03-04-2015
aprile 4, 2015 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
ROUTE ADÉLIE DE VITRÉ
Il francese Romain Feillu (Bretagne – Séché Environnement) si è imposto nella corsa francese, circuito di Vitré, percorrendo 197,8 Km in 4h58′55″ alla media di 39,703 km/h. Ha preceduto allo sprint il francese Bouhanni e il belga Dupont. Miglior italiano Marco Canola (UnitedHealthcare), 27°.
LE TRIPTYQUE DES MONTS ET CHÂTEAUX (Belgio)
Il francese Marc Fournier (C.C.Nogent-sur-Oise) si è imposto nella prima tappa, Château d’Antoing – Quevaucamps, percorrendo 158,3 Km in 3h41′06″ alla media di 42,958 km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Peters e di 25″ il connazionale Cardis, distanziati di 7″ e 35″ nella prima classifica generale.
VUELTA CICLISTA DEL URUGUAY
L’argentino Francisco Chamorro (Funvic Brasilinvest-São José dos Campos) si è imposto nell’ottava tappa, San José – Mercedes, percorrendo 195,3 Km in 5h09′49″ alla media di 37,822 km/h. Ha preceduto allo sprint l’uruguayano Aguilar Figueiras e l’argentino Rosas. Il brasiliano William Chiarello (Clube Dataro de Ciclismo – Bottecchia) è ancora leader della classifica con 32″ su Rosas e 36″ sull’uruguayano Presa
TOUR DU MAROC
Il polacco Tomasz Marczynski (Torku Şekerspor) si è imposto nella prima tappa, Settat – Marrakech, percorrendo 170 Km in 3h38′12″ alla media di 46,746 km/h. Ha preceduto allo sprint il russo Gusev e il marocchino Ait El Abdia. Miglior italiano Mattia Frapporti (Unieuro Wilier Trevigiani), 11° a 1′36″. Marczynski è il primo leader della classifica con 6″ su Gusev e 9″ su Ait El Abdia. Miglior italiano Frapporti, 13° a 1′51″
THE MAHA CHACKRI SIRINDHON’S CUP “TOUR OF THAILAND”
L’australiano Stephen Hall si è imposto nella terza tappa, Roi Et – Mukdahan, percorrendo 163 Km in 3h20′04″ alla media di 48,883 km/h. Ha preceduto allo sprint l’uzbeko Halmuratov e l’iraniano Rajablou. Il giapponese Kouhei Uchima (Bridgestone Anchor Cycling Team) è ancora leader della classifica con 3″ sul sudcoreano Kim e 6″ sul kazako Shushemoin
TOUR OF KUBAN (Russia)
Il russo Ivan Savitskiy si è imposto nella prima tappa, Novorossiysk – Nebug, percorrendo 108 Km in 2h27′19″ alla media di 43,986 km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Artur Ershov (RusVelo) e Maikin. Unico italiano in gara Ivan Balykin (RusVelo), 27°. Ershov è il nuovo leader della classifica con 1″ sui connazionali Pokidov e Razumov. Balykin 37° a 27″
KRISTOFF ASSO QUASI PIGLIATUTTO. AL NORVEGESE PRIMA SEMITAPPA E VITTORIA FINALE. WIGGINS SI AGGIUDICA LA CRONOMETRO POMERIDIANA
L’ultimo giorno della Tre Giorni di La Panne vede le affermazioni di Alexander Kristoff (Team Katusha) che batte in volata al fotofinish Andrè Greipel (Lotto Soudal) nella semitappa del mattino e l’autorevole vittoria di Bradley Wiggins (Team SKY) nella cronometro pomeridiana. Grazie al terzo posto ottenuto nella seconda prova, Kristoff vince a sua volta la breve corsa fiamminga su Stijn Devolder (Team Trek) e sullo stesso Bradley Wiggins.
