16-08-2014
agosto 16, 2014 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
ENECO TOUR
Il belga Tim Wellens (Lotto Belisol Team) si è imposto nella sesta tappa, Heerlen – La Redoute (Aywaille), percorrendo 174,9 Km in 4h28′19″ alla media di 39,110 Km/h. Ha preceduto di 50″ l’olandese Boom e di 52″ il belga Van Avermaet. Miglior italiano Marco Marcato (Cannondale Pro Cycling Team), 10° a 59″. Wellens è il nuovo leader della classifica con 7″ su Boom e 13″ sull’olandese Dumoulin. Miglior italiano Marcato, 11° a 1′11″.
VUELTA A BURGOS
Il francese Lloyd Mondory (AG2R La Mondiale) si è imposto nella quarta tappa, Medina de Pomar – Villarcayo, percorrendo 142 Km in 3h21′18″ alla media di 42,325 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Reynés Mimó e il francese Turgot. Miglior italiano Valerio Agnoli (Astana Pro Team), 5°. Lo spagnolo Daniel Moreno Fernández (Team Katusha) è il nuovo leader della classifica con lo stesso tempo del colombiano Quintana Rojas e 37″ sullo spagnolo Arroyo Duran. Miglior italiano Agnoli, 5° a 49″
ARTIC RACE OF NORWAY
Lo sloveno Simon Spilak (Team Katusha) si è imposto nella terza tappa, Alta – Kvænangsfjellet, percorrendo 132 Km in 3h18′39″ alla media di 39,869 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Steven Kruijswijk (Belkin Pro Cycling Team) e di 15″ il francese Hivert. Miglior italiano Davide Villella (Cannondale), 28° a 15″. Kruijswijk è il nuovo leader della classifica con 8″ sul norvegese Nordhaug e 17″ su Villella.
TOUR DE L’AIN (Francia)
Il francese Julian Alaphilippe (Omega Pharma – Quick Step) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, Nantua – Arbent, percorrendo 130,7 Km in 3h23′12″ alla media di 38,592 Km/h. Ha preceduto di 5″ l’irlandese Martin e lo spagnolo Verona Quintanilla. L’olandese Bert-Jan Lindeman (Rabobank Development Team) si impone in classifica con 11″ sul francese Bardet e 1′36″ su Martin.
VUELTA A COLOMBIA
Il colombiano Álvaro Gómez (AG Nectar – STL – 4WD Rent a Car) si è imposto nella decima tappa, cronoscalata Medellín – Alto Las Palmas, percorrendo 17,5 Km in 42′20″ alla media di 24,803 Km/h. Ha preceduto di 9″ il connazionale Moreno Hernández e di 13″ il colombiano Luis Fernando Camargo Tenorio (Boyaca se Atreve – Liciboy). Miglior italiano Simone Petilli (Area Zero Pro Team), 68° a 5′12″. Camargo Tenorio è il nuovo leader della classifica con 2″ sullo spagnolo Sevilla Ribera e 52″ sul colombiano Camacho Bernal. Miglior italiano Paolo Ciavatta (Area Zero Pro Team), 76° a 1h23′22″
GP KRALOVEHRADECKEHO KRAJE
Il polacco Paweł Cieślik (Bauknecht – Author) si è imposto nella corsa ceca, circuito di Opočno, percorrendo 178 Km in 4h25′14″ alla media di 40,266 Km/h. Ha preceduto di 4″ il norvegese Hoelgaard e di 37″ il ceco Hirt. Miglior italiano Matteo Marcolini, 17° a 4′07″
MEMORIAL HENRYKA LASAKA
Il polacco Maciej Paterski (CCC Polsat Polkowice) si è imposto nella corsa polacca, circuito di Sucha Beskidzka, percorrendo 182,8 Km in 4h34′57″ alla media di 39,891 Km/h. Ha preceduto di 30″ il connazionale Franczak e l’ucraino Kononenko.
GP CAPODARCO
L’australiano Robert Power si è imposto nella corsa italiana, circuito di Capodarco, percorrendo 180 Km in 4h21′36″ alla media di 41,284 Km/h. Ha preceduto di 8″ l’italiano Gianni Moscon* (Zalf Euromobil Désirée Fior) e di 13″ l’italiano Giampaolo Moreno (Vega – Hotsand)
* dilettante
QUINTANA IN FORMA GIRO ALLE LAGUNAS DE NEILA
Arrivano le montagne alla Vuelta a Burgos e, con loro, vengono fuori gli uomini di classifica. Su tutti quelli che stanno preparando la Vuelta e sono quindi in crescendo di condizione. Stiamo ovviamente parlando di Quintana (Movistar), ma anche di David Arroyo che si giocherà i gradi da capitano per la Caja Rural, Daniel Moreno (Katusha), Pardilla (MTN) e degli Astana che dovranno probabilmente fare da scudieri al giovane Aru nella corsa spagnola, Tiralongo e Landa.
La tappa regina di quest’edizione della Vuelta a Burgos, la Comunero de Revenga – Lagunas de Neila di 170 km, mostra fin da subito una Movistar sugli scudi per favorire il proprio capitano nella fase finale della frazione. La classica fuga dei primi chilometri parte, infatti, a fatica e non riesce mai ad ottenere un vantaggio cospicuo, con Zeits (Astana), Torres (Burgos), Klimov (RusVelo), Txoperena (Euskadi) e Mas (CajaRural) che vengono ripresi quando al traguardo mancano ben 30 chilometri. Si piazzano in testa allora Antón, Herrada e Szmyd che con il loro ritmo scremano il gruppo prima che lo scatto di Landa agli inizi della salita finale non faccia letteralmente scoppiare il plotone. Quintana non lascia un metro e con lui Moreno, Tiralongo e Pardilla, su cui si riportano altri corridori tra cui Rabottini (Neri) ed Arroyo. Proprio quest’ultimo, assieme a Pardilla e Landa, prova nuovamente l’affondo, ma quando a un paio di chilometri dalla linea d’arrivo Quintana decide di cambiare ritmo per tutti gli altri non c’è nulla da fare: uno a uno tutti gli attaccanti devono lasciare strada al colombiano che, pochi metri più dietro, porta con sè Moreno, il quale terminerà la frazione a sei secondi di distacco, una beffa enorme per lo spagnolo che si trova ad inseguire anche nella generale per un solo secondo (terzo Arroyo a oltre mezzo minuto dopo il quarto posto di oggi).
Ora allo spagnolo resta la tappa di domani, 142 Km da Medina de Pomar a Villarcayo, condita da tre padalabili salite ma con l’ultima di esse lontana dal traguardo una ventina di chilometri; domenica poi una crono di 12 km chiuderà la corsa spagnolo che, a questo punto, vede il vincitore dell’ultimo Giro d’Italia nettamente favorito.
