SWIFT, SPRINT VINCENTE A MARKINA

aprile 11, 2014 by Redazione  
Filed under News

Ben Swift vince a Markina la quinta tappa del Giro dei Paesi Baschi, dopo il secondo posto nella seconda tappa alle spalle di Tony Martin. L’inglese della SKY regola sul traguardo Valverde e Kwiatkowski, mentre si segnala il quinto posto di Cunego. La classifica generale resta immutata alla vigilia dell’impegnativa cronometro finale di Beasain che definirà il vincitore dell’edizione 2014 della corsa basca: sembra un discorso chiuso tra Contador e Valverde ma non si escludono sorprese.

Dopo il secondo posto nella seconda tappa, Ben Swift centra oggi la vittoria nella quinta e penultima tappa del Giro dei Paesi Baschi, tra Eibar e Markina-Xemein; in menù 160 km che prevedevano cinque GPM, quattro dei quali compresi negli ultimi 60 km di corsa. La partenza da Eibar vedeva l’insolito forfait di Alessandro Vanotti, costretto al ritiro per una caduta occorsa durante le operazioni di foglio firma. L’ultima occasione per poter tentare con successo una fuga era colta intorno al km 16 da un primo drappello di uomini che comprendeva Intxausti, Ion Izagirre, Rui Costa, Albasini, Moinard, Edmondson, Koldo Fernández, Brutt, Gautier, Wellens, Serry, Txurruka e Piedra. Questo tentativo di fuga veniva, però, controllato e stoppato dal gruppo, tirato dalla Tinkoff – Saxo, nel giro di una ventina di chilometri. Subentrava allora un altro tentativo, nel quale si inserivano una quindicina di atleti: Plaza (Movistar Team), Oliveira (Lampre-Merida), Albasini (Orica-GreenEdge), Zandio (Sky), Jungels (Trek), Koldo Fernández de Larrea (Garmin-Sharp), Iglinskiy (Astana), Mollema (Belkin), Sicard, Malacarne (Europcar), Wellens (Lotto-Belisol), Serry (Omega Pharma-Quick Step), Olivier, Barguil (Giant-Shimano), Fraile e Luis León Sánchez (Caja Rural-RGA); ad essi poco dopo si univa anche Philippe Gilbert (BMC). Nonostante l’accordo e un numero adeguato di ciclisti, la fuga non decollava mai e raggiungeva il massimo vantaggio di 1 minuto e 40 secondi ai meno 53 km dall’arrivo, poco prima dell’inizio della scalata dell’Alto de Gontzagaigana. Durante la scalata al successivo e terzultimo GPM di giornata, l’Alto de Santa Eufemia, il gruppo imprimeva un ritmo più deciso in testa, sempre con uomini Tinkoff e Movistar, e la fuga vedeva ridursi il suo vantaggio a soli 40 secondi. Il penultimo GPM dell’Alto de Ixua, posto ai meno 25, determinava un affondo in testa alla corsa di Jungels, Wellens e Mollema, che lasciavano i compagni di fuga. Ma dietro Movistar e Tinkoff controllavano agevolmente il tentativo dei tre e il ricongiungimento avveniva, infine, lungo l’ultima ascesa dell’Alto de Aiastia, ai meno 10 dall’arrivo e ai meno 2 dallo scollinamento, dove una decisa accelerazione di Valverde infuocava l’ultimo chilometro della salita. Soltanto Contador riusciva a stargli a ruota, seguito poco oltre da Poels. I tre si lanciavano a tutta velocità nella discesa che li avrebbe condotti dopo circa 9 km al traguardo di Markina-Xemein. Il gruppo, ridotto ad una quindicina di unità, riusciva però a recuperare i 10” che lo separava dai tre di testa ai meno 2. La volata ristretta premiava quindi Ben Swift che batteva Valverde e Kwiatkowski. La classifica generale resta immutata rispetto alla tappa di ieri e domani nell’attesa cronometro finale di Beasain sapremo se Valverde riuscirà a recuperare i 12 secondi che lo separano da Contador, anche se non è esclusa qualche sorpresa (vedi Evans, Péraud e Kwiatkowski) leggendo i nomi dei più immediati inseguitori in classifica generale.

Antonio Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Ben Swift (GBr) Team Sky 3:56:56
2 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Movistar Team
3 Michal Kwiatkowski (Pol) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
4 Tom Jelte Slagter (Ned) Garmin Sharp
5 Damiano Cunego (Ita) Lampre-Merida
6 Cyril Gautier (Fra) Team Europcar
7 Jonathan Hivert (Fra) Belkin-Pro Cycling Team
8 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale
9 Alberto Contador Velasco (Spa) Tinkoff-Saxo
10 Cadel Evans (Aus) BMC Racing Team
11 Arnold Jeannesson (Fra) FDJ.fr
12 Thibaut Pinot (Fra) FDJ.fr
13 Maxime Monfort (Bel) Lotto Belisol
14 Iurii Trofimov (Rus) Team Katusha
15 Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team
16 Simon Yates (GBr) Orica GreenEdge
17 Wout Poels (Ned) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
18 Simon Spilak (Slo) Team Katusha
19 Samuel Sanchez Gonzalez (Spa) BMC Racing Team
20 Robert Kiserlovski (Cro) Trek Factory Racing
21 Mikel Landa Meana (Spa) Astana Pro Team
22 Tony Martin (Ger) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
23 Pieter Weening (Ned) Orica GreenEdge 0:00:31
24 Pierre Rolland (Fra) Team Europcar 0:01:05
25 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Shimano
26 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff-Saxo 0:01:39
27 Luis Leon Sanchez Gil (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
28 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale
29 Maxime Mederel (Fra) Team Europcar
30 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team 0:02:17
31 Maxim Iglinskiy (Kaz) Astana Pro Team
32 Daan Olivier (Ned) Team Giant-Shimano
33 Sebastian Henao Gomez (Col) Team Sky
34 John Gadret (Fra) Movistar Team
35 Bob Jungels (Lux) Trek Factory Racing
36 Bauke Mollema (Ned) Belkin-Pro Cycling Team 0:03:10
37 Koldo Fernandez (Spa) Garmin Sharp 0:04:39
38 Pieter Serry (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
39 Adam Yates (GBr) Orica GreenEdge
40 Gorka Izaguirre Insausti (Spa) Movistar Team
41 Mikel Nieve Ituralde (Spa) Team Sky 0:08:50
42 Tim Wellens (Bel) Lotto Belisol 0:09:12
43 Amets Txurruka (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:10:22
44 Peter Velits (Svk) BMC Racing Team
45 Michal Golas (Pol) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
46 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Shimano
47 Davide Malacarne (Ita) Team Europcar
48 José Herrada Lopez (Spa) Movistar Team 0:12:03
49 Ruben Plaza Molina (Spa) Movistar Team
50 Omar Fraile Matarranza (Spa) Caja Rural – Seguros RGA