La prima semitappa in linea di 111 km attorno a La Panne non vedeva alla partenza Lars Boom (Team Astana), uno degli uomini più attesi al Nord ma già condizionato da diverse cadute in corse precedenti. La tappa si sviluppava inizialmente in modo identico a quella precedente, con una fuga di 12 uomini che prendeva il largo nei primi chilometri di corsa. Riuscivano nell’intento Kenny De Ketele (Topsport Vlaanderen-Baloise), Kevin Van Melsen (Wanty), Timothy Stevens (Vastgoedservice-Golden Palace), Emiel Vermeulen (Team 3M), Antoine Warnier (Wallonie-Bruxelles), Pim Ligthart (Lotto-Soudal), Morgan Lamoisson (Team Europcar), Troels Vinther (Cult Energy), Mattia Pozzo (Vini Fantini), Ivar Slik (Roompot), Mirko Tedeschi ed Eugert Zhupa (Team Southeast). Il gruppo inizialmente lasciava fare, ma dopo metà tappa le squadre dei velocisti prendevano in mano la situazione e imponevano un ritmo più elevato in testa, dove si alternavano principalmente uomini della SKY, della Katusha e dell’Astana. Da segnalare qualche immancabile caduta e problemi meccanici, che coinvolgevano tra gli altri Theo Bos (MTN – Qhubeka) e Melvin Van Zijl (Team 3M), senza grosse conseguenze. La parte finale della tappa vedeva il recupero inevitabile del gruppo sui coraggiosi ciclisti in fuga; Van Melsen provava un assolo disperato ai meno 4, provando a contrattaccare con il gruppo ormai a 20 secondi di ritardo. Il ricongiungimento definitivo veniva effettuato a poco meno di 2 km dall’arrivo, con i velocisti già schierati per lo sprint finale. Una curva a 90° verso destra allungava ancora di più il gruppo con Alexander Kristoff (Team Katusha) che partiva lungo come ieri, resistendo fin sulla linea del traguardo al recupero di Andrè Greipel (Lotto Soudal). Soltanto il successivo fotofinish avrebbe fugato ogni dubbio, mostrando la vittoria del norvegese per una vera e propria questione di millimetri. Al terzo e al quarto posto si piazzavano rispettivamente gli italiani Sacha Modolo (Lampre Merida) e Andrea Guardini (Team Astana), apparsi comunque “distanti” dai primi due. Grazie ai 10 secondi di abbuono sul traguardo, in classifica generale Kristoff aumentava il vantaggio su Stijn Devolder (Team Trek) a 22 secondi. Ancora più dietro i cronomen più quotati, come Bradley Wiggins, Luke Durbridge e Manuel Quinziato, attesi comunque a una prova convincente nella cronometro individuale del pomeriggio, tradizionale ultimo atto della corsa belga. Mirko Tedeschi (Team Southeast), già protagonista nella fuga della mattina, era il primo ciclista a partire mentre i primo tempo di un certo rilievo lo faceva segnare Jesse Sergent (Team Trek), che chiudeva in 18 minuti e 16 secondi. Il neozelandese conservava la testa della classifica provvisoria per un’ora circa, dopodiché Guillaume Van Keirsbulck (Etixx Quick Step) faceva meglio facendo segnare il tempo di 18 minuti e 7 secondi: buona la prova del ciclista belga, vincitore della Tre Giorni di la Panne dello scorso anno. Poco dopo era la volta di Bradley Wiggins (Team SKY) che, con la maglia iridiata di campione del mondo a cronometro sulle spalle, confermava la grande confidenza con la specialità ed era il primo ciclista a chiudere sotto i 18 minuti, precisamente a 17 minuti e 49 secondi. Un tempo inavvicinabile, nonostante la buona prova di Stefan Kung (Team BMC) che chiudeva a 10 secondi da Wiggins. Da segnalare anche l’ottimo tempo di Alexander Kristoff (Team Katusha), che si piazzava in terza posizione a 18 secondi da Wiggins e così respingeva al mittente l’attacco portato da Stijn Devolder (Team Trek) per la vittoria finale, poiché il belga non faceva meglio del quinto posto all’arrivo, a 19 secondi da Wiggins e a un secondo da Kristoff. Il norvegese vince così l’edizione 2015 della Tre Giorni di La Panne e si candida come protagonista per il Giro delle Fiandre di domenica. Attenzione, comunque, anche allo stesso Devolder, che giunge secondo assoluto e sembra aver ritrovato un buon colpo di gamba, mentre da segnalare anche il terzo posto di Wiggins, che riesce a salire sul podio finale soprattutto sfruttando le sue abilità nelle prove contro il tempo.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO PRIMA SEMITAPPA
