Pavlukhina (Azerbaijan) 0:01:30.58
7 Ann-sophie Duyck (Belgium) 0:01:38.34
8 Alena Amialiusik (Belarus) 0:01:40.45
9 Eugenia Bujak (Poland) 0:02:11.95
10 Camilla Mollebro Pedersen (Denmark) 0:02:23.76
11 Tatsiana Sharakova (Belarus) 0:02:36.54
12 Dana Rozlapa (Latvia) 0:02:51.52
13 Sari Saarelainen (Finland) 0:02:54.86
14 Mia Radotic (Croatia) 0:03:00.93
15 Caroline Ryan (Ireland) 0:03:02.68
16 Polona Batagelj (Slovenia) 0:03:06.82
17 Annabelle Dreville (France) 0:03:07.10
18 Ausrine Trebaite (Lithuania) 0:03:11.32
19 Cecilie Gotaas Johnsen (Norway) 0:03:30.71
20 Anna Plichta (Poland) 0:03:33.64
21 Natalia Boyarskaya (Russian Federation) 0:03:39.47
22 Sheyla Gutierrez Ruiz (Spain) 0:03:47.41
23 Tatiana Guderzo (Italy) 0:03:51.38
24 Liisi Rist (Estonia) 0:03:55.09
25 Rossella Ratto (Italy) 0:03:55.39
26 Varvara Fasoi (Greece) 0:03:57.95
27 Zuzana Neckarova (Czech Republic) 0:04:15.61
28 Severine Eraud (France) 0:04:19.12
29 Tereza Medvedova (Slovakia) 0:06:39.91
30 Aysenur Turgut (Turkey) 0:09:26.77

Larrivo di Kiryienka al traguardo della vittoriosa cronometro di Baku

L'arrivo di Kiryienka al traguardo della vittoriosa cronometro di Baku

TRONET VINCE AD AUCH ED È IL PRIMO LEADER DELLA ROUTE DU SUD 2015

giugno 18, 2015 by Redazione  
Filed under News

Steven Tronet (Auber 93) si impone nella prima tappa della Route du Sud 2015 grazie ad una bella sparata negli ultimi 100 metri della tappa con arrivo ad Auch, al termine di un leggero strappetto al 5.5%. Delusione per Bryan Coquard (Team Europcar), molto atteso tra gli sprinter. Tappa caratterizzata da una fuga a quattro che è stata ripresa a circa 15 km dall’arrivo e che ha reso gli ultimi chilometri di corsa avvincenti, con continui scatti e controscatti.

Collocata nel calendario tra Criterium del Delfinato e campionati nazionali, in concomitanza con il Giro di Slovenia mentre non troppo più a est è in pieno svolgimento il Giro di Svizzera, La Route du Sud – La Depeche du Midi, nella sua denominazione completa, rappresenta il tipico palcoscenico per chi vuole prepararsi per il Tour de France, magari senza neanche forzare più di tanto. Dopo le prove degli altri due grandi favoriti, Vincenzo Nibali e Chris Froome, impegnati al Delfinato pochi giorni fa, altri due pezzi da novanta, Alberto Contador (Tinkoff Saxo) e Nairo Quintana (Movistar Team), hanno scelto la breve corsa francese – comprensiva di quattro tappe in linea – per affinare la condizione, seppur provenendo da due ‘storie’ agonistiche differenti. Lo spagnolo, dopo la brillante vittoria al Giro d’Italia, partecipa quasi sull’abbrivio della corsa rosa, avendo come obbiettivo il bis Giro – Tour che manca dal 1998 e che vide Marco Pantani ultimo esaltante conquistatore. Il colombiano, vincitore quest’anno della Tirreno – Adriatico, ha preferito invece allenarsi negli ultimi tempi sulle strade di casa e ritorna in Europa avendo come obbiettivo dichiarato il Tour. Un parterre quindi di tutto rispetto che vedrà 16 squadre, di cui cinque World Tour (Tinkoff Saxo, Team Movistar, AG2R, FDJ.fr e Cannondale Garmin), affrontarsi da giovedì 18 a domenica 20 Giugno. La prima tappa era anche la più lunga: 204 km tra Lourdes e Auch con due GPM e l’arrivo posto in leggera salita. La fuga di giornata partiva dopo pochi chilometri ed era composta da quattro ciclisti: Beñat Txoperena (Murias Taldea), Cédric Pineau (FDJ.fr), Héctor Sáez (Caja Rural – Seguros RGA) e Daniel Martínez (Team Colombia). Il percorso, quasi completamente pianeggiante, non impensieriva più di tanto le squadre dei velocisti, che mantenevano in testa al gruppo un’andatura piuttosto costante. Il vantaggio massimo del quartetto sfiorava i quatto minuti intorno al km 40. Cédric Pineau era il primo a transitare allo sprint intermedio posto al km 63. In testa al gruppo facevano capolino anche gli uomini della Tinkoff Saxo. Non si segnalavano, nei successivi 90 km di corsa, ulteriori fatti salienti. Al km 155, a circa 50 km dall’arrivo, Pineau faceva suo anche il secondo sprint intermedio, mentre adesso la fuga aveva soltanto due minuti e mezzo di vantaggio sul gruppo, guidato sempre dalla Tinkoff Saxo, alla quale si erano uniti in testa anche alcuni uomini dell’Europcar. Il gruppo ormai rinveniva in modo deciso sulla fuga ed ai meno 25 Daniel Martínez provava a evadere dal gruppo dei fuggitivi e a cercare tutto solo l’azione personale. Sull’ultimo strappetto della Côte de Laverdens, Christopher Juul-Jensen (Tinkoff Saxo) e Julien Bérard (AG2R) provavano ad animare un po’ di più la corsa, scattando e riuscendosi a portare su Martínez ai meno 12. Il gruppo, però, era ormai molto vicino e davanti si facevano vedere anche Nairo Quintana e Alberto Contador, molto attenti all’evolversi della tappa. Al danese, che scattava a sua volta, provavano a unirsi Miguel Ángel Rubiano Chávez (Team Colombia), Karel Hnik (Cult Energy Pro Cycling), Stéphane Rossetto (Team Cofidis) e Quentin Jauregui (AG2R). I cinque riuscivano ad accumulare una ventina di secondi a circa 7 km dall’arrivo. Il gruppo provava a reagire in prima battuta con gli uomini della Caja Rural, a cui si aggiungevano quelli dell’Europcar. Il contrattacco dei cinque ciclisti veniva infine stoppato proprio nei pressi del triangolo rosso dell’ultimo chilometri. Gli ultimi 500 metri in costante ascesa a 5,5 %, vedevano altri scatti e controscatti per decidere il vincitore della prima tappa. Era Steven Tronet (Auber 93), scattato a circa 100 metri dall’arrivo, a trovare lo spunto vincente ed a sopravanzare in scioltezza Romain Hardy (Team Cofidis) e Michael Svendgaard (Cult Energy Pro Cycling). Tronet è anche il primo leader della Route du Sud 2015 e dovrà difendere il primato già nella seconda tappa di domani – 141 km tra Auch e Saint-Gaudens – con arrivo simile a quello di oggi.