Andrea Mastrangelo
ORDINE D’ARRIVO
1 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 4:27:34
2 Daniel Moreno (Spa) Team Katusha 0:00:06
3 Mikel Landa (Spa) Astana Pro Team 0:00:10
4 David Arroyo (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:00:19
5 Janez Brajkovic (Slo) Astana Pro Team 0:00:35
6 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team 0:00:41
7 Matteo Rabottini (Ita) Neri Sottoli 0:00:46
8 Valerio Agnoli (Ita) Astana Pro Team 0:00:48
9 Peio Bilbao (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:00:58
10 Sergio Pardilla BellÛn (Spa) MTN – Qhubeka 0:01:07
11 Daan Oliver (Ned) Team Giant-Shimano 0:01:34
12 Amets Txurruka (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:01:40
13 Igor Anton (Spa) Movistar Team 0:01:44
14 Alberto Losada (Spa) Team Katusha
15 Johann Tschopp (Swi) IAM Cycling 0:01:53
16 JosÈ Herrada (Spa) Movistar Team 0:01:55
17 Ilnur Zakarin (Rus) Rusvelo 0:02:05
18 David Belda (Spa) Burgos – BH 0:02:12
19 Bakhtiyar Kozhataye (Kaz) Astana Pro Team 0:02:17
20 Juan JosÈ Oroz (Spa) Burgos – BH 0:02:34
21 Miguel Minguez (Spa) Euskadi
22 Sergey Lagutin (Rus) Rusvelo 0:02:44
23 MoisÈs DueÒas (Spa) Burgos – BH 0:03:36
24 Dmitry Kozontchuk (Rus) Team Katusha 0:03:49
25 Petr Ignatenko (Rus) Team Katusha
26 Antonio Piedra (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:04:50
27 Jacques Van Rensburg (RSA) MTN – Qhubeka 0:05:18
28 Igor Merino (Spa) Burgos – BH 0:07:20
29 Javier Moreno (Spa) Movistar Team 0:09:07
30 Sebastien Minard (Fra) Ag2r La Mondiale 0:12:29
31 Lloyd Mondory (Fra) Ag2r La Mondiale
32 Francesco Failli (Ita) Neri Sottoli
33 Aleksandr Kuschynski (Blr) Team Katusha
34 Thomas Damuseau (Fra) Team Giant-Shimano
35 Ilya Davidenok (Kaz) Astana Pro Team
36 Axel Domont (Fra) Ag2r La Mondiale
37 Sergei Pomoshinikov (Rus) Rusvelo
38 Alexandr Kolobnev (Rus) Team Katusha
39 Egor Silin (Rus) Team Katusha
40 Dennis Van Niekerk (RSA) MTN – Qhubeka
41 Rinaldo Nocentini (Ita) Ag2r La Mondiale
42 Jonathan Fumeaux (Swi) IAM Cycling
43 Sylvester Szmyd (Pol) Movistar Team
44 Giorgio Cecchinel (Ita) Neri Sottoli 0:12:49
45 Artem Ovechkin (Rus) Rusvelo 0:13:53
46 Tsgabu Grmay (Eth) MTN – Qhubeka 0:14:11
47 Fredrik Kessiakoff (Swe) Astana Pro Team 0:15:09
48 Linus Gerdemann (Ger) MTN – Qhubeka 0:15:12
49 Vicente Reynes (Spa) IAM Cycling 0:15:39
50 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team
CLASSIFICA GENERALE
1 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 11:30:59
2 Daniel Moreno (Spa) Team Katusha 0:00:01
3 David Arroyo (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:00:37
4 Janez Brajkovic (Slo) Astana Pro Team 0:00:46
5 Valerio Agnoli (Ita) Astana Pro Team 0:00:52
6 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team 0:00:59
7 Matteo Rabottini (Ita) Neri Sottoli 0:01:04
8 Peio Bilbao (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:01:09
9 Sergio Pardilla BellÛn (Spa) MTN – Qhubeka 0:01:13
10 Daan Oliver (Ned) Team Giant-Shimano 0:01:34
11 Amets Txurruka (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:01:40
12 Alberto Losada (Spa) Team Katusha 0:01:50
13 Igor Anton (Spa) Movistar Team 0:01:55
14 Johann Tschopp (Swi) IAM Cycling 0:02:04
15 JosÈ Herrada (Spa) Movistar Team 0:02:06
16 Ilnur Zakarin (Rus) Rusvelo 0:02:16
17 David Belda (Spa) Burgos – BH
18 Bakhtiyar Kozhataye (Kaz) Astana Pro Team 0:02:35
19 Juan JosÈ Oroz (Spa) Burgos – BH 0:02:40
20 Sergey Lagutin (Rus) Rusvelo 0:02:44
21 Miguel Minguez (Spa) Euskadi 0:02:45
22 MoisÈs DueÒas (Spa) Burgos – BH 0:03:47
23 Dmitry Kozontchuk (Rus) Team Katusha 0:04:31
24 Petr Ignatenko (Rus) Team Katusha 0:04:33
25 Jacques Van Rensburg (RSA) MTN – Qhubeka 0:05:29
26 Mikel Landa (Spa) Astana Pro Team 0:06:16
27 Igor Merino (Spa) Burgos – BH 0:07:31
28 Javier Moreno (Spa) Movistar Team 0:09:18
29 Antonio Piedra (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:10:56
30 Thomas Damuseau (Fra) Team Giant-Shimano 0:12:27
31 Lloyd Mondory (Fra) Ag2r La Mondiale
32 Jonathan Fumeaux (Swi) IAM Cycling
33 Rinaldo Nocentini (Ita) Ag2r La Mondiale 0:12:29
34 Ilya Davidenok (Kaz) Astana Pro Team 0:12:47
35 Dennis Van Niekerk (RSA) MTN – Qhubeka
36 Axel Domont (Fra) Ag2r La Mondiale 0:13:00
37 Sebastien Minard (Fra) Ag2r La Mondiale
38 Sylvester Szmyd (Pol) Movistar Team 0:13:08
39 Alexandr Kolobnev (Rus) Team Katusha 0:13:11
40 Aleksandr Kuschynski (Blr) Team Katusha 0:13:52
41 Artem Ovechkin (Rus) Rusvelo 0:14:32
42 Tsgabu Grmay (Eth) MTN – Qhubeka 0:14:39
43 Francesco Failli (Ita) Neri Sottoli 0:14:42
44 Fredrik Kessiakoff (Swe) Astana Pro Team 0:15:09
45 Giorgio Cecchinel (Ita) Neri Sottoli 0:15:15
46 Vicente Reynes (Spa) IAM Cycling 0:15:45
47 Daniel Teklehaimanot (Eri) MTN – Qhubeka
48 Fabio Taborre (Ita) Neri Sottoli
49 Serguei Klimov (Rus) Rusvelo 0:15:50
50 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team

Il colombiano Quintana svetta nella tappa regina della Vuelta a Burgos 2014 (El Pedal de Frodo/www.elpedaldefrodo.com)
DUMOULIN IN TESTA DOPO IL GRAMMONT. E ADESSO REDOUTE
La prima delle due tappe “regine” della corsa belgo-olandese ha visto ancora rimescolata la classifica e, dopo la duplice scalata al mitico Muro di Grammont, a vestire le insegne del primato è l’olandese Tom Dumoulin, giunto al traguardo di Geraardsbergen un secondo dopo l’approdo del vincitore di tappa, il corridore di casa Greg Van Avermaet. Oggi è in programma un’altra ascesa monumento, la durissima Redoute della Liegi-Bastogne-Liegi, che dovrà essere presa di petto tre volte e accoglierà l’approdo della penultima frazione. La classifica ancora aperta, con 18 corridore racchiuso nello spazio di 1 minuto, promette spettacolo.
Cambio al vertice all’Eneco Tour 2014. La quinta tappa, che nel suo tracciato comprendeva anche il Muro di Grammont, luogo culto del ciclismo fiammingo, è stata non solo terreno di conquista di un esperto delle corse del nord come il corridore di casa Greg Van Avermaet (BMC), alla sua prima vittoria stagionale dopo una miriade di piazzamenti, ma ha anche favorito un altro cambio nella classifica generale.
Ora a guardare dall’alto della sua posizione di vertice è Tom Dumoulin (Giant-Shimano), grazie al secondo posto odierno. L’ex leader della generale Lars Boom (Belkin) ha chiuso quinto con lo stesso tempo del francese ma, per il gioco degli abbuoni, si è dovuto sfilare la maglia di “primo della classe”.
Prima dell’esito finale va annotato l’ennesimo tentativo di fuga di Matteo Trentin (Omega Pharma-Quick Step) che, dopo aver stroncato altri compagni d’avventura, è rimasto in compagnia del solo spagnolo Pablo Lastras (Movistar), una splendida azione conclusasi, e non per volontà dei fuggitivi, a pochi chilometri dalla fine. Da segnalare anche un tentativo, meritevole di miglior fortuna, di Pavel Brutt (Katusha), poco prima della stoccata vincente di colui che avrebbe raccolto la prima posizione: per il russo “solo” una terza piazza, essendo stato superato dal secondo classificato.