1 Alexander Kristoff (Nor) Team Katusha 2:28:26
2 André Greipel (Ger) Lotto Soudal
3 Sacha Modolo (Ita) Lampre-Merida
4 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team
5 Jakub Marecko (Ita) Southeast
6 Raymond Kreder (Ned) Team Roompot
7 Dylan Groenewegen (Ned) Team Roompot
8 Marc Sarreau (Fra) FDJ.fr
9 Enrique Sanz (Spa) Movistar Team
10 Antoine Demoitie (Bel) Wallonie-Bruxelles
11 Elia Viviani (Ita) Team Sky
12 Nicola Ruffoni (Ita) Bardiani CSF
13 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica GreenEdge
14 Shane Archbold (NZl) Bora-Argon 18
15 Mark Renshaw (Aus) Etixx – Quick-Step
16 Bert Van Lerberghe (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
17 Kevin Peeters (Bel) Vastgoedservice-Golden Palace
18 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ.fr
19 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick-Step
20 Fabrice Mels (Bel) Team 3M
21 Jaap De Man (Ned) Team 3M
22 Frederik Backaert (Bel) Wanty – Groupe Gobert
23 Stijn Devolder (Bel) Trek Factory Racing
24 Jarl Salomein (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
25 Nicolas Marini (Ita) Nippo – Vini Fantini
ORDINE D’ARRIVO CRONOMETRO
2 Stefan Küng (Swi) BMC Racing Team 0:00:10
3 Alexander Kristoff (Nor) Team Katusha 0:00:18
4 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) Etixx – Quick-Step
5 Stijn Devolder (Bel) Trek Factory Racing 0:00:19
6 Jesse Sergent (NZl) Trek Factory Racing 0:00:28
7 Luke Durbridge (Aus) Orica GreenEdge 0:00:31
8 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step 0:00:34
9 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick-Step 0:00:35
10 Jens Mouris (Ned) Orica GreenEdge 0:00:41
11 André Greipel (Ger) Lotto Soudal 0:00:42
12 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team 0:00:44
13 Elia Viviani (Ita) Team Sky 0:00:45
14 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:00:46
15 Jonas Rickaert (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
16 David Boucher (Fra) FDJ.fr 0:00:47
17 Nelson Oliveira (Por) Lampre-Merida 0:00:49
18 Andrew Fenn (GBr) Team Sky
19 Sean De Bie (Bel) Lotto Soudal 0:00:50
20 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
21 Boris Vallee (Bel) Lotto Soudal 0:00:51
22 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ.fr 0:00:52
23 Christian Knees (Ger) Team Sky 0:00:54
24 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal
25 Frederik Backaert (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:00:58
CLASSIFICA GENERALE
1 Alexander Kristoff (Nor) Team Katusha 12:19:10
2 Stijn Devolder (Bel) Trek Factory Racing 0:00:23
3 Bradley Wiggins (GBr) Team Sky 0:00:42
4 Stefan Küng (Swi) BMC Racing Team 0:00:50
5 Sean De Bie (Bel) Lotto Soudal 0:00:58
6 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal 0:00:59
7 Luke Durbridge (Aus) Orica GreenEdge 0:01:13
8 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step 0:01:16
9 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick-Step 0:01:17
10 André Greipel (Ger) Lotto Soudal 0:01:20
11 Elia Viviani (Ita) Team Sky 0:01:21
12 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team 0:01:26
13 Sven Erik Bystrøm (Nor) Team Katusha 0:01:30
14 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:01:32
15 Boris Vallee (Bel) Lotto Soudal 0:01:33
16 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ.fr 0:01:34
17 Christian Knees (Ger) Team Sky 0:01:36
18 Frederik Backaert (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:01:40
19 Sonny Colbrelli (Ita) Bardiani CSF 0:01:41
20 Antoine Duchesne (Can) Team Europcar 0:01:47