Giuseppe Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Steven Tronet (Fra) Auber 93 4:59:41
2 Romain Hardy (Fra) Cofidis, Solutions Credits
3 Michael Carbel Svendgaard (Den) Cult Energy Pro Cycling
4 Quentin Pacher (Fra) Equipe Cycliste de l’Armee de Terre 0:00:03
5 Kristoffer Skjerping (Nor) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
6 Linus Gerdemann (Ger) Cult Energy Pro Cycling
7 Anthony Roux (Fra) FDJ.fr
8 Rudy Molard (Fra) Cofidis, Solutions Credits
9 Edwin Alcibiades Avila Vanegas (Col) Colombia
10 Alberto Contador Velasco (Spa) Tinkoff-Saxo
11 Julien Loubet (Fra) Team Marseille 13 KTM
12 Davide Villella (Ita) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
13 David Arroyo Duran (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
14 Federico Figueiredo (Por) Radio Popular – Boavista
15 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
16 Bryan Coquard (Fra) Team Europcar
17 Lasse Norman Hansen (Den) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
18 Pierrick Fedrigo (Fra) Bretagne-Séché Environnement
19 César Bihel (Fra) Auber 93
20 Aritz Bagües (Spa) Murias Taldea
21 Angel Madrazo Ruiz (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
22 Clement Saint Martin (Fra) Team Marseille 13 KTM
23 Armindo Fonseca (Fra) Bretagne-Séché Environnement
24 Anthony Maldonado (Fra) Auber 93
25 Garikoitz Bravo Oiarbide (Spa) Murias Taldea
26 Dayer Uberney Quintana Rojas (Col) Movistar Team
27 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits
28 Daniel Eduardo Moreira Silva (Por) Radio Popular – Boavista
29 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale
30 Karel Hnik (Cze) Cult Energy Pro Cycling
31 Olivier Le Gac (Fra) FDJ.fr
32 Julien El Fares (Fra) Team Marseille 13 KTM
33 Guillaume Levarlet (Fra) Auber 93
34 Antonio Molina (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
35 Anthony Delaplace (Fra) Bretagne-Séché Environnement
36 Nuno Matos (Por) Radio Popular – Boavista
37 Alberto Gallego Ruiz (Spa) Radio Popular – Boavista
38 Ricardo Vilela (Por) Caja Rural-Seguros RGA
39 Francis Mourey (Fra) FDJ.fr
40 Yoann Barbas (Fra) Equipe Cycliste de l’Armee de Terre
41 Maxime Renault (Fra) Auber 93
42 Nairo Alexander Quintana Rojas (Col) Movistar Team
43 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale
44 Pierre-Henri Lecuisinier (Fra) FDJ.fr
45 Nathan Brown (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
46 Leonardo Fabio Duque (Col) Colombia
47 David Miguel Costa Rodrigues (Por) Radio Popular – Boavista
48 Fabio Andres Duarte Arevalo (Col) Colombia
49 Eduardo Sepulveda (Arg) Bretagne-Séché Environnement
50 Fabricio Ferrari Barcelo (Uru) Caja Rural-Seguros RGA

