20-08-2014
agosto 20, 2014 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
USA PRO CHALLENGE
Lo statunitense Tejay Van Garderen (BMC Racing Team) si è imposto nella terza tappa, Gunnison – Monarch Mountain, percorrendo 155 Km in 3h50′41″ alla media di 40,315 Km/h. Ha preceduto allo sprint il polacco Majka e di 20″ il rumeno Tvetcov. Miglior italiano Cristiano Salerno (Cannondale), 50° a 27′53″. Van Garderen è il nuovo leader della classifica con 20″ su Majka e 23″ sul belga Hermans. Miglior italiano Ivan Basso (Cannondale), 49° a 30′48″
TOUR DU LIMOUSIN (Francia)
Il francese Cyril Gautier (Team Europcar) si è imposto nella seconda tappa, Trélissac – Grèzes, percorrendo 171,8 Km in 4h13′59″ alla media di 40,585 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Davide Rebellin (CCC Polsat Polkowice) e l’estone Taaramäe. Il belga Bjorn Leukemans (Wanty – Groupe Gobert) è ancora leader della classifica con 14″ sull’italiano Mauro Finetto (Neri Sottoli) e 15″ su Gautier
BALTIC CHAIN TOUR (Estonia – Lettonia – Lituania)
L’ucraino Mykhaylo Kononenko (Kolss Cycling Team) si è imposto nella prima tappa, Vilnius – Panevezys, percorrendo 184,5 Km in 3h50′55″ alla media di 47,939 Km/h. Ha preceduto di 4″ l’olandese Van der Poel e l’austriaco Fankhauser. Kononenko è il primo leader della classifica con 4″ su Fankhauser e 7″ su Van der Poel.
CARPENTER EROE DEL KEBLER PASS, HOWES NUOVO CAPOCLASSIFICA
Come prevedibile, la prima tappa di montagna cambia l’assetto all’USA Pro Challenge. Il nuovo leader è lo statunitense Alex Howes che ha bissato il secondo posto ottenuto nella tappa d’apertura alle spalle dell’eroe di giornata, il connazionale Robin Carpenter. Incurante del maltempo il portacolori della formazione diretta dall’ex corridore George Hincapie è andato all’attacco sulla salita sterrata del Kebler Pass e per 7″ è riuscito a resistere alla rimonta del gruppetto dei migliori lungo l’ascesa finale. Migliore degli italiani, ancora una volta, è Ivan Basso.
Cambio al vertice all’USA Pro Cycling. La seconda tappa, nonostante lungo il tragitto si siano incontrate strade sterrate, maltempo e salite molto elevate (sul Kebler Pass si sono raggiunti i 3050 metri di quota), è stata onorata dai partecipanti che non si sono risparmiati. La vittoria è andata a Robin Carpenter (Hincapie Sportswear Development Team), mentre a 7″ è giunto a Alex Howes (Team Garmin-Sharp) che, secondo anche l’altro ieri nella tappa d’apertura, è divenuto il nuovo leader della corsa americana. La giornata non è stata facile, sia per il numeroso pubblico presente nonostante l’inclemenza del tempo, sia per l’intera carovana. Per la sicurezza dei partecipanti c’è stato anche un intervento della giuria che prima ha neutralizzato il tratto sterrato della discesa, poi l’ha addirittura fermata, rifacendo ripartire successivamente i ciclisti con i vantaggi acquisiti al momento dello stop.
Una nota di merito va a Michael Torckler (Team SmartStop), Ryan Anderson e Jesse Anthony (Optum p/b Kelly Benefit Strategies), Jai Crawford (Drapac Pro Cycling), Ben Jacques-Maynes (Jamis-Hagens Berman p/b Sutter Home), Chris Jones (UnitedHealthcare Pro Cycling Team), Luis Davila e Kirk Carlsen (Jelly Belly p/b Maxxis), Joe Lewis e Dion Smith (Hincapie Sportswear Development Team), i coraggiosi andati in fuga in questa dura giornata e successivamente raggiunti da David de la Cruz Melgarejo (Team NetApp-Endura). I fuggitivi si sono. però, dovuti scontrare con la difficoltà del percorso, accentuata ulteriormente dal maltempo e dalla voglia di combattere del gruppo inseguitore. La penultima salita di giornata, il Kebler Pass, ha così indurito le gambe ai fuggitivi e messo le ali ai piedi a chi cercava con ambizione la vittoria.
L’attacco di Carpenter ha lasciato sui pedali un po’ tutti e non è neanche stato danneggiato dall’intervento della giuria che lo ha fermato quando in solitaria aveva già acquisito un vantaggio di 45” sugli inseguitori, vantaggio riconcesso al momento di ripartire. A selezionare ulteriormente il gruppo dei pretendenti alla vittoria finale è stata la salita verso il traguardo di Crested Butte, sulla quale hanno ben impressionato gli statunitensi Tejay Van Garderen, giunto assieme al nuovo capoclassifica Howes, e Danielson, fresco vincitore del Tour of Utah. Come nella tappa d’apertura il miglior dei nostri è stato Ivan Basso (Cannondale), che ha concluso in 35a posizione con 1′41″ ed ora ha poco più di 3 minuti di ritardo in classifica generale. Oggi si replica con un’altra dura tappa di montagna, che prenderà il via da Gunnison e che si concluderà, 155 Km più avanti, con la doppia ed interminabile scalata verso la Monarch Mountain, salendo anche quest’oggi molto in alto, fino a sfiorare i 3500 metri di quota.
Mario Prato
ORDINE D’ARRIVO
1 Robin Carpenter (USA) Hincapie Sportswear Development 4:17:18
2 Alex Howes (USA) Team Garmin-Sharp 0:00:07
3 Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team
4 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:00:15
5 Thomas Danielson (USA) Team Garmin-Sharp 0:00:17
6 Matthew Busche (USA) Trek Factory Racing
7 Julian Kyer (USA) Team SmartStop 0:00:20
8 Joseph Rosskopf (USA) Hincapie Sportswear Development 0:00:23
9 Serghei Tvetcov (Rou) Jelly Belly p/b Maxxis 0:00:24
10 Rob Britton (Can) Team SmartStop
11 Clement Chevrier (Fra) Bissell Development Team
12 Bartosz Huzarski (Pol) Team Netapp-Endura 0:00:25
13 Rafal Majka (Pol) Tinkoff-Saxo 0:00:27
14 Michael Rogers (Aus) Tinkoff-Saxo 0:00:31
15 Jens Voigt (Ger) Trek Factory Racing
16 Tanner Putt (USA) Bissell Development Team 0:00:35
17 Carter Jones (USA) Optum p/b Kelly Benefit Strategies
18 Bruno Pires (Por) Tinkoff-Saxo
19 Lachlan Norris (Aus) Drapac Professional Cycling 0:00:36
20 Phillip Gaimon (USA) Team Garmin-Sharp 0:00:44
21 Benjamin King (USA) Team Garmin-Sharp 0:00:45
22 Ryan Anderson (Can) Optum p/b Kelly Benefit Strategies
23 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team 0:00:47
24 Ruben Zepuntke (Ger) Bissell Development Team 0:00:49
25 Dion Smith (NZl) Hincapie Sportswear Development 0:00:57
26 Daniel Alexander Jaramillo Diez (Col) Jamis-Hagens Berman p/b Sutter Home 0:01:06
27 Daniel Summerhill (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:01:16
28 David de la Cruz Melgarejo (Esp) Team Netapp-Endura 0:01:18
29 Chris Butler (USA) Hincapie Sportswear Development 0:01:20