21 Yannick Martinez (Fra) Team Europcar 0:01:48
22 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team 0:01:49
23 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica GreenEdge 0:01:54
24 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:01:59
25 Sacha Modolo (Ita) Lampre-Merida 0:02:05
26 Riccardo Stacchiotti (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:02:18
27 Fabio Sabatini (Ita) Etixx – Quick-Step 0:02:19
28 Rick Zabel (Ger) BMC Racing Team 0:02:22
29 Raymond Kreder (Ned) Team Roompot 0:02:29
30 Dennis Coenen (Bel) Vastgoedservice-Golden Palace 0:02:32
31 Grégory Rast (Swi) Trek Factory Racing 0:02:37
32 Youcef Reguigui (Alg) MTN – Qhubeka 0:02:40
33 Francesco Gavazzi (Ita) Southeast 0:02:43
34 Gerry Druyts (Bel) Vastgoedservice-Golden Palace 0:02:45
35 Rafael Andriato (Bra) Southeast 0:03:11
36 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) Etixx – Quick-Step 0:03:27
37 Kristian Sbaragli (Ita) MTN – Qhubeka 0:03:48
38 Roberto Ferrari (Ita) Lampre-Merida 0:04:28
39 Vincent Jerome (Fra) Team Europcar 0:04:52
40 Bert Van Lerberghe (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:05:13
41 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Argon 18 0:05:47
42 Johnny Hoogerland (Ned) Team Roompot 0:05:49
43 Andrew Fenn (GBr) Team Sky 0:06:13
44 Pim Ligthart (Ned) Lotto Soudal 0:06:29
45 Nelson Oliveira (Por) Lampre-Merida 0:06:35
46 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:06:36
47 Brian Van Goethem (Ned) Team Roompot 0:06:42
48 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:06:47
49 Mark Renshaw (Aus) Etixx – Quick-Step 0:06:59
50 Shane Archbold (NZl) Bora-Argon 18 0:07:04

Istantanea di Bradley Wiggins sulla rampa di lancio della crono conclusiva (foto Bettini)
02-04-2015
aprile 2, 2015 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
DRIEDAAGSE DE PANNE-KOKSIJDE (Belgio)
Terza ed ultima tappa suddivisa in due semitappe.
Il mattino, il norvegese Alexander Kristoff (Team Katusha) si è imposto anche nella prima semitappa, circuito di De Panne, percorrendo 111,4 Km in 2h28′26″ alla media di 45,030 km/h. Ha preceduto allo sprint il tedesco Greipel e l’italiano Sacha Modolo (Lampre – Merida). Kristoff è ancora leader della classifica con 22″ sul belga Devolder e 23″ sul danese Bak. Miglior italiano Elia Viviani (Team Sky), 6° a 54″
Il pomeriggio, il britannico Bradley Wiggins (Team Sky) si è imposto nella seconda semitappa, circuito a cronometro di De Panne, percorrendo 14,2 Km in 17′49″ alla media di 47,820 km/h. Ha preceduto di 10″ l’elvetico Küng e di 18″ Kristoff. Miglior italiano Viviani, 13° a 45″. Kristoff si impone in classifica con 23″ su Devolder e 42″ su Wiggins. Miglior italiano Viviani, 11° a 1′21″
VUELTA CICLISTA DEL URUGUAY
L’uruguayano Hector Aguilar Figueiras (Schneck Alas Rojas) si è imposto nella settima tappa, Colonia – Santa Lucia, percorrendo 149,3 Km in 3h06′08″ alla media di 48,127 km/h. Ha preceduto allo sprint l’argentino Rosas e l’uruguayano Presa. Il brasiliano William Chiarello (Clube Dataro de Ciclismo – Bottecchia) è ancora leader della classifica con 36″ su Rosas e Presa
THE MAHA CHACKRI SIRINDHON’S CUP “TOUR OF THAILAND”
Il cinese Ma Guangtong (Hengxiang Cycling Team) si è imposto nella seconda tappa, Buri Ram – Roi Et, percorrendo 151 Km in 3h17′47″ alla media di 45,808 km/h. Ha preceduto di 4″ i malesi Saleh e Manan. Il giapponese Kouhei Uchima (Bridgestone Anchor Cycling Team) è ancora leader della classifica con 3″ sul sudcoreano Kim e 6″ sul kazako Shushemoin
TOUR OF KUBAN (Russia)
Il russo Maxim Pokidov (Itera – Katusha) si è imposto nel prologo, circuito di Anapa, percorrendo 6 Km in 7′26″ alla media di 48,430 km/h. Ha fatto registrare lo stesso tempo del connazionale Razumov e ha preceduto di 1″ il russo Ovechkin. Unico italiano in gara Ivan Balykin (RusVelo), 38° a 26″.