CLASSIFICA GENERALE

1 Steven Tronet (Fra) Auber 93 4:59:31
2 Romain Hardy (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:00:04
3 Michael Carbel Svendgaard (Den) Cult Energy Pro Cycling 0:00:06
4 Quentin Pacher (Fra) Equipe Cycliste de l’Armee de Terre 0:00:13
5 Kristoffer Skjerping (Nor) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
6 Linus Gerdemann (Ger) Cult Energy Pro Cycling
7 Anthony Roux (Fra) FDJ.fr
8 Rudy Molard (Fra) Cofidis, Solutions Credits
9 Edwin Alcibiades Avila Vanegas (Col) Colombia
10 Alberto Contador Velasco (Spa) Tinkoff-Saxo
11 Julien Loubet (Fra) Team Marseille 13 KTM
12 Davide Villella (Ita) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
13 David Arroyo Duran (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
14 Federico Figueiredo (Por) Radio Popular – Boavista
15 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
16 Bryan Coquard (Fra) Team Europcar
17 Lasse Norman Hansen (Den) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
18 Pierrick Fedrigo (Fra) Bretagne-Séché Environnement
19 César Bihel (Fra) Auber 93
20 Aritz Bagües (Spa) Murias Taldea
21 Angel Madrazo Ruiz (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
22 Clement Saint Martin (Fra) Team Marseille 13 KTM
23 Armindo Fonseca (Fra) Bretagne-Séché Environnement
24 Anthony Maldonado (Fra) Auber 93
25 Garikoitz Bravo Oiarbide (Spa) Murias Taldea
26 Dayer Uberney Quintana Rojas (Col) Movistar Team
27 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits
28 Daniel Eduardo Moreira Silva (Por) Radio Popular – Boavista
29 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale
30 Karel Hnik (Cze) Cult Energy Pro Cycling
31 Olivier Le Gac (Fra) FDJ.fr
32 Julien El Fares (Fra) Team Marseille 13 KTM
33 Guillaume Levarlet (Fra) Auber 93
34 Antonio Molina (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
35 Anthony Delaplace (Fra) Bretagne-Séché Environnement
36 Nuno Matos (Por) Radio Popular – Boavista
37 Alberto Gallego Ruiz (Spa) Radio Popular – Boavista
38 Ricardo Vilela (Por) Caja Rural-Seguros RGA
39 Francis Mourey (Fra) FDJ.fr
40 Yoann Barbas (Fra) Equipe Cycliste de l’Armee de Terre
41 Maxime Renault (Fra) Auber 93
42 Nairo Alexander Quintana Rojas (Col) Movistar Team
43 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale
44 Pierre-Henri Lecuisinier (Fra) FDJ.fr
45 Nathan Brown (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
46 Leonardo Fabio Duque (Col) Colombia
47 David Miguel Costa Rodrigues (Por) Radio Popular – Boavista
48 Fabio Andres Duarte Arevalo (Col) Colombia
49 Eduardo Sepulveda (Arg) Bretagne-Séché Environnement
50 Fabricio Ferrari Barcelo (Uru) Caja Rural-Seguros RGA

Sembra quasi danzare sui pedali il francese Tronet sul traguardo di Auch (foto Route du Sud)

Sembra quasi danzare sui pedali il francese Tronet sul traguardo di Auch (foto Route du Sud)

17-06-2015

giugno 18, 2015 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR DE SUISSE

Il francese Thibaut Pinot (FDJ) si è imposto nella quinta tappa, Unterterzen/Flumserberg – Sölden/Rettenbachgletscher, percorrendo 237,2 Km in 6h22′47″, alla media di 37.196 Km/h. Ha preceduto di 34″ l’italiano Domenico Pozzovivo (AG2R La Mondiale) e di 37″ lo sloveno Špilak. Pinot è il nuovo leader della classifica con 47″ sul britannico Thomas e 50″ su Špilak. Miglior italiano Pozzovivo, 4° a 55″

STER ZLM TOER GP JAN VAN HEESWIJK (Paesi Bassi)

Il tedesco Roger Kluge (IAM Cycling) si è imposto nel prologo, circuito di Goes, percorrendo 6,4 Km in 7′30″, alla media di 51.200 Km/h. Ha preceduto di 1″ l’olandese Keizer e di 2″ il belga Campenaerts. Miglior italiano Marco Coledan (Trek Factory Racing), 9° a 10″

VUELTA CICLISTA A VENEZUELA

L’italiano Francesco Chicchi (Androni Giocattoli – Sidermec) si è imposto nella sesta tappa, Santo Domingo – Guanare, percorrendo 108 Km in 2h21′12″, alla media di 45.892 Km/h. Ha preceduto allo sprint il venezuelano Quevedo e l’italiano Jakub Mareczko (Southeast). Il venezuelano Juan José Alarcón García (Loteria del Tachira) è ancora leader della classifica con 34″ sul connazionale Diaz e 1′06″ sul connazionale Salinas Duque. Miglior italiano Samuele Conti (Southeast), 20° a 16′17″

PINOT DI PINOT: TAPPA E MAGLIA AI GHIACCIAI PER IL CAPITANO FDJ

giugno 17, 2015 by Redazione  
Filed under News

Thibaut Pinot, da superfavorito, vince la tappa regina del Giro di Svizzera 2015, imponendosi sul traguardo ai piedi dei ghiacciai di Solden e prendendosi la maglia di leader. L’azione, lanciata a circa 2 Km dalla conclusione, è stata molto decisa ed ha lasciato sui pedali tutti i componenti del drappello dei migliori, compreso Pozzivivo che era sembrato più brillante del francese nei precedenti chilometri.