CLASSIFICA GENERALE

1 Alberto Contador Velasco (Spa) Tinkoff-Saxo 20:30:31
2 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Movistar Team 0:00:12
3 Damiano Cunego (Ita) Lampre-Merida 0:00:36
4 Cadel Evans (Aus) BMC Racing Team
5 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale
6 Iurii Trofimov (Rus) Team Katusha
7 Michal Kwiatkowski (Pol) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:00:41
8 Mikel Landa Meana (Spa) Astana Pro Team 0:00:54
9 Wout Poels (Ned) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:00:55
10 Samuel Sanchez Gonzalez (Spa) BMC Racing Team 0:00:56
11 Tom Jelte Slagter (Ned) Garmin Sharp
12 Thibaut Pinot (Fra) FDJ.fr
13 Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:00:58
14 Simon Spilak (Slo) Team Katusha
15 Simon Yates (GBr) Orica GreenEdge 0:01:37
16 Robert Kiserlovski (Cro) Trek Factory Racing 0:01:46
17 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff-Saxo 0:04:13
18 Arnold Jeannesson (Fra) FDJ.fr 0:05:59
19 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Shimano 0:06:38
20 Cyril Gautier (Fra) Team Europcar 0:06:42
21 Daan Olivier (Ned) Team Giant-Shimano 0:08:21
22 John Gadret (Fra) Movistar Team 0:08:56
23 Maxime Monfort (Bel) Lotto Belisol 0:09:07
24 Mikel Nieve Ituralde (Spa) Team Sky 0:09:49
25 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team 0:10:45
26 Pierre Rolland (Fra) Team Europcar 0:11:49
27 Bauke Mollema (Ned) Belkin-Pro Cycling Team 0:12:11
28 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Lotto Belisol 0:14:25
29 Gorka Izaguirre Insausti (Spa) Movistar Team 0:14:47
30 Yukiya Arashiro (Jpn) Team Europcar 0:14:48
31 Maxim Iglinskiy (Kaz) Astana Pro Team 0:15:33
32 Pieter Weening (Ned) Orica GreenEdge 0:17:58
33 Sergei Chernetckii (Rus) Team Katusha 0:19:12
34 Tony Martin (Ger) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:19:19
35 Maxime Mederel (Fra) Team Europcar 0:19:52
36 Damiano Caruso (Ita) Cannondale 0:20:04
37 Andre Fernando S. Martins Cardoso (Por) Garmin Sharp 0:20:32
38 Ryder Hesjedal (Can) Garmin Sharp 0:20:50
39 Luis Leon Sanchez Gil (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:22:07
40 Fränk Schleck (Lux) Trek Factory Racing 0:23:02
41 Sebastian Henao Gomez (Col) Team Sky 0:23:43
42 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:25:21
43 Jérémy Roy (Fra) FDJ.fr 0:25:55
44 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Shimano 0:26:51
45 Romain Sicard (Fra) Team Europcar 0:28:39
46 Pieter Serry (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:29:27
47 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Belisol 0:29:33
48 Janez Brajkovic (Slo) Astana Pro Team 0:30:36
49 Michal Golas (Pol) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:31:27
50 Peter Velits (Svk) BMC Racing Team 0:31:53

Swift porta a casa la penultima tappa del Giro dei Paesi Baschi (foto Susanne Goetze)

Swift porta a casa la penultima tappa del Giro dei Paesi Baschi (foto Susanne Goetze)

11-04-2014

aprile 11, 2014 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VUELTA CICLISTA AL PAÍS VASCO (Spagna)

Il britannico Ben Swift (Team Sky) si è imposto nella quinta tappa, Eibar – Markina-Xemein, percorrendo 151 Km in 3h56′56″, alla media di 38,238 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Valverde Belmonte e il polacco Kwiatkowski. Miglior italiano Damiano Cunego (Lampre – Merida), 5°. Lo spagnolo Alberto Contador Velasco (Tinkoff – Saxo) è ancora leader della classifica con 12″ su Valverde Belmonte e 36″ su Cunego.

CIRCUIT CYCLISTE SARTHE – PAYS DE LA LOIRE (Francia)

Il francese Axel Domont (AG2R La Mondiale) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, Abbaye de l’Epau – La Ferté-Bernard, percorrendo 184,8 Km in 4h32′01″, alla media di 40,762 Km/h. Ha preceduto di 3″ i connazionali Tulik e Geslin. Miglior italiano Giacomo Nizzolo (Trek Factory Team), 7° a 8″. Il lituano Ramunas Navardauskas (Garmin – Sharp) si impone in classifica con 14″ sull’australiano Dennis e 17″ sul francese Simon. Miglior italiano Fabio Felline (Trek Factory Team), 10° a 32″.

CIRCUIT DES ARDENNES INTERNATIONAL (Belgio)

L’italiano Pierpaolo De Negri (Vini Fantini – Nippo – De Rosa) si è imposto nella prima tappa, circuito di Vouziers, percorrendo 173,6 Km in 4h15′55″, alla media di 40,701 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo sloveno Bole e il belga Vliegen.

MZANSI TOUR (Sudafrica)

Il sudafricano Herman Fouche (Team Bonitas) si è imposto nella terza tappa, Bethlehem – Vanderbijlpark, percorrendo 201 Km in 4h27′17″, alla media di 45,121 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’austriaco Sokol e il sudafricano Hoffman. Miglior italiano Antonio Viola (Vini Fantini Nippo), 28°. Il sudafricano Jacques Janse Van Rensburg (MTN Qhubeka) è ancora leader della classifica con 43″ sul connazionale Meintjes e 1′23″ sull’eritreo Kudus. Miglior italiano Alessandro Bisolti (Vini Fantini Nippo), 13° a 3′56″.

TOUR DU MAROC (dilettanti)

Il portoghese Manuel Antonio Leal Cardoso (Banco BIC – Carmim) si è imposto anche nell’ottava tappa, Midelt – Meknès, percorrendo 183 Km in 4h34′08″, alla media di 40,05 Km/h. Ha preceduto allo sprint il bulgaro Aleksiev e il dominicano Milán Jiménez. Miglior italiano Alessandro Mazzi (Utensilnord), 5° e ancora leader della classifica con 2″ sul marocchino Lahsaini e 4″ sul francese Loubet.

VOLTA CICLISTICA INTERNACIONAL DO RIO GRANDE DO SUL (Brasile)

Il brasiliano Cleberson Weber (Clube Dataro de Ciclismo-Bottecchia) si è imposto nella terza tappa, Cambará do Sol – Bento Gonçalves, percorrendo 184 Km in 4h06′59″, alla media di 44,699 Km/h. Ha preceduto di 15″ il connazionale Dornelles e di 18″ il connazionale Panizo. Il colombiano Oscar Eduardo Sánchez Guarín (Funvic Brasilinvest – São José dos Campos) è ancora leader della classifica con 2″ su Panizo e 30″ sul brasiliano Bulgarelli.

10-04-2014

aprile 11, 2014 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VUELTA CICLISTA AL PAÍS VASCO (Spagna)

L’olandese Wouter Poels (Omega Pharma – Quick Step) si è imposto nella quarta tappa, Vitoria-Gasteiz – Arrate (Eibar), percorrendo 151 Km in 3h39′29″, alla media di 41,279 Km/h. Ha preceduto di 1″ gli spagnoli Valverde Belmonte e Sánchez González. Miglior italiano Damiano Cunego (Lampre – Merida), 9° a 3″. Lo spagnolo Alberto Contador Velasco (Tinkoff – Saxo) è ancora leader della classifica con 12″ su Valverde Belmonte e 36″ su Cunego.

CIRCUIT CYCLISTE SARTHE – PAYS DE LA LOIRE (Francia)

Il lituano Ramunas Navardauskas (Garmin – Sharp) si è imposto nella quarta tappa, Angers – Pré en Pail, percorrendo 196,2 Km in 4h58′12″, alla media di 39,477 Km/h. Ha preceduto di 4″ i francesi Simon e Roux. Miglior italiano Fabio Felline (Trek Factory Team), 4° a 8″. Navardauskas è il nuovo leader della classifica con 17″ sull’australiano Dennis e 18″ su Roux. Miglior italiano Felline, 10° a 32″.

