12-08-2014

agosto 12, 2014 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

ENECO TOUR

Il ceco Zdenek Stybar (Omega Pharma – Quick Step) si è imposto nella seconda tappa, Waalwijk – Heusden, percorrendo 175,8 Km in 4h06′16″ alla media di 42,832 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Boom e il belga Vanmarcke. Miglior italiano Marco Marcato (Cannondale Pro Cycling Team), 4°. Stybar è il nuovo leader della classifica con 1″ su Boom e 6″ su Vanmarcke. Miglior italiano Marcato, 6° a 10″.

TOUR DE L’AIN (Francia)

Il belga Gianni Meersman (Omega Pharma – Quick Step) si è imposto nel prologo, circuito di Saint-Amour, percorrendo 4,6 Km in 5′22″ alla media di 51,429 Km/h. Ha preceduto di 2″ il francese Alaphilippe e il belga Serry.

VUELTA A COLOMBIA

Giorno di riposo

ŠTYBAR SGUAZZA NEL MALTEMPO E LA MAGLIA E’ DI NUOVO SUA

agosto 12, 2014 by Redazione  
Filed under News

Vincitore della scorsa edizione dell’Eneco Tour il ceco Štibar si riveste della maglia di leader belgo-olandese al termine della seconda delle sette tappe in programma. Il corridore dell’Omega Pharma – Quick Step ringrazia la pioggia e le cadute che, anche oggi, hanno contribuiti a rendere dura la gara e a selezionare il gruppo, togliendo di mezzo buona parte dei velocisti. Nulla ha potuto nemmeno un campione del calibro di Philippe Gilbert, autore di un tentativo non andato a buon fine a 1,5 Km dall’arrivo

Seconda tappa dell’Eneco Tour ma con gli stessi ingredienti di quella di ieri.
Doveva essere una tappa dedicata alle ruote veloci, ma un maltempo con la “M” maiuscola l’ha resa difficile come una tappa alpina. Così tra cadute, compresa quella di Matteo Trentin, e acrobazie degne dei migliori funamboli per rimanere in sella la vittoria finale se la sono giocata un ristretto gruppo di ciclisti, che un po’ per bravura e un po’ per fortuna si sono ritrovati nelle avanguardie del plotone.
Ad aggiudicarsi la vittoria è stato il ceco Zdeněk Štybar (Omega Pharma – Quick Step), che ha battuto in volata Lars Boom (Belkin Pro Cycling Team) e Sep Vanmarcke (Belkin Pro Cycling Team), oltre agli altri componenti l’avanguardia del plotone.
La vittoria odierna ha permesso al portacolori della Omega Pharma – Quick Step di ritornare in possesso della “sua” maglia di leader dopo la vittoria nella generale dello scorso anno.
La fuga di giornata, favorita anche dalle condizioni climatiche, protagonisti Pavel Brutt (Team Katusha), Alexis Gougeard (AG2R La Mondiale) e Kevin Van Melsen (Wanty – Groupe Gobert), sembrava destinata al successo grazie anche ai 4 minuti di margine ai meno 25 al traguardo. Il fato non era, però, d’accordo e così Brutt rimane solo ai meno 12 km, perdendo così l’aiuto dei compagni di fuga nel mantenere elevata l’andatura. Gli inseguitori, nonostante le difficoltà dovute al maltempo e alle cadute, colmano il gap che li separava dal fuggitivo. L’attacco ai meno 1500 metri di Philippe Gilbert è il canto del cigno di chi voleva anticipare la volata, ma anche per il campione belga nulla da fare. Štybar si è dimostrato il più forte e quello che ha saputo mantenere la testa fredda, nonostante la difficile interpretazione delle varie fasi di gara.
Tra gli italiani presenti oltre alla caduta di Trentin si registra la presenza nei primi dieci di Marcato (4°), Quinziato (5°) e Appollonio (7°).
In attesa della crono di domani, prevista sui 9,6 Km del pianeggiante circuito di Breda, nella generale Štybar precede di un secondo Lars Boom, che oggi ha messo alla frusta i compagni assaporando la possibilità di centrare tappa e maglia.

Mario Prato

ORDINE D’ARRIVO

1 Zdenek Stybar (Cze) Omega Pharma – Quick-Step 4:06:16
2 Lars Boom (Ned) Belkin-Pro Cycling Team
3 Sep Vanmarcke (Bel) Belkin-Pro Cycling Team
4 Marco Marcato (Ita) Cannondale
5 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team
6 Roy Jans (Bel) Wanty – Groupe Gobert
7 Davide Appollonio (Ita) Ag2r La Mondiale
8 Bauke Mollema (Ned) Belkin-Pro Cycling Team
9 Julien Vermote (Bel) Omega Pharma – Quick-Step
10 Stig Broeckx (Bel) Lotto Belisol
11 Nikolay Trusov (Rus) Tinkoff-Saxo
12 Aidis Kruopis (Ltu) Orica Greenedge
13 Jens Keukeleire (Bel) Orica Greenedge
14 Pablo Lastras Garcia (Spa) Movistar Team
15 Maximiliano Ariel Richeze (Arg) Lampre-Merida
16 Kristijan Koren (Slo) Cannondale
17 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team
18 José Gutierrez Palacios (Spa) Movistar Team
19 Tom Boonen (Bel) Omega Pharma – Quick-Step
20 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team
21 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team 0:00:06
22 Pavel Brutt (Rus) Team Katusha
23 Mirko Selvaggi (Ita) Wanty – Groupe Gobert
24 Maarten Wynants (Bel) Belkin-Pro Cycling Team
25 Eugenio Alafaci (Ita) Trek Factory Racing
26 Paolo Longo Borghini (Ita) Cannondale
27 Alexandr Porsev (Rus) Team Katusha
28 Niki Terpstra (Ned) Omega Pharma – Quick-Step
29 André Greipel (Ger) Lotto Belisol 0:00:10
30 Nacer Bouhanni (Fra) FDJ.fr
31 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha
32 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) Omega Pharma – Quick-Step
33 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
34 Zico Waeytens (Bel) Topsport Vlaanderen –
35 Luka Mezgec (Slo) Team Giant-Shimano
36 Manuele Mori (Ita) Lampre-Merida
37 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:00:14
38 Sebastian Langeveld (Ned) Garmin Sharp
39 Tim Wellens (Bel) Lotto Belisol
40 Alexsei Tcatevich (Rus) Team Katusha
41 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
42 Arnold Jeannesson (Fra) FDJ.fr
43 Borut Bozic (Slo) Astana Pro Team
44 Jack Bauer (NZl) Garmin Sharp
45 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team
46 Tyler Farrar (USA) Garmin Sharp
47 Bram Tankink (Ned) Belkin-Pro Cycling Team
48 Elia Favilli (Ita) Lampre-Merida
49 Laurens De Vreese (Bel) Wanty – Groupe Gobert
50 Jean-Pierre Drucker (Lux) Wanty – Groupe Gobert