Il responso finale di questa edizione del Giro di Svizzera lo darà la cronometro di Berna, ma la tappa di oggi ha offerto molte indicazioni importanti ed ha offerto la cartina al tornasole dei valori in salita tra gli uomini che hanno scelto di prendere parte a questa corsa invece che al Delfinato.
Tra coloro che aspirano al podio del Tour de France, l’unico presente a questa corsa è Thibaut Pinot, che oggi era chiamato a mostrare la propria condizione di forma in vista di una Grande Boucle che, come percorso, sorride decisamente al transalpino, che si trova a proprio agio sulle dure rampe, piuttosto che sui rettilinei contro il tempo.
Il terzo classificato al Tour dello scorso anno non si è fatto pregare ed ha offerto la prova di forza che i suoi tifosi e i direttori sportivi si aspettavano, riuscendo a staccare tutti i migliori negli ultimi chilometri. Anche Domenico Pozzovivo, che oggi si è classificato secondo, ha offerto una buona prova e fa piacere vederlo nuovamente ad alti livelli, dopo la paura causata dalla terribile caduta nella seconda tappa del Giro d’Italia. Il leggero scalatore lucano ha anche tentato un allungo, che gli aveva dato qualche metro di vantaggio sul drappello dei migliori, ma è stato proprio Pinot, con una accelerata, a riportarsi con gli altri sulle ruote del nostro corridore.
Anche Pozzovivo, infatti, era chiamato ad una sorta di prova del nove della sua condizione ed ha quindi voluto mostrare come sulle pendenze che lui predilige possa effettivamente considerarsi all’80% della condizione, come lui stesso aveva dichiarato.
Dumoulin perde, come era prevedibile, la maglia gialla, ma non naufraga, sceglie di salire del proprio passo e gestisce molto bene le forze, riuscendo a cedere solo 1 minuto e 37, davvero un nonnulla se si pensa che l’ex leader si è staccato dal gruppo dei migliori quando mancavano ancora svariati chilometri al traguardo. Considerando le doti di passista dell’olandese e la cronometro di Berna i giochi non sono ancora fatti, anche se Geraint Thomas, secondo in generale a 47 secondi da Pinot, è veramente un avversario scomodissimo per tutti.
La frazione odierna vedeva in programma l’unico arrivo in salita di questa edizione. A circa metà percorso era posta la prima ascesa di giornata, quella che ha portato i corridori agli oltre 2000 metri di Bielerhöhe, GPM “Hors Catégorie”. Seguivano una lunghissima discesa, tecnica nella prima parte e da pedalare nella seconda, e 70 chilometri più o meno pianeggianti prima di iniziare la terribile erta finale verso il ghiacciaio di Rettenbachferner, a oltre 2600 metri di altitudine, in territorio austriaco.
La tappa è stata caratterizzata da una lughissima fuga che ha visto l’ultimo reduce cedere solo a1500 metri dalla conclusione, stremato dalla fatica. L’austriaco Denifl ha tentato di vincere la tappa in casa davanti ai suoi tifosi, anche se di pubblico sulla salita finale se n’è visto davvero poco, conferma della scarsa popolarità di questo meraviglioso sport in terra austriaca.
Gli scatti per portar via la fuga sono iniziati quasi subito, con un avvio veloce cui ha fatto seguito una media molto alta. Un primo tentativo di un drappello, con il campione del mondo Kwiatkowsky, non riesce a prendere il largo, mentre poco dopo la cosa riesce a Przemyslaw Niemiec (Lampre – Merida), Gregory Rast (Trek), Stefan Denifl e Matthias Brandle (IAM Cycling), Benjamin King (Cannondale – Garmin), Stefan Schumacher (CCC Sprandi), Mirko Selvaggi (Wanty – Groupe Gobert) ed il sempiterno Thomas De Gendt (Lotto Soudal) che, dopo la fuga di ieri, è di nuovo all’attacco e sarà il penultimo a cedere. Il gruppo lascia fare e i battistrada riescono ben presto a distanziare il plotone di ben dieci minuti. Sono gli Astana, supportati anche dai gregari di Pinot, a ridurre progressivamente il distacco che però, ai piedi della salita finale, è ancora vicino ai 5 minuti e quindi ad un ordine di grandezza tale da lasciare qualche speranza ai migliori scalatori presenti nella fuga. Infatti, già sulle prime arcigne rampe della salita finale Denifl cambia passo, lasciando sui pedali i compagni di avventura e sognando l’impresa in casa. Dietro, sono gli Astana che tentano di mettere alla frusta il gruppo, con Arredondo prima vittima illustre e Dumoulin che non reagisce affatto ai cambi di ritmo e tenta di tenere un ritmo regolare da alzare poco alla volta in progressione, evitando pericolosi fuori giri. Ai meno 8 parte bene Spilak, che riesce a guadagnare una quarantina di secondi sul gruppo dei migliori, in seno al quale è Henao che fa il ritmo per il suo capitano Thomas, che punta alla vittoria finale. Il ritmo di Henao miete diverse vittime, anche illustri, come Gesink e Moreno. Pinot, invece, che si era staccato, riesce a rientrare insieme ad altri corridori, mentre Spilak, raggiunto e staccato De Gendt, ha solo Denifl davanti a sè, con un vantaggio ancora molto consistente. Nei chilometri successivi perdono contatto dal gruppo di Pozzovivo e Pinot anche Majka, Reichenbach, Barguil e Chaves.
Dopo una fase tranquilla, Pozzovivo, con una progressione riesce a staccare tutti, compreso Pinot, che sembra in affanno. Il francese, però, riesce a recuperare ed a riportarsi su Pozzovivo che, nel frattempo, aveva messo nel mirino Spilak. Tutto da rifare ai – 3, mentre Denifl continua la sua marcia davanti a tutti con un distacco che cala ancora lentamente. Spilak non ci sta e prova a ripartire seguito da Pinot, mentre davanti a Denifl finisce improvvisamente la benzina e il corridore tirolese si pianta letteralmente. Pinot, a quel punto, decide di dare l’accelerata vera e propria e riesce agevolmente a staccare Spilak, mentre il drappello dietro è guidato da Pozzovivo, che non è riuscito a rispondere all’allungo di Pinot. Il francese prosegue deciso e riprende Denifl a 1500 metri dall’arrivo con l’austriaco che, stremato, non accenna neppure un tentativo di rimanere nelle ruote dello scatenato capitano della FdJ. Subito dietro al vincitore si piazza un ottimo Pozzovivo a 34 secondi, quindi Spilak a 37 e Thomas a 43. Il leader Sky in questa corsa si propone, a questo punto, come superfavorito per la vittoria finale, viste le sue doti a cronometro, ma Tom Dumoulin non è ancora fuori dai giochi, considerando che è giunto all’arrivo con solo 1 minuto e 37 secondi dal vincitore, andando a riprendere lungo la salita molti uomini che lo avevano staccato in precedenza. Ovviamente anche Thibaut Pinot, che non è un drago a cronometro ma che è comunque migliorato in questa specialita, potrà tentare di resistere agli assalti che i passisti gli porteranno lungo i 24 chilometri del circuito di Berna.
Domani unica ed ultima occasione per i velocisti reduci, al termine dei 193 Km che condurranno il gruppo da Wil a Biel / Bienne, tornati sulle strade della Confederazione Elvetica.