MZANSI TOUR (Sudafrica)

Il sudafricano Louis Meintjes (MTN Qhubeka) si è imposto nella seconda tappa, Clarens – Golden Gate, percorrendo 159 Km in 3h46′08″, alla media di 42,187 Km/h. Ha preceduto di 45″ l’eritreo Kudus e di 50″ l’eritreo Teklehaimanot. Miglior italiano Alessandro Bisolti (Vini Fantini Nippo), 13° a 2′34″. Il sudafricano Jacques Janse Van Rensburg (MTN Qhubeka) è ancora leader della classifica con 43″ su Meintjes e 1′23″ su Kudus. Miglior italiano Bisolti, 13° a 3′56″.

TOUR DU MAROC (dilettanti)

Il portoghese Manuel Antonio Leal Cardoso (Banco BIC – Carmim) si è imposto nella settima tappa, Errachidia – Midelt, percorrendo 137,8 Km in 3h18′49″, alla media di 41,586 Km/h. Ha preceduto allo sprint il dominicano Milán Jiménez e il marocchino Mraouni. Miglior italiano Alessandro Mazzi (Utensilnord), 4° a 5″ e nuovo leader della classifica con 4″ sul marocchino Lahsaini e 8″ sul francese Loubet.

VOLTA CICLISTICA INTERNACIONAL DO RIO GRANDE DO SUL (Brasile)

Il colombiano Oscar Eduardo Sánchez Guarín (Funvic Brasilinvest – São José dos Campos) si è imposto nella seconda tappa, Torres – Cambará do Sol, percorrendo 174 Km in 3h34′23″, alla media di 48,698 Km/h. Ha preceduto allo sprint i brasiliani Bulgarelli e Panizo. Sánchez Guarín è il nuovo leader della classifica con 6″ su Panizo e 23″ su Bulgarelli.

CAMPIONATI NAZIONALI COLOMBIANI

Pedro Herrera (Formesán – Bogotá Humana) si è imposto nella prova a cronometro, circuito di Cartagena, percorrendo 25,2 Km in 31′01″, alla media di 48,748 Km/h. Ha preceduto di 15″ Mendoza e Peña Grisales.

DI TUTTO UN POELS: WOUT RITORNA ALLA VITTORIA NEI PAESI BASCHI

aprile 10, 2014 by Redazione  
Filed under News

Wout Poels torna alla vittoria nella quarta tappa del Giro dei Paesi Baschi dopo due anni travagliati costellati di incidenti e infortuni. Tappa caratterizzata da molteplici variabili tattiche, dai molti intenti di fuga, l’ultima delle quali ripresa ai meno 11, ai diversi tentativi di attacco sull’ultima ascesa che premiano, infine, il promettente ciclista olandese dell’Omega Pharma. In classifica generale, Valverde recupera due secondi a Contador, mentre al terzo posto subentra Damiano Cunego, nella speranza di riuscire a competere per la vittoria finale negli ultimi due giorni di corsa.

La sfortuna che aveva accompagnato Wout Poels negli ultimi due anni, costringendolo a interrompere la stagione agonistica a causa di brutti infortuni, sembra svanire tutta d’un tratto oggi nella quarta tappa del Giro dei Paesi Baschi. Il giovane e promettente ciclista dell’Omega Pharma vince una tappa molto nervosa e in cui gli uomini più attesi – Contador e Valverde su tutti – si marcavano stretto senza riuscire a trovare l’affondo giusto per infiammare la corsa. Detto che al via di Vitoria – Gasteiz non figuravano tra i partenti nè Sarmiento nè Gerrans (quest’ultimo protagonista nella tappa di ieri), la prima fuga di giornata si formava soltanto dopo il 20° km , quando Luis León Sánchez (Caja Rural-RGA), King (Garmin-Sharp), Marino (Cannondale), Dyachenko (Astana) e Oliveira (Lampre-Merida) riuscivano ad evadere dal gruppo. Questo, però, reagiva e , condotto dalla SKY e dalla Tinkoff – Saxo, riprendeva i fuggitivi dopo 65 km di corsa. Ricominciavano quindi scatti e contro scatti e questa volta era la volta di Sicard (Europcar), Durasek (Lampre-Merida), Tom Dumoulin (Giant-Shimano), Gastauer (Ag2r) e Jon Izagirre (Movistar) a provarci con successo. Il vantaggio però non decollava più di tanto, visto che in testa al gruppo c’era la ferma intenzione di non dare spazio alla fuga. Tra l’Alto de Ixua e l’Alto de Aiastia, terz’ultimo e penultimo GPM, il gruppo reagiva con veemenza alle velleità dei fuggitivi, che scollinavano ai meno 20 con un vantaggio di soli 33 secondi. Il ricongiungimento si completava ai meno 11, con il gruppo tirato da Movistar, Tinkoff e Orica-GreenEDGE. Proprio Simon Yates, ciclista della squadra “aussie”, prendeva il comando delle operazioni in testa al gruppo in uscita da Eibar, all’inizio dell’ascesa verso l’ultimo GPM, l’Alto de Usartxa. Era la bagarre finale che frazionava il gruppo, già ridotto ad una quarantina di atleti, in tanti piccoli drappelli. Davanti erano prima Rolland, poi Špilak insieme a Péraud a farsi vedere, mentre Contador e Valverde, nonostante alcuni attacchi reciproci, erano più interessati al marcamento stretto che a un autentico tentativo di scatto. Ai meno 3 era quindi Wout Poels a lanciarsi all’attacco: Špilak e Péraud non riuscivano a contenere la foga dell’olandese e si lasciavano riprendere dal drappello con gli uomini di classifica. Era quindi Poels a trionfare dopo un ultimo chilometro in discesa corso a rotta di collo. Al secondo posto Valverde riusciva ad anticipare Samuel Sánchez, guadagnando insieme anche due secondi sul resto del ‘gruppino’, mentre un Kwiatkowski in difficoltà giungeva più staccato, a quasi un minuto. La classifica generale vede sempre al comando Contador, che ha adesso 12 secondi di vantaggio su Valverde, mentre a 36 secondi irrompe in terza posizione Damiano Cunego, seppur condivisa con Péraud , Evans e Trofimov. Domani la penultima tappa di 160 km tra Eibar – Markina-Xemein prevede cinque GPM, di cui quattro negli ultimi 60 km; vedremo se nella lotta tra i due spagnoli Cunego o chi altro riuscirà a subentrare, in attesa della decisiva cronometro individuale conclusiva di sabato.