CLASSIFICA GENERALE

1 Zdenek Stybar (Cze) Omega Pharma – Quick-Step 8:20:39
2 Lars Boom (Ned) Belkin-Pro Cycling Team 0:00:01
3 Sep Vanmarcke (Bel) Belkin-Pro Cycling Team 0:00:06
4 Pavel Brutt (Rus) Team Katusha 0:00:07
5 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team 0:00:09
6 Marco Marcato (Ita) Cannondale 0:00:10
7 Nikolay Trusov (Rus) Tinkoff-Saxo
8 Roy Jans (Bel) Wanty – Groupe Gobert
9 Aidis Kruopis (Ltu) Orica Greenedge
10 Jens Keukeleire (Bel) Orica Greenedge
11 José Gutierrez Palacios (Spa) Movistar Team
12 Tom Boonen (Bel) Omega Pharma – Quick-Step
13 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team
14 Julien Vermote (Bel) Omega Pharma – Quick-Step
15 Bauke Mollema (Ned) Belkin-Pro Cycling Team
16 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team
17 Stig Broeckx (Bel) Lotto Belisol
18 Kristijan Koren (Slo) Cannondale
19 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team 0:00:14
20 Alexandr Porsev (Rus) Team Katusha 0:00:16
21 Niki Terpstra (Ned) Omega Pharma – Quick-Step
22 Paolo Longo Borghini (Ita) Cannondale
23 Maarten Wynants (Bel) Belkin-Pro Cycling Team
24 Mirko Selvaggi (Ita) Wanty – Groupe Gobert
25 Yohann Gene (Fra) Team Europcar 0:00:18
26 Laurens De Vreese (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:00:19
27 André Greipel (Ger) Lotto Belisol 0:00:20
28 Luka Mezgec (Slo) Team Giant-Shimano
29 Nacer Bouhanni (Fra) FDJ.fr
30 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha
31 Zico Waeytens (Bel) Topsport Vlaanderen –
32 Davide Cimolai (Ita) Lampre-Merida
33 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
34 Manuele Mori (Ita) Lampre-Merida
35 Davide Appollonio (Ita) Ag2r La Mondiale 0:00:22
36 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team
37 Tyler Farrar (USA) Garmin Sharp 0:00:24
38 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Shimano
39 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
40 Arnold Jeannesson (Fra) FDJ.fr
41 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
42 Yoann Offredo (Fra) FDJ.fr
43 Sebastian Langeveld (Ned) Garmin Sharp
44 Matti Breschel (Den) Tinkoff-Saxo
45 Tony Hurel (Fra) Team Europcar
46 Jay Mccarthy (Aus) Tinkoff-Saxo
47 Tim Wellens (Bel) Lotto Belisol
48 Borut Bozic (Slo) Astana Pro Team
49 Gijs Van Hoecke (Bel) Topsport Vlaanderen –
50 Bram Tankink (Ned) Belkin-Pro Cycling Team

Vittoria bagnata, vittoria fortuna per Štybar sul traguardo di Heusden: per lui anche la maglia di leader dellEneco Tour (Tim de Waele/TDW Sport)

Vittoria bagnata, vittoria fortuna per Štybar sul traguardo di Heusden: per lui anche la maglia di leader dell'Eneco Tour (Tim de Waele/TDW Sport)

E’ AZZURRO IL MONDO SOTTO IL CIELO (BIGIO) DI TERNEUZEN

agosto 11, 2014 by Redazione  
Filed under News

Il colore azzurro è stato grande protagonista della prima tappa dell’Eneco Tour. A far da contraltare ad un cielo bigio e che aveva scaricato l’immancabile pioggia, sono stati i nostri “azzurri”, i corridori di casa nostra, a cominciare da Trentin e per finire con il successo allo sprint di Guardini, ancor più apprezzabile se si pensa che il corridore dell’Astana, livrea azzurra a completare la tavolozza di giornata, era stato coinvolto in una caduta

Eneco Tour, una prima tappa che si colora di azzurro… l’azzurro del vincitore Andrea Guardini, di Cimolai, buon terzo, e di un Trentin combattivo e generoso come sempre, tre italiani grandi protagonisti di giornata, e l’azzurro dell’Astana, il team kazako che annovera nel suo roster il velocista italiano vincitore e primo leader della corsa belga-olandese.
Di azzurro inteso come cielo, però, se ne è visto poco e la pioggia e il maltempo sono stati i grandi protagonisti della tappa d’apertura a Terneuzen, soprattutto nella seconda parte della gara. Il maltempo ha causato anche non poche cadute, compresa quella di colui che, poi, sarebbe stato il vincitore di giornata.
Oltre che dal maltempo e dalle cadute, la giornata è stata caratterizzata dalla fuga del lettone Gatis Smukulis (Katusha) e dei belgi Kenneth Vanbilsen (Topsport Vlaanderen) e Laurens De Vreese (Wanty-Groupe Gobert), controllati senza particolare apprensione dal gruppo guidato dalle squadre dei velocisti.
Nella seconda parte di gara, però, la pioggia ed il vento, ospiti indesiderati, hanno complicato non poco le cose rendendo difficile la gestione della corsa e rompendo il plotone a causa delle varie cadute. Questo ha così favorito alcuni tentativi di anticipare i velocisti, come quello di Matteo Trentin (Omega Pharma-Quick Step).
Con il ritorno del sole a fare breccia nella coltre nuvolosa la situazione sulla strada non è, però, migliorata e le cadute sono sempre state protagoniste assolute. A farne le spese sono stati, tra gli altri, Matthew Goss (Orica-GreenEdge), Sacha Modolo (Lampre-Merida) e Danny Van Poppel (Trek), che hanno dovuto rimandare ai prossimi giorni l’appuntamento con la vittoria.
Nonostante tutto, volata doveva essere e volata è stata. Andrea Guardini, ripresosi dalla caduta, si è imposto sugli altri concorrenti. Una nuova vittoria per il venticinquenne reduce dai due successi del Giro di Danimarca e che in quest’occasione ha preceduto il francese Yohann Gène (Europcar) e Davide Cimolai (Lampre-Merida). Da segnalare anche l’ottavo posto del citato Trentin.
Domani si replica con un altra tappa destinata agli sprinter, con partenza da Waalwijk e arrivo dopo 175,8 Km a Heusden.

Mario Prato

ORDINE D’ARRIVO

1 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team 4:14:33
2 Yohann Gene (Fra) Team Europcar
3 Davide Cimolai (Ita) Lampre-Merida
4 Jens Debusschere (Bel) Lotto Belisol
5 Boy Van Poppel (Ned) Trek Factory Racing
6 Alexander Porsev (Rus) Team Katusha
7 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Shimano
8 Matteo Trentin (Ita) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
9 Sep Vanmarcke (Bel) Belkin Pro Cycling Team
10 Michael Van Staeyen (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
11 Luka Mezgec (Slo) Team Giant-Shimano
12 André Greipel (Ger) Lotto Belisol
13 Nikolay Trusov (Rus) Tinkoff-Saxo
14 Tony Hurel (Fra) Team Europcar
15 Marco Marcato (Ita) Cannondale
16 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha
17 Nacer Bouhanni (Fra) FDJ.fr
18 Pavel Brutt (Rus) Team Katusha
19 Zico Waeytens (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
20 Tyler Farrar (USA) Garmin Sharp
21 Roy Jans (Bel) Wanty – Groupe Gobert
22 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
23 Jose Joaquin Rojas Gil (Spa) Movistar Team
24 Laurens De Vreese (Bel) Wanty – Groupe Gobert
25 Matti Breschel (Den) Tinkoff-Saxo
26 José Ivan Gutierrez Palacios (Spa) Movistar Team
27 Jens Keukeleire (Bel) Orica Greenedge
28 Aidis Kruopis (Ltu) Orica Greenedge
29 Yoann Offredo (Fra) FDJ.fr
30 Michal Kolár (Svk) Tinkoff-Saxo
31 Tom Boonen (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
32 Christopher Sutton (Aus) Team Sky
33 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team
34 Mathew Hayman (Aus) Orica Greenedge
35 Jay Mccarthy (Aus) Tinkoff-Saxo
36 Arnold Jeannesson (Fra) FDJ.fr
37 Stijn Devolder (Bel) Trek Factory Racing
38 Niki Terpstra (Ned) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
39 Zdenek Stybar (Cze) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
40 Edvald Boasson Hagen (Nor) Team Sky
41 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team
42 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
43 Lars Boom (Ned) Belkin Pro Cycling Team
44 Sebastian Langeveld (Ned) Garmin Sharp
45 Jesse Sergent (NZl) Trek Factory Racing
46 Gijs Van Hoecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
47 Steve Chainel (Fra) AG2R La Mondiale
48 David Millar (GBr) Garmin Sharp
49 Barry Markus (Ned) Belkin Pro Cycling Team
50 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team