Su un tracciato adatto alle sue caratteristiche si è rivisto Filippo Pozzato (Lampre-Merida), nono a sei secondi dal vincitore.
Domani penultima tappa di quasi 174 km, da Heerlen, in Olanda, a Aywaille, in Belgio, con arrivo in un altro luogo simbolo del ciclismo, la Redoute, dura ascesa che dovrà essere presa di petto tre volte, l’ultima in maniera parziale.
Mario Prato
ORDINA D’ARRIVO
1 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 3:48:37
2 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Shimano 0:00:01
3 Pavel Brutt (Rus) Team Katusha
4 Matti Breschel (Den) Tinkoff-Saxo
5 Lars Boom (Ned) Belkin-Pro Cycling Team
6 Niki Terpstra (Ned) Omega Pharma – Quick-Step 0:00:06
7 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
8 Tim Wellens (Bel) Lotto Belisol
9 Filippo Pozzato (Ita) Lampre-Merida
10 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team
11 Sebastian Langeveld (Ned) Garmin Sharp
12 Fabian Cancellara (Swi) Trek Factory Racing
13 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team
14 Julien Vermote (Bel) Omega Pharma – Quick-Step
15 Ben Gastauer (Lux) Ag2r La Mondiale
16 Jens Keukeleire (Bel) Orica Greenedge
17 Jack Bauer (NZl) Garmin Sharp
18 Alexandre Pichot (Fra) Team Europcar
19 Vincent Jerome (Fra) Team Europcar
20 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team
21 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha
22 Marco Marcato (Ita) Cannondale
23 Arnold Jeannesson (Fra) FDJ.fr
24 Sep Vanmarcke (Bel) Belkin-Pro Cycling Team
25 Julian Kern (Ger) Ag2r La Mondiale
26 Zico Waeytens (Bel) Topsport Vlaanderen –
27 Manuele Mori (Ita) Lampre-Merida
28 Mirko Selvaggi (Ita) Wanty – Groupe Gobert
29 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Belisol
30 Thomas Sprengers (Bel) Topsport Vlaanderen –
31 Laurens De Vreese (Bel) Wanty – Groupe Gobert
32 Yves Lampaert (Bel) Topsport Vlaanderen –
33 Jasha S¸tterlin (Ger) Movistar Team 0:00:20
34 Pablo Lastras Garcia (Spa) Movistar Team 0:00:26
35 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Shimano 0:00:40
36 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
37 Francisco Ventoso Alberdi (Spa) Movistar Team
38 Dylan Van Baarle (Ned) Garmin Sharp
39 Yoann Offredo (Fra) FDJ.fr
40 Jean-Pierre Drucker (Lux) Wanty – Groupe Gobert 0:00:54
41 Jose Joaquin Rojas Gil (Spa) Movistar Team
42 Bram Tankink (Ned) Belkin-Pro Cycling Team 0:01:43
43 Janse Van Rensburg (RSA) Team Giant-Shimano
44 Roy Curvers (Ned) Team Giant-Shimano 0:01:45
45 Borut Bozic (Slo) Astana Pro Team
46 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Belisol 0:01:55
47 Steve Chainel (Fra) Ag2r La Mondiale 0:02:11
48 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team 0:02:25
49 Matteo Trentin (Ita) Omega Pharma – Quick-Step 0:03:27
50 Jens Debusschere (Bel) Lotto Belisol
CLASSIFICA GENERALE
1 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Shimano 16:34:29
2 Lars Boom (Ned) Belkin-Pro Cycling Team 0:00:02
3 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team 0:00:11
4 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team 0:00:14
5 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:00:21
6 Pavel Brutt (Rus) Team Katusha 0:00:23
7 Sep Vanmarcke (Bel) Belkin-Pro Cycling Team 0:00:24
8 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 0:00:25
9 Niki Terpstra (Ned) Omega Pharma – Quick-Step
10 Jens Keukeleire (Bel) Orica Greenedge 0:00:28
11 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team
12 Fabian Cancellara (Swi) Trek Factory Racing 0:00:31
13 Julien Vermote (Bel) Omega Pharma – Quick-Step 0:00:33
14 Sebastian Langeveld (Ned) Garmin Sharp 0:00:36
15 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha 0:00:42
16 Tim Wellens (Bel) Lotto Belisol 0:00:49
17 Marco Marcato (Ita) Cannondale 0:00:51
18 Zico Waeytens (Bel) Topsport Vlaanderen – 0:01:00
19 Mirko Selvaggi (Ita) Wanty – Groupe Gobert 0:01:01
20 Jasha S¸tterlin (Ger) Movistar Team 0:01:05
21 Laurens De Vreese (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:01:06
22 Jack Bauer (NZl) Garmin Sharp 0:01:09
23 Ben Gastauer (Lux) Ag2r La Mondiale
24 Manuele Mori (Ita) Lampre-Merida 0:01:12
25 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Belisol
26 Dylan Van Baarle (Ned) Garmin Sharp
27 Vincent Jerome (Fra) Team Europcar 0:01:18
28 Matti Breschel (Den) Tinkoff-Saxo 0:01:20
29 Francisco Ventoso Alberdi (Spa) Movistar Team 0:01:25
30 Arnold Jeannesson (Fra) FDJ.fr 0:01:26
31 Thomas Sprengers (Bel) Topsport Vlaanderen – 0:01:27
32 Alexandre Pichot (Fra) Team Europcar 0:01:28
33 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky 0:01:33
34 Yoann Offredo (Fra) FDJ.fr 0:01:41
35 Jean-Pierre Drucker (Lux) Wanty – Groupe Gobert 0:01:53
36 Julian Kern (Ger) Ag2r La Mondiale 0:02:21
37 Bram Tankink (Ned) Belkin-Pro Cycling Team 0:02:36
38 Borut Bozic (Slo) Astana Pro Team 0:02:53
39 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team 0:03:17
40 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Belisol 0:04:07
41 Jose Joaquin Rojas Gil (Spa) Movistar Team 0:04:26
42 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) Omega Pharma – Quick-Step 0:04:55
43 Dayer Quintana (Col) Movistar Team 0:06:21
44 Pablo Lastras Garcia (Spa) Movistar Team 0:06:59
45 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Shimano 0:07:09
46 Janse Van Rensburg (RSA) Team Giant-Shimano 0:08:49
47 Roy Curvers (Ned) Team Giant-Shimano 0:09:03
48 Kristijan Koren (Slo) Cannondale 0:09:12
49 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team 0:09:19
50 Danilo Hondo (Ger) Trek Factory Racing 0:09:30

Van Avermaet esulta sul traguardo di Geraardsbergen ( Tim de Waele/TDW Sport)
15-08-2014
agosto 15, 2014 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
ENECO TOUR
Il belga Greg Van Avermaet (BMC Racing Team) si è imposto nella quinta tappa, circuito di Geraardsbergen, percorrendo 162,5 Km in 3h45′36″ alla media di 43,218 Km/h. Ha preceduto di 2″ l’olandese Tom Dumoulin (Team Giant – Shimano) e il russo Brutt. Miglior italiano Filippo Pozzato (Lampre – Merida), 9° a 6″. Dumoulin è il nuovo leader della classifica con 2″ sul connazionale Boom e 11″ sull’italiano Manuel Quinziato (BMC Racing Team).
VUELTA A BURGOS
Il colombiano Nairo Alexander Quintana Rojas (Movistar Team) si è imposto nella terza tappa, Comarca Pinares (Comunero de Revenga) – Lagunas de Neila, percorrendo 170 Km in 4h27′34″ alla media di 38,121 Km/h. Ha preceduto di 6″ lo spagnolo Moreno Fernández e di 10″ lo spagnolo Landa Meana. Miglior italiano Paolo Tiralongo (Astana Pro Team), 6° a 41″. Quintana Rojas è il nuovo leader della classifica con 1″ su Moreno Fernández e 37″ sullo spagnolo Arroyo Duran. Miglior italiano Valerio Agnoli (Astana Pro Team), 5° a 52″
ARTIC RACE OF NORWAY
Il norvegese Alexander Kristoff (Team Katusha) si è imposto nella seconda tappa, Honningsvåg – Alta, percorrendo 207 Km in 5h30′08″ alla media di 37,621 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Hushovd e il belga Theuns. Miglior italiano Alessandro Bazzana (Unitedhealthcare Pro Cycling Team), 12°. Il norvegese Lars Petter Nordhaug (Belkin-Pro Cycling Team) è ancora leader della classifica con 11″ sull’italiano Davide Villella (Cannondale) e 13″ sull’olandese Kruijswijk.