Antonio Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Wout Poels (Ned) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 3:39:29
2 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Movistar Team 0:00:01
3 Samuel Sanchez Gonzalez (Spa) BMC Racing Team
4 Tom Jelte Slagter (Ned) Garmin Sharp 0:00:03
5 Bauke Mollema (Ned) Belkin-Pro Cycling Team
6 Iurii Trofimov (Rus) Team Katusha
7 Cadel Evans (Aus) BMC Racing Team
8 Mikel Landa Meana (Spa) Astana Pro Team
9 Damiano Cunego (Ita) Lampre-Merida
10 Alberto Contador Velasco (Spa) Tinkoff-Saxo
11 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale
12 Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team
13 Thibaut Pinot (Fra) FDJ.fr
14 Simon Spilak (Slo) Team Katusha
15 Michal Kwiatkowski (Pol) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:00:10
16 Mikel Nieve Ituralde (Spa) Team Sky 0:00:26
17 Simon Yates (GBr) Orica GreenEdge 0:00:42
18 Gorka Izaguirre Insausti (Spa) Movistar Team
19 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Lotto Belisol
20 Pierre Rolland (Fra) Team Europcar
21 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:51
22 Sergei Chernetckii (Rus) Team Katusha
23 Robert Gesink (Ned) Belkin-Pro Cycling Team
24 Robert Kiserlovski (Cro) Trek Factory Racing
25 Damiano Caruso (Ita) Cannondale 0:01:07
26 Yukiya Arashiro (Jpn) Team Europcar
27 Maxime Monfort (Bel) Lotto Belisol
28 Arnold Jeannesson (Fra) FDJ.fr
29 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff-Saxo 0:01:43
30 Ryder Hesjedal (Can) Garmin Sharp 0:01:57
31 Maxime Mederel (Fra) Team Europcar
32 Andre Fernando S. Martins Cardoso (Por) Garmin Sharp 0:02:11
33 Fränk Schleck (Lux) Trek Factory Racing 0:02:14
34 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Belisol 0:03:14
35 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:03:44
36 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Shimano
37 Daan Olivier (Ned) Team Giant-Shimano
38 Maxim Iglinskiy (Kaz) Astana Pro Team
39 Jérémy Roy (Fra) FDJ.fr
40 Cyril Gautier (Fra) Team Europcar 0:04:03
41 Amets Txurruka (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:04:46
42 Matthew Busche (USA) Trek Factory Racing
43 Luis Leon Sanchez Gil (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
44 Tony Martin (Ger) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:05:44
45 Davide Malacarne (Ita) Team Europcar
46 Sebastian Henao Gomez (Col) Team Sky
47 Janez Brajkovic (Slo) Astana Pro Team
48 John Gadret (Fra) Movistar Team
49 Dominik Nerz (Ger) BMC Racing Team 0:05:49
50 Stef Clement (Ned) Belkin-Pro Cycling Team

CLASSIFICA GENERALE

1 Alberto Contador Velasco (Spa) Tinkoff-Saxo 16:33:35
2 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Movistar Team 0:00:12
3 Damiano Cunego (Ita) Lampre-Merida 0:00:36
4 Cadel Evans (Aus) BMC Racing Team
5 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale
6 Iurii Trofimov (Rus) Team Katusha
7 Michal Kwiatkowski (Pol) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:00:41
8 Mikel Landa Meana (Spa) Astana Pro Team 0:00:54
9 Wout Poels (Ned) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:00:55
10 Samuel Sanchez Gonzalez (Spa) BMC Racing Team 0:00:56
11 Tom Jelte Slagter (Ned) Garmin Sharp
12 Thibaut Pinot (Fra) FDJ.fr
13 Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:00:58
14 Simon Spilak (Slo) Team Katusha
15 Mikel Nieve Ituralde (Spa) Team Sky 0:00:59
16 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Lotto Belisol 0:01:37
17 Simon Yates (GBr) Orica GreenEdge
18 Robert Gesink (Ned) Belkin-Pro Cycling Team 0:01:46
19 Sergei Chernetckii (Rus) Team Katusha
20 Robert Kiserlovski (Cro) Trek Factory Racing
21 Yukiya Arashiro (Jpn) Team Europcar 0:02:00
22 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff-Saxo 0:02:34
23 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:36
24 Damiano Caruso (Ita) Cannondale 0:02:38
25 Andre Fernando S. Martins Cardoso (Por) Garmin Sharp 0:03:06
26 Ryder Hesjedal (Can) Garmin Sharp 0:03:24
27 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Shimano 0:05:33
28 Fränk Schleck (Lux) Trek Factory Racing 0:05:36
29 Arnold Jeannesson (Fra) FDJ.fr 0:05:59
30 Daan Olivier (Ned) Team Giant-Shimano 0:06:04
31 John Gadret (Fra) Movistar Team 0:06:39
32 Cyril Gautier (Fra) Team Europcar 0:06:42
33 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team 0:08:28
34 Jérémy Roy (Fra) FDJ.fr 0:08:29
35 Bauke Mollema (Ned) Belkin-Pro Cycling Team 0:09:01
36 Maxime Monfort (Bel) Lotto Belisol 0:09:07
37 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Shimano 0:09:25
38 Gorka Izaguirre Insausti (Spa) Movistar Team 0:10:08
39 Pierre Rolland (Fra) Team Europcar 0:10:44
40 Romain Sicard (Fra) Team Europcar 0:11:13
41 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Belisol 0:12:07
42 Janez Brajkovic (Slo) Astana Pro Team 0:13:10
43 Maxim Iglinskiy (Kaz) Astana Pro Team 0:13:16
44 Kenny Elissonde (Fra) FDJ.fr 0:14:32
45 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale 0:15:45
46 Kristijan Durasek (Cro) Lampre-Merida 0:16:36
47 Pieter Weening (Ned) Orica GreenEdge 0:17:27
48 Caleb Fairly (USA) Garmin Sharp 0:17:53
49 David Arroyo Duran (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:17:59
50 Maxime Mederel (Fra) Team Europcar 0:18:13

Wout Poels riassapora il gusto del successo sul prestigioso traguardo di Arrate (foto Susanne Goetze)

Wout Poels riassapora il gusto del successo sul prestigioso traguardo di Arrate (foto Susanne Goetze)

09-04-2014

aprile 9, 2014 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VUELTA CICLISTA AL PAÍS VASCO (Spagna)

L’australiano Michael Matthews (Orica – GreenEDGE) si è imposto nella terza tappa, Urdazubi-Urdax – Vitoria-Gasteiz, percorrendo 194,5 Km in 5h02′09″, alla media di 38,623 Km/h. Ha preceduto allo sprint il francese Réza e il polacco Kwiatkowski. Miglior italiano Daniele Ratto (Cannondale Pro Cycling Team), 7°. Lo spagnolo Alberto Contador Velasco (Tinkoff – Saxo) è ancora leader della classifica con 14″ sul connazionale Valverde Belmonte e 34″ su Kwiatkowski. Miglior italiano Damiano Cunego (Lampre – Merida), 4° a 36″

SCHELDEPRIJS

Il tedesco Marcel Kittel (Team Giant – Shimano) si è imposto nella corsa belga, Anversa – Schoten, percorrendo 200,9 Km in 4h33′53″, alla media di 44,011 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo statunitense Farrar e l’olandese Van Poppel. Miglior italiano Alessandro Petacchi (Omega Pharma – Quick Step), 4°.

CIRCUIT CYCLISTE SARTHE – PAYS DE LA LOIRE (Francia)

Due tappe disputate nel secondo giorno di gara.
Il mattino, lo svedese Jonas Ahlstrand (Team Giant – Shimano) si è imposto nella seconda tappa, Ancenis – Angers, percorrendo 88,3 Km in 1h59′40″, alla media di 44,273 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Lobato del Valle e il francese Nacer Bouhanni (FDJ.fr). Miglior italiano Manuel Belletti (Androni Giocattoli – Venezuela). Bouhanni è ancora leader della classifica con 4″ su Lobato del Valle e 6″ sull’italiano Giacomo Nizzolo (Trek Factory Team).
Il pomeriggio, il britannico Alex Dowsett (Movistar Team) si è imposto nella terza tappa, circuito a cronometro di Angers, percorrendo 6,8 Km in 8′05″, alla media di 50,474 Km/h. Ha preceduto di 5″ l’australiano Dennis e di 7″ il lituano Navardauskas. Miglior italiano Nizzolo, 16° a 18″. Dowsett è il nuovo leader della classifica con 5″ su Dennis e 7″ su Navardauskas. Miglior italiano Nizzolo, 7° a 12″.

MZANSI TOUR (Sudafrica)

Il sudafricano Jacques Janse Van Rensburg (MTN Qhubeka) si è imposto nella prima tappa, Golden Gate – Clarens, percorrendo 140 Km in 3h11′11″, alla media di 43,937 Km/h. Ha preceduto di 13″ il britannico Handley e il sudafricano Pasio. Miglior italiano Alessandro Bisolti (Vini Fantini Nippo), 12° a 1′42″. Janse Van Rensburg è il nuovo leader della classifica con 11″ su Handley e 1′03″ su Pasio. Miglior italiano Bisolti, 26° a 2′21″.