CLASSIFICA GENERALE

1 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team 4:14:23
2 Yohann Gene (Fra) Team Europcar 0:00:04
3 Laurens De Vreese (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:00:05
4 Davide Cimolai (Ita) Lampre-Merida 0:00:06
5 Lars Boom (Ned) Belkin Pro Cycling Team 0:00:07
6 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team 0:00:08
7 Kenneth Van Bilsen (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
8 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team 0:00:09
9 Jens Debusschere (Bel) Lotto Belisol 0:00:10
10 Boy Van Poppel (Ned) Trek Factory Racing
11 Alexander Porsev (Rus) Team Katusha
12 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Shimano
13 Matteo Trentin (Ita) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
14 Sep Vanmarcke (Bel) Belkin Pro Cycling Team
15 Michael Van Staeyen (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
16 Luka Mezgec (Slo) Team Giant-Shimano
17 André Greipel (Ger) Lotto Belisol
18 Nikolay Trusov (Rus) Tinkoff-Saxo
19 Tony Hurel (Fra) Team Europcar
20 Marco Marcato (Ita) Cannondale
21 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha
22 Nacer Bouhanni (Fra) FDJ.fr
23 Pavel Brutt (Rus) Team Katusha
24 Zico Waeytens (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
25 Tyler Farrar (USA) Garmin Sharp
26 Roy Jans (Bel) Wanty – Groupe Gobert
27 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
28 Jose Joaquin Rojas Gil (Spa) Movistar Team
29 Matti Breschel (Den) Tinkoff-Saxo
30 José Ivan Gutierrez Palacios (Spa) Movistar Team
31 Jens Keukeleire (Bel) Orica Greenedge
32 Aidis Kruopis (Ltu) Orica Greenedge
33 Yoann Offredo (Fra) FDJ.fr
34 Michal Kolár (Svk) Tinkoff-Saxo
35 Tom Boonen (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
36 Christopher Sutton (Aus) Team Sky
37 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team
38 Mathew Hayman (Aus) Orica Greenedge
39 Jay Mccarthy (Aus) Tinkoff-Saxo
40 Arnold Jeannesson (Fra) FDJ.fr
41 Stijn Devolder (Bel) Trek Factory Racing
42 Niki Terpstra (Ned) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
43 Zdenek Stybar (Cze) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
44 Edvald Boasson Hagen (Nor) Team Sky
45 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
46 Sebastian Langeveld (Ned) Garmin Sharp
47 Jesse Sergent (NZl) Trek Factory Racing
48 Gijs Van Hoecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
49 Steve Chainel (Fra) AG2R La Mondiale
50 David Millar (GBr) Garmin Sharp

Guardini esulta sul traguardo di Terneuzen (foto AFP)

Guardini esulta sul traguardo di Terneuzen (foto AFP)

11-08-2014

agosto 11, 2014 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

ENECO TOUR

L’italiano Andrea Guardini (Astana Pro Team) si è imposto nella prima tappa, circuito di Terneuzen, percorrendo 183,1 Km in 4h14′33″ alla media di 43,158 Km/h. Ha preceduto allo sprint il francese Gène e l’italiano Davide Cimolai (Lampre – Merida). Guardini è il primo leader della classifica con 4″ su Gène e 5″ sul belga De Vreese

VUELTA A COLOMBIA

Il colombiano Julio Alexis Camacho Bernal (Arenas – Tlax – Mex) si è imposto nella sesta tappa, Ibagué – Pereira, percorrendo 158,1 Km in 4h19′07″ alla media di 36,609 Km/h. Ha preceduto di 7″ il connazionale Cárdenas Ravalo e lo spagnolo Sevilla Ribera. Miglior italiano Paolo Ciavatta (Area Zero Pro Team), 99° a 31′11″. Il colombiano Miguel Ángel Rubiano Chávez (Colombia) è ancora leader della classifica con 53″ sul connazionale Montiel Cuellar e 1′16″ sul connazionale Laverde Jiménez. Miglior italiano Andrea Pasqualon (Area Zero Pro Team), 80° a 35′43″

FINALE FIABESCO IN DANIMARCA: A BOEM LA TAPPA, AD ANDERSEN LA GENERALE

agosto 11, 2014 by Redazione  
Filed under News

L’ultima tappa del Giro di Danimarca consegna a Nicola Boem (Bardiani-CSF) la prima vittoria tra i professionisti. Il portacolori della Bardiani ha regolato in volata un gruppetto di corridori andato in fuga fin dall’inizio della gara, precedendo Valerio Agnoli (Astana) e Martin Mortensen (Team Cult Energy). Un altro beneficiario della fuga è Michael Valgren Andersen (Saxo Bank-Tinkoff) che spodesta il suo compagno di squadra Manuele Boaro della maglia di leader, aggiudicandosi la classifica finale.

Largo ai giovani. La somma degli anni di Nicola Boem e di Micheal Valgren Andersen, rispettivamente vincitori della tappa e della classifica finale, raggiunge quota 47 a testimonianza di quanti giovani di qualità ci siano in giro; per entrambi si può anche dire che con, questi successi, si sia aperta una porta importante per il proseguimento della loro carriera, essendo loro dei ragazzi stracolmi di talento e con il futuro dalla loro parte.
Quest’ultima tappa del Giro di Danimarca avrebbe dovuto rappresentare una passerella per Manuele Boaro, leader della generale alla partenza da Kalundborg, ma il piattone di 174 chilometri verso Frederiksberg ha recitato un’altra storia rispetto a quella ipotizzata appena ieri.
Quella che doveva essere la solita avanscoperta rintuzzata nel finale dal gruppo ha finito per essere l’azione decisiva, sia per la tappa sia per classifica generale finale. Il gruppetto al comando comprendeva tredici corridori: Vallays (Topsport-Vlaanderen), Andersen (Saxo. Bank-Tinkoff), Mygind e Quaade (TreFor), Benedetti (NetApp-Endura), Konovalovas (MTN-Qhubeka), Bazzana (Unitedhealthcare), Bak (Lotto-Belisol), Vinther, Pedersen e Mortensen (Cult Energy), Agnoli (Astana) e Boem (Bardiani-CSF) ed erano rappresentate le più forti squadri presenti alla corsa, fattore decisivo nella buona riuscita della fuga, oltre al fatto che tredici corridori non sono facilmente riprendibili da parte del gruppo.
Il plotone provava ad inseguire ma le squadre che tentavano di farlo non erano all’altezza del compito, rafforzando di fatto le convinzioni dei battistrada che, di comune accordo, andavano velocissimi verso l’arrivo.
Nella volata a ranghi ristretti Nicola Boem aveva ragione di Valerio Agnoli, altro corridore spesso davanti in questa corsa, e del corridore di casa Martin Mortensen. Completavano la top ten, nell’ordine Vinther, Bak, Bazzana, Konovalovas, Benedetti, Quaade e Pedersen.
Un altro corridore danese, Valgren Andersen, andava a prendersi il suo successo più importante finora, la classifica finale della corsa, con un vantaggio di 15″ nei confronti di Lars Bak e di 17 nei confronti di Manuele Boaro.