01-04-2015
aprile 2, 2015 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
DRIEDAAGSE DE PANNE-KOKSIJDE (Belgio)
Il norvegese Alexander Kristoff (Team Katusha) si è imposto anche nella seconda tappa, Zottegem – Koksijde, percorrendo 217,2 Km in 5h33′32″ alla media di 39,072 km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Elia Viviani (Team Sky) e il neozelandese Archbold. Kristoff è ancora leader della classifica con 16″ sul belga Devolder e 17″ sul danese Bak. Miglior italiano Viviani, 6° a 48″
VUELTA CICLISTA DEL URUGUAY
L’argentino Francisco Chamorro (Funvic Brasilinvest-São José dos Campos) si è imposto nella sesta tappa, Durazno – Colonia, percorrendo 167,8 Km in 3h41′02″ alla media di 45,550 km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Rosas e Gaday. Il brasiliano William Chiarello (Clube Dataro de Ciclismo – Bottecchia) è ancora leader della classifica con 40″ sull’uruguayano Presa e 42″ su Rosas.
THE MAHA CHACKRI SIRINDHON’S CUP “TOUR OF THAILAND”
Il giapponese Kouhei Uchima (Bridgestone Anchor Cycling Team) si è imposto nella prima tappa, Nakhon Ratchasima – Buri Ram, percorrendo 177 Km in 3h47′53″ alla media di 46,603 km/h. Ha preceduto allo sprint il sudcoreano Kim e il kazako Shushemoin, distanzati di 3″ e 6″ nella prima classifica generale
KRASNODAR-ANAPA
Il russo Andrei Solomennikov (RusVelo) si è imposto nella corsa russa, Krasnodar – Anapa, percorrendo 177,8 Km in 4h04′21″ alla media di 43,659 km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Maikin e l’ucraino Buts. Unico italiano in gara Ivan Balykin (RusVelo), 17° a 2′45″
KRISTOFF CONCEDE IL BIS E RAFFORZA IL PRIMATO. VIVIANI BUON SECONDO
Alexander Kristoff (Team Katusha) si aggiudica la seconda tappa della Tre Giorni di La Panne battendo in volata Elia Viviani (Team SKY) e Shane Archbold (Bora Argon 18) dopo due fughe (una composta da 12 ciclisti, l’altra da 3) riprese rispettivamnete ai meno 21 e ai meno 3. Imperioso sprint del norvegese che adesso aumenta il vantaggio in classifica generale, avendo 16 secondi su Stijn Devolder (Team Trek) e 17 secondi su Lars Ytting Bak (Lotto Soudal). Domani giornata conclusiva che prevede due semitappe, una in linea e una a cronometro, che decideranno il vincitore della breve corsa a tappe fiamminga.
La seconda tappa della Tre Giorni di La Panne, la Zottegem – Koksijde di 217.2 km, risultava altimetricamente meno impegnativa della prima tappa, visto che le asperità – in numero di cinque – erano tutte comprese nella sua parte centrale. Una ghiotta opportunità, di conseguenza, per i velocisti presenti, primo dei quali Alexander Kristoff, che pregustava alla partenza di bissare il successo di ieri e di consolidare il primato in classifica generale. Dopo la partenza da Zottegem erano numerosi i tentativi di fuga, che alla fine riusciva formarsi grazie alla collaborazione di 12 atleti: Jimmy Engoulvent (Team Europcar), Martin Mortensen (Cult Energy Pro Cycling), Amaury Capiot (Topsport Vlaanderen Baloise), Christoph Pfingsten (Bora – Argon 18), Tim De Troyer (Wanty Group Goubert), Mattia Pozzo (Nippo – Vini Fantini), Mirko Tedeschi (Team Southeast), Gerry Druyts (Vastgoedservice), Michael Vingerling (Team 3M), Jonathan Dufrasne (Wallonie – Bruxelles), Jasha Sutterlin (Team Movistar) e Nick Dougall (MTN – Qhubeka). Il gruppo si rialzava e la fuga prendeva un buon margine di vantaggio, visto che già al km 30 aveva 7 minuti di vantaggio. Da segnalare che il miglior ciclista della fuga in classifica generale era Druyts, 33° a 44 secondi da Kristoff. Alcuni ventagli si formavano nella prima parte della tappa, anche perché ancora una volta il vento era uno dei grandi protagonisti. Il gruppo comunque controllava abbastanza agevolemnete il tentativo dei 12 fuggitivi. I “berg” posti a metà tappa non influivano più di tanto sulle possibilità dei fuggitivi, anzi si segnalava un ritmo piuttosto incisivo del gruppo, specialmente sul Kemmelberg, preso in testa dagli