TOUR DU MAROC (dilettanti)

L’algerino Abdelbaset Hannachi (Groupement Sportif des Petrolier Algerie) si è imposto nella sesta tappa, Tinghir – Errachidia, percorrendo 133 Km in 2h50′20″, alla media di 46,849 Km/h. Ha preceduto allo sprint il marocchino Mraouni e l’olandese Broers. Miglior italiano Corrado Lampa (Team Differdange – Losch), 7° a 4″. L’ungherese Peter Kusztor (Utensilnord) è ancora leader della classifica con 23″ sull’italiano Alessandro Mazzi (Utensilnord) e 25″ sul marocchino Lahsaini.

VOLTA CICLISTICA INTERNACIONAL DO RIO GRANDE DO SUL (Brasile)

L’argentino Cristian Clavero (Ironage-Colner) si è imposto nella prima tappa, Porte Alegre – Torres, percorrendo 204 Km in 4h17′21″, alla media di 47,562 Km/h. Ha preceduto allo sprint il brasiliano Da Rosa e il cileno Rodriguez, distanziati di 4″ e 6″ nella prima classifica generale.

KITTEL SI SBLOCCA E FA TRIS ALLA SCHELDEPRIJS

aprile 9, 2014 by Redazione  
Filed under News

A due mesi esatti dall’ultima vittoria a Dubai il tedesco si sblocca cogliendo il terzo successo nella classica belga. Alle sue spalle Farrar e Van Poppel, ma bene anche l’Italia.

Così come negli ultimi due anni è il tedesco Kittel a passare il traguardo a braccia alzate nella classica belga che ha raggiunto e passato le 100 edizioni. Il corridore del Giant-Shimano ha battuto nell’attesissima volata Tyler Farrar (Garmin) e Van Poppel (Trek). Sebbene attesissima, la volata è stata tutt’altro che scontata e i team dei velocisti se la sono davvero sudata poichè un tentativo, ben rappresentato anche dai colori azzurri, ha messo davvero in difficoltà le squadre che puntavano sullo sprint finale. Fedi (Neri Sottoli), Bazzana (Unitedhealthcare), Rowe (Sky), Balykin (RusVelo), Ghyselinck (Wanty) e Grudzev (Astana) sono partiti nei primi chilometri di corsa e all’ingresso nel circuito finale potevano vantare ancora quasi tre minuti di vantaggio. Il tentativo si è spento, però, a pochi chilometri dal traguardo quando a Giant e Cannondale si sono aggiunte a tirare in testa al gruppo anche Garmin e Ag2r.
Lo sprint finale è andato, così, a Kittel che ha potuto raggiungere Cavendish e Oelliebrandt in testa alla classifica dei più vittoriosi. Tyler Farrar ha aggiunto un altro secondo posto dopo quello del 2012, sempre dietro al tedesco, e la vittoria nel 2010. Terzo posto per il giovanissimo Danny Van Poppel (figlio di quel Jean-Paul Van Poppel che vinse questa gara nel 1986 e nel 1988) che precede il ‘vecchio’ Petacchi (Omega), resuscitato dopo un anno buio. Ottima l’Italia nel complesso che piazza altri 4 nei primi dieci: Appollonio (6°, Ag2r), Napolitano (7°, Wanty), Guardini (8°, Astana) e Pelucchi (10°, IAM).

Andrea Mastrangelo

ORDINE D’ARRIVO

1 Marcel Kittel (Ger) Team Giant-Shimano 4:33:53
2 Tyler Farrar (USA) Garmin Sharp
3 Danny Van Poppel (Ned) Trek Factory Racing
4 Alessandro Petacchi (Ita) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
5 Sam Bennett (Irl) Team NetApp – Endura
6 Davide Appollonio (Ita) AG2R La Mondiale
7 Danilo Napolitano (Ita) Wanty – Groupe Gobert
8 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team
9 Yannick Martinez (Fra) Team Europcar
10 Matteo Pelucchi (Ita) IAM Cycling
11 Kenny Robert Van Hummel (Ned) Androni Giocattoli
12 Tom Van Asbroeck (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
13 Francesco Chicchi (Ita) Yellow Fluo
14 Leonid Krasnov (Rus) RusVelo
15 Alexander Kristoff (Nor) Team Katusha
16 Kenny Dehaes (Bel) Lotto Belisol
17 Frederique Robert (Bel) Wanty – Groupe Gobert
18 Adrien Petit (Fra) Cofidis, Solutions Credits
19 Michael Van Staeyen (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
20 Theo Bos (Ned) Belkin Pro Cycling Team
21 Arnaud Demare (Fra) FDJ.fr
22 Daniel Summerhill (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
23 Andreas Stauff (Ger) MTN – Qhubeka
24 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team
25 Gert Steegmans (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
26 Alexander Serov (Rus) RusVelo
27 Sebastian Lander (Den) BMC Racing Team
28 Edwig Cammaerts (Bel) Cofidis, Solutions Credits
29 Gediminas Bagdonas (Ltu) AG2R La Mondiale
30 Steele von Hoff (Aus) Garmin Sharp
31 John Murphy (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
32 Jack Bauer (NZl) Garmin Sharp
33 Ken Hanson (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
34 Artur Ershov (Rus) RusVelo
35 Moreno Hofland (Ned) Belkin Pro Cycling Team
36 Jarl Salomein (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
37 Sébastien Hinault (Fra) IAM Cycling
38 Kevyn Ista (Bel) IAM Cycling
39 Barry Markus (Ned) Belkin Pro Cycling Team
40 Sébastien Turgot (Fra) AG2R La Mondiale
41 Markel Irizar Aranburu (Spa) Trek Factory Racing
42 Elia Viviani (Ita) Cannondale
43 Graeme Brown (Aus) Belkin Pro Cycling Team
44 Rudiger Selig (Ger) Team Katusha 0:00:09
45 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Giant-Shimano 0:00:11
46 Vicente Reynes Mimo (Spa) IAM Cycling 0:00:15
47 Luke Keough (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
48 Bert De Backer (Bel) Team Giant-Shimano
49 Lasse Norman Hansen (Den) Garmin Sharp
50 Kristijan Koren (Slo) Cannondale

Al Scheldeprijs Kittel torna a sorridere: sono passati due mesi dallultimo successo, in quel di Dubai (foto Bettini)

Al Scheldeprijs Kittel torna a sorridere: sono passati due mesi dall'ultimo successo, in quel di Dubai (foto Bettini)

MATTHEWS MATTATORE A VITORIA, CONTADOR ANCORA RE DELLA CLASSIFICA

aprile 9, 2014 by Redazione  
Filed under News

Un Michael Matthews in grande spolvero vince in volata la terza tappa del Giro dei Paesi Baschi, conquistando la sua seconda vittoria stagionale, favorito dall’ottimo lavoro del compagno di squadra Gerrans abile a condurlo alla perfezione nella bagarre finale. Una tappa che è stata animata dalla fuga solitaria di Rubén Fernández e che ha fatto da anticamera all’attesa tappa di domani, nella quale saranno i big della classifica generale ad essere chiamati in causa.