Paolo Terzi

ORDINE D’ARRIVO

1 Nicola Boem (Ita) Bardiani-CSF 3:49:34
2 Valerio Agnoli (Ita) Astana Pro Team
3 Martin Mortensen (Den) Cult Energy Vital Water
4 Troels R. Vinther (Den) Cult Energy Vital Water
5 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Belisol
6 Alessandro Bazzana (Ita) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
7 Ignatas Konovalovas (Ltu) MTN – Qhubeka
8 Cesare Benedetti (Ita) TeamNetApp – Endura
9 Rasmus Quaade (Den) Team Trefor – Blue Water
10 Mark S. Pedersen (Den) Team Trefor – Blue Water
11 Michael Valgren Andersen (Den) Tinkoff-Saxo
12 Rasmus Mygind (Den) Team Trefor – Blue Water
13 Jelle Wallays (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
14 Michael Carbel Svendgaard (Den) Cult Energy Vital Water 0:00:42
15 Danilo Napolitano (Ita) Wanty – Groupe Gobert
16 Ralf Matzka (Ger) TeamNetApp – Endura
17 Sean De Bie (Bel) Lotto Belisol
18 Nicola Ruffoni (Ita) Bardiani-CSF
19 Alex Rasmussen (Den) Riwal Cycling Team
20 Andreas Stauff (Ger) MTN – Qhubeka
21 Tom Van Asbroeck (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
22 Robert Förster (Ger) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
23 Nicolai Brøchner (Den) Denmark
24 Daniel Schorn (Aut) TeamNetApp – Endura
25 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Belisol
26 Martijn Verschoor (Ned) TeamNovoNordisk
27 Oliver Naesen (Bel) Lotto Belisol
28 Tim De Troyer (Bel) Wanty – Groupe Gobert
29 Marco Canola (Ita) Bardiani-CSF
30 Christopher Juul Jensen (Den) Tinkoff-Saxo
31 Jonas Aaen Jørgensen (Den) Riwal Cycling Team
32 Filippo Fortin (Ita) Bardiani-CSF
33 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff-Saxo
34 Rasmus Guldhammer (Den) Team Trefor – Blue Water
35 Stephen Clancey (Irl) TeamNovoNordisk
36 Magnus Cort Nielsen (Den) Cult Energy Vital Water
37 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
38 Jasper De Buyst (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
39 Victor Campenaerts (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
40 Eliot Lietaer (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
41 Gregory Habeaux (Bel) Wanty – Groupe Gobert
42 Jarl Salomein (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
43 Andreas Schillinger (Ger) TeamNetApp – Endura
44 Marc De Maar (AHo) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
45 Andrea Piechele (Ita) Bardiani-CSF
46 Johann Van Zyl (RSA) MTN – Qhubeka
47 Rolf Nyborg Broge (Den) Denmark
48 Dennis Vanendert (Bel) Lotto Belisol 0:00:50
49 Martin Reimer (Ger) MTN – Qhubeka 0:00:52
50 Aldo Ino Ilesic (Slo) UnitedHealthcare Professional Cycling Team

CLASSIFICA GENERALE

1 Michael Valgren Andersen (Den) Tinkoff-Saxo 18:52:22
2 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Belisol 0:00:15
3 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff-Saxo 0:00:17
4 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:00:21
5 Christopher Juul Jensen (Den) Tinkoff-Saxo 0:00:30
6 Sean De Bie (Bel) Lotto Belisol 0:00:31
7 Jelle Wallays (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:00:35
8 Valerio Agnoli (Ita) Astana Pro Team 0:00:40
9 Troels R. Vinther (Den) Cult Energy Vital Water 0:00:56
10 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Belisol 0:01:01
11 Rasmus Mygind (Den) Team Trefor – Blue Water 0:01:02
12 Jasper De Buyst (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:01:03
13 Martin Mortensen (Den) Cult Energy Vital Water 0:01:08
14 Victor Campenaerts (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:01:09
15 Rasmus Guldhammer (Den) Team Trefor – Blue Water 0:01:11
16 Eliot Lietaer (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:01:12
17 Tim De Troyer (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:01:17
18 Marco Canola (Ita) Bardiani-CSF
19 Jonas Aaen Jørgensen (Den) Riwal Cycling Team
20 Daniel Schorn (Aut) TeamNetApp – Endura 0:01:32
21 Andreas Schillinger (Ger) TeamNetApp – Endura 0:01:40
22 Tom Van Asbroeck (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:01:46
23 Lasse Bochmann (Den) Cult Energy Vital Water
24 Magnus Cort Nielsen (Den) Cult Energy Vital Water 0:01:47
25 Alessandro Bazzana (Ita) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:02:56
26 Rasmus Quaade (Den) Team Trefor – Blue Water 0:03:17
27 Gerald Ciolek (Ger) MTN – Qhubeka 0:03:37
28 Jarl Salomein (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:03:40
29 Marko Kump (Slo) Tinkoff-Saxo 0:05:00
30 Oliver Naesen (Bel) Lotto Belisol 0:05:19
31 Ignatas Konovalovas (Ltu) MTN – Qhubeka 0:05:35
32 Marc De Maar (AHo) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:05:38
33 Dennis Vanendert (Bel) Lotto Belisol 0:06:04
34 Gregory Habeaux (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:06:14
35 Michael Morkov (Den) Tinkoff-Saxo
36 Pieter Vanspeybrouck (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:06:23
37 Jesper Hansen (Den) Tinkoff-Saxo 0:06:54
38 Jay Robert Thomson (RSA) MTN – Qhubeka 0:07:32
39 Ralf Matzka (Ger) TeamNetApp – Endura 0:07:49
40 Chris Anker Sörensen (Den) Tinkoff-Saxo 0:08:02
41 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Belisol 0:08:03
42 Søren Kragh Andersen (Den) Team Trefor – Blue Water 0:08:21
43 Johann Van Zyl (RSA) MTN – Qhubeka 0:09:15
44 Rolf Nyborg Broge (Den) Denmark 0:10:09
45 Andrea Piechele (Ita) Bardiani-CSF 0:10:11
46 Cesare Benedetti (Ita) TeamNetApp – Endura 0:10:22
47 Kevin De Mesmaeker (Bel) TeamNovoNordisk
48 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team 0:10:36
49 Davide Frattini (Ita) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:10:38
50 Kasper Klostergaard (Den) Riwal Cycling Team 0:11:26

Nicola Boem, squillo italiano anche nellultima tappa del Giro di Danimarca (foto Bettini)

Nicola Boem, squillo italiano anche nell'ultima tappa del Giro di Danimarca (foto Bettini)

10-08-2014

agosto 11, 2014 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

POST DANMARK RUNDT – TOUR OF DENMARK

L’italiano Nicola Boem (Bardiani Valvole – CSF Inox) si è imposto nella sesta ed ultima tappa, Kalundborg – Frederiksberg, percorrendo 174,1 Km in 3h49′34″ alla media di 45,503 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Valerio Agnoli (Astana Pro Team) e il danese Mortensen. Il danese Michael Valgren Andersen (Tinkoff – Saxo)si impone in classifica con 15″ sul connazionale Ytting Bak e 17″ sull’italiano Manuele Boaro (Tinkoff – Saxo)

PUDRENTIAL RIDELONDON CLASSIC

Il britannico Adam Blythe (NFTO) si è imposto nella corsa britannica, circuito di Londra, percorrendo 192 Km in 4h39′53″ alla media di 41,160 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Swift e il francese Alaphilippe. Miglior italiano Elia Viviani (Cannondale Pro Cycling Team), 9° a 31″.

THE LARRY H. MILLER TOUR OF UTAH (USA)

L’australiano Cadel Evans (BMC Racing Team) si è imposto anche nella settima ed ultima tappa, circuito di Park City, percorrendo 125,5 Km in 3h10′52″ alla media di 39,452 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Kelderman e il colombiano Anacona Gomez. Miglior italiano Valerio Conti (Lampre-Merida), 31° a 7′43″. Lo statunitense Thomas Danielson (Garmin – Sharp) si impone in classifica con 52″ sul connazionale Horner e 1′43″ su Anacona Gomez. Miglior italiano Conti (Lampre-Merida), 33° a 48′24″.

ANTWERPSE HAVENPIJL

L’olandese Yoeri Havik (Cyclingteam de Rijke) si è imposto nella corsa belga, Merksem – Anversa, percorrendo 182 Km in 4h12′57″ alla media di 43,170 Km/h. Ha preceduto di 1″ il connazionale Slik e di 3″ il belga Geerinck. Miglior italiano Elia Viviani (Cannondale Pro Cycling Team), 9° a 31″. Unico italiano in gara Piero Baffi (Leopard Development Team), 91° a 5′37″.

VOLTA A PORTUGAL

Il portoghese Manuel Antonio Leal Cardoso (Banco BIC – Carmim) si è imposto nella decima ed ultima tappa, Burinhosa – Lisbona, percorrendo 167,1 Km in 4h08′21″ alla media di 40.370 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Davide Viganò (Caja Rural – Seguros RGA) e il russo Shilov. L’altro italiano in gara, Francesco Lasca (Caja Rural – Seguros RGA), è giunto 100° a 7′17″. Lo spagnolo Gustavo César Veloso (OFM – Quinta da Lixa) si impone in classifica con 1′45″ sul portoghese Sousa Barbosa e 2′38″ sullo spagnolo Fernández Cruz. Viganò 74° a 1h36′06″, Lasca 105° a 2h15′15″

TOUR DE LA GUADELOUPE

Il polacco Adam Pierzga (A.S B.MAHAULTIENNE/P.P.N) si è imposto nella nona ed ultima tappa, Lamentin – Basse Terre, percorrendo 121 Km in 2h44′50″ alla media di 44,045 Km/h. Ha preceduto di 8″ il francese Guilloux e di 15″ il francese Pouvin. Due italiani in gara: Corrado Lampa (Team Differdange – Losch) 33° a 4′31″, Ignazio Moser (BMC Development Team), 65° a 8′19″. Il venezuelano Jhon Alberto Navas Carvajar (Union Cycliste Moulienne) con 31″ sul francese Monier e 3′07″ sul venezuelano Murillo. Lampa 19° a 18′45″, Moser 64° a 1h38′09″.