Benedetto Ciccarone

ORDINE D’ARRIVO

1 Thibaut Pinot (Fra) FDJ.fr 6:22:47
2 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale 0:00:34
3 Simon Spilak (Slo) Team Katusha 0:00:37
4 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 0:00:43
5 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
6 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team 0:01:15
7 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice 0:01:18
8 Sergio Luis Henao (Col) Team Sky 0:01:29
9 Stefan Denifl (Aut) IAM Cycling 0:01:31
10 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Alpecin 0:01:37
11 Rafal Majka (Pol) Tinkoff-Saxo 0:01:40
12 Sébastien Reichenbach (Swi) IAM Cycling 0:02:16
13 Steve Morabito (Swi) FDJ.fr
14 Laurens Ten Dam (Ned) Team LottoNL-Jumbo
15 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin
16 Robert Gesink (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:02:27
17 Esteban Chaves (Col) Orica GreenEdge 0:02:35
18 Joseph Lloyd Dombrowski (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:03:03
19 Bob Jungels (Lux) Trek Factory Racing 0:03:05
20 Kristijan Durasek (Cro) Lampre-Merida
21 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:03:57
22 Kanstantsin Siutsou (Blr) Team Sky 0:04:28
23 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Team Katusha 0:04:30
24 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:05:03
25 Frank Schleck (Lux) Trek Factory Racing 0:05:08
26 Francis De Greef (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:05:22
27 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step 0:05:45
28 Thomas Danielson (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:05:47
29 Benjamin King (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
30 Sylwester Szmyd (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:06:35
31 Marco Minnaard (Ned) Wanty – Groupe Gobert 0:06:55
32 Igor Anton (Spa) Movistar Team 0:07:23
33 Winner Anacona (Col) Movistar Team
34 Jerome Coppel (Fra) IAM Cycling 0:07:32
35 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:08:33
36 Larry Warbasse (USA) IAM Cycling
37 Manuel Senni (Ita) BMC Racing Team 0:08:50
38 Jonathan Fumeaux (Swi) IAM Cycling 0:09:47
39 Andre Cardoso (Por) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
40 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
41 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:10:37
42 Darwin Atapuma Hurtado (Col) BMC Racing Team 0:10:43
43 Julian Arredondo (Col) Trek Factory Racing 0:11:04
44 Davide Rebellin (Ita) CCC Sprandi Polkowice 0:11:19
45 Luka Pibernik (Slo) Lampre-Merida
46 Christian Knees (Ger) Team Sky 0:11:42
47 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:12:23
48 Guillaume Bonnafond (Fra) AG2R La Mondiale
49 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal 0:12:46
50 Simon Clarke (Aus) Orica GreenEdge 0:13:21