uomini della FDJ.fr e del Team Trek, con i capitani Demare e Devolder sempre vigili nelle prime posizioni. Ai meno 90 il vantaggio della fuga era di 6 minuti su un gruppo molto allungato che aveva perso molti ciclisti attardati nelle retrovie. Il Rodeberg scremava ancora di più il gruppo dei migliori, che restavano in una sessantina all’inseguimento della fuga, e la Trek in modo particolare cercava di imprimere un nuovo impulso all’andatura. Seguivano una sessantina di km abbastanza interlocutori, con la fuga tenuta a bada dal gruppo che nel frattempo si ‘rimpolpava’ con altri corridori rimasti staccati nei chilometri precedenti. La fuga, infine, veniva ripresa a circa 20 km dall’arrivo, dopo che un tacito accordo tra le squadre dei velocisti (in particolare Katusha, SKY, Lampre Merida e FDJ.fr) aveva portato loro uomini a tirare in testa. Ai meno 18 Mortensen, reduce della fuga, provava nuovamente un attacco insieme ad Alessandro Malaguti (Nippo – Vini Fantini) e Dennis Coenen (Vastgoedservice). La gloria per il terzetto durava fino ai meno 3, quando il gruppo, ormai lanciatissimo, rinveniva definitivamente e si apprestava alla volata finale. L’assenza di un ‘treno’ di riferimento portava i velocisti designati per la volata a seguire i gregari più fidati: ad esempiom Kristoff era a ruota di Paolini mentre Modolo era costantemente dietro Cimolai. Lo sprint veniva lanciato piuttosto disordinatamente dopo una semicurva ai meno 200 metri. Kristoff partiva abbastanza lungo ma aveva la forza per fare il vuoto, visto che vinceva con una bici abbondante su Viviani (Team SKY), secondo, e Shane Archbold (Bora Argon 18), terzo. Da segnalare nella top ten anche la presenza di Sacha Modolo (Lampre Merida) e Kristian Sbaragli (MTN Qhubeka). In classifica generale Kristoff ha ora 16 secondi di vantaggio su Stijn Devolder (Team Trek) e 17 secondi su Lars Ytting Bak (Lotto Soudal), terzo. Domani nelle due semitappe conclusive, in linea al mattino e a crono nel pomeriggio, sapremo chi sarà il vincitore di questa divertente edizione della Tre Giorni di la Panne 2015.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Alexander Kristoff (Nor) Team Katusha 5:33:32
2 Elia Viviani (Ita) Team Sky
3 Shane Archbold (NZl) Bora-Argon 18
4 Antoine Demoitie (Bel) Wallonie – Bruxelles
5 Sacha Modolo (Ita) Lampre-Merida
6 Kristian Sbaragli (Ita) MTN – Qhubeka
7 Raymond Kreder (Ned) Team Roompot
8 Mark Renshaw (Aus) Etixx – Quick-Step
9 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica GreenEdge
10 Rafael Andriato (Bra) Southeast
11 Arnaud Demare (Fra) FDJ.fr
12 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Argon 18
13 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team
14 Mickael Delage (Fra) FDJ.fr
15 Mads Pedersen (Den) Cult Energy Pro Cycling
16 Enrique Sanz (Spa) Movistar Team
17 Dylan Groenewegen (Ned) Team Roompot
18 André Greipel (Ger) Lotto Soudal
19 Riccardo Stacchiotti (Ita) Nippo – Vini Fantini
20 Sven Erik Bystrøm (Nor) Team Katusha
21 Andrew Fenn (GBr) Team Sky
22 Bert Van Lerberghe (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
23 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
24 Jarl Salomein (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
25 Klaas Lodewyck (Bel) BMC Racing Team
26 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ.fr
27 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team
28 Stijn Devolder (Bel) Trek Factory Racing
29 Vincent Jerome (Fra) Team Europcar
30 Frederik Backaert (Bel) Wanty – Groupe Gobert
31 Nicolas Marini (Ita) Nippo – Vini Fantini
32 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick-Step
33 Sonny Colbrelli (Ita) Bardiani CSF
34 Bradley Wiggins (GBr) Team Sky
35 Tony Hurel (Fra) Team Europcar
36 Gerry Druyts (Bel) Vastgoedservice – Golden Palace Continental Team
37 Luke Durbridge (Aus) Orica GreenEdge
38 Yohann Gene (Fra) Team Europcar
39 James Vanlandschoot (Bel) Wanty – Groupe Gobert
40 Jacopo Guarnieri (Ita) Team Katusha