VUELTA A COLOMBIA

Lo spagnolo Óscar Sevilla Ribera (EPM – UNE) si è imposto nella quinta tappa, Madrid – Ibagué, percorrendo 202,3 Km in 4h36′59″ alla media di 43,822 Km/h. Ha preceduto allo sprint il colombiano Peña Peña e di 8″ il colombiano Chalapud Gómez. Miglior italiano Paolo Ciavatta (Area Zero Pro Team), 98° a 1′26″. Il colombiano Miguel Ángel Rubiano Chávez (Colombia) è ancora leader della classifica con 53″ sul connazionale Montiel Cuellar e 1′16″ sul connazionale Laverde Jiménez. Miglior italiano Andrea Pasqualon (Area Zero Pro Team), 105° a 20′37″

GRAN PREMIO SPORTIVI DI POGGIANA – TROFEO BONIN COSTRUZIONI – GRAN PREMIO PASTA ZARA

L’australiano Robert Power si è imposto nella corsa italiana, circuito di Poggiana, percorrendo 178,4 Km in 4h18′06″ alla media di 41,472 Km/h. Ha preceduto di 23″ l’italiano Andrea Toniatti* (Zalf Euromobil Désirée Fior) e di 1′25″ l’italiano Luca Chirico (Mg.Kvis – Wilier – Trevigiani – Norda)

*dilettante

09-08-2014

agosto 10, 2014 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR DE POLOGNE

Il belga Kristof Vandewalle (Trek Factory Team) si è imposto nella settima ed ultima tappa, circuito a cronometro di Cracovia, percorrendo 25 Km in 29′18″ alla media di 51,194 Km/h. Ha preceduto di 3″ l’italiano Adriano Malori (Movistar Team) e di 10″ il britannico Cummings. Il polacco Rafal Majka (Tinkoff – Saxo) si impone in classifica con 8″ sullo spagnolo Ion Izagirre Insausti e 22″ sullo spagnolo Intxausti Elorriaga. Miglior italiano Gianluca Brambilla (Omega Pharma – Quick Step), 13° a 2′05″.

POST DANMARK RUNDT – TOUR OF DENMARK

Due tappe disputate nel quarto giorno di gara
Il mattino, l’italiano Andrea Guardini (Astana Pro Team) si è imposto nella quarta tappa, Nyborg – Odense, percorrendo 97,7 Km in 2h08′27″ alla media di 45,636 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Van Asbroeck e l’italiano Filippo Fortin (Bardiani Valvole – CSF Inox). L’italiano Manuele Boaro (Tinkoff – Saxo) è ancora leader della classifica con 18″ sul belga Benoot e 21″ sul belga De Bie.
In serata, il kazako Alexey Lutsenko (Astana Pro Team) si è imposto nella quinta tappa, circuito a cronometro di Middelfart, percorrendo 14,8 Km in 18′37″ alla media di 47,699 Km/h. Ha preceduto di 1″ il danese Quaade e di 9″ il danese Jensen. Miglior italiano Boaro, 8° a 20″, ancora leader della classifica con 10″ su Lutsenko e Jensen.

THE LARRY H. MILLER TOUR OF UTAH (USA)

L’australiano Cadel Evans (BMC Racing Team) si è imposto nella sesta tappa, Salt Lake City – Snowbird, percorrendo 172,6 Km in 4h34′31″ alla media di 37,724 Km/h. Ha preceduto di 3″ lo statunitense Rosskopf e di 7″ l’austriaco Zoidl. Miglior italiano Ivan Basso (Cannondale Pro Cycling Team), 38° a 16′40″. Lo statunitense Thomas Danielson (Garmin – Sharp) è ancora leader della classifica con 57″ sul connazionale Horner e 1′26″ sul belga Hermans. Miglior italiano Valerio Conti (Lampre-Merida), 37° a 40′46″.

VOLTA A PORTUGAL

Lo spagnolo Gustavo César Veloso (OFM – Quinta da Lixa) si è imposto nella nona tappa, Oleiros – Sertã, percorrendo 28,9 Km in 35′07″ alla media di 49,378 Km/h. Ha preceduto di 55″ il connazionale De La Parte e di 1′18″ il tedesco Schumacher. Due italiani in gara: Davide Viganò (Caja Rural – Seguros RGA), 42° a 3′46″, Francesco Lasca (Caja Rural – Seguros RGA), 103° a 6′12″. César Veloso è ancora leader della classifica con 2′01″ sul portoghese Sousa Barbosa e 2′54″ sullo spagnolo Fernández Cruz. Viganò 77° a 1h36′22″, Lasca 105° a 2h08′14″.

TOUR DE LA GUADELOUPE

Ottava tappa disputata in due semitappe.
Il mattino, il lettone Janis Dakteris (Team Differdange – Losch) si è imposto nella prima semitappa, Bouillante – Lamentin, percorrendo 95 Km in 2h18′42″ alla media di 41,095 Km/h. Ha preceduto allo sprint i francesi Chancrin e Cornelie. Due italiani in gara: Corrado Lampa (Team Differdange – Losch) 43° a 2′40″, Ignazio Moser (BMC Development Team), 57° a 2′40″. Il francese Damien Monier (Bridgestone Anchor Cycling Team) è ancora leader della classifica con 12″ sul venezuelano Jhon Alberto Navas Carvajar (Union Cycliste Moulienne) e 2′59″ sul venezuelano Murillo. Lampa 14° a 13′22″, Moser 66° a 1h29′41″.
Il pomeriggio, Navas Carvajar si è imposto nella seconda semitappa, circuito a cronometro di Lamentin, percorrendo 17 Km in 20′45″ alla media di 49,157 Km/h. Ha preceduto di 18″ Murillo e di 28″ Monier. Moser 37° a 2′34″, Lampa 56° a 3′17″. Navas è il nuovo leader della classifica con 20″ su Monier e 3′07″ su Murillo. Lampa 15° a 16′33″, Moser 66° a 1h32′09″.

TOUR OF SZEKLERLAND

Terza ed ultima tappa disputata in due semitappe
Il mattino, il bulgaro Stefan Koychev Hristov (Kocaeli Brisaspor) si è imposto nella prima semitappa, cronometro Tolvajostető – Harghita-Băi, percorrendo 7 Km in 12′04″ alla media di 25,856 Km/h. Ha preceduto di 2″ il connazionale Petrov Georgiev e di 19″ il venezuelano Sebastian Giannini Anaya Galvis (Tusnad Cycling Team). Hristov è ancora leader della classifica con 52″ su Georgiev e 1′28″ sul moldavo Berdos.
Il pomeriggio, Giannini Anaya Galvis si è imposto nella seconda semitappa, circuito di Miercurea Ciuc, percorrendo 111 Km in 2h53′35″ alla media di 38,368 Km/h. Ha preceduto allo sprint il rumeno Grosu e l’argentino Gaday Orozco. Invariate le prime posizioni della classifica, con successo finale di Hristov.