TOUR DE L’AIN (Francia)
L’olandese Bert-Jan Lindeman (Rabobank Development Team) si è imposto nella terza tappa, Lagnieu – Lelex, percorrendo 141,8 Km in 3h53′06″ alla media di 36,499 Km/h. Ha preceduto di 57″ il francese Bardet e di 2′24″ l’irlandese Martin. Lindeman è il nuovo leader della classifica con 54″ su Bardet e 2′25″ su Martin.
VUELTA A COLOMBIA
Il colombiano Luis Fernando Camargo Tenorio (Boyaca se Atreve – Liciboy) si è imposto nella nona tappa, Manizales – La Estrella, percorrendo 182,8 Km in 4h22′00″ alla media di 41,862 Km/h. Ha preceduto di 33″ il boliviano Soliz Villca e lo spagnolo Sevilla Ribera. Miglior italiano Paolo Ciavatta (Area Zero Pro Team), 45° a 14′51″. Il colombiano Miguel Ángel Rubiano Chávez (Colombia) è ancora leader della classifica con 1′08″ sul connazionale Peña Peña e 1′12″ su Sevilla Ribera
BOUHANNI VINCE LA TAPPA CHE FA FUORI ŠTYBAR
Doveva essere una tappa tranquilla la quarta dell’Eneco Tour, una frazione di pianura stretta tra la crono di Breda e l’attesa tappa del muro di Grammont. Così non è stato a causa di una brutta caduta che, a 200 metri dall’arrivo, ha scompaginato il gruppo e mandato a casa il vincitore uscente della corsa belgo-olandese, quel Zdeněk Štybar che qualche giorno fa aveva dimostrato di essere in “palla” e di avere tutte le qualità per puntare al bis. Musi lunghi, dunque, in casa Omega Pharma – Quick-Step, mentre fa festa il team FDJ.fr per il successo allo sprint del francese Bouhanni
Nacer Bohuanni vince, Zdeněk Štybar cade e Lars Boom resta Leader. Questo, in una sintesi ridotta all’osso, è quanto accaduto ieri nella Koksijde-Ardooie di 179,1 km. La caduta che ha monopolizzato l’attenzione è accaduta ai meno 200 metri e, tra gli altri, ha coinvolto l’ex capoclassifica Štybar e Alexander Porsev: mentre il primo, vincitore di questa corsa lo scorso anno, ha riportato varie ferite alla faccia e la rottura di alcuni denti, la caduta del campione russo è stata ben più grave e il referto medico parla di una frattura della clavicola destra, con la previsione di un intervento chirurgico per l’applicazione di una placca.
Ovviamente, tra grovigli di bici, lamenti, urla e imprecazioni, la volata è proseguita e il più veloce di tutti è stato Nacer Bohuanni, davanti a Luka Mezgec e Giacomo Nizzolo, mentre sesto si è piazzato Andrea Guardini. Lars Boom della Belkin resta sempre al comando della classifica generale, davanti a Dumoulin e Quinziato, entrambi con 4″ di distacco; quarto è Grivko a 7″.
Oggi, Ferragosto, si correrà la quinta tappa della corsa, l’atteso circuito di Geraardsbergen, 162 Km infarciti di ben 19 “côtes”, sulle quali spiccano i due passaggi sul mitico e durissimo muro di Grammont.
Mario Prato
ORDINE D’ARRIVO
1 Nacer Bouhanni (Fra) FDJ.fr 4:13:59
2 Luka Mezgec (Slo) Team Giant-Shimano
3 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek Factory Racing
4 Michael Van Staeyen (Bel) Topsport Vlaanderen –
5 Jens Debusschere (Bel) Lotto Belisol
6 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team
7 Tyler Farrar (USA) Garmin Sharp
8 Yohann Gene (Fra) Team Europcar
9 Roy Jans (Bel) Wanty – Groupe Gobert
10 Nikolay Trusov (Rus) Tinkoff-Saxo
11 Jose Joaquin Rojas Gil (Spa) Movistar Team
12 Davide Appollonio (Ita) Ag2r La Mondiale
13 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
14 Borut Bozic (Slo) Astana Pro Team
15 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
16 Enrique Sanz (Spa) Movistar Team
17 Aidis Kruopis (Ltu) Orica Greenedge
18 Geoffrey Soupe (Fra) FDJ.fr
19 Stig Broeckx (Bel) Lotto Belisol
20 Niki Terpstra (Ned) Omega Pharma – Quick-Step
21 Tim Wellens (Bel) Lotto Belisol
22 Sebastian Langeveld (Ned) Garmin Sharp
23 Manuele Mori (Ita) Lampre-Merida
24 Gijs Van Hoecke (Bel) Topsport Vlaanderen –
25 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Shimano
26 Lars Boom (Ned) Belkin-Pro Cycling Team
27 Alexandre Pichot (Fra) Team Europcar
28 Arnold Jeannesson (Fra) FDJ.fr
29 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team
30 Francisco Ventoso Alberdi (Spa) Movistar Team
31 Zico Waeytens (Bel) Topsport Vlaanderen –
32 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team
33 David Boucher (Bel) FDJ.fr
34 Laurens De Vreese (Bel) Wanty – Groupe Gobert
35 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Belisol
36 Julian Kern (Ger) Ag2r La Mondiale
37 JosÈ Gutierrez Palacios (Spa) Movistar Team
38 Christopher Sutton (Aus) Team Sky
39 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team
40 Kristijan Koren (Slo) Cannondale
41 Maxime Daniel (Fra) Ag2r La Mondiale
42 Marco Marcato (Ita) Cannondale
43 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
44 Bauke Mollema (Ned) Belkin-Pro Cycling Team
45 Paolo Longo Borghini (Ita) Cannondale
46 Mathew Hayman (Aus) Orica Greenedge
47 Jack Bauer (NZl) Garmin Sharp
48 Vincent Jerome (Fra) Team Europcar
49 Sep Vanmarcke (Bel) Belkin-Pro Cycling Team
50 Bram Tankink (Ned) Belkin-Pro Cycling Team
CLASSIFICA GENERALE
1 Lars Boom (Ned) Belkin-Pro Cycling Team 12:45:53
2 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Shimano 0:00:04
3 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team
4 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team 0:00:07
5 Zdenek Stybar (Cze) Omega Pharma – Quick-Step 0:00:09
6 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:00:14
7 Sep Vanmarcke (Bel) Belkin-Pro Cycling Team 0:00:17
8 Niki Terpstra (Ned) Omega Pharma – Quick-Step 0:00:18
9 Kristijan Koren (Slo) Cannondale 0:00:19
10 Jens Keukeleire (Bel) Orica Greenedge 0:00:21
11 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team
12 Fabian Cancellara (Swi) Trek Factory Racing 0:00:24
13 Pavel Brutt (Rus) Team Katusha 0:00:25
14 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team 0:00:26
15 Julien Vermote (Bel) Omega Pharma – Quick-Step
16 Sebastian Langeveld (Ned) Garmin Sharp 0:00:29
17 Alexandr Porsev (Rus) Team Katusha 0:00:31
18 Dylan Van Baarle (Ned) Garmin Sharp
19 JosÈ Gutierrez Palacios (Spa) Movistar Team 0:00:34
20 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
21 Stig Broeckx (Bel) Lotto Belisol 0:00:35
22 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha
23 Danilo Hondo (Ger) Trek Factory Racing 0:00:37
24 Davide Appollonio (Ita) Ag2r La Mondiale 0:00:42
25 Tim Wellens (Bel) Lotto Belisol
26 Tom Boonen (Bel) Omega Pharma – Quick-Step 0:00:43
27 Marco Marcato (Ita) Cannondale 0:00:44
28 Francisco Ventoso Alberdi (Spa) Movistar Team
29 Jasha S¸tterlin (Ger) Movistar Team
30 Gijs Van Hoecke (Bel) Topsport Vlaanderen – 0:00:46
31 Maarten Wynants (Bel) Belkin-Pro Cycling Team 0:00:47
32 Davide Cimolai (Ita) Lampre-Merida 0:00:50
33 Leigh Howard (Aus) Orica Greenedge
34 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team 0:00:51
35 Edvald Boasson Hagen (Nor) Team Sky
36 Bram Tankink (Ned) Belkin-Pro Cycling Team 0:00:52
37 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
38 Zico Waeytens (Bel) Topsport Vlaanderen – 0:00:53
39 Nikolay Trusov (Rus) Tinkoff-Saxo
40 Mirko Selvaggi (Ita) Wanty – Groupe Gobert 0:00:54
41 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) Omega Pharma – Quick-Step
42 Roy Jans (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:00:56
43 Jean-Pierre Drucker (Lux) Wanty – Groupe Gobert 0:00:58
44 Nacer Bouhanni (Fra) FDJ.fr
45 Laurens De Vreese (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:00:59
46 Tyler Farrar (USA) Garmin Sharp
47 Yoann Offredo (Fra) FDJ.fr 0:01:00
48 Yohann Gene (Fra) Team Europcar 0:01:01
49 Jack Bauer (NZl) Garmin Sharp 0:01:02
50 Ben Gastauer (Lux) Ag2r La Mondiale

I soccorsi a Štybar dopo la brutta caduta avvenuta alle porte del traguardo di Ardooie
14-08-2014
agosto 14, 2014 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
ENECO TOUR
Il francese Nacer Bouhanni (FDJ.fr) si è imposto nella quarta tappa, Koksijde – Ardooie, percorrendo 179,1 Km in 4h13′59″ alla media di 42,310 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo sloveno Mezgec e l’italiano Giacomo Nizzolo (Trek Factory Team). L’olandese Lars Boom (Belkin Pro Cycling Team) è ancora leader della classifica con 4″ sul connazionale Dumoulin e sull’italiano Manuel Quinziato (BMC Racing Team).