41 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team
42 Boris Vallee (Bel) Lotto Soudal
43 Youcef Reguigui (Alg) MTN – Qhubeka
44 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) Etixx – Quick-Step
45 Emiel Vermeulen (Bel) Team 3M
46 Francesco Gavazzi (Ita) Southeast
47 Stefan Küng (Swi) BMC Racing Team
48 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal
49 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
50 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step
CLASSIFICA GENERALE
1 Alexander Kristoff (Nor) Team Katusha 9:32:43
2 Stijn Devolder (Bel) Trek Factory Racing 0:00:16
3 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal 0:00:17
4 Sean De Bie (Bel) Lotto Soudal 0:00:20
5 Sven Erik Bystrøm (Nor) Team Katusha 0:00:26
6 Elia Viviani (Ita) Team Sky 0:00:48
7 Gerry Druyts (Bel) Vastgoedservice – Golden Palace Continental Team 0:00:50
8 Stefan Küng (Swi) BMC Racing Team 0:00:52
9 Sacha Modolo (Ita) Lampre-Merida 0:00:54
10 Kristian Sbaragli (Ita) MTN – Qhubeka
11 Raymond Kreder (Ned) Team Roompot
12 Arnaud Demare (Fra) FDJ.fr
13 Rafael Andriato (Bra) Southeast
14 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica GreenEdge
15 André Greipel (Ger) Lotto Soudal
16 Riccardo Stacchiotti (Ita) Nippo – Vini Fantini
17 Frederik Backaert (Bel) Wanty – Groupe Gobert
18 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ.fr
19 Youcef Reguigui (Alg) MTN – Qhubeka
20 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team
21 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick-Step
22 Jacopo Guarnieri (Ita) Team Katusha
23 Klaas Lodewyck (Bel) BMC Racing Team
24 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
25 Vincent Jerome (Fra) Team Europcar
26 Sonny Colbrelli (Ita) Bardiani CSF
27 Francesco Gavazzi (Ita) Southeast
28 Luke Durbridge (Aus) Orica GreenEdge
29 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team
30 Boris Vallee (Bel) Lotto Soudal
31 Bradley Wiggins (GBr) Team Sky
32 Fabio Sabatini (Ita) Etixx – Quick-Step
33 Yannick Martinez (Fra) Team Europcar
34 Jasper Stuyven (Bel) Trek Factory Racing
35 Rick Zabel (Ger) BMC Racing Team
36 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step
37 Christian Knees (Ger) Team Sky
38 Antoine Duchesne (Can) Team Europcar
39 Grégory Rast (Swi) Trek Factory Racing
40 Dennis Coenen (Bel) Vastgoedservice – Golden Palace Continental Team
41 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
42 Marco Haller (Aut) Team Katusha
43 Davide Cimolai (Ita) Lampre-Merida 0:01:13
44 Lars Boom (Ned) Astana Pro Team 0:01:20
45 Roberto Ferrari (Ita) Lampre-Merida 0:01:30
46 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) Etixx – Quick-Step 0:03:21
47 Pim Ligthart (Ned) Lotto Soudal
48 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Argon 18 0:03:47
49 Bert Van Lerberghe (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:03:49
50 Johnny Hoogerland (Ned) Team Roompot 0:03:51

Il bis del norvegese Kristoff sulle strade della corsa a tappe belga (foto Bettini)
31-03-2015
aprile 1, 2015 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
DRIEDAAGSE DE PANNE-KOKSIJDE (Belgio)
Il norvegese Alexander Kristoff (Team Katusha) si è imposto nella prima tappa, De Panne – Zottegem, percorrendo 187,1 Km in 3h59′31″ alla media di 46,869 km/h. Ha preceduto allo sprint i belgi Debusschere e Devolder. Miglior italiano Sacha Modolo (Lampre-Merida), 9° a 34″. Kristoff è il primo leader della classifica con 2″ su Debusschere e 6″ su Devolder. Miglior italiano Modolo, 9° a 44″
VUELTA CICLISTA DEL URUGUAY
L’uruguayano Alan Matias Presa (C.C.Cerro Largo) si è imposto nella quinta tappa, Tacuarembó – Durazno, percorrendo 180,1 Km in 4h31′53″ alla media di 39,745 km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Mascaranas e Aguilar Figueiras. Il brasiliano William Chiarello (Clube Dataro de Ciclismo – Bottecchia) è ancora leader della classifica con 40″ su Presa e 48″ sull’argentino Rosas.