CLASSIFICA GENERALE

1 Thibaut Pinot (Fra) FDJ.fr 17:42:01
2 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:00:47
3 Simon Spilak (Slo) Team Katusha 0:00:50
4 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale 0:00:55
5 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 0:01:07
6 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team 0:01:27
7 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Alpecin 0:01:32
8 Steve Morabito (Swi) FDJ.fr 0:02:29
9 Sébastien Reichenbach (Swi) IAM Cycling 0:02:43
10 Sergio Luis Henao (Col) Team Sky 0:02:46
11 Robert Gesink (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:02:57
12 Rafal Majka (Pol) Tinkoff-Saxo 0:02:59
13 Esteban Chaves (Col) Orica GreenEdge 0:03:12
14 Kristijan Durasek (Cro) Lampre-Merida 0:03:21
15 Bob Jungels (Lux) Trek Factory Racing 0:03:22
16 Laurens Ten Dam (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:03:49
17 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:04:27
18 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Team Katusha 0:04:33
19 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin 0:04:52
20 Kanstantsin Siutsou (Blr) Team Sky 0:05:35
21 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:06:15
22 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step 0:07:00
23 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:07:42
24 Frank Schleck (Lux) Trek Factory Racing 0:07:49
25 Francis De Greef (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:08:02
26 Joseph Lloyd Dombrowski (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:10:31
27 Julian Arredondo (Col) Trek Factory Racing 0:11:21
28 Davide Rebellin (Ita) CCC Sprandi Polkowice 0:12:43
29 Marco Minnaard (Ned) Wanty – Groupe Gobert 0:15:55
30 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Lotto Soudal 0:16:41
31 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:16:51
32 Larry Warbasse (USA) IAM Cycling 0:17:16
33 Darwin Atapuma Hurtado (Col) BMC Racing Team 0:17:29
34 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice 0:18:49
35 Jerome Coppel (Fra) IAM Cycling 0:19:14
36 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:20:04
37 Andre Cardoso (Por) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:21:30
38 Thomas Danielson (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:21:36
39 Jose Joaquin Rojas (Spa) Movistar Team 0:22:28
40 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 0:23:44
41 Peter Sagan (Svk) Tinkoff-Saxo 0:23:46
42 Sylwester Szmyd (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:24:00
43 Enrico Gasparotto (Ita) Wanty – Groupe Gobert 0:24:25
44 Luka Pibernik (Slo) Lampre-Merida 0:25:25
45 Christian Knees (Ger) Team Sky 0:26:53
46 Jonathan Fumeaux (Swi) IAM Cycling 0:27:05
47 Valerio Conti (Ita) Lampre-Merida 0:27:29
48 Michael Albasini (Swi) Orica GreenEdge 0:28:31
49 Daryl Impey (RSA) Orica GreenEdge 0:29:18
50 Stefan Denifl (Aut) IAM Cycling 0:30:02

Pinot affronta a tutta gli ultimi metri del duro tappone austriaco del Tour de Suisse (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Pinot affronta a tutta gli ultimi metri del duro tappone austriaco del Tour de Suisse (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

16-06-2015

giugno 17, 2015 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR DE SUISSE

L’australiano Michael Matthews (Orica GreenEDGE) si è imposto nella quarta tappa, Flims – Schwarzenbach, percorrendo 193,2 Km in 4h36′00″, alla media di 42 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo slovacco Sagan e il belga Van Avermaet. Miglior italiano Matteo Trentin (Etixx – Quick Step), 9°. L’olandese Tom Dumoulin (Team Giant – Alpecin) è ancora leader della classifica con lo stesso tempo di Sagan e 8″ sullo spagnolo Moreno Fernández. Miglior italiano Domenico Pozzovivo (AG2R La Mondiale), 14° a 32″

VUELTA CICLISTA A VENEZUELA

L’ecuadoriano Byron Guama (Team Ecuador) si è imposto nella quinta tappa, Ospina – Santo Domingo, percorrendo 215,9 Km in 5h59′27″, alla media di 36.038 Km/h. Ha preceduto allo sprint i venezuelani Salinas Duque e Diaz. Miglior italiano Samuele Conti (Southeast), 27° a 4′42″. Il venezuelano Juan José Alarcón García (Loteria del Tachira) è ancora leader della classifica con 31″ su Diaz e 1′18″ su Salinas Duque. Miglior italiano Conti, 20° a 16′29″

TRA SAGAN E IL BIS C’È DI MEZZO MATTHEWS

giugno 16, 2015 by Redazione  
Filed under News

Il tracciato della tappa in programma oggi al Giro di Svizzera sembrava decisamente strizzare l’occhio a Peter Sagan, che si era già aggiudicato quella di ieri. Quanti davano per certa la vittoria dello slovacco hanno, però, fatto i conti senza l’oste che oggi risponde al nome di Michael Matthews, il quale riesce letteralmente a saltare Sagan agli ultimi cento metri, aggiudicandosi una tappa nervosa che ha tagliato fuori dai giochi alcuni avversari come Cavendish, che sarebbero stati davvero scomodi allo sprint.