30 Javier Megias Leal (Esp) Team Novo Nordisk 0:01:26
31 Peter Stetina (USA) BMC Racing Team 0:01:29
32 Riccardo Zoidl (Aut) Trek Factory Racing 0:01:30
33 Carson Miller (USA) Jamis-Hagens Berman p/b Sutter Home 0:01:34
34 Richard Handley (GBr) Rapha Condor JLT 0:01:35
35 Ivan Basso (Ita) Cannondale 0:01:41
36 Jeffry Louder (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
37 Janier Alexis Acevedo Colle (Col) Team Garmin-Sharp
38 Caleb Fairly (USA) Team Garmin-Sharp
39 Michael Torckler (NZl) Team SmartStop 0:01:42
40 Pawel Poljanski (Pol) Tinkoff-Saxo 0:01:44
41 Keegan Swirbul (USA) Bissell Development Team
42 Robbie Squire (USA) Jamis-Hagens Berman p/b Sutter Home 0:01:50
43 Hugh Carthy (GBr) Rapha Condor JLT 0:01:54
44 Tom Zirbel (USA) Optum p/b Kelly Benefit Strategies 0:01:55
45 Rasmus Guldhammer (Den) Tinkoff-Saxo
46 Bjorn Selander (USA) Optum p/b Kelly Benefit Strategies 0:01:56
47 Oscar Clark (USA) Hincapie Sportswear Development 0:02:08
48 Tiago Machado (Por) Team Netapp-Endura 0:02:17
49 Michael Schär (Sui) BMC Racing Team 0:02:18
50 Kiel Reijnen (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
CLASSIFICA GENERALE
1 Alex Howes (USA) Team Garmin-Sharp 6:44:00
2 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:00:11
3 Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:00:12
4 Matthew Busche (USA) Trek Factory Racing 0:00:13
5 Thomas Danielson (USA) Team Garmin-Sharp 0:00:22
6 Julian Kyer (USA) Team SmartStop 0:00:25
7 Joseph Rosskopf (USA) Hincapie Sportswear Development 0:00:28
8 Serghei Tvetcov (Rou) Jelly Belly p/b Maxxis 0:00:29
9 Clement Chevrier (Fra) Bissell Development Team
10 Rob Britton (Can) Team SmartStop
11 Bartosz Huzarski (Pol) Team Netapp-Endura 0:00:30
12 Carter Jones (USA) Optum p/b Kelly Benefit Strategies 0:00:31
13 Rafal Majka (Pol) Tinkoff-Saxo 0:00:32
14 Jens Voigt (Ger) Trek Factory Racing 0:00:39
15 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team 0:00:52
16 Javier Megias Leal (Esp) Team Novo Nordisk 0:01:22
17 Bruno Pires (Por) Tinkoff-Saxo
18 Tanner Putt (USA) Bissell Development Team
19 Lachlan Norris (Aus) Drapac Professional Cycling 0:01:23
20 Chris Butler (USA) Hincapie Sportswear Development 0:01:28
21 Phillip Gaimon (USA) Team Garmin-Sharp 0:01:31
22 Peter Stetina (USA) BMC Racing Team 0:01:34
23 Ruben Zepuntke (Ger) Bissell Development Team 0:01:36
24 Riccardo Zoidl (Aut) Trek Factory Racing 0:01:38
25 Janier Alexis Acevedo Colle (Col) Team Garmin-Sharp 0:01:54
26 Kiel Reijnen (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:02:11
27 Benjamin King (USA) Team Garmin-Sharp
28 Carson Miller (USA) Jamis-Hagens Berman p/b Sutter Home 0:02:21
29 Tiago Machado (Por) Team Netapp-Endura 0:02:22
30 Michael Schär (Sui) BMC Racing Team 0:02:23
31 Lucas Euser (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:02:25
32 Pawel Poljanski (Pol) Tinkoff-Saxo 0:02:31
33 Michael Torckler (NZl) Team SmartStop 0:02:34
34 Ryan Anderson (Can) Optum p/b Kelly Benefit Strategies 0:02:35
35 Robbie Squire (USA) Jamis-Hagens Berman p/b Sutter Home 0:02:37
36 Tom Zirbel (USA) Optum p/b Kelly Benefit Strategies 0:02:42
37 Dion Smith (NZl) Hincapie Sportswear Development 0:02:47
38 Ivan Basso (Ita) Cannondale 0:03:07
39 David de la Cruz Melgarejo (Esp) Team Netapp-Endura 0:03:08
40 Richard Handley (GBr) Rapha Condor JLT 0:03:25
41 Caleb Fairly (USA) Team Garmin-Sharp 0:03:31
42 Frank Schleck (Lux) Trek Factory Racing 0:03:35
43 Oscar Clark (USA) Hincapie Sportswear Development 0:03:58
44 Patrick Konrad (Aut) Team Netapp-Endura 0:04:17
45 Daniel Alexander Jaramillo Diez (Col) Jamis-Hagens Berman p/b Sutter Home 0:04:33
46 Robin Carpenter (USA) Hincapie Sportswear Development 0:05:08
47 Keegan Swirbul (USA) Bissell Development Team 0:05:11
48 Bjorn Selander (USA) Optum p/b Kelly Benefit Strategies 0:05:12
49 Hugh Carthy (GBr) Rapha Condor JLT 0:05:21
50 Michael Rogers (Aus) Tinkoff-Saxo 0:05:39

Carpenter all'attacco sotto il diluvio nella tappa del Kebler Pass (foto Jonathan Devich)
19-08-2014
agosto 19, 2014 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
USA PRO CHALLENGE
Lo statunitense Robin Carpenter (Hincapie Sportswear Development Team) si è imposto nella seconda tappa, Aspen – Crested Butte, percorrendo 169 Km in 4h17′18″ alla media di 39,409 Km/h. Ha preceduto di 7″ i connazionali Alex Howes (Garmin Sharp) e Van Garderen. Miglior italiano Ivan Basso (Cannondale), 35° a 1′41″. Howes è il nuovo leader della classifica con 11″ sul belga Hermans e 12″ su Van Garderen. Miglior italiano Basso, 38° a 3′07″
GP STAD ZOTTEGEM
Il belga Edward Theuns (Topsport Vlaanderen – Baloise) si è imposto nella corsa belga, circuito di Zottegem, percorrendo 189 Km in 4h16′14″ alla media di 44,256 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale De Troyer e di 7″ il connazionale Waeytens. Miglior italiano Giorgio Brambilla (Veranclassic – Doltcini), 125° a 4′26″.
TOUR DU LIMOUSIN (Francia)
Il belga Bjorn Leukemans (Wanty – Groupe Gobert) si è imposto nella prima tappa, Limoges – Brive, percorrendo 176,3 Km in 4h22′23″ alla media di 40,315 Km/h. Ha preceduto di 5″ il francese Rossetto e l’italiano Mauro Finetto (Neri Sottoli), distanziati di 12″ e 14″ nella prima classifica generale.
REIJNEN REGNA IN COLORADO
Prima tappa dell’ex Giro del Colorado. Si attendeva un arrivo allo sprint ma le difficoltà altimetriche del finale hanno scompaginato i piani delle squadre dei velocisti, tra le quale la Cannondale che puntava a mandare in “goal” il nostro Elia Viviani. Rimandato l’appuntamento con la volata, a decidere la tappa è stata un attacco a 6 Km dall’arrivo, poco dopo l’ultimo traguardo GPM: autori due corridori a stelle e strisce, Kiel Reijnen e Alex Howes, giunti nell’ordine al traguardo di Aspen
La prima tappa dell’USA Pro Cycling è stata vinta dall’americano Kiel Reijnen (UnitedHealthcare p/b Maxxis) davanti al connazionale Alex Howes (Garmin – Sharp).
Il primo atto della corsa a tappe americana, nonostante i 4 GPM di giornata, non presentava particolari difficoltà se non quella di pedalare costantemente al di sopra dei 2000 metri di altitudine. Aspen sede di partenza e arrivo è, infatti, nota come stazione sciistica così come il territorio del Colorado, lo stato americano teatro della settimana di gara e che una volta dava il nome alla competizione ciclistica stelle e strisce.