VUELTA A BURGOS
L’italiano Matteo Pelucchi (IAM Cycling) si è imposto nella secpnda tappa, Briviesca – Villadiego, percorrendo 152 Km in 3h33′43″ alla media di 42,673 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Lammertink e il francese Damuseau.
Lo spagnolo Juan José Lobato (Movistar Team) è ancora leader della classifica con lo stesso tempo del connazionale Moreno e 3″ su Damuseau. Miglior italiano Rinaldo Nocentini (AG2R La Mondiale), 11° a 5″.
ARTIC RACE OF NORWAY
Il norvegese Lars Petter Nordhaug (Belkin-Pro Cycling Team) si è imposto nella prima tappa, Hammerfest – Capo Nord, percorrendo 204 Km in 4h51′14″ alla media di 42,028 Km/h. Ha preceduto di 6″ l’italiano Davide Villella (Cannondale) e l’olandese Kruijswijk, distanziati di 11″ e 13″ nella prima classifica generale.
TOUR DE L’AIN (Francia)
Il belga Gianni Meersman (Omega Pharma – Quick Step) si è imposto nella seconda tappa, Bourg-en-Bresse – Saint-Vulbas, percorrendo 158,5 Km in 3h40′17″ alla media di 43,171 Km/h. Ha preceduto allo sprint il francese Romain Feillu e il colombiano Duque. Meersman è ancora leader della classifica con 16″ sul francese Alaphilippe e 17″ sul belga Serry
VUELTA A COLOMBIA
Il colombiano Félix Rafael Cardenas Ravalo (Formesán – Bogotá Humana) si è imposto nell’ottava tappa, Pereira – Manizales, percorrendo 199,5 Km in 5h09′45″ alla media di 38,644 Km/h. Ha preceduto di 6″ il boliviano Soliz Villca e di 9″ lo spagnolo Sevilla Ribera. Miglior italiano Paolo Ciavatta (Area Zero Pro Team), 58° a 8′46″. Il colombiano Miguel Ángel Rubiano Chávez (Colombia) è ancora leader della classifica con 38″ sul connazionale Laverde Jiménez e 1′17″ sul connazionale Camacho Bernal. Miglior italiano Ciavatta, 89° a 1h05′31″
PELUCCHI, SPRINT VINCENTE IN SPAGNA
Successo italiano nella seconda tappa della Vuelta a Burgos, che ha visto Matteo Pelucchi imposrsi sul traguardo di Villadiego bruciando allo sprint all’olandese Lammertink e il francese Damuseau. Lo spagnolo Lobato, vincitore della frazione d’apertura, mantiene la maglia di leader alla vigilia di quella che si annuncia come la giornata decisiva della corsa spagnola, essendo in programma domani l’impegnatovo arrivo in salita alle Lagunas de Neila
Dopo diversi mesi di assenza dalle corse non si è fatto attendere e alla prima occasione buona, ieri l’arrivo non era adatto a lui, Matteo Pelucchi (IAM) ha piazzato la stoccata e ha portato a casa il secondo successo stagionale.
Come previsto, l’arrivo di Villadiego, 152 km dopo la partenza da Briviesca con un circuito nel finale, era più semplice rispetto a quello della prima tappa e destinato ad una volata che effettivamente si è verificata.
Dopo la ‘classica’ fuga dei primi chilometri – formata dal solito Tedeschi (Neri), Niyonshuti (MTN), Aramendia (Caja Rural), Muiño (Burgos), Larrinaga (Euskadi) e Pomoshnikov (RusVelo) – è stata proprio la squadra dell’atleta di Giussano a spremersi per permettere alla sua punta di disputare la volata nelle migliori condizioni. L’italiano non si è fatto pregare e si è messo dietro il duo Giant – squadra alla quale le ruote veloci certo non mancano anche in assenza di Kittel, Degenkolb e Mezgec – composto da Lammertink e Damuseau, giunti nell’ordine.
Giù dal podio Reynés Mimó (IAM) e Agnoli (Astana) che migliora di una posizione rispetto alla tappa di ieri.
La maglia di leader resta sulle spalle di Lobato in virtù dei pochi secondi guadagnati ieri nella rampa d’arrivo, domani è previsto, però, un ribaltone in classifica visto l’arrivo in salita a Lagunas de Neila, la precedente scalata di prima categoria al Pasil de Rozavientos e la presenza in gruppo di Quintana e Betancur!