Dopo la prima tappa in cui sono stati protagonisti gli uomini della classifica generale e dopo la seconda nella quale la fuga vincente di Tony Martin ha tarpato le ali ai velocisti, proprio questi ultimi si sono giocati la terza frazione del Giro dei Paesi Baschi, l’unica che, tutto sommato, non presentava rilevanti difficoltà altimetriche e che ha visto prevalere l’australiano Michael Matthews dell’Orica-GreenEDGE. La Urdazubi-Urdax – Vitoria-Gasteiz si snodava su un percorso di 195 km con quattro GPM posizionati a coppie nei primi 40 e negli ultimi 35 km. Subito dopo la partenza un tentativo di fuga, composto da Andy Schleck (Trek), Berhane (Europcar), King (Garmin-Sharp), Fraile (Caja Rural-RGA), Villella (Cannondale) e Montaguti (Ag2r La Mondiale), nasceva al 13° km ma riusciva a guadagnare non più di una trentina di secondi sul gruppo, il quale riduceva lo svantaggio nella discesa dell’Alto de Otsondo, primo GPM di giornata. Durante la scalata verso il successivo Alto de Belate, lo spagnolo Rubén Fernández (Caja Rural) rilanciava l’azione e si involava tutto solo in una fuga solitaria che raggiungeva il massimo vantaggio al km 50, quando il cronometro faceva segnare 10 minuti sul gruppo. La tappa procedeva tranquillamente affondando lunghe e larghe strade nell’avvicinamento a Vitoria – Gasteiz, in un paesaggio che assomigliava più a quello della campagna francese delle noiose tappe di trasferimento tra Alpi e Pirenei piuttosto che a quello dei Paesi Baschi. Nel frattempo l’andatura del gruppo era controllata dalla Tinkoff-Saxo, non troppo preoccupata all’evolversi della tappa anche perché Fernández in classifica generale accumulava oltre 13 minuti di ritardo da Contador. Erano, quindi, gli uomini dell’Orica-GreenEDGE a prendere l’iniziativa in testa al gruppo, nella previsione di un arrivo in volata e nella considerazione di avere in squadra uomini veloci come Gerrans e Matthews. Anche la SKY faceva capolino davanti per Ben Swift, altro ciclista dotato di una sparata non indifferente e già secondo nella tappa di ieri. Il vantaggio di Fernández diminuiva col passare dei chilometri e l’inevitabile ricongiungimento avveniva durante la scalata al terzo e penultimo GPM di giornata, l’Alto de Gasteiz, posto a circa 30 km dall’arrivo. Il gruppo si compattava e procedeva unito verso l’arrivo di Vitoria-Gasteiz, prima del quale l’ultimo GPM dell’Alto de Zaldiaran veniva percorso ad andatura sostenuta e tale da non far evadere nessun altro ciclista. SKY e Orica controllavano le ultime fasi della tappa posizionando al meglio i propri ciclisti. In particolare, l’ottimo lavoro del campione australiano Simon Gerrans permetteva a Michael Matthews di lanciarsi alla perfezione in una volata fulminante, che gli permetteva di conquistare la sua seconda vittoria stagionale, dopo aver vinto ancora in Spagna la Vuelta a La Rioja meno di una settimana fa. In seconda posizione si piazzava Kévin Réza mentre il polacco Kwiatkowski arriva terzo per la terza volta consecutiva. Primo degli italiani giungeva Ratto in settima posizione. La classifica generale non subisce variazioni di rilievo, con Contador sempre primo con 14 secondi di vantaggio su Valverde. Kwiatkowski comanda, invece, la classifica a punti mentre l’italiano Villella quella dei GPM. Grande attesa adesso per la quarta tappa, in programma tra Vitoria-Gasteiz e Arrate (Eibar), che, seppur lunga soltanto 151 km, presenta cinque impegnativi GPM, di cui due prima e tre di seconda categoria e con il classico arrivo ad Arrate preceduto dall’impegnativo Alto de Usartza. Chi vorrà attaccare Contador non dovrà farsi trovare impreparato, anche se siamo certi che lo spagnolo della Tinkoff è a sua volta preparatissimo e saprà difendersi dagli attacchi dei suoi avversari.

Antonio Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Michael Matthews (Aus) Orica GreenEdge 5:02:09
2 Kévin Reza (Fra) Team Europcar
3 Michal Kwiatkowski (Pol) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
4 Ben Swift (GBr) Team Sky
5 Paul Martens (Ger) Belkin-Pro Cycling Team
6 Yukiya Arashiro (Jpn) Team Europcar
7 Daniele Ratto (Ita) Cannondale
8 Maxim Iglinskiy (Kaz) Astana Pro Team
9 Enrico Gasparotto (Ita) Astana Pro Team
10 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Belisol
11 Damiano Caruso (Ita) Cannondale
12 Fabian Wegmann (Ger) Garmin Sharp
13 Jan Polanc (Slo) Lampre-Merida
14 Arnold Jeannesson (Fra) FDJ.fr
15 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team
16 Alberto Contador Velasco (Spa) Tinkoff-Saxo
17 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Movistar Team
18 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Shimano
19 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff-Saxo
20 Rinaldo Nocentini (Ita) AG2R La Mondiale
21 Koldo Fernandez (Spa) Garmin Sharp
22 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Shimano
23 Wout Poels (Ned) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
24 Daan Olivier (Ned) Team Giant-Shimano
25 Michael Albasini (Swi) Orica GreenEdge
26 Cadel Evans (Aus) BMC Racing Team
27 Caleb Fairly (USA) Garmin Sharp
28 Simon Gerrans (Aus) Orica GreenEdge
29 Michal Golas (Pol) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
30 Samuel Sanchez Gonzalez (Spa) BMC Racing Team
31 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale
32 Dennis Vanendert (Bel) Lotto Belisol
33 Dominik Nerz (Ger) BMC Racing Team
34 Robert Gesink (Ned) Belkin-Pro Cycling Team
35 Damiano Cunego (Ita) Lampre-Merida
36 Pavel Brutt (Rus) Team Katusha
37 Andre Fernando S. Martins Cardoso (Por) Garmin Sharp
38 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Belisol
39 Alexsandr Dyachenko (Kaz) Astana Pro Team
40 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Shimano
41 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
42 Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team
43 Simon Yates (GBr) Orica GreenEdge
44 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Lotto Belisol
45 Iurii Trofimov (Rus) Team Katusha
46 José Herrada Lopez (Spa) Movistar Team
47 Jon Izaguirre Insausti (Spa) Movistar Team
48 Sergei Chernetckii (Rus) Team Katusha
49 Pieter Serry (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
50 Gorka Izaguirre Insausti (Spa) Movistar Team