Come tradizione impone, prima delle fasi finali e agonisticamente intense, fin dalle prime battute è nata una fuga di sette elementi che si è protratta per lunga parte dei quasi 100 km in programma. Norris, Summerhill, Cooke, Jacques-Maynes, Davila, Freter e Daniel sono riusciti a stare al vento fino ai meno 15, quando il solo Benjamin Jacques-Maynes (Jamis – Hagens Berman) ha pregustato l’impresa. I sogni di gloria dell’americano però non si sono tramutati in realtà e con l’ultimo GPM che ha complicato la vita alle squadre che ambivano a portare alla vittoria un loro uomo (Cannondale per Viviani su tutte), la conquista della vittoria si è trasformata in una prova di forza.
Con ancora l’americano che conduce la gara ci prova ai meno 10, sull’ultimo GPM, Jens Voigt (Trek Factory Racing), che salta il battistrada e sembra destinato a fare bottino pieno. Ai meno 6, però, si ha un altro avvicendamento in testa con Javier Mejías Leal (Team Novo Nordisk) a tentare l’impresa.
Sullo spagnolo rinvengono, però, Howes e Reijnen che vanno a giocarsi la tappa con il portacolori della UnitedHealthcare p/b Maxxis che ha la meglio sul rappresentante della più quotata Garmin-Sharp.
Al terzo posto, a 3” dal vincitore, si è piazzato il belga Ben Hermans (BMC). Con la Cannondale, unica squadra “italiana” presente, votata alla causa di Elia Viviani, il primo rappresentante italico giunto al traguardo è stato Ivan Basso: per il varesino dal glorioso passato una quarantacinquesima posizione, a 1’33” dal vincitore.
Il secondo giorno di gara prevede la Aspen – Crested Butte di 169 km. In programma la scalata al Kebler Pass (3050 metri, sterrato) a 14 Km dal traguardo e l’arrivo in salita presso il Crested Butte Mountain Resort (2860 metri, 3 Km al 5%, max 19,7%)
Mario Prato
ORDINE D’ARRIVO
1 Kiel Reijnen (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling 2:26:35
2 Alex Howes (USA) Team Garmin-Sharp
3 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:00:03
4 Carter Jones (USA) Optum p/b Kelly Benefit Strategies
5 Matthew Busche (USA) Trek Factory Racing
6 Javier Megias Leal (Esp) Team Novo Nordisk
7 Michael Schär (Sui) BMC Racing Team 0:00:12
8 Joseph Rosskopf (USA) Hincapie Sportswear Development
9 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team
10 Lucas Euser (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
11 Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team
12 Rafal Majka (Pol) Tinkoff-Saxo
13 Serghei Tvetcov (Rou) Jelly Belly p/b Maxxis
14 Frank Schleck (Lux) Trek Factory Racing
15 Peter Stetina (USA) BMC Racing Team
16 Thomas Danielson (USA) Team Garmin-Sharp
17 Julian Kyer (USA) Team SmartStop
18 Clement Chevrier (Fra) Bissell Development Team
19 Bartosz Huzarski (Pol) Team Netapp-Endura
20 Rob Britton (Can) Team SmartStop
21 Tiago Machado (Por) Team Netapp-Endura
22 Jens Voigt (Ger) Trek Factory Racing 0:00:15
23 Riccardo Zoidl (Aut) Trek Factory Racing
24 Chris Butler (USA) Hincapie Sportswear Development
25 Janier Alexis Acevedo Colle (Col) Team Garmin-Sharp 0:00:20
26 Gregor Muhlberger (Aut) Team Netapp-Endura 0:00:54
27 James Oram (NZl) Bissell Development Team
28 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk
29 Bruno Pires (Por) Tinkoff-Saxo
30 Pawel Poljanski (Pol) Tinkoff-Saxo
31 Ruben Zepuntke (Ger) Bissell Development Team
32 Phillip Gaimon (USA) Team Garmin-Sharp
33 Robbie Squire (USA) Jamis-Hagens Berman p/b Sutter Home
34 Patrick Konrad (Aut) Team Netapp-Endura
35 Carson Miller (USA) Jamis-Hagens Berman p/b Sutter Home
36 Lachlan Norris (Aus) Drapac Professional Cycling
37 Tom Zirbel (USA) Optum p/b Kelly Benefit Strategies
38 Tanner Putt (USA) Bissell Development Team
39 Yannick Eijssen (Bel) BMC Racing Team 0:00:59
40 Michael Torckler (NZl) Team SmartStop
41 Cameron Wurf (Aus) Cannondale
42 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk 0:01:33
43 Benjamin King (USA) Team Garmin-Sharp
44 Joseph Lewis (Aus) Hincapie Sportswear Development
45 Ivan Basso (Ita) Cannondale
46 Ian Burnett (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:01:39
47 Daniel Eaton (USA) Bissell Development Team
48 David de la Cruz Melgarejo (Esp) Team Netapp-Endura 0:01:57
49 Thomas Dekker (Ned) Team Garmin-Sharp
50 Adam Phelan (Aus) Drapac Professional Cycling
CLASSIFICA GENERALE
1 Kiel Reijnen (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling 2:26:35
2 Alex Howes (USA) Team Garmin-Sharp
3 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:00:03
4 Carter Jones (USA) Optum p/b Kelly Benefit Strategies
5 Matthew Busche (USA) Trek Factory Racing
6 Javier Megias Leal (Esp) Team Novo Nordisk
7 Michael Schär (Sui) BMC Racing Team 0:00:12
8 Joseph Rosskopf (USA) Hincapie Sportswear Development
9 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team
10 Lucas Euser (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
11 Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team
12 Rafal Majka (Pol) Tinkoff-Saxo
13 Serghei Tvetcov (Rou) Jelly Belly p/b Maxxis
14 Frank Schleck (Lux) Trek Factory Racing
15 Peter Stetina (USA) BMC Racing Team
16 Thomas Danielson (USA) Team Garmin-Sharp
17 Julian Kyer (USA) Team SmartStop
18 Clement Chevrier (Fra) Bissell Development Team
19 Bartosz Huzarski (Pol) Team Netapp-Endura
20 Rob Britton (Can) Team SmartStop
21 Tiago Machado (Por) Team Netapp-Endura
22 Jens Voigt (Ger) Trek Factory Racing 0:00:15
23 Riccardo Zoidl (Aut) Trek Factory Racing
24 Chris Butler (USA) Hincapie Sportswear Development
25 Janier Alexis Acevedo Colle (Col) Team Garmin-Sharp 0:00:20
26 Gregor Muhlberger (Aut) Team Netapp-Endura 0:00:54
27 James Oram (NZl) Bissell Development Team
28 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk
29 Bruno Pires (Por) Tinkoff-Saxo
30 Pawel Poljanski (Pol) Tinkoff-Saxo
31 Ruben Zepuntke (Ger) Bissell Development Team
32 Phillip Gaimon (USA) Team Garmin-Sharp
33 Robbie Squire (USA) Jamis-Hagens Berman p/b Sutter Home
34 Patrick Konrad (Aut) Team Netapp-Endura
35 Carson Miller (USA) Jamis-Hagens Berman p/b Sutter Home
36 Lachlan Norris (Aus) Drapac Professional Cycling
37 Tom Zirbel (USA) Optum p/b Kelly Benefit Strategies
38 Tanner Putt (USA) Bissell Development Team
39 Yannick Eijssen (Bel) BMC Racing Team 0:00:59
40 Michael Torckler (NZl) Team SmartStop
41 Cameron Wurf (Aus) Cannondale
42 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk 0:01:33
43 Benjamin King (USA) Team Garmin-Sharp
44 Joseph Lewis (Aus) Hincapie Sportswear Development
45 Ivan Basso (Ita) Cannondale
46 Ian Burnett (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:01:39
47 Daniel Eaton (USA) Bissell Development Team
48 David de la Cruz Melgarejo (Esp) Team Netapp-Endura 0:01:57
49 Thomas Dekker (Ned) Team Garmin-Sharp
50 Adam Phelan (Aus) Drapac Professional Cycling

Reijnen trionfa ad Aspen, divenendo il primo leader dell'USA Pro Challenge 2014 (foto AFP)
18-08-2014
agosto 19, 2014 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
USA PRO CHALLENGE
Lo statunitense Kiel Reijnen (UnitedHealthcare) si è imposto nella prima tappa, circuito di Aspen, percorrendo 98 Km in 2h26′35″ alla media di 40,114 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Howes e di 3″ il belga Hermans. Miglior italiano Ivan Basso (Cannondale), 45° a 1′33″.