Andrea Mastrangelo
ORDINE D’ARRIVO
1 Matteo Pelucchi (Ita) IAM Cycling 3:33:43
2 Steven Lammertink (Ned) Team Giant-Shimano
3 Thomas Damuseau (Fra) Team Giant-Shimano
4 Vicente Reynes (Spa) IAM Cycling
5 Valerio Agnoli (Ita) Astana Pro Team
6 Lloyd Mondory (Fra) Ag2r La Mondiale
7 Rafael Andriato (Bra) Neri Sottoli
8 Linus Gerdemann (Ger) MTN – Qhubeka
9 Aleksejs Saramotins (Lat) IAM Cycling
10 Juan Jose Lobato (Spa) Movistar Team
11 Carlos Barbero (Spa) Euskadi
12 Chad Haga (USA) Team Giant-Shimano
13 Youcef Reguigui (Alg) MTN – Qhubeka
14 Alexandr Kolobnev (Rus) Team Katusha
15 Sebastien Turgot (Fra) Ag2r La Mondiale
16 Daniel Teklehaimanot (Eri) MTN – Qhubeka
17 Karol Domagalski (Pol) Caja Rural – Seguros RGA
18 Bakhtiyar Kozhataye (Kaz) Astana Pro Team
19 Amets Txurruka (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
20 Ivan Balykin (Rus) Rusvelo
21 Daan Oliver (Ned) Team Giant-Shimano
22 Fernando Grijalba (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
23 Mikel Landa (Spa) Astana Pro Team
24 Peio Bilbao (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
25 Aleksandr Kuschynski (Blr) Team Katusha
26 Illart Zuazubiskar (Spa) Euskadi
27 Fabio Taborre (Ita) Neri Sottoli
28 Ibai Salas (Spa) Burgos – BH
29 Ilya Davidenok (Kaz) Astana Pro Team
30 Dario Hernandez (Spa) Burgos – BH
31 Miguel Minguez (Spa) Euskadi
32 David Arroyo (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
33 Serguei Klimov (Rus) Rusvelo
34 Ilnur Zakarin (Rus) Rusvelo
35 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
36 Jacques Van Rensburg (RSA) MTN – Qhubeka
37 Sergey Lagutin (Rus) Rusvelo
38 Fredrik Kessiakoff (Swe) Astana Pro Team
39 Dennis Van Niekerk (RSA) MTN – Qhubeka
40 Janez Brajkovic (Slo) Astana Pro Team
41 Rinaldo Nocentini (Ita) Ag2r La Mondiale
42 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team
43 Luis Mas Bonet (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
44 Daniel Moreno (Spa) Team Katusha
45 Matteo Rabottini (Ita) Neri Sottoli
46 Jonathan Fumeaux (Swi) IAM Cycling
47 Tsgabu Grmay (Eth) MTN – Qhubeka
48 Juan JosÈ Oroz (Spa) Burgos – BH
49 Pablo Lechuga (Spa) Euskadi
50 Sergio Pardilla BellÛn (Spa) MTN – Qhubeka
CLASSIFICA GENERALE
1 Juan Jose Lobato (Spa) Movistar Team 7:03:20
2 Daniel Moreno (Spa) Team Katusha
3 Thomas Damuseau (Fra) Team Giant-Shimano 0:00:03
4 Lloyd Mondory (Fra) Ag2r La Mondiale
5 Jonathan Fumeaux (Swi) IAM Cycling
6 Carlos Barbero (Spa) Euskadi 0:00:05
7 Amets Txurruka (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
8 Daan Oliver (Ned) Team Giant-Shimano
9 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
10 Sergey Lagutin (Rus) Rusvelo
11 Rinaldo Nocentini (Ita) Ag2r La Mondiale
12 Fredrik Kessiakoff (Swe) Astana Pro Team
13 Valerio Agnoli (Ita) Astana Pro Team 0:00:09
14 Rafael Andriato (Bra) Neri Sottoli
15 David Belda (Spa) Burgos – BH
16 Vicente Reynes (Spa) IAM Cycling 0:00:11
17 Daniel Teklehaimanot (Eri) MTN – Qhubeka
18 Fabio Taborre (Ita) Neri Sottoli
19 Juan JosÈ Oroz (Spa) Burgos – BH
20 Sergio Pardilla BellÛn (Spa) MTN – Qhubeka
21 Alberto Losada (Spa) Team Katusha
22 Peio Bilbao (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:00:16
23 Miguel Minguez (Spa) Euskadi
24 Jacques Van Rensburg (RSA) MTN – Qhubeka
25 Ilnur Zakarin (Rus) Rusvelo
26 Serguei Klimov (Rus) Rusvelo
27 Janez Brajkovic (Slo) Astana Pro Team
28 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
29 JosÈ Herrada (Spa) Movistar Team
30 Javier Moreno (Spa) Movistar Team
31 MoisÈs DueÒas (Spa) Burgos – BH
32 Igor Anton (Spa) Movistar Team
33 Igor Merino (Spa) Burgos – BH
34 Johann Tschopp (Swi) IAM Cycling
35 Bakhtiyar Kozhataye (Kaz) Astana Pro Team 0:00:23
36 David Arroyo (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
37 Ilya Davidenok (Kaz) Astana Pro Team
38 Dennis Van Niekerk (RSA) MTN – Qhubeka
39 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team
40 Matteo Rabottini (Ita) Neri Sottoli
41 RubÈn Plaza (Spa) Movistar Team
42 Youcef Reguigui (Alg) MTN – Qhubeka 0:00:31
43 Ivan Balykin (Rus) Rusvelo 0:00:33
44 Tsgabu Grmay (Eth) MTN – Qhubeka
45 Fernando Grijalba (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:00:36
46 Vladimir Gusev (Rus) Team Katusha
47 Tom Peterson (USA) Team Giant-Shimano
48 Axel Domont (Fra) Ag2r La Mondiale
49 Sebastien Minard (Fra) Ag2r La Mondiale
50 VÌctor MartÌn (Spa) Burgos – BH 0:00:43

Il successo di Pelucchi a Villadiego (El Pedal de Frodo/www.elpedaldefrodo.com)
LOBATO SORPRENDE TUTTI, PRIMO AL CASTELLO DI BURGOS
E’ Juan José Lobato il primo leader dell’edizione 2014 della Vuelta a Burgos. Lo spagnolo della Movistar si è presentato sul traguardo di Burgos in compagnia del connazionale Moreno, mentre la terza piazza è stata conquistata, dopo una manciata di secondi, dal francese Damuseau. Miglior italiano Rinaldo Nocentini, arrivato dopo 5″ nello stesso gruppetto di Nairo Quintana, grande favorito per la tappa di montagna di domani
E’ scattata ieri, l’edizione 2014 della Vuelta a Burgos, con una frazione ad anello disegnata attorno alla città che da il nome alla corsa. Si partiva dal centro di Burgos e si arriva, dopo 143 km, al castello che sovrasta la cittadina spagnola.
Ad aggiudicarsi la prima tappa, contrariamente alle attese viste le doti non certo di scalatore, è stato lo spagnolo Juan José Lobato (Movistar), inafferrabile lungo la rampa di due chilometri che portava all’arrivo. Nonostante il grosso lavoro della Katusha, il portacolori del team russo Moreno non è riuscito a tenere il passo del connazionale ed è stato, così, costretto ad accontentarsi del secondo posto.
Qualche secondo dietro si sono piazzati una coppia di francesi, Damuseau (Giant) e Mondory (AG2R), e l’elvetico Fumeaux (IAM Cycling).
Condizione in crescendo anche per Rinaldo Nocentini (AG2R) che, 6° a 5″, ha regolato la volata di un gruppetto di 7 corridori tra i quali c’era il vincitore del Giro d’Italia Nairo Quintana (Movistar), uno dei nomi più attesi per la tappa di domani, che si concluderà in salita a Lagunas de Neila. Da segnalare anche il 13° posto di Valerio Agnoli (Astana Pro Team), giunto a 9″.
Oggi si affronterà una frazione adatta ai velocisti di 152 km, da Briviesco a Villadiego: Il profilo si presenta simile a quello della prima tappa, sebbene l’arrivo non presenti analoghe difficoltà.