VUELTA A COLOMBIA

Il colombiano José De Jesús Jaimes (Formesán – Bogotá Humana) si è imposto nella quarta tappa, Nobsa – Cota, percorrendo 198,7 Km in 4h31′19″ alla media di 43,941 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Romero Corredor e Atehortua Bedoya. Miglior italiano Fabio Chinello (Area Zero Pro Team), 5°. Il colombiano Miguel Ángel Rubiano Chávez (Colombia) è ancora leader della classifica con 53″ sul connazionale Montiel Cuellar e 1′16″ sul connazionale Laverde Jiménez. Miglior italiano Marco Zamparella (Movistar Team America), 106° a 18′13″

ASTANA DAY: PRIMA TOCCA A GUARDINI, POI A LUTSENKO

agosto 10, 2014 by Redazione  
Filed under News

Nelle due semitappe di cui era composta la quarta frazione sono andati a segno due corridori dell’Astana. Nella gara del mattino Andrea Guardini ha bissato il successo di due giorni fa battendo in una volata a ranghi compatti il belga Tom Van Asbroeck (Topsport Vlaanderen) ed il veneto della Bardiani, Filippo Fortin.
Nella cronometro serale Alexey Lutsenko è stato il più veloce, precedendo il danese Rasmus Quaade di 1″ e Christopher Juul Jensen di 9″. Boaro, piazzatosi all’ottavo posto con un ritardo di 20″, ha conservato la sua leadership in classifica generale.

Non si può non affermare che ieri abbia dominato una sola squadra, l’Astana, che evidentemente non vive di solo Nibali, ma questo si sapeva già. La squadra kazaka, gestita da Alexandre Vinokourov, ha mandato “in rete” Andrea Guardini e Alexey Lutsenko, due corridori di assoluto talento.
Nella semitappa del mattino, da Nyborg ad Odense per un totale di 97 chilometri,la gara si è sviluppata secondo il solito copione, prima la fuga da lontano ben presto ripresa dal gruppo, visto che in una corsa così corta non si può permettere agli eventuali battistrada di prendere spazio.
La volata finale poi non ha avuto storia: Guardini ha accelerato a 200 metri dal traguardo e non si è fatto più rimontare da nessuno, relegando Tom Van Asbroeck alla seconda posizione e Filippo Fortin in terza. A completare la top ten: De Buyst, Bazzana, Ruffoni, Lutsenko, Napolitano, Piechele e Foder.
Nella semitappa svoltasi nella sera, una cronometro di 15 chilometri attorno alla cittadina di Middelfart, il kazako Alexey Lutsenko ha beffato per un misero secondo il corridore di casa Rasmus Quaade (Team TreFor) e per tre secondi un altro danese, Juul Jensen della Saxo Bank-Tinkoff. Sempre rimanendo in casa Saxo-Tinkoff Manuele Boaro ha mantenuto la maglia di leader, difendendosi al meglio nella cronometro cogliendo un ottavo posto a 20″ dal vincitore.
Se vuole vincere l’edizione 2014 del Giro di Danimarca si dovrà difendere anche nella tappa di domani, da Kalundborg a Frederiksberg per un totale di 174 chilometri e adatta alle ruote veloci.

Paolo Terzi

ORDINE D’ARRIVO PRIMA SEMITAPPA
1 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team 2:08:27
2 Tom Van Asbroeck (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
3 Filippo Fortin (Ita) Bardiani-CSF
4 Jasper De Buyst (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
5 Alessandro Bazzana (Ita) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
6 Nicola Ruffoni (Ita) Bardiani-CSF
7 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
8 Danilo Napolitano (Ita) Wanty – Groupe Gobert
9 Andrea Piechele (Ita) Bardiani-CSF
10 Daniel Foder (Den) Team Trefor – Blue Water
11 Michael Valgren Andersen (Den) Tinkoff-Saxo
12 Andreas Stauff (Ger) MTN – Qhubeka
13 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Belisol
14 Michael Schwarzmann (Ger) TeamNetApp – Endura
15 Alexander Maes (Bel) Wanty – Groupe Gobert
16 Christopher Williams (Aus) TeamNovoNordisk
17 Rasmus Guldhammer (Den) Team Trefor – Blue Water
18 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Belisol
19 Michael Carbel Svendgaard (Den) Cult Energy Vital Water
20 Jelle Wallays (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
21 Christopher Juul Jensen (Den) Tinkoff-Saxo
22 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff-Saxo
23 Victor Campenaerts (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
24 Frederique Robert (Bel) Wanty – Groupe Gobert
25 Troels R. Vinther (Den) Cult Energy Vital Water

ORDINE D’ARRIVO SECONDA SEMITAPPA
1 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:18:37
2 Rasmus Quaade (Den) Team Trefor – Blue Water 0:00:01
3 Christopher Juul Jensen (Den) Tinkoff-Saxo 0:00:09
4 Søren Kragh Andersen (Den) Team Trefor – Blue Water 0:00:12
5 Sean De Bie (Bel) Lotto Belisol 0:00:14
6 Michael Valgren Andersen (Den) Tinkoff-Saxo 0:00:17
7 Alex Rasmussen (Den) Riwal Cycling Team 0:00:20
8 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff-Saxo
9 Ignatas Konovalovas (Ltu) MTN – Qhubeka 0:00:23
10 Mads Pedersen (Den) Cult Energy Vital Water 0:00:31
11 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Belisol 0:00:37
12 André Steensen (Den) Cult Energy Vital Water 0:00:41
13 Victor Campenaerts (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:00:42
14 Marco Canola (Ita) Bardiani-CSF 0:00:43
15 Jasper De Buyst (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:00:44
16 Eliot Lietaer (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:00:45
17 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Belisol 0:00:46
18 Jaco Venter (RSA) MTN – Qhubeka 0:00:47
19 Tim De Troyer (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:00:49
20 Jelle Wallays (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:00:50
21 Rasmus Guldhammer (Den) Team Trefor – Blue Water
22 Jan Ghyselinck (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:00:52
23 Casper Folsach (Den) Denmark 0:00:54
24 Kenny De Ketele (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
25 Nico Sijmens (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:00:56

CLASSIFICA GENERALE
1 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff-Saxo 15:02:23
2 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:00:10
3 Christopher Juul Jensen (Den) Tinkoff-Saxo 0:00:13
4 Sean De Bie (Bel) Lotto Belisol 0:00:15
5 Michael Valgren Andersen (Den) Tinkoff-Saxo 0:00:27
6 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Belisol 0:00:40
7 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Belisol 0:00:44
8 Jasper De Buyst (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:00:46
9 Victor Campenaerts (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:00:52
10 Rasmus Guldhammer (Den) Team Trefor – Blue Water 0:00:54
11 Eliot Lietaer (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:00:55
12 Tim De Troyer (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:01:00
13 Marco Canola (Ita) Bardiani-CSF
14 Jelle Wallays (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
15 Jonas Aaen Jørgensen (Den) Riwal Cycling Team
16 Valerio Agnoli (Ita) Astana Pro Team 0:01:11
17 Daniel Schorn (Aut) TeamNetApp – Endura 0:01:15
18 Lasse Bochmann (Den) Cult Energy Vital Water 0:01:19
19 Troels R. Vinther (Den) Cult Energy Vital Water 0:01:21
20 Andreas Schillinger (Ger) TeamNetApp – Endura 0:01:23
21 Rasmus Mygind (Den) Team Trefor – Blue Water 0:01:27
22 Tom Van Asbroeck (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:01:29
23 Magnus Cort Nielsen (Den) Cult Energy Vital Water 0:01:30
24 Martin Mortensen (Den) Cult Energy Vital Water 0:01:37
25 Gerald Ciolek (Ger) MTN – Qhubeka 0:03:10
26 Alessandro Bazzana (Ita) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:03:21
27 Jarl Salomein (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:03:23
28 Rasmus Quaade (Den) Team Trefor – Blue Water 0:03:42
29 Marko Kump (Slo) Tinkoff-Saxo 0:04:33
30 Oliver Naesen (Bel) Lotto Belisol 0:05:02
31 Jan Ghyselinck (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:05:04
32 Marc De Maar (AHo) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:05:21
33 Dennis Vanendert (Bel) Lotto Belisol 0:05:39
34 Michael Morkov (Den) Tinkoff-Saxo 0:05:48
35 Pieter Vanspeybrouck (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:05:56
36 Gregory Habeaux (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:05:57
37 Ignatas Konovalovas (Ltu) MTN – Qhubeka 0:06:00
38 Jesper Hansen (Den) Tinkoff-Saxo 0:06:27
39 Jay Robert Thomson (RSA) MTN – Qhubeka 0:07:05
40 Ralf Matzka (Ger) TeamNetApp – Endura 0:07:32
41 Chris Anker Sörensen (Den) Tinkoff-Saxo 0:07:35
42 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Belisol 0:07:36
43 Søren Kragh Andersen (Den) Team Trefor – Blue Water 0:07:54
44 Johann Van Zyl (RSA) MTN – Qhubeka 0:08:58
45 Rolf Nyborg Broge (Den) Denmark 0:09:52
46 Andrea Piechele (Ita) Bardiani-CSF 0:09:54
47 Kevin De Mesmaeker (Bel) TeamNovoNordisk 0:09:55
48 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team 0:10:09
49 Davide Frattini (Ita) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:10:11
50 Cesare Benedetti (Ita) TeamNetApp – Endura 0:10:47