VAN KEIRSBULCK CORONA LA GIORNATA “QUASI” PERFETTA DEGLI OMEGA
Primo, secondo e quarto posto. Mentre Tim Wellens veleggiava senza troppi problemi verso il successo finale, gli Omega-Quick Step coronavano una giornata perfetta o quasi, perfezionandola con il successo in solitaria del belga Guillaume Van Keirsbulck e piazzando l’italiano Trentin e l’altro belga Vermote. Peccato solo per il neo della squalifica di Terpstra, reo d’aver preso a spallate un altro corridore, e per l’uscita di scena, giorni di prima, dell’uomo di punta, Zdeněk Štybar, messo fuori gioco da una brutta caduta. E così il ceco dell’Omega non ha potuto lottare per il bis e Wellens s’è potuto beare d’essere il primo belga ad imporsi nella corsa belgo-olandese, forte dell’impresa di ventiquattrore prima sulla Redoute
Con la Riemst-Sittard-Geleen è andato in scena l’atto conclusivo dell’Eneco Tour. La tappa è stato un successo per la Omega-Quick Step che ha occupato la prima, la seconda e la quarta piazza, ripagandosi così della delusione per aver visto il proprio uomo di punta – il ceco Zdeněk Štybar, impostosi in questa corsa l’anno scorso – estromesso da una caduta nella tappa di Ardooie. Il vincitore di giornata è stato il belga Guillaume Van Keirsbulck, alla sua prima vittoria UCI WorldTour, che ha centrato il successo dopo una fuga solitaria di 34 km. In seconda posizione a 46” si è piazzato Matteo Trentin, mentre ha completato il quadro Omega il quarto posto di squadra Julien Vermote, piazzatosi alle spalle di Yves Lampaert.
La vittoria finale è, invece, andata a Tim Wellens, primo belga a primeggiare in questa corsa nata nel 2005, che ha costruito il suo successo grazie all’impresa di ieri sulla Redoute. Il belga ha conquistato la piccola corsa a tappe con un vantaggio di 7” su Lars Boom e Tom Dumoulin a 13”.
La giornata di gloria della Omega – Quick Step è stata, però, offuscata dalla squalifica di Niki Terpstra per comportamento scorretto, dopo aver spintonato in un tratto di salita Maarten Wynantts, sanzionato anche lui con un minuto di penalità.
Nulla toglie la soddisfazione del vincitore che ha così commentato: “Sapevo quello che stavo facendo, e che ero lontano dal traguardo, stare al vento mi si addice, ecco perché ho deciso di andare e di fare come fosse stata una cronometro fino al traguardo. Questa è di gran lunga la più bella vittoria della mia carriera. Non mi aspettavo che avrei ottenuto un successo WorldTour quest’anno, questo rende tutto speciale. Dopo la Parigi-Roubaix ho avuto difficoltà a trovare di nuovo il mio ritmo. Questa vittoria è tutto per me, un ragazzo belga che si impone in una gara come questa. È una buona cosa per il mio morale. Sono anche molto felice, per aver finito positivamente questo Eneco Tour dopo l’incidente di Styby (Zdenec Stybar), volevamo dedicargli una vittoria e ci siamo riusciti. È anzi andata meglio di quanto speravamo piazzandoci in tre nei primi cinque. Vorrei ringraziare Julien e Matteo per il lavoro svolto, hanno protetto il mio vantaggio dal plotone che mi dava la caccia alle mie spalle. È stata una giornata incredibile per tutta la squadra e non sono mai stato più orgoglioso di indossare i colori della Omega Pharma – Quick Step “.
Mario Prato
ORDINE D’ARRIVO
1 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 4:25:47
2 Matteo Trentin (Ita) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:00:46
3 Yves Lampaert (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
4 Julien Vermote (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
5 Kristijan Koren (Slo) Cannondale
6 Laurens De Vreese (Bel) Wanty – Groupe Gobert
7 Pablo Lastras Garcia (Spa) Movistar Team
8 Danilo Hondo (Ger) Trek Factory Racing
9 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
10 Dylan Van Baarle (Ned) Garmin Sharp
11 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 0:01:01
12 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team
13 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Shimano
14 Filippo Pozzato (Ita) Lampre-Merida
15 Boy Van Poppel (Ned) Trek Factory Racing
16 Manuele Mori (Ita) Lampre-Merida
17 Borut Bozic (Slo) Astana Pro Team
18 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
19 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha
20 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team
21 Matti Breschel (Den) Tinkoff-Saxo
22 Anthony Roux (Fra) Fdj.fr
23 Lars Boom (Ned) Belkin-Pro Cycling Team
24 Tim Wellens (Bel) Lotto Belisol
25 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Belisol
26 Alexandre Pichot (Fra) Team Europcar
27 Marco Marcato (Ita) Cannondale
28 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
29 Arnold Jeannesson (Fra) Fdj.fr
30 Sebastian Langeveld (Ned) Garmin Sharp
31 Jens Keukeleire (Bel) Orica GreenEdge
32 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
33 Roy Curvers (Ned) Team Giant-Shimano
34 Enrique Sanz (Spa) Movistar Team
35 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
36 Mathew Hayman (Aus) Orica GreenEdge
37 Pavel Brutt (Rus) Team Katusha
38 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team
39 Gediminas Bagdonas (Ltu) AG2R La Mondiale
40 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Belisol
41 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff-Saxo 0:01:09
42 Michael Hepburn (Aus) Orica GreenEdge 0:01:11
43 Maximiliano Ariel Richeze (Arg) Lampre-Merida 0:01:20
44 Jack Bauer (NZl) Garmin Sharp 0:01:28
45 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha
46 Zico Waeytens (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
47 Michael Van Staeyen (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
48 Elia Favilli (Ita) Lampre-Merida
49 Yoann Offredo (Fra) Fdj.fr
50 Frederik Veuchelen (Bel) Wanty – Groupe Gobert
CLASSIFICA GENERALE
1 Tim Wellens (Bel) Lotto Belisol 25:30:15
2 Lars Boom (Ned) Belkin-Pro Cycling Team 0:00:07
3 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Shimano 0:00:13
4 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team 0:00:33
5 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 0:00:34
6 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:00:38
7 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team 0:00:48
8 Jens Keukeleire (Bel) Orica GreenEdge 0:00:56
9 Sebastian Langeveld (Ned) Garmin Sharp 0:01:04
10 Marco Marcato (Ita) Cannondale 0:01:11
11 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha 0:01:15
12 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Belisol 0:01:32
13 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale 0:01:34
14 Arnold Jeannesson (Fra) Fdj.fr 0:01:51