Andrea Mastrangelo
ORDINE D’ARRIVO
1 Juan Jose Lobato (Spa) Movistar Team 3:29:37
2 Daniel Moreno (Spa) Team Katusha
3 Thomas Damuseau (Fra) Team Giant-Shimano 0:00:03
4 Lloyd Mondory (Fra) Ag2r La Mondiale
5 Jonathan Fumeaux (Swi) IAM Cycling
6 Rinaldo Nocentini (Ita) Ag2r La Mondiale 0:00:05
7 Daan Oliver (Ned) Team Giant-Shimano
8 Amets Txurruka (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
9 Sergey Lagutin (Rus) Rusvelo
10 Fredrik Kessiakoff (Swe) Astana Pro Team
11 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
12 Carlos Barbero (Spa) Euskadi
13 Valerio Agnoli (Ita) Astana Pro Team 0:00:09
14 David Belda (Spa) Burgos – BH
15 Rafael Andriato (Bra) Neri Sottoli
16 Fabio Taborre (Ita) Neri Sottoli 0:00:11
17 Daniel Teklehaimanot (Eri) MTN – Qhubeka
18 Sergio Pardilla Bellón (Spa) MTN – Qhubeka
19 Alberto Losada (Spa) Team Katusha
20 Juan José Oroz (Spa) Burgos – BH
21 Vicente Reynes (Spa) IAM Cycling
22 Jacques Van Rensburg (RSA) MTN – Qhubeka 0:00:16
23 José Herrada (Spa) Movistar Team
24 Javier Moreno (Spa) Movistar Team
25 Miguel Minguez (Spa) Euskadi
26 Janez Brajkovic (Slo) Astana Pro Team
27 Moisés Dueñas (Spa) Burgos – BH
28 Peio Bilbao (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
29 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
30 Ilnur Zakarin (Rus) Rusvelo
31 Igor Anton (Spa) Movistar Team
32 Serguei Klimov (Rus) Rusvelo
33 Johann Tschopp (Swi) IAM Cycling
34 Igor Merino (Spa) Burgos – BH
35 David Arroyo (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:00:23
36 Dennis Van Niekerk (RSA) MTN – Qhubeka
37 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team
38 Bakhtiyar Kozhataye (Kaz) Astana Pro Team
39 Matteo Rabottini (Ita) Neri Sottoli
40 Rubén Plaza (Spa) Movistar Team
41 Ilya Davidenok (Kaz) Astana Pro Team
42 Youcef Reguigui (Alg) MTN – Qhubeka 0:00:31
43 Tsgabu Grmay (Eth) MTN – Qhubeka 0:00:33
44 Ivan Balykin (Rus) Rusvelo
45 Fernando Grijalba (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:00:36
46 Fco Javier Aramendia (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
47 Adrien Niyonshuti (Rwa) MTN – Qhubeka
48 Petr Ignatenko (Rus) Team Katusha
49 Axel Domont (Fra) Ag2r La Mondiale
50 Tom Peterson (USA) Team Giant-Shimano
CLASSIFICA GENERALE
1 Juan Jose Lobato (Spa) Movistar Team 3:29:37
2 Daniel Moreno (Spa) Team Katusha
3 Thomas Damuseau (Fra) Team Giant-Shimano 0:00:03
4 Lloyd Mondory (Fra) Ag2r La Mondiale
5 Jonathan Fumeaux (Swi) IAM Cycling
6 Rinaldo Nocentini (Ita) Ag2r La Mondiale 0:00:05
7 Daan Oliver (Ned) Team Giant-Shimano
8 Amets Txurruka (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
9 Sergey Lagutin (Rus) Rusvelo
10 Fredrik Kessiakoff (Swe) Astana Pro Team
11 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
12 Carlos Barbero (Spa) Euskadi
13 Valerio Agnoli (Ita) Astana Pro Team 0:00:09
14 David Belda (Spa) Burgos – BH
15 Rafael Andriato (Bra) Neri Sottoli
16 Fabio Taborre (Ita) Neri Sottoli 0:00:11
17 Daniel Teklehaimanot (Eri) MTN – Qhubeka
18 Sergio Pardilla Bellón (Spa) MTN – Qhubeka
19 Alberto Losada (Spa) Team Katusha
20 Juan José Oroz (Spa) Burgos – BH
21 Vicente Reynes (Spa) IAM Cycling
22 Jacques Van Rensburg (RSA) MTN – Qhubeka 0:00:16
23 José Herrada (Spa) Movistar Team
24 Javier Moreno (Spa) Movistar Team
25 Miguel Minguez (Spa) Euskadi
26 Janez Brajkovic (Slo) Astana Pro Team
27 Moisés Dueñas (Spa) Burgos – BH
28 Peio Bilbao (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
29 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
30 Ilnur Zakarin (Rus) Rusvelo
31 Igor Anton (Spa) Movistar Team
32 Serguei Klimov (Rus) Rusvelo
33 Johann Tschopp (Swi) IAM Cycling
34 Igor Merino (Spa) Burgos – BH
35 David Arroyo (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:00:23
36 Dennis Van Niekerk (RSA) MTN – Qhubeka
37 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team
38 Bakhtiyar Kozhataye (Kaz) Astana Pro Team
39 Matteo Rabottini (Ita) Neri Sottoli
40 Rubén Plaza (Spa) Movistar Team
41 Ilya Davidenok (Kaz) Astana Pro Team
42 Youcef Reguigui (Alg) MTN – Qhubeka 0:00:31
43 Tsgabu Grmay (Eth) MTN – Qhubeka 0:00:33
44 Ivan Balykin (Rus) Rusvelo
45 Fernando Grijalba (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:00:36
46 Fco Javier Aramendia (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
47 Adrien Niyonshuti (Rwa) MTN – Qhubeka
48 Petr Ignatenko (Rus) Team Katusha
49 Axel Domont (Fra) Ag2r La Mondiale
50 Tom Peterson (USA) Team Giant-Shimano

Lobato svetta in cima alla salita del castello di Burgos (El Pedal de Frodo/www.elpedaldefrodo.com)
13-08-2014
agosto 14, 2014 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
ENECO TOUR
L’olandese Tom Dumoulin (Team Giant – Shimano) si è imposto nella terza tappa, circuito a cronometro di Breda, percorrendo 9,6 Km in 10′55″ alla media di 52,763 Km/h. Ha preceduto di 2″ l’elvetico Cancellara e di 10″ il britannico Thomas. Miglior italiano Manuel Quinziato (BMC Racing Team), 4° a 14″. L’olandese Lars Boom (Belkin Pro Cycling Team) è il nuovo leader della classifica con 4″ su Dumoulin e Quinziato.
VUELTA A BURGOS
Lo spagnolo Juan José Lobato (Movistar Team) si è imposto nella prima tappa, circuito di Burgos, percorrendo 143 Km in 3h29′37″ alla media di 40,932 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Moreno e di 3″ il francese Damuseau. Miglior italiano Rinaldo Nocentini (AG2R La Mondiale), 6° a 5″.
TOUR DE L’AIN (Francia)
L’olandese Raymond Kreder (Garmin – Sharp) si è imposto nella prima tappa, Domaine de Chalain – La Plaine Tonique, percorrendo 143,4 Km in 3h44′30″ alla media di 38,325 Km/h. Ha preceduto allo sprint il francese Serrau e il belga Gianni Meersman (Omega Pharma – Quick Step), ancora leader della classifica con 6″ sul francese Alaphilippe e 7″ sul belga Serry
VUELTA A COLOMBIA
L’italiano Andrea Pasqualon (Area Zero Pro Team) si è imposto nella settima tappa, circuito di Dosquebradas, percorrendo 196,1 Km in 4h18′16″ alla media di 45,557 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Sevilla Ribera e l’italiano Fabio Chinello (Area Zero Pro Team). Il colombiano Miguel Ángel Rubiano Chávez (Colombia) è ancora leader della classifica con 53″ sul connazionale Montiel Cuellar e 1′16″ sul connazionale Laverde Jiménez. Miglior italiano Andrea Pasqualon, 75° a 35′33″
LA CRONO RIMESCOLA L’ENECO TOUR, MA GILBERT RIMANE IL FAVORITO N° 1
21 secondi di ritardo sono un nulla per le potenzialità di un corridore come Philippe Gilbert, che va a nozze sui decisivi arrivi del Muro di Grammont e della Redoute, traguardi delle prossime tappe chiave dell’Eneco Tour. Rimane lui il naturale favorito di una corsa che oggi ha visto rimescolata la classifica dalla breve cronometro di Breda, conquistata dal corridore di casa Tom Dumoulin. Il ceco Štybar, vincitore dell’ultima edizione e ritornato ieri in possesso delle insegne del primato, è stato invece spodestato da un altro olandese, Lars Boom.
Erano solo 9,6 km da fare a tutta, con un avversario temibile e senza pietà come il cronometro. Neanche 10 km, dunque, ma sufficienti a cambiare per la terza volta in tre giorni la classifica generale.