Andrea Guardini la spunta nello sprint della 4a tappa (foto Bettini)

Andrea Guardini la spunta nello sprint della 4a tappa (foto Bettini)

LA VENDETTA PERFETTA DI BOARO: TAPPA E MAGLIA

agosto 9, 2014 by Redazione  
Filed under News

C’è la firma di Manuele Boaro (Saxo Bank-Tinkoff) nella terza tappa del Giro di Danimarca. Il veneto della Saxo ha carpito l’attimo giusto per fuoriuscire dal gruppetto selezionato dai molti strappi presenti sul percorso. Boaro, primo anche nella graduatoria generale, ha preceduto di 12″ il danese, suo compagno di squadra Matti Breschel, e, con lo stesso tempo, il belga Tiesj Benoot, stagista della Lotto-Belisol.

Sbagliando si impara, a vincere. Succedeva proprio nella tappa di ieri che Manuele Boaro esultava sul traguardo quando invece c’era da percorrere ancora un giro del circuito finale, provocandosi, immaginiamo, una delusione interiore senza pari. Fortunatamente il ragazzo veneto ha deciso subito di mettere una pezza a questa beffa, presentandosi al via della tappa odierna con una cattiveria invidiabile e anche efficace visto che stavolta il traguardo, raggiunto in solitaria, è stato quello giusto.
La terza tappa di questa corsa danese, da Skanderborg a Vejle per un totale di 176 chilometri, offriva una seconda parte di percorso densa di strappi concentrati in un circuito da ripetere più volte.
Subito dopo la partenza partivano in avanscoperta quattro corridori: Federico Zurlo (Unitedhealthcare), Kasper Klostergaard (Riwal Platform), Jay Robert Thomson (MTN-Qhubeka) e Scott Ambrose (Team Novo Nordisk), ai quali il gruppo concedeva un vantaggio massimo sempre inferiore ai cinque minuti, ma con una Saxo Bank scatenata all’inseguimento il quartetto resisteva al comando fino all’imbocco del circuito finale.
I saliscendi rendevano la vita dura alla maggior parte degli atleti in gruppo, cosicché il plotone si selezionava sempre di più con il passare dei chilometri grazie ad un ritmo nemmeno troppo forsennato portato avanti dai portacolori della Cult Energy, squadra del leader della corsa Cort Nielsen.
La gara si decideva sull’ultimo strappo, e precisamente dopo uno scatto di Lars Bak (Lotto-Belisol), rintuzzato da quel che rimaneva del gruppo, partiva in contropiede Manuele Boaro, il quale guadagnava prima cinque metri, poi dieci, fino a giungere solitario sul traguardo con un vantaggio di 12″ sul primo gruppo regolato in volata da Matti Breschel su Tiesj Benoot e Jonas Jorgensen.
A 14″ giungeva un altro gruppo in cui primeggiava Guldhammer su Bak, Schorn, De Bie, Agnoli e Juul Jensen. Mentre era giornata nera per Cort Nielsen, arrivato al traguardo in piena crisi in trentunesima posizione a 37″ da Boaro.
In classifica generale la situazione cambiava radicalmente e vedeva Boaro in prima posizione con un vantaggio di 18″ su Benoot e 20″ su Agnoli, con la possibilità, domani sera, di aggiudicarsi il Giro di Danimarca dopo la cronometro finale di 15 chilometri di gran lunga favorevole al veneto della Saxo Bank.

Paolo Terzi

ORDINE D’ARRIVO
1 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff-Saxo 4:18:33
2 Matti Breschel (Den) Tinkoff-Saxo 0:00:12
3 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Belisol
4 Jonas Aaen Jørgensen (Den) Riwal Cycling Team
5 Rasmus Guldhammer (Den) Team Trefor – Blue Water 0:00:14
6 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Belisol
7 Daniel Schorn (Aut) TeamNetApp – Endura
8 Sean De Bie (Bel) Lotto Belisol
9 Valerio Agnoli (Ita) Astana Pro Team
10 Christopher Juul Jensen (Den) Tinkoff-Saxo
11 Rasmus Mygind (Den) Team Trefor – Blue Water
12 Tim De Troyer (Bel) Wanty – Groupe Gobert
13 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:00:20
14 Marco Canola (Ita) Bardiani-CSF
15 Michael Valgren Andersen (Den) Tinkoff-Saxo
16 Tom Van Asbroeck (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
17 Victor Campenaerts (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
18 Jasper De Buyst (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
19 Gregory Habeaux (Bel) Wanty – Groupe Gobert
20 Jelle Wallays (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
21 Andreas Schillinger (Ger) TeamNetApp – Endura
22 Jarl Salomein (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
23 Troels R. Vinther (Den) Cult Energy Vital Water
24 Eliot Lietaer (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
25 Oliver Naesen (Bel) Lotto Belisol
26 Lasse Bochmann (Den) Cult Energy Vital Water
27 Pieter Vanspeybrouck (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:00:29
28 Ignatas Konovalovas (Ltu) MTN – Qhubeka 0:00:32
29 Marc De Maar (AHo) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:00:33
30 Martin Mortensen (Den) Cult Energy Vital Water 0:00:36
31 Magnus Cort Nielsen (Den) Cult Energy Vital Water 0:00:37
32 Chris Anker Sörensen (Den) Tinkoff-Saxo 0:01:10
33 Jesper Hansen (Den) Tinkoff-Saxo
34 Gerald Ciolek (Ger) MTN – Qhubeka
35 Alessandro Bazzana (Ita) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:01:42
36 Marko Kump (Slo) Tinkoff-Saxo 0:02:23
37 Rasmus Quaade (Den) Team Trefor – Blue Water 0:02:37
38 Johann Van Zyl (RSA) MTN – Qhubeka
39 Mikkel Mortensen (Den) Riwal Cycling Team
40 Jan Ghyselinck (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:02:51
41 Michael Morkov (Den) Tinkoff-Saxo 0:03:00
42 Rolf Nyborg Broge (Den) Denmark 0:03:23
43 Davide Frattini (Ita) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:03:24
44 Kevin De Mesmaeker (Bel) TeamNovoNordisk
45 Emil B. Halvorsen (Den) Riwal Cycling Team
46 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Belisol 0:03:28
47 Søren Kragh Andersen (Den) Team Trefor – Blue Water 0:03:53
48 Jaco Venter (RSA) MTN – Qhubeka
49 Dennis Vanendert (Bel) Lotto Belisol
50 Jay Robert Thomson (RSA) MTN – Qhubeka 0:04:41