15 Pavel Brutt (Rus) Team Katusha 0:01:57
16 Alexandre Pichot (Fra) Team Europcar 0:02:10
17 Jack Bauer (NZl) Garmin Sharp 0:02:23
18 Manuele Mori (Ita) Lampre-Merida 0:02:40
19 Vincent Jerome (Fra) Team Europcar 0:03:09
20 Julien Vermote (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:05:59
21 Thomas Sprengers (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:08:08
22 Julian Kern (Ger) AG2R La Mondiale 0:08:20
23 Bram Tankink (Ned) Belkin-Pro Cycling Team 0:08:24
24 Dayer Quintana (Col) Movistar Team 0:09:34
25 Sep Vanmarcke (Bel) Belkin-Pro Cycling Team 0:11:01
26 Elia Favilli (Ita) Lampre-Merida 0:11:08
27 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team 0:11:29
28 Laurens De Vreese (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:12:07
29 Dylan Van Baarle (Ned) Garmin Sharp 0:12:13
30 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:12:23
31 Mirko Selvaggi (Ita) Wanty – Groupe Gobert 0:12:46
32 Matti Breschel (Den) Tinkoff-Saxo 0:12:51
33 Borut Bozic (Slo) Astana Pro Team 0:14:11
34 Zico Waeytens (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:14:22
35 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team 0:14:36
36 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha 0:14:43
37 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Belisol 0:15:38
38 Jean-Pierre Drucker (Lux) Wanty – Groupe Gobert 0:17:10
39 Pablo Lastras Garcia (Spa) Movistar Team 0:18:02
40 Francisco Ventoso Alberdi (Spa) Movistar Team 0:18:10
41 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Shimano 0:18:54
42 Jose Joaquin Rojas Gil (Spa) Movistar Team 0:19:48
43 Kristijan Koren (Slo) Cannondale 0:20:14
44 Roy Curvers (Ned) Team Giant-Shimano 0:20:21
45 Danilo Hondo (Ger) Trek Factory Racing 0:20:33
46 Janse Van Rensburg (RSA) Team Giant-Shimano 0:20:34
47 Yves Lampaert (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:21:36
48 Enrique Sanz (Spa) Movistar Team 0:23:37
49 Gijs Van Hoecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:23:50
50 Leigh Howard (Aus) Orica GreenEdge 0:23:54

Van Keirsbulck si impone nella tappa conclusiva dell'Eneco Tour (foto Tim de Waele)
BRIVIDI: QUINTANA RE A BURGOS
Sì è letteralmente corsa sul filo del rasoio la crono conclusiva della Vuelta a Burgos. Dopo il cambiamento di ieri, al via i due favoriti per il successo, il colombiano Quintana e lo spagnolo Moreno si presentavano appaiati al vertice della classifica e la situazione di fatto non è mutata lungo i 12,4 Km del circuito di Aranda de Duero, poichè alla fine i due erano distanziati di appena 3″. Necessari, però, per assegnare la vittoria definitiva al colombiano, già capoclassifica dopo il “tappone” delle Lagunas de Neila e uomo da battera all’imminente Vuelta di Spagna.
Nuovo scambio di posizioni e di maglia al vertice della classifica della Vuelta a Burgos, protagonisti sempre Moreno (Katusha), ex leader, e Quintana (Movistar), leader due giorni fa che oggi si è ripreso, definitivamente, la testa della classifica. E’ accaduto alla fine della cronometro di 12,4 km che, ad Aranda de Duero, metteva i sigilli alla 36a edizione della corsa spagnola.
I due partivano senza alcun distacco in classifica e la gara si svolgeva sul filo del rasoio per tutto il percorso: al primo intermedio tra i due c’era appena un decimo di secondo a favore dello spagnolo, poi nei successivi chilometri era il colombiano a dare il meglio recuperando lo svantaggio, se così vogliamo chiamarlo, e rifilando al rivale 3”. Un niente, ma quanto basta a consentirgli di scavalcare Moreno. Nella classifica di tappa i due si piazzano al secondo e quinto posto, poichè davanti a loro, neanche a dirlo, per un secondo giungeva il lettone Saramotins della IAM Cycling, che ottiene la prima vittoria stagionale e la seconda nella corsa per il team elvetico dopo quella di Pelucchi a Villadiego.
Ora spazio alla Vuelta dove Quintana arriverà con un’invidiabile condizione in crescendo, candidandosi probabilmente come il principale favorito della corsa iberica.
Andrea Mastrangelo
ORDINE D’ARRIVO
1 Aleksejs Saramotins (Lat) IAM Cycling 0:14:00
2 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
3 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team
4 Chad Haga (USA) Team Giant-Shimano
5 Daniel Moreno (Spa) Team Katusha
6 Rubén Plaza (Spa) Movistar Team
7 Ilnur Zakarin (Rus) Rusvelo
8 Damien Gaudin (Fra) Ag2r La Mondiale
9 Artem Ovechkin (Rus) Rusvelo
10 Janez Brajkovic (Slo) Astana Pro Team
11 Daniel Teklehaimanot (Eri) MTN – Qhubeka 0:01:00
12 Lawson Craddock (USA) Team Giant-Shimano
13 Fredrik Kessiakoff (Swe) Astana Pro Team
14 Sergio Pardilla Bellón (Spa) MTN – Qhubeka
15 Daan Oliver (Ned) Team Giant-Shimano
16 Javier Moreno (Spa) Movistar Team
17 Matteo Rabottini (Ita) Neri Sottoli
18 Sebastien Turgot (Fra) Ag2r La Mondiale
19 Steven Lammertink (Ned) Team Giant-Shimano
20 Peio Bilbao (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
21 Luis Mas Bonet (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
22 José Herrada (Spa) Movistar Team
23 Amets Txurruka (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
24 Linus Gerdemann (Ger) MTN – Qhubeka
25 Alberto Losada (Spa) Team Katusha
26 Antonio Piedra (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
27 Ilya Davidenok (Kaz) Astana Pro Team
28 Juan José Oroz (Spa) Burgos – BH
29 Ivan Balykin (Rus) Rusvelo
30 Igor Merino (Spa) Burgos – BH
31 Illart Zuazubiskar (Spa) Euskadi
32 Miguel Minguez (Spa) Euskadi
33 Sergey Lagutin (Rus) Rusvelo
34 Fabio Taborre (Ita) Neri Sottoli
35 Dmitry Kozontchuk (Rus) Team Katusha
36 Jon Larrinaga (Spa) Euskadi
37 Sergei Pomoshinikov (Rus) Rusvelo
38 Beñat Txoperena (Spa) Euskadi
39 Jonathan Fumeaux (Swi) IAM Cycling
40 Valerio Agnoli (Ita) Astana Pro Team
41 Petr Ignatenko (Rus) Team Katusha
42 Johann Tschopp (Swi) IAM Cycling
43 Mattia Pozzo (Ita) Neri Sottoli
44 Francesco Failli (Ita) Neri Sottoli
45 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
46 Pirmin Lang (Swi) IAM Cycling
47 Kirill Pozdnyakov (Rus) Rusvelo
48 Jacques Van Rensburg (RSA) MTN – Qhubeka
49 Karol Domagalski (Pol) Caja Rural – Seguros RGA
50 Rinaldo Nocentini (Ita) Ag2r La Mondiale
CLASSIFICA GENERALE
1 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 15:07:09
2 Daniel Moreno (Spa) Team Katusha 0:00:03
3 Janez Brajkovic (Slo) Astana Pro Team 0:00:55
4 Matteo Rabottini (Ita) Neri Sottoli 0:01:32
5 Sergio Pardilla Bellón (Spa) MTN – Qhubeka 0:01:35
6 Peio Bilbao (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:01:40
7 Valerio Agnoli (Ita) Astana Pro Team 0:01:41
8 Daan Oliver (Ned) Team Giant-Shimano 0:01:57