La quarta odierna del Giro di Svizzera proponeva una tappa piuttosto nervosa, con un GPM di seconda categoria nella prima parte ed il Kirchberg di terza categoria da ripetere tre volte in un altro finale in circuito, scelta quantomeno discutibile alla luce del percorso in generale.
In un simile quadro, è possibile pensare che stamattina Sagan si leccasse i baffi, pensando ad un quanto mai probabile bis. Ci ha pensato, però, l’australiano Matthews a rompere le uova nel paniere allo dlovacco con una volata perfetta, Sagan è uscito in testa dall’ultima curva, con l’australiano dietro che ne ha sfruttato la scia per beffarlo negli ultimi metri. Alle spalle dei due, si sono piazzati altri possibili pretendenti alla tappa di oggi, Greg Van Avermaet e John Degenkolb.
Pochi chilometri dopo il via ufficiale provano l’avventura il solito Thomas de Gendt (Lotto Soudal), Davide Malacarne (Astana), Alex Howes (Cannondale-Garmin), Stijn Devolder (Trek) e Frederik Backaert (Wanty-Groupe Gobert), inseguiti anche da Sébastien Turgot (AG2R La Mondiale), che non riesce ad agganciare il treno ed è costretto a rientrare mestamente nei ranghi, avendo perso l’attimo fuggente.
Il vantaggio massimo dei battistrada arriva sino a 4 minuti, ma il gruppo non ci sta e, con un deciso cambio di ritmo, dimezza il gap per poi lasciare i fuggitivi a bagnomaria, con il distacco che rimarrà invariato per diversi chilometri.
A dare un più deciso volto alla corsa è l’Orica, che prende in mano le operazioni a circa 60 chilometri dal traguardo imponendo un ritmo molto elevato, tale non solo da vanificare il tentativo di resistenza strenua di Howes e De Gendt, ma anche sufficiente a far naufragare le velleità di molti velocisti come Cavendish e Kristoff (tanto per citare i più illustri), che perdono inesorabilmente le ruote del gruppo principale durante la seconda ascesa al Kirchberg.
L’ultimo giro è abbastanza concitato e sulle primissime rampe del Kirchberg guadagna qualche metro Jonathan Fumeaux (IAM), che però non ha la giusta convinzione per concretizzare e viene ben presto riassorbito dal gruppo. Decisamente migliore è l’azione di Alexey Lutsenko (Astana), che riesce a guadagnare fino a 22 secondi. Purtroppo, anche il kazako esaurisce il carburante ed il gruppo dietro, a forte velocità, gli piomba addosso impietoso, preceduto da Marco Marcato (Wanty – Groupe Gobert), Sergio Henao (Sky) e Jan Bakelants (AG2R La Mondiale), usciti nel disperato tentativo di evitare lo sprint. Nulla da fare neppure per costoro, che vedono il gruppo chiudere il gap ai meno 2.
C’è bagarre nell’ultimo chilometro per tentare di stare davanti, con il superfavorito Sagan che, ottimamente piazzato, prende la testa ai 300 metri. Matthews, però, è in agguato subito dietro e riesce implacabilmente a saltare lo slovacco negli ultimi cento metri.
La corsa non ha riservato grandi emozioni, tutto si è svolto secondo un copione abbastanza scontato e noioso, con una fuga senza speranze a lungo tenuta sotto controllo e ripresa quando mancavano ancora molti chilometri alla conclusione, senza che nascessero altre azioni importanti, se non quelle negli ultimissimi chilometri, per altro con scarsissime possibilità di buon fine.
L’unica nota di brio è stato il ritmo dell’Orica, così elevato da costringere molti velocisti ad alzare bandiera bianca e sicuramente inserito nella tattica di Matthews, che non voleva ritrovarsi allo sprint avversari scomodi come Kristoff e Cavendish. Sotto questo punto di vista, l’Orica ha corso molto bene ed ha fatto un ottimo lavoro, lasciando al capitano la parte più difficile (riuscitagli benissimo), ovvero quella di mettere la propria ruota davanti a quella di Sagan sotto lo striscione d’arrivo.
Nulla di fatto in generale, con Dumoulin che conserva la maglia di leader con lo stesso tempo di Sagan, secondo sia nell’ordine d’arrivo, sia in classifica generale.
Domani ci sarà un bel rimescolamento in classifica generale con la tappa di montagna. Non si tratta di un tappone, dato che ci sono solo due montagne da scalare e la prima è posta a circa metà percorso, ma la salita finale verso i ghiacciai sopra Solden è veramente tosta: una strada a pedaggio molto curata con pendenza media attorno al 10% e lunghi tratti al 13/14%, già affrontata al Giro di Germania, occasione nella quale fece sfracelli. Ci si inerpicherà fino ad oltre 2600 metri ed anche l’altitudine potrebbe giocare brutti scherzi a qualcuno.

Benedetto Ciccarone

ORDINE D’ARRIVO

1 Michael Matthews (Aus) Orica GreenEdge 4:36:00
2 Peter Sagan (Svk) Tinkoff-Saxo
3 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
4 John Degenkolb (Ger) Team Giant-Alpecin
5 Jasper Stuyven (Bel) Trek Factory Racing
6 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Team Katusha
7 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
8 Thibaut Pinot (Fra) FDJ.fr
9 Matteo Trentin (Ita) Etixx – Quick-Step
10 Robert Gesink (Ned) Team LottoNL-Jumbo
11 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Alpecin
12 Enrico Gasparotto (Ita) Wanty – Groupe Gobert
13 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
14 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin
15 Julian Arredondo (Col) Trek Factory Racing
16 Sergio Luis Henao (Col) Team Sky
17 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team
18 Sep Vanmarcke (Bel) Team LottoNL-Jumbo
19 Esteban Chaves (Col) Orica GreenEdge
20 Steve Morabito (Swi) FDJ.fr
21 Sébastien Reichenbach (Swi) IAM Cycling
22 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team
23 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
24 Simon Spilak (Slo) Team Katusha
25 Davide Rebellin (Ita) CCC Sprandi Polkowice
26 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step
27 Winner Anacona (Col) Movistar Team
28 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
29 Kristijan Durasek (Cro) Lampre-Merida
30 Bob Jungels (Lux) Trek Factory Racing
31 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Lotto Soudal
32 Francis De Greef (Bel) Wanty – Groupe Gobert
33 Marco Minnaard (Ned) Wanty – Groupe Gobert
34 Andre Cardoso (Por) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
35 Joseph Lloyd Dombrowski (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
36 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
37 Kanstantsin Siutsou (Blr) Team Sky
38 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha
39 Michal Golas (Pol) Etixx – Quick-Step
40 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
41 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step 0:00:40
42 Daryl Impey (RSA) Orica GreenEdge 0:00:50
43 Laurens Ten Dam (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:00:51
44 Rafal Majka (Pol) Tinkoff-Saxo
45 Larry Warbasse (USA) IAM Cycling
46 Frank Schleck (Lux) Trek Factory Racing
47 Marco Haller (Aut) Team Katusha 0:01:18
48 Michael Albasini (Swi) Orica GreenEdge
49 Jose Joaquin Rojas (Spa) Movistar Team
50 Marco Marcato (Ita) Wanty – Groupe Gobert 0:02:04