CLASSIFICA GENERALE

1 Alberto Contador Velasco (Spa) Tinkoff-Saxo 12:54:03
2 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Movistar Team 0:00:14
3 Michal Kwiatkowski (Pol) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:00:34
4 Damiano Cunego (Ita) Lampre-Merida 0:00:36
5 Cadel Evans (Aus) BMC Racing Team
6 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale
7 Iurii Trofimov (Rus) Team Katusha
8 Mikel Nieve Ituralde (Spa) Team Sky
9 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff-Saxo 0:00:54
10 Mikel Landa Meana (Spa) Astana Pro Team
11 Yukiya Arashiro (Jpn) Team Europcar 0:00:56
12 Tom Jelte Slagter (Ned) Garmin Sharp
13 Thibaut Pinot (Fra) FDJ.fr
14 Wout Poels (Ned) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:00:58
15 Samuel Sanchez Gonzalez (Spa) BMC Racing Team
16 Robert Gesink (Ned) Belkin-Pro Cycling Team
17 Sergei Chernetckii (Rus) Team Katusha
18 Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team
19 Andre Fernando S. Martins Cardoso (Por) Garmin Sharp
20 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Lotto Belisol
21 Simon Yates (GBr) Orica GreenEdge
22 Robert Kiserlovski (Cro) Trek Factory Racing
23 Simon Spilak (Slo) Team Katusha
24 John Gadret (Fra) Movistar Team
25 Ryder Hesjedal (Can) Garmin Sharp 0:01:30
26 Damiano Caruso (Ita) Cannondale 0:01:34
27 Lars Petter Nordhaug (Nor) Belkin-Pro Cycling Team
28 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:48
29 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Shimano 0:01:52
30 Daan Olivier (Ned) Team Giant-Shimano 0:02:23
31 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team 0:02:42
32 Cyril Gautier (Fra) Team Europcar
33 Michael Albasini (Swi) Orica GreenEdge 0:02:46
34 Fränk Schleck (Lux) Trek Factory Racing 0:03:25
35 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Shimano 0:03:39
36 José Herrada Lopez (Spa) Movistar Team 0:04:15
37 Rui Alberto Faria Da Costa (Por) Lampre-Merida
38 Romain Sicard (Fra) Team Europcar
39 David Arroyo Duran (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
40 Jérémy Roy (Fra) FDJ.fr 0:04:48
41 Kenny Elissonde (Fra) FDJ.fr
42 Arnold Jeannesson (Fra) FDJ.fr 0:04:55
43 Caleb Fairly (USA) Garmin Sharp 0:05:39
44 Pavel Brutt (Rus) Team Katusha
45 Rory Sutherland (Aus) Tinkoff-Saxo 0:06:57
46 Simon Gerrans (Aus) Orica GreenEdge 0:07:12
47 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
48 Janez Brajkovic (Slo) Astana Pro Team 0:07:29
49 Kristijan Durasek (Cro) Lampre-Merida 0:08:03
50 Maxime Monfort (Bel) Lotto Belisol

Per Michael Matthews una bella Vitoria con la V maiuscola (foto Susanne Goetze)

Per Michael Matthews una bella 'Vitoria' con la V maiuscola (foto Susanne Goetze)

MARTIN TRIONFA AD URDAZABI, CONTADOR RESTA LEADER

aprile 8, 2014 by Redazione  
Filed under News

Grande vittoria di Tony Martin nella seconda tappa del Giro dei Paesi Baschi. Il corridore tedesco, andatosene in fuga insieme ad altri sei ciclisti, riesce nel finale a staccare tutti e a rintuzzare abilmente il ritorno del gruppo. Buona prova di Cunego, quarto, mentre la classifica generale resta invariata con Alberto Contador sempre primo.

Nel ciclismo di oggi portare a termine una fuga in una corsa a tappe è molto difficile e la maggior parte delle volte il suo successo si ottiene in una tappa posta a metà o a tre quarti di strada (Giro, Tour e Vuelta docunt). Ma quando al suo interno ci sta un uomo come Tony Martin, fenomenale passista nonché campione del mondo a cronometro, anche fughe in tappe iniziali possono arrivare fino alla fine e proprio questo è capitato oggi, nella seconda tappa del Giro dei Paesi Baschi, corsa tra Ordizia e Dantxarinea (Urdazabi) per 155,8 km. Un inizio di tappa scoppiettante vedeva subito il tedesco dell’Omega-Pharma scatenarsi in un allungo solitario dopo 14 km. Il gruppo lo riprendeva ma subito andavano al contrattacco sette ciclisti; era di nuovo Martin a fare il diavolo a quattro e a ‘trainare’ dietro di lui Gorka Izagirre (Movistar), Jan Bakelandts (Omega Pharma), Maxime Monfort (Lotto Belisol), Davide Malacarne (Europecar) e Hubert Dupont (AG2R). Una fuga ben assortita, dunque, affrontava ad un’andatura costante la prima parte di tappa, quella nella quale erano presenti le principali insidie altimetriche, quattro GPM di cui 2 di seconda categoria, 1 di terza e un altro di prima categoria. Il gruppo, tirato dalla Tinkoff-Saxo, lasciva fare ed il vantaggio della fuga raggiungeva 2 minuti e 40 sull’ultimo GPM, l’alto de Lizaeta, posto a 50 km dal traguardo. L’andatura del gruppo iniziava, quindi, a farsi più elevata e Txurruka (Caja Rural-RGA), Busche (Trek) e King (Garmin) restavano attardati dopo essere rimasti vittima di una caduta senza conseguenze. In testa al gruppo si facevano vedere anche gli uomini dell’Orica-GreedEDGE e della BMC, in un inseguimento che metteva il gruppo in una lunga fila indiana. Ai meno 17 dalla fuga si staccavano Martin, Bakelants e Izagirre. L’accordo fra i tre durava lo spazio di 5 km, poiché Tony Martin ai meno 12 km salutava tutti e iniziava una sorta di mini cronometro utilizzando i rapportoni che ben gli sono familiari. La strada che portava verso Urdazabi, un labirinto di curve e di saliscendi racchiusi nel caratteristico panorama bucolico dei Paesi Baschi, favoriva l’azione di Martin, che si avviava tutto solo verso la prima vittoria stagionale. Dietro gli attacchi velleitari di Gilbert e di Valverde, ripresi quasi subito dal gruppo dei migliori, facevano da sfondo alla meritata vittoria del tedesco che alzava le mani sul traguardo di Urdazabi, rifilando 30 secondi al gruppo regolato da Ben Swift, mentre terzo era Kwiatkowski e quarto un convincente Damiago Cunego, tradizionalmente a suo agio in questa corsa. La classifica generale resta invariata, con Contador che mantiene sempre 14 secondi su Valverde e 34 su Kwiatowski. Domani la terza tappa, 194,5 Km tra Urdazubi-Urdax e Vitoria-Gasteiz, potrebbe essere riservata ai velocisti, anche se non è da escludere qualche attacco ben congegnato nel circuito finale di 30 km che prevede il passaggio su due GPM di terza categoria.

Antonio Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Tony Martin (Ger) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 3:46:17
2 Ben Swift (GBr) Team Sky 0:00:30
3 Michal Kwiatkowski (Pol) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
4 Damiano Cunego (Ita) Lampre-Merida
5 Paul Martens (Ger) Belkin-Pro Cycling Team
6 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Movistar Team
7 Maxim Iglinskiy (Kaz) Astana Pro Team
8 Yukiya Arashiro (Jpn) Team Europcar
9 Michael Matthews (Aus) Orica GreenEdge
10 Rinaldo Nocentini (Ita) AG2R La Mondiale
11 Damiano Caruso (Ita) Cannondale
12 Sergei Chernetckii (Rus) Team Katusha
13 Wout Poels (Ned) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
14 Lars Petter Nordhaug (Nor) Belkin-Pro Cycling Team
15 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Shimano
16 Alberto Contador Velasco (Spa) Tinkoff-Saxo
17 Samuel Sanchez Gonzalez (Spa) BMC Racing Team
18 Robert Gesink (Ned) Belkin-Pro Cycling Team
19 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team
20 Cadel Evans (Aus) BMC Racing Team
21 Cyril Gautier (Fra) Team Europcar
22 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale
23 Peter Velits (Svk) BMC Racing Team
24 Mikel Nieve Ituralde (Spa) Team Sky
25 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
26 Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team
27 Iurii Trofimov (Rus) Team Katusha
28 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Shimano
29 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff-Saxo
30 Daan Olivier (Ned) Team Giant-Shimano
31 Andre Fernando S. Martins Cardoso (Por) Garmin Sharp
32 Sebastian Henao Gomez (Col) Team Sky
33 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Lotto Belisol
34 Rui Alberto Faria Da Costa (Por) Lampre-Merida
35 Ryder Hesjedal (Can) Garmin Sharp
36 Mikel Landa Meana (Spa) Astana Pro Team
37 Pierre Rolland (Fra) Team Europcar
38 Tom Jelte Slagter (Ned) Garmin Sharp
39 José Herrada Lopez (Spa) Movistar Team
40 Pieter Serry (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
41 Thibaut Pinot (Fra) FDJ.fr
42 Simon Spilak (Slo) Team Katusha
43 Stef Clement (Ned) Belkin-Pro Cycling Team
44 Luis Leon Sanchez Gil (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
45 Robert Kiserlovski (Cro) Trek Factory Racing
46 Carlos Verona Quintanilla (Spa) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
47 John Gadret (Fra) Movistar Team
48 Simon Yates (GBr) Orica GreenEdge
49 Benoît Vaugrenard (Fra) FDJ.fr
50 Romain Sicard (Fra) Team Europcar