9 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team 0:01:58
10 David Arroyo (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:01:59
11 Amets Txurruka (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:02:18
12 Ilnur Zakarin (Rus) Rusvelo 0:02:22
13 Alberto Losada (Spa) Team Katusha 0:02:29
14 José Herrada (Spa) Movistar Team 0:02:39
15 Johann Tschopp (Swi) IAM Cycling 0:03:11
16 Juan José Oroz (Spa) Burgos – BH 0:03:23
17 Sergey Lagutin (Rus) Rusvelo 0:03:31
18 Miguel Minguez (Spa) Euskadi 0:03:32
19 David Belda (Spa) Burgos – BH 0:03:59
20 Moisés Dueñas (Spa) Burgos – BH 0:05:10
21 Dmitry Kozontchuk (Rus) Team Katusha 0:05:22
22 Petr Ignatenko (Rus) Team Katusha 0:05:25
23 Jacques Van Rensburg (RSA) MTN – Qhubeka 0:06:25
24 Mikel Landa (Spa) Astana Pro Team 0:07:36
25 Igor Merino (Spa) Burgos – BH 0:08:34
26 Javier Moreno (Spa) Movistar Team 0:09:43
27 Antonio Piedra (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:11:36
28 Igor Anton (Spa) Movistar Team 0:11:46
29 Bakhtiyar Kozhataye (Kaz) Astana Pro Team 0:12:25
30 Jonathan Fumeaux (Swi) IAM Cycling 0:13:19
31 Thomas Damuseau (Fra) Team Giant-Shimano 0:13:36
32 Lloyd Mondory (Fra) Ag2r La Mondiale 0:13:48
33 Rinaldo Nocentini (Ita) Ag2r La Mondiale 0:13:55
34 Alexandr Kolobnev (Rus) Team Katusha 0:14:15
35 Sebastien Minard (Fra) Ag2r La Mondiale 0:14:28
36 Aleksandr Kuschynski (Blr) Team Katusha 0:14:52
37 Francesco Failli (Ita) Neri Sottoli 0:15:36
38 Daniel Teklehaimanot (Eri) MTN – Qhubeka 0:15:59
39 Fabio Taborre (Ita) Neri Sottoli 0:16:34
40 Vicente Reynes (Spa) IAM Cycling 0:16:43
41 Ivan Balykin (Rus) Rusvelo 0:16:48
42 Sebastien Turgot (Fra) Ag2r La Mondiale 0:16:55
43 Chad Haga (USA) Team Giant-Shimano 0:17:21
44 Karol Domagalski (Pol) Caja Rural – Seguros RGA 0:17:35
45 Linus Gerdemann (Ger) MTN – Qhubeka 0:18:19
46 Blel Kadri (Fra) Ag2r La Mondiale 0:18:28
47 Sylvester Szmyd (Pol) Movistar Team 0:18:30
48 Lawson Craddock (USA) Team Giant-Shimano 0:19:10
49 Sergei Pomoshinikov (Rus) Rusvelo 0:19:30
50 Fredrik Kessiakoff (Swe) Astana Pro Team 0:19:46

Quintana premiato ad Aranda de Duero quale vincitore dell'edizione 2014 della Vuelta a Burgos (El Pedal de Frodo - www.elpedaldefrodo.com)
17-08-2014
agosto 17, 2014 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
ENECO TOUR
Il belga Guillaume Van Keirsbulck (Omega Pharma – Quick Step) si è imposto nella settima ed ultima tappa, Riemst – Sittard-Geleen, percorrendo 183,4 Km in 4h25′47″ alla media di 41,402 Km/h. Ha preceduto di 46″ l’italiano Matteo Trentin (Omega Pharma – Quick Step) e il belga Lampaert. Il belga Tim Wellens (Lotto Belisol) si impone in classifica con 7″ sull’olandese Boom e 13″ sull’olandese Dumoulin. Miglior italiano Marco Marcato (Cannondale Pro Cycling Team), 10° a 1′11″.
VUELTA A BURGOS
Il lettone Aleksejs Saramotins (IAM Cycling) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, circuito a cronometro di Aranda de Duero, percorrendo 12,4 Km in 14′48″ alla media di 50,270 Km/h. Ha preceduto di 1″ il colombiano Nairo Alexander Quintana Rojas (Movistar Team) e di 2″ lo spagnolo Erviti Ollo. Miglior italiano Matteo Rabottini (Neri Sottoli – Yellow Fluo), 17° a 29″. Quintana Rojas si impone in classifica con 3″ sullo spagnolo Moreno Fernández e 55″ sullo sloveno Brajkovic. Miglior italiano Rabottini, 4° a 1′32″
ARTIC RACE OF NORWAY
Il norvegese Alexander Kristoff (Team Katusha) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, circuito di Tromsø, percorrendo 165 Km in 3h42′08″ alla media di 44,568 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Hushovd e di 2″ l’irlandese Bennett. Miglior italiano Oscar Gatto (Cannondale), 4° a 4″. L’olandese Steven Kruijswijk (Belkin Pro Cycling Team) si impone in classifica con 4″ su Kristoff e 18″ sul norvegese Nordhaug. Miglior italiano Davide Villella (Cannondale), 4° a 19″.
VUELTA A COLOMBIA
Il colombiano Jairo Salas Atehortua (Aguardiente Antioqueño – Lotería de Medellín – IDEA) si è imposto nell’undicesima ed ultima tappa, circuito di Medellín, percorrendo 103,7 Km in 2h06′10″ alla media di 49,315 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Fabio Chinello (Area Zero Pro Team) e Andrea Pasqualon (Area Zero Pro Team). Lo spagnolo Óscar Sevilla Ribera (EPM-UNE-Área Metropolitana) si impone in classifica con 1″ sul colombiano Camargo Tenorio e 53″ sul colombiano Camacho Bernal. Miglior italiano Paolo Ciavatta (Area Zero Pro Team), 78° a 1h24′27″
PUCHAR UZDROWISK KARPACKICH
Il polacco Pawel Franczak (Active Jet Team) si è imposto nella corsa polacca, Jedlicze – Rymanov, percorrendo km 161,2 in 4h11′09″ alla media di 38,511 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Stachowiak e l’ucraino Prevar
GRAN PREMIO VALDASO
L’italiano Nicola Gaffurini (Vega – Hotsand) si è imposto nella corsa italiana, Montefiore dell’Aso – Rubbianello, percorrendo km 173 in 4h11′52” alla media di 41,212 Km/h. Ha preceduto allo sprint il bielorusso Koshevoy e di 23″ il polacco Mrozek.
WELLENS ESPUGNA LA REDOUTE, MA NON CHIUDE LA CORSA
La tappa più attesa della corsa nordeuropea, quella della triplice scalata alla durissima Redoute, non ha tradito le aspettative e si è conclusa con il doppio colpo del belga Wellens, che in cima alla celebre ascesa vallone ha conquistato tappa e maglia. Non è riuscito a chiudere, però, i giochi di classifica grazie a distacchi ridottissimi che faranno della conclusiva frazione di Sittard-Geleen, tutta saliscendi, la tappa decisiva.
Colpo grosso all’Eneco Tour nel giorno della tappa regina.
L’arrivo sulla Redoute ha sugellato l’impresa del belga Tim Wellens (Lotto-Belisol) che si è imposto nettamente nella tappa odierna con un vantaggio sufficiente a fargli indossare la maglia di leader della generale.
La tappa che non ha visto ai nastri di partenza nè Fabian Cancellara nè Andrea Guardini, presentava un tracciato che invogliava “alla pugna” e le aspettative dei suiveur non sono state tradite. Il primo traguardo volante, a soli 7,7 km dal via, ha favorito la prima fuga di giornata, innescata dalla maglia nera Kenneth Vanbilsen, seguito prontamente da Tom Boonen, Nathan Haas, Nick Nuyens, Alex Dowsett, Davide Cimolai, Moreno Moser e Kevin Van Melsen.
Il tentativo è proseguito con alterne vicende e, mentre il plotone controllava che il vantaggio non si dilatasse troppo, l’ultimo a cedere e a rientrare nei ranghi è stato Haas, ripreso da Alexandre Pichot e Sep Vanmarcke che hanno cercato di pescare l’asso dal mazzo. A breve si sono aggiunti Arnold Jeanesson e Tim Wellens, che andavano a sostituire Vanmarcke in testa al plotone.