Sulla strada il più lesto, ha impiegato solo 10’55” ad arrivare al traguardo, è stato Tom Dumoulin (Giant-Shimano) che ha saputo fare meglio niente meno che di Fabian Cancellara (Trek Factory Racing), staccato di 2”, e Geraint Thomas (Sky), terzo con un fardello di 10”, mentre quarto a 14″ si è piazzato l’italiano Manuel Quinziato (BMC Racing). Per i colori italici da segnalare anche l’ottavo posto per il “redivivo” Moreno Moser (Cannondale), giunto a 18”. Appena fuori dalla top ten si è, invece, piazzato un altro trentino, Daniel Oss (BMC Racing), 13° a 28”.
Per quanto riguarda la classifica generale il vincitore di ieri non è riuscito a difendere l’esiguo vantaggio che lo divideva dai primissimi inseguitori, anche perchè il ceco Štybar ha ceduto 32” al vincitore e 13” a Lars Boom, il suo più prossimo degli inseguitori in classifica. Il pesante ritardo non solo ha fatto decadere la leadership del ceco, ma lo ha anche fatto scendere dal podio, relegandolo al 5° posto di una classifica che, dopo essere stata rimescolata dalla cronometro odierna, vede in testa, Boom (Belkin), con 4” su Dumoulin e Quinziato, 7” su Andriy Grivko (Astana), 12” sul già citato Stybar e via via tutti gli altri. Decimo a 21″ il grande favorito per il successo finale Philippe Gilbert, un passiovo che il belga potrebbe facilmente colmare grazie arrivi in salita al muro di Grammont e alla Redoute. Infatti, domani la corsa si sposterà in Belgio ma non sarà ancora arrivato il momento di affrontare le tappe più impegnative essendo in programma un’ultima frazione destinata ai velocisti, la Koksijde – Ardooie di 179 Km
Mario Prato
ORDINE D’ARRIVO
1 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Shimano 0:10:55
2 Fabian Cancellara (Swi) Trek Factory Racing 0:00:02
3 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:00:10
4 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team 0:00:14
5 Jesse Sergent (NZl) Trek Factory Racing 0:00:15
6 Stephen Cummings (GBr) BMC Racing Team 0:00:17
7 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team
8 Moreno Moser (Ita) Cannondale 0:00:18
9 Lars Boom (Ned) Belkin-Pro Cycling Team 0:00:19
10 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team 0:00:20
11 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team 0:00:21
12 Niki Terpstra (Ned) Omega Pharma – Quick-Step 0:00:22
13 Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team 0:00:23
14 Jos Van Emden (Ned) Belkin-Pro Cycling Team
15 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team 0:00:24
16 Michael Hepburn (Aus) Orica Greenedge 0:00:25
17 Sebastian Langeveld (Ned) Garmin Sharp
18 Ramunas Navardauskas (Ltu) Garmin Sharp 0:00:26
19 Dylan Van Baarle (Ned) Garmin Sharp 0:00:27
20 Kristijan Koren (Slo) Cannondale 0:00:29
21 Gatis Smukulis (Lat) Team Katusha 0:00:31
22 Zdenek Stybar (Cze) Omega Pharma – Quick-Step 0:00:32
23 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team
24 Yves Lampaert (Bel) Topsport Vlaanderen –
25 Danilo Hondo (Ger) Trek Factory Racing 0:00:33
26 David Millar (GBr) Garmin Sharp
27 Jens Keukeleire (Bel) Orica Greenedge
28 Edvald Boasson Hagen (Nor) Team Sky 0:00:34
29 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
30 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Shimano
31 Alexandr Porsev (Rus) Team Katusha 0:00:35
32 Christian Knees (Ger) Team Sky
33 Sep Vanmarcke (Bel) Belkin-Pro Cycling Team
34 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha
35 Jack Bauer (NZl) Garmin Sharp 0:00:36
36 Julien Vermote (Bel) Omega Pharma – Quick-Step
37 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) Omega Pharma – Quick-Step
38 Stijn Devolder (Bel) Trek Factory Racing 0:00:38
39 Tim Wellens (Bel) Lotto Belisol
40 Pavel Brutt (Rus) Team Katusha
41 Jens Mouris (Ned) Orica Greenedge 0:00:39
42 Davide Appollonio (Ita) Ag2r La Mondiale 0:00:40
43 Francisco Ventoso Alberdi (Spa) Movistar Team
44 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
45 Janse Van Rensburg (RSA) Team Giant-Shimano 0:00:41
46 André Greipel (Ger) Lotto Belisol 0:00:42
47 Gijs Van Hoecke (Bel) Topsport Vlaanderen –
48 Anthony Roux (Fra) FDJ.fr 0:00:43
49 José Gutierrez Palacios (Spa) Movistar Team 0:00:44
50 Ivan Rovni (Rus) Tinkoff-Saxo 0:00:45
CLASSIFICA GENERALE
1 Lars Boom (Ned) Belkin-Pro Cycling Team 8:31:54
2 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Shimano 0:00:04
3 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team
4 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team 0:00:07
5 Zdenek Stybar (Cze) Omega Pharma – Quick-Step 0:00:12
6 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:00:14
7 Niki Terpstra (Ned) Omega Pharma – Quick-Step 0:00:18
8 Kristijan Koren (Slo) Cannondale 0:00:19
9 Sep Vanmarcke (Bel) Belkin-Pro Cycling Team 0:00:21
10 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team
11 Jens Keukeleire (Bel) Orica Greenedge 0:00:23
12 Fabian Cancellara (Swi) Trek Factory Racing 0:00:24
13 Pavel Brutt (Rus) Team Katusha 0:00:25
14 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team 0:00:26
15 Julien Vermote (Bel) Omega Pharma – Quick-Step
16 Sebastian Langeveld (Ned) Garmin Sharp 0:00:29
17 Alexandr Porsev (Rus) Team Katusha 0:00:31
18 Dylan Van Baarle (Ned) Garmin Sharp
19 José Gutierrez Palacios (Spa) Movistar Team 0:00:34
20 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
21 Stig Broeckx (Bel) Lotto Belisol 0:00:35
22 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha
23 Danilo Hondo (Ger) Trek Factory Racing 0:00:37
24 André Greipel (Ger) Lotto Belisol 0:00:42
25 Davide Appollonio (Ita) Ag2r La Mondiale
26 Tim Wellens (Bel) Lotto Belisol
27 Tom Boonen (Bel) Omega Pharma – Quick-Step 0:00:43
28 Marco Marcato (Ita) Cannondale 0:00:44
29 Francisco Ventoso Alberdi (Spa) Movistar Team
30 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
31 Gijs Van Hoecke (Bel) Topsport Vlaanderen – 0:00:46
32 Maarten Wynants (Bel) Belkin-Pro Cycling Team 0:00:47
33 Davide Cimolai (Ita) Lampre-Merida 0:00:50
34 Leigh Howard (Aus) Orica Greenedge
35 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team 0:00:51
36 Edvald Boasson Hagen (Nor) Team Sky
37 Bram Tankink (Ned) Belkin-Pro Cycling Team 0:00:52
38 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
39 Zico Waeytens (Bel) Topsport Vlaanderen – 0:00:53
40 Nikolay Trusov (Rus) Tinkoff-Saxo
41 Mirko Selvaggi (Ita) Wanty – Groupe Gobert 0:00:54
42 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) Omega Pharma – Quick-Step
43 Roy Jans (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:00:56
44 Jean-Pierre Drucker (Lux) Wanty – Groupe Gobert 0:00:58
45 Jay Mccarthy (Aus) Tinkoff-Saxo 0:00:59
46 Laurens De Vreese (Bel) Wanty – Groupe Gobert
47 Tyler Farrar (USA) Garmin Sharp
48 Yoann Offredo (Fra) FDJ.fr 0:01:00
49 Yohann Gene (Fra) Team Europcar 0:01:01
50 Jack Bauer (NZl) Garmin Sharp 0:01:02

Dumoulin sfreccia sulle strade di Breda (foto ANP)