CLASSIFICA GENERALE

1 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Alpecin 11:19:09
2 Peter Sagan (Svk) Tinkoff-Saxo
3 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Team Katusha 0:00:08
4 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:00:09
5 Thibaut Pinot (Fra) FDJ.fr 0:00:15
6 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team 0:00:17
7 Steve Morabito (Swi) FDJ.fr 0:00:18
8 Kristijan Durasek (Cro) Lampre-Merida 0:00:21
9 Bob Jungels (Lux) Trek Factory Racing 0:00:22
10 Simon Spilak (Slo) Team Katusha
11 Julian Arredondo (Col) Trek Factory Racing
12 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:00:24
13 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 0:00:29
14 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale 0:00:32
15 Sébastien Reichenbach (Swi) IAM Cycling
16 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:00:35
17 Robert Gesink (Ned) Team LottoNL-Jumbo
18 Esteban Chaves (Col) Orica GreenEdge 0:00:42
19 Kanstantsin Siutsou (Blr) Team Sky 0:01:12
20 Jose Joaquin Rojas (Spa) Movistar Team 0:01:17
21 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
22 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step 0:01:20
23 Sergio Luis Henao (Col) Team Sky 0:01:22
24 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Lotto Soudal
25 Rafal Majka (Pol) Tinkoff-Saxo 0:01:24
26 Davide Rebellin (Ita) CCC Sprandi Polkowice 0:01:29
27 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 0:02:22
28 Laurens Ten Dam (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:02:29
29 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:02:32
30 Enrico Gasparotto (Ita) Wanty – Groupe Gobert 0:02:40
31 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin 0:02:41
32 Francis De Greef (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:02:45
33 Frank Schleck (Lux) Trek Factory Racing 0:02:46
34 Valerio Conti (Ita) Lampre-Merida 0:04:06
35 Michael Albasini (Swi) Orica GreenEdge 0:05:57
36 Darwin Atapuma Hurtado (Col) BMC Racing Team 0:06:51
37 Joseph Lloyd Dombrowski (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:07:33
38 Daryl Impey (RSA) Orica GreenEdge 0:07:56
39 Larry Warbasse (USA) IAM Cycling 0:08:48
40 Marco Minnaard (Ned) Wanty – Groupe Gobert 0:09:05
41 Michael Matthews (Aus) Orica GreenEdge 0:10:10
42 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:11:36
43 Jerome Coppel (Fra) IAM Cycling 0:11:47
44 Andre Cardoso (Por) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:11:48
45 Martin Elmiger (Swi) IAM Cycling 0:12:34
46 Jérémy Roy (Fra) FDJ.fr 0:13:36
47 Luka Pibernik (Slo) Lampre-Merida 0:14:11
48 Matteo Trentin (Ita) Etixx – Quick-Step 0:14:34
49 Michal Golas (Pol) Etixx – Quick-Step 0:14:40
50 Christian Knees (Ger) Team Sky 0:15:16

Matthews si staglia su tutti sul traguardo di Schwarzenbach (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Matthews si staglia su tutti sul traguardo di Schwarzenbach (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

15-06-2015

giugno 15, 2015 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR DE SUISSE

Lo slovacco Peter Sagan (Tinkoff – Saxo) si è imposto nella terza tappa, Quinto – Olivone, percorrendo 117,3 Km in 3h00′35″, alla media di 38.974 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Moreno Fernández e il francese Pinot. Miglior italiano Davide Rebellin (CCC Sprandi Polkowice), 12°. L’olandese Tom Dumoulin (Team Giant – Alpecin) è ancora leader della classifica con 5″ su Moreno Fernández e Sagan. Miglior italiano Domenico Pozzovivo (AG2R La Mondiale), 14° a 29″

VUELTA CICLISTA A VENEZUELA

L’italiano Mirko Tedeschi (Southeast) si è imposto nella quarta tappa, Valencia (Ciudad Chávez) – Barquisimeto, percorrendo 192,7 Km in 4h18′14″, alla media di 44.773 Km/h. Ha preceduto di 3″ il venezuelano Rivas e di 14″ il venezuelano Rodríguez Ortiz. Il venezuelano Juan José Alarcón García (Loteria del Tachira) è ancora leader della classifica con 41″ sul connazionale Diaz e 1′30″ sul connazionale Salinas Duque. Miglior italiano Samuele Conti (Southeast), 16° a 11′53″

« Pagina precedentePagina successiva »