La situazione in gara fa propendere per una conclusione a tre, ma ci ha pensato Tim Wellens a risolvere la situazione a suo favore. Una sua doppia accelerazione ha fatto rimanere al palo i suoi compagni di fuga e lo ha portato a vincere in solitaria sulla Redoute con un vantaggio di una cinquantina di secondi davanti a Lars Boom e a Van Avermaet, che aveva la meglio su Dumoulin.
Ora la classifica generale vede il giovane belga davanti a Lars Boom a 7” e Dumoulin a 13”. Manuel Quinziato, partito oggi sul terzo gradino della generale, è scivolato nelle retrovie a oltre 11 minuti e il migliore dei nostri, sia nell’ordine d’arrivo, sia in classifica generale (11° a 1′11″) è stato Marco Marcato.
Domani conclusione con la Riemst – Sittard-Geleen, dal Belgio all’Olanda per un totale di 183,4 km e ricalcando in parte le strade dell’Amstel. Non c’è il Cauberg, ma il percorso presenta continui saliscendi (ben 22 GPM), non durissimi ma che potrebbero rivelarsi decisivi essando la classifica ancora apertissima
Mario Prato
ORDINE D’ARRIVO
1 Tim Wellens (Bel) Lotto Belisol 4:28:19
2 Lars Boom (Ned) Belkin-Pro Cycling Team 0:00:50
3 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 0:00:52
4 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Shimano
5 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:00:56
6 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team 0:00:58
7 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Belisol 0:00:59
8 Niki Terpstra (Ned) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
9 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team
10 Marco Marcato (Ita) Cannondale
11 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale 0:01:04
12 Arnold Jeannesson (Fra) Fdj.fr
13 Elia Favilli (Ita) Lampre-Merida 0:01:07
14 Jens Keukeleire (Bel) Orica GreenEdge
15 Sebastian Langeveld (Ned) Garmin Sharp
16 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha 0:01:12
17 Dayer Quintana (Col) Movistar Team 0:01:18
18 Alexandre Pichot (Fra) Team Europcar 0:01:21
19 Jack Bauer (NZl) Garmin Sharp 0:01:26
20 Sep Vanmarcke (Bel) Belkin-Pro Cycling Team 0:01:41
21 Vincent Jerome (Fra) Team Europcar 0:02:03
22 Manuele Mori (Ita) Lampre-Merida 0:02:07
23 Pavel Brutt (Rus) Team Katusha 0:02:13
24 Bram Tankink (Ned) Belkin-Pro Cycling Team 0:02:23
25 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha 0:03:09
26 Nathan Haas (Aus) Garmin Sharp 0:04:55
27 Julian Kern (Ger) AG2R La Mondiale 0:06:11
28 Julien Vermote (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:06:20
29 Thomas Sprengers (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:06:53
30 Moreno Moser (Ita) Cannondale 0:09:11
31 Danilo Hondo (Ger) Trek Factory Racing 0:11:57
32 Jean-Pierre Drucker (Lux) Wanty – Groupe Gobert
33 Francisco Ventoso Alberdi (Spa) Movistar Team
34 Marcus Burghardt (Ger) BMC Racing Team
35 Danny Van Poppel (Ned) Trek Factory Racing
36 Stijn Devolder (Bel) Trek Factory Racing
37 Pablo Lastras Garcia (Spa) Movistar Team
38 Roy Curvers (Ned) Team Giant-Shimano
39 Enrique Sanz (Spa) Movistar Team
40 Gijs Van Hoecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
41 Michael Van Staeyen (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
42 Bryan Nauleau (Fra) Team Europcar
43 Laurens De Vreese (Bel) Wanty – Groupe Gobert
44 Jose Joaquin Rojas Gil (Spa) Movistar Team
45 Jan Polanc (Slo) Lampre-Merida
46 Maarten Wynants (Bel) Belkin-Pro Cycling Team
47 Tom Boonen (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
48 Yves Lampaert (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
49 Leigh Howard (Aus) Orica GreenEdge
50 Mirko Selvaggi (Ita) Wanty – Groupe Gobert
CLASSIFICA GENERALE
1 Tim Wellens (Bel) Lotto Belisol 21:03:27
2 Lars Boom (Ned) Belkin-Pro Cycling Team 0:00:07
3 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Shimano 0:00:13
4 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team 0:00:33
5 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 0:00:34
6 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:00:38
7 Niki Terpstra (Ned) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:00:45
8 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team 0:00:48
9 Jens Keukeleire (Bel) Orica GreenEdge 0:00:56
10 Sebastian Langeveld (Ned) Garmin Sharp 0:01:04
11 Marco Marcato (Ita) Cannondale 0:01:11
12 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha 0:01:15
13 Sep Vanmarcke (Bel) Belkin-Pro Cycling Team 0:01:26
14 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Belisol 0:01:32
15 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale 0:01:34
16 Arnold Jeannesson (Fra) Fdj.fr 0:01:51
17 Jack Bauer (NZl) Garmin Sharp 0:01:56
18 Pavel Brutt (Rus) Team Katusha 0:01:57
19 Alexandre Pichot (Fra) Team Europcar 0:02:10
20 Manuele Mori (Ita) Lampre-Merida 0:02:40
21 Vincent Jerome (Fra) Team Europcar 0:02:42
22 Bram Tankink (Ned) Belkin-Pro Cycling Team 0:04:20
23 Julien Vermote (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:06:14
24 Dayer Quintana (Col) Movistar Team 0:07:00
25 Thomas Sprengers (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:07:41
26 Julian Kern (Ger) AG2R La Mondiale 0:07:53
27 Elia Favilli (Ita) Lampre-Merida 0:10:41
28 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team 0:11:29
29 Mirko Selvaggi (Ita) Wanty – Groupe Gobert 0:12:19
30 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:12:23
31 Laurens De Vreese (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:12:24
32 Dylan Van Baarle (Ned) Garmin Sharp 0:12:30
33 Francisco Ventoso Alberdi (Spa) Movistar Team 0:12:43
34 Matti Breschel (Den) Tinkoff-Saxo 0:12:51
35 Jean-Pierre Drucker (Lux) Wanty – Groupe Gobert 0:13:11
36 Zico Waeytens (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:13:55
37 Borut Bozic (Slo) Astana Pro Team 0:14:11
38 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha 0:14:16
39 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team 0:14:51
40 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Belisol 0:15:38
41 Jose Joaquin Rojas Gil (Spa) Movistar Team 0:15:44
42 Pablo Lastras Garcia (Spa) Movistar Team 0:18:17
43 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Shimano 0:18:27
44 Janse Van Rensburg (RSA) Team Giant-Shimano 0:20:07
45 Roy Curvers (Ned) Team Giant-Shimano 0:20:21
46 Kristijan Koren (Slo) Cannondale 0:20:30
47 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team 0:20:33
48 Danilo Hondo (Ger) Trek Factory Racing 0:20:48
49 Tom Boonen (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:20:54
50 Gijs Van Hoecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:20:57

Wellens all'attacco nella tappa della Redoute (Tim de Waele/TDW Sport)
BURGOS, RIBALTONE IN UN SECONDO DIETRO MONDORY
E’ bastato un battito di ciglia, un momento di distrazione, per cambiare il volto della Vuelta a Burgos. Grazie ad un buco verificatosi nell’ultimo chilometro, mentre davanti sprintava per la vittoria il francese Mondory, lo spagnolo Moreno anticipava di un secondo il leader della corsa spagnola Quintana, proprio il gap che al raduno di partenza lo separava dal colombiano capoclassifica. Distacchi azzerati, quindi, e maglia assegnata al primo grazie ad un migliore nella classifica a punti. Ora il vincitore del Giro 2014 dovrà dare il massimo nella crono che chiuderà la corsa a tappe iberica.
Ci eravamo lasciati ieri con la grande vittoria di Quintana (Movistar) e il secondo posto di Moreno (Katusha) che, divisi da un secondo, occupavano le medesime posizioni in generale. La tappa odierna ha provocato un avvicendamento al comando della generale che, se abbiamo apostrofato come ‘beffa’ quanto avvenuto ieri, dirlo oggi suonerebbe come eufemismo. Ma andiamo con ordine!