CLASSIFICA GENERALE

1 Alberto Contador Velasco (Spa) Tinkoff-Saxo 7:51:54
2 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Movistar Team 0:00:14
3 Michal Kwiatkowski (Pol) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:00:34
4 Damiano Cunego (Ita) Lampre-Merida 0:00:36
5 Cadel Evans (Aus) BMC Racing Team
6 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale
7 Mikel Nieve Ituralde (Spa) Team Sky
8 Iurii Trofimov (Rus) Team Katusha
9 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff-Saxo 0:00:54
10 Mikel Landa Meana (Spa) Astana Pro Team
11 Yukiya Arashiro (Jpn) Team Europcar 0:00:56
12 Tom Jelte Slagter (Ned) Garmin Sharp
13 Thibaut Pinot (Fra) FDJ.fr
14 Wout Poels (Ned) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:00:58
15 Samuel Sanchez Gonzalez (Spa) BMC Racing Team
16 Robert Gesink (Ned) Belkin-Pro Cycling Team
17 Sergei Chernetckii (Rus) Team Katusha
18 Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team
19 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Lotto Belisol
20 Andre Fernando S. Martins Cardoso (Por) Garmin Sharp
21 Simon Spilak (Slo) Team Katusha
22 Robert Kiserlovski (Cro) Trek Factory Racing
23 John Gadret (Fra) Movistar Team
24 Simon Yates (GBr) Orica GreenEdge
25 Ryder Hesjedal (Can) Garmin Sharp 0:01:30
26 Damiano Caruso (Ita) Cannondale 0:01:34
27 Lars Petter Nordhaug (Nor) Belkin-Pro Cycling Team
28 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:48
29 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Shimano 0:01:52
30 Daan Olivier (Ned) Team Giant-Shimano 0:02:23
31 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team 0:02:42
32 Cyril Gautier (Fra) Team Europcar
33 Michael Albasini (Swi) Orica GreenEdge 0:02:46
34 Fränk Schleck (Lux) Trek Factory Racing 0:03:25
35 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Shimano 0:03:39
36 Rui Alberto Faria Da Costa (Por) Lampre-Merida 0:04:15
37 José Herrada Lopez (Spa) Movistar Team
38 Romain Sicard (Fra) Team Europcar
39 David Arroyo Duran (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
40 Kenny Elissonde (Fra) FDJ.fr 0:04:48
41 Jérémy Roy (Fra) FDJ.fr
42 Darwin Atapuma Hurtado (Col) BMC Racing Team
43 Arnold Jeannesson (Fra) FDJ.fr 0:04:55
44 Caleb Fairly (USA) Garmin Sharp 0:05:39
45 Pavel Brutt (Rus) Team Katusha
46 Benat Intxausti Elorriaga (Spa) Movistar Team 0:06:11
47 Rory Sutherland (Aus) Tinkoff-Saxo 0:06:57
48 Simon Gerrans (Aus) Orica GreenEdge 0:07:12
49 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
50 Janez Brajkovic (Slo) Astana Pro Team 0:07:29

Martin sinventa la crono anche quando non cè e simpone sul traguardo di Urdazubi (foto AFP)

Martin s'inventa la crono anche quando non c'è e simpone sul traguardo di Urdazubi (foto AFP)

08-04-2014

aprile 8, 2014 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VUELTA CICLISTA AL PAÍS VASCO (Spagna)

Il tedesco Tony Martin (Omega Pharma – Quick Step) si è imposto nella seconda tappa, Ordizia – Dantxarinea (Urdazubi), percorrendo 155,8 Km in 3h46′17″, alla media di 41,311 Km/h. Ha preceduto di 30″ il britannico Swift e il polacco Kwiatkowski. Miglior italiano Damiano Cunego (Lampre – Merida), 4° a 30″. Lo spagnolo Alberto Contador Velasco (Tinkoff – Saxo) è ancora leader della classifica con 14″ sul connazionale Valverde Belmonte e 34″ su Kwiatkowski. Miglior italiano Cunego, 4° a 36″

CIRCUIT CYCLISTE SARTHE – PAYS DE LA LOIRE (Francia)

Il francese Nacer Bouhanni (FDJ.fr) si è imposto nella prima tappa, Saint-Jean-de-Monts – Saint Géréon, percorrendo 197,2 Km in 4h50′00″, alla media di 40,800 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Giacomo Nizzolo (Trek Factory Team) e lo spagnolo Lobato del Valle. Bouhanni è il primo leader della classifica con 4″ su Nizzolo e sul belga Sprengers.

MZANSI TOUR (Sudafrica)

Il team britannico Rapha Condor JLT si è imposto nel prologo, cronometro a squadre di Emmarentia Dam (Johannesburg), percorrendo 5,5 Km in 6′37″, alla media di 49,874 Km/h. Ha preceduto di 4″ il team sudafricano MTN – Qhubeka e di 5″ il team azero Synergy Baku Cycling Project. Il britannico Kristian House (Rapha Condor JLT) è il primo leader della classifica con lo stesso tempo dei connazionali Handley e Grivell-Mellor. Miglior italiano Alessandro Bisolti (Vini Fantini Nippo), 56° a 33″.

TOUR DU MAROC (dilettanti)

Il marocchino Anass Ait El Abdia (Olympique Maroc) si è imposto nella quinta tappa, Ouarzazate – Tinghir, percorrendo 164,1 Km in 3h44′46″, alla media di 43,806 Km/h. Ha preceduto di 12″ il dominicano Milán Jiménez e il francese Desriac. Miglior italiano Alessandro Forner (Event Soullimit – Cyber Team). L’ungherese Peter Kusztor (Utensilnord) è ancora leader della classifica con 23″ sull’italiano Alessandro Mazzi (Utensilnord) e 26″ sul marocchino Lahsaini.

07-04-2014

aprile 7, 2014 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VUELTA CICLISTA AL PAÍS VASCO (Spagna)

Lo spagnolo Alberto Contador Velasco (Tinkoff – Saxo) si è imposto nella prima tappa, circuito di Ordizia, percorrendo 153,4 Km in 4h05′07″, alla media di 37,549 Km/h. Ha preceduto di 14″ il connazionale Valverde Belmonte e di 34″ il polacco Kwiatkowski. Miglior italiano Damiano Cunego (Lampre – Merida), 5° a 36″

TOUR DU MAROC (dilettanti)

Il francese Julien Loubet (GSC Blagnac-Vélo Sport) si è imposto nella quarta tappa, Talioune – Ouarzazate, percorrendo 170,1 Km in 4h11′19″, alla media di 40,610 Km/h. Ha preceduto di 32″ l’italiano Alessandro Mazzi (Utensilnord) e il marocchino Lahsaini. L’ungherese Peter Kusztor (Utensilnord) è il nuovo leader della classifica con 23″ su Mazzi e 26″ su Lahsaini.

« Pagina precedentePagina successiva »