CLASSIFICA GENERALE
1 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff-Saxo 12:34:59
2 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Belisol 0:00:18
3 Valerio Agnoli (Ita) Astana Pro Team 0:00:20
4 Sean De Bie (Bel) Lotto Belisol 0:00:21
5 Jasper De Buyst (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:00:22
6 Jonas Aaen Jørgensen (Den) Riwal Cycling Team
7 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Belisol 0:00:23
8 Daniel Schorn (Aut) TeamNetApp – Endura 0:00:24
9 Rasmus Guldhammer (Den) Team Trefor – Blue Water
10 Tim De Troyer (Bel) Wanty – Groupe Gobert
11 Christopher Juul Jensen (Den) Tinkoff-Saxo
12 Rasmus Mygind (Den) Team Trefor – Blue Water
13 Tom Van Asbroeck (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:00:27
14 Jarl Salomein (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:00:30
15 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
16 Gregory Habeaux (Bel) Wanty – Groupe Gobert
17 Lasse Bochmann (Den) Cult Energy Vital Water
18 Marco Canola (Ita) Bardiani-CSF
19 Victor Campenaerts (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
20 Troels R. Vinther (Den) Cult Energy Vital Water
21 Eliot Lietaer (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
22 Michael Valgren Andersen (Den) Tinkoff-Saxo
23 Andreas Schillinger (Ger) TeamNetApp – Endura
24 Jelle Wallays (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
25 Magnus Cort Nielsen (Den) Cult Energy Vital Water 0:00:36
26 Pieter Vanspeybrouck (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:00:39
27 Marc De Maar (AHo) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:00:43
28 Martin Mortensen (Den) Cult Energy Vital Water 0:00:46
29 Gerald Ciolek (Ger) MTN – Qhubeka 0:01:14
30 Oliver Naesen (Bel) Lotto Belisol 0:01:39
31 Ignatas Konovalovas (Ltu) MTN – Qhubeka 0:01:51
32 Alessandro Bazzana (Ita) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:01:52
33 Chris Anker Sörensen (Den) Tinkoff-Saxo 0:02:29
34 Marko Kump (Slo) Tinkoff-Saxo 0:02:33
35 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Belisol 0:03:38
36 Rasmus Quaade (Den) Team Trefor – Blue Water 0:03:54
37 Johann Van Zyl (RSA) MTN – Qhubeka 0:03:56
38 Dennis Vanendert (Bel) Lotto Belisol 0:04:03
39 Jan Ghyselinck (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:04:10
40 Matti Breschel (Den) Tinkoff-Saxo 0:04:11
41 Michael Morkov (Den) Tinkoff-Saxo 0:04:19
42 Jesper Hansen (Den) Tinkoff-Saxo 0:05:19
43 Jay Robert Thomson (RSA) MTN – Qhubeka 0:05:55
44 Ralf Matzka (Ger) TeamNetApp – Endura 0:06:11
45 Rolf Nyborg Broge (Den) Denmark 0:07:30
46 Kevin De Mesmaeker (Bel) TeamNovoNordisk 0:07:33
47 Davide Frattini (Ita) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
48 Søren Kragh Andersen (Den) Team Trefor – Blue Water 0:08:02
49 Andrea Piechele (Ita) Bardiani-CSF 0:08:18
50 Kasper Klostergaard (Den) Riwal Cycling Team 0:08:38

Manuele Boaro saluta con un inchino il pubblico al termine del suo assolo (foto Bettini)

Manuele Boaro saluta con un inchino il pubblico al termine del suo assolo (foto Bettini)

MAJKA PROFETA IN PATRIA

agosto 9, 2014 by Redazione  
Filed under News

Il polacco conquista la corsa di casa conservando 8’’ su Jon Izagirre, al quale non è bastato un finale in crescendo nella cronometro di Cracovia per completare la rimonta. Terzo posto per Intxausti, davanti a Riblon e Niemec. La tappa va a Kristof Vandewalle, che beffa per 3’’ appena Adriano Malori. Buona prova anche di Dario Cataldo, 6°. Migliore degli italiani in classifica generale Gianluca Brambilla, 13° a 2’05’’. 16° posto per Davide Formolo, a 2’19’’.

Quattordici anni dopo Piotr Przydzial, Rafal Majka riporta la bandiera polacca in cima al podio della corsa di cosa, proseguendo nel momento d’oro iniziato nella seconda settimana del Tour de France. Dopo essersi sbloccato il 19 luglio a Risoul, cogliendo il primo successo da professionista, Majka ha messo assieme altri quattro successi in tre settimane: il mini-tappone del Pla d’Adet, i due arrivi in salita del Giro di Polonia e, oggi, la classifica finale.
Nella cronometro di Cracovia, 25 km praticamente rettilinei, con una sola svolta a U per ritornare in città, il pronostico era contro il beniamino di casa, costretto a difendere 18’’ su Benat Intxausti e 22’’ su Jon Izagirre, quest’ultimo discreto specialista, a dispetto dei 60 kg di peso. Il basco è in effetti stato il migliore degli uomini di alta classifica, con un buon 7° posto, ma Majka ha saputo andare al di là di ogni previsione, pur con una gestione rivedibile dello sforzo. Transitato all’unico intermedio (mai considerato dalla regia polacca) con 15’’ di vantaggio sullo spagnolo, il polacco è calato vertiginosamente nella seconda metà di gara, riuscendo in ogni caso a concedere, sul traguardo, solo 14 dei 22 secondi che poteva gestire al via.
Il terzo gradino del podio è stato ancora appannaggio della Movistar, grazie a Benat Inxausti (22’’ il suo ritardo alla fine), che ha tenuto a distanza un sorprendente Christophe Riblon, capace di un 9° posto di giornata, buono per installarsi al quarto della graduatoria finale.
Ben più distanti tutti gli altri, a cominciare da un Niemec il cui quinto posto completa comunque il trionfo dei padroni di casa. La colonia Movistar nelle zone alte della generale viene rimpolpata dalla sesta posizione di Amador, ad aprire una seconda metà di top 10 che comprende anche Deignan, Gesink, Nerz e Vakoc. Più lontani, dopo le buone prove dei giorni scorsi, gli azzurri Brambilla, Formolo e Caruso, rispettivamente 13°, 16° e 18°.
Gli italiani, scivolati fuori dai migliori dieci della generale, sono stati tuttavia protagonisti della lotta per il successo di tappa, alla fine scivolato però nelle mani di Kristof Vandewalle. Per appena 3’’, infatti, il belga ha scalzato dalla vetta Adriano Malori, a lungo in vetta alla classifica provvisoria, che nelle prossime settimane approfitterà di ogni prova contro il tempo per testarsi in vista di Ponferrada, dove punterà a riportare l’Italia sul podio di specialità per la prima volta dall’edizione inaugurale di vent’anni fa (argento di Chiurato). La terza piazza è andata a Stephen Cummings, staccato di 10’’, mentre Dario Cataldo si è ben difeso, con una sesta piazza a 28’’ dal vincitore.
Con l’archiviazione del Giro di Polonia, dove molti dei protagonisti (Majka in primis) hanno beneficiato ancora della condizione portata fuori dal Tour de France, si apre di fatto un nuovo capitolo della stagione, interamente proiettato verso Vuelta e Mondiale. Se non la RideLondon Classic di domani, almeno l’Eneco Tour, in partenza lunedì, dovrebbe iniziare a fornire indicazioni utili ad appassionati e commissari tecnici.

Matteo Novarini

ORDINE D’ARRIVO
1 Kristof Vandewalle (Bel) Trek Factory Racing 0:29:18
2 Adriano Malori (Ita) Movistar Team 0:00:03
3 Stephen Cummings (GBr) BMC Racing Team 0:00:10
4 Steve Morabito (Swi) BMC Racing Team 0:00:20
5 Gorka Izaguirre Insausti (Spa) Movistar Team 0:00:22
6 Dario Cataldo (Ita) Team Sky 0:00:28
7 Jon Izaguirre Insausti (Spa) Movistar Team 0:00:29
8 Bob Jungels (Lux) Trek Factory Racing 0:00:34
9 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:38

CLASSIFICA GENERALE
1 Rafal Majka (Pol) Tinkoff-Saxo 30:16:18
2 Jon Izaguirre Insausti (Spa) Movistar Team 0:00:08
3 Benat Intxausti Elorriaga (Spa) Movistar Team 0:00:22
4 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:34
5 Przemyslaw Niemiec (Pol) Lampre-Merida 0:01:20
6 Andrey Amador Bakkazakova (CRc) Movistar Team 0:01:21
7 Philip Deignan (Irl) Team Sky 0:01:24
8 Robert Gesink (Ned) Belkin Pro Cycling Team 0:01:41
9 Dominik Nerz (Ger) BMC Racing Team 0:01:42
10 Petr Vakoc (Cze) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:01:49

Majka, Izagirre e Intxausti insieme sul podio (foto Bettini)

Majka, Izagirre e Intxausti insieme sul podio (foto Bettini)

« Pagina precedentePagina successiva »