Nei primi chilometri della tappa vallonata di Villarcayo parte una lunga fuga, in cui è presente anche l’italiano Taborre (Neri), che viene ripresa a circa quindici chilometri dal traguardo. Appena il tempo di riorganizzarsi che Kadri (Ag2r) e Kolobnev (Katusha) tentano l’affondo, subito stoppati da quello che rimaneva del gruppo.
I frenetici chilometri rimanenti non hanno, però, scongiurato una volata ristretta che ha visto Mondory (Ag2r) tagliare il traguardo in prima posizione seguito da Reynés Mimó (IAM) e Turgot (Ag2r). La cosa più interessante, sicuramente in termini di leadership generale, avviene qualche metro più indietro con Moreno scaltro a rimanere attaccato ai primi e, invece. Quintana distratto che, più dietro, finisce per perdere un secondo. Quel secondo che gli garantiva la maglia di leader per riconquistare la quale dovrà dare tutto nella crono finale di domani.
Andrea Mastrangelo
ORDINE D’ARRIVO
1 Lloyd Mondory (Fra) Ag2r La Mondiale 3:21:18
2 Vicente Reynes (Spa) IAM Cycling
3 Sebastien Turgot (Fra) Ag2r La Mondiale
4 Carlos Barbero (Spa) Euskadi
5 Valerio Agnoli (Ita) Astana Pro Team
6 Thomas Damuseau (Fra) Team Giant-Shimano
7 Youcef Reguigui (Alg) MTN – Qhubeka
8 Ivan Balykin (Rus) Rusvelo
9 Daniel Moreno (Spa) Team Katusha 0:00:02
10 Sergey Lagutin (Rus) Rusvelo
11 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team 0:00:03
12 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
13 Daan Oliver (Ned) Team Giant-Shimano
14 Peio Bilbao (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
15 Francesco Failli (Ita) Neri Sottoli
16 Matteo Rabottini (Ita) Neri Sottoli
17 Amets Txurruka (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
18 Fabio Taborre (Ita) Neri Sottoli
19 Alberto Losada (Spa) Team Katusha
20 Aleksandr Kuschynski (Blr) Team Katusha
21 Sergio Pardilla Bellón (Spa) MTN – Qhubeka
22 José Herrada (Spa) Movistar Team
23 David Arroyo (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
24 Antonio Piedra (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
25 Juan José Oroz (Spa) Burgos – BH
26 Javier Moreno (Spa) Movistar Team
27 Daniel Teklehaimanot (Eri) MTN – Qhubeka
28 Jacques Van Rensburg (RSA) MTN – Qhubeka
29 Miguel Minguez (Spa) Euskadi
30 Janez Brajkovic (Slo) Astana Pro Team
31 Karol Domagalski (Pol) Caja Rural – Seguros RGA
32 Ilnur Zakarin (Rus) Rusvelo
33 Alexandr Kolobnev (Rus) Team Katusha
34 Moisés Dueñas (Spa) Burgos – BH
35 David Belda (Spa) Burgos – BH
36 Sergei Pomoshinikov (Rus) Rusvelo
37 Dmitry Kozontchuk (Rus) Team Katusha
38 Petr Ignatenko (Rus) Team Katusha
39 Jonathan Fumeaux (Swi) IAM Cycling
40 Mikel Landa (Spa) Astana Pro Team
41 Sebastien Minard (Fra) Ag2r La Mondiale 0:00:10
42 Johann Tschopp (Swi) IAM Cycling 0:00:18
43 Igor Merino (Spa) Burgos – BH 0:00:22
44 Chad Haga (USA) Team Giant-Shimano 0:00:24
45 Linus Gerdemann (Ger) MTN – Qhubeka 0:00:29
46 Blel Kadri (Fra) Ag2r La Mondiale 0:00:32
47 Rinaldo Nocentini (Ita) Ag2r La Mondiale
48 Lawson Craddock (USA) Team Giant-Shimano 0:00:56
49 Fredrik Kessiakoff (Swe) Astana Pro Team 0:04:23
50 Egor Silin (Rus) Team Katusha
CLASSIFICA GENERALE
1 Daniel Moreno (Spa) Team Katusha 14:52:20
2 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
3 David Arroyo (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:00:37
4 Janez Brajkovic (Slo) Astana Pro Team 0:00:46
5 Valerio Agnoli (Ita) Astana Pro Team 0:00:49
6 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team 0:00:59
7 Matteo Rabottini (Ita) Neri Sottoli 0:01:04
8 Peio Bilbao (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:01:09
9 Sergio Pardilla Bellón (Spa) MTN – Qhubeka 0:01:13
10 Daan Oliver (Ned) Team Giant-Shimano 0:01:34
11 Amets Txurruka (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:01:40
12 Alberto Losada (Spa) Team Katusha 0:01:50
13 José Herrada (Spa) Movistar Team 0:02:06
14 Ilnur Zakarin (Rus) Rusvelo 0:02:16
15 David Belda (Spa) Burgos – BH
16 Johann Tschopp (Swi) IAM Cycling 0:02:19
17 Juan José Oroz (Spa) Burgos – BH 0:02:40
18 Sergey Lagutin (Rus) Rusvelo 0:02:43
19 Miguel Minguez (Spa) Euskadi 0:02:45
20 Moisés Dueñas (Spa) Burgos – BH 0:03:47
21 Dmitry Kozontchuk (Rus) Team Katusha 0:04:31
22 Petr Ignatenko (Rus) Team Katusha 0:04:33
23 Jacques Van Rensburg (RSA) MTN – Qhubeka 0:05:29
24 Mikel Landa (Spa) Astana Pro Team 0:06:16
25 Igor Merino (Spa) Burgos – BH 0:07:50
26 Javier Moreno (Spa) Movistar Team 0:09:18
27 Igor Anton (Spa) Movistar Team 0:10:40
28 Antonio Piedra (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:10:56
29 Bakhtiyar Kozhataye (Kaz) Astana Pro Team 0:11:20
30 Lloyd Mondory (Fra) Ag2r La Mondiale 0:12:24
31 Thomas Damuseau (Fra) Team Giant-Shimano
32 Jonathan Fumeaux (Swi) IAM Cycling 0:12:27
33 Rinaldo Nocentini (Ita) Ag2r La Mondiale 0:12:58
34 Sebastien Minard (Fra) Ag2r La Mondiale 0:13:07
35 Alexandr Kolobnev (Rus) Team Katusha 0:13:11
36 Aleksandr Kuschynski (Blr) Team Katusha 0:13:52
37 Francesco Failli (Ita) Neri Sottoli 0:14:42
38 Vicente Reynes (Spa) IAM Cycling 0:15:42
39 Fabio Taborre (Ita) Neri Sottoli 0:15:45
40 Daniel Teklehaimanot (Eri) MTN – Qhubeka
41 Ivan Balykin (Rus) Rusvelo 0:16:04
42 Sebastien Turgot (Fra) Ag2r La Mondiale 0:16:26
43 Karol Domagalski (Pol) Caja Rural – Seguros RGA 0:16:38
44 Blel Kadri (Fra) Ag2r La Mondiale 0:16:57
45 Chad Haga (USA) Team Giant-Shimano 0:17:19
46 Sylvester Szmyd (Pol) Movistar Team 0:17:28
47 Linus Gerdemann (Ger) MTN – Qhubeka 0:17:41
48 Sergei Pomoshinikov (Rus) Rusvelo 0:18:38
49 Lawson Craddock (USA) Team Giant-Shimano 0:18:55
50 Tsgabu Grmay (Eth) MTN – Qhubeka 0:18:59

Mondory va a segno mentre alle sue spalle si consuma un piccolo ribaltone (foto Fran Reyes)